NATURAL
BODY BUILDING
Autore
Umberto Miletto
Editore
Bruno Editore
Sito internet
www.brunoeditore.it
Introduzione pag. 5
L’autore pag. 13
Giorno 1: Impara a valutarti in modo obiettivo pag. 16
Giorno 2: Come funzionano i tuoi muscoli pag. 66
Giorno 3: Come allenarti senza perdere tempo pag. 96
Giorno 4: Come mangiare per prendere muscoli pag. 135
Giorno 5: Scopri i migliori programmi di allenamento pag. 202
Giorno 6: Impara gli esercizi base del Body Building pag. 258
Conclusione pag. 342
Bibliografia pag. 345
Dopo aver letto decine di libri sul Body Building, a volte con
programmi improponibili a meno di non essere “superbombati”,
ho deciso di scrivere il “mio” libro sul Body Building. Unico nel
suo genere, è il primo ebook italiano sul vero Natural Body
Building. Semplice e pratico, come io intendo l’allenamento con i
sovraccarichi.
Non sono qui per prometterti miracoli, perché non credo nei
miracoli. Credo che ognuno di noi sia artefice del proprio destino.
10
11
Il tuo Coach
Umberto Miletto
12
13
14
15
anamnesi conoscitiva;
composizione corporea;
test muscolari.
16
L’anamnesi
L’anamnesi è la prima cosa che devi fare ora che hai deciso di
iniziare ad allenarti dopo un periodo, più o meno lungo, di
inattività, oppure prima di iniziare un nuovo piano d’allenamento
o, semplicemente, prima del periodo in cui cercherai di
raggiungere la massima prestazione.
17
18
19
Anamnesi Conoscitiva
Data
Nome
Età anni
Peso kg
Altezza cm
Informazione generali:
Attività lavorativa:
Fumi (se sì, quante sigarette):
Obiettivo da raggiungere:
Attività fisiche svolte in passato:
Attività fisiche svolte attualmente:
Attività fisiche praticate a livello agonistico:
Da quanto tempo non pratichi attività fisica regolare:
Fisicamente, come valuti il tuo livello attuale:
Quanto tempo dedicherai all’allenamento:
Hai problemi di schiena, articolari e/o muscolari:
Notizie generali da sapere:
20
Report fotografico:
21
La composizione corporea
La valutazione della composizione corporea è lo step successivo.
Non basta pesarsi e guardarsi allo specchio per dire che un
programma funzioni o no, bisogna fare un’indagine più
approfondita per poter valutare criticamente quello che è
successo.
22
23
Modello bicompartimentale
La modellizzazione bicompartimentale, detta anche “analisi
quantitativa”, divide il corpo in due compartimenti distinti: massa
grassa (FM) e massa libera dal grasso o massa magra (FFM). Per
FFM (Fat Free Mass), si intende l’insieme di massa muscolare
scheletrica, massa muscolare non scheletrica (muscoli lisci),
tessuti magri corporei (organi ecc..) e massa ossea.
24
25
26
27
28
29
30
31
Uomini
Densità corporea = 1,109380 – (0,0008267 x somma pliche) +
0,0000016 x (somma pliche)2 – (0,0002574 x età)
% massa grassa = [(5,01/Densità corporea) – 4,57] x 100
Pliche utilizzate = pettorale, addome, coscia
32
Jackson e Pollock
Per atleti di età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Uomini
Densità corporea = 1,112 – (0,00043499 x somma pliche) +
0,00000055 x (somma pliche)2 – (0,00028826 x età)
% massa grassa = [(4,95/Densità corporea) – 4,50] x 100
Pliche utilizzate = pettorale, addome, coscia, soprailiaca,
sottoscapola, tricipite, ascella
Donne
Densità corporea = 1,096095 – (0,0006952 x somma pliche) +
0,00000011 x (somma pliche)2 – (0,0000714 x età)
% massa grassa = [(5,01/Densità corporea) – 4,57] x 100
Pliche utilizzate = tricipite, soprailiaca, coscia, addome
33
35
36
37
38
Modello tricompartimentale
Ti voglio ancora mostrare brevemente la modellizzazione
tricompartimentale, detta anche “analisi qualitativa”, che si
concentra maggiormente sulla componente metabolicamente
attiva del nostro corpo: la massa magra.
39
40
41
42
43
44
45
46
Quello che ti ho mostrato finora è tutto ciò che ti serve per fare un
punto della situazione sul tuo stato di composizione corporea.
47
Test muscolari
Importante è anche valutare il tuo livello atletico e i tuoi livelli di
forza. Quando l’obiettivo è l’aumento del volume muscolare, o
della forza fisica, i parametri che più ci interessano sono i livelli
di forza sub-massimale e i livelli di forza ipertrofica.
Due sono i test che dovrai fare per sapere a che livello sono i tuoi
parametri di forza:
test di forza sub-massimale 5RM;
test dei 30 minuti o “test Miletto”.
Questi test ovviamente non dovrai farli ora che non sei
condizionato, ma li eseguirai solamente quando saranno indicati
all’interno della programmazione. Sono semplici e molto pratici e
non occorrono attrezzature particolari.
48
49
50
51
Poliquin 1 2 3 5 7
52
53
54
Sono partito vedendo ciò che fanno abitualmente alcuni atleti per
autotestare il proprio stato di forma, lasciando da parte teorie e
medici. Per esempio i ciclisti, per capire la propria forma fisica,
valutano i tempi necessari per percorrere una salita di riferimento.
Quando il tempo diminuisce sanno di essere in forma, anche
senza sapere qual è il VO2max o la potenza espressa in soglia! Da
questi spunti ho creato quello che ho chiamato il “test dei 30
minuti”. Al momento l’unico test in grado di darti delle
informazioni sul grado ipertrofico del tuo fisico.
55
56
57
I migliori in questo test sono gli atleti o soggetti con una buona
espressione di forza (70% RM) e ottime capacità di resistere
all’acido lattico, ma soprattutto di protrarre queste qualità nel
tempo. Il test, non è scientifico, ma è a carattere empirico, si basa
esclusivamente su mie esperienze personali e su un numero
sempre più alto di soggetti sui quali l’ho potuto testare.
58
59
60
61
62
63
64
65
NATURAL
BODY BUILDING