- COMPRENDERE LE EMOZIONI
Toggle navigation
Patrizio Paoletti
Le Emozioni
Ecco perché allenare questa abilità può costituire la chiave per il nostro successo personale e
professionale.
L’Intelligenza Emotiva si basa su tre abilità fondamentali: autoconsapevolezza, autocontrollo ed
empatia.
Per sviluppare tali abilità e quindi la capacità di usare le emozioni in maniera intelligente
dobbiamo:
Porre attenzione ai nostri stati interiori e interrogarci sulla loro natura e origine
Accettare le emozioni come parte fondamentale di noi
Imparare a riconoscere e bloccare i pensieri illogici e automatici che spesso accompagnano
le emozioni
Connotare gli eventi come temporanei e dipendenti da cause specifiche
Ascoltare gli altri sospendendo il giudizio e l’interpretazione dei messaggi cercando di capire
cosa l’altro vuole realmente comunicare
Imparare a prestare attenzione al linguaggio non verbale
Intelligenza emotiva. Un costrutto psicologico che a prima vista sembra quasi paradossale nel
suo voler abbinare l’emotività e la razionalità. Cuore e cervello. In realtà così non è in
quanto intelligenza ed emotività non sono in contrapposizione fra loro, anzi. Un uso
intelligente delle emozioni non solo è possibile, ma è anche auspicabile per vivere meglio il
rapporto con sé stessi e con gli altri.
Il concetto nasce nel 1990. Salovey e Mayer definiscono l’intelligenza emotiva come “la capacità
che hanno gli individui di monitorare le sensazioni proprie e quelle degli altri, discriminando tra i
vari tipi di emozione e usando questa informazione per incanalare pensieri ed azioni“. In sostanza
si tratta della capacità di:
Nel 1995 Goleman pubblica il libro “Intelligenza Emotiva” in cui definisce questo particolare tipo
di intelligenza come quell’insieme di competenze fondamentali per sapere affrontare bene la vita:
autocontrollo, entusiasmo, perseveranza e capacità di automotivarsi; e introduce il concetto
di autoconsapevolezza, cioè la consapevolezza dei propri processi di pensiero e delle proprie
emozioni, la capacità di identificarle dando loro un nome.
Per Goleman si tratta della “capacità di motivare sé stessi, persistere nel perseguire un obiettivo
nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i
https://oneminutemeditation.com/comprendereleemozioni/lintelligenza-emotiva-secondo-daniel-goleman-una-chiave-per-il-successo/ 2/6
23/10/2020 L’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: una chiave per il successo! - COMPRENDERE LE EMOZIONI
propri stati d’animo, evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di
sperare“.
Ma, al di là degli aspetti puramente teorici, come può tornarci utile il concetto di
intelligenza emotiva nella vita di tutti i giorni? E’ una dote innata o si può migliorare? A che
pro?
E’ facile intuire come questo genere di competenze possa risultare fondamentale nel favorire il
raggiungimento degli obiettivi e la realizzazione di sé, nel comunicare efficacemente con gli altri (il
capo, i colleghi, il partner, i propri genitori o figli ecc…) e gestire meglio i conflitti, nel reagire alle
situazioni problematiche o ai fallimenti, nel rivestire ruoli di leadership o di coordinamento ma
anche il lavoro di gruppo ecc…
In una parola: nell’affrontare meglio la vita reagendo in maniera funzionale e adattiva agli stimoli
che provengono dall’ambiente che ci circonda. Sfruttare al massimo le potenzialità della nostra
intelligenza emotiva ci consente infatti di ottenere degli effetti molto concreti in vari ambiti legati
alla sfera emozionale che hanno ripercussioni dirette sul modo in cui gestiamo la nostra
quotidianità:
AUTOCONSAPEVOLEZZA EMOZIONALE
https://oneminutemeditation.com/comprendereleemozioni/lintelligenza-emotiva-secondo-daniel-goleman-una-chiave-per-il-successo/ 3/6
23/10/2020 L’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: una chiave per il successo! - COMPRENDERE LE EMOZIONI
EMPATIA
GESTIRE I RAPPORTI
L’intelligenza emotiva, al pari degli altri tipi di intelligenza comunemente intesi, è presente in
ognuno di noi e ha un suo potenziale intrinseco che dev’essere sviluppato. Si impara fin da
piccoli a fare i conti con le proprie emozioni ed è molto importante che i genitori e gli educatori
guidino i bambini nel percorso di “alfabetizzazione emozionale“, cioè nell’imparare a
riconoscere, esprimere e gestire le loro emozioni. Tuttavia anche una volta adulti non è troppo
tardi per migliorare le proprie competenze in questo senso, e di conseguenza migliorare la
qualità della propria vita e delle proprie relazioni.
https://oneminutemeditation.com/comprendereleemozioni/lintelligenza-emotiva-secondo-daniel-goleman-una-chiave-per-il-successo/ 4/6
23/10/2020 L’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: una chiave per il successo! - COMPRENDERE LE EMOZIONI
bloccare questi pensieri è molto importante per limitare l’effetto dirompente delle emozioni.
Riuscire a connotare gli eventi che ci capitano come momentanei e dipendenti da cause
specifiche permette di individuare e accedere alle risorse interiori che ci consentiranno di
superare la difficoltà e di sentirci padroni di noi stessi e, quindi, delle nostre emozioni.
3. EMPATIA: è la capacità di percepire lo stato d’animo ed i sentimenti di un’altra
persona, realizzando una sintonia emotiva nei suoi confronti che permette di condividerne i
vissuti interiori e le emozioni ma senza esserne sopraffatti. Anch’essa è legata
all’autoconsapevolezza, in quanto la conoscenza profonda delle proprie emozioni è alla
base della capacità di riconoscere e comprendere le emozioni negli altri. Si sviluppa
imparando innanzitutto ad ascoltare, che non è semplicemente udire. L’ascolto attivo ci
pone nella posizione di comprendere quello che l’altro ci dice senza giudicarlo e senza
interpretarloalla luce delle nostre conoscenze/esperienze/convinzioni; di prestare reale
attenzione a ciò che gli altri ci comunicano sforzandoci di capire non solo il contenuto ma
anche i motivi per cui stanno comunicando. Nell’ascolto attivo si presta attenzione anche
al linguaggio del corpo, perché non si comunica solo con le parole. Sviluppiamo la nostra
empatia imparando a riconoscere i segnali non verbali che comunicano le emozioni e che,
poiché difficilmente controllabili, sono in grado di rivelare molto più di quanto non venga
espresso esplicitamente.
Fonte: http://www.psicologiaok.com/60/intelligenza-emotiva-la-chiave-per-il-successo/
https://oneminutemeditation.com/comprendereleemozioni/lintelligenza-emotiva-secondo-daniel-goleman-una-chiave-per-il-successo/ 5/6
23/10/2020 L’intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman: una chiave per il successo! - COMPRENDERE LE EMOZIONI
Medidea
Privacy Policy
Cookie Policy
https://oneminutemeditation.com/comprendereleemozioni/lintelligenza-emotiva-secondo-daniel-goleman-una-chiave-per-il-successo/ 6/6