COMPRENSIONE E ANALISI
1. Che cosa pensi intenda il poeta con l’espressione Cristi dell’anima (v. 9) ? ___ / 2
2. A che cosa sono paragonati i colpi nella vita? Secondo te, perché l’autore usa queste
immagini? ___ / (4+2)
6
3. Che cosa prova l’autore per se stesso e per l’umanità in generale quando deve far fronte ai
colpi nella vita? Da che cosa lo si capisce? ___ /
2
4. Tutta la poesia è un continuo alternarsi di certezze e incertezze. Quali sono secondo te gli
elementi del testo che suggeriscono questa oscillazione? ___ /
3
5. Colpi come dell’odio di Dio (v. 2) è:
a. una similitudine
b. una metonimia
c. una metafora ___ /
1
6. Sono forse i corsieri di Attila barbarici (v. 7) è:
a. una similitudine
b. una metonimia
c. una metafora ___ /
1
7. La poesia rappresenta:
a. una descrizione della vita come essa è
b. un lamento sulle esperienze negative personali dell’autore
c. una riflessione esistenziale ___ /
2
LESSICO E LINGUA
8. Individua e trascrivi le parole che appartengono al campo semantico della sofferenza. ___ / 14
9. La parola gagliardo (v. 6) nel testo può essere sostituita con:
a. fecondo
b. forte
c. potente ___ /
2
10. Tra le seguenti espressioni, quale può essere considerata sinonimo di Aprono solchi oscuri
(v. 5)?
a. scavano fosse dove non arriva mai la luce
b. aprono strade nascoste
c. creano rughe profonde ___ /
1
GRAMMATICA
11. Nella frase Ci sono colpi nella vita (v. 1), il verbo sono è un predicato verbale o nominale?
Perché? ___ /
1
TOT. ____ / 46