Sei sulla pagina 1di 7

Esclamazioni e Interiezioni

gennaio 24, 2014

GRAMMATICHIAMO

LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI

Sono suoni, parole, o gruppi di parole che

esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi

(meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.).

Si tratta di una componente invariabile il cui valore

si comprende dal tono della voce e la mimica di chi

parla.

L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che

può però essere collocato anche alla fine della frase.


Se l'interiezione o esclamazione è composta da una

sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va

posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio,

uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va

collocata in mezzo (ad esempio, ohi!).

Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò,

ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che

scende dall'alto verso il basso).

In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi

e avverbi che assumono la funzione di interiezione o

esclamazione:

nomi: ad esempio, coraggio! animo! accidenti!

silenzio! diavolo! guai! peccato!

aggettivi: ad esempio, bravo! zitto!


avverbi: ad esempio, bene!, ecco! abbasso! presto!

via!

verbi: ad esempio, viva! evviva!

Le onomatopee sono un tipo particolare di

interiezioni, esse imitano i versi degli animali, delle

sensazioni fisiche o dei suoni: brr, auch, miau, miao,

gnao, bau bau, gre gre, chicchirichì, piopio; patatrac,

tic-tac, bum-bum, pan-pan, din don, din din, tuf-tuf.

Se ne vuoi sapere di più sulle onomatopee guarda

l'articolo:

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

Ci sono interiezioni:

PROPRIE O SEMPLICI  come…Ah! Eh! Oh! Ahi!

Uh! Ohi! Bah! Mah!


IMPROPRIE O COMPOSTE  come…Bene!

Accidenti! Peccato! Maledizione! Forza!

INTERIETTIVE O LOCUZIONI

ESCLAMATIVE  come…Santo cielo! Per amor di

Dio! Al ladro! Poveri noi! Dio mio!

Qualche esempio

ah!, ahi!, ahimè!, òhi!, ih!  ***esprimono dolore,

dispiacere       

ah!, oh!*** esprimono gioia, piacere

ah!, oh!*** esprimono sorpresa, meraviglia        

aùf!, aùff!, aùffa!, uff!, uffa! ***esprimono noia,

insofferenza

brr! ***esprime freddo o paura

deh!, oh! *** esprimono desiderio, preghiera


ehi!, ohi!, olà!, ohé! ***esprimono richiamo,

attenzione             

ehm! ***esprime imbarazzo, larvata minaccia

ih! ***esprime raccapriccio, ribrezzo      

mah! ***esprime dubbio, incertezza

ohibò! ***esprime sdegno, disapprovazione     

puh!, puah! ***esprimono disgusto, negligenza

sst!, pss! *** indicano silenzio    

paf!, pif!, clic!, clac!, cric!, crac!, cic!, ciac!, ciuf!,

bang!, patatrac!  ***esprimono rumori vari

Perdiana ***sorpresa, stupore

Perbacco ***stupore, sdegno

Pergiove ***stupore, sdegno

Perdinci ***disappunto o meraviglia, impazienza

Perdindirindina ***scherzosa, enfatizzante

Acciderba ***Eufemistico (accidenti)

Ulla peppa ***meraviglia


Diamine ***meraviglia, irritazione

Mannaggia ***rabbia, disappunto

Ammappete ***eufemistico (ammazzati)

Dannazione ***disappunto

Sacripante ***disappunto

Santa pace ***impazienza

Santa pazienza ***impazienza

ALTRE ESCLAMAZIONI IMPROPRIE usate

occasionalmente come interiezioni: coraggio!, bene!,

bravo!, stupendo!, magnifico!, meraviglioso!, bello!,

fantastico!, capperi!, certo!, sicuro!, giusto!, peccato!,

misericordia!, guai!, aiuto!, pietà!, salve!, viva!, via!,

orsù!, forza!, suvvia!, addio!, avanti!, indietro!,

diavolo!, ferma!, presto!, basta!, attenti! ecc.


 LOCUZIONI ESCLAMATIVE costituite da gruppi

di parole o da intere frasi con valore esclamativo:

mamma mia! mio Dio!, santo cielo!, povero me!,

poveri noi!, al diavolo!, all'inferno!, va' a farti

benedire!, ma bravo!, ma bene!, al ladro!, al fuoco!

ecc.

Potrebbero piacerti anche