A-E-I-O-U
A-E-I-O-U-Y
VIVVS = «vivus» (vivo)
Pronuncia i
«tyrannus» (tiranno)
ALFABETO E PRONUNCIA
ABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZ
A-E-I-O-U-Y
In posizione intervocalica assumono valore
di semiconsonanti
āă ēĕ īĭ ōŏ ū
ŭ
DITTONGHI
Usata dalle persone colte del mondo Riproduce quella in vigore tra IV-VI secolo
romano tra I secolo a.C. e I secolo d.C. d.C. (conservata nella liturgia della Chiesa).
(Oggi adottata in Germania e Inghilterra) È adottata in Italia.
La pronuncia è sostanzialmente uguale alla
pronuncia italiana anche se con qualche
specificazione.
PRONUNCIA
CLASSICA SCOLASTICA
o SCIENTIFICA o RESTITUTA o ECCLESIASTICA
ti + vocale
/patientia/ • patientia /pazienzia /
ITALIA I – TA – LI - A
VIDEO VI – DE – O
DIVISIONE IN SILLABE
Le sillabe sono gruppi di lettere pronunciati con un’unica emissione di voce; a ogni vocale o
dittongo corrisponde una sillaba.
PROELIUM PROE - LI - UM
DIVISIONE IN SILLABE
Le sillabe sono gruppi di lettere pronunciati con un’unica emissione di voce; a ogni vocale o
dittongo corrisponde una sillaba.
DUE O PIÙ La prima forma una sillaba con la vocale/dittongo che precede
CONSONANTI La seconda (o le seconde) con quella che segue*
ANNUS AN - NUS
MAGNUS MAG - NUS
ASTRUM AS - TRUM
*con alcune differenze rispetto all’italiano
DIVISIONE IN SILLABE
Le sillabe sono gruppi di lettere pronunciati con un’unica emissione di voce; a ogni vocale o
dittongo corrisponde una sillaba.
+L,R
B, P, C, G, D, T, F, V
Formano una sillaba con la vocale/dittongo che segue
LACRIMA LA - CRI - MA
DIPLOMA DI - PLO - MA
PATRIA PA - TRI - A
DIVISIONE IN SILLABE
Le sillabe sono gruppi di lettere pronunciati con un’unica emissione di voce; a ogni vocale o
dittongo corrisponde una sillaba.
Le parole composte I prefissi vengono staccati dalla radice (es. AB, SUB, IN…)
ABAVUS AB - A -VUS
SUBIGO SUB - I - GO
INUTILIS IN - U - TI -LIS
SILLABE APERTE E CHIUSE
IN - U - TI -LIS
LA QUANTITÀ
QUANTITÀ
BREVE LUNGA
ANCHE LE SILLABE SI
DIFFERENZIANO PER LA
QUANTITÀ
BREVE LUNGA ancipite
dalla doppia natura