Sei sulla pagina 1di 13

LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE

INVERNO 2011

L a Moneta
Funzioni  e  )pi  di  moneta
Le  Funzioni  della  moneta

La  moneta  svolge  le  seguen.  funzioni:

BARATTO È   mezzo   di   scambio:   essendo   acce5ata   con   fiducia,   supera   gli  

INCONVENIENTI DEL inconvenien.  del  bara5o;


BARATTO
Il baratto è fonte di gravi
inconvenienti, in quanto: È  misura  del  valore:  esprime  il  loro  prezzo;

- richiede la coincidenza fra i È   riserva   di   valore:   dato   che   consente   di   trasferire   nel   tempo   la  
bisogni dei compratori e dei
ricchezza,  è  un  ponte  tra  il  presente  e  il  futuro;
venditori: chi vuol scambiare, ad
esempio, cavalli contro buoi, deve
trovare chi sia disposto a cedere È   mezzo   al   pagamento:   ciò   perché   serve   ad   es.nguere   obbligazioni  
buoi per ottenere cavalli; anche  al  di  fuori  dello  scambio.
Affinché  la   moneta  assolva  a  queste  funzioni,  occorre  che  sia  acce5ata  da  tuD,  
- rende difficile gli scambi a causa
dell’indivisibilità dei beni: se sul sua  cioè  facilmente  conver.bile  in  altri  beni:  questa  cara5eris.ca  della  moneta  
mercato si scambiano due cavalli prende  il  nome  di  liquidità.
per un bue, diventa impossibile
cedere un solo cavallo allo
scambista che dispone di buoi
Vari  1pi  di  moneta
IL GOLD STANDARD
È il sistema monometallico basato La   moneta   bancaria,  che  è  originata  dalle  banche   di  credito   ordinario,  a  
sulla sola circolazione dell’oro fonte  di  un  deposito  in  denaro  o  un’apertura  di  credito;

VELOCITÀ DI
CIRCOLAZIONE DELLA La  moneta  commerciale,  cos.tuita  dalle  cambiali  emesse  dai  priva.;
MONETA
Il numero di volte che la moneta,
in media, è scambiata in un’unità di La   moneta   ele:ronica,   che  consiste   nel   trasferimento   di   potere   di   ac-­‐
tempo costituisce la velocità di quisto   mediante   la  registrazione  ele5ronica  di   istruzioni  nella  memoria  
circolazione della moneta di   un   calcolatore,   in   cui   sono   inseri.   i   numeri   dei   con.   corren.   da  
addebitare  o  accreditare.
MERCATO DEI CAPITALI
Il mercato monetario riguarda la Questa   forma  di  pagamento  presuppone  la  diffusione  di  carte  di   credito  
domanda e l’offerta di moneta nel magne0che   individuali   e   di   apparecchiature   ele5roniche   per   la   le5ura  
breve termine, mentre il mercato
delle  carte  e  la  trasmissione  dei  da..
finanziario riguarda invece le
operazioni a medio e lungo
termine

CERVERA EDSON MERCOLEDÌ 9 MARZO 2011 1


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

Sistemi monetari
Il  sistema  monetario  è  cos0tuito  dall’insieme  delle  monete     Sistemi  monetari  a   cambio  aureo,  se  i  biglieD  non  
che   circolano   in   un   paese,  unitamente  alle   norme  giuridi-­‐ sono   conver.bili   in  oro,  ma  in  divise   estere  di  paesi  
che  che  ne  regolano  la  circolazione. la  cui  moneta  è  conver.bile  in  oro;
Dal   punto   di   vista  storico   si   sono   succedi.  tre   diversi   Sistema   misto,  che   risulta   dalla   combinazione   dei  
sistemi: due  sistema  preceden.:  le  riserve  sono  formate   sia  
da  lingoD  d’oro,  sia  da  divise  estere,  e  i  bliglieD  in  
Sistemi   monetari   metallici,   in   cui   circola   moneta   circolazione  sono  conver.bili  negli   uni  o  nelle  altre  
metallica;  se  la  base   monetari   è  cos.tuita  da  un  solo   a  scelta  della  banca  centrale.
metallo  (oro  o  argento)  sarà  sistema  monometallico
Questo  sistema  venne  ado5ato  in  Italia  nel   1927:  la   banca  
Sistemi   monetari   a  cambio   aureo,  in   cui   circolano   di  emissione  a  sua  scelta  poteva  conver.re  le  lire  in   circo-­‐
biglieD  conver0bili  in  oro; lazione  in   lingoD  d’oro   oppure   in   divise   di  paesi   in   cui   si  
era  mantenuta  la  conver.bilità  in  oro.
Sistemi   a  carta  moneta  inconver)bile,  in  tale  siste-­‐
ma   i   biglieD   non   sono   conver.bile   in   oro,   in  
quanto   la   massa   monetaria   viene   stabilita   Il  valore  della  moneta
q u a n . t a . v a -­‐ m e n t e   d a l l o   S t a t o ,  
Il  valore   della  moneta  (chiamato  anche  potere  di  acquisto  
indipendentemente  dalle  riserve  di  oro  possedute.
della  moneta)  è   la  quan0tà  di  beni  e  servizi  che  con  la  mo-­‐
neta  si  possono  acquistare.

Sistema  monetario  a  cambio  aureo Pertanto,  il   valore   della   moneta   uguaglia   il   reciproco   del  
livello  generale  dei  prezzi:
Il   sistema   si   è   realizzato,  nel   corso   degli   anni   ’20,   in  
tre  diverse  forme:
Vm=1/p

Sistemi   del   cambio   in   lingo<   d’oro   (gold   bullion  


standard),  Questo   sistema  viene  ado5ato  dai  paesi  
Dove  Vm  è  il  valore  della  moneta,  e  P  è  l’indice  generale  
che   più   avevano   risen.to   delle   perturbazioni   origi-­‐
dei  prezzi.
nate   dalla   guerra,   e   che   desideravano   ricostruire  
normali   condizioni   di   conver.bilità,   pur  
disponendo   di   scarse   quan.tà   d’oro   (Germania,   Teoria  quan1ta1va  della  moneta
Inghilterra   e   Francia,   rispeDvamente   nel   1924,  
1925  e  1928); Un  aumento  della  quan1tà  di  moneta  in  circolazione  
produce  un  aumento  proporzionale  del  livello  generale  dei  
prezzi,  e  quindi  una  diminuzione  del  valore  della  moneta,  
se  restano  invariate  le  altre  grandezze  economiche.

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 2


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

Offerta di moneta
L’offerta   di  moneta  è   data  dalla  quan0tà  totale  di  moneta   deve   tra5enere   una   cerca   scorta   di   moneta   (riserva  
esistente  in   un  certo   momento  a  disposizione  degli   opera-­‐ libera),  allo   scopo   di   far   fronte   alle   richieste   di   rimborso  
tori  del  sistema  economico. della  clientela.
La   moneta   proviene   agli   altri   operatori   dai   seguen.   Le   banche   ordinarie   devono   versare   alla   Banca  
soggeD: centra-­‐le   una   parte   dei   deposi.   sulla   base   di   un  
coefficiente   di   riserva   obbligatoria,   fissato   dalla   stessa  
Stato,  emissione  moneta  metallica  di  modesta  en.-­‐ Banca   centrale:   esso   rappresenta   un   efficace   strumento  
tà  modes.  scambi; che   la   Banca   cen-­‐trale   può   u.lizzare,   per   regolare   il  
volume   della   moneta   in   circolazione   (a5ualmente   tale  
Banca  di  emissione,  Banca  centrale  di  ogni  stato  (in   riserva   obbligatoria   è   stata   fissata   dalla   BCE   al   2%   della  
regime  di  monopolio)  eme:e  moneta  legale. raccolta  dei  fondi).
La   moneta   affluisce   al   sistema   a5raverso   banche   La   banca  sa  per   esperienza  che  i  depositan.  richiedo-­‐
secondo   norme   giuridiche   che   regolano   rappor0   no   il   rimborso   solo  di   una  piccola  quota  dei   deposi.,  dato  
tra   banche   e   banca   centrale   che   hanno   scopo   di   che   per   i   propri   pagamen.   u.lizzano   moneta   bancaria  
controllare  la  circolazione  della  moneta   (BCE  per   il   (assegni).   La   Banca   può   perciò   impiegare   una   quota   dei    
sistema  europeo); deposi.  in  operazione  aDve  (pres..  alla  clientela),  da  cui  
può  conseguire  profiD.
Sistema   bancario,   le   banche   assolvono   all’impor-­‐ Per  la  banca,  in  gene.rale,  più  ampi   sono   i  pres..  con-­‐
tante   funzione   dell’intermediazione   finanziaria,   cessi,   più   eleva.   sono   i   profiD;  ma   deve   essere   in   ogni  
consiste   nel   raccogliere   dalle   famiglie   e   nel   dare   momento   in   grado   di   far   fronte   alle   richieste   di   rimborsi  
pres..  alle  imprese; da   parte   della   clientela:   se   amplia   eccessivamente   i  
pres..,  può   cadere  in   crisi  di  liquidità;  se  man.ene  riserve  
Se:ore   estero,   rappor.   tra   operatori   nazionali   e   libere  troppo  alte,  riduce  la  sua  possibilità  di  fare  profiD
resto  del  mondo  influisce  su  moneta  in  circolazione  
(se:   meno  offerta  di   moneta  in   caso  di   importazio-­‐ Le   banche,   aEraverso   le   operazioni   di   pres0to,   possono    
ne   perché   in   corrispeDvo   ai   beni   è   so5ra5o   a   creare   moneta   bancaria   per   un   valore   mul0plo   rispeEo  
circo-­‐lazione  intera). alla  moneta  che  è  stata  depositata.

Sistema  bancario Se>ore  estero

Le   banche   assolvono   all’importante   funzione   dell’in-­‐ Il  se>ore   estero   è  cos0tuito   dall’insieme   dei   rappor0  
termediazione   finanziaria,   consiste   nel   raccogliere   che   si   allacciano   fra   gli   operatori   nazionali   e   il   resto   del  
deposi-­‐.  dalle  famiglie  e  nel  fare  pres..  alle  imprese. mondo
I  depositan.  hanno   la  facoltà  di   prelevare  le   somme  
versate,  anche  per   intero   e  senza  preavviso   se   si   tra5a  di  
deposi.  non  vincolan.  (deposi.  a  vista).  Pertanto  la  banca  

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 3


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

L’equilibro del
mercato monetario
Nel   mercato   monetario   la  funzione   equilibratrice  è  svolta   Monetaris1  sulla  velocità  di  circolazione
dal  tasso  di  interesse,  che  è  il  prezzo  per  l’uso  del  capitale.
I   monetaris.   amme5ono   che   la   velocità   di  
circolazione   della  moneta  non   è  costante,   ma  è   variabile:  
La   domanda   di   moneta   risulta   in   funzione   del  
in   par.colare   essa   subisce   un’accelerazione   nelle   fasi   di  
tasso   di   interesse:   essa  aumenta   al   diminuire   del  
espansione   del   ciclo   economico     e   decresce   nelle   fasi   di  
tasso   di   interesse   e   viceversa.   Pertanto,   la  
depressione.  Nella  fase  espansiva  aumenta  la  domanda  di  
domanda   di   moneta   può   essere  rappresentata   da  
beni   di   consumo   e   di   inves.mento,  quindi,   diminuisce   la  
una  curva  decrescente. quota   di   reddito     detenuta   so5o   forma   di   moneta   e  
aumenta   la   velocità   di   circolazione   della   moneta;  
viceversa  nelle  fasi  depressive.

La  poli1ca  monetaria  e  i  suoi  strumen1

La   poli1ca   monetaria   è   cos0tuita   dall’insieme   delle  


decisioni   assunte   dalle   autorità   monetarie   per   regolare  
l’offerta  di  moneta   in  vista  del   raggiungimento  degli  obiet-­‐
0vi  della  poli0ca  economica.
L’offerta   di   moneta,   invece,   è   determinata   dalle  
La  poli.ca  monetaria  può   essere  espansiva  o   restrit-­‐
autorità   monetarie,   che   dispongono   di   efficaci  
)va:
mezzi   di   controllo   dire5o   ed   indire5o   della  
quan.tà   di   moneta   in   circolazione.   Pertanto,  
È   espansiva,  se  è  finalizzata  all’aumento   della  base  
l’offerta   di   moneta   può   essere   assunta   come   un  
monetaria  e  quindi  dell’offerta  di  moneta;
dato,   è   cioè   indipendente   dai   meccanismi   di  
mercato.
È  restri<va,  se  ha  lo  scopo  di  diminuire  la  moneta.

Una  poli.ca  monetaria  espansiva  avrà  cine  effe5o  un  


aumento   reale   del   reddito   se   l’aumento   della   domanda  
s.molerà   un   aumento   della  produzione   di   beni   e  servizi;  
l’aumento   sarà   puramente  nominale  in   caso  contrario   (in  
altre  parole:  se  non  esistono   le  condizioni  per  un  aumento  
dell’offerta   di   beni  e  servizi,  una  poli.ca  monetaria  espan-­‐
siva  è  causa  di  inflazione.

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 4


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

L’equilibro del
mercato monetario
Una   poli.ca   monetaria   restri<va   non   è,   ovviamente,   dire5a   a   ridurre   il   reddito   reale,   ma   solo   a   comba5ere  
l’inflazione,  ossia  a  impedire  la  crescita  puramente  nominale  del  reddito  nelle  fasi  di  “surriscaldamento”  dell’economia.
Tu5avia,   se   pra.cata   in   modo   eccessivo,   determinerà   una   riduzione   del   reddito   reale,   ossia   della   produzione   e  
dell’occupazione  (poli)ca  deflazionis)ca).

Nel   mercato   monetario  la  funzione   equilibratrice   è   svolta  dal   tasso  di  interesse,  che   è   il   prezzo  per   l’uso  del  
capitale.

Il  prezzo  dei  .toli  diminuisce,  il


tasso  di  interesse  aumenta  fino  a  che  
Per  procurarsi  .toli   i
gli  agen.  cedono  moneta
MS
i Eccesso  di  offerta  di  moneta  

i2

i0
Eccesso  di  domanda  di  moneta  

i1 LL

Per  procurarsi  la Quan)tà  di  Moneta


moneta  gli  agen.  devono
vendere  .toli

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 5


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

Il mercato creditizio
e le banche
Il   mercato   monetario   è   cos0tuito   dagli   organi   Le  banche,   che  svolgono  la  funzione  di   intermedia-­‐
is0tuzionali   e   dagli   strumen0   che   consentono   zione  credi0zia,  so5o   il   controllo   della  banca  cen-­‐
l’erogazione   della   moneta   dai   seEori   che   ne   trale  o  altra  Autorità  di  sorveglianza.  Questo  opera-­‐
dispongono   in   quan0tà   esuberante   rispeEo   al   tore   comprende   anche   altre   is.tuzioni   finanziarie  
fabbisogno   (cioè   sono   in   avanza,   in   quanto   le   (Fondi   comuni   di   inves.mento,  società  finanziarie),  
entrate   superano   le   spese   per   i   beni   e   servizi),  ai   che   raccolgono   risparmino   da  chi   ne  ha  in  eccesso  
seEori   che   hanno   necessità   di   moneta   (e   quindi   e  lo  prestano  a  chi  ne  ha  bisogno.
sono   in   disavanzo).   CaraEere   dis0n0vo   di   questo  
mercato   è  il   breve   termine,   ossia   la   breve   durata   Il  Resto  del   mondo,  operatore  a  cui  si  riferisce  l’in-­‐
temporale  (scadenza)  delle  singole  operazioni. sieme   delle  transizioni   economiche   fra   residen.   e  
non  residen..
Il   mercato   finanziario,   riguarda   le   operazioni   a  
medio  e   a  lungo  termine,  ed  è  sopra5u5o  rela.vo  
al   finanziamento   dei   programmi   di   inves.mento   Il  finanziamento  delle  imprese
delle  imprese  e  dello  Stato.
Le   imprese   u.lizzano  credi)   a  breve   termine  per   effe5u-­‐
are   inves.men.   nel   capitale   circolante,   credi)   a   lungo  

Gli  operatori  del  mercato termine   per   gli   inves.men.  in   capitale   fisso.   Questa   di-­‐
s.nzione   è   valida   sopra5u5o   per   le   imprese   di   grandi  
Nei  due  merca.  sono  aDvi  i  seguen.  operatori: dimensioni,   che   con   maggior   facilità   possono   o5enere  
pres..   a   lungo   termine   e   finanziarsi   a5raverso  
Le   famiglie,   che   realizzano   la  quasi   totalità   dei   ri-­‐ l’emissione  di   azioni   e   obbligazioni.  Le   imprese   di   piccola  
sparmi  e  offrono  il  surplus   monetario  che   può  esse-­‐ dimensione  aDngono   invece   prevalentemente   al   credito  
re   impiegato   in   deposi.  bancari   o   postali,  oppure   bancario   a   breve   termine,   essendo   loro   preclusa   la  
inves.to  in  azioni,  obbligazioni  e  altre  aDvità  finan-­‐ possibilità   di   eme5ere   sia   azioni   sia   obbligazioni   (in  
ziarie. quanto   per   legge   solo   le   s.p.a.   hanno   questa   facoltà)   e  
risultando  perciò  più  difficile  per   loro  il   ricorso  al  credito  a  
Lo   Stato,   cos.tuito   sia   dall’amministrazione   cen-­‐
trale  che  dall’amministrazione  periferica.  L’ammini-­‐
strazione   periferica   (regioni,   province,   comuni).  
L’amministrazione   centrale   si   finanza   a5raverso  
l’emissione   dei   .toli   del   debito   pubblico;   gli   en.  
periferici   territoriali  si   finanziano  o   a5raverso   spe-­‐
ciali  is.tu.  di  credito,  oppure  a5raverso  le  banche.

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 6


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

La BCE e la Banca d’Italia


La   Banca   centrale   Europea   ges.sce   in   modo   alle   imprese  industriali,  che   a  causa   della   grave   crisi   non  
autonomo   e  uniforme   la  poli.ca  monetaria  in   tuD   i  paesi   potevano   res.tuire   i   finanziamen.   ricevu.),   la   legge  
della   area  dell’euro.  La  moneta  legale   viene  emessa  dalle   bancaria   del   1936   introdusse   infaD   il   piricipio   della  
signo-­‐le   banche   centrali   nazionali   (in   Italia,   la   Banca   separazione   fra   credito   a   breve   e   credito   a   medio-­‐lungo  
d’Italia),   che   devono   però   osservare   le   disposizioni   termine,  stabilendo   il   divieto   per   le   banche   commerciali  
impar.te  dalla  BCE,  alla  quale  spe5a  il  compito  di  fissare  i   ordinarie   di   concedere   credito   a   lungo   termine   alle  
quan.ta.vi   da   me5ere   in   circolazione   (controllo   della   imprese.
base   monetaria).   Alla   Banca   d’Italia   restano   tu5ora   le   Fu  introdo5a  così   la  specializzazione   del   credito  con  
seguen.  funzioni: la  creazione  di  due  gruppi  dis.n.  di  organismi:

Svolgimento   dell’a<vità   di   vigilanza   sul   sistema   Le   banche   di   credito   ordinario   (de5o   anche  
bancario   e   sugli   altri   intermediari   del   mercato   di   aziende  di   credito  o  banche  di   deposito),  che  pote-­‐
capitali,   a5raverso   l’esercizio   dei   poteri   di   sorve-­‐ vano  raccogliere  risparmio  a  breve  termine  e  com-­‐
glianza   e  controllo:  le   direDve  della  Banca  d’Italia   piere  operazioni   a  breve  termine  (cioè   con  scaden-­‐
sono  vincola.  in  materia  di  credito; za  inferiore  all’anno,  o  a  tempo  indetermina-­‐to,  ma  
con  possibilità  di  revoca  a  vista).
Svolgimento   delle   funzioni   di   Tesoreria   dello  
Stato,   in   quanto   incassa   le   entrate   dello   Stato   e   Gli   is)tu)   di   credito   speciale,   che   raccoglievano  
paga  le  sue  spese. risparmio   a   medio-­‐lungo   termine   e   concedevano  
pres..   di   solito   rimborsabili   in   base   a   un   piano  
La  Banca  d’Italia   offre,  a5raverso  la  Relazione  annuale  del   pluriennale    di  ammortamento  concordato.
Governatore   e   il   Bolle<no   mensile,   una   ricca   fonte   di  
informazione  sui  fenomeni  monetari  e  credi.zi.
La  seconda  DireIva  comunitaria

Legge  bancaria  del  1936 All’inizio   degli   anni   ’90   sono   sta.   emana.   diversi  
provvedimen.  intesi  a:
In   seguito   alla   crisi   economica   del   1929-­‐32,   par.ta  
dagli   USA  e  successivamente  giunta  in   Europa,   le  banche   Favorire   la   ristru:urazione   del   nostro   sistema  
italiane  si  trovano  in   grave   difficoltà  e  lo   Stato   intervenne   ban-­‐cario,   cara5erizzato   dalla   presenza   di   molte  
per   salvare   dal   fallimento   le   grandi   banche,   che   erano   banche   di   piccola   dimensione,   non   idonee   ad  
diventate   le   maggiori   azioniste   delle   grandi   imprese.   Le   affrontare   l’agguerrita   concorrenza   a   livello  
partecipazioni   industriali   delle   stesse   furono   trasferite   comunitario.
all’IRI  (Is.tuto   per   la   ricostruzione   Industriale),  apposita-­‐
mente   creato   con   capitale   pubblico   nel   1993.   Così   le   Promuovere   la  priva.zzazione   delle   banche  di   pro-­‐
maggiori   banche   divennero   pubbliche   (e  in   gran   parte   lo   prietà   pubblica.   Per   favorirne   il   passaggio   in   mani  
sono   rimaste  fino   al   1993m   quando   è  iniziato   il   processo   private  di  tali  banche  è  stata  decisa  la  trasformazio-­‐
di  priva.zzazione). ne   degli   is.tu.  di   credito   di   diri5o   pubblico   in   so-­‐
Dato   che   si   ritenne   la   banca   mista   responsabile   dei   cietà  per   azioni,  allo  scopo   di  consen.re  la  raccolta  
fallimen.  (perché   aveva  prestato   a   medio-­‐lungo   termine   di  capitali  priva..

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 7


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

Sistema bancario
italiano
La  riforma  bancaria  del  1993 Il  sistema  bancario  italiano

La   nuova   legge   bancaria   ha   introdo5o   il   principio   Il  sistema  bancario   comprende  tuD  gli   organismi   che  
della   despecializzazione   degli   intermediari   credi)zi.   operano  nel  se5ore  della  raccolta  del  risparmio  e  dell’ero-­‐
Seguendo   la   II   DireDva   europea,   vengono   delineate   le   gazione  del  credito.
figure  della  banca  universale  e  del  gruppo  bancario.
Organi  Is)tuzionali
La  banca  universale  raccoglie   risparmio   e   concede  
finanziamen.  con  diverse  forme  e  scadenze  (a  bre-­‐ Il  Ministro   dell’economia   è  l’organo   poli.co-­‐ammi-­‐
ve,   medio  e  lungo  termine),  agisce  in  diversi   se5ori   nistra.vo   che   presiede   alla   ges.one   di   entrate   e  
finanziari   e   fornisce  all’impresa  servizi   di  consulen-­‐ spese  pubbliche,  eme5e   i   .toli  del   debito   pubblico  
za  e  intermediazione. e  ges.sce  la   raccolta  postale.  É   presidente  di  diri5o  
del  CICR   (Comitato   Interministeriale  per  il  credito   e  
Il  gruppo   bancario   (de5o  anche  gruppo  polifunzio-­‐ il  risparmio).
nale)   è   formato   da   un   capogruppo,   cos.tuita   da  
una  banca   italiana  o   da   una  società  finanziaria  con   Il   CICR   è   un   organo   collegiale   che   fissa   l’indirizzo  
sede   legale   in   Italia,   che   dispone   del   pacche5o   poli.co   nel   se5oriale  credito.   La  nuova   legge   ban-­‐
azionario   di   società   bancarie   e   finanziarie   control-­‐ caria   affida   “la   tutela   del   risparmio”.  É   composto  
late   (Gruppo   San   Paolo   di   Torino,   Gruppo   Intesa,   dal  Ministro  dell’economia,  dai  ministri  con  compe-­‐
ecc.) tenza   in   se5ori   rilevan.   per   l’economia   e   dal  
Gover-­‐no  della  Banca  d’Italia.
Il  nuovo  ordinamento  che  ha  autorizzato  la  partecipazione  
delle  banche  al   capitale  azionario   delle  imprese,  ha  gli  sco-­‐ La   Banca   d’Italia   è   l’organo   tecnico   di   a5uazione  
pi  di: della   poli.ca   credi.zia   monetaria   ges.ta   in   modo  
uniforme   dalla   Banca   centrale   europea   (BCE)   per  
Adeguare   le  banche  italiane  al  modello   prevalente   tuD  i   Paesi   aderen.  all’Unione   monetaria;   stampa  
in  Europa; le   banconote   secondo   le   disposizioni   e   le   quote  
stabilite  dalla   stessa   BCE.  Inoltre  la   Banca   centrale  
Allargare  le  facoltà  opera.ve  delle  banche; è  l’organo  di   vigilanza  sulle  banche   ordinarie,  essa  
le   autorizza,   ricorrendone   le   condizioni,  
Sostenere  finanziariamente  lo  sviluppo  delle   impre-­‐ all’esercizio   del   credito,   le   scrive   in   un   apposito  
se. albo,   ne   disci-­‐plina   l’aDvità   con   regolamen.,   le  
so5opone  a  ipse-­‐zioni.

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 8


LA MONETA E LE TEORIE MONETARIE
INVERNO 2011

Sistemi monetari
La  poli1ca  monetaria  e  inves1men1   una  manovra  difficile,  di   cui  non   è  possibile  valutare  tu5e  
le  conseguenze.
(neokeynesiani)

Le   manovre   monetarie   cos0tuiscono   uno   strumento  


fondamentale   per   la   regolazione   dell’aJvità   economica,   La  controversia  sulla  poli1ca  monetaria
perché   la   liquidità   del   sistema   consente   alle   imprese   di  
realizzare   gli   inves0men0   produJvi   e   aumentare   così   il   Secondo   la   scuola   neokeynesiani   il   sistema   è   fon-­‐
reddito  nazionale. damentalmente   instabile   e  quindi   la  poli0ca  monetaria  è  
Gli  effeD  dei  due  .pi  di  manovra: indispensabile   per   contrastare   gli   squilibri   che   insorgono  
nel  seEore  reale.

Una  manovra   monetaria  espansiva   aumenta   la  li-­‐ Per   i  neokeynesiani   la  banca  centrale  deve   adeguarsi  

quidità  del  sistema,  la  quale  può  indurre  le  imprese   con.nuamente  al   variare   delle  variabili  reali,  aumentando  

ad   effe5uare   maggiori   inves.men..   L’aumentata   l’offerta  di  moneta  quando  diminuisce  la  domanda  aggre-­‐

domanda   di   beni   strumentali   provoca   a   sua   volta   gata  per  s.molare  l’economia,  e  riducendo  l’offerta  di   mo-­‐

un  aumento  del  reddito  nazionale; neta  quando  aumenta  la  domanda  aggregata  per  combat-­‐
tere  l’inflazione.
Una  manovra   monetaria  restri<va,  produce   gli   ef-­‐ Molto   diversa  è   la  posizione  della  scuola  monetarista:  
feD   oppos.:   la  domanda   di   inves.men.  diminui-­‐ secondo  i  monetaris1  il  sistema  è  invece  stabile,  in  quan-­‐
sce,   con   la   conseguente   diminuzione   della   produ-­‐ to   i   meccanismi   automa0ci   che   operano   nel   sistema  

zione  e  del  reddito  nazionale. assicurano  l’equilibrio  di  piena  occupazione,  rendendo  così  
inu0le  la  poli0ca  monetaria  per  s0molare  gli  inves0men0.

Si   no.   però   che   la   manovra   espansiva   non   produce   L’is.tuto   di   emissione  deve   ogni   accresce   la  quan.tà  

sempre  un  aumento  della  domanda  di  inves0men0.  InfaD,   di   moneta  tenendo   conto   dell’aumento   della   produzione  

se  le  prospeDve  sono  pessimis.che  e  il  tasso  d’interesse  è   (questa   regola  viene  approssima.vamente   esposta  dicen-­‐

rela.vamente   elevato,  gli  imprenditori  non  aumentano  gli   do   che   la   quan.tà   di   moneta   deve   aumentare   del   2-­‐3%  

inves.men.  nonostante  la  manovra  monetaria  espansiva. all’anno,   a   seconda   dell’aumento   reale   previsto   del   PIL).  
La   poli1ca   monetaria   restriIva,   viceversa,   riesce   a   Un   aumento  maggiore   di  moneta  avrà,  come  unica  conse-­‐
realizzare   i   suoi   obieJvi   con   rapidità   e  efficacia:  se   in   un   guenza  durevole,  una  crescita   dell’inflazione.  Sono  inoltre  
certo  momento  le  autorità  monetarie  a5uano  una  poli.ca   dannose   variazioni   frequen.  nell’offerta   di   moneta,  per-­‐

restriDva  allo  scopo  di  comba5ere  l’inflazione,  i  risulta.  si   ché   ciò   crea   instabilità  nel   sistema.   L’annuncio  an.cipato  

realizzano  in  breve  tempo del   tasso   di   sviluppo   della   base   monetaria   rassicura   gli  

La  manovra  monetaria  produce  dunque  effe<  asime-­‐ operatori   che   vi   sarà   stabilita   nei   prezzi   e   crea   le  

trici:   quando   è   espansiva,   i   suoi   risulta.   possono   essere   condizioni  per  una  crescita  dell’economia.

modes.  e  realizzarsi  in   tempi   lunghi;  quando   invece  è  re-­‐


striDva,   i   suoi   effeD  sono   rapidi,  ma  possono   esservi   ef-­‐
feD  collaterali  nega.vi  non  volu..  In  ogni  caso  si  tra5a  di  

CERVERA EDSON DOMENICA 13 MARZO 2011 9


IL MERCATO FINANZIARIO E LA BORSA
INVERNO 2011

Il mercato finanziari o
e la Bo r s a
Il mercato finanziario

I  soggeI  del  mercato  finanziario

Il   mercato   finanziario   è   alimentato   dai   risparmi   che   le   famiglie   intendono  


BOT inves.re   durevolmente   nel   medio   e   lungo   termine,   acquistando   azioni,  
Buoni ordinari del Tesoro; sono obbligazioni,  .toli  pubblici  a  lunga  scadenza.  A  questo  mercato  aDngono,  come  
titoli di Stato privi di credole, e-
messi a scadenza inferiore all’anno già  sappiamo,  le  imprese   per   il  finanziamento   degli   inves.men.,   lo   Stato   per   il  
(da 1 a 12 mesi). finanziamento   dei   deficit   di   bilancio,   le   famiglie,   per   il   finanziamento   degli  
acquis.  di  beni  durevoli  (come  la  casa).
BTP
I  soggeD  che  necessitano  di   capitali  in  pres.to  a   medio-­‐lungo  termine  pos-­‐
Buoni del Tesoro poliennali; sono
titoli di Stato a reddito fisso con sono  o5enerli  oltre  che  dire5amente,  dai  singoli  risparmiatori,  anche  a5raverso  i  
cedola semestrale, emessi con seguen.  canali:
durata compresa tra 2 e 30 anni.

CCT Ricorso   ai   risparmiatori   tramite  il   mercato   ufficiale  della   Borsa,  come  è  il  
Certificati di credito del Tesoro; caso   delle   grande   imprese   che   eme5ono   azioni   e   obbligazioni,   e   dello  
sono titoli obbligazionari a medio e
Stato   che   eme5e  .toli   pubblici.   Questo  sistema  è  conveniente  quando   i  
lungo termine, soggetti a indicizza-
zione finanziaria delle cedole, legata pres..  sono  di  en.tà  considerevole,  perché  altrimen.  i  cos.  da  sostenere  
al rendimento dei BOT a 6 mesi. per  il  finanziamento  risulterebbero  molto  al..

CTZ
Ricorso   agli   altri   intermediari   finanziari,   come   è   il   caso   delle   piccole   e  
Certificati del Tesoro zero-coupon;
sono titoli di Stato con scadenza medie  imprese  per  il  finanziamento   delle  loro  inizia.ve  produDve  e  delle  
tra 18 e 24 mesi, privi di cedole ed famiglie  che  vogliono  acquistare  la  casa  d’abitazione  (credito  fondiario).
emessi a un valore inferiore a
quello di rimborso; il rendimento è
generato dalla differenza tra il
prezzo pagato all’acquisto e la cifra
che si otterrà alla scadenza.

TITOLO INDICIZZATO
Titolo il cui valore (capitale e
interessi) è ancorato a un indici di
prezzi, in modo da mantenerne
costante nel tempo il valore reale. I
casi tipici sono costituiti dai titoli di
Stato e dalle obbligazioni, che
ancorano il tasso di interesse o il
valore di rimborso a un parametro
come l’indice dei prezzi al consumo
o l’indice del costo della vita.

CERVERA EDSON MARTEDÌ 15 MARZO 2011 10


MERCATO FINANZIARIO E LA BORSA
PRIMAVERA 2011

La Borsa
La  Borsa  valori    è  un  mercato  pubblico  in  cui  avvengono  le   fisso  in   termini  nominali  (ad   esempio,  il   5%).  Solo  per   una  
contraEazioni   rela0ve  ai   0toli   di   credito  a   lungo   termine,   parte   di   ques0   0toli   sono   previs0   rendimen0   variabili  
sia  pubblici  che  priva0. (obbligazioni   e   0toli   pubblici   indicizza1   per   proteggere   il  
rendimento  dall’inflazione).

Funzione  della  Borsa


La  funzione  della  Borsa
La  Borsa  è  uno  strumento   indispensabile  in  un’econo-­‐
mia   moderna  per   trasferire  liquidità  dai  soggeD  che  effet-­‐ È  quella  di  favorire  l’incontro   della  domanda  e  dell’of-­‐
tuano   risparmi   ai   soggeD   che   hanno   necessità   di   mezzi   ferta   di   capitali,   consentendo   l’afflusso   del   risparmio   alle  
liquidi. imprese  e  allo  Stato,  aEraverso  la   vendita  di  0toli   pubblici  
Per  le  imprese,  in   par.colare,  la  Borsa  rappresenta  un   e  priva0.
importante   modo   per   proccurarsi   liquidità,   e   cioè  l’auto-­‐ Data  l’importanza   di  questa  nel  sistema  economico,  è  
finanziamento   (profiD   non   distribui.   e   reimpiega.   nel   necessario  che   essa  sia  efficiente   sia  so5o  l’aspe5o  quali-­‐
processo   produDvo)   e   il   ricorso   al   credito   a   breve   e   a   ta.vo   che   quan.ta.vo,  e   trasparente   ,  ossia  un   mercato  
medio-­‐lungo  termine,  fornito  dalle  banche. del  risparmio  che  non  rappresen.  un’insidia,  in  par.colare  
Nella  Borsa  vengono  tra5a.  tre  .pi  di  .toli: per  i  piccoli  risparmiatori.

azioni,  emesse  da  società  commerciali;


La  Borsa  in  Italia
obbligazioni,  emesse  da  società  commerciali  ed  en-­‐
I   .toli   quota.  nella   Borsa  italiana  sono  pochi,  al  con-­‐
.  pubblici.
fronto   di   quanto   avviene  nelle  maggiori   borse   del  mondo  
(New   York,   Tokyo,   Londra,   Francoforte,   Parigi,   Zurigo,  
)toli   del  debito  pubblico,  emessi  dallo  Stato  (BOT,  
Hong  Kong).   La  principale   Borsa   valori   italiana  ha   sede  a  
BTP,  CCT,  CTZ).
Milano   (in   piazza  degli   Affari),  dove   si  svolge   circa  il   90%  
degli  scambi  azionari  italiani.  Altre   borse  minori   si  trovano  
Le   azioni   rappresentano   una   quota   del   capitale   sociale,  
a   Roma   e   in   altre  fra   le  maggiori   ci5à   italiane,  collegate  
mentre   le  obbligazioni  sono  rappresenta.ve  di   un   debito  
telema.camente  con  Piazza  Affari.
dell’emi5ente  verso  i  so5oscri5ori.

Le   azioni   sono   1toli   a   reddito   variabile,  in   quanto   il  


Toro  e  Orso
loro   rendimento,  deEo   dividendo,   non   è  fisso   nel   tempo,  
ma  dipende  dalle  decisioni  degli  organi  sociali  (consiglio  di   Il   “toro”   (bull)   indica   un   momento   di   rialzo   delle  
amministrazione   ed   assemblea   degli   azionis.),   circa   la   quotazioni   di   Borsa,   mentre   l’”orso”   (bear)   indica   un  
quan.tà  dei   profiD   da   distribuire  agli   azionis.,  e   a  quella   periodo   di   ribasso.   I   termini   derivano   dal   modo   di  
da  reinves.re  nell’impresa. a5accare  dei  due  animali:  un’incornata  verso  l’alto  in  caso  
Le   obbligazioni   e   i   1toli   del   debito   pubblico   sono   del   toro  (quindi  di   rialzo),  una  zampata  verso   il  basso   nel  
invece   a   reddito   fisso,  in   quanto   fruEano  un   rendimento   caso  dell’orso  (quindi  ribasso)

CERVERA EDSON MARTEDÌ 15 MARZO 2011 11


MERCATO FINANZIARIO E LA BORSA
PRIMAVERA 2011

Commissione   nazionale   per   le   società   e   I   compratori   stabili,   forma.   di   soggeD   che  


acquistano   .toli  per   inves.re  la  propria  liquidità,   e  
la  Borsa  (CONSOB)
cioè  dalle  famiglie  e  dagli  inves)tori  is)tuzionali.
Is.tuita  nel  1974,  la  CONSOB  ha  il  compito  is.tuziona-­‐
le  di   controllare  il   mercato  mobiliare  italiano,  e  in   pra.co-­‐ Gli   speculatori,   cioè   coloro   che   operano   in   Borsa  
lare   di   vigilare   sul   correEo   andamento   dell’aJvità   della   con   frequen.   contra5azioni   per   realizzare  
Borsa   e   di   richiedere   alle   società   quotate   informazioni   guadagni  specula.vi,  derivan.  dalla  differenza  fra  il  
predice   ed   esaurien.   sull’andamento   della   ges.one.   La  
prezzo  di  acquisto  e  quello  di  vendita.
sua   aDvità   è   rivolta   alla   tutela   degli   inves.to.,   all’effi-­‐
SoggeJ  che  acquistano   0toli  non  per  inves0mento,  
cienza  e  alla  trasparenza  del  mercato. ma  per  rivenderli  a  breve  sperando  in  rapidi   profiJ.  
Alla   CONSOB   spe5a   inoltre   il   compito   di   valutare   i   Corrono   un  rischi   elevato   e   sono  soggeJ  a   perdite  
requisi0  che  la   società   deve   presentare   per   l’ammissione   se   non   formulano   previsioni   correEe   sui   prezzi  
alle   quotazioni   di   Borsa.   Tali   requisi.,   secondo   l’a5uale   futuri.
norma.va,  sono:

Capacità  di  generare  ricavi  in   condizioni  di   autono-­‐


mia  ges.onale,  con  reali  prospeDve  di  crescita  del-­‐ Riforma  della  Borsa
la  società;
N e g l i   u l i .   a n n i   l a   B o r s a   i t a l i a n a   è   s t a t a  
Pubblicazione   e   deposito   degli   ul.mi   tre   bilanci   profondamente   riformata,  per   favorire   la  sua  apertura  ai  

annuali; capitali   stranieri   e   renderla   compe..va   con   le   più  


importan.  borse  mondiali.

Capitalizzazione   di  mercato  prevedibile  pari   ad   una   Si  sono   in  par.colare  recepite  le  direDve  della  Comu-­‐

soglia  minima; unità   europea   che   tendono   a   rendere   concorrenziali   e  


omogenei   fra  loro   i   merca.   borsis.ci  dei   Pesi   aderen.,  in  

Diffusione   delle  azioni   fra   un   numero   adeguato   di   a5uazione   del   principio   della   libera   circolazione   dei  

azionis.; capita-­‐li.  Le  innovazioni  più  importan.  riguardano:

Deposito   del   bilancio   d’esercizio   in   corso   e   dei   La  riforma  degli  intermediari  finanziari;
piani  dei  due  successivi;
La  riforma  delle  modalità  di  contra:azione;

Trasparenza  nella  contabilità  e  nell’asse5o  societa-­‐


rio.

Gli  operatori  della  Borsa

Nel   mercato   borsis.co   intervengono,   a5raverso   le  


SIM   come   compratori   e   come   venditori,  degli   operatori  
che  possono  essere  suddivisi  in  tre  gruppi:
I   venditori   stabili,   cos.tui.   dalle   imprese   e   dal  
Tesoro,  che  vendono  i  .toli   allo  scopo  di  procurarsi  
finanziamen.;

CERVERA EDSON MARTEDÌ 15 MARZO 2011 12


MERCATO FINANZIARIO E LA BORSA
PRIMAVERA 2011

La riforma della Borsa


Riforma  degli  intermediari  finanziari su   cui   verrano   tra5a.   i   .toli   non   presen.   sul   mercato  
ufficiale   (azioni  di   medie  e  piccole   imprese,  quote   di  fondi  
La  legge   n.1/1991,  che  ha  dato  a5uazione  alla  norma-­‐
chiusi   tra5ate   sul   METIM:   mercato   telema.co   imprese  
.va  comunitaria,  comprende   nell’aDvità  di  intermediazio-­‐
minori).
ne  le  seguen.  aDvità:

La   negoziazione,   il   collocamento   e   la  distribuzione  


Riforma  delle  contra>azioni
dei  valori  mobiliari;

Il  mercato  è  passato   dal  sistema   della  chiamata  al   si-­‐


La   ges.one   di   patrimoni   mobiliari   e   la   consulenza   stema  ad  asta  (o  tra5azione)  con.nua.
finanziaria; Il  primo  sistema  si  basava  su  una  contra5azione  “alle  
grida”:  i   .toli  venivano   “chiama.”   in  apposi.  recin.,  deD  
La   sollecitazione   all’inves.mento   del   risparmio   in   corbeilles,   intorno   ai   quali   gli   operatori   manifestavano   le  
.toli,  mediante  aDvità  promozionali  in  luogo  diver-­‐ loro   intenzioni   di   acquisto   e   di   vendita   “gridando”,   o  
so  dalla  sede  principale. anche  per  mezzo  di  ges.  convenzionali.
Il  sistema   ad   “asta   con.nua”   si   basa  su   collegamen.  
telema.ci   che   forniscono   nel   con.nuo   i   prezzi   dei   .toli,  
Le SIM
come   risultato   dall’incontro   ele5ronico   degli   ordini   di  
La   negoziazione   in   Borsa   è   riservata   in   via   esclusiva   quisto  e  di  vendita.
alle  Società  di  intermediazione  mobiliare  (SIM),  unici  sog-­‐
geD   autorizza.   dalla   legge   ad   effe5uare   operazioni   in  
Bor-­‐sa.   Esse,   che   hanno   preso   il   posto   degli   agen0   di  
cambio,  hanno   lo   scopo   di   garan.re   la   trasparenza  delle   Trasparenza  nell’aIvità  borsis1ca
operazioni   di   Borsa   e   rendere   più   efficiente   il   mercato  
Per   una   crescita   del   ruolo   della   Borsa,   nell’interesse  
mobiliare.
dei   risparmiatori   e   delle   imprese,  è  necessari  che   tu5e  le  
Le  SIM  sono  cos.tuite  in  forma   di  società  per  azioni  o  
operazioni  siano   corre5e  e   trasparen..  In   quest’oDca,  la  
di   società   in   accomandita   per  azioni   (sono   azionis.  gli   ex  
riforma  più  importante  riguarda  una  par.colare   tecnica  di  
agen.  di   cambio,  le  società   finanziarie,  gli   is.tu.  di  credi-­‐
acquisizione   delle   azioni,   e   cioè   l’Offerta   pubblica   di  
to,  le  assicurazioni).
acquisto   (OPA),   lanciata   aEraverso   gli   organi   di  
I   poteri   organizza.vi   e   di   controllo   spe5ano   ora   al  
informazione,  soEo   il  controllo  della  CONSOB,  da   soggeJ  
Consiglio  di  Borsa  di  Milano.  La  vigilanza  sulle  SIM  è   eser-­‐
che   intendono   acquistare   il   controllo   dell’intero   capitale  
citata   dalla   CONSOB   per   quanto   riguarda   gli   obblighi   di  
oppure   un   paccheEo   di   azioni   di   una   società.  L’informa-­‐
informazione,   trasparenza  e   regolarità  delle  negoziazioni,  
zione   deve   dichiarare   preven0vamente   il   prezzo   che   chi  
e   dalla  Banca   d’Italia   per   quanto   aDene   i   controlli   sulla  
lancia  l’OPA  è  disposto  a  pagare.
stabilità  patrimoniale.
Con  l’OPA  si   rendono   pubbliche  le   operazioni   dire5e  
ad  acquisire  il  controllo  di  una  società  quotata,  evitando  le  
Le borse locali “scalate   selvagge”   che   danneggiano   sopra5u5o   i   piccoli  
azionis.   non   informa..   L’OPA   ha   lo   scopo   di   tutelare   i  
È   stato   inoltre   avviato   il   collegamento   di   tuD   i   piccoli   operatori   finanziari,   garantendo   parità   di   tra5a-­‐
merca.   locali   in   un   circuito   telema.co   unico   e  integrato,  

CERVERA EDSON MARTEDÌ 15 MARZO 2011 13

Potrebbero piacerti anche