Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Economia e lavoro
/
capitali, cio soldi propri; pubblica se nasce per iniziativa dello Stato (di norma, sono statali quelle imprese che garantiscono servizi essenziali per i cittadini, come l'acqua o l'energia elettrica); negli ultimi tempi, tuttavia, in Italia ma anche in altri Paesi, all'interno delle imprese statali (soprattutto se in crisi), sono entrati anche capitali privati, per cui si pu parlare di imprese a capitale "misto". Come possono essere organizzate le imprese? Nella gran parte dei casi si tratta di societ, ovvero di un insieme pi o meno ampio di persone, i soci, che, firmando un contratto, mettono insieme i capitali necessari al funzionamento dell'impresa, con l'obiettivo di dividersi poi gli utili (ovvero i guadagni), limitando i rischi. Esistono vari tipi di societ; le pi frequenti sono: la snc (societ in nome collettivo), formata da pi soci-imprenditori (cio da persone che, appunto, gestiscono un'impresa), ciascuno dei quali responsabile di ci che accade nell'impresa, per cui, nel caso si contraessero dei debiti, ciascuno chiamato a farne fronte. Esiste poi la spa (societ per azioni): si tratta di una societ il cui valore economico complessivo diviso in quote, dette "azioni" (come se il valore fosse una torta e le quote fossero delle fette pi o meno grandi), che possono essere vendute o comprate dai soci, in appositi mercati finanziari, chiamati "Borsa valori": pi quote si posseggono pi si guadagna se l'attivit procede bene, ma, nel caso in cui la societ abbia dei problemi, chi ha pi azioni perde pi denaro; ci sono poi le srl (societ a responsabilit limitata), in cui ogni socio responsabile di ci che accade nell'impresa, ma solo in proporzione alla quota di capitale posseduta.
L'assegno costituito da una specie di tagliando rettangolare (pi assegni insieme formano il "libretto degli assegni"), rilasciato dalla propria banca, che occorre compilare con la data, la somma che si intende versare, il nome del beneficiario e la propria firma.
56