Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
All'età di 16 anni il 25% dei bambini ha avuto un trauma dentale con conseguenze visibili.
TEST DI VALIDITÀ:
1. Cloruro di Etile;
2. Ghiaccio;
3. Guttaperca Calda (lato vestibolare);
4. Stimolazione Elettrica (pulp tester).
Si esegue su tutto l gruppo frontale, non solo sul dente traumatizzato.
ESAME RADIOGRAFICO:
• Extraorale → OPT e laterale;
• Endorale → Iuxtagengivale e Occlusale.
1. CONCUSSIONE:
• No dislocazione;
• No mobilità;
• Sensibilità alla palpazione e/o percussione
→ Rx negativa.
→ Test di sensibilità molto probabilmente positivo.
→ Per la terapia non è richiesto alcun trattamento, però controllo della vitalità pulpare per 1 anno.
→ PROGNOSI → mantenimento della vitalità pulpare → se APICE APERTO ~100%, se APICE
CHIUSO 96-97%. Controlli a distanza di 6 mesi- 1 anno.
2.SUBLUSSAZIONE:
• No dislocazione;
• Aumentata mobilità;
• Sensibilità a palpazione/percussione;
• Possibile sanguinamento dal solco cervicale.
→ SHOCK PULPARE → Test di vitalità inizialmente negativo, CONTINUARE A MONITORE
FINO AD AVERE UN RESPONSO CERTO.
→ Come terapia utilizzo di uno splint morbido per stabilizzare il dente per 2 settimane.
→ PROGNOSI → mantenimento della vitalità pulpare → se APICE APERTO ~100%, se APICE
CHIUSO 90%. Controlli a distanza di 6 mesi- 1 anno.
FOLLOW UP
→ Nel caso in cui l'APICE sia APERTO il mantenimento della vitalità pulpare è del 85-90%, in
caso contrario, APICE CHIUSO, è del 45%. I controlli clinici a 3 settimane – 6/8 settimane – 6
mesi -1 anno – 5 anni
FOLLOW UP
Fino a 2 4 settimane 6-8 6 mesi 1 anno Fino a 5 anni
settimane settimane
Lussazione S + C (2) C (3) C (3) C (3) C (3) C (3)
estrusiva
C= esame clinico e Rx
S= rimozione splint
2= SUCCESSO: sintomatologia minima, leggera mobilità, assenza di radiotrasparenza
periradicolare.
2= INSUCCESSO: sintomi severi, mobilità, segni clinici e Rx di parodontite. Apice chiuso: terapia
endodontica; Apice aperto: procedura di apecificazione.
3= SUCCESSO: asintomatico, segni clinici e Rx di parodonto sano, positività al test di vitalità
pulpare (falsi negativi possibili fino a 3 mesi)
3= INSUCCESSO: sintomatico, segni clinici e Rx di parodontite, negatività al test di vitalità
pulpare (falsi negativi possibili fino 3 mesi), perdita di altezza del margine osseo, Splint per
ulteriori 3-4 settimane, trattamento endodontico, sciaqui con clorexidina.
4.LUSSAZIONE LATERALE
• Dislocamento verso Palatale/Linguale o verso Vestibolare del dente;
• Non mobilità nel dislocamento Vestibolare;
• Suono metallico alla percussione;
• Aumentata mobilità nel dislocamento Palatale/Linguale;
• Associata a frattura dell'osso alveolare se verso Vestibolare
→ Rx spazio parodontale allargato, la miglior diagnosi si ha con le proiezioni occlusali
→ La terapia consiste nel riposizionare il dente nell'alveolo, utilizzare uno splint morbido per 3-8
settimane (dipende dal coinvolgimento osseo).
→ MONITORARE LA VITALITÀ PULPARE, ATTENZIONE AL RISCHIO DI
RIASSORBIMENTO RADICOLARE.
DENTE MATURO
Il persistere della negatività del test di vitalità deve essere interpretato come segno di
NECROSI PULPRE.
Può esserci dislocazione del dente e rarefazione apicale in Rx.
→ indicazione alla terapia endodontica per prevenire riassorbimenti radicolari →
IDROSSIDO DI CALCIO
→ La terapia per il mantenimento della vitalità pulpare varia a seconda che l'APICE sia APERTO
(90%) o sia CHIUSO (25%).
6.AVULSIONE:
• Completa fuoriuscita del dente dall'alveolo;
• Probabili lesioni lacerocontuse dei tessuti molli.
→ Somministrazione di antibiotici:
Iª SCELTA: tetracicline: doxycicline 2 volte al giorno per 7 giorni
IIª SCELTA: penicillina 2 volte al giorno per 7 giorni
NO TETRACICLINE SOTTO I 12 ANNI!!!!!
→ Dopo 7 giorni e prima della rimozione dello splint → terapia endodontica e medicazione con
IDROSSIDO DI CALCIO.
→ ISTRUZIONI PER IL PAZIENTE:
• Dieta morbida per 2 settimane;
• Utilizzo di uno spazzolino extramorbido;
• Sciacqui con clorexidina 0,1% per 2 volte al giorno per 1 settimana.
2. Il dente è conservato in:
1. SOLUZIONE SALINA, LATTE, SALIVA (fino a diverse ore);
2. ambiente SECCO EXTRAORALE per un tempo < di 60 minuti.
2.1
– Pulizia della radice e del forame con fisiologica
– Rimozione del coagulo dall'alveolo con lavaggio di fisiologica
– Ispezione dell'alveolo, eventuale riposizionamento dei frammenti in caso di frattura
– Inserire delicatamente il dente nell'alveolo
– Sutura di eventuali lesioni
– Controllo clinico e radiografico di un corretto posizionamento
– Applicazione di uno splint flessibile per 2 settimane
– Somministrazione di antibiotici
– Verifica della copertura antisettica
→ Dopo 7 giorni e prima della rimozione dello splint → terapia endodontica e medicazione con
IDROSSSIDO DI CALCIO.
2.2
– In questo caso il legamento parodontale sarà necrotico e non ci si aspetta una corretta
guarigione;
– Si rimpianta comunque il dente per consentire una corretta crescita dell'osso alveolare
– Ci si aspetta che il dente vada in ANCHILOSI e ci sia progressivamente il
riassorbimento della radice.
– Rimozione dei residui di legamento parodontale con una garza
– Rimozione del coagulo e ispezione dell'alveolo
– Immersione del dente in soluzione di floruro di sodio per 20 minuti
– Riposizionamento delicato del dente nell'alveolo e controllo a RX
– Sutura di eventuali lesioni
– Effettuare la terapia endodontica anche prima del reimpianto (reimpianto tardivo)
– Rimozione del coagulo ed ispezione dell'alveolo
– Immersione del dente in una soluzione al 25% di floruro di sodio per 20 minuti
→ TERAPIA ENDODONTICA: denti con apice chiuso: il momento ideale per l'esecuzione della
cura canalare è 7/10 giorni dopo l'intervento
MATTERIALE D'ELEZIONE: idrossido di calcio anche per 1 mese
ECCEZIONE → Nei reimpianti tardivi il trattamento endodontico può essere fatto prima del
reimpianto.
SPLINTAGGI
TIPO DI LESIONE TRAUMATICA SPLINT
SUBLUSSAZIONE 2 settimane
LUSSAZIONE ESTRUSIVA 2 settimane
AVULSIONE 2 settimane
LUSSAZIONE LATERALE 4 settimane
FRATTURA RADICOLARE (1/3 medio) 4 settimane
FRATTURA OSSEO ALVEOLARE 4 settimane
FRATTURA RADICOLARE (1/3 cervicale) 4 mesi
TIPI DI SOLINTAGGI
– MORBIDO → Filo interdentale o di sutura intrecciati e bloccati in composito
– SEMIRIGIDO → Ortodontico o TTS (titanium trauma splint - Titanio puro 0,2 mm di
spessore)
– RIGIDO → Filo metallico o composito
→ La maggioranza dei danni ai denti dei permanenti è causata dalla INTRUSIONE TRAUMATICA
del deciduo.
VA RICORDATO AI GENITORI:Anche se l'apice del dente deciduo intruso non appare in contatto
sul radiogramma con il permanente, ESSO PUÒ ESSERE STATO DANNEGGIATO DURANTE IL
PERCORSO CHE LA RADICE DEL DECIDUO HA EFFETTUATO NELL´OSSSO
ALVEOLARE, ciò spiega la differenza tra la bassa percentuale (10-20%) di decidui a contatto con
il permanente e l'altra percentuale (69%) di permanenti con danni susseguenti all'intrusione del
corrispondente deciduo.