Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DANIEL R. HEADRICK
INTRODUZIONE:IMPERIALISMO E TECNOLOGIA
DEFINIZIONE DI IMPERIALISMO:Chiamiamo imperialismo il caso in cui uno Stato potente usa la
forza o la minaccia per imporre il proprio potere ad una società più debole,in particolare quando
tale società più debole appartiene ad una cultura diversa.
La prima fase di imperialismo ed espansione europea comincia all’inizio del XVI secolo,con le
conquiste via oceano di Spagna e Portogallo. Poi,verso la metà del XIX secolo sopravvenne il
“nuovo imperialismo”,molto più esteso e pesante del primo,e termina con la 2 guerra mondiale.
Ma con quali mezzi gli imperialisti furono in grado di realizzare le loro ambizioni? Molti rispondono
la tecnologia(intesa come i modi in cui gli esseri umani usano i materiali e l’energia dell’ambiente
per i propri fini),ma oggi si ritiene che essa non sia sufficiente a spiegare l’imperialismo in Africa e
in Asia,ma allora cosa?
Bisogna tenere presente che fino al XV secolo cinesi e arabi erano tecnologicamente
all’avanguardia rispetto agli europei;è solo successivamente che l’Europa comincia a prendere il
sopravvento,grazie alla moltitudine di stati fra loro in competizione e dalla concorrenza fra
Re,banchieri e commercianti.
LA NATURA COMPETITIVA DELLA SOCIETA’ OCCIDENTALE,QUINDI,SI CONFIGURA COME IL
MOTORE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELL’IMPERIALISMO.
Ovviamente il nesso fra tecnologia ed imperialismo è chiaro: la superiorità tecnologica faceva
credere che dimostrasse anche quella religiosa,culturale e persino biologica;oltre al fatto che il
vantaggio tecnologico è di per sé una motivazione all’imperialismo.
CONCLUSIONI
-accelerazione improvvisa nella seconda metà del XIX sec grazie alle armi e alla riv. industriale.
-difficoltà per gli europei nel soggiogare società poco organizzate e urbanizzate,sopratutto di
coltivatori e cacciatori a cavallo delle zone montagnose e desertiche.
Ancora oggi,pero, la guerra infuria fra sciiti e sunniti e le forze di occupazione americane:com’è
possibile che la tecnologia più avanzata al mondo non sia in grado di controllare un paese sconfitto
così rapidamente? riposta:il rovesciamento del regime ha risvegliato una potenza nascosta:le
milizie irachene e con esse il terrorismo,tallone di Achille dell’America.
CONCLUSIONI: LA DOTTRINA CHE AFFERMAVA CHE I BOMBARDAMENTI AVREBBERO
TERRORIZZATO UN POPOLO INDUCENDOLO A SOTTOMETTERSI ERA SBAGLIATA,LO
TESTIMONIANO I CASI CHE VANNO DALLA WW2 AL VIETNAM. NELLE GUERRE COLONIALI
ED INSURREZIONALI I BOMBARDAMENTI RAFFORZANO LA VOLONTà DI LOTTARE DELLE
POPOLAZIONI COLPITE.
TECNOLOGIA E IMPERIALISMO RIVISITATE
Quali tendenze possiamo cogliere nella storia dell’imperialismo occidentale negli ultimi 600 anni?
chiaramente le tecnologie sono importanti,ma sono sempre correlate al contesto:se da un lato
conferiscono potere sulla natura,dall’altro esso e limitato dalla natura stessa.
La tecnologia cambia e i contesti che frustano gli imperialisti in una data epoca possono
soccombere alla tecnologia più avanzata di un’epoca successiva.
I tempi dei successi degli imperialisti sono anche i tempi in cui i costino inferiori ai benefici.