Object 1
20/02/16
Le Grandi Scoperte
e
gli imperi coloniali
Mattia DeQ
9.1
Indice
20/02/16
pag3
9.2
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Mattia DeQ
20/02/16
Approfondimento
Nuovi strumenti di navigazione
LA CARAVELLA
La caravella (dal portoghese caravela) fu un tipo di
nave in legno, introdotta nel 1441 dai portoghesi. Fu
concepita per circumnavigare l'Africa e raggiungere
cos le Indie orientali senza dover pagare tasse agli
Ottomani.Nell'immaginario collettivo, le "caravelle" per
antonomasia sono le tre navi con le quali Cristoforo
Colombo raggiunse Caraibi nel 1492: la Nia, la Pinta e
la Santa Mara. In realt, quest'ultima era una caracca
e non una caravella. Fu intorno al 1451 che il sovranoCaravella
del Portogallo, Enrico il Navigatore promosse la creazione di una nuova tipologia
d'imbarcazione che sviluppasse le innovazioni tecnologiche della caracca genovese,
per dare ai suoi marinai un legno capace di rispondere alle necessit tecniche
imposte dal progetto d'esplorazione delle coste atlantiche dell'Africa.
L'ASTROLABIO
L'astrolabio un antico strumento astronomico tramite
il quale possibile localizzare o calcolare la posizione
di corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le
stelle. Pu anche determinare l'ora locale conoscendo
la latitudine, o viceversa.
Per molti secoli, fino all'invenzione del sestante, fu il
principale strumento di navigazione.
Astrolabio
La BUSSOLA
La bussola uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali sulla superficie
terrestre e in atmosfera, a fini di orientamento e navigazione. provvista di un ago
calamitato che, libero di girare su di un perno, ha la propriet di allinearsi lungo le
linee di forza del campo magnetico terrestre indicando
cos la direzione nord-sud.
L'uso della bussola fondamentale in mare aperto
dove non ci siano punti di riferimento. Questo
strumento ha migliorato la navigazione facilitando i
commerci marittimi e i viaggi per mare rendendoli pi
sicuri ed efficienti.. Negli antichi velieri la bussola si
custodiva nella chiesuola, armadietto posto a prua del
timone.
Bussola
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Parole chiave
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Personaggi
Cristoforo Colombo
Isabella_di_Castiglia
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Approfondimento
Il Sacrificio umano per la cultura Azteca
A partire dalla fine
degli anni settanta, gli
schiavi hanno fornito
prove
fisiche
di
sacrifici avvenuti tra i
popoli
mesoamericani.Sono
state proposte dai
moderni studiosi varie
interpretazioni della
pratica azteca del
sacrificio umano, sia
riguardanti
il
significato
religioso
che quello sociale. Ad
esempio, una teoria
che
stata
ampiamente
Sacrificio Azteco
screditata quella
secondo la quale la dieta mesoamericana era carente di proteine, e che il
cannibalismo di vittime sacrificali era una componente necessaria della dieta del
tempo. Altre teorie collegano la pratica a speciali fattori socio-psicologici oppure la
considerano uno strumento politico. Gli Aztechi credevano che Tezcatlipoca avesse
creato la guerra per fornire cibo e bevande agli dei. Tezcatlipoca era noto con tanti
epiteti, tra cui "il Nemico" e "il Nemico di Entrambi i Lati", che sottolineano il suo
amore per la discordia. Tezcatlipoca aveva il potere di perdonare i peccati e di guarire
le malattie, o di liberare un uomo dal destino che gli era stato assegnato dal suo
giorno di nascita; niente, per, lo obbligava a farlo.Durante il mese di Toxcatl veniva
sacrificato un giovane travestito da Tezcatlipoca. Per tutto l'anno quel ragazzo era
stato vestito come Tezcatlipoca e trattato come se si trattasse dell'incarnazione del
dio. Il giovane rappresentava Tezcatlipoca sulla Terra; aveva diritto a belle donne
finch non avrebbe dovuto incontrare il suo destino, durante il quale attraversava a
piedi le strade di Tenochtitlan suonando un flauto. Il giorno del sacrificio si teneva una
festa in onore di Tezcatlipoca. Il ragazzo avrebbe dovuto scalare la piramide, rompere
il proprio flauto e donare il proprio corpo ai sacerdoti. Sahagn paragona questo rito a
quello cristiano della Pasqua.Per celebrare Huehueteoltl, dio del fuoco e divinit pi
anziana, gli Aztechi organizzavano una cerimonia in cui avevano luogo grandi feste
che si concludevano con il rogo di prigionieri che, prima di morire, venivano estratti
dalle fiamme e a cui veniva asportato il cuore. Motolinia e Sahagn raccontano che
gli Aztechi credevano che, se non avessero placato Huehueteotl, una piaga di fuoco
avrebbe colpito la citt. Il sacrificio era considerato un'offerta alla divinit.
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Parole chiave
Eldorado
L'El Dorado un luogo leggendario in cui vi sarebbero immense quantit di oro
e pietre preziose, oltre a conoscenze esoteriche antichissime.In questo luogo,
situato al di l del mondo conosciuto, i bisogni materiali sono appagati e gli
esseri umani vivono in pace tra loro godendo della vita. Spesso viene
associato al paradiso terrestre o all'Eden situato agli antipodi.
3SA
Mattia DeQ
20/02/16
Personaggi
Hernn Corts
Hernn Corts, nasce in
(Spagna), allora territorio della
corona spagnola, nel 1485.
Condottiero spagnolo, noto
sui libri di storia per aver ridotto
all'obbedienza le popolazioni
indigene viventi durante il
periodo della conquista del
nuovo mondo, abbattendo con i
suoi uomini il leggendario
Impero Azteco,
sottomettendolo
al Regno di
Spagna. Tra i
suoi soprannomi,
c' quello tuttora
famoso di "El
Conquistador".
Di sicuro,
l'ambito nel quale Hernn
Cortes
cresce
impregnato di cattolicesimo
istituzionale, per cos dire,
mentre deve aver abbracciato
sin da subito la vita militare:
sua unica, grande vocazione.
L'epopea di Corts comincia
intorno al 1504, al servizio del
governatore Diego Velasquez
Cuellar, il quale lo vuole prima
a Santo Domingo e poi a Cuba,
due territori all'epoca sotto la
corona spagnola. Il futuro
condottiero non un tipo facile
e, per ragioni tuttora inspiegate,
finisce agli arresti quasi subito,
per volere proprio del
governatore. Questi per,
fiutando il suo talento militare, a
seguito delle due spedizioni
messicane fallite dai capitani
Cordoba e Grijalva, decide di
inviare proprio Corts in
Messico, affidandogli la terza
spedizione di conquista.
3SA
Francisco Pizarro
Esploratore e conquistador
spagnolo. Raggiunse lAmerica
nel 1510. Pizarro esplor la
costa occidentale dellAmerica
meridionale, dove fu informato
dellesistenza dellimpero inca
nei territori dellattuale Per.
Con lintento di conquistare
quelle terre, nel 1528 Pizarro
raggiunse la Spagna, per
assicurare allimpresa il
sostegno della Corona, e lanno
successivo Carlo I di Spagna gli
riconobbe il diritto di conquista e
di amministrazione del Per. Nel
1531, alla testa di 180 uomini,
Pizarro salp alla volta del Per,
dove approd nel 1532. Nel
1533 conquist limpero degli
inca, giustizi il loro sovrano
Atahualpa dopo averlo catturato
con linganno e nel 1535 fond
la citt di Lima, che divenne la
capitale dellimpero al posto di
Cuzco. Ordin quindi la
distruzione di migliaia di opere
darte inca per recuperare loro e
largento di cui erano costituite.
Pizarro uccise il rivale nel 1538.
Nel 1541 i partigiani di Almagro
si vendicarono uccidendolo.
Mattia DeQ
Mancano testimonianze
precise sulle esperienze di
Almagro nei suoi primi anni di
soggiorno nelle Indie, ma
sicuramente milit sotto diversi
capitani e partecip alle
spedizioni che venivano
effettuate alla scoperta dei
territori limitrofi. La sua storia
successiva dimostra che
aveva importanti relazioni con i
pi autorevoli di essi, anche
fuori dei possedimenti di
Panam e, certamente, queste
reciproche amicizie erano
fondate su militanze comuni. I
suoi trascorsi militari possono
essere ammessi con
sicurezza, considerando che
Pedrarias Davila gli confer,
senza nessuna difficolt, il
titolo di capitano in occasione
della futura conquista del
Per. A met degli anni venti
del XVI
secolo
Almagro era
comunque un
autorevole
cittadino di
Panama, in
possesso di Diego de
Almagro
stabili
possedimenti
e
dedito a
lucrose attivit. Le sue
sostanze non erano
considerevoli, ma sufficienti,
comunque, a farlo ambire ad
armare una spedizione in
proprio, seppure in societ con
altri avventurosi, come lui, in
cerca di fortuna.
10
20/02/16
torture
3SA
Mattia DeQ
11
20/02/16
Personaggi
la denuncia di Bartolom de las Casas
Lisola Spagnola fu la prima dove entrarono cristiani dando principio alle immense stragi e
distruzioni di queste genti, e per prima distrussero e resero deserta, cominciando i cristiani a
servirsi delle mogli e dei figli degli Indiani, e a far loro del male, e a mangiare le sostanze dei
sudori e delle fatiche loro, non
contentandosi di quello che gli
Indiani
davano
loro
spontaneamente,
che
3SA
Mattia DeQ
12
20/02/16
3SA
Mattia DeQ
13
9.7
20/02/16
Cronologia
Data
Avvenimenti
1453
Caduta Costantinopoli
1492
1519
1524
1542
1552
3SA
Mattia DeQ
14
20/02/16
9.8 Bibliografia
Antonio Brancati Trebi Pagliarani, Dialogo con la storia e
l'attualit- Dal Mille alla met del Seicento, Italia, La Nuova Italia
editrice 2012
9.9Sitografia
Approfondimenti sui personaggi storici:
1. Cristoforo Colombo
2. Isabella di Castiglia
3. Francisco Pizarro
4. Diego de Almagro
5. Bartolom de las Casas
6. Hernn Corts
7. Il sacrificio umano nella cultura azteca
8. I nuovi strumenti di navigazione
3SA
Mattia DeQ
15