Sei sulla pagina 1di 3

Un altro tipo di letteratura cavalleresca è quella sempre in lingua d'oil del cosiddetto ciclo bretone

Bretagna oggi è una regione del Nord della Francia

Gran Bretagna

Questo ciclo si sviluppa in particolare nel Nord Francia e ha per pretagonisti i cosiddetti cavalieri della
Tavola rotonda

Corte di re Artù

Un personaggio storico-mitico

Storico perché si attesta storicamente l'esiistente un re del VI d.c.

effettivamente chiamato in questo modo

Però si attribuiscono ad Artù delle vicende che hanno del fantastico

1) Tavola rotonda

Ci sono questi cavalieri che fanno parte della corte di Artù presso Camelot

che secondo gli archeologhi

è una località del Galles

Il Galles è lòa parte sud-occidentale della GBR

Se per Carlo Magno abbiamo parlato di un Palatium, nei pressi di Pqrigi

Anche per Artù dobbiampo parlare di una corte situata presso Camelot

C'è una prima differenza fra la corte caolingia e la corte arturiana

La tavola rotonda esclude ogni riferimento verticale

La tavola rotonda annulla l'elemento verticale a favore di una maggiore democraticità

Mancano legami stabiliti in modo verticale come l'investitura


I personaggi arturiani, gli uomini di Artù, hanno una maggiore autonomia rispetto ai cavalieri carolingi come
Orlando

Il romanzo carolingio (cioè la Chanson de Roland)

è caratterizzato dal prevalere di forze centripeteSignifica che i paladini si stringono attorno al sovrano, alla
Frncia e a Dio ccome vettori orientati verso il centro di una circonferenza

Magia rappresentata dal Mago Merlino

Miglioramento

Prove che il cavaliere deve superare per risultare alla fine più maturo spiritualmente o umanamente

questi romani sono stati letti come romanzi di formazione


L'obiettivo dei cavalieri carolingi è unico: la difesa di+ Dio, Patria e Carlo. Invece nel Ciclo Bretone i cavalieri
arturiani vanno ognuno alla ricerca di qualcosa di personale: può essere una donna, può essere
semplicemente un'avventura che li faccia crescere umanamente e spiritualmente, può essere qualcosa che
ora diremo.

Lancilotto

Non combattono insieme per una causa comune

Per esempio Lancilotto va alla ricerca dell'amore.

I meccanismi di fedeltà che sono rigidi nel Ciclo carolingio sono o possono essere spezzati nel Ciclo bretone

Cioè abbiamo Lancilotto che è comunque un cavaliere di Artù che si innamora della moglie del suo re e fa di
tutto per possederla.

Intanto notiamo che il tema dell'amore fa parte del Ciclo Bretone, a differenza di quanto avveniva in quello
carolingio

Questo amore ha sicuramente delle caratteristiche per cui lo possiamo chiamare cortese

Perché è extraconiugale potrebbe essere chiamato cortese

Ma non rientra del tutto in questa categoria dal momento che Lancilotto aspira ad una corresponsione, che
alla fine di fatto avviene

1) Democraticità (tavola rotonda)

2) presenza del tema dell'amore

3) prevalere nella letteratura bretone delle forze centrifughe

4) tema della ricerca (quiete)

Ricerca dell'amore

Ricerca dell'avventura collegata con temi favolosi

lotta contro i draghi o mostri

Fantastici

cioè come opere in cui si compie il passaggio da ragazzo a uomo attraverso il confronto con l'avventura.
Abbiamo la presenza del sacro Graal

Oggetto che secondo alcuni ha raccolto il sangue di Cristo versato sulla croce in remissione dei nostri
peccati

Secondo altri è invece la coppa utilizzata da Cristo nell'ultima cena, con cui Cristo ha fondato il sacramento
dell'eucarestia

transustanziazione
Il significato religioso del Ciclo bretone non si esprime attraverso la guerra (cristiani contro arabi), come
invece nel ciclo carolingio,

ma attraverso la ricerca e l'avventura

Potrebbero piacerti anche