Guida Applicativa
Magazzino
Terza Edizione (Ottobre 2003)
Questa edizione si riferisce alla Versione 3 Rilascio 3 livello di modifica 0 del prodotto 5733-B31ACG Magaz-
zino e a tutti i successivi rilasci e modifiche, se non altrimenti indicati in nuove edizioni o lettere di
accompagnamento.
Questo programma è stato sviluppato dall’ Application Programs Development Center della IBM.
Sistema Qualità certificato UNI-EN ISO 9001 (Certificato IMQ/CSQ Numero 9150 IBM7)
Le richieste per le pubblicazioni IBM Corp. devono essere inoltrate al rappresentante IBM o al proprio agente
IBM.
La presente pubblicazione puo' contenere errori o inesattezze. In allegato e' predisposto un modulo per la segna-
lazione dei commenti.
Eventuali suggerimenti di miglioria o di modifica inviati, potranno essere usati liberamente dalla IBM e divente-
ranno proprieta' esclusiva della stessa.
ACG
Viale Tolstoi, 2
00144 Roma
Italia
FAX: 06-80374107.
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vii
I prodotti ACG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ix
Il Magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiii
Indice iii
Analisi e inventari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Gestione delle scorte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Metodi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Analisi dei consumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Analisi ABC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Analisi consumi-costi di periodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Analisi e calcolo parametri di riordino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Chiusura periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Inventario fisico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Calcolo consolidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Revisione progressivi di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Costo medio continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Gestione dati storico-fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Valorizzazione fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Interrogazioni e stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Interrogazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Stampa movimenti magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Stampa schede di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Contabilita' di magazzino (DPR 600/1973 art. 22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
iv ACG Magazzino
Analisi e inventari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Valorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Conflitti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
Indice v
Causali di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Unita' di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Tabelle di Magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Causali di magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Indici fiscali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Unita' di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Tabelle di Personalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Anagrafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Bolli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Conti clienti e fornitori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Fatturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
IVA e corrispettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Listini - Prezzi - Sconti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Spedizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Spese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Tipi rate e scadenzari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Vendite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
vi ACG Magazzino
Introduzione
Introduzione vii
viii ACG Magazzino
I prodotti ACG
Le Applicazioni Contabili Gestionali (ACG) costituiscono un'offerta completa
e integrata di prodotti, rivolta a soddisfare sia una clientela con semplici
esigenze di base, sia una clientela con esigenze sofisticate, che richiede una
gamma di funzioni piu' ampia e articolata.
Le ACG, realizzate dall’ Application Programs Development Center dell'IBM
appositamente per l' iSeries, sfruttano al meglio le potenzialita' e le novita' del
sistema operativo OS/400 e ne seguono gli standard; il binomio iSeries - ACG
rappresenta la risposta IBM alle esigenze di molte realta' aziendali.
I prodotti sono stati completamente realizzati in Italia e tengono pertanto conto
della realta' nazionale, in primo luogo per cio' che riguarda gli adempimenti
previsti dalla normativa civilistico-fiscale.
La versione 3 delle ACG, che viene oggi proposta, si basa sul notevole
bagaglio di esperienze raccolte in precedenza nella realizzazione e nella
installazione di software applicativo gestionale.
Le ACG si caratterizzano per:
completezza funzionale, con la possibilita' di fornire un'ampia copertura
delle esigenze che sono sentite in azienda nelle principali aree applicative,
o che potranno manifestarsi in conseguenza di una futura crescita ;
struttura modulare; ogni area applicativa e' autonoma, ma al tempo stesso
puo' interagire con le altre, condividendo o scambiando informazioni e
dati. Questo permette ad ogni azienda di creare un proprio ambiente
applicativo, con la possibilita' di ampliarlo in tempi successivi;
struttura aperta, che permette facilita' di modifica e di integrazione per
affrontare esigenze specifiche dell'azienda; il dialogo con altri sistemi e'
facilitato dalla presenza di funzioni per l'immissione di massa e di
preparazione archivi per lo scambio dati (da inviare, ad esempio ad un
PC);
facilita' d'uso, che consente a chi opera al terminale di svolgere il proprio
lavoro senza avere specifiche nozioni di elaborazione dati e senza
consultare manuali; le funzioni di aiuto e documentazione in linea
forniscono infatti un valido strumento per poter reperire le informazioni
necessarie quando servono e senza particolari difficolta' di ricerca;
facilita' di avviamento, che consente una sostanziale autonomia in questa
fase cruciale. L'installazione e la personalizzazione dei prodotti avviene in
modo guidato, in alcuni casi avvalendosi anche di dati gia' caricati ed
immediatamente utilizzabili; l'utente puo' inoltre esercitarsi, prima di
affrontare realmente i propri compiti, utilizzando appositi ambienti di
prova contenenti esempi basati su dati significativi;
sicurezza sull'integrita' dei dati, ottenuta con l'impiego delle piu' avanzate
tecniche disponibili sull' iSeries per garantire la coerenza degli
I prodotti ACG ix
aggiornamenti, anche in caso di mancanza di tensione o di
malfunzionamenti dei programmi;
personalizzazione delle funzioni e delle modalita' di navigazione, tale da
consentire un accesso flessibile e controllato a tutte le potenzialita' delle
applicazioni; e' possibile abilitare ciascun utente all'esecuzione di
determinate funzioni, escludendo funzioni o attivita' non di sua
competenza;
possibilita' di parametrizzazione delle interrogazioni e delle stampe, che
rende facile il reperimento delle informazioni necessarie per le esigenze,
anche estemporanee, di ciascun utente.
Particolare attenzione e' stata posta nel rendere semplice il dialogo fra l'utente
e i programmi, utilizzando standard di interazione (tasti, comandi, messaggi,
ecc.) e di presentazione dei dati (formati video, finestre, colori, ecc.) in linea
con le specifiche della C.U.A. (Common User Access), valide per tutti i
prodotti software IBM e rivolte a garantire un alto livello di ergonomia.
I prodotti disponibili possono essere suddivisi in aree applicative; i prodotti
che costituiscono l'area di Base sono prerequisito a quelli delle altre quattro
aree, in quanto contengono le funzioni di:
Gestione Ambiente (nel prodotto Modulo Base), che agevolano l'utente
tanto nella gestione del sistema (accensione e spegnimento automatico,
controllo dell'attivita', ripartenze, salvataggi, ecc..) quanto nell'uso delle
specifiche funzioni applicative;
Gestione Archivi, che consentono l'immissione e la manutenzione delle
informazioni di natura anagrafica, generalmente comuni a diversi prodotti
delle altre aree, che sono la base sulla quale si appoggia l'intero sistema dei
prodotti ACG. Esempi tipici sono la gestione dei clienti, dei fornitori, del
piano dei conti, degli articoli, ecc...
Dialogo, che costituisce prerequisito per i prodotti ACG for Lotus Notes,
rileva le variazioni apportate agli archivi ACG e schedula opportune azioni
per replicare i dati elaborati verso sistemi collegati in rete locale o remoti
(es.: Server Lotus Notes). Sono previste anche funzioni di replica inverse
(da altri sistemi).
Le altre aree applicative sono:
Amministrazione Finanza e Personale - Comprende i prodotti:
– Contabilita' Aziendale
– Portafoglio Effetti
– Tesoreria
– Cespiti
– Gestione modello 770
– Ritenute d’acconto
x ACG Magazzino
– Personale
Vendite e Acquisti - Comprende i prodotti:
– Bollettazione e Fatturazione
– Ordini Clienti
– Acquisti
Magazzino e Produzione - Comprende i prodotti:
– Magazzino
– Pianificazione e Lavorazioni Interne
– Produzione Avanzata
– Lavorazione presso Terzi
– Distinta Base e Costi
Controllo di Gestione - Comprende i prodotti:
– Contabilita' Analitica
– Controllo Aziendale
– SID - Sistema Informativo Aziendale
I prodotti ACG xi
xii ACG Magazzino
Il Magazzino
Questa guida applicativa riguarda il prodotto che fa parte della famiglia ACG:
Il Magazzino xiii
movimenti di prelievo dei componenti e quelli di versamento del prodotto
finito. Questo modulo e’ rivolto a quelle aziende di produzione interessate
a gestire i fenomeni legati alle lavorazioni interne. Con questo modulo
sono gestiti il calcolo dei fabbisogni, i piani di approvigionamento, le
definizione degli impegni e la movimentazione di merce connessi alla
produzione. Ulteriori informazioni sono reperibili nella relativa Guida
Applicativa.
2. Avviamento e gestione operativa. Qui e' descritto come operare per utilizzare
la base dati proposta o, se del caso, come non utilizzarla. E' anche trattato
l'argomento dell'integrazione del prodotto con gli altri prodotti ACG. Sono
inoltre presentate 2 monografie su aspetti particolari di carattere operativo,
quali l'utilizzo delle ripartenze e delle riorganizzazioni degli archivi.
"Appendici"
L' Appendice C, "Contenuto della base dati fornita" contiene i dettagli del
contenuto degli archivi precaricati.
4 ACG Magazzino
Archivi anagrafici e tabelle
Articoli
Per ogni articolo e' possibile gestire due unita'di misura, una che rappresenta
l'unita' di misura con cui l'articolo viene venduto (unita'di vendita) e l'altra
che identifica l'unita' in cui sono espresse le quantita' di magazzino (unita'di
stoccaggio), quali esistenza, scorta etc. Nel caso in cui le due unita' siano
diverse, occorre indicare il fattore di conversione che consente di riportare in
unita' di stoccaggio la quantita' espressa in unita' di vendita.
Esempio
Supponiamo di avere in magazzino un articolo confezionato in scatole,
ciascuna contenente 10 pezzi e supponiamo di vendere l'articolo in scatole e
gestirlo in magazzino in pezzi. Allora, si ha:
Unita' di misura di stoccaggio PZ (Pezzi)
Unita' di misura di vendita SC (Scatole)
Fattore di conversione 10
6 ACG Magazzino
Vendendo 20 scatole, l'esistenza dell'articolo verra' diminuita di: 20 (scatole)
x 10 (unita' per scatola) = 200 (pezzi)
Per scopi puramente statistici e' possibile definire per ogni articolo la classe
merceologica di appartenenza. Anche tali codici dovranno essere presenti
nell'omonima tabella.
Articoli a magazzino
Per ogni articolo a magazzino e' possibile indicare una scorta di sicurezza,
intesa come la quantita' minima di materiale giacente a magazzino per far
fronte a qualsiasi evenienza, come ritardi nella consegna dei fornitori o
aumento delle vendite.
Capitolo 1. Il magazzino ACG 7
Inoltre e' possibile indicare il punto di riordino, ossia il livello di giacenza a
cui si deve riordinare la merce affinche' nell'intervallo di tempo tra l'ordine di
acquisto e la consegna della merce non si intacchi la scorta.
Tali dati sono utilizzati dalle funzioni di interrogazioni e situazione scorte per
evidenziare gli articoli che devono essere riordinati.
Lotti
La gestione dei lotti e' a scelta dell'utente ed e' fatta a livello di tabella di
personalizzazione: in caso affermativo, a livello di articolo si specifica se per
esso si desidera una gestione a lotti o meno.
In fase di movimentazione dell'articolo, l'imputazione del lotto non e'
obbligatoria anche se l'articolo e' stato indicato come gestibile a lotto.
8 ACG Magazzino
Lotti a magazzino
Le personalizzazioni
La causale di magazzino
10 ACG Magazzino
L'indice fiscale consente di identificare il codice di accumulo fiscale del
movimento nella valorizzazione delle rimanenze.
Se l'utente ha deciso per la "non gestione" dei lotti, non sara' possibile
immettere o gestire movimenti con riferimenti ai lotti, anche i tasti di comando
relativi saranno inibiti.
F3=Uscita
In presenza del prodotto ACG Acquisti e se immesso il valore '1' nel campo
Tipo elaborazione, e' visualizzato il seguente formato:
.................................................
: :
: :
: Tipo movimento _ I= Interni :
: F= Fornitori :
: P= Produzione :
: :
: :
: :
: F12=Annullo :
: :
:................................................
F3=Uscita
.................................................
: :
: :
: Tipo movimento _ I= Interni :
: F= Fornitori :
: P= Produzione :
: T= Terzisti :
: :
: :
: F12=Annullo :
: :
:................................................
F3=Uscita
14 ACG Magazzino
In presenza dei prodotti ACG Acquisti, Pianificazione e Lavorazioni Interne o
Produzione Avanzata, Lavorazione presso Terzi e Vendite se immesso il
valore '1' nel campo Tipo elaborazione, e' visualizzato il seguente formato:
.................................................
: :
: :
: Tipo movimento _ I= Interni :
: F= Fornitori :
: P= Produzione :
: T= Terzisti :
: W= Triangolazione :
: :
: :
: F12=Annullo :
: :
:................................................
F3=Uscita
Con l'introduzione del concetto di chiusura periodica, oltre che fiscale, non e'
possibile immettere movimenti con data inferiore alla data di chiusura
periodica (che puo' coincidere con la data di chiusura fiscale nel caso non si sia
eseguita la periodica dopo la fiscale).
Nel caso di movimenti di trasferimento (di tipo '7') e' prevista, all'atto
dell'Invio, l'emissione di una finestra con la richiesta del magazzino e della
causale di destinazione, come illustrato nella figura seguente:
16 ACG Magazzino
Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3
..................................................................
: Movimenti di trasferimento :
: :
: Magazzino di partenza . : BG Magazzino di Bergamo :
: Causale di partenza . . : T2 Scarico a magazzino :
: :
: Magazzino di destinazione R1 Magazzino di Roma :
: Causale di destinazione T1 Carico a magazzino :
: :
: F4=Decodifica F12= Annullo :
: :
: :
:................................................................:
Data mov. 81098 Causale T2 Scarico a magazzino Doc
Magazzino BG Magazzino di Bergamo Data Doc
Articolo AAA Penna biro UM N UM stc SC
Lotto lotto1 primo lotto
Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200
........................................................
: Articolo AAA :
: :
: Immettere la scelta e premere Invio :
: 1.Selezione :
: :
: S Lotto Apertura Scadenza S Totale esistenza :
: 1 lotto1 15/03/98 15/04/98 1500.00 :
: _ lotto2 20/02/98 20/05/98 2000.00 :
: _ lotto3 1/01/99 30/01/99 100.00 :
: :
: :
: F12=Annullo F14=Ord.per esist. F20=Tutti i mag. :
:......................................................:
Lotto lotto1 primo lotto
Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200
Si ottiene la lista dei lotti per l'articolo scelto ordinata per data scadenza.
Su tale lista, l'elemento selezionato, viene riportato automaticamente sul
formato di immissione di partenza.
Il dettaglio che, in questo caso si ottiene, utilizzando appunto il tasto F20, e'
riportato nella figura seguente:
18 ACG Magazzino
Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3
.................................................................
: Articolo AAA :
: :
: Immettere la scelta e premere Invio :
: 1.Selezione :
: :
: S Lotto Mag Scadenza Pr. mov. Ult. mov. S Esistenza :
: 1 lotto1 BG 15/04/98 20/03/97 10/04/98 1000.00 :
: _ R 15/04/98 20/05/97 3/04/98 500.00 :
: _ lotto2 A 30/01/99 2/01/99 15/01/99 2000.00 :
: :
: :
: F12=Annullo F14=Ordinamento per esistenza :
:...............................................................:
Lotto lotto1 primo lotto
Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200
.............................................................
: Articolo AAA Magazzino BG :
: :
: Immettere la scelta e premere Invio :
: 1.Selezione :
: :
: S Lotto Scadenza Pr. mov. Ult. mov. S Esistenza :
: 1 lotto1 15/04/98 20/03/98 10/04/98 1000.00 :
: :
: :
: :
: :
: F12=Annullo F14=Ord.per esist. F20=Tutti i mag. :
:...........................................................:
Lotto lotto1 primo lotto
Quantita' 100 Valore 200.000 Val.unitario 200
20 ACG Magazzino
Per concludere l'immissione dei movimenti in una registrazione e aprirne una
nuova, si puo' utilizzare il tasto di comando F10 , che incrementa il numero di
registrazione, determina la scrittura dei movimenti e ripresenta il formato di
immissione con l'elenco dei movimenti vuoto e con l'indicazione della nuova
registrazione.
Per esempio, se e' stata imputata una causale di tipo '1' (relativa a un
movimento da fornitore), si e' in assenza di ACG Acquisti ed e' stato attivato il
tasto F15, viene emesso il seguente formato:
22 ACG Magazzino
Immissione Gestione movimenti di magazzino MAGV3
..................................................................
: Commenti :
: :
: Causale movimento OR RESO DA CLIENTE :
: :
: Colore errato_______________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: ____________________________________________________________ :
: :
: F5=Ripristino F12=Annullo :
: :
: :
:................................................................:
in cui devono essere immessi dati comuni quali il codice fornitore, il numero e
la data del documento di trasporto del fornitore, il codice magazzino su cui
registrare il ricevimento da fornitore, l'eventuale codice dell'ordine di acquisto,
dei codici causale dei movimenti e dell'indicazione e se saldare o meno le
righe d'ordine in ricevimento.
Nel caso si inserisca un intervallo di ordini fornitori e la causale di
ricevimento sia di tipo "pianificato", viene presentato il seguente formato con
la lista delle righe d'ordine a fornitore che e' possibile "triangolare":
Gestione
Anche nella funzione di Gestione avviene sempre il controllo che non si
possono modificare movimenti con data anteriore alla data di chiusura
periodica.
All'atto della scelta della funzione di Gestione viene emessa una finestra in cui
e' possibile indicare i parametri di ricerca dei movimenti esistenti da
elaborare.
Di seguito e' presentato il formato Guida con le relative finestre in cui indicare
tali parametri.
F3=Uscita
26 ACG Magazzino
Guida Gestione movimenti di magazzino MAGV3
La gestione che ne segue e' analoga a quella descritta piu' avanti per il caso
'Posizionamento lista da'; le selezioni impostate potrebbero dar luogo ad una
lista come la seguente:
F3=Uscita F4=Decodifica
28 ACG Magazzino
stata immessa dal prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione.
Anche in questo caso viene controllato che non sia possibile modificare o
cancellare dei movimenti di trasferimento o di reso a fornitore se appartengono
a documenti stampati o provvisori.
Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Gestione Acquisti il
formato visualizzato e' il seguente:
I campi del movimento selezionato sono riportati nella parte inferiore del
formato e sono modificabili oppure no in base ai seguenti casi (in caso di
presenza del prodotto ACG Contabilita' Analitica):
il movimento non e' stato rateizzato ne' contabilizzato: tutti i campi sono
modificabili;
il movimento e' stato rateizzato ma non contabilizzato: non sono
modificabili i campi data e articolo;
il movimento non e' stato rateizzato ma e' stato contabilizzato: e'
modificabile solo il campo quantita';
il movimento e' stato rateizzato e contabilizzato: e' modificabile solo il
campo quantita';
30 ACG Magazzino
Nel caso in cui la registrazione sia stata immessa da ACG Lavorazione presso
Terzi, viene visualizzato il formato relativo alla gestione per registrazione di
tale tipo di movimento alla cui documentazione si rimanda.
F3=Uscita
Posizionamento lista da
I campi raggruppati sotto la dicitura 'Posizionamento lista da' permettono di
indicare un valore iniziale a partire dal quale selezionare i movimenti da
listare. La lista dei movimenti ottenibile sara' ordinata per numero di
registrazione ovvero per data del movimento, a seconda di quale valore e' stato
impostato per il posizionamento lista .
La lista visualizzata e' del tipo:
F3=Uscita F4=Decodifica
32 ACG Magazzino
Gestione Gestione movimenti di magazzino MAGV3
F3=Uscita F4=Decodifica
Vediamo di seguito il dettaglio dei vari formati utilizzati per la gestione dei
singoli movimenti selezionati secondo le metodologie sopra esposte.
I formati visualizzati sono sostanzialmente uguali per i vari tipi di
elaborazione richiesta, chiaramente se si e' in visualizzazione o in
cancellazione i campi sono di solo output e quindi non imputabili dall'utente.
34 ACG Magazzino
Modifica Gestione movimenti di magazzino MAGV3
Documento . . . . . . 147
Unita' di misura . . N UM alternativa SC
Casistica movimenti
Per una maggior chiarezza, di seguito sono riportate le varie casistiche di
movimentazione di magazzino; per ogni tipo di movimento sono esaminate le
36 ACG Magazzino
Gestione Documenti di Trasporto
Per ciascun movimento, e' possibile variare le quantita', i valori dei movimenti
ed altri dati senza dover accedere alle relative funzioni di 'Gestione
movimenti'. Sia in immissione che in gestione documenti di trasporto deve
sempre essere eseguito il controllo che la data del documento non sia anteriore
alla data di chiusura periodica o fiscale.
La stampa del documento di trasporto puo' essere effettuata in un momento
diverso rispetto alla fase di preparazione.
F3=Uscita
Nel caso in cui sia installato il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi, il
formato Guida visualizzato e' il seguente:
38 ACG Magazzino
Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3
F3=Uscita
Sulla Guida l'utente deve immettere il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione'
e scegliere il tipo di documenti da preparare.
F3=Uscita
40 ACG Magazzino
Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3
Premendo il tasto di comando F13 viene visualizzata una finestra che permette
di selezionare altri movimenti, secondo certi criteri di parzializzazione, tra
quelli immessi precedentemente mediante la funzione ‘Gestione movimenti’ o
appartenenti a documenti di trasporto in sospensione.
Per esempio, sempre nel caso di un documento di trasferimento e' possibile
indicare una particolare data e/o articolo e/o N. documento provvisorio su
una finestra del tipo:
42 ACG Magazzino
Lista movimenti Preparazione documenti di trasferimento MAGV3
F3=Uscita F12=Precedente
Dopo aver selezionato uno o piu' movimenti tra quelli proposti si ritorna al
formato iniziale di preparazione documento con l'elenco dei movimenti ad
essa appartenenti aggiornato; i movimenti cosi' inclusi, provenienti da altri
documenti in sospensione o dalla funzione gestione movimenti, sono
riconoscibili dall'asterisco nel campo 'Tipo':
44 ACG Magazzino
Immissione Preparazione documenti di trasferimento MAGV3
Una volta stampato il documento di trasporto, questa non e' piu' modificabile
dalla funzione "Gestione Documenti di trasporto " ma puo' essere ristampato.
46 ACG Magazzino
1) Data 26/4/03 ( > data ultimo documento)
Numero Documento di Trasporto 13 ( > n. ultimo documento)
F3=Uscita
48 ACG Magazzino
cancellazione, con cui si annullano logicamente i movimenti propri e si
'sbloccano' i movimenti acquisiti.
visualizzazione
stampa
F3=Uscita
F3=Uscita
Nel caso si sia scelto di prendere in considerazione solo i documenti 'S' ossia
stampati, la finestra proposta e', invece, la seguente:
50 ACG Magazzino
Guida Gestione Documenti di trasporto MAGV3
F3=Uscita
Nessun campo dei formati precedenti e' obbligatorio e se dato Invio, vengono
listati rispettivamente: nel primo caso tutti i documenti sia effettivi che
provvisori (indipendente da numero e data); nel secondo caso tutti i documenti
stampati (indipendente da numero e data).
In ogni caso la selezione per numero documento di trasporto (effettivo o
provvisorio) e' in alternativa a quella per data documento di trasporto (effettivo
o provvisorio).
Se nel campo 'Tipo Documento di trasporto' e' stato imputato il valore 'P', nel
formato precedente compaiono solo le voci relative ai documenti provvisori;
se invece nel campo 'Tipo Documento di trasporto' e' stato imputato il valore
'S' compaiono solo le voci relative ai documenti stampati e quindi effettivi.
Una volta imputate le scelte viene presentata la lista dei documenti selezionati
con il seguente formato, nel caso di documenti di trasferimento:
F3=Uscita
52 ACG Magazzino
Modifica Gestione documenti di trasferimento MAGV3
5. Visualizzazione
Viene visualizzato il seguente formato:
6. Stampa
Viene visualizzato un formato analogo a quello riportato nel caso di
stampa documento in fase di preparazione.
54 ACG Magazzino
Lista documenti Gestione documenti di trasferimento MAGV3
F3=Uscita
5. Visualizzazione
Il formato e' analogo a quello presentato per il documenti provvisori.
6. Ristampa
In questo caso sono ripresi e visualizzati tutti i dati di testata della stampa
secondo il formato gia' descritto, che possono essere eventualmente
modificati, tranne la data ed il numero del documento stampato.
Gestione lotti
La gestione dei lotti e' a scelta dell'utente; questa scelta e' fatta a livello di
tabella di personalizzazione.
La funzione provvede a gestire l'anagrafico dei lotti di magazzino e quindi
consente di inserire un nuovo lotto associato ad un articolo o modificarne uno
gia' esistente.
Piu' precisamente, e' possibile:
immettere un nuovo lotto associato ad un articolo, se questo e' gestibile a
lotti;
modificare o cancellare i lotti immessi per un articolo specificato;
stampare informazioni su tutti i lotti definiti per un determinato articolo.
Il formato Guida sul quale immettere il Tipo elaborazione desiderato e' il
seguente:
F3=Uscita
Immissione
56 ACG Magazzino
Quando si intende inserire un lotto per un determinato articolo, questo deve
essere gia' esistente nell'anagrafico articoli e deve essere inoltre gestibile a
lotti. In caso contrario l'immissione non e' consentita.
Non e' possibile associare ad un articolo un lotto con codice '******'
Per immettere un nuovo lotto occorre, quindi, imputare il valore '1' nel campo
Tipo elaborazione del formato Guida; viene visualizzato un pannello che
richiede la codifica del lotto da immettere, associato all'articolo, del tipo:
E' possibile non immettere nessun valore per la data di apertura del lotto,
questa verra' aggiornata automaticamente al momento del primo movimento di
carico a magazzino e coincidera' con essa.
F3=Uscita
Una volta immesso, il dato compare nel campo di testata del formato
successivamente visualizzato e qui di seguito riportato:
58 ACG Magazzino
Gestione Gestione lotti di magazzino MAGV3
F3=Uscita F16=Stampa
La lista che si ottiene visualizza solo i lotti gia' definiti per l'articolo in
questione, siano essi attivi, annullati, chiusi o scaricati (ovvero sui quali sono
stati generati dei movimenti di trasferimento merce sul magazzino dei residui).
L'evidenza di tale stato e' data dal campo 'S' (A se annullato, C se chiuso, S se
scaricato).
La lista e' ordinata per data scadenza in ordine crescente.
Il tasto di comando F16 permette la stampa di tutti i lotti della lista definiti per
l'articolo specificato. Piu' precisamente le stampe prodotte sono due: una per
gli articoli-lotti non movimentati e l'altra per quelli movimentati; in questo
secondo caso vengono date ulteriori informazioni di dettaglio relative ai
magazzini sui quali sono stati effettuati i movimenti, le quantita' esistenti e in
attesa spedizione per ogni magazzino e le date dei movimenti (primo e
ultimo).
Il formato delle stampe prodotte e' analogo a quello riportato per il video e
quindi del tipo:
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lotto Descrizione lotto Art. alternat. Qta minima T Dta apert. Dta scad. Dta chius. Fornitore S
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
lotto5 quinto lotto 1000.00 F 30/03/98 1/04/98 000200 A
lotto6 sesto lotto 500.00 F 30/04/98 1/05/98 25/04/98 000100 C
lotto7 settimo lotto 2000.00 F 30/05/98 1/06/98 000300
___________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________
ACGMAGV3 Lista articoli-lotti movimentati pagina 1
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lotto Qta minima T Dta apert. Dta scad. Dta chius. Forn. Mag Esistenza Qta att.sped. Dta pr.mov. Dta ult.mov
Descrizione lotto Articolo alter. S
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
lotto1 10.00 F 15/03/98 30/05/98 25/05/98 000100
primo lotto C
A1 10.00 1500.00 20/03/98 10/05/98
R1 5.00 2050.00 18/03/98 20/04/98
lotto2 10.00 F 15/04/98 30/06/98 000300
secondo lotto
R1 3.00 3000.00 20/04/98 15/06/98
___________________________________________________________________________________________________________________
La scelta degli elementi della lista dei lotti visualizzata su cui agire, avviene
immettendo il codice dell'azione desiderata nel campo S (Selezione) che
compare a fianco di ciascuna riga.
I lotti chiusi o cancellati non sono modificabili, possono solo essere
visualizzati o stampati.
60 ACG Magazzino
quel lotto sia per cio' che concerne la movimentazione di magazzino, sia
per cio' che riguarda la movimentazione di vendite);
se si modifica la data di scadenza, questa non deve essere anteriore alla
data dell'ultimo movimento (anche in questo caso il controllo e' esteso a
tutti i magazzini che hanno movimentato quel lotto sia per cio' che
concerne la movimentazione di magazzino, sia per cio' che riguarda la
movimentazione di vendite);
Chiusura lotti
La chiusura dei lotti permette di "segnare" i lotti come chiusi e quindi non piu'
gestibili in base ai seguenti criteri:
se la data di scadenza e' anteriore alla data elaborazione;
se la giacenza su tutti i magazzini in cui e' gestito e' inferiore alla quantita'
minima definita per il lotto;
per entrambi i motivi precedenti;
62 ACG Magazzino
su richiesta diretta: accesso diretto per articolo-lotto in modo che si possa
chiudere un lotto anche se non e' scaduto o se non ha una giacenza
inferiore alla quantita' minima (caso tipico di una partita di merce
difettosa).
F3=Uscita
Data scadenza
Se immesso il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione', appare una finestra con
la data di elaborazione gia' impostata e uguale alla data del giorno corrente, ma
modificabile, del tipo:
___________________________________________________________________________________________________________________
ACGMAGV3 Lista articoli-lotti non chiusi per data scadenza pagina 1
Articolo Lotto Descrizione lotto Tipo Forn.abit. Data aper. Data scad. Qta minima
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AAA lotto2 secondo lotto F 000200 15/04/98 15/05/98 200.00
AAM lotto1 primo lotto P 30/04/98 30/05/98 50.00
MM-022 lotto1 primo lotto P 5/04/98 10/05/98 70.00
___________________________________________________________________________________________________________________
64 ACG Magazzino
___________________________________________________________________________________________________________________
ACGMAGV3 Lista articoli-lotti chiusi per data scadenza pagina 1
Articolo Lotto Descrizione lotto Mag Esistenza Dta pr.mov. Dta ult.mov. Progr.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MN-31 L10 Lotto 10 A1 5,00 01/01/98 15/01/98
MN-32 L12 Lotto 12 R1 10,00 15/01/98 15/03/98
MN-33 L13 Lotto 13 A1 7,00 01/02/98 01/04/98
MN-34 L14 Lotto 14 R1 15,00 01/03/98 01/04/98
___________________________________________________________________________________________________________________
Quantita'minima
Se immesso il valore '2' nel campo 'Tipo elaborazione', il criterio di selezione
degli elementi e' il seguente: per ogni coppia articolo-lotto in anagrafico, viene
effettuato il controllo che la somma delle esistenze a lotto per tutti i magazzini
sia inferiore alla quantita' minima impostata a livello di tale anagrafico.
Nel caso in cui ci siano degli articoli-lotti per i quali l'esistenza a lotto e'
superiore alla quantita' minima, non puo' essere effettuata la chiusura.
Se immesso il valore '3' nel campo 'Tipo elaborazione', il criterio di selezione
degli elementi e' l'insieme dei due descritti precedentemente.
In questo caso si puo' chiudere un lotto se la sua data di scadenza e' inferiore
alla data di elaborazione e se contemporaneamente la somma delle esistenze a
lotto per ogni magazzino e' inferiore alla quantita' minima definita
sull'anagrafico articoli-lotti.
Le stampe emesse sono analoghe a quelle del caso precedente, con
l'intestazione ovviamente modificata.
F3=Uscita
Una volta imputati l'articolo iniziale e finale, viene emessa una lista dove
vengono riportati tutti gli articoli selezionati e per ciascun articolo i lotti
definiti e/o movimentati secondo il seguente formato:
F3=Uscita F14=Tutti
66 ACG Magazzino
Riapertura lotti
E' possibile che si abbia la necessita' di riaprire uno o piu' lotti chiusi
precedentemente; naturalmente cio' e' consentito solo se nel frattempo non e'
stata richiesto uno scarico ed una conseguente riorganizzazione dei lotti.
Iniziale Finale
Articolo AAA *________
F3=Uscita
Viene, quindi, visualizzata la lista dei lotti chiusi sui quali e' possibile fare la
scelta di riapertura secondo il seguente formato:
F3=Uscita F14=Tutti
68 ACG Magazzino
Analisi e inventari
Gestione delle scorte
Consumo
La prima informazione necessaria per poter controllare il livello delle giacenze
e' il consumo periodico di ciascun articolo ossia la quantita' di materiale che
periodicamente esce dal magazzino per essere utilizzata (ad es. uno scarico di
magazzino per la produzione o per la vendita).
Tendenzialmente per periodo si assume il mese.
Per ciascun articolo e' importante conoscere, oltre al consumo effettivo, dato
dai movimenti di prelievo merce, la previsione dei consumi, data da un
preventivo di vendita per il periodo in esame o dal consumo del periodo
precedente. Sulla base di queste previsioni e delle distinte , si possono ricavare
le previsioni di consumo per tutti i semilavorati e materie prime che servono
per la produzione del prodotto finito.
Ricordiamo che questo e' vero per il lead time di produzione; il tempo di
approvvigionamento fornitore e', invece, solo un lead time fisso.
Punto di riordino
E' il livello di giacenza a cui e' consigliabile riordinare l'articolo affinche', nel
periodo di tempo che intercorre tra l'emissione dell'ordine e il ricevimento
della merce, non si esauriscano le scorte.
70 ACG Magazzino
Va osservato, a questo punto, che in questo documento si fa riferimento a
scorta e punto di riordino in termini di quantita' per conformita' con il
Magazzino ACG. In alcune realta' aziendali, invece, questi concetti sono visti
in termini di giorni di copertura; ad esempio la scorta viene intesa non come il
quantitativo minimo (Sq) da avere in magazzino per far fronte a qualsiasi
esigenza, ma come il numero di giorni (Sg) che devono, almeno, essere
assicurati dalla quantita' in giacenza. La correlazione tra i due approcci e' data
dal consumo giornaliero (C), in quanto risulta:
Sq = C * Sg
Lotto di riordino
I costi di gestione delle scorte sono, essenzialmente, suddivisi in:
costi dovuti alla giacenza dell'articolo in magazzino
costi di approvvigionamento
Metodi di analisi
Il primo problema da affrontare e' quello relativo al peso da dare ai dati storici,
cioe' ai consumi dei periodi passati (in ottica ACG, si intendono i mesi
Si vede, quindi, che se A e' prossimo a '1' i dati storici vengono presi in scarsa
considerazione: e' conveniente comportarsi in questo modo quando si hanno
ancora pochi dati storici, oppure questi non sono del tutto attendibili, o
comunque si vuole dare enfasi ai valori piu' recenti. Per A = '1' il valore medio
coincide con il valore dell'ultimo mese.
72 ACG Magazzino
In particolare, detta Sc la differenza tra il consumo effettivo e quello medio del
periodo in esame, ossia:
Sc = P - C
PUNTO DI RIORDINO
Detto P il punto di riordino, si ha:
P = S + (T * C)
LOTTO DI RIORDINO
Se t e' il tempo che intercorre tra un ordine e l'altro e G e' la giacenza al
momento del ricevimento del primo ordine, si ha:
S = G + Q - C * t
dove e':
Q il lotto
Da cio' deriva:
t = (G + Q - S) / C
74 ACG Magazzino
Cu * Cf Ce + Ca
C(Q) = --------- * ( G + Q + S ) + ------------ * C
2 G + Q - S
Q + G - S = radice quadrata (( 2 * C * ( Ce + Ca )) / ( Cu * Cf ))
Analisi ABC
La classificazione ABC dei materiali e' un sistema usato dalle aziende per
poter tenere sotto controllo i materiali piu' importanti dal punto di vista
economico.
In base al consumo medio e al peso economico che ciascun articolo ha sul
valore totale del magazzino e' possibile ripartire gli articoli in classi ABC.
La classificazione consiste nell'assegnare a ciascun materiale, gestito a
magazzino, i codici dei diversi tipi di classificazione ABC effettuata per poter
programmare diverse attivita' di gestione e di controllo a seconda
dell'importanza della classe di appartenenza.
la classe "A" e’ attribuita ai materiali con elevato valore economico ed e'
formata normalmente da un limitato numero di materiali (10-15%) con
alta incidenza sul valore globale preso in esame (65-75%);
la classe "B" viene attribuita ai materiali con medio valore economico ed
e' formata, abitualmente, da un limitato numero di materiali (15-20%) con
media incidenza sul valore globale preso in esame (10-15%);
la classe "C" viene attribuita ai materiali con basso valore economico ed
e' formata, abitualmente, da un elevato numero di materiali (60-70%) con
bassa incidenza sul valore globale preso in esame (0-10%).
Nel Magazzino ACG la rotazione delle scorte e' data dalla seguente formula:
progressivo consumi dell'anno
Indice di rotazione = -----------------------------
giacenza media
76 ACG Magazzino
Analisi consumi-costi di periodo
L'analisi si struttura ad una sola fase; di volta in volta che vengono calcolati:
consumo medio di periodo
progressivo consumi di periodo
deviazione media assoluta di periodo
deviazione media relativa di periodo
contatore di fluttuazione
numero di consumi
per ciascuno articolo a magazzino, e' aggiornato direttamente l'archivio storico
dei consumi.
La movimentazione di magazzino manterra' comunque aggiornati i progressivi
dei consumi e dei costi sull'anagrafico articoli a magazzino mentre l'analisi dei
consumi provvede ad aggiornare, su questo stesso archivio, i dati relativi a:
consumo medio di periodo
deviazione media assoluta di periodo
deviazione media relativa di periodo con quelli dell' ultimo periodo
calcolato.
Tra l'altro si utilizzera' un fattore di attenuazione che non e' fisso ma che e'
imputabile dall'utente a livello di codifica del magazzino:
F3=Uscita
78 ACG Magazzino
Guida Analisi consumi e costi di periodo MAGV3
Il periodo e' nel formato mese-anno e nel periodo finale viene riportato il mese
e l'anno della data del giorno.
Se viene imputato, nel periodo iniziale, lo stesso mese, sono presi in
considerazione tutti i movimenti tra il primo e l'ultimo giorno del mese.
Risultati:
80 ACG Magazzino
Funzionalita'dell'analisi dei costi
Per cio' che concerne l'area costi, a livello di articolo-magazzino si calcola
(tenendo sempre conto dei carichi effettivi, di quelli storicizzati e dei resi a
fornitore):
esistenza di periodo
progressivo valore carichi di periodo
progressivo quantita' scarichi di periodo
82 ACG Magazzino
Guida Analisi consumi e costi di periodo MAGV3
84 ACG Magazzino
Chiusura periodica
Iniziale Finale
Magazzino . . . . . . . . . A1 *
Note . . . . . . . . . . . ______________________________________
___________________________________________________________________________________________________________________
ACG_DATV3 Lista magazzini non chiusi pagina 1
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
M1 Milano Est 31/12/99
R1 Roma Sud 31/12/99
___________________________________________________________________________________________________________________
Inventario fisico
La funzione di inventario fisico consente di ottenere una lista degli articoli per
i quali verificare le quantita' effettivamente esistenti in magazzino e
confrontarle con il valore dell'esistenza riportato in archivio.
Le eventuali differenze riscontrate potranno essere corrette utilizzando
l'opzione di rettifica inventariale, la quale consentira' sia la generazione
automatica di movimenti di rettifica per cali naturali, ammanchi o eccedenze,
sia il controllo diretto dell'esattezza dei movimenti registrati; la correzione di
eventuali errori di immissione deve avvenire tramite la funzione di gestione
movimenti.
86 ACG Magazzino
per numero di prelievi
e puo' essere parzializzato per magazzino, per ubicazione e/o per classe di
inventario; e' possibile inoltre limitare il numero delle voci che si vogliono
inventariare indicando inizialmente un numero massimo.
Di seguito e' riportato il dettaglio sui vari formati visualizzati dalla funzione.
Inventario
Se immesso il valore '1' nel campo 'Tipo elaborazione' del formato Guida,
viene visualizzato il seguente pannello:
F3=Uscita
I due criteri consentiti, per la scelta del tipo di inventario da effettuare, sono in
alternativa fra loro ed e' obbligatorio imputare almeno uno dei due.
88 ACG Magazzino
___________________________________________________________________________________________________________________
ACG_DATV3 Calcolo Inventario al 11/06/98 pagina 1
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
___________________________________________________________________________________________________________________
Figura 71. Es. stampa inventario fisico nel caso gestione lotti
Il calcolo puo’ essere anche retrodatato, nel senso che puo’ essere eseguito ad
una data anteriore a quella in cui si avvia la funzione. Il calcolo viene
effettuato a partire dalla esistenza dinamica (quella che tiene conto di tutti i
movimenti), sottraendo o sommando rispettivamente le quantita’ relative ai
carichi ed agli scarichi aventi data posteriore a quella di calcolo.
Rettifiche
Una volta effettuato il calcolo e’ possibile indicre per ogni articolo a
magazzino la giacenza effettiva alla data in cui esso e’ stato inventariato. Cio’
puo’ essere fatto attraverso la scelta ‘3’ del campo ‘Tipo elaborazione':
F3=Uscita
90 ACG Magazzino
Immissione Rettifiche inventariali ooooooo
F3=Uscita
La finestra sulla quale effettuare la scelta delle date iniziali e finali e' la
seguente:
...............................................
: Rettifiche inventariali :
: :
: Iniziale Finale :
: :
: Data movimenti 010598 999999 :
: :
: :
: :
: :
: :
: :
: F12=Annullo :
: :
: :
:..............................................:
F3=Uscita
Calcolo consolidato
Il consolidamento viene eseguito ad una certa data, che l'utente puo' impostare
nel formato Guida della funzione, e presuppone che, al momento in cui viene
eseguita la funzione, siano stati registrati tutti i movimenti di magazzino fino
alla data richiesta.
92 ACG Magazzino
Si tenga presente che la stampa delle schede ed il consolidamento non
impediscono comunque l'immissione o la variazione di movimenti in periodi
gia' consolidati ma, controllando la presenza di modifiche, la stampa schede
consente di reperire i periodi per cui e' necessaria una ristampa del giornale di
magazzino.
E' chiaro che l' utilita' di questi dati e' strettamente correlata alla loro
attendibilita' e quindi alla loro attualita'; per garantire cio' e' bene,
periodicamente, o perlomeno ogni volta che si pensa di congelare la situazione
di magazzino ad una certa data, azzerarli per ripartire da quel momento con il
loro progressivo aggiornamento.
F3=Uscita
94 ACG Magazzino
Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione, viene visualizzata la
seguente finestra:
F3=Uscita
!-------------------------------------------------------------!
!QTMOV S COSUN MVALE PVCAR PCVAL COSMED HVCAR HESIS COSCON !
!-------------------------------------------------------------!
! 100 + 10 1000 1000 100 10,00 1000 100 10,00 !
! 80 + 15 1200 2200 180 12,22 2200 180 12,22 !
! 50 - 0 0 2200 180 12,22 1589 130 12,22 !
! 60 + 25 1500 3700 240 15,42 3089 190 16,26 !
!-------------------------------------------------------------!
Dove:
QTMOV ==> Quantita' del movimento
S ==> Segno del movimento
COSUN ==> Costo unitario del movimento
MVALE ==> Valore del movimento
PVCAR ==> Somma dei valori dei carichi valorizzati
PCVAL ==> Somma delle quantita' dei carichi valorizzati
COSMED ==> Costo medio (rapporto tra PVCAR e PCVAL)
HVCAR ==> Valore della giacenza di magazzino
HESIS ==> Giacenza di magazzino
COSCON ==> Costo medio continuo (rapporto tra HVCAR e HESIS)
Note . . . . . . . . . . . .
96 ACG Magazzino
Consente di indicare i codici magazzino e le date limite, iniziale e finale, per
cui deve essere eseguito il calcolo. Il calcolo sarà effettuato sui soli
movimenti compresi nell’intervallo [data limite calcolo iniziale, data limite
calcolo finale] letti i movimenti,
Costo standard
Sulla base della situazione di mercato, delle previsioni circa la maggiore o
minore stabilita' di esso, sulla base dell'esperienza passata, etc., si stabilisce
per ciascun articolo un costo standard che verra' tenuto fisso e valido per un
determinato periodo prestabilito. A tale costo si effettueranno nel corso del
periodo tutte le valorizzazioni, indipendentemente dal prezzo pagato per
l'articolo.
Per il prodotto ACG Magazzino e' un dato tipico dell’articolo a magazzino e
va imputato in fase di gestione del relativo anagrafico.
dove :
VALES valore rimanenze alla fine dell'anno precedente
FESIS quantità rimanenze alla fine dell'anno precedente
Qi (i=1, 2, ..., n) quantita' caricate
Vi (i=1, 2, ..., n) relativi valori dei carichi
Esempi
Vediamo ora, con degli esempi, come viene calcolato il costo LIFO, nei vari
casi e nei vari periodi di imposta.
140
120
100
80
60
40
20
0
1999 2000 2001 2002
e cioè che nel primo periodo d’imposta (1999) vi sia stata una rimanenza di
100 pezzi, nel secondo periodo d’imposta (2000) si sia verificato un
incremento di 20 pezzi e nel successivo periodo d’imposta (2001) un
decremento di 40 pezzi rispetto al periodo precedente. Supponendo che il
costo unitario fiscale nei tre periodi in questione sia stato il seguente:
Periodo Costo unitario in
1999 100
2000 110
2001 150
Con queste ipotesi, la valorizzazione anno su anno fornita dal metodo LIFO a
scatti è la seguente:
Periodo LIFO a scatti in FIFO a scatti in
1999 100*100 = 10000 100*100 = 10000
2000 100*100 + 20*110 = 12200 100*100 + 20*110 = 12200
2001 80*100 = 8000 60*100 + 20*110 = 8200
2002 80*100 + 30*200 = 14000 60*100 + 20*110 + 30*200 = 14200
Le somme (qtà residue LIFO) e (valori mov. carico pesati in base a qtà
residue LIFO) tengono conto solo dei movimenti di carico che hanno sia una
quantità residua LIFO che un valore positivo.
Un esempio:
A questo punto, per il 2000 valgono le stesse regole come se fosse il primo
anno d'esercizio.
Allo stesso modo, se si vogliono inserire dati per il 2002 (non immettendo il
2001), si deve considerare il 2002 come se fosse il primo anno d'esercizio
questo perche', anche nel caso in cui l'anno immediatamente precedente non
sia in sequenza rispetto all'anno in gestione, si devono avere valori uguali per
l'esistenza finale e per la variazione dell'esistenza.
L'utente puo' quindi forzare valori per la variazione dell'esistenza.
La funzione di gestione dei dati storici-fiscali e' divisa in tre fasi:
1. Immissione
2. Revisione
3. Lista
F3=Uscita
F3=Uscita
Revisione
Se immesso il valore '2' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
accede alla fase di revisione e viene visualizzata una finestra uguale a quella
della precedente funzione di immissione ma con il titolo modificato e quindi
del tipo:
Nel caso in cui siano stati immessi l'azienda, l'anno fiscale e '?'
sull'articolo/raggruppamento, e' emessa la lista di tutti gli
articoli/raggruppamenti relativi all'anno indicato in un formato del tipo:
Gruppo mag.fisc. : A
Anno fiscale : 2002
F3=Uscita
F3=Uscita
Il tasto comando F15, infatti, consente la cancellazione dei dati storici relativi
all'azienda, anno fiscale ed articolo/raggruppamento.
Viene emesso un messaggio di richiesta conferma del tipo: 'Premere F6 per
confermare'. Se premuto F6, il record corrispondente e' annullato logicamente
(e' poi la funzione di riorganizzazione dei dati storico-fiscali ad eliminare
fisicamente i record annullati).
Lista
Se immesso il valore '3' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
ottiene la lista in base ai valori specificati nel formato seguente:
F3=Uscita
___________________________________________________________________________________________________________________
ACGV3 Lista dati storico-fiscali di magazzino 8/06/
03 pagina 1
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A AAA P Penna biro 99 300,00 100,00 30,0 3000,00
A AAM P MATITA 99 200,00 200,00 20,0 2000,00
___________________________________________________________________________________________________________________
Valorizzazione fiscale
Calcolo
Se immesso il valore '1' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
accede alla fase di calcolo; innanzi tutto si devono inserire alcune informazioni
aggiuntive il cui formato e' di seguito illustrato:
F3=Uscita
F3=Uscita
F3=Uscita F23=Menu
Lista
Se e’ immesso il valore '3' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
puo' ottenere la lista valorizzazione, ovvero il registro di magazzino, in cui
sono riportate le scelte effettuate in revisione.
Inizialmente viene emesso il seguente pannello con la richiesta del
raggruppamento magazzini fiscale cui deve far riferimento la stampa:
F3=Uscita
Chiusura fiscale
Se immesso il valore '4' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
accede alla fase di chiusura fiscale; durante tale fase finale, avviene la
trascrizione dei dati sull'archivio storico definitivo.
E' da notare che puo' essere eseguita la chiusura anche se ci sono documenti in
attesa con una data che rientra nell'esercizio in corso; la stampa di questi
documenti sara' quindi effettuata in data successiva a quella della chiusura.
La chiusura provvede quindi ad aggiornare la data di chiusura per tutti i
magazzini appartenenti all'azienda in chiusura.
Ad esempio, nel caso in cui sia stato richiesto sia l'azzeramento dei progressivi
che il ricalcolo degli stessi, si devono considerare i movimenti relativi all'anno
successivo a quello di chiusura e quindi, se si esegue la chiusura al 31/12/01
(avendo gia' inserito dei movimenti per l'anno '02) si devono ricalcolare i
progressivi considerando i movimenti con data superiore o uguale al 01/01/02
e tenendo conto che al 01/01/02 avevano valore nullo.
F3=Uscita
Strati LIFO/FIFO
Se immesso il valore '5' nel campo Tipo elaborazione del formato Guida, si
accede alla stampa strati LIFO/FIFO.
Questa funzione permette di stampare gli strati LIFO/FIFO che compongono
l'esistenza finale. Sommando i valori di tutti gli strati si ricavano i valori LIFO
e FIFO delle rimanenze di fine anno. Il formato di lancio della stampa e’ il
seguente:
F3=Uscita
F3=Uscita
F3=Uscita
F3=Uscita
Situazione esistenze
Tramite il formato Guida della funzione interrogazioni di magazzino, se il
valore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale ad '1', e' possibile
avere informazioni relative all'esistenza degli articoli nei magazzini che
l'utente specifica, immettendo i dati opportuni nella finestra di seguito
illustrata:
F3=Uscita
Esistenza dinamica +
Ordinato fornitore -
Ordinato clienti -
Attesa spedizione -
Scorta sicurezza -
Impegnato per produzione +
Ordinato da produzione -
Impegnato per terzisti +
Ordinato da terzisti
Esistenza dinamica -
Attesa spedizione
E' da notare che per il calcolo di disponibilita', l'attesa spedizione e' una
quantita' in detrazione all'esistenza in quanto e' relativo a qualcosa che e'
ancora in ordine e che non si e' ancora venduto.
Sulla lista e' possibile selezionare (immettendo il valore '1' nel campo
Selezione) le righe per le quali si vogliono informazioni di dettaglio sulle
quantita' determinanti la disponibilita' e sui dati di gestione. I formati
visualizzati dipendono dal tipo di elemento selezionato (se un articolo, un
articolo-lotto o un 'non lotto') e dal fatto che siano oppure no installati altri
moduli ACG (Acquisti e/o Bollettazione e Fatturazione e/o Pianificazione e
Lavorazioni Interne o Produzione Avanzata e/o Lavorazione presso Terzi). Nel
caso in cui siano installati tutti i suddetti moduli ACG il formato visualizzato
e’ il seguente:
Scorta di sicurezza 90
Ordinato a fornitore
Ordinato da clienti 340,00
Attesa spedizione . : 10,00
Impegnato produzione 20,00
Ordinato produzione 100,00
Impegnato per terzista
Ordinato a terzista
Disponibilita' artic. 700,00
Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Acquisti non e' visualizzata
la riga relativa all'ordinato a fornitore.
Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione
non sono visualizzate le righe relative all'ordinato da cliente e all'attesa
spedizione.
Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Pianificazione e Lavorazioni
Interne o ACG Produzione Avanzata non sono visualizzate le righe relative
all'impegnato produzione e ordinato produzione.
Nel caso in cui non sia presente il prodotto ACG Lavorazione presso Terzi non
sono visualizzate le righe relative all'impegnato terzista e ordinato terzista.
Interrogazione a valore.
Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se il
valore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '2', e' possibile avere
informazioni sul valore, in base ai criteri indicati, delle quantita' relative
all'articolo a magazzino, che l'utente specifica, immettendo i dati opportuni
nella finestra di seguito illustrata (l'imputazione del periodo ha senso solo nel
caso si voglia il valore '4' nel tipo di costo'):
F3=Uscita
Su tale formato, a fronte di modifiche sui valori dei campi in alto (articolo,
magazzino, tipo costo e periodo), si ottengono le informazioni corrispondenti.
Schede di magazzino
Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se il
valore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '3', e' possibile avere
informazioni sui movimenti, compresi quelli storicizzati, che riguardano
l'articolo (ed eventualmente il lotto) nel magazzino che l'utente specifica,
immettendo i dati opportuni nella finestra di seguito illustrata:
Una volta imputate le scelte avviene l'emissione a video di una lista secondo il
formato seguente:
Oltre ad essere listati tutti i movimenti effettivi e storicizzati, sono listati anche
i documenti di vendita 'in sospensione' dato che questi, pur non avendo
movimenti corrispondenti, contribuiscono comunque ad aggionare l'esistenza
dell'articolo, ed eventualmente del lotto, in questione.
Sugli elementi emessi nel formato lista, e' possibile agire sia in modifica che in
visualizzazione.
La modifica non e' naturalmente consentita nei seguenti casi:
movimenti gia' riorganizzati
movimenti di tipo spedizione/reso da/a clienti in presenza del prodotto
ACG Bollettazione e Fatturazione
documenti 'in attesa' provenienti da vendite (ovviamente in presenza del
prodotto ACG Bollettazione e Fatturazione)
Analisi disponibilita'
Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se il
valore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '4', e' possibile avere
un'analisi completa della disponibilita' per gli articoli a magazzino (ma non per
gli articoli a lotto) che l'utente specifica, immettendo i dati opportuni nella
finestra di seguito illustrata:
F3=Uscita
E' da notare che nei dati di testata il valore del campo 'Disponibilita' iniziale' e'
il risultato di:
Il campo 'T' (tipo ordine) assume il valore 'F' nel caso di ordine fornitore , 'C'
nel caso di ordine cliente, 'P' nel caso di ordine produzione, 'I' nel caso di
impegni per ordini di produzione, 'T' nel caso di ordini a terzista e 'J' nel caso
di impegni per ordine a terzista
Nel campo 'S' compare '*' se l'ordine e' scaduto rispetto alla data di sistema.
Nel campo 'Disp. progr.' (disponibilita' progressiva) e' imputato il risultato di:
dove la qta disponibile riga precedente e' la qta disponibile iniziale nel caso in
cui si tratti del primo elemento della lista
Calcolo disponibilita'
Tramite il formato Guida della funzione Interrogazioni di magazzino, se il
valore impostato nel campo Tipo elaborazione e' uguale a '5', e' possibile
visualizzare la disponibilita' di un articolo per un certo magazzino per la data
e/o la quantita’ richieste.
......................................................................
: Calcolo disponibilita' per data :
: :
: Articolo . . . . . . . : _______________ :
: Magazzino . . . . . . : __ :
: Unita' di misura . . . : :
: Data di richiesta . . : ______ Quantita' richiesta. . ________ :
: Disponibilita' . . . . : :
: Data effettiva . . . . : 0/00/00 Quantita' disponibile: :
: :
: Componenti disponibilita' da includere (S=Si N=No) :
: Scorta sic./Punto riord. S S=Scorta di sic. P=Punto riord.:
: Attesa di spedizione . . S :
: Ordinato fornitore . . . S :
: Ordinato cliente . . . . S Solo accantonato . . . N :
: Ordinato produzione . . S Impegnato produzione . S :
: Ordinato terzista . . . S Impegnato terzista . . S :
: :
: F12=Annullo F13=Dettaglio dati disponibilita' :
: :
: :
:....................................................................:
Ordini di produzione
In caso sia stato imputato il valore '5' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzato
il formato seguente:
F3=Uscita
Ordini a terzista
In caso sia stato imputato il valore '6' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzato
il formato seguente:
F3=Uscita
In caso sia stato imputato il valore '7' in 'Tipo elaborazione', viene visualizzato
il formato seguente:
F3=Uscita
Iniziale Finale
Articolo _______________ *______________
Magazzino __ *_
Data movimento ______ 120202
Profilo AZIMAG____
Lotto ______ *____
Causale __ *_
Fornitore ______ *____
Documento ________ *_______
Movimenti valorizzati T S=Si N=No T=Tutti
Informazioni ausiliarie N S=Si N=No
Note. . . . . . . . . . . ______________________________
Il formato Guida che consente la scelta del tipo di lista per la funzione di
stampa schede di magazzino e' il seguente:
F3=Uscita
Qualsiasi sia il tipo di elaborazione selezionato, appare quindi una finestra sul
quale imputare ulteriori dati di dettaglio per parzializzare la lista del tipo:
____________________________________________________________________________________________________________________________
MAGV3 Stampa schede di magazzino dettagliata pagina 1
Cd articolo : AAA da :
Descrizione : Penna Biro a : 8/06/98
...................................................................................................................
Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Codice lotto : Descrizione :
Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te
20/12/98 000033 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 500,00 12.500.000,0 25.000,0 000800
20/12/98 000001 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 0,0 0,0
20/12/98 000006 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0
08/01/99 000043 30 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 V1000003 000800
./../..
Codice magazzino : A1
Descrizione : Roma Nord * Giacenza finale : 1.060,00 *
...................................................................................................................
Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te
17/01/99 000012 4 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0
17/01/99 000049 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 600.000,0 2.000,0
29/01/99 000043 25 OC 1 Spedizione a cliente - 200,00 0,0 0,0 V1000017 000300
./../..
Codice magazzino : R1
...................................................................................................................
Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 *
____________________________________________________________________________________________________________________________
MAGV3 Stampa schede di magazzino riepilogata pagina 1
Cd articolo : AAA da :
Descrizione : Penna Biro a : 8/06/98
...................................................................................................................
Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Codice magazzino : A1
...................................................................................................................
Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Codice magazzino : R1
...................................................................................................................
Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 *
Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 *
____________________________________________________________________________________________________________________________
A questo proposito occorre precisare che l'art. 22 del D.P.R. 29 settembre 1973
N.600 prevede che le scritture contabili obbligatorie, compresa la contabilita'
fiscale di magazzino, debbano essere conservate fino a che non siano stati
definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Cio'
Modalita'varie
I termini per l'aggiornamento delle scritture contabili previste dalle
disposizioni sull'accertamento delle imposte sui redditi e' di 60 giorni.
Il termine di 60 giorni per l'aggiornamento della contabilita' di magazzino
decorre dal giorno in cui l'operazione e' stata compiuta; se, invece, vengono
raggruppate in sede di registrazione nella contabilita' di magazzino piu'
operazioni compiute in un periodo di tempo (ad es. le operazioni di un mese), i
60 giorni per l'aggiornamento decorreranno dalla fine del periodo di
raggruppamento.
A: Tabelle
Causali di magazzino nessuno si
Indici fiscali nessuno
Unita' di misura nessuno
Modalita' di spedizione nessuno
Modalita' di consegna nessuno
Classi merceologiche nessuno
Categorie fiscali nessuno
B: Archivio Anagrafico indirizzi A si
C: Archivio Raggruppamenti mag. nessuno si
D: Magazzini C si
E: Articoli A si
F: Articoli a magazzino A,D
Tale lista elenca tutti i passi da eseguire, relativamente a tutti i prodotti che
sono avviati contemporaneamente, secondo la sequenza piu' logica,
rimandando per la spiegazione dettagliata di ogni passo al capitolo
Avviamento dei corrispondenti prodotti.
Magazzino oooooooooo
Immettere le scelte desiderate e premere Invio.
Stabilisce quale deve essere il tipo di costo unitario, fra quelli definiti a
livello di articolo/articolo a magazzino, che deve essere adottato per
attribuire un valore di default al movimento a cui la causale è associata.
Altre causali
Le causali di tipo 6 (codice con iniziale V) permettono di rettificare i dati di
costo (medio e ultimo) memorizzati a livello di magazzino per ciascun
articolo. Il costo medio e' ottenuto come rapporto fra il valore totale dei carichi
valorizzati (detratte le eventuali rettifiche) e la corrispondente quantita' totale;
il costo ultimo dallo stesso rapporto riferito pero' all'ultimo movimento
immesso.
Per determinare univocamente gli effetti che una data causale ha sul data base,
sono stati previsti i seguenti caratteri:
Come prima cosa si deve pertanto valutare se questa tabella deve essere
modificata. Si tenga presente che i codici da 01 a 10 potranno essere utilizzati
solamente per movimenti che incrementano l'esistenza (carichi), i codici da 11
a 20 solamente per movimenti che la decrementano (scarichi).
Se si aggiungono nuovi indici, questi potranno essere utilizzati in nuove
causali di magazzino, oppure essere sostituiti a quelli presenti nelle tabelle
precaricate.
Si faccia invece molta attenzione alla modifica degli indici esistenti; se infatti
la modifica della descrizione altera il senso della tipologia di movimento
associata all'indice, occorre modificare tutte le casuali di magazzino
precaricate che lo usano, altrimenti queste verrebbero raggruppate in maniera
non corretta.
Non sono pertanto necessarie altre causali, in quanto tutte le possibilita' sono
soddisfatte da quelle disponibili.
In questo caso per ogni raggruppamento deve essere creata una categoria
fiscale, alla quale deve essere assegnata una descrizione ed una unita' di
misura.
La categoria fiscale deve poi essere indicata al momento della immissione
dell'articolo in anagrafico.
3 - Tabelle descrittive
Per ripartenza si intende tutto cio' che deve essere fatto perche', a fronte di una
interruzione, l'attivita' che si voleva svolgere vada comunque a compimento o,
perlomeno, che gli archivi contengano dati validi.
Per cio' che riguarda tutte le funzioni di stampa esse non prevedono ripartenza.
Movimentazioni
Non puo' essere eseguita nessuna “Immissione a blocchi” fino a quando non si
e' eseguita la ripartenza di quella interrotta.
Nel caso in cui l'interruzione avvenga durante l'esecuzione di una
“Riorganizzazione movimenti”, e' necessario rieseguirla.
Non puo' essere eseguita alcuna “Riorganizzazione movimenti” fino a quando
non si e' eseguita la ripartenza di quella interrotta.
La funzione di “Stampa movimenti” non presenta problemi di ripartenza.
Interrogazioni
Analisi e inventari
Valorizzazione
Durante il “Calcolo valorizzazione fiscale” sono previsti dei controlli per non
danneggiare i risultati finali; pertanto in caso di interruzione basta rilanciare la
funzione.
Conflitti
Nel prodotto ACG Magazzino vi sono alcune funzioni che, per loro natura,
richiedono un uso dedicato degli archivi.
Due funzioni che richiedono l'uso dedicato dello stesso archivio sono in
conflitto: in questo caso possono essere eseguite una alla volta.
La gestione dei conflitti avviene attraverso gli strumenti messi a disposizione
dal Modulo Base.
Per questo motivo l'utente puo' comunque fissare un limite di tempo oltre al
quale vuole che le registrazioni siano comunque mantenute negli archivi: tutte
le funzioni di riorganizzazione chiedono quindi come parametro fondamentale
una data, e solo le registrazioni con data precedente o uguale a quella indicata
sono effettivamente tolte dall'archivio e copiate nell'archivio storico.
Riorganizzazioni anagrafici
La funzione consente di riorganizzare uno o piu' anagrafici scelti fra quelli
gestiti.
La funzione controlla pero' che i dati della registrazione cancellata non siano
piu' utilizzati in nessun altra funzione applicativa per evitare che la loro
eliminazione dall'archivio possa originare errori in registrazioni immesse da
altri prodotti.
Movimenti di magazzino
Documenti di trasporto
Note ________________________________
Se e' stata richiesta la lista dei dati essenziali dei documenti riorganizzati,
viene prodotta una stampa.
Lotti
La funzione e' suddivisa in due gestioni:
Scarico dei lotti chiusi:
che consente di trasferire dal magazzino originario ad un magazzino,
definito in fase di personalizzazione come magazzino dei residui, le
quantita' residue dei lotti che risultano chiusi sull'archivio degli articoli a
lotto e su quello dei lotti a magazzino; sara' compito dell'utente provvedere
a gestire ulteriormente la merce caricata nel magazzino dei residui.
Riorganizzazione dei lotti:
che consente di eliminare fisicamente i record annullati o chiusi
dall'archivio degli articoli a lotto e da quello dei lotti a magazzino dopo
aver trasferito i dati nell'archivio storico lotti.
Il formato che consente di impostare i dati per lo scarico dei lotti chiusi, e' il
seguente:
Terminati i lotti disponibili si verifica che non rimangano piu' lotti aperti nei
vari magazzini per ogni articolo-lotto esaminato.
Dati storico-fiscali
Per gli articoli che sono sempre stati valutati con i metodi L.I.F.O. e F.I.F.O.
stratificati tutti i dati sono mantenuti, perche' saranno necessari alle successive
valorizzazioni fiscali.
Magazzino:
Movimenti MOME200F
Documenti di Trasporto BOTS200F
Lotti STOL200F
Appendici 181
182 ACG Magazzino
Appendice A. Immissioni di massa
Cio' puo' avvenire con trasferimento di dati da altri sistemi (si pensi ad
esempio ad un personal computer) mediante programmi di trasferimento o
programmi appositamente scritti.
In questo capitolo sono descritti gli archivi sequenziali che vengono usati da
ciascuna funzione, e le modalita' di caricamento.
I campi che non devono essere modificati, perche' sono gestiti dai programmi
automaticamente sono indicati come riservati.
Archivi di base
Sono disponibili immissioni di massa per i seguenti archivi:
Clienti
Fornitori
Articoli
Movimenti di magazzino
Campo Descrizione
--------------------------------------------------------------------
ATM13 A 1 1 Riservato
NRM13 P 9 0 2 Riservato
NOMUS A 10 7 Nome utente
TIPMM A 1 17 Tipo movimento
Vuoto=in acconto, S= a saldo
CDCAU A 2 18 Codice causale
CDPAR A 15 20 Codice articolo
CDMAG A 2 35 Codice magazzino
CDDET A 6 37 Codice deposito esterno
CDCLI A 6 43 Codice cliente
CDCOM A 12 49 Codice commessa
CDFOR A 6 61 Codice fornitore
COMMM A 25 67 Commento
TPORD A 1 92 Tipo ordine
F=Fornitore, C=Cliente
CDORD A 6 93 Codice ordine
NRLOT P 2 0 99 Numero lotto
TIRIG A 2 101 Tipo movimento per riga d'ordine
SEQLG A 4 103 Sequenza di prelievo cliente
RIFFO A 8 107 Documento
QTMOV P 9 2 115 Quantita' movimento
QTFAT P 9 2 120 Quantita' fatturata
UNMIS A 2 125 Unita' di misura di stoccaggio
MVALE P 11 1 127 Valore effettivo del movimento
MVALEE P 13 4 133 Valore effettivo del movimento (in EURO)
DAMOV P 8 0 140 Data movimento
CDRGM A 2 145 Codice raggruppamento
GRBOB A 1 147 Gruppo numerazione bolle
NRBOB P 6 0 148 Numero bolla
CDMA2 A 2 152 Codice secondo magazzino
CDCA2 A 2 154 Codice seconda causale
CDDE2 A 6 156 Codice secondo deposito esterno
CECOS A 12 162 Centro di costo di appartenenza
NRRIG P 3 0 174 Numero riga
DABFO P 8 0 176 Data bolla fornitore
FLSRA A 1 181 Flag storno rateo
LOTTO A 6 182 Lotto di appartenenza
DTM13 A 12 188 Identificativo azienda
NRBOP P 6 0 200 Numero bolla provvisorio
MVVEN P 11 1 204 Valore di vendita
MVVENE P 13 4 210 Valore di vendita (in Euro)
QTMO2 P 9 2 217 Seconda quantita
NUFAT P 6 0 222 Numero di fattura
CDRIM A 2 226 Codice registro iva
DAFAT P 8 0 228 Data della fattura
FLGRA A 1 233 Flag generazione rateo
CLUTE A 1 234 Codice prefisso
CLUTR A 1 235 Pf. v.sp. per ratei
VOCCA A 12 236 Voce di spesa/ricavo
MVALS P 11 1 248 Valore movimento a prezzo concordato
MVALSE P 13 4 254 Valore movimento a prezzo concordato (in Euro)
I movimenti errati vengono evidenziati nella lista con degli asterischi e con un
codice numerico per ogni errore rilevato; le decodifiche dei codici di errore
sono riportate nelle pagine seguenti la lista.
Campo Descrizione
--------------------------------------------------------------------
ATMB1 A 1 1 Riservato
NRMB1 P 9 0 2 Riservato
NOMUS A 10 7 Riservato
CDAZI A 1 17 Codice azienda
CDRCN A 15 18 Articolo o categoria fiscale
ANFIS P 4 0 33 Anno fiscale
IDPNR A 1 36 Identificativo contenuto campo CDRCN
P=CDRCN contiene un articolo
R=CDRCN contiene un categoria fiscale
TPVAL A 1 37 Tipo valorizzazione
vuoto=LIFO
1=Ultimi tre mesi
2=Comma 5
FESIS P 9 2 38 Esistenza fine esercizio
VESIS P 9 2 44 Variazione esistenza
CUFIS P 13 2 50 Costo unitario fiscale
CUFISE P 13 5 57 Costo unitario fiscale (in Euro)
VALES P 15 2 64 Valore esistenza
VALESE P 17 5 72 Valore esistenza (in Euro)
DTMB1 A 12 81 Identificativo azienda
La funzione produce anche una lista delle righe di registrazione errate. E'
possibile scegliere di avere in stampa tutte le righe di registrazione o solo
quelle errate, in questo secondo caso si puo' indicare se si vogliono stampati
tutti i campi o solo quelli errati.
Si tenga presente che le stampe proposte sono una riproduzione ridotta rispetto
alle dimensioni effettive.
______________________________________________________________________________________________!___________________!
! Spedizione CORRIERE ! ! Consegna FRANCO NEGOZIO
!_________________________________________________________________________________________________________________!
! Articolo ! Descrizione !Lotto !Mg dst!UM! Quantita' !
__________________________________________________________________________________________________________________!
! AC-2550 ! CARTELLA GRANDE 3 FORI !L1 ! R1 !N ! 216,00 ! EAP,ZZ ! !
! AC-3500 ! CARTELLA GRANDE 4 FORI !L2 ! R1 !N ! 314,00 ! GKH,ZZ ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! ! ! !
!_________________!__________________________!______!______!__!___________!____________!__________________________!
! Colli ! Aspetto beni ! Caus. trasporto TRASFERIMENTO BENI !
! 2 ! CASSE __________________________________________________________!
! ! !
! ! ! Ritiro merce MAGAZZINO DI VIA ADDA !
!________!_____________________________________________!__________________________________________________________!
! Vettori !Data Ora !Firma cond. !Firma dest. !
! ROSSI MASSIMILIANO CORSO LUNIGIANA 15 !10/01/1996 10:00! ! !
! NAPOLI NA 80100 ! ! ! !
___________________________________________________________________________________________________________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mag.Ubic. Articolo Descrizione Esistenza Cl UM Prelievi Ult.Inv. Data cal.
Cd articolo : AAA da :
Descrizione : Penna Biro a : 8/06/1997
...................................................................................................................
Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Codice lotto : Descrizione :
Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Cd for/cli
20/12/1996 000033 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 500,00 12.500.000,0 25.000,0 000800
20/12/1996 000001 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 0,0 0,0
20/12/1996 000006 3 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0
8/01/1997 000043 30 OC 2 Spedizione a cliente - 100,00 0,0 0,0 V1000003 000800
./../..
Codice magazzino : A1
...................................................................................................................
Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dt mov. Nr rg. Nr mov Caus. T Descrizione causale C/S Quantita' Valore Val.unit. Nr doc. Fo/Cl/Te
17/01/1996 000012 4 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 450.000,0 1.500,0
17/01/1996 000049 1 FF 1 Ricev. da fornitore + 300,00 600.000,0 2.000,0
29/01/1996 000043 25 OC 1 Spedizione a cliente - 200,00 0,0 0,0 V1000017 000300
./../..
Codice magazzino : R1
...................................................................................................................
Cd articolo : AAA * Giacenza iniziale : 0,00 *
Codice UM : N * Giacenza finale : 1.460,00 *
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Cd articolo : AAA da :
Descrizione : Penna Biro a : 8/06/1996
...................................................................................................................
Codice magazzino : A1 Descrizione : Roma Nord * Giacenza iniziale : 0,00 *
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Codice lotto : Descrizione :
./../..
Codice magazzino : A1
...................................................................................................................
Codice magazzino : R1 Descrizione : Roma Sud * Giacenza iniziale : 0,00 *
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
./../..
Codice magazzino : R1
...................................................................................................................
___________________________________________________________________________________________________________________
Copia dei dati proposti puo' essere ottenuta con le funzioni di stampa della
gestione dei singoli anagrafici e delle tabelle.
Listini
Clienti
Fornitori
Modalita'di pagamento
Rate fisse M S Pag Prima rata Gio. -----Periodi da escludere---
Codice Descrizione Tp Num. GG E C F Sconto Cum IVA Tp GG % Sost. da a sost. da a sost.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
A10 Rimessa a 30 gg. C2 1 30 3 N N 1
A20 Rimessa a 30-60 gg. C2 2 30 3 N N 1
B10 Bonifico a 30 gg. C3 1 30 3 N N 1
B20 Bonifico a 30-60 gg. C3 2 30 3 N N 1
P10 Paghero' a 30 gg. PG 1 30 3 N N 1
P20 Paghero' a 30-60 gg. PG 2 30 3 N N 1
R10 Ricevuta bancaria a 30 gg. RB 1 30 3 N N 1
R20 Ricevuta bancaria a 30-60 gg. RB 2 30 3 N N 1
T10 Tratta a 30 gg. TA 1 30 3 N N 1
T20 Tratta a 30-60 gg. TA 2 30 3 N N 1
100 Contanti C1 1 3 N N 1
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lingue
Codice Descrizione
-------------------------------------------------------------------
F Francese
I Inglese
O Olandese
P Portoghese
S Spagnolo
T Tedesco
--------------------------------------------------------------------
Lingue
Si vedano le tabelle di Contabilita'
Unita'di misura
Codice Descrizione
--------------------------------------------------------------------
CL Centilitri
DL Decilitri
G Grammi
HL Ettolitri
KG Chilogrammi
L Litri
M Metri
N Numero
PZ Pezzi
Q Quintali
SC Scatole
T Tonnellate
--------------------------------------------------------------------
Indici fiscali
Codice Descrizione
--------------------------------------------------------------------
01 Esistenza iniziale
02 Ricevimenti da fornitori
03 Resi da clienti
09 Eccedenze inventariali
10 Carichi per trasferimenti
11 Spedizioni a clienti
12 Resi a fornitori
19 Ammanchi inventariali
20 Scarichi per trasferimenti
--------------------------------------------------------------------
Unita'di misura
Si vedano le tabelle di Fatturazione
Autorizzazioni assunte S
Bollo tratte:
Addebito al cliente N
Conto accreditato 401040 03 Bolli
Assoggettamento fiscale 68 Escluso art. 15
Percentuale Italia 12,00 (/000)
Percentuale Estero 10,00 (/000)
--------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------
Vendite merci std. 401010 01 Vendite prodotti
Vendita a valori std. 401010 04 Vendite a valore
Compensazione ricavi-costi N
Conto omaggi 301015 03 Oneri di vendita
Addebito bollo nota accredito Azienda
--------------------------------------------------------------------
Gestione ventilazione N
Aliquota base ventilazione
Gestione plafond N
Registrazione corrispettivi:
Causale incasso DIC Incasso corrispettivi
Causale scorporo DSI Scorporo IVA corrispet
Causale storno omaggio DSO Storno omaggi corrispet
Gestione divise S
Gestione contratti S
Gestione scaglioni S
Gestione date di validita' iniziale N
Sconto incondizionato
Sconti/magg. di riga aggiuntivi S
Contabilizzazione ricavi Netto sconti
Conto sconti in fattura 301015 01 Sconti passivi
Conto sconti pagamento in fattura 301015 01 Sconti passivi
Conto sconti in nota accredito 301015 01 Sconti passivi
Conto sconti pagamento in nota accr.301015 01 Sconti passivi
--------------------------------------------------------------------
Spese
--------------------------------------------------------------------
Prima spesa std.
Seconda spesa std.
--------------------------------------------------------------------
Visualizzazione valorizzazioni S
Aiuto in linea
E' prevista la presenza di un testo di ausilio, visualizzabile utilizzando il tasto
di Richiesta Aiuto oppure il tasto funzione F1, attivi su tutti i formati video.
La spiegazione contenuta nel testo e' congruente con la funzione attiva sullo
schermo, e in molti casi il contenuto della finestra di aiuto e' determinato dal
punto in cui si trova il cursore.
L'aiuto in linea e' presente in tutti i prodotti ACG,
a livello di funzione
a livello di formato video
a livello di campo
Se sullo schermo e' attivo un menu, l'area di aiuto attiva e' quella
corrispondente alle varie chiavi; utilizzando i tasti di aiuto, in
corrispondenza di ciascuna chiave di menu, compare un testo di
spiegazione della funzione richiamata.
Ipertesto
L'ipertesto consente il collegamento tra parole o frasi dell'aiuto in linea, con
altri testi di aiuto o con argomenti dell'indice di ricerca.
Dopo la visualizzazione del testo o dei testi di livello superiore si ritorna alla
finestra di aiuto di primo livello, dove, a fianco della parola elaborata,
compare il simbolo di maggiore (>).
Indice di Ricerca
La funzione di ricerca si attiva, quando prevista, con il tasto F11, dentro la
finestra di aiuto. Essa presenta un formato guida in cui l'utente puo' digitare
una o piu' parole di ricerca, cioe' dei sinonimi dell'argomento che gli interessa
e premere Invio.
Per ciascun prodotto sono presenti delle monografie che approfondiscono dal
punto di vista tecnico e applicativo gli argomenti di cui ai titoli sotto elencati.
Causali di magazzino
Trasferimenti
Rettifiche del valore delle merci
Analisi delle scorte
Lotto di riordino
Punto di riordino
Scorta di sicurezza
Analisi dei consumi
Indice di rotazione delle scorte
Calcolo consolidato e stampa schede
Metodi di valorizzazione delle scorte
Inventario
Con riferimento alla legge 675/96 sulla tutela della privacy Vi autorizzo ad utilizzare i dati da me riportati nel
presente
modulo.
Commenti:
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
Nome ..................................................................
Mansione/Titolo ........................................................
Indirizzo ................................................................
...... Piegare .................................................................................................................................................................................. Piegare ...........
ACG
Viale Tolstoi, 2
00144 - ROMA