Sei sulla pagina 1di 252

∫ d

i manga delle scienze

MATEMATiCA
analisi

Hiroyuki Kojima
Shin Togami
Becom Co., Ltd.
SOMMARiO
PrefaZiONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

PrologO:
CHE COS’È UNA FUNZiONE? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

Esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

1
DERiViAMO LE FUNZiONi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Approssimare con le funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16


Calcoliamo l’errore relativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Derivate in azione! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Passo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Passo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Passo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Calcoliamo la derivata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Calcoliamo la derivata di una funzione costante, lineare e quadratica . . . . . . . 40
Riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

2
iMPARiAMO A DERiVARE! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

La derivata della somma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48


La derivata del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
La derivata dei polinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Troviamo i massimi e i minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Il teorema del valor medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
La derivata di un quoziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
La derivata della funzione composta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
La derivata della funzione inversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

3
iNTEGRiAMO LE FUNZiONi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Il teorema fondamentale del calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82


Passo 1 — Quando la densità è costante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Passo 2 — Quando la densità è costante a tratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Passo 3 — Quando la densità cambia in maniera continua . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Passo 4 — Ripassiamo le approssimazioni lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Passo 5 — Dall’approssimazione al valore esatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Passo 6 — p(x) è la derivata di q(x) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Applichiamo il teorema fondamentale del calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Una spiegazione più rigorosa del passo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Calcolare con gli integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Applichiamo il teorema fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
La curva dell’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
La curva della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Ricapitoliamo il teorema fondamentale del calcolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Integrazione per sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Integrale di una potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

4
iMPARiAMO A iNTEGRARE! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

Le funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116


Gli integrali delle funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
L’esponenziale e il logaritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Generalizziamo l’esponenziale e il logaritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Riassunto delle funzioni esponenziale e logaritmica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Altre applicazioni del teorema fondamentale del calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Integrazione per parti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144

5
SViLUPPi Di TAYLOR! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

Approssimare con i polinomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147


Come ricavare lo sviluppo di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Sviluppi di Taylor di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Che cosa ci dicono gli sviluppi di Taylor? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

6
LE DERiVATE PARZiALi! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Cosa sono le funzioni di più variabili? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180


Funzioni lineari in più variabili: i fondamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Derivate parziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Definizione di differenziale parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Differenziali totali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

vi soMMario
Condizioni per gli estremi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Applicazioni all’economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Funzione composta in più variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Derivate delle funzioni implicite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218

EpilogO:
A COSA SERVE LA MATEMATiCA? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

A
SoluZiONE DEGLi ESercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

Prologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . 225
Capitolo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 225
Capitolo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 225
Capitolo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 226
Capitolo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 227
Capitolo 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 228
Capitolo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ....................... . . . 229

B
principali formule, teoremi e funzioni che trovate in questo
libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

Equazioni lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231


Derivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Derivate di funzioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Integrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
Sviluppi di Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
Derivate per funzioni di più variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

inDiCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235

soMMario vii
Prefazione

Certe cose si possono fare solo con i fumetti, cioè – nel nostro caso –
con i manga.
E siccome avete preso in mano questo volumetto e state leggendo
queste pagine, con ogni probabilità appartenete a una delle categorie
seguenti.
La prima comprende persone che semplicemente amano il fumetto
e pensano “L’Analisi Matematica spiegata con i manga? Fantastico!” Se
siete questo tipo di persona, dovreste precipitarvi alla cassa e comprarlo
all’istante. Non ve ne pentirete. È un manga delizioso. Nulla di cui
meravigliarsi, naturalmente: il disegnatore Shin Togami è un mangaka molto
apprezzato, e l’idea editoriale è della Becom, uno studio molto professionale.
“Ma di solito i manga scientifici non sono particolarmente divertenti.”
potreste obiettare. Vero. E in effetti, quando un editor della Ohmsha mi
chiese di scrivere questo libro per poco non rifiutai. Molti dei cosiddetti
“manga didattici” sono decisamente deludenti: anche se sono pieni di
illustrazioni e di immagini grandi, non sono dei veri fumetti. Ma quando la
Ohmsha mi mostrò un esempio (era “I manga delle scienze – Statistica”)
cambiai idea immediatamente. A differenza di altre guide analoghe, si
leggeva che era un piacere e l’editor mi disse che il mio libro sarebbe stato
qualcosa di molto simile, così accettai. In realtà, avevo sempre pensato
che usando i manga sarebbe stato più facile insegnare la matematica e mi
sembrò un’ottima occasione di mettere in pratica quell’idea. Vi garantisco
che più siete pazzi per i manga e più vi piacerà. Be’, cosa state aspettando?
Se già non l’avete fatto, correte a comprarlo!
Un secondo tipo di lettore è quello che ha preso in mano il libro
pensando “Anche se sono un disastro o proprio completamente allergico
alla matematica, forse un manga mi aiuterà a capire”. Anche in questo caso,
questo libro fa per voi, perché comprende deliberatamente dei passaggi
pensati per chi in passato è rimasto traumatizzato dall’Analisi: non solo
la spiega a fumetti ma lo fa in un modo sostanzialmente diverso dai testi
tradizionali sull’argomento. Innanzitutto, proponiamo in continuazione le
idee alla base dell’Analisi. Cose che non potreste mai capire limitandovi a
impostazioni didattiche basate unicamente sui limiti (quella che io chiamo
“la logica ε-δ”). Non potrete mai capire veramente l’Analisi, o farne uso con
disinvoltura, se non avrete un’idea chiara di ciò che può veramente fare e
del perché è utile nel mondo reale. Finireste inevitabilmente in un circolo
vizioso fatto di regole e formule imparate a memoria. Il libro spiega le
formule sulla base di un’idea molto generale, quella di approssimazione del
primo ordine, cercando di aiutarvi a visualizzare il significato delle formule,
e a capirle. Si tratta di un approccio didattico unico, che vi permetterà di
passare facilmente dalla derivazione all’integrazione. Ho inoltre adottato un
metodo originale, che non si trova in altri testi, per spiegare l’integrazione
delle funzioni esponenziali e trigonometriche, cosa che anche dopo
ripetute spiegazioni di solito resta arabo per un sacco di persone. Inoltre,
approfondiamo argomenti che in altri manga sullo stesso argomento non
si trovano, come gli sviluppi di Taylor e le derivate parziali. Infine, ho
invitato tre regolari fruitori dell’Analisi – Fisica, Statistica ed Economia – a
fare parte del libro, presentando numerose applicazioni da cui è evidente
quando l’Analisi possa essere indispensabile. Forti di questo armamentario,
vedrete anche voi l’Analisi non come qualcosa di inarrivabile, ma come uno
strumento da utilizzare.

Non lo ripeterò mai abbastanza: tutto ciò è stato possibile grazie


al linguaggio dei manga. Ma perché sarebbe possibile acquisire più
informazioni leggendo un manga invece che un romanzo in prosa?
Perché gli elementi visivi del manga vengono presentati come una forma
di animazione. L’Analisi è un ramo della matematica nato per descrivere
illustrata con i manga.

E adesso voltate pagina e divertitevi anche voi con questo meraviglioso


connubio tra fumetto e matematica.

Hiroyuki Kojima

NOTA – Per chiarezza, alcune figure non sono riportate in scala.

x prefazione
PROLOGO.
CHE COS’È UNA FUNZiONE?

1
Gli uffici
di Sanda-Cho
dell’Asagake
Times devono es-
sere qui vicino.

Non ci posso credere...


io, Noriko Hikima... una
giornalista! La mia
carriera sta per
cominciare!

Lavorerò
come una
È solo la
matta!
redazione loca-
le di un piccolo
giornale, ma sono
pur sempre una
giornalista!

2 prologo
Asagake Times
Distributore di Sanda-Cho

Uffici di
Un distributore? Sanda-Cho... che
sia sbagliata la
cartina?

Cercate la
È la porta redazione di
a fianco. Sanda-Cho? Si
sbagliano tutti
perché i nostri
uffici sono più
grandi.

Che cos'è una funzione? 3


Asagake Times
redazione di
sanda-cho

Whoosh...

Oh, no!!
Un prefabbricato!

È una redazione
M-mantieni la calma, locale ma è pur
Noriko. sempre l’Asagake
Times.

4 prologo
O la va
o la spacca! Buongiorno!

[SPALANC]

...
zzz
z z
Zz

S-sono Ha portato il
s-spacciata. pranzo?

Che cos'è una funzione? 5


Può
lasciarlo lì,
grazie.

Che c’è?

Mi chiamo
Noriko il tipo grosso è
Hikima. Futoshi Masui, il
Oh, capisco. mio unico soldato
Lei è la nuova sul caMpo.
giornalista.

È stato un
viaggio lungo,
eh? Kakeru Seki, Sono
piacere. Sono il solo
caporedattore. due...

6 prologo
È un ottimo po- Pensare...? Sì. Pensare
sto. Un ambiente alle notizie.
perfetto per Ai fatti.
pensare con
un po’ di
calma.

Un fatto è una
cosa collegata a
un altro fatto.

Se non capisci
questi collegamenti
non diventerai una
brava giornalista.

VERO GIORNALISMO!!

Che cos'è una funzione? 7


Vedo che hai
fatto studi
umanistici.
Sì! Ho
studiato
letteratura
sin dal liceo.

Allora devi
recuperare un
sacco di cose. F-funzioni?
Cominciamo con Matematica?
le funzioni. C-co...?!

Quando una Una funzione descrive


cosa cambia, ne una relazione, un le-
influenza un’altra. game di causalità o
Una funzione è un cambiamento.
una forma di Puoi pensare al
relazione. mondo stesso
come a una specie di
grande funzione.
il lavoro
di noi giornalisti è
scoprire perché le
cose accadono...
le cause.

S-sì...

8
Sapevi che Supponiamo per
spesso una esempio che x
funzione viene e y siano
No!!
rappresentata animali.
nella forma
y=f(x)?

Animale x f Animale y

Se x è una rana e
la mettiamo nella Ma, uh...
scatola f, che la che cos’è
trasforma, dalla f?
scatola esce il
girino y.

La usiamo per indicare


f sta per “funzione”, che la variabile y si
naturalmente. trova in una relazio-
ne ben precisa con la
variabile x .

E ovviamente
invece di f pos-
siamo usare una
lettera qualsiasi.

Che cos'è una funzione? 9 9


in questo caso
f descrive la Una relazione
relazione, o Genitore Discendente
che è vera per
regola, tra qualsiasi ani-
un “genitore” male. Se x è un
e un “discen- uccello, y è un
dente”. uccellino.

Perfetto! Ora
guarda qua.

e
r a g giung
Crisi: i -43
Jet X 9,6 mondo
o h l
c a la n i Ma c
recor
dd e
m o
consu Nu o v
di
e
cav ial Anche la velocità del
suono e la temperatura
possono essere viste
come legate da una fun-
Un altro esempio: zione. Quando la tempera-
la relazione tra tura aumenta di un grado
la velocità del suono
il reddito e le aumenta di 0,6 metri
spese può esse- al secondo.
re vista come una Come quando
funzione. le vendite di una
società aumenta-
no e i dipendenti
ricevono dei
bonus? E in montagna
la temperatu-
ra scende di
circa 0,5 gradi
ogni 100 metri
o- d’altezza, dico
Yoe e l ! bene?
d

10 prologo
E qui abbiamo
tutto il tempo per
Chiaro no?! pensare con cal-
Siamo circondati ma a queste cose.
da funzioni.

Un giorno, le cose
a cui pensiamo e che
Ora ca-
capiamo potranno
pisco cosa
tornare utili.
vuoi dire!

È una piccola

B UM P!
redazione ma spe-
ro che farai del
tuo meglio. Oh, sì.

Ehi?!

Che cos'è una funzione? 11


Tutto bene...? È già ora di pranzo?
Ouch... Dov’è il mio manzo?

È presto
Non è ora? Sve-
per il pran-
gliatemi quando
zo, Futoshi.
arriva il pranzo,
Lei è...
per favore... zzz.

Flop

È ora di
Futoshi, pranzo?
abbiamo una
nuova...

No, è
presto.

zzz...

12 Prologo
TABEllA 1: LE CARAttERiSTiCHE Di UNA FUNZiONe

argomento formula grafico

Relazione La frequenza del frinire del grilli dipende Quando tracciamo il


dalla temperatura. Indicativamente, la grafico di queste fun-
relazione tra y versi al minuto di un zioni otteniamo una
grillo esposto alla temperatura di x linea retta. Per questo le
gradi centigradi (°C) è chiamiamo “lineari”.

y = g ( x ) = 7 x − 30
y

x = 27° 7 × 27 − 30

Il risultato è di 159 versi al minuto.


Variazioni La velocità del suono y, espressa in metri
al se-condo (m/s), nell’aria alla temperatu-
ra di C, è data da

y = v ( x ) = 0.6 x + 331
A 15°C,
y = v (15 ) = 0.6 × 15 + 331 = 340 m/s

A −5°C, 0 x
y = v ( −5 ) = 0.6 × ( −5 ) + 331 = 328 m/s
Conversioni Passaggio da x gradi Fahrenheit (°F) a y
unità di gradi Celsius (°C)
misura
5
y = f (x) = ( x − 32)
9
Perciò 50 °F equivalgono a

5
( 50 − 32) = 10° C
9
I computer memorizzano i numeri Il grafico è una funzione
utilizzando un sistema binario (cioè esponenziale
le cifre”1” e “0”, dette anche “bit”). Un
y
numero binario espresso da x bit può
codificare y numeri
1024
y = b (x) = 2 x

(ulteriori dettagli su questo esempio a


pagina 131) 1

0 10 x

Che cos'è una funzione? 13


Alcune funzioni non hanno grafici composti da linee
rette o da curve con una forma regolare.

Il valore P del titolo di una società nel mese x nel corso del 2016 è
y = P(x)

300
Yen

200

100

1 2 3 4 5 6

Mese

P(x) non ha la forma di una funzione già nota ma è comunque una


funzione. Se in giugno aveste trovato il modo di predire il valore P(7) che il
titolo avrebbe avuto in luglio, avreste potuto realizzare grossi guadagni.

Quando applichiamo consecutivamente due o più funzioni


parliamo di “composizione di funzioni”, una tecnica che
ci permette di allargare i possibili tipi di causalità.

La funzione composta di f e g

x f f(x) g g( f(x))

esercizio

1. Scrivere la funzione che esprima la frequenza in frinii/minuto di un grillo


alla temperatura di x °F

14 Prologo
1
Deriviamo le funzioni!

15
Approssimare con le funzioni

Molto bene,
per oggi ho
finito.
Asagake Times
Redazione di Sanda-Cho

Tap-
tap

Mi hanno detto Ma... stacchi


che ha aperto un già? Non è
ristorante italia- neppure mez-
no proprio chic, zogiorno.
Noriko. Ti va?

Oh! Adoro
mangiare
italiano...
andiamo!

Questa è una
redazione lo-
cale, abbiamo
orari diversi.

16 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


c]
A: Redattori
bi r
[S

Oggetto: Titoli
del giorno

Orso irrompe nuo


vamente in abitazio
ne – Nessun ferito
La reputazione dei
cocomeri di Sanda-C
aumento in tutta la ho in
Prefettura

Ma... pubblichi
sempre storie
del genere?

Notizie locali Politica,


come queste Esteri, Finanza,
non sono male. Economia... io voglio
inoltre, l’aspet- trattare gli
to umano può argomenti che Oh...
essere... contano!! quello è
impossi-
bile.

[Co n k]

Approssimare con le funzioni 17


Non è che
da queste parti
ci facciano i
Summit.

[chomp ]
[chomp ]
Non succede mai
niente d’interes-
sante e il tempo
scorre molto
lentamente.

Noriko, ti assi-
LO SAPEVO! curo che un po’
iO QUi NON Ci d’esperienza
LAVORO! qui ti servirà
egualmente.

Non so
che notizie
t’interessi
coprire...

...Ma ti insegnerò
bene, così
potrai passare
alla redazione
centrale.

18 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Per esempio,
pensi che l’e-
Credo di sì. Lo
conomia giap-
vedo nella vita
ponese si trovi
di tutti i giorni.
ancora in defla-
zione?

il governo ha
affermato ripetu-
tamente che l’eco-
nomia si sarebbe
ripresa.

Ma è passato
molto tempo
prima che apparis-
prezzi sero dei segnali
di ripresa.

Un vero Ho un brutto
giornalista do- presenti-
vrebbe domandar- mento...
si per prima cosa
“Che cosa voglio
sapere?”

Approssimare con le funzioni 19


Qui abbiamo
Se riesci ad approssimare usato un’e- Ora, ciò che
ciò che vedi con una funzio- spressione più desideriamo
ne semplice, la risposta ti lineare: sapere è se i
apparirà più chiaramente. y = ax + b prezzi saliranno
o caleranno.

D-di nuovo
matematica...?
Lo sapevo!

y
(Prezzi) y = ax + b

Guarda.
Perciò, se a è
negativo possiamo
affermare che la
Approssimando
deflazione è anco-
la fluttuazione dei 2004 2005 2006 x ra in corso.
prezzi con y=ax+b
otteniamo...
(Anno)

0 a>0 0 a<0

Passaggio all’inflazione Ancora in deflazione

20 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Esatto.
impari alla
svelta.

l]
row
[G

E adesso
andiamo a
fare pausa al
ristorante
italiano.

Fuori di
qui!

A proposito di
Noi andiamo mangiare, hai presen-
a pranzo, te Johnny Fantastic,
Futoshi. Vedi di la rockstar che ha
non mangiare scritto un libro sulle
troppo. diete che è diventato
un successo? Sì.

Approssimare con le funzioni 21


Ma dopo che
si è lasciato in
malo modo con
la fidanzata è
tornato improv-
visamente a
ingrassare.

Anche se il È se
suo agente Sono già al veramente il
lo aveva av- massimo del peso di Johnny
vertito. peso. ha smesso di
aumentare,
come lui
sostiene.
Ne era certo.
Ora, quello che
il suo agente
vorrebbe capire...

Esattamente.
Proviamo allora a
descrivere l’aumen-
to del peso con
y = ax2 + bx + c y = ax 2 + bx + c

Peso (kg) Peso (kg)

70 70

8 9 10 11 12 8 9 10 11 12
Giorni Giorni

22 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


L’aumento di L’aumento di
Se a è positivo
peso accelera peso rallenta
l’aumento di peso
continua ad accele-
rare. Se è negativo,
rallenta.

Brava!
Complimenti!

Be’, in
Supponiamo che realtà non
tu voglia sape- m’interessa.
re quanto sono
strette.
]
m
o

Possiamo
o

approssimare ...
Vr

ciascuna curva
[

con un cerchio.

Da queste parti
ci sono un
sacco di curve
strette.

Approssimare con le funzioni 23


E supponiamo che la
curvatura sia quella

]
del cerchio.

m
o
o
Vr
[

Più R è pic-
colo, più
la curva è
y = R2 − ( x − a ) + b
2
stretta. Ehi! At-
tento!
(x − a) + (y − b) = R
2 2 2

Per farlo, usiamo la formula


del cerchio di raggio R
con centro nel punto (a,b).

Bang!
Stai bene?

Credo di sì...

24 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Ecco, quello
è il nostro
ristorante.

È ancora
molto
lontano!

Ehi, ho
un’idea! indichiamo il Cosa?
punto dell’in-
cidente con
la lettera P.

E immaginiamo
che la strada
coincida col gra-
fico della funzio-
Ristorante ne f(x) = x
2
italiano

Luogo
dell’incidente

Approssimare con le funzioni 25


Ristorante
y italiano

y = g(x)

4km

P P = (2, 4)
4 1km
Approssi-
mazione con
g(x) = 4x − 4
f (x) = x2
Pendenza nel punto P

x=2 x

Nel punto P
La funzione lineare
l’inclinazione aumenta di
che approssima la funzione
4 chilometri in verticale
f(x) = x2 (la strada) in x = 2 è
per ciascun chilometro
g(x) = 4x – 4*. Possiamo usare
percorso orizzontalmen-
questa espressione per cal-
te. in realtà, per la mag-
colare l’inclinazione in quel
gior parte il percorso
punto particolare.
non è così ripido.

*il motivo è spiegato a pagina 39

Futoshi? Abbiamo
avuto un incidente.
Puoi venire a dar-
ci una mano?

Che razza di
Dove? È funzione dovrei
successo nel usare per ap-
punto P. prossimare quel-
lo che hai dentro
la testa?

26 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


CALCOLiAMO L’ErrORE RELATiVO

L’errore relativo
è il rapporto della
differenza tra i valori
Mentre aspettiamo di f(x) e g(x) e la varia-
Futoshi, ti parlerò zione di x , quando x
dell’errore re- cambia. in altre
lativo, una cosa parole...
Errore
molto importante. relativo?

La La funzione
funzione con cui la
originale approssimiamo

Differenza tra f(x+h) e g(x+h)


Errore relativo =
Variazione di x (=h) Facile, no?

Me ne frego
della differenza
relativa. io vo-
glio mangiare. Guarda
là, per
esempio.

Un ristorante
di ramen?

CALCOLiAMO L’ErrORE RELATiVO 27


Ramen
Supponiamo che x
sia 2 nel punto in
cui ci troviamo e
che la distanza tra
noi e il ristorante
sia 0,1.

Supponiamo ora che il


Variamo x di punto in cui mi trovo
0,1: x =2 diventa disti 0,01 da P.
x =2,1

Ramen

La differenza
diventa allora
f(2,1) – g(2,1) = 0,01
e l’errore relativo è
0,01 / 0,1 = 0,1 (il 10%).

28 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Aumentiamo x di 0,01:
x=2 diventa x=2,01 in altre parole,
più resto vicino al
luogo dell’inci-
dente e meglio g(x)
approssima f(x).

Errore

Errore relativo

L’errore relativo
per questo punto
è minore che per il
ristorante.

Se lo scostamento tende a 0, anche l’errore relativo tende a 0.

Scostamento f(x) g(x) Errore Errore


di x da 2 relativo

1 9 8 1 100,0%
0,1 4,41 4,4 0,01 10,0%
0,01 4,0401 4,04 0,0001 1,0%
0,001 4,004001 4,004 0,000001 0,1%

0 0

CALCOLiAMO L’ErrORE RELATiVO 29


Non mi sembra
affatto sor- Grandioso!
prendente... Capisci già le
derivate.

Perciò il Non girarci in-


ristorante torno! Hai inten- Sì. È più vicino al
con l’erro- zione di andare punto P e oggi
re relativo al ristorante di andremo lì.
minore è... ramen, vero?

...quello di
ramen.

La funzione lineare che approssima


quella originale è tale che, localmente,
il suo errore relativo è zero.

Perciò, finché ci riferiamo a caratteristiche


locali, possiamo ricavare risultati corretti
utilizzando l’approssimazione lineare al
posto della funzione originale.

Trovate tutti i dettagli a pagina 39.

30 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Ramen Sanda Perché Futoshi
mangia tanto? in
fondo, è solo
venuto
ad aiutarci.

Sai Noriko, con le


funzioni appros-
simanti possiamo
stimare anche l’ef-
ficacia degli spot
televisivi.

Davvero?

Sigh! il ramen
mi piace, ma volevo
mangiare italiano.

CALCOLiAMO L’ErrORE RELATiVO 31


DERiVATE iN AZiONE!

Supponiamo che
un loro manager
abbia aumentato o
diminuito il tempo
complessivo delle
pubblicità televisi-
Hai presente ve, con lo scopo di
“MiXED Cola”, aumentare i ricavi dei
la bibita? vari prodotti.

Okay, Quando lavoravo in Ci penso io!


ricevuto. redazione centrale, Lavorerò come
solo una persona riu- una pazza. Ti
scì a risolvere questo prego, raccon-
problema e oggi è tami tutto.
un potentissimo...

Sai...

Supponiamo che
la mixed Cola
acquisti spot televisivi
per x ore al mese.

Sappiamo che il guadagno


derivante dall’aumento del-
le vendite in seguito a x
ore di spot è
f(x) = 20√x
(in centinaia di milioni di yen)

32 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Attualmente, in un
mese la mixed Cola È
manda in onda buon
issim
spot per 4 ore. a!

E siccome
f(4) = 20√4 = 40,
la società guadagna
4 miliardi di yen.

Un minuto di spot = D-dieci


il costo de- 10 milioni di yen m-milioni...?!
gli spot è di 10
milioni di yen al
minuto.

f (x ) = 20 x centinaia di milioni di yen


Un minuto di spot = 10 milioni di yen

Un responsabile
fresco di nomina ha
deciso di interve-
nire sui tempi degli
spot. Secondo te, mmm...
li aumenterà o li
diminuirà?

derivate in azione! 33
passo 1
Non possiamo imitare
l’intera funzione con
un’altra lineare, quin-
di lo faremo solo nei
Siccome f(x) = 20√x pressi del tempo di
è una funzione com- centinaia di milioni di yen messa in onda x=4.
plicata, ricaviamone
una lineare che le approssimiamola
con
assomigli per poi
eseguire una stima
indicativa.

Passo 2

Ora tracciamo la
*
tangente al gra-
fico di f(x) = 20√x
nel punto (4,40).

*
Ecco i calcoli per la retta tangente (v. anche le spiegazioni sulla derivata a
pagina 39).Per f (x ) = 20 x, f′(4) è data da

f (4 + e ) − f (4)
=
20 4 + e − 20 × 2
= 20
( 4+e −2 × ) ( 4+e +2 )
e e e× ( 4+e +2 )
4+e −4 20
= 20 =
e ( 4+e +2 ) 4+e +2
u

Quando e tende a 0, il denominatore di u 4 + e + 2  4.


Perciò, u  20 ÷ 4 = 5.
La funzione lineare che approssima f è quindi g ( x ) = 5 ( x − 4 ) + 40 = 5 x + 20

34 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


Se x cambia molto – di
un’ora, per esempio – il Se consideriamo
valore g(x) sarà troppo per esempio una va-
diverso da f(x) e non po- riazione di sei minuti
tremo usarlo. (0,1 ore), l’appros-
simazione regge,
in realtà, i tempi di messa perché [per picco-
in onda degli spot devo- le variazioni di x ]
no variare di una quantità l’errore relativo
piccola, iN Più o in meno. resta piccolo.

Passo 3 Un aumento di sei


Vicino a x = 4 ore, f(x) è minuti produce un
approssimata bene da aumento dei pro-
g(x) = 5x + 20. fitti di 5 x 0,1 = 0,5
miliardi di yen, cioè
500 milioni.

il fatto che
nell’espressione di g
il coefficiente sia 5 signifi-
Esatto. Ma
ca un aumento degli introiti
quanto costa
di 500 milioni di yen all’ora.
Perciò, se la variazione è di
aumentare di sei
soli 6 minuti (0,1 ore), che minuti i tempi
cosa succede? degli spot?

Se invece i tempi
il costo dell’au- diminuiscono, dimi-
mento è di 6 x 0,1 nuiranno anche gli
= 0,6 centinaia di introiti di circa 0,5
milioni di yen. miliardi, cioè 500
milioni. Ma siccome
avremo 600 milioni
di costi in
meno...

derivate in azione! 35
La risposta è... la
società ha deciso di
diminuire gli spot!

Esatto!

Nel mondo reale


usiamo le funzio-
Per la cronaca, chi
ni per risolvere i
fu a risolvere que-
problemi di lavoro
sto problema?
e della vita di tutti i
giorni.

Esattamente,
non importa
che ne siamo
consapevoli
oppure no.

36 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


r p Ma avevi detto
Oh, è stato
Futoshi. S lu che era diven-
tato potentissi-
mo... no?!

È un potentissi-
mo giornalista
VUOI di una redazione
locale.
SChERZARE?!

Lo sapevo... risolvere dei


problemi di matematica

!
non mi farà diventare una
giornalista importante.
A P ?!

STR

derivate in azione! 37
È una follia! Ma io
non mi arrendo!

LA PAUSA PRANZO
È FINITA! RIPA-
RIAMO L’AUTO!

Non credo che


Futoshi, alzala
questo c’en-
di più! Non sei un
tri niente col
potentissimo
giornalismo...
giornalista?

38 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


CALCOLiAMO LA DERiVATA

Per determinare la funzione lineare g(x) = kx + l che approssima la funzione


f(x) nel punto x=a dobbiamo trovarne la pendenza k.

u g ( x ) = k ( x − a ) + f (a ) (g(x) coincide con f(a) quando x = a)

E adesso calcoliamo l’errore relativo quando x passa da x = a a x = a + e.

Differenza tra f e g dopo la la variazione di x


Errore relativo =
Scostamento di x da x = a

f (a + ε ) − g (a + ε )
=
ε
g (a + ε ) = k (a + ε − a ) + f (a )
f ( a + ε ) − ( kε + f ( a ) ) = kε + f ( a )
=
ε
Quando ε tende a 0,
f (a + ε ) − f (a ) anche l’errore relativo
= − k 
ε →0
→0
ε va a 0.

f (a + ε ) − f (a )
k = lim f ( a + ε ) − f ( a ) tende a k
ε →0 ε
ε per ε  0.

(Il simbolo “lim” rappresenta il procedimento che produce il valore a sinistra del
segno di uguaglianza quando e si avvicina a 0.)
Con questo valore di k, la funzione lineare u, o g(x), è un’approssimazione di f(x).
k viene chiamato coefficiente angolare (o differenziale) di f(x)
nel punto x = a.

f (a + e ) − f (a ) Pendenza della retta tangente a


lim
e →0 e y=f(x) in un qualsiasi punto (a,f(a)).

Lo indichiamo con un apostrofo dopo la f.

f (a + e ) − f (a ) f’(a) è la pendenza della retta tangente


f ′ ( a ) = lim
e →0 e a y=f(x) in x=a.

Poiché a è un valore generico, possiamo sostituirlo con la lettera x e ora


f’(x) può essere vista come una funzione di x, che chiamiamo “funzione deri-
vata della funzione f”, o semplicemente derivata di f.

calcoliamo la derivata 39
CALCOLiAMO LA DERiVATA Di UNA FUNZiONE COSTANTE, LiNEARE E
QUADRATiCA
1. Troviamo la derivata di una funzione costante f(x) = α. Il coefficiente
angolare di f(x) at x = a è

f (a + ε ) − f (a ) α −α
lim = lim = lim 0 = 0
ε →0 ε ε →0 ε ε →0

Quindi la derivata di f(x) è f’(x)=0. Questo è ragionevole, perché il


tasso di variazione di una funzione costante è 0.

Nota Spesso il coefficiente angolare di f(x) in x=a viene chiamato derivata di


f(x) in x=a, o semplicemente f’(a).

2. Calcoliamo la derivata di una funzione lineare f(x) = α x + β. La derivata di


f(x) at x = a è

f (a + ε ) − f (a ) α ( a + ε ) + β − (α a + β )
lim = lim = lim α = α
ε →0 ε ε →0 ε ε →0

Perciò la derivata di f(x) is f′(x) = α, cioè un valore costante. Anche


questo dovrebbe essere intuitivo: il tasso di variazione delle funzioni
lineari è costante per definizione.
3. Troviamo ora la derivata della funzione f(x) = x2, che appare nella storia.
Il coefficiente angolare in f(x) at x = a è

f (a + e ) − f (a ) (a + e )
2
− a2 2ae + e 2
lim = lim = lim = lim ( 2a + e ) = 2a
e →0 e e →0 e e →0 e e →0

Il coefficiente angolare di f(x) in x=a è 2a, o anche f’(a) = 2a.


La derivata di f(x) è quindi f’(x) = 2x.

riassunto

• Il calcolo di un limite è semplicemente una formula per il calcolo di un


errore.
• Da un limite otteniamo una derivata.
• La derivata è la pendenza della retta tangente al grafico della funzione in
un dato punto.
• La derivata è semplicemente il tasso di variazione.

40 capitolo 1 Deriviamo le funzioni!


La derivata di f(x) in x=a è data da

f (a + e ) − f (a )
lim
e →0 e

g(x) = f′(a) (x − a) + f(a) è quindi l’approssimazione lineare di f(x).


f’(x) rappresenta la pendenza della retta tangente al grafico di f nel punto
(x,f(x)) e viene chiamata la derivata di f(x). Oltre a f’(x), per indicare la deri-
vata di una funzione y=f(x) si usano anche i seguenti simboli

dy df d
y ′, , , f (x )
dx dx dx

ESERCiZi

1. Sia data una funzione f(x) e una funzione lineare g(x)=8x+10. Sappiamo
che l’errore relativo tra le due funzioni tende a 0 per x che tende a 5.
A.
1. Calcolare f(5).
B.
1. Calcolare f′(5).

2. Data f(x) = x3, calcolare la derivata f′(x).

esercizi 41
42
2
impariamo a derivare!

43
Accuse di rilevanza
penale contro
Megatrox
Leggi antitrust violate da
contratto edilizio

!!!

Wow! Megatrox
è una società enorme!

Non è uno scoop


grandioso? ...

44 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Ovviamente!
immagino che un
giorno tu voglia
scrivere un grande
servizio, no?

immagino che Be’, non [uff]


quando eravate proprio.
in redazione
centrale vi sia-
te imbattuti in
scoop incredi-
bili... non è
vero?

Mi capitava di mancare
le notizie importanti.
Non c’è
Una volta ho anche
nulla di cui
scritto una lettera di
scuse per avere vantarsi!
utilizzato notizie
false.

ah ah
ah

Calmati, Capisco le tue


Noriko! aspettative sul
giornalismo d’in-
chiesta, ma la cosa
più importante
sono le basi.

Noriko vuole uno scoop! 45


inoltre, non fare
finta di sapere tutto.
Scrivi sempre in Se ti imbatti in qual-
maniera chiara e cosa che non conosci,
semplice, senza pa- chiedi sempre ad Futoshi è
roloni o espressioni altri o fai le tue ancora giovane
oscure. verifiche. ma ha capacità
investigative stu-
pefacenti.
]
glio
Non dimenticarti r go
[o
mai dell’uomo
della strada.

Uff

Okay.
io non faccio
finta di sapere
tutto!

Eek!!

Per la
cronaca...

Che cos’è
la legge
antitrust?

p
Thum

46 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Be’, la commissione fe- certamente!
derale per il commercio
controlla sempre che
le imprese non faccia-
no qualcosa contro la
libera concorrenza...
questo lo
sai, no? [seeee!]

Aziende ed esercizi Ma se delle società si


cercano sempre di mettono d’accordo per
fornire ai consuma- non essere concorrenti,
tori le merci migliori o qualche altro fattore
ai prezzi più ostacola la concorren-
bassi. za, ne risulterà uno svan-
taggio per i consumatori.
Lo scopo della commis-
sione federale per il
commercio è monitora-
re queste attività.

E proprio questo
dovrebbe essere il
risultato della concor-
renza: qualità maggiore Capisco.
e prezzi inferiori.

Per spiegarti perché


dovremmo pensare Parleremo
alla legge antitrust della regola di
in termini di analisi derivazione della
matematica, ti farò somma. Stai at-
l’esempio del tapis Cosa? tenta, perché
roulant. ti sarà molto
utile.

Noriko vuole uno scoop! 47


LA DERiVATA Della SOmmA

Cerchiamo di
capirlo appros-
Formula 2.1
simando le cose
La derivata della somma nei dintorni di
sia h (x) = f (x) + g (x) x = a.
h ′ ( x ) = f ′ ( x ) + g′ ( x )

Lo abbia-
mo già
fatto.

in altre parole, la
derivata della som-
ma di due funzioni è Che
uguale alla somma cosa vuol
delle derivate del- dire?
le singole funzioni.

Sq ueak

u Sq ue
a k

approssimando Squ
e ak

v
approssimando

Dato che Poiché h(x) = f(x) + g(x),


sostituiamo u e v
in questa
equazione

w
approssimando uh-oh

Vogliamo
trovare k .

48 Capitolo 2 impariamo a derivare!


inoltre sap-
piamo che...

Risistemando i Esatto!
termini di x, l’equa- k = f ′(a) + g′(a) !
zione w dice che il
Vediamo... Siccome il
coefficiente di coefficiente an-
(x - a) sarà k . golare coincide
con la derivata,
abbiamo k = h’(a) =
f’(a) + g’(a).

Parliamo ora un Preferirei non


attimo del tapis pensarci, ma
roulant. immagino che
mi tocchi.

Supponiamo che
Futoshi stia
camminando sul
marciapiede.

LA DERiVATA della SOmmA 49


Supponiamo che in Supponiamo che
x minuti percorra altri x minuti
f(x) metri a partire dopo sia nel
dall’origine O del punto P.
riferimento.
a minuti
dopo si trova
nel punto A .

Okay. Ma
Questo cosa vuol
significa che è dire?
passato da A a P in
(x - a) minuti.

Supponiamo che Mr. Seki, il membro


di sinistra è la
questo tempo
distanza percorsa
(x – a) sia f ( x ) ≈ f ′ (a ) ( x − a ) + f (a ) diviso il tempo im-
estremamente piegato... quindi è la
breve. velocità, giusto?

Allora l’e-
spressione
diventa...

Precisamente!
f ( x ) − f (a )
≈ f ′ (a ) Quindi f’(a) rappre-
x −a senta la velocità
di Futoshi quando
transita per il
punto A .

50 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Perciò derivare f significa
trovare la velocità quan- Esatto. E se
do f(x) rappresenta h(x) = f(x) + g(x)
la distanza in funzione allora h’(x) = f’(x)
del tempo! + g’(x) significa
quanto segue.

Supponiamo che
Futoshi cammini su
un tapis roulant,
come negli
aeroporti. percorre g(x) metri
in x minuti
il nastro avanza di f(x)
metri in x minuti. Rela-
tivamente al nastro,
nello stesso tempo
Futoshi percorre g(x)
metri.

avanza di f(x) metri


in x minuti Quindi la distanza
totale percorsa
da Futoshi in x
minuti diventa
h(x) = f(x) + g(x).

LA DERiVATA Della SOmmA 51


Vuol dire che la veloci-
tà di Futoshi, misurata da
Cosa significa allora una persona che non è sul
h’(x) = f’(x) + g’(x)? tapis roulant, è la somma
della sua velocità rispet-
to al tapis roulant e
di quella del tapis
roulant, giusto? Giusto.

Abbi un altro po’


Ma cosa c’è di
di pazienza, cara
speciale, in tut-
la mia cicala.
to ciò? E che
Come ti ho det-
cosa c’entra
to, le basi sono
con la legge
importanti.
antitrust?

Ma certo!

Anche la [Pant, pant]


prossima regola
è fondamentale, [uff uff]
quindi vedi di
impararla,
okay?

52 Capitolo 2 impariamo a derivare!


LA DERiVATA DEL PRODOTTO

Formula 2.2
LA DERiVATA DEL PRODOttO Davvero?

Sia h (x) = f (x) g (x)


h ′ ( x ) = f ′ ( x ) g ( x ) + f ( x ) g′ ( x )

La derivata di un prodotto è la somma


dei prodotti di ciascuna funzione per la
derivata dell’altra.

Sì.
f ( x ) ≈ f ′ (a ) ( x − a ) + f (a )
Consideriamo
x = a.
g ( x ) ≈ g′ ( a ) ( x − a ) + g ( a )

h (x) = f (x) g (x) ≈ k (x − a) + l

h ( x ) ≈ { f ′ ( a ) ( x − a ) + f ( a )} × {g′ ( a ) ( x − a ) + g ( a )}

h ( x ) ≈ f ′ ( a ) g′ ( a ) ( x − a ) + f ( a ) g′ ( a ) ( x − a ) + f ′ ( a ) ( x − a ) g ( a ) + f ( a ) g ( a )
2

(x - a) è una
variazione piccola. Que-
2
sto significa che (x - a)
è ancora più piccola e
ragionando per appros-
simazione possiamo
trascurarla.

h ( x ) ≈ { f ′ ( a ) g ( a ) + f ( a ) g′ ( a )} ( x − a ) + f ( a ) g ( a )

k = f ′ ( a ) g ( a ) + f ( a ) g′ ( a ) Ecco il
risultato.

LA DERiVATA Del prodotto 53


Ora useremo le Non dovrebbe
derivate per capi- essere una que-
re perché bisogna stione di mora-
evitare situazioni di le, giustizia e
monopolio. verità?

Cosa c’entra
la derivazione
con un pro-
blema socia-
le?

Proviamo a
guardare il
mondo dal pun-
to di vista degli
affari.

Esatto.* in un mercato
perfettamente con-
Un mercato in
correnziale le aziende
cui non è possibile
accettano per il bene
discriminare prodot-
il prezzo determinato
ti forniti da aziende
dal mercato stesso e
diverse viene detto
continuano a produrlo
“perfettamente con-
e a distribuirlo finché
correnziale”.
riescono a ricavarne
un profitto.

Per MERCATO PERFEttAMENTE


esempio? CONCOrrENZiALE

Vediamo...
il videono-
leggio?

*in realtà, normalmente per ogni prodotto vi sono grossi marchi di riferimento. Nel
54 Capitolo 2 mercato del videonoleggio esistono catene famose di negozi. Nessun mercato può
essere perfettamente concorrenziale, perciò stiamo parlando di una situazione ideale.
Se il costo di produ-
zione di una unità in più
Supponiamo per esempio che è 10.000 yen, l’azienda
una società che produce dei aumenterà sicuramente
lettori CD, al prezzo unitario la produzione, perché
di mercato di 12.000 yen, valuti in questo modo aumen-
la possibilità di aumentare la terà anche i
produzione. guadagni.

Aumento di
produzione

Siccome anche
altri concorrenti
producono lo stesso
bene, l’azienda pensa che
l’aumento di produzione
produrrà una diminuzione
del prezzo di vendita.

Potrebbe quindi decidere in breve, il mercato


di produrre di più, ma que-
sto farà variare il costo di
si stabilizza quando
produzione di ogni unità in il prezzo di merca-
più, e con esso la produt- to di una unità in più
tività. Alla fine, il costo di raggiunge il costo
produzione dell’unità in più di produzione di
raggiungerà il prezzo di
mercato di 12.000 yen. A
quell’unità.
questo punto, i costi non
giustificherebbero Uh-uh
l’aumento di produzione.

D’altra parte in un mono- Se guardiamo al


polio, dove il bene è di- mercato come
sponibile presso un unico a un tutt’uno, un
produttore, le cose vanno aumento dell’of-
ferta provocherà
diversamente. in quel una diminuzione dei
caso l’intero mercato prezzi. La legge
coincide con un’unica della domanda e
azienda. dell’offerta.

Mercato monopolistico

la derivata del prodotto 55


Per la cronaca, la va-
riazione p’(x) del prez-
Supponiamo ora che il zo è negativa, perché
prezzo che consente all’aumentare di x il
alla società di vendere prezzo unitario
l’intera quantità x della diminuisce.
produzione sia una fun-
zione di x , che chiamere-
mo p(x).

Precisamente. Ricavo = R(x) = prezzo × quantità = p(x) × x


i ricavi della
società sono
quindi...
Da cui si vede
Formula 2.3 che il ricavo ag-
il RiCAVo AZiENDALe giuntivo derivato
da una variazione
Squeak
squeak
Da R ( x ) ≈ R′ ( a ) ( x − a ) + R ( a ) nella produzione
ricaviamo è R’(a) per ogni
R ( x ) − R ( a ) ≈ R′ ( a ) ( x − a ) unità.

variazione
variazione
del ricavo
della
produzione

Proprio così. E
Ho capito! Per deci- siccome R(x)=p(x)×x ,
dere se aumentare ricordiamoci
la produzione, l’a- della regola di
zienda dovrà calco- derivazione del
lare R’ e confron- prodotto.
tarlo coi costi di
produzione.

Certo...

56 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Esatto. La produ-
zione va interrot-
*
...quindi Otteniamo R ′(a) = p ′(a) × a + p(a) × 1 ta esattamente
quando questa
quantità diventa
inferiore al co-
sto dell’aumento
della produzione
di un’unità.

*La derivata di x è 1 (v. pagina 40 per i dettagli sulla derivazione delle funzioni lineari)

in altre parole, la produ- Cioè una


zione si fermerà quando manipolazio-
p’(a) × a + p(a) = costo di ne indebita dei
produzione. Sappiamo che Oh.
il primo termine è nega- prezzi, giusto?
tivo e questo garantisce
che il prezzo di mercato
sia maggiore
del costo.

Ma quando è
un monopolista
a interrompere
la produzione, il
prezzo in realtà è Giusto. Ma diamo
maggiore dei costi un’occhiata più da vi-
di produzione cino. Si tratta di una
addizionali. decisione presa su una
base razionale.

Consideriamo
nuovamente l’e-
spressione dei
ricavi.

LA DERiVATA Del prodotto 57


Le vendite aumentano quando la produzione aumenta ancora un po’:

R ′ ( a ) = p′ ( a ) a + p ( a )

I due termini hanno il seguente significato:

p(a) è il ricavo dalla vendita di a unità


p ′(a) a = Tasso di aumento del prezzo × produzione
= Gravi perdite a causa della diminuzione di prezzo di tutte le
unità

Che ne il monopolista !!
Che ne pensi,
penso? interrompe la pro-
Noriko?
duzione conside-
rando sia il ricavo
della vendita di un
un’ulteriore unità che
le perdite dovute
alla diminuzione
del prezzo.

Ma per i consumato-
Di per sé, non è nul- ri e per la società
la di “cattivo”. Sem- nel suo complesso
plicemente, agisce questo compor-
in base al principio tamento produce
della ricerca di un prezzi elevati, che
profitto. Da questo non sono auspica-
punto di vista, non bili. Per questo la
ha molto senso ac- legge proibisce i
cusare l’azienda di monopoli.
immoralità.

58 Capitolo 2 impariamo a derivare!


incredibile!! ?? Ma è grandioso, Mr. Seki!!
Le derivate possono ri-
solvere tutti i problemi
sociali, dico bene?

ME LO
DEVE
DiRE!

L’AMORE?
CHE Mi DiCE
DEll’AMORE?

Stai scherzando, vero?


Non ha senso. ARGHH! Vi
DETESTO!!

LA DERiVATA Del prodotto 59


Asagake Times, Oh,
redazione di di b-buongiorno
Sanda-Cho. capo!

Asagake Times,
redazione centrale. Vorremmo chieder-
le qualche spie-
gazione su un suo
articolo.

Sì...

60 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Dovrebbe fornirci al-
cuni dettagli sulle sue
fonti e sulle informa- Sì... capisco.
zioni che ha raccolto.
Potrebbe essere una
buona occasione per
ristabilire il suo
onore.

...
Grazie per avermi
chiamato. Racco-
glierò tutto il
materiale.

Che cosa Santo cielo.


succede? Non
hai un bell’a-
spetto.

Oh, no,
niente di
grave.

!!!

Mr. Seki riceve una telefonata 61


LA DERiVATA DEi POLiNOMi

Monomio Per conclude-


re, ricaviamo
una formula
y = ax
per deriva-
E ora cambiamo termini
re i polinomi.
argomento. La derivata di
qualsiasi poli-
y = ax 2 + bx + c nomio si ottie-
ne combinando
Polinomio
tre formule.

Formula 2.4 – la derivata di una funzione di grado N

La derivata di h ( x ) = x n è h ′ ( x ) = nx n −1

Come ricaviamo questa regola generale? Applichiamo più volte la regola


per la derivata del prodotto.
Per h ( x ) = x 2 , si ha h ( x ) = x × x, h ′ ( x ) = x × 1 + 1 × x = 2x usiamo questo risultato

Ed è questa la formula

( )
Per h ( x ) = x 3 , si ha h ( x ) = x 2 × x , h ′ ( x ) = x 2 × x + x 2 × ( x )′ = ( 2x ) x + x × 1 = 3 x 2
2

Anche in questo caso la formula è di nuovo giusta.


Per h ( x ) = x 4 , si ha h ( x ) = x 3 × x , h ′ ( x ) = ( x 3 )′ × x + x 3 × ( x )′ = 3 x 2 × x + x 3 × 1 = 4 x 3
E la formula è di nuovo quella giusta, per n=3. E così via: combinando
queste tre formule possiamo derivare qualsiasi polinomio.

Formula 2.5 – lA derivatA della somma,


n
della moltiplicazione per una costante e di x
Regola Regola delle
u della somma: { f ( x ) + g ( x )}′ = f ′ ( x ) + g′ ( x ) w potenze: {x }′ = nx
n n −1

v Moltiplicazione per una costante: {α f ( x )}′ = α f ′ ( x )

E adesso applichiamole tutte! Deriviamo h ( x ) = x + 2 x + 5 x + 3


3 2

regola 

h ′ ( x ) = x + 2x + 5 x + 3 ′ = x 3 ′ + 2x 2 ′ + ( 5 x )′ + ( 3 )′
{ 3 2
} ( ) ( )
= x 3 ′ + 2 x 2 ′ + 5 ( x )′ = 3 x 2 + 2 ( 2x ) + 5 × 1 = 3 x 2 + 4 x + 5
( ) ( )
regola  regola 

62 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Esco un ...
attimo.

h
Si g Non devi
preoccuparti
per lui.

si, ho sentito dire


Voglio che tu esca di che hanno appena
qua e vada a fare delle rimesso a nuovo le
inchieste! montagne russe del
parco divertimenti
di Sanda-Cho.

Davvero? Le montagne russe


di un paesino...

la derivata dei polinomi 63


TROViAMO i MASSiMi E i MiNiMi

OooHHh!

AaaHHh!

Massimo
y

*
È x
come le Minimo
montagne
russe *Parco
divertimenti
Sandaland di
Sanda-Cho
I punti di massimo e di minimo sono punti in cui la funzione smette
di crescere e comincia a diminuire, e viceversa. Quindi sono importanti
nell’analisi del comportamento della funzione
Siccome un massimo o un minimo potrebbe essere un massimo o un
minimo assoluto, è un punto importante nella ricerca di una soluzione
ottimale.

TEOREMA 2.1: CONDiZiONi PER PUNTi ESTREMANTi


Se in x=a la funzione y = f(x) è derivabile e ha un massimo o un
minimo, allora f ′(a)=0.

Questo significa che troveremo i punti di massimo e di minimo tra quelli


a per cui f ′(a) = 0. Questi valori sono chiamati estremanti.

E adesso
che cosa...? io
clack odio le monta-
gne russe...

clack

Clickety-
clack

64 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Supponiamo che f ‘(a) > 0.

Poiché in un intorno di x=a si ha f(x) ≈


f’(a)(x-a)+f(a), f’(a)>0 implica che in x=a
l’approssimazione lineare di f – e
quindi f – aumenta.

In altre parole, le montagne


russe sono in salita e non si tro-
vano né in una cima (massimo) né
in un avvallamento (minimo).

Analogamente, se f’(a)<0 allora


f(x) è decrescente e i valori che
assume non sono né di massimo né
di minimo.

Ne segue che se f(x) è crescente o decrescente – per f’(a)>0 e f’(a)<0, risp-


ettivamente – in un avvallamento o in una cima si può solo avere f’(a)=0.

Infatti, questo implica che l’approssimazione lineare y=f’(a)(x-a)+f(a) si


riduca alla costante y=f(a), il cui grafico è una retta orizzontale, in accordo
con la nostra idea di massimo o minimo.

(a, f(a))
f′(a) = 0

f′(a) = 0
(a, f(a))

Possiamo
riassumere l’in-
tera discussione
col seguente
teorema.

teorema 2.2 – criteri per funzioni crescenti o decrescenti


Se f’(a)>0 allora y=f(x) è crescente in un intorno di x=a
Se f’(a)<0 allora y=f(x) è decrescente in un intorno di x=a

troviamo i massimi e i minimi 65


Bar Sandaya La, la, la! Ado-
ro le derivate!
Mi fanno capi-
re la societa!
Eh, eh, eh! Quindi ora
capisci!

Che cosa? Co...?! Ma hai


Non hai altro da appena detto
dire? Solo che...
derivare, deriva-
re, derivare!

Mi fa male la No, grazie. È quella


testa. Stasera non voglio telefonata,
bere troppo. vero? Che
cos’ha detto
il capo?

Un altro
bicchiere, Mr.
Seki?

66 Capitolo 2 impariamo a derivare!


...
Buonissima!
La birra alla
spina è la
migliore!

Ecco qua un bel proble-


ma! Nella birra ci sono E quelle relativamente
due tipi di bolle. Quelle grandi, che rapidamen-
relativamente piccole, te diventano ancora più
che rimpiccioliscono
sempre di più fino a grandi, emergono in su-
scomparire... perficie e scoppiano.
E adesso prova
a spiegarmelo!

troviamo i massimi e i minimi 67


L’anidride carbonica presen-
te nelle bevande, come per
esempio la birra, è sovra-
satura ed è quindi più stabile
Ah! come gas che sciolta in un
fluido.

Perciò
l’energia di una
Con bolla diminuisce
piacere!
col volume
4 3 (dove r
π r è il raggio).
3

D’altra parte, la tensione


Gas (bolla)
superficiale preme sulla
superficie di confine tra la
bolla e il fluido, cercando
di ridurre l’area
Fluido
superficiale.

Tensione superficiale il contributo all’energia


della bolla dovuto a que-
sta azione pertanto aumenta
proporzionalmente all’a-
rea, che è data da 4r2

Sommando i due ef- Volume Area della


fetti, possiamo scri- della superficie
vere così l’energia sfera sferica
E(r) di una bolla di
4 
raggio r.
 3 
(
E ( r ) = −a  π r 3  + b 4π r 2 )
Contributo Contributo
del volume dell’area

Ecco qua!

68 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Capisco. Per semplificare i calcoli,
La bolla cerca di Davvero supponiamo che a e b val-
ridurre il più possibi- notevole, gano 1 e cambiamo il valo-
le la propria energia. Futoshi! re di r in modo da avere
Se capiamo l’anda-
E(r ) = −r 3 + 3r 2*. È sufficien-
mento di E(r) avremo te per valutare l’espressio-
risolto il mistero ne generale di E(r).
della birra.

*Si chiama rinormalizzazione di una variabile. Abbiamo semplicemente moltiplicato ciascun termine per 3/(4)

Per prima Poiché


cosa tro-
viamo gli E ′ ( r ) = −r 3 ′ + 3r 2 ′
( ) ( )
estremi. = −3r 2 + 6r
= −3r ( r − 2 )
per r = 2 abbiamo E’(r) = 0.
Per 0<r<2 abbiamo invece
E’(r)>0 e la funzione è cre-
scente. Per 2<r, E’(r)< 0 e la
funzione è decrescente. Ora
vediamo quanto vale E(r) nel
punto di massimo r=2 .

Ora sappiamo che il gra-


fico di E(r) ha quest’an- E(r)
damento, e ci dice che da P
lati opposti del punto M
di massimo P la bolla N
si comporta in maniera
diversa.

r
m 2 n

troviamo i massimi e i minimi 69


Per ridurre la propria D’altra parte, per ridurre la
energia E(r) , una bolla di propria energia E(r) , una bolla
raggio ed energia corri- di raggio ed energia corrispon-
spondenti al punto M dovrà denti al punto N dovrà aumen-
ridurre il proprio raggio tare il proprio raggio al di
al di sotto di m . La bolla sopra di n . E diventerà sempre
diventerà quindi sempre più grande, galleggiando
più piccola, fino a fino alla superficie
scomparire. della birra.
P P
M
N
E(r)

m 2 2 n
La bolla La bolla
rimpicciolisce aumenta

avo! ?!

Br
Clap [r
as
clap p]

Eh, eh, eh... N-Noriko...!


Futoshi...

70 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Non sbattermi Chiudi il becco!
in faccia grafici Sakè! Portatemi
e teoremi!! del sakè!

Ouch! Certo che


quando non sei in
ufficio ti comporti
in maniera comple-
tamente diversa!

Ai
ut
o
A quanto pare, è
arrivata al suo

!
massimo.

troviamo i massimi e i minimi 71


il teorema del valor medio

Sappiamo che la derivata è il coefficiente della x nell’approssimazione line-


are in un intorno di x=a.
In altro parole,

f ( x ) ≈ f ′ (a ) ( x − a ) + f (a ) (con x molto vicino ad a)

Ma l’approssimazione, appunto, è solo una “imitazione” di f(x) e, in gene-


rale, per un valore b vicino a (ma diverso da) x si avrà

u f (b ) ≠ f ′ (a ) (b − a ) + f (a )

Che non è un’equazione!

il seguente teorema è per tutti quelli che


non sopportano tanta imprecisione.

teorema 2.3 – teorema del valor medio


Se f è derivabile per tutti i valori compresi tra a e b, con a<b,
allora esiste un numero c per cui
f (b ) = f ′ (c ) (b − a ) + f (a )

In altre parole, da qualche parte tra a e b* esiste un valore c per cui


nell’espressione u vale il segno di uguaglianza.

Come mai?

*Geometricamente: tra a e b esiste un punto nel quale la retta tangente al


grafico di f è parallela alla retta che congiunge i punti A=f(a) e B=f(b).

72 Capitolo 2 impariamo a derivare!


Consideriamo il segmento di retta che unisce i punti A=(a,f(a)) e
B=(b,f(b)).
y = f(x)
f (b ) − f (a )
Pendenza
b−a

B = (b, f(b))

A = (a, f(a)) Pendenza f′(c)

a c b

Sappiamo che la pendenza è semplicemente Δy / Δx:

f (b ) − f (a )
v Pendenza di AB =
b−a

Ora spostiamo la retta del segmento AB parallelamente a se stessa, verso


il basso, come in figura, finché avrà in comune col grafico un unico punto.
Indichiamolo con (c,f(c)).
In questo punto, la retta è diventata la tangente al grafico e la sua pen-
denza è f’(c).
Per costruzione, la sua pendenza non è cambiata e sarà uguale a quella
del segmento AB.

Perciò

f (b ) − f (a )
= f ′ (c )
b−a
Da cui ricaviamo
f (b ) = f ′ (c ) (b − a ) + f (a )

il teorema del valor medio 73


la derivata di un quoziente
g (x)
Troviamo la formula per la derivata di h ( x ) =
f (x)
1
Per cominciare, limitiamoci a p ( x ) = , cioè il reciproco di f(x).
f (x)
Una volta trovata la sua derivata, potremo applicare alla funzione h(x) la
regola per la derivazione di un prodotto.
Siccome per ogni x vale l’identità f(x) p(x) = 1 otteniamo

1 = f ( x ) p ( x ) ≈ { f ′ ( a ) ( x − a ) + f ( a )} { p′ ( a ) ( x − a ) + p ( a )}

Derivando quindi i due membri, otteniamo.

0 = p ( x ) f ′ ( x ) + p′ ( x ) f ( x )

p (x) f ′(x)
Abbiamo quindi p′ ( x ) = − .
f (x)
1
Siccome p ( a ) = , sostituendo nell’espressione precedente otteniamo
f (a )
− f ′ (a )
p′ ( a ) = .
f (a )
2

g (x) 1
Data h ( x ) = consideriamo in generale h ( x ) = g ( x ) × = g (x) p (x)
f (x) f (x)
e applichiamo a questa espressione la regola di derivazione del prodotto.

1 f ′(x)
h ′ ( x ) = g′ ( x ) p ( x ) + g ( x ) p′ ( x ) = g′ ( x ) − g(x)
f (x) f (x)
2

g′ ( x ) f ( x ) − g ( x ) f ′ ( x )
=
f (x)
2

Otteniamo quindi

FORMULA 2.6 – LA DERiVATA Di UN QUOZiENTE

g′ ( x ) f ( x ) − g ( x ) f ′ ( x )
h′ ( x ) =
f (x)
2

74 Capitolo 2 impariamo a derivare!


la derivata della funzione composta

Troviamo la formula per la derivata di h(x) = g( f(x)).


In un intorno di x = a,
f ( x ) − f (a ) ≈ f ′ (a ) ( x − a )

Mentre in y = b,
g ( y ) − g ( b ) ≈ g′ ( b ) ( y − b )

Sostituiamo ora b=f(a) e y=f(x) nell’ultima espressione.


In un intorno di x=a abbiamo

g ( f ( x ) ) − g ( f ( a ) ) ≈ g′ ( f ( a ) ) ( f ( x ) − f ( a ) )

Sostituiamo f(x) – f(a) nel membro destro con quello della prima
espressione:

g ( f ( x ) ) − g ( f ( a ) ) ≈ g′ ( f ( a ) ) f ′ ( a ) ( x − a )

Poiché g(f(x))=h(x), il coefficiente di (x-a) risulta essere h'(a) = g'( f(a)) f'(a).
Otteniamo così la formula

formula 2.7 – derivata della funzione composta

h ′ ( x ) = g′ ( f ( x ) ) f ′ ( x )

la derivata della funzione inversa

Usiamo la formula appena trovata per calcolare la derivata di x=g(y), la fun-


zione inversa di y=f(x).
Poiché x=g(f(x)) per ogni x, derivando i due membri otteniamo 1=g’(f(x))f’(x).
Quindi 1=g’(y)f’(x) e quindi

FORMULA 2.8 – DERiVATA DEllA FUNZiONE iNVERSA

1
g′ ( y ) =
f ′(x)

il calcolo delle derivate 75


le FORMULE DEllE DERiVATE

Formula PRO MEMORiA

Moltiplicazione La costante “passa


per una costante {α f ( x )}′ = α f ′ ( x ) attraverso” la derivazione.
xn (Potenza)
( x )′ = nx
n n −1 L’esponente diventa il
coefficiente, e il grado si
riduce di 1.
Somma La derivata di una
{ f ( x ) + g ( x )}′ = f ′ ( x ) + g′ ( x ) somma è la somma delle
derivate.
Prodotto La somma dei prodotti di
{ f ( x ) g ( x )}′ = f ′ ( x ) g ( x ) + f ( x ) g′ ( x ) ciascuna funzione per la
derivata dell’altra.
Quoziente Il denominatore elevato
 g ( x ) ′ g′ ( x ) f ( x ) − g ( x ) f ′ ( x ) al quadrato. Il numera-
  =
 f ( x )  f (x)
2
tore è la differenza tra i
prodotti di ogni funzione
per la derivata dell’altra.
Funzione Prodotto delle derivate
composta {g ( f ( x ))}′ = g′ ( f ( x )) f ′ ( x ) della funzione esterna e
di quella interna.
Funzione 1 Il reciproco della
inversa g′ ( y ) = funzione originale.
f ′(x)

Esercizi
1
1. Per ogni numero naturale n, calcolare la derivata f’(x) di f(x) = — .
n
x
2. Trovare gli estremi di f(x) = x3 − 12x.
3. Calcolare la derivata di f ′(x) of f(x) = (1 − x)3.
4. Calcolare il massimo valore di g(x) = x2(1 − x)3 sull’intervallo 0 ≤ x ≤ 1.

76 Capitolo 2 impariamo a derivare!


3
integriamo le funzioni!

77
*

Ehi, l’avete
letto l’articolo
sul giornale di
oggi?

*Asagake Times

Quale artico-
r-
lo?
ud e n t e unive
St Questo!
a r io a nalizza Lo studente
sit l vento
” frequenta la
v i a d e
“la mia università!
i re
e bb e c ont ribu
Pot r o
r r e i l fenomen
a ridu di calor
e
le is o le
del ne.
e l le a r ee urba
n

Sulla base delle


scoperte dello La nostra
studente, la municipa- università
lità metropolitana di va forte in
Tokyo sta finanziando scienze.
provvedimenti per
contrastare il riscal-
damento globale. È lio]
gog
fantastico! [Or
Laurea in
lettere.

78 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Si sospetta che
la causa del ri-
scaldamento glo-
bale sia l’anidride
carbonica. e
l or
Ca

Viene chiamata
anche gas serra
e ha l’effetto di
mantenere calda la
terra, impedendo al
calore di lasciare
l’atmosfera.

Se il calore non
può disperdersi Lo studente ha
oltre l’atmosfe- analizzato l’influen-
ra, la terra diventa za del vento sulla
troppo calda, con temperatura.
conseguenze ano-
male sul clima.
Ha proposto
di limitare la
costruzione di
edifici di grandi
dimensioni che si
trovino sul cam-
mino del vento.

La speranza è che Per le società


soffiando libe- moderne è dura in realtà,
ramente sopra le ridurre le emis- tutti noi
coste e i fiumi, il sioni di CO2. dovremmo
vento rallentereb- provarci.
be l’aumento della
temperatura.

iL RiSCALDAMENTO GLOBALE 79
Oh, no...
Ma come faccia- derivando?
mo a sapere se
la quantità di
CO2 nell’aria sta
aumentando?
[smorfia]

L’integrazione
ci consente di
determinare la
quantità totale
No. integrando, di CO2 nell’aria.
questa volta. Ma
anche per questo
serve una funzione.

INTEGRAZIONE

Conoscendola,
possiamo stima- 1. incidenza della CO2 sul
Ma si tratta di un
re questi altri riscaldamento globale.
problema difficile.
fattori.
2. Quantità di CO2 prodotta
dalle attività umane, come
automobili e industrie.

Uh...

80 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Se la
concentrazione di
CO2 fosse uniforme Ma la concentra-
ovunque, saremmo in
grado di calcolarne zione di CO2 cambia
la quantità totale: la da luogo a luogo,
concentrazione mol- in maniera gradua-
tiplicata per il volume
dell’aria. le e continua.

Cerchiamo di Okay. Allora


capire come si prendiamo il
potrebbe fare a prezioso sho-
calcolare questa chu* di Futoshi!
variazione Oh, no! Ma
continua. perché?!

Uh... non ci
sarebbe
qualcosa di
più semplice?

* distillato giapponese

È per la forma-
zione di Noriko. No! È il “Sonno lun-
Peggio per te go mille anni”, un
che lo tieni in rarissimo shochu
ufficio. di Sanda-Cho. Forse è per
questo che
dorme sempre.

iL RiSCALDAMENTO GLOBALE 81
iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO

Verseremo dell’ac-
qua bollente in
questo bicchiere
di shochu.

Altezza: 9 cm
2
area di base: 20 cm

Acqua
bollente

Naturalmente, quando
versiamo l’acqua, in
basso il liquore è più
forte, mentre in alto
la concentrazione è
minore.
inoltre, la
concentrazione
varia in maniera
regolare, a poco
a poco, dall’alto
... verso il basso.

Ora, usando la
funzione p(x) ,
esprimiamo la
densità di shochu
a x centimetri dal
fondo, in g/cm3.

82 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Supponiamo che p(x)
Densità sia della forma
p(x) 2
p (x) =
( x + 1)
2

Dimmi, Noriko. Qual è


2 la quantità di alcool
in grammi contenu- E io come
ta in questo shochu faccio a
diluito in acqua? saperlo?!
0.02

0 Altezza 9 x

Passo 1 – Quando la densità è costante Se la densità è di


3
0,1 g/cm , come nel
p(x) grafico, basta calco-
lare la densità e molti-
Be’, se plicarla per l’altezza e
la densità è per l’area di base: 0,1 x
costante, è 9 x 20 = 18 grammi, che
facile. La quan- è la quantità di
tità totale di alcool.
alcool è ugua- 0.1
le alla densità
moltiplicata per
il volume del
contenitore.
9 x

Hai proprio ragio-


Se calcoliamo ne! Per ottenere il
p(x) volume dobbiamo
l’area della poi moltiplicare an-
parte grigia che l’altezza x per
del grafico, l’area di base
non è la stessa di 20 cm2.
cosa?
0.1

9 x

iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 83


Passo 2 – Quando la densità è costante a tratti

Densità
Come illu- p(x)
Adesso immaginiamo strato da
un bicchiere di shochu questo grafi-
dove la densità cambi co, per esem-
in maniera diversa. pio. 0.3

0.2

0.1

0 2 6 9 x
2 4 3

Perché non
la calcoli tu,
Noriko?

Vediamo, separando
il grafico nei vari
0,3 × 2 × 20 + 0,2 × 4 × 20 + 0,1 × 3 × 20
tratti... l’area di

( )( )( )
base è 20 cm2...
alcool alcool alcool
nel tratto nel tratto nel tratto
0≤x≤2 2<x≤6 6<x≤9

= (0,3 × 2 + 0,2 × 4 + 0,1 × 3) × 20 = 34

Quindi...

84 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Giusto.
La soluzione
è 34 grammi,
giusto?

Passo 3 – Quando la densità cambia in maniera continua

Che cosa possia- Densità Oh, che


mo fare quando p(x) scocciatura!!
p(x) varia con
continuità?

0.02

0 9 x

Oh, ora capisco. Per


cominciare, possiamo
imitare il comporta-
Ma no, dai. mento della funzio-
Guarda! ne con una funzione
p(x 0) costante a tratti, e
usare lo stesso
p(x 1) metodo del
p(x 2) Passo 2.
...

p(x 6) p(x)

x0 x1 x2 x3 x4 x5 x6

iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 85


Esatto!
Scegliendo La quantità di al-
sull’asse delle La densità è costante tra x0 e x1 cool calcolata
x dei punti x0, e vale p(x0). in questo modo è
x1, x2... e x6. un’approssimazio-
La densità è costante tra x1 e x2 ne del quantitativo
e vale p(x1). esatto.
La densità è costante tra x2 e x3
e vale p(x2).

in questo modo,
simuliamo p(x) con
una funzione costan-
te a tratti.

Esatto. L’area gri-


E questi sono gia della funzione
i calcoli com- costante a tratti è
pleti, vero? la somma di queste

p ( x 0 ) × ( x1 − x 0 ) × 20
quantità (ma senza
moltiplicare per
p ( x1 ) × ( x 2 − x1 ) × 20 l’area di base di
2
20 cm ).
p ( x 2 ) × ( x 3 − x 2 ) × 20
p ( x 3 ) × ( x 4 − x 3 ) × 20
p ( x 4 ) × ( x 5 − x 4 ) × 20
+ p ( x 5 ) × ( x 6 − x 5 ) × 20

Quantità approssi-
mativa di alcool

p(x 0)
p(x 1)
...

p(x 6)
p(x)

x0 x1 x2 x3 x4 x5 x6

86 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Quindi se proseguia- Be’, è
mo all’infinito con corretto,
questa suddivisione, Dovresti sommare un
ma non reali- numero infinito di fette
alla fine otterremo stico.
la giusta quantità infinitamente sottili.
di alcool, dico
bene?

Ca...
capisco.

Guarda questa
p ( x3 ) × ( x 4 − x3 )
espressione. Ti ri-
corda niente?

Ah! Assomiglia a
un’approssimazione
lineare!

iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 87


PAssO 4 – RiPAssiAMO LE AppROssiMAZiONi LiNEARi

Se f’(x) è la derivata di f(x), allora in un intorno di x = a abbiamo


f(x) ≈ f’(a)(x – a) + f(a).
Possiamo scriverlo come

u f ( x ) − f (a ) ≈ f ′ (a ) ( x − a )
ovvero (variazione di f) ≈ (derivata di f) × (variazione di x)

Se l’intervallo tra due valori consecutivi come x0, x1, x2, x3, ..., x6 è
abbastanza piccolo, allora x1 è vicino a x0, x2 è vicino a x1, e così via.
Introduciamo ora una nuova funzione, q(x), la cui derivata è p(x):
q′ (x) = p(x).
Applicando u a q(x), abbiamo
(Variazione di q) ≈ (derivata di q) x (variazione di x)
q ( x 1 ) − q ( x 0 ) ≈ p ( x 0 ) ( x1 − x 0 )

q ( x 2 ) − q ( x1 ) ≈ p ( x1 ) ( x 2 − x1 )

Se sommiamo membro a membro le varie espressioni, vediamo che i


vari termini si semplificano a due a due.

q ( x1 ) − q ( x 0 ) ≈ p ( x 0 ) ( x1 − x 0 )
q ( x 2 ) − q ( x1 ) ≈ p ( x1 ) ( x 2 − x1 )
q ( x3 ) − q ( x2 ) ≈ p ( x2 ) ( x3 − x2 )
q ( x 4 ) − q ( x3 ) ≈ p ( x3 ) ( x 4 − x3 )
q ( x5 ) − q ( x 4 ) ≈ p ( x 4 ) ( x5 − x 4 )
+ q ( x6 ) − q ( x5 ) ≈ p ( x5 ) ( x6 − x5 ) Quindi dobbiamo
trovare una fun-
q ( x 6 ) − q ( x 0 ) ≈ La somma zione tale che
q’(x)=p(x)

Sostituendo x6 = 9 and x0 = 0, otteniamo

Quantità approssimativa di alcool = somma x 20

{q ( x ) − q ( x )} × 20
6 0

{q ( 9 ) − q ( 0 )} × 20

88 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Passo 5 — DALL’APPROSSiMAZiONE al VALORE ESATTO

Abbiamo La quantità di alcool approssimata


appena ottenu- (÷ 20) data dalla funzione a tratti:  q (9 ) − q ( 0 )
to la seguente
relazione tra le p ( x 0 ) ( x1 − x 0 ) + p ( x1 ) ( x 2 − x1 ) + ... ≈ (Costante)
espressioni ripor-
tate nella pagina
precedente.  ≈
La quantità esatta
di alcool (÷ 20)

Ma se
Possiamo
aumentiamo il
dire che
numero dei punti
l’espressione u
x0, x1, x2, x3
da “approssimata”
e così via, diventa “esatta”.
all’infinito...

Ma poiché la somma
delle espressioni La somma di p ( x i ) ( x i +1 − x i )
approssima il valo- = q (9 ) − q ( 0 )
Per un numero infinito di xi
re costante
q(9) − q(0)
=

Quantità esatta
di alcool (÷ 20)

Otteniamo l’e-
spressione che
abbiamo scritto*.

*A pagina 94 la ricaveremo in maniera più rigorosa.

iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 89


Passo 6 — p(x) è la derivata di q(x)

2 2
Supponiamo che q ( x ) = − , allora q′ ( x ) = = p (x)
x +1 ( x + 1)
2
Questa è la
prossima
espressione In altre parole, p(x) è la derivata di q(x).
che studieremo, q(x) viene chiamata la primitiva di p(x).
Noriko.

Allora la fun-
Quantità di alcool
zione che vole-
vamo è questa
q(x). = {q ( 9 ) − q ( 0 )} × 20

 2  2 
= − − −   × 20
 9 + 1  0 + 1 
= 36 grammi

Normalmente, la La somma infini-


Uh, roba
quantità di alcool in ta che abbiamo
forte
un bicchiere di sho- svolto...
allora.
chu con acqua calda
è di 24,3 grammi.
...richiederebbe un
sacco di tempo.
Perciò la indi-
cheremo con un
simbolo.

90 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


AppLiCHiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO

Ma che
cos’è ∆?

L’espressione
precedente...

Può essere
scritta così. Oh, è
semplice.

∆ è una lettera gre-


E ∑ ...?
ca, si legge “delta”
e di solito viene
usata per indicare Delta
una differenza.

Perciò ∆x indica la
distanza che manca
al punto successivo.
in altre parole, per
esempio, rappresen-
ta (x1 – x0) , oppure
(x2 – x1).

AppLiCHiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 91


Perciò,
È un’altra lette- che cosa significa
ra greca, si legge
“sigma” e usata in ∑
x = x 0 , x1 ,..., x5
p ( x ) ∆x
questo modo
Noriko?

x = x 0 , x1 ,..., x5

indica l’operazione
“somma da x0 =0
a x5 =9 ”.

indica la somma dei pro-


Esatto. Ed è
dotti tra valori di p nei
l’equazione che
punti x per la distanza di x
abbiamo visto in
dal punto successivo.
fondo a pagina
89.

Ar... ro-
il prossimo simbo- Sì, così...
tondiamo?
lo ci servirà per
semplificare ulte-
riormente questa
equazione.

Siccome rappresenta
la somma di un nume-
ro finito di termini,
passando all’infinito
lo arrotondiamo.
!] nnngg-
o gHHh!!!
hi
c
Oh! ac
ir
t
s
[

Clap
clap

92 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


AllUNGO ∑ ,
lo faccio Ti ...sostituisco
r
diventare ∫ e... o ∆ con d .
Oh!

L’espressione w indica la
9 somma quando gli interval-
 ∫0 p(x)dx li divengono infinitamente
brevi, e rappresenta l’area
tra il grafico e l’asse
delle x.
p(x)
Viene chiamatA inte-
0 9 x grale definito.

Se p(x) è la deri-
∫ p ( x ) dx = q ( b ) − q ( a )
a

vata di q(x)... Abbiamo calcolato la


somma con grande faci-
lità, non trovi? ...

Non
proprio
entusiasta
integrale
definito, ti
amo!

riassunto

b
p (x) = ∫ p ( x ) dx ≈
a

x = x 0 , x1 ,..., x5
p ( x ) ∆x = q ( b ) − q ( a )

Dobbiamo trovare una q(x) tale che q′ ( x ) = p ( x ) a …

a b a b

QUESTO È iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO!

AppLiCHiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 93


una spiegazione più rigorosa del passo 5
Nella spiegazione a pagina 89 abbiamo usato
l’espressione q ( x1 ) − q ( x 0 ) ≈ p ( x 0 ) ( x1 − x 0 ), una stima
“rozza” del valore esatto. Per chi non fosse soddisfatto
da tanta approssimazione, ora saremo un po’ più pre-
cisi e, grazie al teorema del valor medio, otterremo il
medesimo risultato.
Per cominciare, troveremo una y
funzione q(x) tale che q’(x)=p(x).
Fissiamo sull’asse delle x dei
punti x0 (= a), x1, x2, x3, ..., xn (= b)
Poi consideriamo il
punto x01 tra x0 e x1 per cui p(x)
q ( x1 ) − q ( x 0 ) ≈ q′ ( x 01 ) ( x1 − x 0 ).
x 01 x 12 x 23 x 34 ... x n−1n
Questo punto esiste per il teo- x
x0 x1 x2 x3 x4 x n−1 xn
rema del valor medio. [x 0 = a] [x n = b]
Analogamente, consideriamo il
punto x12 tra x1 e x2 per cui

q ( x 2 ) − q ( x1 ) ≈ q′ ( x12 ) ( x 2 − x1 )

Aree

Proseguendo con questa operazione, otteniamo

q ( x1 ) − q ( x 0 ) = q′ ( x 01 ) ( x1 − x 0 ) = p ( x 01 ) ( x1 − x 0 )
Somme

q ( x 2 ) − q ( x1 ) = q′ ( x12 ) ( x 2 − x1 ) = p ( x12 ) ( x 2 − x1 )
q ( x3 ) − q ( x2 ) = q′ ( x 23 ) ( x 3 − x 2 ) = p ( x 23 ) ( x 3 − x 2 )
... ... ...
(
+ q ( xn ) − q ( xn −1 ) = q′ xn −1n )(x n − xn −1 ) = p xn −1n ( )(x n − xn −1 )

q ( xn ) − q ( x 0 ) Sempre uguali Approssimazione dell’area


Sezioni infinitamente sottili
q (b ) − q (a ) Uguali Area esatta

Questo schema è equivalente a quello del Passo 5

94 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


CALCOLARE CON GLi iNTEGRALi

FORMULA 3.1 – LE FORMULE PRiNCiPALi


b c c
u ∫ f ( x ) dx + ∫ f ( x ) dx = ∫ f ( x ) dx
a b a

Possiamo unire intervalli adiacenti degli integrali definiti della


stessa funzione.

∫ { f ( x ) + g ( x )} dx = ∫
b b b
v f ( x ) dx + ∫ g ( x ) dx
a a a

L’integrale definito di una somma di funzioni è uguale alla


somma degli integrali definiti delle singole funzioni.
b b
w ∫ α f ( x ) dx = α ∫ f ( x ) dx
a a

Una costante moltiplicativa può essere “portata fuori” dal sim-


bolo di integrale.

Le espressioni da u a w diventano intuitive se ne rappresentiamo i


grafici.

+ =

a b c a b c a b c

Area di g f(x) g(x)


= +
Area di f

a b a b a b


Oh, capisco.
f(x)

AppLiCHiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO 95


La spiegazione è
Wow! Ora siamo stata un po’ impe-
tutti stanchi. gnativa ma l’hai
Futoshi, serviti capita, vero?
pure un po’ di
shochu.

Lo sento
persino io...
uh-oh!!

z]
Bah! Questo
[sbron
era comunque il
mio shochu.

Mi sono appena
ricordato di una
cosa che devi fare.
Ci spostiamo in
archivio?

96 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Archivio

Ciao Noriko. Se ricordo bene,


circa un anno fa dei ricerca- Perché
tori del Dipartimento di inge- continuano a
gneria dell’Università di Sanda snobbarmi?
analizzarono le caratteri-
stiche del vento e usarono i
risultati nella progettazio-
ne dei nuovi edifici. Potresti
cercare di capire quali pro-
gressi ci sarebbero stati da
allora?

Di che
Cosa? Kakeru Seki... cosa
un articolo parlerà
di Mr. Seki. mai?
Kak
eru
Sek
i

in archivio 97
Burnham... uno
degli inserzioni-

Baia
sti dell’Asagake
Times.

i nat a
Inqu
aus a: un scorie
La c e n t o di
m
versa urnham cts
B
della ical Produ
Chem

Tra tutte le grandi Per questo devono


società giappo- averlo trasferito
in una redazione
nesi... Mr. Seki ha locale.
scritto un artico-
lo accusando il
nostro maggiore
inserzionista.

98 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Hai scoperto
niente?

No, be’... ecco... han- E di che tipo di io... non lo


no fatto proposte progetto si so.
interessanti... tratta?

Come per esempio


costruire un edificio
che convogli il vento
in modo da diminuire
l’effetto “isola di
calore”... quello per
cui le aree urbane
trattengono più ca-
lore di quelle rurali.

Li chiamerò Chiamarli?
immediatamente per Chiamarli?
chiederlo, giuro.

Molto bene.

in archivio 99
Scordatelo!
Gli articoli non si Vai e
scrivono coi piedi! intervistali!

E per punizione Sì, signore!


dovrai stabilire se Vado subito.
la loro teoria può
essere descritta
da delle equazioni!!

100 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


AppLiCHiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE

...quindi, stiamo
parlando di
domanda e of-
ferta, giusto?

Precisamente.
in economia, si ...determini
ritiene che l’in- prezzo e
tersezione tra quantità a cui
la curva della le aziende produ-
domanda e quella cono i beni.
dell’offerta...

Certo, l’i- Anche se in real-


Questo non tà, la società ne
dea di base
vuol dire che ricava i maggiori
è chiara.
le attività si benefici se i com-
svolgano merci rispettano
effettivamente queste situazioni
nel punto ideali.
d’intersezione.

E possiamo
capirlo meglio
usando il teore-
ma fondamentale
del calcolo.
Fantastico!

Applichiamo il teorema fondamentale 101


LA CURVA DELL’OFFERTA

Per cominciare, vediamo come le imprese cerchino di


massimizzare il profitto in un mercato perfettamente
concorrenziale. cominciamo con la curva dell’offerta.

L’utile P(x) derivante dalla produzione di x unità di un bene è dato dalla fun-
zione seguente:

P(x) p x C(x)

(Profitto) = (Prezzo) × (Quantità prodotta) − (Costo) = px − C(x)

dove C(x) sono i costi di produzione.


Supponiamo che il valore x per cui l’utile P(x) è massimo sia la quantità
prodotta s.
Lo scopo di un’azienda è quello di massimizzare il proprio utile.
Ricordiamo che per trovare gli estremi di una funzione poniamo a zero la
sua derivata: questo significa che per la produzione s di eventuale massimo
dell’utile abbiamo

P ′ ( s ) = p − C′ ( s ) = 0

p (Prezzo)
p = C′ ( s ) il grafico della funzione
p = C′ (s) viene chiamato
p1 curva dell’offerta.
A



s (Volume ottimale di
0 s1 produzione per l’azienda)

Il prezzo p1 corrisponde al valore ottimale di produzione s1.

102 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


L’area del rettangolo delimitato dai quattro punti (p1, A, s1) e l’origine
equivale al prezzo unitario moltiplicato per la quantità prodotta. In teoria,
questo rappresenta il ricavo lordo dell’azienda, prima di sottrarre i costi di
produzione, ma guardiamo bene: la porzione u del grafico corrisponde ai
costi di produzione, che possiamo ricavare con un integrale.
s1
∫ C ′ ( s ) ds = C ( s1 ) − C ( 0 ) = C ( s1 ) = Costi
0

Qui applichiamo Assumiamo


il teorema per semplicità
fondamentale. C(0) = 0.

Questo significa che l’utile netto è rappresentato dall’area della


regione v, cioè l’area dell’intero rettangolo meno u.

Curva della domanda


Ora prendiamo in considerazione le esigenze dei consumatori.
Quando un consumatore acquista x unità di un bene, i vantaggi B(x) sono
espressi dall’equazione

B(x) = Valore totale dei consumi – (Prezzo × Quantità) = u(x) – px

Dove u(x) è una funzione che descrive il valore dei beni per tutti i
consumatori.
Questi ultimi, acquisteranno la massima quantità di beni quando sarà
massimizzata anche B(x).
Se t è il valore dei consumi che annulla la derivata B’(t), otteniamo
l’equazione*

B′ (t ) = u ′ (t ) − p = 0

La funzione p=u’(t) viene chiamata


curva della domanda.

* Notiamo ancora una volta che siccome i consumatori desiderano massimizzare i


propri benefici, stiamo cercando dei punti di estremo (quelli per cui B’(t)=0).

Applichiamo il teorema fondamentale 103


p (Prezzo)

p1  B

p = u ′ (t )


t (Consumi ottimali)
0 t1

Consideriamo ora l’area del rettangolo w: essa è data dal prezzo moltipli-
cato per i consumi. In altre parole, si tratta della spesa totale effettuata dai
consumatori in cambio del prodotto.
La somma delle aree w e x si può ottenere per integrazione.

t1
∫ u ′ ( t ) dt = u ( t1 ) − u ( 0 ) = u ( t1 ) = Valore totale dei consumi
0

Per semplificare,
supponiamo che
u(0) = 0.

Sottraendo l’area del rettangolo w dall’integrale da 0 a t1 determiniamo


l’area di x, cioè i vantaggi dei consumatori.

Quindi x è dato dal valore


totale dei consumi meno la Esattamente. E ades-
cifra pagata w , dico bene? so diamo un’occhiata
alle curve della do-
manda e dell’offerta
prese insieme.

104 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


p (Prezzo) Curva dell’offerta
Possiamo dire che gli utili dell’a-
zienda uniti ai vantaggi dei consuma-
tori producono il vantaggio della
società nel suo complesso, rap- Vantaggio

presentato dall’area in grigio. pe dei consumatori


E
Utile delle
aziende
Curva della domanda
Quantità
xe

Ma che cosa succede se la


transazione non avviene al
prezzo e per la quantità
corrispondenti al punto
d’intersezione?

Perdita
i benefici complessivi per la
società si riducono della
per la
quantità corrispondente società
all’area vuota in figura.
F
pf
E

xf

Tutto chiaro? Trovo che an-


che velocità e
caduta dei gra-
vi siano buoni
argomenti di
cui scrivere.

Sì, e userò
l’analisi mate- Vado subito a
matica anche nei documentarmi!
miei articoli.

Applichiamo il teorema fondamentale 105


50¥ IL CORRIERE DELL’ANALISI Vol. 1

È matematico: l'integrale Sanda-Cho – Alcuni lettori ricorderanno un


nostro precedente esempio, nel quale Futoshi si
della velocità (nel tempo) è spostava sopra un tapis-roulant. Altri avranno
la distanza! cercato di rimuovere al più presto la sua imma-
L’integrale della velocità = variazione della gine sudata e affannata. Ma sicuramente ricor-
posizione nel tempo = distanza percorsa derete che la derivata della distanza è la velocità.
Ci hanno sempre detto che capendo questa y = F (x)
formula saremo in grado di calcolare la distanza u
percorsa da corpi la cui velocità cambia in b
maniera costante. Ma sarà vero? v ∫ v ( x ) dx = F ( b ) − F ( a )
a
Il nostro promettente neo-acquisto Noriko
L’equazione u descrive la posizione del
Hikima ci spiega come stanno le cose nel suo
nostro sudaticcio, sgradevolissimo Futoshi. In
sconvolgente servizio.
altre parole, dopo x secondi, si sarà trascinato
per una distanza y.
y
Integrale della velocità = variazione
della posizione

y3 La derivata F′ (x) rappresenta la “velocità


istantanea” al secondo x. Se riscriviamo F′ (x)
y2
y1 come v(x), (“v” come “velocità”), il Teorema
Fondamentale del Calcolo ci permette di trovare
x l’espressione v! Diamo un’occhiata al grafico di
x1 x 2 x3
v(x) nella figura 2-A: la velocità di Futoshi nel
Figura 1: il grafico rappresenta la
tempo. L’area grigia rappresenta l’integrale, cioè
distanza percorsa nel tempo da Futoshi. Mentre l’espressione v.
il tempo passa attraverso gli istanti y1, y2, y3... il Ma guardiamo anche la figura 2-B, che
nostro amico si sposta nelle posizioni x1, x 2, x 3... rappresenta la distanza percorsa da Futoshi nel
tempo. Se accostiamo le due figure, notiamo
che l’integrale
della velocità è
A Velocità B Distanza uguale alla dif-
y y ferenza nella
Area = Differenza
posizione (cioè
alla distanza per-
y = F(x) corsa)! Osservate
y3
attentamente i due
grafici: quando la
y1 velocità di Futo-
+ + shi è positiva, la
x x
x 0 x1 − x3 x1 x3 distanza aumenta,
e viceversa.

Figura 2
106
Il corriere dell’analisi Inchiesta

In caduta libera dalla Torre


di Tokyo
In quanti secondi a terra?
È facile dare tutto per scontato. Prendiamo per
esempio la gravità. Se un oggetto vi sfugge di mano,
cadrà a terra. Possiamo dire che il suo moto cambia
a ogni istante: accelera a causa dell’attrazione gravi-
tazionale della Terra. Un moto che possiamo descri-
vere facilmente con un po’ di Analisi.
Ma consideriamo una caduta un po’ più impe-
gnativa – dalla cima della torre di Tokyo – e vediamo
di rispondere alla domanda “quanto tempo impiega
un oggetto per arrivare a terra?” (ignorando l’osser-
vazione di Futoshi: “Perché non salite in cima alla
torre con un cronometro e lo scoprite da soli?”).
L’aumento della velocità quando un oggetto si
trova in caduta libera viene detto accelerazione gra-
vitazionale ed è di 9,8 m/sec2. In altre parole, ogni
secondo la velocità di un oggetto aumenta di 9,8 m/
sec. Perché l’accelerazione è questa? Be’, diciamo
che per oggi ci limiteremo ad accettare quello che ci
dicono gli scienziati.
L'espressione u esprime la distanza percorsa
da un oggetto che cade per T secondi. Poiché l’in-
tegrale della velocità è la differenza tra posizione
iniziale e posizione finale, cioè la distanza percorsa
dall’oggetto, possiamo ricavare l’espressione v. Date T T
u F (T ) − F ( 0 ) = ∫ v ( x ) dx = ∫ 9,8 ( x ) dx
un’occhiata alla figura 3: abbiamo calcolato l’area 0 0

come metà del prodotto dei valori di x e di y (in que-


v 4,9T 2 − 4,9 × 02 = 4,9T 2
sto caso, ½ x 9,8t × t). Inoltre, sappiamo che l’altezza
della torre di Tokyo è 333 metri. La radice quadrata
di (333/4,9) è circa 8,2, che sono i secondi impiegati
333
da un oggetto per raggiungere il suolo (per sempli- 333 = 4,9T 2 ⇒ T = = 8,2 secondi
4,9
cità, abbiamo trascurato la resistenza dell’aria).

4,9t2
Velocità v(x) = 9,8x Distanza

Area della velocità


9,8t × t × ½ = 4,9t2
t
9,8t Distanza
in caduta
Tempo Tempo
t

Figura 3
107
Il corriere dell’analisi Inchiesta

Il dado è tratto!
f(x) F(x)
Il Teorema Fondamen-
1
tale del Calcolo vale
anche per i dadi!
Ricordiamo tutti quando 1
⁄6 1
⁄6
da ragazzi giocavamo coi dadi.
Sin dall’antichità questi speciali 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
esaedri sono stati lanciati un po’
in tutto il mondo, non solo per Figura 4: Funzione densità Figura 5: Funzione distribuzione
giocare, ma anche per predire la
sorte e per scommessa.
Da un punto di vista mate- Funzione densità Funzione distribuzione
matico, possiamo dire che i dadi
f(x) F(x)
sono i più piccoli generatori di
numeri casuali. E sono davvero 1
meravigliosi... ora li lanceremo
per fare degli esperimenti! Su
ogni faccia c’è un numero da 1 a
6 e la probabilità che ha ciascun
1 1
⁄6 ⁄6
numero di uscire è di una su 6. Lo 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6
vediamo bene con un istogramma
(Figura 4), dove i numeri sono
sull’asse delle x e le probabilità su f ( 3 ) + f ( 4 ) + f ( 5 ) = F ( 5 ) − F ( 2)
quello delle y.
L’equazione u si legge così:
“f(x) = probabilità che esca il Figura 6: Derivata della funzione distribuzione
numero x”. Nel caso che tentiamo F(x) = Funzione densità f(x)
di predire uno specifico risultato
per esempio che esca 4 b
f ( x ) dx = F ( b ) − F ( a )
diventa la v.
w ∫a

= Probabilità che esca x con a ≤ x ≤ b


u f ( x ) = Probabilità che esca x
1 Analogamente, vediamo che la probabilità
v f (4) = = Probabilità che esca 4
6 che esca 6 o un qualsiasi numero inferiore a 6
Ora diamo un’occhiata alla figura 5, che (cioè un qualsiasi numero presente sul dado) è 1.
descrive una funzione di distribuzione. Comin- Dopotutto, un dado non può restarsene in equi-
ciamo da 1, sull’asse delle x. Siccome su un dado librio su un vertice. Ora diamo un’occhiata alla
non esiste nessun numero inferiore a 1, la proba- probabilità che escano numeri inferiori o uguali a
bilità associata a questa regione è 0. In x=1 il gra- 5. La situazione è illustrata nella figura 6.
fico balza a 1/6, perché è questa la probabilità che Notiamo che l’equazione w illustra ciò che
esca un qualsiasi numero minore o uguale a 1. Lo ben sappiamo: “L’integrale definito su un inter-
stesso vale per un numero maggiore o uguale a vallo di una funzione derivabile = differenza
1 e inferiore a 2. Questo è abbastanza intuitivo. negli estremi della funzione derivata”. Nient’al-
In 2 la probabilità sale a 2/6, nel senso che è que- tro che il Teorema Fondamentale del Calcolo! Ma
sta la probabilità che esca un numero inferiore o quanto sono belli i dadi?
uguale a 2, e resta tale fino a prima di 3.

108
ooops!

[Flop]

ooops!

ArgHHh!

Ouch... Mi restano
era solo solo 15 minuti!
un sogno.

Devo fare un
servizio sul San-
da-Cho Summer Arrivo,
Festival. Mr. Seki!

Applichiamo il teorema fondamentale 109


RiCAPiTOLiAMO iL TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO

Se la derivata di F(x) è f(x), cioè f(x) = F′ (x), allora


b
∫ f ( x ) dx = F ( b ) − F ( a )
a

Possiamo anche scrivere così


b
∫ F ′ ( x ) dx = F ( b ) − F ( a )
a

Il significato di queste espressioni è il seguente:


(Funzione derivata)dx
= Variazione della funzione originale tra a e b

L’interpretazione grafica è questa:

( l’area compresa tra la funzione derivata e


l’asse delle x, tra x = a e x = b )=( variazione della funzione
originale tra a e b )
y = f (x ) = F′ (x )
y

y
y = F (x)

F(b)
x
a b
Teorema F(a)
fondamentale
del calcolo b x
∫ f ( x ) dx a b
a
Variazione della
funzione originale

110 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


integrazione per sostituzione

Quando effettuiamo un cambio di variabile, nella forma x=g(y), ci chiediamo


come fare a calcolare
b
S= ∫ f ( x ) dx
a

cioè l’integrale definito rispetto a x, però rispetto a y.


Per cominciare esprimiamo l’integrale definito, in maniera approssimata, in
termini di una funzione a tratti

S≈ ∑
k = 0,1, 2,..., n −1
f ( x k ) ( x k +1 − x k ) ( x0 = a, x n = b )

Col cambio di variabile x=g(y), otteniamo

y0 = α , y1 , y2 ,..., yn = β

e di conseguenza

a = g (α ) , x1 = g ( y1 ) , x 2 = g ( y2 ) ,..., b = g ( β )

Notiamo ora che usando l’approssimazione lineare

x k +1 − x k = g ( yk +1 ) − g ( yk ) ≈ g′ ( yk ) ( yk +1 − yk )

e sostituendo queste espressioni in S, otteniamo

S≈ ∑ f ( x k ) ( x k +1 − x k ) ≈ ∑ f ( g ( yk ) ) g′ ( yk ) ( yk +1 − yk )
k = 0,1, 2,..., n −1 k = 0,1, 2,..., n −1

L’ultima espressione è un’approssimazione di

f ( g ( y ) ) g′ ( y ) dy
β
∫α

Passando al limite sull’ampiezza degli intervalli otteniamo la formula


seguente

FORMULA 3.2 – iNTEGRAZiONE PER SOSTiTUZiONE

f ( x ) dx = ∫ f ( g ( y ) ) g′ ( y ) dy
b β
∫a α

integrazione per sostituzione 111


ESEMPiO:
Calcoliamo:
1
∫ 10 ( 2x + 1) dx
4

Per prima cosa, effettuiamo la sostituzione di variabile


y −1
y = 2x + 1, cioè x = g(y) = .
2
1
La derivata della nuova funzione è g'(y) = .
2

Integrando rispetto a y, gli estremi del nuovo intervallo


d’integrazione diventano 0=g(1) e 1=g(3)*, da cui

1 3 1 3
∫ 10 ( 2x + 1) dx = ∫ dy = ∫ 5y 4 dy =35 − 15 = 242
4
10y 4
0 1 2 1

iNTEGRALE Di UNA POTENZA

Nell’esempio precedente, per concludere l’esercizio abbiamo sfruttato il


fatto che la derivata di y5 è 5y4. Se F(x) = xn, allora se F′ (x) = f(x) = nx(n + 1),
dovremmo essere in grado di trovare una formula generale per la funzione
F(x) data f(x) = xn.
Sappiamo che nell’espressione di F(x) deve comparire x(n + 1) ma cosa
possiamo dire del coefficiente? Nella derivata non c’è nessun coefficiente e
siccome derivando otteniamo il fattore (n+1), ne segue che per semplificarlo
dovrà esserci 1 / (n + 1). Abbiamo quindi che la formula generale per la
primitiva F(x) of f(x) = xn è

x( )
n +1
1
F (x) = × x( ) =
n +1

n +1 n +1

*
In altre parole, quando x=0 si ha y=1 e quando x=1 si ha y=3. Ed è questo il
nuovo intervallo d’integrazione.

112 Capitolo 3 integriamo le funzioni!


Esercizi

1. Calcolare i seguenti integrali definiti

3
u ∫ 1
3 x 2dx

4 x3 + 1
v ∫ 2 x2
dx

( ) ( )
5 7 5 7
w ∫ 0
x + 1 + x2 dx + ∫ x − 1 + x 2
0
dx

2. Rispondere alle seguenti domande:


A. Scrivere lo sviluppo di un integrale definito per
calcolare l’area compresa tra il grafico di y=f(x)=x2-3x
e l’asse delle x.
B. Calcolare l’area risultante dall’espressione.

Esercizi 113
114
4
impariamo a integrare!

115
LE FUNZiONi TRiGONOMETRiCHE

Th u m p a
Th u m p a

p
Th u m

Fiuuu! Ho
fatto appena
in tempo!

a a
Uff... che
è bell caldo che
La vita a-Cho! Dovrei
Sa n d
fa! mettere
anch’io uno
altro yukata*
in quale
posto

ti mai
Vorres ?
a n d a r e

*lo yukata è il tradizionale abito estivo giapponese.

Ciao, Noriko. Sei Be’... a causa di


stata gentile questo bel cel-
a chiamare per lulare non è che
dirmi che avresti possa sfuggirti.
fatto tardi.

116 Capitolo 4 impariamo a integrare!


Quand’ero io un
Dettavo l’articolo
reporter alle
al telefono al mio
prime armi cer-
assistente, parola
te comodità non
per parola.
c’erano.
Spesso, quando
avevo una sca-
denza, per inviare
un pezzo usavo
un telefono a
gettone.

Grazie alle
Wow, roba da
onde radio
matti!
non è più
necessa-
rio.

Già! Le onde
in natura dell’oceano, i
esistono onde terremoti, le
di ogni tipo. onde sonore... e
la luce.

le funzioni trigonometriche 117


Possiamo descri-
vere le onde con Uh... devo
delle funzioni, per tornare al
esempio col cose- lavoro.
no di theta, cioè di
un angolo (cosθ) . 1
Lo sapevi?
2

  3 5 3
 
2 2 2
−1

Le funzioni tri-
Noriko! Si dà il caso, che gonometriche
se stacchiamo la sono molto im-
manica di una ca- portanti nell’ab-
micia, la sezione è bigliamento.
Un grafico di cosθ.

OccAVOLO!

fritt
elle

Pop
co
r n
Crè
pes

118 Capitolo 4 impariamo a integrare!


Guarda le danza-
Noriko... là! Scat- Cosa!? trici. Questa è una
ta una foto! Quel- splendida occa-
lo è cosθ. sione per stu- Tu e le tue
diare le funzioni funzioni!!
mentre facciamo
il servizio.

L’unità di
misura degli accidenti!
angoli si Prendo sem-
Radiante... pre appunti...
chiama ra-
diante. per abitudine.

[Shock!]

Consideriamo un Per un cerchio


cerchio di raggio
1 con il centro in di raggio 1, l’am-
(0,0) . Supponiamo di piezza dell’an-
partire dal punto A y golo in radianti
e di spostarci sul- è per definizione
la circonferenza la lunghezza
fino raggiungere 1 dell’arco AP!
il punto P, corri- P
spondenteall’an-
golo θ.

� A
x
−1 1

−1

le funzioni trigonometriche 119


Siccome la misura della Da questo
lunghezza della circon- momento, per
ferenza è 2π, possiamo misurare gli
dire che 90 gradi equi- angoli usere-
valgono a π/2 radianti, e mo i radianti.
che 180 gradi corrispon-
dono a π radianti.
Un radiante equivale a
circa 57,2958 gradi.

Definiamo poi il cose-


no come una funzione
dell’angolo: x = cosθ. Oh, ecco perché
il coseno è la posizio- avevi urlato Che cosa gli
ne orizzontale di una “Quello è cosθ”. passa per la
danzatrice che abbia testa?
ruotato di θ radianti.
Vedi di ricor-
dartelo!

Allo stesso
modo, la po- Uh, okay... Guarda, Noriko!!
sizione ver-
ticale della
danzatrice ST
RAP
definisce la !!
funzione
senθ = y.

120 Capitolo 4 impariamo a integrare!


y

Stupendo! 1 





x
−1 1
0



 Cosa?
−1

Stupendo? Sì! A mano a mano che θ aumenta, il


valore di cosθ diminuisce gradualmen-
te, passando da 1 a 0 e poi fino a -1, di
nuovo a 0 e poi ancora a 1!

 
[arross] 

Giusto. E sicco- Aww! Le vecchie


me le funzioni signore pensano Stupende
Quindi cosθ trigonometriche che stia parlando davvero!
varia tra -1 e rappresenta- di loro e sono
no delle onde,
1, giusto? raggianti!
possiamo usarle
per studiare un
sacco di cose
in natura.

le funzioni trigonometriche 121


Sì, ma
perché quelle
ck bacchette?
Cl a
Piuttosto c l a ck
grande come
festival, non cl a c
k
trovi?

Perché è
Capisco...
un festival!

Lo sapevi che l’om-


Sì, vagamen- Cerchiamo
bra di una bacchetta
è lunga quanto la te... è dav- allora di
bacchetta moltipli- vero sor- essere un po’
cata per cosθ? prendente. più precisi.

ThUNK

122 Capitolo 4 impariamo a integrare!


il sole risplende
sulla bacchetta AB,
che rispetto al ter-
reno è inclinata di un
angolo θ.

Se chiamiamo
AC l’ombra (la proie-
zione ortogonale), la
sua lunghezza è uguale
a quella del segmento
AB moltiplicata per cosθ.

Anzi, possiamo porre


y
per definizione Giusto! il
AC (ombra) coseno ci dice
cos θ = di quanto
B AB (bastone)
l’ombra è più
corta della
ed è per questo bacchetta.
che la lunghezza
1 dell’ombra diventa
AB × cosθ,
giusto?

x
A C

le funzioni trigonometriche 123


Per la cronaca, in altre parole
poiché se ruotiamo
l’asseπ
x di 90
gradi ( 2 radianti),
possiamo dire che
la funzione senθ  y
fornisce gli stessi 
valori di cosθ , con 2
π
un ritardo di .
2

Uh... potrebbe ri-


Sì? darci le nostre
bacchette?

Ora siamo pronti


per la parte più im-
portante del Sanda
Summer festival!!

s!
Oop

124 Capitolo 4 impariamo a integrare!


GLi iNTEGRALi DEllE FUNZiONi TRiGONOMETRiCHE
Questi sono i vo-
stri posti, signori Certo, grazie.
giornalisti. state
attenti a non
cadere.

Ora daremo un’oc- Mr. Seki! Quel-


chiata a cosθ dal lo che dice è
punto di vista completamente
dell'analisi. diverso da quel-
lo che fa!

in effetti, è più facile Si capisce bene


calcolarne l’integrale se osserviamo
che la derivata. il cerchio del-
le danzatrici
dall’alto.

gLi iNTEGRALi DEllE funzioni trigonometriche 125


il nostro scopo è determinare quanto vale ∑ Mi
cos θ × ∆θ = cos θ0 (θ1 − θ0) + cos θ1 (θ2 – θ1) + ... si annebbia
+ cos θn−1 (θn – θn−1) la vista.

0   3 2 5
−1 2 2 2

y
Angolo θ1
Guarda questa
con l’asse delle y
figura. Non ti fa A3
venire un’idea? Mo-
stra che se P è il A′2 A2
y
punto che ruota di Lunghezza θ2 − θ1
θ a partire da (1,0), A′1 A1
l’angolo formato Q θ3 − θ 2
θ θ2 − θ 1
dall’asse delle y e θ1 − θ 0 A0
dalla tangente PQ x
1 0
è ancora θ. La variazione di cos θ è la lunghezza A′1A′2,
P cioè la proiezione ortogonale di A1A2.
Lunghezza di A′1A′2 ≈ arc A1A2 × cos θ1 = (θ2 − θ1) × cos θ1

θ
x
0 1

Futoshi! Perché lui


Chow mein può ingozzarsi di
?
chow mein mentre
io devo imparare
gli integrali?

126 Capitolo 4 impariamo a integrare!


y

sen α = sen θn An (cos θn, sen θn) = (cos α, sen α)

Sfruttiamo
A′2 A2
questo fatto
per integrare Uh...
da 0 ad α,
A′1 A1 (cos θ1, sen θ1)
α
x
0 A0 (cos θ0, sen θ0) = (1, 0)

∑ cos θ∆θ quando θ cambia da 0 a α Giusto! Se


rendiamo le Scopriamo
cos θ0 (θ1 − θ0) + cos θ1 (θ2 − θ1) + ... + cos θn−1 (θn − θn−1) differenze
che l’inte-
tra gli ango-
li sempre più grale del
≈ A′0 A′1 + A′1 A′2 + ... + A′n−1 A′n = A′0 A′n = sen α piccole... coseno è il
seno.

Giusto?

Esatto!
Quindi, per dirla in
un altro modo, la E adesso
derivata del seno è cerchiamo di
il coseno? ricordarci
queste for-
mule.

gLi iNTEGRALi DEllE funzioni trigonometriche 127


formula 4.1 – derivazione e integrazione di funzioni trigonometriche
α
Da u ∫ 0
cos θ dθ = senα − sen 0, sappiamo che il seno è la derivata del coseno.

v (sen θ ) ′ = cos θ
π   π  ′  π
Ora in v sostituiamo θ + 2 con θ. Otteniamo sen  θ +   = cos  θ +  .
  2   2
Dalle equazioni di pagina 124 concludiamo che

w ( cos θ )′ = − senθ
Quindi derivando o integrando il seno otteniamo il coseno,
e viceversa (a meno del segno).

Oookay! E

L!] adesso, il

AL
ballo dell’A-

[B
nalisi... tutti
insieme!!

Ball...?!
che
razza di
suono!

il ballo dell’analisi
versione trigonometrica
Balla
i
-li-s
A-na A-na
-li-
si
A-na
-li-
si

A sinistra Un altro
Entrambe con un sal-
le braccia salto, batti
tello le mani due
in alto a
destra volte.

128 Capitolo 4 impariamo a integrare!


i
li-s
i -li-s
A-na
- A-na
A-na-li-si

in questo modo
anche la logica più
noiosa è divertente!
A-an A-na-li-si

Un cerchio di
seni, da integra-
re col coseno!
Entrambe le
braccia a forma-
re un cerchio.

La derivata del Seno! Derivazione e


seno è il co-
integrazione
seno. Formate
una “s” con le scambiano
braccia. seno e cose-
va
- no. Alzate e
ri e
de ion
z abbassate le
braccia.

(sen θ ) ′ = cos θ
de
r iv
az
io
ne

L’integrale del
coseno è il
seno. Formate
una “c” con le
braccia.
int
e
zio gra
ne -

x ne

∫ cos θ dθ = sen x o
zi
0 ra
g
Coseno te
in

gLi iNTEGRALi DEllE funzioni trigonometriche 129


Non posso. Siamo qui
Balliamo, Non ho assag- per fare un Be’, sei tu
Futoshi! giato neanche servizio! quella in tenuta
metà della da ballo!
roba che c’è
nei banchetti.

Dateci un taglio!
Voi due non avete
neanche cominciato

Oh,
a lavorare. Non ci
resta molto tempo
prima dell’edizio-
ne del mattino di
domani!
n o!

Mi sa che il
festival vi piace
un po’ troppo!
Anche a te...

130 Capitolo 4 impariamo a integrare!


l’esponenziale e il logaritmo

i computer e
Wow! Ho mandato internet hanno
Okay, cambiato molto
spedito! l’articolo!
il lavoro dei
giornalisti.

k
C li c
Per la
cronaca...

Send

Oh, sui computer


L’informazione ela- qualcosina
borata dai computer la so.
è codificata come una
successione di bit, cioè
per mezzo di due sole
cifre: 0 e 1.

D-davvero...?
Be', ecco...
appena un po'...

l’esponenziale e il logaritmo 131


Se f(x) è il nu-
i computer
mero dei valori
manipolano l’infor-
codificabili con
mazione in formato
x bit, allora f(x) =
binario e un bit può x
2 , cioè una fun-
quindi rappresenta-
zione esponen-
re due numeri (0 e 1).
ziale.
Due bit ne rappre-
sentano quattro (00,
01, 10, 11). Tre bit ne
rappresentano otto
e in generale n bit FUNZiONE
n
rappresentano 2 ESPONENZiALE
numeri.

Funzione Vediamo... un
esponenziale? Una funzione
esempio...
esponenziale
esprime una for-
ma di crescita,
come per esem-
pio quella eco- Uh...
nomica.

Negli anni Cinquan-


ta, in Giappone ci fu Un reddito annuale
un tasso di cresci- di 5 milioni di yen di-
ta molto elevato: ventava di 5,5 milioni
circa il 10% l’anno successivo.
all’anno.

Questo aumento
permetteva di ac-
quistare il 10% in
più di beni e servizi
rispetto all’anno
precedente.

132 Capitolo 4 impariamo a integrare!


Manteniamo la
Che bei tempi! Mi calma.
sarei comprata un
intero guardaroba
e un sacco di altre
cose!

Supponiamo quindi che


la crescita economica
in generale,
sia del 10% e che all’ini- quale sarà il PiL Facile!
n
zio il prodotto interno dopo n Gn = G0 × 1,1
lordo sia G0. Nel giro di anni?
qualche anno sarà
aumentato in questo
modo.

G1 = G0 × 1,1
Prodotto interno lordo dopo 1 anno
2
G2 = G1 × 1,1 = G0 × 1,1
Prodotto interno lordo dopo 2 anni G7 = G0 × 1,17cioè 1,95
volte G 0. in altre pa-
G3 = G0 × 1,13 role, il PiL sarà quasi
Prodotto interno lordo dopo 3 anni raddoppiato in soli 7
4 anni.
G4 = G0 × 1,1
Prodotto interno lordo dopo 4 anni Raddoppiato?
Wow! Cosa
5
G5 = G0 × 1,1 potrei com-
prare con il
Prodotto interno lordo dopo 5 anni doppio dello
stipendio?

il PiL di un’economia
Chiamiamo quindi con un tasso di cre-
esponenziale scita α è espresso
una funzione della dalla funzione espo-
forma nenziale
x
f(x) = a0a . x
f(x) = a0(1 + α) .

l’esponenziale e il logaritmo 133


Abbiamo visto che La funzione
Sì, 1 bit questo numero è inversa
Dicevamo prima
per 2 x
dato da f(x) = 2 .
che i bit sono
confi- Esiste una funzio-
codici che rap-
gura- ne, detta funzione
presentano l’in-
zioni, 2 inversa, che torna
formazione.
bit per a trasformare in
4. bit quelle che
hai chiamato
configurazioni.

2 configurazioni 1 bit
Non è difficile, in altre paro-
basta ragionare al le, possiamo
contrario. 4 configurazioni 2 bit rappresen-
n
tare 2 pos-
8 configurazioni 3 bit sibili numeri
usando n bit.

Chiamiamo g(y)
questa “funzio- Otteniamo g(2) =
ne inversa” di 1, g(4) = 2, g(8) = 3 ,
f(x) : una funzione g(16) = 4 ...
che trasforma
y configurazioni
in x bit. il rapporto
Prova! tra f e g può
quindi essere
rappresentato come
g(f(x)) = x e f(g(y)) = y.

log
Esatto! E abbiamo
L’inversa così log22 = 1, log24 = 2,
dell’esponen- log28 = 3, log216 = 4 ...
ziale viene chia-
mata funzione
Nel caso
logaritmica e precedente,
si indica col possiamo
simbolo log. scrivere
g(y) = log2y.

134 Capitolo 4 impariamo a integrare!


generalizziamo l’esponenziale e il logaritmo

Le funzioni esponenziale e logaritmica


sono già molto utili, ma per ora le
abbiamo definite solo nel caso che
x
la x in f(x) = 2 e lA y in g(y) = log2y siano
esclusivamente numeri naturali.

Ora con degli esempi


vedremo come definire
l’esponenziale e il loga-
Ummm... e come ritmo più in generale.
facciamo?

Lieto che abbia chiesto


sono io. La potenza dell’Analisi
useremo noi. Oh, sì.

Per cominciare, partendo dal nostro esempio, dal


tasso di crescita annuo passiamo al tasso istantaneo.

Valore dopo 1 anno − Valore attuale f ( x + 1) − f ( x )


Tasso di crescita annuo = =
Valore attuale f (x)

Partiamo da questa
espressione!

l’esponenziale e il logaritmo 135


Ne ricaveremo il tasso istantaneo nel
modo seguente.

Tasso di crescita istantaneo=


 Valore leggermente successivo − Valore attuale 
= Idealizzazione di  ÷ Tempo trascorso
 Valore attuale 

 f (x + ε ) − f (x)  1
= Risultato per ε → 0 in  
 f (x)
 ε

1  f (x + e ) − f (x)  1
= lim   = f ′(x)
e →0 f ( x )  e  f (x)

Definiamo quindi il f ′(x)


tasso di crescita
istantaneo come
f (x)

Supponiamo ora che esista una funzione f con tasso di crescita istanta-
neo costante, cioè

f ′(x)
=c dove c è una costante.
f (x)

Supponendo che c = 1,
troveremo una f(x) per cui

f ′(x) Trovarla? E
=1 come facciamo?
f (x)

1. Per cominciare ipotizzeremo che abbia una forma esponenziale.


Vediamo perché...

intanto, se f ′ ( x ) = f ( x ) u, allora f ′ ( 0 ) = f ( 0 )
poi, ricordiamo che per h vicino allo 0, abbiamo
f (h ) ≈ f ′ ( 0 ) (h − 0 ) + f ( 0 )

136 Capitolo 4 impariamo a integrare!


Da u, abbiamo f ( h ) ≈ f ( 0 ) h + f ( 0 ) e quindi

v f ( h ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1)

Se x è sufficientemente vicino ad h, otteniamo

f ( x ) ≈ f ′ (h ) ( x − h ) + f (h )

Sostituendo x con 2h e ricordando che f ′(h) = f(h),

f ( 2h ) ≈ f ′ ( h ) ( 2h − h ) + f ( h )

f ( 2h ) ≈ f ( h )( h ) + f ( h )

f ( 2h ) ≈ f ( h ) ( h + 1)

Sostituiamo ora f ( h ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1) nell’equazione.

f ( 2h ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1) ( h + 1)

f ( 2h ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1)
2

Analogamente, sostituiamo 3h, 4h, 5h, ..., e così via al posto di x, e


prendiamo m in modo che mh = 1.

f (1) = f (mh ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1)
m

Allo stesso modo,

{ }
2
f ( 2 ) = f ( 2mh ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1) = f ( 0 ) (1 + h )
2m m

{ }
3
f ( 3 ) = f ( 3mh ) ≈ f ( 0 ) ( h + 1) = f ( 0 ) (1 + h )
3m m

Così otteniamo

f (n ) ≈ f ( 0 ) a n osservando che a = (1 + h)m

e in effetti questa ricorda molto da vicino una funzione esponenziale*.


m m m
 1
≈ f =( 01,) h1 =+ . Abbiamo quindi, f (1) ≈ f ( 0 )  1 + 1  . per m → ∞,  1 +  → e , un numero
1
f (1) mh
* Poichè
 m  m  m
detto costante di Eulero, pari a circa 2.718. Perciò, f(1) = f(0) × e, coerentemente con la discussione che

vedremo a pagina 141.

l’esponenziale e il logaritmo 137


2. Ora vedremo che f(x) esiste e quale forma ha.

Scriviamo la funzione inversa


di y = f(x) as x = g(y).

A pagina 136 abbiamo visto che f ′(x) = f(x) coincide


con la sua derivata. Questo però non ci aiuta molto:
quale sarà mai la derivata di g(y)?

1
w g′ ( y ) = In generale vale questa uguaglianza,*
f ′(x)
1 1 1
x g′ ( y ) = = = da cui vediamo che la
f ′(x) f (x) y derivata della funzione
1
inversa g(y) è .
y
Adesso, col Teorema Fondamentale
del Calcolo, abbiamo

α 1 Siccome g ′(y) = 1 , integrando


y ∫ dy = g (α ) − g (1) 1
y
1 y da 1 ad α otteniamo g(α).
y
Poniamo g(1) = 0 e...
1

α 1
Otteniamo g (α ) = ∫ dy
1 y

1
Brava! E adesso tracciamo il grafico di z = !
y

*Come abbiamo visto a pagina 75, se g(y) è l’inversa di f(x), allora f’(x) g’(y) = 1

138 Capitolo 4 impariamo a integrare!


z 1
z= È il grafico della pro-
y
porzionalità inversa.

g(α)
1 α y

Ora definiamo g(α) come l’area della superficie com-


presa tra il grafico, l’asse delle y nell’intervallo
da 1 a α . Questa funzione è ben definita, cioè, in altre
parole, g(α) assume un valore ben preciso per ogni
valore di α, anche se fosse una frazione o √2 .

1
Poiché z = è una funzione in forma esplicita, possiamo
y
calcolare l’area in maniera esatta.

1 1 α 1
Poiché g (1) = ∫
dy = 0, ∫ dy = g (α ) − g (1) che soddisfa la y.
1 y 1 y

Abbiamo quindi trovato la funzione inversa g(y), cioè l’area sotto la curva,
che esprime anche la funzione originale f(x).

A proposito, ...
La prego, Ma lei pian-
che mi dice del
mi dica la ge! È così
tasso di cre- verità!
scita dell’Asa- grave?
gake Times?

l’esponenziale e il logaritmo 139


riassunto delle funzioni esponenziale e logaritmica
f ′(x)
u è il tasso di crescita.
f (x)
f ′(x)
v una y = f(x) che soddisfa = 1 è una funzione con tasso di
crescita costante uguale a 1. f (x)

Si tratta della funzione esponenziale, che quindi soddisfa la condizione

f ′(x) = f (x)

w Se x= g(y) è la funzione inversa di y=f(x), allora

1
g′ ( y ) = 
y
1
x Definiamo g(α), come l’area delimitata dal grafico h(y) = ,
y
α 1
g (α ) = ∫ dy
1 y

La funzione inversa di f(x) è la funzione che soddisfa  e g(1) = 0.

 z

1
z=
y
Area = 1
y
1 e

Definiamo e (la base dei logaritmi


naturali) come il valore y per cui
g(y) = 1. In altre parole, quel
determinato valore per cui vale 1
e è un numero irrazionale
l’area tra la curva e l’asse delle y
che vale circa 2,7178.
nell’intervallo da 1 a e.

140 Capitolo 4 impariamo a integrare!


Siccome f(x) è una funzione esponenziale, usando la costante a0
possiamo scriverla come

f ( x ) = a0a x
0
Poiché f(g(1)) = f(0) = a0a = a0 and f(g(1)) = 1, abbiamo

f ( g (1) ) = 1 = a 0

Quindi
f (x) = ax

Analogamente, poiché

f ( g ( e ) ) = f (1) = a 1 e

f ( g (e )) = e

e = a1
Abbiamo quindi f ( x ) = e x.
La funzione inversa g(y) è logey che chiameremo “logaritmo naturale” e
che scriveremo semplicemente come “ln y”.
Ora riscriviamo v usando la x in termini di ex e ln y.

z f ′ ( x ) = f ( x ) ⇔ ex ′ = ex ( )
1 1
{ g′ ( y ) = ⇔ ( ln y )′ =
y y
α 1 y 1
| g (α ) = ∫ dy ⇔ ln y = ∫ dy
1 y 1 y

} Per definire 2x, che nasce come funzione dei bit, per ogni numero reale x, partiamo da

f ( x ) = e(
ln 2 ) x
(dove x è un numero reale qualunque)

Il motivo è il seguente. Poiché ex e ln y sono funzioni inversa l’una dell’altra,

e ln 2 = 2

Pertanto, per ogni numero naturale x abbiamo che

( )
x
f ( x ) = e ln 2 = 2x

riassunto delle funzioni esponenziale e logaritmica 141


altre applicazioni del teorema fondamentale del calcolo

Possiamo rappresentare anche altre funzioni nella forma f(x) = xα. Eccone alcune

1 1 1
= x −1 , 2 = x −2 , 3 = x −3 ,...
x x x

In generale, continua a valere la formula che abbiamo già trovato.

formula 4.2 – derivata di una potenza

f ( x ) = xα f ′ ( x ) = α x α −1

Esempio:

1 3
Sia f ( x ) = , f ′ ( x ) = x −3 ′ = −3 x −4 = − 4
( )
x3 x

 1 ′ 1 − 3 1
Sia f ( x ) = 4 x , f ′(x) =  x4  = x 4 =
  4 4
4 x3

dimostrazione:

Scriviamo f(x) in termini di e. Osserviamo che eln x = x, e che quindi

( )
α
f ( x ) = x α = e ln x = eα ln x

Perciò,

ln f ( x ) = α ln x
1
Derivando ambo i membri, ricordando che ln w = , e applicando la
w
regola per la derivata della funzione composta, otteniamo
1 1
× f ′(x) = α ×
f (x) x

Quindi,
1 1
f ′(x) = α × × f ( x ) = α × × x α = α x α −1
x x

142 Capitolo 4 impariamo a integrare!


integrazione per Parti

Se h(x) = f(x) g(x), calcolando la derivata del prodotto otteniamo,

h ′ ( x ) = f ′ ( x ) g ( x ) + f ( x ) g′ ( x )

Poiché f(x) g(x) è la funzione la cui derivata è f’(x)g(x) + f(x)g’(x), per il


Teorema Fondamentale del Calcolo abbiamo

∫ { f ′ ( x ) g ( x ) + f ( x ) g′ ( x )} dx = f ( b ) g ( b ) − f ( a ) g ( a )
b

Per integrazione della somma, otteniamo:

formula 4.3 – integrazione per parti

b b
∫ f ′ ( x ) g ( x ) dx + ∫ f ( x ) g′ ( x ) dx = f ( b ) g ( b ) − f ( a ) g ( a )
a a

A titolo di esempio, calcoliamo


π
∫ 0
x sen x dx

Ponendo f(x)=x e g(x)=cosx, otteniamo

x ′ cos x dx + ∫ x ( cos x )′ dx = f ( x ) g ( x ) 0
π π π
∫0 0

Ora possiamo valutare

= f (π ) g (π ) − f ( 0 ) g ( 0 )

Sostituendo le funzioni originali f(x) e g(x) otteniamo

= π cos π − 0 cos 0 = π ( −1) − 0 = −π

Per la prima equazione, abbiamo quindi

x ′ cos x dx + ∫ x ( cos x )′ dx = −π
π π
∫0 0

altre applicazioni del teorema fondamentale del calcolo 143


Perciò:
π π
∫ cos x dx + ∫ x ( −sen x ) dx = − π
0 0

che possiamo riscrivere anche come


π π
∫ 0
cos x dx − ∫ x sen x dx = −π
0

Ed ecco che ritroviamo l’integrale di partenza, ma in una forma che ora


possiamo risolvere! Ricaviamo quindi la funzione originale:
π π
∫0
x sen x dx = ∫ 0
cos x dx + π

Ricordiamo che ∫ cos x dx = sen x, e che quindi


π π
∫ 0
x sen x dx = senx 0 + π

= sen π − sen 0 + π

= 0−0+π =π

Trovato!

Esercizi

1. La funzione tan x è definita come sen x / cos x. Calcolate la derivata di


tan x.
2. Calcolare
π
1

0
4
cos2 x
dx

3. Determinare x tale che f(x) = xex abbia un minimo.


4. Calcolare
e

1
2x ln x dx

Suggerimento: ponete f(x) = x2, g(x) = ln x, e integrate per parti.

144 Capitolo 4 impariamo a integrare!


5
Sviluppi di taylor!

145
Redazione centrale
dell’Asagake Times.

Wow! Che
razza di
ufficio!

Come vorrei
lavorare Ho una riunione.
qui! Mi aspetteresti
all’ingresso?

Co... e io cosa
sarei, di
troppo?

e]
mil
[S

146 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


AppROssiMARE CON i POLiNOMi

Piacere di Ho sentito parlare


conoscerla. molto di lei, Mr.
Seki.

Reception

Con Oh, grazie...


Gradirei che desse permesso.
un’occhiata a
questi dati.

TU?!

Grazie.

AppROssiMARE CON i POLiNOMi 147


Uh, quanta
polvere...

Che intenzioni hai,


in]
Noriko? Questo [Strof
t r o f in]
comportamento è [s
sospetto.

Sono gli stessi che


ha usato per il suo vengono dalla
articolo, vero? Burnham Chemical. Li
abbiamo ricevuti da
una talpa e abbia-
mo già verificato
l’attendibilità con
altre fonti.

Non posso
ancora pubbli-
care il nuovo
servizio.
Ma vi darò
be’, sì. i dati raccolti
dove... dove finora.
li avete presi?

si tratta di cor-
rispondenze
incoraggianti.

148 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


io... non ve-
devo l’ora Diciamo che sei
di sapere. Mi molto, molto
dispiace... curiosa.

Non ti avrei
mai pensata
così sfron- Sono preoccupata,
tata. Mr. Seki. La Burnham
Chemical è un impor-
tante inserzionista
dell’Asagake
Times.

Se portiamo
alla luce i loro
illeciti, ritireran-
no i loro finan-
ziamenti.

Ci ho È come
pensato. uno sviluppo di Cosa?
Taylor.

AppROssiMARE CON i POLiNOMi 149


Derivare signifi- Abbiamo appros-
ca semplicemente simato le funzio- Data la funzione f(x), se po-
approssimare con ni per ricavare
niamo p=f’(a) e q=f(a), vicino al
una funzione informazioni di
massima da situa- valore x=a possiamo ap-
lineare. prossimarla con la funzione
zioni semplifica-
te, dico bene? lineare f(x) ≈ q + p(x-a).

Sì, per esempio


in altri casi, nel caso di John-
invece, abbiamo ny Fantastic, che
usato una funzione aveva cominciato a
quadratica o ingrassare dopo
cubica. avere rotto con
la fidanzata.

Se ripaghi il denaro dopo


È un po’ che non
un anno, pagherai la cifra
lo faccio, quindi
M(1+x). Se ci metterai due
ecco un altro
anni, pagherai M(1+x)(1+x).
esempio.
Dopo n anni, abbiamo M(1+x)
n. Ora, se vogliamo
“sviluppare” questa
funzione*...
Supponi di pren-
dere in prestito
M yen al tasso
d’interesse an-
nuo x.
Otteniamo
questo.

(1 + x )
n
= 1 + n C1 x + n C2 x 2 + n C3 x 3 + ... + n Cn x n

n!
*È la formula dello sviluppo binomiale, dove Cr = e C =n
r ! (n − r ) ! n 1
n

n ( n − 1) n ( n − 1) ( n − 2 ) n ( n − 1) ... {n − ( r − 1)}
n C2 = , n C3 = ,..., n Cr =
2 6 r!

150 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Prendere solo
i primi termini
Ma...
significa
approssimare
(1+x)n con la
funzione lineare
1+nx. in effetti, è
un’approssima-
zione troppo
rudimentale per
servire a qual-
(1 + x )
n
≈ 1 + nx cosa.

Se usassi que-
sta espressione, Perciò useremo
prenderesti in Oh, no! Mi aiuti! un’approssima-
prestito troppi zione qua-
soldi e finire- dratica...
sti dentro per
Ve
!

debiti.
ga

rg
o
Pa

g
na
!

A-aspetti un attimo!
Ti dispiace pa-
Credevo che gli
zientare solo
sviluppi di Taylor
un altro un
riguardassero
minuto?
il nostro
giornale!

AppROssiMARE CON i POLiNOMi 151


Formula 5.1 – l’approssimazione quadratica

n ( n − 1)
(1 + x )
n
≈ 1 + nx + x2
2

Modificando
if we modifyleggermente que-
this expression
sta espressione otteniamo
a little, we get a very una
regola molto interessante.
interesting law.

Per ogni coppia di numeri n e x per cui nx = 0,7 abbiamo

n ( n − 1) 1 1
(1 + x ) (nx ) − nx 2
n 2
≈ 1 + nx + x 2 ≈ 1 + nx +
2 2 2
1
≈ 1 + 0.7 + × 0.72 = 1.945 ≈ 2 è quasi 0, quindi lo trascuriamo
2

In breve, se nx = 0,7 allora (1+x)n vale quasi 2.


Possiamo scriverlo così:

LA LEggE DEll’iNFERNO DEL DEBiTORE


Se numero degli anni × il tasso d’interesse = 0,7
ripagherete circa il doppio di quanto preso in prestito.

Circa il doppio
dopo 35 anni al 2%
Circa il doppio dopo
7 anni al 10%
Circa il doppio dopo 2
anni al 35%

Oh,
Oh, no!!
no!!
Ma èis
This terribile!!
terrible!!

152 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


n
i termini x per cui n è maggiore di 1 ven-
gono detti termini di ordine superiore.

Approssimare una funzione con una curva quadratica


(di secondo grado) spesso ci permette di fare alcune
scoperte interessanti. Proviamo adesso a farlo con un
polinomio di ordine superiore. in effetti, è ben noto che è
possibile ricostruire esattamente la funzione originale
con un polinomio di ordine infinito.

1
Se per esempio f ( x ) = , abbiamo
1− x
1
 f (x) = = 1 + x + x 2 + x 3 + x 4 + ... (all’infinito)
1− x

Attenzione! c’è scritto = invece di ≈.

Com’è possibi- Sapevo che


le? Dev’essere l’avresti detto.
un errore, non Proviamo
può essere a svolgere i
uguale! calcoli.

Supponiamo che x = 0,1. Allora

1 1 10
f ( 0,1) = = =
1 − 0,1 0,9 9

1.111...
9 10
Membro destro = 1 + 0,1 + 0,1 + 0,1 + 0,1 + ...
2 3 4
9
= 1 + 0,1 + 0,01 + 0,001 + 0,0001 + ... 10
= 1,111111... 9
10
9
Se calcoliamo 10/9 facendo la divisione, otte-
niamo il medesimo risultato. 10
9

AppROssiMARE CON i POLiNOMi 153


Quando una funzione generica f(x) (che sia però derivabile un numero
qualsiasi di volte) può essere scritta nella forma

f ( x ) = a 0 + a1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + ... + an x n + ...

Il membro destro viene chiamato sviluppo di Taylor di f(x) (in un intorno di x=0).

Questo vuol dire che f(x) coincide esattamente


con un polinomio di grado infinito in un de-
terminato intervallo contenente x=0. Notiamo
però che il membro di destra può perdere di
significato e non avere un valore ben definito
al di fuori dell’intervallo in questione.

Per esempio, sostituiamo


x=2 in entrambi i membri
dell’espressione u

1
A sinistra = = −1
1−2 Visto?
Non sono uguali.
A destra = 1 + 2 + 4 + 8 + 16 + ...

Si può dimostrare che l’espressione u ha senso


per -1<x<1, che è l’insieme dei valori ammissibili
per lo sviluppo di Taylor (in x=0). Questo insieme
viene chiamato intervallo di convergenza.

154 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


COME RiCAVARE LO SViLUPPO Di TAYLOR

Dato lo sviluppo

v f ( x ) = a 0 + a1 x + a 2 x 2 + a 3 x 3 + ... + an x n + ...

cerchiamo di trovare il coefficiente an.


Sostituendo x = 0 nell’espressione e osservando che f(0) = a0, vediamo
che il coefficiente di grado 0 a0 è f(0).
Ora deriviamo v.

w f ′ ( x ) = a1 + 2a 2 x + 3a 3 x 2 + ... + nan x n −1 + ...

Sostituendo x = 0 in w e osservando che f ′(0) = a1, Abbiamo determinato


il coefficiente di primo grado.
Ora deriviamo w e otteniamo

x f ′′ ( x ) = 2a 2 + 6a 3 x + ... + n ( n − 1) an x n −2 + ...

Sostituendo x = 0 in x, vediamo che il coefficiente di secondo grado


1
a 2 è f ′′ ( 0 ).
2
Derivando x, otteniamo

f ′′′ ( x ) = 6a 3 + ... + n ( n − 1) ( n − 2 ) an x n −3 + ...

1
Da cui il coefficiente di terzo grado, che è a3 is f ′′′ ( 0 ).
6
Ripetendo l’operazione e derivando n volte, otteniamo

f(
n)
( x ) = n (n − 1) ... × 2 × 1an + ...
dove f (n)(x) è quello che si ottiene derivando n volte f(x).
Da qui è facile trovare il coefficiente di grado n:

1 (n )
an = f (0)
n!

n! si legge “n fattoriale” e indica il numero n × ( n − 1) × ( n − 2 ) × ... × 2 × 1 .

come ricavare lo sviluppo di taylor 155


Uh... forse è Si può sapere Se f(x) rappresenta l’im-
perché il gior- il ter-
stata un’intro- porto delle inserzioni
nale dovrebbe zo...?
duzione un po’ della Burnham Chemical,
troppo preoccuparsi il contributo al nostro
lunga... dello sviluppo giornale può essere
di Taylor? considerato il terzo
termine dello sviluppo
di Taylor. f(x) = The Japan
Times + The Kyodo News +
The Asagake Times

Esatto. Siccome per loro


è insignificante,
probabilmente
continueranno a
il punto è che finanziarci come
quello che la in passato, anche
Burnham Chemical cambiando diri-
spende per noi è un genza.
importo molto pic-
colo... il termine di
terzo grado, cal-
colato dopo avere
derivato tre
volte.

in quale bar
andava quan-
do lavorava
in redazione
centrale, Mr.
Seki?

Co...?

156 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Voglio dire, un Per oggi ab-
goccio con i col- biamo finito.
leghi a fine gior- Che ne dice di
nata, parlando andare a bere
dei servizi, degli qualcosa?
articoli...

Oh.

Okay, andiamo.

Sì!

Headliners’ Pub
(24 ore su 24)

come ricavare lo sviluppo di taylor 157


Bel posto,
no?
Oh, sì. Sono tutti
giornalisti?

Poi c’è Mr. Nakata,


Quello è ishizuka, il un pezzo grosso
più giovane vincitore tra i direttori
del principale premio artistici.
fotografico
Giapponese. i ragazzi là
in fondo sono del
Sanda City Post.

Ehilà, Analisi, Che razza di


soprannome! Vediamo... ma-
quanto tem-
Ma gli sta a gari riesco ad
po! Dai, prendi
pennello. ascoltare le
qualcosa!
loro conver-
sazioni.
Salve!

Mr. Analisi?!

solite chiacchiere
Forse dovrei tra cinquantenni! Non
Ultimamente mi serve a niente!
Bitterman ha Stack è sot- fare qualche
il diabete. to control- controllo
lo medico... anch’io.
problemi di
pressione.

158 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


FORMULA 5.2 – LO SViLUppO Di TAYLOR

Se f(x) possiede uno sviluppo di Taylor in x = 0, allora è dato da

1 1 1 1 (n )
f ( x ) = f (0) + f ′ (0) x + f ′′ ( 0 ) x 2 + f ′′′ ( 0 ) x 3 + ... + f ( 0 ) x n + ...
1! 2! 3! n!

Da cui discende

f (0) Termine costante di grado 0 a0 = f ( 0 )


f ′ (0) x Termine di grado 1 a1 = f ′ ( 0 )
1 1
f ′′ ( 0 ) x 2 Termine di grado 2 a2 = f ′′ ( 0 )
2! 2
1 1
f ′′′ ( 0 ) x 3 Termine di grado 3 a 3 = f ′′′ ( 0 )
3! 6

Per ora, non preoccupiamoci delle condizioni sotto cui lo sviluppo esiste
in un certo intervallo di convergenza.
Usando questa formula, verifichiamo la u a pagina 153.
1 1 2 6
f (x) = , f ′(x) = , f ′′ ( x ) = , f ′′′ ( x ) = ,...
1− x (1 − x ) (1 − x ) (1 − x )
2 3 4

f ( 0 ) = 1, f ′ ( 0 ) = 1, f ′′ ( 0 ) = 2, f ′′′ ( 0 ) = 6,..., f ( (0) = n !


n)

Perciò abbiamo
1 1 1 1 (n )
f ( x ) = f (0) + f ′ (0) x + f ′′ ( 0 ) x 2 + f ′′′ ( 0 ) x 3 + ... + f ( 0 ) x n + ...
1! 2! 3! n!
1 1 1
=1+ x + × 2x 2 + × 6 x 3 + ... + n ! x n + ...
2! 3! n! They
Coincidono!
= 1 + x + x 2 + x 3 + ... x n + ... coincide!

La formula rappresenta un polinomio di grado infinito che coincide con la funzione


originale in un intorno di x=0. La formula per un polinomio in un intorno di un generico
punto x=a è la seguente. Provate a verificarla con l’esercizio a pagina 178!

1 1
f ( x ) = f (a ) + f ′ (a ) ( x − a ) + f ′′ ( a ) ( x − a )
2

1! 2!
1 1 (n )
f ′′′ ( a ) ( x − a ) + .... + f ( a ) ( x − a ) + ...
3 n
+
3! n!

Lo sviluppo di Taylor di una funzione è un’eccellente approssimazione.

come ricavare lo sviluppo di taylor 159


sviluppi di taylor di funzioni
[1] Sviluppo di Taylor della radice quadrata [2] Sviluppo di Taylor della funzione
x
esponenziale e
1
Poniamo f ( x ) = 1 + x = (1 + x ) . 2
Se poniamo f ( x ) = e x ,
1 1
Per cui, da f ′ ( x ) = (1 + x )

f ′ ( x ) = e x , f ′′ ( x ) = e x , f ′′′ ( x ) = e x ,...
2
2
1 1 3
f ′′ ( x ) = −
× (1 + x ) 2 Perciò, da

2 2
1 1 2 1 3 1 4
1 1 3 5 ex = 1 + x+ x + x + x + ...
f ′′′ ( x ) = × × (1 + x ) 2 ,...

1! 2! 3! 4!
2 2 2
1 n
1 1 3 + x + ...
f ′ ( 0 ) = , f ′′ ( 0 ) = − , f ′′′ ( 0 ) = ,... n!
2 4 8
f (x) = 1 + x Sostituendo x = 1, otteniamo
1 1  1 2 1 3 3 1 1 1 1 1
=1+ x+ × − x + × x + ... e =1+ + + + + ... + + ...
2 2 !  4  3! 8 1! 2 ! 3 ! 4 ! n!

1 1 1 3 Nel capitolo 4 abbiamo visto che e


1+ x =1+ x − x2 + x ... vale circa 2,71. Ora abbiamo ricava-
2 8 16 to un’espressione per calcolar-
lo con precisione maggiore.

[3] Sviluppo di Taylor della funzione [4] Sviluppo di Taylor di funzioni


logaritmo ln (1 + x) trigonometriche

Poniamo f ( x ) = ln ( x + 1) Sia f(x) = cos x.


f ′ ( x ) = −sen x, f ′′ ( x ) = − cos x, f ( ) ( x )
3

1
f ′(x) = = (1 + x )
−1
= sen x, f (
4)
( x ) = cos x,...
1+ x
f ′′ ( x ) = − (1 + x ) , f ( ( x ) = 2 (1 + x )
−2 3) −3
, Da cui
(4)
( x ) = −6 (1 + x ) ,...
−4
f f ( 0 ) = 1, f ′ ( 0 ) = 0, f ′′ ( 0 ) = −1,
f ( 0 ) = 0, f ′ ( 0 ) = 1, f ′′ ( 0 ) = −1, f (3)
( 0 ) = 2 !, f (3)
( 0 ) = 0, f ( 4 ) ( 0 ) = 1,...
f(
4)
( 0 ) = −3!,... Perciò,
1 1 1
Abbiamo quindi cos x = 1 + 0 x − × 1 × x2 + × 0 × x3 + × 1 × x 4 + ...
2! 3! 4!
ln (1 + x ) = 1 2 1 4 1
x + ... + ( −1)
n
cos x = 1 − x + x 2n + ...
1
0 + x − x2 +
1 1
× 2 ! x 3 − 3 ! x 4 + ...
2! 4! ( 2n ) !
2 3! 4
Analogamente
ln (1 + x ) =
1 3 1 5 1
x + ... + ( −1)
n −1
sen x = x − x + x 2n −1 + ...
1 1 1
x − x 2 + x 3 − x 4 + ... + ( −1)
n +1 1
x n + ... 3! 5! ( 2n − 1) !
2 3 4 n

160 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor?

Sono un modo per sostituire funzioni complicate


con un polinomio. Per esempio, sapresti disegnare
il grafico di ln (x+1)?

il punto è che per capire il mondo invisibile


che si cela dietro una funzione dobbiamo prima
approssimarla, dico bene?

1 2 1 3 1 4
Esatto. consideriamo ln (1 + x ) = x − x + x − x + ...
2 3 4
uno degli esempi di cui sopra, per capire

quanto possono essere utili gli sviluppi di taylor.

Appross. lineare Appross. cubica

1 2 1 3 1 4
ln (1 + x ) = 0 + x − x + x − x + ...
2 3 4
Appross.
di grado 0 Appross. quadratica

Per cominciare, un’approssimazione di


grado zero. ln(1+x) ≈ 0 in un intorno di x=0.
Che cosa vuol dire, Noriko?

Uh... ecco... che in x=0 il valore di f(x) è 0


e quindi il grafico passa per il punto (0,0).

y
y=x
Esattamente. Poi è il momento
dell’approssimazione lineare.
Vedi che vicino a x=0 la funzione
y=f(x) ricorda approssimativa-
mente y=x? Questo vuol dire che
y = f(x)
in x=0 la funzione cresce. 0
x

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 161


E ora, un passo in avanti y
con l’approssimazione
quadratica. Consideriamo
y = f (x)
il grafico di −1 0
1 x
ln (1 + x ) ≈ x − x 2
2
in un intorno dello 0.
Che cosa significa,
1 2
y=x− x
Noriko? 2

Vuol dire che vicino allo 0 y=f(x) assomiglia


1 2
approssimativamente a y=x− x
2
e che in x=0 il grafico è rivolto verso il basso
(l’approssimazione quadratica ci permette di stimarne
la curvatura in un punto x=a )

1 3 1 2
infine, spingiamoci fino y= x − x +x
all’approssimazione y 3 2
cubica! Vicino a x=0,

ln (1 + x ) ≈ x −
1 2 1 3
x + x y = f (x)
2 3
0
(l’approssimazione
x
cubica corregge ulte-
riormente l’errore di
quella quadratica).

E adesso tutti al
prossimo pub, Mr. Seki!

162 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Ora va meglio! Dovevamo
Qui possiamo venirci
parlare con subito.
più calma.

Prima, al pub, A che gioco


Be’, sembravano
avresti potuto sta giocando,
tutti così... brillanti.
parlare molto Mr. Seki?
Non mi sentivo... ecco...
di più coi
alla loro altezza.
ragazzi.

Quei tipi erano


Ma ho capito
tutti famosi...
subito che la
vincitori di premi
rispettavano.
giornalistici.

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 163


Come può essere
felice di restarse-
ne rintanato in una
redazione locale?

Basta alcool
Ormai scri- per lei.
ve solo
assurdità!

]
[sniff

Se l’unica cosa che ti


interessa è la pro-
Mi chiedo che
babilità di diventare
probabilità ab-
importante, non di-
bia veramente
venterai niente. Non
di diventare una
arriverai da nessuna
star del gior-
parte continuando ad
nalismo, come
aspettare.
quelli del
pub.

164 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Anche se Semplicemente, fanno
chiacchieravano di ...tutti si ciò che desiderano fare.
frivolezze... sforzano di dare Nessuno di loro si ar-
il massimo nel loro renderebbe mai al loro
lavoro. “destino”. E neanch’io.

[sob]

Ehi, a Naturalmente! Sono


Cosa? No,
proposito di il tuo istruttore e
eh? Dovremmo
probabilità! tu sei una risorsa
studiare
preziosa.
ancora?

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 165


Quando
analizziamo gli even-
ti incerti usando la
probabilità, spessis-
simo usiamo la distri- Uh-uh...
buzione normale.

La distribuzione è
Me lo scusino, mi
caratterizzata da una
sa che scriverà un
funzione di densità di
sacco. Avete mica
probabilità, propor-
degli altri sotto-
zionale a
1 bicchieri?
− x2
f (x) = e 2

a meno di un fattore
di scala. Dalla figura, ch oplà!
scrat
è chiaro che il grafico r at ch
sc
è simmetrico rispetto
all’asse delle y e ha la
forma di una campana.

Negli ambienti
finanziari, si pensa
BONK che i tassi degli
È una distribuzione utili generati dalle
tipica di un sacco di azioni seguano una
fenomeni. Per esem- distribuzione
pio, l’altezza degli normale.
esseri umani o degli
i sistemi di
animali. votazione per gli
studenti spesso si
basano sulla distribu-
zione normale, perché
O gli errori ci si aspetta che venga
di misura negli seguita dai risultati
esperimenti. degli esami.

166 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Esatto. Non sap-
Non mi tratti piamo quale faccia
Grazie a uno
da stupida! uscirà ma sappiamo
sviluppo di
È 0,5. che la probabilità
Taylor, ti mo-
di una particolare
strerò come
faccia è di 1 su 2.
il lancio di una
moneta segua
flip
la distribuzio-
ne normale.
Qual è la pro-
babilità che
esca testa?

il primo grafico mostra la


probabilità che esca “testa”
0.20
g (x ) lanciando 20 monete tutte
insieme: sull’asse delle x
0.15 abbiamo il numero delle
uscite, su quello delle y
abbiamo la probabilità.
0.10

0.05

0
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19

Numero di “testa” lanciando


20 monete tutte insieme
(distribuzione binomiale).
Oh… assomiglia
al secondo.

0.5 1
1 − x2
f (x) = e 2
0.4 2π

0.3

0.2

0.1 Sì, si sovrappone


quasi perfetta-
0 mente al grafico
−4 −3 −2 −1 0 1 2 3 4 di una distribuzio-
ne normale.
Distribuzione normale standard

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 167


in effetti, se defi-
niamo gn(x) come la
“probabilità di ot-
tenere testa x volte
lanciando n mone-
te tutte insieme”*, e
facciamo tendere n
all’infinito…

Quell’equazione
l’ha già scritta! ...la possiamo
Perché continua a riscrivere e
vedere che è
consumare i miei
proporzionale
sottobicchieri?
alla funzione
normale.

Calma,
emh…

* La distribuzione della probabilità di ottenere x “testa” lanciando n monete, di


solito viene chiamata distribuzione binomiale.
Troviamo per esempio la probabilità di ottenere 3 volte testa lanciando 5
monete. Se T=testa e C=coda, la probabilità di ottenere TTCTC è
5
1 1 1 1 1 1
× × × × =
2 2 2 2 2  2 

Siccome esistono 5C3 modi di ottenere 3 volte testa e 2 volte croce, la


5 n
1 1
probabilità è 5 C3   . L’espressione generale è n Cx   . Ora mostreremo che
2 2
per n molto grande la distribuzione binomiale si avvicina a quella normale.

168 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


Usando la distri-
buzione binomiale,
abbiamo

x n−x
1 1
gn ( x ) = n Cx    
2 2
n
1
= n Cx  
2

gn(x) la possiamo
scrivere così.

Quindi… n
n  1
Poiché il grafico gn   = n Cn   Dividiamo gn(x)
di f(x) è simmetrico 2
  2
2
per il risultato
rispetto all’asse
x=0 e gn(x) rispetto
n
n   1…

gn   = naCx=
n  
2 2
2
gn ( x ) Cx E otteniamo
hn ( x ) = = n
hn, la funzio-
gn ( n
2 ) n Cn ne scalata.
2
]
ib
r

Poiché
c
s
[

[s
cr
ib n! Abbiamo che
] Cx =
x ! (n − x ) !
n

n!
Cn =
i miei poveri n
2
( n
2 ) ! ( n2 ) !
sottobicchieri…

E dividen-
do…
invece di gn(x)
possiamo consi-  n!   ( n2 ) ! ( n2 ) !  ( n ) ! ( n2 ) !
derare gn(n/2) hn ( x ) =   ×  = 2
 x ! (n − x ) !   n !  x ! (n − x ) !
   

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 169


Tutti… tutti
quei bei sotto-
bicchieri…

n
poiché x è lontana
2 è la deviazione
dall’asse di
n standard. Se non sai
simmetria , nulla di statistica, puoi
2
cambiamo unità semplicemente conside-
rarla come una specie
n di parola magica*!
di misura in
2

a!
a br
ad
r ac
Ab
]
igh
[s

*La deviazione standard è una mi-


sura della dispersione dei dati.

170 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


in altre in questo modo,
parole abbiamo cambiato
variabile. Quella
nuova, la z, rappre-
senta il numero di
deviazioni standard
dall’asse di
simmetria.

n  n 
 2 ! 2 !
Otteniamo hn ( z ) =    
n n n n  n n 
poniamo + z=x  + z  !  − z  !
2 2  2 2   2 2 
e sostituiamo z in hn .

 n n 
n −  + z 
 2 2  

Passiamo poi al
logaritmo ln di
ciascun membro*

ln hn ( z )
 n    n    n n    n n  
= ln   ! + ln   ! − ln  + z  ! − ln  − z  !
 2    2    2    2  
 2  2

Ora dobbiamo
calcolare questa
espressione… ma
* ricordiamo la proprietà forse sarà meglio
cambiare bar.

ln ab = ln a + ln b
d
ln = ln d − ln c
c

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 171


Grazie! Dovremmo
avere finito. Ne sono rimasti
fiuuu pochissimi!

Andiamo? immagino che


dovrei essere
felice che ne
siano rimasti…

Pensiero positivo

Approssimiamo ln(m!) Area = ln m


y = ln x
ln m ! = ln 1 + ln 2 + ln 3 + ... + ln m

Se nel grafico di ln x consideriamo


dei rettangoli come in figura,
Area = ln 2
otteniamo ln m
m
ln 2 + ... + ln m ≈ ∫ln xdx
1
1 ......
( x ln x − x )′ = ln x + x × − 1 = ln x
x
2 3 m−1 m
Quindi,
m
∫ ln xdx = (m ln m − m ) − (1 ln 1 − 1)
1

= m ln m − m + 1

Siccome faremo uso di questa formula per m molto grande, il termine


più importante è m ln m, mentre −m+1 è molto più piccolo, e lo ignoriamo.
Indicativamente, possiamo quindi usare l’approssimazione m! ≈ m ln m

172 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


ci Siamo quasi! Se Presto!
m! ≈ m ln m Degli altri…!
(v. pagina prece- AHHh!
dente)…

dopo un sacco di passaggi, otteniamo

Tra l’altro, n n   n  n   n  n 
abbiamo usato ln  + z  = ln   1 + z   = ln + ln  1 + z
2 2   
n    n 
l’uguaglianza   2  2 


E ora usiamo uno
Sì, non vedevo
sviluppo di Taylor…
l’ora.
so che non vedevi
l’ora.
ak
ue ak
Sq u e
S q

Okay,
prendeteli
pure

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 173


Quando t si
avvicina a
Per n abbastanza
zero
n 1
grande, = è
n n
vicino allo zero.

n
(approssimazione quindi lo è anche z
n
quadratica, o del per ogni z fissato.
second’ordine*)

*v. pagina 161

Pertanto,

Possiamo so-
stituirlo nell’e-
spressione

174 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


poiché Otteniamo
1
ln hn ( z ) ≈ − z2 ,
1
− z2

2 hn ( z ) ≈ −e 2 .

Se pensi che i termini di ordine superiore dello


3
sviluppo di Taylor del logaritmo, da x in poi,
possano influenzare la forma di hn(x) (per n
abbastanza grande), calcoliamo hn(x) usando lo
sviluppo
1 2 1 3
ln (1 + t ) ≈ t − t + t
2 3
4
Scopriremo che il coefficiente del termine z ha n
al denominatore e converge quindi a
zero per n → ∞.

E le distribuzioni
normali? Possiamo
applicarle a cose
diverse dal lancio
delle monete?

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 175


Stai di nuovo pensando
Non si
di applicare all’amore i discute
nostri studi? Probabil- neppure!
mente può funzionare
solo per fenomeni del
tutto non intenzionali e
puramente casuali.
E se fosse
questo il caso
dell’amore?

Ascolta! Se anche
solo ipotizzassimo, del
tutto indicativamente, che
l’innamoramento di due
persone è assimilabile alla
combinazione dei risultati
del lancio di un numero
infinito di monete…

Be’, siccome ora


sappiamo che la
Davvero?
distribuzione di
quei risultati segue
approssimativamen-
te la distribuzione
normale, non ci
sarebbe da stupirsi
se fosse possibile
calcolare una di-
stribuzione normale
per l’amore.

176 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


il calcolo delle
probabilità si applica
solo ai fenomeni non
Però! certi da cui è esclusa
ogni intenzionalità. E
scusa la pignoleria.

uh-oh

Ma supponiamo Proprio
di avere una ragazza non mi vuoi dare
totalmente ingenua, retta?
Mr. Seki…

che cosa ci dicono gli sviluppi di taylor? 177


esercizi

1. Calcolare lo sviluppo di Taylor di f(x) = e−x in x = 0.


1
2. Calcolare l’approssimazione quadratica di f ( x ) = in x = 0.
cos x

3. Derivare lo sviluppo di Taylor di f(x) in x=1 di pagina 159. In altre parole,


ricavate l’espressione dei coefficienti cn nell’espressione:

f ( x ) = c0 + c1 ( x − a ) + c2 ( x − a ) + ... + cn ( x − a )
2 n

178 Capitolo 5 sviluppi di taylor!


6
Le derivate parziali!

179
che cosa sono le funzioni di più variabili?

Cosa???

Mr. Seki…
tornerà in
redazione
centrale?

Cos’è succes-
so? L’hanno Non so…
promossa?

180 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Causa ed effetto...
me lo ricordo bene.
Lei mi ha sempre
Ne abbiamo parlato
detto “ogni effet-
in una delle prime
to ha una causa”.
lezioni.

È vero, abbiamo
studiato semplici
funzioni che rappre-
sentavano una causa
Me lo ripeteva e un effetto.
ogni giornO! Mi
sono anche ve-
nuti gli incubi!

Una relazione
che possiamo
esprimere

Causa Effetto
Con un diagramma
come questo.

Ma il trasferimento Credo che il mio tra-


mi ha ricordato che sferimento sia la ri-
il mondo non è poi Già. sultante di una serie di
così semplice, cause combinate.
dopotutto.

rp
slu

che cosa sono le funzioni di più variabili? 181


Possiamo
rappresen-
tarlo

in questo modo

Nel caso di Mr. Seki, la Nel caso di Noriko, x1


x è lo stile eccellen- sono le cantonate del
te, y è il suo giornali- mese scorso, x2 quelle
smo d’inchiesta senza di questo mese e x3 e
compromessi e z è il x4 sono trascuratezza
trasferimento alla e scarsa igiene perso-
redazione centrale, Be’, in realtà
ancora non co- nale, il che spiega il
dico bene?
nosco i motivi confinamento ai
del trasferi- necrologi.
mento.

Chiudi il
becco, razza Basta così,
di bue! Noriko. Non ci resta
molto tempo.

Z ]
IZ Dobbiamo
TR imparare le

[S nozioni fonda-
mentali.

182 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Ore vedremo
alcuni esempi di
La funzione a funzioni in cui il
di sinistra si valore, cioè l’ef-
scrive z=g(x,y), e fetto, dipende da
quella di destra due cause, cioè
y=h(x1,x2,x3,x4). funzioni di due
variabili.

Esempio 1
Supponiamo che un oggetto si trovi all’altezza di h(v,t) metri dopo che sono
trascorsi t secondi da quando è stato gettato verticalmente verso terra con
la velocità v. Allora h(v,t) è data da
h ( v, t ) = vt − 4,9t 2

eSEMPiO 2
La concentrazione f(x,y) di sciroppo di glucosio che si ottiene sciogliendo y
grammi di zucchero in x grammi di acqua è data da
y
f ( x, y ) = × 100
x+y

eSEMPiO 3
Sia K la quantità (detta capitale) di attrezzature e macchinari a
disposizione in un paese, e L il lavoro. Supponiamo che la produzione
complessiva di beni (o PIL, Prodotto Interno Lordo) sia data da Y(K,L).

in teoria economica si usa la funzione


Y ( L, K ) = β Lα K 1−α detta “funzione di Cobb-
Douglas”), dove α e β sono costanti, come
approssimazione di Y(L, K). (v. a pagina 203).

Esempio 4
In fisica, se P è la pressione di un gas ideale e V il suo volume, sappiamo
che la temperatura T è una funzione di P e di V, ed è data da

T ( P, V ) = γ PV

che cosa sono le funzioni di più variabili? 183


funzioni lineari in più variabili: i fondamenti

Be’, sì. Ma siccome ora la-


voriamo con due variabili,
dovrà essere così anche
Che ne dici per le funzioni lineari.
Useremo delle
di dare un’occhiata
approssimazioni
alle proprietà di
lineari?
queste funzioni in
due variabili?

mmm

Le funzioni lineari in due


variabili hanno la forma
z = f(x,y) = ax + by + c
dove a, b e c sono
costanti. Per esempio,
x z= z = 3x + 2y + 1
f ax + by + c oppure
y z = −x + 9y − 2 .
Semplice, no?

Una co-
Vediamo adesso che
lonna…
aspetto può avere il Pensa al pia-
loro grafico. Sicco- no x-y come
me hanno due valori in al pavimento
ingresso (x e y) e uno e all’asse z
solo in uscita (z) è natu- come a una
rale usare coordinate colonna.
tridimensionali.

mmm

184 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Qualcosa Come puoi vedere,
non va? il punto P di coor- z P = (2, 3, 5)
dinate (2,3,5) è il
punto in cima a una
colonna di altezza
5 posizionata nel 5
punto sul pavimento
di coordinate (2,3). y
3

No, no! x
Andiamo avanti.

Per prima cosa, collochia-


mo nel punto (1,2) sul pavimen-
E ora, che aspetto to una colonna di lunghezza
pensi che potrà ave- f(1, 2) = 3 × 1 + 2 × 2 + 1 = 8 .
re il grafico di una Analogamente, l’altezza del
funzione lineare? grafico nel punto (4,3) sarà
f(4, 3) = 3 × 4 + 2 × 3 + 1 = 19 *.

19

y
8
3

2
(1, 2) (4, 3)

Come
4
esempio, tracciamo
quello di
x
z = f(x, y) = 3x + 2y + 1.
*in realtà dovremmo scrivere (1,2,0) e (4,3,0) ma per
semplicità omettiamo la terza coordinata.

funzioni lineari in più variabili: i fondamenti 185


Nello stesso modo, Possiamo già
collochiamo 16 vedere che il gra-
colonne nei 16 fico comincia ad
punti (x,y) per cui assomigliare a un
1≤x≤ 4 e 1≤y≤4 , piano, non trovi?
come in figura. 20

15

10

5 4
3
0 2
1 2 1
3 4 Sì, è vero!

Cominciando da sinistra,
Diamo ora un’occhia-
le altezze hanno i va-
ta alle colonne sul
lori f(1,1) = 6, f(2,1) = 9,
lato più vicino.
f(3,1) = 12, e f(4,1) = 15.

Adesso passiamo alle altez-


È intuitivo vedere ze delle colonne dietro le
che questi punti prime. i valori sono f(1,2) = 8,
giacciono su una f(2,2) = 11, f(3,2) = 14
retta di penden- e f(4,2) = 17, ciascuno
20 dei
za 3. infatti, se y quali è maggiore di 2
è costante (y=1) in dell’altezza della colon-
15
na che ha davanti.
z = f(x,y) = 3x + 2y + 1,
abbiamo z = 3x + 2 ×
1 + 1 = 3x + 3 . 10

5 4
3
0 2
1 2 inoltre,1le
3 delle
altezze
4 colonne
ancora posteriori sono
f(1,3) = 10, f(2,3) = 13, f(3,3) = 16, e
f(4,3) = 19 e anche ciascuna di queste
è maggiore di 2 dell’altezza della
colonna che ha davanti.

186 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


mano a mano che le ...perciò le
colonne si allonta- cime delle colonne
nano da noi, la loro giacciono tutte su un
altezza aumenta unico piano. Ora pos-
sempre di 2… siamo generalizzare.

Per prima cosa


vediamo come trac-
ciare il grafico di Cominciamo dal punto
z = f(x,y) = ax + by O(0,0,0) , cioè dall’origine,
(con la costante e consideriamo il seg-
c=0). mento di retta OA: otte-
niamo una funzione che lo
rappresenti ponendo y=0.
C Questo è come dire che la
retta è rappresentata da
B z=ax , e ha pendenza a . Ana-
z logamente, ponendo x=0 ,
il segmento di retta OB
ax + by del piano è rappresentato
by da z=by e ha pendenza b. il
y
punto C sul piano OACB ha
z = by
altezza uguale a ax + by. Se
y
volessimo rappresentare
(x, y)
A fisicamente questo piano,
potremmo attaccare un
z = ax ax lenzuolo ai segmenti
O OA e OB , e tirarlo.

x
x

Dovendo ora considerare by + c


anche la costante c, z
semplicemente adattiamo y ax + by + c
il grafico elevando il
piano all’altezza c. Ora il
punto O sul piano si trova y
in (0,0,c), il punto A ha (x, y)
un’altezza ax + c ax + c
c
e così via. O
x
x

funzioni lineari in più variabili: i fondamenti 187


Noriko! Per oggi può ba-
Sì!?! stare. Non mi sembri
molto presa dalla
lezione.

f
uff

non è
vero!

HO UN SAccO DA FARE Prima Lo so che la vorresti


di andarmene, tra cui libera, ma cerchiamo di
impacchettare tutte fare un’ultima lezione.
le mie cose. Alla fine sarai mia
Ti andrebbe di vederci ospite a cena.
domenica?

Uh, certo…

Cena??

188 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Scuola Tanaka,
Domenica

Hanno chiuso
questa scuola No. Mi piace
qualche perché è qui che
anno fa. ho imparato la
matematica.

Wow!

Sul serio?
E Vorrebbe farci in effetti,
sopra un servizio? questa è la
mia città.

Era una piccola


scuola. Ma avevo uno
dei migliori insegnanti
del mondo.

scuola tanaka 189


Se tracciamo il
Maestro, c’era-
grafico della fun-
Supponiamo che no ancora den-
zione di due variabili
questo vecchio tro delle patate.
z = f(x,y) = 3x + 2y + 1
sacco sia il piano Che cosa ne
in un sistema di coordi-
nate tridimensionali, che OACB … facciamo?
aspetto avrà, Kakeru?

Se sai risolvere il problema,


bolliamole e mangiamole…
oh, oh, oh!

Mr. Kinjiro Bun-


da era un ottimo
insegnante.

E adesso,
Noriko, l’ultima
lezione. Okay!

190 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


derivate parziali

Programma

Derivate
Oh, la campana
della prima ora!
parziali
Ora parleremo
della derivazione
in due variabili.

Ora che sappiamo


che in due variabili il y
grafico di una funzio- z
ne lineare è un piano,
possiamo approssimare
funzioni più y f(x, y)
complesse.

(x, y)
O

x
x

La nostra
funzione as- in definitiva, non è molto
somiglia a una A me sembra importante. Ora troviamo
specie di tenda, più una torta! una funzione lineare in due
non trovi? variabili che approssimi
f(x,y) in un intorno
del punto (a,b).

derivate parziali 191


Costruiremo una funzione lineare con la medesima altezza di f(a,b) nel
punto (a,b). La formula è L(a,b)=p(x-a)+q(y-b)+f(a,b).
Sostituendo x=a e y=b otteniamo L(a,b)=f(a,b).

z = f ( x, y )
z = L ( x, y )
(funzione H G
F
lineare di
approssimazione
in due variabili)
f (a + ε , b + δ )

C
D δ E P = (a + ε , b + δ )
f ( a, b )
A = ( a, b ) ε B ε2 + δ2

I grafici di z=f(x,y) e di z=L(x,y) passano per lo stesso punto al di sopra


di A(a,b) ma hanno altezza diversa in P(a+e,b+δ). In questo caso l’errore è
f(a+e,b+δ) – L(a+e,b+δ) = f(a+e,b+δ) – f(a,b) – (pe+qδ) e l’errore relativo esprime il
rapporto tra l’errore e la distanza AP.

differenza tra f e L
Errore relativo =
distanza AP

f ( a + ε , b + δ ) − f ( a, b ) − ( pε + qδ )
u =
ε2 + δ2

Vediamo ora il comportamento di L(x,y) quando la sua differenza con f


tende a 0 (questo avviene quando P tende ad A), in qualità di approssima-
zione lineare. Vediamo che ne ricaveremo p e q. In figura, p è la pendenza di
DE e q è quella di DF. Siccome e e δ sono arbitrari, poniamo per cominciare
δ=0 e vediamo che u diventa

f ( a + ε , b + 0 ) − f ( a, b ) − ( pε + q × 0 )
Errore relativo =
ε 2 + 02
f ( a + ε , b ) − f ( a, b )
= −p
ε

192 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Perciò l’affermazione “l’errore relativo tende a 0 per e che tende a 0”
significa che:
f ( a + e , b ) − f ( a, b )
v lim =p
e →0 e
Questa è la pendenza di DE.
Dev’essere chiaro che il membro di sinistra di (2) è lo stesso che avremmo per
la derivata di una funzione di una sola variabile. In altre parole, se a y sostitu-
iamo b e lo manteniamo costante, otteniamo f(x,b), che è una funzione della sola
x. Il membro sinistro di (2) è a questo punto la definizione di derivata di questa
funzione in x=a.
La tentazione di scrivere il membro di sinistra come f’(a,b) è fortissima: in
fondo di tratta di una derivata, ma non sarebbe chiaro rispetto a quale variabile
abbiamo derivato.
Scriviamo quindi “la derivata di f in x=a con y costante uguale a b” col sim-
bolo fx(a,b).
Questa funzione fx è detta “derivata parziale di f nella direzione x” ed è l’equi-
valente della notazione con l’apostrofo nella derivazione di un’unica variabile
df ∂ f
Si usa anche la notazione — (a, b), che corrisponde a — . In breve,
dx ∂ x
abbiamo:
“La derivata di f nella direzione x in x=a con y=b”

∂f
f x ( a, b ) = ( a, b ) o anche
∂x
= Pendenza di DE
Esattamente allo stesso modo, otteniamo

∂ si legge “derivata parziale”.

“La derivata di f nella direzione y in y=b con x=a”

∂f
fy ( a , b ) = ( a, b )
∂y
= Pendenza di DF

derivate parziali 193


Abbiamo quindi stabilito quanto segue.
Se z = f(x, y) ammette un’approssimazione lineare in un intorno di (x, y) =
(a, b), questa è data da

w z = f x ( a , b ) ( x − a ) + fy ( a , b ) ( y − b ) + f ( a , b )

∂f ∂f
ovvero* z= ( a, b ) ( x − a ) + ( a, b ) ( y − b ) + f ( a, b )
∂x ∂y
y
Consideriamo il punto (α, β) su un cerchio di −1 1
raggio 1 con centro nell’origine del piano x − y
2 2 1
(il pavimento). Abbiamo allora α  + β  = 1 (questo (α, β)
θ
perché α = cosθ and β = senθ). Calcoliamo ora la
derivata nella direzione che va da (0, 0) a (α, β). −1
x
Uno spostamento lungo t in questa direzione è
espresso da (a, b) → (a + α t, b + β t). Se in u
poniamo e = α t e δ = β t otteniamo

f ( a + α t, b + β t ) − f ( a, b ) − ( pα t + qβ t )
Errore relativo =
α 2t 2 + β 2t 2
f ( a + α t, b + β t ) − f ( a , b )
= − pα − qβ
t α2 + β2
f ( a + α t, b + β t ) − f ( a , b )
= − pα − qβ
t

x Poiché α2 + β2 = 1

Ponendo p = fx(a, b) and q = fy(a, b), modifichiamo x come segue:

f ( a + α t, b + β t ) − f ( a , b + β t ) f ( a, b + β t ) − f ( a, b )
y + − f x ( a , b ) α − fy ( a , b ) β
t t

Siccome la derivata di f(x, b + βt), come funzione della sola x in x = a è

f x ( a, b + β t )

dall’approssimazione lineare in una sola variabile otteniamo,

f ( a + α t, b + β t ) − f ( a , b + β t ) ≈ f x ( a , b + β t ) α t

*Abbiamo calcolato l’approssimazione lineare in modo che l’errore relativo tenda


a 0 per AP che va a 0 nella direzione x o y. Non è però ovvio se l’errore relativo vada a
0 quando AP va a zero lungo una direzione qualsiasi per un’approssimazione lineare
costruita a partire dalle derivate fx(a, b) e fy(a, b). Ora approfondiremo questo punto,
anche se non in maniera rigorosissima.

194 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Analogamente,

f ( a , b + β t ) − f ( a , b ) ≈ fy ( a , b ) β t

Sostituendo in y,

y ≈ f x ( a , b + β t ) α + fy ( a , b ) β − f x ( a , b ) α − fy ( a , b ) β
= ( f x ( a, b + β t ) − f x ( a, b ) ) α

Poiché per t abbastanza piccolo fx(a, b + βt) − fx(a, b) ≈ 0, per l’errore rela-
tivo abbiamo = y ≈ 0. Abbiamo quindi dimostrato che “l’errore relativo tende
a 0 quando AP tende a 0 in qualsiasi direzione.”
Notiamo anche che per potere affermare fx(a, b + β t) − fx(a, b) ≈ 0 (t ≈ 0)
fx dev’essere continua. Se non fosse continua, non potremmo dire che la
derivata esiste in ogni direzione, anche se fx e fy esistono. Questo può capi-
tare per funzioni piuttosto strane ed “esotiche” e in questo libro non ne
parleremo.

ESEMPi (FUNZiONE DELL’ESEMPiO 1 A PAGiNA 183)


Troviamo le derivate parziali di h(v, t) = vt − 4,9t2 in (v, t) = (100,5).
Nella direzione v deriviamo h(v,5) = 5v − 122,5 e
otteniamo

∂h
(v, 5 ) = 5
∂v

Perciò,

∂h
(100, 5 ) = hv (100, 5 ) = 5
∂v

Nella direzione t deriviamo h(100, t) = 100t − 4,9t2 e otteniamo

∂h
(100, t ) = 100 − 9,8t
∂t

∂h
(100, 5 ) = ht (100, 5 ) = 100 − 9,8 × 5 = 51
∂t

E l’approssimazione lineare è quindi

L ( x, y ) = 5 ( v − 100 ) + 51 ( t − 5 ) − 377,5

derivate parziali 195


In generale,

∂h ∂h
= t, = v − 9,8t
∂v ∂t

Quindi, dalla w a pagina 194, in un intorno di (v, t) = (v0, t0),

h ( v, t ) ≈ t0 ( v − v0 ) + ( v0 − 9,8t0 ) ( t − t0 ) + h ( v0 , t0 )

Ora cercheremo di approssimare la concentrazione di sciroppo di glu-


cosio dati y grammi di zucchero in x grammi di acqua.

100y
f ( x, y ) =
x+y
∂f 100y
= fx = −
∂x ( x + y)
2

∂f 100 ( x + y ) − 100y × 1 100 x


= fy = =
∂y ( x + y) ( x + y)
2 2

Pertanto, in un intorno di (x, y) = (a, b), abbiamo

100b 100a 100b


f ( x, y ) ≈ − (x − a) + (y − b) +
(a + b ) (a + b ) a+b
2 2

definizione di differenziale parziale


Se z=f(x,y) è parzialmente derivabile rispetto a x in ogni punto (x,y) di una
certa regione, la funzione (x,y) → fx(x,y) che a (x,y) associa fx(x,y), cioè la deri-
vata parziale rispetto a x in quel punto, viene detta il differenziale parziale di
z=f(x,y) rispetto a x e si indica con una qualunque delle seguenti notazioni

∂f ∂z
fx , fx ( x, y ) , ,
∂x ∂x

Analogamente, se z=f(x,y) ammette derivata parziale rispetto a y per ogni


punto (x,y), la funzione

( x, y ) → fy ( x , y )

196 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


viene detta differenziale parziale di z=f(x,y) rispetto a y e si indica con una
qualunque delle seguenti notazioni:

∂f ∂z
fy , fy ( x , y ) , ,
∂y ∂y

L’operazione di calcolo delle derivate parziali di una funzione viene detto


derivazione parziale.

differenziali totali

seconda differenziali
ora totali

Dall’approssimazione lineare di z=f(x,y) in (x,y)=(a,b) abbiamo determinato

f ( x , y ) ≈ f x ( a , b ) ( x − a ) + fy ( a , b ) ( x − b ) + f ( a , b )

Che possiamo scrivere così


∂f ∂f
z f ( x, y ) − f ( a, b ) ≈ ( a, b ) ( x − a ) + ( a, b ) ( y − b )
∂x ∂y
Siccome f(x,y) − f(a,b) rappresenta l’incremento di z=f(x,y) quando un
punto si sposta da (a,b) a (x,y), possiamo rappresentarlo come ∆z, proprio
come abbiamo fatto per le funzioni di una
sola variabile.
Inoltre, (x−a) è ∆x e (y−b) è Δy. ∆z
∂z ∂z ∂z
Possiamo quindi riscrivere l’espres- ∆y = ∆x + ∆y
∂y ∂x ∂y
sione z come
∆y
∂z ∂z ∂z
{ ∆z ≈ ∆x + ∆y ∂x
∆x
∂x ∂y
∆x
L’espressione si può leggere come “se x
varia di ∆x rispetto ad a e y di ∆y rispetto a b in z=f(x,y), z varia di”

∂z ∂z
∆x + ∆y
∂x ∂y

differenziali totali 197


∂z
Poiché — ∆x è “l’incremento di z nella direzione x in y=b”
∂z ∂x
e — ∆y è “l’incremento nella direzione y in x=a”, l’espressione { può
∂y
anche essere intepretata come “l’incremento di z = f(x, y) è la somma dell’in-
cremento nella direzione x e di quello nella direzione y.”
Quando in { passiamo al limite facendo tendere ∆x e ∆y a 0, otteniamo

∂z ∂z Le espressioni | o }
| dz = dx + dy
∂x ∂y vengono dette differen-
ziale totale.
o

} df = fx dx + fy dy

(al posto di “∆” abbiamo una “d”).


Il significato è il seguente:

Variazione in altezza di una superficie =


Derivata parziale Incremento nel- Derivata parziale Incremento nella
× + ×
nella direzione x la direzione x nella direzione y direzione y

E ora diamo un’occhiata all’espressione di un differenziale totale a par-


tire dall’esempio 4 di pagina 183.
Convertendo opportunamente l’unità di misura, riscriviamo l’equazione
della temperatura come T=PV

∂T ∂ ( PV ) ∂T ∂ ( PV )
= =V and = =P
∂P ∂P ∂V ∂P
Il differenziale totale può quindi essere scritto come dT = VdP + PdV.
In maniera approssimata, diventa ∆T ≈ V∆P + P∆V.

Questo vuol dire che per un gas ideale l’in-


cremento di temperatura può essere calco-
lato moltiplicando il volume per l’incremen-
to di pressione e sommando la pressione
moltiplicata per l’incremento di volume.

Temperature maggiori
P
Pressione

T = costante Volume V

198 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


condizioni per gli estremi

Terza
ora.

Che panorama!
Sanda è sempre
la stessa!
!

Massimo
Oh, no, sarebbe
già la lezione?

Se pensiamo alla
montagna come a una fun-
zione di due variabili, la
cima è il massimo.

condizioni per gli estremi 199


Gli estremi di una funzione di due variabili f(x,y) sono punti in cui il
grafico raggiunge “la cima di una montagna” o “il fondo di una vallata”.
Massimo
P
z z

y y

Q Minimo

0 x 0 x

Punto di massimo
P
z
Piano tangente
y

0 x
Poiché il piano tangente al grafico nei punti P o Q è parallelo al piano
x-y, abbiamo

f ( x, y ) ≈ p ( x − a ) + q ( y − b ) + f ( a, b )

con p = q = 0 nell’approssimazione lineare.


Inoltre

∂f ∂f
p=
∂x
( = fx ) q=
∂y
= fy( )

quindi, se f(x,y) possiede un estremo in (x,y)=(a,b), una condizione necessaria* è

f x ( a , b ) = fy ( a , b ) = 0

cioè

∂f ∂f
( a, b ) = ( a, b ) = 0
∂x ∂y

*Non è vero il contrario: anche se fx(a,b) = fy(a,b) = 0, f potrebbe non avere un estremo in (a,b). In
altre parole, questa condizione serve per selezionare i candidati a essere dei punti estremanti.

200 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Nei punti di estremo di una fun-
zione di due variabili, le deri-
vate parziali nelle direzioni x
e y sono entrambe zero.

Esempio
Troviamo il minimo di f(x,y) = (x − y)2 + (y − 2)2.
Per prima cosa, facciamolo algebricamente: abbiamo quindi

( x − y) ( y − 2)
2 2
≥0 ≥0

f ( x, y ) = ( x − y ) + ( y − 2 ) ≥ 0
2 2

Sostituendo x = y = 2,

f ( 2, 2 ) = ( 2 − 2 ) + ( 2 − 2 ) = 0
2 2

Da qui, vediamo che f(x,y) ≥ f(2,2) per tutte le coppie (x,y). In altre
parole, f(x, y) nel punto (2,2), la funzione f ha un minimo, che vale 0.
∂f ∂f
D’altra parte, = 2 ( x − y) e = 2 ( x − y ) ( −1) + 2 ( y − 2 ) = −2x + 4y − 4 .
Se poniamo ∂x ∂y

∂f ∂f
= =0
∂x ∂y

e risolviamo il sistema di equazioni,

2x − 2y = 0 
 
−2x + 4y − 4 = 0 

troviamo nuovamente (x,y) = (2,2).

le due soluzioni
sono uguali!

condizioni per gli estremi 201


applicazioni all’economia

Era stato un eco-


nomista e nel 1927
in quale
si era posto il pro-
modo?
blema della distri-
buzione del PiL
tra capitale e
lavoro.
Paul Douglas
era un senatore
dell’illinois eletto
in parlamento dal
1949 al 1966.

Ci sono sostanzial-
mente due modi per
dividere il Prodotto
interno Lordo, cioè
la produzione com-
plessiva di un
paese, tra i suoi
abitanti.

il secondo è sotto for-


il primo è pagando ma di dividendi agli azio-
gli stipendi! nisti e beni strumentali,
come apparecchiature e
macchinari.

202 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Strano che questo
Douglas studiò il rap- rapporto non fos-
porto tra lavoro e se cambiato, con una
quote di capitale negli situazione economica
Stati Uniti e scoprì che in continua trasfor-
era rimasto costante mazione.
per circa 40 anni.

Circa il 70% (0,7) del PiL


veniva distribuito sotto
forma di retribuzione
del lavoro e il 30% (0,3)
come dividendi azionari
ai proprietari.

Ti piacerebbe sapere
com’è fatta la funzio-
ne f(L,K) che fornisce
un simile risultato, Anche
vero? Douglas era
perplesso, così si
consultò col matema-
tico Charles Cobb.

La funzione che
trovarono, fu la
Quindi adesso
celebre funzione
parleremo un
di Douglas-Cobb.
po’ del mio
L rappresenta il
stipendio?
lavoro, K il capi-
tale e β e α sono
costanti.

Funzione di Douglas-Cobb

f ( L, K ) = β Lα K 1−α

Okay, è un’ottima
applicazione delle fun-
zioni di due variabili.

Applicazionii all’economia 203


Per prima cosa, supponiamo che gli stipendi si misurino in unità w, e il
capitale in unità r. Ipotizziamo che la produzione del paese sia rappresentata
dalla funzione f(L,K) e che il paese agisca in modo da massimizzare il prof-
itto. L’utile (o profitto) P è allora dato dall’equazione:

P = f ( L, K ) − wL − rK

Siccome i valori di L e K vengono selezionati dall’attività d’impresa in


modo da massimizzare P, otteniamo le seguenti condizioni per gli estremi:

∂P ∂P
= =0
∂L ∂K
∂P ∂f ∂ ( wL ) ∂ ( rK ) ∂f ∂f
u 0= = − − = −w⇒w =
∂L ∂L ∂L ∂L ∂L ∂L
∂P ∂f ∂ ( wL ) ∂ ( rK ) ∂f ∂f
v 0= = − − = −r ⇒r =
∂K ∂K ∂K ∂K ∂K ∂K

Le relazioni all’estrema destra significano quanto segue:

w = stipendi = derivata parziale della funzione di produzione rispetto


aL

r = quota di capitale = derivata parziale della funzione di produzione


rispetto a K

Il compenso complessivo che la popolazione riceve è stipendi × lavoro =


wL. Se questo valore rappresenta il 70% del PIL abbiamo

w wL = 0,7 f ( L, K )

Analogamente, l’introito complessivo incamerato dagli azionisti del capitale è

x rK = 0,3 f ( L, K )

Da u e w,
∂f
y × L = 0,7 f ( L, K )
∂L

Da v e x,
∂f
z × K = 0,3 f ( L, K )
∂K

204 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Cobb determinò una f(L,K) che soddisfa queste equazioni:

f ( L, K ) = β L0,7 K 0,3

dove β è un parametro positivo che fotografa il livello tecnologico.


Vediamo se soddisfa le condizioni.

∂f
×L =
(
∂ β L0,7 K 0,3 )
× L = 0,7β L( ) K 0.3 × L1
−0.3

∂L ∂L
= 0,7β L0,7 K 0,3
= 0,7 f ( L, K )

∂f
×K =
(
∂ β L0,7 K 0,3 )
× K = 0,3β L0,7 K ( ) × K 1
−0,7

∂K ∂K
= 0,3β L0,7 K 0,3
= 0,3 f ( L, K )

in questo modo, le deri-


Direi proprio vate parziali svelarono
una legge misteriosa Dietro le quinte
di sì. nascosta tra le pieghe le derivate par-
dell’economia su larga ziali si danno da
scala che governa la
ricchezza di un paese. fare, eh?

Applicazionii all’economia 205


funzione composta in più variabili

A pagina 14 abbiamo visto la regola per la derivata della funzione composta


di funzioni di una variabile

y = f ( x ) , z = g ( y ) , z = g ( f ( x )) ,

g ( f ( x ) )′ = g′ ( f ( x ) ) f ′ ( x )

Ora ricaveremo la formula per le


derivate parziali di funzioni compo-
ste in più variabili.

Supponiamo che z sia una variabile delle due funzioni x e y, nella forma
z=f(x,y), e che sia x che y siano funzioni di un’unica variabile t, nella forma
x=a(t), y=b(t). Allora possiamo esprimere z come funzione della
sola variabile t.

a x

t f z

b y

La relazione avrà la forma

z = f ( x, y ) = f ( a ( t ) , b ( t ) )

dz
— ?
Cosa sarà allora dt

Poniamo a(t0) = x0, b(t0) = y0 e f(x0, y0) = f(a(t0), b(t0)) = z0 per t = t0, e con-
sideriamo solo intorni di t0, x0, y0, and z0.
Se trovassimo un α per cui

u z − z0 ≈ α × ( t − t 0 )
dz
— (t ).
Allora sarebbe un candidato per dt 0

206 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Intanto, dall’approssimazione di x = a(t),

da
v x − x0 ≈ ( t0 ) ( t − t0 )
dt

Analogamente, per y = b(t),

db
w y − y0 ≈ ( t0 ) ( t − t0 )
dt

Ora, per la formula del differenziale totale di una funzione di due variabili,
f(x,y),

∂f ∂f
x z − z0 ≈ ( x 0 , y0 ) ( x − x 0 ) + ( x 0 , y0 ) ( y − y0 )
∂x ∂y

Sostituendo v e w in x,

∂f da ∂f db
y z − z0 ≈ ( x 0 , y0 ) (t0 ) (t − t0 ) + ( x 0 , y0 ) (t0 ) (t − t0 )
∂x dt ∂y dt
 ∂f da ∂f db 
= ( x 0 , y0 ) (t0 ) + ( x 0 , y0 ) (t0 )  (t − t0 )
 ∂x dt ∂y dt 

Dal confronto tra u e y, ricaviamo

∂f da ∂f db
α= ( x 0 , y0 ) (t0 ) + ( x 0 , y0 ) (t0 )
∂x dt ∂y dt

Che è quello che volevamo!


Da cui la formula:

formula 6.1 – derivata della funzione composta

Se z = f ( x, y ) , x = a ( t ) , y = b ( t )

dz ∂f da ∂f db
= +
dt ∂x dt ∂y dt

derivata della funzione composta 207


che ne dice se
adesso facessi
lezione io, Mr.
Seki?

Uh, okay. Sarà


divertente
tornare die-
tro i banchi.

Supponiamo di avere una


...un problema fabbrica che emette sco-
Okay! Useremo una ambientale! rie come sottoprodotto
funzione in più varia- della produzione di beni di
bili per studiare… consumo. Le scorie inquina-
no il mare, provocando una
diminuzione della pesca.

impianto

Le ricadute di un’attività Supponiamo che x lavoratori


produttiva su altri settori, producano una quantità f(x)
senza transitare attra- di beni. Durante il processo
verso il mercato, come produttivo, gli impianti rila-
in questo caso, vengono
chiamate esternalità. in
sciano scorie, con ricaduta
impianto sulla pescosità nell’area.
particolare, le esternalità
dannose, come l’inquina-
mento, sono dette Sia b=b(f(x))
esternalità la quantità di
negative.
scorie. Ora…

208 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Supponiamo che il pescato sia espresso da una funzione di due variabili
g(y, b) della quantità di lavoro y di scorie b.
∂g
(la pescosità diminuisce con l’aumento di b, quindi, — è negativa.)
∂b
Poiché dipende dalla variabile x nella forma g(y, b) = g(y, b( f(x)), la produzione
dell’impianto influenza direttamente l’attività dell’industria ittica, senza passare
per il mercato. Si tratta quindi di un’esternalità.
Per cominciare, vediamo cosa succede quando sia l’impianto industriale che
il comparto dell’ittico agiscono (egoisticamente) unicamente per il proprio torna-
conto. Se per entrambi il costo del lavoro è w, il prezzo del bene prodotto dall’im-
pianto è p e il prezzo del pesce è q, l’utile per l’impianto è dato da
 P1 ( x ) = pf ( x ) − wx
L’industria vuole quindi massimizzare questa funzione, e le condizioni
per gli estremi sono
dP1
 = pf ′ ( x ) − w = 0 ⇔ pf ′ ( x ) = w
dx
Sia s una soluzione dell'equazione:
 pf ′ ( s ) = w
Questa s è quindi la quantità di lavoro utilizzata dall’impianto, la produ-
zione è f(s) e la quantità delle scorie è data da

b* = b ( f ( s ) )

L’utile per l’industria ittica è dato da

P2 = qg ( y, b ) − wy

Siccome la quantità di scorie industriali è data da b* = b( f(s)),

 P2 = qg ( y, b *) − wy

che in pratica è una funzione in y di una sola variabile. Per massimizzare P2,
imponiamo la condizione per gli estremi di una funzione di due variabili solo
nella variabile y

 ∂P2 ∂g ∂g
=q ( y, b *) − w = 0 ⇔ q ( y, b *) = w
∂y ∂y ∂y

La quantità ottimale di lavoro t sarà quindi

∂g
 q ( t, b * ) = w
∂y

Noriko sale in cattedra! 209


Riassumendo

La produzione industriale e la quantità di pescato quando entrambi i


settori agiscono liberamente secondo questo modello è data da f(s) e g(t,b*),
rispettivamente, dove s e t soddisfano le condizioni

 pf ′ ( s ) = w
∂g
 b* = b ( f ( s ) ) , q ( t, b * ) = w
∂y

E adesso, Mr. Seki, verifichiamo se


questo sia il risultato ideale per la
società nel suo complesso. Pren-
dendo in considerazione entrambi i
comparti, quello che vogliamo fare è
massimizzare il profitto di entrambi.
( )
P3 = pf ( x ) + qg y, b ( f ( x ) ) − wx − wy

P3 è una funzione di due variabili in x e y, perciò la condizione per gli


estremi è data da

∂P3 ∂P3
= =0
∂x ∂y

La prima derivata parziale si calcola così

∂P3
= pf ′ ( x ) + q
(
∂g y, b ( f ( x ) )
−w
)
∂x ∂x
∂g
= pf ′ ( x ) + q
∂b
( )
y, b ( f ( x ) ) b′ ( f ( x ) ) f ′ ( x ) − w

(abbiamo usato la regola della funzione composta)

210 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Quindi,

∂P3  ∂g 
∂x
= 0 ⇔ p+q
 ∂b
( )
y, b ( f ( x ) ) b′ ( f ( x ) )  f ′ ( x ) = w

Analogamente,

∂P3 ∂g
 ∂y
=0⇔q
∂y
(
y, b ( f ( x ) ) = w )
Se i valori ottimali del lavoro per il comparto ittico e per l’industria sono
T ed S rispettivamente, soddisferanno le condizioni

 ∂g 


( )
 p + q ∂b T , b ( f ( S ) ) b′ ( f ( S ) )  f ′ ( S ) = w

∂g
 q
∂y
( )
T, b ( f ( S ) ) = w

Queste equazioni hanno un aspetto complicato ma in realtà solo solo


equazioni simultanee in due variabili.
Se le confrontiamo con  e , vediamo che  e  sono diverse, mentre
 e  sono la stessa equazione. In che cosa sono diverse, allora?

 p × f ′ (s) = w
 ( p +) × f ′ ( S ) = w

E come vedete, nell’espressione ha fatto la sua comparsa .

 ∂g 
Dato che = q b′ ( f ( S ) )  è negativo, p +  è minore di p.
 ∂b 

Quindi da  e  ricaviamo che f’(S) è maggiore di f’(s).

Pendenza f′ piccola.

f(x) Pendenza f′ grande.


Supponiamo
che il grafico
di f abbia que-
sto andamento

S s x

Noriko sale in cattedra! 211


Se da un lato il
vantaggio sociale
A beneficio della raggiunge un massimo
all’intersezione della
società, l’industria
curva della domanda e
dovrebbe ridurre dell'offerta*, che rappre-
la produzione da senta le attività egoistiche,
S a s, nel caso di questo non accade in pre-
attività puramente senza di esternalità negati-
ve, come per esempio
egoistica.
– in questo caso –
l'inquinamento.

*come visto a pagina 105

Esistono quindi
mezzi praticabili Un altro
per indurre l’a- strumento è la
zienda a ridurre tassazione.
spontaneamente
la produzione
da S a s?
in un’economia
pianificata, o socia-
lista, il governo
può costringere
l’azienda a farlo
per legge.

Per porre rimedio al


Di solito riscaldamento globale,
il governo tassa per esempio, si è discusso
l’azienda propor- si parla di di una carbon tax sulle
zionalmente alla tassa ambien- emissioni di carbonio.
produzione. tale.

Carbonio
Tasse Tasse Carbonio

Tasse

impianto impianto

212 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Perciò il profitto ,
nel caso di attività
EGOiSTiCHE, assume
questa forma:
Supponiamo che la tassa
sull’unità di bene pro-
dotto dalla fabbrica sia
 P1 ( x ) = pf ( x ) − wx − ( − f ( x ) )
-

La condizione per
massimizzarlo è
∂g
−= −q b′ ( f ( S ) )
∂b
∂P1
 = pf ′ ( x ) − w + f ′ ( x ) = 0 ⇔ ( p +) f ′ ( x ) = w
Questa è una
∂x
costante positiva.

Ora,  e  sono la stessa


equazione e la produzione
massimizza il vantaggio sociale.

La tassazione ordi-
naria (imposta sul Una tassa ambienta- Tutto chiaro, Mr.
reddito, sui consu- le è finalizzata alla Seki?
mi, eccetera) serve tutela dell’ambiente
per gli investimenti attraverso il con-
pubblici... trollo dell’eco-
nomia.

Noriko sale in cattedra! 213


Sì...
Maestro.

La matematica
è bellissima.

214 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Appartamento di Noriko,
alcuni giorni dopo.

Fiuuu.

Direi che con


le scatole ho
quasi finito.

SOGGIORNO

A
CAMER
E T TO
DA L

Eccoti qua,
Noriko! inca
rico

Una lettera Anche il giornale


d’incarico... Futoshi. ha deciso di
anche per me? chiudere la reda-
Non se ne va zione di Sanda.
solo lei?

Gliel’ho già
detto.

un nuovo incarico 215


Ti faranno
sapere presto Non avrei mai Non sapevo
la tua
pensato di an- neppure che a
destinazione.
dare a lavora- Okinawa avessimo
re a Okinawa. una redazione.

TRASFERiMENTO
A OKiNAWA

Un regalo per te.


Usala per scrivere
dei buoni servizi.

216 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Le scuse della

Ser vizio: ambiente ed economia


Burnham
Chemical
L’inquinamento di Ox Bay

Imminente un
accordo con le
cooperative
dei pescatori.

CUCINA

Addio...

CU C I N A

un nuovo incarico 217


derivate delle funzioni implicite
Consideriamo i punti di coordinate (x,y) nei quali una funzione di due variabili
f(x,y) assume il valore costante f(x,y)=c. Quando una parte di questi punti può
essere vista come il grafico di una funzione di una singola variabile y=h(x), la
h viene detta funzione implicita. Per una funzione implicita vale la relazione
f(x,h(x))=c per tutti gli x per cui è definita. Ora cercheremo di ricavarla.
Data z=f(x,y), per la formula dei differenziali totali abbiamo dz = fxd x +fydy.
Nell’insieme dei valori (x,y) per cui f(x,y)=c il valore di f non cambia, l’incre-
mento di z è 0 e quindi anche il suo differenziale dz=0. Abbiamo quindi 0=fxd x +
fydy. Se richiediamo che fy ≠ 0, operando formalmente otteniamo
dy f
=− x
dx fy

Il membro sinistro è l’espressione formale dell’incremento di f diviso per


quello di x nel punto (x,y). Per definizione, è la derivata di h in x. Quindi
fx
h′ ( x ) = −
fy

ESEMPio
f(x,y) = r2, dove f(x, y) = x2 + y2, rappresenta un cerchio di raggio r con
centro nell’origine. In un intorno di un punto per cui x2 ≠ r2, possiamo
risolvere l’equazione f(x, y) = x2 + y2 = r2 e determinare la funzione impli-
cita y = h(x) = r2 − x2 oppure y = h ( x ) = − r 2 − x 2 . Poi, grazie alla formula, la
derivata sarà data da
fx x
h′ ( x ) = − =−
fy y

Esercizi
1. Ricavare fx e fy per f(x, y) = x2 + 2xy + 3y2.
2. Data l’accelerazione gravitazionale g, il periodo T di un pendolo di lun-
ghezza L è dato da by
L
T = 2≠
g

(l’accelerazione gravitazionale g varia a seconda della distanza dal suolo).


Ricavare l’espressione per il differenziale totale di T.
Se L aumenta dell’1% e g diminuisce del 2%, di quale percentuale aumen-
terà T?
3. Usando la regola della funzione composta, ricavare in maniera diversa il
differenziale della funzione implicita h(x) di f(x,y)=c.

218 Capitolo 6 LE DERiVATE PARZiALi!


Epilogo.
A cosa serve la matematica?

219
Aeroporto Naha Fiuuu, che caldo!

Dovunque mi man- Vediamo, dov’è


dino, farò sempre la redazione
del mio meglio. dell’Asagake
Times?

220 epilogo
n g !
o n n
G

Redazione di Okinawa
dell’Asagake Times.

Questa situazione
non mi è per niente TU?!?
nuova!

Non sarai Ci manche- ui Chi è il responsa-


n sei q m-
mica tu il rebbe! An- Ma no a t e bile della reda-
astanz
redattore ch’io sono da abb metterti a zione?
r za di
capo, appena arri- po pe
vero?!? vato dall’ae- r m ir e!! Raz
do ne!
roporto. pigro

trot

trot

Oh,
stupendo!
iiik!

a cosa serve la matematica? 221


Oh, non fa altro
Mi scusi, sa che nuotare.
dov’è il respon-
sabile?

Sei arrivata!

Pat

Pat

Pat

222 epilogo
Mr. Seki!!! Mr. Seki!!

Ho deciso di
Wow!
trascorrere un
Mangerò tutta
altro anno in un
Okinawa!
posto caldo a
pensare alle mie
cose.

Davvero?
Ho scoperto a
cosa serve la
matematica, Mr.
Seki!

a cosa serve la matematica? 223


Serve a esprimere
quello che non può
essere detto con
le parole.

Molto bene, Noriko,


supponiamo che l’o-
rizzonte sia l’asse
delle x... Cosa c’è per
Cosa?!
cena? Mmm... gli
spaghetti vanno
benissimo.

Domani sarà
un’altra giornata
meravigliosa.

Eh eh
eh

224 epilogo
A
Soluzione degli esercizi

Prologo

1. Sostituendo

5 35
y= ( x − 32) in z = 7y − 30, z = ( x − 32) − 30
9 9

Capitolo 1

1. a. f(5) = g(5) = 50
b. f′(5) = 8

f (a + e ) − f (a ) (a + e )
3
− a3
3a 2e + 3ae 2 + e 3
2. lim = lim = lim
e →0 e e →0 e e →0 e

e →0
2
(
= lim 3a + 3ae + e = 3a
2 2
)
Perciò la derivata di f(x) è f′(x) = 3x2.

Capitolo 2

1. La soluzione è

f ′(x) = −
( x )′
n

=−
nx n −1 n
= − n +1
(x )
2 2n
n x x

soluzione degli esercizi 225


2. f ′ ( x ) = 3 x 2 − 12 = 3 ( x − 2 ) ( x + 2 )

Per x < −2, f′(x) > 0, per −2 < x < 2, f′(x) < 0, e per x > 2, f′(x) > 0. Quindi
per x = −2, abbiamo il massimo f(−2) = 16, e in x = 2, il minimo f(2) = −16.

3. Poiché f(x) = (1 − x)3 è una funzione g(h(x)) composta di g(x) = x3 e h(x) =


1 − x abbiamo.

f ′ ( x ) = g′ ( h ( x ) ) h ′ ( x ) = 3 (1 − x ) ( −1) = −3 (1 − x )
2 2

4. Derivando g(x) = x2(1 − x)3 otteniamo

g′ ( x ) = x 2 ′ (1 − x ) + x 2 (1 − x )
( ) 3 3 ′
( )
(
= 2x (1 − x ) + x 2 −3 (1 − x )
3 2
)
= x (1 − x ) ( 2 (1 − x ) − 3 x )
2

= x (1 − x ) ( 2 − 5 x )
2

2
g′ ( x ) = 0 quando x = o x = 1, e g (1) = 0.
5

Ha quindi il massimo g  2  = 108 in x = 2


5 3125 5

CAPitolo 3

1. Le soluzioni sono

3 3
u ∫ 1
3 x 2dx = x 3
1
= 33 − 13 = 26

4 x3 + 1  1 
4 4 4 1
v ∫ 2 x2
dx =


 x + 2  dx = ∫2 xdx + ∫2 2 dx
x 2 x
1 2  1 2  25
=
2
(
4 − 22 −  −  =
4 4 4
)
7 7
( ) ( )
5 5 5
w ∫ 0
x + 1 + x 2 dx + ∫ x − 1 + x 2 dx =
0 ∫0
2xdx = 52 − 02 = 25

226 appendice a
2. a. L’area tra il grafico di y = f(x) = x2 − 3x e l’asse delle x è data da
3
− ∫ x 2 − 3 xdx
0

1 3  1 3 3 2 9
( ) ( )
3 3
b. − ∫ x 2 − 3 xdx = −  x 3 − x 2  =− 3 − 03 + 3 − 02 =
0
 3 2  0 3 2 2

capitolo 4

1. La soluzione è

sen x ′ (sen x) ′ cos x − sen x ( cos x )′


( tan x )′ =   =
 cos x  cos2 x
cos2 x + sen2 x 1
= 2
=
cos x cos2 x

2. Poiché

1
( tan x )′ =
cos2 x

1 ≠
∫0
4
cos2 x
dx = tan − tan 0 = 1
4

3. Da

f ′ ( x ) = ( x )′ e x + x e x ′ = e x + xe x = (1 + x ) e x
( )
il minimo è

1
f ( −1) = −
e

4. Ponendo f(x) = x2 e g(x) = ln x, integrando per parti.


∫ (x ) ln xdx + ∫ x 2 ( ln x )′ dx = e 2 ln e − ln 1
e e
2
1 1

soluzione degli esercizi 227


Da cui,

e e 1
∫1
2x ln xdx + ∫ x 2
1 x
dx = e 2

1 2
( )
e e 2
∫1
2x ln xdx = − ∫ xdx + e 2 = −
1 2
e −1 + e2

1 2 1
= e +
2 2

capitolo 5

1. Per

f ( x ) = e − x , f ′ ( x ) = −e − x , f ′′ ( x ) = e − x , f ′′′ ( x ) = −e − x
f ( 0 ) = 1, f ′ ( 0 ) = −1, f ′′ ( 0 ) = 1, f ′′′ ( 0 ) = −1...
1 2 1 3
f (x) = 1 − x + x − x + ...
2! 3!

2. Deriviamo

f ( x ) = ( cos x ) , f ′ ( x ) = ( cos x ) sen x


−1 −2

f ′′ ( x ) = 2 (cos x ) (sen x ) + ( cos x ) cos x


−3 2 −2

= 2 ( cos x ) ( senx ) + ( cos x )


−3 2 −1

Da cui f ( 0 ) = 1, f ′ ( 0 ) = 0, f ′′ ( 0 ) = 1

3. Procedere esattamente come a pagina 155, derivando più volte f(x).


Poiché lo sviluppo è centrato in x = a, sostituendo a troverete i cn. Dovete
ritrovare cn = 1/n! f (n)(a), come nella formula di pagina 159.

228 appendice a
Capitolo 6

1. Per f(x, y) = x2 + 2xy + 3y2, fx = 2x + 2y, e fy = 2x + 6y.

2. Il differenziale totale di
1 1
L −
T = 2π = 2π g 2 L2
g

è dato da
3 1 1 1
∂T ∂T − − −
dT = dg + dL = −π g 2 L2 dg + π g 2 L 2 dL
∂g ∂L

Perciò,
3 1 1 1
− − −
∆T ≈ −π g 2 L2 ∆g + π g 2 L 2 ∆L

Sostituendo Δg = −0,02g, ΔL = 0,01L, abbiamo


3 1 1 1
− − −
∆T ≈ 0,02π g 2 L2 g + 0,01π g 2 L 2 L
1 1
− T
= 0,03π g 2 L2 = 0,03 = 0,015T
2

Quindi T aumenta dell’1,5%.

3. Supponiamo che y = h(x) sia la funzione implicita di f(x, y) = c.


4. Poiché il membro destro è costante per tutti i valori di (x,y) in esame, in
un intorno di x abbiamo f(x,h(x))=c.
Per la formula della funzione composta

df df
= 0, = f x + fy h ′ ( x ) = 0
dx dx

Perciò

fx
h′ ( x ) = −
fy

soluzione degli esercizi 229


230
B
principali formule, teoremi e funzioni
che trovate in questo libro

equazioni lineari
L’equazione di una retta di pendenza m passante per il punto (a,b):

y = m (x − a) + b

derivazione

coefficienti di derivazione

f (a + h ) − f (a )
f ′ ( a ) = lim
h →0 h

Derivata

f (x + h) − f (x)
f ′ ( x ) = lim
h →0 h

Altri simboli per la derivata

dy df d
, , f (x)
dx dx dx

derivata del prodotto per una costante

{α f ( x )}′ = α f ′ ( x )

DERiVATA DELLA POTENZA N-ESiMA

{x }′ = nx
n n −1

231
DERiVATA DELLA SOMMA

{ f ( x ) + g ( x )}′ = f ′ ( x ) + g′ ( x )

derivata del prodotto

{ f ( x ) g ( x )}′ = f ′ ( x ) g ( x ) + f ( x ) g′ ( x )

derivata del quoziente

 g ( x ) ′ g′ ( x ) f ( x ) − g ( x ) f ′ ( x )
  =
 f ( x )  { f ( x )}
2

Derivata della funzione composta

{g ( f ( x ))}′ = g′ ( f ( x )) f ′ ( x )

derivata della funzione inversa


Con y = f(x) e x = g(y)

1
g′ ( y ) =
f ′(x)

Estremi
Se y=f(x) ha un massimo o un minimo in x=a, allora f’(a)=0
Se f’(a)>0, allora y=f(x) aumenta in un intorno di x=a
Se f’(a)<0, allora y=f(x) diminuisce in un intorno di x=a
Teorema del valor medio
Dati a, b (a < b), allora esiste c con a < c < b, e tale che

f (b ) = f ′ (c ) (b − a ) + f (a )

derivate di funzioni importanti


funzioni trigonometriche

{cos θ }′ = − senθ , {senθ}′ = cos θ

232 appendice b
funzioni esponenziali

{e }′ = e
x x

funzioni logaritmiche

1
{log x}′ =
x

integrali

integrali definiti
Se F′(x) = f(x)
b
∫ f ( x ) dx = F ( b ) − F ( a )
a

integrazione sull’unione degli intervalli

b c c
∫ f ( x ) dx + ∫ f ( x ) dx = ∫ f ( x ) dx
a b a

integrale della somma

∫ { f ( x ) + g ( x )} dx = ∫
b b b
f ( x ) dx + ∫ g ( x ) dx
a a a

integrale del prodotto per una costante

b b
∫ α f ( x ) dx = α ∫ f ( x ) dx
a a

integrale per sostituzione


Se x = g(y), b = g(β ), a = g(α )

f ( x ) dx = ∫ f ( g ( y ) ) g′ ( y ) dy
b β
∫a α

integrale per parti

b b
∫ f ′ ( x ) g ( x ) dx + ∫ f ( x ) g′ ( x ) dx = f ( b ) g ( b ) − f ( a ) g ( a )
a a

principali formule teoremi e funzioni che trovate in questo libro 233


Sviluppi di taylor

Se f(x) ammette uno sviluppo di Taylor in un intorno di x = a, allora

1 1
f ( x ) = f (a ) + f ′ (a ) ( x − a ) + f ′′ ( a ) ( x − a )
2

1! 2!
1 1 (n ) (n )
f ′′′ ( a ) ( x − a ) + .... + f ( a ) ( x − a ) + ...
3
+
3! n!

sviluppo di taylor di varie funzioni

1 2 1 4 1
x + ... + ( −1)
n
cos x = 1 − x + x 2n + ...
2! 4! ( 2n ) !
1 3 1 5 1
x + ... + ( −1)
n −1
sen x = x − x + x 2n −1 + ...
3! 5! ( 2n − 1) !
1 1 2 1 3 1 4 1 n
ex = 1 + x+ x + x + x + ... + x + ...
1! 2! 3! 4! n!
1 1 1 n +1 1
ln (1 + x ) = x − x 2 + x 3 − x 4 + ... + ( −1) x n + ...
2 3 4 n

derivate per funzioni di più variabili

Derivate parziali

∂f f ( x + h, y ) − f ( x , y )
= lim
∂x h →0 h
∂f f ( x , y + k ) − f ( x, y )
= lim
∂y k →0 k

differenziali totali

∂z ∂z
dz = dx + dy
∂x ∂y

derivata parziale della funzione composta


Se z = f(x, y), x = a(t), y = b(t)

dz ∂f da ∂f db
= +
dt ∂x dt ∂y dt

234 appendice b
indice

A computer, bit, 131–132 - di funzioni di grado N,


algebra, 74, 173, 201 condizioni per gli 62–63, 155, 231
antitrust (leggi), 44, estremi, 64, 199–201 - primitive, 90, 112, 143
46–47, 52, 58 (v. anche punti derivate parziali, 193,
approssimare le estremanti) 195–198, 201, 204,
funzioni lineari, 26, conversioni unità di 210, 234
30, 34, 39, 41, 65, 72, misura, 13 - cenni introduttivi,
111, 161 costante 191–198
approssimazione (moltiplicazione per - condizioni per gli
- con le funzioni, 16–26, una), 62, 76, 231, 233 estremi, 199–201
48 costante di Eulero, - definizione, 196–198
- cubica, 161–162 137n - differenziale totale,
- lineare, 161 costante positiva, 213 197–198, 207, 218,
- quadratica, 152, coseno, 229, 234
161–162, 174, 178 - funzioni, 118, 122–129 - di funzioni implicite,
- valore esatto, 89–94 criteri per funzioni 218
crescenti o - di funzioni composte,
B decrescenti, 65–71 142, 206–211, 218,
ballo dell'analisi, cubica, 229, 234
128–129 - approssimazione, - economia (applicazioni
binomiale, 161–162 in), 202–205
- distribuzione, 167–169 - funzione, 150 derivazione,
- sviluppo, 150 curva della domanda, - coefficienti di, 39–40,
bit, 131–132 101, 103–105, 212 49, 231
curva dell'offerta, 101, - formule di, 74–76,
C 102–103, 105, 212 231–232
calcolo, teorema - funzione composta
fondamentale D (derivata della), 75,
del. (v. teorema deflazione, 19–20 76, 142, 206–211,
fondamentale del delta (simbolo), 91 218, 229, 234
calcolo) domanda (curva della), - funzione di grado N
causalità, 8, 13, 14 101, 103–105, 212 (derivate di), 62–63,
causa ed effetto, 181 densità (funzione di), 155, 231
convergenza (intervallo 108, 166 - funzioni inverse, 75,
di), 154, 159 densità costante, 82–86 76
circonferenza, 24, derivata di una potenza, - integrale di funzioni
119–120 142 trigonometriche, 128,
Cobb-Douglas, derivata di un prodotto, 129, 232
- funzione di, 183, 203 53–59, 62, 74, 143, - moltiplicazione per
coefficienti, 35, 49, 72, 232 una costante, 62, 76,
75, 76, 112, 155, 175 derivate, 231, 233
- differenziali di, 39–40, - calcolo delle, 39–41, - polinomi (derivata dei),
49, 231 75, 76, 231 62
- definizione di, 39
- potenza (derivata di), F - moltiplicazione per
142 formule e regole (v. una costante, 62, 76
- prodotto (derivata di), anche teoremi), - sviluppo binomiale,
53–59, 62, 74, 143, - approssimazione 150
232 quadratica, 161–162, - sviluppo di Taylor,
- punti estremanti, 174, 178 159, 234
64, 78, 102, 103n, - derivata della somma, - funzioni
199–201, 200n, 204, 47, 48–52, 62, 76, 232 trigonometriche
209–210, 213, 232 - derivate delle funzioni (derivate e
- quoziente (derivata di) composte, 142, 206– integrazioni di), 128,
74, 76 211, 218, 229, 234 129, 232
- somma (derivata di) - derivate di funzione di funzioni, 32–38, 183–
47, 48–52, 62, 76, 232 grado N, 62–63, 155, 185, 191–192, 200,
deviazione standard, 231 206, 207, 209–211,
169–170 - derivata di un 218.
differenziali totali, prodotto, 53–59, 62, (v. anche funzioni a due
197–198, 207, 218, 74, 143, 232 variabili; funzioni
229, 234 - derivata di un esponenziali;
distribuzione quoziente, 74, 76 funzioni lineari;
- binomiale, 167–169 - derivata di una funzioni
- normale, 166–168, potenza, 142 logaritmiche;
175, 176 - di derivazione, 74–76, funzioni
domanda. 231–232 trigonometriche)
- curva della, 101, - funzione composta, - approssimare con,
103–105, 212 75, 76 16–26
- e offerta, 55, 101, 104 - funzioni esponenziali, - approssimate lineari,
133–135, 140–141, 26, 30, 34, 39, 41, 65,
E 160, 233, 234 72, 111, 161
economia, 101, 132– - funzioni inverse, - caratteristiche di, 13
133, 183, 202–205 derivate di, 75, 76 - cenni introduttivi,
errore relativo, 27–30, - funzioni logaritmiche, 8–14
35, 39, 41, 192–195, 134, 140, 160, 233, - Cobb-Douglas, 183,
194n 234 203
esercizi - integrale di una - complesse in più
- calcolare le derivate, potenza, 112 variabili, 184, 191
41 - integrali, 95, 106–107, - composizione di, 14
- derivate parziali, 218 111–112 - composte, 75, 76
- formule delle derivate, - integrali della somma, - coseno, 118, 122–129
76 95, 233 - costanti, 40, 65
- funzioni (sostituzione - integrali definiti, 233 - cubica, 150
di), 14 - integrazione per parti, - curva della domanda,
- integrali, 113, 144 143–144, 233 101, 103–105, 212
- soluzioni, 225–229 - integrazione per - curva dell'offerta, 101,
- sviluppo di Taylor, 178 sostituzione, 111– 102–103
112, 233 - densità, 108, 166
- di distribuzioni, 108

236 indice
- di grado N, 62–63, 155, funzioni logaritmiche, - funzione, 75, 76, 134,
231 131, 134–135, 140– 138–141, 138n, 232
- di più variabili, 180– 141, 160, 233, 234 - proporzione, 139
183, 206, 208 - sviluppo di Taylor
- esponenziali, 13, delle, 160, 234 L
131–132, 140–141, funzioni leggi antitrust, 44,
160, 233, 234 trigonometriche 46–47, 52, 58
- implicite, 218 - derivazione e lineare
- inverse, 75, 76, 134, integrazione di, 128, - approssimazione, 161
138–141, 138n, 232 129, 232 - equazioni, 231
- lineari approssimanti, - integrali con, 125 - espressioni, 20, 26
39, 87, 88, 150–151, - sviluppo di Taylor di, - funzione (v. funzioni
184, 192, 194–195, 160, 234 lineari)
194n, 197, 200 - utilizzo di, 116, log (simbolo), 134
- logaritmiche, 131, 118–124 logaritmo naturale, 140,
134–135, 140–141, 141
160, 233, 234 G
- quadratica, 40, 150, gas serra, 79–81 M
151–153 massimi/minimi,
- seno, 127–129 I 64–65. (v.anche punti
funzioni a due variabili, infinito estremanti)
183–185, 191–192, - polinomi di ordine, monopolio, 54–58
200, 206, 207, 209– 153–154, 159
211, 218 - tendere a, 168 O
funzioni esponenziali, integrali (formule), 95, offerta
13, 131–132, 140– 106–107, 233 - curva della, 101,
141, 160, 233 integrali 102–103, 105, 212
- sviluppo di Taylor, - definiti, 93, 95, 108, - e domanda, 55, 101,
160, 234 111, 113, 154, 233 104
funzioni lineari - di funzioni
- a due variabili, 184– trigonometriche P
187, 190–192 (derivazione e pendenza, 26, 39–40,
- a più variabili, 184, integrazione di), 128, 72–73, 186–187,
191 129, 232 192–193, 211, 231
- approssimare, 39, 87, - di potenze, 112 polinomi
88, 150–151, 184, - di somme, 95, 233 - derivata dei, 62
192, 194–195, 194n, - formule di, 233 - di ordine infinito,
197, 200 integrazione 153–154, 159
- approssimate, 30, 34, - per parti, 143–144, 233 - di ordine superiore,
39, 41, 65, 72, 111 - per sostituzione, 153, 175
- calcolare la derivata 111–112, 233 potenza (integrale di
di, 40 intervallo di una), 112
- cenni introduttivi, 13, convergenza, 154, primitive, 90, 112, 143
34, 39–41 159 probabilità
- variabili, 184–192 inversa (distribuzione delle),
165–168, 177

indice 237
prodotto (derivata del), sviluppo binomiale, 150 - condizioni per punti
53–59, 62, 74, 143, sviluppo di Taylor estremanti, 64,
232 - cenni introduttivi, 199–201
prodotto interno lordo 149–156, 161–162 - criteri per funzioni
(PIL), 202 - come ricavarlo, 155 crescenti o
proporzioni - della radice quadrata, decrescenti, 65–71
proporzioni, 139 160, 234 - punti estremanti,
punti estremanti, 64, - di funzioni 64, 78, 102, 103n,
78, 102, 103n, 200n, esponenziali, 160 199–201, 200n, 204,
204, 209–210, 213, - di funzioni 209–210, 213, 232
232 logaritmiche, 160, - valor medio, 72–73,
- condizioni per il 234 94, 232
teorema, 64, 199–201 - di funzioni termini di ordine
- massimo/minimo, trigonometriche, 160, superiore, 153
64–65 234
- formule di, 159, 234 U
Q unità di misura
quadratica T (conversioni), 13
- approssimazione, 152, tangenti (linee), 34, 40,
161–162, 174, 178 72n, 73, 126, 161 V
- funzione, 40, 150, tasse ambientali, 212 valor medio (teorema
151–153 tasso di variazione, 40 del), 72–73, 94, 232
quoziente (derivata di Taylor (sviluppo di), variazione, 27, 29
un), 74, 76 - cenni introduttivi, velocità, 105, 106–107,
149–156, 161–162 183
R - come ricavarlo, 155
radiante, 119–120, 124 - della radice quadrata, X
radice quadrata, 107 160, 234 x (asse delle), 86, 93,
- sviluppo di Taylor di, - di funzioni 94, 108, 110, 113,
160, 234 esponenziali, 160 124, 224, 227
regole. (v. formule e - di funzioni xn (potenza), 76
regole) logaritmiche, 160,
relazione, 9–10, 13, 89, 234
134, 181, 206 - di funzioni
trigonometriche, 160,
S 234
seno (funzioni), - formule di, 159, 234
127–129 teorema fondamentale
sigma (simbolo), 91-92 del calcolo
somma - applicazioni, 101–108
- derivata della, 47, - spiegazione, 82–90
48–52, 62, 76, 232 - riassunto del, 110–112
- integrale della, 95, 233 - utilizzi, 91–93,
sostituzione 142–144
(integrazione per), teoremi
111–112, 233

238 indice
iL BAllO DEllE DERiVATE E DEGLi iNTEGRALi PER LE
FUNZiONi TRiGONOMETRiCHE
Potrà sembrarvi pedan-
tino e poco praticabile Seno e coseno sono
Seno e coseno sono come
ma con questa canzone come un vortice! Di de-
un vortice, è così naturale!
diventerà facile! rivate e integrali sarò
Lo dice il calcolo inte-
l’ambasciatrice!
grale e differenziale.

Da coseno e seno con Da seno a coseno con


l’integrale! la derivata!
L’AUTORE
Hiroyuki Kojima è nato nel 1958 e ha conseguito un dottorato di
ricerca in Economia presso l’Università di Tokyo.
È stato un apprezzato conferenziere e ora è Professore Associato
presso la Facoltà di economia dell’Università Teikyo di Tokyo.
È un economista di fama e un saggista prolifico, con al suo attivo un
gran numero di pubblicazioni di matematica ed economia a livello
base, divulgativo e accademico.

Potrebbero piacerti anche