Sei sulla pagina 1di 12

Esperienze inclusive di rigenerazione urbana: caserme RICERCA E

dismesse nella periferia di Udine SPERIMENTAZIONE/


RESEARCH AND
EXPERIMENTATION
Christina Conti, Giovanni La Varra, Livio Petriccione, Giovanni Tubaro christina.conti@uniud.it
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università degli studi di Udine, Italia giovanni.lavarra@uniud.it
livio.petriccione@uniud.it
giovanni.tubaro@uniud.it

Abstract. Le caserme dismesse Osoppo e Piave nel contesto delle zone perife- concreti di persone, nel loro contesto sociale usando al meglio le
riche urbane di Udine, per l’Università in collaborazione con il Comune, costitu-
iscono occasioni di sperimentazione, di inclusione e di rigenerazione urbana. Il
reali risorse disponibili; di fatto emergono da un lato la situazio-
tessuto urbano si confronta con la presenza di un rilevante numero di caserme, ne di degrado ambientale e dall’altro la concreta emergenza abi-
realizzate nel secolo scorso come diretta conseguenza della storia recente e co- tativa, in particolare nelle diverse forme di marginalità riscontra-
stituisce caso emblematico. Strutture dalle dimensioni rilevanti, sono complessi
ubicati in siti strategici, che vincolano gli sviluppi urbanistici e condizionano il
bili nelle periferie urbane accentuate dall’incremento dei massivi
contesto sociale imponendosi come compatte aree confinate e inespugnabili. Il fenomeni più o meno controllati di migrazione, così come anche
contributo presenta i risultati degli studi di fattibilità raggiunti finora confrontando- gli andamenti epidemiologici ed insediativi di popolazioni stra-
si con il dibattito internazionale, riconducendo le strategie per l’inclusione sociale
agli strumenti e ai metodi di intervento tecnologici, con attenzione ai requisiti dei
niere. Udine è capoluogo di provincia di una regione di confine e
processi di attuazione nazionali e locali. si presenta, di per se, come un caso emblematico per sperimen-
Parole chiave: rigenerazione urbana, caserme, inclusività, progettazione tecno- tare una progettazione che prospetta un approccio scientifico di
logica, sperimentazione. interazione con le nuove istanze sociali di inclusività, identità,
accessibilità, condivisione, integrazione, sicurezza, prossimità,
attraverso l’avvio di processi di trasformazione dell’ambiente co-
Le potenzialità insite nella progettazione tecnologica rispetto alla struito, di ripensamento e riposizionamento del contesto socio
possibilità di prospettare soluzioni tecniche e processi di ampio ambientale e di rigenerazione sociale ed abitativa; un approccio
respiro a lungo termine, di anticipare le dinamiche degli inter- che prevede una programmazione preventiva a medio e lungo
venti e di delineare possibili scenari, hanno trovato occasione di termine e la valutazione delle effettive possibilità attuative in
sperimentazione in alcune collaborazioni del gruppo di ricerca base anche ai possibili finanziamenti nazionali e/o europei. Sulla
del Laboratorio Space Lab dell’Università di Udine1 con il Comu- base di riferimenti nazionali2 ed internazionale3, si basa la spe-
ne di Udine per la partecipazione a bandi competitivi; in partico- rimentazione di Space Lab che nello studio della rigenerazione
lare si fa riferimento alle due recenti esperienze di rigenerazione urbana di questi due quartieri periferici di Udine, attraverso la
urbana che nel recupero di aree militari dismesse colgono l’oc- riprogettazione di due grandi aree militari dismesse, ha ricercato
casione per indirizzare le strategie di rinnovamento di quartieri gli elementi per la validazione dei principi teorici di base nono-
periferici trasformandole in veri e propri laboratori multidisci- stante la complessa costituzione di una base di dati sufficiente
plinari, interdisciplinari e transdisciplinari con il coinvolgimento in merito alla gestione della così detta seconda accoglienza dei
di diversi attori e la partecipazione dei portatori di interesse. Alla migranti e dei rifugiati politici mirata alla formazione, alla salute,
base c’è l’esigenza, con valenza pubblica, di soddisfare i bisogni al benessere e quindi all’inclusione sociale4.

Inclusive experiences Abstract. For the University of Udine, Keyword: urban regeneration, barracks, several actors and stakeholders. At the
abandoned barracks named “Osoppo” inclusiveness, technological design, ex- bottom, there is the necessity to sat-
of urban regeneration: and “Piave”, located in the suburbs of perimentation. isfy real needs of people in their social
abandoned barracks in Udine, represent, in collaboration with the context, best using available resources;
Municipality, great occasions of experi- in fact, emerge the environmental deg-
the suburbs of Udine mentation, inclusion and urban regenera- Technological design’s potentialities, radation and the housing emergency,
tion. The urban fabric deals with the pres- compared with the possibilities to especially in various forms of marginal-
ence of a significant number of barracks, present technical solutions and large ity spotted in suburbs and accentuated
realized during the last century as a direct scale processes, to anticipate interven- by both the increasing phenomenon
consequence of the recent history, repre- tions’ dynamics and to outline possible of migration and the epidemiologi-
senting an emblematic case. These struc- scenarios, have been explored by the cal and settlement trends of foreign
tures, with a considerable size, are located Space Lab Laboratory of the University populations. Udine is provincial capital
in strategic sites that limit urban develop- of Udine1 during some collaborations of a border region and so it is an em-
ment and condition the social context, as with the Municipality of Udine for the blematic case to experiment a design
they establish themselves as isolated and participation at competitive tenders. In that proposes a scientific approach of
impregnable areas. This essay presents particular, reference is made to two re- interaction with new social instances of
feasibility studies’ results, achieved while cent experiences of urban regeneration inclusion, identity, accessibility, sharing,
comparing with the international debate that while restoring abandoned military integration, security, proximity through
and connecting strategies of social inclu- areas seize the occasion to address res- the beginning of transformation pro-
sion with instruments and methods of toration strategies to suburbs, trans- cesses of the build environment, of re-
technological intervention, paying attention forming them into multidisciplinary, thinking and repositioning of social and
to the realization process’s requisites, both interdisciplinary and transdisciplinary environmental context and of social
national and international. laboratories, with the participation of and housing regeneration; an approach

188 ISSN online: 2239-0243 | © 2017 Firenze University Press | http://www.fupress.com/techne TECHNE 14 2017
DOI: 10.13128/Techne-20794
199
01 | Caserma Osoppo, progetto Experimental city, inquadramento territoriale, archivio Comune di Udine
Osoppo’s barracks, Experimental city project, urban setting, archive Municipality of Udine

that consider a medium and long-term realized during the last century, as a di- procedures and technologies for the re- share the opportunity to identify the
preventive planning and the evaluation rect consequence of the recent history generation of entire peripheral districts most appropriate operational tools
of effective implementing possibilities characterized by the World Wars and, that grew in the years of disruption, oc- and processes to meet the purpose,
based on possible national and/or Euro- especially, of the Cold War that trans- cupying agricultural land, mixing small researching the best technological so-
pean funding. The experimentation of formed a city with a strong agricultural productive realities with services, resi- lutions for the urban regeneration of
Space Lab, based on national2 and inter- and handcrafts vocation into a border dences in social residences, integrating the “loci” placed into this urban mesh.
national3 references, while studying the military defense5. Into the territorial contaminated large military areas now In particular, this experience arises
urban regeneration of this two subur- scope, barracks establish themselves dismantled. Inclusion, security, acces- from the necessity to re-design two
ban neighbourhood of Udine through as compact, enclosed and impregnable sibility, health, education, work and abandoned areas of Osoppo and Piave
the re-design of two abandoned mili- areas, which over the years have taken living are the basis of Udine’s public barracks, understanding their contex-
tary areas, researched elements for the on a strong symbolic institutional value administration intervention strategies, tualization into the urban mesh. In the
validation of basic theoretical principles for the residents, that resists today de- which have asked the collaboration same area of intervention there is the
despite the complex presence of a suf- spite the current state of abandonment of the University Space Lab Group, in need to re-qualify the Cavarzerani bar-
ficient database with regard to the “sec- and degradation caused by recent dis- order to identify possible intervention racks, currently destined for the first
ond reception” of migrants and political mantling6. Into this context, the recent strategies for conscious involvement reception of migrants.
refugees focused on training, health, cultural/tourist vocation must compete and shared and coherent solutions, In the specific case of Osoppo bar-
wellness and social inclusion4.  with the social economic problems re- using process tools. Current research racks, the project named “Experimen-
sulting from the crisis of the industrial and experimentation required a special tal City, beyond the living limits” – an
Abandoned barracks’ context: urban sector and the management/inclusion implementation path of modalities and opportunity of urban regeneration of
regeneration, inclusive design, reuse of the large migrant flow. This entails methodology that technically consisted the eastern part of udine7 – was con-
of abandoned military areas an inevitable evolution both in the of making targeted interventions of ceived in response to the “Call for the
The city of Udine deals with the pres- methodological approach to the prob- involvement of all public, private and arrangement of the Special Action Pro-
ence of a relevant number of barracks lems involved and in the application of third sector stakeholders, in order to gram for the urban regeneration and

189 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


Il contesto delle caserme La città di Udine si confronta coerenti con gli strumenti del processo. L’attualità della ricerca
dismesse: rigenerazione con la presenza di un rilevante e della sperimentazione ha richiesto uno speciale percorso di
urbana, progettazione numero di caserme realizzate implementazione delle modalità e della metodologia che è con-
inclusiva, riuso di aree nel secolo scorso, come conse- sistito tecnicamente nell’effettuare interventi mirati di coinvolgi-
militari dismesse guenza diretta della storia re- mento di tutti i portatori di interesse pubblici, privati e del terzo
cente caratterizzata dalle Guerre settore per la condivisione dell’opportunità di individuare gli
Mondiali e soprattutto dal successivo periodo di ‘guerra fredda’, strumenti operativi ed i processi più appropriati per rispondere
che ha trasformato una città a forte vocazione agricola e artigia- all’obiettivo, ricercando le soluzioni tecnologiche più adeguate e
na in un importante ‘presidio militare di confine’5. Nell’ambito consone per la riqualificazione e rigenerazione urbana dei loci
territoriale le caserme si sono imposte come aree compatte, con- inseriti nella maglia urbana. In particolare l’esperienza scaturisce
finate e inespugnabili, che hanno assunto negli anni per i resi- dalla necessità di ridisegnare due aree dismesse della caserma
denti un forte valore simbolico istituzionale che resiste tutt’oggi Osoppo e della Piave, reinterpretando la loro contestualizzazio-
nonostante l’attuale stato di abbandono e degrado causato della ne nella rete urbana. Nello stesso ambito di intervento vi è anche
recente dismissione6. la necessità di riqualificare la caserma Cavarzerani, attualmente
Nel contesto utinense, la recente vocazione culturale/turistica destinata alla ‘prima accoglienza’ dei migranti.
deve obbligatoriamente confrontarsi con i problemi economico Nel caso della caserma Osoppo il progetto “Experimental city
sociali conseguenti alla crisi del comparto industriale e di ge- oltre i confini dell’abitare – un’opportunità di rigenerazione ur-
stione/inclusione dell’ingente flusso di migranti. Ciò comporta bana per l’area orientale di Udine”7 è stato ideato in risposta al
un’inevitabile evoluzione sia nell’approccio metodologico alle «bando per la predisposizione del Programma straordinario
problematiche che nell’applicazione di procedure e tecnologie di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza del-
per la rigenerazione di interi quartieri periferici cresciuti negli le periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di
anni dell’inurbamento, occupando terreni agricoli, mescolando provincia»8 con conseguente riconoscimento del valore speri-
piccole realtà produttive a servizi, residenze a residenze sociali, mentale in quanto valutato al 48° posto su 120 progetti in gra-
inglobando senza contaminazione le grandi aree militari ora di- duatoria ministeriale per il finanziamento in Gazzetta Ufficiale
smesse. Anno 158° - Numero 4 del 5 gennaio 20179. Nel caso della ca-
Inclusione, sicurezza, accessibilità, salute, formazione, lavoro e serma Piave, il processo di sperimentazione si è sviluppato in
abitare sono alla base delle strategie di intervento della pubblica collaborazione anche con l’Università La Sapienza di Roma e
amministrazione di Udine, che ha chiesto la collaborazione del con l’ENEA con conseguente presentazione da parte del Comu-
gruppo Space Lab dell’Università al fine di individuare possibi- ne del progetto urban times, urban transformation for migrants
li strategie d’intervento per soluzioni consapevoli, partecipate e & asylum seekers bando europeo U.I.A. (Urban Innovative Ac-

the security of the metropolitan cities artisan production and sporting ser- inclusion nucleus (number of people, the different occasions, combine and
and provincial capital suburbs”8, with vices, with the improvement of green residence time, assistance needed, re- establish themselves with different
a consequent recognition of the ex- for public use (urban park or urban sponse to health needs, etc…) and also purposes; in this cases the resort to
perimental value, evaluated 48° of 120 gardens) and the removal of the bar- in this case by using flexible, reversible the private intervention in order to
projects on the ministerial ranking for riers with the city. In the specif case of and adaptable formulas able to adapt to realize public purposes is no longer
the financing on the “Gazzetta Ufficiale Osoppo barracks, the experimentation the temporary needs. “compensatory” contextualized –
Year 158° – Issue 4 of Junary, 5 2017”9. aims to introduce a typology to design such as the old urban standards –
In the case of the Piave barracks, the ex- new social, integrated and flexible liv- Preliminary design analysis but rather it is contextualized into
perimentation process was developed ing ways, in order to provide appropri- Both experiences use context analysis a new scenario where the private is
in collaboration with the University ate and dynamic responses to the deep formulas which aim to identify hous- asked to play a public role and vo-
of La Sapienza in Rome and with the requests of the contemporary society ing regeneration solutions as “perma- cation, to manage relevant processes
ENEA, with the consequent presenta- (reproducible and exportable model nent hotbed” for the application of new into the common property (public
tion by the Municipality of the project to the other territorial realities upon technologies or innovative solutions to space, infrastructures), into a trans-
“urban times, urban transformation for studying the social, environmental and social-residential problems that set the parent and shared process;
migrants & asylum seekers UIA (Urban cultural context). In the case of Piave person at the heart of the inclusion pro- – the big presence of a very different
Innovative Actions)”10. Both experi- barracks, however, the project was spe- cesses, with the consequent realization set of functions, excluding the con-
mentations aim to design a new urban cifically design for migrant reception of an architecture appropriate relevant struction of “homogeneous zones”
reality that is not limited to the reuse services and its experimentation con- to the variable real needs. and imagining heterogeneity, func-
of existing buildings or to the architec- sist in the research and design of new The reference dimension is that one of tions and activities fluency and the
tural recovery of barracks, but intent to inclusion opportunities, by using in- a progressed reality and examines: change over the time as fundamental
redesign the areas by considering func- novative formulas for sharing services, – the convergence of public and pri- elements of the project;
tional, versatile and usable spaces to be which should be technically calibrated vate interests, resources and ener- – the typological and morphologi-
addressed to social housing, training, according to the characteristics of the gies that, in different ways during cal definition of nine ways of living,

190 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


02 | Caserma Osoppo, progetto Experimental city, criticità nell’ambito di intervento, archivio Comune di Udine
Osoppo’s barracks, Experimental city project, criticism in project area, archive Municipality of Udine

suitable to all “minority” questions; right of people with disabilities, modu- that minimize marginalization through that, starting from the identification
living together, living and working, lating barrier-free interventions, with offering opportunities of sharing daily and actualization of needs, proposes
ways of a temporary and shared liv- appropriate formulas for the various life, working opportunities, physical and interprets inclusive interventions
ing, all “drifts” of the contemporary disabilities covered by the ICF classifi- and psychological health control and aimed at regeneration. Among the
living that emerge as an essential cation12. Attention to the weaker people limiting the creation of residual or ex- founding elements of the inclusive pro-
problem of the political and urban- allows to focus actions on the needs of clusive structures. They are all part of a ject process there is the awareness that
architectural debate. Urban regener- the user and to produce appropriate process already started in the national the demand-performance approach is
ation areas in which, both the market solutions with a methodologically well- context14 and the wide-scale scientific instrumental in meeting people’s needs
and the public policies, orient and established and meticulous approach13. breathing is obtained by taking these if they are considered as several, differ-
measure themselves with the new This implies a review of the paradigms opportunities as a key to urban and ent from each other, depending on the
instances vastness and complexity of designing goods, spaces and services social regeneration by capturing the economic, political and social contin-
through a kind of “permanent ex- by focusing on the perceptual issues potential inherent in the same intrinsic gencies in several evolutionary phases;
perimentation” that forms an open of space (light, color, lighting, sound, features of these sites and methodically needs are individual, they depend on
catalogue of solutions and “attempts” sound insulation, etc.) and the defini- pursuing a systemic sharing approach physical, mental, intellectual, or senso-
rather than perfect examples. tion of detailed technological solu- in all project phases. ry characteristics and they are the result
Both experiences reflect the current tions (quote connection, horizontality of training paths, environmental incen-
paradigms of inclusive planning, which of planes, weaving, etc.), overcoming Inclusion on barracks tives and relationships. This awareness
is emphasized in the UN Convention the mere and servile application of From a methodological point of view, requires the project to pay close atten-
on the Rights of Persons with Disabili- the abatement rules and applying the experimental results from the design tion to the definition of requirements
ties11 and is the maximum expression principles of environmental accessibil- of inclusion by intervening on goods, for an adequate supply of product
of the identification of the needs of in- ity. Inclusion is achieved not only by spaces and services; in addition, origi- design, adopting technical tools and
dividuals and of the role of architecture making accessible environments and nality is evident in scientifically test- stakeholder participation to avoid cre-
that must guarantee the centrality of the places, but also by defining strategies ing the launch of innovative processes ating physical and sensory barriers that

191 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


03 | L’ingresso principale della caserma Osoppo e la sua cortina muraria, foto di Livio Petriccione
The main entrance of the Osoppo’s barracks and its wall, photo by Livio Petriccione
04 | L’interno dell’edificio denominato “Cavallerizza” della caserma Osoppo, foto di Livio Petriccione
The interior of the building called “Cavallerizza” of the Osoppo’s barracks, photo by Livio Petriccione
05 | Caserma Osoppo, progetto Experimental city, la rigenerazione dell’ex caserma, archivio Comune di Udine
Osoppo’s barracks, Experimental city project, regeneration project of ex-barracks, archive Municipality of Udine

03 | | 04

05 |

192 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


tions)10. Entrambe le sperimentazioni mirano alla progettazione dei processi di inclusione con conseguente realizzazione di una
di una nuova realtà urbana che non si limita al riuso degli edifici architettura aderente ai mutevoli reali bisogni.
dismessi o al recupero architettonico del patrimonio delle ex La dimensione di riferimento è quella di una attualità avanzata
caserme, ma propone la ridisegnazione dei luoghi prevedendo e riguarda:
spazi funzionali, versatili e usufruibili da destinare a interventi – il convergere degli interessi, risorse e energie pubbliche e
di housing sociale, formazione, produzione artigiana e servizi private che, in diversa misura nelle differenti occasioni, si
sportivi, ecc. con valorizzazione del verde da destinare ad uso amalgamano e si costituiscono secondo obiettivi differenti;
pubblico (parco urbano e orti urbani) e abbattimento del con- in questi casi il ricorso all’intervento privato in funzione del-
finamento rispetto alla città. La sperimentazione nel caso della la realizzazione di obiettivi pubblici non è più inquadrato in
Osoppo propone una tipologia progettuale per nuovi modi di un’ottica di tipo “compensativa” – alla stregua ad esempio dei
abitare sociale, integrata e flessibile, per dare risposte appropria- vecchi standard urbanistici – ma piuttosto in un nuovo sce-
te e dinamiche alle esigenze profonde della società contempo- nario nel quale al privato è chiesto, tra l’altro, di assumere un
ranea (modello riproducibile ed esportabile ad altre realtà ter- ruolo e una vocazione pubblica, di gestire processi che hanno
ritoriali previo studio del contesto socio-ambientale e culturale rilevanza a livello di beni comuni (spazio pubblico, infra-
specifico). Nel caso della Piave invece, progetto destinato speci- strutture) e di farlo all’interno di un processo trasparente e
ficatamente ai servizi di accoglienza ai migranti, la sperimenta- partecipato;
zione consiste nella ricerca e progettazione di nuove occasioni – la forte presenza di un insieme molto diverso di funzioni
di inclusione con formule innovative di condivisione dei servi- escludendo la costruzione di “zone omogenee” ed immagi-
zi, che vanno tarati tecnicamente in base alle caratteristiche dei nando l’eterogeneità, il fluire delle funzioni e delle attività
nuclei di inserimento (numero persone, tempo di permanenza, l’una nell’altra e il modificarsi nel tempo come elementi fon-
tipo di assistenza da erogare, risposta a bisogni sanitari, formati- damentali assunti dal progetto;
vi, ecc.) ed anche in questo caso con formule flessibili, reversibili – la definizione tipologica e morfologica di nove forme dell’a-
e adattabili alle esigenze contingenti. bitare adeguate all’insieme di domande “minoritarie”; abita-
re insieme, abitare e lavorare, forme di abitare temporaneo
Analisi preliminare al Entrambe le esperienze adotta- e condiviso, sono tutte “derive” dell’abitare tradizionale che,
progetto no formule di analisi del conte- sempre di più, si presentano come un problema imprescindi-
sto mirate ad individuare solu- bile di confronto politico e urbanistico-architettonico. Ambi-
zioni di rigenerazione abitativa intese come ‘fucina permanente’ ti di rigenerazione urbana entro i quali, sia il mercato che le
di applicazione di nuove tecnologie o di soluzioni innovative alle politiche pubbliche, si orientano misurandosi con la vastità
problematiche socio-abitative che pongono la persona al centro e la complessità delle nuove istanze attraverso una sorta di

can prevent the full and effective par- ble inclusive formation, the form and ing and the new, including the variables Buildings around the Arms Square see
ticipation in society on an equal basis condition of “host” molecules must be of recovery, retraining and ‘re-formal- a strong urban characterization and a
with others. Inclusion is an ethical and compatible with the form and condi- ization’, transforming the entire east functional diversification.
social issue that overcomes the mere tion of hosting; every change in the one quadrant of Udine in a Space Oppor- To the north, will be restored the exist-
abatement of architectural barriers, with respect to the other creates insta- tunity, an Experimental City. The pro- ing building creating a space devoted
demanding architecture to respond re- bility. There is, so, a complex dimension ject for the Osoppo, covering an area of to education (school, professional in-
sponsibly, understanding the evolution of inclusive planning that requires the 111,893.50 square meters, is a time of stitutes, work-school activities). The
of the criticality of social demand as immediate satisfaction of certain needs transformation of dismantled, recov- building has a distribution type that is
a general phenomenon over the dy- and the forecasting capacity of future ered or demolished buildings to restore particularly suitable for a transforma-
namics of the economic and political and long-term ones (with particular a settlement space, in an alternation tion into classrooms and small labo-
context. The experimentation model attention to migration flows) with the between built spaces and open spaces, ratories, so that recovery costs, both
adopted identifies processes and strate- consequent development of suitable almost to configure a “historic center”. public and private, may be of little im-
gies for intervention programs, aimed and adaptable structures. Based on The two existing open spaces (the “Arm portance. To the south, on the opposite
at resolving discomfort through cohe- these basics, experiments decline inclu- Square” to the north and the woods side, the existing building degradated.
sion, sharing and integration; hence the sion on living, training, work, health, to the south) are confirmed in their Its demolition will allow a Social Hous-
role of architecture in creating stable accessibility and security issues for citi- character as community public spaces, ing intervention. The H-type allows
contexts suitable to accomodate the zens and migrants in shared situations. enhancing their differences, which are to optimize façades toward the green
evolution of social demand, for social different opportunities to live in public and the square and also to ideally ex-
housing processes experimentation, Two different experiences of regen- space. The Arm Square will be the civic tend the Arms Square within the social
in the broad sense of social living and eration and inclusion place of excellence of this new settle- building. To the west, the two existing
working, of health and education, with The Osoppo’s barracks project is part ment, while the wooded garden will be buildings are in a good state of con-
care to the various weak utilities. As in of a urban regeneration process which the most destined place for play and rest servation. For these artifacts, a “light”
the chemical combinations for a sta- is part of a dialogue between the exist- in the shade of the tall trees present. recovery was assumed to accommodate

193 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


“sperimentazione permanente” che si costituisce in una for- do tali occasioni come chiave per la rigenerazione urbana e so-
ma di un catalogo aperto di soluzioni e “tentativi” piuttosto ciale cogliendo le potenzialità insite nelle stesse caratteristiche
che in casi esemplari. intrinseche di questi siti e perseguendo metodologicamente un
In entrambe le esperienze sono declinati gli attuali paradigmi approccio di condivisione sistemica in tutte le fasi di progetto.
della progettazione inclusiva, che trova enfasi nell’essere contem-
plata nella convenzione ONU sui diritti delle persone disabili11 L’inclusività nell’occasione Dal punto di vista metodologico
e ne è la massima espressione rispetto all’identificazione dei bi- caserme l’experimental si riconduce alla
sogni degli individui e al ruolo dell’architettura, deve garantire progettazione dell’inclusione in-
la centralità del diritto delle persone disabili, modulando gli tervenendo sui beni, sugli spazi e sui servizi; inoltre l’originalità si
interventi per l’abolizione di barriere, con formule appropriate evince nel testare scientificamente l’avvio di innovativi processi
per le varie disabilità contemplate dalla classificazione ICF12. L’at- che, partendo dall’individuazione e identificazione attualizzata
tenzione dedicata alle persone più deboli permette di indirizza- dei bisogni, propone ed interpreta interventi inclusivi finalizzati
re le azioni centrate sui bisogni dell’utente e produrre soluzioni alla rigenerazione. Tra gli elementi fondanti del processo di pro-
adeguate con un approccio esigenziale e prestazionale metodo- getto inclusivo c’è la consapevolezza che l’approccio esigenziale-
logicamente fondato13. Ciò implica una revisione dei paradigmi prestazionale è strumentale al soddisfacimento dei bisogni delle
della progettazione dei beni, degli spazi e dei servizi intervenen- persone se questi sono considerati come molteplici, diversi tra di
do sui temi percettivi dello spazio (luce, colore, illuminazione, loro, dipendenti dalle contingenze economiche, politiche e socia-
suono, isolamento acustico, ecc.) e sulla definizione delle solu- li nelle diverse fasi evolutive; i bisogni sono infatti individuali,
zioni tecnologiche di dettaglio (raccordo di quote, orizzonta- dipendono dalle caratteristiche fisiche, mentali, intellettuali o
lità dei piani, tessiture, ecc.), superando la mera e pedissequa sensoriali, sono il risultato di percorsi di formazione, di stimoli
applicazione della normativa per l’abbattimento ed applicando ambientali e di rapporti relazionali. Tale consapevolezza richiede
i principi dell’accessibilità ambientale. L’inclusione si raggiunge al progetto una grande attenzione rispetto alla definizione delle
non solo rendendo accessibili gli ambienti e i luoghi, ma anche esigenze per una offerta prestazionale adeguata rispetto alla defi-
intervenendo nella definizione di strategie mirate alla riduzione nizione dei prodotti, adottando gli strumenti tecnici e della parte-
dell’emarginazione, attraverso l’offerta di occasioni di condivisio- cipazione dei portatori di interesse per evitare la creazione di bar-
ne della vita quotidiana, opportunità lavorative, controllo della riere fisiche e sensopercettive che possano impedire la piena ed
salute fisica e psicologica e limitando la creazione di strutture effettiva partecipazione nella società su una base di uguaglianza
residuali o esclusive. con altri. L’inclusione è una questione etica e sociale che supera il
Nell’insieme si inseriscono in un processo già avviato nel con- mero abbattimento delle barriere architettoniche, chiedendo
testo nazionale14 e l’ampio respiro scientifico si ottiene prenden- all’architettura di rispondere responsabilmente, comprendendo

Co-Working productive spaces linked not only for reasons related to selling partners and social service companies station (an historic quarter isolated
to new generation crafts, oriented to- prices but because they represent a “no as a fundamental part for a participa- from the city center from the railway)
wards material production but also to offer” question. These weak and “lat- tory design based on these elements: the urban park result an important ref-
the virtual production of intangible eral” forms of living are, however, now – the inclusion of migrants through erence point for future transformations
goods. The project will see a mixed a potential critical mass that public ad- their training; (the renovation of urban villas in the
public-private promotion. The artifact ministrations can no longer consider – the inclusion with the citizens railway station area) strategically for
to the east will be addressed to contain and, further, constitute an experimen- through the expansion of services the rennovation process of the ex-Safau
a public initiative project linked to the tal potential for producing knowledge for migrants; industrial area.
creation of a set of experimental resi- and knowing about contemporary liv- – the creation of multifunctional spac- This place “exceptional” (park) and
dential forms. In addition to the Social ing. Around the Arms Square will thus es; “ordinary” (neighborhood garden)
Housing intervention on the south be a landscape of living, training and – the inclusion of the neighborhood in guarantees to the new space a com-
of the Arm Square, the housing hub work that will naturally form an open the city with the opening of internal plex identity, articulated as an urban
we propose will include a set of Co- and public-oriented form of sociality. green areas for a shared use with citi- and public connection reference for
Housing forms, of residence for the el- The Arms Square, open to public use, zens, with the creation of a new urban networks and communities. Inside the
derly and for students, of mixed home- will be characterized above all by the park inside the ex-barracks. The new park, is expected to be placed a flex-
studio and home-shop, of temporary perimeter functions. The easternmost Piave park is a multiple site managed ible, multi-function and easy to equip
housing, also with assisted and shared boulevard of the Osoppo barracks will by the Municipality of Udine that can hub ensures its adaptability to changes
residential forms. The living space will be affected by an ample parking (for accommodate equipment and hospi- in migration flows and its use in case
be occupied by community gardens visitors and residents) and a range of tality for the social service partners of emergency events. A strategic hub to
managed by the inhabitants. The idea light sports equipment, both neighbor- and allow the temporary function of support the migrants, as a real pavilion
is to experiment in a single artifact dif- hood and public15)». training for the volunteer group. inside the park, and not an attachment
ferent ideas and ways of living that is In the Piave’s barracks, inclusion is al- Element of the urban regeneration of to avoid the marginalization of users.
not possible to find in the free market, ready in the process of the project with this urban area in south of the railway The new service center is implicitly a

194 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


06 | Caserma Piave, bando U.I.A., l’ambito di intervento, archivio Comune di Udine
Piave’s barracks, U.I.A. competition, the project area of interest, archive Municipality of Udine
07 | Caserma Piave, il vuoto dell’ex piazza d’armi, foto di Livio Petriccione
Piave’s barracks, the empty of the ex-arms square, photo by Livio Petriccione

06 |

safeguard for the new public space with ity restrictions, as an opportunity to
its own housing mode flexibly shared experiment methods applicable to vari-
with the others as above-mentioned, to ous contexts and adustable for the fi- | 07
facilitate the management of the hub by nancing.  The procedure implemented
the partners. to date identifies a sharing method and
The project, in respect to the declina- predicts a path of activities of participa-
tion of inclusive planning, is an ex- tion and public disclosure to foster the
perimentation on the requalification implementing project development.
of residual spaces, for the reduction of The developed projects represent a
marginality phenomena, by the defini- model which can be duplicated in simi-
tion of temporary and modular service lar operations in deteriorated city areas
to live, to respond in an efficient way or dismissed industrial zones. The prac-
to the usual and emergency migra- tice of limiting the consumption of the
tory event (asylum seekers, refugees, territory  by protecting the landscape
evacuate persons) with attention for and the environment and by restricting
the reduction of soil consumpion, envi- the demolitions and reconstructions,
ronmental efficiency, sustainability and favors the quality improvement of the
mitigating hydrogeological hazards. environment and of the society  as well
In conclusion, both experiences al- as the planning of adequate spaces, like
lowed to start critical paths aiming at green areas, recreational spaces and
finding possible innovative approaches sport complexes, parking areas, com-
to the process and project, about the munity centers, commercial centers
relation between the use and feasibil- and residential areas, etc.

195 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


l’evoluzione della criticità della domanda sociale come fenomeno tutto il quadrante est di Udine in un’opportunità spaziale, un’Ex-
generale rispetto alle dinamiche del contesto economico e politi- perimental city. Il progetto per la Osoppo, che si estende in una
co. Il modello di sperimentazione adottato individua processi e superficie di 111.893,50 mq., è un momento di trasformazione di
strategie per programmi responsabili di intervento, finalizzati a edifici dismessi, recuperati o demoliti per ripristinare uno spazio
risolvere il disagio attraverso la coesione, la condivisione e l’inte- insediativo, in una alternanza tra spazi costruiti e spazi aperti,
grazione; da qui il ruolo dell’architettura nella creazione di conte- quasi a configurare un “centro storico”. «I due spazi aperti esi-
sti stabili adatti ad accogliere l’evoluzione della domanda sociale, stenti (la “piazza d’armi” a nord e il bosco a sud) vengono confer-
per una sperimentazione dei processi di housing sociale, nell’ac- mati nel loro carattere di spazi pubblici comunitari, esaltando le
cezione ampia dell’abitare e lavorare sociale, della salute e della loro differenze che non sono altro che opportunità diverse di
formazione, con attenzione alle diverse utenze deboli. Come nelle abitare lo spazio pubblico. La piazza d’Armi sarà il luogo civico
combinazioni chimiche per una formazione inclusiva stabile è ne- per eccellenza di questo nuovo insediamento, mentre il giardino
cessario che la forma e le condizioni delle molecole “ospiti” siano alberato sarà il luogo più destinato al gioco e al riposo all’ombra
compatibili con la forma e le condizioni di quelle ospitanti; ogni degli alberi di alto fusto presenti.
mutamento dell’una rispetto all’altra genera instabilità. Emerge Gli edifici attorno alla piazza d’armi vedono una forte caratteriz-
quindi una dimensione complessa della progettazione inclusiva zazione urbana e una spinta diversificazione funzionale.
che richiede l’immediato soddisfacimento dei bisogni certi e la A nord sarà recuperato il manufatto esistente per uno spazio
capacità previsionale di quelli futuri a breve e a lungo termine dedicato alla formazione (scuola, istituti professionali, attività
(con attenzione particolare in questo caso ai cambiamenti dei di scuola-lavoro). L’edificio ha una tipologia distributiva parti-
flussi migratori) con conseguente sviluppo di strutture adatte ed colarmente adatta alla trasformazione in spazi per aule e piccoli
adattabili. Su queste basi le sperimentazioni compiute declinano laboratori, per cui i costi di recupero, sia per iniziative pubbliche
l’inclusione nei temi dell’abitare, della formazione, del lavoro, del- che private, potrebbero essere di esigua entità. A sud, sul fronte
la salute, dell’accessibilità e della sicurezza dedicate ai cittadini e ai opposto, il manufatto esistente è in condizioni di degrado. La sua
migranti in situazioni condivise. demolizione consentirà di realizzare un intervento di Housing
Sociale. La tipologia a H consente di ottimizzare i fronti verso
Le due diverse esperienze Il progetto della caserma Osop- il verde e la piazza e anche di prolungare idealmente la piazza
di rigenerazione e di po rientra in un processo di ri- d’Armi all’interno dell’intervento di edilizia sociale. A ovest, la
inclusione generazione urbana che si collo- coppia di edifici esistenti, si presenta in buono stato di conserva-
ca all’interno di un dialogo tra zione. Per questi manufatti si è ipotizzato un recupero “leggero”
l’esistente e il nuovo, comprendendo le variabili del recupero, per insediare spazi produttivi di Co-Working legati a lavorazioni
della riqualificazione e della ‘rifunzionalizzazione’, trasformando artigianali di nuova generazione, orientate alla produzione ma-

[The article reports the experience of and with the program “MAPS” (Mili- the Burtonwood Airbase. In Holland 6. The process of interruption of activi-
a research group led by the authors re- tary Assets as Public Spaces) for the the “New Duch Waterline”. In France ties started when the military property
specting the specific disciplinary com- abandoned areas “Pertite”, “Laborato- the program “MRAI” (Mission puor were transferred to the Friuli Venezia
petence. The articles of the authors can rio Pontieri”, “Arsenale”, “Piano Cari- la Réalisation des actifs immobiliers); Giulia Independent region, and then
be recognized by the architectural and camento”, “Macra”, “Straveco” and  “ex the former military bases Barbanègre, to the Municipality by the legal decree
urban projects and by the technological Ospedale Militare”; Aosta for the areas Drout and Lefebvre. 35/2007 (law dated 2 March 2007, n.
and building projects; the resulting gen- “ex Caserma Testafochi”, Tortona for 4. According to the PA, there are no 35 “Norme di attuazione dello Statuto
eral description is finally disclosed as a “ex Caserma Passalacqua”. regulatory or definitive instruments or speciale della Regione Autonoma Friuli
research document]. 3. Some examples of renewal in the coded references of best practice. Venezia Giulia, concernenti integrazio-
United States of America, the plan with 5. “During 2006, an article published ni al decreto legislativo 24 aprile 2001,
Notes  guide lines for the reconversion of the in the magazine Panorama mentioned n. 237, in materia di trasferimento alla
1. Space Lab, the laboratory of Engi- bases “BRAC” (Defense Base Realign- a study conducted by the Military of- Regione di beni immobili dello Stato”).
neering and Architecture Polytecnic ment and Closure Act). In Europe fice in Padua in 2001, which reported 7. The project specifications are referred
Department at Udine University. Space the “MAPS” (Military Assets as Pub- a number of 407 abandoned military to in the attached technical documents,
Lab studies the new spaces architec- lic Spaces) from which is derived the sites in the region Friuli Venezia Gi- submitted with the bid. Project group:
ture, of the re-utilization and valoriza- “URBACT III” (an organization able to ulia. An extraordinary number, mean- arch. Raffaele Shaurli with arch. Bruno
tion of existing buildings, of product issue funds for an integrated and sus- ing one military base every 15 km. Grizzaffi and doct. Paola Rusich, geom.
and process technological innova- tainable develoment); the requalifica- At present, the mapping counts  245 Francesco Carbone, arch. Emanuela
tion. Scientific Directors: C. Conti PA tion of the former French military base military sites, most of which already Sgobino. arch. Lorenzo Pevere, arch.
ICAR/12 e G. La Varra PA ICAR/14. of Vauban in Friburg. the “European registered by the town administra- Ludovico Pevere. Eng. Marco Disnan
Scientific Coordinator: L.Petriccione. Green Belt” along the former bound- tions”, from Santarossa, A. (2014), “Un (RUP). arch. Barbara Gentilini. Cooper-
2. Some cases in Italy: Piacenza, leader ary with the sovietic block, which in- paese di primule e caserme. Corde ar- ation for the research and design activi-
of the European project “URBACT III” volved 24 European states. In England, chitetti”. ties with Udine University, Space Lab.

196 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


teriale ma anche alla produzione virtuale di beni immateriali. Il di servizio sociale come fase fondamentale per una progettazio-
progetto potrà vedere una promozione mista pubblico-privata. Il ne partecipata fondata su questi elementi:
manufatto a est, sarà destinato a contenere un progetto di inizia- – l’inclusione dei migranti attraverso la loro formazione come
tiva pubblica legato a costituire un insieme di forme residenziali servizi di seconda accoglienza;
sperimentali. In modo complementare all’intervento di Housing – l’inclusione dei cittadini contermini attraverso l’espansione
Sociale a sud della piazza d’Armi, l’hub per l’abitare che propo- dei servizi ai migranti;
niamo comprenderà un insieme di forme di Co-Housing, di resi- – la creazione di spazi multifunzionali;
denza per anziani e per studenti, di forme miste di casa-studio e – l’inclusione del quartiere nella città con l’apertura delle aree
di casa-bottega, di abitazioni temporanee, anche con forme di re- verdi interne destinate a fruizione condivisa con i cittadini
sidenzialità assistita e condivisa. Lo spazio di pertinenza dell’abi- con creazione di un nuovo parco urbano interno dell’ex ca-
tare sarà occupato da orti comunitari gestiti dagli abitanti. L’idea serma. Il nuovo parco Piave è infatti pensato come un luogo
è quella di sperimentare in un unico manufatto alcune diverse plurale, gestito dal Comune di Udine che può ospitare attrez-
idee e modi di abitare che non trovano spazio nel mercato li- zature e ricoveri dati in gestione ai partner di servizi sociali e
bero, non solo per motivi legati ai prezzi di vendita, ma soprat- permettere la funzione in via temporanea di campo di eser-
tutto perché rappresentano una domanda “senza offerta”. Queste citazione e formazione nonché aggiornamento del gruppo
forme deboli e “laterali” di abitare costituiscono però ormai una dei volontari. Elemento di rigenerazione urbana dell’intero
potenziale massa critica che le amministrazioni pubbliche non settore urbano a sud della Stazione ferroviaria (quartiere sto-
possono più non considerare e, ulteriormente, costituiscono un ricamente isolato dal centro cittadino a causa della ferrovia)
potenziale sperimentale per produrre conoscenza e sapere sull’a- il parco può rappresentare un elemento di riferimento di tra-
bitare contemporaneo. Attorno alla piazza d’Armi si configure- sformazioni future che naturalmente avverranno sia con una
rà così un paesaggio dell’abitare, della formazione e del lavoro natura capillare (la ristrutturazione di immobili di pregio –
che costituirà in modo naturale una forma di socialità aperta e ville urbane – nella zona della stazione) che strategicamente
orientata allo spazio pubblico. La piazza d’Armi, piazza aperta più ampia rinnescando i processi di recupero privato della
all’uso pubblico, sarà caratterizzata innanzitutto dalle funzioni contermine aria industrale dismessa ex-Safau. Questo luogo
che la perimetrano. La fascia più a est del recinto della caserma “eccezionale” (parco) e “ordinario” (giardino di quartiere) ga-
Osoppo, sarà interessata da un ampio parcheggio (per visitatori rantisce al nuovo spazio una identità complessa, articolata,
e residenti) e da una serie di attrezzature sportive leggere, sia di cangiante nel tempo, tale da renderlo riferimento urbano e
quartiere che pubbliche15.» pubblico per una molteplicità di reti e di comunità.
Nel caso della caserma Piave l’inclusione si esplica già in fase di All’interno del parco, si prevede di collocare un flexible, multi-
predisposizione del progetto identificando i partner e le società function and easy to equip hub ensures its adaptability to chan-

Group research directors: prof. Giovan- mental Policies Agency of Udine. The 12. The international Classification of million hectares, of which 386.000 only
ni La Varra, prof. Christina Conti, prof. main partners, besides the University Fuctioning, Disability and Health be- in Germany’ ref. : BICC Bonn Interna-
Giovanni Tubaro. Coordinator: arch. of  Udine, are: University of Roma La longs to the OMS International Clas- tional Center for Conversion (1997),
Livio Petriccione. Trainee: Marta Dosso, Sapienza, Informest (GO), Arcidiocesi sifications. ICF provides a standard and Study on the Re-use of Former Military
Giulio Valerio, Maurizia Degano. With Udine, ENEA (BO), Golder associates unified language and a concept model Lands - Federal Ministry for the En-
the cooperation of the Technical Offices srl (PD), ass. Kallipolis (TS), IUAV- for the description of the health and vironment, Nature Conservation and
of ATER in Udine, of the Technical and Cattedra UNESCO (VE), ass. In/arch related conditions (ICF, WHO 2001). Nuclear Energy, Germany; Dosso M,
Innovation offices of Acegas Aps Amga (RM), Consorzio ICIE (BO), Consor- The text of the ICF was approved by the Master Degree Thesis “Rigenerazione
and of Archest studio in Palmanova. zio Mosaico (GO), ass. CREAA (UD), 54° World Health Assembly (WHA) on dell’ex caserma Osoppo: Experimen-
8. Bid approved by D.P.C.M. (Decree ass. Vicini di Casa (UD), IRES (UD). the 22nd of May 2001. tal living”; Valerio G., Master Degree
of the Chairman of Ministry Board) on UIA 2017 Urban Innovative Actions 13. Conti, C. (2011), “La forma thesise “Rigenerazione dell’ex Caserma
the 25th of May, 2016, with the law dat- Bid, the project will not be financed dell’accessibilità”; Garofolo, I. and Osoppo: Experimental common ar-
ed 28th of December, 2015, n. 208, ar- because it was admitted but it is consid- Conti, C. (2012), “Accessibilità e Valor- eas”, Udine University, Academic year
ticle 1, clauses 974, 975, 976, 977 e 978. ered only partly strategic (http://www. izzazione dei Beni Culturali. Temi per 2015/16.
9. Cooperation agreement between uia-initiative.eu/e). la progettazione di luoghi e spazi per 15. In Conti, C., La Varra, G., Petric-
Uniud and the Municipality for re- 11. The convention on the rights of the tutti”; Conti, C. and Garofolo, I. (2013), cione, L. and Tubaro, G. (2017).
search and design activities within the people with disabilities was adopted (by), “Progettare accessibile”.
bid, for the presentation of projects re- on the 13th of December 2006 during 14. Regarding the specific topic of the
lated to the renovation of the cities and the 61° session of the United Nations abandonment and re-use of the mili-
for the safety of the suburbs in the cities General Assembly by the resolution tary bases,   it is reported that starting
and province capitals». A/RES/61/106. In Italy the ratification from the the nineties about eight thou-
10. The project was presented by was authorized by the Parliament by sand military sites were converted to
arch. Agnese Presotto of Environ- the Law n.18 dated 3th of March 2009. civil use, for an extension of almost one

197 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


ges in migration flows and its use in case of emergency events. ICAR/12 e G. La Varra PA ICAR/14. Coordinamento scientifico: L. Petric-
Un hub strategico di assistenza e supporto ai migranti, come un cione.
vero e proprio padiglione all’interno del parco, e non una sua 2. Alcuni casi in Italia: Piacenza, capofila del progetto europeo “URBACT
appendice evitando quindi la conseguente emarginazione degli III” e con il programma “MAPS” (Military Asset sas Public Spaces) per le
aree dismesse Pertite, Laboratorio Pontieri, Arsenale, Piano Caricamento,
utenti. Il nuovo centro di assistenza è implicitamente un ele-
Macra, Straveco e l’ex Ospedale Militare; Aosta per la ex Caserma Testafochi,
mento di presidio del nuovo spazio pubblico con una sua possi- Tortona per la ex Caserma Passalacqua.
bile modalità abitativa da condividere in modo flessibile con le
3. Alcuni esempi di rigenerazione negli Stati Uniti d’America il piano con
altre sopra accennate, favorendo quindi la gestione dell’hub da linee guida per la riconversione delle basi “BRAC” (Defense Base Reali-
parte dei partner coinvolti e dedicati. Ciò significa che rispet- gnment and Closure Act). In Europa il “MAPS” (Military Asset sas Public
to alla declinazione della progettazione inclusiva, il progetto, si Spaces) da cui è derivato “URBACT III” (strumento da cui attingere fondi
colloca proprio nello sperimentare quelle forme di riqualifica- per uno sviluppo integrato e sostenibile); la riqualificazione della ex base
zione degli spazi residuali, per una riduzione dei fenomeni di Militare Francese di Vauban a Friburgo. L’ “European Green Belt” lungo l’ex
marginalità, con la definizione di sistemi insediativi di servizio confine con il blocco sovietico, che ha interessato 24 stati europei. In In-
ghilterra la Base Burtonwood Airbase. In Olanda la “New Duch Waterline”.
temporanei e modulari, per rispondere in maniera efficiente ai
In Francia il programma “MRAI” (Mission puor la Réalisation des actifs
fenomeni migratori ordinari e di emergenza (richiedenti asilo, immobiliers); ex caserme Barbanègre, Drout e Lefebvre.
rifugiati, sfollati) con un’attenzione alla riduzione del consumo
4. Per tramite della PA risultano praticamente assenti gli strumenti normati-
di suolo per l’efficienza e sostenibilità ambientale e mitigazione vi attuativi e i riferimenti codificati di buona pratica.
dei rischi idrogeologici.
5. “Nel 2006 su Panorama fu pubblicato un articolo nel quale si citava uno
In conclusione entrambe le esperienze condotte hanno avviato studio della Procura Militare di Padova del 2001, che registrava per il Friuli
percorsi critici mirati ad evidenziare possibili approcci innovati- Venezia Giulia il numero di 407 siti militari abbandonati. Questo è un nu-
vi rispetto alle tematiche di processo e di progetto nell’interrela- mero incredibile, perché significa quasi una caserma ogni 15km. Allo stato
zione tra vincoli d’uso e attuabilità, come occasione di sperimen- attuale la mappatura che abbiamo steso conta 245 siti militari, gran parte dei
tazione di modalità applicabili ai vari contesti e modulabili alle quali già in possesso delle amministrazioni comunali”, tratto da Santarossa,
occasioni di finanziamento offerte. L’iter ad oggi attuato indivi- A. (2014), “Un paese di primule e caserme. Corde architetti”.
dua conseguenzialmente una modalità di condivisione e prevede 6. Il processo di dismissione avviatosi quando le proprietà del demanio mi-
in futuro un percorso di attività di partecipazione e divulgazione litare sono state trasferite alla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia
e quindi al Comune con Decreto Legislativo 35/2007 (legge 2 marzo 2007,
pubblica per favorire lo sviluppo progettuale attuativo.
n. 35 recante “Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Au-
I progetti elaborati costituiscono un modello riproducibile in tonoma Friuli Venezia Giulia, concernenti integrazioni al decreto legislativo
analoghi interventi in quartieri e in parti di città o di zone indu- 24 aprile 2001, n. 237, in materia di trasferimento alla Regione di beni im-
striali degradate o dismesse. La prassi di limitare il consumo di mobili dello Stato”).
territorio con salvaguardia del paesaggio e dell’ambiente e con la 7. Le specifiche del progetto sono riprese dalla documentazione tecnica
possibile limitazione delle demolizioni e ricostruzioni favorisce allegata ai documenti presentati per il bando. Gruppo di progettazione:
il miglioramento qualitativo ambientale, ma anche sociale così arch. Raffaele Shaurli con arch. Bruno Grizzaffi e dott. Paola Rusich, geom.
come la programmazione di adeguati spazi ad esempio per aree Francesco Carbone, arch. Emanuela Sgobino. arch. Lorenzo Pevere, arch.
verdi, spazi ludico-sportivi, aree di parcheggio, luoghi di aggre- Ludovico Pevere. Ing. Marco Disnan (RUP). arch. Barbara Gentilini. Colla-
borazione attività di ricerca e progettazione Università degli Studi di Udine,
gazione, di servizi commerciali, oltre che abitativi, ecc.
gruppo Space Lab. Responsabili della ricerca: prof. Giovanni La Varra, prof.
Christina Conti, prof. Giovanni Tubaro. Coordinamento: arch. Livio Petric-
[Il contributo riporta l’esperienza del progetto di ricerca condotto cione. Tirocinanti: Marta Dosso, Giulio Valerio, Maurizia Degano. Con la
dagli autori rispettando le specifiche competenze disciplinari. Per collaborazione degli Uffici Tecnici dell’ATER di Udine, degli Uffici Tecnici
quanto possibile i singoli contributi degli autori sono riconoscibili e Innovazione dell’Acegas Aps Amga e dello studio Archest di Palmanova.
rispetto alla progettazione architettonica e urbana, alla progetta- 8. Bando approvato con D.P.C.M. (Decreto del Presidente del Consiglio dei
zione tecnologica e alla produzione edilizia; il risultato descrittivo Ministri) 25 maggio 2016 in attuazione della legge 28 dicembre 2015, n. 208,
è nell’insieme condiviso come documento di ricerca.] articolo 1, commi 974, 975, 976, 977 e 978.
9. Accordo di «collaborazione tra Uniud e Comune per attività di ricerca e
progettazione nell’ambito del bando per la presentazione di progetti per la
NOTE predisposizione del programma straordinario di intervento per la riqualifi-
1. Space Lab, laboratorio del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Ar- cazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei
chitettura dell’Università di Udine. Si occupa dell’architettura di nuovi spazi, comuni capoluogo di provincia».
di riuso e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, di innovazione
10. Il progetto è stato presentato dall’arch. Agnese Presotto dell’Agenzia Po-
tecnologica di processo e di prodotto. Responsabili scientifici: C. Conti PA
litiche Ambientali del Comune di Udine. Nel processo collaborativo di pre-

198 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017


disposizione del progetto i principali partner oltre l’Università degli Studi di si di valorizzazione delle caserme dismesse”, Volume Facility Management
Udine, sono stati: Università di Roma La Sapienza, Informest (GO), Arci- Italia
diocesi Udine, ENEA (BO), Golder associates srl (PD), ass. Kallipolis (TS), Garofolo, I. and Conti, C. (Eds.) (2012), Accessibilità e Valorizzazione dei
IUAV-Cattedra UNESCO (VE), ass. In/arch (RM), Consorzio ICIE (BO), Beni Culturali. Temi per la progettazione di luoghi e spazi per tutti, Franco
Consorzio Mosaico (GO), ass. CREAA (UD), ass. Vicini di Casa (UD), IRES Angeli, Milano
(UD). Bando UIA 2017 Urban Innovative Actions, il progetto non sarà fi-
La Varra, G. (2016), “Argomenti per una critica della rigenerazione urbana”,
nanziato in quanto considerato ammissibile ma solo in parte strategico
in La Varra, G. (Ed.), Architettura della rigenerazione urbana. Progetti, Ten-
(http://www.uia-initiative.eu/e).
tativi, Strategie, Forum, Udine, pp. 9-15
11. La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il
Pasqui, G. (2012), “Il Master Plan per le aree militari di Piacenza. Processo,
13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Gene-
attori e forme di conoscenza”, Terriorio, Franco Angeli, Milano.
rale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/61/106. In Italia la ratifica
è stata autorizzata dal parlamento con Legge n.18 del 3 marzo 2009. Pollo, R. (2012), “La cessione del patrimonio immobiliare pubblico: la ricon-
versione dei siti militari”, Techne. Journal of Technology for Architecture and
12. La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e
Environment, Vol. 3, pp. 216-223
della Salute (ICF) fa parte della Famiglia delle Classificazioni Internazionali
dell’OMS. ICF fornisce un linguaggio unificato e standard e un modello con- Santarossa, A. (2014), Un paese di primule e caserme. Corde architetti, Cine-
cettuale di riferimento per la descrizione della salute e degli stati ad essa cor- mazero, Pordenone
relati (ICF, WHO 2001). Il testo dell’ICF è stato approvato dalla 54° World Storelli, F. and Turri, F. (2014), Le caserme e la città. I beni immobili della
Health Assembly (WHA) il 22 maggio 2001. difesa tra abbandoni, dismissioni e riusi, Palombi Editori, Roma
13. Conti, C. (2011), “La forma dell’accessibilità”; Garofolo, I. and Conti, C.
(2012), “Accessibilità e Valorizzazione dei Beni Culturali. Temi per la proget-
tazione di luoghi e spazi per tutti”; Conti, C. and Garofolo, I. (2013), (a cura
di), “Progettare accessibile”.
14. Sulla questione specifica della dismissione e riuso dei presidi militari,
considerando che dagli anni 90 ‘si stima che nel mondo siano stati ricon-
vertiti ad uso civile circa ottomila siti militari per un’estensione di quasi un
milione di ettari, di cui 386.000 nella sola Germania’ si veda : BICC Bonn
International Center for Conversion (1997), Study on the Re-use of Former
Military Lands - Federal Ministry for the Environment, Nature Conserva-
tion and Nuclear Energy, Germany; Dosso M, Tesi di Laurea Magistrale “Ri-
generazione dell’ex caserma Osoppo: Experimental living”; Valerio G., Tesi
di Laurea Magistrale “Rigenerazione dell’ex Caserma Osoppo: Experimental
common areas”, Università degli Studi di Udine, A.A. 2015/16.
15. In Conti, C., La Varra, G., Petriccione, L. e Tubaro, G. (2017).

REFERENCES
Baccichet, M. (2015), Fortezza FVG: dalla guerra fredda alle aree militari
dismesse, Edicom, Monfalcone
Comune di Udine (2016), Experimental city oltre i confini dell’abitare, un’op-
portunità di rigenerazione urbana per l’area orientale di Udine, Centro Stam-
pa del Comune di Udine, Udine.
Conti, C. (2011), “La forma dell’accessibilità”, Costruire, Vol. 332
Conti, C. and Garofolo, I. (2013), (Eds.), Progettare accessibile, Pendragon,
Bologna
Conti, C., La Varra, G., Petriccione, L. and Tubaro, G. (2017), “Il recupero
della caserma Osoppo di Udine come opportunità di rigenerazione urbana e
sperimentazione di tecnologie”, Proceedings of 33° Convegno Internazionale
Le nuove frontiere del restauro. Trasferimenti, Contaminazioni, Ibridazioni,
Scienza e Beni Culturali, Bressanone, pp. 771-780
Conti, C. and Pellegrini, P. (2012), “La valorizzazione delle caserme di-
smesse, un metodo per affrontare la restituzione all’uso”, Techne Journal of
Technology for Architecture and Environment, Vol. 3, pp. 224-237
Conti, C. and Pellegrini, P. (2013), “Regione Friuli Venezia Giulia: proces-

199 C. Conti, G. La Varra, L. Petriccione, G. Tubaro TECHNE 14 2017

Potrebbero piacerti anche