Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)

PAGINE :49 AUTORE :N.D.


SUPERFICIE :14 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

Scienzemotorie e polo scientifico,


nuoveinfrastrutture al servizio di studenti e ricercatori

Il processodi modernizzazionedelledotazioni tecnologiche è andato di paripasso


investimentisignificativi nel recupero enel mantenimentodellestrutture,sottolineando
10 strettolegametra il passato e ilpresentechestudenti, docentie ricercatorirespirano
loro pelle quando varcano la soglia dipalazzi con centinaiadi anni di storia. Le azioni
valorizzazioneesviluppo delpatrimonio immobiliaredell'Università di Urbino sisono
centratesu tre progetti principali,due deiquali legati alla realizzazionedellanuova
ScienzeMotorie,con un nuovo studentato,aule, un centropolifunzionalee un grande
cheggiopressol'areaExPetriccio.Un'operaimponente,a lungo attesanonsolo
sitàmadall'interacittà di Urbino,finalmente giunta in dirittura.Le nuoveauleepalestre
perScienzeMotorierientranonelprogetto Urbino capoluogo,finanziato con un bando
20 milioni di europroveniente dalPNRR mentrequello relativo al CampusScientifico
ricoMattei verràfinanziato dal POR MARCHE - FESR 2014-2020, un FondoEuropeo
SviluppoRegionalechepermetteràdi migliorare lafunzionalità e l'efficienzadegli
dell'edificiosia dalpunto di vistaenergetico, siaperquanto riguardalaprevenzione
11 nuovo campusscientifico dell'ateneo rappresenta un'importante iniziativa volta a
nere la ricercainterdisciplinare epromuovere la " contaminazione"disaperie competenze.
Con oltre 12.000rnqdistrutturededicate alla ricerca,il campusospiterài laboratori
niversità, garantendoun ambiente di lavoro collaborativo estimolanteper i ricercatori.
statoprogettato perfavorirela condivisione di infrastrutture e saperitra diversediscipline
scientifiche, comechimica, biologia, fisiologia,zoologia, scienza dei materiali,farmacolo-
gia, igiene e microbiologia, biochimica e bioinformatica.Graziealla sua architettura
vativae all'avanzatatecnologia dellesue strutture,il campusfaciliteràla collaborazione
tra i ricercatori,offrendo loro la possibilità di lavoraregomito agomito e scambiarsi
econoscenze.
Interventi comequestitestimoniano la volontà dell'Università di Urbino di rilanciare
forzala propriavocazioneformativa,migliorandole strutture deputate allo studio e
attività collaterali,a beneficio non solo degli iscritti ma di tutti i cittadini,con
di creareun circolo virtuosoche permetta ai neolaureati di rimanere a Urbinoe
avantiunpercorsoprofessionalein gradodifar crescerel'economia locale.

La nuova sededi ScienzeMotorie presso l'area Ex Petriccio (rendering)

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia DIFFUSIONE :(132114)
PAGINE :49 AUTORE :N.D.
SUPERFICIE :14 %
PERIODICITÀ :Quotidiano

15 maggio 2023 - Edizione Eventi

Campus Scientifico Enrico Mattei ( rendering)

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche