Sei sulla pagina 1di 35

Dizionario siciliano

Pronuncia
L'Alfabeto è composto da 21 lettere:
A a, B b, C c, D d, E e, F f, G g, H h, I i, L l, M m, N n, O o, P p, Q q, R r, S s, T t, U u, V v, Z z.

Le vocali: a, e, i, o, u . a secondo della posizione nella parola hanno un suono corto o lungo.

Esempi di vocale lunga e breve. Le vocali accentate sono lunghe quelle senza accento sono brevi:
pàrma, apùni, lèccu, benìssimu, fìnu, minèra, sònu, popùlu,fùsu, rusàriu.

Consonanti
La b ha un sonu labiale: bàgnu, bèddu, biàncu.
La c ha un suono gutturale davanti alle vocali a, o, u, e a i, e e precedute dall’h: càni. café. còcu. chiàvi, chiàru, chèccu.
La c ha un suono palatale quando è seguita da e ed i : iùri , cìra, ciùmi.
Nella lingua parlata molte volte la c ha il suono di sc: sciùmi, sciaràri, sciùri.
La d ha un suono dentale: diàriu, dinàri, dènti .
La f si pronunzia come in: fùmu, fàri, fìnu.
La g , come la c, ha il suono gutturale se si trova prima di a, o, u: gàttu, gòdiri, gùla .
La g è gutturale o dura, con la e, e con la i se la prima della vocale c'è la h: ghiàcciu ghèrciu ghiòmmaru.
La g seguita da e e la i ha un suono palatale: giùvini. Gèmitu. Giùgnu.
la g seguita dalla n ha un suono nasale: gnurànti, gnissàri, gnumìnia.
La h non ha suono, dopo la c e la g ha un suono duro:
La l è liquida: lìnu lùna làna
La m è labiali: maìstru, mìu, mègghiu.
La n è palatali: nàsu, nìdu, nànu.
La p è labiale: piàttu, pònti ,pùmu.
La q è sempre seguita dalla u: quàli, àcqua, quànnu.
La r è semiliquida: ràma, ràggia, rìccu.
La s è sibilante: saìtta, sìccu, sùli.
La t è semidentale: tàli, tèmpu, timùni.
La v si pronuncia: vìnu vuluntà vòlu
La z si pronuncia dolce: zòna, zèlu, zèru. Si pronuncia dura: ziu, zàzzara, zicca .

Abbreviazioni
accr. = accrescitivo agg. = aggettivo art. = articolo avv. = avverbio cfr. = cifrato
cond. = condizionale cong. = congiunzione dim. = diminutivo dimost. = dimostrativo escl. = esclamativo
eufem. = eufemismo f. = sostantivo femminile femm. = femminile fig. = figurato gerg. = gergale
indecl. = indeclinabile indef. = indefinito intr. = interiezione interr. = interrogativo intr. = intransitivo
inv. = invariabile iron. = ironico lett. = letterale masch. = maschile m.= sostantivo maschile
n. pr. = nome proprio num.= numerale pl. = plurale prep. = preposizione loc. avv.=locuzioni avver.
pron. = pronome prov. = proverbio reg. = regionalismo rel . = relativo part. pass.= participio passaro
rifl. = riflessivo scherz. = scherzoso sing. = singolare spreg. = spregiativo part. pres. = participio presente
tr. = transitivo v. inf. = voce infantile vezz.= vezzeggiativo

Stemmi delle città copoluoghi e delle province della Sicilia

Agrigento Caltanisetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siragusa Trapani


finestre,anche degli occhi Abbilitàrisi, rifl. abilitarsi.
Abbanerddu, m. falco; gheppio. Abbilitazzioni, f. abilitazione.
Abbannari, tr. socchiudere. Abbilitusu, agg. abile, svelto, capace.
Abbanniari, tr. propagandare ad alta voce. Abbiliusu, agg. bilioso, collerico.
Abbanniata, f. l'atto di abbanniari. Abbillimentu, m. abbellimento.
Abbanniatu, agg. famoso; famigerato. Abbilliri, tr. abbellire.
Abbannunari, tr. abbandonare, svenire. Abbìnciri, tr. vincere, superare, della
Abbannunatu, agg. sciatto nel vestire; fame, del sonno.
malandato, cadente. Abbinignanti, agg. calmante.
Abbannunu, m. abbandono; sciatteria; Abbinignari, tr. rendere benigno.
venimento. Abbinirica, inter. Dio benedica!
Sicilia Abbantaggiàrisi, rifl. avvantaggiarsi. Abbintari, intr. trovare riposo placarsi, di
a 1 , f. vocale; prima lettera dell'alfabeto. art. Abbarrari, tr. puntellare con una sbarra. un dolore.
femminile la. Abbarriari, tr. sbarrare. Abbinturarisi, rifl. avventurarsi.
a 2 . pronome femminile (oggettivo) la. Abbarrubbeddu, avv. piano piano. Abbiràrisi, rifl. avverarsi.
a 3 , prep. art. a; per introdurre oggettochiamma Abbarruiri, tr. infondere paura, sbigottire; rifl. Abbiriddu, loc. inv. per s'hà bbiri iddu se
a chiddu. confondersi. l'ha da vedere lui.
a 4 , enfatico in espressioni esclamative o Abbarsamari, tr. imbalsamare. Abbirintu, m. labirinto.
interrogative del tipo a comu! eccome! ma Abbarunari, tr. ammassare cereali nell'aia. Abbirmari, intr. bacare, del formaggio,
certamente; ; quali! ma che! Abbasari, tr. basare, fondare. della frutta.
ả. prep. art. alla. Abbasatu, agg. abile. Abbirsari, tr. disporre in ordine, vestire un
Abba, f. alba. Abbaschiari, intr. agitarsi per la cattiva bambino; accomodare, aggiustare; rifl.
Abbabbalucchiri, intr. rimbecillire. digestione; adontarsi mettersi in ordine, sistemarsi.
Àbbabbaniri, intr. intontire; tr. confondere, Abbaschiatu, agg. rosso in viso per la febbre o Abbirsatu, agg. ordinato; solerte,
sbalordire; rifl. confondersi. altro malore. diligente.
Abbabbasuniri, int.rimbecillire. Abbasciarì, tr. abbassare. Ậbbiru, m. albero.
Abbabbiari, tr. prendere in giro; intr. Abbàsciu, Avv. sotto, giù, in basso. Abbisari, tr. avvisare.
scherzare. Abbasiliscari, intr. trasecolare. Abbissari, tr. inabissare; intr. inabissarsi,
Abbacari, intr. diminuire, quietarsi, ridursi, Abbassari, tr. abbassare. svignarsela.
placarsi. Abbasta, esci, basta. Abbissu, m. abisso.
Abbaccalaratu, agg. floscio, molliccio. Abbastacchì, cong. purché. Abbista, avv. a vista.
Abbaccarunatu, agg. goffo. Abbastacchiù, esci, basta cosi. Abbisugnari, intr. bisognare, essere
Abbacchiatu, agg. abbacchiato Abbastanti, agg. bastante. necessario.
Abbaccianàriu, abbecedario. Abbastanza, avv. abbastanza. Abbitanti, m. abitante.
Abbaciù, m. abat-jour, paralume. Abbastari, intr. bastare. Abbitari , intr. abitare.
Abbaciurru, m. paralume. Abbastasatu, agg. triviale, grossolano. Abbitari , tr. avvitare.Abbitazzioni, f.
Abbacu, m, calma, quiete. Abbastimiarì, intr. Bestemmiare. abitazione.
Abbadari, intr. badare. Abbastu, m. provvista, fabbisogno. Abbìtriu, m. gregge.
Abbadatu, agg. diligente. Abbati, m. abate. Àbbitu, m. abito.
Abbaddari, tr. appallottolare. Abbattimentu, m. abbattimento. Abbitumari, tr. bitumare.
Abbaddariari. ruzzolare. Abbàttiri, tr. abbattere; tramontare, delsole; Abbìu, m. luogo deputato alla pastura
Abbaddariatu, agg. accaldato. cessare, del vento delle bestie.
Abbaddiatu, agg. chiazzato. Abbàttitu, m. battito; stanchezza, Abbivirari, tr. abbeverare.
Abbadduttari, tr. sballottare. abbattimento.Abbaullari, tr. accumulare. Abbiviratura, f. abbeveratoio.
Abbadduttuliari, tr. appallottolare; avvolgere Abbauniri, tr. confondere; rifl. confondersi. Abbizzari, tr. avvezzare.
sommariamente. Abbeccè, m. abbici, alfabeto. Abbizziarì, tr. viziare.
Abbaffarisi, rifl. accovacciarsi; Abbecceddariu, m. abbeccedario. Abbonè, inter. meno male.
stendersi,sdraiarsi; appisolarsi; fig. deporre le Abbeggu, m. albergo. Abbonè abbonè, avv. alla buona.
rninacce Abbeniaggi, avv.interrogativo monitorio bada Abbonu, m. abbuono.
Abbagghiari, tr. abbagliare. che.. Abbortu, m. aborto.
Abbagnari, tr. intingere, inzuppare. Abbèniri, intr. avvenire, accadere. Abbraari, intr. diventare rauco dopo avere
Abbagliata, l'azione di chi intinge la Abbentu, m. quiete, riposo.. alzato la voce.
penna;l'inchiostro attinto dalla penna. Abbentu, m. avvento, nell'anno liturgico. Abbraçiari, tr. cuocere alla brace.
Abbagnu, m. brodo, sugo lento. Abbersu, avv. in ordine, a modo. Abbramari, intr. muggire, dei buoi.
Abbagnumì, m. ogni pietanza adatta alla Abberu, interr. è vero?. Abbramu, m. muggito.
zuppa di pane. Abbeti, m. abete. Abbrancari, tr. acchiappare, afferrare.
Abbaiari, intr. abbaiare; gridare,strepitare. Abbezzu, agg. avverso. Abbrancari, intr. e rifl. rattrappirsi.
Abbaiata, f. il verso di abbaiare; strepito. Abbia, f. gabbiano. Abbrancicari, tr. afferrare.
Abbaiatari, tr. lastricare. Abbianchiari, tr. imbiancare; invecchiare. Abbrancicuni, avv. carpone; in ginocchio.
Abbalintarì, intr. farsi valenti, fare Abbiccari, tr. beccare. Abbrazzari, tr. abbracciare.
lospaccone; rifl. vantarsi. Abbicinamentu, m. avvicinamento. Abbrazzata, f. abbraccio.
Abbalintatu, agg. valente, abile; spaccone. Abbicinari, tr. avvicinare, accostare. Abbrili, m. aprile.
Abballari, intr. ballare. Abbicinatu, agg. vicinato, circondario. Abbrìsciri, intr. albeggiare; alzarsi.
Abballariari, intr. traballaretr. sballottare. Abbicinnari, tr. avvicendare. Abbrivìscili, intr. risuscitare;
Abballata, f, ballo, l'atto di ballare; fare Abbirddanatu, agg. volgare, zotico. fig.risollevarsi dopo una malattia.
quattro salti. Abbìdiri, tr. vedere in perifrasi con il verbo fari. Abbruçiari, tr. bruciare; causare bruciore,
Abballu, m. ballo. Abbilari, intr. belare. di pietanze piccanti; fig.annullare,
Abbampari, intr. avvampare, divampare; Ăbbili, agg. abile. rovinare. tr. bruciacchiare.
bruciare, agitarsi,struggersi. Abbili, f. bile collera, grande dispiacere. Abbruscatu, agg. bruciacchiato.
Abbampatu, agg. arrossato nella pelle; Abbiliàrisi, rifl. incollerirsi. Abbruscu, m. bruciatura.
spiantato. Abbilinari, tr. avvelenare. Abbu, m. scherno, canzonatura.
Abbanedda, loc. avv. fessura, di porte e Abbiliri, tr. avvilire rifl. avvilirsi. Abbuccari, tr. porre un recipiente a bocca
Abbilità,f. abilità. in giù; svuotare; intr. cadere, capovolgersi.
Abbucciari, tr. bocciare. ciambella. Addottu, m. (ittico) cerniola.
Abbuccu, m. rimbocco dei vestiti. Accumitari, tr. dare in prestito; rifl. accumitàrisi Addritta, avv. in piedi; càdiri addritta,
Abbuffari, tr. gonfiare, rifl. rimpinzarsi. prendere in prestito. cadere in piedi, col minimo dei danni.
Abbuffatu, agg. gonfio. Accumpagnari, tr. accompagnare. Addrizzari, tr. raddrizzare; riordinare; fig.
A-bbugghiuni, a-bbugghiuneddu, loc. avv. Accumplimintari, tr. fare un regalo. dare una lezione, correggere; alzare una
in brodo, lesso. Accumulari, tr. accumulare. costruzione.
A-bbùi, loc. vocativa a voi! Accumunari, tr. accomunare. Addu, m. gallo.
Abbullari, tr. bollare, timbrare. Accumuniàrisi, rifl. far comunella conqualcuno, Addubbari, tr. saziare a dovere; rifl.
Abbunari, tr. mettere in salamoia; inzuppare. familiariztarsi. rimpinzarsi; sistemare, accomodare.
Abbunnanti, agg. abbondante. Accunzèntiri, accunzintiri, intr. acconsentire. Adduciri, tr. raddolcire.
Abbunnanza, f. abbondanza. Accupamentu, m. soffocamento. Addulurari, tr. addolorare.
Abbunnanziusu, agg. abbondante, generoso. Accupari, tr. e rifl. soffocare; fig. opprimere, Addumacannili, m. sagrestano.
Abbunnarì, intr. abbondare; esser prodigo, ingombrare; accupare. Addumari, tr. accendere; intr. bruciare.
largheggiare. Accupazzioni, f. sensazione di soffocamento. Addunàrisi, rifl. accorgersi; andare
Abburdari, tr. abbordare. Accuppiari, tr. accoppiare. acontrollare sul posto.
Abburiàrisi, rifl. darsi arie. Accupu, m. affanno, asma. Addunu, m. l'atto di accorgersi.
Abburiusu, agg. borioso. Accupusu, m. opprimente. Adduri, m. ardore, coraggio.
Àbburu, m. albero. Accura, inter. incita a stare attenti: attenzione! Addurmìsciri, tr. addormentare; rifl.
Abbuscari, tr. guadagnare, buscare. Bada bene! appisolarsi, addormentarsi.
Abbuscicari, intr. gonfiarsi. Accurdari, tr. accordare (musicale); concedere, Addurmisciutu, agg. lento, pigro.
Abbuttari, tr. gonfiare; riempire; infastidire. permettere;rappacificare. Adduzzu, m. galletto.
Abbuttunari, tr. abbottonare. Accurtizza, f, accortezza. Adìnchiri, tr. riempire.
Abbuttunatu, agg. in boccio (di fiori). Accurzari, tr. accorciare. Adora, avv. fra poco.
Acca, f. acca, ottava letteradell'alfabeto. Accusciari, tr. far combaciare vari pezzi. Aducatu, agg. educato.
Acca, in firriari l'acca e la mecca girareda tutte Accusì, avv, così. Accustari, tr. accostare. Aducazzioni, f. educazione.
le parti. Accusturari, tr. cucire. Adugghiari, tr. riempire di olio, rifl.
Accadèmia, f. accademia. Accutiddari, tr. accoltellare. inrancidirsi.
Accaduno, pron. qualcuno. Accutturari, tr. cuocere a fuoco lente. del vino: Adugnari, tr. unghiare, afferrare.
Accalappiari, tr. accalappiare fig.ingannare. stagionare; annoiare tediare; rifl. prendere il Adurari, tr. adorare.
Accalurari, tr. riscaldare; fig. incitare; rifl. raffreddore; riflettere avere delle contrarietà. Afa, f. arsura, afa.
accalorarsi. Accutturatu agg. vino passito; fig.ubriaco. Affacciari, tr. affacciare, affacciarsi.
Accamadora, accamarora, accamora, avv. Aceddu, m. uccello; fig. pene. Affacciata, f. breve puntata in un posto.
per adesso, per ora. Aciddazzu, m. uccellaccio; fig. stolto, Affacciu, avv. di fronte.
Accanzari, tr. guadagnare, ottenere. minchione. Affacinnàrisi, intr. affaccendarsi.
Accanzu, m. guadagno. Aciddittu, m. uccelletto; fig. pene del bambino. Affamatizzu, agg. miserabile, affamato.
Accarìzzarì, tr. accarezzare. Acidduzzu, m.uccellino. Affamatu, agg. affamato.
Accarpari, tr. afferrare. Accasciàrisi, rifl. Acitiari, intr. e rifl. inacidirsi. Affamuliàrisi, rifl. familiarizzare
accasciarsi. Ăcitu, agg. inacidito, acido, agro; m.acidità di Affannarì, intr. affaticarsi.
Accasioni, f. occasione. stomaco. Affannu, m. affanno.
Accattari, tr. comprare. Acitu, m. aceto. Affari, m. affare.
Accattigghiari, tr. solleticare. Acitusu, agg. acetoso. Affarista, m. affarista.
Accenni, accennu, m. fiammifero, cerino. Acqua, f. acqua; pioggia. Affattu, avv. affatto,
Accetta, f, accetta. Acquannu acquannu, cong. proprio quando; Affatturari, tr. affatturare, incantare.
Acchianari, tr. portare sopra, condurre su, giusto quella volta che. Affèniri, tr. offendere, rifl. illudersi.
sollevare; intr. salire, montare. Acquaredda, f . pus, umore. Affezzionàrisi, rifl. affezionarsi.
Acchianata, f. salita. Acquazzina, f . brina, rugiada; siero delle Affezzioni, f. affetto.
Acchiappamuschi, m. ragno, o simile; fig. piante. Affiatari, tr. affiatare, rifl. affiatarsi.
fannullone. Acquistari, tr. acquistare. Affibbiari, tr. affibbiare.
Acchiappari, tr. acchiappare. Acquistu, m. acquisto. Afficaci, agg. efficace.
Acchiccosa, pron. qualcosa. Acru, agg. agro. Affidari, tr. affidare,
Acchittu, m. acchito; istantaneamente,subito. Adàçiu, avv. adagio. Affiddari, tr. affettare, fare a fette.
Acchiummari, tr. verifìcare l'appiombo. Adattari, tr. adattare. Affigurari, tr. riconoscere.
Accimiciatu, agg. pieno di cimici. Addabbanna, avv. da quella parte. Affilari, tr. affilare; drizzare; intr.durare,
Accippari, intr. allignare. Addannàrisi, rifl. dannarsi. continuare; rifl. dimagrire.
Accipreti, m. arciprete, parroco. Addattari, tr. e intr. dare o succhiare il latte, Affilatu, agg. mal disposto.
Accittari, tr. accettare. allattare. Affimminatu, agg. effeminato.
Acciuncari, tr. piegare, storpiare. Addevu, m. neonato, lattante. Affirmari, tr. affermare, sostenere.
Accorarisi, rifl. prendersela a cuore, Addicània, f. orticaria. Affirmativa, affermativa.
singhiozzare. Addiccari, tr. leccare; avvezzare. Affirrari, tr. afferrare; rifl. azzuffarsi.
Accortu, agg. accorto, astuto. Addifittari, tr. procurare un danno, undifetto; Affisa, f. offesa.
Accrancari, intr.avere un crampo; provar intr. difettare. Affissu, m. avviso affìsso al muro,
dolore. Addimannari, tr. domandare. manifesto.
Accrisiàsticu, agg. religioso, ecclesiastico. Addina, f. gallina. Affittari, tr. prendere o dare in affitto.
Accruccari, tr. curvare; intr. diventarecurvo Addinaru, m. pollaio. Affittaturi, m. affittatore, locatario.
per l'età o per malattia. Addinedda, f. gallinella. Affittuàriu, m. fittavolo.
Accuccari, tr. malmenare; intr. diventare Addintari, tr. addentare. Afflìggiri, tr. affliggere.
cuccù, rincretinire. Addinucchiari, tr. porre in ginocchio; rifl. A-fforfè, avv. ad occhio, alla buona.
Accucchiarari, intr. curvarsi come un inginocchiarsi. Affratàrisi, rifl. affratellarsi.
curchiaio. Addipìnciri, tr. dipingere. A-ffràu, avv. alla superficie.
Accucchiari, tr. accoppiare, mettere insieme. Addisiari, tr. desiderare. Affrìiri, intr. bruciare, frizzare.
Accucciari, tr. avvicinare; avvolgere ocoprire Addisignari tr. disegnare. Affrivari, intr. e rifl. avere a febbre;
bene. Addivari, tr. allevare; allattare; educare. appassionarsi per qualcosa.
Accurddurari, tr. conferire forma circolare di Addivèrtiri, tr. divertire; rifl. divertirsi. Affrizzioni, f. afflizione, dispiacere.
Affruntàrisi, rifl. vergognarsi. Agru, agg. agro, acerbo; inacidito; fig.aspro di stordito.
Affruntusu, agg. timido, poco socievole. modi. Alliari, tr. allegare i denti, di frutti
Affuari, tr. affogare; tifi, affogarsi. Agru, m. acidità; fig. rancore,acrimoniai. acerbi.
Affucari, tr. soffocare, strozzare. Agruduci, m. salsa agrodolce. Allibbirtari, tr. sbrigare.
ffuddari, tr. affollare; incalzare qualcuno. Agùgghia, f . ago. Alliccari, tr. leccare; fig. adulare.
Affuddatu, agg. oberato di lavoro, Agunìa, f. agonia. Alliccasapuni, m. gerg. lungo coltello
occupatissimo. Agùriu, m. augurio. acuminato.
Affudduni, avv. in fretta, in folla. Agustinu, agg. relativo al mese diagosto; che è Allicchittari, tr. curare con attenzione
Affumari, tr. affumicare, intr. sfumare, nato in agosto. qualcosa; rifl. vestirsi alla moda,
svanire. Agustu, m. agosto. abbigliarsi elegantemente.
Affunciari, intr. mettere il broncio. Aguzzinu, m. aguzzino; carceriere spietato. Allicchittatu, agg. elegante; lezioso.
Affunciatu, agg. imbronciato. Ah, inter. ah in vari sensi. Alliffari, tr. lisciare; fig. blandire,
Affunnari, tr. e intr. affondare. Aiài, inter. di dolore. adulare; rifl. agghindarsi.
Affussari, tr. scavare una fossa profonda; Aieri, avv. ieri. Alliggiriri, tr. alleggerire.
rovinare; sotterrare. Àimu, agg. mal lievitato, del pane. Alligrari, tr. Rallegrare.
Africanu, agg. africano; fig. scuro di pelle. Aìna, f. avena. Alligrizza, f. allegrezza.
Aggaddàrisi, tifi, venire alle mani,azzuffarsi. Àipa, f. gabbiano, smergo. Allimprontu, avv. all'improvviso.
Aggarbari, tr. restituire garbo a un abito. Aiutari, tr. aiutare. Allintari, tr. allentare.
Aggattàrisi, rifl rannicchiarsi, acquattarsi. Aiutu, m. aiuto; rimedio. Allippari,, tr. appiccicare, fare aderire;
Aggenti, m. agente. Ala, f, ala, pinna di pesce. diventare appiccicoso.
Agghi, (pi. di àgghiu) inter. perbacco! Alalonga, f. rondine di mare. Allipari, intr. allappare.
accidenti! Alàsticu, m. e agg. elastico. Allippatu, m. viscoso, del palato.
Âgghia, f. aglio. Albanellu, m. varietà di uva bianca. Allisciamentu, m. adulazione.
Agghiacciari, intr. avere freddo, agghiacciare. Alfabbetu, m. alfabeto. Allisciari, tr. lisciare; accarezzare; menare.
Agghianchiari, tr. imbiancare. Ãlica, f . in frasi negative non aviri àlica non Allitàrisi, rifl. allietarsi.
Agghianna, f. ghianda. avere voglia, animo. Allividdari, tr. livellare.
Agghicari,, intr. arrivare; 2 fig. morire; finire, Alìccia, f . acciuga. Allivitari, intr. lievitare, fermentare.
esaurire. Alienari, tr. distogliere, distrarre, stornare; rifl. Allivitatu, agg. putrefatto, stantio.
Agghicari, tr. piegare. distrarsi. Allivoti, avv. forse; interr. forse? per
Agghimmari, tr. far diventare gobbo. Alienazzioni, f. distrazione; alienazione. caso?
Agghiòmmaru, m. gomitolo; fig. grosso Alienatu, agg. alienato. Allucari, tr. collocare; porre a sedere;
dispiacere nondisfogato. Alienu, agg. distratto. immobilizzare con un pugno.
Agghiotta, f. pesce cucinato con olio e cipolla Alimenti, m. pi. alimenti. Alluciari, tr. abbagliare.
in umido; fig.pasticcio, brutto affare. Aliotu, m. personaggio tristo; birbante. Alluciatizzu, agg. abbagliato; ubriaco.
Agghiri, prep. verso. Alitu, m. alito, fiato. Allunari, intr. stordire. Allunatu, agg.
Àgghiu, m. aglio. Aliva, f. oliva. lunatico, stordito. Allungari, tr. allungare.
Agghiummarari, tr. ridurre a gomitolo. Alivara, f. ulivo. Allungatura, f. allungamento.
Agghiùnciri, tr. aggiungere, unire. Alivi, m. e f , pi. ulivi. Alluntanari, tr. allontanare.
Agghiurnari, intr. farsi giorno. Alivoti, avv. talvolta. Allupari, tr. mangiare avidamente .
Agghiùttiri, tr. inghiottire. Allabbanda, avv. di là. Allupari, intr. e rifl. annebbiarsi,
Aggibbari, intr. farsi gobbo, curvarsi. Allacca, inter. eccola qui. delgrano colpito dalla nebbia; fig. fallire.
Aggigghiari, intr. germogliare. Allaccarari, intr. appassire. Allupatu, agg. affamato come un lupo;
Aggilari, intr. gelare. Allaccaratu, agg. appassito, avvizzito. fig. affamato (di chi ha poche esperienze
Aggilità, f. agilità. Alladdà, inter. eccola là. femminili).
Agginzìa, f. agenzia. Allallari, intr. restare stordito. Allura, avv. allora.
Aggiri, intr. agire. sost. varietà di bieta. Allallatu, agg. meravigliato, sorpreso, intronato, All’urbisca, avv. alla cieca.
Aggiriari, intr. girare; rifl. aggirarsi. smemorato. Allurdari, tr. sporcare.
Aggiuccari, intr. appollaiarsi, acquattarsi. Allammicari, tr. lambiccare, rifl.tormentarsi, Allustrari, tr. lucidare, lustrare.
Aggiummatu, agg. guarnito di giummmi, di struggersi. Allustratina, f. lucidatina.
fiocchi. Allampanatu, agg. allampanato. Allustru, m. luce; fare luce.
Aggiuntari, tr. congiungere, legare. Allampari, tr. fulminare, fig prendere a schiaffi. Alluzzari, tr. Sbirciare.
Aggiustamentu, m. accomodamento. Allanzari, tr. pescare con la fiocina. Alòfaru, m. garofano.
Aggiustari, tr. aggiustare; sistemare, conciare Allapàrisi, rifl. ubriacarsi. Alòfiu, agg. stupido.
per le feste; rifl. sistemarsi, abbellirsi Allappusu, agg. di sapore aspro, di frutti. Alzata, f. specchiera del cassettone;
raggiungere un accordo. Allargati, tr. allargare; essere prodigo; sopramobile da tavola.
Aggiustatina, f piccola riparane. rinfrancare, rinfrancarsi. Amàbbili, agg. amabile.Amanti, agg.
Aggivulari, tr. agevolare. Allargu, m. lasso di tempo. amante.
Aggramagghiàrisi, rifl. Vestirsi a lutto. Allascari, tr. allargare, diradare; fig. girare a Amara, tnter. guai!.
Aggrassari, tr. cucinare la carne a stracotto largo. Amari, tr. amare; preferire, desiderare.
con un soffritto dicipolle; agglassare. Allattariàrisi, rifl. discutere animatamente con Amariari, tr. amareggiare.
Aggrassatu, agg. e m. carne in Stracotto, qualcuno; farsi notare. Amaròsticu, agg. amarostico.
Aggravari, tr. aggravare; rifl. aggrarsi. Allattumari, intr. ingrassare, di animali. Amaru, agg. amaro.
Aggràviu, m. peso, aggravio; torto, danno. Allatu, aw. a lato, vicino. Amenta, f, menta.
Aggruppari, tr. fare un nodo. Allazzarari, tr. piagare, fig affliggere. America, f America.
Aggualari, tr. rendere uguale due oggetti, Allazzari, tr. allacciare. Americanu, agg. americano.
pareggiare. Allazzariari, tr. malmenare qualcuno, conciarlo Amicìzzia, f. amicizia.
Agguantari, tr. afferrare. per le feste. micu, m. amico.
Agnedda, f . agnella. Allèggiu, avv. piano; cauti. Âmiru, m. amo.
Agneddu, m. agnello. Allegru, agg. allegro. Amma, f. gamba.
Agnidda, f. anguilla. Allestiri, tr. allestire, preparare , sbrigare Ammaccagnari, tr. ammaccare.
Agnunari, tr. riporre in un angolo; rifl. qualcosa. Ammaccari, tr. ammaccare.
acquattarsi in un angolo. Allianari, tr. distrarre; rifl.distrarsi, divertirsi. Ammaccarrunatu, agg. testardo, ottuso.
Agnuni, f. angolo. Allianatu, agg. distratto; che non ragiona; Ammaccatina, f. ammaccatura; fig. livido.
Ammacchiari, tr. sciupare. fig. essere credulone, credere a tutto; dissipare, Antinna, f. antenna; pennone; albero di
Ammaçia, f. muro a secco, muro di sostegno. sciupare il patrimonio. cuccagna.
Ammagnàrisi, rifl. ostentare alterigia, darsi Ammùccia, loc.vv. giocare a rimpiattino. Antipastu, m. antipasto.
arie. Ammuccialoru, m. nascondiglio; agg. di Antipatìa, f. antipatia.
Ammala, f. gambale dei calzoni. persona riservata o misteriosa. Antipaticaria, gesto o atteggiamento
Ammalignari, tr. Contagiare irritare. Ammucciareddi, f. pi. finzioni. antipatico.
Ammalizziari, tr. rendere malizioso qualcuno Ammucciareddu, m. rimpiattino. Antipàticu, agg. antipatico.
(spec. i fanciulli). Ammucciari, tr. nascondere. Antisa, f.udito, intendersela con
Ammalizziatu agg. malizioso. Ammucciatedda, f. rimpiattino. qualcuno.
Ammammari, intr. e rifl. affezionarsi Ammucciuni, avv. di nascosto. Antrasatta, antrasattu,
morbosamente alla madre. Ammueddicari, tr. impanare. avv.all'improvviso.
Ammancari, intr. mancare, venir meno, Ammugghiari, tr. avvolgere; fig. abborracciare. Antura, avv. poco fa.
diminuire. Ammugghiuliari, tr. Avvolgere Anturciniari, tr. ravvolgere.
Ammanicari, tr. apporre il manico a qualcosa. disordinatamente. Anza, f. occasione. baldanza; aessere
Ammanigghiatu, agg. che ha molte aderenze Ammulari, tr. affilare. indulgenti.
presso personaggi importanti. Ammurracciari, tr. indorare, di cibifritti. Anzalaniri, intr. rimanere intontito.
Ammantèniri, tr. mantenere. Ammusciari, tr. ammorbidire. Anzamài, esci, non sia mai!
Ammantiddari, tr. ammantare Ammussari, intr. e rifl. fare il broncio. Anzi, cong. anzi.
Ammanu anunanu, avv. man mano. Ammustrari, tr. mostrare. Ànzia, f. ansia.
Ammaraggiari, tr. amareggia re, addolorare. Ammuttari, tr. spingere, incitare Anzignari, tr. insegnare.
Ammaravigghiàrisi, rifl. meravigliarsi. intr.sfacchinare. Anzina, prep. fino, sino; cong. finoa che.
Ammarazzabbagghi, sost. Inv masserizie Ammuzzu, a-mmuzzu, avv. a casaccio. Anzirtari, tr. indovinare.
ingombranti e inutili. Amparintari, intr. stingere parentela. Anzòlia, f. varietà di uva da tavola.
Ammarazzami, f. lo stesso di Ampudda, f. piccolo foruncolo,bollicina. Aoggiallannu, avv. un anno fa.
ammarazzabbagghi. Amu, m. amo. Apirtura, f. apertura.
Ammarazzi, m. pi. cianfrusaglie, ciarpame, Amuri, m. amore; desiderio. Apòstulu, m. apostolo.
roba ingombrante. Amurusu, agg. affezionato. Appaciari, tr. rappacificare.
Ammargiari, tr. impaludare un terreno. Anatra, f. anatra.Anca, f. anca; fianco. Appaisanàrisi, rifl. stabilirsi in un paese.
Ammarrari, tr. ostacolare un passaggio. Ancèlicu, agg. angelico. Appalazzari, tr. abbellire di palazzi una
Ammarruggiari, tr. fornire di manico qualche Anchi, f. pl. anche, gambe. strada.
mezzo. Ancidda, f. anguilla. Appaltari, tr. dare in appalto.
Ammarrunari, intr. e rifl. commettere un Ăncilu, m. angelo. Appannari, tr. appannare.
grosso errore. Anciova, f. acciuga. Appanzari, tr. rimpinzare; ingravidareuna
Ammarrunata, f. errore marchiano. Ancucchiàrisi, rifl. piegarsi. donna.
Àmmaru, m. gambero. Ancugnari, tr. accostare. Appanzatina, f. indigestione.
Ammasatura, f. combaciamenento Ànculu, m. angolo. Appappari, intr. pappare, divorare con
Ammascari, intr. e rifl. fare lo spavaldo Àncura, f. àncora. ingordigia; fig. essere, credulone.
Ammasciata, f. imbasciata. Aneddu, m anello. Appappuni, agg. ingordo.
Ammascusu, agg. spavaldo. Anfina, prep. fino. Apparaggiari, tr. mettere insieme, in
Ammassu, m. ammasso. Anfurra, f. fodera; federa. coppia due cose.
Ammatarazzatu, agg. goffo, pesante, grasso. Anga, f. dente molare; rebbio. Apparaggiari, tr. spianare.
Ammàttiri, intr. accadere, capitare. Anidduzzu, m. ricciolo. Apparari, tr. adornare.
Ammattutu, agg. abbattuto. Ànima, f. anima. Apparatu, m. apparato, ornamento.
Ammàtula, avv. Invano. Animalonga, sost. inv. spilungone. Apparicchiari, tr. apparecchiare,
Ammazzari, tr. ammazzare; percuotere, Annacalora, f. culla a dondolo; altalena. preparare, acconciare.
malmenare. Annacari, tr. cullare, dondolare;indugiare. Apparìcchiu, m. apparecchio.
Ammazzatina, f. uccisione. Annacata, f. oscillamelito,dondolamento. Apparintari, intr. imparentarsi.
Ammazzunari, tr. mettere in mazzi. Annaculiari, tr. dondolare; rifl. tremolare. Apparrucchianàrisi, rifl. entrare in una
Ammeci, vv. invece. Annari, intr.andare. cerchia di persone; farsi cliente di
Ammenu, avv. almeno; prep. a meno che. Annascari, tr. annusare. qualcuno.
Ammiddari, tr. incollare. Annascari, intr. arricciare il naso. Appartamentu, m. appartamento.
Ammilincianari, tr. illividire. Annata, f. annata; annata d'aranci. Appassiunari, tr. appassionare.
Amminchialiri, intr. restare allibiti. Annenti, avv. almeno. Appassuliri, intr. appassire.
Ammiscari, tr. mescolare, mischiare; Anniari, tr. annegare. Appattari, tr. rendere uguale, piatto; far
contagiare; coinvolgere. Annigghiati, tr. annebbiare; fig.ingombrare, combaciare.
Ammisturari, tr. preparare una mistura. invadere. Appattari, tr. convenire, accordarsi.
Ammitari, tr. invitare, offrire. Annintra, avv. internamente. Appellu, m. appello.
Ammitu, m. invito. Anniscari, tr. innescare. Apènniri, tr. appendere; appenniril'aricchi
Ammizzigghi, m. pi. smorfie, moine. Annittari, tr. nettare, pulire. mostrarsi interessato.
Ammizzigghiari, tr. coccolare. Anniuricarì, tr. annerire. Appicciari, tr. accendere.
Ammoddu, avv. a mollo. Annòcchiu, m. malocchio. Appiccicari, tr. accendere, tir. andare a
Ammu, m. ambo. Annu, m. anno. fuoco; fig. incollerirsi.
Ammuccabbaddi, s ost. e agg. inv. Ingenuo di Annucchiari, tr. guardare con malocchio Appiddicari, intr. in m'appiddica lu cori
persona. Annuciddàrisi, rifl. innamorarsi. mi sento svenire.
Ammuccafavi, sost. e agg. inv. di chi osserva Annuiari, tr. annoiare. Appidicari, tr. mettere le fondamenta.
fingendo distrazione. Annullamentu, m. annull amento. Appigghiari, intr.,attecchire, fig. riuscire
Ammuccammucca, sost. e agg. inv. ingenuo, Annullari, tr. annullare. prospero,
credulone. Annunca, avv. dunque; appunto. Appigghiari, tr. bruciare, prendere fuoco;
Ammuccamuschi, m. inv. di vari uccelli che Annurvari, tr. accecare. rifl. di cibi rimasti attaccati al tegame.
si nutrono di insetti. Anta, f. anta. Appigghiatu, agg. di sapore bruciaticcio,
Ammuccari, tr. imboccare; profittare; Antichità, f. antichità. detto di vivande rimaste attaccate alle
rimanere inattivi; intr. trangugiare, divorare Anticu, agg. antico; attempato, anziano,vecchio. pentole.
con avidità; fig. essere avido nel guadagno; Antìfuna, f. antifona. Appinnicarisi, rifl. appisolarsi.
Appitenza, f. appetito. Arìcchia, f. orecchio. Arricògghiri, tr. raccogliere; morire.
Appitittu, m. appetito. Aricchina , f. orecchino. Arricriari, tr. divertire; rifl. divertirsi.tr.
Appizzari, tr. piantare; affigere; applicare; Aricciola, f. leccia tipo di pesce ridurre; rifl ridurs.
sferrare un pugno; accendere; rimetterci Ariddu, m. cispa degli occhi. Arrifriddari, tr. raffreddare; rifl.
impuntarsi; fisssare intensamente; fallire in Ariddusu, agg. cisposo. raffreddarsi.
una cosa. Arìganu, m. origano. Arrifriscari, tr. rinfrescare; fig. dare
Appòggiu, m. appoggio Âriu, m. cielo. sollievo; fig. morire; intr. e rifl.
Appòi, avv. poi, dopo. Ariulà, nell'espress. avv. All’ariulà a casaccio, rinfrescarsi, trovare sollievo.
Apposta, avv. apposta. sbadatamente. Arrifriscu, m. sollievo, refrigerio.
Appressu, aw. e prep. accanto; dopo. Ariupranu, m. aeroplano. Arrignari, intr. regnare.
Apprèttitu, m. molesta insistenza. Arma, f. arma, Arriminari, tr. rimescolare; rifl.
Appricari, tr. applicare; rifl. fissarsi, ostinarsi Arma, f. anima; animo; fig. inetto. muoversi, dimenarsi; rifl. fig. darsi da fare,
in qualcosa. Amacià, f, muretto di recinzioni arrangiarsi.
Apprinzioni, f. apprensione. Armali, m. animale. Arriminata, f. mescolamento.
Apprisciàrisi, rifl. affrettarsi. rmari, tr. armare; prepara inaugurare (una Arrimuddari, tr. ammorbidile; . fig.
Apprittari, tr. insistere; infastidire; intr. bottega). placare; intr. e rifl. diventare morbido.
insolentire. Armàriu, m. armadio. Arrimuddatu. agg. fiacco, indolente .
Appròsiti, escl, prositi, bene!. Armaturi, m. armatore. Arrinèsciri, tr. portare a buon Fino; intr.
Apprufittarì, intr. approfittare. Armentu, m. armento. riuscire.
Appruvari, tr. approvare. Armuarri, m. armadio. Arrinisciutu, agg. Rifatto.
Appuiari, tr. appoggiare; rifl. stendersi per un Arora, avv. fra poco. Arrinnuvari, tr. rinnovare.
pisolino. Arpa, f. arpa. Arrinunziari, tr. rinunciare.
Appuntamentu, m. appuntamento. Arpazza, f. avvoltoio nero. Arriparari, tr. riparare.
Appuntari, tr. fare la punta, affilare; fissare; Arraccamarì, tr. ricamare. Arriparu, m. riparo.
ostinarsi. Arraccumannizza, f . raccomandazione. Arripassari, tr. ripassare.
Appuntari, tr. unire con punti; cucire, Arragghiari, intr. ragliare. Arripètiri, tr. ripetere.
rammendare, imbastire. Arràggia, f. rabbia, idrofobia. Arripigghiari, tr. riprendere.
Appuntari, tr. prendere appunti scritti. Arraggiari, intr. e rifl. arrabbiarsi, incollerirsi; Arripitari, tr. rimpiangere.
Appuntatu, agg. scrupoloso, meticoloso; diventare idrofobo. Arripizzarì, tr. rammendare, acconciare
permaloso. Arraggiatu, agg. idrofobo; incollerito, adirato. alla buona.
Appuntiddamentu, m. puntellatura. Arraggiunari, tr. spiegare motivatamente. Arripurtari, tr. riportare.
Appuntiddari, tr. puntellare, sostenere, Arraggiunatu, agg. giudizioso. Arripusari, intr. e rifl. riposare.
sorreggere; appoggiare i piedi, fig. ostinarsi.. Arraggiusu, agg. irascibile. Arrisagghiari, intr. e rifl. sobbalzare.
Appuntu, avv. acconciamente, Arramagghiatu, agg. in gramaglie. Arrisatari, intr. saltare in aria per la paura.
opportunamente. Arramari, tr. legare o rivestire di rame. Arrisbigghiari, tr. svegliare.
Appustari, tr. appostare, attendere al varco. Arrancati, intr. arrancare. Arrisicari, tr. mettere a rischio; intr.
Appuzzari, tr. disporre un recipiente sotto una Arrancata, f, breve lasso di tempo; breve tratto rischiare.
fonte per riempirlo; chinare; chinare il capo di cammino o di lavoro. Arrisittari, tr. mettere in ordine;rassettare.
per rassegnazione; intr.fig. ostinarsi. Arranciari, tr. lett. arrangiare; accomodare alla Arrispigghiari, tr. risvegliare.
Apriri e àpriri, tr. aprire. meno peggio. Arrispittari, tr. rispettare.
Apuni, m. calabrone, vespa. Arranciata, f. aggiustare alla meglio e Arrispùnniri, intr. rispondere.
Àquila, f aquila. provvisoriamente. Arristari, intr. rimanere, fermarsi;
Arà, inter. suvvia!. Arrancitiri, intr. e rifl. diventarerancido. convenire; fig. rimanere allibiti.
Aranciata, f aranciata. Arranciuliari, intr. e rifl. darsi da fare alla Arristurari, tr. ristorare, rifocillare.
Arancinu, m. crispella di riso.. meglio, destreggiarsi. Arrisurtari, intr. risultare.
Arancinu, agg. del colore dell'arancio. Arrapari, intr. Arraparsi sessualmente. Arritagghiari, tr. ritagliare.
Arànciu, m. pianta e frutto dell'arancia. Arrappari, tr. aggrinzare, corrugare; intr. e rifl. Arritirari, tr. ritirare.
Aratu, m. aratro. diventare rugoso, aggrinzire. Arritruvari, tr. ritrovare.
Arba, f. alba. Arrasari, tr. pareggiare, rendere omogenea una Arrituccari, tr. ritoccare.
Arbìsciri, intr. albeggiare. superficie. Arriturnari, intr. ritornare.
Arbìtriu, m. negozio, azienda; traffico. Arrasatura, f. appianamento. Arrivari, tr. raggiungere; afferrare;
Àrburu, m. albero. Arrascari, tr. raschiare; rifl. fig. grattarsi. uguagliare; intr. arrivare
Arca, f. arca, cassa sepolcrale. Arrascatura, f. raschiatura. Â rriversa, loc. avv. al contrario.
Architettu, m. architetto. Arraspari, tr. raspare; grattare; fig. scroccare; Arrivìnniri, intr. rivendere.
Architravu, m. architrave. fig. grattarsi. Arrivu, m. arrivo.
Archivista, m. archivista. Arrassimigghianza, f. rassomiglianza. Arrivùgghiri, intr. ribollire.
Archìviu, m. archivio. Arrassimigghiari, tr. comparare; intr. essere Arrivutari, tr. rivoltare.
Archizzema, f. eczema. somigliante. Arrivutatù, agg. abito vecchio messo a
Arcinfànfanu, m. millantatore. Arrassu, avv. e prep. lontano. nuovo.
Arcipreti, m. arciprete. Arrèggiri, intr. resistere. Arrizzamentu, m. arricciamento.
Arciviscuvatu, m. arcivescovato. Arrènniri, tr. rendere, restituire. Arrizzari, tr. arricciare; rabbrividire; rifl.
Arcivìscuvu, m. arcivescovo. Arrèpitu, m. compianto, lamento funebre. corrugare il volto per disgusto ; tremarella.
Arcu, m. arco. Arreri, avv. indietro. Arrubbari, tr. rubare.
Arcubbalenu, m. arcobaleno. Arreti, avv. dietro. Arruffianàrisi, rifl. arruffianarsi .
Ardenti, agg. ardente. Arretu, avv. dietro. Arruffuni, m. sbrigafaccende;
Ârdiri, tr. ardere. Arribbassari, tr. abbassare. imbroglione
Ărgentu, m. argento. Arribbàttiri, tr. ribadire. Arrumuliari, tr. rimescolare, ruminare.
Àrgia, f. gabbia. Arribbummari, intr. rimbalza re; rimbombare. Arrunchiari, tr. contrarre un arto, una
Argintarìa f,. argenteria. Arribbuttari, tr. rigettare. veste; stringere le spalle; rifl. contrarsi.
Àrgunu, m. argano. Arricanùsciri, tr. riconoscere. Arrunfari, intr. russare.
Aria, f. aria; aspetto; alterigià. Arricchiri, tr. arricchire,rendere ricco; intr. e Arrunzari, tr. raccogliere in mucchio; fig.
Ària, f. area. rifl. arricchirsi. fare con superficialità e incompetenza.
Aricchi, f/. orecchio. Arricintari, tr. sciacquare . Arrusicari, tr. rosicchiare.
Arrùstiri, tr. arrostire. Astutacannili, m. spegnitoio. Avversu, avv. ordinatamente.
Arrusu, m. sodomita. Astutari, tr. spegnere; rifl. spegnersi. Avviddanatu, agg. zotico, rozzo.
Arruzzulari, tr. spingere a Asu, m. asso. Avvucatu, m. avvocato.
precipizio,ruzzolare; intr. cadere, ruzzolare. Atru, pron. altro; altri, altrui. Azzaccagnari, tr. conciare male.
Arruzzuliari, intr. e rifl. ruzzolare. Atta, f. gatta; fig. donna leggera. Azzaccagnatu, agg. malconcio.
Arsu, agg. arso, bruciato; molto avido. Attaccàgghia, f. legaccio. Azzannari, tr. intaccare; graffiare.
Artari, m. altare. Attaccari, tr. legare, allacciare, annodare; Azzappari, tr. zappare.
Arti, f. arte, mestiere. ammanettare, arrestare; rifl.Impegnarsi, Azzaru, m. acciaio.
Artista, m. attore; chi è bravo nel mestiere. affezionarsi. Azziccari, tr. ficcare, infilare, azziccare.
Arvanu, m. pioppo. Attraccatu, agg. affezionato; legato a qualcosa. Azziringari, tr. iniettare un liquido.
Arvulu, m. albero. A-ttacimaci, loc. avv. in sordina; a Azzuni, m. garzone.
Arzari, tr. alzare le carte. quattrocchi. Azzurru, agg. azzurro.
Asatturìa, f. esattoria. Attappari, tr. tappare, otturare
Asca, f. scheggia. Attareddi, m. pi. gattini, fig rantoli bronchiali. B
Asciuni, m. grossa ascia rìcur va. Attarìzzia, f. itterizia.
Asciuttu, agg. asciutto, fig. al verde; Attaru, m. altare. Bba!, inter. di vario significato: orsù,
taciturno, di poche parole; sost. m. terreno Attassari, tr. avvelenare. suvvia, veramente?
asciutto. Attassari, tr. avvelenare. Bbaàscia, f. bagascia.
Ascutari, tr. Ascoltare. Attènniri, intr. attendere, dedicarsi a qualcosa. Bbabbà, m. tipo di dolce a base di rhum
Asineddu, m. denominazione di diversi tipi di Attentu, agg. Attento. e pan di spagna.
pesce. Attìa, mter. di richiamo, lett, a te!, ehi tu! Bbabbaianni, m. babbeo.
Asinu, m. asino. Attigghiari, tr. e rifl. solleticare. Bbabbalàcchiu, agg. Babbeo.
Aspittari, tr. aspettare. Attintari, intr. ascoltare con attenzione. Bbabbalèu, agg. babbeo.
Aspittari, intr. toccare, appartenere. Attinticari, tr. annerire; fig impoverire; Bbabbaluci, m. chiocciola, lumaca
Assa, allocuzione di rispetto per gli anziani. assumere un colorito scuro. Bbabbanazzu, agg. sciocco.
Assaccu, m. respiro affannoso. Attinzioni, f. attenzione. Bbabbarìa, f. stupidità, ingenuità.
Assai, avv. assai, molto; agg. pron. inv. Attisari, tr. tendere, tirare; tendere intr. Bbabbasunazzu, agg. e sost.m. ingenuo,
molto. irrigidirsi anche dei cadaveri. sciocco.
Assapurari, tr. assaggiare, assaporare. Attivu, agg. attivo. Bbabbasuni, agg. e sost. M sciocco,
Assartari, tr. assaltare. Attizzafocu, m. attizzatoio. credulone, ingenuo,
Assartu, m. assalto. Attizzari, tr. attizzare il fuoco. Bbabbau, m. mostro fantastico temuto
Assèntiri, tr. in fari assèntiri farsi conoscere; Attraccari, intr. attraccare, ormeggiare. dai bambini, verso del cane.
far sentire la propria autorità. Atrassari, intr. restare indietro. ritardare. Bbabbazzu, agg. semplicione.
Assiccari, tr. seccare, prosciugare; Attrassatu, agg. di chi rimane indietro. Bbabberi, m. barbiere
intr.diventare secco. Attrassu, m. ritardo, indugio. Bbabbiari, tr. prendere in giro schernire;
Assicurari, tr. assicurare. Attrunzari, intr. intirizzire dal freddo. intr. Scherzare.
Assicutari, tr. inseguire. Atruzzari, tr. urtare. Bbabbiata, f. scherzo, burla; fig. di cosa
Assignurari, intr. diventare un signore. Attu, m. atto notarile. estremamente facile.
Assignurinatu, agg. elegante, raffìnato. Attuffari, tr. immergere. Bbabbìddiu, m. sciocco, stupìdi .
Assimigghiari, intr. rassomigliare. assintari, Attumari, intr. coagularsi, Bbabbignu, agg. sciocco.
tr. assestare; applicare. Attupardu, m. gattopardo. Bbabbiuni, agg. scioccone.
Assira, avv. ieri sera. Attuppari, tr. otturare, tapparei. Bbabbu, agg. stupido, sempline, ingenuo.
Assistari, tr. assestare, sistemare Attuppari, intr.arrivare di improvviso. Bbabbulongu, m. citrullo, bietolonene.
Assistenza, f. assistenza. Atturi, m. attore. Bbacca, f. barca
Assittari, tr. porre a sedere; rifl. sedere, Atturrari, tr. tostare. Bbaccagghiari, intr. parlare in figurativo
sedersi, piantala, smettila. Au, inter. di richiamo o di risposta, ehi! o per enigmi.
Assilutamenti, avv. assolutamente. Auccà, escl, ecco, eccolo qua. Bbaccariari, intr. gorgogliare; agitarsi.
Assiluzioni, f. assoluzione, Auciiddazzu, m. uccellaccio; fig. Bbaccàgghiu, m. un grosso fiume della
Assu. m. asso (carta da gioco); fig.persona semplicione. mala dove ogni malvivente versa il suo
invadente. Aucidduzzu, m. uccellino. contributo.
Assudari, tr. assodare. Aucieddu, m. uccello. Bbaccalà, m. baccalà; fig. babbeo.
Assuggittari, tr. assoggettare. Ăuru, agg. agro. Bbaccalarazzu, m. nibbio.
Assulari, tr. appianare. Aùriu, m. augurio. Bbaccalaru, m. baccalà.
Assulicchiari, tr. seccare i frutti al sole. Ausciari, tr. gonfiare. Bbaccanu, m. baccano.
Assummari, intr. venire a galla,affiorare; Austu, m. agosto. Bbaccarazzioni, f. indigenza, miseria,
ammontare, assommare; tr. sommare, fare il Autru, pron. e agg. altro, altri; nuàutri, vuàutri, Bbaccariatu, agg. squattrinato.
conto. noialtri, voiatri ; nautru, nautra, nautri, un altro, Bbacchetta, f. bacchetta.
Assunnacchiàrisi, rifl. appisolarsi. un'altra, degli (delle) altri(e). Bbacchittunaria, f. scioperataggine.
Assunnacchiatu, agg. assonnato. Âutu, agg. alto. Bbacchittuni, m. bighellone.
Assunta f. l'Assunta. Avannu, avv. quest'anno. Bbaçiari, tr. baciare.
Assuppari, tr. Inzuppare. Avanteri, avv. avantieri. Bbaçiata, f. bacio.
Assuppaviddanu, avv. pioggerella fitta. Avanti, prep. e avv. avanti, davanti (di spazio); Bbaçila, f bacinella, catino.
Assuzzari, tr. Livellare. prima (di tempo). Bbaçili, m. bacinella, catino.
Asta, f. asta (della bandiera). Avènzitu, m. avanzo. Bbaçilicò, m. basilico.
Asta, f. asta, incanto. Avanzu, m. avanzo. Bbàçiu, m. bacio.
Astamatina, avv. stamane. Avimmarìa, f. avemaria. tocchi di campana Bbadagghiari, intr. sbadigliare.
Astati, f. estate. suonati al tramonto. Bbadàgghiu, m. sbadiglio.
Astima, f. cattivo augurio, imprecazione. Aùgghia, f. ago. f. aguglia. Bbadda, f. palla.
Astrasattu, improvvisamente. Augghiola, f. ago per materassi. Bbaddariari, intr. barcollare.
Astruppiari, tr. far male, danneggiare. Aviri, tr. avere. Bbaddatu, agg. schiacciato.
Astruppiatu, agg. indolenzito. Avògghia, esci. lett. hai voglia; senz'altro, avv. Bbaddiari. intr. mostrare macchie d'unto
Astùcciu, m. astuccio. molto. sui vestiti; cominciare a maturare; rifl.
Astura, avv. a quest'ora. Avu, m. bisnonno. arrossire.
Bbaffi, m. pi. baffi. Bbarbuta, agg. f. di donna barbuta. Bbebbè, m. neonato.
Bbaffiari, tr. leccare, lisciare. Bbarbuttiari, ìntr. borbottare. Bbeccaccinu, m. beccaccino.
Bbaganu, m. fuco; 2fig. scroccone. Bbarca, f. barca. Bbeccamortu, m. becchino.
Bbagascedda, vezz. di bbagàscia. Bbarcaloru, m. barcaiolo. Bbeccu, m. becco, caprone; fig. marito
Bbagàscia, f. bagascia, prostituta. Bbarcunata, f. ringhiera del balcone. tradito, cornuto.
Bbagasciarìa, f. prostituzione. Bbarcuni, m. balcone. Bbeccu, m. becco, rostro; fig. bocca .
Bbagghianu, agg fiorente, prosperoso. Bbarda, f. basto. Bbeddamatri, f. la Madonna; forma di
Bbagghiolu, m.secchio, bugliolo. Bbardanza, f. libertà che ci si concedein certi giuramento.
Bbàgghiu, m. cortile; fig. pancia. atti . Bbeddu, agg. Bello.
Bbaggianu, agg. florido, grazioso; vanitoso, Bbardàscia, m. spreg. ragazzo; fig. persona di Bbellu, agg. bello..
borioso. poco affidamento; donna di facili costumi. Bbenadìciti, inter. saluto rivolto insegno
Bbagnalora, f. vasca metallica per usi Bbarella, f. barella. di ossequio da inferiore a superiore.
domestici. Bbarra, f. sbarra, spranga . Bbeni, m. bene; d'accordo.
Bbagnari, tr. bagnare. Bbarracca, f. baracca. Bbersaglieri, m. bersagliere.
Bbagnarola, f. variante per bagnalora. Bbarraccuni, m baraccone. Bbèrtula, f. bisaccia.
Bbagninu m. bagnino. Bbarriari, tr. sbarrare. Bbéstia, f. bestia.
Bbagnoli, m. pi. Impacchi Bbarriari, tn.tr. barare, imbrogliare. Bbetta, f. donna sudicia e pezzente.
Bbagnu, m. bagno; stanza da bagno. Bbarrili, m. barile. Bbì, escl, di sorpresa e meraviglia.
Bbaiari, intr. abbaiare. Bbarrilottu, m. persona bassa e grassoccia. Bbiancarìa, f. biancheria.
Bbaiasciàrisi, rifl. dilapidare il danaro con le Bbarru, sost. m. truffatore; agg. sleale, perfido. Bbianchettu, m. crema bianca per lucidare
donnine. Bbarruni, m. grossa sbarra per sprangare la le scarpe.
Bbaiunetta, f. baionetta. porta. Bbiancu, agg. bianco.
Bbalanza, f. bilancia. Bbaruni, m. barone. Bbibberò, m. poppatoio.
Bbalata, f. grossa lastra di pietra e simili. Bbarunìa, f. baronia, scabbia. Bbiccheri, m. bicchiere.
Bbalestra, f. balestra. Bbarunissa, f.. baronessa. Bbicchirottu, m. bicchiere colmo di vino.
Bbàlia f. balia. Bbarzilletta, f. barzelletta. Bbiddazzu, agg. belloccio, ben pasciuto e
Bbalici, f. valigia. Bbasari, tr. baciare. colorito.
Bbaliari, tr. allevare un bambino; rifl. Bbasata, f. bacio. Bbiddicu, m. ombelico.
indugiare. Bbasca, f. ansia, agitazione. Bbiddittu, agg. bellino, carino.
Bballarina f. ballerina. Bbaschiari, intr. agitarsi per febbre. Bbiddizza, f. bellezza, avvenenza..
Bballarinu, m. ballerino; fin volubile. Bbaschiatu, agg. rosso in faccia, accaldato. Bbidduni, agg. prosperoso, goglioso.
Bballaturi, m. ballatoio, pianerottolo. Bbàsciu,, agg. basso. Bbidduzzu, agg. carino, simpatico.
Bballu, m. ballo. Bbàsciu, avv. giù, da basso. Bbidè, m. bidet.
Bballuni, m. pallone; millantatore. Bbascu, m. basco. Bbilancinu, m. bilancino calesse.
Bbambinàia, f. bambinaia. Bbasetti, f. basette. Bbilanza, f. bilancia.
Bbammacaru, m. millantatore, Bbadduni, m. pallone. Bbiliàrisi, rifl. cfr. abbiliàrisi
chiacchierone. Bbasilicò, m. basilico. Bbilici, f. valigia.
Bbammina, f. bambola. Bbasiliscu, m. chi, senza darenell'occhio, spia Bbillizza, f. delizia.
Bbammineddu, m. Gesù Bambino. la situazioni ; ignorante . Bbinidittu, agg. benedetto.
Bbamminu, m. Gesù Bambino. Bbassu, m. basso, cantante coi voce di basso. Bbinidizzioni, f. benedizione.
Bbampa, f. vampa. Bbastarda, f. figlia illegittima trovatella. Bbinifatturi, m. benefattore.
Bbampari, tr. bruciare; scottare; fig. Bbastardu, m. figlio illegittimo, trovatello; agg. Bbinivulenza, f. benevolenza
montare su tutte furie. bastardo; fig. non autentico. Bbinna, f. benda.
Bbampugghi, f. pi. trucioli, Bbastarduni, m. frutto che matura fuori Bbinnari, tr. bendare.
Bbanana, f. banana. stagione. Bbìppita, f. bevanda.
Bbanca, f. banca, istituto di credito. Bbastasi, m. facchino maleducato. Bbirra, f. birra.
Bbanchettu, sost. m. banchetto nuziale . Bbastèmia, f. bestemmia. Bbirritta, f. berretto.
Bbanchittu, f. piccolo desco. Bbastmentu, m. bastimento. Bbirrittuni, m. berrettone.
Bbancu, sost. m. banco, panca. Bbastimiari, intr. bestemmiare. Bbisazza, f. bisaccia.
Bbancuni, sost. m. banco di pesca. Bbastuni, m. bastone; seme delle carte. Bbiscottu, m. pane biscottato,biscotto.
Bbandera, f. bandiera. Bbasu, m. bacio. Bbisestu, agg. bisestile.
Bbanna, f. lato, parte; posto, sito, luogo. Bbatìa, f. convento di suore. Bbisinissi, m. attività commerciale fonte
Bbanna, f. banda musicale. Bbatissaa, f. badessa. di buoni guadagni; affari.
Bbannerara, f. bandiera; persona volubile. Bbattàgghiu, m. battaglio. Bbisinisi, m. piccolo negozio.
Bbanniari, tr. annunziare a voce alta. Bbattarìa, f. fuochi di artificiali; fig.chiasso, Bbistinu, f. denominazione degli squali;
Bbaddòttula, f. pallottola; donnola. frastuono. fig. guastafeste.
Bbanniata, f. l'atto dell'alzare la voce Bbattiari, tr. battezzare. Bbìsula, f. mattonella.
Bbara. f. bara. Bbattìri, tr. battere. Bbitari, intr. abitare.
Bbarabba, sost. m. e agg. stupìdo. Bbattìsimu, m. battesimo. Bbitumi, m. e f, bitume.
Bbarattari, tr. barattare. Battìu, m. battesimo. Bbiveri, m. grande vasca in muraturara
Bbarattu, sost. m. smercio di roba buon Bbattuliari, tr. picchiettare. usata come acquario per i pesci.
mercato Bbattumimi, f. calcinaccio, BBivirari, tr. abbeverare; rifl bere.
Bbaraumunnaru, sost. m. persona Bbattutaa, f. battuta. Bbìviri, tr. bere.
confusonaria. Bbaullu, m. baule, forziere. Bbiviruni, m. acqua calda in cui è stata
Bbarba, f. barba. Bbàulu, m. baule. cotta la pasta per il pasto degli animali.
Bbarbacani, sost. m. muro di sostegno. Bbàunu, m. catino in terracotta. Bbivuta, f. bevuta; mancia.
Bbarbaçiari, intr. parlottare, cianciare. Bbaùsa, f. un particolare taglio di carn; Bbizzocca, f. bigotta; zitella.
Bbarbalàcchiu, m. babbeo. ossobuco . Bblu, agg. bleu, azzurro.
Bbarbanera, m. almanacco, lunario. Bbaùsu, agg. bavoso; fig. moccioso. Bblusa, f. camiciotto, blusa.
Bbarbarottu e Bbarbarozzu, m. mento. Bbava, f. bava; alito di vento. Bbòbbia, f. pancia.
Bbarberi, m. barbiere. Bbaviari, tr. sbavare; rifl. fig. darsi delle arie. Bbòccia, f. boccia, barattolo di vetro,
Bbarbitta, f. pizzetto. Bbavusa, f. ossobuco. biglia per il gioco omonimo.
Bbarbuni, m. cane barbone. Bbazzariotu, m. rigattiere. Bbòddaru, m. bernoccolo, tumefazionene
Bbòi, m. bue. Bbrùgghiu, m. moccio. Bbunazzu. agg. bonario; ingenuo.
Bbòia, m. boia; fig. persona malvagia. Bbrugghiuni, agg. e sost. imbroglione. Bbuniceddu, agg. in discreta salute;
Bbommacarìa, f. millanteria. Bbrumari, intr. far imbevere di molta acqua mediocre.
Bbommacaru, agg millantatore . qualcosa; rifl. bagnarsi. Bbùnniri bbunniri, intr. abbondare
Bbompisu, m. sovrappiù concesso dal Bbrunu, agg. bruno. Bburdellu, m. postribolo, bordello.
venditore, peso eccedente. Bbrunzu, m. bronzo. Bburdillara, f. puttana; chassosa.
Bbona, agg. femm. onna molto bella e Bbruscari, tr. bruciare le pian te, del gelo. Bburdillaru, m. frequentatore di
procace; sost. la bella, lo spareggio. Bbrutta, f. abbrutta la tisi. bordelli; chiassoso
Bbonabbonè, esci, meno male! Bbruttu, agg. brutto; sgarbato; attivo. Bburdunaru, m. mulattiere.
Bbonaggùriu, m. buon augurio. Bbruttubbèstia, m. il diavolo. Bburduni, m. mulo. estremità di un
Bbonanotti, inter. buonanotte! Bbuaru, m. bovaro. terreno coltivato.
Bbonasira, inter. buona sera! Bbuatta, f. scatola di latta ; boatta. Bburgisi, m. contadino che lavora ad
Bboncori, m. buon cuore, bontà. Bbucalaci, m. chiocciola; fig becco. anno abitando nello stesso podere che
Bbongiornu, inter. buongiorno. Bbrucali, m. boccale. coltiva; fittavolo
Bbonifesti, f. pl. auguri che si fanno a Natale. Bbucca, f. bocca. Bbùrgiu, m. grande mucchio di foglie
Bbonu, agg. Buono. Bbuccaloru, m. beccuccio. o fieno.
Bbòria, f. maltempo con vento di tramontana; Bbuccari, tr. piegare da un lato chinare; ribadire Bburiana, f. tempaccio,
tempesta di mare. un chiodo. Bburidda, f. puzzo d'uovo.
Bboscu, m. bosco. Bbuccata, f. boccata di fumo. Bburiddiari, intr. emanare puzzoa di
Bbotta, f. botta, colpo, urto! percossa, spinta. Bbuccazzaru, m. millantatore. bburidda; tr. insudiciare,lavare
Bbottu, m. scoppio. Bbuccazziàrisi, rifl. Millantarsi. sommariamente qualcosa.
Bbozza, f. tumef azione, gonfiore. Bbucceri, m. macellaio. Bburiddusu, agg. di qualunque che
Bbozzu, m. bernoccolo; fig. prominenza. Bbuccerìa, f. macelleria. emani puzzo di bburida, maleodorante,
Bbraca, f. calzone. Bbucchinu, m. bocchino. puzzolente.
Bbracassini, f. pi. mutande da. Bbucciddata, f. pane a forma di ciambella. Bburiusu, agg. borioso.
Bbracciali, m. bracciale. Bbùccula, f. grosso anello di ferro; maniglia ad Bburnìa, f. recipiente cilindrico inm
Bbraccu, m. bracco; fig. sbirro anello; fibbia. irrracotta per alimenti.
Bbraçerà, f. braciere. Bbùcculu, m. riccio, bioccolo; ciocca di capelli. Bburò, m. armadio da ufficio,
Bbrachittuni, m. stipite, trave superiore della Bbuccuni, m. sorso; tirata di fumo, boccata; 3 Bburràccia, f. borraccia.
porta; fig. persona sciocca. boccone. Bburràina, f. borragine.
Bbràçia, f. brace. Bbuccuniari, intr. sorseggiare. Bburrasca, f. burrasca; acquazzone .
Bbraçiola, f. braciola, involtino arrostito. Bbuchè, tn. mazzo di fiori, bouquet. Bburraschiari, intr. piovere forte e a
Bbraçiulittuni, m. persona grassa sciocca. Bbuci, f. voce; urlo. intermittenza
Bbrafari, intr. diventare rauco. Bbudda, vescichetta a séguito di bruciatura; Bburritta, f. berretta da contadino;
Bbranca, f. zampa, artiglio; ramo. piaghetta della pelle. cuffletta.
Bbrancicari, intr. brancolare. Bbuddaci, m. tipo di pesce dalla bocca larga Bburza, f. borsa; zaino, cartella per i libri;
Bbranda, f. branda; sedia a sdraio. fig. chiacchierone) borsellino.
Bbraschi, f. vampate calde del viso. Bbudeddu, m. budello. Bbusa, f. pianta cespugliosa dei luoghi arìdi.
Bbrasi, m. lusingare, illudere. Bbudiru, m. antico tipo di burro locale; Bbusara, f. terreno improduttivo.
Bbratta, f. scarafaggio. nome che accompagna alcuni tipi di Bbuscica, f. vescica.
Bbravu, agg. bravo. frutta. Bbuscicatu, agg. gonfio; fig. superbo,
Bbrazzolu, m. bracciale o ornamento simile. Bbuffa, f. buffa, rospo comune. tronfio.
Bbrazzu, m. braccio. Bbuffari, intr. gonfiare, ingrossare. Bbusciularu, m. giogaia del bue;
Bbrèccia, f. pietrisco, ghiaia. Bbuffatu, agg. rigonfio. pappagorgia.
Bbricciulinu, m. ghiaia, pietrisco. Bbuffazza, f. schiaffo. Bbusìllisi, m. busillis.
Bbrìçiula, f. truciolo; briciola. Bbuffè, m. credenza, armadio per sala da Bbussari, intr. bussare; al gioco, dichiarare
Bbrìgghia, f. briglia. pranzo. l'asso.
Bbrigghiolu, m. bugliolo. Bbuffu, agg. grassoccio, paffuto. Bbussu, m. autobus.
Bbrìgghiu, m. birillo; pietra miliare; Bbuffuni, sost. m. e agg. buffone. Bbùssula, f. bussola.
pannocchia; persona goffa e grossolana. Bbùgghiri, tr. lessare, intr. bollire. Bbustu, m. busto, parte del corpo, corsetto.
Bbrillanti, m. brillante. Bbùgghiu, m. bollore; fermentazione. Bbutana, f. fodera di abiti e materasso.
Bbrillari, intr. brillare. Bbugghiuneddu, m. cibo bollito. Bbutiru, m. burro.
Bbrìnnisi, m. brindisi. Bbùggia, f. borsa, valigia. Bbuttana, f. puttana.
Bbrisbìgghiu, m. bisbiglio; diceria. Bbulari, intr. volare. Bbuttanella, f. affettuoso
Bbrìscula, f. briscola. Bbulata, f. volata. disfemismo per ragazza vivace e spre-
Bbrizza, f. goccia. Bbulla f. bolla d'acqua; vescichetta; giudicata.
Bbrizziari, intr. gocciolare. bernoccolo; bollo, marchio, sigillo. Bbuttaniari, tr. offendere pub-
Bbrocca, f.. canna con un'estremità spaccata e Bbullari, tr. scagliare, buttare lanciare; blicamente una donna;
allargata per cogliere fichi. battere puttaneggiare.
Bbròccia, f. forchetta; forca in genere. Bbulletta, f. bolletta, polizza. Bbuttanìsimi, m. pl. false attestazioni
Bbròcciu, m. rebbio di una forca. Bbullu, m. bollo, marchio. d'affetto.
Bbròcculu, m. cavolo broccolo. B b u m m a , f . b o m b a , bernoccolo. Bbutti, f. botte.
Bbrodu, m. brodo. Bbummacarìa, f. millanteria. Bbuttiari, intr. crepitare; picchiare;
Bbrogna, f. buccina, conchiglia di mollusco; Bbummacaru, agg. millantatore, tuonare; parlare per allusioni e
ig. broncio. spaccone. frecciate.
Bbroscu, m. ramoscello, fuscello . Bbummàcia, f. coperta di lana, bambagia Bbuttiata, f. crepitio; allusione,
Bbrucculuni, m. cavolo verzotto. Bbummuliari, intr. balbutire; frecciata.
Bbrucenti, agg. brucente, cocente. impappinarsi. Bbuttìgghia, f. bottiglia.
Bbruçiura, f. bruciore. Bbùmmulu, m. contenitore d'acqua in Bbuttigghiuni, m. bottiglione.
Bbruçiuri, m. bruciore. terracotta. Bbuttunari, tr. abbottonare.
Bbrudacchia, f. brodaglia. Bbùmmulu, m. bernoccolo. Bbuttuni, m. bottone.
Bbrudusu, agg. brodoso; sbrodolato. Bbunaca, m. giacca per la caccia. Bbuttuni, m. gemma, boccio; pi.
Bbrùfula, f. bollicina della pèlle. Bbunazza, f. bonaccia. testicoli (dei bambini).
Bbuzzarari, tr. sodomizzare; fig. caciocavallo. pinzarsi.
malmenare; 3 rifl. infischiarsene. Caçiuni, f. causa; pretesto. Calumìa, f. economia.
Bbuzzurru, agg. zotico. Cacòccila, Cacòcciula,, f. carciofo. Calùnia, f. calunnia; pretesto, cavillo;
Bbuzzusu, agg. ngozzuto, rigonfio (specie Cacumidda, f. camomilla. opportunità.
del volto). Cacusu, agg. pauroso. Calura, f. gran caldo.
Cadara, f. caldaia. Caluri, m. calore.
C Caddaçia, f. seccatura, molestia; fig. Cambiala e cambiali, f. cambiale.
Ca, pron. rel. e cong. che. persona fastidiosa. Càmici, m. camice.
Ca, introduce enfaticamente espressioni Caddari, tr. pettinare, cardare; graffiare. Camiddu, m. cammello.
interrogative ed esclamative. Caddarusu, agg. calloso. Caminari, intr. camminare.
Ca, affermazione: sì, ma certo! Caddozzu, m. rocchio di salsiccia o meno Cantinata, f. camminata, pas-
Câ, prep. art. con la. spesso di salame. seggiata.
Cabbala, f. cabala; fig. inganno, Caddu, m. callo; eufem. cazzo. Caminu, m. cammino, camino.
stratagemma. Caddusu, agg. calloso. Càmmara, f. camera; pneumatico.
abbaliari, intr. far cabale. Cadiari, tr. riscaldare. Cammarari, intr.e rifl. mangiar carne di
Cabbalista, m, cabalista; fig. truffaldino. Càdiri e cadiri, intr. cadere; capitare; fig. venerdì e negli altri giorni di astinenza.
Cabbarusu, m. gita di Pasquetta. decadere. Cammarata, f. camerata; corsia
Cabbina, f. cabina. Cadugghiari, tr. solleticare. d'ospedale.
Cabbunchiu, m. foruncolo; malattia Caduta, f. caduta; fig. peggioramento, Cammarera, f. cameriera.
infettiva dei bovini; malattia del grano. decadenza. Cammareri, m. cameriere.
Cabbuni, m. carbone. Caella, f. giacca da camera. Cammarinu, m. camerino.
Caca all'addritta, cacadditta, Cafè, m. caffè. Càmmaru, m. di carne o altro cibo
cacaddritta, m. indecl. borioso, spocchioso. Caffittera, f. caffettiera. oggetto d'astinenza.
Cacanaca, m. indecl. uomo di poco Cafiata, f. caffè lento ottenutodai fondi. Cammicetta, f. camicetta.
valore. Cafisu, m. recipiente adoperati per misurare Càmmiçi, m. camice.
Cacapanaru, m. indecl. uomo pavido. l'olio. Cammìcça, f. camicia.
Cacapitruddi, m. indecl. pedante, avaro. Cafittera, f. caffettiera. Cammisa, f. camicia.
Cacaredda, f diarrea, fig. impazienza, Cafolu, cafolo, m. largo buco; grande Cammisedda, f. camicetta.
fretta; panico. abbondanza Campagna, f. campagna; terra coltivata.
Cacari, tr. evacuare. Cafuddari, tr. pigiare alla rinfusa; Campagnola, f. marinare la scuola o il
Cacariari, tr. sporcare di feci. bastonare posto di lavoro.
Cacaruni, m. d i a r r e a . Cafunaria, f. rozzezza. Campagnolu, m. contadino;
Cacasintenzi, m. indecl. saccente. Cafuni, m. uomo zotico. agg.contadinesco.
Cacasipala e cacasipali, m. di Uccelli Cagghiari, intr. coagulalare, rapprendersi. Campana, f. campana.
passeriformi. Cagghiostru, m. cagliostro, ingannatore. Campanaru, m. campanaro.
Cacata, f. defecazione, di giudizio Cagnola, f. cagnetta. Campanella, f. campanella.
fortemente spregiativo. Cagnolu, m. cucciolo del cane. Ragazzo Campanellu, m. campanello
Cacatu, agg. sporco in rapporto ad sempliciotto. Campaniari, intr. scampanellare.
escrementi; fig. moccioso che si atteggia ad Cagnuleddu, m. cucciolo del cane Campanili, m. campanile.
adulto. Caìccu, m. caicco, zattera, fig. di persona Campari, tr. mantenere, provvedere al
Cacatùmmula, f. capitombolo. ingombrante. sostentamento; intr. vivere.
Cacaturi, m. cesso, latrina. Cainu, m. caino; uomo perfido,cafone. Camperi, m. campiere, guardiano
Cacazza, f. escremento, Caiorda, f. donna di facili costumi. privato di proprietà.
Cacazzina, f. diminutivo di escrementi. Caiordu, agg. lurido; indolente Campiari, intr. di animali: andare per i
Cacazzu, m. fig. grosso spavento. Calabrisedda e calabbrisella, f. calabresella, campi.
Cacca, f. cacca infantile. gioco di carte Camppiuni, m. campione.
Caccadunu, pron. indef. qualcuno Calamaru, m. calamaio. Campuniari, intr. vivere stentante.
Caccagnu, m. calcagno. Calamaru, m. calamaro, varietà di mollusco. Capusantu, m. cimitero,
Caccararu, m. fornaciaio. Calamita, f. calamita. Camula, f, tarlo; fig. persona fastidiosa.
Caccarazza, f. gazza. Calamitusu, agg. calamitoso, pieno di Camuliari, tr. rodere; scervellarsi.
Cacchi, pron. indef. qualche. disgrazie; persona che porta sfortuna. Camumidda e camumilla, f. camomilla
Cacchiccosa, pron. indef. qualcosa. Calannariu, m. calendario, Camurra, f. associazione perdelimquere;
Cacchidunu, pron. indef. qualcuno. Calari, tr. calare, m. saliscendi. truffa.
Càcchiu, m. eufem. cazzo; m. ter. capperi! Calascinna e calascinni m. saliscendi, Camurria, f. gonorrea; fig. scocciatura,
Càccia, f. caccia. persona alta e magra. fastidio.
Cacciaciàuli, m. spaventapasseri. Calata, f. calata. Camurrista, m. camorrista,
Cacciamuschi, m. cacciamosche; fig. Calatu, agg. chino; fig. abbattuto, dimesso. Camurristarìa e camurristerìa, f.
perdigiorno, scansafatiche. Calenni, f. li. calende, primo giorno di ogni scrocconeria.
Cacciaratu, agg. carcerato. mese. Camurriusu e camurrusu, agg.
Cacciari, tr. respingere, allontanare. Calia, f. ceci abbrustoliti, noccioline fastidioso; zelante, scrupoloso.
Cacciari, tr. e intr. andare a caccia. americane. Canàgghia, f. canaglia; gentaglia.
Cacciata, f. battuta di caccia. Calìa-cafè, m. tostino. Canali, m. canale.
Cacciatura, f. cacciatora. Caliari, tr. abbrustolire; fig. rubare; dissipare, Canariu, m. canario; orbo.
Cacciaturi, m. cacciatore. intr. e rifl. divenire secco. Cancarena e cancarina, f. cancrena.
Cacciaviti, m. cacciavite. Caliaturi, m. chi abbrustolisce e vende Cancariari, intr. ingozzarsi, rimpinzarsi.
Cacciòffula, f. carciofo. calia. Càncarui, m. cancro; disgrazia.
Cacciòffulu, m. carciofo. Caliotu, m. galeotto, briccone. Càncaru, m. cardine.
Caccireri, m. carceriere. Calluni e callunu, m. muco del naso. Canceddu, m. cancello.
Càcciri, m. carcere. Caloffaredda, f. varietà di pera. Canceddu, m. paniera, gerla.
Cacculari, tr. calcolare. Calòffaru, m. garofano. Cancescància, m. scambio.
Cacera, f. formaggiera. Caloffirara, f. pianta del garofano. Canciari, tr. cambiare, permutare;
Cacherà,f, ano. Caloma, f. cavo da ormeggio modificare.
Caricavaddu, Caciucavaddu, m. Calumari, tr. inghiottire ingordamente, rim- Canciari, intr. scalciare.
Canciddata, f. cancellata. Capubbanna, m, direttore di banda Carni, f. carne .
Cancilleri, m. cancelliere. musicale; capo di una banda di malfattori. Carpari, tr. prendere; picchiare .
Cànciu, m. cambio, permuta. Capudannu, m. Capodanno. Carpisari, tr. calpestare; fig. picchiare.
Cani, m. cane. Capudopera. capudòpira m. capolavoro; di Carrabbina, f. carabina.
Canìgghia, f . crusca. persona alquanto astuta, furbacchione. Carrabbineri, m. carabiniere.
Canigghiola, f . forfora. Capuliari, tr. tritare, sminuzzire carne; Carramattu, m. carromatto.
Caniglia f. crusca. picchiare, bastonare. Carrettu, m. carretta.
Canna, f. canna. Capuliatu, m. carne tritata; dolce tipici. Carriari, tr. trasportare.
Cannaliari, tr. molestare; rifl. struggersi. Capumastru, m. capomastro, capofabbrica. Càrrica, f. carico, onere, grande
Cannalivari, m.carnevale. Capunata e capunatina, f. pietanza di abbondanza.
Cannaluari e Cannaluvari, m. carnevale. melenzane ed altri ortaggi. Càrrica e scàrrica. nella loc. movimento
Cannarinu, m. ugola; gola. Capuni, m. cappone; agnello castrato. intermittente, anche in tutti i sensi figurati.
Cannarozzu, m. esofago. Capurali, m. caporale. Carricari, tr. caricare; ubriacarsi.
Cannaruzzuni, m, rigatoni; fig. citrullo. Capurannu, m.capodanno. Carricatu, agg. carico; ubriaco .
Cannavazzu, m. strofinaccio. Capuriuni, m. caporione. Caricatura, f. azione del caricare;
Canni, f. carne. Capurràis, m. caporrais; capo di pescatori; eccesso, caricatura, macchietta
Cannila, f. candela. caporione. Càrricu, m. carico .
Cannileri, m. candelabro. Caputa, f. capacità, capienza. Càrricu , agg. carico, colmo; ubriaco.
Cannillina, f. tipo di pasta al mentare aforma Caputavula, m. capotavola. Carriola, f. carriuola.
cilindrica. Capuzzari, intr. spavaldeggiare. Carrittata, f. carrettata
Cannilorra, f. candelora. Capuzzellu, m. caporione; spaccone. Carrittera, f . di carritteri; pasta à
Cannistra, f. cesta. Capuzziari, intr. dimenare il capo in segno di carrittera, tipo di sugo a base d'aglio.
Cannistru, m. canestro. ossequio o sonno. Carritteri, m. carrettiere
Cannolu, m. spazio tra due nodi del fusto Capuzziata, f. inchino. Carrozza, f. carrozza.
della canna; dolce. Carabbineri e carabbuneri, carabiniere. Carru, m. carro.
Cannuliarisi, rifl. tergiversare, indugiare. Caràmbula, f. carambola. Carrubba, f. pianta e frutto del carrubo .
Cannunata, f . cannonata. Caramela, f. caramella. Carrùggiu, m. solco lascialo dalle ruote
Cannuni, m. cannone; tipo di pasta simile ai Caramilaru, m. venditore di caramelle. dei carri; getti d'acquaabbondante .
cannelloni. Caràttari e caràttiri, m. carattere. Carruozzu, m. carro agricolo.
Canònicu, m. canonico. Caravigghianu e caravigghiaru, agg. sost. m. Carruzzedda e carruzzella, carrozza;
Cantanti, m. cantante. commerciante che vende caro. carrozzina.
Cantaranu, m. canterano, madio. Caraviigliaru, agg. e sost. m. imbroglione. Carruzziari, tr. trasportare sulla carrozza.
Cantari, tr. e intr. cantare; fare la spia. Carbunaru, m. venditore di carbone. Carruzzinu, m. calesse.
Cantarinu, m. cantante; agg. melodioso. Carbuni, m. carbon). Carruzzuni, m. grosso carro.
Càntaru, m. vaso; orinale, Carcagnu, m. calcagno. Carti; f. carta.
Cantiari, tr. passar rasente, lambire; rifl. Carcara, f. fornace. Carttuccera, f. cartucciera.
discostarsi da qualcosa. Carcararu, m. fornaciaio. Cartulina, f. cartolina.
Cantu, m. canto, atto del cantare, angolo. Carcarazza, f. gazza; fig.chiacchierone. Cartulinu, m. cartolina postale.
Cantunera, f . cantonata. Carcarazziari, intr. chiacchierare. Cartuni, m. cartone.
Canumìa, f. Economia. Carcari, tr. calcare; intr. gravare Caru. Agg. caro, gradito; avv. a caro
Canuscenti, agg. e sost. m. conoscente. Carchi, agg. indef. qualche. prezzo.
Canuscenza, f. conoscenza; intimità, Carchiccosa, pron. indef. qualcosa. Carù, m. ragazzo.
dimestichezza. Carchidunu, pron indef. qualcuno. Carusa, f. ragazza.
Canusciri, tr. conoscere. Carcòcciula, f. carciofo. Carusanza, f. l'età tra l'infanzia e la
Canzari, tr. scostare, rimuove, riflscansarsi. Carculari, tr. calcolare; tenere inconsiderazione. giovinezza .
Canzuna, f. canzone. Càrculu, m. calcolo. Caruseddu, m. dim. di carusu;
Capaci. agg. abile. Carcunu, pron. indef. qualcuno. salvadanaio.
Capacità e capacitati, f. abilità. Cardaçia, f, sofferenza di cuore; fig. fastidio, Carusu, m. ragazzo.
Capacitusu, agg. intelligente, avveduto. seccatura; desiderio. Casa, f. casa .
Capiddu, m. capello. Cardaciari, tr. importunare, molestare. Cascari, intr. cadere.
Capillini, m. pl. capellini, pastaalimentare. Cardari, tr. cardare; graffiare. Cascavaddu, m. caciocavallo .
Capirannu, m. Capodanno. Cardiari, tr. cardare. Càscia, f. cassa di legno; da morto; fig.
Càpiri, intr. poter essere contenuto. Cardiddu, m. cardellino. donna di facili costumi.
Càpiri, tr. capire, comprendere. Cardinali, m. cardinale. Casciabbancu, m. cassapanca .
Capitali,, f . capitale, capoluogo. Carduni, m. cardone; fig. sciocco,stupido; fig. Casciaforti, f . cassaforte.
Capitali, m. capitale, averi. villano. Cascitta, f. dim. di càscia; scatola .
Capitanu, m. capitano. Carina, f . carena; schiena. Cascittinu, m. cassettino; scatola.
Capitari, tr. acciuffare; sorprendere; intr. Càriri e cariri, intr. cadere. Cascittuni, m. cassa; persona che non sa
accadere. Caristìa, f . carestia, scarsità. mantenere segreti.
Capizza, f. cavezza. Caritatèvuli, agg. caritatevole. Casciuni, m. cassetto; loculo dicimitero.
Capezzali, m. capezzale. Caritati, f, carità; elemosina. Casciutu, agg. di animali: robusto.
Capizzu, m. capo del letto. Carizza, f. carezza. Casedda, f . casupola ; scompartimento di
Capizzu, m. capezzolo. Carma, f . calma. scaffale .
Cappeddu, m. cappello. Carmari, tr. calmare; intr. e rifl. placarsi, Casellu, m. casello ferroviario.
Cappiddara, f. decisione d'impeto; partire quietarsi. Casemma, f. caserma.
nascostamente. Carmu, agg. calmo, tranquillo. Casillanti, m. casellante.
Cappiddazzu, m. capro espiatorio. Carmuciu, m. coniglio giovane, fig. Casina, f. dim. di casa; piccola casa
Cappottu, m. cappotto. sbarbatello. divilleggiatura.
Cappùcciu, m. cappuccio. Carnaçiumi, f . carnagione. Casinnò, avv. se no.
Capu, m capo, chi comanda; punta diterra che Carnàggiu, m. carne commestibile. Casinu, m. piccola casa di villeggiatura;
sporge in mare. Carnalivari, m.carnevale; fig. uomosciocco e luogo di ritrovo;postribolo.
Capu, m. fune, cavo, corda; bandolo; ingombrante; spilungone. Cassalora, f . casseruola.
principio. Carnazzeri e carnizzeri, m.macellaio. Cassariàrisi, rifl. camminare
pavoneggiandosi. Cena, f, cena . Cchiuddintra e cchiugghintra, avv. più
Càssaru, m. corso, via principale. Centannali, m. agg. centenario. addentro.
Cassata, f. cassata. Centannàriu, m. agg. centenario. Cchiuttostu, avv. piuttosto.
Cassatedda, f. dolce a forma di raviola. Centru, m. centro. Cci , avv. ci, vi.
Cassiru, m. corso, via principile. Centu, num. cento. Cci , pron. gli, le, a loro.
Castagna, f. la pianta e il frutti del castagno. Centumila, num. centomila. Cciaffurru, m. autista, chauffeur.
Casteddu, m. castello; carceri. Cèrniri, tr. setacciare.. Cciappa, f. filza di fichi secchi ; pietra di
Castiari, tr. castigare; rif. correggersi. Certificatu, m. certificato. superficie liscia.
Castìu, m. castigo. Certu, agg. certo; avv. certamente. Cciàu, ciao.
Castratu, m. montone, castrato. Certuni, pron. indef. pl. certu-ni. Ccicculatti , f. cioccolata.
Casu, m. caso. Cessu, m. cesso. Ccippu, m. ceppo; palo di confine.
Casularu, m. casolare. Checcu, agg. balbuziente. Ccittuni, m. accetta.
Casumài, avv. e cong. cond. casomai. Chènzia, f. carezza, moina . Ccoccò, f, gallina, nel linguaggio infantile;
Casuna, m. pl. calzoni. Cavuliçiuri e cavuluçiuri, m. cavolfiore. m. uovo.
Catachìsimu, m. catechismo. Càvulu, m. cavolo. Ccupari, tr. soffocare; intr. e rifl. sentirsi
Catanannu, m. bisnonno. Cazzacatùmmula, f. capitombolo. mancare il respiro.
Catapàsima, f. impiastro. Cazzalora, f. casseruola. Ccupusu, agg. privo d'aria e di luce.
Catapàsimu, m. impiastri fig. persona lenta e Cazzata, f. sciocchezza. Ccurzari, tr. accorciare; prendere una
indugiosa. Cazziari, tr. rimproverai aspramente. scorciatoia.
Catapràsima, f. cataplasma; fig. persona Cazziata, f, rimprovero. Ccussì, avv. cosi.
lenta e indugiosa. Cazzicatùmmula, f. capriola. Ccutturari, tr. cuocere a fuoco lento.
Catarru, m. catarro. Cazzola, f. cazzuola. Cèdiri, tr. cedere.
Catarrusu, agg. catarroso. Cazzu, m. pene. Chianciminestra Ancheciancimmestra,
Catina, f, catena; collanina. Cazzulata inter. caspita! m. chi piange miseria e si lamenta di tutto.
Catinazzu, m. catenaccio. Cazzuliari, tr. toccare ripetutimente qualcosa; Chiànciri, intr.piangere,
Cadinedda, f. dim. di catino; collanina. infastidire rovistare. Ancheciànciri. Chianciulinu, agg. che è
Catòiu, m. stanza sotterranea. Cazzuni, m. uomo sciocco. sul uno di piangere; piagnucolioso.
Catòlicu, agg. cattolico. Ccà, avv. qua; ccà... ddà ; e qua e là; di ccà Chianciuta, f. pianto.
Catrami, m. ef, catrame. nnavanti d'ora in poi. agghir iccà da questa parte. Chianozzu, m. pialla.
Cattigghiari, tr. solleticare. Ccà, prep. art. con la. Chianta, f. pianta. della mano del piede.
Cattìgghiu, m. l'azione del solleticare. Ccabbanna, avv. da questa parte. Chianitari, tr. piantare; conficcare; rifl.
Cattiva, agg. e sost. f. vedova. Ccaffora, avv. qua fuori. piantarsi.
Cattivanza, f. Vedovanza. Ccagghiusu, avv. quaggiù. Chiantu, m. pianto.
Cattivu, agg. e sost. m. vedovo. Caaintra, avv.. qua dentro. Chianu, m. luogo piano. agg. piano.
Catuugghiari, tr.solleticare Ccamadora, avv. per ora. Chiàppara e chiàppira, f. cappero.
Catùgghiu, m. l'azione del solleticare. Ccammenzu, avv. qui, in mezzo. Chiarenza, f. essere al verde; ubriaco.
Càuci, f. calce. Ccamora, avv. per ora . Chiarìa, f. chiarore.
Cauci, m. calcio; raccomandazione. Ccampari. tr.raccogliere. Chiaru, agg. chiaro, visibile; limpido.
Cauiari, intr. tirare calci. Ccapputtarì, intr. cappottare. Chiaru,, m. chiarore.
Caucina, f. calce. Ccarizzari, tr. accarezzare. Chiattidda, f. piattone; fig. persona
Caucinazzu, m. calcinaccio. Ccassupra, avv. qua sopra. appiccicosa.
Càuddu, agg. e sost. m. caldo . Ccassutta, avv. quaggiù. Chiattu, agg. piatto; grasso.
Caudiari, tr. scaldare; fig. bastonare; intr. e Chesa, f. chiesa . Chiavari, tr. chiudere a chiave;
rifl. riscaldarsi. Chetu, agg. quieto. conficcare; assestare; copulare.
Càudu, m. caldo, calore. Chi, pron. rel: che. Chiavata, f. colpo di chiave; coito.
Càudu , agg. caldo; fig. smanioso, focoso. Chi, pron. interr. : che cosa? Chiavatura, f. serratura.
Cauliçiuri e cauluçiuri, m. cavolfiore. Chi, agg. esci, e interr.: quale quanto. Chiavi, f. chiave.
Cauriari, tr. scaldare intr. e rifl.riscaldarsi. Chi, cong.: che. Chiazza, f. piazza.
Càuru, agg. e sost. m. caldo. Chî, prep. art.: con i, con le. Chìcara, f. chierica .
Causetta, f . calzetta ). Chiàcchiara, chiacchiera. Chicari, intr. Arrivare, tr. piegare.
Càusi, m. pi. calzoni. Chiacchiariari, intr. chiacchierare. Chicatura, f. piega.
Causisutta, m. pi. mutande da uomo. Chiacchiaruni, agg. sost. chiacchierone. Chicca, f. chierica cresta del gallo .
Causitila, m. pi. mutande da uomo. Chiaccu, m. cappio . Chicchiari, intr. e rifl. balbettare.
Causuna, m. pi. calzoni. Chiaga, f. piaga. Chicchimiddu Chicchiriddu, m. la parte
Cautilari, tr. cautelare; rifl. riguardarsi. Chiamari, tr. chiamare. più alta della testa.
Cavaddiari, tr. galoppare; di ragazzi: Chiana, f. piana, pianura, pialla. Chìchira, f. la parte più alta della testa.
correre. Chianca, f. pianta; ceppo; macelleria. Chiddiri, m. contrasto.
Cavaddu, m. cavallo; forcata dei calzoni Chiancheri, m. macellaio. Chiddu, pron. colui, quella cosa.
Cavaleri, m. cavaliere. Ccattari,tr. comprare; partorire; corropere. Chiesa e chièsia, f. chiesa.
Cavalla, f. cavalla . Ccattevvinni, m. rigattiere. Chiffari, m. lavoro da sbrigare.
Cavallarìa, f, cavallerìa . Ccavanti, avv. qui davanti. Chillanda, f. ghirlanda.
Cavallittu, m. scherz. bellimbusto, Ccavia, avv. qui, da questa parte. Chilu, m. chilogrammo.
zerbinotto, giovane molto elegante. Cchetta, accetta. Chimmu, m. gobba .
Cavarcari, tr. cavalcare. Cchetta, f. asola, occhiello. Chimmusu, agg. gobbo.
Cavarcata, f. cavalcata. Cchiddiri, m. litigio orale. Chìnnici, num. quindici.
Cavari, tr. Scavare. Cchiffari, m. lavoro da sbrigare, Chinnicina, f. quindicina.
Cavatu, agg. bassa statura fisica e morale. Cchinnicchinnacchi, loc. esclamativa che Chinu,, agg. pieno, m. ripieno.
Cavatuni, m. cannellone; fig. citrullo. c'entra? Chiòviri, intr. piovere.
Cavìgghia, f. cavicchio. Cchiomenu, avv. più o meno. Chiovu, m. chiodo; dolore fisso; un antico
Cèlebri, agg. celebre. Cchiossà e cchiossai, avv. di più. ballo popolare.
Celesti, agg. celeste. Cchiù, avv. Più . Chippu, m. omento.
Cella, f. cella; loculo . Cchiuccà e cchiuccavia, avv. più in qua. Chìrchia, f. chierica; cresta.
Celu e celu, m. cielo . Cchiuddà e cchiuddavìa, avv. più in la. Chirchiruddu, m. chierica.
Chìrchiu, m. cerchio . Cìmicia, f. cimice. Clàcchisi, m. clacson.
Chìrica, f. chierica . Ciminera, f. canna fumaria. Classi, f. classe.
Chirlanda, f. ghirlanda. Ciminìa, f. canna fumaria. Clàssicu, agg. estroso, faceto, allegro.
Chirru, m. cispa degli occhi . Cimiteru, m. cimitero. Clienti, m. cliente.
Chirurgu, m. chirurgo. Cinechina, f. cinquina. Clisteri, m. clistere.
Chissà, f. di chissu. Cincili, m. gengiva. Cô, prep. art. con il.
Chissi, inter. per allontanare i gatti. Cincu, num. cinque. Coca, f. cuoca.
Chissu, pron. dimostr. costui; codesta cosa Cincucentu, num. cinquecento. Cocca, agg. indef. inv. qualche.
Chista f. di chistu. Cincumila, num. cinquemila. Coccadunu, pron. indef. qualcuno.
Chistu pron. dimostr. questi; questa cosa. Cìnima, m. cinema. Cocchi, agg. indef. inv. qualche.
Chitïari, tr. Solleticare . Cìnniri, f. cenere. Cocchicosa, pron. indef. qualcosa.
Chiùdiri, tr. chiudere. Cinquantacincu, num. cinquantacinque. Cocchidunu, pron. indef. qualcuno.
Chiummu, m. piombo.. Cinquantinu, agg. cinquantenne. Còcciu, m. chicco, acino. m. foruncolo
Chiunnaccà, avv. più in qua. Cinta, f. cinta; cintura. Cocciuta, f. denominazione generica per
Chiunnaddà, avv. più in là. Cintìmitru, m. centimetro. molluschi bivalvi.
Chiùriri, intr. prudere. Cintinaru, m. centinaio. Cocciularu, m. chi coltiva e vendele cozze
Chiuritu, m. prurito. Cintrinu, m. centrotavola, centro. .
Chiuttostu, avv. piuttosto. Cintu, m. cintura. Coccò, m. uovo e f, gallina, infantile.
Chiuviddicari e chiuviddochiari, intr. Cintura, f. cintura. Coccu, agg. indef. qualche.
piovigginare. Cinturetta, f. dim, di cintura; anello Coccuccosa, pron. indef. qualcosa.
Chiuvuta, f. pioggia. matrimoniale. Cocina, f. calce.
Ciaca, f. ciottolo. Ciocca, f. chioccia. Còciri, tr. cuocere; cucinare; intr. scottare.
Çiacca, f. fenditura. Cioffu, m. ciuffo dei capelli. Cocu, m. cuoco.
Çiaccari, tr. spaccare. Ciolla, f. pene. Codda, f. colla.
Ciafalata, f schiaffo. Cipudda, f. cipolla; fig. prominenza sulla nocca Codda, f. collina in genere.
Ciampa, f. zampa. dell'alluce. Codda, f. corda.
Ciampata, f. zampata; schiaffo. Cipuddata, f. cipollata, pietanza a base di Coddara, f. caldaia.
Çiancata, f. fiancata. cipolla. Coddiari, tr. scaldare.
Cianciana, f. sonaglio. Cira, f. cera. Coddu, m. collo.
Ciancianedda, f. campanella. Cirasa, f. albero e frutto del ciliegio. Còdici, m. codice.
Çiancu, m. fianco. Circari, tr. cercare. Còfanu e còfinu, m. cesta fatta di vimini.
Ciaramedda, f. cornamusa. Circu, m. cerchio. Cògghiri, tr. cogliere; avvolgere, rotolare.
Ciaramida, f. tegola. Cìrculu, m. cerchio; circoli. Còllira, f. collera; dispiacere, cruccio.
Ciaramiddaru, m. suonatore dicornamusa. Circuni, m. cerchione. Collu, m. collo, grosso pacco.
Ciaramira, f. tegola. Circustanza, f. circostanza. Colonnetta, f. comodino.
Çiarari, tr. fiutare, annusare intr. mandare Cirimònia, f. cerimonia. Corneggine, avv. come sia sia.
odore. Cirìmuniusu, agg.cerimonioso. Còmicu, m. attore comico, agg. ridicolo.
Ciareddu, m. capretto. Cirinu, m. cerino. Còmidu, m. comodo; pl. comodità.
Ciarlatanu, m. ciarlatano; chiachierone. Ciriveddu, m. cervello. Còmidu, agg. comodo
Çiascu, m. fiasco di vetro. Ciirnera, f, cerniera. Comìzziu, m. comizio.
Çiatari, intr. fiatare. Cirottu, m. cerotto; lucido per scarpe. Commudita, f. comodità.
Çiatu, m. fiato; respiro. Cirusu, agg. pallido come la cera; bazzotto, Còmmudu, agg. e sost. m. a modo.
Ciàula, f. cornacchia; fig. chiacchierone. dell'uovo. Comò, m. canterano.
Çiutari, tr. fiutare; intr. mandare odore. Cista, f. cesta, paniere. Comodinu, m. comodino.
Çiàuru, m. odore. Cità, f, città. Comora, avv. per ora.
Çiaurusu, agg. odoroso. Citari, tr. chiamare in giudizio. Comprici, m. complice.
Cicàlu, m. pensiero fisso. Citazzioni, f. chiamata in giudizio. Comu, avv. di maniera come.
Cicàra, f. tazzina da caffè. Citrolu, m. cetriuolo; fig citrullo. Cona, f. nicchia con statua su altare.
Cicchiciacchi, m. cartoccino esplosivo per Ciù, cip, voce onomatopeini dei pulcini e degli Cònsulu, m. pranzo che si offre a chi ha
giochi e feste uccellini. appena avuto un lutto.
Ciccu, m. cerchio, circo equestre. Ciuciulari, intr. cinguettii;bisbigliare. Conti, m. conte.
Ciccu, dim. di Francesco. Ciuciularìa, f. chiacchiera; fronzolo. Contra, prep. contro.
Cìchira, f, tazzina da caffè. Ciuciuliari, intr. cinguettare, pigolare; Contrabbanneri, m. contrabbandiere.
Cicìm.. pigolio degli uccelli e micini;pene dei bisbigliare. Contrabbannu, m. contrabbando; loc.
bambini. Ciuffu, m. ciuffo di capelli. avv. nascostamente.
Ciciredda, f . lattarini, pesciolini piccolissimi. Çiumara, f. fiumara. Contrachiavi, f. controchiave.
Cicireddu, m. ragazzo vivace che va di qua e Çiumi, m. fiume; gran numero dipersone; gran Contrafari, tr. contraffare, rifl. travestirsi.
di là . quantità di cose. Contrafattu, agg. brutto, deforme.
Cìciru, m. cece; diri cicìri e-fari favi dire una Ciuncari, tr. storpiare . Contrapigghiari, tr. contraddire rifl.
cosa e farne un’altra. Ciuncu, agg. storpiato, scianca paralitico. litigare.
Ciciulena, f. semi del sesamo cosparsi sul Ciunna, f. fionda. Contrapilu, m. contropelo.
pane. Çiunnuni, m. graffio. Contravinzioni, f. contravvenzione.
Ciddiari, intr. vagabondare Çiuraru, m. fioraio. Contru, prep. contro.
Cigna, f. correggia; cinghia. Çiuri, m. fiore; fig. regalino; parte migliore di Conu, m. cono.
Ciluccu, m. gilet, panciotto. qualcosa. Conza, f. concia di pelle; condimento.
Cileppu, m. giulebbe; cibo appetitoso o di Çiuriri, intr. fiorire. Conzuni. m. torchio.
bevanda dolce molto gradita. Çiusciamuschi, m. perdigiorno, fannullone. Coppu, m. recipiente di carta a di cono.
Cillitta, f. pene dei bambini . Çiusciari, intr. soffiare. Còppula, f. coppola ; fig. m. corvo.
Cima, f, cima, sommità; bacchett aadoperata Çiusciata, f. soffiata. Corcarunu, pron. indef. qualcuno.
per misurare le botti. Çiùsciu, m. soffio. Corchi, agg. indef. inv. qualche.
Cimari, tr. imbastire. Civari. tr. cibare. Corchiccosa, pron. indef. qualcosa.
Cimentu, m. cemento. Civittiari, intr. civettare, di donna. Corda. f. corda.
Cimera, f. cima ; testa . Civu, m. cibo. Cori, m. cuore; coraggio; desiderio.
Còriu, m. cuoio. Crozza, f. stampella, gruccia. Colombina, maschera teatrale.
Cornu, m. corno. Crucchiuluni, m. crosta del pane. Culuri, m. colore.
Corpu, m. corpo, colpo; scoppio; paralisi, Cruci, f. croce. Culutu, agg. fortunato.
infarto. Cruciatu, agg. tormentato. Cumannanti, m. comandante.
Corvu, m. corvo; fig. iettatore. Crucifissu, m. crocefisso. Cumannari, tr. comandare.
Cosa, f. cosa. Crudu, agg. crudo. Cumannu, m. comando, ordine.
Còscia, f. coscia. Cruna, f. corona. Cumbrìccula, f. combriccola.
Cosetta, f. calza. Crusta, f. crosta. Cumèddia, f. commedia; noia,
Costu, m. costola. Crutu, agg. crudo. scocciatura; baccano.
Còtima, f. quota, parte. Cruvicari, tr. seppellire. Cuminciari, tr. cominciare.
Còttimu, m. cottimo. Cruzzari, intr. cozzare, urtare. Cummari, f. comare; madrina.
Cottu, agg. cotto; innamorato; ubriaco. Cruzzutu, agg. testardo. Cummàttiri, intr. Combattere.
Cozza, f. cozza. Cu, pron. rel. chi; indef. chiunque. Cummèniri, intr. convenire.
Cozza, buccia; guscio dell'uovo. Cu, pron. interr. chi? prep. con. Cummentu, m. convento.
Cozzu, m. nuca; di cozzu . Cû, prep. art. con il, con la. Cummèrciu, m. commercio.
Crada, f. grata, inferriata. Cubbu, agg. cupo; nuvoloso. Cummigghiari, tr. coprire;
Crancatu, agg. intorpidito per essere stato Cucca, f, civetta; fig. iettatore,cucca. fig.nascondere; rifl. coprirsi.
troppo a lungo nella stessa posizione. Cuccari, tr. coricare; rifl. coricarsi. Cumminari, tr. combinare; fare.
Crapa, f. capra. Cùcchia, f. coppia; tipico dolce natalizio. Cumminazzioni, f. combinazione.
Crapraru, m. capraio; fig. zotico. Cucchiara, f. cucchiaio. Cummìnciri, tr. convincere.
Craprìcciu, m. capriccio. Cucchiarata, f. cucchiaiata. Cumminienza, f. convenienza.
Crapricciusu, agg. capriccioso. Cucchiaru, m. cucchiaio. Cummircianti, m. commerciante.
Crastagneddu, m. castrato; montone giovane. Cucciari, tr. piluccare; dell'uva:iniziare a Cummirianti, m. commediante, attore.
Crastu, m. castrato; fig. cornuto. maturare. Cummògghiu, m. coperchio.
Crauni, m. carbone. Cuccù, m. cuculo; civetta. Cumpagnia, f. compagnia.
Cravaccari, tr. Cavalcare. Cucìvulu, agg. di facile cottura. Cumpagnu, m. compagno.
Cravunatu, m. bicarbonato di sodio . Cucuzza, f. zucca, fig. testa capo;persona Cumpanàggiu, m. companatico.
Cravùnchiu, m. foruncoli . stupida. Cumpari, m. compare.
Crèditu, m. il credito. Cuda, f. coda, scherz. pene; fig. prolungamenti Cumpariri e cumpàriri, int. comparire.
Crèsia, f chiesa. in genere. Cumpatiri e cumpàtiri, tr. compatire.
Cretinu, agg. cretino. Cudata, f. taglio di carne vicino alla coda. Cumpiaciri e cumpiàcirì, tr. compiacere;
Crianza, f creanza. Cuddana, f. collana. rifl. provare piacere.
Criata, f. cameriera. Cuddari, intr. tramontare; sparire. Cumpitu, agg. compito, gentili
Criaturi, m. bambino; escl, poverino! Cuddari, tr. e rifl. Inghiottire rifl. fig.credere. Completu, agg. Completo.
Cricca, f chierica. Cuddaru, m. collare. Comliplimentu e cumprimentu, m. dono.
Criccu, m. graffa; cricco. Cuddata, f. tramonto. Cumplimintari e cumprimintari, tr.
Cridenza, f. armadio in cui si trvano i cibi e le Cuddura, f. pane a forma di ciambella. donare.
stoviglie. Cudduredda, f. dim. di cuddura; dolce tipico, Cumprènniri, tr. comprendere,
Cridenza, f. il credere; buona riputazione. ciambella. Cumpimintusu, agg. Cerimonioso.
Crìdiri e crìriri, tr. credere, Cudduruni, m. grosso pane a forma di Cumpurtari, tr. sopportare; comportarsi.
Cridituri, m. creditore. ciambella. Cùmulu, m. cumulo.
Crienti, m. cliente. Cuededè, pron. indef. chiunque sia. Cumuni, agg. comune.
Criminali, agg. criminale. Cuegghiè, pron. indef. chiunque sia. Cumuni, m. comune, ente ammistrativo;
Cripari, intr. crepare, morire. Cuetu, agg. quieto, tranquillo. comunità.
Cripatu, agg. screpolato. Cufina, f cesta. Cumunicari, tr. comunicare; rifl. ricevere
Crisantemu, m. crisantemo. Cufinu, m. cesta. l'Eucarestia.
Criscenti, m. crivello grande e a larga per Cufularata, f. pettegolezzi, Cumunicatu, sost. m. giornale radio,
vagliare il grano Cufularu, m. focolare. telegiornale.
Criscimògna, f. il vaso in cui si conserva il Cugghiuni, m. coglione. Cumunioni, f. comunione.
lievito. Cugghiuniari, tr. prendere in giro, intr. Cumunista, m comunista,
Crìsciri, tr. accrescere; intr. crescere. scherzare. Cuncèdiri, tr. concedere.
Crisiàsticu, agg. religioso, Cugghiuta, f. raccolta. Cunchiùdiri, tr. concludere.
Crìsima, f. cresima. Cugna, f. conio, Cunchiusioni, f. conclusione.
Crisimari, tr. cresimare; fare da padrino o da Cugnata, f. cognata. Cunciari, tr. condire.
madrina. Cugnatu, m. cognato. Cuncimi, m. concime.
Crispedda, f. frittella. Cugnetta, f. dim. di cugna. Cuncurrenza, f. concorrenza.
Cristallera, f. armadio a vetri in cui si Cugnorni, m. cognome. Cuncursu, m. concorso.
conservano le stoviglie. Cugnu, m. conio; rattoppo. Cunfanfarari, intr. confarsi, calzare
Cristallu, m. cristallo, vetro, Cui, pron. rel. chi; interr. chì? indef. chiunque. persuade.
Cristeri, m. clistere. Cuiètu, agg. uieto. Cunfettu, m. confetto.
Cristianu, agg. e sost. m. cristiano; individuo; Cuitari, tr. acquietare; rifl. calmarsi. Cunfidari, tr. confidare; rifl. confidarsi.
fig. di persona giudiziosa. Culari, tr. colare; intr. gocciolare. Cunfidenza, f. confidenza; familiarità.
Cristu, m. Gesù Cristo. Cularinu, m. ano. Cunfini, m. confine.
Crita, f. creta. Culazzioni, f, colazione. Cunfissari, tr. confessare; rifl. confessarsi.
Critèriu, m. criterio. Culera, f. colera. Cunfissatu, pari. confessato.
Crìtica, f. riprovazione, disapprovazione. Cullana, f collana. Cunfissuri, m. confessore.
Criticari, tr. criticare. Cullèggiu, m. collegio; carcere gerg. Cunfortu, m. conforto.
Criu, m. setaccio, crivello. Cullettu, m. colletto. Cunfratèrnita, cunfraternità, f.
Crivatta, f. cravatta. Cullucari, tr. collocare. confraternita.
Criveddu, m. crivello. Culonna, f. colonna. Cunfruntari, tr. confrontare.
Crivu, m. crivello. Culonu, m. colono. Cunfruntu, m. confronto.
Croccu, m. gancio, persona rattrappita. Culu, m. culo. Cunfùnniri, tr. confondere; rifl.
Crozza, f. teschio, cranio. Culumbrina, f. originariamente. confondersi.
Cunfurtari, tr. confortare. Curiusu, agg. curioso. Cutulari, tr. scuotere.
Cunfusioni, f. confusione. Curnata, f. cornata. Cutupidi, m. pl. scherz. testicoli
Cunìgghiu, m coniglio. Curnici, f. cornice. Cuvari, tr. covare.
Cunnanna, f. condanna. Curniciuni, m. cornicione. Cuvata, f. covata.
Cunnannari, tr. condannare. Curnutu, agg. Cornuto. Cuvèrchiu, m. coperchio.
Cunnella, f. gonna. Curpa, f. colpa. Cuvernu, m. governo.
Cùnniri e cunniri, tr. condire; sporcare. Curpari, intr. avere colpa. Cuverta, f. coperta.
Cunnùciri, tr. condurre. Curpiceddu, m. dim. di corpu ; leggera paralisi. Cuvirnari, tr. governare.
Cunnumìniu, m. condominio. Curpiri, tr. colpire. Cuzzettu, m. parte bassa della nuca.
Cunnutta, f. condotta. Currèggiri, tr. correggere; rifl. correggersi. Cuzziari, tr. prendere a scapaccione.
Cunta, f. atto del contare. Currenti, f. corrente. Cùzzica, f. crosta che si forma sulle ferite;
Cuntari, tr. raccontare; contare; intr. avere Currìa, f. cinghia. escrementi del naso, degli occhi, degli
autorità. Curriola, f. carriuola. orecchi; nuca.
Cuntaturi, m. contatore. Cùrriri, intr. scorrere; correre.
Cuntèniri, tr. contenere; rifl. dominarsi. Currituri, m. corridoio. D
Cuntenti e cuntentu, agg. contento. Currituri, m. corridore.
Cuntinenti, m. continente. Currìu, e currivu, m. cruccio; puntiglio; Da, prep. art. della; dalla.
Cuntinintali, agg. e sost.m. continentale. ripicca. Dacapu, avv. daccapo.
Cuntintari, tr. contentare: rifl. accontentarsi. Cùrrula, f. carrucola. Daccuddì, avv. cosi.
Cuntintizza, f. contentezza, gioia. Curruta, f. corsa. Daccussì, avv. così.
Cuntinuari, tr. continuare; intr. durare. Cuna, f. corsa; di cursa loc. avv. di corsa. Dacquantà, avv. ormai da molto tempo.
Cuntìnuu, agg. continuo. Cursu, m. corso, lo scorrere dei liquidi. avv. di Daiunu, agg. digiuno
Cuntissa, f. contessa. corsa. Dallòi, sost. m. pomeriggio; avv. oggi
Cuntra, f. coperta. Curtigghiara, f. attaccabrighe. pomeriggio.
Cuntrabbannu, m. contrabbando. Curtigghiari, intr. fare pettegolezzi. Dammàggiu, m. danno; truffa.
Cuntrariari, tr. contrariare. Curtigghiaru, agg. e sost. m. pettegolo e Dammiçiana e dammiggiana, f.
Cuntrariità, f. contrarietà, disgrazia. volgare. damigiana.
Cuntràriu, agg. contrario: ostile. Curtìgghiu, m. vicolo cieco; cortile; Dappressu, avv. andare dietro a qualcuno.
Cuntrastari, intr. contrastare. chiacchierare pettegolezzoe. Dapprincìpiu, avv. da principio.
Cuntrastata, f. conversazione. Curtisì, f. cortesia. Dari, tr. dare; donare .
Cuntrattari, tr. contrattare. Curtivari, tr. coltivare. Darrè, prep. e avv.dietro.
Cuntrattu, m. contratto. Curtu, agg. corto; breve. Darreri, prep. E avv. di dietro
Cuntravvinzioni, f. contravvenzione. Curuna, f. corona. Darreti, prep. e vv. dietro. Il posteriore.
Cuntrollu, m. controllo. Cusà, avv. chissà; cong. se. Darreti prep. E avv. dietro.
Cuntrulluri, m. controllore Cuscenza, f. coscienza. Darrìa, prep. e avv. dietro.
Cuntu, m. conto, calcolo. Cuscinu, m. cuscino, guanciale Dattàgghiu, avv. accanto.
Cuntu, m. racconto. Cuscinziusu, agg. coscienzioso Dattorni, avv. intorno.
Cuntunniari, tr. Contornare. Cùscusu, m. pasta in granelli; inter. Caspita! Datu, agg. totalmente dediti ;
Cunventu, m. convento. Cùsiri e cusiri, tr. Cucire. Daura, avv. presto.
Cunvìnciri, tr. convincere. Cussaluti, inter. salute! Davanti. prep. avv. davanti.
Cunvinienza, f. convenienza. Cussì, avv. cosi. Daveru, avv. davvero; seriamente.
Cunzari, tr. riparare, aggiusta; condire. Custaddedda, f. gostadella. Dda, agg .f. quella.
Cunziddirari, tr. considerare. Custari, intr. costare. Ddà, avv. là, quello, quella.
Cunziddirazzioni, f. considerazione. Custioni, f. questione; lite , disaccordo. Ddabbanna, avv. di là; prep. oltre
Cunzgghiari, tr. consigliare. Custipari, tr. restringere; rifl. raffreddarsi, Ddadintra e ddaintra, avv. li dentro.
Cunzìgghiu, m. consiglio. incatarrare. Ddaffora, avv. lì fuori.
Cunzulari, tr. consolare. Custodi, m. custode. Ddagghiusu, avv. laggiù.
Cunzulazzioni, f. Consolazione. Custrìnciri, tr. costringere. Ddammenzu, avv. 1i in mezzo.
Cunzumari, tr. consumare; rovinare; rifl. Custruiri, tr. costruire. Ddammusu e ddamusu, soffitto a volta.
rovinarsi. Custu, m. costola. travatura di legno, prigioni di isolamento.
Cunzuntu, agg. tisico. Custumi, m. costume, usanza; .costume da Ddaccapu, avv. lassù.
Cuocu, m. cuoco. bagno. Ddanfacci, avv. li difronte.
Cupèrchiu, m. coperchio. Custura, f. questura. Ddannarisi, rifl. Dannarsi, struggersi.
Cuperta, f. coperta. Custura, f. cucitura, f, sarta. Ddannìficu, agg. dannoso .
Cupiari, tr. copiare. Custureri, m. sarto. Ddannu, m. danno.
Cupirtuni, m. copertone. Cusutu; part. pass. di cùsiri; stretto insieme. Ddannusu, agg. dannoso.
Cuppinu, m. mestolo. Cusuzza, f dim. di cosa, regalino. Ddaparti, avv. dall'altra parte,
Cupputu agg. fondo; cupo. Cuteddu, m. coltello, Ddarreri, avv. là dietro.
Cupu, agg. cupo. Cutidddata, f. coltellata; fig. dolore atroce. Ddassupra, av. là sopra.
Cùpola, f. cupola. Cutiddazzu, m. coltellaccio. Ddassutta, avv. laggiù.
Cura. f. cura, terapia. Cutiddiari, tr. accoltellare. Ddassuttuna, avv. laggiù molto in basso .
Curaddu, m. corallo. Cutra. coperta da letto. Ddattari, tr. intr. dare o succhiare il latte.
Curadduzzu, m. corallino, pastina. Cutruni, m. grossa coperta imbottita. Ddatteccianci, sost. e agg. inv. chi profitta
Curaggiu, m. coraggio. Cuttunata, f, coperta imbottita, e tuttavia si lamenta .
Curaggiusu, agg. coraggioso. Cuttuneddu, m. dim. di cuttuni, neve a piccoli Ddàuru, m. alloro.
Curari, tr. curare. fiocchi. Lanella sotto i letti. Ddavvìa, aw. verso là.
Curcari, tr. coricare; rifl. coricarsi. Cuttuni, m. cotone, Ddàzziu, m. dazio.
Curdaru, m. cordaio. Cuttunina, f. coperta imbottita. Ddàzziu, m. boria .
Curdedda, f. nastro di cotone. Cuttura, f. cottura. Ddèbbitu, m. debito.
Curduni, m. accr. di corda, cordone. Cutturiari, tr. assillare. Ddèbbuli, agg. debole; sost. m. punto
Curina, f. grumolo; fig. centro di qualunque Cuttuttu, avv. con tutto ciò. debole.
cosa. Cutugnata, f. cotognata. Ddemocràticu, agg. e sost. m.
Curiusitusu, agg. curioso. Cutugnu, m. cotogno. democraticu .
Ddemocrazzìa, f. democrazia . Ddisòddini, m.disordine. addormentarsi.
Ddi, agg. quelli; quelle. Ddisònestu, agg. disonesto. Ddunàrisi, rifl. andare a controllare sul
Ddiabbeti, f. diabete. Ddisòrdinii, m. disordine. posto .
Ddiabbèticu, agg. diabetico. Ddissapitu, agg. Insipido. Ddunata, f. capatina.
Ddialettu, m. dialetto. Ddisubbricàrisi, rifl. disobbligarsi. Dduoppumanciari, avv.. dopo pranzo.
Ddiamanti, m. diamante. Ddiù, m. Dio. Ddùppiu, m. doppio.
Ddibbulizza, f. debolezza. Ddivanu, m. divano. Ddutturi, m, medico.
Ddibbusciatu, agg. debosciato. Ddivàrisi, rifl. andare a lavorare presto. Dduviri, m. dovere.
Ddicarbunatu, m. bicarbonato di sodio. Ddivatu, agg. affitto. Dė, prep. art. dei, degli, delle.
Ddiccaculu, m. lecchino , ruffiano. Ddivèniri, intr. accadere. Deci, agg. dieci.
Ddiccapiatti, tr. Lecchino, ruffiano. Ddivintari, intr. diventare. Denti, m. dente.
Ddiccari, tr. Leccare, fig.adulare. Ddivirtimentu, m. divertimento. Detta, f. sfortuna.
Ddicìdiri, tr. decidere. Ddivirtìrisi, rifl. divertirsi. Distinari, tr. destinare.
Ddicìdiri , tr. digerire; fig. sopportare. Ddivirtuta, f. divertimento; scampagnata. Distinatu, agg. destinato.
Ddicìtiri, tr. decidere. Ddivisa, f. divisa. Di, prep. di.
Ddicìtiri, tr. digerire. Ddivisioni, f. divisione, spartizione. Dī, prep. ari. dei, degli, delle; dai dagli,
Ddicoru, m. decoro. Ddivotu, agg. devoto. dalle.
Ddieta, f. digiuno. Ddivuzzioni, f.. devozione. Diàintani, escl, diamine; sost. diavolo.
Ddifettu, m. difetto; imperfezione, Ddocabbanna, av. da codesta parte. Diàriu, m. diario.
Ddiffìcili, agg. difficile. Ddocagghiusu, avv. costaggiù. . Diarria, f. diarrea.
Ddifficurtà, f. difficoltà. Ddocammenzu, avv. in mezzo alle cose che hai Diàvulu e diàulu, m.
Ddifficurtusu, agg. difficoltoso. dinanzi agli occhi . diavolo;mascalzone;ragazzo vispo.
Ddiffirenza, f. differenza. Ddocappressu, avv. un poco più avanti o più in Dica, f. debolezza; svenimento;pensiero
Ddifisa, f. difesa. là. molesto.
Ddifittari, tr. procurare un difetto; intr. Ddocarreri, avv. costì dietro. Dicchiù, avv. per di più.
difettare. Ddocassupra, avv. costassù. Dicembri, m. dicembre.
Ddifittivu, agg. persona a corto di quattrini. Ddocassutta, avv. costaggiù. Diciadottu e dicidottu, agg. diciotto.
Ddifittusu, agg. difettoso. Ddfocavanti, avv. costì. Diciadotturi, m. le ore più calde della
Ddignu, agg. degno. Ddocu, avv. costì. giornata .
Ddilicatu, agg. delicato. Ddocumentu, m. documento. Diciannovi e dicinnovi, diciannove.
Ddilicenti, agg. intelligente. Ddominiddìu, m. domineddio. Diciassetti e dicissetti, agg. diciassette.
Ddilicenza, f. intelligenza. Ddòmmiri, intr. dormire. Dicina, f. dicina.
Ddilinguenti, agg. e sost. m. delinquente. Diprezzu, m disprezzo. Dicretu, m. decreto.
Ddilizziàrisi, rifl deliziarsi. Disprizzari, tr. disprezzare. Diddaddiddu, avv. spontaneamente.
Ddilìzziu, m. delizia, piacere. Dissapitu, agg. insipido. Diiunari, intr. digiunare.
Ddilliriari, intr. delirare. Ddomu, m. duomo, cattedrale. Diiunu, agg. e sost. m. digiuno.
Ddillìriu, m. delirio. Ddonna, avv. di nuovo. Diiusu, avv. giù.
Ddilluviari, intr. diluviare. Ddonnanòu, avv. di nuovo. Dinàri, m. pl. quattrini, soldi.
Ddillùviu, m. diluvio. Ddonnaota, avv. di nuovo. Dinaru, m. denaro, moneta.
Ddimanninu, m. accattone, questuante, Ddonnìnniri, m. elegantone, bellimbusto; Dintera, f. dentiera.
importuno. prepotente. Dintista, m. e f. dentista.
Ddimurari, intr. tardare. Ddoppu, prep. e avv. dopo. Dintra, avv. eprep. dentro.
Ddimuratu, agg. del cibo: standio, rancido;, Ddoppumanzionnu e ddoppumenzionnu, avv. Diri, tr. dire; narrare
raffermo dopo mezzo-giorno, nel pomeriggio. Discacciari, tr. bistrattare, angariare.
Ddiniscanzi, esci. Dio ci scanpi! Ddosa e ddosi, f. dose. Discàpitu, m. scapito, danno
Ddinòcchiu, m. ginocchiu. Ddoviri, m. dovere. Discàsciu, m. malanno, danni.
Ddinùnzia, f. denunzia; querela. Ddritta, f la parte diritta di qualcosa. Discinnenza, f. discendenza; stirpe.
Ddinunziari, tr. sporgere querela. Ddritta, avv. in piedi. Discìnniri, intr. discendere.
Ddipirdìrìsi, rifl. guastarsi, perdersi, andare a Ddrìttu, agg. diritto; eretto. Discùrriri, intr. discorrere, chiacchierare.
male. Ddrittu, agg. Destro. Discurruta, f. conversazione.
Ddiploma e ddiproma, m diploma. Ddrizzari, tr. raddrizzare. Discursu, m. discorso; affare, faccenda.
Ddiplomàrisi e ddipromàrisi, rifl. DDrummintari e ddummintari , tr. Discussioni, d, discussione,conversazione.
diplomarsi. addormentare; rifl, addormentarsi. Disèrramu, agg. vagabondo; poveraccio.
Ddiprizziàrisi, rifl. rovi narsi Ddrunòcchiu, m. ginocchio. Disfìcili, agg. difficile.
Ddipurtari, tr. guidare; rif. comportarsi. Ddruvigghiari, tr. svegliare; rifl. svegliarsi. Disfidùcia, f, diffidenza.
Ddirìggiri, tr. dirigere. Ddu, agg. due, quello. Disfizziari, tr. disgustare, nauseare,
Ddirilittu, agg. deperito, denutrito. Ddubbari, tr. saziare, bastonare; rifl. amareggiare.
Ddiritturi, m. direttore. rimpinzarsi. Disgràzzia, f. disgrazia, sventura.
Ddirizzioni, f. direzione; indirizzo. Ddubbitari, intr. dubitare. Dishrazziatu, agg. disgraziato.
Ddisamuratu, agg. disamorato. Ddùbbiu, m. dubbio. Dispettu, m. dispetto.
Ddisanuratu, agg. disonorato. Dduçentu, agg. duecento. Dispiàciri e dispiaceri, m. tr. dispiacere;
Ddisanuri, m. disonore. Ddùdid, agg. dodici. dispiacersi..
Ddisertu, m. aborto Ddudicina, f. circa dodici. Dispinzari, tr. dispensare.
Ddisertu, m. deserto; agg. deserto. Ddui, agg. due. Dipiràrisi, rifl. disperarsi.
Ddisiari, tr. desiderare; rifl. augurarsi. Ddulliari, intr. e rifl. ritardare. attardarsi. Dispiratu, agg. e sost. m. disperato.
Ddisiddèriu, m. desiderio. Ddulurari, tr. addolorare . Dispirazzioni, f. disperazione; miseria.
Ddisiddirari, tr. desiderare Ddumanna f. domanda. Dispisari, tr. esentare, dispensare.
Ddisiddirusu, agg. desiderioso. Ddumannari, tr. domandare, chiedere Dispittusu, agg. dispettoso.sorte.
Ddisignu, m. disegno; progetto. l'elemosina. Distinu, m. destino.
Ddisinfittari, tr. disinfettare. Ddumanneri eDdumanninu, m. accattone, Ditrettu, m. distretto militare.
Ddissinnatu, agg. dissennato. questuante importuno. Distrubbari, tr. disturbare.
Ddisinzatu, agg. distratto. Ddumari, tr. accendere; int. arrabbiarsi Distrubbu, m. disturbo.
Disoccupatu,agg. disoccupato. Ddummìsciri, tr. addormentiare; rifl. Distrùdiri, tr. distruggere; sciupare.
Distruditìu, agg. bambino che consuma Enteroclìsimu, m. clistere. Fangu, m. fango; fig. condizione vile.
presto i panni. Entrata, f, entrata, ingresso; rendita. Fangusu, agg. fangoso.
Dittu, part. pass. di diri. Enzu, inter. mani; indica il fallo di mano. Fantarìa, f. fanteria.
Dô, prep. art. del, dello. Èpica, f, epoca . Fantasìa, f. fantasia.
Dognannu, avv. ogni anno. Eppozza, e anche quando? Fari, tr. fare.
Dognunu, pron. ognuno. Eppròsiti, inter. bene! bravo! Farina, f, farina.
Dòliri, intr. dolere; rifl. provare dispiacere. Eppuru, cong. eppure. Farinazzu, m. farina non ancora stacciata.
Dolu, m. dolore. Erba, f. erba. Farinusu, agg. farinoso.
Dompeppinappa, m. babbaleo, sciocco. Erbàggiu, m. prato. Farsu, agg. falso.
Don, titolo onorifico di persone cospicue. Erbaloru, m. erbaiolo. Fascedda, f. fiscella. tipici contenitori per
Donfannenti, m. fannullone, bighellone. Erca, f. dappertutto. la ricotta un tempo erano fatte di canne.
Donna, f. donna; figura delle carte da gioco; Èrciu, agg. guercio; strabico. Fàscia, f. fascia.
titolo onorifico. Ergàstulu, m. ergastolo. Fasciari, tr. fasciare.
Doppumanciari, avv. dopopranzo, dopo cena. Errabbunnu, agg. errabondo. Fàsciu, m. fascio.
Dòrmiri, tr. dormire, sbadato, pigro. Èrramu, agg. vagabondo; riottoso, scontroso; Farsumàuru, m. falsornagro reg.,
Dota e doti, f. dote; corredo della sposa. poveraccio. pietanza a base di carne farcita.
Du, agg. due. Erri, f. erre, lettera dell'alfabeto. Fasesu, agg. scemo; non funzionante.
Dù, prep. art. del, dello; dal, dallo. Erva, f. erba; erbaggio. Fastìddiu, m. fastidio.
Ducazzioni, f. educazione. Esaggerari, intr. esagerare. Fatta, f. specie, sorta; fatta.
Ducazziunatu, agg. educato. Esaggeratu, agg. esagerato. Fattareddu, m.fatterello.
Ducentu, agg. duecento. Esami, m. pi. esami scolastici. Fatticeddu, m. fatterello.
Duci, agg. dolce; m. dolce. Esatturi, m. esattore. Fattu, m. fatto.
Duciazzu, agg. troppo dolce. Esatturìa, f. esattoria. Fattu, pari. pass. di fare.
Ducizza, f. sapore dolce. Esìliu, m. asilo d'infanzia. Fàuci, f, falce.
Dùdici, agg. dodici. Esposizzioni, f. esposizione. Faudali, m. grembiale.
Dudicina, f. circa dodici. Essi, f. esse, lettera dell'alfabeto. Fàula, f. favola.
Ducana, f. dogana. Èssiri, intr. essere; stare; partecipa ad un Fauri, m. favore.
Dui, agg, due. matrimo, m. essere. Fàusu, agg. Falso.
Duluri, m. dolore. Està, f. estate. Fava, f, fava.
Dulurusu, agg. doloroso. Esternu, agg. esterno; privatista. Fàvula, f. favola.
Dumani, avv. domani. Estremunzioni, f. estrema unzione. Favuri, m. favore.
Dumanissira, avv. domani sera. Età, f. età. Favuriri, tr. favorire, aiutare.
Dumazzi, m. il due di bastoni; cravatta, Etticìa, f. tisi. Fazzulettu, m. fazzoletto.
farfalla. Èu, pron. io. Fazzumi e fazzuni, fattezze del corpo o
Dumila, agg. duemila. Evangelu, m. vangelo. del viso.
Dumìnica, f. domenica. Evitari, tr. evitare. Febbràiu, m. febbraio.
Dunazzioni, f. donazione. Fedda, f. fetta.
Dunca, cong. dunque. F Fenu, m. fieno.
Dunci, agg. dolce. Feli, m. fiele.
Dunni, aw. dove. Fàbbrica, f, fabbrica. Fera, f. fiera, mercato.
Durari, intr. durare. Fabbricari, tr. fabbricare; edificare. Fermu, agg. fermo; persona forte, robusto.
Durceri, m. dolciere, pasticcie re. Fabbricatu, m. edificio. Ferru, m. ferro; ferro da stiro.
Durmigghiuni, m. dormiglione. Facchinu, m. facchino; agg. villano, Fesi, m. beccastrino, zappa lunga e tretta.
Durmigghiusu, agg. assonnato; pigro, maleducato. Festa, f. festa.
Dormuta, f. dormita. Facci, f. faccia. Festivu, agg. festivo.
Duru, agg. Facciata, f.. prospetto, di edificio. Fètiri, intr. puzzare.
Duro, caparbio, tenace; poco intelligente. Facciazza, f.. accr. e pegg.; facciaccia. Fetu, m. puzzo.
Durvicari, tr. seppellire. Faccifarìa, f.. simulazione; doppiezza, finzione. Feu, m. feudo.
Duttrina, f. dottrina. Facciolu, agg. simulatore. Fèudu e fiudu, m. feudo.
Dutturi, m. dottore; medico. Facciularìa, f. doppiezza, finzionone, Fezza, f. feccia.
ipocrisia. Ffacciàrisi, rifl. fare una breve visita.
E Facenna, f. faccenda. Ffaccisutta, avv. bocconi.
Fàcili, agg. facile; avv. facilmente. Ffamatizzu, agg. morto di fame.
e, .cong. e, ed. Facilità e facilitati, f, facilità. Ffannari, intr. stancarsi.
ė, prep. art. ai, agli, alle. Facilitari, tr. facilitare. Ffannatu, affannato.
Ebba, f. erba. ebbanista, m. ebanista. Facilitazzioni, f. facilitazione. Ffannu, m. affanno.
Ĕbbica, f. epoca. Facilmenti, avv. facilmente. Ffirrari, tr. afferrare; rifl. azzuffarsi.
Evviva, inter. evviva. Faciola, f. fagioli. Ffruntàrisi, rifl. vergognarsi, arrossire.
Ebbreu, agg. e sost. m. ebreo; persona molto Fadali e farali, m. grembiale, Ffucari, tr. strozzare; rifl. Restare
attaccata ai soldi; usuraio; malvagio. Fagottu, m. fagotto, involto. soffocato.
Eccomu, m. ecceomo; persola malnutrita.. Fallignami, m. falegname, Ffunciari, intr. mettere il bronciò.
Eccomu, inter. eccome. Fallimentu, m. fallimento. Ffunciatu, agg. imbronciato.
Eccresiàsticu, agg. religioso. Fallu, m. fallo, nel calcio. Fiascu, m. fiasco.
Ėdira, f. edera. Fallutu, m fallito; agg mancato. Fìbbia, f. fibbia.
Educatu, agg. educato. Falsificari, tr. falsificare. Fica, f. vulva, fica.
Effettu, m. effetto, Fama f, fama. Fìcatu, m. fegato.
Effi, f. effe; lettera dell'alfabeto. Fami, f. fame. Ficazzana, f. varietà del frullo del fico.
Elementari, agg. elementare. Fammìgghia, f. famiglia. Ficcari, tr. ficcare.
Elezzioni, f. pl. elezioni. Fammacìa, f. farmacia, Ficcata, f, coito.
Elli, f. elle, lettera dell'alfabeto. Famusu, agg. famoso. Ficudinnia, m. fico d'India.
Enèrgicu, agg. energico. Fanali, m fanale, faro. Fidari, tr. affidare; rifl. fidarsi.
Ennaru e ènniru, m. genero. Fanàticu, agg. e rn. fanatico; vanitoso. Fidatu, agg. fidato.
Entantu, cong. tuttavia, nondimeno. Fanfaruni, m. fanfarone, millantatore. Fidi, f. fede.
Fidùcia, f. fiducia. Fràriçiu, agg. furbastro, fradicio. Fumiriata fummiriata, f. concimazione.
Fièiu, m. feudo. Frasca, f. frasca; fig. i soldi. Fummàggiu, m. formaggio.
Fìgghia, f. figlia. Fraschittuni, agg. buono a nulla. Fumu, m. fumo; vanità. Fumusu, agg.
Figghiari, tr. figliare, partorire. Frateddu cugnatufrateddu., m. cognato. fumoso, vanitoso
Figghiastru, m. figliastro. Frati, m. fratello. Fùncia, f. fungo; muso; broncio.
Figghiolu, m. fanciullo, ragazzo; garzone. Frazzata, f. coperta da letto confezionata con Fùnnacu, m. albergo, osterìa; fondaco,
Figghiozzu fighiuozzu, m. figlioccio. tessuto grosso e a vivaci motivi ornamentali. magazzino.
Figghittu, m. figlietto. Frèmiri, intr. fremere. Fùnniri, tr. fondere.
Figghhiu e fìgliu, m. figlio. Frenu, m. freni strumento di ferro che si mette Funnu, m. fondo. agg. fondo.
Figura, f. figura. in bocca ai cavalli e a cui s'attaccano le redini; Funtana, f. fontana.
Figurrinu, m. persona elegante moda. fig. governo; ritegno. Furasterì e furisteri, agg. e m. forestiero.
Filarii, tr. filare. Frevi, f. febbre. Furbiscu, agg. furbesco.
Filici, agg, felice. Fricari, tr. fregare, strofinareleggermente. Furbu e fubbu, agg. furbo.
Filicità, f, felicità. Fricari, tr. fregare, truffare. Furca, f. forca.
Filìnia, f. ragnatela. Friddu, m. freddo. Furchetta, f. forchetta.
Filiniusu, agg. sospettoso, Friddu, agg. freddo. Furchittata, f. forchettata.
Flippa, n. pr. filippa; gioco carte, Frigorifaru e frigorìferu, m. frigorifero. Furcina, f. forcina.
Filmi. m. film. Frìiri, tr. friggere. Furcuni, m. forcone.
Fimmina, m. filo. f. femmina. Frinza, f. frangia. Furettu, m. furetto.
Fimminedda, f. Femminella; invertito. Frinzia, f. raccapriccio. Furficiari, tr. sforbiciare.
Fimminaru, m. donnaiolo. Frisari, tr. fresare. Furgiaru, m. fabbro.
Fìnciri, tr. fingere, far credere. Friscalettu, m. zufolo, fischietto. Furia, f. furia.
Fina, prep. fino. Friscanzana, f. freddura, freddo rigido, Furiusu, agg. furibondo.
Fini, f. fine, termine. venticello fresco. Furma, f. forma.
Finiri, tr. finire, portare a compimento. Friscari, intr. fischiare; cigolare. Furmàggiu, m. formaggio.
Finòcchiu, m. finocchio; invertito. Friscu, m. fresco, freddo temperato. Furmatu, agg. formato, compiuto.
Finu, agg. fino, sottile; abile, scaltro. Friscu, agg. Fresco. Furmentu, m. frumento.
Finu, prep. sino. Friscu, m. fischio. Furmìcula, f. formica.
Firettu, m. furetto. Frisichinu, agg. avaro. Furmiculìu, m. formicolio, brulichio.
Firiri, tr. ferire. Frittedda, f. frittella. Furnacella, f. fornellino.
Firma, f. firma. Frittu, m. furetto. Furnaci, f. fornace.
Firmari, tr. fermare. Frivaluru, m. nato a febbraio. Furnaru, m. fornaio.
Firmari, tr. firmare. Frivarotu, agg. di febbraio. Furniri, tr. fornire; rifl. rifornirsi.
Firriatura, f. serratura. Frivaru, m. febbraio. Furnu, m. forno; panificio.
Firnicìa, f. pensiero assillante. Fròçiu, m. pederastra, fròlli. Furriari, tr. Girare.
Firraru, m. fabbro. Frodi, f. frode. Furtu, m. furto.
Firriari, tr. girare. Fròsciu, m. pederasta. Furtuna, f. fortuna.
Firriolu, m. mantello. Fruçiuni, m. quantità che sgorga violentemente. Furtunatu, agg. fortunato.
Fissa, f. organo genitale femminile. Frumentu, m. frumento. Furtura, f. forte gelo, tempo perturbato.
Fissa, agg. fesso. Frunti, f. fronte. Furùnculu, m. foruncolo,.
Fissarla, f. fesserìa, sciocchezza. Fruscàgghia, f. trucioli. Furzari, tr. forzare, incitare; costringere.
Fistinu, m. festino. Frùscula, f. fuscello.. Furzata, f. sforzo.
Fitenti, agg. fetente. Frusta, f. frusta. Fùttiri, tr. fottere, rubare; rifl.rovinarsi.
Fitinzìa, f. Schifezza. Frusteri e frustieri, agg. e m. forestiero. Futtistèriu, m. coito.
Fittu, m. affitto. agg. fitto, folto. Frustari, intr. frustare. Futtuta, f. coito.
Fitusu, agg. fetido, puzzolenti. Frustinu, m. frustino, scudiscio. Futtutu, part. pass. di fùttiri; agg. rovinato
Fòbbiçia, f. forbice. Frutta, f. Frutta.
Focu, m. fuoco.. Fruttari, intr. fruttare; fig. giovane. G
Foddi, agg. folle; pazzo. Fruttatu, m. fruttato.
Fògghia, f. foglia. Frutte, f. fruttiera. Gabbari, tr. gabbare, ingannare.
Fògghiu, m. foglio. Fruttu, m. frutto. Gabbasanti, m. ipocrita.
Fora, prep. e aw. fuori. Fruvuliatata, f. folata di vento. Gabbu, m. scherno, beffa.
Forasteri, agg. e m. forestieri Fuareddu, m. razzo. Gabbella, f. gabella.
Fòrficia, f. forbice. Fuattiari, tr. mettere in fuga ii unimale; fig. Gabbillotu, m. gabelliere.
Formatu, m. forma. assilla, invocare, irritare, far stizzire incitare a Gabbinettu, m. gabinetto.
Forsi, ovv. forse. far presto. Gadrfariàri(si), tr. e rifl. rallegrarsi
Forti, agg. forte, robusto. Fuchiari, tr. bruciare; fig. stimolali., alzare. smodatamente.
Forza, f. forza. Fucusu, agg. infuocato, ardente,collerico, Gaddina, f. gallina.
Fossa. f. fossa, iracondo. Gaddinaru, m. gallinaio, guardiano di
Fossu, m. fosso Furdda, f. folla, calca. polli.
Fraàgghia fracàgghia e fragàgghia, f. Furddari, tr. stivare, premere; fig.incitare. Gaddinedda, f. gallinella.
minutaglia di pesci minuti, per frittura. Fuddignu, agg. volubile. Gaddu, m. gallo.
Fàbbica, f. fabbrica. Fuddiscu, agg. volubile, stravagante; originale. Gadduzzu, m. galletto, pollastro.
Fracchiata, f. bastonare qualcuno. Fùiri, intr. fuggire. Gàggia, f. gabbia.
Fraccu, agg. magro, sciupato, Fuitina, f. fuga repentina, scappatella. Gaggitedda, f. gabbietta.
Fràcitu, agg. fradicio. Fulìnia, f. ragnatela. Fùlmini, m. fulmine. Gàiu, agg. gaio.
Fràdiciu, agg. fradicio, fig. impostore. Fumaloru, m. fumaiuolo. Galantaria, f. galanterìa, gentilezza,garbo.
Frama, f.. cattiva fama. Fumari, intr. fumare. Galanti, agg. galante, gentile, garbato.
Francata, f. manata, brancata Fumariari, tr. letamare. Galantomu, m. galantuomo.
Francavìgghia, avv. gratis;. A sbafo. Fumaturi, m. fumatore. Galateu, m. galateo, civiltà.
Francu, agg. libero, esente, gratuito. Fumeri, m. letame. Galera, f. galera.
Frànnula, f. straccio . Fumìggiu, m. vapore misto a fumo. Galiotu, m. galeotto.
Frappa, f. lembo d'abito adornato, frangia. Fumiriari, tr. letamare. Gallarla, f. galleria; tunnel.
Gallėtta, f. galletta (tipo di biscotto). Ggigghiari, intr. rampollare. Gravari, tr. gravare, appesantire.
Galòfaru, m. garofano. Ggìgghiu, m. gìglio; pollone; ciglio. Gravatu, agg. gravato, appesantito;
Galoppu, m. galoppo. Ggilusìa, f. gelosia. afflitto.
Galuppari, intr. galoppare. Ggilusu, agg. geloso. Gravi, agg. grave.
Gamma, f. gamba. Ggintarerddi, m. poveracci, marmaglia. Gravidanza, f, gravidanza.
Gammala, f. gambale; stallile. Ggintazza, f.gentaglia. Gràvidu, agg. gravido..
Gammari, tr. inaugurare. Ggiòia, f. gioiello, pietra preziosa. Gràzzia, f, grazia; bellezza, avvenenza;
Gàmmaru, m. gambero. Ggiornali, m. giornale; registro. favore; perdono; gratitudine.
Gammicedda, gambetta Giornalista, m. giornalista. Grazziusu, agg. grazioso.
Ganga, f. dente molare; rebbio. Ggioventù, f. gioventù; giovinezza. Grecali, m. vento che soffia dalla Grecia.
Gangata, f. morso. Ggiraffa, f. giraffa. Grecu, agg. greco; vento che soffia dalla
Gangularu, m. mascella. Ggiràniu, m. geranio. Grecia, grecale.
Gara, f. gara, concorrenza. Ggirari, ir. girare; restituire; intr. andareintorno. Greggi, m. gregge.
Garanti, agg. garante. Ggirasuli, m. girasole. Gregna, f,covone.
Garantiri tr. garantire. Ggiriata, f. girata; gita. Grèviu, agg. insipido; sgraziato.
Garanzìa, f. garanzia. Ggiubba, f.giubba, corsetto, criniera del leone. Grezzu, agg. grezzo.
Garbu, m. garbo. Ggiudicari, tr. giudicare; stimare,ritenere. Grìciu, agg. grigio.
Gareggiari, intr. gareggiare Ggiudicatu, m. sentenza, giudicato. Gridari, tr. gridare, chiamare a voce alta.
Gargarismu, m. gargarismo Ggiùdici, m. giudice. Griddu, m.grillo.
Gàrgia, f. pappagogià; fauci. Ggiudìzziàrìu, agg. giudiziario. Grossu, agg.grosso, anche in tutti i sensi.
Gargiata, f. sgrugnone. Ggiudìzziu, m. giudizio; opinione. Gruppu, m. gruppo.
Gargiutu, agg. adiposo, grasso. Ggiudizziusu, agg. giudizioso Grussizza, f,grossezza.
Garraffa, f. caraffa.. Ggiugnettu, m. luglio. Guadagnu, m. guadagno.
Garrusu, m. sodomita, zanzero. Ggiugnu, m. giugno. Guàddara, f, ernia.
Garzuni, m. garzone. Ggiuilleri, m. gioielliere. Guàiu, m. disgrazia, danno
Gas, m. gas. Ggiuiellu, m, gioiello. Guardari, tr. guardare.
Gastima, f. maledizione, imprecazione. Ggiummu, m. fiocco. Guàrdia, f, l'atto del sorvegliare; milite;
Gastimari, bestemmiare, imprecare. Ggiunta, f. adunanza di persone; giunta (civica); vigile urbano.
Gatta, f. gatta. aggiunta. Guardianu, m. guardiano.
Gattareda, f. dim. di gatta. Ggiurranna, f. ghirlanda. Guarimentu, m. guarigione
Gattighiari, tr. Solleticare. Ggiustificari, tr. giustificare. Guariri, tr. e intr. guarire.
Gattu, m. gatto. Ggiustificazzioni, f. giustificazione. Guastari, tr. guastare.
Gàudiu, m. gaudio. Ggiustìzzia, f. giustizia, il dovuto. Gùccia, f, goccia.
Gazzetta, f gazzetta. Ggiustizziari, tr. giustiziare. Guerra, f, guerra; battaglia.
Gemitu, m. gemito Ggiutra, f. giostra. Guida, f, guida; scorta.
Ggèbbia, f. vivaio, abbeveratoio. Ggiustu, m. giustizia, equità, giusto. Gula, f, gola; golosità.
Gggelari, intr. gelare. Ggiustutu, avv. appunto; misuratamente. Gulutu, agg. ghiotto, goloso
Ggelatu, m. e agg. gelato. Ggiuvari, r. aiutare; intr. giovare. Gumma, f, gomma.
Ggemellu, m. gemello. Ggiuvinazzu, m. giovinaccio. Gurgu, m. gorgo.
Ggemma, f. gemma. Ggiùvini, m. giovane; garzone. agg. giovane. Gurgugghiari, intr. gorgogliare
Ggenerali, m. e agg. generale. Ghicari, intr. arrivare. Gurpi, f,volpe.
Ggèneri, m. genere. Ghiòmmaru, m. gomitolo. Gustari, tr. gustare.
Ggenerosità, f. generosità. Ghiru, m. ghiro. Gustu, m. gusto; sapore.
Ggenerusu, agg. generoso. Glòria, f. gloria. Guttera, f, stillicidio).
Ggeniali, agg. geniale. Gloriàrisi, rifl. vantarsi. Guvernaturi, m. governatole
Ggèniu, m. genio.. Gluriusu, agg. glorioso. Guvernu, m. governo.
Ggenti, f.gente; parentado. Gnissari, tr. ingessare. Gùvitu, m. gomito.
Ggentili, agg. gentile. Gnòcculu, m. gnocco.
Ggentilìzziu, agg. gentilizio. Gnognu, agg. finto tonto. I
Ggentilizza, f. gentilezza, delicatezza. Gnucculiari, tr. inghiottire.
Ggentilomu, m. gentiluomo. Gnuranti, agg. ignorante. I, vocale i; art. gli, le; prep. di.
Ggenuflessioni, f. genuflessione. Gnuranza, f. ignoranza. Iabb, m. scherno, beffa.
Ggenuinu, agg. genuino. Gnuri, m. aferesi di signuri, usato come Iaccu, m. cappio.
Geografìa, f. geografia. appellativo di cocchiere. Iaddina, f, gallina.
Ggeometrìa, f. geometria. Gòdiri, intr. godere. Iaddinaru, m. pollaio.
Ggerarchìa, f. gerarchia, specialmente Gòrgia, f. gorgia. Iaddinella, f. gallinella.
ecclesiastica. Governari, tr. governare. Iaddu, m. gallo.
Ggerbu, agg. incolto, di terreno. Governu, m. governo. Iadduzzu, m. galletto, pollastro.
Ggergu, m. gergo. Gradìgghia, f. graticola. Iàggia, f, gabbia.
Ggermi, m. germe. Gradinu, m. gradino. Iaggidedda, f. gabbietta.
Ggermògghiu, m. germoglio. Gradu, m. grado. Iàimu, agg. non ben lievitato,
Ggesiminu, m. gelsomino. Grammàtica, f. grammatica Iamma, f, gamba,
Ggestili, m. gesto. Grànciu, m. granchio. Iammala, f,. gambale.
Ggesuita, m. gesuita; agg. ipocrita. Granfata, f. manata, brancata; graffio vistoso. Iammicedda, f, dim. di iamma.
Ggià, avv. già. Granita, f. granita. Iancu, agg. bianco.
Ggiaccu, m. giacca; giacca di foggia militare. Granitu, m. granito. Iardinu, m. giardino, agrumeto, orto.
Ggiannettu, m. cavallo giannette Granni, agg. grande; vecchio. Iarmariari, tr. attrezzare, mettere pronto.
Ggiannizzaru, m. giannizzero; fig.uomo di Grannizza, f. grandezza. Iarrusu, m. sodomita,
scorta, dipendente fidato, Granu, m. grano. Iastima, f,. maledizione, imprecazione
Ggiarnu, agg. pallido. Grassu, m. grasso. agg. grasso. Iastimari, tr. e intr. maledire,bestemmiare.
Ggiarra, f. giara, recipiente per l'olio. Grasta, f. vaso per piante. Iatta, f. gatta.
Ggibbiuni, ni. grande vasca per l'acqua Grattalora, f. grattugia. Iattaredda, f. dim. di iatta.
dell'irrigazione. Grattari, tr. grattare; grattugiare. Iattu m. gatto.
Iautu, agg. alto. Iunta, f. giunta, aggiunta, Latinu, agg. puro, schietto; diritto;
Iazzu, m. giaciglio. Iurari, intr. giurare, giusto,retto.
Icari, intr. giungere, arrivare. Iurnata, f. giornata. Latinu, m. norma.
Iddu. pron. quegli, egli. Iurnataru, m. uomo che lavora agiornata in Latriceddu, m. ladruncolo.
Ièmmuli, m. pl. gemelli. campagna. Latru,, m. ladro, agg. ladro..
Iencu, m. giovenco; fig. uomo robusto. Iurnatazza, f. giornataccia. Latrunìggiu, m. ruberia.
Iènnaru e ièniru, m. genero. Iusu, avv. giù, in basso. Lattanti, m. lattante.
Ièttituu, m. pollone, germoglio. Iuta, f. andata. Lattaru, m. lattaio.
Iiditali, m. ditale. Iuvari, intr. giovare. Lattera, f. lattiera. latti, m. latte.
Iìditu e pl. iìdita, m. dito. Lattuca, f. lattuga.
Immagginari, tr. immaginare. L Lattughedda, f. taglio di carne,
Immàggini, f, immagine. lattuchella.
Imitari, tr. imitare. La, art. femm. la. Lattuneri, m. carrozziere.
Impiegu, m. impiego, carica. Labbirintu, m. labirinto. Latu, m. lato.
Iimmu, m.gobba. Làbbisi, m. matita. Làuria, f. laurea.
Iimmurutu, agg. gobbo. Labboratòriu, m. laboratorio. Lauriari, tr. laureare; rifl. laurearsi.
Importanti, agg. importante. Labbru, m. labbro, Làuru, m. alloro.
Impressioni, f, impressione. Labburiusu, agg laborioso. Laùstra e laùstra, f. aragosta.
Ina, f, avena. Lacertu, m. taglio di carne, girello. Lavanca, f. dirupo.
Incaciari, tr. incaciare. Làdiu, agg. brutto, deforme. Lavanna, f. lavanda.
Incàricu, m. incarico. Lagnàrisi, intr. lamentarsi.. Lavannara, f. lavandaia.
Incarricari, tr. incaricare. Lagnusìa, f. pigrizia. Lavari, tr. lavare; rifl. lavarsi.
Incartari, tr. incartare. Lagnusu, agg. pigro. Lavuranti, m. lavorante.
Incentivu, m. incentivo, stimolo. Làgrima, f. lagrima. Lazzariari, tr. cagionare ferite
Inchiri, tr. riempire. Lagrimari, intr. lacrimare. Lazziteddu, m. Laccetto.
Inclinazzioni, f. inclinazione, tendenza. Lagu, m. lago. Lazzu, m. laccio; fune, corda.
Incommodari, tr. incomodare. Làidu, agg. brutto. Lebbru, m. lepre.
Incòmmodu, m. incomodo. Lalonga, f. alalonga, pesce come il tonno. Leggeru, agg. leggero.
Incorreggìbbili, agg. incorreggibile. Lama, f, lama. Lèggiri, tr. leggere.
Incuraggiri, tr. incoraggiare. Lamentu, m. lamento. Lèggiu, agg. leggero; avv. leggermente.
Indiggestioni, f indigestione. Lamintàrisi e lamentàrisi, tr.lamentarsi. Licurìzzia, f. liquirizia.
Indrizzari, tr. indirizzare. Lamintusu agg. lamentoso. Ligari, tr. legare.
Infami, agg. infame. Lammicu e llammicu, m. lambicco; fig. Liggenna, f. leggenda.
Iinnaru, m. gennaio. languore per inedia o per altro. Liggeru, agg. leggero.
Iiri, intr. andare. Lampadàriu, m. lampadario. Liggi, f. legge.
Iispenza, f, cantina. Lampiuni, m. lampione; schiaffo. Liggìtima e liggìttima, f. legittima.
Iisterna, f, cisterna. Lampu, m. lampo. Liggitimari e liggittimari, tr.legittimare.
Iittari, tr. gettare, buttare via. Lana, f. lana. Liggitimu e liggìttimu, agg. legittimo.
Iittaturi, m. iettatore. Lanapìnula, f. sorta di madreperla. Liggìuta, f. l'azione del leggere,lettura.
Infernu, m. inferno. Lancedda, f. brocca. Lignami, f. legname.
Ingannari, tr. ingannare. Lànguidu, agg. languido. Lignata, f. legnata; percossa botta.
Ingilusiri, tr. ingelosire. Languri, m. languore. Lignu, m. legno.
Ingranniri, tr. ingrandire, accrescere. Lanificiu, m. lanificio. Lignulu, m. spago con cera usato dai
Innuccenti, agg. innocente. Lanna, f latta. calzolai.
Innuccenza, f. innocenza. Lannunazzu, m. latta di cattiva qualità. Lignuttu, m. trave di legno pri soffitti.
Insapunari, tr. insaponare. Lanterna, f, lanterna. Lima, f. lima; fastidio continuo.
Insultari, tr. insultare. Lantirnaru, m. stagnaio. Limari, tr. limare.
Insultu, m. insulto. Lanzari, tr. vomitare. Limarra, f. fango.
Iutari, tr. aiutare. Lanzu, m. vomito. Limitari, tr. limitare; rifl. limitarsi.
Intenzioni, f. intenzione. Lapa, f. ape.furgoncino ape della Piaggio. Lìmiti, m. limite.
Intra, avv. e prep. dentro Laparda, f. alabarda; fig. schiaffone. Lìmitu, m. limite.
Iocu, m. gioco. Lapazza, f, spranga. Limmiceddu cLimmiteddu, m dim. di
Iornu, m. giorno. Làpidi, f. lapide. lemmu.
Iovi, m. giovedì. Làpisi, m. matita. Limòsina, f, elemosina.
Iòvidi, m. giovedì. Lappusu, agg. lapposo. Limpidizza, f. limpidezza.
Ipoteca, f, ipoteca. Larderà, f. grossa scorticatura sul corpo di un Limunata, f. limonata.
Iputicàriu, agg. ipotecario. animale. Limunceddu e limuncellu, m limoncello.
Iri, intr. andare. Lardiari, tr. gocciolare sopra gli arrosti lardo Limuni, m. limone.
Isari, tr. alzare. liquefatto; frustare. Lìnchiri e llìnchiri, tr. riempire.
Isca, f. esca. Lardu, m. lardo. Lingua, f, lingua.
Ispetturi, m. ispettore. Largasìa, f. larghezza. Linguazza, f., linguaccia; calunniatore.
Istintu, m. istinto. Larghiceddu, dim. di largu. Linguetta, f. linguetta; linguetta delle
Ìsula, f. isola. Larghizza, f. larghezza. scarpe.
Italinu, m. pasta a forma di ditale. Largu, agg. largo; avv. largamente. Lingutu, agg. linguacciuto.
Itu, m. dito. Largulirddu, dim. larghetto. Lìnia, f. linea.
Iucari, intr. giocare. Làriu, agg. brutto. Lemmu, m. catino.
Iucata, f. giocata. Làscitu, m. lascito. Lena, f. lena, respiro, alito.
Iucaturi, ni. giocatore. Lascu, agg. rado; debole. Lenti, f, lente.
Iùdici, m. giudice. Lassari, tr. lasciare. Lentu, agg. lento; fiacco; annacquato;
Iudiscu, m. taglio di carne. Lassata, f. lasciata. flebile, tenue.
Iumenta, f. giumenta. Làstima, f. lamento, recrimiazione; dolore, Lenza, f. lenza; striscia di terra.
Jùnciri, tr. congiungere, unire, ntr. giungere, sofferenza. Lestu, agg. lesto, agile; svelto, rapido; avv.
arrivare. Latinu, m. la lingua latina. in fretta, presto.
Lettu, m.letto. Lliticàrisi, intr. cercare di ottenere unosconto Macinatu, m. carne tritata.
Letu, agg. lieto. dal commerciante. Macineddu, m. macinacaffè.
Levatrici, f. levatrice, ostetrica. Llividdari, tr. livellare. Maduni, m. mattone.
Lèvitu, m. lievito. Lluciari, intr. abbagliare. Mafadda, f. pane di forma pai ticolare.
Lèvutu, agg. lievitato, del pane, lievito. Llùdiri, tr. illudere; ingannare. Màfia, f. mafia.
Lezzioni, f. lezione. Lluminari, tr.illuminare. Mafiusu, m. e agg. mafioso.
Libberali, agg. liberale. Lluminazzioni, f. illuminazione. Magara, f. strega, maliarda.
Libberamenti, avv. liberamente. Lluntanari, tr. allontanare. Magarìa, f. stregoneria.
Libberari, tr. liberare; rifl. liberarsi. Locali e lucali, m. locale. Magasunu, m. magazzino.
Libbertà, f.libertà. Locu, m. luogo; podere. Magazzinu, m, magazzino.
Lìbberu, agg. libero. Lòculu, m. loculo. Màgghia, f. maglia.
Liniedda, f. lineetta. Lodari, tr. lodare. Magghiuni, m. maglione.
Linnu, agg. lindo; attillato; spicciativo. Lodi, f. lode. Maggistratu, m. magistrato.
Linnuata, f. sogliola. Lòfiu, lòffiu e lòfriu, agg. stupido; Màggiu, m. maggio.
Lintari, tr. allentare, inconcludente, negligente; antipatico. Magru, agg. magro.
Lintìcchia, f. lenticchia. Lòggicu, agg. logico. Maiali, m. maiale.
Lintìnia, f. lentiggine. Longu, agg. lungo; alto. Maìdda, f. madia.
Linzolu, m. lenzuolo. Lordu, agg. sporco. Maìstra, f. maestra.
Lippiari, intr. assaggiare; mangiar poco. Loscu, agg. losco. Maìstru, m. e agg. maestro.
Lippu, m. muschio. Lu, art. masch. il, lo. Màiu, m. maggio.
Lìquidu, agg. liquido. Luca, f. zuffa di molte persone tendenti ognuna Malacrianza, f.cattiva educazione,
Liquirìzzia, f. liquirizia. ad appropriarsi qualcosa. villania.
Liquori, m. liquore. Lùcciula f. ulcera. Malacumparsa, f. cattiva figura.
Liscìa , f, liscivia detersiva, fig. abulia. Lucenti, agg. lucente. Malalingua, f. malalingua.
Lisciari, tr. lisciare; accarezzare. Lucèrtula, f. lucertola. Malancuńìa e malincunìa, f. malinconia.
Lìsciu, agg. liscio; inconcludente, abulico; Luchiceddu, m. luogo della casa appartato. Malancunusu e malincunusu, agg.
insipido. Luci. luce; corrente elettrica, m.fuoco. malinconico.
Lissa, f. noia, abulia. Lucidari, tr. lucidare. Malandrinu, m. malandrino.
Listinu, m. listino. Lucidu,, m. e agg. lucido.. Malanuttata, f. cattiva nottata.
Litanìa, f, litania; filastrocca. Lùciri, intr. rilucere. Malaparata, f, malaparata, pericolo.
Liti, f. lite. Luèri e lièri e luveri, m. pigione. Malaparti, f. sgarberia, offesa.
Liticari e litigari, intr. litigare. Luffa, f, noia; spossatezza. Malapalora, f. brutta parola.
Litìggiu, m. litigio. Lugliu, m. luglio. Malatìa, f. malattia.
Litru, m. litro. Lumi, m. lume; fig. senno. Malatu, agg. malato.
Littinu, m. dim. di lettu, lettino. Lumincellu, m. limoncello. Malazzioni, f. cattiva azione.
Littra, f. lettera. Luminu, m. lumino. Mali, m. male; ami. malamente.
Liuni, m. leone. Limiuni, m. limone. Malignità, f. malvagità, malignità.
Livanti, m. levante; vento di levante. Luna, f. luna. Malignu, agg. malvagio, maligno.
Livantinu, agg. lunatico, levantino. Lunàticu, agg. lunatico. Malìzzia, f. malizia.
Livara e luara, f. olivo. Luneddì, m. lunedì. Malizziusu, agg. malizioso.
Livari, tr. levare Lunghimi f. orditura. Malu, agg. cattivo.
Livatizzu, agg. ben cresciuto. Lunghizza, f. lunghezza. Malucavatu, cfr. corto .
Liveddu, m. livello. Luni, m. lunedì. Malunsignatu, agg. educato male.
Livreri, m. levriere. Luntananza, f. lontananza. Malupagaturi, m. persona che non paga
Llammicàrisi, rifl. struggersi. Luntanu, agg. lontano; avv. lontanamente. puntualmente i debiti.
Llammicusu, agg. fastidioso, piagnucoloso. Lupa, f. lupa. Maluparatu, agg. spalle al muro.
Llampari, tr. fulminare. Lupara, f. lupara. Maluprucidusu, agg. maleducato.
Llarmari, tr. allarmare. Lupicùviu, m. sornione, misantropo. Malutempu, m. maltempo.
Llatinari, intr. rasserenarsi, del tempo. Luppina, f. la pianta del lupino e il suo seme. Mamà, f. mamma.
Lìbbici, m. libeccio. Lupu, m. lupo. Mammana, f. levatrice.
Libbìdini, f. libidine. Lupumanaru, m. lupo mannaro. Mammulinu, agg. troppo legato alla
Libbraru, m. libraio. Lurdìa, f. sudiciume. madre.
Libbriceddu, m. libriccino. Lurduni, m. sudicione. Mammuzza, f. mammina.
Libbru, m. libro. Lussu, m. lusso. Manca, f. la mano sinistra.
Liccaculu, m. adulatore. Lustru, m. lucentezza, chiarore. Mancari e mmancari, intr. mancare.
Liccari, tr. leccare; fig. adulare. Luttu, m. lutto. Manciaciumi, f. prurito.
Licchettu, m. saliscendi, lucchetto. Manciafrancu, m. scroccone.
Liccu, agg. ghiotto, goloso. M Manciari, tr. mangiare, m. cibo.
Liccumarìa, f. leccornia. ancheliccunarìa. Manciatàriu, m. scroccone.
Liccumìa, f. leccornia. Ma, forma apocopata di mamma. Manciatura, f. mangiatoia.
Liccutu , agg. ghiotto, goloso. Maazzeni, m. magazzino. Manciùgghia, f. guadagno illecito.
Licèu, m. liceo. Macari, cong. anche, pure. Manciunarìa, f. ghiottoneria, golosità.
Licinziari, tr. licenziare; rifl. licenziarsi. Maccagnuni, m. scansafatiche. Manciuni, m. mangione.
Licinziatu, agg. licenziato. Maccarruncinu, m. dim, di maccarruni. Mancu, avv. neppure, agg. sinistro.
Lìcitu, agg. lecito. Maccarruni, m.tipo di pasta; fig.sciocco, Mancusu, agg. mancino.
Licori e licuri, m. liquore. stupìdo. Manera,.f. maniera, modo.
Llattari, tr. imbiancare le pareti con latte di Macchiari, tr. macchiare Maniari, tr. maneggiare.
calce. Maccu, m. pietanza a base di fave sgusciate e Maniata, f. accolta, gruppo di persone,
Llèstiri, tr. allestire; sbrigare cotte. spesso non raccomandabili.
Lliffari, tr. lisciare; fig. adulare; rifl. Maceddu, m. macello. Mànica, f, manica.
agghindarsi. Màchina, f. macchina; automobile. Mànicu, m. manico.
Llisciari, tr. lisciare, accarezzare Machinetta, f. macchinanetta; accendino. Manìcula, f. cazzuola.
Lliticanti, agg. litigioso. Macinari, tr. macinare. Manìgghia, f. maniglia.
Maniscu, agg. manesco. Mazzi, m. uno dei semi delle carte da gioco. Mischinu, m. povero.
Mannàia, escl, e imprecazionemannaggia. Mazziari, tr. battere, percuotere. Misi, m. mese.
Mànnara e mànnira, f. mandria, greggio. Mazzu, m. mazzo di fiori, di erbaggi, di chiavi Misiràbbili, agg. miserabile, avaro.
Mannari, tr. mandare. ecc; fascio. Misiriàrisi, rifl. piangere miseria.
Mannarinu, m. mandarino. Mballari, tr. imballare. Missa, f. messa.
Mantèniri, mmantèniri e mantiniri, tr. Mbarcari, tr. imbarcare. Misteri, m. mestiere.
mantenere. Mbardari, tr. mettere il basto. Misteru, m. mistero.
Mantillina, f. mantellina tipica dellecontadine. Mbrazza e mmrazza, avv. in braccio. Misurari, tr. misurare.
Manu, m. mano. Mbriacari, tr. ubriacare. Mitatarìa, f. mezzadria.
Manuali, m. manovale. Mbriacu e mmiriacu, agg, ubriaco. Mitateri, m. mezzadro.
Manumanu, cong. man mann che... Mbriacuni, accr. ubriacone. Mìzzica, escl, di meraviglia:capperi!
Manuzza, f. manina. Mbrugghiari, tr. imbrogliare Mmaccari, tr. ammaccare.
Manzu, agg. quieto, mansueto Mbùrdiri, tr. legare con cappio; cucire Mmaccatina, f. ammaccatina
Mappina, f. canovaccio, tovagliolo da malamente. Mmagginari, tr. immaginare.
cucina. Me, agg. poss. mio, mia. Mmalidìciri, tr. maledire.
Maravìgghia, f. meraviglia. Mècciu e mìcciu, m. lucignolo; una parte Mmalidizzioni, f. maledizioni
Maravigghiàrisi, intr. meravigliarsi. centrale purulenta del foruncolo venuto a Mmarazzami, pi. cianfrusaglie.
Marchisi, m. marchese. maturazione. Mmarazzi, pi. ciarpame.
Màrciu, agg. marcio, putrido. Mèdicu, m. medico. Mmardunari, tr. mettere il basto.
Margiari, intr. camminare in lunghi fangosi. Mègghiu, avv. e agg. Mmarrari, tr. ostruire; turare.
Mari, m. mare. Meglio Meli, m. miele. Mmasciata, f. imbasciata, messaggio.
Marinaru, m. marinaio. Mènnula, f. mandorlo; mandorla. Mmasta, f. basta, imbastitura.
Maritari, tr. maritare; rifl. matitarsi. Menti, f. mente. Mmastu, m. basto.
Maritu, m. marito. Mèntiri, tr. mettere. Mmàttiri, intr. accadere, occorrere.
Marmu, m. marmo. Mentri, cong. mentre; nto mentri frattanto. Mmàtula, airv. invano, inutilmente.
Marmuraru, m. marmista. Menu, avv. e agg. meno. Mmeci, avv. invece.
Marpiuni, m. marpione. Menza, f. mezzogiorno e mezzo. Mmenzu, prep. e avv. in mezzo
Marranzanu, m. grillo canterino, Menzamai, esci, non sia mai! Mmerda, f.merda.
scacciapensieri. strumento musicale. Menzannotti, menzanotti e mezzanotti, f, Mmernu, m.inverno.
Marredda, f. matassa. mezzanotte. Mmesta, f. federa.
Marriddiata, f. imbroglio, raggiro. Menzaùstu, m. ferragosto, mezzagosto. Mmèstiri, tr. urtare, investire.
Marrùggiu, m. manico, bastone. Menziornu, m. mezzogiorno. Mmiddari, tr.appiccicare, incollare.
Marrunata, f. sproposito, grosso errore. Menzu, agg. mezzo. Mmidiari, tr. invidiare.
Marteddì, m. martedì. Mercoleddì e mercoldì, m. mercoledì. Mmidiusu, agg. invidioso.
Marteddu, m. martello. Mèrcuri, m. mercoledì. Mminazzari, tr. minacciare.
Marti, m. martedì. Meritari, tr. meritare. Mmisca, f. compagnia , in generale
Martiddata, f. martellata. Mèritu, m. merito. persone poco raccomandbili.
Martiddiari, tr. e intr. martellare. Meticulusu, agg. meticoloso; permaloso. Mmiscari, tr.mischiare, mescolare;
Màrtiri, m. martedì. Mèttiri, tr. mettere. contagiare.
Màrtiri, m. e f, martire. Mèusa e mìusa, f. milza. Mmiscari, tr. assestare, es.un pugno; intr.
Marzu, m. marzo. Mezzu, agg. Mezzo. picchiare.
Masannunca, avv. altrimenti, diversamente. Miccaloru, m. parte del lume dove s'introduce Mmiscata, f. pane di semola
Mascaratu, agg. briccone, birbante. il lucignolo. Mmitari, tr. invitare.
Mascariari, tr. annegare, sporcare. Micciusu, agg. cisposo. Mmitari, tr. avvitare.
Màsculu, agg. e m. maschio. Micìdiu. m. omicidio. Minitu, m. invito.
Mascuni, m. il colpo di chiusura dei giochi Midemma e miremma, midenna, midemmi, Mmizzigghi, m. pl. carezze, moine, vezzi.
pirotecnici. avv. parimenti. Mmucciaredda. f. rimpiattino.
Masinnò, avv. altrimenti, diversamente. Midicamentu, m. farmaco. Mmucciari, tr. nascondere; rifl.
Massaru, agg. operoso, laborioso. Midicari, tr. medicare. nascondersi.
Mastazzolu, m. mostacciuolo. Midicina, f. medicina. Mmuccunata, f. mancia, bustareIla.
Masticari, tr. masticare. Midudda, f. cervello. Mmuccuni. m. sorso.
Masticogna, f. il prezzo della corruzione d'un Migghiaru, m. migliaio. Mmuliari, tr. affilare, arrotare.
funzionario. Migghiceddu, dim. di mègghiu, un po' meglio. Mmurmuriari, tr. mormorare; sparlare.
Mastriscu, agg. di lavoratore, capace. Migghiurari. tr. e intr. migliorare. Mmustrari, tr. mostrare.
Mastru, m. e agg. maestro; maestro Milidda, f. tipo di pane; cibo prelibato. Mòbbili, m. mobile.
muratore, capomastro edile. Milinciana, f. melenzana. Mobbìlia, f. mobilia.
Mastrudàscia, m. falegname. Miliunàriu, agg. milionario. Mòccaru, m. moccio.
Matarazzu, m. materasso. Milli, agg. mille. Moddu, agg. molle; tardo, lento
Materiali, m. materiale, agg. materiale. Minacciari, tr. minacciare. nell'operare.
Matina, f. mattina. Mìnchia, f. pene. Modernu, agg. moderno.
Matinata, f. mattinata. Minchiata, f. sciocchezza. Modu, m. modo.
Matinu, m. mattino, avv. di buonmattino. Minchiunarìa, f. minchioneria. Mola, f. dente molare.
Matri, f. madre Minchiuni, agg. minchione. Mònacu e mònucu, m. monaco.
Matrici, f. chiesa madre, duomo. Minna, f. Mammella. Mònchiu, agg. pigro, tardo.
Matrimòniu, m. matrimonio. Minnedda, f. utile, facile guadagno. Mondiali, agg. mondiale.
Mattana, f. malinconia, noia, fastidio. Minnitta, f. vendetta. Mòrbidu, agg. morbido.
Mattanza, f. fase finale della pesca del tonno. Minzanu, m. secondogenito di tre figli. Mòriri, intr. morire.
Màttula, f. cotone, bambagia. Minzogna, f. menzogna. Morti, f. morte.
Matuni, m. mattone. Minzugnaru, agg. e m. bugiardo. Mortu, agg. e m. mono.
Maturari, intr. maturare. Miràculu, m. miracolo. Mòviri, tr. muovere.
Maturu, agg. maturo. Mircatu,, m. mercato, agg. di poco costo. Motu, m. colpo apoplettico.
Mazzacanata, f. colpo di pietra. Misata, f. mesata; salario di un mese. Mpaiari, tr. attaccare la bestia all'aratro.
Mazzacani, m. sasso. Mischineddu, m. poverino. Mpappinàrisi, rifl. confondersi.
Mparintari, tr. imparentare; rifl. imparentarsi. Mutanna, f. mutanda. Nèsciri, intr. uscire; tr. estrarre.
Mpassuliri, intr. appassire. Mutu, m. imbuto. Nèspula, f. nespolo; nespola.
Mpastari, tr. impastare. Mutu, agg. e m. muto. Neu, m. neo.
Mpatrunìrisi, intr. impadronirsi. Muturi, m. motore. Nfacci, avv. di fronte, dirimpetto.
Mpazziri, intr. impazzire. Mùtuu, m. mutuo. Nfacinnàrisi, rifl. affaccendarsi.
Mpènniri, tr. appendere. Muzzicari, tr. morsicare, mordere. Nfami, agg. infame; diffamatore;
Mpicciari, tr. appendere. Muzzicuni, m. morso; m. cicca. confidente della polizia.
Mpiccicari, tr. appiccicare. Nfasciari, tr. infasciare.
Mpiccicusu, agg. appiccicoso. N Nfilari, tr. infilare.
Mpidugghiari, tr. impigliare. Nfina, prep. fino; cong. fino a che.
Mpigna, f. aspetto. Na, art. una. Nfinucchiari, tr. infinocchiare,ingannare.
Mpillittari, tr. imbellettare; rifl.azzimarsi . Nâ, prep. art. nella; fra la. Nfizzioni, f. infezione.
Mpìnciri, intr. inciampare; incagliarsi; Naca, f. culla. Nfrinzàrisi, intr. intromettersi.
fermarsi brevemente. Nanna, f, nonna. Nfucari, intr. divenir rovente.
Mpirtusari, tr. nascondere. Nannu, m. nonno. Nfurnari, tr. infornare.
Mpisu, part. pass. di mpènniri; impiccato Nasca, f. naso schiacciato. Nfussari, tr. infossare.
Mpizzu, avv. sull'orlo. Naschiari, tr. fiutare. Nfutari, tr. aizzare, stimolare.
Mprissioni, f. impressione. Nàsciri, intr. nascere. Ngàgghia, f. fessura, spiraglio.
Mprisusu, agg. protervo, ostinato. Nasu, m. naso. Ngagghiari, tr. cogliere, sorprendere;intr.
Mpruvvisata, f. improvvisata. Natari, intr. nuotare. incappare.
Mpudda, f. pustola. Natrannu, avv. l'anno prossimo. Ngannari, tr. ingannare.
Mpupàrisi, rifl. agghindarsi. Natura, f. natura. Nghiùttiri, tr. inghiottire.
Mpurrimentu, m. infradiciamento;rabbia. Naturali, agg. naturale. Ngrasciari, tr. sporcare.
Mpurriri, intr. infradiciare; arrovellarsi. Natru e nàutru, pron. e agg. altro. Ngrassurari, tr. letamare, concimare.
Mpurrutu, agg. fradicio. Navi, f. nave. Ngresta, agg. acerbo.
Mpusissàrisi, intr. Impossessarsi. Navicari e navigari, intr. navigare. Nguanta, f. guanto.
Mpustatu, agg. robusto, aitante. Nca, inter. e va bene! Nguantari, tr. afferrare.
Muccarusu, agg. moccioso. Ncaciari, tr. incaciare. Nguantera, f. vassoio.
Muccaturi, m. fazzoletto. Ncaddari, tr.infangare; rifl. infangarsi. Nguliatu, agg. adescato, allettato,
Muccu, m. escremento del naso, moccio. Ncagghiari, tr. acchiappare;sorprendere. lusingato.
Muccusu, agg. moccioso. Ncagnàrisi, rifl. impermalirsi. Nichèia, f. ingiuria; noia.
Muddari, tr. allentare. Ncagnusu, agg: stizzoso; permaloso, Nicissàriu, agg. e m. necessario.
Muddica, f. mollica. ombroso, sospettoso. Nicissità, f. necessità.
Mugghierà f. moglie. Ncantìsimu, m. incantesimo. Nicu, agg. piccolo; m. il minore dei figli.
Mularu, m. dente molare. Ncapitari, tr. trovare, rintracciare; acciuffare. Nigòzziu e negòzziu, m. negozio.
Mulinciana, f melenzana. Ncarcari, tr. calcare, premere. Nìmicu e nnimicu, agg. e m. nemico.
Mulinu, m. mulino. Ncarracciari, tr. bloccare. Niputi, m. nipote.
Mula, m mulo. Ncazzàrisi, intr. incazzarsi. Niru, agg. nero.
Muluni, m. cocomero, anguria. Ncazzusu, agg. irascibile. Nirvusu e nirbusu, agg. nervoso.
Mùnciri e mungiri, tr. mungere. Nchianari, tr. portare sopra; intr.salire. Nisciuta, f. uscita.
Munciuniari e munciuliari, tr. sgualcire; Nchiappa, f.sbaglio, pasticcio. Nìuru, agg. nero.
palpeggiare. Nchiappari, tr. sporcare, imbrattare. Nivi, f. neve.
Mungiuta, f. l'atto del mungere. Nchiffaratu, agg. indaffarato. Nivicari, intr. nevicare.
Munita, f. moneta. Nchiostru, m. inchiostro. Nìvuru, agg. nero.
Munnari, tr. mondare, sbucciare. Nchiùdiri, tr. chiudere, rinchiudere. Nnacari, tr. cullare, dondolare.
Munnizza, f. immondizia. Nchiummari, tr. impiombare Nnacata, f. oscillamento, dondolamento.
Munnu, m. mondo. Nchiuvari, tr. inchiodare. Nnàisi, agg. bello, piacente.
Muntagna, f montagna. Nciacari, tr. lastricare. Nnarreti, nnarreri e nnarrieri, avv.
Muntarozzu, m. piccolo monte,prominenza Ncignari, tr. incignare. all'indietro, a ritroso.
del terreno. Ncigneri, m. ingegnere. Nnavanti, avv. in avanti.
Muntata, f. salita. Ncima, f. imbastitura. Nniari, tr. e intr. annegare.
Munti, m. monte. Ncimari, tr. imbastire. Nnimicàrisi, rifl. inimicarsi.
Muntuari, tr. mentovare, nominare. Nciminatu, agg. condito con sesamo. Nnimicusu, agg. litigioso.
Muntuni, m. montone. Nciùria, f. ingiuria, soprannome Nningari, tr. chiedere una cosa o una
Munzeddu, m. mucchio. Ncoddu, avv. addosso, in braccio cortesia a qualcuno.
Murari, tr. murare. Ntruccari, tr. curvare; intr.svenire. Nnintra, avv. internamente.
Muraturi, m. muratore. Ncuddari, tr. incollare. Nniricari e nniuricari, tr. annerire.
Muriri, intr. morire. Ncudduriari, tr. avvolgere, avvoltolare. Nniricatu, agg. inetto, disutile.
Murmuriari, intr. bisbigliare,sparlare. Ntuetu, agg. inquieto; preoccupato. Nnittari, tr. nettare, pulire.
Murtaru, m. mortaio. Ncugnari, tr. avvicinare, accodare. Nnomu, m. nome.
Muru, m. muro. Ncuitari, tr. inquietare, tormentare. Nnuccenti, agg. innocente.
Musca, f. mosca. Ncuminciari, tr. cominciare; incignare. Nnuminari, tr. nominare.
Muscaloru, m. ventaglio; ventola. Ncùnia, f. incudine. Nnuminatu, agg. famoso.
Muschitta, f. moscerino. Ncuntrari, tr. incontrare. Nnunca, avv. dunque.
Musìa, f. bellezza. Ncunucchiàrisi, rifl. inginocchiarsi. Nòbbili, agg. e m. nobile.
Mussiari, intr. torcere il muso per Ncuttu, agg. vicino. Nobbiltà, f. nobiltà.
disapprovare. Ndisponenti, agg. indisponente. Nomu, m. nome.
Mussili, m. museruola. Nduvinari, tr. indovinare. Nonnu, m. nonno.
Mussu, m. muso. Né, prep. art. nei; fra i. Nostru, agg. e pron. nostro.
Mustarda, f. mostarda. Negari, tr. negare. Notti, f. notte.
Mustazzu, m. baffo. Nègghia, f. nebbia, nuvola. Nova, f. nuova, notizia.
Mustazzuoli, m. mostaccioli. Nenti, pron indef. e avv. niente. Novembri, m. novembre.
Mustu, m. mosto. Nentidimenu e nentimenu, avv. nientemeno. Novi, agg. nove, novu, agg. nuovo.
Nozzi, f. pi nozze. O Órdini, m. ordine.
Nòzzulu, m. nocciolo. Oréfici, m. orefice.
Nsanguliatu, agg. insanguinato. O, vocale, cong. disgiuntiva o Orfaneddu, m. orfanetto
Nsèmmula, avv. insieme. O, prep. art. al, allo. Orfanu, agg. orfano.
Nsultari, tr. insultare. Obbediri, intr. ubbidire. Organizzari, tr. organizzare, disporre,
Ntabbaccàrisi, rifl. zittirsi. Obbiezzioni, f. obiezione. preparare.
Ntamatu, agg. balordo, stupido. Obbligari tr. obbligare, costringere. Òrganu, m. organo.
Ntappari, tr. tappare. Obbligatòriu, agg. obbligatorio. Orgògghiu, m. orgoglio.
Ntenzioni e minzioni, f. intenzione. Obbligazzioni, f. obbligazione. Orìcchia, f. orecchio.
Ntiniri, agg. non molto maturo, non molto Òbbligu e òbbricu, m. obbligo. Oricchina, f. orecchino.
cotto, Oca, f. oca. Oricchiuni, m. accr. orìcchia; parotite .
Ntipàticu, agg. Antipatico. Occaccosa, pron. indef, qualche cosa. Orientari, tr. orientare; raccapezzarsi.
Ntisa, f. udito. Occasioni, f. occasione. Origginali, agg. originale.
Ntontu, agg. balordo, stupido. Occhiali, m. pi. occhiali. Orìggini, f. origine.
Ntra, prep. tra; dentro. Òcchiu, m. occhio. Orina, f. orina.
Nirallazzista, m. intrallazzista. Occupari, tr. occupare. Òriu, m. orzo; fig. bastonata
Ntrallazzu, m. contrabbando, intrallazzo. Occupazzioni, f. occupazione Orlu, m. orlo.
Ntrizzari, tr. intrecciare; indovinare. Occùrriri, intr. Bisognare, essere necessario. Orològgiu, m. orologio.
Ntrusciari, tr. avvolgere, avvoltare. Oceddu, m. uccello. Orrìbbili, agg. orribile.
Nfrusciatu, agg. avviluppato in troppe vesti; Ociddazzu, m. uccellaccio. Ortàggiu, m. ortaggio.
abbindolato ; avvolto nellenzuolo. Ocidduzzu, m. uccelluccio. Ortu, m. orto.
Nturciniari, tr. avvolgere. Odiari, tr. odiare. Oru, m. oro.
Ntussicàrisi, rifl. avvelenarsi, amareggiarsi. Ŏdiu, m. odio. Orvu,, agg. cieco, m. cieco.
Nuatri e nuàutri, pron. noialtri. Ofènniri, tr. offendere; rifl. offendersi. Oscuru, agg. oscuro.
Nuci, f. pianta e frutto del noce. Ŏfriri e offriri, tr. offrire. Ŏspiti, m. ospite.
Nuciddia, f. nocciòlo; nocciòla. Offfisa, f. offesa, affronto. Opsìzziu, m. ospizio.
Nucipèrsicu e nucipersu, m. cipresso. Oggettu, m. oggetto. Ossequiari, tr. ossequiare.
Nuddu, agg. e pron. nessuno. Ŏgghiu, m. olio. Osssèquiu, m. ossequio.
Nudu, agg. nudo. Ogellannu, avv. l'anno scorso. Osservari, tr. osservare.
Nui, pron. noi. Oggi, avv. oggi. Ossservazzioni, f. osservazione.
Nùmeru, m. numero. Ogni, agg. indef. ogni. Ossolutu, agg. assoluto, avv.
Nun, avv. non. Ognitantìcchia, avv. molto sesso. assolutamente.
Nurrizza, f. balia. Ognittantu, avv. di tanto in tanto. Ossu, m. osso.
Nustrali, agg. nostrale. Ognunu, pron. ognuno. Ossupizzuddu, m malleolo. osti, m. oste.
Nutaru, m. notaio. Òi, avv. oggi. Ŏstiia, f. ostia.
Nutìzzia, f.. notizia. Oliva, f, oliva. Ostinàrisi, rifl. ostinarsi.
Nutricu, m. lattante. Olivastru, agg. olivastro. Ottavu, agg. ottavo.
Nuttata, f. nottata. Olivu, m. olivo. Ottèniri e otteniri. tr. ottenere.
Nuvembri e Nuvèmmiru, m.novembre. Oltràggiu, m. oltraggio. Ottìcu, m. ottico.
Nuvena, f. novena. Oltrapassari, tr. oltrepassare; fig.eccedere. Ŏttimu, agg. ottimo.
Nuvità, f. novità. Oltri e ortri, prep. oltre, al di là. Ottu, agg. otto.
Nùvula, f. nuvola. Omàggiu, m. omaggio. Ottubri e ottobri. m . ottobre.
Nvernu, m. inverno. Omicìdiu, m. omicidio. Ottucentu, agg. ottocento.
Nvicchiari, tr. e intr. invecchiare. Ònimara o òmmira, f. vomere. Ovali, agg. ovale.
Nvidia, f. invidia. Omu, m. uomo. Oviceddu, m. dim. di ovu.
Nvidiusu, agg. invidioso. Onestà, f, onestà. Ovili, m. ovile.
Nvintari, tr. inventare. Onestamenti, avv. onestamente. Ovu, m. uovo. òzziu, m. ozio.
Nvitari, tr. invitare. Onestu, agg. onesto. Ozziusu, agg. ozioso.
Nvitu, m. invito. Onurari, tr. onorare.
Nzaiari, tr. provare. Onuratu, agg. onorato. P
Nzalata, f. insalata. Onuri, m. onore.
Nzalaniri, intr. rimanere intontito. Opa, f. boga.
Nzamà e nzamài, esci. Dio non voglia, non Òpera e òpira, f. opera. Pà, prep. art. per la.
sia mai! Operàiu, m. operaio. Paccariatu, agg. e m. senza soldi.
Nzamaddìu, escl. Dio non voglia, non sia Operari e opirari, tr. operare, fare. Pacchianu, agg. volgare; grossolano,
mai! Operazzioni, f. intervento chirurgico. dozzinale.
Nzapunari e nsapunari, tr. insaponare. Opinioni, f. opinione. Pàcchiu, m. vulva.
Nzèmmula, avv. insieme. Oppòniri, tr. opporre; rifl. opporsi. Pacchiuna, f. donna grassoccia.
Nzignari, tr. insegnare. Oppressioni, f, oppressione. Pacchiuni, agg.
Nzina, prep. fino, sino; cong. fino a che. Opprimili, tr. opprimere. grassoccio.
Nzirtari, tr. indovinare. Opportunità, f, opportunità. Pàcciu, m. e agg. pazzo.
Nzita, f. setola. Oppusizzioni, f. opposizione. Pacenza e pacenzia, f. pazienza.
Nzitari, tr. innestare. Opra, f. opera . Pacchettu, m. pacchetto.
Nzitatu, agg. nervoso. Ora, avv. ora; un momento. Pacchiceddu, m.
Nzivari, tr. sporcare. Oramai, avv. ormai. pacchetto.
Nzivatu, agg. sporco, bisunto. Oràriu, m. orario. Paci, f. pace.
Nzòlia, f. varietà di uva da tavola. Oratòriu, m. oratorio. Paciata, f.
Nzunnacchiatu, agg. assonnato. Orazzioni, f. orazione, preghiera. rappacificazione.
Nzunnari, tr. sognare. Orbu, m. orbo. Pacìficu, agg. pacifico.
Nzuppari, tr. bagnare, inzuppare. Ordinari, tr. ordinare. Pacinziusu, agg. paziente.
Nzurtari, tr. insultare. Ordinàriu, agg. ordinario; di persona: di vile Padedda, f. padella.
Nzuvariri, intr. intorpidire. condizione. Pagamentu, m.
Ordinatu, agg. ordinato. pagamento.
Pagari, tr. pagare. Parata, f, parata. Patri, m. padre.
Pagatu, part. pass. di pagari; offerto, invitato. Parenti, m. parente. Patrimòniu, m. patrimonio.
Pagaturi, m. pagatore. Parintatu, m. parentado. Patrinostru, m. paternostro.
Paggella, f. pagella scolastica. Parintela, f. parentela. Patrinu, m. padrino.
Pàgghia e paglia, f. paglia. Pàriri e parìri , intr. parere, ritenere. Patronu, m. patrono.
Pagghialora e paglialora, f. stanza ove si Pariri, m.parere, opinione. Patrozzu, m. padrino.
conserva la paglia. Parma, f. palma. Patrunanza, f. padronanza.
Pagghiaru e pagliara, m. pagliaio. Parmentu, m. palmento. Patrunali, agg. padronale.
Pagghiazzu e pagliazzu, m straccio, Parmiggìana, f. pietanza a base dimelanzane. Patruni, m. padrone.
strofinaccio; pagliericcio. Parò, cong. però. Pattu, m. patto.
Pagghiuni e pagliuni, m. pagliericcio, Parola, f. parola. Patutu, part. pass. patito.
paglione. Parpagghiuni, m. farfalla. Paura, f. paura.
Pagghiusu, agg. di questione difficoltosa, Pàrpitu, m.palpito. Pàuru, m. pagro comune.
spinosa. Parracìa, f. chiacchierio. Pavimentu, m. pavimento.
Pàggina, f. pagina. Parraciari, intr. chiacchiera Pazzu, agg. pazzo, folle.
Paisanu, agg. paesano; m compaesano, Parracu, m. parroco. Pècciu, m. pettine.
concittadino. Parramentu, m.trattativa. Peccu, m. pecca, difetto.
Paisàzzu, m. paesaccio. Parrari, intr. parlare. Pècura, f. pecora.
Paiseddu, m. paesetto. Parrastra, f. matrigna. Pècuru, m. pecoro, montone.
Paisi, m. paese. Parrastru, m. patrigno. Peddi, f. pelle.
Pala, f. pala; padella. Parrata, f. parlata. Pedi, m. piede.
Palacciuni, m. legno lungo e grosso fig. Parrina, f. madrina. Pèggiu e pèiu, agg. comparativo di peggio.
giovane robusto. Parrinaru, agg.che ha familiaritàcon i preti. Pena, f, pena; afflizione.
Palataru, m. palato. Parrinu, m.prete; padrino. Penari, intr. penare, patire.
PaIatu, m. palato. Parrucchianu, parruccianu e parruscianu, m. Penitenza, f, penitenza; castigo.
Pazzu, m. palazzo. cliente. Pènniri, intr. pendere.
Paliccu, m. stuzzicadenti. Parti, f. parte; azione, modo d'agire. Pènnula e pìnnula e piènnula, f. grappoli
Palicu, m. stuzzicadenti; fig. personamagra e Participari, intr. partecipare. d'uva n pomodori.
piccolina. Particulari, agg. particolare. Pentecosti, f. pentecoste.
Palidda, f. paletta. Particulariamenti, .particolarmente. Penzionatu, m. pensionato.
Palittu, m. paletto, ferro per lachiusura dela Particularità, f. particolarità. Penzioni e pinzioni, f. pensione.
porta. Pàrtiri e partiri, intr. partire. Pèrcia, f. gruccia
Palliari, tr. prendere in giro, penderetempo. Partita, f. partita, parte, porzione, Perdiri, tr.perdere. diri, tr. perdere.
Pallidu e pàllitu, agg. pallido. Partitu, m. partito, parte politico. Perdunu, m. perdono.
Pallunaru, agg. millantatore. Partu, m. parto. Perfezzioni, f perfezione.
Palluni, m. pallone. Parturiri, intr. partorire. Pèrgula, f. pergola.
Palmu, m. palmo. Paru, m. paio. agg. pari; uguale; piano. Perìculu, m. pericolo.
Palora, f. parola, impegno. Parulazza, f. parolaccia. Periculusu, agg. pericoloso.
Pàlpitu, m. palpito. Parzamarìa, f. soccida. Pernu, m. taglio di carne.
Palu, m. palo. Paschera, f. pastura. Perpètu, agg. perpetuo.
Palumma, f. colomba. Pàsciri, tr. pascere. Perquisizzioni, f. perquisizione.
Palummedda, f. farfalla. Pàsculu, m. pascolo. Pèrsica, f. pesca, frutto del pesco
Palummu, m. colombo. Padienti, agg. paziente. Pèrsicu, m. pesco. part. pass. di pèrdiri.
Palurazza, f. parolaccia. Passa, f. il passare. Persuàdiri e persuadiri, tr. persuadere.
Pàmpina, f. foglia. Passabbili, agg. passabile; accettabile. Persuna, f. persona.
Panareddu, m. panierino. Passàggiu, m. passaggio. Pèrtica, f. pertica.
Panaru, m. paniere; fig. culo. Passapitittu, agg.scostante, sgraziato. Pesta e pesti, f. peste.
Panàtica, f. panatica, rifornimento diviveri. Passari, intr. passare. Petra, m. sasso, pietra; calcolo renale.
Panella, f. vivanda a base di farina di ceci. Pàssaru, m. passero. Petrafènnula, f. torrone molto duro.
Pani, m. pane. Passata, f, passata; passaggio. Petramènnula, f. dolce a base di
Panifìciu, m. panificio. Passatu, m. passato, il tempo passato. mandorle.
Panitteri, m. panettiere. Passatu, part. pass. di passari. Pèttica, f. bure, estremità anteriore della
Panneddu, m. imbottitura che si mettesotto la Passaturi, m. crivello; setaccio. stanga dell'aratro.
sella. Passiari, intr. passeggiare. Pèttini, m. pettine.
Panneddi, m. pl. coriandoli. Passiata, f. passeggiata. Pettu, m. petto.
Pannizzu, m. piccolo panno. Passioni, f.passione.Passu, m. passo. Pezza, f, pezza, piccolo pezzo di stoffa.
Pannu, m. panno. Pàssula, f. uva passa. Pezzavicchiaru, m. cenciaiolo, rigattiere.
Pantòfalu, m. mattone da costruzione. Passulina, f. uva passa minuta. Pezzu, m. pezzo
Pantòfula, f. pantofola. Pasta, f. pasta. Pi, prep. per.
Panuzzu, m. panino. Pastaru, m. pastaio; mangiatore dipasta. Piaciri, m. piacere; favore.
Panza, f. pancia. Pastazzu e pastazza, m. feccia dell'olio. Piàciri e piaciri, intr. piacere.
Panzata, f, colpo di pancia. Pastetta, f, impasto di farina; imbroglio.. Pianella, f. pantofola.
Papa, m. papa. Pasticceri, m. pasticciere. Pianu,, agg. avv. piano.
Paparacianni, m. goffo, ridicolo. Pastizzaru, m. pasticciere. Pianu, m. luogo piano.
Pappaaddu, pappagaddu e pappaiaddu, m. Pastizzu, m. pasticcio. Piatà, f. pietà.
pappagallo. Pastuni, m. pastone. Piattera, f. rastrelliera per tenere a scolare
Papuccia e papuscia, m. pantofola. Pastura, f.. pastura. i piatti.
Pàpula, f. vescichetta, pustoletta. Pasturi, m. pastore. Piattinu, m.piattino.
Paraccu, m. ombrello. Patata, f. patata. Piattu, m. piatto.
Paracqua, m. ombrello. Patenti, f. patente. Piatusu, agg. pietoso.
Paragunarì, tr. paragonare. Paternostru, m. paternostro. Piazza, f. piazza.
Paraguni, m. paragone. Patimentu, m. patimento. Picanti, agg. piccante.
Parari, tr. parare; tendere. Pàtiri e patiri, intr. patire; tr. soffrire. Picata, f.. cataplasma di lino.
Picca, agg. poco; avv. poco. Pinzari, tr. e intr. pensare; ricordare. Pistari, tr. pestare; pigiare.
Piccari, intr. peccare. Pinzata, f, pensata, pensiero. Pistola, f. pistola.
Piccatu, m. peccato. Pinzeddu, m. pennello. Pistolu, m. taglio di carne, pi-stolo.
Piccaturi, m. peccatore. Pinzeri e pinzeru, m. pensiero; fig. regalo, Pistulittata, f. pistolettata.
Picchi, cong. e avv. perché. ricordo. Pistuni, m. pestello.
Pìcchiu, m. pianto noioso e continuo. Pinziniari, intr. funzionare. Pistusu, agg. noioso.
Picciddu, agg. piccolo. Picciotta, f. ragazza. Pinzireddu, m. dim. di pinzeri, pensierino. Pisu, m. peso.
Picciottu, m. ragazzo, giovane; garzone; Pipara, f. luogo coltivato a peperoni. Pisuleddu e pisuliddu, agg. permaloso.
picciotto, gregario d'una organizzazione Pipareddi e piparelli, m.pl. dolci a Pitazzu, m. scritto lungo e far-
mafiosa. base di mandorle. raginoso;lunga nota di spese.
Picciriddazzu, m. ragazzaccio. Pipareddu, m. peperoncino. Pitina e pitìnia, f. empetiggine,specie di
Picciriddittu, m. Piccolino. Pipi, m. peperone; pipi russu peperoncino; pipi malattia della pelle, volatica.
Picciriddu, m. bambino, fanciullo. nìvuru pepe nero. Pitittu, m.appetito.
Picciridduzzu, m. dim. di picciriddu. Pipiari, intr.orinare. Pitittusu, agg. appetitoso.
Pìcciulu, agg. piccolo. Pipirunata, f. pietanza a base di peperoni. Pitrata, f. pietrata.
Picciutteddu, m. ragazzetto, giovanetto, Pipita, f. pellicola che si stacca dalla cute vicino Pitrina, f. pietra focaia dell'accendino.
garzone giovane . alle unghie; malattia dei polli. Pitròliu, m. petrolio.
Piccontru, avv. invece, al contrario. Pipitari, intr. far parola. Pitrusinu e putrusinu, m.prezzemolo.
Pici, f. pece. Pipitùsciu, m. cumulo. Pittari, tr. dipingere.
Picuraru, m. pecoraio. Pipìu, m. gallinaccio. Pittègula, agg. pettegola.
Picuredda, f. pecorella. Pir, prep. per. Pittiguliari, intr. pettegolare.
Picurinu, agg. pecorino; m tipo diformaggio. Pirara, f. pero, albero di pere. Pittinari, tr. pettinare.
Picuruni, m. pecorone; fig. cornutaccio. Pirchì, cong. e vv. perché. Patinata, f. pettinata.
Pidamentu, m. fondamento. Pirciari, tr. forare. Pitturi, m. pittore.
Pidata, f. pedata. Pirciuliari, tr. bucare, bucherrellare. Piulìu e pìulu, m. il pigolare dei
Piddaveru, avv. veramente, seriamente. Pirdunari, tr. perdonare. pulcini.
Piddicchiari, tr. agitare, malmenare. Pirdunu, m. perdono. Piuncu, agg. storpiato, malandato,
Piddizzuni, m. pidocchio pollino; groppa, Pirdutu, verb perduto. malaticcio.
schiena. Pirfina, avv. perfino. Pizzaloru, m. cenciaiolo.
Piddùncia, f. pellicina sulle unghie. Pirgulatu, m. pergolato. Pizzaru, m. cenciaiolo, rigattiere.
Pidicuddu, m. picciuolo. Piricuddu, m. picciuolo. Pizzenti, m.e agg. pezzente; avaro.
Piditari e piritari, intr. scoreggiare. Piripàcchiu, m. vulva. Pizzettu, m. pizzo della barba.
Pìditu, m. peto; scoreggiare. Piripìcchiu e pirrichìcchiu, m.membro Pizziari, tr. sminuzzare.
Pidòcchiu, m. pidocchio. virile,ometto. Pizzicari, tr. pizzicare; fig. pungere.
Piducchiusu, agg. e m. pidocchioso; fig. Pìritu,m.peto. Pizzicuni, m. pizzicotto.
taccagno, sordido. Pirmissu, m. permesso. Pizzottu, m. parte della scarpa che
Piduzzu, m. piedino. Pirnici, f. pernice. copre il calcagno.
Piergari, tr. piegare. Pirò, cong. però. Pizzu, m. punta, estremità; foggia di
Pietà e pietati, f..pietà. Pirrera, f.cava di pietra. barba; scrocco che fa la camorra.
Piffina, avv. perfino. Pirsuadiri, tr. persuadere. Pizzurddu, ni: dim. di pezzu, pezzetto.
Pigghiari, tr. pigliare. Pirsuna, f. persona. Pizzuta, f. persona noiosa.
Piggiurari, tr. e intr. peggiorare. Pirsunali, agg. personale; m dipendente. Pizzuliari, tr. rivolgere parole pungenti.
Pignata, f. pentola. Pirsunàggiu, m. personaggio. Pizzutu, agg. aguzzo; fig. petulante.
Pignatedda, f. pentolino. Pirterra, m. terrazza. Pocu, agg. poco; avv. poco.
Pignateddu, m. pentolinoi. Pirticuni, m. accr. di pèrtica persona d'alta Podumani, avv. dopodomani.
Pignota, agg. pignolo. statura. Ponti, m. ponte.
Pignu, m. pegno, Pirtusu, m. buco. Popolazzioni, f. moltitudine dipersone.
Pignuccata, f. tipico dolce palermitano. Piru, m. pero, f. pera. Pòpulu, m. popolo.
Pignulata, f. tipico dolce messinese. Pirunettu, m.scherz. calzino. Porcu, m. porco.
Pignurari, tr. pignorare. Piruni, m. susina. Porta, f. porta.
Pilastru, m. pilastro. Pruni, m. pedule, la parie dellacalza che veste Portafògghiu, m. portafogli.
Pilatiari, intr. compassionare. la pianta tiri piede. Portalittri, m. portalettere.
Pìlu, m. pelo. Pìsanti, agg. pesante. Portamuniti, m. portamonete.
Pilucca, f. parrucca. Pisantizza, f. pesantezza, grandezza. Porterra, m. terrazza.
Piluni, m. pilone. Pisari, intr. e tr. pesare. Portu, m. porto.
Pilusu, agg. peloso. Pisca, f. pésca. Possèdiri e possediri, tr. possedere.
Pinitenza, f. penitenza; pena, castigo. Piscari, tr. pescare. Possibbili, agg. possibile.
Pinna, f. penna, produzione epidermica; Piscarìa, f. pescheria. Possibbilità e possibbilitati, possibilità.
penna, strumento scrittorio. Piscata, f. pescata. Posta, f. servizio di spedizione,
Pinnàgghiu, m. pendaglio. Piscaturi, m. pescatore. l'ufficiopostale.
Pinnata,, f. colpo di penna; trattoscritto a Pisci, m. pesce. Postu, m. posto; fig. carica, Impiego.
penna. Pisciari, intr. e tr. orinare; scorreredelle acque Potàbbili, agg. potabile.
Pinnata, f. tettoia. del tetto Pòuru, agg. e m. povero.
Pinneddu, m. pennello sottile. Pisciarizzu, m. l'orinazione frequente. Pòveru e pòviru, agg. e m. povero.
Pinninu, m. pendio. Pisciata, f, pisciata. Ppu, onomatopea di sputo.
Pìnnula, f. pillola. Pisciazza, f orina. Ppuppù e ppoppò, f. cacca.
Pinnularu e Pinnuliari, m. palpebra, intr. Piscicani, m. pescecane. Pranzari, intr. pranzare.
pendere, pendolare. Piscidovu e piscirovu, m.frittata di uova. Pranzu, m pranzo.
Pintaiota, f. autobus, corriera. Piscispatu, m. pescespada. Pràtica e pràttica, f. pratica; esperienza.
Pintimentu, m. pentimento. Piscistoccu, m. stoccafisso. Praticari e pratticari, tr. praticare.
Pintirisinni, intr. pentirsi. Pisedda, f. pisello. Pràticu e pràtticu, agg. pratico; esperto.
Pinza, f. pinza. Pistagna, f. striscia di stoffa cheforma il bavero; Precisari, tr. precisare.
Pinzanti, part. pensante. pattina. Precisu, agg preciso.
Prèdica, f, predica. Pristari, tr. prestare. Pueta, m. poeta.
Prediri, tr. predire. Priu, m.giubilo, festa. Pugnalari, tr. pugnalare.
Preferìbbili, agg. preferibile. Prìula, f.pergola. Pugnalata, f. pugnalata.
Preferiri, tr. preferire. Privari, tr.privare. Pugnali, m. pugnale.
Prefettu, m. prefetto. Privilèggiu, m. privilegio. Pugnetta, f. masturbazione maschile.
Prèiu, m. gioia, felicità, compiacimento; festa. Privu, agg. privo, mancante. Pugnu, m. pugno.
Premiari, tr. premiare. Probbàbili, agg. probabile, Puìa, f. vento di terra, del linguaggio
Premiazzioni, f. premiazione. Probbabilità, f. probabilità. marinaresco.
Prèmiri, tr. premere. Procèdiri, intr. procedere. Puisìa, f. poesia.
Prèmiu, m. premio. Processioni e prucissioni, f. Puliciata, policiata, f. taglio di carne
Prena, agg. gravida. processione. magra.
Preoccupazioni, f. preoccupazione. Processu e prucessu, m. processo, Pulìtica, f. politica.
Prèscia, f. fretta, premura. Procurari, tr. procurare. Pulitu, agg. pulito; avv. pulìtamente.
Prescrìviri, tr. prescrivere. Prodìggiu e prudìggiu, m. prodigio. Pulizzìa, f. pulizia.
Presentari, tr. presentare. Prodiggiusu prudiggiusu, prodigioso. Pulizziari, tr. pulire.
Presentimentu, m. presentimento. Producili e prudùciri, tr. produrre. Pulizziata, f. pulita.
Presidenti, m. presidente. Produzzioni, f. produzione. Pullanca, f. pannocchia di mais.
Prèsidi, m. preside. Professuri e prefessuri, m. professore. Pullanca, f. gallina giovane.
Pressioni, f. pressione; pressionearteriosa. Profilu, m. profilo. Pumadamuri e pumudamuri m.
Prestu, avv. presto, subito. Profumari e prufumari, tr. profumare. pomodoro.
Presuntusu e presuntuusu, agg.presuntuoso. Profumarìa e prufumarìa, f. profumeria. Pumata, f. pomata; lucido pei scarpe.
Presunzioni e prisunzioni, f. presunzione. Profumu e prufumu, m. profumo. Pumatusu, agg. Elegantone.
Pretennenti, part. pres. e m.pretendente. Profunnu e prufunnu, agg. profondo. Pummuni, m. polmone.
Pretènniri, tr. pretendere Proggettu e pruggettu, m. progetto. Pumperi, m. pompiere.
Preti, m. prete. Proibbiri e pruibbiri, tr. proibire. Pumpetta, f. clistere fatto con la pompetta.
Pretura e pritura, f. pretura. Pròiri, tr. porgere. Pumu, m. melo.
Preturi e prituri, m. pretore. Promèttiri e prumèttiri, tr. promettere. Puncenti, agg. pungente.
Prèula, f. pergola, pergolato. Promòssu, part. pass. promosso. Puncigghiuni, m. pungiglione.
Prezziusu e prizziusu, agg. prezioso. Promòviri, tr. promuovere. Pùnciri e punciri, tr. pungere.
Prezzu, m. prezzo. Promozzioni, f. promozione. Punenti, m. ponente, occidente il vento
Pri, prep. per. Prontu, agg. pronto. che spira da ponente.
Prianneoddu, agg. facile a compiacersi di Propaganna, f. propaganda. Puniri, tr. punire.
qualcosa; vanaglorioso. Pròpia, avv.proprio, precisamente. Punizzioni, f. punizione.
Priari, tr.pregare. Propietà e proprietà, f. proprietà. Punta, f, punta; carne bovina, punta di
Priàrisi, intr. rallegrarsi. Propietàriu, m. proprietario. petto.
Prìcchiu, agg. tirchio, spilorcio. Pròpiu pròpriu, agg. avv. proprio. Puntali, m. puntello; sasso.
Pricipitari, tr. e intr. precipitare. Propòniri, tr. proporre. Puntaloru, m. punteruolo.
Pricipìzziu, m. precipizio. Propòsitu, m. proposito, propnimento. Puntari, tr. Puntare.
Prìculu, m. pericolo. Prosciuttu e prociuttu, m. prosciutto. Puntìgghiu e puntìgliu, m. puntiglio.
Priculusu, agg. pericoloso. Protèggine prutèggiri, tr. proteggere. Puntigghiusu, agg. puntiglioso.
Pridicari, tr. predicare. Protestari, intr. protestare. Puntina, f. merletto, trina, ricamo.
Pridicaturi, m.predicatore. Protestu, m. protesto. Puntittuni, m. pasta a grossi chicchi.
Prièra, f. preghiera. Prova, f. prova. Puntuali, agg. puntuale.
Prifirenza, f. preferenza. Provèrbiu e pruvèrbiu, m. proverbio. Puntutu, agg. aguzzo; fig. testardo.
Prigari, tr. pregare. Pròvula e prùvula, f. provola. Punzeddu, m. pennello, grande e da barba.
Priggiudicari, tr. pregiudicare. Prucura, f. procura. Punziddiari, tr. pennellare.
Priggiudizziusu, agg. pregiudizievole. Prudenti, agg. prudent. Puparu,m.burattinaio, marionettista,
Priggiuneru, m. prigioniero. Prufissuri, m. professore. puparo.
Primalora. f. primipara. Prufittari, intr. approfittare. Pupatelli, m. pl. tipici biscotti
Primera,f. primiera. Prufizzìa f. profezia. palermitani. Pupidda, f. pupilla.
Primintìu, agg. primaticcio: di frutto. Pruìri, tr. porgere. Pupiddu, m. fantoccino; burattino.
Primu, agg. primo. Prumissa, f. promessa. Pupu, m. burattino, fantoccio.
Primuçiuri, limoni chematurano nei mesi Prummintìu. Agg. primaticcio. Purcarìa, f. porcherìa.
invernali. Prunu, m. susino. Purcarusu, agg. sozzo, sudicio.
Prìmuni e prumuni, m. polmone. Pruvari., tr. provare. Purciddatu, m. dolce natalizio.
Primura, f. premura, fretta. Pruvenna, f. profenda, razione di biada. Purgari, tr. purgare.
Primusali, m.varietà di foimaggio pecorino, Pruvidenza, f. provvidenza. Purgatòriu, m. purgatorio.
primosale. Pruvìgghia, f. cipria. Purmuni, m. polmone.
Principali, agg. principale. Pruvìncia, f. provincia. Purmunìa, f. polmonite.
Prìncipi, m. principe. Pruvisòriu, agg. provvisorio; avv. per ora. Purpa, f. polpa.
Principiari, tr. cominciare, iniziare. Pruvista, f. provvista. Purpània,purpàma, puppàina,f.
Principissa, f. principessa. Pruvulazzata, f. polverio. propaggine.
Princìpiu, m. principio. Pruvulazzu, m. polvere. Purpetta, f. polpetta di carne.
Priparari, tr. preparare; rifl.prepararsi, Prùvuli, f. polvere da sparo. Purpu, m. polipo.
apparecchiarsi. Pruvuluni, m. provola. Purpuzza, puppuzza, la carne dei
Priparazzioni, f. preparazione. Pù, prep. art.per il. polpastrelli.
Priputenti, agg. prepotente. Pubblicu e pubbricu, agg. pubblico. Purritu, agg. fradicio, andato a male.
Priputenza, f. prepotenza. Puddàscia, f. pollastra. Purtari, tr. portare.
Priscialoru, agg. frettoloso. Puddastra, f. pollastra. Purtedda, f. strettoia, passaggio angusto.
Prìsenza, f. presenza. Puddicinedda, m, pulcinella. Purterddu, m. finestrino; sportello d'un
Prisèpiu, m. presepio. Puddicinu, m. pulcino. armadio.
Prisintari, tr. presentare; rifl.presentarsi. Puddira, f. farfalla. Purteri, m. portiere.
Prisintusu prisintuusu, agg. presuntuoso. Pudditru, m. puledro. Purticatu, m. portone.
Purtidduzzu, m. portellino. Quartaruni, m. peso equivalente alla quarta Rrappa, f grappolo.
Purtinaru, m. portinaio. parte del rotolo Rrappurtari, tr. riferire.
Purtiri, m. portiere d'una squami di calcio. Quarteri, m. quartiere. Rràrica, f. radice.
Purtuni, m. portone, Quartiari, tr. dividere in quattro parti. Rraru, agg. raro.
Purtusu, m. buco, Quartinu, m. piccolo appartamento. Rrascagnusu, agg. che ha carattere
Puru, cong. e aiw. pure. Quartu, m.quarto. agg. quarto. difficile.
Purvulazzata, f. polverìo. Quarumaru, m. venditore di frattaglie. Rrascari, tr.raschiare; rifl fig. grattarsi.
Purvulazzu, m. polvere. Quarumi e quadumi, m. pl. rattaglie. Rrascusu, agg. ruvido, scabro,
Pusari, tr. posare. Quasari e quazari, tr. calzare. Rrasolu, m. rasoio.
Pusatu, agg. posato, giudizioso, accorto. Quasatu, pp. di quasari. Rraspusu, agg. ruvido.
Pusessu, m. possesso. Quasetta, f.calza. Rrassimigghiari, tr. paragonare.
Pusèdiri e pussidiri, tr. possedere Quasi, avv. quasi, press'a poco, Rrasteddu, m. rastrello.
Pussidenti, m. chi possiede beni Quasumeddi, m. pl. gnocchi di pasta cotti Rrastiari, seguire le orme,
Pusteri, m. postino. nel vino. Rrastu, m. orma, indizio.
Pustilla, f. postilla. Quasuni, m. calzone. Rratapuntu, m.retropunto.
Pustinu, m. postino. Quatela, f. cautela. Rravazzata, f. focaccia.
Pusu, m. polso. Quaternu, m. quaderno. Rraviola, f. raviolo.
Puta, f. potatura. Quatilàrisi rifl. riguardarsi. Rrazza, f. razza.
Putari, tr. potare. Quatrari, tr. quadrare. Rreali, agg. reale.
Putatura, f. potatura. Quatratu, m. quadrato, agg. quadrato. Rrèficu, m. orlo.
Putaturi, m. potatore. Quatrettu, m.quadretto. Rreggioni, f. regione.
Putenti, agg. e m. potente. Quatrìari, tr. quadrare. Rrèggiri, intr. resistere.
Putenza, f. potenza. Quatrìgghia, f. quadriglia, tipo di ballo. Rreggistrari, tr. registrare.
Putìa, f. bottega. Quatru, m. quadro. agg. quadrato. Rregistru, m. registro.
Putiaru e putigaru, m. bottegaio. Quattru, agg. quattro. Rregnu, m. regno.
Putiìnu, m. botteghino, banco del lotto. Quattrucentu, agg. quattrocento. Rrègula, f. regola, norma.
Putiri, intr. potere. Quattrumila, agg. quattromila. Rreliggioni, f. religione.
Putru, m. puledro. Querela, f, querela, denunzia. Rreni, m. rene.
Putruna, f. poltrona. Querelari, tr. querelare. Rrènniri, tr. rendere.
Putrunarìa, f. poltroneria. Questioni, f. questione. Rrènnita, f. rendita.
Putruni, agg. e m. poltrone. Questuari e quistuari, intr. questuare. Rrèpitu, m. compianto.
Puvirtà, f. povertà. Questuàriu e quistuàriu, agg. e m. Rresìstiri, intr. resistere.
Pùviru, agg. e m. povero. questuante. Rrespirari, intr. respirare.
Puzza, f. puzzo. Questura, f. questura. Rrespiru, m. respiro.
Puzzari, intr. puzzare. Quietanza, f quietanza, ricevuta. Rresponzabbilità, f. responsa-bilità.
Puzzu, m. pozzo. Quìnnici, agg. quindici. Rrestituiri, tr. restituire.
Quinnicina, f, quindicina. Rrestu, m. resto, rimanenza.
Q Quintu, agg. quinto. Rretipuntu, m. retropunto.
Quistioni, f. questione, disputa. Rretucòscia, m. controgirello.
Quacina, p. calce. Quota, f. quota. Rrèula, f. regola.
Quacinazzu, m. calcinaccio. Rreumatìsimu, m. reumatismo
Quadara, f. caldaia. R Rrialu, m. regalo.
Quadaruni, m. calderone. Rrìanu, m. origano.
Quadernu, m. quaderno. Rraccamari, tr. ricamare. Rribbassari, tr. abbassare;diminuire il prezzo.
Quadiari, tr. riscaldare. Rraccamu, m. ricamo. Rribbàttiri, tr. ribadire.
Quadirnuni, m. quaternone; libro dei Rraccògghiri, tr. raccogliere. Rribbuccari, tr. rimboccare; orlare.
conti. Rraccumannari, tr. raccomandare. Rribbummari, intr. rimbalzare; rimbombare.
Quadumaru, m.venditore di frattaglie. Rraccumannazzioni, f. raccomandazione. Rribbuttu, m. cacciatoia.
Quàgghia, f. quaglia. Rraccumannizza, f. raccomandazione. Rricàdili, intr. ricadere.
Quagghìari, intr. cagliare, rappigliare Rracina, f. uva. Rricanuscenti, agg. riconoscento, grato.
Quàgghiu, m. caglio, presame. Rracioppu, m. racimolo. Rricanùsciri, tr. riconoscere.
Qualchi , quarchi, agg. indef. qualche. Rradici, f. radice Rriccamari, intr. ricamare.
Qualcunu, pron. indef. qualcuno. Rràdiri, tr. radere. Rricchizza, f. ricchezza.
Quali, agg. quale. Rràgatu, m. rantolo, respiro affannoso. Rriccu, m. e agg. ricco.
Qualificali, tr. qualificare. Rragatusu, agg. che ha voce rauca. Rricioppu, m. racimolo .
Qualmenti, avv. qualmente, come. Rràggia, f. rabbia, ira. Rricìviri, tr. ricevere.
Qualunqui, agg. indef. qualunque. Rraggiari, intr. arrabbiarsi, adirarsi. Rricivuta, f. ricevuta.
Quannu, avv. e cong. quando. Rràgghiu, m. raglio. Rricògghiri, tr. raccogliere.
Quantità, f, quantità. Rraggiunamentu, m. ragionamento. Rricotta, f. ricotta.
Quantu, agg., pron. e avv quanto. Rraggiunari, intr. ragionare. Rricriari, tr. divertire; rifl. ricrearsi.
Quantunchi e quantunque cong. Rraggiuni, f. ragione. Rricumpinzari, tr.ricompensare.
quantunque, benché. Rralòggiu e rrològgiu, m. orologio. Rricurdari, tr. ricordare.
Quaquènchiaru, m. semplicione, sciocco. Rrama, f. ramo. Rricùrriri, intr. ricorrere;chiedere aiuto.
Quaranata, f. caldana. Rramu, m. ramo. m. rame. Rricuttaru, m. ricottaro; magnaccia.
Quaranta, agg. quaranta. Rrancari, intr. arrancare. Rriddicularìa, f. ridicolaggine.
Quarantinu, agg. è sui quarant'anni. Rrancata, f. breve spazio di tempo. Rriddìculu, agg. ridicolo.
Quarcunu, pron.indef.qualcuno. Rranciari, tr.arranciare. Rriddùciri, tr. ridurre; rifl. ridursi.
Quarela, f. querela. Rrancitiri, intr. rancichire. Rrìdiri, intr. ridere.
Quarquariari, intr. dell'acqua bollire Rràncitu e rrancitusu, agg. rancido. Rrifardu, agg. sleale; perfido; sospettoso,
smoderatamente. Rrancuràrisi, intr. dolersi, rammaricarsi, facile ad offendersi
Quartara e quattara, f. brocca panciuta lamentarsi, gemere. Rrifari, tr. rifare.
e dal collo largo Rranni e ranni, agg. grande. Rrifiutari, tr. rifiutare.
Quartaredda, f. dim. di quartara. Rràpiri Ràpiri tr. aprire. Rrifriddari, tr.raffreddare; rifl.
prendere il raffreddore. Rritirari, tr. ritirare. . salmoriglio reg., salsa a base di olio e
Rrifriddatu, agg. affetto da raffreddore. Rritruvari, tr. ritrovare. succo di limone.
Rrifriscari, tr. rinfrescare. Rrittu e rittu, agg. diritto. Salami, m. e f, salame.
Rrifriscu, m. sollievo. Rrituccari, tr. ritoccare. Sali, m. sale.
Rriga, f. scriminatura. Rriturnari, intr. ritornare. Saliari, tr. salare; condire con
Rrigalari, tr. regalare. Rrivari, cfr. arrivari. formaggio grattugiato.
Rrigalu, m. regalo. Rriversa, cfr. à rriversa. Saliatu, m. formaggio grattug giato.
Rrigatu, agg. rigato. Rriversu, agg. opposto; riottoso, indocile. Salitu, agg. salato.
Rriggina, f. regina. Rrivìdiri, tr. rivedere. Salutari, tr. salutare.
Rrignari, intr. regnare; essere, rimanere. Rrivilari, tr. rivelare. Saluti, f, salute.
Rrigurdari, tr. ricordare. Rrivìnniri, tr. rivendere. Salutu, m. saluto.
Rrièttitu, m. rimessiticcio. Rrivutamentu e stomacaggine, m. sensazione di Sampug na , f z a m p o g n a .
Rrilòggiu, m. orologio. turbamento improvviso. Sancisuca, f.. sanguisuga.
Rrimannari, tr. rimandare. Rrivutari, tr. rivoltare. Sannu, m. sangue.
Rrimari, intr. remare. Rrivutura e rivuturata,f. raffica di vento Santiari, intr. bestemmiare.
Rrimasùgghiu, m. rimasuglio. improvvisa e violenta. Santi uni, m. bestemmia.
Rrimèddiu, m. rimedio. Rrizza, frezza. Santu, agg. e m.santo.
Rrimèttiri, tr. rimettere. Rrizzettu, m. riposo, requie; ordine. Sanu, agg. sano,intero
Rriminari, tr. rimescolare. Rrizzittari, tr. rassettare, ordinare . Sapienti, agg. sapiente.
Rriminata, f. mescolamento. Rrobba f. roba. Sapiri, tr. sapere.
Rrimpatriata, f. rimpatriata. Rròggiu e rrògghiu, m. orologio. S a p p i d d i z za , sirpiddizza,
Rrimproverari, tr. rimproverare. Rromatìsimu, m. reumatismo. s u p p i d d i z za , f . cotta, sopravveste
Rrimuddari. tr. ammorbidire; intr. e rifl. Rrosa, f. rosa. dei sacerdoti.
ammobitirsi. Rròsuli, m.. pl. geloni. S a p u n e t t u , m . saponetta.
Rrimunna e rrimunnata, f. potatura, rimon- Rrota, f. ruota. Sapuni, m. sapone.
da. Rròtulu, m. rotolo. Sapuri, m. sapore.
Rrinai, f. sabbia. Rrubbari, tr. rubare. Sapuritu, agg. saporito, gustoso.
Rrinali, m. pitale. Rrubbinettu, m. rubinetto. Sarbari, tr. conservare.
Rrinchiùdiri, tr. rinchiudere. Rruffianàrisi, cfr. arrufftanàri Sarda, f. sardina.
Rrinèsciri, tr. portare a buon esito. Rruffianu, m. ruffiano. Sarma, f. salma, misura di su-
Rringrazziari, tr. ringraziare. Rrufuliata, f. folata. perficie.
Rringràzziu, m. ringraziamento. Rrùggia, f. ruggine. Sarmentu, m. sarmento, tralcio di
Rrìnnina, f. rondine. Rrùggini, f. ruggine. vite.
Rrinnuvari, tr. rinnovare. Rrugna, f. rogna, scabbia. Sarsa, f. salsa.
Rrintracciari, tr. rintracciare. Rrugnusu, agg. rognoso, scabbioso. Sàrsula e sàssula, f. paletta che
Rrinunziari, tr. e intr. rinunciare. Rruìna, f. rovina. serve per prendere i legumi dal
Rripa, f. riva. Rruluggiaru, m. orologiaio. sacco.
Rriparari, tr. riparare. Rrumatìsimu, m. reumatismo. Sarta, f. sarta.
Rriparu, m. riparo, rimedio. Rrummuliàrisi, intr. brontolare. Sartu, m. sarto.
Rripassari, tr. ripassare. Rrùmmulu, m. brontolìo. Sarvàggiu, agg. selvaggio.
Rripètiri, tr. ripetere. Rrumpimentu, m. rompimento. Sarvari, tr. conservare; salvare.
Rripigghiari, tr. riprendere. Rrùmpiri, tr. rompere. Sarvietta, f. salvietta, tovagliolo.
Rripitari, tr. rimpiangere. Rrumuri, m. rumore. Sassulata, f. grande quantità.
Rripizzari, tr. .rammendare. Rrunchiari, cfr. arrunchiari. Satari, intr. saltare.
Rriposu, m. riposo. Rrunfari, intr. russare. Satturìa, f. esattoria delle imposte
Rripurtari, tr. riportare. Rrunguliari, intr. ringhiare. dirette.
Rripusari, intr. riposare. Rrunzari, cfr. arrunzari. Sautari, intr. saltare.
Rripustìgghiu, m. ripostiglio. Rruppu e ruppu, m. nodo. Sàutu, m. salto.
Rriquadiari, tr. riscaldare. Rrusicari, tr. rosicchiare. Sàviu, agg. savio, saggio.
Rrisbigghiari, tr. svegliare. Rrussània e russàina, f. rosolia. Sazziari, tr. saziare.
Rriscèdiri, tr. cercare, frugare Rrussicari, tr. e intr. arrossare. Sàzziu, agg. sazio.
Rriscrìviri, tr. riscrivere. Rrussu, agg. rosso. Sbacantari, tr. svuotare.
Rrisicari, tr. rischiare. Rrussuri, m. rossore. Sbadigghiari, intr. sbadigliare.
Rrìsicu, m. rischio. Rrùstiri, tr. arrostire. Sbagghiari, tr. sbagliare.
Rrisicusu, agg. azzardoso. Rruttari, intr. ruttare. Sbàgghiu, m. sbaglio.
Rrisittari, tr. mettere in ordine, rassettare. Rruttura, f. rottura. Sbagnari,tr.inumidire il bucato; offrire
Rrisparmiari, tr. risparmiare. Rrùvidu, agg. ruvido. un rinfresco per festeggiare un
Rrispàrmiu, m. risparmio. Rruzzulari, tr. ruzzolare; intr. cadere, ruzzolare. avvenimento.
Rrispettu, m. rispetto. Rruzzuliari, intr. ruzzolare. Sballatu, agg. matto.
Rrispigghiari, tr. svegliare. Sbalurdiri, tr. sbalordire.
Rrispittari, tr. rispettare. S Sbampari, intr. avvampare.
Rrispùnniri, intr. rispondere. Sbannutu, agg. perdigiorno,
Rrispusteri, agg petulante. Sàbbatu, m. sabato. vagabondo, scioperatoi.
Rristari, intr. Rimanere.. Sacca, f. sacca. Sbarazzari, tr. sbarazzare.
Rristoranti, m. ristorante. Sacchetta, f. tasca. Sbarigghiari, intr. sbadigliare .
Rristùccia, f. stoppia. Sacchina, f. piccola sacca. Sbàttiri, tr. sbattere; intr.
Rristurari, tr. ristorare, rifocillare. Saccu, m. sacco. sgobbare.
Rrisurtari, intr. risultare. Sagnari, tr. bastonare a sangue. Sbìdiri, intr. travedere, ingannarsi
Rritagghiari, tr. ritagliare. Sagnignu, agg. sanguigno. nel vedere.
Rritardari, tr. e intr. ritardare Sagristanu, m. sagrestano. Sbigghiari, tr. svegliare.
Rritardu, m. ritardo. Sagristìa, f. sagrestia. Sbintari, intr. sfiatare.
Rriti, f. rete. Saìmi, f strutto. Sbintuliari, tr. e intr. sventolare.
Rritipuntari, intr. fare il retropunto. Salamarìgghiu e salamurìgghiu, m. Sbirru, m. sbirro, poliziotto.
Sbirticchiàrisi, intr. aprirsi Scherzu, m. scherzo. Scuntrari, tr incontrare.
smodatamente alla gioia, al dolore ecc.; Schettu, agg. e m. celibe. Scuntu, m. sconto.
essere pieno di premure smodate verso Schifìu, m. chiasso, baldoria. Scunzari, tr. sconciare, guastare;
qualcuno; essere molto avaro e non Schina, f, schiena. disfare.
concedere assolutamente nulla. Schiticchiata, f. cena tra amici. Scupa, f. scopa.
Sbitari, tr. svitare. Schitìcchiu, m. cena tra amici. Scupari, tr.scopare, spazzare.
Sbrigugnari, tr. svergognare. Schittu, agg. senza companatico. Scupertu, agg. scoperto.
Sbrigugnatu, agg. svergognato; sfacciato. Sciacquari, tr. Sciacquare. Scupetta, f. schioppo, fucile.
Sbrìu, m. divertimento, trastullo. Sciacquetta, f. sgualdrina. Scupitta, f. spazzola.
Sbriusu, agg.simpaticamente allegro. Scialàrisi, rifl. divertirsi molto; ristorarsi Scupittata, f. schioppettata, fucilata.
Sbrizza, f. spruzzo; goceia. mangiando o bevendo. Scuppari, intr Scoppiare, precipitare.
Sbrizziari, tr. spruzzare; 2 intr Sciallinu, m. piccolo scialle. Scupriri, tr.s coprire.
piovigginare. Sciallu, m. scialle. Scuraggiri, tr scoraggiare.
Sbrucculari, tr. ridire pari pari quello che Sciancatu, agg. sciancato. Scurari, intr.imbrunire.
si sa; di soldi o remunerazione, dare pronta Sciangazza, f. fessura, spiraglio. Scurciari, tr.scorticare.
mente. Sciapitu, agg. insipido. Scurciatu, agg.scorticato;.
Sbrugghiari, tr. sbrogliare, svolgere, Sciarra, f. zuffa, contesa, rissa. Scurdàrisi, intr. scordarsi, dimenticarsi:
sciogliere. Sciarreri, agg. rissoso. Scurriri, intr. scorrere.
Sbuccatu, agg. sboccato. Sciarriàrisi, rif, azzuffarsi. Scuru, m. oscurità, buio.
Sbuffari, intr. sbuffare. Sciàula, f.carro senza ruote trainato da Scuru, agg. oscuro.
Sbùrdiri, tr. sciogliere; distruggere; buoi. Scusari, tr. scusare.
malmenare; scucire. Sciavurari, tr. odorare. Scùsiri, tr scucire.
Scacciari, tr. schiacciare. Scicari, tr. strappare. Scutari, tr. ascoltare.
Scacciata, f, tio di focaccia. Scidda, f. ascella. Scuttari, tr. scontare; espiare.
Scaciuni, f. causa, pretesto. Sciddicari, intr. scivolare. Scutulari, tr. Scuotere.
Scafazzari, tr.schiacciare, spiaccicare Sciddicuni, m. scivolone. Scuzzetta squazetta, scazzetta.
Scafuliari, tr. rovistare. Sciddicusu, agg. sdrucciolevole. scazzotta, f.berretto per la notte.
Scagghiuni, m. dente canino. Scifu, m. truogolo. Sdari, intr. vagare, sperdere.
Scala, f. scala. Sciloccu, m. scirocco. Sdignusu, agg. di cibo troppo dolce
Scaliari, tr. frugare, rovistare. Scìnniri, intr scendere; tr. calar giù. oppure troppo condita.
Scaluni, m. gradino, scalino. Scintinu, agg. inetto, disutile. Sdillìnchiu, m.deliquio.
Scampari, intr. spiovere. Scinzioni, f. festa dell'Ascensione. Sdirrubbari, tr.dirupare, cadere.
Scanaturi, scaniaturi, m. manufatto per, Sciògghiri, tr. sciogliere. Sdirrupari, tr. dirupare.
usato dalle massaie per impastare il Sciolta, f, dissenteria. Sdivacari, tr. vuotare.
pane. Scìpitu, agg. insipido. Secunnu, agg. secondo.
Scancarari, tr. sgangherare. Scippari, tr. svellere, strappare. Sèggia f. sedia.
Scanciari, tr. cambiare; scambiare . Sciroccu, m. scirocco. Segretu, m.segreto. agg. segreto.
ScanciIlari, tr. cancellare. Sciruppàri(si), tr. tollerare pazientemente. Sempri, avv. Sempre
Scànciu, m. scambio. Sciucamanu, m. asciugamano. Sennu, m. senno.
Scannaliari, tr. scandalizzare; Sciucari, tr. asciugare. Sentiri, tr sentire.
insospettire; smaliziare. Sciuttu, agg. asciutto. Senzali, m. sensale.
Scànnalu, m. scandalo; soipetto. Scocca, f.. ciocca. Sènziu, m. giudizio, senno.
Scannari, tr. scannare. Scògghiu, m. scoglio. Senzu, m. senno.
Scantarisi, intr. pa v e nt a r si. Scola, f. scuola. Sèrviri e serviri, tr.servire.
Scantatu, agg. impaurito. Scommudari, tr. scomodare, incomodare. Servu, m. servo.
Scantu, m. paura. Sconzu, m. danno, disagio. Settembri, m. settembre.
Scantulinu, agg. pauroso. Scoppu, m.serratura a sdrucciolo. Settemmenzu, m. gioco di carte.
Scantusu, agg. pauroso. Scoppula, f. scapaccione, scappellotto. Setti, agg. sette.
Scappari, intr. scappare. Scórcia, f. scorza. Sfacciataggini, f. sfrontatezza.
Scarafuni, m. profittatore. Scorrèggiu, m. peto. Sfacinnatu, agg. sfaccendato.
Scarda, f. scheggia (di legno). Scrafuniari, tr. rovistare, frugare. Sfardari, tr.stracciare; sciupare.
Scarnari, tr. scarnare). Scravàgghiu, m. piattola; scarafaggio, Sfardinu, m. sciupone.
Scarpa, f. scarpa. fig.ragazzetto. Sfàrisi, rifl. disfarsi.
Scarparu, m. calzolaio. Scrima, f. scriminatura. Sfasciari, tr. sfasciare; guastare.
Scarpeddu, m. scalpello. Scrìviri, tr. scrivere; prescrivere. Sfasciatu, agg. guasto.
Scarpinata, f. lungo cammino a piedi. Scruccuni, m. scroccone. Sfattu, agg. molto maturo, andato a
Scarpisari, tr. calpestare, pestare. Scrùsciu, m. rumore. male.
Scarricari, ir. scaricare. Scuddari, tr. scollare. Sfilittiari, intr. andar via
Scàrricu, m. scarico, agg. scarico. Scudduriari, tr. svolgere, scio gliere. nascostamente e rapidamente.
Scarsiari, intr. scarseggiare. Scuetu, agg. irrequieto. Sfissari, tr. malmenare.
Scarsu, agg. scarso, manchevole; Scugnari, tr. scostare. Sfìzziu, m. capriccio, voglia.
scadente. Sculari, intr.colare. Sfraari, tr.precare, scialacquare.
Scassari, tr. scassare. Scuma, f. schiuma. Sfrauni, agg. e m.dissipatore,
Scatinari, tr. scatenare. Scumazza, f. pegg. di scuma; bava. scialacquatore.
Scattari, intr. schiattare, scoppiare, Scummèttiri, tr. scommettere. Sfrazziari, intr. scialacquare,
crepare dalla bile. Scummigghiari, tr. scoprire. largheggiare.
Scatula, f. scatola. Scummissa, f. scommessa. Sfrazzu, m. sfarzo.
Scàusu, agg. scalzo. Scumpariri, intr. scomparire. Sfunnari, tr. sfondare.
Scavari, tr. scavare. Scumuni, m spumone; schiumone reg. Sfunnata, f. bagascia.
Sceccu, m. asino. Scuncicari, tr. provocare, stuzzicare; Sfunnurata, f. puttana.
Scègghiri, tr. scegliere. criticare, sparlare. Sfurcuniari, tr. frugare con veemenza.
Scemu, agg. scemo di cervello. Scuncintratu, agg. strambo. Sfurtunatu, agg. sfortunato.
Scherzari e schirzari, intr. scherzare. Scuntintari, tr. scontentare. Sfùttiri, tr. sfottere, strapazzare,
maltrattare. guastare. Spurcificari, tr. svergognare, ingiuriare,
Sgaddari, tr. nettare, pulire. Smirdiari, tr.insolentire; smascherare. sporcificare reg.
Sgalapatu, agg. sgraziato. Smòviri, tr smuovere. Spurcìzzia, f. sporcizia.
Sgangari, tr. spiccare i rami. Smurfiusu, agg. smorfioso. Spurpari, tr. spolpare.
Sganghiari, tr. raccogliere i racimoli. So, agg. possessivo suo. Spustatu, agg. squilibrato,
Sgangu, m. racimolo. Sodisfari, tr. soddisfare. Sputari, intr. sputare.
Sgangulatu, agg. sdentato. Sodisfazzioni, f. soddisfazione. Sputatu, pari. pass. di sputavi
Sgarbatu, agg. sgarbato. Sodu, agg.sodo, forte, duro, fermo. Sputazza, f. saliva.
Sgargiari, tr. graffiare. Sòggira, f. suocera. Squadari, tr. scaldare; 2 bollire.
Sgarrari, tr. e intr. sbagliare. Sòggiru, m. suocero. Squagghiari, tr. squagliare.
Sgarru, m. sbaglio. Sonnu, m. sonno; tempia. Squatriari, tr. preparare definitamente il
Sgraccu, m.scaracchio, sputo catarroso. Sonu, ni. suono. muro a ricevere l'intonaco.
Sgranfugnari, tr. graffiare. Sorti, f. sorte. Ssa, cifr. ossa.
Sgrasciari, tr. pulire dal sudiciume. Soru, f. sorella. Ssabbenedica e ssabbinidica, cifr.
Sgricciu, ni. schizzo. Sosizza, f. salsiccia. assabbenerica.
Sicarru, m. sigaro. Spaccari, tr. spaccare. Ssaggiari, tr. assaggiare.
Siccanti, agg. seccante, noioso. Spacchimi, f. sperma. Ssicutari, tr. inseguire, rincorrere.
Siccari, tr. seccare. Spàcchiu, m. sperma. Ssittari, cfr. assittari
Sìcchiu, m. secchio. Spachettu, m. coli, spaghetti. S Ssu, aferesi di chissu.
Sìccia, f. seppia. Spacinziàrisi, intr. spazientirsi. Stabbiliri, tr. stabilire; rifl. Stabilirsi.
Siccomu, cong. siccome, poiche. Spadda, f. spalla. Staçiunatu, agg. stagionato.
Siccu, agg. secco, inaridito, magro, Sparddera, f. spalliera. Staçiuni, f. stagione; estate.
sciupato. Spagnàrisi, intr. spaventarsi. Stadda, f. stalla.
Sicuru, agg. sicuro; avv. sicuramente. Spagnu, m. paura. Stàgghiu, m. cottimo.
Siddiari, tr. annoiare, seccare rifl. Spànniri, intr. gocciolare. Stagnataru, m. stagnaio.
annoiarsi, seccarsi. Spanu, agg. rado. Stagninu, m. stagnaio.
Siddiatu, agg. annoiato, seccato Sparaceddi, m.pl. broccoletti. Stamatina, avv. stamane.
Sidili, m. sedile; panchina. Spàraciu, m. asparago. Stancari, tr. stancare; rifl. stancarsi.
Sigghiuzzu sugghiuzzu, m. singhiozzo.. Sparagnari, tr. risparmiare. Stanchizza, f. stanchezza.
Signali, m. segnale. Sparagnu, m. risparmio. Stancu, agg. stanco,
Signu, m. segno. Sparari, tr. sparare; tirare a indovinare. Stanotti, avv. stanotte.
Signura, f. signora. Sparrari, mtr. sparlare, criticare. Stari, intr. stare; abitare.
Signuri, m. signore; Dio. Sparti, prep. oltre; avv. in disparte. Stasira, avv. stasera.
Signurina, f. signorina. Spàrtiri, tr. dividere, spartire, distribuire. Stati, f. estate.
Siina, f. circa sei. Sparu, agg. dispari. Statìa, f. stadera.
Silènziu, m. silenzio. Spasa, f. pendio del tetto. Stavota, avv. per questa volta.
Simana, f. settimana. Spasciatu, agg. guasto. Stazzioni, f. stazione.
Simenza, f. semenza, seme. Spassu, m. spasso. Stènniri, tr. stendere, distendere.
Simigghianti, agg. somigliante simile. Spata, f. spada. Stìcchiu, m. vulva.
Siminari, tr. seminare. Spaventu, m. spavento. Stidda, f. stella.
Siminzaru, m. venditore di calia Spàzziu, m. spazio. Stigghiola, f. budello di capretto o agnello
Sìmplici, agg. semplice. Spècchiu, m. specchio. attorcigliato.
Simplicità, f. semplicità. Speddiri, tr. finire, terminare. Stinnicchiari, tr. distendere, sdraiarsi.
Sinceru, agg. sincero. Spènniri, tr. spendere. Stipu, m. stipo.
Singaliari, tr. segnare; sfregiare. Spertu, agg. esperto. Stirari, tr. stirare.
Singari, tr. segnare. Spezziu, m. (pi. spezzi) pepe. Stitichizza, f. stitichezza.
Sìnnacu, m. sindaco. Spiari, tr. domandare. Stizza, f. goccia, stilla.
Sintenza,f. sentenza. Spica, f. spiga. Stizziari, intr. gocciolare; piovigginare.
Simentu, m. sentimento. Spicari, intr. spigare; di ragazzo, crescere. Stòmacu, m. stomaco.
Sinu, prep. sino. Spìcchiu, m. spicchio. Stortu, agg. storto; cattivo, malvagio.
Sinzalìa, f. mediazione, Spiccicari, tr. spiccicare, staccare, scollare. Stracanciarsi, tr. trasformare,
Sinzìbbili, agg. sensibile. Spicu, m. spigolo. trasformarsi.
Sira, f. sera. Spiddizzatu, agg. di persona, che ha le vesti Strafalària, f. sgualdrina dibasso conio.
Sirenu, m. rugiada. lacere, povero. Strammu, agg. strambo, strano.
Siritina, f serata, sera. Spidugghiari, tr. sciogliere, sbrogliare. Strangùgliu, m. scappatoia, sotterfugio .
Sirràculu, m. saracco. Spina, f. spina. Stràniu, agg. estraneo.
Sirvituri, m. servitore. Spìncia, f. frittella ricoperta di zucchero. Stranutari, intr. starnutire.
Sirvìzziu, m. servizio. Spìngula, f. spillo. Stranutu, ni. starnuto.
Sirvizzu, m. servizio, faccenda, lavoro. Spinziratu, agg. spensierato. Strasèntiri, tr. fraintendere.
Sissanta, agg. sessanta. Spiranza, f. speranza. Strata, f. strada.
Sistimari, tr. sistemare, rassettare. Spirdu, m. spirito. Stratuneri, m. cantoniere.
Sita, f, seta. Spiriri, intr. sparire, scomparire. Stràula, f. carro senza ruote tirato da
Siti, f. sete. Spirtusari, tr. forare, bucare. buoi.
Sittanta, agg. settanta. Spiruni, m. sprone, sperone. Strazzari, tr. stracciare, lacerare.
Sittembri, m. settembre. Spisa, f. spesa. Strazzu, m. straccio.
Sittèmmiru, m. settembre. Spitali, m. ospedale. Strazzuni, m. straccione, pezzente.
Situari, tr. situare, collocare. Spitu, m. spiedo. Stricari, tr. fregare, strofinare.
Sivu, m. sego; fig. prolissità, noia. Spizzuliari, tr. mangiare a pieccoli bocconi. Strìgghia, f. strìglia.
Sivusu, agg. noioso, uggioso. Sponza, f. spugna. Strigghiari, tr. strigliare.
Smammari, tr. svezzare. Spràticu, agg. inesperto. Strina, f, strenna.
Smarmànicu, agg. pazzerello, mattoide. Spugghiari, tr. spogliare. Strìnciri, tr. stringere.
Smarrari, tr. sturare il lavandino. Spunnari, tr. sfondare. Strittu, m. stretto.
Sminnari, tr. rovinare, conciar male, Spuntari, mtr. spuntare. Strittu, agg. stretto;bisognoso.
Strùdiri, tr. consumare, distruggere. Suvirchiusu, agg. prepotente. Tèmpula tìmpula, f. tempia, guancia.
Strudusu, agg. dispettoso. Sveltu, agg. svelto. Tènebbra, f. tenebra.
Strùmmula, f. trottolina di legno, Svèniri, intr. svenire. Tenebbrusu, agg. tenebroso.
Strunzu, m. stronzo. Svigghiari, tr. svegliare; intr. svegliarsi. Tèniri, tr. Tenere.
Struppiàrisi, rifl. farsi male. Tenna, f. tenda.
Strusciari, tr. sciogliere. T Tennirizza, f. tenerezza.
Struzzari, tr. urtare. Tènniru, tènnaru, tènnuru, agg.
Studiari, tr. studiare. Tabbaccaru, m. tabaccaio. tenero.
Stùdiu, m. studio. Tabbacchinu, m. tabaccheria. Tentari, tr. tentare.
Stuffu, agg. stufo. Tabbaccu, m. tabacco. Tentazzioni, f. tentazione.
Stuiari, tr. pulire; spolverare Tabbilluni, m. tabellone. Tèpidu, agg. tiepido.
Stunari, tr. infastidire. Tabbutu, m. bara, feretro. Terminari, tr. terminare.
Stunatu, agg. stonato; stordìto; distratto. Tacca, f. macchia. Tèrmini, m. termine, fine.
Stùpidu, agg. stupido. Taccagnu, agg. taccagno. Termometru, m. termometro.
Stuppàgghiu, m, turacciolo. Tacchiari, tr.macchiare. far debiti. Ternu, m. terno.
Stùrdiri, tr. stordire. Tàccia, f. chiodo. Terra, f. terra.
Sturdutu, agg. stordito. Taccu, m. tacco. Terremoti tirrimotu, m. terremoto.
Stutari, tr. spegnere. Tàciri e taciri, intr. tacere. Terrenu, m. terreno.
Subbitàniu, agg. subitaneo. Tacitamenti, avv. tacitamente. Terribbili, agg. terribile.
Sùbbitu, avv. subito, presto. Taddarita, f. pipistrello. Terzu, agg. terzo.
Sucari, tr. succhiare. Taddu, m. il gambo coriaceo del cavolo; Tesoru, m. tesoro.
Sucasìmula, m. bellimbusto, cicisbeo . fusto, stelo. Tèssiri, tr. tessere.
Succèdiri, intr. succedere. Tafanàriu e tafanaru, m.. scherz. culo. Testa, f. testa, capo.
Sucu, m. sugo, succo. Tàfara, f. piatto della bilancia. Testamentu, m. testamento.
Sudari, intr. sudare. Taffiari, intr. mangiare a sbafo; rubare. Testimoniari, tr. testimoniare.
Suduri, m. sudore. Taganu, m. tegame. Testimoni, m. testimone.
Suffitta, f. soffitta. Tagghiata e tagliata, f. tagliata. Tètanu, m. tetano.
Suggizzioni, f. soggezione. Tagghiari, tr. tagliare. Tettu, m. tetto, soffitto.
Sugna, f.strutto. Tagghiarini, m. pi. tagliolini. Tianu, m. tegame.
Sulalliuni, m. solleone. Tagghienti, agg. tagliente. Tifu, m. tifo.
Sulamenti, avv. solamente. Taliari, tr. guardare. Tìgghia, f. teglia.
Sularu, m. solaio, soffitta. Taliata, f. guardata, occhiata Tigna, f, tigna.
Suletta, f. solaio. Tammuru, m. tamburo. Tignusu, agg. infetto da tigni. calvo.
Suli, m. sole. Tampasiari, intr. andare in gìro oziando. Tignusu, m piccolo rettili geco.
Sullìcìtu, agg. sollecito. Tancilusu e tangilusu, agg fragile, delicato, Tigri, f. tigre.
Sulu, agg. solo; avv. solamente. cagionevole. Tila, f. tela.
Sumigghiari, intr. somigliare. Tanfu, m. tanfo. Tilaru, m. telaio.
Sunari, tr. e intr. suonare. Tannu, avv. allora. Tiluni, m. telone.
Superari, tr. superare. Tantiari, intr. brancolare Tìmidu, agg. timido.
Superbu, agg. superbo. Tantìcchia, avv. un poco Timiri, tr. temere.
Superstizzioni, f. superstizione. Tanticchiedda, avv. dim. di tantìcchia. Timmala timballu e timmali, f.
Superstizziusu, agg. superstizioso. Tantu, agg. e avv. tanto. timballo.
Suppa, f. minestra, zuppa. Tapizzarìa, f. tappezzeria. Timpa, f. poggio, erta; grossa pietra.
Suppissata, f. salame. Tapizzeri, m. tappezziere. Timpagnu, m. fondo della boite;
Supplicali, tr. supplicare. Tappa, f. macchia, chiazza tramezzo.
Suppurtari, tr. sopportare. Tappina, f. pianella. Timpèriu, m. cattivo tempo.
Supra, prep. e avv. sopra. Tappinara, f. sgualdrina. Timpesta, f. tempesta
Suprannuminari, tr. soprannominare. Tappitu, m. tappeto. Timpirari, tr. temperare;
Surci, m. topo. Tappu, m. tappo. moderare, correggere.
Surdatu, m. soldato. Taralla, f. ciambella di biscotto. Timpiratura, f. temperatura
Surdu, agg. sordo. Taràntula traràntula, f. tarantola. Timpulata, f. schiaffane
Surfara, f. solfara. Tardari, intr. tardare, tardare a capire. Timpuliari, tr. schiaffeggiare
Surfarata, f, fumigazione di zolfo che si da Tardiolu agg. fuori stagione. Timpuluni, m. schiaffo
alle piante. Tardìu, agg. tardivo. Timpuni, m. zolla.
Surfararu, m. minatore di solfara. Tardu, avv. tardi. Timpuniari, intr. camminare per le terre.
Sùrfaru, m. zolfo. Tarlu, m. tarlo. Timugna timogna, f. bica, mucchio di
Sùrici, m. topo. Taroccu, m. tarocco, arancio, carte.. covoni di grano.
Surra, f. la parte bianca del ventre del tonno. Tartagghiari, intr. balbettare. Timuni, m. timone.
Suspettu, m. sospetto, agg. sospetto. Tàrtaru, m. tartaro. Tina, f. tino.
Suspirari, intr. sospirare; respirare. Tartaruca, Tartuca, f. tartaruga. Tinàgghia, f. tenaglia.
Suspiru, m. sospiro; respiro. Tascu, m. copricapo caratteristico con visiera Tìnciri, tr. tingere.
Suspittari, tr. e intr. sospettare. dello stesso panno, berretto. Tinciutu, agg. tinto; poveretto.
Suspittusu, agg. sospettoso. Tastari, tr. assaggiare. Tiniri, tr. tenere.
Sustanza, f. sostanza. Tastiari, tr. tastare, palpare. Tinnirumi, m. pl. foglie di zucca lunga
Sustiniri, tr. sostenere. Tavarca, f. sponda del letto. commestibili; teneruni.
Sustituiri, tr. sostituire. Taverna, f. taverna, bettola. Tintazzioni, f. tentazione.
Susu, avv.. sopra. Tàvula, f. tavola. Tintu, agg. tinto; triste, maidico, ipocrita.
Sutta, prep. e avv. sotto. Tavulinu, m. tavolino. Tinu, m. tino.
Suttana, f. sottana. Teatru e tiatru, m. teatro. Tipu, m. tipo, esemplare, campione.
Suttasupra, loc. aw. sottosopra. Teganu, m. tegame. Tipu, agg. pieno, zeppo.
Suttirrari, tr. sotterrare. Telefonu e telefunu, m. telefono. Tiratu, partt. pass. tirato; avaro, spilorcio.
Suvèrchiu, m. soverchio, agg. soverchio. Televisioni e tilivisioni, f. televisione . Tirraggieri, m. fittavolo che paga un
Suvirchiarìa, f. soverchieria. Tempu e tiempu, m. tempo. canone in natura.
Tirrazza, f. terrazza. Trasf urmari e traspurmari, tr.trasformare. Truzzari, tr. urtare lievemente;
Tirrenu turrenu, m. terreno. Trasfurmazzioni e traspurmazzioni, f. compiere atto sessuale.
Tirripitirri, m.pl. lusinghe,carezze, blandizie. trasformazione. Truzzuluni truzzu.n, m. urto,
Tirrozzu, m. terreno incolto. Tràsiri, intr. entrare spintone.
Tiru, m. tiro. Trasparenti, agg. trasparente. Traccari, tr. legare, allacciare,
Tistali, tisteva, m. capestro, cavezza. Trasportu, m. trasporto. arrestare.
Tistardu tistarutu, agg. testardo. Traspurtari, tr. trasportare. Trassari, tr. avvelenare.
Tistiari, intr. crollare il capo, in segno di Trastularu, m. imbroglione. Ttiddiari, tr. infastidire.
disapprovazione, diniego, dubbio. Trasuta, f. entrata. Ttisari, tr. tirare, tendere.
Tistiata, f. crollata di capo; moto del capo Trattamentu, m. ricevimento, rinfresco. Ttizzari, tr. attizzare il fuoco.
fatto in atto di minaccia. Trattari, tr. trattare. Tturrari, tr. tostare.
Tistutu tistuni, agg. testardo. Trattiniri,tr.trattenere; rifl. trattenersi. Tubbu, m. tubo.
Tisu, agg. teso. Travagghiari, tr. lavorare. Tuccari, tr. toccare.
Titulu, m. titolo. Travagghiaturi, m. lavoratore. Tuccatu, part. pass. di tuccari.
Tìzziu, m. tizio. Travàgghiu, m. lavoro, fatica. Tufanìa, f. epifania.
Tizzuni, m. tizzone. Traversa, f. lenzuolo che tiene insieme i Tuffu, m. posatura del caffè.
To, agg. possessivo tuo. materassi. Tuma, f. cacio fresco non salato.
Toi, pron. possessivo tuo. Traversu, agg. traverso. Tumazzu, m. formaggio.
Tòllaru, m. dollaro. Travettu, m. cordoncino per asole. Tùmminu, m. tómolo. Anche
Tòrbidu e tòrbitu, agg. torbido. Travirsari, tr. attraversare; scommettere. tùmmunu.
Tòrciri turciri, tr. torcere. Anche. Travirsata, f. traversata. Tùmmula, f. tombola.
Tornu, m. tornio. Travu, m. trave. Tùnniri, tr. tosare.
Tortu, m. torto. Trazzera, f. viottolo; mulattiera. Tunnu, m. tonno. agg. tondo.
Tortu, agg. torto; c a t t i v o d i persona. Tremennu, agg. tremendo. Tunzilla, f. tonsilla.
Tòssicu, m. tossico. Trenu, m. treno. Tuppu, m. crocchia, tuppo.
Tostu, agg. inquieto; monello (di bambino). Tri, agg. tre. Tuppuliari, tr. bussare.
Tòzzula, nell'espressione fari tòzzula Tria, f. tipo di pastina alimentare. Turbari, tr. turbare.
appiccar zuffa. Tribbunali, m. tribunale. Turcituri, m. torcinaso.
Trabbàcculu e trabbìcculu, m. vettura Tridenta tridenti, f.forcone a tre denti. Turciuni, m. sensazione dolorosa.
sgangherata. Trìdici, agg. tredici. Turcu, agg. turco.
Trabballari trabballiari, intr. traballare. Trimaredda, f. tremarella. Turdu, m. tordo.
Trabbuccari, intr. traboccare. Trimari, intr. tremare. Turduni, agg. intontito, babbeo.
Trabbuccu, m. trabocchetto. Trimulizzu e trimulìzziu, m. tremore. Turmentu, m. tormento.
Tracchìggiu, m. commercio (di cose Trinca, f. la polpa che sta tra una costola Turmintari, tr. tormentare.
illecite). e l'altra. Turnari, intr. tornare; tr. restituire.
Tradimentu, m. tradimento. Trincari, tr. bere in abbondanza. Turnu, m. turno.
Tradiri, tr. tradire. Trincettu, m. trincetto. Turrenti, m. torrente.
Tradituri, m. traditore. Trintinu, agg. trentenne. Turri, m. torre.
Tradizzioni, f. tradizione. Triplu, agg. triplo. Turruni tirruni, m. torrone.
Traduzzioni, f. traduzione. Trippari e trippiari, intr. saltellare, Tussi, f. tosse.
Trafichiari, intr. trafficare. trippare. Tussiari, intr. tossire.
Tràficu e tràfucu, m. traffico, commercio. Trippu, m. smodata allegria. Tùssiri, intr. tossire.
Traggèdia, f. tragedia. Trispu, m. trespolo. Tutelari, tr. tutelare.
Tràggicu, agg. tragico. Trissetti, m. tressette. Gioco di carte. Tuttu, agg. tutto
Traghettari, tr. traghettare. Trisullina, f. civettuola, sgualdrina. Tuturi, m. tutore.
Traghettu, m. traghetto. Tritari, tr. tritare. Tuvàgghia, f. tovaglia; 2 asciugamano.
Tràinu, m. traino. Trìvulu, m. tribolo.
Tramazzari, tr. travasare. Trizza, f. treccia. U
Tramazzu, m. travasamento. Trizziari, tr. canzonare in modo pesante,
Tramenzu, m. trina, ricamo merletto. beffare. U, vocale u, art. il, lo.
Tramenzu tramezza, m. tramezzo. Trizziata, f. burla, beffa. Ubbidienti, agg. obbediente.
Tramuntana, f. tramontana. Trizziaturi, m. chi canzona in modo Ubbidiri, intr. obbedire.
Tramuntari, intr. tramontare. pungente e beffardo. Ucchiali, m. pi. occhiali.
Tramuntu, m. tramonto. Tròia, f, troia, scrofa. Ucchiata, f. occhiata.
Tranni, prep. tranne. Tronu, m. tuono. Uccirìa,f. macelleria.
Tranquillità, f. tranquillità. Troppu, avv, ag-, pron., e m. troppo. Ùcciula, f. ulcera.
Tranquillu agg. tranquillo. Tròttula, f. trottola. Ucilìzziu, m. brusìo, parlottìo.
Trantuliari, tr.scuotere; intr. tremare dal Trubbu, m. tufo. Udiari, tr. odiare.
freddo. Trùbbulu, agg. torbido. Udienza, f, udienza.
Tranzitari, intr. transitare. Truffari, tr. truffare. Ufficiali, m. ufficiale.
Trànzitu, m. transito. Trumma, f. tromba. Uffisa, f. offesa.
Trapanari, tr. trapanare. Trummiari, trombare. Ùgghia, f. ago.
Trapanu, m. trapano. Trummiata, f. trombata. Ugnu, m. unghia.
Trappitu, m. frantoio. Trummiatina, f. trombatina. Uguali, agg. uguale.
Tràppula, f. trappola. Truniari, intr. tuonare. Ùlcira, f. ulcera.
Trapunta, f, gualdrappa; coperta Trunzu, m. torsolo, sciocco Ultimamenti, avv. ultimamen te.
imbottita. Trupianu, m. trebbiano. Ùltimu, agg. ultimo.
Trapuntu, m. trapunto, ricamo. Truppicari, intr. inciampare; fig. Ulusu, agg. ghiotto, goloso.
Trasannatu, agg. Trasandato, trascurato. sbagliare. Umanu, agg. umano.
Trascinari, tr. trascinare. Trùscia, f. fagotto, involto. Umbra e umrà, f. ombra.
Trascurari, tr. trascurare. Trùsciulu, agg. sciocco. Umbrella, m. ombrello.
Trasfirimentu, m. trasferimento. Truvari, tr. trovare. Umidità e umiditati, f, umidità.
Trasfiriri, tr. trasferire. Truvatura, f. tesoro nascosto. Ùmidu e ùmitu, agg. umido, umidità.
Umiliari, tr. umiliare. Vaccaru, m. vaccaro, bovaro. altrimenti
Umiliazzioni, f. umiliazione. Vaccina, f, carne di bestia bovina. Vastasarìa, f. maleducazione.
Umiltà, f. umiltà. Vaccinari, tr. vaccinare. Vastasata, f. azione da maleducato.
Umitari e umittari, tr. inumidire. Vaccinazzioni, f. vaccinazione. Vastasu, agg. e m. facchino,
Umitiari e umittiari, tr. umettare. Vacila, f. bacinella, catino. maleducato.
Ùmmira, f. ombra. Vacili, m. bacinella, catino. Vastedda vastella, f. pane di forma
Un, avv. non. Vàddara, f. ernia. rotonda.
Una ca, loc. avv.. per altro, del resto. Vadduni, m. borro, botro. Vastunata, f. bastonata.
Unca, cong. e avv. dunque. Vagabbunnari, intr. vagabondare. Vastuni, m. bastone.
Unchiari e unciari, tr. gonfiare; insuperbirsi; Vagabbunnu, agg. vagabondo. Vasu, m. vaso.
arrabbiarsi; istigare. Vàgghia, m. vaglia postale. Vattiari, tr. battezzare).
Ùnchiu e ùnciu, agg. gonfio; arrabbiato. Vagnari, tr. bagnare. Vattìu, m. battesimo.
Unguentu, m. unguento. Vaguni, m. vagone. Vaùsa bbaùsa, f. particolare taglio di
Ùnicu, agg. unico. Valanza vilanza vulanza, f. bilancia. carne, ossobuco.
Unioni, f. unione. Valdrappa, f. gualdrappa del cavallo. Vàusu, m. masso, grossa pietra.
Uniri, tr. unire. Valenti, agg. valente. Vava, f. bava.
Unna, f. onda. Valìa, f. voglia, inclinazione. Vavalora, f. bavaglino.
Unni, avv. dove. Valìggia, f. valigia. Vavaredda, f. pupilla.
Unnici, agg. undici. Valintizza, f. valentia, bravura. Vaviatizzu, agg. sporco di bava.
Untari, tr. ungere; sporcare. Vàliri e valiri, intr. valere. Vavusarìa, f. bambinata.
Unu, agg. e art. uno, pron. indef. un tale. Valli, f. valle. Vavusu, agg. bavoso.
Unza, f. oncia. Valora, valori, vaiolu, f. vaiolo e le sue Vècchiu, agg. e m. vecchio.
Unzioni, f. unzione. cicatrici. Veggetari, intr. vegetare.
Uògliu, m. olio. Valuri, m. valore. Vela, f. vela.
Uòi, avv. oggi. Valurusu, agg. valoroso. Velari, tr. velare.
Upareddi oparelle,f. pl. piccole boghe. Valutari, tr. valutare. Velenu, m. veleno.
Ura, f. ora, la 24a parte del giorno. Vàlvula, f. valvola. Velenusu, agg. velenoso.
Urata, f. lo spazio di un'ora. Vampaciùscia, f. materia secca che Veloci, agg. veloce.
Urdunaru, m. mulattiere. s'accende e si spegne rapidamente. Velu, m. velo.
Urfaneddu, m. orfanello. Vanca, f. vanga. Venerari, tr. venerare.
Urgenti, agg. urgente. Vancelu, m. vangelo. Veniali, agg. veniale.
Urìcchia, f. orecchio. Vanchiteddu, m. dim. di vancu. Vèniri e viniri, intr. venire.
Uricchina, m. orecchino. Vancu, m. panca, banco. Vènnari e vènniri, m. venerdì.
Ursu, m. orso. Vanedda, f. vicolo. Stradina di campagna. Vennerdì, m. venerdì.
Urtanti, agg. irritante. Vanga, f. vanga. Venticeddu e vinticeddu, m. venticello.
Urtari, tr. urtare. Vanidduzza, f. vicoletto. Ventri, m. ventre.
Ùrtimu, agg. ultimo. Vanniari, intr. sgridare, insultare. Ventu, m. vento.
Urtu, m. urto. Vantàggiu, m. vantaggio. Veramenti, avv. veramente.
Urtulanu, m. ortolano. Vantari, tr. vantare; rifl. vantarsi. Verità, veri tati e virità, f. verità.
Urvacchiuni urbacchiuni, m. fortemente Vapparusu, agg. e m. millantatore, Vermi e vermu, m. verme.
miope. gradasso. Verru, m. verro, porco non castrato.
Urvicari, tr. seppellire, sotterrare; Vappu, agg. e m. gradasso. Versari, tr. versare.
nascondere. Vapuri, m. vapore. Versu, m. verso, m. modo. prep. verso.
Urviscu urbiscu., agg. alla cieca. Vara, f, fercolo, bara. Vèrtula, f. bisaccia.
Usanza, f, usanza. Varagghiari, intr. sbadigliare. Veru, agg. vero. m. vero, verità
Usari, tr. usare. Varba, f. barba. Vesta e vesti, f. veste.
Usatu, agg. usato. Varbieri, m. barbiere. Vestiri, tr. vestire; rifl. vestirsi.
Usciari, tr. gonfiare. Varca, f. barca. Veterinàriu, m. veterinario.
Usceri, m. usciere. Varchiari, intr. ondeggiare; tirare avanti. Vi, escl, ohi ohil
Ustu, m. gusto. Varchiata, f. l'andare in barca. Via, f. via.
Usu, m. uso. Varcocu, m. albicocco. Viaggiari, intr. viaggiare.
Usufruttu, m. usufrutto. Varda, f. basto. Viaggiu, m. viaggio.
Usufruttuàriù, agg. e m. usufruttuario. Vardedda, f. sella con piccolo arcione. Viali, m. viale.
Ùtili, agg. utile; m. utilità, interesse. Vardianìa, f. custodia esercitata da parte Viàtu, avv. presto, subito.
Utilizzari, tr. utilizzare. di un guardiano, guardiania. Vicarìa, f. carcere; confusioine, baldoria.
Utru, m. otre. Varduni, m. basto. Vicchiàia, f. vecchiaia.
Uttanta, agg. ottanta. Varrili, m. barile. Vicenna, f. vicenda.
Uttubri, m. ottobre. Varva, f. barba. Vicinatu, m. vicinato.
Ùttuli, agg. utile. Varvaianni, m. barbagianni. Vicinu, agg. e m. vicino. avv. e prep.
Utu, m. gomito. Varvarottu, m. mento. vicino.
Uvera, f. portauovo. Varvasàpiu, m. sputasentenze. Viddanarìa, f. villaneria.
Uviceddu, m. ovetto. Varvazzali, m. barbazzale. Viddanata, f. villaneria.
Ùvitu, m. gomito. Varveri, m. barbiere. Viddanu, m. contadino; agg. rustico.
Uzzuni, m. pi gem Varvitta, f. barbetta.. Viddicu, m. ombelico.
Varvutu, agg. barbuto. Vidè, videmma, videmmi, avv. anche.
V Vasa, f. posta del gioco. Vidiri e vidiri, tr. vedere.
Vasari, tr. baciare. Vìdua e vìduva, f. vedova.
Vàe vàia, mter. suvvia! orsù!; finiamola!; Vasata, f. bacio. Vìduu e vìduvu, m. vedovo.
iron. dici davvero? Vasatina, f.. baciamento. Vietari, tr. vietare.
Vacanti, agg. vuoto. Vascedda, f. forma in cui si mette la ricotta Vigghianti, part. pres. di vigghiari;
Vacantizzu, agg. non ben pieno né del Vàsciu, m. parte inferiore, luogo basso. agg. sveglio.
tutto vuoto. Vàsciu, agg. basso. Vigghiari, intr. vegliare.
Vacca, f. vacca. Vasinnò masinnò e masannò, avv. Viggìlia, f. vigilia.
Vigna, f, vigna. Viventi, agg. e m. vivente. Z
Vilenu, m. veleno. Vìviri, tr. bere.
Vili, agg. vile. Vivu, agg. vivo. Zzàara e zzàira, f. fiore d'aranciò o del
Villa,f. villa,fgiardino pubblico. Vivuta, f. bevuta. limone.
Villàggiu, m. villaggio. Vizziari, tr. viziare. Zzàccanu, m. luogo di ricovero di
Villiggiari, intr. villeggiare. Vìzziu, m. vizio. animali
Villiggiatura, f. villeggiatura. Vizziusu, agg. vizioso. Zzàfara, f. itterizia.
Villutu, m. velluto. Vocali, f. vocale. Zzafarana, f. zafferano.
Vina, f vena. Vocazzioni, f. vocazione. Zzàgara, f. fiore d'arancio o dellimone.
Vinazzu, m. vinaccia. Vògghia, f. voglia. Zzàinu, m. zaino.
Vìnciri, tr. vincere. Voi, m. bue. Zzammatiari, intr.guazzare nell'acqua.
Vincituri, m. vincitore. Volontà e voluntà, f. volontà. Zzanniari, intr. girovagare.
Vinculari, tr. vincolare. Volontàriu, agg. e m. volontario. Zzannu, agg. girovago.
Vìnculu, m. vincolo. Volu, m. volo. Zzappa, f. zappa.
Vinnicari, tr. vendicare; rifl. vendicarsi. Volùbbili, agg. volubile. Zzappagghiuni, m. zanzara, moscerino.
Vinnigna, f. vendemmia. Vomitari, tr. vomitare. Zzappari, tr. zappare.
Vinnignari, intr. vendemmiare; fig. rubare. Vòmitu, m. vomito. Zzappudda, f. dim. di zappa.
Vìnniri, tr. vendere. Vòmmara, f. vomere. Zzappuliari, tr. zappettare.
Vìnnita, f. vendita. Vopa, f. boga. Zzappuni, m. zappone.
Vinnitta, f. vendetta. Voscenza, vostra eccellenza. Zzaùrdu zaurdo, m. zoticone; agg.
Vintàgghiu, m. ventaglio Voscu, m. bosco. rozzo.
Vinti, agg. venti. Vossìa, vossignoria. Zzèppuli, pl. crocchette di riso.
Vintiari, intr. ventilare. Vostru, agg. poss. vostro. Zzeru., m. zero.
Vintitrì, agg. ventitré. Vota, f. volta. Zzi, m. zio, tizio.
Vintrera, f. cartucciera. Vavò e vovò, v. infant. ninna nanna. Zzia, f. zia; persona anziana
Vintura, f. ventura, fortuna. Vozzu, m. bernoccolo. Zziana, f. zia, prozia.
Vintusa, f. ventosa. Vraca, f. braca; calzone. Zzianu, m. zio; prozio.
Vintusu, agg. ventoso. Vracali, m. cinto erniario. Zzibbibbu, m. zibibbo.
Vinu, m. vino. Vrazzu, m. braccio. Zzicca, f. zecca.
Viòlu, m. viottolo. Vrigogna, f. vergogna. Zzicchinettu, m. zecchinetta.
Vìpara, f. vipera. Vrisca, f. favo. Zziccusu, agg. noioso.
Vìppita, f. bibita. Vròcculu vruòcculu, m. cavolo broccolo. Zziculìzzia, f. liquirizia.
Virdeddi verdelli, m. pl. limoni che maturano Vrodu, m. brodo. Zzimma, f. cisti sebacea, ateroma,
nei mesi estivi. Vrudusu, agg. brodoso. sporcizia.
Virdi, agg. verde; acerbo, di frutta. Vuaru, m. bovaro. Zzimmusu, m. persona che ha varie
Virdozzu, agg. acerbo. Vuatri, vuàutri, vuantri, pron. pl. voialtri. cisti.
Virdura, f. verdura. Vucca, f. bocca. Zziringa, f. siringa.
Virga, . verga. Vuccata, f. boccata. Zzita, f. fidanzata.
Virginità, f. verginità. Vuccazzaru, m. millantatore. Zzitedda, f. zitella.
Virgogna, f. vergogna. Vuccazziàrisi, rifl. millantarsi. Zzittìrisi, intr. mettersi a tacere.
Virmarìa, f. avemaria. Vucceri, m. macellaio. Zzittu, agg. zitto.
Virmiceddi, m. pi. pasta vermicelli. Vucchiari, tr. dare un'intonacatura grezza. Zzitu, m. fidanzato.
Virnici, f. vernice. Vucchinu, m. bocchino. Zzìu, m. zio; persona anziana.
Virniciari, tr. verniciare. Vucciddatu gucciddatu, m. buccellato. Zzivittula, f. civettuola.
Virniciaturi, m. verniciatore. Vuccirìa, f. macelleria. Zzìzzu, agg. elegante, agghindato.
Virrina, f. succhiello; fig. traffichino. Vuccunata, f. offa. Zzo, pron. dimostrativo ciò.
Virtìcchiu, m. fusaiolo; maschera Vuccuni, m. boccone. Zzoccu, pron. ciò che.
palermitana. Vuci, f. voce. Zzòccula, f. puttana, zoccola.
Virtù, f virtù. Vucilìzziu, m. brusìo. Zzòddari zzòddiri, m. pl. pezzetti di
Virtuusu, agg. virtuoso. Vudeddu,m. budello. fango che si attaccano alla lana delle
Visazza, f. bisaccia. Vudidduni, m. accr. di vudeddu; bolla di parti posteriori di ovini.
Viscica, f. vescica. scottatura. Zzoppu, agg. e m. zoppo.
Viscòrnia, f. bicomia. Vugghiri, intr. bollire. Zzotta, f. frusta.
Viscottu, m. biscotto. Vui, pron. voi. Zzu, modo insolente di rivolgersi.
Vìscuvu, m. vescovo. Vuiaru, m. bovaro. Zzubbibbu, m. zibibbo.
Visioni, f. visione. Vulari, intr, volare. Zzùbbiu, m. fosso, precipizio.
Visitari, tr. visitare. Vulcanu. m. vulcano. Zzucari, tr. succhiare.
Vìsitu, m. visita di condoglianze. Vuliri, tr. volere. Zzuccaratu, agg.zuccherato.
Vissica, f. vescica. Vulpi, f. volpe. Zzuccareddu,, m. dim. di zzùccaru;
Vista, f. vista. Vuluntà e vuluntati, f. volontà. grazioso, piacevole.
Vistiolu, m. bovino giovane. Vumitari, tr. vomitare. Zzuccareddu, m. piccolo ceppo della
Vistitu, m. vestito. Vurisca e virisca, f. favo. vite.
Vita, f. vita. Vurrània, f. borraggine. Zzuccarera, f. zuccheriera.
Viteddu, m. vitello. Vurricari, tr. seppellire. Zzùccaru, m. zucchero.
Viti, f, vite. Vurza, f. borsa. Zzuccu, m. ceppo.
Vitirinàriu, m. veterinario. Vuscari, tr. buscare, guadagnare. Zzuccuni, m.la parte bassa del ceppo.
Vitraru, m. vetraio. Vusciularu, m. giogaia del bue; pappagorgia. Zzucu, m. sugo
Vitrata e vitriata, f. vetrata. Vutari, intr. dare il voto. Zzuinu, m. mezzano.
Vitrina, f. vetrina. Vutari, tr. volgere, voltare. Zzuppagghiari, intr. inciampare.
Vitru, m. vetro. Vutata, f. voltata. Zzuppiari zzuppichiari, intr. zoppicare
Vitti vitti, avv. presto. Vutti, f. botte. Zzurriari, intr. stridere, cigolare.
Viulinu, m. violino. Vuzzuni, m. pi. fratelli gemelli Zzurrichiari, intr. allegare dei denti.
Vivaci, agg. vivace. Zzurru, agg. ruvido.

Potrebbero piacerti anche