Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Polenta
Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo:
Media 20 min 60 min 4 persone Molto basso
INGREDIENTI
Per realizzare la polenta ponete sul fuoco una pentola d’acciaio dal fondo spesso, versate i 2 litri d'acqua (1),
quando l’acqua sta per sfiorare il bollore unite il sale (2), quindi versate la farina a pioggia mescolando con
un cucchiaio di legno (3) (o con l’apposito bastone di nocciolo detto tarello) mantenete la cottura ad alta
temperatura mescolando velocemente.
Aggiungete anche l’olio di oliva che servirà per evitare la formazione di grumi (4), continuate a mescolare
(5) attendendo che riprenda il bollore, quindi abbassate il fuoco al minimo e proseguite con la cottura per
50 minuti a fuoco dolce mescolando di continuo, avendo cura di non farla attaccare al fondo. Trascorsi i 50
minuti la polenta è pronta; alzate il fuoco in modo da farla staccare bene dalla pentola (6), attendete di
vedere che si stacchi bene dal fondo.
Ora capovolgete con attenzione il tegame su un tagliere rotondo poco più grande del diametro del tegame
per sformare la polenta (7-8). La vostra polenta è pronta per essere portata in tavola (9)!
CONSERVAZIONE
La polenta si può conservare in frigorifero chiusa in contenitore ermetico per al massimo 3-4 giorni. Si può
quindi affettare per passarla sulla griglia rovente per renderla compatta e croccante, per esempio per
preparare degli sfiziosi crostini di polenta. Oppure si può aggiungere formaggio e mozzarella e ripassare in
forno per realizzare un alternativo gateau!
CONSIGLIO
La vera polenta richiede un minimo di strumentazione adeguata, oltre a ingredienti genuini: il paiolo (che
la tradizione vuole di rame) e la mescola (il tipico mestolo). Non può mancare il filo di cotone da cucito che
userete per tagliarla, tenendolo forte tra le dita, realizzando così un taglio netto, preciso e pulito.
Accompagnate la polenta con ciò che più vi piace, carni, verdure, pesce, l’importante è che ci sia
abbondante sugo cremoso nel quale intingere la vostra polenta. Sentirete che meraviglia!