Sei sulla pagina 1di 7

L'inno a Venere (vv.

1-43) pagina 495 Tutti i crediti vanno a Dario Ziarati bitch


Madre degli Enèadi, piacere degli uomini e degli dèi,
Aèneadùm genetrìx, | hominùm divòmque volùptas,
Venere vivificante, che sotto le mobili costellazioni celesti
àlma Venùs, | caelì subtèr | labèntia sìgna
sia il mare portatore di navi, sia la terra che reca le messi
quaè mare nàvigerùm, | quae tèrras frugiferèntis
ravvivi, poiché grazie a te ogni genere di esseri animati
còncelebràs, | per tè quoniàm | genus òmne animàntum
è concepito e vede, (una volta) nato, la luce del sole
còncipitùr | visìtque exòrtum | lùmina sòlis:
te, dea, te fuggono i venti, te le nuovole del cielo
tè, dea, tè fugiùnt | ventì, te nùbila càeli
e il tuo arrivo, per te la terra industriosa soavi
àdventùmque tuùm, | tibi suàvis daèdala tèllus
fiori fa crescere, per te sorridono le distese marine
sùmmittìt florès, | tibi rìdent aèquora pònti
e, rasserenato, brilla di una luce diffusa il cielo.
plàcatùmque nitèt | diffùso lùmine caèlum.
Infatti, non appena la bellezza del giorno primaverile si svela
Nàm simul àc speciès | patefàctast vèrna dièi
ed il soffio del favonio (zefiro) vivificatore, dischiuso, prende forza
èt reseràta vigèt | genitàbilis àura favòni,
per prima cosa gli uccelli del cielo te, dea, e il tuo
àëriaè primùm | volucrìs te, dìva, tuùmque
arrivo annunciano, colpiti in cuore dalla tua potenza
sìgnificànt initùm | percùlsae còrda tuà vi.
Quindi le bestie feroci scorrazzano per i pascoli rigogliosi
Ìnde feraè pecudès | persùltant pàbula laèta
ed attraversano i fiumi vorticosi: così (ciascuna bestia), presa dal (tuo) fascino
èt rapidòs | tranànt amnìs: | ita càpta lepòre
ti segue desiderosa dove insisti a spingerla
tè sequitur cupidè | quo quàmque indùcere pèrgis.
Infine per i mari ed i monti ed i fiumi impetuosi
Dènique pèr maria àc montìs | fluviòsque rapàcis
e per le frondose dimore degli uccelli ed i campi verdeggianti,
fròndiferàsque domòs | aviùm campòsque virèntis
ispirando a tutti nel cuore un soave (sentimento d’) amore
òmnibus ìncutièns | blandùm per pèctora amòrem
fai sì che con desiderio propaghino le loro generazioni stirpe per stirpe.
èfficis ùt cupidè | generàtim saècla propàgent.
E poiché tu sola governi la natura
Quaè quoniàm rerùm | natùram sòla gubèrnas
e senza di te nulla nei luminosi mondi del giorno (della luce)
nèc sine tè quicquàm | diàs in lùminis òras
nasce e nulla diviene lieto né amabile
èxoritùr | neque fìt laetùm | neque amàbile quìcquam,
desidero che tu (mi) sia compagna nello scrivere (questi) versi
tè sociàm studeò | scribèndis vèrsibus èsse,
che tento di comporre sulla natura per il discendente
quòs ego dè rerùm | natùra pàngere cònor
nostro di Memmio che tu, o dea, in ogni tempo
Mèmmiadaè nostrò, | quem tù, dea, tèmpore in òmni
adorno di ogni qualità hai voluto eccellesse.
òmnibus òrnatùm | voluìsti excèllere rèbus.
Tanto più concedi, o dea, un piacere eterno alle (mie) parole
Quò magis aèternùm | da dìctis, dìva, lepòrem;
Fa’ che fra le feroci occupazioni della guerra
èffice ut ìntereà | fera moènera mìlitiài
per mare ed ogni terra, spente, si acquetino.
pèr maria àc terràs | omnìs sopìta quièscant;
Infatti tu sola con una tranquilla pace puoi giovare
nàm tu sòla potès | tranquìlla pàce iuvàre
ai mortali, perché le feroci occupazioni della guerra Marte
mòrtalìs, | quoniàm bellì | fera moènera Màvors
bellicoso le governa, che spesso sul tuo grembo
àrmipotèns regit, ìn | gremiùm qui saèpe tuùm se
si abbandona vinto dall’eterna ferita d’amore
rèiicit aèternò | devìctus vùlnere amòris,
e così guardandoti dal basso, reclinato il ben tornito (morbido) collo
àtque ita sùspicièns | teretì cervìce repòsta
nutre d’amore gli avidi sguardi, guardandoti desideroso, o dea
pàscit amòre avidòs | inhiàns in tè, dea, vìsus
e dalla tua bocca pende il respiro (di lui) abbandonato.
èque tuò pendèt | resupìni spìritus òre.
E tu, o dea, con il tuo santo corpo lui disteso
Hùnc tu, dìva, tuò | recubàntem còrpore sàncto
abbracciando, dalla (tua) bocca soavi parole
cìrcumfùsa supèr, | suavìs ex òre loquèllas
emetti chiedendo(gli) per i Romani, o ìnclita, una tranquilla pace.
fùnde petèns placidàm | Romànis, ìncluta, pàcem.
Nè infatti noi fare questo in un tempo nefasto per la patria
Nàm neque nòs agere hòc | patriài tèmpore inìquo
possiamo con animo sereno né l’illustre stirpe di Memmio
pòssumus aèquo animò | nec Mèmmi clàra propàgo
(può) venir meno alla salvezza comune in tali circostanze.
tàlibus ìn rebùs | commùni dèsse salùti.
T3 - Epicuro libera l'umanità dalla religio (1, vv. 62-79) pagina 507

Quando la vita umana giaceva vergognosamente sotto gli occhi


Hùmana ànte oculòs || foedè cum vìta iacèret
sulla terra, oppressa sotto una pesante religione
ìn terrìs || opprèssa gravì || sub rèligiòne,
che mostrava il volto dalle regioni del cielo
quaè caput à caelì || regiònibus òstendèbat
minacciando dall'alto i mortali col (suo) orribile aspetto
hòrribilì || super àspectù || mortàlibus ìnstans,
per la prima volta un uomo greco osò alzare contro (di essa)
prìmum Gràius homò || mortàlis tòllere còntra
gli occhi mortali e per primo (osò) resisterle contro
èst oculòs ausùs || primùsque obsìstere còntra;
che né i falsi racconti sugli dèi, né i fulmini, né il cielo
quèm neque fàma deùm || nec fùlmina nèc minitànti
col (suo) minaccioso brontolio non spaventò, ma (anzi), ancor più indomita
mùrmure còmpressìt || caelùm, || sed èo magis àcrem
stimolò l'energia del (suo) animo, tanto che egli desiderò spezzare
ìnritàt animì || virtùtem, effrìngere ut àrta
gli stretti serrami delle porte della natura per primo.
nàturaè primùs || portàrum clàustra cupìret.
Dunque la sua vivida intelligenza trionfò, e lontano
Èrgo vìvida vìs || animì pervìcit et èxtra
si spinse, al di là delle ardenti barriere del mondo
pròcessìt longè || flammàntia moènia mùndi
e percorse il tutto infinito con la mente e l'animo
àtque omne ìmmensùm || peragràvit mènte animòque,
di dove ci riferisce, trionfatore, che cosa possa nascere
ùnde refèrt nobìs || victòr quid pòssit orìri,
che cosa non possa, per quale ragione ogni cosa abbia
quìd nequeàt, || finìta potèstas || dènique cùique
(dat. poss.)un potere delimitato e un termine assolutamente fisso.
quànam sìt || ratiòne atque àlte || tèrminus haèrens.
Perciò la religione, posta sotto i piedi, a sua volta
Quàre rèligiò || pedibùs subiècta vicìssim
è calpestata, e (questa) vittoria ci eguaglia al cielo.
òpteritùr, || nos èxaequàt || victòria caèlo
T6 – I templa serena della filosofia (vv. 1-61) pagina 515
(È) gradevole, quando nel vasto mare i venti sconvolgono le distese marine
Suàve, marì magnò turbàntibus àequora vèntis
da terra guardare il grande affanno di un altro;
è terrà magnum àlteriùs spectàre labòrem;
non perché sia una piacevole gioia il fatto che qualcuno sia travagliato,
nòn quia vèxarì quemquàmst iucùnda volùptas,
ma perché è gradevole vedere da quali mali tu stesso sia libero.
sèd quibùs ìpse malìs careàs quia cèrnere suàve est.
(È) gradevole anche vedere grandi contrasti di guerra
Suàve etiàm bellì certàmina màgna tuèri
disposti attraverso i campi di battglia senza tua parte di pericolo.
pèr campòs instrùcta tuà sine pàrte perìcli;
Ma nulla è più piacevole che occupare i ben protetti
Sèd nihil dùlcius èst, bene quàm munìta tenère
spazi sereni innalzati dall'insegnamento dei sapienti,
èdita dòctrinà sapièntum tèmpla serèna,
donde tu possa guardare dall'alto gli altri e vederli qua e là
dèspicere ùnde queàs aliòs passìmque vidère
errare e cercare vagando la via della vita,
èrrare àtque viàm palàntis quàerere vìtae,
gareggiare in ingegno, contendere in nobiltà,
cèrtare ìngeniò, contèndere nòbilitàte,
notte e giorno sforzarsi con straordinaria fatica
nòctes àtque diès nitì praestànte labòre
per emergere alle più grandi ricchezze e per impadronirsi del potere.
àd summàs emèrgere òpes rerùmque potìri.
O infelici menti degli uomini, o animi ciechi!
Ò miseràs hominùm mentès, o pèctora càeca!
In quali tenebre di vita e in quanto grandi pericoli
Quàlibus ìn tenebrìs vitàe quantìsque perìclis
si trascorre questa esistenza, qualunque essa sia! Non vedere
dègitur hòc aevì quodcùmquest! Nònne vidère
che null'altro la natura pretende per sé, se non che
nìhil aliùd sibì naturàm latràre, nisi ùt qui
separato dal corpo il dolore sia assente, che goda nell'animo
còrporè seiùnctus dolòr absit, mènte fruàtur
di una piacevole sensazione, lontana dalla preoccupazione e dalla paura?
iùcundò sensù curà semòta metùque?
Perciò vediamo che per la natura del corpo poche cose
Èrgo còrpoream àd natùram pàuca vidèmus
sono necessarie complessivamente le quali possano togliere il dolore,
èsse opùs omninò: quae dèmant cùmque dolòrem,
tanto che possono anche fornire molti piaceri.
dèliciàs quoque utì multàs substèrnere pòssint;
(È) più gradevole talvolta, né la natura stessa lo richiede,
gràtiùs interdùm neque nàtura ìpsa requìrit,
se non ci sono nei palazzi statue d'oro di giovani
sì non àurea sùnt iuvenùm simulàcra per àedes
che sostengono fiaccole accese con la mano destra,
làmpadas ìgniferàs manibùs retinèntia dèxtris,
affiché si forniscano luci ai banchetti notturni,
lùmina nòcturnìs epulìs ut sùppeditèntur,
né la casa rifulge d'argento e risplende d'oro
nèc domùs argentò fulgèt auròque renìdet
né le cetre fanno riecheggiare le sale laqueate e dorate,
nèc citharàe reboànt laqueàta auràtaque tèmpla,
mentre tuttavia tra sé sdraiati nell'erba molle
cùm tamen ìnter sè prostràti in gràmine mòlli
presso un rivo d'acqua sotto i rami di un alto albero
pròpter aquàe rivùm sub ràmis àrboris àltae
con non grandi spese curano piacevolmente i corpi,
nòn magnìs opibùs iucùnde còrpora cùrant,
soprattutto quando il clima è bello e le stagioni
pràesertìm cum tèmpestàs adrìdet et ànni
cospargono di fiori le erbe verdeggianti.
tèmpora cònspergùnt viridàntis flòribus hèrbas.
Né le calde febbri si allontanano più velocemente dal corpo,
Nèc calidàe citiùs decèdunt còrpore fèbres,
se in tessuti dipinti e nella porpora rosseggiante
tèxtilibùs si in pìcturìs ostròque rubènt
ti agiti, che se si deve stare sdraiati in una veste plebea.
iàcterìs, quam si ìn plebèia vèste cubàndum est.
Perciò siccome nulla nel nostro corpo convengono
Quàproptèr quoniàm nihil nòstro in còrpore gàzae
i lussi né la nobiltà né la gloria di un regno,
pròficiùnt neque nòbilitàs nec glòria règni,
per quello che resta (è) da ritenere che anche all'animo nulla giovino;
quòd super èst, animò quoque nìl prodèsse putàndum;
a meno che per caso quando le tue legioni attraverso gli spazi del Campo Marzio
sì non fòrte tuàs legiònes pèr loca càmpi
tu vedi brulicare simulando (evocando simulacri) la guerra,
fèrvere cùm videàs bellì simulàcra cièntis,
sostenute da grandi apparati e dalla forza dei cavalli,
sùbsidiìs magnìs et ecùm vi cònstabilìtas,
tu le organizzi fornite di armi e parimenti esercitate,
òrnatàs[que] armìs (itastuàs) paritèrque animàtas,
quando vedi la flotta brulicare e per largo tratto vagare,
fērvĕrĕ cūm vĭdĕās clāssēm lātēquĕ văgārī,
allora spaventate da queste cose le superstizioni
hìs tibi tùm rebùs timefàctae rèligiònes
non ti fuggano impaurite dall'animo, e i timori della morte
èffugiùnt animò pavidàe mortìsque timòres
allora lascino libero il petto e sciolto da preoccupazione.
tùm vacuùm pectùs lincùnt curàque solùtum.
Che se vediamo che queste cose sono ridicole e sono facezie,
Quòd si rìdicula hàec ludìbriaque èsse vidèmus,
e in realtà le paure degli uomini e le preoccupazioni che le seguono
rè veràque metùs hominùm curàeque sequàces
né temono i suoni delle armi né i feroci dardi
nèc metuùnt sonitùs armorùm nec fèra tèla
e audacemente tra i re e i potenti della politica
àudactèrque intèr regès rerùmque potèntis
si aggirano né guardano con rispetto il fulgore (che viene) dall'oro
vèrsantùr neque fùlgorèm reverèntur ab àuro
né il chiaro splendore di una veste purpurea,
nèc clarùm vestìs splendòrem pùrpureài,
perché dubiti che tutto questo potere sia della ragione?
quìd dubitàs quin òmnis sit hàec ratiònis potèstas?
Soprattutto perché ogni vita si affanna nelle tenebre.
Òmnis cum in tenebris praesertim vìta labòret.
Infatti come i bambini trepidano e tutto nelle cieche
Nàm vel utì puerì trepidànt atque òmnia càecis
tenebre temono, così noi nella luce temiamo
ìn tenebrìs metuùnt, sic nòs in lùce timèmus
talvolta le cose che non sono da temere per nulla più di
ìnterdùm, nilò quae sùnt metuènda magìs quam
quelle che i bambini nelle tenebre paventano e immaginano che accadranno.
quàe puerì in tenebrìs pavitànt fingùntque futùra.
Dunque questo terrore dell'animo e queste tenebre è inevitabile
Hùnc igitùr terrorèm animì tenebràsque necèssest
che non i raggi del sole né i luminosi dardi del giorno
nòn radiì solìs neque lùcida tèla dìei
disperdano, ma la visione della natura e la ragione.
dìscutiànt, sed nàturàe speciès ratiòque.
T8 – Il miele della poesia (4, vv.1-25) pagina 525
Percorro inaccessibili luoghi delle Pieridi, finora calpestati
àvia Pìeridùm peragrò loca nùllius ànte
dal piede di nessuno. È bello raggiungere fonti incontaminate
trìta solò. Iuvat ìntegròs accèdere fòntis
ed attingerne, ed è bello cogliere fiori intatti
àtqu(e) haurìre iuvàtque novòs decèrpere flòres
e cercare per la mia testa una corona vistosa di là
ìnsignèmque meò capitì peter(e) ìnde corònam,
donde prima le Muse a nessuno abbiano velato le tempia;
ùnde priùs nullì velàrint tèmpora Mùsae;
prima di tutto perché insegno su argomenti importanti e dagli stretti
prìmum quòd magnìs doceò de rèbus et àrtis
nodi delle superstizioni mi accingo a liberare l'animo,
rèligiòn(um) animùm nodìs exsòlvere pèrgo,
poi perché su un argomento oscuro compongo così chiari
dèinde quòd obscùra de rè tam lùcida pàngo
carmi, cospargendoli tutti di bellezza poetica.
càrmina mùsaeò contìngens cùncta lepòre.
In realtà anche ciò sembra non fuori da nessuna ragione.
Ìd quoqu(e) enìm non àb nullà ratiòne vidètur;
Infatti come i medici quando ai bambini cercano di dare
sèd vel utì puerìs absìnthia tàetra medèntes
tetro assenzio, prima attorno ai bordi cospargono
cùm dare cònantùr, prius òras pòcula cìrcum
i bicchieri col dolce e giallo liquido del miele,
còntingùnt mellìs dulcì flavòque liquòre,
affinché l'ingenua età dei bambini sia ingannata
ùt pueròr(um) aetàs inpròvida lùdificètur
fino alle labbra, e intanto trangugi l'amaro
làbrorùm tenus, ìntereà perpòtet amàrum
liquido dell'assenzio e, ingannata, non sia strappata (alla vita),
àbsinthì laticèm decèptaque nòn capiàtur,
ma piuttosto in tale modo, guarita, sia in salute,
sèd potiùs talì factò recreàta valèscat,
così io ora, poiché questo modo di pensare per lo più sembra
sìc ego nùnc, quoni(am) hàec ratiò plerùmque vidètur
essere troppo triste a coloro ai quali non è stato spiegato, e indietro
trìstior èsse quibùs non èst tractàta, retròque
la gente si ritrae da esso, ho voluto a te con carme
vòlgus abhòrret ab hàc, voluì tibi suàviloquènti
Pierio dalle soavi parole esporre il nostro modo di pensare
càrmine Pìeriò ratiòn(em) expònere nòstram
e cospargerlo quasi di dolce miele poetico,
èt quasi mùsaeò dulcì contìngere mèlle,
(per vedere) se per caso in tale modo il tuo animo
sì tibi fòrt(e) animùm talì ratiòne tenère
io potessi trattenere nei nostri versi, mentre impari a conoscere tutta
vèrsibus ìn nostrìs possèm, dum pèrspicis òmnem
la natura delle cose e cogli la loro utilità.
nàturàm rerùm ac persèntis ùtilitàtem.

Potrebbero piacerti anche