Sei sulla pagina 1di 3

Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum,quandoquidem natura animi mortalis

habetur.Et vel ut ante acto nihil tempore sensimus aegri,ad confligendum venientibus
undique Poenis,omnia cum belli trepido concussa tumultu horrida contremuere sub
altis aetheris auris,in dubioque fuere utrorum ad regna cadendum omnibus humanis
esset terraque marique,sic, ubi non erimus, cum corporis atque animai discidium
fuerit, quibus e sumus uniter apti,scilicet haud nobis quicquam, qui non erimus tum,
accidere omnino poterit sensumque movere,non si terra mari miscebitur et mare
caelo.et si iam nostro sentit de corpore postquam distractast animi natura
animaeque potestas,nil tamen est ad nos, qui comptu coniugioque corporis atque
animae consistimus uniter apti.

Nulla dunque la morte per noi, n ci riguarda punto, dal momento che la natura
dell'animo conosciuta mortale. E come nel tempo passato non sentimmo alcuna
afflizione, mentre i Cartaginesi da ogni parte venivano a combattere, quando il
mondo, scosso dal trepido tumulto della guerra, trem tutto d'orrore sotto le alte
volte dell'etere, e fu dubbio sotto il regno di quale dei due popoli dovessero cadere
tutti gli uomini sulla terra e sul mare, cos quando noi non saremo pi, quando sar
avvenuto il distacco del corpo e dell'anima, che uniti compongono il nostro essere,
certo a noi, che allora non saremo pi, non potr affatto accadere alcunch, nulla
potr colpire i nostri sensi, neppure se la terra si confonder col mare e il mare col
cielo. E anche se supponiamo che, dopo il distacco dal nostro corpo, la natura
dell'animo e il potere dell'anima serbano il senso, questo tuttavia non importa a noi,
che dall'unione e dal connubio del corpo e dell'anima siamo costituiti e unitamente
composti.

E tenebris tantis tam clarum extollere lumen qui primus potuisti inlustrans commoda
vitae,te sequor, o Graiae gentis decus, inque tuis nunc ficta pedum pono pressis
vestigia signis, non ita certandi cupidus quam propter amorem quod te imitari aveo;
quid enim contendat hirundo cycnis, aut quid nam tremulis facere artubus haedi
consimile in cursu possint et fortis equi vis?Tu, pater, es rerum inventor, tu patria
nobis suppeditas praecepta, tuisque ex, inclute, chartis,floriferis ut apes in saltibus
omnia libant,omnia nos itidem depascimur aurea dicta,aurea, perpetua semper
dignissima vita.Nam simul ac ratio tua coepit vociferari naturam rerum divina mente
coorta diffugiunt animi terrores, moenia mundi discedunt. totum video per inane geri
res.Apparet divum numen sedesque quietae,quas neque concutiunt venti nec nubila
nimbis aspergunt neque nix acri concreta pruina cana cadens violat semper[que]
innubilus aether integit et large diffuso lumine ridet:omnia suppeditat porro natura
neque ulla res animi pacem delibat tempore in ullo. at contra nusquam apparent
Acherusia templa,nec tellus obstat quin omnia dispiciantur, sub pedibus quae cumque
infra per inane geruntur.His ibi me rebus quaedam divina voluptas percipit atque
horror, quod sic natura tua vi tam manifesta patens ex omni parte retecta est.

O tu, che in mezzo a cos grandi tenebre primo potesti levare una luce tanto chiara,
illuminando le gioie della vita,io seguo te, o onore della gente greca, e nelle orme da
te impresse pongo ora ferme le piante dei miei piedi,non tanto perch io voglia
gareggiare con te, quanto perch anelo a imitarti per amore. Come potrebbe infatti
contendere la rondine coi cigni? O come potrebbero mai i capretti dalle tremule
membra emulare nella corsa l'impeto di un forte cavallo?Tu padre sei, scopritore del
vero; tu paterni precetti ci prodighi, e, come le api nei pascoli fioriti suggono per ogni
dove, cos noi nei tuoi scritti,o glorioso, ci pasciamo di tutti gli aurei detti,Aurei,
sempre degnissimi di vita perpetua.Infatti, appena la tua dottrina comincia a svelare
a gran voce la natura quale sorta dalla tua mente divina,fuggon via i terrori
dell'animo,le mura del mondo si disserrano, vedo le cose svolgersi attraverso tutto il
vuoto.Appaiono la potenza degli di e le sedi quiete,che n venti scuotono, n nuvole
cospargono di piogge, n neve vola, condensata da gelo acuto,candida
cadendo;ma un etere sempre senza nubi le ricopre, e ride di luce largamente
diffusa.E tutto fornisce la natura, n alcuna cosa in alcun tempo intacca la pace
dell'animo.Ma per contro in nessun luogo appaiono le regioni acherontee,N la terra
impedisce che si discerna tutto quanto si svolge sotto i miei piedi, laggi, attraverso
il vuoto. Per queste cose mi prende allora un certo divino piacere e un brivido, perch
cos per la potenza della tua mente la natura, tanto manifestamente dischiudendosi,
in ogni parte stata rivelata.

Quod si iam rerum ignorem primordia quae sint,hoc tamen ex ipsis caeli rationibus
ausim confirmare aliisque ex rebus reddere multis,nequaquam nobis divinitus esse
paratam naturam rerum: tanta stat praedita culpa.Principio quantum caeli tegit
impetus ingens,inde avidam partem montes silvaeque ferarum possedere, tenent
rupes vastaeque paludes et mare, quod late terrarum distinet oras.Inde duas porro
prope partis fervidus ardor adsiduusque geli casus mortalibus aufert.Quod super est
arvi, tamen id natura sua vi sentibus obducat, ni vis humana resistat vitai causa
valido consueta bidenti ingemere et terram pressis proscindere aratris.Si non
fecundas vertentes vomere glebas terraique solum subigentes cimus ad ortus.Sponte
sua nequeant liquidas existere in auras.Et tamen inter dum magno quaesita labore
cum iam per terras frondent atque omnia florent,aut nimiis torret fervoribus
aetherius sol aut subiti peremunt imbris gelidaeque pruinae flabraque ventorum
violento turbine vexant.Praeterea genus horriferum natura ferarum humanae genti
infestum terraque marique cur alit atque auget?Cur anni tempora morbos adportant?
Quare mors inmatura vagatur?Tum porro puer, ut saevis proiectus ab undis navita,
nudus humi iacet infans indigus omni vitali auxilio, cum primum in luminis oras
nixibus ex alvo matris natura profudit,vagituque locum lugubri complet, ut aequumst
cui tantum in vita restet transire malorum.At variae crescunt pecudes armenta
feraeque nec crepitacillis opus est nec cuiquam adhibendast almae nutricis blanda
atque infracta loquella nec varias quaerunt vestes pro tempore caeli,denique non
armis opus est, non moenibus altis,qui sua tutentur, quando omnibus omnia large
tellus ipsa parit naturaque daedala rerum.

E quand'anche ignorassi quali siano i primi elementi delle cose,questo tuttavia oserei
affermare in base agli stessi fenomeni del cielo e comprovare in forza di molte altre
cose:che la natura del mondo non stata per nulla disposta dal volere divino per noi:
di cos grande difetto essa dotata.In primo luogo, di quanto copre l'ampia distesa
del cielo,una grande parte occupata da monti e selve dominio di belve, la
posseggono rupi e deserte paludi e il mare che vastamente disgiunge le rive delle
terre.Inoltre, quasi due terzi il bruciante calore e l'assiduo cadere del gelo li tolgono
ai mortali.Ci che resta di terra coltivabile, la natura con la propria forza lo
coprirebbe tuttavia di rovi, se non le resistesse la forza dell'uomo,per i bisogni della
vita avvezzo a gemere sul robusto bidente e a solcare la terra cacciandovi a fondo
l'aratro.Se, rivoltando col vomere le glebe feconde e domando il suolo della terra,non
le stimolassimo al nascere,spontaneamente le piante non potrebbero sorgere nell'aria
pura;e nondimeno, talora, procurate con grande fatica,quando gi per i campi
frondeggiano e tutte fioriscono,o le brucia con eccessivi calori l'etereo sole o le
distruggono improvvise piogge e gelide brine,e le devasta con violento turbine il
soffiare dei venti.E poi, la razza orrenda delle fiere, nemica del genere umano,perch
la natura in terra e in mare la alimenta e la accresce? Perch le stagioni apportano
malattie? Perch la morte prematura s'aggira qua e l?E inoltre, il bimbo, come un
navigante gettato sulla riva da onde furiose, giace a terra nudo, incapace di parlare,
bisognoso d'ogni aiuto per vivere, appena la natura lo fa uscire con sforzi fuori dal
ventre della madre alle rive della luce,e riempie il luogo di un lugubre vagito, come
giusto per uno che nella vita dovr passare per tanti mali.Ma crescono i vari animali
domestici, gli armenti e le fiere,n c' bisogno di sonaglini, per nessuno occorre la
carezzevole e balbettante voce dell'amorevole nutrice,n essi richiedono vesti diverse
secondo le stagioni;infine, non hanno bisogno di armi, n di alte mura,per proteggere
i propri averi, giacch per tutti tutto largamente producono la terra stessa e la natura
artefice.

Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quam diu etiam furor iste
tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?Nihilne te
nocturnum praesidium Palati, nihil urbis vigiliae, nihil timor populi, nihil concursus
bonorum omnium, nihil hic munitissimus habendi senatus locus , nihil horum ora
voltusque moverunt? Patere tua consilia non sentis, constrictam iam horum omnium
scientia teneri coniurationem tuam non vides? Quid proxima , quid superiore
nocte egeris, ubi fueris, quos convocaveris, quid consilii ceperis, quem nostrum
ignorare arbitraris ? O tempora, o mores ! Senatus haec intellegit. Consul videt; hic
tamen vivit. Vivit ? Immo vero etiam in senatum venit, fit publici consilii particeps,
notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum. Nos autem fortes
viri satis facere rei publicae videmur, si istius furorem ac tela vitemus. Ad mortem te,
Catilina, duci iussu consulis iam pridem oportebat, in te conferri pestem, quam tu in
nos omnes iam diu machinaris.An vero vir amplissumus, P. Scipio, pontifex maximus,
Ti. Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae privatus interfecit;
Catilinam orbem terrae caede atque incendiis vastare cupientem nos
consules perferemus? Nam illa nimis antiqua praetereo, quod C. Servilius Ahala Sp.
Maelium novis rebus studentem manu sua occidit. Fuit, fuit ista quondam in hac re
publica virtus, ut viri fortes acrioribus suppliciis civem perniciosum quam
acerbissimum hostem coercerent. Habemus senatus consultum in te, Catilina,
vehemens et grave, non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis;
nos, nos, dico aperte, consules desumus.

Fino a che punto abuserai, o Catilina, della nostra pazienza? Quanto a lungo questo
tuo furore si prender gioco di noi? Fino a che punto arriver la sfrontatezza
sfrenata? Non ti turbarono per niente il presidio notturno del Palatino, per niente
le sentinelle notturne della citt, per niente il timore del popolo, per niente l'affluenza
di tutti gli onesti, per niente questo protettissimo luogo per tenere la riunione del
senato, per niente la bocca e il volto di questi? Non senti che i tuoi piani sono svelati,
non vedi che la tua congiura, conosciuta gi da tutti questi, tenuta sotto controllo?
Chi di noi ritieni che ignori che cosa hai fatto la notte scorsa, che cosa in quella
precedente, dove sei stato, chi hai convocato, quale decisione hai preso?O tempi, o
costumi! Il senato comprende queste cose. Il console le vede; questo tuttavia vive.
Vive? Anzi, viene anche in senato, diventa partecipe delle decisioni pubbliche, annota
e designa con gli occhi ognuno di noi per la strage. Invece sembra che noi, uomini
forti, facciamo abbastanza per lo stato, se evitiamo il furore e le frecce di costui. A
morte te, o Catilina; era opportuno che per ordine del console gi prima fossi
condotto, contro di te era opportuno che fosse portata quella rovina che tu progetti
da tempo contro tutti noi.Ma in verit un uomo magnificentissimo, Publio Scipione,
pontefice massimo, da privato cittadino uccise Tiberio Gracco, che aveva danneggiato
solo leggermente la condizione dello stato; noi consoli sopporteremo Catilina, che
desidera devastare il mondo con la strage e gli incendi? Infatti io trascuro quegli
eventi troppo antichi, ovvero che Caio Servilio Ahala uccise di sua mano Spurio Melio
che desiderava la rivoluzione. Ci fu, ci fu un tempo all'interno di questo Stato una
virt tale che gli uomini forti punivano un cittadino dannoso con pene pi dure di un
nemico durissimo. Abbiamo un senatoconsulto contro di te, o Catilina, forte e
autorevole, non manca allo stato il consiglio e l'autorevolezza di questo ordine. Noi,
noi - lo dico apertamente - noi consoli manchiamo.

Nihil agis, nihil moliris, nihil cogitas, quod non ego non modo audiam, sed etiam
videam planeque sentiam. Recognosce tandem mecum noctem illam superiorem;
iam intelleges multo me vigilare acrius ad salutem quam te ad perniciem rei
publicae. Dico te priore nocte venisse inter falcarios (non agam obscure) in M.
Laecae domum; convenisse eodem complures eiusdem amentiae scelerisque socios.
Num negare audes? quid taces? Convincam, si negas. Video enim esse hic in senatu
quosdam, qui tecum una fuerunt. O di inmortales! ubinam gentium sumus? in qua
urbe vivimus? quam rem publicam habemus? Hic, hic sunt in nostro numero, patres
conscripti, in hoc orbis terrae sanctissimo gravissimoque consilio, qui de nostro
omnium interitu, qui de huius urbis atque adeo de orbis terrarum exitio cogitent! Hos
ego video consul et de re publica sententiam rogo et, quos ferro trucidari oportebat,
eos nondum voce volnero! Fuisti igitur apud Laecam illa nocte, Catilina, distribuisti
partes Italiae, statuisti, quo quemque proficisci placeret, delegisti, quos Romae
relinqueres, quos tecum educeres, discripsisti urbis partes ad incendia, confirmasti te
ipsum iam esse exiturum, dixisti paulum tibi esse etiam nunc morae, quod ego
viverem. Reperti sunt duo equites Romani, qui te ista cura liberarent et sese illa ipsa
nocte paulo ante lucem me in meo lectulo interfecturos pollicerentur. Haec ego omnia
vixdum etiam coetu vestro dimisso comperi; domum meam maioribus praesidiis
munivi atque firmavi, exclusi eos, quos tu ad me salutatum mane miseras, cum illi
ipsi venissent, quos ego iam multis ac summis viris ad me id temporis venturos esse
praedixeram.

sono pi risoluto io nel vegliare sulla sicurezza dello Stato che tu sulla sua rovina.
Denuncio che l'altra notte ti sei recato in via dei Falcarii (non lascer nulla
nell'ombra) in casa di Marco Leca, dove si erano riuniti molti complici della tua
pazzia, della tua scelleratezza. Osi negarlo? Perch taci? Te lo dimostrer, se neghi.
Vedo, infatti, che sono qui in Senato alcuni uomini che erano con te.
O di immortali! In che parte del mondo ci troviamo? Che governo il nostro? In che
citt viviamo? Qui, sono qui in mezzo a noi, padri coscritti, in questa assemblea che
la pi sacra, la pi autorevole della terra, individui che meditano la morte di tutti
noi, la fine di questa citt o piuttosto del mondo intero. Io, il console, li vedo e chiedo
il loro parere su questioni politiche: uomini che bisognava fare a pezzi con la spada,
non li ferisco nemmeno con la parola. Cos, Catilina, sei stato da Leca, quella notte.
Hai diviso l'Italia tra i tuoi; hai stabilito la destinazione di ciascuno; hai scelto chi
lasciare a Roma e chi condurre con te; hai fissato quali quartieri della citt dovevate
incendiare; hai confermato la tua partenza imminente; hai detto che avresti
aspettato ancora un po' perch ero vivo. Sono stati trovati due cavalieri disposti a
liberarti di questa incombenza e a prometterti di uccidermi nel mio letto, quella notte
stessa, poco prima dell'alba.Ho saputo tutto non appena avete sciolto la riunione.
Allora ho protetto, difeso casa mia con misure pi efficaci; non ho fatto entrare chi,
al mattino, avevi inviato a salutarmi: avevo del resto preannunciato a molti
autorevoli cittadini che, per quell'ora, costoro si sarebbero recati da me.

Docere:Fornire nel modo pi chiaro possibile tutte le informazioni riguardo alla


situazione presa in esame e dimostrare la sua tesi in modo razionale e logico.
Delectare:Dilettare il pubblico,ricorrendo alle doti di narratore vivacissimo e di
ritrattista psicologicamente acuto e penetrante,allarguzia e alironia.
Movere:Trascinare gli uditori al consenso suscitando commozione, sdegno, ira,
compassione,ricorrendo agli effetti patetici in particolare nelle perorazioni, dove
possono svolgere un ruolo decisivo per lesito della causa.Lo stile di cicero oratore
estremamente vario, duttile, multiforme: tende alla solennit e alla magniloquenza,
sconfinando talora nella ridondanza, ma capace anche, alloccorrenza, di brevit,
stringatezza e essenzialit.I pi tipici procedimenti stilistici ciceroniani si attuano
prevalentemente nellambito dellorganizzazione sintattica del discorso,cio nella
disposizione delle parole nella frase e delle frasi nel periodo.Questultimo articolato
in modo complesso, con abbondanza di proposizioni subordinate, ed costruito
secondo criteri di coesione e di compattezza su una rete di corrispondenze equilibrate
e simmetriche. la concinnitas ciceroniana ottenuta con il parallelismo e lequivalenza
fonico-ritmica dei membri, con labbondanza dei nessi sinonimici e con tutte le figure
della ripetizione.

Nulla di quanto fai, ordisci, mediti, sfugge alle mie orecchie e ai miei occhi, tanto
meno alla mia mente. Rievochiamo insieme i fatti dell'altra notte: capirai subito che

Potrebbero piacerti anche