Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Manuale dell'Operatore
Valido per essiccatori a 50 Hz
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved
- IT -
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI
2. INSTALLAZIONE
2.3 Disimballo 3
2.4 Installazione 4
3. MESSA IN FUNZIONE
3.3 Avviamento 7
4.1 Manutenzione 8
4.5 Smantellamento 13
B) Schema elettrico
C) Schede tecniche
D) Fattori di correzione
E) Dimensioni dell'essiccatore
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved
- IT -
PREMESSA
Il presente manuale è parte integrante dell' essiccatore da Voi acquistato, e deve rimanere allegato alla macchina anche in caso di
rivendita della stessa. E’ indispensabile che il personale qualificato* agli interventi di installazione, manutenzione e/o controllo si attenga
scrupolosamente a quanto indicato nel presente assieme alle norme di prevenzione e sicurezza in vigore nel paese di utilizzo. Così
facendo si otterrà oltre ad un uso razionale, un'economia di servizio della macchina. Se si dovesse verificare un qualsiasi problema con
il Vostro essiccatore, non esitate a contattare il più vicino distributore Autorizzato Ingersoll Rand. Vi ricordiamo che, in caso di necessità,
l'uso dei ricambi originali garantisce l'efficienza e la durata nel tempo del Vostro essiccatore. A causa della continua evoluzione tecnica,
la Ingersoll Rand si riserva il diritto di modificare le specifiche contenute in questo manuale senza alcun preavviso.
* Il personale deve essere qualificato e certificato in accordo con le locali leggi vigenti.
GARANZIA
L'azienda garantisce che il prodotto da essa realizzato e distribuito sarà privo di difetti nei materiali e nella lavorazione per un periodo di dodici
mesi dalla data di installazione oppure di diciotto mesi dalla data di spedizione dalla fabbrica (vale la situazione che si verifica per prima).
L'acquirente dovrà provvedere prontamente a comunicare qualsiasi non conformità a questa garanzia, comunicandolo per iscritto all'azienda
entro detto periodo; di conseguenza l'azienda dovrà correggere la suddetta non conformità mediante la riparazione della macchina o, a sua
discrezione, alla fornitura delle parti di ricambio con spedizione a proprio carico (F.O.B. – Free on board), a patto che l'acquirente abbia provveduto
ad immagazzinare, istallare, mantenere ed utilizzare il prodotto in accordo con la corretta pratica industriale e che abbia s eguito le specifiche
raccomandazioni dell'azienda. Accessori o equipaggiamenti forniti dall'azienda, ma costruiti da terzi, avranno la stessa garanzia che il costruttore
ha accordato all'azienda e tale garanzia passerà direttamente all'acquirente.
L'azienda non potrà ritenersi responsabile per riparazioni, sostituzioni, modifiche al prodotto o altre spese sostenute arbitrariamente
dall'acquirente o da terzi senza aver prima ricevuto l'approvazione dall'azienda stessa.
Gli effetti di corrosione, erosione e normale usura o deterioramento sono specificatamente esclusi. Le garanzie relative alle prestazioni sono
limitate a quelle specificatamente dichiarate nella proposta dell'azienda. Tali garanzie riguardanti il raggiungimento di det erminati standard di
prestazioni sono limitate ai test specificati, sarà dovere dell'azienda provvedere ad eventuali correzioni nei modi e tempi di cui sopra.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 1 - 13
L'AZIENDA NON FORNISCE ALTRE GARANZIE DI QUALSIASI TIPO, ESPLICITE O IMPLICITE, ECCETTO QUELLA QUI DICHIARATA,
E TUTTE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIALIZZAZIONE E IDONEITÀ PER UN IMPIEGO SPECIFICO SONO PERCIÒ ESCLUSE.
Correzioni di non conformità da parte dell'azienda sia palesi che lat enti, nei modi e periodi di tempo previsti come sopra,
costituiranno adempimento di tutte le responsabilità dell'azienda per le non conformità stesse fondate sul contratto, su negligenze della garanzia,
indennità, stretta responsabilità o in ogni caso in rispetto a, o manifestati da questo prodotto.
L'acquirente non dovrà utilizzare il prodotto considerato difettoso, senza prima aver notificato per iscritto all'azienda l'intenzione di far ciò. In
questo caso l'utilizzo del prodotto a queste condizioni da parte dell'acquirente sarà esclusivamente a proprio rischio e sott o la propria
responsabilità.
Questa è la garanzia standard fornita dalla Ingersoll Rand. Qualsiasi garanzia in vigore al momento dell'acquisto del prodotto o concordata
come parte dell'ordine di acquisto potrà avere la precedenza sulla presente garanzia.
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1 DESCRIZIONE FUNZIONALE
Gli essiccatori d'aria a refrigerazione Ingersoll Rand rimuovono l'umidità dall'aria compressa. L'umidità è dannosa per le
apparecchiature, i controlli, gli strumenti, i macchinari e gli utensili azionati pneumaticamente. La sua rimozione è ottenuta raffreddando
l'aria con un'unità frigorifera ad una temperatura alla quale l'umidità presente si condensa, e poi separando tale condensa dal flusso
dell'aria.
L'aria compressa entra nello scambiatore in alluminio brevettato dove viene raffreddata fino al punto di rugiada in due diverse stadi:
Nel primo stadio, aria/aria, l'aria compressa in ingresso è raffreddata grazie all'aria compressa più fredda in contro corrente in uscita dal
separatore di condensa. Nel secondo stadio, refrigerante/aria, la temperatura dell'aria compressa viene ulteriormente diminuita fino al
punto di rugiada. Durante queste due fasi quasi tutto l'olio e il vapore contenuti nell'aria compressa vengono condensati in liquido e
successivamente separati dall'aria compressa nel separatore di condensa e scaricati attraverso lo scaricatore automatico. A questo punto
l'aria fredda ottenuta entra nuovamente in contro corrente nello scambiatore aria/aria iniziale e viene riscaldata dall'aria calda in ingresso
con un conseguente risparmio di energia oltre ad una riduzione dell'umidità relativa contenuta nel flusso d'aria in uscita.
Durante il funzionamento a carico parziale, l’essiccatore può utilizzare l’energia accumulata precedentemente nel glicole per spegnere il
compressore e risparmiare sostanziali quantità di energia e denaro.
Questi essiccatori possono facilmente essere istallati in vari sistemi pneumatici nei quali è richiesta o preferibile aria deumidificata.
Consultare Principi di funzionamento per istruzioni operative dettagliate.
L'essiccatore e' già dotato di tutti i dispositivi di controllo, sicurezza e regolazione per cui non necessita di dispositivi
ausiliari.
Un sovraccarico dell'impianto, entro i limiti massimi di utilizzo, determina un peggioramento delle prestazioni
dell'essiccatore (punto di rugiada elevato) ma non ne pregiudica la sicurezza.
Il circuito elettrico (allegato B) presenta un grado di protezione minimo IP 42.
La non accurata messa a terra può causare shock elettrici che possono portare a gravi infortuni o alla morte.
Questo prodotto deve essere collegato a terra mediante un cavo metallico permanente o attraverso un dispositivo di
terra collegato ad un terminale sul prodotto stesso.
La messa a terra deve essere eseguita da un elettricista qualificato e in rispetto alle locali leggi vigenti.
In caso di corto circuito, la messa a terra riduce i rischi di shock elettrico fornendo alla corrente un punto di scarico.
La terra deve essere costituita da un cavo metallico scoperto di spessore adeguato al voltaggio ed ai minimi requisiti del
circuito derivato.
Assicurarsi che i contatti metallici scoperti in tutti i punti di connessione con la terra siano in buone condizioni, e che i
collegamenti siano puliti e stretti.
Controllare le connessioni della messa a terra dopo la prima istallazione e in successivamente con regolare periodicità
per assicurarsi che i contatti siano mantenuti in buone condizioni
Nel caso le istruzioni per la messa a terra non risultino del tutto chiare o per qualsiasi altro dubbio rivolgersi a
un'elettricista qualificato.
Questo essiccatore è progettato per lavorare unicamente con aria compressa! Per un utilizzo diverso
contattare il proprio distributore Ingersoll Rand.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 2 - 13
1. Solo il personale qualificato dovrà essere autorizzato a apportare modifiche, eseguire manutenzioni o riparare
questo essiccatore.
2. Leggere integralmente tutte le istruzioni prima di adoperare il prodotto.
3. Spegnere l'interruttore generale e scollegare eventuali linee di controllo separate prima di svolgere attività di
manutenzione sull'essiccatore.
4. Non svolgere attività di manutenzione su qualunque parte della macchina mentre la stessa è in funzione.
5. Non cercare di rimuovere una qualunque parte della macchina senza prima togliere pressione dall'impianto.
6. Non cercare di rimuovere una qualunque parte del circuito frigorifero senza prima rimuovere il refrigerante e
predisporne il contenimento secondo l'EPA e le locali leggi vigenti.
7. Rimuovere ogni traccia di glicole fuoriuscito prima di collegare l’essiccatore alla corrente elettrica.
8. Non far funzionare l'essiccatore a pressioni superiori rispetto al massimo dichiarato.
9. Non far funzionare l'essiccatore senza gli schermi protettivi al loro posto.
10. Controllare la macchina giornalmente per evitare od eventualmente correggere situazioni pericolose.
2. INSTALLAZIONE
2.1 ACCETTAZIONE E TRASPORTO
Al ricevimento del vostro essiccatore, siete pregati di ispezionare attentamente la macchina. Se si notano danni dovuti alla
movimentazione durante il trasporto, annotatelo subito sulla bolla di consegna, specialmente se all’ essiccatore non verrà tolto l'imballo
immediatamente. Ottenere quindi un documento che notifichi gli eventuali danni rilevati firmato dalla persona che ha effettuato la
consegna: questo è necessario per un'eventuale rivalsa sull'assicurazione del cliente.
E' obbligatorio tenere l'essiccatore sempre in posizione verticale, come indicato dai simboli presenti nell'imballo. Per la movimentazione
della macchina usare strumenti adeguati a sopportare il suo peso.
Rimuovere l'imballo solo dopo aver posizionato l'essiccatore nel sito dove verrà installato. Per la rimozione dell’imballo fa re riferimento
al paragrafo 2.3.
Per nessun motivo cercare di sollevare oggetti pesanti senza le attrezzature adeguate (come gru, argani, nastri di sollevamento o carrelli
elevatori). Sollevare la macchina senza l'equipaggiamento appropriato può causare seri infortuni. Usare il carrello elevatore dove
necessario.
2.3 DISIMBALLO
L’imballo dell’essiccatore può essere in cartone od in cellophane. Suggeriamo di disimballare la macchina con cautela per conservare
l’imballo originale, nel caso la si debba inviare al Servizio di Assistenza e l’imballo sia in cartone. In ogni caso smaltire i vari materiali
costituenti l’imballo seguendo le locali Leggi vigenti in materia.
• Disimballare la macchina togliendo le reggette dal cartone (se presente). Indossare sempre i guanti se si utilizzano forbici o cesoie per
tagliare le reggette od il cellophane;
• Togliere la scatola di cartone o l’involucro in cellophane;
• Se necessaria un’ulteriore movimentazione della macchina, fare riferimento a quanto scritto nel paragrafo 2.1;
• Togliere il pallet (se presente);
• Togliere il Manuale Uso e Manutenzione, gli accessori e le chiavi di apertura del quadro elettrico della macchina
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 3 - 13
2.4 INSTALLAZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, assicurarsi che :
L’impianto non presenti parti in pressione.
L’impianto non presenti parti in tensione.
Le tubature da collegare all’essiccatore siano prive di impurità.
Il peso delle tubature da collegare all’essiccatore non gravi sulla macchina.
Tutte le tubature di interconnessione siano saldamente serrate.
Dopo aver verificato quanto sopra indicato, potete procedere all’installazione della macchina :
1. Collegare l’essiccatore alla linea aria compressa come suggerito nei diagrammi di installazione sotto raffigurati. E’
opportuna l’installazione di un gruppo by-pass (se non presente) che consenta di isolare la macchina dall’impianto
per agevolare eventuali operazioni di manutenzione.
2. Effettuare le connessioni elettriche in accordo con le locali leggi vigenti dopo aver visionato le specifiche e gli
schemi elettrici dell'essiccatore.
3. Verificare il gruppo di scarico condensa e collegare il tubo flessibile di scarico alla linea di drenaggio, ricordandosi
che la condensa separata dall’essiccatore può contiene particelle di olio, pertanto, al fine di smaltirla in
ottemperanza alle leggi vigenti nel paese di utilizzo, vi consigliamo l’installazione di un separatore acqua-
olio di capacità adeguata.
4. Alimentare l’essiccatore dopo essersi accertati che, tensione di targa e frequenza della rete elettrica siano costanti
e corrispondenti ai dati di targa della macchina. E’ cura dell’utilizzatore dotare l’impianto di una adeguata
protezione di linea e di attacco di terra conforme alle normative elettriche in vigore nel paese di utilizzo.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo dell’essiccatore vi consigliamo di orientarlo in modo che tutti gli strumenti di controllo della
macchina siano facilmente leggibili.
Dovrà essere installato prima dell'essiccatore un pre-filtro correttamente dimensionato. La mancata installazione o
mantenimento di un adeguato pre-filtro invaliderà la garanzia dell'essiccatore. La capacità del filtro dovrà essere
almeno di 10 micron.
E’ necessario per l'utilizzatore installare un dispositivo di protezione (accessorio di sicurezza) per proteggere le
apparecchiature sotto pressione da ogni rischio di superamento della pressione massima ammissibile (PS); è
necessaria l'installazione di un dispositivo di protezione per proteggere le apparecchiature lavoranti ad alta
temperatura da ogni rischio di superamento della temperatura massima ammissibile.
IMPORTANTE: installare un dispositivo di protezione (Stabilizzatore di tensione) per proteggere l'apparecchiatura
nel caso le fluttuazioni di tensione superano il valore di ± 10%. (solo su dispositivi monofase)!
3. MESSA IN FUNZIONE
Assicurarsi che l'essiccatore sia bypassato, o non ci sia carico nell'essiccatore.
Azionare l'interruttore elettrico principale (se presente). Il display mostrerà il messaggio OFF, indicando che le tensioni di linea e di
controllo sono disponibili.
Sequenza di avvio
L'essiccatore partirà inizialmente tenendo premuto il pulsante locale ON/OFF per un secondo. La sequenza di avvio continuerà soltanto
in caso non siano attivi dei segnali d'allarme. Il motore del compressore si avvierà DOPO 120 SECONDI. Il motore del ventilatore partirà
simultaneamente con il compressore per i modelli D42-600EC-A.
Mod. D780-950EC-A: il ventilatore è comandato solo dal pressostato ventilatore.
Sequenza d'arresto
L'essiccatore può essere arrestato localmente dal pannello di controllo. Dopo aver premuto l'interruttore ON/OFF per 1 secondo, i motori
del compressore e del ventilatore (solo compressore per mod. D780-950EC-A) continueranno a funzionare per ulteriori 10 secondi per
permettere il ribilanciamento delle pressioni interne. L'essiccatore può inoltre arrestarsi in seguito ad un allarme o ad una condizione di
risparmio energetico (ESA o ES2). Qualunque allarme toglierà alimentazione al compressore mentre il motore del ventilatore può
continuare a girare (solo per mod. D42-600EC-A), dipende dal tipo di allarme (consultare il capitolo relativo alle indicazioni del Display).
Se lo spegnimento è dovuto ad un allarme, un messaggio lampeggerà sul display indicando il motivo dello spegnimento. Le condizioni
di risparmio energetico (ESA e ES2) si verificano quando il punto di rugiada si trova al di sotto del valore impostato per un lungo tempo
in modo da risparmiare energia ed evitare la formazione di ghiaccio all'interno dello scambiatore di calore. La situazione può verificarsi
quando la temperatura ambiente è bassa e non c'è carico d'aria compressa.
Mod. D780-950EC-A: il ventilatore è comandato solo dal pressostato ventilatore.
Sistema Energy Saving
Uno scambiatore di calore brevettato con tre layer (aria/glicole/freon) permette all’essiccatore di sfruttare la piena potenza dell’impianto
frigorigeno, massimizzando in tal modo l’efficienza; il surplus di energia viene immagazzinato dal glicole, cosicchè a carico parziale il
microprocessore può disattivare l’impianto frigorigeno per periodi significativi di tempo, mentre il il circuito di circolazione del glicole
(sempre funzionante) garantisce un punto di rugiada costante. In condizioni di carico nominali il circuito frigorigeno funziona il 100% del
tempo, mentre in caso di assenza di carico rimane acceso solo circa il 5% del tempo.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 4 - 13
FIG. 1
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 5 - 13
3.1.2 PROGRAMMAZIONE PARAMETRI DI SCARICO CONDENSA
Premere SET per 10 sec per l’ingresso al menù di programmazione parametri: il display visualizza nell’ordine
il valore del set point, il codice del primo parametro modificabile C8 e il suo valore).
Utilizzare i tasti UP e/o DOWN per modificare, solo se strettamente necessario, il valore del parametro
visualizzato.
Premere il tasto SET per memorizzare il valore del parametro precedentemente modificato o per scorrere i
parametri senza modificarli.
Trascorsi 15 sec dall’ultima operazione eseguita il controllore si riporta automaticamente nella modalità di
funzionamento normale.
IMPOSTAZIONE
PARAMETRO DESCRIZIONE RANGE
PREDEFINITA
Ritardo tra gli scarichi
C8 condensa
1 ÷ 240 (min) 1
NOTA: le modifiche eseguite ai valori di temporizzazione hanno effetto soltanto dopo l’uscita dalla programmazione, mentre le
modifiche ad altre variabili hanno effetto immediato.
Si ricorda inoltre che ogni modifica apportata ai parametri di configurazione della macchina può risultare dannosa all’efficienza
della stessa. Perciò, eventuali modifiche devono essere effettuate da una persona che abbia una certa familiarità con il
funzionamento dell'essiccatore.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 6 - 13
3.1.4 SEGNALAZIONE ALLARME REMOTA
La centralina dell’essiccatore è dotata di uscita digitale per la segnalazione remota di eventuali condizioni
di allarme rilevate. L’uscita è comandata da un relé configurato come normalmente aperto che, al
verificarsi di un allarme chiude un circuito.
Agire come segue per predisporre un segnalatore d’allarme remoto:
1. Procurarsi un segnalatore conforme alle caratteristiche elettriche dell’uscita (bobina, lampadina,
sirena, etc.).
2. Togliere alimentazione elettrica all’essiccatore, levare coperchio e pannello laterale.
3. Collegare il segnalatore ai morsetti indicati in fig.2.
4. Ricollocare il coperchio, il pannello laterale e ricollegare l'alimentazione elettrica.
Fig.2
L’attivazione di tale funzione è a discrezione dell’ Utilizzatore che dovrà provvedere autonomamente all’ approvvigionamento
del materiale necessario. Le operazioni di installazione dovranno essere eseguite da personale qualificato.
3.3 AVVIAMENTO
Le operazione sotto riportate vanno eseguite al primo avviamento e comunque ad ogni avviamento dopo un
prolungato arresto della macchina, sia esso dovuto ad operazioni di manutenzione o per qualsiasi altro motivo
di inattività.
1. Verificare di aver osservato tutte le indicazioni dei capitoli LUOGO DI INSTALLAZIONE e
INSTALLAZIONE.
2. Verificare che il sistema by-pass (se presente) non sia aperto.
3. Assicurarsi che non ci sia glicole fuoriuscito e (in caso) pulire accuratamente.
4. Alimentare la rete elettrica, e premere l’interruttore ON/OFF per 1 secondo sul pannello di controllo
dell’essiccatore. (c'è un ritardo di 2 minuti prima che l'essiccatore entri in funzione dal momento
dell'accensione).
Solo per D780-950EC-A
- Posizionare l'interruttore generale in posizione 1.
- Attendere 8 ore prima di avviare la macchina
(il non rispetto di questa procedura farà decadere la garanzia).
IN CASO DI MANCATO AVVIO CONTROLLARE L’ORDINE DELLE FASI
5. Attendere da 5 a 10 minuti in modo che la macchina raggiunga i parametri standard di funzionamento.
6. Aprire lentamente la valvola di uscita aria e successivamente, sempre lentamente quella di entrata aria.
7. Chiudere (se presente) il sistema by-pass.
8. Verificare il corretto funzionamento del sistema di scarico condensa.
9. Verificare il corretto serraggio e fissaggio di tutte le tubature di collegamento.
Prima di rimuovere l'alimentazione elettrica arrestare il funzionamento dell'essiccatore con il tasto ON/OFF. In caso
contrario attendere 10 minuti prima di riaccendere l'essiccatore, per permettere il riequilibrio delle pressioni.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 7 - 13
4. MANUTENZIONE, RICERCA GUASTI E SMANTELLAMENTO
4.1 MANUTENZIONE
In caso di sostituzione di uno o più componenti della macchina, smaltire insieme all'eventuale
imballo della parte di ricambio, come riportato nel punto 4.5.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 8 - 13
PROBLEMA DISPLAY POSSIBILI CAUSE RIMEDIO
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 9 - 13
PROBLEMA DISPLAY POSSIBILI CAUSE RIMEDIO
La sonda della temperatura è posizionata in
Controllare la sonda; se il problema persiste sostituirla.
maniera errata.
Fuoriuscita di gas dal circuito refrigerante Spegnere l'essiccatore e contattare il proprio distributore
PRESENZA DI ACQUA NEL SISTEMA
Serie di allarmi molto vicini tra loro. Contattare il proprio distributore Ingersoll rand.
IMPORTANTE:
La sonda di temperatura è estremamente delicata. Non scollegare o rimuovere la sonda dalla propria
sede. Per qualsiasi problema contattare con urgenza il proprio distributore Ingersoll Rand.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 10 - 13
4.3 SCARICO CONDENSA
D42EC-A Scaricatore temporizzato D300EC-A Scaricatore temporizzato
D54EC-A Scaricatore temporizzato D360EC-A Scaricatore temporizzato
D72EC-A Scaricatore temporizzato D480EC-A Scaricatore temporizzato
D108EC-A Scaricatore temporizzato D600EC-A Scaricatore No loss integrato
D144EC-A Scaricatore temporizzato D780EC-A Scaricatore No loss integrato
D180EC-A Scaricatore temporizzato D950EC-A Scaricatore No loss integrato
D240EC-A Scaricatore temporizzato
SCARICO TEMPORIZZATO
Fig.3 Elettrovalvola di scarico condensa
Quando necessario:
Pulire il filtro a rete del
sistema di scarico condensa.
Pulire il filtro a rete.
Filtro a rete
Fig.4
Pulizia del sensore di livello.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 11 - 13
Fig.5
Optional: No loss condensate drain (Zero Drain)
2. Svitare e scollegare il
connettore eletrico dall’unità di
servizio.
8. Ricollegare il connettore
elettrico
9. Collegare l’essiccatore
all’alimentazione elettrica
3 4
Se lo scaricatore non funziona correttamente, provare ad agire sul tasto TEST e pulire il filtro a rete.
Non smontare mai il corpo dello scaricatore. Se il malfunzionamento persiste, contattare il Vs.
Rivenditore di fiducia.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 12 - 13
4.4 CIRCUITO IDRAULICO
Il serbatoio della massa termica è dotato di marcatore che indica il corretto livello a cui si deve trovare il liquido del circuito.
Per effettuare un rabbocco utilizzare il tappo presente sul lato superiore del serbatoio. Per le caratteristiche del liquido da
utilizzare fare riferimento alla tabella dell’allegato C.
Nel caso in cui sia necessario svuotare il circuito, scollegare il raccordo indicato nelle fig. 6-7 (Mod. D42 ÷ D480EC) od
utilizzare il tubo del livello, scollegandolo al’estremità superiore, fig. 8 (Mod. D600 ÷ 950EC).
4.5 SMANTELLAMENTO
Prima di effettuare qualsiasi intervento sulle parti elettriche assicurarsi che il sezionatore abbia isolato la corrente
dall'essiccatore e disponga dei segnali necessari ad evitare una riconnessione dell’unità all’alimentazione elettrica!
Per effettuare correttamente le operazioni di movimentazione ed immagazzinaggio fare riferimento ai contenuti e alle istruzioni
di sicurezza contenute nel manuale. Eliminare gli eventuali liquidi residui dalla macchina, rispetto alle loro caratteristiche, in
accordo con le leggi in vigore.
Se la macchina deve essere demolita: non aprire il gruppo frigo saldato (compressore, evaporatore e condensatore) per la
presenza di refrigerante e olio lubrificante.
Inviare il gruppo completo ad una ditta autorizzata di demolizione in accordo con la legislazione vigente in materia. Gli altri
materiali/componenti difettosi devono essere trattati secondo la legislazione vigente del proprio paese.
Cod. 710.0158.40.00 Rev02C– 05.2017 © Copyright 2017 Ingersoll Rand - All rights reserved 13 - 13