INTRO:
Da quanto esiste la pasta aglio, olio e peperoncino? Probabilmente è antica quanto le botte
con il cucchiaio di legno della mamma e la passeggiata a piedi con la fidanzata. Eppure, se
fate un giro su Google, il 90% delle ricette che trovate in giro non sono poi così diverse fra di
loro. E praticamente tutte, sto parlando del 90% di queste, mancano di un dettaglio
fondamentale che fa tutta la differenza del mondo.
Ci arrivo tra un secondo.
Gli italiani sono un popolo di mangioni di pasta. E tutti, o quasi tutti, adorano che cosa? I sughi.
I condimenti. Le salse. Fermo restando che una pasta in bianco si mangia volentieri, lo standard
è aggiungere una salsa e renderla cremosa.
Ora, l’aglio, olio e peperoncino è una pasta condita con un sugo? La risposta è no. L’aglio, olio
e peperoncino è condita con un olio aromatizzato, non con una salsa.
«Eh, ma come, ma la mia è cremosa!»
Sì, ci credo. Ma è cremosa perché la vai a mantecare con l’acqua di cottura che emulsiona,
gelatinizza l’amido e risulta cremosa. Ma la base del condimento resta un olio aromatizzato,
non una salsa.
Partendo dall’assunto che voglio mangiare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, perché non
creare una salsa a base di aglio, olio e peperoncino?
Siamo d’accordo? Bene. Facciamola allora.
AVVERTENZA NUMERO 1
Il risultato è una roba che crea dipendenza e dalla quale non si torna indietro. Sapete che
quando dico questa frase non scherzo nemmeno un po’. Imparata questa, non mangerete mai
più aglio e olio da nessuna parte, ristoranti compresi, per il resto della vostra vita. Come per le
bistecche, avete presente? Ecco, uguale. Fatelo a vostro rischio e pericolo.
Stai ancora leggendo? Bene. Iniziamo.
AVVERTENZA NUMERO 2
Hai presente la ricetta della tua aglio, olio e peperoncino? Ecco, cancellala e fai spazio per
quella nuova. Rimetti in discussione ogni certezza e fidati di me, ok?
AVVERTENZA NUMERO 3
Sei della religione “aglio ma non troppo” o “solo uno spicchio” o “in camicia e poi lo tolgo”,
insomma un “choosy” dell’aroma “aglioso”? Questa ricetta non fa per te, e non si può
cambiare o modificare. Non verrebbe bene quindi evita di continuare nella lettura.
INGREDIENTI e PREPARAZIONE:
Serve una mezza testa d’aglio e mezzo bicchiere d’olio extravergine di oliva A PERSONA.
E così via.
• Avete usato 1 bicchiere d’olio? Allora 1 bicchiere di acqua di cottura della pasta.
• Avete usato 2 bicchieri d’olio? Allora 2 bicchieri di acqua di cottura della pasta. E così
via.
Poi dovete fare una cosa importantissima. Occhio che questa fa la differenza.
Dovete aggiungere un cucchiaino di succo di limone per ogni bicchiere d’olio che avete usato.
E così via.
A questo punto aggiungete un po’ di sale. Per dare un
minimo di sapidità e per aiutare il processo di emulsione.
Mettetelo adesso altrimenti rischiate di strappare e
l'emulsione non si forma.
Emulsionate -aggiungendo l'acqua poco alla volta- per
bene fino ad ottenere una salsa liscia e vellutata dal
colore bianco/giallognolo. Come per la maionese,
avete presente?