Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
861
www.domusweb.it
Architettura/Design/Arte/Comunicazione
Architecture/Design/Art/Communication
Luglio/Agosto July/August 2003
Euro 8.50 Italy only
Abbonati!
Ogni mese Domus
definisce il mondo
dellarchitettura
e del design
Subscribe!
Every month
Domus defines the
world of architecture
and design
Fax
Postal code
Signature
Fax
Telefono
La informiamo, ai sensi della legge 675/96, che i suoi dati sono oggetto di trattamento
prevalentemente informatico, ai soli fini della corretta gestione del suo abbonamento e di
tutti gli obblighi che ne conseguono. I suoi dati anagrafici potranno essere utilizzati inoltre
Prov
Cap
Localit
Firma
per finalit di promozione commerciale dalla nostra Azienda e da quelle ad essa collegate.
A lei competono tutti i diritti previsti dallart. 13 della legge sopra citata. Responsabile del
trattamento Teleprofessional S.r.l., via Mentana 17/A, 20052 Monza (MI)
Data
Scadenza
Nome
Indirizzo
Carta n
Editoriale Domus
Subscription Department
of new publications, offers and purchase opportunities. You are entitled to all and every
right in conformity with Clause 13 of the above mentioned Law. Editoriale Domus S.p.A. via
Achille Grandi 5/7, 20089 Rozzano (MI) Italy, is responsible for processing your private data.
Date
Expires
Card number
Italia
Abbonamento
Editoriale Domus
Servizio Abbonati
According to the Law 675/96, we would like to inform you that your private data will be
computer-processed by Editoriale Domus only for the purpose of properly managing your
subscription and meeting all obligations arising there from. In addition, your private data
may be used by Editoriale Domus and related companies for the purpose of informing you
Telephone
Country
State/Region
Town
Surname
Name
outside Italy
Subscription
italian edition
Affrancatura ordinaria a
carico del destinatario
da addebitarsi sul conto
di Credito n.7377
presso lUfficio Postale
di Milano A.D. (Aut. Dir.
Prov. P.T. N.
Z/607761/TM/7377
del 17/4/85)
45 hotel allinsegna
del design per vacanze
davvero esclusive:
Herbert Ypma ridefinisce i
canoni dellospitalit
tradizionale in un volume
da collezione.
256 pagine,
527 illustrazioni
39.000 lire
anzich 55.000 lire
Outside Italy
You can subscribe
to domus using
the card opposite
or telephone
+39 0282472276
e-mail
subscriptions@
edidomus.it
fax
+39 0282472383
P031
Abbonati a Domus
compila e spedisci
la cartolina
che trovi qui
accanto oppure
telefona al numero
verde 800 001199
e-mail
uf.abbonamenti@
edidomus.it
fax 039 838286
P031
AMP
1, Rue de la Petite Ile
1070 BRUXELLES
Tel. 02-5251411 Fax 02-5234863
Naos Diffusion SA
Rue des Glands 85
1190 BRUXELLES
Tel. 02-3435338 Fax 02-3461258
S.P.R.L. Studio Spazi Abitati
55, Avenue de la Constitution
1083 BRUXELLES
Tel. 02-4255004 Fax 02-4253022
Office International des
Periodiques
Kouterveld 14
1831 DIEGEM
Tel. 02-7231282 Fax 02-7231413
Standaard Boekhandel
Industriepark Noord 28/A
9100 SINT NIKLAAS
Tel. 03-7603287 Fax 03-7779263
Brazil
Periodica
C.P. 444
OUTREMONT QUE H2V 4R6
Tel. 514-2745468 Fax 5142740201
Chile
Peinternational
Maria Costanza Carvajal
Calle 90 18-31
SANTA FE DE BOGOTA
Tel. 01-6168529 Fax 01-6166864
Luis Antonio Puin Alvarez
Avenida 25 C # 3 35/37
BOGOTA
Tel. 01-3426401
C.S.I.
Mezhdunarodnaya Kniga
39 Bolshaya Yakimanka Street
117049 MOSCOW
Tel./Fax 095-2384634
Czech Republic
130 00 PRAHA 3
Tel. 02-6848547 Fax 02-6848618
Linea Ubok
Na Prikope 37
11349 PRAHA 1
Tel. 02-24228788
Fax 02-24228293
Cyprus
Akateeminen Kirjakauppa
Stockmann/Akatemineen
Kirjakauppa
P.O. Box 23
00371 HELSINKI
Tel. 09-1214330 Fax 09-1214241
Lehtimarket Oy
Nokiantie 2-4 P.O. Box 16
00511 HELSINKI
Tel. 0-716022 Fax 0-7533468
Suomalainen Kirjakauppa
P.O. Box 2
01641 VANTAA
Tel. 09-8527880
Fax 09-8527990
France
Nouvelles Messageries de la
resse Parisienne NMPP
52, Rue Jacques Hillairet
75612 PARIS
Tel. 01-49287042
Fax 01-49287622
Dawson France
Rue de la Prairie
Villebon-sur-Yvette
91871 PALAISEAU CEDEX
Tel. 01-69104700
Fax 01-64548326
Documentec
58, Boulevard des Batignolles
75017 PARIS
Tel. 01-43871422
Fax 01-42939262
Germany
Fax 0711-2507350
Otto Harrassowitz
Taunusstrae 5
65183 WIESBADEN
Tel. 0611-5300 Fax 0611-530560
Great Britain
Betapress BV
Burg. Krollaan 14
5126 PT GILZE
Tel. 0161-457800
Fax 0161-452771
Bruil Tijdschriften
Postbus 100
7000 AC DOETINCHEM
Tel. 08340-24033
Fax 08340-33433
Kooyker Booksellers
Korevaarstraat 8 B
2311 JC LEIDEN
Tel. 071-160560 Fax 071-144439
Swets Subscription Service
P.O. Box 830
2160 SZ LISSE
Tel. 0252-435111
Fax 0252-415888
Bruil & Van de Staaij
Postbus 75
7940 AB MEPPEL
Tel. 0522-261303 Fax 0522257827
Hong Kong
Apollo Book
27-33 Kimberly Road
2nd Floor Flat A
Wing Lee Bldg KOWLOON
Tel. 03-678482 Fax 03-695282
Hungary
Librotrade Kft
P.O. Box 126
1656 BUDAPEST
Tel. 01-2561672 Fax 01-2568727
India
Jafa Co Ltd
P.O. Box 19395
4165 TEHRAN
Fax 6406441
Israel
Yohan
14-9 Okubo 3 Chome
Shinjuku-Ku
TOKYO 160
Tel. 03-32080181 Fax 0332090288
Segawa Books
2-59 Yamazoe-Cho
Chikusa-Ku
NAGOYA
Fax 052-7636721
AD Shoseki Boeki
C.P.O. Box 1114
OSAKA 530-91
Tel. 06-4480809 Fax 06-4483059
Asahiya Shoten Ltd
C.P.O. Box 398
OSAKA 530-91
Tel. 06-3766650
Bookmans Co. Ltd.
1-18 Toyosaki 3-Chome
Oyodo-Ku OSAKA 531
Tel. 06-3714164 Fax 06-3714174
Elm & Co
18-6 Takadono 3 Chome
Asaki-Ku
OSAKA 535
Tel. 06-9522857
Hakuriyo Co Ltd
1-15-17 Shimanouchi Chuo-Ku
OSAKA 542
Tel. 06-2525250 Fax 06-2525964
Kitao Publications Trading Co
Ltd
2-3-18 Nakanoshima Kita-Ku
OSAKA 530
Tel. 06-2035961 Fax 06-2223590
Kaigai Publications Co Ltd
P.O. Box 5020 Tokyo
International
TOKYO 100-31
Tel. 03-32924271 Fax 032924278
Kinokuniya Co Ltd
P.O. Box 55 Chitose
TOKYO 156
Tel. 03-34390124 Fax 0334391094
Maruzen Co Ltd
P.O. Box 5050 Tokyo
International
TOKYO 100-31
Tel. 03-32758591
Fax 03-32750657
Milos Book Service
3-22-11 Hatchobori Chuo-Ku
TOKYO 104
Tel. 03-35513790 Fax 0335513687
Pacific Books
Morikawa Bldg.
7-4 Idabashi 1 Chome
Chiyoda-Ku TOKYO 102
Tel. 03-32623962 Fax 0332624409
Shimada & Co Inc
9-15 Minami-Ayoama 5-Chome
Kyodo Bldg. Shin Ayoama 5F
Minato-Ku
TOKYO 107
Tel. 03-34078317 Fax 0334078340
The Tokodo Shoten
Nakauchi Bldg.
7-6 Nihonbashi 1 Chome
Chuo-Ku
TOKYO 103
Tel. 03-32721966 Fax 0332788249
Tokyo Book Center Co Ltd
3-12-14 Sendagaya Shibuya-Ku
TOKYO 151
Tel. 03-34041461 Fax 0334041462
Korea
M&G&H Co
Suite 901 Pierson Bldg.
Chin Mijn Ro 2 Ka
Chongro-Ku
SEOUL 110-062
Tel. 02-7542881 Fax 02-7354028
Seoul Subscription Service Inc
Youido P.O. Box 174
SEOUL 150-601
Tel. 02-7801094 Fax 02-7843980
Lebanon
Agencia de Suscripciones SA de
CV
Av. 16 de Septiembre 6-402
Col. Centro
06000 MEXICO DF
Tel. 064-140423 Fax 064-152413
New Zealand
Ebsco NZ Ltd
Private Bag 99914
Newmarket
AUCKLAND
Tel. 09-5248119 Fax 09-5248067
Poland
Pol-Perfect Poland
Ul. Samarytanka 51
03588 WARSZAWA
Tel./Fax 022-6787027
Ars Polona
P.O. Box 1001
00950 WARSZAWA
Tel. 022-261201 Fax 022-266240
Portugal
Johnsons International
News Portugal Lote 1 A
Rua Dr. Jes Espirito Santo
1900 LISBOA
Tel. 01-8371739 Fax 01-8370037
Livraria Ferin Lda
Rua Nova do Almada 72
1200 LISBOA
Tel. 01-3424422 Fax 01-3471101
Principate of Monaco
Presse Diffusion
Boite Postale 479
98012 MONACO CEDEX
Tel. 93101200 Fax 92052492
Romania
S.C.IBC. Hiparion
Str. Muresului 14
3400 CLUJ NAPOCA
Tel. 064-414004 Fax 064-414521
Singapore
Comercial Atheneum SA
Joventud 19
08830 SANT BOI DE
LLOBREGAT
Tel. 03-6544061 Fax 03-6401343
Diaz de Santos SA
Calle Balmes 417-419
08022 BARCELONA
Tel. 03-2128647 Fax 03-2114991
LLibreria La Ploma
Calle Sicilia 332
08025 BARCELONA
Tel. 03-4579949
Promotora de Prensa Int. SA
Diputacion 410 F
08013 BARCELONA
Tel. 03-2451464 Fax 03-2654883
A.Asppan
C/Dr. Ramon Castroviejo 63
Local
28035 MADRID
Tel. 01-3733478 Fax 01-3737439
Mundi Prensa Libros SA
Castello 37
28001 MADRID
Tel. 01-4313222 Fax 01-5753998
Publicaciones de Arquitectura y
Arte
General Rodrigo 1
28003 MADRID
Tel. 01-5546106 Fax 01-5532444
Xarait Libros
P. S.Francisco de Sales 32
28003 MADRID
Tel. 01-5341567 Fax 01-5350831
Sweden
Kiosk AG
Hofackerstrae 40
4132 MUTTENZ
Tel. 061-4672339
Fax 061-4672961
Naville SA
38-42 Avenue Vibert
1227 CAROUGE-GE
Tel. 022-3080444 Fax 0223080429
Melisa
Via Vegezzi 4
6901 LUGANO
Tel. 091-9238341
Fax 091-9237304
Edital SA
Calle Negrin Edif. Davolca
Planta Baja Apt. 50683
1050 CARACAS
Fax 02-7621648
*Only for Usa & Canada
Rimadesio
Via Furlanelli, 96
20034 Giussano (Milano)
T +39-03623171
F +39-0362317317
Numero verde 800-901439
rimadesio@rimadesio.it
www.rimadesio.it
Le lavastoviglie da incasso si
differenziano anche per la posizione
del cruscotto. Possono essere
integrate con cruscotto a vista, come
il modello TP 012 XE (in alto), oppure
integrate totali, come TT 012 XE (in
basso), con il pannello comandi
ricavato nello spessore della porta.
Entrambe sono High Techna, Classe
AAA, in altre parole apparecchi top di
Rex Built-In
Corso Lino Zanussi, 26
33080 Porcia (Pordenone)
Pronto Rex +39-0434558500
www.rexbuilt-in.it
Review
2
12
20
Libri/Books
Mostre/Exhibitions
Calendario/Calendar
Monitor
22
Servizi/Features
28 Hadid costruisce in
America
Hadid builds in America
44 Prada a Tokyo
Prada in Tokyo
74 Chipperfield in Germania
Chipperfield in Germany
88 La macchina per fare citt
Susan Cohn
Rassegna
108 Cucina
Kitchen
Post Script
129
Ricordi di Restany
Remembering Restany
Direttore/Editor
Deyan Sudjic
Stefano Casciani
Creative director
Simon Esterson
Art director
Giuseppe Basile
Libri/Books
Gianmario Andreani
Pierre Restany
website
Luigi Spinelli
Elena Sommariva
Staff grafico/Graphics
Fabio Grazioli
Antonio Talarico
Segreteria/Administration
Valeria Bonaf
Marina Conti
Isabella Di Nunno
(assistente di Deyan Sudjic)
Miranda Giardino di Lollo (responsabile)
Redazione
Tel + 390282472301
Fax +39 02 82472386
E-mail: redazione@domusweb.it
Sempre lo
stesso vecchio futuro
Same old
future
2
Editore/Publisher
Paolo Ratti
Pubblicit
Gabriele Vigan
Giuseppe Gismondi
Promozione/Promotion
Sabrina Dordoni
Estratti/Reprints
Per ogni articolo possibile richiedere
la stampa di un quantitativo minimo di 1000 estratti a:
Minimum 1000 copies of each article
may be ordered from
review
Titolare del trattamento dei dati personali raccolti nelle banche dati di uso redazionale Editoriale Domus S.p.A.
Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge 675/96 telefonando al numero +39 02 82472459
Direttore responsabile Maria Giovanna Mazzocchi Bordone/Registrazione del Tribunale di Milano n.125 del 14/8/1948. vietata la riproduzione
totale o parziale del contenuto della rivista senza lautorizzazione delleditore.
Distribuzione Italia/Distribution Italy
Distribuzione internazionale
Sole agent for distribution
Stampa/Printers
libri
books/2
mostre
exhibitions/12
calendario
calendar/22
Copyright
Editoriale Domus S.p.A.
Milano
A Rotterdam unaltra
Biennale
Another Biennale in
Rotterdam
16
rivista
review
a cura di/edited by
Gianmario Andreani
libri
books
Lo stesso
vecchio futuro
Futuro. Tomorrows House from
Yesterday
a cura di M. Home e M. Taanila
Desura 2002
La Futuro House, disegnata
dallarchitetto finlandese Matti
Suuronen, fu realizzata per la prima
volta nel 1968. La casa, che si
rifaceva allidea di disco volante
secondo limmaginario collettivo del
tempo, per la compatta forma ellittica
percorsa al centro da una cintura di
finestre a obl, per laccesso
attraverso una scala estraibile e
lappoggio su sottili sostegni
metallici, ebbe grande popolarit fino
ai primi anni 70, e fu costruita, anche
se in un numero limitato di esemplari,
oltre che in Finlandia nei paesi pi
diversi: dagli Stati Uniti al Giappone,
dallArgentina allAustralia, dalla
Nuova Zelanda al Sudafrica,
allUnione Sovietica e tutti gli stati
europei. Presentata in quegli anni in
numerose esposizioni come esempio
e modello di casa, o comunque
contenitore spaziale di funzioni, per
le esigenze pi diverse della vita di
citt o per luoghi di vacanza, la
Futuro ebbe invece un destino
diverso, non tanto quello di un
Intelligenza di
Parigi
La Futuro House, del 1968, di Matti Suuronen, qui usata per attivit sciistica
sui monti Dombay in Russia.
Futuro House, used for skiing on the Dombay Mountains, Russia as it was in
1968
Territoires partags/Larchipel
mtropolitain
a cura di Jean-Pierre PranlasDescours
Editions du Pavillon de
lArsenal/Picard, Paris, 2003 (pp.
392, Euro 52,00)
un segno dei tempi oppure uno dei
primi risultati dellazione della nuova
municipalit che dal 2001
responsabile del destino di Parigi?
comunque la prima volta dopo un
lungo periodo che la storia e
lavvenire della capitale definita qui
sovente come centro-citt sono
considerati unitamente (in una
comunit di destino con la storia e
lavvenire della regione parigina) nel
suo insieme. Quello che per altre
metropoli dato per scontato per
Parigi ancora oggetto di dibattito:
come, per esempio, assicurare il
collegamento tra i quartieri situati
da una parte e laltra del Boulevard
periferico, gli uni parigini gli altri
dipendenti da decine di comuni
periferici. Come operare perch la
geografia della regione le-deFrance prevalga infine sulla sua
storia, una storia che non ha
cessato di porre ostacoli alla
creazione di una Pi Grande Parigi
(espressione oggi rifiutata per la sua
connotazione troppo
colonizzatrice)? allora necessario
concentrare il dibattito sul rapporto
tra centro e periferia bench la
regione parigina appaia oggi pi
come un arcipelago metropolitano
che come una entit stabile e
coerente. quanto osserva J-P
Pranlas-Descours a proposito di
questo arcipelago instabile:
Nuovi passaggi insulari permettono
di costituire una incastonatura di
luoghi che non hanno alcuna
relazione di scala, di dimensione o di
qualit: dalla via al RER, dal centro
commerciale al museo, dalla cit al
quartiere delle Halles, un rosario si
srotola in una successione di atolli
totalmente autonomi gli uni rispetto
agli altri, uniti solamente nella
ragnatela viaria.
La questione dei trasporti in comune
, lo si sar compreso, una delle pi
complesse. Fu questa, nel 1932, il
criterio principale per definire i
confini della Regione parigina; ed
ancora per rimediare allintasamento
di Parigi che si costruir, tra il 1960
e il 1973, il Boulevard periferico,
ultima cerchia di una citt che
aveva distrutto le sue fortificazioni.
Quanto ai piani regolatori di Parigi,
quello di Lon Jaussely, vincitore del
concorso del 1919, poi quello di
Henri Prost nel 1934, misero
laccento sul sistema di trasporti
della regione, sul collegamento tra
Parigi e le grandi strade o
autostrade nazionali. da qualche
anno solamente, bene ricordarlo,
che la Regione parigina dispone di
Uninterpretazione moderna delle grandi serre in vetro e ferro del XIX secolo: la serra del Parco Andr-Citron a Parigi
progettata dallarchitetto Patrick Berger e dallo studio di ingegneria RFR, realizzata tra il 1985 e 1993. Dal volume di
Grard Monnier Larchitecture moderne en France, Editions Picard, Paris, 2002.
A modern interpretation of the great 19th-century iron and glass greenhouses. The greenhouse in Park Andr-Citron in
Paris designed by the architect Patrick Berger and the RFR engineering office, erected from 1985 to 1993
Un maestro
difficile
Auguste Perret e la cultura
architettonica italiana
a cura di Sergio Pace e Michela
Rosso
con la collaborazione di Giulietta
Fassino
Galleria Civica dArte Moderna e
Contemporanea, Torino, 2003
(pp. 240, Euro 15,00)
In occasione della tappa torinese
della mostra Perret, la potique du
bton, la Galleria Civica dArte
Moderna e Contemporanea di
Torino, dove si svolge la stessa
mostra, ha pubblicato questo
piccolo volume sui rapporti tra
Auguste Perret e lItalia. Si tratta
ovviamente di relazioni culturali, di
contatti tra Perret e alcuni architetti,
ingegneri o intellettuali italiani, a
volte di legami ambiguamente
politici; ma soprattutto si tratta del
ruolo avuto da Perret allinterno
della cultura architettonica e
storiografica italiana. Ruolo che
non certo assente prima della II
Guerra Mondiale, e che trova una
ulteriore fortuna, ad un livello pi
ampio e secondo mutate
connotazioni, dopo di essa. Non a
caso a met degli anni Cinquanta
Ernesto Nathan Rogers pubblica per
A difficult master
This slender volume on the
relationship between Auguste Perret
and Italy was published by Turins
Municipal Modern and
Contemporary Art Gallery on the
occasion of its presentation of the
travelling exhibition Perret: the
poetry of concrete. Of course, the
relationships in question were
cultural connections between Perret
and Italian architects, engineers and
intellectuals; at times, the ties were
ambiguously political. Above all,
they involved the influence of Italian
architectural and historical culture.
Certainly, Perret had a part to play
before World War II, and later he
had a broader effect under different
conditions. It is no accident that in
the mid-1950s Ernesto Nathan
Rogers wrote a small monograph
for Il Balcone titled Auguste Perret
(Milan, 1955). A facsimile is
attached to the book edited by
Michela Rosso and Sergio Pace,
which echoes the earlier
publications small format.
In his essay Uncomfortable
Pioneers: Critical Fortunes and
Misfortunes of the Perret Brothers in
Italy (1925-1940), Pace stresses
how interwar Italian architectural
culture utilized the figure of Perret in
Argan e il design
Progetto e oggetto
Scritti sul design
Giulio Carlo Argan
Claudio Gamba (a cura di)
Edizioni Medusa, Milano, 2003
(pp.223, Euro 24,00)
Gli studi che conducono alla
conoscenza del pensiero
epistemologico sulla realt
oggettuale non possono prescindere
dagli scritti sul design di Giulio Carlo
Argan che si stemperano, a partire
dal 1949, in un arco di tempo di oltre
trentanni. In una veste editoriale
tradizionale, semplice ed elegante,
questo lavoro di Claudio Gamba ha il
merito di aver raccolto e ordinato in
quattro grandi aree gli scritti di Argan
sul disegno industriale appartenenti
a periodi diversi della sua vita. Nel
seguire la cronologia delle
pubblicazioni ci accorgiamo che il
pensiero critico di Argan si stempera
quasi costantemente durante tutta la
sua produzione critico-letteraria ad
eccezione del decennio degli anni
Settanta, dove lo studio della realt
oggettuale non sembra interessare
lautore in maniera diretta. La
raccolta di queste opere trova una
sua utilit per almeno due motivi
fondamentali: ritrovare in ununica
pubblicazione gli scritti appartenenti
alla stessa tematica e apparsi su
riviste, atti di convegni o cataloghi di
mostre talvolta conosciuti solo per le
parti citate da altri autori; conoscere
e poter approfondire laspetto forse
meno noto, in particolare alle giovani
La poltrona Embryo del 1988 di Marc Newson. Dal volume di Conway Lloyd
Morgan: Newson. Edizione Skira-Rizzoli, Milano, 2003.
Marc Newsons Embryo armchair. Published in Conway Lloyd Morgans book on
Newson. Edizione Skira-Rizzoli, Milan 2003
Secolarizzazione
della pittura
Writings on Cy Twombly
A cura di Nicola Del Roscio
Schirmel/Mosel Publishers, Munich,
2002 (pp. 313, s.i.p.)
Questa raccolta di testi, che copre
un arco di tempo compreso tra il
1951 e il 2001, offre la rara
opportunit di vedere il
cambiamento di punto di vista della
critica darte rispetto a unopera di
confine qual quella di un artista
come Cy Twombly. Per molti aspetti
egli pu essere considerato uno
degli ultimi grandi interpreti di un
mezzo artistico che stato di
enorme importanza come la pittura.
Non solo perch egli si rif
esplicitamente alla tradizione
mediterranea, che lartista ha
adottato allontanandosi dal territorio
statunitense nel quale nato e si
formato, ma anche perch la sua
pittura riunisce insieme diversi
caratteri eterogenei tra loro, come
larte astratta e levocazione della
grande tradizione figurativa barocca,
il connubio tra limmagine e la parola
che richiama testi latini, la riscoperta
a cura di/edited by
Laura Bossi
review
mostre
exhibitions
Omaggio a
Kleihues
Kazimir Malevich,
Suprematism
Guggenheim Museum, New York
Fino a/until 7.9.2003
Menil Collection, Houston
Dal/from 3.10.2003 al/to 11.1.2004
Living is easy with eyes closed
Misunderstanding all you see
Lennon/Mc Cartney, Strawberry Fields
Forever, 1966
Relegata seminascosta al quarto piano
di un Solomon R. Guggenheim
Museum invaso da uningombrante
rassegna del ciclo Cremaster di
Matthew Barney fortunatamente
chiusa di l a pochi giorni la delicata
mostra su Malevich, organizzata in
collaborazione tra il Guggenheim di
New York e la prestigiosa Menil
Collection di Houston, avrebbe potuto
anche passare inosservata
allinaugurazione, se non fosse per
leccezionalit delloccasione offerta al
pubblico americano. Partita dalla sede
europea di Berlino della nota catena di
musei cash and carry, dove era riuscita
ad attrarre ben 70.000 visitatori
(malgrado la freddezza intrinseca agli
spazi del Guggenheim Berlin, per
quanto accuratamente progettati da
Richard Gluckman, autore anche del
Dia New York e dellAndy Warhol
Museum), la mostra assume a New
York connotati misterici, ben assonanti
con il significato iniziatico della spirale
di Wright: misterici, o semplicemente
evocatori di misteri, non solo per la
necessaria bassa luminosit delle sale
vista la delicatezza di opere per le
quali certo Malevich non pensava alla
durata eterna, e dunque sempre
bisognosissime di attenzioni e restauri
ma anche per il pedagogico snodarsi
di una completa sequenza di disegni,
quadri, modelli, che danno, forse per la
prima volta, unidea organica del
complesso lavoro dellartista.
Si parte dalla necessaria, veloce, fase
cubista (1911-1913) o cubo-futurista
secondo i canoni con cui nel secolo
scorso critici ed etichettatori di artisti
vari si sono divertiti a giocare con le
parole per arrivare presto (1915) al
primo Quadrato nero su fondo bianco.
Forse il primo e il pi famoso olio su
tela a declamare la pura e semplice
astrazione geometrica,
accompagnato da altre tele magari
meno famose Cerchio, Croce e
Piano allungato, pure neri su fondo
bianco che per nei loro titoli,
filologicamente pi precisi del solito,
rendono lidea del processo analitico
che vi dietro
losservazione/espressione di
Malevich: il Cerchio non tale, o non
solo questo, ma anche un Piano in
Rotazione, secondo quella
componente dinamica che costante
della sua opera degli anni Dieci. E
come ancora in Dissoluzione di un
Piano, altro olio su tela in cui il piano
Lenigma del
quadrato
Lallestimento di alcune parti della Biennale di Rotterdam rievoca quello di una fiera automobilistica.
Parts of Rotterdams first Architecture Biennale looked more like a car show
Cuore di latta
La scatola di latta tra arte
e funzionalit. La Collezione
Blass, Zurigo
Galleria Gottardo, Lugano
Fino a/until 23.8.2003
Da quasi 150 anni, la latta il materiale
con cui si protegge la merce. Allo
stesso tempo anche un veicolo
mediatico con cui testimoniare
visivamente il contenuto ma anche
limmagine del produttore, la cultura di
un paese, larte grafica, linnovazione
tecnologica. Parlando di design,
difficilmente si interpreta il significato
dellimballaggio, strato superficiale che
le attuali norme ecologiche vogliono
minimo, riciclabile e non inquinante. Il
concetto di recupero non , per, solo
nel riciclaggio della materia, pu
essere anche nel riutilizzo, magari
contenitore di altro ma ancora
La bellezza
rubata
The Peter Saville Show
Designmuseum, Londra
Fino a/until 14.9.2003
C sempre un problema con le mostre
e le monografie che trattano di grafici,
ed : vale la pena farne un esame
dettagliato? Molto spesso la loro
carriera presenta un picco di breve
durata per poi ricadere in una
produzione decorosa, ma
sostanzialmente di routine. La grafica
non (ancora) unarte: quasi sempre
la risposta a una domanda di tipo
commerciale da parte di un cliente.
laver potuto ignorare le dinamiche del
rapporto grafico/cliente che ha dato a
Peter Saville la notoriet. diventato
celebre nel 1979 come cofondatore di
Factory Records, la casa discografica
di Manchester che con le sue tre
storiche band Joy Division, New
Order e Orchestral Manoeuvres in the
Dark ha enormemente contribuito a
sviluppare la musica pop dopo lera
punk. A Saville fu lasciata mano libera
(lui parla di unarea temporanea di
autonomia) dai condizionamenti del
marketing. Uno dei primi risultati di
questa libert stato il minimalismo e
il rigore della copertina da lui creata
per lalbum Unknown Pleasures dei
Joy Division. Linvolucro con il delicato
Copertina per il disco True Faith dei New Order. Art direction di Peter Saville,
foto di Trevor Key. Record sleeve, True Faith by New Order. Art direction by Peter
Saville, photography by Trevor Key
cultura contemporanea.
Quentin Newark, grafico, lavora a
Londra
Stealing beauty There is always a
problem with exhibitions and
monographs on graphic designers: are
they worthy of detailed examination?
The careers of so many seem to have
one brief crest but then sink back to an
output of good but fairly routine work.
Graphic design is not art (yet); it is
almost always produced in response
to the commercial need of a client. It is
the usurpation of this relationship that
gave Saville his fame and makes him
such an inspirational figure for so
many designers. He came to
prominence in 1979 as the cofounder
of Factory Records, the label that, with
its trio of influential bands Joy
Division, New Order, and Orchestral
Manoeuvres in the Dark did most to
shape pop music after the punk era.
He was given a free hand with the
design (he describes it as a temporary
autonomous zone), free of the petty
concerns of marketing managers. An
early example of his exploitation of this
was his minimal and disciplined cover
for the Joy Division album Unknown
Pleasures. The frail white diagram of
what look like sound waves sitting in
the centre of a starkly black square
was startlingly different to anything
else being produced at the time. One
observer said, With such a sleeve
there was no way the music could not
be important. This was not sleeve as
marketing (with the band and title writ
large), but design that was openly
ambiguous, intriguing the listener who
would try to tease out or create
relationships between the design and
the music. Saville went on to design a
series of what seemed to the teenage
audience, entranced by the
calendario
calendar
review
Mostre, eventi,
fiere
Exhibitions,
events, fairs
Austria
Wien
lfino a/until 6.9.2003
Otto Muhel Life as a Work of Art
fino a/until 14.9.2003
Carlo Scarpa. The Craft of
Architecture
fino a/until 17.8.2003
Zaha Hadid. Architecture
fino a/until 3.8.2003
Foreign Office Architects
MAK Stubenring 5
T +43-1-71136223
lfino a/until 7.7.2003
Jan Kotera. Aufbruch in die
tschechische Moderne 1871-1923
Architekturzentrum Wien
Museumplatz 1
T +43-1-5223115
Belgio/Belgium
Bruxelles
lfino a/until 25.7.2003
Salvatore Licitra. I accept only
personal messages
La Verrire-Herms
50 Boulevard de Waterloo
T +32-2-5112062
Canada
Montral
lfino a/until 14.9.2003
Traces of India
Canadian Centre for Architecture
rue Baile 1920
T +1+514-9397000
Danimarca/Denmark
Humlebk
lfino a/until 28.9.2003
The Architects Studio. Renzo Piano
Louisiana 3050 Humlebk
T +45-4919-0719
Finlandia/Finland
Helsinki
lfino a/until 7.9.2003
Future Cinema
Kiasma Mannerheiminaukio 2
T +358-9-173361
Francia/France
Paris
lfino a/until 17.8.2003
Le Daguerrotype Franais. Un
Object photographique
Muse dOrsay
62 rue de Lille
T +33-1-45482123
lfino a/until 22.9.2003
Jacques Henri Lartigue. 1894-1986
Lalbum dune vie
25.9.2003-5.1.2003
Jean Cocteau sur le fil du sicle
Centre Pompidou
rue Beaubourg
T +33-1-44781233
lfino a/until 14.9.2003
Inga Semp
Union centrale des arts dcoratifs
Paul Sacher-Anlage 1
T +41-61-6819320
lfino a/until 10.8.2003
Expressiv!
Fondation Beyeler
Baselstrasse 101 Riehen
T +41-61-6459700
Locarno
lfino a/until 17.9.2003
Friedrich Drrenmatt: Dipinti e disegni
Pinacoteca Casa Rusca
piazza S. Antonio
T +41-91-7563185
Losanna
lfino a/until 14.9.2003
Les peintures visionaires. Marguerite
Burnat-Provins
Collection de lArt Brut
T +41-21-3152570
Lugano
lfino a/until 23.8.2003
La scatola di latta tra arte e
funzionalit
Galleria Gottardo
viale Stefano Franscini 12
T +41-91-8081988
lfino a/until 24.8.2003
Gioielli darte in Svizzera nel
ventesimo secolo
Museo Vela 6853 Ligornetto
T +41-91-6407040
Martigny
lfino a/until 23.11.2003
Paul Signac 1863-1935
Fondation Pierre Gianadda
rue du Forum
T +41-27-7223978
Zurigo
lfino a/until 3.8.2003
Druckgrafik: Gnther Keusen
Museum fr Gestaltung Zrich
Ausstellungsstrasse 60
T +41-1-4462211
USA
Los Angeles
lfino a/until 28.9.2003
Mona Hatoum
The Museum of Contemporary Art
250 South Grand Avenue
T +1-213-6212766
lfino a/until 27.7.2003
Juan Muoz
fino a/until 27.7.2003
Yutaka Sone: Jungle Island
The Geffen Contemporary
152 North Central Avenue
T +1-213-6212766
New York
lfino a/until 20.7.2003
Elie Nadelman
3.7.2003-12.10.2003
The American Effect
Whitney Museum of American Art
945 Madison Avenue at 75th Street
T +1-212-5703633
l5.8.2003-10.10.2003
Solos: SmartWrap
fino a/until 25.1.2004
National Design Triennial
Cooper-Hewitt
2 East 91st Street
T +1-212-8498400
l11.7.2003-3.11.2003
Ansel Adams at 100
MoMA QNS
33 Street at Queens Boulevard
Long Island City, Queens
T +1-212-7089401
monitor
Unaltra idea di
lusso
Una spiaggia
senza mare
Quando la
produzione
diventa storia
Poche aziende possono vantare
novantanni di attivit e esaminarne
la produzione un altro modo per
rileggere il passato. Pastoe, ad
esempio, dimostra come si pu essere
sempre fedeli a se stessi, acquisendo
in origine (nasce nel 1913 come
Utrecht Mechanized Chair and
Furniture Factory) un gusto
progettuale dettato da leggi di
essenzialit. Una vicenda che non pu
prescindere dallopera di Cees
Braakman (1917-1995); a diciassette
anni inizia a lavorare nellufficio
tecnico, che diriger fino al 1978. Tra i
progetti pi famosi, la collezione in
compensato Combex, ideata nel 1948
e messa a punto nei dieci anni
successivi. Singolare nella
concezione, regala a una serie di
arredi semplici, realizzati tra le
restrizioni del dopoguerra,
unapparenza elegante. Ed originale,
quando esibisce due tavolini che si
incastrano come in un puzzle. LB
When production becomes
history Few furniture makers can
boast 90 years in the sector and a
range that allows the past to be reexamined in a new light. Founded in
1913 as the Utrecht Mechanized Chair
and Furniture Factory, Pastoe is a
model of how a manufacturer can
remain true to itself and to a taste in
design that has been guided from the
start by essential principles. Pivotal to
the firms success was the work of
Cees Braakman (1917-1995), who at
the age of 17 began work in the
technical office, which he managed
until 1978. Among his most famous
achievements is the Combex
collection of plywood, created in 1948
and perfected over the next ten years.
Original in conception, it added
elegance to a range of plain furniture
made under post-war restrictions. The
line included two tables that could be
locked together like puzzle pieces. LB
La spiaggia urbana,
allestita da Tom
Wiscombe al P.S.1
di Long Island, sar
inaugurata il 5 luglio.
Wiscombe mantiene un
rapporto attivo con Coop
Himmelb(l)au, dove ha
lavorato per nove anni in
qualit di partner
The urban beach,
installed by Tom
Wiscombe at the P.S.1
on Long Island, will
be opened on July 5.
Wiscombe maintains an
active relationship with
Coop Himmelb(l)au,
where he worked as a
partner for nine years
monitor
La collezione Combex,
che Cees Braakman
disegn nel 1948,
simboleggia la ripresa
dellattivit produttiva di
Pastoe dopo la II Guerra
Mondiale
The Combex collection,
designed by Cees
Braakman in 1948,
symbolizes the
resumption of
production by Pastoe
after the war
monitor
Maurizio Bortolotti,
Caroline Corbetta,
Massimiliano Di
Bartolomeo e Luigi
Spinelli raccontano
ledizione 2003 della
Biennale di Venezia sul
sito: www.domusweb.it
In questa pagina: Charles
Ray, Figura femminile (in
progress), 2003
Maurizio Bortolotti,
Caroline Corbetta,
Massimiliano Di
Bartolomeo and Luigi
Spinelli describe the 2003
Venice Biennale on the
site: www.domusweb.it
In this page: Charles Ray,
Female figure (in
progress), 2003
A Venezia la
dittatura della
temperatura
The dictatorship of the heat
wave Francesco Bonamis Venice
Biennale may not go down as one of
the most exciting in the exhibitions
history, but it certainly will be known
as the first in the era of global
warming. It was introduced to the
international press with an
outrageous three-hour wait for entry
passes in the scorching sun. The
heat was a major distraction from
appreciating the merits of an
exhibition that is certainly one of the
largest and most complex ever
devised in the Giardini and the
Arsenale.
Some of the installations, midway
between architecture and art, caught
the publics attention. Mexican artist
Gabriel Orozco has celebrated the
memory of Carlo Scarpas design of
the sculpture garden at the Giardini
di Castello (1952) inside the section
Delays and Revolutions.
In the Italian pavilion is a full-scale
maquette made from wood and
metal that reproduces faithfully
Scarpas architectural virtuosity.
But the arrangement is altered, the
canopy is mirrored with respect to
the original. For those who are not
familiar with Scarpas design, his
sadly neglected project can be seen
through an open door. Its a poignant
confrontation between past and
present, and a mediation on the
fragility of beauty. More problematic
was Bonamis central exhibition of
paintings, From Rauschenberg to
Murakami, at the Museo Correr: the
idea was a good one. But the
selection offers a less-thanexhaustive representation of an
important theme, a possibly fatal
mistake. The display is not helped by
captions placed at the eye level of a
five year old. A sign that the
exhibition wishes to attract young
visitors, perhaps? GB
Il progetto di Gabriel
Orozco, allinterno del
Padiglione Italia della
Biennale, una replica
in scala 1:1 del progetto
di Carlo Scarpa per il
giardino delle sculture.
Allestito in prossimit
dellopera originale,
linstallazione di Orozco
si presenta come
unimmagine specchiata
Zaha
Hadidin
America
Progetto/Architect:
Zaha Hadid
Responsabile del progetto/
Project architect:
Markus Dochantschi
Gruppo di progettazione/
Design team: Ed Gaskin,
Ana Sotrel, Jan Hbener,
David Gerber, Christos
Passas, Sonia Villaseca,
James Lim, Jee-Eun Lee,
Oliver Domeisen, Helmut
Kinzler, Patrik Schumacher,
Michael Wolfson, David
Gomersall
Gruppo di progettazione per
il concorso/Competition
design team: Shumon Basar,
Oliver Domeisen, Jee-Eun
Lee, Terence Koh, Marco
Guarinieri, Stephane Hof,
Woody K.T. Yao, Ivan Pajares,
Wasim Halabi, Nan
Atichapong, Graham Modlen
Modelli di studio/Study
models: Chris Dopheide,
Thomas Knvener, Sara
Klomps, Bergendy Cook,
Florian Migsch, Sandra
Oppermann, Ademir Volic
(modello di presentazione/
presentation model)
Architetto locale/
Local architect: KZF Design
Incorporated Donald L.
Cornett, Mark Stedtefeld,
Dale Beeler, Amy HauckHamilton, Deb Lanius
Rappresentante del
proprietario/Owners
representative:
David P. Crafts, Trustee,
Contemporary Arts Center
Gestione cantiere/
Construction manager: Turner
Construction Company
Craig Preston, Bill Huber
Strutture/Structural
engineering: THP Limited,
Inc. Shayne Manning,
Murray Monroe
Consulente acustica/
Acoustics consultant:
Ove Arup and Partners
Neill Woodger, Andrew Nicol,
Richard Cowell
Impianti/Services: Heapy
Engineering Ron Chapman,
Gary Eodice, Kirby Morgan,
Fred Grable
Consulente sicurezza/
Security consultant:
Steven R. Keller & Associates
Steven Keller, Pete Rondo
Consulente teatrale/
Theatre consultant: Charles
Cosler Theatre Design, Inc.
Charles Cosler
Consulente illuminotecnica/
Lighting consultalt: Office for
Visual Interaction, Inc. Jean
Sundin, Enrique Peininger
Planimetria/Site plan
La variazione di ogni
galleria rispecchiata
dal movimento dei
volumi, tanto allesterno
quanto allinterno, che
sporgono sulla strada
sottostante e creano una
presenza forte nel centro
di Cincinnati
Lingresso invita i
visitatori nellatrio
luminoso che sale verso
lalto: primo gradino di
una serie di passerelle
che conducono a un
intreccio di scale, talvolta
incrociate agli spazi
espositivi, talvolta ben
distinte da essi
Il CAC unistituzione
senza una sua collezione
darte permanente.
Gli spazi creati dalla
Hadid sono molto
impressionanti per chi
li visita, ma allo stesso
tempo consentono ai
curatori di adattarli alle
esigenze delle opere di
volta in volta esposte
10 M
5
Herzog & de Meuron
Sezione/Section
10 M
5
Sezione/section
10 m
5
0
10 M
The triumph
of the big
Le visioni utopiche dei
pi grandi artisti della
generazione tra il pop
e il concettuale
realizzate in un nuovo
museo sulle rive
dellHudson, visto da
Stefano Casciani
The Dia Art
Foundations utopian
vision of showing
the greatest works
of conceptual and
minimal art has been
realised in a vast new
museum in an old box
factory on the banks
of the Hudson. Text
by Stefano Casciani
Fotografia di/
Photography by
Todd Eberle
Dia:Beacon
Il trionfo delle
dimensioni
Planimetria/Site plan
Pianta/Plan
Ilnuovo
paesaggio
dellufficio
The new
office
landscape
1 ingresso/entrance
2 ufficio/office
3 toilette/toilet
4 cucina/kitchen
5 caffetteria/cafeteria
6 atrio/atrium
7 terrazza/terrace
8 deposito/storage
9 piccolo atrio/small atrium
10 archivio/archives
10
produttivit ed efficienza.
Accanto alledificio di Chipperfield,
stanno altri edifici di qualit. Il
rivestimento di un capannone
esistente opera di Reichlin Reinhart e
Calatrava degli anni 80, e un edificio
(con la mensa) di Schilling Architects
degli anni 90 sono ambedue strutture
logistiche adibite alla preparazione e
allimballaggio dei capi. Il ponte (opera
di Reichlin Reinhart e Calatrava) che
ancora oggi collega il nuovo Service
Centre di Chipperfield agli edifici
logistici particolarmente interessante
e sensuale. Tre volte alla settimana
partono da qui i camion che servono i
negozi. Qui non si svolge alcuna fase
produttiva, che avviene in Paesi
lontani. Ernstings Family approfitta
del fatto che comunque lEuropa
continui a vestirsi, e sembra avere idee
ben chiare riguardo ai gusti delle
famiglie tedesche.
Leffetto campus, che Chipperfield
vuole generare modellando spazi e
percorsi tra il dentro e il fuori e creando
consequenzialit tra i diversi edifici,
produce unidea civile di lavoro
quotidiano, senza che siano necessari
Planimetria/Site plan
20 M
5
3
2
10
8
2
6
2
Sezioni/Sections
Strumenti per
costruire citt
A tool to
make cities
88 Domus Luglio/Agosto July/August 2003