Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CILIEGIO
Le proposte varietali per il 2007 puntano su autofertilit, pezzatura, consistenza
n di Stefano Lugli (1), Angelo Godini (2),
n aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cera sicoltura nazionale stato il sostanziale immobilismo dellassetto varietale; i primi segnali di rinnovamento avvennero a partire dagli anni 80 grazie allintroduzione e alla diffusione di variet di pregio, derivate dallattivit di migliora mento genetico condotta nel mondo presso alcune importanti stazioni di ricerca, prime fra tutte quella canadese di Summer land. Una recente indagine condotta da Della Strada e Fideghelli (2003) riporta che, nellultimo decennio considerato, sono state licenzia te nel mondo ben 190 nuove variet di ciliegio. Pi o meno altrettante sono state diffuse nel decennio precedente, a testimo nianza che, nel ciliegio, al pari di altre specie da frutto maggior mente coltivate (es. pesco e susino) risulta molto attivo linteresse per il breeding in molti dei Paesi con cerasicoltura specializzata. Lintroduzione dei nuovi ritrovati vegetali spesso avvenuta, almeno fino ad un recente passato, senza unadeguata sperimen tazione che tenesse conto, da un lato, delle diverse variabili ambientali (clima e terreno) presenti nelle aree cerasicole italiane ed in grado di condizionare anche fortemente, il comportamento agronomico e pomologico delle variet; dallaltro, della necessi t, per il ciliegio, di effettuare queste valutazioni in un arco temporale ben pi ampio rispetto ad altre specie da frutto, data la naturale tendenza degli alberi di ciliegio a mettersi a frutto pi tardi.
5 1 - Early Bigi.
campi di valutazione solo collocati nei territori del fondovalle alpino di Trento (Valsugana), di Sondrio (Valtellina) e della pede collina piemontese di Torino (Pecetto); la seconda zona riferita ai territori di pianura padanoveneta o bassa collina appenninica (Modena, Bologna e ForlCesena); la terza, relativa al Sud, fa riferimento alle unit operative pugliesi (Bari), campane (Caserta), lucane (Potenza), calabresi (Cosenza) e sarde (Cagliari). La maggioranza delle variet attualmente sottoposte a valutazio ne nellambito di questo progetto sono state scelte tra quelle, assai pi numerose, rilasciate negli ultimi 30 anni; sono stati scelti, in particolare, quei genotipi dotati potenzialmente di quei caratteri (es. autofertilit elevata pezzatura, buona consistenza, ecc.) che hanno significativamente contribuito, affermandosi, al miglioramento di questa specie (Godini et al., 2006). Il numero delle variet finora compiutamente e positivamente valutate a fine 2006 era di 46 (tab. 2). Con lentrata di Early Bigi Bigisol*, Enrica, Giulietta, Sandra Rose*, Santina, Staccato 13S2009*, Techlovan* salgono a 53 le variet osservate. Con unanime giudizio negativo sono invece state escluse dalle liste 14 variet (tab. 3). ltre 12 sono tuttora in fase di prima valutazione; per queste ultime occorrer attendere ancora qualche anno prima di un compiuto e obiettivo giudizio sul loro valore agronomico e po mologico nei diversi ambienti di verifica (tab. 4).
Il calendario varietale
A parit di condizioni ambientali e colturali, il calendario di maturazione delle ciliegie, almeno per le variet maggiormente collaudate e coltivate, continua ad avere una estensione non superiore alle cinque settimane. Considerando che il ciliegio coltivato un po ovunque in Italia, lofferta nazionale di ciliegie copre un periodo di circa tre mesi, partendo con le produzioni precoci, anche forzate o indotte, delle aree pi meridionali (Puglia e Sicilia) e terminando con quelle
Dipartimento Colture Arboree, Universit di Bologna. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Universit di Bari.
[ CILIEGIO ]
tardive delle zone in quota del nord Italia (Trentino e Alto Adige). Il calendario dominato da sei variet di comprovata validit, soprattutto sul piano agronomico: Burlat, Giorgia, Van, Ferrovia, Lapins e Sweetheart Sumtare*. Se si esclude Ferrovia, apprezzata ciliegia coltivata in numerosi ambienti, nazionali ed europei, le altre variet risultano insidiate, almeno sul piano pomologico, da alcuni nuovi genotipi con elevati standard qualitativi, in linea con le attuali richieste del mercato e dei consumatori, che prediligono frutti di grossa pez zatura, aspetto attraente, polpa consistente e buon sapore. Per facilitare la lettura del calendario, le variet esaminate sono state riunite in cinque gruppi di maturazione: variet a matura zione precoce, medioprecoce, intermedia, mediotardiva e tardiva. Le date di maturazione riportate si riferiscono alle date di inizio raccolta, espresse in giorni di differenza (+/) rispetto alla variet Burlat, convenzionalmente presa come variet riferimento per il ciliegio nel nostro Paese. Burlat si raccoglie, in media, dal 20 al 25 maggio nelle aree meridionali, dal 25 al 31 maggio nelle aree di pianura e bassa collina veneta ed emiliana, dal 5 al 15 giugno nei fondovalli alpini. Un sesto gruppo (tab. 5) comprende quelle variet autoctone con un interesse per la coltivazione legato esclusivamente a determinati ambienti, come il veronese, il vignolese, lareale pugliese e quello campano.
5 2 - Enrica.
Unit operativa Unit operative della zona prealpina Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto sperimentale per la frutticoltura, Sezione di Trento Regione Lombardia, Milano Dipartimento colture arboree, Universit di Torino e F.A.Col.T. Unit operative della zona centrosettentrionale Centro ricerche produzioni vegetali Dipartimento colture arboree, Universit di Bologna Dipartimento di biotecnologie agrarie e ambientali, Universit di Ancona Agenzia servizi settore agroalimentare Marche Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Sezione di Forl Istituto sperimentale di frutticoltura, Provincia di Verona Unit operative della zona meridionale ed insulare Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura, Regione Basilicata Agenzia regionale per i servizi e lo sviluppo in agricoltura, Regione Calabria Centro regionale agrario sperimentale, Cagliari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Universit di Bari Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto sperimentale per la frutticoltura, Sezione di Caserta
T. Eccher L. Folini, R. Tonesi L. Radicati, R. Tabasso M.L. Miaja, N. Valentini D. Missere S. Sansavini B. Mezzetti G. Borraccini A. Liverani G. Bassi C. Mennone A. Straccamore F. Zicca G. Lovicu A. Godini F. Pennone M. Baldantoni P. Gallo, L. Longo, G. Spagnolo M. Farci M. Palasciano A. Carbone P. Pirazzini S. Lugli, M. Grandi, R. Correale F. Capocasa, G. Murri, Q. Silvestri L. Rivalta, M. Bergamaschi, S.Sirri
[ CILIEGIO ]
4 TAB. 2 Elenco delle variet in lista ed epoca di inizio raccolta
Zona Variet (a) Early Magyar Early Lory* Early BigiBigi Sol* Sweet Early Panaro 1* Burlat Burlat C1 Moreau Moreau clone B Early Star Panaro 2* Brooks* Giorgia Royalton Adriana Feu 5 Celeste Sumpaca* Garnet Magar* Grace Star* Vanda* New Moon Sumini* New Star Margit Blaze Star* Samba Sumste* Hartland Starking Hardy Giant Santina* Black Star* Enrica Cristalina Sumnue* Van Germersdorfer Canada Giant Sumgita* Summit Giulietta Gg Sandra Rose* Sonata Sumleta* Sylvia LaLa Star* Ferrovia Ferrovia Spur Kordia Germersdorfi Orias 3 Techlovan* Linda Lapins Kaviks 1 Variet precoci 2 4 0 0 0 0 +4 +8/+11 +9 +9 +11 +11 +11/+12 +12/14 +11 +11 +11/+14 +12/+13 7/1 5/1 5/2 4/2 0 0 0 0 +4/+6 Variet medioprecoci +5/+12 +7/+15 +9/+14 +11/+15 +10/+14 +9/+15 +10/+15 +12/+17 +11/+19 +15/+20 +13/+18 +13/+18 Variet intermedie +8/+17 +10/+18 +10/+18 +14/+15 +17/+22 +16/+20 +16/+20 +17/+20 +15/+25 +18/+19 +11/+20 +11/+22 +18 +19 +18/+22 +21/+22 Variet mediotardive +19/+22 +22/+26 +23/+26 +20/+22 +20/+24 +21/+29 +2426 +26/+29 +24/+29 +19/+24 Variet tardive +26/+33 +27/+30 +32/+35 +33/+35 +34/+38 +35/+40 5 2/1 2 0 0 0 +7 2 (b) (c) 3
+6/+9 +11 +11/+12 +9 +7/+14 +9/+12 +13 +15 +7/+13 +13 +12/+17 +12 +14 +15 +15 +16 +18 +18 +12/+18 +19 +14/+20 +18/+19 +19 +19 +16 +18/+20 +21/+22 +21/+23 +24 +22 +17 +20 +23 +24 +26 +31 +26 +30/+35 +28/+35 +37
+15/+16 +11/+16 +20 +15 +14/+16 +11/+18 +18/+23 +19 +18 +19 +18/+20 +19/+21 +20/+23 +18/+24 +23/+25 +25 +24/+26 +20/+24 +17/+23 +17/+24
Durone Tardivo di Valstaffora +21 Skeena* +25/+26 Regina +29 Sweetheart Sumtare* +31/+35 Selina Symphony Staccato 13S2009* Variet in corso di prima valutazione Variet entrate in lista nel 2007 Variet principali, di riferimento per l'epoca (a) Il simbolo indica marchio registrato; il simbolo * indica che la variet protetta da brevetto nazionale o europeo. (b) 1= Prealpi piemontesi, lombarde e venete; 2= Pianura e bassa collina veneta, emiliana e marchigiana; 3= Italia meridionale ed insulare. (c) Burlat si raccoglie in media: dal 5 al 10 giugno nella zona 1; dal 25 al 30 maggio nella zona 2; dal 20 al 25 maggio nella zona 3.
sia per le caratteristiche qualitative delle ciliegie, e vede la coesi stenza negli impianti di ciliegio di variet a sola diffusione locale (es. Del Monte, Durone Nero I, Mora di Verona, cfr. tab. 5) insieme ad alcune variet per lo pi di origine canadese, come Samba Sumste*, Cristalina Sumnue*, Summit, Sonata Sum
leta*, o altre, pi collaudate, come lamericana Starking Hardy Giant e la tedesca Germersdorfer. A queste si sono aggiunte, pi di recente, alcune variet come le autofertili di origine italiana Blaze Star* e Black Star* (del Dca di Bologna) e Enrica (dellIsf di Verona).
[ CILIEGIO ]
Early Lory*
Punti forti: rapida messa a frutto. Maturazione precoce. Albero di medio vigore e buona produttivit. Frutti di aspetto attraente, mediogrossi. Punti deboli: maturazione scalare dei frutti, molto sensibili allo spacco da pioggia, di sapore mediocre e polpa soffice.
Burlat
5 3 - Giulietta.
Punti forti: precocit di maturazione. Frutti di sapore buono ed equilibrato. Punti deboli: albero vigoroso. Lenta messa a frutto. Maturazione scalare dei frutti, molto sensibili allo spacco da pioggia, polpa poco consistente.
Burlat C1
Punti forti: precocit di maturazione. Miglioramento del clone standard per pezzatura e aspetto, frutti di buona qualit. Meno vigoroso e pi produttivo di Burlat. Punti deboli: lenta messa a frutto. Maturazione scalare dei frutti, poco consistenti e molto sensibili allo spacco da pioggia.
Moreau
Punti forti: precocit di maturazione. Frutti di qualit gustative mediobuone. Punti deboli: albero vigoroso. Messa a frutto tardiva e produttivit incostante a seconda degli ambienti. Maturazione scalare, frutti sensibili allo spacco da pioggia, a polpa soffice.
Moreau clone B
Punti forti: miglioramento di Moreau per pezzatura, aspetto e qualit dei frutti. Maturazione uniforme. Punti deboli: vigore elevato e produttivit intermedia. Frutti mol to sensibili allo spacco da pioggia, polpa soffice.
Brooks*
Punti forti: epoca di maturazione. Precoce messa a frutto e pro
4 TAB. 3 Variet di ciliegio valutate negativamente
PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELLE VARIET IN LISTA (in ordine di maturazione) Early Magyar
Punti forti: epoca di maturazione molto precoce. Rapida messa a frutto. Produttivit elevata e costante. Punti deboli: frutti di ridotta pezzatura, scarsa consistenza, sapore mediocre e molto sensibili allo spacco da pioggia.
Badacsony Big Lory* Bing Durone compatto di Vignola Early Van Compact Hedelfinger Isabella*
Lambert Lory Bloom* Lory Strong* Noire de Meched Ruby Sunburst Vesseaux
[ CILIEGIO ]
Grace Star*
Punti forti: autofertilit. Rapida messa a frutto e produt tivit da media ad elevata. Albero di facile gestione. Frutto molto grosso, attraente, di ottimo sapore. Matu razione uniforme. Facilit di raccolta. Punti deboli: frutti con polpa mediamente consistente.
Vanda*
Punti forti: rapida entrata in produzione. Buona produtti vit. Frutti interessanti per aspetto e sapore. Buona tenuta di maturazione. Bassa sensibilit allo spacco da pioggia. Punti deboli: pezzatura insufficiente per lepoca.
5 4 - Santina.
Punti forti: rapida messa a frutto. Produt tivit da media a buona. Caratteristiche estetiche e organolettiche dei frutti. Punti deboli: elevata sensibilit allo spacco da pioggia dei frutti. Pezzatura media per lepoca.
New Star
Punti forti: autofertilit. Rapida messa a frutto e buona produttivit. Frutto molto Mora di Cazzano Sl.40 Vigred grosso, attraente, di buon sapore. Matura zione uniforme. Punti deboli: frutti con polpa di consistenza medioscarsa, molto sensibili allo spacco da pioggia e alla monilia. Giorgia Punti forti: precoce messa a frutto e produttivit elevata e costan Blaze Star* te. Frutti consistenti con buona tenuta di maturazione. Ampia Punti forti: autofertilit. Rapida messa a frutto ed elevata produt adattabilit ambientale. tivit. Frutti tolleranti allo spacco da pioggia e con buona tenuta Punti deboli: pezzatura insufficiente dei frutti con eccessi di carica. di maturazione. Buone qualit organolettiche. duttivit elevata o media secondo lambiente. Frutto grosso e attraente, dalle ottime qualit gustative e polpa consistente. Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia.
Royalton
Punti forti: rapida entrata in produzione. Frutti di bellaspetto e ottimo sapore. Punti deboli: frutti sensibili allo spacco da pioggia.
Punti deboli: pezzatura ridotta dei frutti in caso di carica eccessiva e assenza di potatura.
Samba Sumste*
Punti forti: frutti molto grossi, attraenti e poco sensibili allo spacco da pioggia. Punti deboli: lenta messa a frutto, produttivit medioscarsa. Albero assurgente, poco ramificato. Frutti di sapore mediocre.
Adriana
Punti forti: frutti poco sensibili allo spacco da pioggia. Sapore discreto. Buona tenuta di maturazione Punti deboli: vigore elevato. Lenta messa a frutto, produttivit elevata solo su piante adulte. Pezzatura a volte insufficiente.
Feu 5
Punti forti: entrata in produzione medioprecoce. Frutti consi stenti e di buon sapore. Punti deboli: produttivit incostante. Frutti di pezzatura media o medioscarsa, sensibili allo spacco da pioggia.
Celeste Sumpaca*
Punti forti: autofertilit. Produttivit elevata. Frutto molto grosso, attraente e di discrete qualit gustative. Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia e a monilia. Maturazione scalare.
1 +7 +12 +14
3 +5/+7 +7/+12
Garnet Magar*
Punti forti: produttivit medioelevata. Frutti consistenti, di di screta pezzatura e sapore. Punti deboli: elevata sensibilit dei frutti allo spacco da pioggia.
[ CILIEGIO ]
[ CILIEGIO ]
4 TAB. 6 Principali impollinatori per le variet autosterili di ciliegio
Variet (1) Adriana Black Star* Blaze Star* Brooks* Burlat Burlat C1 Canada Giant Sumgita* Celeste Sumpaca* Cristalina Sumnue* Durone Tardivo di Valstaffora Early Bigi Bigi Sol* Early Lory* Early Magyar Early Star Panaro 2* Enrica Ferrovia Ferrovia Spur Feu 5 Garnet Magar* Gg Germersdorfer Germersdorfi Orias 3 Giorgia Giulietta Grace Star* Hartland Kavics Kordia LaLa Star* Lapins Linda Margit Moreau Moreau clone B New Moon Sumini* New Star Regina Royalton Samba Sumste* Sandra Rose* Santina Skeena* Sonata Sumleta* Staccato 13S2009* Starking Hardy Giant Summit Sweet Early Panaro 1* Sweetheart Sumtare* Sylvia Symphony Selina* Techlovan* Van Vanda* Stella, Hedelfinger, Summit, Regina Bing, Burlat, Moreau, Starking H.G., Van Stella Ferrovia, Giorgia, Hedelfinger Burlat, Van Ferrovia, Gg, Hedelfinger, Noire de Meched Ferrovia, Duroni 3, Sylvia Schmidt, Sam Ferrovia, Katalin, Linda, Van Hedelfinger, Germersdorfi Orias 3, Van Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G. Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G. Earlise, Garnet, Early Van Compact Royalton, Skeena, Symphony, Van Ferrovia, Hedelfinger, Katalin, Linda, Van Ferrovia, Giorgia Canada Giant, Forl, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Forl, Giorgia, Hedelfinger Lory Bloom, Lory Strong Early Lory, Early Van Compact, Ruby Durone Nero II, Hedelfinger Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia Burlat, Mora di Cazzano, Ferrovia, Starking H.G., Van Giorgia, Summit, Sylvia Durone Nero II, Durone Nero III Burlat, Lapins, Sweetheart Garnet, Giorgia, Lory Bloom, New Moon Burlat, Starking H.G., Van Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van Ferrovia, Summit Impollinatori consigliati (2) Bing, Burlat, Mora Cazzano, Starking H.G., Van
5 5 - Techlovan.
Black Star*
Punti forti: autofertilit. Precoce messa a frutto e buona produtti vit. Frutto grosso, consistente e di ottimo sapore. Buona tenuta di maturazione. Poco o per nulla sensibile allo spacco da pioggia. Punti deboli: buccia rugosa a maturazione avanzata in annate calde.
Cristalina Sumnue*
Punti forti: rapida messa a frutto e produttiva. Ottimi laspetto e le qualit organolettiche dei frutti. Buona la tenuta di matura zione. Punti deboli: frutti di pezzatura scarsa con eccessi di carica e assenza di potatura, sensibili allo spacco da pioggia.
Van
Punti forti: rapida messa a frutto e produttivit elevata e costan te. Ottime qualit organolettiche dei frutti. Adattabilit ad am bienti diversi. Punti deboli: pezzatura media dei frutti, dal peduncolo corto e molto sensibili allo spacco da pioggia.
Germersdorfer
Punti forti: eccellenti caratteristiche dei frutti per aspetto, pez zatura, consistenza e sapore. Punti deboli: produttivit media e incostante. Messa a frutto tardiva. Frutti sensibili al cracking.
Summit
Punti forti: buone caratteristiche dei frutti per aspetto e pezza tura. Punti deboli: lenta messa a frutto e produttivit bassa e incostan te. Albero vigoroso, assurgente.
(1) In rosso sono indicate le variet autofertili. (2) Fonte: Albertini et al., 1992 Albertini e Della Strada, 1996 e 2001. AA.VV. 19942003. AA.VV., 1990. Bargioni et al., 1997 Blazkowa, 1994 Godini, 1968. Godini et al., 1997. Kappel, 2004 Long, 2006
[ CILIEGIO ]
Gg
Punti forti: frutti mediogrossi, di bellaspetto e di buon sapore. Punti deboli: produttivit mediobassa. Frutti molto sensibili allo spacco da pioggia.
Ferrovia
Punti forti: ottime caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatura, consistenza e sapore. Punti deboli: produttivit media, raramente elevata. Frutti media mente sensibili allo spacco da pioggia.
Sonata Sumleta*
Punti forti: ottimi la pezzatura, laspetto e la consistenza dei frutti. Autofertilit e produttivit. Punti deboli: scarso vigore dellalbero, assurgente, poco ramificato. Sapore dei frutti mediocre, sensibili a spacco da pioggia e monilia.
Ferrovia Spur
Punti forti: frutti di buona pezzatura, consistenza e sapore. Punti deboli: lenta entrata in produzione. Produttivit inferiore al clone standard. Frutti sensibili allo spacco da pioggia.
Sylvia
Punti forti: ottime le caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatu ra, consistenza e sapore. Bassa sensibilit allo spacco da pioggia. Punti deboli: Albero assurgente, poco ramificato. Produttivit in termedia, incostante.
Kordia
Punti forti: frutto grosso, consistente, di buon sapore e bellaspet to. Mediamente resistente allo spacco da pioggia. Punti deboli: produttivit irregolare, mai elevata (tranne che nel Veronese e in Trentino, su portinnesti nanizzanti).
LaLa Star*
Punti forti: autofertilit. Precocit di messa a frutto. Elevata pro duttivit. Facile gestione dellalbero. Buone qualit organoletti che dei frutti. Punti deboli: frutti di pezzatura ridotta con produzioni elevate e in assenza di potatura, sensibili allo spacco da pioggia.
Germersdorfi Orias 3
Punti forti: discrete caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatu ra e consistenza. Adatta alla raccolta meccanica. Punti deboli: produttivit irregolare, media. Frutti sensibili allo spacco da pioggia.
Linda
Vivaista autorizzato 7, 35, 65 6, 7, 35 7, 81 6, 7, 25, 65. 68 6, 7, 17, 25, 65, 68 6, 7, 31, 68 7, 65 68, 81 7, 35 6, 7, 9, 24, 47, 79 7, 35, 65 6, 7, 35 6, 7 6, 7, 68
Titolare Europeo 19951 16182 2092 210NV/92 209NV/92 1654 1653 5704 16179 1789 16181 4163 2001/1542 16180 1651 1650 19029 19028 16176 5705 18681 19933 208NV/92 1652 16177 16178 CRPV, DCA Universit di Bologna CRPV, Diegaro di Cesena Pepinieres Delbard, Francia J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection Vivai Battistini Giuseppe, Cesena Zanzi Fruitgrowing Equipment, Ferrara CRPV, Diegaro di Cesena GIE Star Fruits, Francia CRPV, DCA Universit di Bologna CRPV, Diegaro di Cesena J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection J.P. Darnaud Intern. Plant Selection Agric. and AgriFood, Canada Int.Plant Selection CRPV, DCA Universit di Bologna J.P. Darnaud Intern. Plant Selection Sempra Praha A.S., Rep. Ceca Sempra Praha A.S., Rep. Ceca
Punti forti: frutti grossi, di bel laspetto e consistenti. Adatta alla raccolta meccanica. Punti deboli: produttivit me dia.
Lapins
Punti forti: autofertilit. Preco ce messa a frutto. Produttivit elevata e costante. Frutti di buone qualit gustati ve, mediamente sensibili allo spacco da pioggia. Adattabile a diversi ambienti. Punti deboli: fruttificazione a grappolo con problemi di mo nilia sui frutti e pezzature ridot te con eccessi di allegagione e assenza di potatura. Portamen to assurgente dellalbero.
Eearly Lory * Early Star Panaro 2 Garnet Magar* Grace Star* LaLa Star* New Moon Sumini* Samba Sumste*
Sandra Rose* Santina* Skeena * Sonata Sumleta* Staccato* Summer Charm Sweet Early Panaro 1* Sweetheart Sumtare* Techlovan* Vanda*
Kavics
Punti forti: medie caratteristi che dei frutti per aspetto, consi stenza e sapore. Idonea per la raccolta meccanica. Punti deboli: lenta messa a frutto. Pezzatura dei frutti insufficiente per il periodo di maturazione.
[ CILIEGIO ]
5 6 - Staccato.
ne tardiva. Frutti eccellenti per pezzatura, consistenza, aspetto e sapore. Punti deboli: produttivit medioscarsa. Elevata suscettibilit dei frutti allo spacco da pioggia.
Skeena*
Punti forti: autofertilit. Epoca di maturazione tardiva. Entrata in produzione molto rapida. Buone la produttivit e le caratteristi che dei frutti per pezzatura, aspetto, consistenza e sapore. Buona tenuta di maturazione. Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia. Fruttifi cazione a grappolo con problemi di monilia sui frutti.
Regina
Punti forti: epoca di maturazione tardiva. Caratteristiche dei frut ti interessanti per aspetto e pezzatura. Ottima tenuta in pianta. Frutti poco sensibili allo spacco da pioggia. Punti deboli: elevato vigore, fioritura molto tardiva, lenta messa a frutto e produttivit media su portinnesti tradizionali.
Sweetheart Sumtare*
Punti forti: autofertilit. Epoca di maturazione tardiva. Entrata in produzione molto rapida. Produttivit elevata. Buone caratteri stiche dei frutti per aspetto e sapore. Punti deboli: fruttificazione a grappolo con difficolt per la raccol ta e rischi per pezzature ridotte. Frutti sensibili a monilia, allo spacco da pioggia e a scottature in estati calde.
PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI DELLE VARIET LOCALI (in ordine di maturazione) Malizia Falsa
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: epoca di maturazione precoce. Ottime caratteristiche estetiche ed organolettiche dei frutti di buona pezzatura. Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttivit medioscarsa. Con sistenza insufficiente della polpa.
Malizia
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: frutti grossi, di bellaspetto e di buon sapore. Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttivit medioscarsa. Con sistenza insufficiente della polpa.
Durone Nero I
Diffusa nel Vignolese. Punti forti: frutti di grossa pezzatura, di bellaspetto, con buone qualit gustative. Punti deboli: produttivit medioscarsa.
[ CILIEGIO ]
Punti forti: produttivit elevata e costante. Frutti grossi di ottime caratteristiche gustative. Punti deboli: lenta messa a frutto. Buccia di colore giallo con sovraccolore rosso.
Mora di Verona
Diffusa nel Veronese. Punti forti: eccellenti qualit organolettiche dei frutti, con polpa soda e resistenti alle manipolazioni. Punti deboli: lenta messa a frutto e produttivit medioscarsa.
Della Recca
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano. Punti forti: produttivit elevata e costante. Polpa molto consisten te e buone caratteristiche gustative dei frutti. Punti deboli: buccia di colore rosso chiaro.
5 7 - Sandra Rose.
Durone Nero II
Diffusa nel Vignolese. Punti forti: epoca di maturazione mediotardiva. Frutti di buon sapore con polpa consistente. Punti deboli: pezzatura dei frutti insufficiente. n
Del Monte
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano.