Sei sulla pagina 1di 8

Matteo Falloni

***

Dieci Test
di teoria musicale
(con tabelle di autovalutazione)
Ad uso dei Conservatori di Musica, degli Istituti Musicali Pareggiati
dei Licei Musicali delle Scuole a Indirizzo Musicale

Edizioni Eufonia 151519D - Via Trento, 5 - 25055 Pisogne (BS) Tel. 0364 87069 www.edizionieufonia.it
Nota introduttiva

Il presente volume è rivolto agli studenti di Musica dei Conservatori, degli


Istituti Musicali Pareggiati, dei Licei Musicali e delle Scuole a indirizzo musicale
quale strumento pratico di autovalutazione sugli argomenti basilari di Teoria
musicale. In esso sono trattati i principali temi oggetto della prova di teoria inserita
nell'esame di certificazione di fine ciclo per i corsi di Teoria, Ritmica e Percezione
Musicale dei Conservatori Statali di Musica (ovvero della Licenza di Teoria e
Solfeggio del previgente ordinamento); può nondimeno risultare un utile compendio
per quegli studenti del Triennio Superiore di I livello che manifestino alcune carenze
nella conoscenza delle nozioni elementari della materia.

Ognuna delle dieci schede che compongono il volume è strutturata in un


numero variabile di quesiti (arricchiti da numerosi esempi musicali dell'Autore o di
importanti compositori del passato) ai quali è applicato un punteggio in trentesimi:
dal confronto delle proprie risposte con le soluzioni fornite (pagg. 45-53), lo
studente potrà autonomamente attribuire un punteggio alla prova svolta e valutare in
modo obiettivo la propria preparazione; al tal fine potrà utilizzare le tabelle stampate
in calce alla pubblicazione, che consentono un rapido calcolo del punteggio.

I questionari sono stati approntati secondo varie formule: domande chiuse con
possibilità di risposta univoca si alternano a quesiti aperti e a richieste di
completamento (in pentagramma) di esempi musicali, senza tralasciare esercizi di
trascrizione concernenti mutazioni di chiavi, di tempo e di tonalità. Ai singoli quesiti
è attribuito un punteggio variabile, in relazione alla maggiore o minore difficoltà che
li caratterizza: il massimo risutato raggiungibile in ciascuna scheda equivale a trenta
punti, il livello di sufficienza coincide quindi con il valore diciotto.

Pur non essendo caratterizzato da particolare progressività, si consiglia di


procedere secondo l'ordine proposto: taluni argomenti di particolare importanza
(teoria degli intervalli, riconoscimento delle tonalità e delle tipologie di scale, etc.)
vengono infatti ripresi in più schede a vari livelli di difficoltà.

l'Editore

Eufonia 151519D
Test n. 1
1. Analizza il seguente frammento melodico e:

b 3 Œ œ. ‰ œ. ‰ œ. ‰ œ. ‰ n œ. ‰ œ. ‰ œJ. ‰ œ. ‰ œ . œ œ .
œ. ‰ œ. ‰ œJ ‰ n œ. ‰ œ . œ œ
(W. A. Mozart)
.
b Œ œ. j ‰ œ. ‰ œJ. ‰ Jœ ‰
& 4 J J J J J J J J J J J J J

A. Definiscine l' ictus musicale iniziale: B. Indica quante sincopi contiene: C. Catalogane il tempo:

Tetico; Nessuna; Semplice;


Anacrusico; Due; Composto;
Acefalo. Quindici. Misto.

[ ]
0.5 pt. [ 0.5 pt. ] [ ]
0.5 pt.

2. Indica il ritmo conclusivo dei seguenti frammenti:

& 68 œ œJ œ œj œ œ œ œ œ
. œ. >œ . œ.
A. Piano; Tronco.
.
[ 0.5 pt. ]

b 3 œ œ. œ.
B. &bb 4 œ œ nœ nœ œ œ ˙ Œ Piano; Tronco. [ 0.5 pt. ]

# 12 ‰.
œ . œ. œ. ‰. œ. œ. œ .
œ
˙.
Ó.
C. & 8 œ. . Piano; Tronco. [ 0.5 pt. ]

3. Individua eventuali errori cerchiandoli:

A. & 86 Œ œ Œ
J
œ
J
œ œ œ œ œ
J [ 0.5 pt. ]
3

B. & 45 œ œ œ œ œ œ œ ∑ Ó [ 0.5 pt. ]

C. & 48 œ œ œ œ œ. œ œ œ œ ‰ œ
J [ 0.5 pt. ]
4

D. & 43 >œ œ œ >œ œ œ œ œ œ œ œ [ 0.5 pt. ]

3 3 4

4. L'intensità di un suono è misurabile in:

Hertz; Decibel; Megawatt; Joule. [ ]


0.5 pt.

5. Completa - se necessario - le misure seguenti con una o più note/pause:

& 42 w ..
32 W .
c ˙ ... C Ó œ .. 42 œ .
A. [ 0.5 pt. ] B. [ 0.5 pt. ] C. [ 0.5 pt. ] D. [ ]
0.5 pt. E. [ 0.5 pt. ]

Eufonia 151519D
4

6. Indica l'origine dei seguenti simboli:

A. B. C. D.

c B & ?
Dal numero 4; Dal numero 5; Dalla forma del violino; Dal numero 9;
Da un cerchio interrotto; Dalla lettera C; Dalla forma della viola; Dalla lettera F;
Dalla lettera C. Dalla lettera B. Dalla lettera G. Dalla lettera G.

bb indica:
[ 0.5 pt. ] [ ]
0.5 pt. [ 0.5 pt. ] [ ]
0.5 pt.

7. Il simbolo

L'innalzamento di un tono della nota prima della quale è posto;


L'abbassamento di un tono della nota prima della quale è posto;
L'abbassamento di due semitoni della nota prima della quale è posto;
L'abbassamento di un semitono della nota prima della quale è posto. [ ]
0.5 pt.

8. Quali delle seguenti successioni intervallari identifica la scala minore melodica?


(N.B. T = tono - ST = semitono)

A. T-ST-T-T-T-T-ST;
B. T-T-ST-T-T-T-ST;
C. T-ST-T-T-ST-T-T. [ ]
0.5 pt.

9. Il seguente frammento melodico


Allegro
6 œ 3 œ œ 6 œ œ 3 œ œ 6 œ œ bœ œ œ bœ 3 œ 6 .
&8 œœœœœ 4 œ 8 œ œœœ 4 œ 8 4 œ #œ 8 ˙
f
Utilizza tempi sovrapposti; Utilizza cambi di tempo; E' un frammento aritmico.
[ ]
0.5 pt.

10. Cataloga i seguenti intervalli e scrivine il loro rivolto:

&w w
w w
es: 5G rivolto: 4G

A. &w ‹w
______ rivolto: _ _ _ _ _ [ ]
1 pt.

∫w
B. & bw
______ rivolto: _ _ _ _ _ [ ]
bw
1 pt.

bw
C. &
______ rivolto: _ _ _ _ _ [ 1 pt. ]

D. &w ∫w
______ rivolto: _ _ _ _ _ [ 1 pt. ]

Eufonia 151519D
5

11. Uno strumento traspositore è:

Una specie particolare di diapason;


Uno strumento musicale che emette suoni non corrispondenti alle note che legge;
Uno strumento musicale che legge in più chiavi.
[ 0.5 pt. ]

12. L'utilizzo di diverse chiavi musicali è necessario per:

Esigenze di calligrafia musicale;


Mantenere all'interno del pentagramma l'estensione peculiare di voci e strumenti;
Evitare di confondere fra di loro le tipologie di voci (soprano, contralto, tenore, etc.).
[ 0.5 pt.]

13. Descrivi il contenuto e/o le caratteristiche delle seguenti misure:

A. &c ˙ ˙ Semitono diatonico; Semitono cromatico; Tono.


[ 0.5 pt.]
Mw
B. & Mordente inferiore; Mordente superiore; Appoggiatura.
[ 0.5 pt. ]
T
C. &w Gruppetto diretto; Nota coronata; Cadenza.
[ 0,5 pt. ]

& æ ˙
˙
D. Doppio trillo; Tremolo; Trillo.
[ ]
0.5 pt.

14. Il seguente frammento melodico


Do minore melodica;
& bœ #œ œ œ
bœ œ œ utilizza la scala di: Sol minore armonica;
Si bemolle maggiore. [ 1 pt.]

15. Scrivi il nome delle seguenti note:

A. Sensibile di si minore: ______ [ 0.5 pt. ] D. Sensibile di si maggiore: ______ [ 0.5 pt. ]

B. Caratteristica di fa minore: ______ [ 0.5 pt. ] E. Sottotonica di la minore: ______ [ 0.5 pt. ]

C. Dominante di re maggiore: _____ [ 0.5 pt. ] F. Sopratonica di re minore: ______ [ 0.5 pt. ]

16. Analizza il seguente frammento melodico e:


b œ œ œ j j œœ œ œ œ œ
& b b c ˙. œ œ œ . œ œ. #œ œ. J œ œ œ œ nœ ˙ œ œ œ œ b œ œ . n œj œ . j
œ œ w
A. Identificane la tonalità d'impianto e il modo: __________________________ [ 0,5 pt. ]

B. Individuane la tonalità relativa (maggiore/minore): _____________________ [ 0,5 pt. ]

C. Enumera le alterazioni momentanee in esso contenute: due; tre; quattro. [ 0,5 pt. ]

D. Enumera le alterazioni precauzionali in esso contenute: una; due; tre. [ 0,5 pt. ]

Eufonia 151519D
6

6
17. Indica il relativo semplice del tempo composto di 4 :

2 2 3
4 2 2 [ 1 pt.]

4
18. Indica il relativo composto del tempo semplice di 8 :
9 6 12
16 2 16 [ 1 pt. ]

19. Scrivi i suoni enarmonici della seguente nota:

& #w
A. [ 0.25 pt. ] B. [ ]
0.25 pt.

20. Spiega i seguenti simboli:


3 Ripetere per tre volte la misura precedente;
A. & œœœœœ œ œ œ œ œ œ œ il n. 3 indica: Tre misure di pausa;
Ripetere per tre volte la misura successiva.
[ 0.5 pt. ]
Agogica (oscillazioni di tempo);
B. è un' indicazione Dinamica (variazioni d' intensità);
Di movimento (determinazione d. velocità).
21. Analizza il seguente frammento: [ 0.5 pt. ]

# # 2 ‰ œ. œ. œ. ˙ œ œ œ. # œ. œ. œ.
(W. A. Mozart)
J œ œ œ #œ œ œ # œ. œ œ # œ.
& 4 J J J ‰ J ‰ J

# # œ. œ. œ. œ. ˙ œ œ
J œ
J
œ œ
J œ œ œ ‰ œ. œ œ ‰ œ. œ. œ. œ. œ. œ Œ
& J J J J

A. Indica quante legature di valore contiene: quattro; sei ; dieci. [ 0.5 pt. ]

B. Indica quante sincopi ritmiche contiene: nessuna; quattro sei [ 0.5 pt. ]

C. Indica quanti punti di valore contiene: nessuno tre diciannove [ 0.5 pt. ]

D. Indica quante legature di portamento contiene: nessuna quattro sei [ 0.5 pt. ]

Eufonia 151519D
7

Test n. 2
1. Analizza il seguente frammento:
(W. A. Mozart)
œ œ œ. œ œ œ. # œ ‰ ‰ j ‰ ‰ j ‰ ‰ j ‰ ‰ œj ‰ ‰
& b 12
8 œ. œ #œ ‰ ‰ œ.
J œ J œ. œ. œ. .
œ. #œ. œ. #œ. œ.
j . . œ. bœ. nœ. j
& b œ. ‰ ‰ n œJ ‰ ‰ n Jœ ‰ ‰ J ‰ ‰ œ ‰ ‰

A. Indica quale dei seguenti intervalli non vi è compreso:

Sesta maggiore;
Terza minore;
Settima maggiore;
Seconda maggiore. [ 1 pt. ]

B. Indica quanti punti di valore sono presenti:

Nessuno;
Otto;
Undici;
Diciannove. [ 0.5 pt. ]

C. Le ultime due misure si sviluppano su un frammento di:

Scala minore melodica;


Scala minore armonica;
Scala minore napoletana;
Scala cromatica. [ 1 pt. ]

D. Indica quante legature di valore sono presenti:

Due;
Cinque;
Sette;
Nessuna. [ 0.5 pt. ]

2. Il seguente frammento melodico contiene:


œ œ #œ œ œ œ œ œ. œ. œ. œ.
(L.van Beethoven)
œ œ œ œ œ. œ.
j
˙ œ œ œ. œ. œ nœ
&c J Œ
œœœœœœ . .
&
˙ œ œ œ #œ œ œ œ œ œ œ. n œ œ œ. œ. œ. œ. œ œ œ. œ œ.
J Œ

A. B. C.
Un'alterazione precauzionale; Una modulazione; Un'appoggiatura;
Due alterazioni precauzionali; Due modulazioni; Un'acciaccatura;
Quattro alterazioni precauzionali. Nessuna modulazione. Un gruppetto.
[ 0.5 pt. ] [ ]
1.5 pt. [ 0.5 pt. ]

D.
Un contrattempo; Due contrattempi; Nessun contrattempo. [ ]
0.5 pt.

Eufonia 151519D
8

3. Il simbolo g indica di:


Arpeggiare dall'alto al basso l'accordo davanti al quale è posto;
Arpeggiare dal basso all'alto l'accordo davanti al quale è posto;
Prolungare brevemente l'accordo davanti al quale è posto; [ ]
0.25 pt.

4. Per "basso continuo" si intende:

La presenza costante della chiave di basso in una partitura;


L'elaborazione estemporanea di accordi sulla base della nota più grave della partitura;
Ogni strumento musicale che legge solo in chiave di basso. [ 0.5 pt.]

5. La scala bachiana è una:

Scala minore melodica che mantiene l'innalzamento di VI e VII grado anche in fase discendente;
Scala minore armonica con il secondo grado abbassato;
Scala maggiore con il IV grado innalzato. [ 0.25 pt.]

6. Completa le seguenti scale aggiungendone le alterazioni caratteristiche:

La minore melodica: [ 1 pt.]

& ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
˙ ˙
A.
˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
Si Maggiore: [ 1 pt.]

& ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
B.
˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
Sol minore bachiana: [ 1 pt. ]

C. & ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
˙ ˙ ˙ ˙ ˙ ˙
7. La frequenza di un suono è misurabile scientificamente in:

Hertz; Decibel; Watt; Joule. [ 0.5 pt. ]

8. Cataloga le seguenti triadi: (M=Maggiore - m=minore - E= eccedente - d = diminuito)


ww # www # www
& www w b www b www
es. m A. _ _ _ [ 0.5 pt. ] B._ _ _ [ ]
0.5 pt. C. _ _ _ [ 0.5 pt. ] D._ _ _ [ 0.5 pt. ] E._ _ _ [ 0.5 pt. ]

12
9. Nel tempo composto di 16 sono presenti:

Quattro unità di suddivisione; Tre unità di suddivisione; Dodici unità di suddivisione;


[ ]
0.5 pt.

Eufonia 151519D

Potrebbero piacerti anche