Sei sulla pagina 1di 81

5168-cop_Barbiroli_-Bandelle_L1 02/11/2012 15:31 Page 1

46 mm 210 mm 100 mm

BRUNO
BARBIROLI
Tra i cultori della storia delle armi da fuoco
BRUNO BARBIROLI
da tempo è avvertita la mancanza di
un’opera che unifichi le conoscenze aggior-

REPERTORIO STORICO nate sugli archibugiari italiani. Le opere


più recenti sono infatti di Malatesta (1939),
Gaibi (1978) e Herr (1978), mentre non sono
sempre facilmente reperibili i numerosi
DEGLI

dal XIV al XX secolo


Archibugiari italiani
Repertorio storico degli
studi pubblicati su argomenti specifici negli
ultimi 34 anni.
Il Repertorio storico degli Archibugiari ita-
ARCHIBUGIARI ITALIANI liani dal XIV al XX secolo colma l’esigenza
riunendo, in ordine alfabetico, le biografie
degli archibugiari pubblicate dai numerosi
Bruno Barbiroli è medico-chirurgo e ha se- autori che hanno contribuito alla loro cono-
guito la carriera universitaria fino alla posi- dal XIV al XX secolo scenza approfondendo settori specifici. A be-
zione di professore ordinario prima all’Uni- neficio del lettore neofita il Repertorio
versità di Modena, poi all’Università di
unifica anche le conoscenze sui distretti ita-
Bologna. Ha svolto attività di ricerca per oltre
liani produttori di armi da fuoco e quanto è
quattro anni all’Università di Glasgow (Sco-
noto sugli armaioli della Sardegna, sulla
zia), poi all’Università del Wisconsin (Madi-
cronologia dei maestri da canne di Pistoia e
son, USA) e infine all’Università della Penn-
sylvania (Philadelphia, USA). Ha contribuito sulla storia di numerose dinastie e famiglie.
in modo significativo a conoscenze molecolari Per consentire una facile reperibilità dei
di base e allo sviluppo di nuove metodiche nomi degli archibugiari che hanno operato
diagnostiche strumentali che ha utilizzato con in una sede d’interesse, il Repertorio riporta
successo in medicina clinica. I risultati delle in ordine alfabetico anche le ocalità che
sue ricerche sono pubblicati sulle più qualifi- sono state sede di archibugiari con i relativi
cate riviste scientifiche internazionali. nomi.
Un’altra grande passione, manifestatasi fin
dalla prima gioventù, è la storia delle armi
da fuoco e della loro evoluzione dalla loro pri-
ma comparsa all’introduzione della retroca-
rica (metà ’800). Ha dedicato molto del proprio
tempo libero alla lettura di pubblicazioni spe-
cifiche creando una biblioteca di diverse cen-
tinaia di volumi sull’argomento, con una par-
ticolare attenzione al loro impiego sportivo e
militare, nonché alle tecniche degli archibu-
giari produttori in Europa e in USA.
Il Repertorio storico degli Archibugiari italiani Maestri da canne, da serpi,
dal XIV al XX secolo è il risultato di più di cin- da ruote, d’azzalini, Schiopettari,
que anni di lavoro appassionato dedicato alla
sistematica classificazione delle conoscenze su- Archibugiari, Armaioli,
gli archibugiari italiani dall’inizio dell’Arte.
Incassatori, Mercanti d’armi
e Inventori

ISBN 978-88-491-3693-7

€ 82,00
CB 5168
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina I
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina II

Volume pubblicato con il contributo di

Casa d’Aste Internazionale per Importanti Armi Antiche ed Armature


International Auction House for Fine Antique Arms & Armour
P.zza Vittorio Veneto 17 - 19038 Sarzana (SP), Italy
tel +39 0187 691376 - fax +39 0187 692703 - info@czernys.com
www.czernys.com
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 1

Bruno Barbiroli

Repertorio storico
degli Archibugiari italiani
dal XIV al XX secolo
Maestri da canne, da serpi, da ruote, d’azzalini,
Schiopettari, Archibugiari, Armaioli, Incassatori,
Mercanti d’armi e Inventori
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 2

© 2012 by CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limi-
ti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla
SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile
1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o


commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono esse-
re effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi,
Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Por-
ta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web
www.clearedi.org.

Barbiroli, Bruno
Repertorio storico degli Archibugiari italiani dal XIV al XX secolo. Maestri da canne,
da serpi, da ruote, d’azzalini, Schiopettari, Archibugiari, Armaioli, Incassatori, Mer-
canti d’armi e Inventori / Bruno Barbiroli. – Bologna : CLUEB, 2012
807 p. ; ill. ; 27 cm
ISBN 978-88-491-3693-7

In copertina: Pietro Longhi, Caccia alla lepre, 1755-’60, olio su tela


Risguardo: Debruin, Costumi militari, 1580

Progetto grafico di copertina: Oriano Sportelli (www.studionegativo.com)

L’editore è a disposizione dei detentori dei diritti sulle immagini con i quali non è stato pos-
sibile comunicare.

CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna
40126 Bologna - Via Marsala 31
Tel. 051 220736 - Fax 051 237758
info@clueb.com
www.clueb.com
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 3

Indice

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Chiavi di lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Dati biografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Città, paesi, frazioni e regioni sedi dei Maestri . . . . . . . . . . . 11
Maestri, schiopettari, archibugiari, armaioli e mercanti . . . 11
Sistemi e meccanismi di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Centri di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Repubblica di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Area bresciana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Val Trompia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Brescia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Friuli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Pontebba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cividale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Arsenale di Venezia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Ducato di Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Ducato di Savoia, poi Regno di Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . 35
Barge e Mathi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Arsenale di Torino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Manifattura delle piastre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Fabbrica di Valdocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Ducato di Parma e Piacenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Repubblica di Genova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Granducato di Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Stato della Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Fabbrica di Tivoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Armeria Vaticana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie . . . . . . . . . . . . . 44
Torre Annunziata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Montatura d’armi di Napoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Stabilimenti di Mongiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Fabbrica d’armi di Poggioreale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Manifattura de’ Piastrinari in Lancusi . . . . . . . . . . . . . . . 49
Armeria Privata di Sua Maestà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Reale Albergo de’ Poveri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Archibugiari in ordine alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Localià sedi di Archibugiari in ordine alfabetico . . . . . . . 555
Armi e Archibugiari della Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Cronologia dei maestri da canne di Pistoia . . . . . . . . . . . . 653
Dinastie e Famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 659
Acqua Fresca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 661
Acquisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665
Alzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669
Baldantonj . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670
Beccalossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 671
Belli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 673
Beretta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 675
Chinelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 683
Cominazzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 692
Cortesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 698
Cosmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 700
3
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 4

Dafino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 701
De Bru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 704
Diamanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 705
Fabbrizioli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707
Franzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 708
Ghini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723
Guardiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724
Leoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726
Marelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 728
Matassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 730
Mazzocchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 732
Moretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 734
Mutti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 739
Negroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 742
Ossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 746
Paris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 748
Rampinelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751
Scarrafone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757
Sicurani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758
Tempini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 760
Toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 761
Toschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 763
Vallini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 766
Zanotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 767
Postille . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 779
Armaioli calabresi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 782
Località della Calabria sedi di Archibugiari . . . . . . . . . . . . . 790
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 793

Pour coucher en jouée, il faut appuyer le bout d’en bas de la fourchette contre terre, un peu
avancé, en forte que la fourchette panche vers le Mousquetaire; mettre le mousquet dans la
fourchette, tenant totjours le pouce gauche appuyé contre le bout de la branche de la four-
chette qui est en dehors; tenir le mousquet de la main droicte ayant le pouce au dessus de la
crosse, & tenant la detente avecque le reste de la main; appuyer le bout de la crosse contre
l’estomac; plier le genoûil gauche fort en avant; avancer l’espaule droide; lever le coude droid;
& fe tenir le plus ferme qu’il se peut en cette posture. Et lors qu’on commandera de tirer, fau-
dra presser contre la gasche ou destente, jusqu’à ce que le bout de la mesche qui est fur le
serpentin porte dans le baslinet, & fasse prendre l’amorce qui est dedans (Scala, arch.).

4
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 5

RINGRAZIAMENTI
Nella più viva speranza di non tralasciare involontariamente nes-
suno, ho il piacere di ringraziare sentitamente:
Gli antichi e nuovi amici: Vittorio Baruzzi, Ermanno Donati, Guido
Folli, Roberto Gotti, Giuseppe Lazzeri, Gaetano Manzoni, Paolo Mar-
tinelli, Paolo Pinti, Gianpaolo Reggiani, Gualberto Ricci Curbastro,
Claudio Scala, Augusto Senesi per l’entusiasmo, l’incoraggiamento e
per avermi messo a disposizione i loro archivi personali formati in de-
cenni di ricerche.
Gli armaioli costruttori tuttora attivi: Nerio Cortesi, Natale Fab-
brizioli e Giorgio Simoni che mi hanno fornito notizie e ragguagli sul-
la loro famiglia con le relative attività e produzione.
Le bibliotecarie o direttrici di musei che mi hanno assistito con gran-
de diponibilità e gentilezza nelle ricerche e generosamente aiutato:
Dott.ssa Mirna Bonazza, Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara;
dott.ssa Elisabetta Dal Carlo, Museo Querini Stampalia di Venezia;
Dott.ssa Sonia Residori, Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza e la
Dott.ssa Maria Pia Torricelli, Direttrice della Biblioteca di Ingegneria
“Gian Paolo Dore” dell’Università di Bologna.

RICONOSCIMENTI
La riproduzione delle immagini da: “Planches pour l’Encyclopédie ou
pour le Dictionaire Raisonné des Sciences Arts Libéraux et des Arts Mé-
caniques avec leur explication. Second Edition. A Luques MDCCLXV ”
è stata gentilmente concessa dalla Biblioteca di Ingegneria “Gian Pao-
lo Dore”, Università di Bologna.
La riproduzione delle immagini da: “Opera di Giorgio Agricola De
l’Arte de Metalli. Partita in XII libri. In Basilea per Hieronimo Frobenio
et Nicolao Episcopio” è stata gentilmente concessa da CLUEB, Bologna.
La riproduzione del quadro “Caccia alla lepre” di Pietro Longhi (in
copertina) è stata gentilmente concessa dal Museo Querini Stampalia
di Venezia.
Le didascalie delle incisioni di Stefano Della Bella sono da: Alexan-
dre De Visme - Stefano Della Bella, Catalogue Raisoné – with intro-
duction and Aditions by Phillis – Collectors Editions.
Le fotografie delle pagine 13-21, 561, 648, 657 sono di: Zerotreme-
dia snc di Mauro Chiostrini e Walter Monti, Tavarnelle V.P., Firenze.
Le fotografie delle pagine 315 e 663 sono di: Antonio Cesari, San
Lazzaro di Savena, Bologna.

ICONOGRAFIA / ILLUSTRAZIONI
Bonaventura Pistofilo nella sua “Oplomachia” (vedi bibliografia) per
illustrare l’uso del moschetto utilizza 30 figure delle quali 23 sono di-
stribuite con la relativa didascalia originale all’inizio di ogni lettera
nel capitolo “Archibugiari in ordine alfabetico”; le rimanenti 7 sono al-
l’inizio delle prime Dinastie (capitolo “Dinastie e famiglie”) alle pagine:
659, 663, 667, 668, 669, 671, 673.
Johan Jacobi von Wallausen è il più importante degli autori tede-
schi di Arte militare e il fondatore della prima Accademia. Ha prodot-
to tre libri di arte militare su: fanteria, cavalleria e artiglieria. Sono
tutti basati, come lui stesso ha scritto, sulla sua esperienza sul campo
nelle campagne della Repubblica Unita contro gli Spagnoli e in Un-
gheria contro i Turchi. La “Art Militaire au Cheval” è stata pubblica-
ta a Frankfurt-am-Main nel 1616.
5
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 6
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 7

Prefazione

Una prefazione non è sempre cosa facile. Deve dare, soprattutto a


chi è “del mestiere”, il senso dell’opera, del come è stata concepita e
proposta. Se è valida, non sarà il pensiero del prefatore a condiziona-
re chi lo sfoglia: ognuno sarà in grado di afferrarne subito l’impor-
tanza, in questo caso come “attrezzo” di lavoro. Non occorrono, dun-
que, per chi è “del mestiere”, iperboli, aggettivi enfatici, ecc.: sa già
cosa può aver scritto il prefatore. Che non è detto che, pur con cin-
quant’anni di pratica, debba essere per forza un “ipse dixit”. Tutt’al-
tro: “Io so di non sapere”. Ma so quello che vedo. Sono contento ed ono-
rato che l’Autore, vecchia amicizia un po’ perdutasi a causa proprio
delle sue (e delle mie) ricerche, mi abbia contattato chiedendomi di
scrivere qualcosa sul suo lavoro che considero altamente meritorio ed
utile: la “collazione” – definizione riduttiva da lui eseguita ricercando,
controllando, confrontando elenchi e compendi sugli operatori italia-
ni delle armi da fuoco dal XIV al XX secolo pubblicati da molti autori
in appendice ai loro libri, ci ha dato un’opera a vasto raggio che sti-
molerà ulteriori studi e ricerche: offre, infatti, non la totalità – e for-
se sarebbe impossibile – ma tutti i nomi e i dati di artigiani che è sta-
to possibile trovare fino a oggi.
Dopo l’Angelucci, introvabile quand’ero un neofita, il Malatesta
(1939) fu la lanterna che illuminò il sentiero a noi nati a cavallo della
seconda guerra mondiale e sono soddisfatto d’averne proposto e cura-
to, nel 2003, l’edizione anastatica oggi esaurita.
Nel dopoguerra ecco il poderoso “Stokel”, compendio europeo in-
discutibilmente vasto e che forse, paradossalmente, proprio in ciò tro-
va il suo limite; pur essendo in tedesco è stato e resta un importante
punto di riferimento. In una vita di passionaccia per le armi antiche
ho avuto occasione di utilizare più volte sia il Malatesta che lo Sto-
kel (Santo Vocabolario) ma nonostante questo, soprattutto per il no-
stro materiale, ho passato molte ore a scorrere gli elenchi riportati in
molti libri italiani. Per poi magari trovare ciò che cercavo in qualcu-
na delle tante, interessanti opere locali che per lo più restano, ingiu-
stamente, quasi ignote, rggiungendo di rado il grosso pubblico. Re-
somi conto di questo, ovunque andassi, cercavo nelle librerie, carto-
librerire, edicole di centri piccoli e grandi, opere storiche locali che
sfogliavo cercando qualcosa di utile; ciò ha richiesto dispendio di tem-
po e denaro anche se sul momento non ci si bada: si compra un libro
per un nome, una data, un marchio, una foto. Apprezzo, dunque, il la-
voro paziente, faticoso di Bruno: riunendo così tanto in un solo testo
ha ridotto il tempo di ricerca: tempo, per me, ancor più prezioso ora
che la “stecca” s’è fatta corta. Tra l’altro ha realizzato senza saperlo,
un’opera auspicata dal rimpianto maestro-amico Lionello Boccia in
una delle conversazioni che facevamo percorrendo le sale del museo
Stibbert.
«Perché non ci prova lei che è ancora giovane?»
«No grazie, architetto, io so anche essere preciso, per brevi tempi, ma
sono un nevrotico caotico e disordinato». Lui nascondeva il sorriso nel-
la barba, scuotendo la testa.
Lionello, quella tua idea ora è realtà e sarà un valido supporto per
chi è dei nostri.
7
00PagineBarbiroli.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:45 Pagina 8

Prefazione

«Certo – avrebbe replicato – Ma tutto è perfettibile. E col tempo…»


«Architetto, è il massimo raggiunto oggi! E lo resterà per molti, mol-
tissimi anni.»
Mi avrebbe posato una mano sulla spalla sorridendo «È vero…
Ma…»
«Architetto! E via! Sempre con quel “ma”!...»

Cesare Calamandrei

8
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:46 Pagina 9

Introduzione

Perché un repertorio storico degli archibugiari italiani


I collezionisti, e tra questi gli amatori di armi antiche, auspicano
sempre di avere ogni notizia che possa meglio caratterizzare un’opera
nella collezione. Nel caso delle armi antiche gli appassionati cercano di
definire l’autore di un meccanismo a ruota, di un azzalino, di una can-
na, dell’incassatore o dell’intera arma in collezione per la sua più pre-
cisa localizzazione nel tempo e nello spazio. Il desiderio, sempre acuto
verso gli autori più noti, lo è ancora di più per i meno noti, soprattut-
to quando si tratta di un’arma di pregio o quando la datazione della
stessa non è immediatamente definibile e pone qualche problema. Dal-
l’ultimo quarto dell’ ’800 ad oggi sono stati pubblicati numerosi studi
che riguardano gli archibugiari e armaioli italiani e la produzione del-
le armi da fuoco portatili. Ciò nonostante a volte è problematico otte-
nere notizie sulla firma che interessa a causa della dispersione delle
opere pubblicate che frequentemente non sono disponibili perché esau-
rite o fuori commercio.
Un’opera generale sugli armaioli italiani è di Enzio Malatesta pub-
blicata nel 1939 (Malatesta 1939), una più recente è di Agostino Gaibi
(1978) e una di carattere internazionale è il ben noto “Der Newe Sto-
kel” di Eugen Herr, repertorio degli armaioli dei Paesi occidentali pub-
blicato nel 1978 che aggiorna il datato “Stokel” (Herr 1978). Ma negli
oltre 30 anni dalla sua pubblicazione sono stati pubblicati numerosi
altri studi dedicati ad argomenti specifici.
Ecco perché come cultore della storia delle armi da fuoco, desidero-
so di avere notizie sugli autori più famosi e su quelli meno noti o sco-
nosciuti, ho deciso di unificare in un unico “repertorio” le conoscenze
pubblicate dai numerosi autori che si sono occupati dell’argomento.
Con lo stesso spirito mi è sembrato interessante, soprattutto per il let-
tore neofita, aggiungere le principali conoscenze sui distretti italiani
produttori di canne e di armi da fuoco unificando, anche in questo ca-
so, le informazioni disponibili e inserendo una breve nota su “armi e ar-
maioli della Sardegna” nonché sulla “cronologia dei maestri da canne
di Pistoia”. Nel Repertorio sono riportati anche i mercanti d’armi per-
ché frequentemente apponevano il proprio nome, per intero o solo con
le iniziali, sugli acciarini e/o sulle canne commerciate. Ho utilizzato
“archibugiaro” anziché “armaiolo” o “armajuolo” perché dalla fine del
XVI secolo è il termine utilizzato per indicare chi costruisce armi da
fuoco portatili, mentre fino alla metà del XVII secolo è armaiolo o ar-
marolo chi costruisce armature o pezze d’armatura. Al contrario “ar-
maiolo” o “armajuolo” dalla fine del XVIII secolo indica chi costruisce
armi da caccia o difesa personale.
Per facilitarne la consultazione, il Repertorio è articolato in capito-
li: 1) elenco generale in ordine alfabetico degli archibugiari che ripor-
ta i nomi e le informazioni ottenute dalle diverse fonti; 2) elenco delle
località (città, paesi o frazioni) sedi di archibugiari in ordine alfabeti-
co per facilitare il reperimento dei maestri nella località d’interesse; 3)
breve nota sulle armi e armaioli della Sardegna; 4) cronologia dei mae-
stri da canne di Pistoia; 5) le più note e importanti dinastie e famiglie
di maestri archibugiari. Inoltre il Repertorio è integrato da postille con-
tenenti note tecniche e informazioni particolari inerenti l’argomento.
Programmaticamente l’impresa è sembrata relativamente semplice
e di rapida realizzazione grazie alle opportunità tecniche sempre più
raffinate offerte dall’elettronica. Ma il copia/incolla degli elenchi di
9
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:46 Pagina 10

Introduzione

maestri nelle pubblicazioni più facilmente ottenibili, la ricerca pun-


tuale, nome per nome, degli archibugiari riportati discorsivamente nel-
le pubblicazioni di carattere più generale e la difficoltà di ottenere le
pubblicazioni non più disponibili in commercio hanno richiesto un im-
pegno e un tempo maggiore del previsto prospettando nel contempo
una ricerca pressoché inesauribile. Pertanto, dopo avere consultato nu-
merose pubblicazioni, i fascicoli delle riviste periodiche di argomento
specifico o attinente (dal 1952) e i cataloghi di ventisei case d’asta (dal
1927), mi è sembrato opportuno porre un punto fermo alla ricerca e or-
dinare organicamente il materiale per mettere a disposizione degli ap-
passionati quanto raccolto, pur essendo conscio di essere lontano dal-
l’esaurimento del progetto. Il Repertorio non contempla marchi, pun-
zoni, iniziali e diciture particolari a causa della difficoltà di reperire in
numero significativo fotografie e/o riproduzioni grafiche sufficiente-
mente chiare. Pertanto sarò estremamente grato a quanti vorranno
trasmettermi attraverso l’Editore commenti, suggerimenti, nomi e no-
tizie di archibugiari non contemplati, marche, iniziali e punzoni da in-
serire in un eventuale supplemento e/o riedizione di questo Repertorio.

Stefano Della Bella, Soldat pointant un canon sous la surveillance d’un officier qui se tien à droite.

10
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:46 Pagina 11

Chiavi di lettura

Dati biografici
Nella compilazione dei dati biografici è stato seguito il seguente
schema: cognome, nome, (eventuali variazioni della grafia del co-
gnome/nome in diversi documenti), paternità (quando nota), luogo
di attività, specializzazione (in corsivo quando compare in documenti
coevi), periodo di attività (di circa 50 anni; ± 25 anni dalla data ri-
tenuta certa). Seguono la data di nascita e di morte (se note) e le no-
tizie particolari. Non sono note le generalità e/o notizie complete di
tutti i maestri riportati. Alcuni, soprattutto del XV e XVI secolo ma
anche più recenti, sono identificati solo con il nome di battesimo se-
guito dalla località di provenienza e/o della qualifica. A volte per il
capostipite della famiglia/dinastia il termine che segue il nome ne in-
dica la provenienza, mentre per il figlio o per il nipote diventa co-
gnome. Per quanto riguarda la paternità, la dizione “di” e “quondam”
si riferisce alla data del documento dal quale è stata ottenuta la no-
tizia.

Città, paesi, frazioni e regioni sedi dei Maestri


Quando non è nota con certezza la città (paese o frazione) nella qua-
le il maestro ha svolto l’attività, è riportata l’area (per es. area bre-
sciana), la regione (per es. Piemonte, Toscana, ecc.) o più generica-
mente l’area generale (Italia settentrionale, centrale, meridionale, area
tosco-emiliana, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, ecc.). Per i centri me-
no noti e/o di minore rilevanza politico-economica odierna è riportata
in parentesi la provincia attuale per es.: Barge (Cuneo), oppure: Bargi
(Bologna). Analogamente e per uniformità è riportata la provincia (Bre-
scia) anche per i paesi e le frazioni della Val Trompia, delle quali alcune
sono ben note. Nel contempo compaiono località della Repubblica di
Venezia, del Ducato di Savoia, del Regno di Sardegna, del Regno d’Ita-
lia non più in territorio italiano (Cattaro, Lissa, Nizza, Savoia, Spala-
to, ecc.) e, analogamente, località che oggi sono nel territorio italiano
(Chiusa, Bolzano, ecc.). Sono atresì riportate alcune sedi stabili di com-
mercianti italiani all’estero (per es. Kielce, Polonia).
Il capitolo “Archibugiari per località” (in ordine alfabetico) è dedicato
a chi ha interesse a conoscere l’elenco dei maestri attivi in una preci-
sa località omettendo le aree generali quali Piemonte, Toscana, ecc.
con l’unica eccezione riservata alla Savoia e Nizza. Nel contempo sono
state aggiunte poche notizie storiche di alcune località (Anghiari, Bo-
logna, Brento, Celalba, ecc.) sempre in relazione alla produzione di ar-
mi da fuoco portatili.

Maestri, schiopettari, archibugiari, armaioli e mercanti


Ad eccezione del periodo iniziale, nel quale i Maestri sono riportati
nei documenti originali come schiopettari o maestri di bombarda, le di-
verse fasi della produzione e il commercio delle canne, nonché la pro-
duzione dei meccanismi d’accensione e dei fornimenti sono attività se-
parate a sé stanti. Peraltro in sintonia con John F. Hayward (1955), è
stato utilizzato il termine archibugiaro o armaiolo per indicare il Mae-
stro che fabbrica il meccanismo di accensione (a miccia, a ruota, a sel-
ce, a percussione), rifinisce la canna, produce o acquista i fornimenti e
incassa il tutto. Il termine armaiolo anziché archibugiaro è stato uti-
lizzato per i Maestri che hanno operato dalla fine del del XVIII secolo
perché tale dizione è la più utilizzata da quel periodo.
11
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 12

Chiavi di lettura

La firma sulla canna non corrisponde necessariamente al maestro


bollitore che l’ha prodotta, ma più frequentemente è il nome del maestro
finitore (per es. Cominazzo), del maestro archibugiaro, della famiglia
che l’ha prodotta (Leoni di Pistoia) o del mercante che l’ha commercia-
lizzata. Analogamente, anche la firma sull’acciarino non rappresenta
sempre e necessariamente il maestro azzaliniere, ma a volte è il nome
del mercante di armi che ha ordinato e commercializzato l’arma. In as-
senza di notizie circa il nome che compare sulla canna, è stata adotta-
ta la definizione di “maestro da cannne” non in corsivo anche se il mae-
stro probabilmente forse era “finitore”, “camuzzadore” o mercante. In
termini di professionalità specifica del maestro, la confusione aumenta
se si considera che in una stessa famiglia (quindi stesso cognome) di
frequente coesitono i maestri bollitori, i maestri camuzzadori, i maestri
da ruote o d’azzalini, gli incassatori e i mercanti d’armi; solo raramen-
te esistono documenti che contribuiscono a definire la reale attività.

Sistemi e meccanismi di accensione


Sistema “a fuoco vivo”. È il sistema più antico e più semplice per
provocare l’accensione della carica di lancio. Nei primi “schioppi”
l’estremità infuocata di una miccia ardente (corda di canapa impre-
gnata di salnitro), avvolta su un’asticciola, è avvicinata a un ricettacolo
ricavato sulla parte superiore della culatta e ripieno di polvere fine da
innesco e in comunicazione diretta con la camera di scoppio attraver-
so il “focone”. Questo sistema, il più antico, esige due addetti: uno per
il sostegno e il puntamento e l’altro per portare la miccia accesa sul ri-
cettacolo con la polvere da innesco (fig. 1). Poi il sistema si evolve per
consentire l’uso dell’arma a un solo operatore: la miccia accesa è stret-
ta tra le ganasce di un braccetto porta miccia, detto “serpe” o “dra-
ghetto” in analogia alla forma (fig. 2), che con un meccanismo a gioco
di leve è abbassato sul ricettacolo (scodellino) posto sulla canna e con-
tenente la polvere da innesco. Poi lo scodellino è spostato sul fianco
della culatta e il meccanismo è fissato all’esterno del calcio (figg. 3 e 4).

Figura 1. Assalto a una città fortificata. Lo


schiopettiere in primo piano regge e punta
l’arma, mentre un secondo armato avvicina
la miccia accesa al ricettacolo posto sulla can-
na e contenente la polvere da innesco. Da un
arazzo di Cluny del XV secolo (Scala, arch.).

12
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 13

Chiavi di lettura

Figura 2. Scontro di armati c. 1520. Lo schio-


pettiere in primo piano è in procinto di spa-
rare abbassando il “draghetto” con la miccia
accesa sul ricettacolo posto sulla canna e con-
tenente la polvere da innesco. Da: G. Kolderer
“Die Zeugbüker Der Kaisers”.

Figura 3. Archibugio a miccia c. 1580. Il ricettacolo contenente la polvere da innesco (scodellino) è inserito sul lato destro della culatta e il
meccanismo “a miccia” è posto lateralmente. Il draghetto è mosso da una lunga leva (manizza). Sei Archibugi del tutto simili al presente,
tanto da apparire come una piccola serie, sono conservati in diversi musei: due al Museo d’Artiglieria di Torino (n. arch. M1 e M4), tre nel-
la collezione Bolognini del Castello Visconteo di S. Angelo Lodigiano (n. arch. 325, 326 e 329) e uno nella collezione Albicini, Museo di For-
lì (n. arch. 1). Sembra che provengano dall’Armeria del Conte Ambrogio Maria Martiniano Uboldo di Milano, saccheggiata il 18/19 marzo
1848 durante le “5 giornate”. Il Conte Uboldo aveva acquistato diversi di questi archibugi da un castello lombardo (Gaibi 1968).

13
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 14

Chiavi di lettura

Figura 4. Meccanismo di accensione “a ser-


pe”, detto anche “a fuoco vivo” o “a miccia”. Il
serpe o “draghetto” (per la sua forma) tiene
una miccia accesa stretta tra le mascelle ed
è abbassato verso lo scodellino da una lunga
leva detta “manizza” o da un grilletto. Nella
figura un “serpe” c. 1580.

Sistema “a fuoco morto”. L’accensione avviene provocando la cadu-


ta di piccoli frammenti infuocati di pirite (meccanismo “a ruota”) o di
acciaio (meccanismo “a pietra focaia”) nello “scodellino” ripieno di pol-
vere da innesco posto a lato della canna e con essa in comunicazione at-
traverso il “focone”.
Nel meccanismo “a ruota” lo sfregamento di una pirite (solfuro di fer-
ro – FeS2) sulla superficie irregolare di una piccola ruota, che gira ve-
locemente trascinata da una forte molla, proietta piccoli frammenti in-
fuocati della pirite nello scodellino ripieno di polvere da innesco (fig. 5).

Figura 5. Esterno e interno di un meccani-


smo di accensione “a ruota”. Lo scatto è for-
mato da un dente che ingaggia un alloggia-
mento ricavato nella parte interna della ruo-
ta passando attraverso la piastra. Il grilletto
solleva la leva, libera la ruota e spinge in
avanti una biella imperniata sull’asse della
ruota aprendo il coperchio dello scodellino.
Nella figura un meccanismo a ruota brescia-
no per carabina con due cani reggi pirite c.
1640 firmato con il punzone di Girolamo So-
laro.

14
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 15

Chiavi di lettura

Nel meccanismo “a pietra focaia” o “ad acciarino” o più semplice-


mente “acciarino” o “azzalino” un pezzetto di selce piromaca sagomata
adeguatamente (pietra focaia) e stretta tra le ganasce di un “cane”,
sfrega sull’acciaio della “batteria” o “martellina” con violenza e distac-
ca piccoli frammenti incandescenti d’acciaio che cadono nello scodelli-
no ripieno di polvere da innesco. Ho ritenuto opportuno non utilizzare
il termine “focile” per indicare questo meccanismo, come ha sostenuto
ripetutamente e giustificatamente il Boccia (Boccia 1996), per non crea-
re confusione con il termine “fucile”, oggi utilizzato correntemente per
indicare un’arma lunga da spalla. Il termine “acciarino” seguito dal-
l’aggiunta “alla moderna”, “alla fiorentina”, “alla moda”, “alla fiorenti-
na arcaica”, “alla romana”, “alla napoletana”, “alla sarda”, “alla cata-
lana”, chiarisce il particolare tipo di meccanismo di accensione “a pie-
tra focaia” (figure 6-13).

Figura 6. Esterno e interno di un acciarino


“alla moderna”. La martellina ha forma di L
con la parte inferiore orizzontale che copre lo
scodellino; la molla principale è interna, con
il ramo inferiore agisce dall’alto verso il bas-
so sul dente della noce che è dotata di due ar-
resti: il primo di sicura (primo punto) e il se-
condo di scatto (tutto punto). Dalla fine del
XVII secolo gli acciarini più evoluti sono do-
tati di una briglia che lega l’asse della noce
con la leva dello scatto per maggiore solidità
del sistema. La molla della martellina è
esterna, più raramente interna. Dalla fine
del XVIII secolo si diffonde anche in Italia
l’uso di un piccolo rullo antiattrito posto sul
piede della martellina o sul capo libero della
molla. Nella figura un acciarino bresciano c.
1670.

15
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 16

Chiavi di lettura

Figura 7. Esterno e interno di un acciarino


“alla fiorentina”. La martellina è staccata
dall’elemento copri scodellino che si chiude
manualmente e si apre automaticamente
quando il cane è rilasciato; la molla princi-
pale è interna e agisce con il ramo inferiore
dall’alto verso il basso sulla noce che ha solo
il dente di scatto (primo punto). La noce è do-
tata di un risalto nella parte superiore che,
con il cane armato e scodellino chiuso, in-
gaggia un puntoncino scorrevole terminante
con una forcella. Questo ha la funzione di
spingere in avanti, con il detto risalto, il pun-
toncino che apre il copri scodellino quando il
cane viene liberato. Nella figura un esempio
per fucile firmato Acqua Fresca c. 1710.
Figura 7

Figura 8. Esterno e interno di un acciarino


“alla fiorentina arcaico”. È lo stesso mecca-
nismo “alla fiorentina” dal quale si differen-
zia per la forma della piastra, la frequente
presenza di una briglia che collega il perno
della martellina con il ramo inferiore della
sua molla e per il congegno di scatto analogo
a quello dei meccanismi “a ruota”: il grilletto
solleva il dente che ingaggia un alloggia-
mento ricavato nel cane passando attraverso
la piastra. Nella figura un esempio per pi-
stola c. 1660 firmato * A * F *.
Figura 8
16
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 17

Chiavi di lettura

Figura 9. Esterno e interno di un acciarino


“alla romana”. La martellina ha forma di L
con la parte orizzontale che copre lo scodelli-
no; la molla principale è esterna a rami di-
suguali: il ramo inferiore più lungo agisce,
con il suo terminale ad archetto, dall’alto ver-
so il basso sul piede sporgente alla base del
cane. Il cane è bloccato a prima e seconda
monta da due denti che attraversano la pia-
stra e agiscono in successione: il primo sotto
il piede del cane (primo punto di sicura), il
secondo sopra il tacco del cane (secondo pun-
to di scatto). La molla della martellina è po-
sta sopra e parallela alla molla principale.
Nella figura un esempio per pistola c. 1710
firmato Bernardus Armillei.
Figura 9

Figura 10. Esterno e interno di un acciarino


“alla napoletana”. La martellina ha forma di
L con la parte inferiore orizzontale che copre
lo scodellino; la molla principale è esterna a
rami disuguali: il ramo superiore più lungo
agisce spingendo dal basso verso l’alto il tal-
lone del cane. Il cane è bloccato nella prima
e nella seconda monta da due denti che at-
traversano la piastra e agiscono in succes-
sione sotto il piede: il primo, più basso, è il
punto di sicura, il secondo, più alto, il punto
di scatto. A differenza dell’acciarino “alla mi-
cheletta” (v.) la molla della martellina è aper-
ta all’indietro ed è allineata davanti alla mol-
la principale. Nella figura un esempio firma-
to all’esterno con il punzone BJJ a lettere in-
crociate e rivestite d’oro.
Figura 10
17
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 18

Chiavi di lettura

Figura 11. Esterno e interno di un acciarino


“alla moda” o “a la mode”. La martellina ha
forma di L con la parte orizzontale che copre
lo scodellino; la molla principale è interna e
con il ramo inferiore agisce dall’alto verso il
basso sul dente della noce. Il cane è bloccato
a prima e seconda monta da due denti che at-
traversano la piastra e agiscono in succes-
sione: il primo sotto un risalto ricavato dalla
parte anteriore del cane (primo punto di si-
cura), il secondo sopra un risalto ricavato
dalla parte posteriore del cane (secondo pun-
to, di scatto). La molla della martellina ester-
na. Nella figura un esempio per fucile c. 1690
firmato Acqua Fresca (Scala, arch.).
Figura 11

Figura 12. Esterno e interno di un acciarino


“alla sarda”. È simile all’acciarino “alla na-
poletana” dal quale si differenzia per la for-
ma della cartella e del cane che sono sempre
di disegno tipico e costante per oltre un seco-
lo. Nella figura un esempio c. 1790 firmato
Barbuti all’esterno e Angelo Anto all’interno.
Figura 12
18
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 19

Chiavi di lettura

Figura 13. Esterno e interno di un acciarino


“alla micheletta” o “alla catalana”. È simile
all’acciarino “alla napoletana” dal quale si
differenzia per la molla della martellina
aperta in avanti e posta sopra la molla prin-
cipale e per la forma della cartella sempre di
dimensione ridotta e sagomata. Nella figura
un esempio per pistola c. 1780 firmato Tor-
rento.

Per semplicità e convenienza è stato utilizzato il termine acciarino


anche per indicare il meccanismo di accensione a percussione della cap-
sula posta su un “luminello” o “camino”. Gli aggiunti “a molla avanti”
e “a molla indietro” indicano la posizione della molla che trascina il ca-
ne (fig. 14-16). Inoltre ho utilizzato la dizione “a spillo” e “a percussio-
ne centrale” per le armi a retrocarica dotate di tali sistemi di accen-
sione.

19
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 20

Chiavi di lettura

Figura 14. Esterno e interno di un acciarino


“a percussione” a molla avanti per fucile fir-
mato all’interno FA e datato 1864.

Figura 14

Figura 15. Acciarino “a percussione” a mol-


la avanti per fucile c. 1740 trasformato circa
nel 1840 dall’originale “alla fiorentina”; è fir-
mato Acqua Fresca.

Figura 15

20
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 21

Chiavi di lettura

Figura 16. Esterno e interno di un acciarino


“a percussione” a molla indietro per fucile fir-
mato all’interno GZ (Giacinto Zanotti) e da-
tato 1871.

21
01Introduzione.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:47 Pagina 22
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 23

CENTRI DI PRODUZIONE
DELLE ARMI DA FUOCO PORTATILI
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 24

Stefano Della Bella, Marche d’une Armée.


02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 25

Centri di produzione
delle armi da fuoco portatili

La produzione di armi per la caccia e la difesa personale, nei secoli


XVII-XIX, è fiorente e disseminata in tutta la penisola, come si può co-
statare nel capitolo dedicato agli archibugiari attivi nelle diverse città,
paesi e piccole frazioni. Nelle grandi città gli archibugiari sono riuniti
in associazioni formalmente riconosciute, università, paratici o fratel-
lanze, che regolano l’accesso all’arte, assumono grandi ordini distri-
buendo il lavoro tra gli associati e agiscono come esattori delle tasse
quando applicate alla corporazione. L’archibugiaro produce il meccani-
smo di accensione (a serpe, a ruota, a selce, a percussione), rifinisce e de-
cora la canna acquistata sul mercato, produce o acquista i fornimenti e
incassa il tutto nel calcio utilizzando anche legni pregiati quali: radica
di noce, radica di olmo, tuia, scopa, ecc. Raramente l’archibugiaro è an-
che maestro da canne che produce secondo le esigenze dei clienti.
La grande produzione di canne e di armi militari è concentrata in
centri sviluppatisi non lontano dalle miniere di ferro in località dotate
di abbondante legname per la produzione del carbone e di abbondante
e costante disponibilità di acqua per il funzionamento dei magli e del-
le trombe idroeoliche. I grandi centri ovviamente sono anche produttori
di canne per il mercato civile che è quantitativamente meno impor-
tante ma economicamente rilevante soprattutto quando gli ordini per
esigenze militari si affievoliscono o scompaiono del tutto.
La produzione di canne si sviluppa primariamente nel bresciano e
i maestri della Val Trompia sono invitati e richiesti fin dal XVI secolo
dai Principi della penisola e di Paesi europei. Così, la capacità di pro-
durre canne dal bresciano si diffonde in tutta la penisola grazie ai mae-
stri della Val Trompia banditi dalla Repubblica per i delitti commessi
o che volontariamente si allontanano per trovare migliori condizioni
di vita nonostante i ferrei divieti della Repubblica.
Le notizie che seguono si riferiscono ai grandi centri produttori di
canne.

Repubblica di Venezia
Area bresciana
L’area bresciana, per tale aspetto incentrata sulla Val Trompia, Val
Sabbia, Val Camonica e la città di Brescia, è stata ed è tuttora l’area
più importante per la produzione di armi da fuoco portatili nella peni-
sola. Le canne prodotte nell’area bresciana già nella prima metà del
XVII secolo sono note in tutta Europa e tanto ambite da essere riuti-
lizzate anche dopo un secolo di servizio o più. Nel 1646 tale Evelyn pro-
veniente dall’Inghilterra acquista una carabina nell’officina di Angelo
(I) Cominazzo che in quell’anno ha 83 anni e che l’Evelyn definisce
“Lazzarino il vecchio”. Lo stesso Prince of Wales, futuro Re George IV,
nel 1788 commissiona a Durs Egg la riutilizzazione di una lunga can-
na bresciana firmata Gironimo Aquisti (v.), prodotta un secolo prima,
per la costruzione di un fucile da caccia.
La storia della produzione armiera del territorio bresciano è stata
profondamente studiata da Marco Morin e Robert Held (Morin e Held
1980) e Francesco Rossi (Rossi 1981); quanto segue è breve sintesi dei
risultati delle loro ricerche.
25
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 26

Centri di produzione - Area bresciana

MAPPA DELLA VAL TROMPIA Brescia e i paesi della Val Trompia, ricca di miniere di ferro, di bo-
percorsa dal Mella e dai suoi affluenti
che forniscono energia idraulica
schi per la produzione del carbone e di acqua per la forza motrice, stan-
per le trombe idroeoliche, mantici e magli chi dei soprusi di Milano nel 1428 si pongono volontariamente sotto la
protezione della Repubblica di Venezia. L’acquisizione diventa defini-
tiva nel 1454 con la pace di Pavia che pone fine alle guerre con Milano
combattute fin dall’inizio del ’400.
La politica veneziana di moderazione e di concessioni a favore del-
la popolazione dei territori conquistati non ingenera risentimento né
nel popolo né nella nobiltà. L’amministrazione cittadina rimane ai Bre-
sciani e così pure rimangono le magistrature municipali, mentre Ve-
nezia si riserva il comando supremo nominando i due rettori: il pode-
stà e il capitanio. Il primo è a capo della vita politica e giudiziaria e il
secondo è a capo della forza militare e responsabile dell’ordine pubbli-
co. Inoltre la Repubblica conferma tutti i privilegi goduti in preceden-
za dalla popolazione e concede, nel caso di Brescia, una serie di altri
vantaggi di rilevante portata che, riuniti in 23 capitoli, rimangono in
vigore con piccole modifiche fino al 1797, data della caduta della Re-
pubblica. Le più importanti concessioni riguardano una limitazione ri-
levante delle tasse e dei dazi imponibili nelle valli, il diritto di impor-
Sono riportati alcuni centri della produzione tare il sale tedesco senza dogana e di comprare quello veneziano “a 6
di ferro e di armi nel XVII e XVIII secolo. Le denari la libbra”, nonché la libertà di transumanza fino alla riviera di
miniere sono localizzate nei Comuni più alti:
Bovegno, Collio e Pezzaze. Nei Comuni di
Salò e notevoli limitazioni degli obblighi militari. In tal modo Venezia
Carsina, Gardone, Irma, Lodrino, Lumezza- si assicura, con la fedeltà, la fornitura costante di armi per le armate
ne, Marcheno, Marmentino, Sarezzo, Taver- di terra e di mare e la possibilità di commerci importanti e vantaggio-
nole il minerale estratto è lavorato per pro- si anche dal punto di vista politico.
durre lastre di ferro per la preparazione di
attrezzi, armature, canne, meccanismi di ac- Per contro, Venezia cerca con buon successo di evitare l’emigrazio-
censione e accessori per le armi, nonché la- ne di maestri di canne, anche provvedendo ordinativi nei momenti nei
me per la produzione di spade. Inoltre erano quali la richiesta del mercato è bassa e le officine languono inoperose;
attivi nella produzione di armi alcuni Comu-
ni non riportati nella piantina: Brozzo, Ce-
ma nello stesso tempo la Repubblica emana severissime leggi che im-
zono, Cimmo, Inzino, Magno, Pezoro e Star- pongono che l’arte della fabbricazione delle canne sia insegnata solo
ma. Dalla seconda metà del XVI secolo nei agli abitanti della Val Trompia e che i maestri non possano espatria-
Comuni di Lumezzane e Marcheno si con- re. Così, almeno fino al XVIII secolo, in Italia la produzione di tipo in-
centrano e sviluppano le officine che produ-
cono i meccanismi di accensione: serpi, ruote, dustriale di questi manufatti rimane accentrata a Gardone Val Trom-
azzalini. pia e Brescia. Ciò nonostante le pressanti esigenze dei diversi Stati pe-
ninsulari, le allettanti offerte di denaro unite alle favorevoli condizio-
ni di lavoro, le carestie dovute anche alle piene del Mella, i periodi di
scarse richieste di armi e le limitazioni alla loro esportazione nonché i
bandi e le fughe per i delitti commessi spingono i maestri della Val
Trompia e gli archibugiari di Brescia a cercare una migliore vita per sé
e la famiglia in altri Stati contravvenendo le leggi e dovendo chieder il
permesso in caso di rientro. A questo proposito è significativo appren-
dere che nel 1610 è arrestato un fattore (agente) di Stefano Spinola
Marchese di Roccaforte (Repubblica di Genova) venuto per “… sviar
maestri, alcuni dei quali avevano dato intentione di andar seco in un
luogo chiamato Ronco [oggi Ronco Scrivia] dove Spinola ha fatto fab-
bricare una fucina per lavorar canne d’arcobugio …” (Morin e Held
1980). Nel 1626 per fare fronte agli ordinativi d’ingenti quantità di ar-
mi il Senato della Repubblica cerca di fare rimpatriare i maestri espa-
triati ma il capitanio di Brescia informa di avere più volte “… tentato
di ridur a Gardon un Piero Francino huomo di canne di ogni qualità
che si trova nel Parmeggiano con conditioni vantaggiose … nel Geno-
vese si lavora da medesimi nationali [gardonesi, n.d.a.] ma con poche
faccende … qualcosa di più nel Pistoiese in Toscana, dove si trovano
doi valorosi Maestri, uno nativo in quelle parti di padre Gardonese, et
l’altro già quindici anni accasato, et con figlioli in quelle parti, onde
non si deve credere che più ritorneranno …” (Morin e Held 1980). Già
26
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 27

Centri di produzione - Val Trompia

nel 1620 numerosi maestri sono emigrati nel piacentino, a Cremona, a


Tivoli, a Genova e a Pistoia. Dal 1622 al 1626 Pietro Francino lavora
a Parma, nel 1639 Ludovico Rampinelli con altri nove maestri emigra
a Genova, nel 1698 Gian Maria Francino e Pietro Giacomo Beretta
espatriano a Milano con altri tredici maestri e nel 1737 Gelomao Mut-
ti si traferisce a Napoli (Morin e Held 1980). Emerge quindi che le fab-
briche di canne nei diversi Stati della penisola sono state impiantate
e in parte gestite da Maestri della Val Trompia fuoriusciti per libera vo-
lontà o per bando.

Val Trompia. Con il termine di forni da ferro s’intendono gli altofor-


ni o “forni fusori” per la riduzione del minerale e la produzione della
ghisa; con il termine fusina o fuoco grosso si intende un complesso for-
mato da un “fuoco grosso”, dove dai masselli di ferro provenienti dai for-
ni fusori sono forgiate le lastre dalle quali poi si producono le canne, e
da diversi fogatelli (boidor) nei quali si producono le canne per bolli-
tura. A volte nel fuoco grosso sono presenti anche diverse “officine” spe-
cializzate nelle successive operazioni di completamento del procedi-
mento: officina da trivellatore, da livellatore (drizador), e da molatore
(molaro). Forni fusori e fucine si trovano sempre in vicinanza del fiu-
me Mella per derivarne l’acqua in condotti artificiali e utilizzarla come
forza motrice per magli, trombe idroeoliche, mole, trapani, ecc.
La produzione delle armi da fuoco è ben organizzata: la filiera pro-
duttiva è suddivisa in attività successive alle quali si dedicano comunità
specializzate ben localizzate sul territorio e fra loro interdipendenti.
La canna è la parte più importante e delicata dell’arma e il proces-
so di fabbricazione, fino alla metà del ’800, è sostanzialmente lo stes-
so ovunque in Italia e in Europa. Nel Bresciano inizia in Alta Val Trom-
pia, presso Collio e altre località, dove sono le principali miniere; subi-
METALLURGIA DEL FERRO NELL’AREA BRESCIA-
NA. Per secoli il ferro è ottenuto con il “basso
to a valle sono i “forni fusori” per la riduzione in metallo del minerale
fuoco” con il quale non è possibile superare i estratto e l’aggiustamento del tenore di carbonio per l’ottenimento del-
1000 gradi di temperatura. Il basso fuoco l’acciaio. Nel foco grosso si esegue la prima fucinatura pesante con ma-
produce una massa spugnosa, il blumo, non gli di grandi dimensioni (maglio grosso), per produrre barre (quadri e
la fusione della vena che è realizzabile circa
a 1.550 gradi. Successive martellature a cal- quadrelli) o lastre. Nel fogatello o maglio piccolo è eseguita la forgia-
do del blumo completano il processo di pro- tura delle canne dai bollitori che avvolgono la lastra attorno a un man-
duzione del ferro. drino e provvedono via via alla bollitura sovrapponendo i margini; la
Dal XIV secolo, i bresciani sperimentano
gli altiforni nei quali una corrente d’aria con-
successiva operazione è di trapanatura (trivelladori), seguita dalla li-
tinua permette di raggiungere la temperatu- vellatura o rettifica interna (livellatori), dalla drizzatura (drizzatori) e
ra necessaria alla fusione del minerale e ot- dalla molatura (molari). Quindi i semilavorati grezzi giungono a Bre-
tenere ghisa, una lega del ferro contenente scia dove è eseguito il vitone di culatta e avvitato nella canna (vitonie-
carbonio fra il 2 e il 4,5%. La ghisa prodotta
è fragile e non può essere lavorata al maglio; ri o invitatori); segue la rifinitura esterna della canna (dirizzatori), la
è ridotta in ferro malleabile per decarbura- sua rettifica finale e la rifinitura delle superfici esterne (eseguita a ma-
zione con successivi riscaldamenti in fucine no dai livellatori), il fissaggio degli accessori (traguardo di mira, miri-
(fuoco grosso) che producono temperature fra
i 1.100 e i 1.300 gradi grazie all’aria insuf-
no, tenoni, ecc., a cura dei fornidori), la lucidatura o brunitura (ese-
flata con mantici o trombe idroeoliche. Il me- guita da smeriadori, lissadori, imbornidori) o l’eventuale decorazione
todo è definito indiretto per distinguerlo da da parte di scultori, cesellatori (camuzzatori), ageminatori, incisori,
quello diretto dei bassi fuochi. Il metodo in- ecc. (Morin e Held 1980).
diretto consente di sfruttare più vantaggio-
samente il minerale: produce una notevole La produzione di canne in Val Trompia va incontro a periodi floridi
quantità di ghisa, scorie con un contenuto di e a periodi di crisi dovuti alle alternanti vicende militari della Repub-
ferro molto inferiore e risparmia combustibi- blica e ai variabili rapporti diplomatici con le potenze europee alle qua-
le. Nonostante la necessità dell’ulteriore pas-
saggio, il metodo indiretto è più produttivo
li la Repubblica concede l’acquisizione di armi. Nei periodi di crisi si ve-
del diretto ed è adottato, pur con criteri di- rificano le maggiori fughe dei Maestri verso altri Stati italiani ed eu-
versi, nel Belgio dal XVI secolo e successiva- ropei, ma dalla metà del XVIII secolo inizia il declino irreversibile del-
mente nell’Europa atlantica e baltica. I pro- la produzione di armi in Val Trompia.
cedimenti sono riportati nelle note e dida-
scalie delle figure alle pagg. 28, 29, 31, 32, Nel 1470 la produzione di armi del bresciano è già nota ben oltre i
33, 209, 369. confini della Repubblica, tanto che una missione persiana chiede al Do-
27
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 28

Centri di produzione - Val Trompia

ge di acquistare armi da fuoco. Nel 1562 una lettera del podestà di Bre-
scia Paolo Paruta inviata al Senato della Repubblica ci informa che
“nella Val Trompia vivono 18.000 anime”, che sono attivi “otto forni da
ferro”, “quaranta fucine” e che si producono ogni anno 25.000 schiop-
pi. Un numero che supera la produzione dei maggiori centri europei
quali Sul e Ferlach (Morin e Held 1980). Nel maggio 1642 i “fuochi
grossi” sono ridotti a 7 e quelli piccoli a 22. Nel 1643 la situazione ge-
nerale a Gardone è la seguente: 30 fuochi, 33 maestri e 66 lavoranti che
possono “… boir e cavar fuori dal fuogo …” 236 canne da moschetto, o
trecento da carabina, o secento da terzetta, o 224 da caccia al giorno.
La lavorazione è completata da quindici Maestri trivelladori assistiti
da trenta lavoranti che trivellano la canna; sedici Maestri livelladori
con trentadue lavoranti che le raddrizzano; sette Maestri invitadori
con dieci lavoranti che mettono i vitoni di culatta; ventisette Maestri
moladori con dieci lavoranti che molano e lucidano la canna; ventino-
ve Maestri fornidori con ottantasette lavoranti che applicano “fogoni,
mire e altro; venti maestri imbrunitori con cinque aiutanti che forni-
scono le opere di tutto punto”. Inoltre, “… vi sono ancora vintitre botte-
ghe ch’hanno tra Maestri e lavoranti circa cento i quali fanno feramento
per dette armi …” senza contare il forno fusorio, otto fuochi grossi che
ribolliscono il ferro e fanno le piastre, senza i carbonieri e altri nume-
rosi operai che “… portano inanti e indietro i lavori che sono in gran
PRIMO TRATTAMENTO DELLA VENA. Giambatti-
sta Brocchi nel 1802 (Frumento 1971) così quantità …” (Morin e Held 1980). Nel 1657 sono attive sedici “focine”
descrive il “metodo indiretto” utilizzato fino formate da un “fogo grosso”, diversi “fuogatelli” oltre alle officine per le
alla prima metà del XIX secolo: ….. La prima altre operazioni di rifinitura delle canne (moladori, trivelladori, livel-
operazione, dopo avere estratto il minerale
dalla cava è quella di ridurlo in cumulo in
ladori e drizzadori), tutte nelle mani delle grandi famiglie della valle.
un’ampia fossa, denominata “Regana” [for- Nel 1689 una nota allegata a un dispaccio dai rettori di Brescia al Con-
nace scoperta di forma circolare], frapponen- siglio dei Dieci ci informa che nei tre anni dal 1686 al 1689 sono state
dovi tra mezzo parecchi strati di legna, e co- prodotte 22.745 canne prodotte da otto famiglie. Nel 1722 in seguito al-
prendo il tutto con minuzzoli di vena e con
polvere di carbone. Si accendono le legna, e, le suppliche delle maestranze e in considerazione della mancanza di
dopo sei o sette giorni di fuoco nelle regane ordini, il Senato della Repubblica ordina 20.000 fucili per i “Depositi in-
più grandi, si estrae il minerale come calci- tangibili” dell’Arsenale, ma 37 anni dopo ne ha comperati solo 2.000:
nato o abbrustolito. Tre possono essere gli og-
getti di questa operazione, che si chiama cot-
la Repubblica è in grave crisi. Nel 1724 pur essendo presenti solo 12 fu-
tura, arrostimento, o torrefazione: 1) Di spo- cine con 29 fuochi, solo tre o quattro sono attive per mancanza di ordi-
gliare la vena dalle sostanze sulfuree o arse- ni (Morin e Held 1980). Nel 1743 il Consiglio dei dieci approva una for-
nicali, che potrebbero esservi combinate, le nitura di dodicimila fucili con baionetta e seimila paia di pistole da fab-
quali verrebbero a volatilizzarsi mediante
l’azione del fuoco. 2) Di renderla più friabile, bricare per il Re di Napoli. La consegna inizia nel 1744 quando “… nel-
onde con minore fatica si possa frangere per le ville chiamate Lumezzane e Marcheno vi sono più di cento e cin-
versarla poscia nel forno. 3) Di ridurla mag- quanta Maestri che lavorano di azzalini e fornimenti di Moschetti e Pi-
giormente porosa, acciò che possa essere me-
glio compenetrata dal fuoco della fornace, e
stole per servizio di Napoli …” e a Brescia lavorano circa centocin-
diventare più atta alla fusione. Il minerale quanta tra “ferradori” e “inacassadori”. Nella seconda metà del XVIII
arrostito e franto non si getta nella fornace secolo nel bresciano sono attivi dodici fuochi e il Governo di Venezia
subito uscito dalla regana, ma si lascia per estende il controllo anche sulle canne per uso privato rallentandone la
qualche tempo esposto all’intemperie … do-
vrebbero determinarsi quegli operai di lava- produzione. Nel 1782 le maestranze di Gardone e i fabbricanti di ac-
re accuratamente la vena prima di versarla ciarini di Marcheno e Lumezzane presentano al Senato la loro triste
nella fornace, onde ottenere più completa- condizione implorando “la grazia” di una commessa governativa, ma
mente la separazione delle materie eteroge-
nee. Compiute tutte queste operazioni, si ver-
solo gli azzalinieri di Marcheno e Lumezzane ottengono un contratto
sa il minerale sopra i carboni del forno, dove per la “rimonta” dei fucili dei “Depositi intangibili”. Nel 1784 inizia un
il fuoco viene eccitato da una corrente conti- grande incremento della produzione: la ditta Beccalossi, Franzini e
nua di vento che soffia da una tromba idro- Ferrari si accorda con tutte le maestranze per una produzione di 10.000
eolica nel davanti del forno medesimo.
Il materiale fuso (ghisa, detta ferro crudo) canne l’anno per un periodo di almeno 10 anni, concordando bassi com-
si accumula alla base del forno dal quale è pensi. Così nel 1792 la ditta vende 7.000 fucili al Regno di Sardegna,
estratto dal Magistro del forno (vedi dida- e nel 1794 altre commesse per un totale di 23.000 armi, nel 1795 è sot-
scalia della figura a pag. 209). I procedimen-
ti successivi descritti da Giambattista Broc-
toscritto un contratto per la fornitura di 30.000 fucili al Regno di Spa-
chi sono riportati nelle didascalie e note alle gna. Ma nel 1796 Napoleone occupa Crema, Bergamo e Brescia senza
pagg. 29, 31, 32, 33, 209, 369. che Venezia vada oltre qualche debole protesta e nel maggio del 1797
28
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 29

Centri di produzione - Val Trompia

Enciclopedia Italiana sbarcano a Venezia le truppe francesi. Nell’ottobre dello stesso anno
SCHEMA DI FORNO FUSORIO
con il trattato di Campoformio Venezia è ceduta all’Austria.
Istituita la Repubblica Cisalpina nel 1797, fino al 1803 a Gardone
si producono circa 30.000 canne delle quali 29.500 sono esportate in
Levante, Turchia, Spagna e Piemonte, e risultano attivi 16 fuochi, 18
officine da trivelladori, 10 da livelladori, 10 da moladori, 34 botteghe
di fornidori e 4 di fondellieri. Nel 1803 cessano le esportazioni e au-
mentano le commesse militari: la produzione annuale di fucili è di cir-
ca 40.000 oltre a grandi quantità di armi bianche, accessori, artiglie-
rie ed equipaggiamenti. Nello stesso anno il Barone Antonio Sabatti,
Regio Commissario della Contabilità Nazionale (della Repubblica Ita-
liana), ci informa con il suo “Quadro statistico del Dipartimento del
Mella”, che le miniere attive sono 40, mentre 57 sono chiuse e che a
causa della scarsità della legna da carbone sono funzionanti solo 10
forni fusori dei quali 6 in Val Trompia e 4 in Val Sabbia.
La restaurazione consegna all’Austria la Lombardia e il territorio
della Repubblica di Venezia e l’Imperial Regio Governo sfrutta la pro-
duttività delle fabbriche per le forze imperiali. Anche Ferdinando, ora
Re delle due Sicilie, nel 1815 e 1816 acquista fucili di modello france-
se per ricostituire l’esercito. Nel 1816 l’imperatore Francesco I visita
Gardone e ordina la fornitura annua di 6.000 canne per l’esercito. Nel
frattempo il governo toscano ottiene una fornitura di 3.000 fucili, 3.000
carabine, 5.000 paia di pistole e 1050 sciabole, commissionati alla dit-
ta Paris & Franzini. Nel 1817 il comune di Milano ordina 3.200 fucili
per le forze di polizia. La produzione delle armi da fuoco per uso privato
vive una notevole ripresa, specialmente per l’esportazione nelle altre
FORNO FUSORIO. … Compiute tutte queste ope- regioni d’Italia e ancor più in Oriente. Ma i moti rivoluzionari del 1821
razioni, (v. nota a pag. 28) si versa il mine- preoccupano il governo austriaco che vieta ogni esportazione e le fab-
rale [abbrustolito e lavato] sopra i carboni briche rimangono inattive. Il secondo colpo è inferto ai produttori del-
del forno, dove il fuoco viene eccitato da una
corrente continua di vento che soffia da una
la Val Trompia nel 1822 con la creazione di un deposito d’armi a Ve-
tromba idroeolica nel davanti del forno me- rona. Le maestranze inoltrano una supplica all’imperatore chiedendo
desimo (Giambattista Brocchi in: Frumento che la fornitura di canne militari sia portata almeno a 12.000 l’anno.
1971). Ma nel 1823 Vienna limita la fornitura a 6.000 fucili, 450 carabine per
Gli strati di vena trattata sono alternati a
strati di carbone di legna; in basso sui lati so- Dragoni, 600 per Ussari e 400 paia di pistole. Nel 1825 i forni “fu-
no indicati gli inserimenti delle trombe idro- sorji” sono ridotti a tre per mancanza di legna da carbone. Dal 1825 al
eoliche (vedi funzionamento alla figura di 1834 Sandro Mutti si assicura la fornitura all’Arsenale di Venezia di
pag. 31). Il Ferro Crudo (ghisa fusa) si accu-
mula sul fondo ed è estratto dal Magistro del
tutte le pistole, tromboni e acciarini per cannoni per la flotta austria-
forno (v. didascalia della figura a pag. 209) ca. Nel 1845 Marco Cominassi, nuova grafia al posto di -azzi, discen-
dopo avere tolto le loppe (scorie) (v. note e di- dente dei famosi Cominazzo ci informa che: a Gardone sono attive 14
dascalie delle illustrazioni alle pagg. 28, 31, fucine con macchinari mossi ad acqua, mentre sono inattive altre 7,
32, 33, 209, 369).
nella Imperial Regia Fabbrica di Gardone lavorano 180 artigiani sen-
za contare gli allievi e le donne “… che sfregano e puliscono la canna
collo smeriglio …” con una capacità produttiva di 1.000 canne al mese.
Durante i moti insurrezionali del 1848-’49 le fabbriche bresciane sono
prontamente riattivate e producono 6.000 fucili al mese, ma in segui-
to all’esito infelice di quelle campagne le armi sono confiscate e nel
1855 il governo austriaco dichiara definitivamente chiuse le fabbriche
che producono armi militari; prosegue solo la produzione per armi ci-
vili e a ritmo limitato. Nel luglio 1859 la Lombardia è annessa al Re-
gno di Sardegna e la Val Trompia riprende l’attività, anche se non nel-
la dimensione sperata. A Gardone si privilegia la produzione di armi
da caccia e nei primi anni settanta il commercio di armi militari e ci-
vili non di produzione locale. La produzione da poche centinaia di pez-
zi l’anno passa a diverse migliaia nei primi anni ottanta. Le armi sono
esportate nei mercati orientali e oltre oceano. Poi la Val Trompia rice-
ve notevoli commesse di armi d’ordinanza quali la pistola Bodeo mo-
29
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 30

Centri di produzione - Brescia

dello ’89, la Glisenti mod. 1910, la conversione del fucile Vetterli 70-87
in modello 70-87-15 nel calibro del ’91, canne per la mitragliatrice Vil-
lar Prosa e per la FIAT modello 1914 oltre a varie parti di armi mili-
tari montate altrove. Dopo è storia recente.

Brescia. La città è la sede degli armaioli più illustri e di fama inter-


nazionale, nonché di numerosi mercanti d’armi. In città si producono
armi civili, da difesa e da caccia e s’incassano armi militari utilizzan-
do le canne della Val Trompia, i meccanismi (a serpe, a ruota, poi a
pietra focaia) e i fornimenti di Marcheno, Lumezzane, Sarezzo e della
stessa città di Brescia. In città si producono anche gli accessori: chia-
vi da ruota, fiasche da polvere e fiaschini per il polverino d’innesco. Nel
1588 il Governo di Venezia istituisce un Fòntego (deposito), condotto da
un fontegaro, per immagazzinare e custodire le canne prodotte nei tem-
pi di magre richieste in attesa di essere utilizzate. Le canne del fònte-
go sono acquistate dallo Stato e pagate in contanti alla consegna nei li-
miti di una al giorno per ogni maestro. Il provvedimento è assunto per
evitare l’esportazione clandestina di canne militari, mantenere in at-
tività le fucine ed evitare l’espatrio dei maestri da canne, fenomeno
sempre più acuto nei periodi di mancanza di lavoro.
A Brescia le botteghe degli archibugiari, dei camuzzadori, dei mae-
stri da ruota e d’azzalino e degli incassatori sono riunite prevalente-
mente “in cima al dosso” e “in Disciplina del Duomo” sulla sponda del
fiume che, attraversando la città, fornisce una volta di più l’energia mec-
canica per il funzionamento delle apparecchiature nelle officine. Dal se-
condo quarto alla fine del XVII secolo si sviluppa e consolida a Brescia
IL FONDEGO DI BRESCIA. Nel 1588 il Maggior
Consiglio della Repubblica di Venezia isti- una produzione di armi civili, pistole e fucili di livello molto elevato per
tuisce a Brescia un deposito costante di can- tecnologia, linea e decorazione. Le piastre dei meccanismi a ruota sono
ne militari, detto Fòndego o Fòntico dato in sobrie e decorate solo in rari casi, mentre si evidenzia il buon gusto dei
appalto a un Fòntegaro, al quale possa at-
tingere per soddisfare le variabili esigenze
maestri bresciani nella semplicità e nella purezza della linea e dei con-
militari. L’iniziativa è presa per limitare la torni. Al contrario, la decorazione si sviluppa, anche molto riccamente,
fuga dei maestri da canne della Val Trompia nella cassa, nella canna e nei fornimenti. Le canne sono scolpite con
in periodi di pace, caratterizzati da scarse motivi lineari ed eleganti dai maestri camuzzadori, mentre i legni sono
commesse, per evitare o limitare la vendita
di contrabbando all’estero di canne militari decorati con merletti di ferro traforati, incisi e incassati a filo. I pizzi di
e per equilibrare l’ingordigia dei commer- metallo richiedono la radica, quasi esclusivamente di noce, per essere in-
cianti della Valle rapidamente arricchiti che cassati con maggiore facilità senza essere “respinti” dal legno a vena di-
schiacciano i Maestri produttori. Il Fontego è
creato con lo stanziamento di 30.000 ducati
ritta. Anche i fornimenti: copri grilletto, coccia e lo stesso grilletto sono
per fare fronte alle prime esigenze. I Maestri traforati o scolpiti con semplice eleganza. È una decorazione che non
da canne possono consegnare ogni giorno le trova corrispondenza in nessun’altra regione italiana né europea. Con
canne fatte, non più esportabili senza casse, il passare degli anni i maestri bresciani si orientano alle lamine scolpi-
fino a 13.200 in tutto, contro pagamento in
contanti; pagamento per il quale la Città di te e, negli ultimi decenni del secolo, iniziano (o i loro clienti?) a subire
Brescia deve anticipare al Fontegaro un pre- la moda di Parigi, diffusa anche dalle celebri pubblicazioni di Jacquinet,
stito senza interessi di 6.000 ducati. Il Fon- Marcou, Berain, Simonin e altri che prendono il sopravvento.
tegaro può rivendere le canne o farle incas-
sare traendone il proprio guadagno con il
Dall’inizio del XVIII secolo lo splendore delle armi private di Brescia
quale ripagare l’anticipo ricevuto. I Maestri decade come lentamente decade il gusto bresciano, caratterizzandosi
possono commerciare direttamente le canne progressivamente con soluzioni sempre più semplici e banali. Le deco-
“da uccellare”. All’inizio del 1589 i rettori di razioni delle canne non sono più raffinate come ai tempi dei migliori
Brescia informano il Senato di avere conces-
so l’appalto del Fontego ai mercanti tali Lu- Cominazzo, i fornimenti di ottone fuso sostituiscono i famosi fornimenti
dovico e Antonio Arrighini (v.) con esborso di di acciaio scolpiti e incisi e i merletti di ferro incassati a filo nel legno,
6.000 ducati, come previsto. Purtroppo le co- le incassature sono sempre più grossolane e i legni sempre più mode-
se non vanno come previsto, gli Arrighini ter-
giversano e non mantengono gli impegni,
sti. Già nel secondo decennio del XVIII secolo le armi di Brescia non so-
tanto che nel settembre 1590 il contratto è no più ambite in Europa e sono via via surclassate da quelle prodotte
annullato con il recupero dei 6.000 ducati e il in Emilia, nell’appennino tosco-emiliano e più tardi in Toscana, in Um-
Fòndego è dato in appalto al mercante Lura- bria, nelle Marche e a Napoli. Probabilmente sono gli stessi archibu-
no (v.) (Morin e Held 1980).
A pag. 73 è riportato il frontespizio del re- giari di Brescia che emigrano verso sud alla ricerca di mercati miglio-
golamento del Fòndego stampato nel 1628. ri e più stabili. Peraltro la Val Trompia continua a esportare canne per
30
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 31

Centri di produzione - Friuli

Marco Antonio Della Fratta, uso civile in tutte le botteghe armiere della penisola fino a Palermo,
PRATICA MINERALE
1678
ma progressivamente anche questo flusso si deteriora per la concor-
renza di Pistoia, di Napoli e della Spagna.

Friuli
Anche questa regione di confine è stata attiva produttrice di armi al-
meno dall’inizio del XV secolo segnatamente in due città: Pontebba e
Cividale, entrambe non lontane dai siti di estrazione e produzione del
ferro. Peraltro, le notizie disponibili sulla produzione armiera della re-
gione sono poche e quanto segue è sintesi dei risultati delle ricerche
condotte da Agostino Gaibi (Gaibi 1978), Marco Morin e Robert Held
(Morin e Held 1980) e Claude Blair (Blair 1995).

Pontebba. La città e il suo territorio fanno parte dei “Domini di terra


ferma” della Repubblica di Venezia dal 1420 al 1797. L’abitato è at-
traversato dal torrente Pontebbana che segna il confine italo-austria-
co e divide il paese in due comuni: Pontebba (Friuli) e Pontafel (Carin-
zia). La posizione espone la città a periodiche invasioni e distruzioni do-
TROMBA IDROEOLICA. Schema di funziona- vute sia alle alterne vicende delle guerre di Venezia contro l’Austria,
mento di una tromba idroeolica che insuffla
aria alla base del forno fusorio. Il lungo con- sia alle incursioni dei Turchi.
dotto verticale (con un’altezza ottimale di cir- I pochi documenti noti indicano che Pontebba è stato centro impor-
ca 6 metri), nel quale è convogliata l’acqua, è tante di produzione d’armi soprattutto nel XVI secolo. Nel 1526 il Con-
dotato di fessure attraverso le quali l’aria è
trascinata dall’acqua che cade. Il condotto
siglio di Udine decide di comprare a Pontebba “… 500 archibusi in-
termina in un recipiente sigillato (tino) da chassati con le sue forme di ballote … da essere reposti in la pubblica
cui esce superiormente il portavento, condot- armatione di questa città …” e nel 1527 lo stesso Comune contratta
to che porta l’aria al forno. L’acqua che pre- con Giovanni Filaferro del quondam Pasino di Lecco, proprietario di
cipita trascinando l’aria cade violentemente
all’interno del tino su un piano di muratura una fucina a Pontebba, per la fornitura di 129 canne “… da arcobuso
(formaggela) separandosi dall’aria. L’aria uguali al modello fornito a Ser Bellino Ellaro prefetto dell’armamento
passa nel portavento e l’acqua esce da un fo- della Repubblica di Venezia …”. Inoltre, è documentato che nel 1543 il
ro praticato alla base del tino. La pressione
dell’aria è regolata agendo sulla quantità
Comune di Udine contratta con Michele Molinaro di Pontebba la for-
d’acqua che entra nella tromba. Il tratta- nitura di 200 archibugi e che nel 1562 Andrea Schlosser di Pontebba
mento della vena estratta, la sua fusione nel stipula un contratto con Messer Antonio Pozo (Pozzo), mercante d’ar-
forno fusorio e procedimenti successivi sono mi di Latisana, un grosso contratto per la fornitura di “… 10 moschet-
riportati nelle note e didascalie alle figure di
pagg. 27, 28, 29, 32, 33, 209, 369). ti di spane 10 con sua cassa e serpa; 10 schioppi di spane 10 con le sue
rode et serpa di fogo e altri finimenti a 8 cantoni; 10 schioppi di spane
9 tutti con una sorte di rode e serpe e 8 cantini inchassati; 24 archibu-
si di mesura incassati et di roda e serpe e di 4 cantoni con tre ossi …”.
Nel 1579 il Maestro Jo. Cenzutti di Pontebba, archibugiaro, s’impegna
a fornire a Jo. Andrea de Schioppi (v.) mercante di Venezia 300 archi-
busoni di nuovo modello a retrocarica, un campione del quale è depo-
sitato presso il governatore di Moggio (oggi Mogio Udinese) e nel 1583
contratta una nuova fornitura di armi con Francesco Scloppis (v.) an-
ch’esso mercante d’armi di Venezia (Gaibi 1978). Infine, Giovan Mat-
teo Cicogna nel primo libro del suo “Trattato Militare” pubblicato a Ve-
nezia nel 1583 ci informa che “… oltre di questo territorio [il bresciano]
se ne fanno ancora [di armi] nelle confine del Friuli in un luogo chia-
mato Pontiba, dove sono valentissimi maestri, che fanno lavori di simil
sorte, e si fanno anco in detto luogo archibusoni da cavalletto, ovvero da
posta … e canne da uccellar buonissime e da fuoco e da ruota e archi-
busetti da ruota buoni e perfetti” (Gaibi 1978, Blair 1995). Pontebba è
saccheggiata e distrutta il 4 agosto 1616 durante la guerra di Gradisca
o del Friuli (1615-1617) (Gaibi 1978, Blair 1995). Peraltro sembra che,
nonostante la sua localizzazione sul confine con l’Impero austriaco, la
produzione di armi si riprenda ogni volta. Infatti da un inventario e
stima dei beni mobili del quondam Zandon Batta. Brisighella (v.) re-
datto nel 1683 per questioni di eredità, apprendiamo che sono presen-
31
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 32

Centri di produzione - Cividale

Diderot & D’Alambert, ti nella sua bottega in contrà di San Liao vicino a Rialto tra le altre ar-
ENCYCLOPEDIE,
Fer, Grosses Forges
mi anche “… para [paia] 12 e 1/2 di pistole di Pontebba, … azzalini al-
la Pontieba para 62 …, azzalini alla Pontieba con il ganzo no. 11 …”
(Morin e Held 1980).

Cividale. Anche Cividale come Pontebba è prossima al confine con


l’Impero austriaco e risente delle frequenti guerre tra le due potenze.
All’inizio del XVI secolo scoppia la guerra di Gradisca e nel luglio del
1509 è assediata dalle truppe imperiali, ma i cividalesi, dopo epica lot-
ta e grazie all’appoggio di truppe veneziane, rompono l’assedio e co-
stringono alla fuga l’esercito imperiale. Al termine della guerra di Gra-
MAGLIO DEL PESTALOPPE. Usualmente è situa- disca rimane parte dei “Domini di terra ferma” fino alla fine della Re-
to vicino al forno fusorio. “… Il pestaloppe si
occupa di frangere le scorie [loppe] sotto il ma-
pubblica. Nei secoli successivi subisce numerose incursioni dei Turchi.
glio per ricavarne la gramaglia di ferro” Durante il periodo veneziano è un notevole centro di studi.
(Giambattista Brocchi in: Frumento 1971). I Le poche notizie sulla produzione armiera di Cividale sono state ri-
procedimenti precedenti e successivi della fi- portate dal Blair (Blair 1995) e fanno riferimento all’inizio del XVI se-
liera di produzione del ferro sono riportati
nelle note e didascalie alle figure di pagg. 28, colo. Nel novembre 1509 il Senato di Venezia affida a Luigi Da Porto
29, 31, 33, 209, 369. di Vicenza una condotta di sessanta cavalli leggeri armati di lance e ba-
lestre. Nel maggio 1510 il Da Porto è con le sue truppe a Cividale del
Friuli e scrive una serie di lettere a tale Ghellino dei Ghellini, anch’esso
di Vicenza, che nell’insieme rappresentano un resoconto della parteci-
pazione attiva del Da Porto alla guerra di Gradisca (1509-1516). In
aprile 1510 invia una descrizione del Friuli che comprende il seguen-
te passaggio: “… una cosa da notare ho veduta nel popolo (il qual è ar-
migerissimo), ed è che vi sono molti che tirano così bene di schioppo che
non solo colpiscono i piccoli uccelli altissimi in volo …”. In maggio 1510
scrive di nuovo a Ghellino dei Ghellini: “… in questo fatto recarono mol-
to onore a’ miei pochi compagni alcuni piccoli schioppi, ch’io a Civida-
le aveva fatto fare di tre spanne da portare legati alle coperta de’ ca-
valli dinanzi agli arcioni, con i quali avvicinandosi alla squadra ne-
mica senza che si accorgesse di schioppo alcuno, si potea tirando a tem-
po e luogo farle gran danno; ma più presto mazze di ferro parea che
dinnanzi s’avesse legate. Di essi trovandomi averne portato meco quin-
dici, non più tosto vidi i nemici tenere l’ordine sopradetto, che accosta-
tomi con alcuni de’ miei, che erano a cavallo, chetamente alla loro gros-
sa squadra che fermissima stava, feci loro molti danni co’ detti schiop-
pettini; essendoché stando, come dissi, ferma la squadra senza punto
muoversi, e que’ che scaramucciavano tenendo a mostrare il loro valo-
re nell’aperta campagna molto lungi da essa, poteva io agevolmente an-
darle vicino, ed accostandomi con costoro, che in mano tenevano sola-
mente a finzione le lance, farvi le più spesse botte ch’io potessi tirare
con questi schioppi: talché senza vedere onde venissero, sortivano e lo
schioppo e la percossa subitamente di modo che, come poi s’è inteso, re-
starono feriti più di sessanta cavalli, e alcuni degli uomini moriro-
no …”. Il Blair inoltre ipotizza che i Maestri di Cividale, per ampliare
il mercato (clandestino) verso la Stiria, nel secondo quarto del XVI se-
colo si trasferiscono a Pontebba a causa delle grandi limitazioni impo-
ste nel 1532 dalla Repubblica Serenissima sulle armi da fuoco che, tra
l’altro, proibiscono la fabbricazione di armi “a fuoco morto”, mentre
analoghi bandi dell’Imperatore d’Austria Massimiliano sembrano es-
sere decaduti (Blair 1995).

Arsenale di Venezia
Dal 1104 è azienda di Stato per la costruzione e l’armamento delle
navi ed è ampliato nel 1539 e nel 1564. Nell’Arsenale è attiva anche
una fonderia delle artiglierie di bronzo alla quale lavorano fonditori di
32
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 33

Centri di produzione - Milano

grande fama internazionale. Nell’Arsenale sono conservate e riparate


le armi da fuoco portatili e da posta, sono montate nuove armi con can-
ne e accessori acquistati a Brescia e a Pontebba ed è istituito un “De-
posito intangibile” di armi per le emergenze belliche. Dopo la caduta
della Repubblica, l’Arsenale continua a produrre per il governo fran-
cese e poi per quello austriaco.

Ducato di Milano
Le notizie sulla produzione armiera nel Ducato di Milano sono do-
vute alle ricerche di Jacopo Gelli (Gelli 1905) riprese e ampliate da
Agostino Gaibi (Gaibi 1978) e per ciò che riguarda il XIX secolo, sono
dovute alle ricerche di Ulisse Gobbi (Gobbi 2001).
Durante la signoria dei Visconti e degli Sforza Milano è centro di
fabbricazione e commercio di armi rinomato in tutta Europa. Vi si la-
vorano principalmente armi difensive e armi bianche di ogni tipo e si
rifiniscono i pezzi grezzi semilavorati provenienti dalle ferriere e fu-
cine delle valli lombarde fra le quali: la valle Sesia (ferriera di Cre-
vacuore, poi passata ai duchi di Savoia); il territorio di Lecco (ferrie-
re della Valsassina); il territorio di Bergamo (ferriere della Val Ca-
monica); il territorio di Brescia (ferriere delle valli Trompia e Sab-
bia, poi passate alla Repubblica di Venezia). Questi centri fino a tut-
to il XV secolo producono anche canne per armi da fuoco portatili
(schioppetti e spingarde) fino a quando si usa farle in bronzo come le
artiglierie, ma quando inizia la produzione di canne di ferro fucina-
to, più resistente a parità di peso, la Val Trompia si specializza ed
eccelle in questa arte al punto da superare ogni altro centro in virtù
della qualità del suo ferro e della abilità tecnica e organizzativa dei
suoi maestri.
Ma nel 1426 le popolazioni di Brescia e della Val Trompia, stanche
delle vessazioni dei duchi di Milano, chiedono spontaneamente di en-
trare nella Repubblica di Venezia. Così il territorio bresciano diventa
parte dei “Domini di terra ferma” di Venezia e la lavorazione, il mon-
taggio e il commercio delle armi da fuoco portatili fanno capo a Bre-
scia anziché a Milano che dalla metà del XV secolo deve approvvigio-
DECARBURAZIONE DELLA GHISA (PRODUZIONE
DEL FERRO). La ghisa estratta dal forno fuso-
narsi all’estero e in particolare dalla stessa Brescia. Peraltro a Milano
rio (vedi illustrazione e didascalia a pag. 209) sono attivi archibugiari, anche di origine bresciana, che montano le
in un blocco del peso di circa 80 Kg è trasfe- canne importate da Gardone e meccanismi di accensione di fabbrica-
rita nella cavità centrale del fuoco grosso, do- zione milanese. Così il prezzo è elevato e tanto grava sulla Camera du-
ve la temperatura è aumentata insufflando
aria con trombe idroeoliche o con grandi cale che i governatori cercano di ottenere nel territorio milanese la pro-
mantici. Dopo cinque o sei ore il materiale è duzione di canne con il ferro delle miniere ducali. Unico risultato po-
ridotto a uno stato pastoso, il cotizzo, che è sitivo è una fucina nel Castello di Lecco dove lavoravano saltuaria-
liberato dalle scorie con lunghe spatole ma-
novrate dall’esterno; l’operazione è ripetuta
mente maestri di Gardone espatriati clandestinamente o banditi. In
almeno una seconda volta. Il massello così ot- una collezione privata è stato trovato uno schioppo da caccia milanese
tenuto è in una fase morbida, non pastosa, la cui canna reca il marchio della fucina di Lecco e la firma Lazarino
ed è trasferito sotto un grosso maglio che lo Cominazzo (forse Pietro del quondam Fortunato) bandito nel 1697 dal
libera dalle scorie rimanenti. Diviso in pezzi
di minore dimensione è ulteriormente trat- territorio veneto.
tato con magli più piccoli per formare lastre Gli austriaci, subentrati agli spagnoli dopo la guerra di successione
rettangolari che sono utilizzate nei fogatelli o spagnola, nel 1725 riescono a utilizzare le maestranze milanesi e nel
fusine picciole, situate nelle vicinanze dei
fuochi grossi, per la forgiatura delle canne,
1734, durante la guerra di successione di Polonia, fanno montare
la produzione di attrezzi per l’agricoltura, di 40.000 fucili. Nel 1756 a Milano sono rimaste solo sette botteghe di ar-
chiodi, ecc. (Morin e Held 1980). Il tratta- chibugiari e nel 1766 il governatore conte Firmian tenta di ravvivare
mento del minerale estratto, la fusione nel la produzione di armi impiantando una nuova fabbrica, ma fallisce es-
forno fusorio e le lavorazioni successive sono
riportate nelle note e didascalie alle figure di sendo state disperse le maestranze. Anche nel 1796 a Milano sono at-
pagg. 27, 28, 29, 31, 32, 209, 369). tive solo sei botteghe di archibugiari (Gelli 1905).
33
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 34

Centri di produzione - Milano

Diversamente da quanto affermato dal Gelli, dalla fine del XVIII e


per tutto il XIX secolo, la produzione di armi civili degli armaioli mi-
lanesi è fiorente e con punte di qualità elevate anche con l’introduzio-
ne di nuove soluzioni tecniche. È l’epoca di transizione dalla pietra fo-
caia alla percussione, dell’invenzione della cartuccia di metallo “a te-
nuta” per la retrocarica, della sostituzione della polvere nera con le
polveri senza fumo e dei diversi sistemi a retrocarica a colpo singolo, poi
a ripetizione manuale. I più attivi e intraprendenti armaioli milanesi
creano ditte, che hanno diverse fortune, per la produzione di armi da
fuoco per uso privato e per uso militare ottenendo commesse statali
per l’armamento dell’esercito.
Così sono fondate, poi messe in liquidazione, diverse società: la Fab-
brica d’Armi Colombo e Micheloni costituita nel 1864 (v.); la Michelo-
ni & C. successori a Colombo e Micheloni (v.) che, nel 1878 diventa la
Ditta Fiocchi e C., oggi ancora attiva; la Fabbrica Bresciana di Armi (v.)
fondata nel 1898 che, dopo vicende poco fortunate e condizionate dai
600.000 Carcano ereditati dalla Belotti e C., è liquidata; la Fabbrica
d’Armi Lombarda (FAL) di Lecco (v.) fondata nel 1862 da imprendito-
ri milanesi che acquisiscono la Fabbrica Nazionale d’Armi del Regno
Italico (v.) con contratti governativi per la produzione di canne per fu-
cili modello 1860 e che ottiene una nuova commessa nel 1864 per 2.000
fucili modello 1860 con alzo, produce nello stesso anno 2.773 fucili con
baionetta, scarpe, lanterne ed altri accessori per il “Corpo dei Volon-
tari” di Garibaldi, ma nel 1871 è messa all’asta; la Fabbrica Naziona-
le d’Armi del Regno Italico (v.) a Lecco è fondata nel 1860, in risposta
all’istituzione nel 1859 della Fabbrica governativa d’armi di Brescia
che ha il compito di assicurare la produzione per armare regolarmen-
te le forze armate senza rifornirsi all’estero e nel 1861 ottiene un nuo-
vo contratto per la produzione di baionette, ma nel 1862 la ditta è ce-
duta ai fondatori della nuova Fabbrica d’Armi Lombarda (v.).
Un impulso importante alla dinamica della produzione di armi per
uso privato nel XIX secolo è dato dall’Istituto Nazionale della Repub-
blica Cisalpina sorto, con sede inizialmente a Bologna, per volontà di
Napoleone alla fine del 1797 sul modello del Institut de France. L’Isti-
tuto è traferito a Milano nel 1810 cambiando nome in Reale Istituto di
Scienze, Lettere ed Arti per diventare poi “Regio Istituto di Scienze,
Lettere ed Arti” e nel 1818 “Imperial Regio Istituto del Regno Lom-
bardo-Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”. Nel 1838 è diviso in due par-
ti: l’Istituto Veneto con sede a Venezia e l’Istituto Lombardo con sede
a Milano. Nel 1859 diventa “Regio Istituto Lombardo di Scienze, Let-
tere ed Arti” e “Istituto di Scienze, Lettere ed Arti” nel 1863. L’istitu-
to, quindi, nelle sue diverse denominazioni è un promotore e stimola-
tore d’innovazione tecnologica assegnando ogni anno ambiti riconosci-
menti e premi quali medaglie d’oro, d’argento e menzioni onorevoli agli
inventori nel campo delle scienze e dell’industria; nei primi 50 di vita
furono circa 1200.
Il Gobbi (Gobbi 2001) ci informa inoltre che la numerazione civica
di Milano concepita nel 1854 era progressiva, ma non come la inten-
diamo oggi cioè via per via partendo dal centro con il numero uno, le ci-
fre pari a destra e quelle dispari a sinistra facendo in genere riferi-
mento come punto di partenza al centro della città; a quel tempo la nu-
merazione era sì progressiva ma riferita a tutta quanta la citta. Così
il numero 1 era quello di Piazza della Corte, il 2 Contrada dell’Arci-
vescovado, il 100 cadeva nella contrada della Guastalla, la contrada
del Monte aveva tra gli altri numeri il 853, il Palazzo del Broletto era
contrassegnato dal 1741 e così via sino al 4988 che era l’ultimo nume-
34
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 35

Centri di produzione - Barge e Mathi

Diderot & D’Alambert, ro disponibile e si trovava nella Contrada del Pesce. Successivamente
ENCYCLOPEDIE,
Fer, Grosses Forges
i numeri passano oltre il 5000, ma non sappiamo con esattezza con
quale criterio siano assegnati. Dunque quando per esempio si legge nel
testo che Colombo aveva abitazione e bottega in Contrada dei Mercanti
d’oro 3220 non significa che quella contrada avesse oltre 3000 numeri,
ma che a quel numero civico progressivo 3220 corrispondesse quel da-
to fabbricato, in quella data contrada. Solo dal 1865 il sistema di nu-
merazione è radicalmente cambiato e reso simile a quello in uso anco-
ra oggi.

Ducato di Savoia, poi Regno di Sardegna


La produzione armiera del Ducato di Savoia, poi Regno di Sarde-
gna, è stata dettagliatamente studiata da Francesco Sterrantino (Ster-
rantino 2002) e quanto segue è breve sintesi della sua pubblicazione al-
FUCINA. In primo piano un grande mantice
la quale si rimanda per ulteriori dettagli.
che insuffla aria per aumentare la tempera- Il ducato di Savoia fin dalla fine del XVI secolo è dotato di piccoli ar-
tura. senali a Torino, a Chambéry e a Montmélian e dal XIV secolo dispone
di alcune fucine private in grado di produrre qualche centinaio di can-
ne all’anno. Gli armaioli privati, disseminati nelle diverse città, sono
validi, producono serpi e fornimenti e realizzano il montaggio delle ar-
mi, ma non sono in grado di soddisfare le esigenze dello Stato che ac-
quista i materiali strategici dalle manifatture straniere. Il duca Carlo
Emanuele I (1562, 1580-1630) inizia a riorganizzare l’approvvigiona-
mento e la gestione del materiale militare, costituendo un Consiglio
per l’Artiglieria e una sezione amministrativa. Il nipote, Carlo Ema-
nuele II (1634, 1638-1675), nel 1667 incarica il nuovo Consiglio, for-
mato da ufficiali tecnici, di occuparsi di tutti i problemi relativi al ma-
teriale di guerra, ma nel 1675 la morte del Duca rallenta il processo.
La Duchessa reggente Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, che
si fa chiamare Madama Reale, regna all’ombra di Luigi XIV; così lo
stato sabaudo diventa un protettorato francese e ha libero accesso al-
le fabbriche di Saint-Étienne. La situazione cambia nel 1683 quando il
sedicenne Vittorio Amedeo II (1666, 1680-1632) prende le redini del-
l’amministrazione militare e nel giro di due anni esautora la madre.

Le fucine di Barge e Mathi. Le fucine di Barge hanno notevole ri-


nomanza nel Ducato grazie alla loro tradizione secolare. A Barge si
fabbricano canne per armi da fuoco fin dal 1384 e secondo il Gaibi (Gai-
bi 1978) la prima fucina permanente è impiantata da tale Antonio Ve-
nasca da Luserna nel 1478. L’attività di Barge prospera e sopravvive
nel tempo attraverso varie vicende fino a quando Emanuele Filiberto
(1528, 1553-1580) nel 1559 rientra in possesso dei suoi Stati e Barge
diventa una delle più importanti manifatture d’armi del Ducato. Ma
nel 1592, durante la guerra per il marchesato di Saluzzo, Barge è oc-
cupata dai francesi e la fucina è distrutta. Solo dopo il 1601, con la pa-
ce di Lione, la fucina di Barge è riattivata e produce per l’esercito e i
privati, ma fino al 1683 l’attività non è particolarmente vivace. Nel
1674 Madama Reale ordina all’officina di Barge la fornitura di mille
moschetti all’anno per dieci anni e la produzione è regolarmente con-
segnata. Nel 1683 il sedicenne Duca Vittorio Amedeo II dedica parti-
colare attenzione all’approvvigionamento di armi e inizia l’acquisto di
parti per il montaggio di fucili. Nel 1685 ordina a Barge 100 canne che
con ogni probabilità servono per gli archibugi a doppio fuoco (serpe e
pietra) della Guardia del Corpo. Anche questa commessa è presto eva-
35
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 36

Centri di produzione - Arsenale di Torino

sa. Nel 1689 parte un’altra importante ordinazione per Barge: 1.000
canne da fucile e 200 da moschetto. Peraltro i vecchi impianti di Bar-
ge non sono in grado di fare fronte alla richiesta nei tempi previsti e le
canne sono consegnate lentamente. Nei primi mesi del 1690 il sovrin-
tendente dell’Arsenale segnala l’assoluta necessità di riparazioni che
sono prontamente eseguite. All’inizio di giugno dello stesso anno Vit-
torio Amedeo dichiara guerra alla Francia e 15.000 francesi dilagano
in Piemonte tutto distruggendo, anche le rinnovate fucine di Barge. Al
termine delle ostilità la fabbrica è riattivata nel 1698 e il Duca, deciso
a potenziare le sue fabbriche d’armi, fa chiamare da Brescia alcuni
maestri da canne che sono assunti con contratto triennale.
Per potenziare ulteriormente la produzione armiera, nel 1699 è af-
fittata e attrezzata una fucina a Mathi per la produzione di canne. An-
che a Mathi è assunto un secondo gruppo di Bresciani, ma le prime
canne da fucile stentano a uscire perché mancano gli utensili e le mo-
le, ordinate nel bresciano, giungono solo in aprile del 1700; in un anno
sono prodotte solo 700 canne.
La guerra per la successione al trono di Spagna sconvolge nuova-
mente l’impostazione produttiva voluta dal Duca. All’inizio del 1705
il Piemonte è aggredito dall’armata franco-spagnola, che in aprile
espugna la rocca di Verrua e in luglio fa una scorreria su Mathi, in-
cendiando la fucina e asportandone i trapani. Nel gennaio 1706 Bar-
ge chiede di trasferire i Maestri bresciani che hanno lavorato a Ma-
thi fino alla devastazione della fucina; nel maggio 1706 l’esercito fran-
cese inizia l’investimento di Torino che per tre mesi e mezzo è cinta
d’assedio. Nel corso dei 105 giorni d’assedio il montaggio, la revisio-
ne e la riparazione di armi sono affidati a più di cento operai. Al ter-
mine dell’assedio gli impianti di Barge sono rinnovati e nel 1706 i To-
rosano, concessionari della fabbrica di Barge, s’impegnano a fornire
12.000 canne in quattro anni. Peraltro gl’impianti, frettolosamente ri-
costruiti, non sono in grado di realizzare la produzione di 3.000 can-
ne all’anno. I Maestri bresciani pur essendo validissimi sono sotto-
posti agli impresari che non sono all’altezza. Le difficoltà di approv-
vigionamento di ferro e di carbone, i problemi finanziari dovuti alla
mancata consegna del prodotto e lo scarto delle prime partite di can-
ne fanno il resto.
Tra il 1706 e il 1712, Barge consegna solo 2.236 canne e 64 canne da
rigare. Per di più, le canne sono consegnate solamente molate e non fi-
nite di lima e lucidate. Nello stesso anno i Maestri bresciani lasciano
gli incompetenti padroni anche perché non sono pagati; sono assunti
due rigatori svizzeri per rigare 300 canne, ma ben presto anche questi
sono in urto con i Torosano e abbandonano Barge senza completare il
contratto. È la fine della fucina di Barge che peraltro continua a pro-
durre a piccolo ritmo canne per uso privato fino al 1796 quando l’anti-
ca fabbrica è definitivamente distrutta dagli invasori francesi.

Arsenale di Torino. Fin dalla sua istituzione è dotato di un’officina


per la fabbricazione di pezzi di ricambio, acciarini, guarniture e per il
montaggio delle armi. L’attività è affidata ad armaioli privati guidati
da un “Armaiolo ducale”. Ma le armi a pietra focaia, adottate a parti-
re dal 1673, richiedono maggiore manutenzione e aumentano il carico
di lavoro dell’Armaiolo ducale che dal 1689 ha un vero e proprio im-
piego con la qualifica di “Sovrastante”; la carica è abolita nel 1725.
Oltre all’immagazzinamento e alla manutenzione ordinaria delle
armi, l’Arsenale provvede al montaggio delle armi effettuato in econo-
mia sotto la direzione di un incaricato dell’Azienda.
36
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 37

Centri di produzione - Manifattura delle piastre

Il 29 marzo 1726 l’armaiolo torinese Francesco Jenner assume l’in-


carico di montare in Arsenale 3.500 fucili con canne, piastre e guarni-
ture fornite dall’Azienda. Da parte sua l’Azienda mette a disposizione
le casse di legno di noce sbozzate, cioè solo segate, i banchi e gli uten-
sili. Un secondo contratto per altri 3.500 fucili è appaltato al Jenner
nell’agosto 1726. Le canne giungono dalla Germania e da Brescia, le
piastre e le guarniture sono presenti in abbondanza nell’Armeria. Al-
l’inizio del 1727 sono stipulati altri cinque contratti di oltre 3.000 fu-
cili. Altri contratti per il montaggio di fucili sono stipulati nel 1763.

Manifattura delle piastre. Al termine dell’assedio di Torino (7 set-


tembre 1706) le armi delle truppe ducali sono in condizioni miserande
e il Duca progetta di concentrare la produzione armiera a Torino. Pe-
rò è necessario realizzare opere imponenti e di costo molto elevato. Co-
sì Vittorio Amedeo accantona momentaneamente l’idea di costruire a
Torino una grande fucina per la fabbricazione delle canne perché i rin-
novati impianti di Barge possono sopperire temporaneamente alle esi-
genze. Il Duca ordina a Barge 12.000 canne da consegnare in quattro
anni e studia la possibilità d’installare nell’Arsenale un’officina ben at-
trezzata per la produzione di acciarini e guarniture per evitare di ac-
quistare all’estero i 12.000 acciarini necessari per montare i fucili con
le canne prodotte da Barge. A realizzare la volontà del Duca nel 1708
è chiamato il Sovrastante dell’Arsenale, Biagio Sclaverano, che ha da-
to prova di sé organizzando la riparazione delle armi durante l’assedio.
Lo Sclaverano si mette al lavoro e presenta il progetto della fabbri-
ca, i modelli di piastre e guarniture da produrre, nonché i sistemi e i
cicli di lavorazione. Il Consiglio delle Finanze approva il progetto che
diviene subito esecutivo. Lo Sclaverano si occupa di tutto, progetta e fa
costruire una macchina per trapanare le canne da fucile, una per ri-
garle, una fresatrice per i bacinetti e un impianto con mole orizzonta-
li e verticali. Nel 1709 sono rigate con ottimo risultato 133 canne di
moschetti a miccia biscaglini. Completate le attrezzature giungono le
materie prime. Il ferro proviene dalla Val d’Aosta (Cogne, Chatillon e
Champorcher), dal Canavese (Cono) e da Luserna (Piemonte occiden-
tale), mentre gli acciai per molle e gli utensili provengono da Brescia.
Peraltro il carbone per le forge è insoddisfacente.
All’inizio del 1710 iniziano a funzionare le prime forge e nella se-
conda parte dell’anno l’officina inizia la produzione dei pezzi forgiati,
ma gli impianti, ancora incompleti, creano difficoltà e rallentano il rit-
mo. Biagio Sclaverano ha visto la fabbrica nascere e progredire e la
considera sua proprietà. Questa posizione lo porta a scontrarsi violen-
temente con il Consiglio delle Finanze che assume un segretario per
controllare i movimenti contabili della manifattura. Ma lo Sclaverano
ignora il segretario; così inizia un conflitto che via via assume propor-
zioni rilevanti. Nel luglio 1711 lo Sclaverano versa al magazzino 100
piastre con batteria girevole per i moschetti delle Guardie del Corpo e
PROCEDIMENTO DI CEMENTAZIONE NEL XVIII SE- in settembre 51 piastre come le precedenti più una serie ordinaria per
COLO. I pezzi (piastre, cani, martelline, ecc.)
sono posti a strati alternati alla polvere “car- il moschettone da cavalleria. Poi, più nulla. Tra una lite e l’altra si
burante” in cassette di lamiera; le cassette giunge all’inizio del 1714 senza che sia stata consegnata una sola pia-
sono introdotte in un forno a riverbero e stra per fucile da fanteria. Sollecitato pesantemente lo Sclaverano con-
mantenute per un tempo sufficiente ad otte-
nere una profondità di cementazione di 1 mm
centra i 57 operai, impegnati in diverse lavorazioni, a completare le
circa. La formula tradizionale del “carburan- piastre (già in fase di lucidatura e tempra) e alla fine dell’aprile 1714
te” per la cementazione è la seguente: 4 par- consegna le prime 1700 piastre per fucili da fanteria e altre 500 in giu-
ti di carbone di pioppo polverizzato, 1 parte gno. Ma nell’anno seguente consegna solo 1700 acciarini da fucile e 235
di cuoio calcinato, 3 parti di nerofumo o fu-
liggine, tutto da polverizzare e mescolare be- da pistola a causa della mancata consegna del ferro e dell’esigenza di
ne (Sterrantino 2002). riparare con urgenza una partita difettosa di canne acquistate a Bre-
37
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 38

Centri di produzione - Fabbrica di Valdocco

scia. Nel 1715 sono montati: 2.546 fucili da fanteria, 32 moschettoni per
le Guardie del Corpo, 68 pistole per le Guardie del Corpo e 15 pistole
per le galere. L’inverno rigidissimo e il locale adibito a dormitorio de-
gli armaioli scarsamente protetto dalle intemperie costringono molti
lavoranti ad abbandonare il posto. Inoltre una malattia contagiosa,
probabilmente dovuta alle condizioni di vita, provoca decessi e altre
fughe, mentre alcuni operai sono ricoverati nel lazzaretto. La fabbrica
è ferma e i primi mesi del 1716 sono impiegati a risistemare i materiali
e gli edifici danneggiati dal maltempo. Per questi motivi la produzio-
ne del 1716 è di soli 753 acciarini, consegnati il 14 agosto, e la prima
consegna di armi montate è solo del 19 giugno. Nell’anno sono monta-
te 750 armi.
Nel 1723 la fabbrica delle piastre e guarniture, avendo completato
la prevista fornitura di 24.000 serie, è sciolta e il personale è concen-
trato nella fucina di Valdocco.

Fabbrica di Valdocco. La pessima qualità delle canne acquistate a


Gardone nel 1714 e la mancata produzione della fucina di Barge pro-
vocano la reazione di Vittorio Amedeo II che, divenuto Re, ordina l’ese-
cuzione dei progetti per la costruzione di una fabbrica di canne in gra-
do di produrre non meno di 3000 pezzi l’anno incaricando lo Sclavera-
no della progettazione e sovrintendenza ai lavori di costruzione della
fabbrica. La costruzione degli edifici inizia nel Valdocco nel 1715 e nel
dicembre del 1716 la maggior parte dei lavori è completata. Ma molte
opere devono essere rifatte o modificate e la fabbrica è terminata solo
nel 1718. I guai maggiori si verificano nella costruzione e nel montag-
gio degli impianti, del macchinario e di tutto ciò che concerne il loro
funzionamento. Finalmente nel luglio 1719 sono costruite le prime can-
ne di prova e in agosto la fucina è in grado di produrre. Il lavoro, pre-
visto di tre mesi e mezzo, è durato tre anni e mezzo.
Gli stessi inconvenienti della manifattura delle piastre si verifica-
no anche nella nuova fabbrica. Il personale, non specializzato, rende
poco, i pagamenti sono irregolari, il ferro è di cattiva qualità e il per-
sonale è continuamente spostato da Valdocco all’Arsenale per la ma-
nutenzione e montaggio delle armi, secondo le richieste dell’Intenden-
za che contemporaneamente pretende canne, piastre e guarniture. Gli
operai sono pagati irregolarmente e, presa la paga, fuggono. Nel 1720
anche il ferro di Champorcher non è della qualità necessaria per la rea-
lizzazione delle canne. Tuttavia le prime sono costruite, collaudate e
consegnate in Armeria e per tre anni si registra un continuo migliora-
mento della produzione. Anche la qualità del carbone va migliorando.
Tra il 1720 e il 1722 sono installate altre macchine.
Si prevede quindi un roseo avvenire quando l’Azienda d’Artiglieria
sospende ogni pagamento per la mancanza di fondi. Conseguentemen-
te parte del personale delle fucine di Champorcher è licenziato e il fer-
ro prodotto, finalmente di ottima qualità, è venduto altrove. Altret-
tanto fanno i carbonai. Gli operai della fucina e della manifattura di
piastre sono anch’essi licenziati in gran parte e nel 1724 le due mani-
fatture sono ferme. Questa volta però Vittorio Amedeo II è avvertito
della situazione e ordina un’inchiesta. Le canne prodotte tra il 1719 e
il 1723 sono 1.665 versate in Armeria e altre 1.155 pronte per la pro-
va. I provvedimenti presi dal sovrano sono radicali: la fabbrica delle
piastre e guarniture, avendo completato la prevista fornitura di 24.000
serie, è sciolta e il personale rimasto è concentrato nella fucina di Val-
docco. La fabbricazione delle canne e il montaggio delle armi sono da-
ti in appalto. Le altre parti d’armamento si acquistano all’estero. L’In-
38
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 39

Centri di produzione - Parma e Piacenza

tendente e la sua cricca sono licenziati e probabilmente uguale sorte


tocca al Sovrintendente. Tra il 1723 e il 1725 il personale, concentrato
nella Fucina, completa le canne rimaste sbozzate e costruisce baionet-
te con la direzione di un capomaestro.
Nel 1726 sono eseguite le gare per l’appalto della gestione della fab-
brica, ma i primi appaltatori non danno risultati qualitativamente e
quantitativamente accettabili. Nel luglio 1731 il mercante Bartolomeo
De Lorenzi finalmente assunse la gestione della fabbrica di canne. Non
è un armaiolo né un fabbro, ma la lunga esperienza nel commercio del-
le armi gli consente di percepire e risolvere le necessità della Fucina.
Sfruttando le conoscenze in Val Trompia, convince alcuni buoni mae-
stri da canne a espatriare e il discreto livello delle maestranze pie-
montesi gli permette di non avere grossi problemi per raggiungere la
produzione richiesta. Ma il De Lorenzi muore improvvisamente nel
1735, lasciando il compito di proseguire nell’impresa al suo socio e fi-
duciario, Carlo Tenca, che è già fornitore di metalli, utensili e armi.
Nel 1737 la gestione della fucina è assunta dall’armaiolo Francesco
Jenner al quale è prorogato il contratto fino al 1752. Dopo questa da-
ta si susseguono altri impresari e la fabbrica produce regolarmente fi-
no al 1775, anche se con numerosi problemi.
L’architettura e la potenzialità della Fucina Reale di Valdocco ri-
mangono invariate per tutto il secolo. Attorno ad essa sono costruiti
nuovi edifici e un altro canale destinati alla fonderia di cannoni, nel
1741 è installato un grande trapano verticale per la foratura di questi,
nel 1749 è aumentata la capacità dei magazzini. Verso il 1783 è in-
stallato un nuovo maglio che però non influisce sensibilmente sulla
quantità di canne prodotte. Nessun’altra miglioria è effettuata fino al-
la dominazione francese.
Nel 1804 il colonnello Heiman Cotty assume la direzione della ma-
nifattura e la potenzia notevolmente, riorganizzandola. Gli scarti di
canne scendono 10% al 2%. L’organizzazione, le attrezzature, gli im-
pianti e i modelli sono ereditati dal governo sabaudo nel 1814. Prose-
guendo sulla strada ben tracciata, il complesso è ulteriormente mi-
gliorato e potenziato, modificando il proprio nome da “Manifattura” a
“Fabbrica” nel 1823.
Anche dopo l’Unità d’Italia la Fabbrica Reale di Valdocco continua
a produrre e a espandersi, divenendo Regia Fabbrica d’Armi e tale ri-
mane fin dopo la prima guerra mondiale; poi è incorporata nella fer-
riera FIAT.

Ducato di Parma e Piacenza


Nel ducato di Parma fin dal XVI secolo sono attive diverse fucine, di-
rette da maestri da canne provenienti da Gardone Val Trompia, che
producono lastre di ferro e canne militari.
Una lettera inviata il 14 gennaio 1617 al Senato della Repubblica
dal Capitano di di Brescia Francesco Duodo informa che “… Girolamo
Ferraglio, con Giulio e Giovan Francesco suoi figlioli tutti banditi da
questo stato per gravissimi delitti, “maestri da canne d’arcobuso da
guerra” si è adoperato per sviare diversi della Maestranza della terra
di Gardone per condurli a lavorare nelle fucine piacentine di proprietà
del duca di Parma, tentando di coinvolgere nelle sue intenzioni Berto-
lino Moretto [v.], provetto maestro da canne di Gardone, il quale, dopo
un primitivo cedimento, ritornato in patria, non era intenzionato a ce-
dere né alla corruzione né alla violenza per ritornare a quel lavorerio,
39
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 40

Centri di produzione - Genova

cioè a lavorar archibugi per il duca di Parma. Detto fatto, il Ferraglio


non trovando altri modi per convincere il Moretti a cambiare idea de-
cise di “venire alla violenza, et alla forza”, onde il dì XV del mese di di-
cembre passato intorno alle duo hore di notte, Giulio suddetto figliolo
di detto Geronimo, et un Luca da Inzì [Inzino] ancor lui bandito da que-
sto stato, in compagnia di Marcolino da Marché [Marcheno] parente, e
fauttore di essi Ferai [Ferraglio], condotili alla casa dell’habitatione di
Bertolino sodetto, et fattisi artificiosamente aprire col mezo di detto
Marcolino e levatolo di casa lo condussero violentemente in quella di
Giulio, dove li furono usate parole insolenti, e di minaccie per atterir-
lo, e poi come schiavo [condotto] in deposito in una stalla nella terra di
Inzì …”. Francesco Duodo prosegue la sua narrazione dei fatti, affer-
mando di aver predisposto l’arresto, previo processo, di “Marcolino da
Marché”, complice e favoreggiatore dei Ferraglio, senza però riuscire a
mettere le mani sui mandanti della violenza perpetrata ai danni del
Moretti, a causa del clima di omertà. I banditi, mancato il colpo di tra-
scinare via Bertolino Moretti, riescono con le minacce a “condur via” ta-
le “Evangelista Pezor” (v.), che lavora nel “finir canne” (Morin e Held
1980).
Poco tempo dopo dagli interrogatori fatti a maestri da canne rim-
patriati a Gardone nel 1620 per decadenza del bando, apprendiamo
che nel Piacentino esistono focine “… nelle quali vi sono Maestri et La-
voranti da Gardone et si fabbricano canne trenta al giorno. Una chia-
mata il Ponte di Lune, un’altra lontana dalla suddetta chiamata La
Riva, un’altra a Cremiano lontana tre miglia dal Ponte, un’altra lon-
tana deciotto miglia dalla suddetta dove si fabbricano le lame da far
Archibusi e Moschetti …” (Morin e Held 1980).
Nel 1622 Pietro (II) Frazino (v.) impianta due fucine nella Valle
d’Honor a 12 miglia da Piacenza e nel 1626 sta per impiantarne una
terza a Parma con aiuto di alcuni Maestri di Gardone banditi dalla Re-
pubblica di Venezia per i delitti commessi. Nel 1626 per fare fronte a or-
dinativi d’ingenti quantità di armi il Senato veneziano cerca di fare rim-
patriare i maestri da canne espatriati ma il capitanio di Brescia infor-
ma il Senato di avere più volte “… tentato di ridur a Gardon un Piero
Francino huomo di canne di ogni qualità che si trova nel Parmeggiano
con conditioni vantaggiose …”. Peraltro, nel 1645 il Franzini chiede il
permesso di rientrare nel territorio della Repubblica, sostenuto nella
sua domanda dalle maestranze di Gardone (Morin e Held 1980).
Nel 1698 Bernardino Bazon (v.), arrestato per espatrio, informa che
nel Piacentino “… à Riva, luoco di là del ponte dell’Oglio distante do-
deci miglia dalla Città di Piacenza, su l’acqua della Lia Mora, vi sia un
maio e Fucina con fuoco grosso per liquefar il ferro con altra per fab-
bricar canne per le quali si ricava il ferro dalle miniere del signor Du-
ca di Parma …”. La fucina è gestita da Bernardino e Marsilio Bernar-
dinelli (v.) originari della riviera di Salò, ma ormai nel piacentino da
16 anni. Lo stesso Bazon lavora nella fucina con il fratello e con altri
sei maestri di Gardone e diversi lavoranti di canne anch’essi prove-
nienti da Gardone. “In tutte le sodette fucine si fabbricano canne da
guerra in quantità, tutte maestranze di Gardone partite nel tempo del-
la proibizione …” (Morin e Held 1980).

Repubblica di Genova
Poco si sa di come la Repubblica di Genova (La dominante) provve-
da al fabbisogno di armi portatili per la difesa del territorio e l’arma-
40
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 41

Centri di produzione - Toscana

mento del suo naviglio. È noto che sono attive diverse fucine per la pro-
duzione di lastre di ferro e di canne militari attivate e gestite da mae-
stri da canne di Gardone che forniscono moschetti, spingarde e trom-
boni soprattutto per uso navale. Il traffico di armi è comunque attivo
e florido e nei porti liguri passano armi complete e canne, formalmen-
te considerate non da guerra, provenienti dalle fabbriche continenta-
li. Anche papa Clemente VIII nel 1598, per la spedizione contro Fer-
rara, acquista armi probabilmente importate da Brescia perché la Re-
pubblica di Genova, quando le sue complicate vicende politico-militari
lo consentono, acquista armi bresciane. È notevole, ad esempio, la for-
nitura di 6.000 moschetti nell’aprile del 1628 (Gaibi 1978). Il Gaibi
(Gaibi 1978) ci informa inoltre che nel 1600, presso la ferriera di Ros-
siglione, è attiva una fucina gestita da maestri da canne provenienti da
Gardone.
Dagli interrogatori fatti a maestri da canne rimpatriati a Gardone
per grazia o decadenza del bando apprendiamo che nel 1620 nel geno-
vese sono attive almeno due fucine: una chiamata il Ronco e una chia-
mata Il Intra. Ronco (oggi Ronco Scrivia) è nel feudo dei marchesi Spi-
nola che fin dal 1610 avevano inviato a Gardone un fattore (agente)
per reclutare maestri da canne per attivare una fucina per lavorar can-
ne d’arcobugio.
Nel 1626 per fare fronte a ordinativi d’ingenti quantità di armi il
Senato della Repubblica di Venezia cerca di fare rimpatriare i Maestri
da canne espatriati ma il capitanio di Brescia informa il Senato che
“… nel Genovese si lavora da medesimi nationali [gardonesi, n.d.a.] ma
con poche faccende …” (Morin e Held 1980). Nel 1639 Brescia vive una
flessione degli ordini che causa l’espatrio di una decina di Maestri tra
i quali Ludovico Rampinelli (v.) mercante d’armi che impianta “… un
fontego di canne d’uccellar …” e rientra a Brescia l’anno successivo per
appaltare una grossa partita di canne da caccia (Morin e Held 1980).

METALLURGIA DEL FERRO IN TOSCANA. Nel


1543 Cosimo de’ Medici, Granduca di Tosca-
Granducato di Toscana
na, per scalzare i Genovesi dal controllo del-
la produzione del ferro dell’Elba e rendere Il Granducato di Toscana dall’inizio del XVII secolo fino all’unità
più produttivo il procedimento si rende con- d’Italia è, dopo il territorio bresciano, il maggiore produttore di canne
to che è necessario sostituire gli impianti a
basso fuoco (metodo diretto) con impianti più
in Italia; i suoi prodotti sono famosi e richiesti in tutta Europa. Anche
moderni che producono ferro per riduzione in Toscana i maestri di Gardone, fuoriusciti clandestinamente o per
indiretta (metodo indiretto). Quindi si rivol- bando, importano l’arte di fabbricare canne.
ge ai Bresciani e il 17 agosto 1543 il Maestro Il Gaibi (Gaibi 1962) ci informa che Battista Del Chino, Maestro da
Giovanni de’ Zambonari (Zambonardi?) di
Gardone è incaricato dall’agente di Cosimo ruote bresciano, (v.) l’11 novembre 1542 è chiamato da Cosimo I de’
de’ Medici di disegnare, fornire e fabbricare Medici a Firenze per impiantarvi una buona fabbrica di armi da fuo-
“un forno alla bressana andante da colare ve- co. Dallo stesso anno a Candeglio, presso Pistoia, è attiva una ferriera
na per fare ferro” (Simoni 2004). Già in quel-
l’epoca il forno alla bressana è la massima
o magona, ove si fabbricano armi e dove, negli anni successivi al 1542,
espressione della tecnologia metallurgica co- a più riprese sono assunti maestri da canne bresciani al punto che il Se-
me sostiene nel 1554 il Capitano di Brescia nato di Venezia il 13 novembre 1548 ordina perentoriamente ai Retto-
Marino Cavalli che descrive le nuove meto- ri di Brescia di impedire gli espatri clandestini e di richiamare i tran-
diche per la fusione del ferro: “Solevasi anti-
quamente colar solamente questa vena molle sfughi.
[forse il minerale estratto a Collio] perché Il de Vita (De Vita 2000) riporta un contratto del 9 settembre 1560
non haveano li fochi così gagliardi, né man- fra il governo granducale e il Maestro Nicodemo di Brescia “… perché
tici così grandi come al presente di modo che
questa altra vena che chiaman ossi si cola co-
facessi per S.E. archibusi et altri ferramenti per 5 anni alla fabbrica di
me la prima et fa miglior ferro et miglior az- Pistoia, nel comune di Candeglio, luogo detto alla fabbrica …”. Così si
zale assai che questi molli” (Simoni 2004). forma una colonia di operai bresciani in Toscana, i cui discendenti van-
Per il procedimento “bresciano” di riduzio- no a lavorare anche a Roma e a Napoli. Nel 1590 Nicodemo Pizzinar-
ne indiretta del minerale vedi note e dida-
scalie delle figure alle pagg. 27, 28, 29, 31, di, maestro da canne di Pistoia (v.), chiede all’Ambasciatore del Duca
32, 33, 209 e 369. di Mantova che gli siano pagate le quattro “canne d’archibusoni” in-
41
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 42

Centri di produzione - Tivoli

viate al Duca (NdC2). ll 9 Marzo 1611 Battista Francino (v.) di Bre-


scia, insieme ad altri cinque Maestri, si reca illegalmente a Pistoia per
lavorar di canne in una fucina pronta da due anni. Nel 1617 i ministri
della corte medicea riescono ad ottenere dal Senato di Venezia il per-
messo dell’espatrio temporaneo in Toscana di Maestri “di ferrarezze”,
ma i Rettori avvertono il Senato che coloro ai quali era stata concessa
la licenza di partire avrebbero facilmente potuto produrre le lastre da
cui poi ricavare le canne (Morin e Held 1980).
Come risultato, dal secondo quarto del XVII secolo sono in funzione
nel Ducato di Toscana venticinque fucine delle quali sedici nelle ma-
remme di Siena dove si lavorava il ferro dell’Elba e nove nel pistoiese.
Di queste una è in Val Bava, a due miglia da Pistoia, ed è stata im-
piantata da Maestri di Gardone; nel 1613 ha a capo tale Bastiano Ba-
sini (v.), toscano, che ha imparato l’arte a Gardone mentre era colpito
da bando (Morin e Held 1980).
Le canne prodotte a Pistoia sono di grande qualità sia le militari sia
le leggere per la caccia al volo, tanto da essere apprezzate e diffuse in
tutta Europa. Per quanto riguarda le canne militari, il Petrini ci in-
forma che “… quivi si lavorano canne di gran monitione, benché si ri-
ducono assai leggiere …” (Gaibi 1973) e, per quanto concerne la fama
delle canne da uccellagione diffusasi in Europa, Atkinson (Atkinson
1978) ci informa che il 12 maggio 1743 Horace Walpole (noto lettera-
to) scriveva al conoscente Horace Mann impegnato nel gran tour in
Italia: “… Lord Conway mi ha pregato di mandarvi una commissione.
Si tratta di mandargli tre canne di Pistoia per fucile; due di esse del-
la lunghezza di due piedi e mezzo; il più piccolo dei bottoni allegati de-
ve essere la dimensione del buco o calibro dei due fucili; la terza can-
na deve essere di tre piedi e un pollice di lunghezza; il più grande di
questi bottoni deve essere il suo calibro. Questi piedi sono misura in-
glese …”.
È interessante ricordare che recentemente sono comparsi nel mer-
cato antiquario alcuni fucili da caccia della seconda metà del XVIII se-
colo prodotti dai migliori armaioli di Londra con canna di Pistoia.

Stato della Chiesa


La Fabbrica di moschetti di Tivoli e l’Armeria di San Pietro o Ar-
meria Vaticana sono i due centri di produzione delle armi militari in-
dividuali nello Stato della Chiesa. Le informazioni sulla Fabbrica di
moschetti di Tivoli sono dovute alle approfondite ricerche di Eugenio
Mariani (Mariani 2000) e quelle sull’Armeria Vaticana alle approfon-
dite ricerche di Carlo De Vita (De Vita 1970, 1993). Anche lo Stato del-
la Chiesa cerca di assoldare i Maestri bresciani, tanto che dagli inter-
rogatori dei Maestri rimpatriati a Gardone nel 1620, apprendiamo che
“… duoi focine a Tivoli dove si fabbricano canne da guerra in quanti-
tà, tutte maestranze di Gardone partite nel tempo della proibitione …”
(Morin e Held 1980).

Fabbrica di Tivoli. Ha inizio nel 1598 per volontà di Clemente VIII


(Ippolito Aldobrandini, 1536, 1592-1605) ed è potenziata da Paolo V
(Camillo Borghese, 1552, 1605-1621) che “dette molti privilegi a que-
st’arte” non senza incontrare difficoltà. Già i predecessori di Clemente
VIII, Sisto V (1521,1585-1590) e Gregorio XIV (1535, 1590-1591) ave-
vano riconosciuto l’esigenza di produrre in proprio le armi individuali.
La disponibilità di ferro non costituiva una seria difficoltà poiché si era
42
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 43

Centri di produzione - Tivoli

Christoph Weigel, provveduto allo sviluppo dell’industria siderurgica attivando le ferrie-


ABBILDUNG DER GEMEIN-NÛTZLICHEN
HAUPT-STAENDE,
re laziali e importando il minerale dell’isola d’Elba.
Augsburg, 1698 La Camera Apostolica nel 1479 dispone già di una ferriera a Ronci-
glione (Viterbo) e nel 1566 Pio V dà licenza al Santo Uffizio di costrui-
re presso Anzio forno e ferriera; nel 1568 concede un feudo a Campo
Leone, presso Nettuno, a Marco Antonio Colonna che dà licenza a un
appaltatore di costruire un forno per estrarre il ferro ed una ferriera
per la lavorazione del grezzo ottenuto; nel 1577 Gregorio XIII ottiene
in affitto dagli Appiano, Signori di Piombino, una piccola ferriera nei
pressi di Follonica (vicino al confine con lo Stato Pontificio) con auto-
rizzazione a costruire un’altra ferriera e un forno per trattare il mine-
rale dell’Elba. All’epoca è il più grande forno della Toscana e dello Sta-
to Pontificio.
Nel maggio 1598 Clemente VIII ordina alla Camera Apostolica di
versare a tale Pier Antonio Patelli d’Agubbio 3.000 scudi di moneta
perché costruisca un edificio in Roma, Tivoli o Nettuno dove si giudi-
cherà più conveniente per la maestranza e la disponibilità d’acqua, con-
cedendogli privilegi ed esenzioni inclusa la licenza di produrre e tra-
sportare carbone “… dove li piaccia senza che li siano impediti li pas-
Officina con magli mossi da ruote azionate si né pagar gabella …”. Il Patelli si obbliga a completare l’edifico in sei
dall’acqua. mesi e ad assumere almeno 20 maestri anche se banditi da altri Stati
purché non per “Lesa Maestà” o “assassinio”. L’anticipazione dovrà es-
sere restituita entro cinque anni in moschetti e archibugi, nella pro-
porzione rispettivamente di 1/3 e 2/3, provati a carico del Patelli e com-
pletamente forniti di canna, cassa, scopettina, raschiatori, bacchetta
focone, fiaschi, fiaschetti e forcine per li moschetti, et che si valuti l’ar-
chibugio finito scudi 2,82 et il moschetto scudi 2,89 l’uno.
Nei primi anni l’appalto non dà i risultati sperati e il successore
Paolo V, ritenendo importante la fabbrica d’armi e non avendo il Patelli
ottemperato agli impegni, nel 1606 lo estromette e lo sostituisce con
Matteo Pini, lucchese, che si impegna a fornire quarantamila moschetti
al rateo di 800 al mese dal marzo 1607 con un contratto di 12 anni. Ma
la quantità è troppo elevata e il Pontefice autorizza il Pini ad acqui-
stare moschetti da altri produttori mettendogli a disposizione una ul-
teriore somma di denaro. Nel dicembre 1606 il Pini stipula con tale
Stefano Stocchi, definito “inglese residente a Roma”, l’acquisto di 8.000
moschetti. Nel 1607 Mario Moroni, mercante bresciano, sottoscrive la
vendita di 5.000 moschetti in città di Brescia per servizio delle milizie
ecclesiastiche da consegnare a Ferrara. Nel maggio 1608 un altro con-
tratto d’acquisto fatto con Marco Antonio Riva, bresciano mercante in
Roma, per 3.000 moschetti e archibugi al prezzo di 29 giuli d’argento
da consegnare in Ancona dal mese di giugno.
La fabbrica di Tivoli non è ancora in grado di rispettare le consegne
nei termini previsti. Quindi nel 1608 Paolo V decide di estromettere
Matteo Pini e di assegnare l’appalto a tale Andrea Buonhomo bolo-
gnese. Ma il Buonhomo muore pochi mesi dopo l’inizio della sua atti-
vità creando difficoltà perché nessuno degli eredi né dei soci intende su-
bentrare per proseguirne l’attività. Il Pontefice non è disposto ad ab-
bandonare la lavorazione e la Camera Apostolica intende rientrare dei
crediti contratti. Così affida il problema a una Congregazione che pro-
pone la vendita di quanto spetta all’eredità (attrezzature, armi, ecc.),
sulla base di un inventario e relativa valutazione fatta dalla Camera
Apostolica. Il Bonhomo nel breve periodo di attività ha attrezzato la
fabbrica di tutto punto e avviato un’adeguata produzione confermata
anche dai moschetti e archibugi finiti e da quelli in corso di lavorazio-
ne: 411 archibugi e 150 moschetti finiti, provati e corredati di tutti gli
43
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 44

Centri di produzione - Armeria Vaticana

accessori, altri 255 archibugi e 26 moschetti finiti ma non corredati de-


gli accessori e canne in lavorazione. L’unico che si offre di comprare
armi e attrezzature ai prezzi stabiliti e di continuare la lavorazione è
Matteo Pini che sottoscrive un nuovo contratto della durata di 20 an-
ni, cioè fino al 1628. Al termine, l’appalto è assunto da Marco Antonio
Riva.
Urbano VIII (Maffeo Barberini, 1568, 1623-1644), anch’egli interes-
sato ad armare le milizie dello Stato, nel marzo 1629 proibisce di estrar-
re da Roma “...il ferro vecchio senza licenza e consenso dell’appaltatore
della fabbrica di moschetti in Tivoli …” e avverte che “... chi presume di
cavare da Roma alcuna quantità senza il consenso in scriptis del Sig.
Marcoantonio Riva và soggetto a pene...”. Riva ricopre la duplice carica
di Custode e Armaiolo fino al 1650, data della sua morte.
A Marc’Antonio Riva succede Martino Vebro al quale subentra nel
1693 il figlio Domenico; a questi nel 1704 è affiancato il nipote Ambro-
gio Vebro che nel 1721 è destituito a causa della non corretta gestione.

Armeria Vaticana. Nel marzo 1724 Innocenzo VIII chiama il corso


Antonio Maria Sicurani (v.), armaiolo e imprenditore, che ha dato pro-
va della propria abilità e correttezza nel ripristino e restauro di armi
della Reverenda Camera. Il figlio Filippo è associato in solidum al pa-
dre e, alla morte di questi nel 1751, subentra nella gestione il nipote
Luigi Sicurani. La valentia di Filippo soprattutto nella ringranatura
dei foconi delle artiglierie è stimata anche oltre le Alpi, tanto che Car-
lo VI lo chiama per provvedere alla revisione e ringranatura delle ar-
tiglierie delle armate imperiali, operazione che Filippo esegue con ta-
le precisione e buon esito da meritare cospicuo compenso e il titolo co-
mitale.
Luigi Sicurani, rimasto solo, chiama nel 1782 da Civitavecchia il
giovane armaiolo pesarese Gaetano Mazzocchi (v.) con il fratello Ales-
sandro che dal 1785 è indicato con la qualifica di coadiutore. Nel 1806
entrambi sono titolari delle cariche e responsabili in solidum. Il soda-
lizio Sicurani-Mazzocchi è ancora attivo al tempo della prima Repub-
blica Romana (1798-1799).
Nel 1816 la Reverenda Camera acquista dall’Architetto Camerale
Raffaele Stern l’opificio a Santa Marta, dietro la Sacrestia di San Pie-
tro, che è fornito d’imponenti macchinari mossi idraulicamente per la
trapanatura e molatura delle canne e per l’affilatura delle armi bian-
che. L’opificio per la lavorazione di armi militari è affidato a Gaetano
Mazzocchi, ma nel 1822 per mancanza di acqua è trasferito a Tivoli.
Il 23 febbraio 1831 Giovanni Mazzocchi succede al padre Gaetano,
morto nel 1830, in entrambe le cariche di custode e armaiolo camera-
le con anche la privativa delle nuove costruzioni e delle riparazioni del-
le armi. Poco dopo associa nella conduzione dell’azienda i fratelli Pie-
tro, Luigi e Giuseppe creando la ditta “Fratelli Mazzocchi”, attiva dal
1835. Ultimo armaiolo camerale sembra sia stato Alessandro Mazzoc-
chi incaricato con chirografo del 27 settembre 1863.

Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie


Le informazioni sulle manifatture d’armi sono dovute alle ricerche
di Enrico Arrigoni e Silvio Cimino (1974), di Silvio Cimino (1977), di
Sergio Ferrari (1972, 1983a, b, c, d; 1988; 1990; 1993) e di Gregorio Ru-
bino (1998). Qui è riportata una sintesi delle notizie sugli opifici pro-
duttori di armi portatili.
44
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 45

Centri di produzione - Torre Annunziata

Premessa storica. Carlo di Borbone-Parma, figlio del Re di Spagna


Filippo V di Borbone e della seconda moglie Elisabetta Farnese, figlia
di Odoardo, nasce a Madrid nel 1716. Nel 1731 appena quindicenne
eredita, da parte della madre, titolo e possedimenti del Ducato di Par-
ma dove si trasferisce (9 ottobre 1732) per reggere il Ducato con la pro-
spettiva di unificarlo a quello di Toscana che in breve tempo sarebbe
stato privo di eredi diretti dei de’ Medici. Poco dopo scoppia la guerra
per la successione al trono di Polonia e Carlo ha, grazie alla madre Far-
nese, il comando delle truppe franco-spagnole in Italia con l’incarico di
marciare su Napoli per strappare il Regno agli Asburgo.
Nel 1734, dopo avere battuto gli Austriaci a Bitonto, Carlo rag-
giunge Napoli senza colpo ferire. La Città gli riserva grandiose acco-
glienze che diventano tripudio quando i Napoletani constatano che la
prima visita di Carlo è fatta a San Gennaro e che il santo ricambia
compiendo il miracolo. La lettura in pubblico della lettera autografa di
Filippo V che rinuncia formalmente ai suoi diritti su Napoli e Palermo,
fa Carlo Re di Napoli con il nome di Carlo IV e Re di Sicilia e con il no-
me di Carlo III di Sicilia.
A conclusione della guerra di successione polacca il trattato di Vien-
na (18 novembre 1738) sancisce che Stanislao Leszczyénski, suocero del
re di Francia Luigi XV, rinunci al trono polacco in favore di Augusto,
duca di Sassonia, che diventa re di Polonia. Come indennizzo, Stanislao
riceve il ducato di Lorena e Bar, che sarebbe passato alla Francia alla
morte del re, avvenuta poi nel 1766. Francesco Stefano, duca di Lore-
na e marito dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, cede il ducato e
riceve in compensazione i diritti di successione sul Granducato di To-
scana per la morte dell’ultimo esponente della famiglia Medici (1737).
Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla passa agli Asburgo-Lorena
in compensazione della perdita della Lorena e sancisce definitivamen-
te la nuova situazione del Regno di Napoli e di Sicilia nelle mani di
Carlo IV.
Stabilizzatasi la situazione politica, Carlo IV dà inizio a una serie di
provvedimenti intesi ad ammodernare il Regno per adeguarlo alle più
moderne monarchie europee e ridurre le importazioni di manufatti.

Reale Fabbrica d’Armi di Torre Annunziata. L’opificio, che nel


tempo assumerà le dizioni successive di Real Fabbrica di Napoli, Ma-
nifacture Militaire de Naples, Nuova Fabbrica, Stabilimento Militare
del Regno d’Italia, è il vero motore della produzione dell’armamento
individuale del Regno. Controlla l’Opificio di Canne Militari di Pog-
gioreale, la Fabbrica di Piastre da fucile dell’Albergo de’ Poveri, la Ma-
nifattura de’ Piastrinari di Lancusi, l’Officina d’armi bianche di Spa-
ranise e la Montatura d’Armi di Napoli.
Tra le tante iniziative per adeguare il Regno alle moderne monar-
chie europee, Carlo IV dedica particolare attenzione alla creazione di
una fabbrica d’armi per svincolarsi dall’esigenza di rifornire l’esercito
dall’estero, tant’è che il maestro da canne Diego Costamiglia (v.) di Pia-
cenza nel settembre 1736 si trasferisce a Napoli e scrive all’amico Ge-
rolamo Mutti (v.) di Gardone Val Trompia “… Duopo qualche giorno
gionto qui sento che vorrebbero qui formare una fabrica di canne, come
peraltro perché si facessero delli fucili; ma prima di mettersi al impe-
gno vogliono provare se il ferro riesce, ed in caso il ferro sii a proposito,
la fabrica si dovrà fare, e se ciò succede, come non è dubbio, voi vi con-
verà qui portarvi, con qualche uomini per dar incomincio a detta mae-
stranza. Che so dirvi buscherete una bella somma d’oro; avertite però
che il tutto vi sij sepolto in petto, per non pregiudicarvi ed anche perché
45
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 46

Centri di produzione - Torre Annunziata

io non voglio essere nominato, tratandosi un interesse del Re. In difet-


to, se non riesca la fabrica, non ostante sortirà una commissione gros-
sa di canne …”. Ma la lettera è intercettata dal Capitanio di Brescia e
dall’Inquisitore che riescono a bloccare quasi completamente la fuga
dei Maestri verso il sud. Solo due Maestri di Sarezzo specializzati nel-
la costruzione di cannoni di ferro riescono a raggiungere Napoli (Mo-
rin e Held 1980). Così la costruzione di una fabbrica di armi è riman-
data a causa della carenza di maestri da canne e da azzalini e il Re de-
ve rivolgersi ai fabbricanti del bresciano per rifornire l’esercito. È Giu-
seppe Moretti (v.) al suo tempo il più importante mercante d’armi di
Sarezzo (Brescia) che, tra il 1740 e il 1750, fornisce tutte le armi por-
tatili per equipaggiare nuovamente l’intero esercito del Re di Napoli
(NdC2).
Ma il progetto di creare una fabbrica di armi non è sepolto, tant’è
che il Vanvitelli nel 1753 scrive al fratello “… qua si metterà una nuo-
va fabbrica d’armi come a Brescia e Barcellona …”. Torre Annunziata
è scelta per l’ampia superficie demaniale disponibile e per la presenza
del canale del Sarno che può fornire l’energia idro-dinamica “Fissato ciò
che occorre di acqua per l’edificio degli schioppi e armi del Re”.
Nel 1759 Carlo eredita il trono di Spagna dopo la morte prematura
del fratellastro Ferdinando VI; assume il nome di Carlo III di Spagna
e lascia Re di Napoli e Re di Sicilia il secondo genito maschio Fernan-
do (IV, poi I delle due Sicilie), settimo di tredici figli, di appena 8 anni
sotto la tutela di Bernardo Tanucci e di un Consiglio di Reggenza.
Ciò nonostante, la costruzione della fabbrica d’armi prosegue ed en-
tra in attività, tant’è che il 10 settembre 1760 è pubblicato e affisso nei
luoghi soliti un editto reale Pel Re Pupillo sottoscritto dai membri dei
Consigli di Stato e di Reggenza che vieta l’uso delle Rali Marche che si
appongono nella Fabbrica e contenete anche l’impronti delle Reali Mar-
che perché siano maggiormente conosciuti. All’inizio sulle canne fine è
apposto il monogramma CR a lettere incrociate – per Carlo Re – (sono
noti pochi esempi in collezioni pubbliche e private), poi presumibil-
mente dalla maggiore età del Re Ferdinando (16 anni, quindi il 1767)
è apposto il monogramma FR a lettere incrociate (per Ferdinando o,
poi, Francesco Re).
Dall’inizio si tenta l’avvio di una produzione basata sui principi del-
la divisione del lavoro e della catena di montaggio che si dimostra fal-
limentare a causa della scadente qualità del lavoro e della catena di
montaggio. Così nel 1775 si recupera il lavoro artigianale e s’introdu-
ce l’uso di punzonature personali per artefici e collaudatori al fine di ga-
rantire i controlli e riconoscere le responsabilità. Alla Fabbrica di Tor-
re Annunziata lavorano grandi Maestri che producono armi di lusso
apprezzatissime in tutta Europa. Nel 1835 con il piano di riassetto dei
Corpi Facoltativi varato da Carlo Filangeri Principe di Satriano, Di-
rettore interinale, cessa a Torre Annunziata la produzione di armi ci-
vili e di lusso, produzione che è trasferita nell’Officina di Poggioreale
(Rubino 1998).
Nel 1773 la produzione è di circa 3.000 canne da fucile e 556 armi
bianche, mentre nel 1834 è salita a “undecemila armi da fuoco e più di
tremila armi da taglio”, ma nel 1847 sembra che sia ridotta annual-
mente a solo un migliaio di armi da fuoco con l’impiego di 50 armieri
della brigata “artefici militari” (Rubino 1998).
Nel 1862, dopo rilevanti ampliamenti, diventa Stabilimento Milita-
re del Regno d’Italia con l’incarico anche della montatura delle armi,
con contemporanea abolizione della Montatura di Napoli.

46
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 47

Centri di produzione - Torre Annunziata

BANDO REALE. “A dì 10 novembre 1760


Io Nicola Majorino Lettore de’ Regj
Banni dico di aver pubblicato il sopra-
scritto Banno colle Trombette Reali ne’
luoghi soliti, e consueti di questa fede-
lissima Città di Napoli”. Il “Banno”
pubblica i Marchi utilizzati dalla Rea-
le Fabbrica di Torre Annunziata per
garantire la qualità dei diversi tipi di
canne prodotte (Canne Fine, Canne a
Lastra e Canne di Monizione) e ne proi-
bisce l’uso al fine di aumentare illegal-
mente il valore di canne non prodotte
dalla Reale Fabbrica comunicando, nel
contempo, le pene previste per i tra-
sgressori. Il Marchio utilizzato per le
canne fini riporta le iniziali incrociate
CR (per Carlo Re) che poi sono sosti-
tuite presumibilmente alla maggiore
età del Re Ferdinando (raggiunta a 16
anni: cioè nel 1767) dalle iniziali FR
per Ferdinando Re e Francesco Re. So-
no note poche armi (fucili e pistole) con
il punzone CR sulla canna, tutte data-
bili tra 1760 e il 1767.

47
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 48

Centri di produzione - Reale Montatura

Reale Montatura d’armi di Napoli. Fondata nel 1758 con la Fabbri-


ca d’Armi di Torre Annunziata, è adibita al montaggio di parti metalli-
che di armi da fuoco e da taglio che pervengono dai diversi opifici con
l’aggiunta delle “casse di noce, le aste da lance, i foderi delle armi bian-
che ed in ogni maniera di fornimenti”. È localizzata in un edificio di tre
piani posto sulla controscarpa esterna della cinta bastionata prospicen-
te la cortina dei bastioni S. Spirito e Incoronata. Nel 1847 vi lavorano no-
vantotto artefici tra foggiatori, incassatori, limatori e pulitori.

Reali Stabilimenti di Mongiana. Nel 1736 Carlo IV, Re di Napoli,


decide di creare le “Reali Ferriere ed Officine” per la lavorazione del
ferro in Calabria. Nel 1768 finalmente definita la località più idonea,
cioè ricca di boschi e di acque, nasce il “Reale Stabilimento di Mongia-
na” in un’area non lontana dalle miniere e ferriere di Spadola, di Sti-
lo, di Campoli, del Forno e di Trenta Fari attive fin dalla metà del XVI
secolo.
La fonderia di Mongiana comprende tre alti forni, le fucine, le offi-
cine per le successive lavorazioni oltre ai magazzini per il deposito del
minerale e del carbone di faggio; il tutto è circondato da un alto muro
dotato di una sola porta di accesso. La Reale Fabbrica di Canne, poi
Reale Fabbrica d’Armi, fu costruita nel 1782 poco sopra la fonderia co-
me sua dipendenza e comprendeva: le officine dei maestri forgiatori di
canne, di acciarini e di baionette. Il complesso è formato da 26 fuochi,
dall’officina per la molatura con 7 banchi, dall’officina dei torni e dal-
la barena (trapanatrice) con 20 banchi.
Nel 1852 dopo la visita di Ferdinando II lo stabilimento è converti-
to in colonia militare, ampliato con la riattivazione di vecchie fonderie,
la costruzione di nuovi alti forni e strade di collegamento con le mi-
niere; inoltre è dotato di nuove macchine per la lavorazione delle can-
ne da fucile. Nel 1858 l’Armeria era “… capace di fornire qualunque
numero di fucili vien richiesto …”. Lo Stabilimento nel marzo dello stes-
so anno spedisce alla Reale Montatura d’Armi di Napoli 167 canne
complete di mire, 178 baionette di diverso tipo, ciminiere (luminelli) e
180 “piastrine a percussione”, bacchette e tira palle. Nell’agosto 1860
entra a Mongiana una forte colonna di volontari che, dopo avere sta-
bilito le condizioni della resa, assume le consegne dello stabilimento.
Nei tempi migliori, oltre al presidio militare, nello stabilimento la-
vorano numerosi civili: un capo fonditore con un sotto aiutante e tre
alunni e un capo artefice veterano con tre artefici veterani e tre alun-
ni, 100 operai in fonderia, 120 nell’armeria, 400 addetti alla carboniz-
zazione, 150 al trasporto del minerale e 200 tra fabbri, falegnami ed al-
tro. Dagli “specchi della produzione” risulta che nel primo semestre del
1818 sono forgiate 1.422 canne per fucile e 500 culatte, nel 1851 sono
spedite a Napoli 1.200 canne e “piastrine”, vitoni di culatta, luminelli,
bacchette, tira palle, sparatoi (grilletti) e baionette. Nel 1860 si pro-
ducono anche parti in ottone (fascette, ponti, bocchette) e la fabbrica la-
vora a pieno ritmo: nei mesi di marzo e aprile produce canne, piastre
e accessori per 300 fucili. Dal 1860 al 1863 la produzione è ridotta a me-
no di un quarto, nel 1864 a qualche centinaio di armi piemontesi e dal
1864 al 1865 l’attività è dedicata alla trasformazione “da silice a ful-
minante” i fucili rastrellati nei vari Municipi da destinarsi alla Guar-
dia Nazionale. La Manifattura chiude nel febbraio 1876.

Reale ferriera e fabbrica d’armi di Poggioreale. L’Opificio nasce


nei sobborghi di Napoli nella seconda metà del XVIII come ferriera per
fusioni a uso militare. Nel 1835 è convertita in fabbrica di canne mili-
48
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 49

Centri di produzione - Lancusi

tari e di lusso per affiancare la Reale Fabbrica di Torre Annunziata


nella produzione. Peraltro la produzione di canne di lusso è dismessa
prima del 1839, mentre quella di canne militari prosegue fino al no-
vembre 1859 quando il decreto reale del 4 novembre comanda che il
personale “al pari di tutto il materiale utile” rientri a Torre Annun-
ziata. La produzione è di circa 100 canne al mese sia ad anima liscia
che rigata per fucili da fanteria e carabine ma la produzione può au-
mentare in periodi di necessità. L’officina deve eseguire in loco la pro-
va delle canne prodotte, quindi è dotata di polvere e palle per esegui-
re le prove.

Reale Manifattura de’ Piastrinari in Lancusi. L’opificio sorge al-


cuni anni dopo la Fabbrica di Torre Annunziata come sua dipendenza.
Nel Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli del 1802 Lan-
cusi è definita: “Casale dello Stato di San Severino in Principato Cite-
riore, in Diocesi di Salerno ... vi sono molti addetti alla Fabbrica di fu-
cili da schioppo, e un tempo più che in oggi vi furono valenti artefi-
ci ...”. Quasi 50 anni dopo, nel 1847, D’Ayala scrive: “… Lancusi gros-
sa borgata di un migliaio e 369 anime, posta 6 miglia lontana da
Salerno. Vi è un’officina di acciarini da moschetto, per aiuto eziandio
della fabbrica in Torre Annunziata, con un riscontratore d’armi che in
questo momento la dirige …”.
All’inizio del XIX secolo per incrementare la produzione degli ar-
mamenti, il Ministero della Guerra svolge un’inchiesta per sapere do-
ve e quanti sono gli armaioli del Principato per obbligarli ad arruolar-
si nelle corporazioni dette “Compagnie degli armaioli” per porre la lo-
ro opera al servizio dello Stato. Ma gli armaioli non sono d’accordo: il
lavoro in proprio consente l’estrinsecazione della personalità e una
maggiore remunerazione. Così i piastrinari di Lancusi lavorano clan-
destinamente per sfuggire alle ricerche dei Sindaci e dei Capitani.
Nel 1809 la Reale Artiglieria sollecita l’invio di alcuni armieri di
San Severino all’Arsenale di Napoli dove “… saranno esattamente sod-
disfatti del loro lavoro in proporzione dell’abilità nell’arte …” senza pe-
raltro ottenere la manodopera richiesta. Nello stesso anno il Ministro
della Guerra sollecita l’invio da San Severino di 32 persone a Torre An-
nunziata perché colà possano procurare armi all’esercito “… le quali
scarseggiano …”.
Fino al 1810 l’attività si svolge a ritmo normale impiegando un nu-
mero contenuto di operai, ma nel 1815 è proibito il lavoro in proprio e
gli artigiani sono obbligati a lavorare nella Reale Manifattura. La pro-
duzione aumenta: alla fine del 1815 sono prodotti 90 acciarini da fuci-
le la settimana, nell’anno successivo è superata la quota di 100 e nel
1817 la produzione è di centodieci acciarini per settimana.
Un distaccamento militare presidia giorno e notte l’officina, ma tal-
volta è rimpiazzato da militi della guardia civica che non sono né fida-
ti né ligi al dovere come appare dal documento: Corpo Reale Artiglie-
ria, Real Fabbrica de’ Piastrinari in Lancusi. Rapporto della mattina
del 21 febbraio 1818: – Manganti: si dà parte al Sig. Comand.e della So-
prad.a Officina qualmente le guardie de’ civici se ne andierono ieri se-
ra dopo la sortita degli artefici e seguitano a man gare – firmato Gia-
como Barbuti Revisore.
Nell’officina di Lancusi si forgiano e si montano anche fornimenti
per fucili e pistole e, per un breve periodo, si producono anche canne
per moschetti da fanteria.
L’attività della Manifattura prosegue con ritmi variabili fino a ces-
sare nel 1840. Dopo tale anno l’officina riapre nuovamente per brevi pe-
49
02Centri_di_produzione_1.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:52 Pagina 50

Centri di produzione - Reale Armeria

riodi, ma la decadenza è in atto e molti artigiani si trasferiscono alla


fabbrica di Torre Annunziata.

La Reale Armeria Privata di Sua Maestà. L’Opificio, nasce dopo la


Restaurazione come armeria privata per la manutenzione delle armi
del Re. Ma oltre alla manutenzione e alla fabbricazione di armi fini e
di lusso per la corte si riparano armi militari e/o si convertono dalla
pietra focaia alla percussione. Il Direttore dell’Armeria Privata alme-
no fino al 1857 è Biagio Ignesti (v.) con il grado di Capitano, poi di Mag-
giore. Dal 1843 al 1855 l’officina ripara, per le esigenze dell’esercito, mi-
gliaia di fucili francesi da 38” a percussione con fornimenti in ottone,
migliaia di fucili inglesi a pietra focaia e a percussione, centinaia di fu-
cili del modello così detto “di Germania Inglese”. Inoltre ripristina fu-
cili da fanteria da 40” con fornimenti di ferro e di ottone, carabine, mo-
schettoni, fucili da 35’’ di antico modello ancora in servizio o appena di-
smessi dalle truppe di presidio alle piazzeforti e dalle guardie di pub-
blica sicurezza. E ancora: “moschettoni di modello adottato di Versail-
les” già usati dalla cavalleria di Murat, fucili francesi da 40’’ a percus-
sione, carabine inglesi a percussione. L’officina di Ignesti è importan-
te per la produzione dei “fucili nuovi a percussione del Modello de’ Cac-
ciatori a cavallo, con canne da 38’’ guarniti in ottone senza baionette”.
Ignesti ne produce alcune centinaia che armano gli squadroni dei cac-
ciatori a cavallo.
L’attività della Manifattura prosegue con ritmi variabili fino a ces-
sare nel 1840. Dopo tale anno l’officina riapre nuovamente per brevi pe-
riodi, ma la decadenza è in atto e molti artigiani si trasferiscono alla
fabbrica di Torre Annunziata.

Fabbrica di Piastre del Reale Albergo de’ Poveri in Napoli. Per


iniziativa del Ministero degli Affari Interni nel marzo 1834 è fondata
l’officina nel Reale Albergo dei Poveri per la costruzione di acciarini da
fucile diretta da Domenico De Stefano (v.).
Nella Fabbrica si lavorano acciarini da schioppo destinati all’eser-
cito; l’acciarino è formato da 22 pezzi fucinati. Alla direzione dei lavo-
ri sono assegnati due maestri armaioli veterani; cinque artefici che “ac-
cavallano” (montano) i pezzi e 53 allievi scelti tra i fanciulli locali che
lavorano alle forge e alle morse. Nella fucina lavorano sei giovani, quat-
tro dei quali a battere con i martelli il metallo rovente. Nell’officina so-
no disposte 26 “panche” dove gli operai sgrossano i pezzi e li prepara-
no fino all’ultima pulitura, 62 morse e un bilanciere che marca le car-
telle con la dicitura Manifattura del Reale Albergo di Napoli; la pro-
duzione è di circa 60 pezzi al mese.

50
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 51

ARCHIBUGIARI IN ORDINE ALFABETICO


03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 52

Stefano della Bella, Deux Cavaliers se battant au pistolet.


03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 53

A
Pistofilo Bonaventura, Abati Battista, Brescia, disegnatore d’armi, ultimo quarto del XV e
OPLOMACHIA
in Siena, 1621
primo quarto del XVI secolo. Compare in documenti del 1514 circa.
Con il termine disegnatore d’armi al tempo s’intende il decoratore
di armature difensive e di armi da fuoco. A Brescia è attivo un pa-
ratico detto Università dei dessignatori (Gaibi 1961).
Abbati Giovanni, Milano, armaiolo, metà del XV secolo. È documen-
tato nel 1450 (Gaibi 1978).
Abis …?, Cagliari, azzaliniere, metà del XVIII secolo. Documentato
nel 1750 (Gaibi 1978).
Abliond Pietro, Piemonte, prima metà del XVIII secolo. È documen-
tato nel 1743 (Cartesegna 1984).
Acerbis Carlo, Brescia, archibugiaro, ultimo quarto del XVII secolo.
Documentato dal 1689 al 1697 (Gaibi 1978).
Acerbis Giacomo, Brescia, seconda metà del XVII secolo. Carlo Acer-
bis compare in documenti del 1697 (di Carpegna 1997).
Acilli V D ...?, Brescia, azzaliniere ultimo quarto del XVI e primo quar-
Come si dee pigliar il moschetto in mano to del XVII secolo. È documentato nel 1580 (Gaibi 1978; di Carpe-
per metterselo in spalla. gna 1997).
1. Presupposto il soldato essersi armato del-
la spada, di polvere, palle, corda. e della for- Acqua Fresca … Dinastia di azzalinieri e archibugiari d’indiscussa fa-
cina, e voglia pigliare il moschetto, che sia ap-
poggiato alla muraglia, od altro, la figura ma internazionale che ha operato a Bargi, nell’Appennino bologne-
prima mostra, che lo dee pigliare con la sini- se, dalla prima metà del XVII all’inizio del XIX secolo. A Bologna vi-
stra mano, quanto più vicino al centro del pe- vono tuttora i discendenti del primo Sebastiano impegnati in atti-
so, che può, accioche con facilità possi alzan-
do, maneggiarlo e ripigliarlo in un tempo so-
vità non connesse alla produzione o commercio di armi e il cui co-
lo nel teniere con la destra, come mostra la fi- gnome oggi è scritto come unica parola “Acquafresca”. Per maggio-
gura 2. Si può pigliare altresì con la destra ri informazioni sulla dinastia vedi la voce “Acqua Fresca” nel capi-
nel detto modo, ma direi, ciò si dovesse prati- tolo “Dinastie e famiglie”.
care, quando subito presolo, l’huomo si voles-
se fermar in parata, o per tirare, od almeno Acqua Fresca Giovan Francesco, Bargi (Bologna), archibugiaro, pri-
quando per essere il moschetto troppo pesan-
te, pensasse valergli l’aiuto della sinistra per
ma metà del XVIII secolo. Figlio di Pietro (v.) e fratello di Seba-
metterselo in spalla, il che ancora riesce con stiano Angelo (v.), è documentata la nascita nel 1691 e la morte nel
molta gratia, benche si operi con un tempo 1762 (Boccia 1967a).
più.
Acqua Fresca Matteo, Bargi (Bologna), archibugiaro, ultimo quarto
del XVII e primo quarto del XVIII secolo. Figlio di Sebastiano (v.)
anch’egli archibugiaro, è documentata la nascita nel 1651, non si
sposa e muore il 3 febbraio 1738 all’età di 86 anni. Dotato di gran-
de talento come scultore e incisore, è apprezzato da una clientela di
alto rango, particolarmente dal Gran Principe Ferdinando e dalla
Corte Medicea specialmente nel periodo dal 1680 al 1710 (Boccia
1967a). Matteo non solo lavora con finezza il ferro, ma anche il le-
gno: “Io Matteo Acqua Fresca – annota il 22 dicembre 1727 nella
sua Cronaca – fenii di fare di legname di pioppa una cassabanca a
poco a poco et è la prima fatta da me sì che mi resta solo da dipin-
gerla ...”; e l’anno successivo scrive con una punta di civetteria se-
nile: “Io Matteo Acqua Fresca fenii di fare un altro Buffetto al-
l’usanza di adesso in età di 76 ” (Guidotti 1970). Matteo è indicato,
da Girolamo Sassatelli, Commissario del conte Ranuzzi signore feu-
dale di Porretta, alternativamente come “l’Archibuggiero”, “il Mae-
stro”, “l’Aqua Fresca di Bargi”. Tra le moltissime lettere che il Com-
missario invia al suo “illustrissimo e colendissimo Padrone”, cinque
si riferiscono a Matteo che sembra non avere e non volere collabo-
53
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 54

Archibugiari - Acqua Fresca

ratori nella sua bottega (Guidotti 1970), tanto che lo stesso Matteo
accenna a una richiesta d’uno di entrare nella sua officina e, pare,
non sia accolto. In una lettera del 25 ottobre 1693, il Commissario
informa il Conte Ranuzzi che un certo Caporale Rocco Giorgi aspi-
ra a un appoggio del Conte per entrare nella famosa bottega: “... il
Rocco Giorgi invia a V.S.I. la qui inclusa acciò veda quanto le vien
scritto sopra l’accomodare il giovane con l’Archibuggiere di Bargi”.
Anche questa richiesta non è accolta. Matteo lavora come artista
quando l’estro lo sollecita, senza estraniarsi dalle molteplici attivi-
tà familiari di amministratore dei propri beni, di cittadino e di uo-
mo e non può soddisfare, se non a distanza di tempo, le pressanti ri-
chieste anche di altissimi personaggi. Due lettere del 1695 fanno ri-
ferimento a richieste di armi e anche per queste si verificano le stes-
se difficoltà da parte di Matteo che deve accontentare le esigenze di
gran signori e cavalieri. Il Commissario del Ranuzzi, con lettera del
27 marzo 1695 informa il Conte: “Dal maestro di Bargi resterà V. S.
I. servita del focile ordinato, e non ostante che come dice habbi mol-
ti lavorieri da spedire per diversi cavalieri et anco un Archibugget-
to per il Serenissimo Gran Prencipe di Toscana, niente di meno per
servire V. S. I. opererà che il fucile sii fatto per tutto il mese venturo
...”. E infatti, come si viene a sapere da una lettera del 2 giugno, il
fucile è terminato in tempo (Guidotti 1970).
Acqua Fresca Pietro, Bargi (Bologna), archibugiaro, ultimo quarto
del XVII e primo quarto del XVIII secolo. È documentata la nascita
nel 1652 e la morte nel 1716. Figlio di Sebastiano (v.) e fratello di
Matteo (v.) è definito “maiestro Pietro Acquafresca” in documenti
del 1703. È Sindaco della Comunità nel 1703 e nel 1716 è docu-
mentato che lavora con il fratello Matteo (Boccia 1967a).
Acqua Fresca Pietro Antonio, Bargi (Bologna), archibugiaro, seconda
metà del XVIII secolo. Figlio di Giovan Francesco (v.), è documenta-
ta la nascita nel 1732 e la morte nel 1809. Produce e aggiusta armi
da fuoco e vende coltelli prevalentemente a personaggi locali: lo sbir-
ro, il Caporale del Vescovo, l’oste, il Cappellano della Contea di Pia-
no ecc. Nei suoi appunti distingue sempre tra “stiopo” (l’arma com-
pleta) e “fucile” (l’acciarino). Dagli appunti risulta che la sua produ-
zione è prevalentemente di acciarini; nel suo diario riporta solo uno
schioppo lungo da caccia fatto tutto di sua mano per Don Ballgieri nel
1752 e due schioppi e una pistola per tale Santi Paranza nel 1775. A
questo proposito, Pietro Antonio annota questi lavori come “… lo stio-
po lungo da caccia che io avevo fato tuto di mia mano …” e venduto
a un prete, cappellano nella Contea di Piano, parte in moneta con-
tante e parte “… in tante messe a due paoli l’una …” (Guidotti 1970).
Al contrario, l’elenco dei “fucili” è lungo. Pietro Antonio riporta di
averne venduti numerosi dal 1754 al 1800 anche alla fabbrica di Pi-
stoia e a Prato realizzando buoni prezzi. In considerazione della com-
petitività dei mercati ai quali si rivolge, si dimostra ancora l’ottima
qualità degli acciarini che produce (Boccia 1967a).
Acqua Fresca Sebastiano, Bargi (Bologna), archibugiaro, seconda me-
tà del XVII secolo. Padre di Matteo (v.) anch’egli archibugiaro, è no-
ta la data di nascita nel 1619 e della morte nel 1692 all’età di 73 an-
ni. Il pezzo più antico noto firmato Acqua Fresca [già nella collezio-
ne Neal] è databile attorno al 1650. Nel 1657 è già chiamato “mae-
stro” nell’atto di battesimo della figlia Caterina e fino al 1676 è ri-
portato come “maestro Sebastiano Cecchi”. È solo in un atto del 1677
54
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 55

Archibugiari - Acqua Fresca

che è nominato come “magistro Sebastiano Acqua fresca”. Seba-


stiano firma le sue opere come Acqua Fresca (Boccia 1967a).
Acqua Fresca Sebastiano Angelo, Bargi (Bologna), archibugiaro, pri-
ma metà del XVIII secolo. Figlio di Pietro (v.) e fratello di Giovan
Angelo (v.), è documentata la nascita nel 1694, ma non è nota la da-
ta di morte. Il Boccia lo descrive con carattere deciso (nel 1732 at-
tacca briga a fucilate con un Butelli) e gli attribuisce un acciarino
conservato nel Museo storico d’Artiglieria di Torino firmato Bastia-
no Agua Fré (Boccia 1967a).
Acquacotta Antonio quondam Domenico, Roma, archibugiaro, metà
del XVII secolo. Proveniente da Monte Giorgio, diocesi di Fermo, è
documentato dal 1645 ed è matricolato nell’Università dei Ferrari
nel 1653 (De Vita 1970).
Acquatiepida (Acqua Tepida, Acqua Tiepida) v. Fulvio Gherardi.
Acquisti … nota e importante famiglia di maestri da canne, mercan-
ti d’armi e padroni di officine (fucine) nelle quali si svolgono tutte le
fasi della produzione delle canne (bollitura, livellatura, raddrizza-
tura, molatura) attivi nel XVII e XVIII secolo. Le informazioni so-
no dovute principalmente alle ricerche di Francesco Rossi (1981) e
Nolfo di Carpegna (1997). In un documento del 1636 Giuseppe Ac-
quisto e il figlio Giacomo sono definiti “maestri da canne da guerra”
(di Carpegna 1997). Gli Acquisti operano prevalentemente a Gar-
done Val Trompia, ma anche Sarezzo. Dal 1686 gli Acquisti, trasfe-
ritisi a Venezia, sono iscritti alla nobiltà veneta e, pur avendo ab-
bandonato ogni attività commerciale in proprio, curano fattiva-
mente a Venezia gli interessi del ceto mercantile della Val Trompia
(Morin e Held 1980).
Acquisti Angelo di Gerolamo di Lauro (Aquisti), Gardone Val Trom-
pia (Brescia), maestro da canne, metà del XVII secolo. Dai Registri
d’Estimo risulta che nel 1657 è proprietario, con il padre (v.) e il fra-
tello Lauro (v.) di una officina da Drizzadore alla Fucina di Manen-
ti (Rossi 1981).
Acquisti Antonio (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro
da canne, metà del XVII secolo (Gaibi 1978; di Carpegna 1997).
Acquisti Benedetto (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), metà
del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo risulta che nel 1657 è com-
proprietario di un fosinetto con Giovanni (v.) e Simone Moretti (v.)
(Rossi 1981).
Acquisti Carlo di Giuseppe (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
seconda metà del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo risulta che nel
1657, 1661, 1664, 1669, 1672, 1683 e 1688 è proprietario di un fo-
gatello alla Fucina Moretti e dal 1657 al 1672 è proprietario di una
Officina da Molaro, nella Fucina Acquisti in località Cornelle (Ros-
si 1981).
Acquisti Domenico (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), mae-
stro da canne, ultimo quarto del XVII e primo quarto del XVIII se-
colo. È documentato nel 1702 (Gaibi 1978).
Acquisti Francesco (I) (Aquisti), Sarezzo (Brescia), maestro da canne,
ultimo quarto del XVI e inizio del XVII secolo (Gaibi 1978).
Acquisti Francesco (II) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
maestro da canne, fine del XVI e prima metà del XVII secolo. Nel
55
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 56

Archibugiari - Acquisti

1620 è deputato delle maestranze, nel 1626 acquisisce da Tomaso


Chinelli (v.) con Giovanni Maria Bertoglio (v.) la concessione di fab-
bricare e far fabbricare moschettoni e falconetti “da mezza lira di
botta in suso”, concessione ottenuta da Paolo (I) Chinelli dal Gover-
no di Venezia (v.); intanto riceve l’ordine di “50 falconetti di porta-
ta di lire una di balla di piombo e altri 50 di portata di lire 4, com-
posti con suo particolare secreto con metallo che fa si conservino dal-
la ruggine” (Gaibi 1966). Nel 1643 è proprietario di due forge per la
fabbricazione delle canne con due “maestri ordinari” e quattro la-
voranti (Morin e Held 1980).
Acquisti Francesco (III) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), pri-
ma metà del XVIII secolo. Nei Registri d’Estimo risulta che dopo il
1723 è proprietario di due Fogatelli, e due Officine da Trivellatore
nella Fucina Acquisti in località Cornelle (Rossi 1981).
Acquisti Gerolamo (I) di Lauro (Aquisti), Gardone Val Trompia (Bre-
scia), maestro da canne, prima metà del XVII secolo. Dai Registri
d’Estimo risulta che nel 1657 è proprietario, con i figli Angelo (v.) e
Lauro (v.) di una Officina da Drizzadore alla Fucina di Manenti
(Rossi 1981).
Acquisti Gerolamo (II) di Giuseppe (Aquisti), Gardone Val Trompia
(Brescia), seconda metà del XVII secolo. Nei Registri d’Estimo ri-
sulta che nel 1653, 1661, 1664, 1669 e 1672 è comproprietario con
il fratello Jacopo (v.) di un Foco grosso e di un Fogatello nella Fuci-
na del Molino; nel 1657 è comproprietario di un Fogatello, di una Of-
ficina da Livellatore; dal 1661 di due Fogatelli; dal 1664 al 1672 è
unico proprietario di due Fogatelli e una Officina da Livellatore nel-
la Fucina Acquisti in località Cornelle (Rossi 1981).
Acquisti Giacomo (I) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), mae-
stro da canne, prima metà del XVII secolo. Figlio di Gioseppe, è ban-
dito per i fatti di sangue nei quali trova la morte Nicolò Comparoni
figlio di Pietro e si rifugia nello Stato del Duca di Parma, ma il 26
aprile 1636 la sentenza dell’Ufficio del Malefitio di Brescia lo “… li-
bera da’ bando e rimette alla Patria ...” (v. Chinelli nella sezione “Di-
nastie e Famiglie”). Nella sentenza del 26 aprile 1636 Giuseppe e il
figlio Giacomo sono definiti “maestri di canne da guerra” (Gaibi
1978; di Carpegna 1997).
Acquisti Giacomo (II) detto Borati (Aquisti) di Giuseppe, Gardone Val
Trompia (Brescia), metà del XVII secolo. Nell’Estimo risulta che nel
1657 è comproprietario di un Fogatello, di una Officina da Livella-
LIVELLATORE (LIVELLADORE). L’ultima fase del tore e dal 1661 di due Fogatelli con il fratello Gerolamo II (v.) nella
procedimento di finitura interna della canna Fucina Acquisti in località Cornelle (Rossi 1981).
(eseguita con grande cura sulle “fini” per il
mercato privato) è la livellatura, cioè la levi- Acquisti Giacomo (III) di Alovisio (Aquisti), Gardone Val Trompia
gatura interna che rimuove le piccole sfo- (Brescia), metà del XVIII secolo. Nell’Estimo risulta che nel 1763 è
gliature del ferro formatisi sulla parete du- proprietario di un Fogatello nella Fucina del Molino (Rossi 1981).
rante la bollitura e non rimosse con la prima
trapanatura; il trattamento fa perdere circa Acquisti Giliano (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da
mezza oncia (12 g) sul peso totale di circa 8 li-
bre (2.550 g). Il mancato trattamento può canne da guerra, prima metà del XVII secolo. Bandito per i fatti di
causare l’inserimento della feccia residua de- sangue nei quali trova la morte Nicolò Comparoni figlio di Pietro, si ri-
gli spari nelle piccole sfogliature della canna fugia nello Stato del Duca di Parma, ma nell’aprile 1636 il “Malefizio
favorendo l’ossidazione del ferro che, a lun-
go andare, causa lo scoppio della canna. Laz-
di Brescia” lo “… libera da’ bando e rimette alla Patria ...” (Gaibi 1966).
zarino Cominazzo “il vecchio” era famoso pro- Acquisti Gioseppe (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro
prio per l’accuratezza e precisione con la qua-
le eseguiva l’operazione di livellatura ren- da canne da guerra, prima metà del XVII secolo. Padre di Giacomo,
dendo le sue canne particolarmente precise. detto Borati, è bandito per i fatti di sangue nei quali trova la morte
56
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 57

Archibugiari - Acquisti

Nicolò Comparoni figlio di Pietro e si rifugia nello Stato del Duca di


Parma, ma nell’aprile 1636 il “Malefizio di Brescia” lo “… libera da’
bando e rimette alla Patria ...” (Gaibi 1966).
Acquisti Giovan Pietro (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
maestro da canne, metà del XVI secolo (Gaibi 1978).
Acquisti Giovanni Battista (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
maestro da canne, metà del XVII secolo. Nel 1643 risulta proprie-
tario di un fogatello con un maestro ordinario e due lavoranti (Mo-
rin e Held 1980).
Acquisti Giovanni Maria (I) di Francesco (Aquisti), Gardone Val
Trompia (Brescia), secondo e terzo quarto del XVII secolo. Dai Re-
gistri d’Estimo risulta che nel 1657, 1661 e nel 1664 è proprietario
di due Fogatelli in capo di Gardone; nel 1657 è proprietario di una
Officina da Trivellatore nella Fucina del Loneto in località Goneto
e comproprietario (2/3) con Pietro Moretti del quondam Bernardino
(1/6) (v.) della Fucina di sotto in località Fornace (Rossi 1981).
Acquisti Giovanni Maria (II) di Francesco (Aquisti), Gardone Val
Trompia (Brescia), metà del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo ri-
sulta che nel 1657 è proprietario di due Fogatelli e una Officina da
Trivellatore nella Fucina del Loneto, in località Goneto (Rossi 1981).
Acquisti Giovanni Maria (III) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Bre-
scia), secondo e terzo quarto del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo
risulta che nel 1657 è proprietario di due Fogatelli e una Officina da
Trivellatore nella Fucina del Loneto e comproprietario (2/3) con Pie-
tro Moretti di Bernardino (1/6) (v.) della Fucina di sotto in località
Fornace; nel 1661 e nel 1664 è proprietario di due Fogatelli in capo
di Gardone (Rossi 1981).
Acquisti Giuseppe (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro
da canne, prima metà del XVII secolo. È documentata la nascita nel
1585; nella sentenza emessa dall’Ufficio del Malefitio di Brescia il
26 aprile 1636 (v. Chinelli nella sezione “Grandi Dinastie”) Giusep-
pe e il figlio Giacomo (v.) sono definiti “maestri di canne da guerra”
(Gaibi 1978; di Carpegna 1997).
Acquisti Horatio (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), metà del
XVII secolo. Nel 1643 è proprietario di un “fogatello” per la produ-
zione di canne dalle lastre al quale lavora con due lavoranti (di Car-
pegna 1997; Morin e Held 1980).
Acquisti Jacopo di Giuseppe (Aquisti), Gardone Val Trompia (Bre-
scia), seconda metà del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo risulta
che nel 1653, 1661, 1664, 1669 e 1672 è comproprietario con Fran-
cesco Zambonetti (v.) e Carlo Acquisti (v.) di un Foco grosso in loca-
lità Molino, con il fratello Gerolamo II (v.), di un Foco grosso e di un
Fogatello nella Fucina del Molino; nel 1657 è comproprietario di un
Fogatello e di una Officina da Livellatore nella Fucina omonima in
località Cornelle (Rossi 1981).
Acquisti Jeronimo (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), camuz-
zadore, prima metà del XVII secolo (di Carpegna 1997).
Acquisti Joseppe (Jseppe) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
capo Maestro, prima metà del XVII secolo. Nel 1643 risulta pro-
prietario di due forge per la fabbricazione delle canne con due “mae-
stri ordinari” e due operai (di Carpegna 1997; Morin e Held 1980).
57
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 58

Archibugiari - Acquisti

OFFICINA DI MAESTRO DA CANNE Acquisti Lauro (I) di Gerolamo di Lauro (Aquisti), Gardone Val Trom-
pia (Brescia), seconda metà del XVII secolo. Dai Registri d’Estimo ri-
sulta che nel 1657 è proprietario, con il padre (v.) e il fratello Angelo
(v.) di un’Officina da Drizzadore alla Fucina di Manenti (Rossi 1981).
Acquisti Lauro (II) (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), prima
metà del XVIII secolo. Nell’Estimo risulta che nel 1723 è compro-
prietario di un Foco grosso in località Molino (Rossi 1981).
Acquisti Lauro (III) di Gerolamo di Lauro (Aquisti), Gardone Val
Trompia (Brescia), maestro da canne, metà del XVII secolo. Dai Re-
gistri d’Estimo risulta che nel 1657 è proprietario con il padre (v.) e
il fratello Angelo (v.) di una Officina da Drizzadore alla Fucina di
Manenti (Rossi 1981).
Acquisti Lodovico (Aquisti), Sarezzo (Brescia), maestro da canne, me-
tà del XVII secolo. È documentato nel 1634 (Gaibi 1978).
Acquisti Paolo (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da
canne, ultimo quarto del XVII e primo quarto del XVIII secolo. È
In primo piano a destra uno scorcio della fu- documentato nel 1725 (Gaibi 1978).
cina e in centro il maestro bollidore che for-
gia una canna con gli aiutanti; in secondo Acquisti Pietro di Gerolamo (Aquisti), Gardone Val Trompia (Brescia),
piano il maestro ritiratore (vedi definizione a maestro da canne, ultimo quarto del XVII e primo quarto del XVIII
pag. 354 e Tonini a pag. 656) che rifinisce la
canna dopo la molatura.
secolo. Dai Registri d’Estimo risulta che nel 1683, 1688 e 1704, è
comproprietario con i fratelli Gerolamo (v.) e Carlo (v.) di un Foco
grosso in località Molino. Dal 1683 al 1704 è unico proprietario di
due Fogatelli e di una Officina da Trivellatore nella Fucina Acqui-
sti in località Cornelle e nel 1688 è proprietario della Fucina Ram-
pinelli in località Cornelle (Rossi 1981).
Acquisti Ziliano, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da canne,
prima metà del XVII secolo (Gaibi 1978, Morin e Held 1980). Figlio
di Francesco (I), nel 1626 acquisisce da Tomaso Chinelli (v.) con Gio-
vanni Maria Bertoglio (v.) la concessione di fabbricare e far fabbri-
care moschettoni e 100 falconetti (Gaibi 1966).
Adami Vincenzo, Cosenza e Napoli, armaiolo, metà del XIX secolo.
Nato a Belmonte (Cosenza), nel 1857 presenta un fucile a retroca-
rica, a canna liscia al concorso per un’arma da fanteria, ma il con-
siglio della Reale Fabbrica d’Armi la respinge (Malatesta 1939). È
documentato nel periodo 1840-1859 (Gaibi 1978; Zagari 1994).
Adamo Carlo Francesco, Cherasco (Cuneo), armarolo; ultimo quarto
del XVII secolo. È documentato dal 1677 al 1695 (Cartesegna 1984).
Adimari …?, Bologna, maestro da spingarde, XIV secolo. Documen-
tato nel 1331 (Gaibi 1978).
Adirenti Diomede (Aderenti, Aderente, Darent, Deren), Brescia, se-
conda metà del XVII secolo. Non è noto il grado di parentela con
Pietro (v.) (di Carpegna 1997).
Adirenti Pietro (Aderenti, Aderente, Darent), Brescia, seconda metà
del XVII secolo. Potrebbe essere la italianizzazione del cognome
straniero Darent; non è noto il grado di parentela con Diomede (v.)
(di Carpegna 1997).
Aegrani …?, Italia del Sud, archibugiaro, metà del XIX secolo. La fir-
ma Aegrani si trova sulla canna svitabile di un trombone scavezzo,
baionetta a scatto e acciarino “a percussione” “a cassetta” (San Gior-
gio 2010a).
58
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 59

Archibugiari - Affrè

Affrè Dionigi, Racconigi (Cuneo), seconda metà del XIX secolo. Attivo
in via del pozzo 18, nel 1871 ottiene Attestato di Privativa Indu-
striale per un nuovo fucile a retrocarica, sistema “Affrè” (De Vita
2000).
Affricano Pier Felice, Roma, archibugiaro, prima metà del XVII se-
colo. Proveniente da Montorio in Sabina, ha bottega a Santa Maria
in Portico (piazza Montanara) ed è matricolato nel novembre 1614.
Si hanno sue notizie fino al 1636 (De Vita 1970).
Agapiti Agapito, Torino, metà del XIX secolo. Attivo in via Dora gros-
sa n. 57, nel 1869 con Ernesto Di Pietro (v.) ottiene Attestato di Pri-
vativa Industriale per stadia-alzo e stadia con bussola per fucile a
retrocarica (De Vita 2000).
Agazino Giacomo, Torino, ottonaro, ultimo quarto del XVIII secolo.
Produce fornimenti per armi (Cartesegna 1984).
Agazzi …?, Brescia, prima metà del XVII secolo (di Carpegna 1997).
Agazzi Bortolo, Brescia, archibugiaro, metà del XVIII secolo (di Car-
pegna 1997). La firma Bortolo Agazzi compare sull’acciarino “alla
moderna” di una pistola c. 1740 (Sotheby’s 1974d).
Agazzi Giuseppe, Brescia, fine del XVIII secolo (di Carpegna 1997).
Agenti Giuseppe, Roma, archibugiaro, metà del XVIII secolo. Ha bot-
tega a Santa Chiara; nel giugno 1745 fa l’esame per il consegui-
mento della patente e l’anno successivo ricopre la carica di console.
Non se ne conosce la provenienza, ma in alcuni documenti è detto
Joseph (De Vita 1970).
Aglara Mario, Collio Val Trompia (Brescia), maestro da ruote, ultimo
quarto del XVI e inizio del XVII secolo. Documentato nel 1585 (Gai-
bi 1978). La firma Mario Aglara 1585 compare sul meccanismo a
ruota di una pistola al Historisches Museum di Dresda (Hayward
1963).
Agnello …?, Italia del nord, maestro da ruote, prima metà del XVII se-
colo. La firma Agnello compare all’interno del meccanismo a ruota
di un fucile c. 1620 con calcio a sezione esagonale irregolare, con-
servato all’Armeria del Castello di Skokloster. La collezione fu rac-
colta da Hermann e Carl Gustav Wrangel (padre e figlio) con armi
prese a Wismar e Wolgast durante la guerra dei trent’anni (Morin
e Held 1980).
Agnese Bernardo quondam Bartolomeo, Genova, archibugiaro, prima
metà del XVIII secolo. È iscritto alla Matricola dell’Arte il 28 set-
tembre 1703 (Re 2008).
Agogeri Angelo, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da canne
(Gaibi 1978). Il Gaibi non riporta alcun periodo di attività.
Agosti Geronimo, Gardone Val Trompia (Brescia), archibugiaro, ulti-
mo quarto del XVI e primi decenni del XVII secolo. Documentato
dal 1570 al 1630 (Gaibi 1978).
Agosti Pietro (Agosto), Brescia, azzaliniere, Gardone Val Trompia
(Brescia), seconda metà del XVII secolo Documentato dal 1640 al
1695 (Gaibi 1978; di Carpegna 1997).
Agostini Maffeo (Matteo), Gardone Val Trompia (Brescia), archibu-
giaro, fine del XVI e inizio del XVII secolo. È bandito dalla Repub-
59
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 60

Archibugiari - Agostino di Ussi

blica di Venezia per fatti sanguinosi nei quali è coinvolto, ma dopo


qualche anno il Senato gli concede un salvacondotto, prorogato nel
1607, per rientrare in Brescia e contribuire alla produzione di ar-
chibugi (Malatesta 1939). Documentato nel 1607 (Gaibi 1966; 1978).
Agostino di Ussi, v. Ussi Agostino di.
Agrisole …? (Sorisole), Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da
ruote, prima metà del XVII secolo. Documentato nel 1620 (Gaibi
1978).
Agudi Agostino, Fossombrone (Ancona), secondo e terzo quarto del
XVIII secolo. Nel 1736 firma l’acciarino (decorato con putti a basso
rilievo) di un fucile con canna di Paul Poser di Praga (di Carpegna
1973; 1974; 1979).
Aguzzi Francesco, Brozzo (Marcheno, Brescia) (Gaibi 1978). Il Gaibi
non specifica alcun periodo di attività. In considerazione della loca-
lizzazione, potrebbe essere un maestro d’azzalini o da ruote.
Aiardo Francesco di Giovanni Paolo, Gardone Val Trompia (Brescia),
dai Registri d’Estimo risulta che nel 1657, 1661, 1664, 1669 e 1672
è proprietario di un fogatello nella Fucina vecchia di Gardone (Ros-
si 1981).
Aicardo Giovanni di Antonio, Genova, archibugiaro, seconda metà del
XVII secolo. È iscritto alla Matricola dell’Arte il 20 giugno 1667 (Re
2008).
Aiello Giovanni Battista, Napoli, armaiolo, metà del XIX secolo. La
firma GB Aiel. compare sulle canne di una pistola con acciarini a
percussione a molla indietro con fornimenti di ferro c. 1840 (Von
Morenberg 2010b).
Aimar Giovanni (Aymar), Grugliasco (Torino), primo quarto del XVII
secolo. Nel 1620 fornisce morsi alle scuderie del Principe (Cartese-
gna 1984).
Aimino Francesco, Torino, armaiolo, metà del XIX secolo. Nato a To-
rino nel 1832, nel 1855 entra nella Regia Fabbrica d’armi (Malate-
sta 1939).
Aimo Gian Giacomo, Torino, armaiolo, metà del XIX secolo (Gaibi
1978).
Alano Gaspare, Brescia, schiopettaro, seconda metà del XV secolo.
(Gaibi 1978).
Albairate Giovanni Antonio, Milano, archibugiaro, seconda metà del
XV secolo (Malatesta 1939).
Albano Antonio, Modena, azzaliniere, seconda metà del XVI secolo.
Documentato nel 1569 (Gaibi 1978; Boccia 1996). Nel 1569 fabbri-
ca un “fuzil” per Antonio d’Este, ai cui servizi si trova da tempo (Ma-
latesta 1939).
Albergeti Francesco, Roma, archibugiaro, prima metà del XVII seco-
lo. È documentata la morte nel 1640 (De Vita 1970).
Alberghetti … Ferrara, famiglia di fonditori di cannoni, dalla secon-
da metà del XV all’inizio del XVIII secolo (Gaibi 1978).
Albergotti Francesco, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da
canne, seconda metà del XV secolo. È documentato circa dal 1450 a
60
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 61

Archibugiari - Alberici

circa il 1500. Marca le canne con il punzone F.A. (Malatesta 1939,


Gaibi 1978). È riportato anche dal Petrini nel suo manoscritto del
1642 “… il quale faceva canne di molta stima, ben che fossero al-
quanto grave e di poca monitione …” (Gaibi 1963).
Alberici Francesco, Voghera (Pavia), armaiolo, metà del XIX secolo.
Nato a Castana (Voghera), nel 1858 presenta un fucile a retrocari-
ca, con uno speciale congegno di sua invenzione, al concorso per
un’arma da fanteria dell’esercito piemontese, ma il consiglio della
Regia Fabbrica d’armi lo respinge (Malatesta 1939; Gaibi 1978).
Albertacci G …?, Vernio (Prato), metà del XVIII secolo. È documen-
tato nel 1750 (Gaibi 1978). È conosciuta una sola pistola in una col-
lezione privata con l’acciarino firmato “G. Albertacci Vernio” (di Car-
pegna 1973; 1974; 1978).
Alberti Bruno, Marcheno (Val Trompia, Brescia), armaiolo (Gaibi
1978). Il Gaibi non riferisce alcun periodo di attività.
Alberti Cesare, Sarzana (La Spezia), archibugiaro, metà del XIX se-
colo. È conosciuto per la sua valentia nel ridurre i fucili Lefaucheux
in sistema a percussione centrale (Malatesta 1939). È documenta-
to nel 1881 (Gaibi 1978).
Alberti P …?, Brescia, azzaliniere e archibugiaro, primo quarto del
XVIII secolo. È documentato nel 1670-1700 circa (Gaibi 1978, di
Carpegna 1997). La firma P. Alberti compare sull’acciarino “alla mo-
derna” di una pistola c. 1680 con canna firmata L. Lazarino (Her-
mann 2001).
Alberti Pietro Celestino, Milano, armaiolo meccanico, XIX secolo. Ha
bottega in via Orefici al n. 6 (Gobbi 2001).
Albertino Bernardi, Torino, ultimo quarto del XVI secolo. Provenien-
te da Brescia, nel 1572 affitta per quattro anni “… il luogo del pa-
ratorio della molera con la camera sopra …” (Cartesegna 1984).
Albertino Carlo, Milano, archibugiaro, secondo e terzo quarto del XVII
secolo. Il 20 gennaio 1666 partecipa alla riunione dei 40 archibu-
giari che eleggono l’Abbate e i Sindaci che avranno l’incarico di re-
digere gli Statuti ed Ordini dell’Università degli Archibugiari e nel-
lo stesso anno partecipa alle elezioni del Paratico per l’anno 1667,
1668 e 1669 (Gelli 1905).
Alberto da Ravenna, Genova, archibugiaro, metà del XVI secolo (Ma-
latesta 1939).
Albini Augusto, Genova, ufficiale di Marina, seconda metà del XIX se-
colo. Nato nel 1830, è documentato negli anni 1865-1868 (Gaibi
1978). Nel 1864, allora Tenente di Vascello, presenta un congegno
di sua invenzione per la trasformazione a retrocarica delle armi in
dotazione alla Marina. Il sistema Albini prevede una cartuccia di
carta con innesco separato che presenta il vantaggio di potere esse-
re caricato dalla bocca con le vecchie munizioni nel caso di esauri-
mento delle speciali cartucce di carta per il caricamento dalla cu-
latta. Il sistema Albini con cartuccia di metallo è adottato dal-
l’esercito belga dopo avere eseguito prove con risultati lusinghieri e
dalla Marina Italiana come “Modello 1868”. Nettamente superiore
al contemporaneo modello “Carcano” ad ago, rimane in servizio
presso la Regia Marina fino al 1882 quando è sostituito dal sistema
Bertoldo (Morin 1980).
61
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 62

Archibugiari - Albini

Albini-Braendlin, Torino, metà del XIX secolo. Brevetto per la con-


versione dalla retrocarica alla percussione centrale. Al sistema Al-
bini-Braendlin fu attribuito il brevetto provvisorio n. 460 del 1867.
Un fucile dotato di questo sistema di conversione alla retrocarica
con percussione centrale è datato 1863; probabilmente si tratta un
prototipo precoce per interessare l’esercito (Bonhams 2008).
Albirani Michele, Bologna, archibugiaro, ultimo quarto del XVIII e
primo quarto del XIX secolo. È riportato nei Registri, Atti e Bro-
gliacci dell’Arte dei Fabbri di Bologna del 1773 proveniente “da San
Tommaso del Mercato” (Scala, arch.).
Albizzati …?, azzaliniere, metà del XVIII secolo (Gaibi 1978). Il Gai-
bi non riporta alcuna località né periodo di attività.
Albonico Luigi, Varese, armaiolo (Gaibi 1971). Il Gaibi non riporta
lacuna data o periodo i attività.
Albrici Stefano, Brescia, azzaliniere, seconda metà del XVII secolo.
Nato nel 1622, è documentato nel 1666 (Gaibi 1978).
Alemanno Giuseppe, Torino, seconda metà del XIX secolo. Attivo in
via Montebello, nel 1869 ottiene, con Giacomo Berardi (v.), Atte-
stato di Privativa Industriale per: Nuovo sistema di fabbricazione di
cartucce metalliche fuse, nel 1873 Attestato di Privativa Industria-
le per nuovi bossoli metallici per cartucce da fucili a retrocarica e nel
1874 Attestato di Privativa Industriale per: Nuova cartucciera cur-
va con coperchio snodato ed a molla (De Vita 2000).
Alesi Gio Domenico, Roma, v. Alessij Gio Domenico.
Alesio Giovanni (Alessio, Alexio), Firenze, fine del XV e primo quarto
del XVI secolo. È documentato nel 1507 (Herr 1978).
Alesio Parisio (Paris Alexio), Roma archibugiaro, seconda metà del
XVII secolo. Proveniente da Urbino, è matricolato nell’Università
dei Ferrari nel secondo semestre del 1661. Negli anni 1693, 1694 e
1697 ricopre la carica di deputato esaminatore per gli aspiranti al-
l’arte. Compare anche come Paris Alessio e D’Alessio Paris (De Vi-
ta 1970).
Alesio, Roma, v. Parisio Alessio.
Alessandrini Giacomo, Scarpa, circondario di Tivoli (Roma), archibu-
giaro, prima metà del XIX secolo. Nel 1827 risulta che abita a Roma
da quaranta anni, che ha tre figli che fanno lo stesso mestiere e che
gestire la bottega di archibugiaro, aperta nel 1803, in via dei Sughe-
rai n. 18, nel rione Campitelli. Il Comune Scarpa nel circondario di Ti-
voli nel 1884 cambia il nome in Cineto Romano che si trova sulla de-
stra del fiume Aniene di cui utilizza la forza motrice (De Vita 1993).
Alessandrini Pietro, Bologna, dalli Casoni, archibugiaro, seconda me-
tà del XVIII secolo. È riportato nei Registri, Atti e Brogliacci del-
l’Arte dei Fabbri di Bologna del 1773 (Scala, arch.).
Alessij Gio Domenico (Alesi), Roma, archibugiaro, fine del XVII e pri-
mo quarto del XVII secolo. Ha bottega a strada Giulia, riceve la ma-
tricola dell’Università dei Ferrari nel secondo semestre del 1701 ed
entra nella Confraternita di Sant’Eligio 5 anni dopo. Nel 1705, 1708
e 1709 ricopre l’incarico di deputato esaminatore (De Vita 1970).
Alessij Gio[vanni], Roma, archibugiaro, ultimo quarto del XVI e pri-
mo quarto del XVII secolo. Proveniente dalla Borgogna, ha bottega
62
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 63

Archibugiari - Alessio

Jost Amman, ai palazzi Massimo ed è matricolato nell’Università dei Ferrari nel


DAS STANDEBUCH,
1568
1586 (De Vita 1970).
Alessio Canio (Alesio), Palermo, azzaliniere, metà del XIX secolo. È
documentato nel 1864 circa (Gaibi 1978, Zagari 1994).
Alessio Giovan Domenico (Alesio), Napoli, azzaliniere ultimo quarto
del XVIII secolo. Nel 1780 lavora alla Fabbrica Reale di Torre An-
nunziata (Gaibi 1978).
Alessio Luigi, Torino, seconda metà del XVIII secolo. Nel 1782 si im-
pegna a produrre 9.000 bacchette di “stoffa” per l’Armeria dell’Ar-
senale, nel 1791 ottiene “privilegi” per fucili da caccia e pistole, col-
telli, palossi ed altri utensili e chincaglierie di ferro, acciaio e otto-
ne. Fabbrica acciarini e guarniture per il Regio Arsenale di Torino
e presenta alla Segreteria di Guerra tre lame di sciabola e tre di
spada di sua produzione che, dopo essere state collaudate, vengono
rifiutate perché “non ancora della qualità necessaria”. Nell’ottobre
1792 forma una società con Bartolomeo Scalafiotti (v.) e Filippo
Fraccia (v.) con lo scopo di creare un’officina nella sala d’armi del-
Il Cacciatore.
l’Arsenale con 200 operai per montare 15.000 fucili entro il marzo
1793 (Gaibi 1978; Cartesegna 1984; Sterrantino 2002).
Alessio Pietro, Milano, armaiolo, prima metà del XIX secolo. Risulta
nato nel 1784 a Majna e muore nel 1839; è riportato anche come
fabbro ferraio (Gobbi 2001).
Alexio Parisio, Roma, v. Alesio Parisio.
Alfano Gaetano, Napoli, armaiolo e cesellatore, prima metà del XIX se-
colo. È documentato nel 1826 circa (Zagari 1994).
Alfano Gaetano Maria, Torino, incassatore, prima metà del XIX secolo.
Nel 1826 Lavora alla Regia Fabbrica d’Armi di Torino (Gaibi 1978).
Alfieri Sante, Macerata, archibugiaro, fine del XVIII e primo quarto
del XIX secolo. Il nome è riportato nel “Fondo di Polizia”, Archivio
Storico di Macerata - 1809 (Pinti, arch.).
Alghisi Gio Batta, Roma, archibugiaro, fine del XVI e primo quarto del
XVII secolo. È documentato dal 1611 al 1623 (Gaibi 1978). Prove-
niente da Brescia, ha bottega in via dei Balestrari; nel 1611 è no-
minato in un rogito e di nuovo nel 1614 (Bertolotti 1890).
Algini Giovanni Battista, Roma, archibugiaro, prima metà del XVII
secolo. Ha bottega in via dei Balestrari; è documentato nel 1622 e
nel 1623. Vedi anche Giobatta archibugiaro ai Balestrari attivo dal
1604 al 1608 (De Vita 1970).
Algrana Marco Antonio, Milano, archibugiaro, seconda metà del XVI
secolo. Nel 1572 costruisce un fucile per il Duca di Savoia. È docu-
mentato anche nel 1596 (Herr 1978).
Aliberti Giovanni, Saluzzo (Cuneo), mercante d’armi, prima metà del
XVIII secolo. Nel 1746 possiede un magazzino a Saluzzo (Cartese-
gna 1984).
Allegrone G …?, azzaliniere, Brescia, seconda metà del XVIII secolo.
La firma G Allegrone compare sull’acciarino di una pistola c. 1790
(Fischer 1995).
Allemanno Felice, Torino, seconda metà del XIX secolo. Nel 1867 ot-
tiene con Alberto Barelli (v.) Attestato di Privativa Industriale per:
63
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 64

Archibugiari - Alloa

“Fucile ad ago verticale con cartuccia speciale sistema Allemanno”,


nel 1868 Attestato completivo per nuovo fucile ad ago e nel 1869 At-
testato Completivo per nuovo fucile a retrocarica ad otturatore er-
metico (De Vita 2000).
Alloa Battista (Gio Battista), Pinerolo (Torino), prima metà del XVIII
secolo. Dal 1736 al 1746 possiede un magazzino a Pinerolo (Carte-
segna 1984).
Alloa Stefano, Pinerolo, archibugiaro, prima metà del XVIII secolo.
Nel 1723 cura la manutenzione delle armi al forte (Cartesegna
1984).
Almer Gio Giacomo, Vercelli, armarolo, prima metà del XVII secolo. È
documentato nel 1619 (Cartesegna 1984).
Almer Giorgio, Vercelli, armarolo, prima metà del XVII secolo. È do-
cumentato nel 1619 (Cartesegna 1984).
Aloa …?, Torino, metà del XVIII secolo. Dal 1751 collabora con Dan-
na (v.) e Giovanni Scalafiotti (v.) al montaggio di fucili del nuovo
modello noto successivamente come modello 1752 (Sterrantino
2002).
Aloberti Filiberto di Claudio, Roma, archibugiaro, prima metà del
XVII secolo. Proveniente dalla Borgogna, ha bottega ai Balestrari ed
è matricolato nell’Università dei Ferrari nel luglio 1635. Si hanno
sue notizie fino al 1646. In alcuni documenti e riportato come “Fili-
berto De Monte, borgognone” (De Vita 1970).
Aloisio Borgognone, v. Giander Aloisio.
Aloisio Todesco, Roma, v. Giander Aloisio.
Altemps Gaetano, Roma, armiere, metà del XIX secolo. Negli anni
1856-1857 ha bottega in via della Renella n. 14 nel rione Trasteve-
re. Un artigiano con questo cognome lavora nel 1836 presso l’Ar-
meria Vaticana (De Vita 1993).
Aluigi Marco, v. D’Aluigi Marco.
Alzano … famiglia di archibugiari bresciani di provenienza milanese.
Sono noti ben nove Alzano attivi dalla metà del XV all’inizio del
XVIII secolo. È documentato un Alzano archibugiaro attivo alla me-
tà del XV secolo a Milano e un altro Alzano (v. Gio Batta) che alla
fine del XVI secolo si trasferisce a Brescia dove, da quell’anno, gli Al-
zano sono attivi. Sono note alcune armi di grande qualità attribui-
te a Pietro (II) (v.) nato nel 1603 (1604 secondo Heer) e poche con la
firma Vicenzo Alzano ancora attivo dal 1720.
Alzano Bartolomeo (I), Milano, schiopettaro, metà del XV secolo. È do-
cumentato nel 1450 (Gaibi 1978).
Alzano Bartolomeo (II), Brescia, archibugiaro, fine del XVI e primo
quarto del XVII secolo. Nato nel 1575 circa, è ancora documentato
nel 1617 (Gaibi 1978).
Alzano Francesco, Brescia, Azzaliniere, ultimo quarto del XVII seco-
lo. Nato nel 1663, è documentato nel 1685 (Gaibi 1978).
Alzano Giovanni Battista (I), Milano e Brescia, fine del XVI e primo
quarto del XVII secolo. Da Milano si trasferisce a Brescia nel 1597
(di Carpegna 1997).
64
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 65

Archibugiari - Alzano

Alzano Giovanni Battista (II), Brescia, archibugiaro, ultimo quarto


del XVII e inizio del XVIII secolo. È nota la nascita nel 1657, ma
non è nota la data di morte. È documentato nel 1666 (Gaibi 1978).
Alzano Pietro (I), Milano, armaiolo, seconda metà del XVI secolo. È
nota la data di nascita nel 1550 circa (Gaibi 1978).
Alzano Pietro (II), Brescia, mercante d’armi, secondo e terzo quarto
del XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1603, ma non la data
di morte. Figlio di Giovanni Battista (v.) proveniente da Milano, è
attivo come mercante d’armi che fornisce l’Arsenale di Venezia; è
documentato fino al 1679. Sono note diverse armi di grande quali-
tà con la sua firma (Gaibi 1978; di Carpegna 1997).
Alzano Pietro (III), Brescia, azzaliniere e armaiolo, seconda metà del
XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1634, ma non è nota la da-
ta di morte. Figlio di Pietro (II) (v.), nei Registri d’Estimo di Bre-
scia compare come “armaiolo” nel 1661 e come “azzaliniere” nel
1687. Alcuni acciarini sono firmati sul bordo inferiore della piastra
come Alzano, Alsa o Alza (di Carpegna 1997). La firma Pietro Al-
zano compare sugli acciarini “alla moderna” di una coppia di pi-
stole con canne firmate Lazarino Cominazzo e calci decorati con ti-
pici “trafori” di ferro incassati a filo del legno, conservate al Victo-
ria and Albert Museum di Londra (inv. n. M664 e 664a) (Hayward
1955).
Alzano Vicenzo, Brescia, azzaliniere e archibugiaro, ultimo terzo del
XVII e inizio del XVIII secolo. Nato a Brescia c. 1660, la sua attivi-
tà è ancora documentata nel 1710. In una collezione privata in Ita-
lia è conservato un fucile con acciarino “alla moderna” proveniente
dall’armeria dei Duchi di Saxe-Weimer del castello di Ettesburg di-
spersa nella prima metà del XX secolo (Fischer 1927; Fischer 1973;
Gaibi 1978; di Carpegna 1997).
Amadel Carlo, Roma, archibugiaro, metà del XVII secolo. Ha bottega
al mercato de’ Corbi e compare nel matricolare dell’Università dei
Ferrari nel novembre 1647 (De Vita 1970).
Amadori G L ..?, Umbria?, archibugiaro, metà del XVIII secolo. La fir-
ma G.L. Amadori compare nel punzone rivestito d’oro sulle canne di
una coppia di pistole di Roberto Crudeli di Macerata (Pitti 1994).
Amantea …?, Napoli, armaiolo, metà del XIX secolo. La firma Aman-
tea compare sugli acciarini a percussione a molla indietro di una pi-
stola c. 1840 a due canne giustapposte firmate GB AIEL (Aiello) con
fornimenti di ferro incisi (Von Morenberg 2011c).
Amate …(?), Brescia (?), archibugiaro, prima metà del XVIII secolo.
La firma Amate compare sugli acciarini “alla moderna” di una cop-
pia di pistole c. 1730 (Sotheby’s 1973c).
Amate Giovan Battista, Milano, archibugiaro, seconda metà del XVII
secolo. Proviene dal Comune di Piè di Mariano dove possiede 20 per-
tiche di campo che, nel 1613 cede in pagamento di dote di Giovan-
na sua sorella a Maffio Giussano suo cognato. Il 20 gennaio 1666
partecipa alla riunione dei 40 archibugiari che eleggono l’Abbate e
i Sindaci che avranno l’incarico di redigere gli Statuti ed Ordini del-
l’Università degli Archibugiari e nello stesso anno prende parte al-
le elezioni del Paratico. Nel 1670 nel Riparto dell’Estimo per l’anno
1671 è tassato per lire imperiali 2 e soldi 15. In quell’anno ha bot-
tega a Porta Orientale; nel 1673 è multato per quattro scudi perché
65
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 66

Archibugiari - Amate

assente alle elezioni del Paratico; in questa data ha la bottega al


Portone di Porta Orientale di fuori (Gelli 1905).
Amate Pietro Antonio detto “il Monza”, Milano, archibugiaro, metà
del XVII secolo. Nel 1654 per mezzo di Cesare Brasera acquista da
“Pietro Francesco et Antonio Padre et Figliolo Rejina” un campo a
Pieve di Seveso, in Territorio di Saronno. Il 20 gennaio 1666 parte-
cipa alla riunione dei 40 archibugiari che eleggono l’Abbate e i Sin-
daci che avranno l’incarico di redigere gli Statuti ed Ordini del-
l’Università degli Archibugiari e nello stesso anno partecipa alla
elezione dell’Abate e dei sindaci dell’Università degli Archibugiari
di Milano, ma non figura nel riparto dell’Estimo, fatto il 21 dicem-
bre 1670. È documentata la morte verso il 1670 (Gelli 1905; Mala-
testa 1939; Gaibi 1978).
Amati Battista, Brescia, archibugiaro, seconda metà del XVI secolo. È
documentato nel 1574 (Gaibi 1978).
Ambrosio Alessandro, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da
canne, ultimo quarto del XVII secolo. Risulta documentato nel 1697
(Gaibi 1978).
Ambrosio Angelo, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da canne
(Gaibi 1978).
Ambrosoli Stefano, Milano, armaiolo, prima metà del XIX secolo. Ri-
sulta nato nel 1820 a Calcio (Bergamo), ma non è nota la data del-
la morte (Gobbi 2001).
Amedeo Onofrio, v. Onofrio Amedeo.
Amidoni Giovanni, Roma, tornitore vitoniere, metà del XIX secolo. È
elencato tra gli armaioli saltuari della Armeria della Reverenda Ca-
mera (v. Armeria Vaticane nel capitolo “Centri di produzione”) as-
sunti dai Fratelli Mazzocchi per la produzione di 1.000 carabine mo-
dello 1857 destinate al corpo dei Cacciatori pontifici (De Vita 1974).
Amigone Carlo Antonio, Milano, archibugiaro, metà del XVI secolo.
Risulta documentato nel 1557 (Gaibi 1978).
Amigone Giuseppe, Lecco, archibugiaro e mercante d’armi e di ferra-
rezze, seconda metà del XVIII secolo. Nel 1766, in considerazione
della prevista riattivazione delle miniere di ferro in quel di Lecco,
accetta di creare una nuova fonderia e una manifattura di canne da
fucile, acciarini e baionette (Gelli 1905).
Ammirata Salvatore, Palermo, armaiolo, prima metà del XIX secolo.
È stimato il migliore armaiolo della Sicilia del XIX secolo. Parteci-
pa all’esposizione dei prodotti d’Industria di Palermo del 1836 con
uno “schioppo a due canne a damasco di un sol pezzo con piastrine
a percussione fulminante, ha i cani a scomparsa nella cassa; la can-
na si innesta e viene mantenuta da un piccolo tubo di acciaio in cui
scorre la bacchetta”. La firma in oro Salvad. Ammirato Fabbr. Di
Palermo compare sulla canna di una pistola a percussione in una
collezione privata (Zagari 1994, Abita 1998).
Amoretti Ambrogio (Moretti), Piemonte, armarolo, ultimo quarto del
XVII secolo. È documentato nel 1696 (Cartesegna 1984).
Amoroso Alessio, Sarezzo (Brescia), maestro da serpi, prima metà del
XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1590 ed è documentato
nel 1661 (Gaibi 1978).
66
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 67

Archibugiari - Amoroso

Amoroso Giovanni, Sarezzo (Brescia), schiopettaro, prima metà del


XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1585 ed è documentato
nel periodo 1639-1655 (Gaibi 1978).
Amoroso Pier Maria, Sarezzo (Brescia), maestro da serpi, prima me-
tà del XVII secolo. Risulta nato nel 1600 circa e documentato nel
1629 (Gaibi 1978).
Ancello Arrigo, Brescia, produttore di fornimenti da schioppo. Nel
1637 ha 35 anni (di Carpegna 1997).
Ancino Pietro (Ancini), Reggio Emilia, azzaliniere e scultore, seconda
metà del XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1616 e della mor-
te nel 1702. Allievo del noto medaglionista Ruspagiari, diventa ap-
prezzato scultore e pittore. È conosciuto un acciarino nella collezio-
ne Odescalchi di Roma (n. 946) firmato all’interno Petrus Ancinus
Regiensis F. MDCXXXXIII e un guardamano proveniente dalla stes-
sa arma e con la stessa firma al Metropolitan Museum of Art di New
York (n. 56.23) (Blackmore 1965; di Carpegna 1968).
Andervolti Leonardo, Piacenza, inventore, metà del XIX secolo. Na-
to nel 1805, l’attività è documentata nel 1867 (Gaibi 1978).
Andifredo Gio Batta, Piemonte, armarolo, ultimo quarto del XVII se-
colo. È documentato dal 1689 al 1690 (Cartesegna 1984).
Andiol Pistò, Torino, armarolo, prima metà del XVIII secolo. Nel 1737
lavora al Regio Arsenale (Cartesegna 1984).
André Francesco, Torino, prima metà del XVIII secolo. È documenta-
to nel 1743 (Cartesegna 1984).
Andrea ...?, Roma, archibugiaro, fine del XVI e primo quarto del XVII
secolo. Proveniente da Rimini, ha bottega in Borgo Novo ed è docu-
mentato dal 1601 al 1608 (De Vita 1970).
Andrea …?. Roma, archibugiaro, fine del XVIII e primi del XIX secolo.
Nel 1800 un artigiano con questo nome gestisce una bottega “al Ban-
co di Santo Spirito”. Vedi anche Sicurani Andrea (De Vita 1970; 1993).
Andrea da Francavilla, Brescia, maestro di bombarde (maestro da
canne), XVI secolo (Rossi 1981).
Andrea Giovanni, Venezia, schiopettaro, ultimo quarto del XVI seco-
lo. È documentato nel 1580 (Gaibi 1978).
Andrea P …?, Brescia, seconda metà del XVII secolo (di Carpegna
1997).
Andreani Rocco Vittorio di Francesco, Chiavari (Genova), armaiolo,
secondo e terzo quarto del XIX secolo. Proveniente da Levante, ot-
tiene numerosi Attestati di privativa industriale: nel 1856 per Cap-
sule impermeabili atte a far esplodere gli archibugi e i cannoni col
corrispondente meccanismo di martello percussore per applicarsi ai
cannoni, nel 1868 per Fucile a retrocarica ad ago con batteria di ri-
serva, nel 1871 per Nuovi fucili a retrocarica, perfezionamenti nei
medesimi, e riduzione di essi alla forma di Chassepots perfeziona-
to, nel 1872 per Caspula per fucili da caccia, nel 1874 per Capsule
per fucile da caccia e nel 1875 un Prolungamento per anni tre del-
la Privativa per Capsule per fucile da caccia (De Vita 2000).
Andreini …?, Napoli, ufficiale di Artiglieria, metà del XIX secolo. Nel
1842 propone un sistema di accensione con serbatoio di fulminato di
67
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 68

Archibugiari - Andreoletti

Jost Amman mercurio da applicare a fucili e pistole militari rielaborato da quel-


1556
lo proposto da Giuseppe Mori (v.) nel 1833 e derivato dal sistema
Forsyte detto “a bottiglia di profumo” già superato da altre inven-
zioni che utilizzano capsule (Cimino 1983).
Andreoletti Vincenzo, Roma, munizioniere, prima metà del XIX se-
colo. Negli anni intorno al 1827 ha bottega nel rione Trastevere, in
via dei Genovesi n. 12 (De Vita 1993).
Andreoli Domenico, Roma, prima metà del XIX secolo. Nel 1826 ha
bottega in piazza delle Cinque Lune n. 36 ed è invitato a sottoscri-
vere la riattivazione degli Statuti dell’Arte (De Vita 1993).
Andreozzi Jacomo, Roma, archibugiaro, ultimo quarto del XVI e pri-
mo quarto del XVII secolo. Proveniente da Brisighella (Forlì), ha
bottega a San Celso ed è matricolato nell’Università dei Ferrari nel
1586 (De Vita 1970).
Andrioletto Antonio, Torino, metà del XVIII secolo. Fornisce contro-
piastre, scudetti, grilletti e viti all’Intendenza di Artiglieria per il fu-
cile modello 1752 (Sterrantino 2002).
Angeli Bernardo, Cavriago (Reggio Emilia), archibugiaro, seconda me-
Ufficiale dell’esercito imperiale.
tà del XVII secolo. La firma in corsivo Berdo: Angeli Caurigao com-
pare sugli acciarini di una coppia di pistole c. 1680 n. 194 del cata-
logo del museo civico di Modena (Boccia 1996). Le ricerche di Patri-
zia Curti (1995) hanno evidenziato che Bernardo delli Angeli, figlio
di Andrea, è nato il 4 febbraio 1641; nel 1689 vive nella Parrocchia
di San Terenziano quando si sposa il figlio Michele. Ha due fratel-
li: Giovanni, nato nel 1643 e Pietro nato nel 1652. Il nome compare
nell’Inventario Generale 1797 dell’Armeria Ducale di Modena sugli
acciarini di un fucile da caccia e di una coppia di pistole. Anche la
Descrizione 1731 dell’Armeria Farnesiana riporta una “schiopetta”
con azzalini firmato Bernadino Angeli Cavriago (Curti 1995; Boccia
1996).
Angelini Alberto detto Todi, Ferrara, armaiolo, seconda metà del XX
secolo. Ha bottega in una villetta a pochi Km dalla città in via Pom-
posa 310. Apprezzato artigiano, costruisce fucili a due canne giu-
stapposte solo su ordinazione (Martinelli, arch.).
Angone ….? (Angoni), Gardone Val Trompia (Brescia), proprietari di
Fucina, metà del XVII secolo. Nelle Polizze d’Estimo la Fucina dei
Moretti è spesso indicata come “Fucina degli Angoni” (Rossi 1981).
La firma “Angone” si trova sulla parte superiore delle canne di di-
verse pistole e fucili in collezioni private (Rossi 1981).
Aniello Pacifico [Anillo], Napoli, azzaliniere, fine del XVIII secolo. La
firma Anllo Napoli compare sull’acciarino “alla napoletana” di un
fucile c. 1780 con canna firmata J Pedro Esteva (Bonhams 2007a).
Anionelli David, Roma, azzaliniere, metà del XIX secolo. È elencato
tra gli armaioli dell’Armeria della Reverenda Camera (v. Armeria
Vaticane nel capitolo “Centri di produzione”) diretta dai Fratelli
Mazzocchi (v.) che dal novembre 1857 hanno l’appalto della produ-
zione di 1.000 carabine modello 1857 per il corpo dei Cacciatori pon-
tifici (De Vita 1974).
Annese Gennaro, Napoli, prima metà del XVII secolo. È documenta-
ta la morte nel 1647 (Gaibi 1978). Il Gaibi non specifica la sua atti-
vità.
68
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 69

Archibugiari - Ansaldi

Ansaldi …?, Inzino (Brescia), maestro da canne, prima metà del XVII
secolo. Documentato nel 1630 (Gaibi 1978).
Ansaldi Antonio, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro da canne,
prima metà del XVII secolo. Documentato nel 1634 (Gaibi 1978).
Ansaldi Ottavio, Inzino (Brescia), maestro da canne, prima metà del
XVII secolo. È documentato nel 1627 e nel 1629 (Gaibi 1978).
Ansaldi Tomaso, Inzino (Brescia), maestro da canne, prima metà del
XVII secolo. È documentato nel 1627 e nel 1629 (Gaibi 1978).
Ansaldo Antonio detto Bonibello, Gardone Val Trompia (Brescia),
maestro da canne, prima metà del XVII secolo. Nel 1636 è bandito
dal territorio della Repubblica per avere partecipato allo scontro a
fuoco tra le due fazioni (“di sopra” e “di sotto”) avvenuto il 15 feb-
braio “prossimo passato” nel quale restano uccisi Giovanni France-
sco Rampinelli e Giovanni Battista Recà oltre a numerosi feriti. Ma
nell’aprile successivo è riammesso in Patria con la proibizione “… di
tenere in casa propria o presso di sé sotto alcun pretesto, bravi, o gen-
te forestiera, che non si trattenesse propriamente per il lavoro delle
canne, e d’altre arme simili o per servire a usi privati della casa ..”
(Gaibi 1966).
Anselmi Giuseppe, Roma, archibugiaro, prima metà del XVII secolo.
Ha bottega a Ripetta ed è documentato dal 1638 al 1646 (De Vita
1970).
Anselmo Giovanni Antonio, Torino, fine del XVII e prima metà del
XVIII secolo. È nota la data di nascita nel 1673 e nel 1705, a 32 an-
ni, lavora al Regio Arsenale (Cartesegna 1984).
Anselmo Guglielmo,Torino, prima metà del XVIII secolo. È nota la
data di nascita nel 1689 e nel 1705, a 16 anni, lavora al Regio Ar-
senale (Cartesegna 1984).
Anseni Francesco, Italia centrale, archibugiaro, prima metà del XIX
secolo. La firma Anseni Francesco 1831 compare all’interno di un
acciarino “alla romana” di un fucile “da beccafichi” (Bartolozzi 1975).
Antenore Gio Batta, Tirano Valtellina (Sondrio), archibugiaro, metà
del XVII secolo. È documentato nel 1653 (Gaibi 1978).
Antonelli Giovanni (Antoneli), Brescia, archibugiaro, metà del XVIII
secolo (di Carpegna 1997).
Antonio ...? di Carlo, Roma, archibugiaro, ultimo quarto del XVI e ini-
zio del XVII secolo. Ha bottega in Capranica ed è documentato nel
1578 e nel 1580. Forse è quell’Antonio archibugiaro che muore il 24
febbraio del 1602 (De Vita 1970).
Antonio da Brescia, Mantova, archibugiaro, prima metà del XVI se-
colo. È documentato nel 1527 (Malatesta 1939).
Antonio Giovan, Brescia, v. Leporati Giovan Antonius (di Carpegna
1997).
Antonio Marco F (?), Brescia, forse una lettura non corretta erronea
di Marco Fantoni (v.) (di Carpegna 1997).
Apollonio Giovan Antonio, Gardone Val Trompia (Brescia), maestro
da canne, seconda metà del XVII secolo. Risulta nato a Edolo (Val
Camonica) ed è famoso per avere sperimentato con successo un nuo-
vo metodo per la produzione dell’acciaio dalla ghisa; per la sua tec-
69
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 70

Archibugiari - Apparuti

nica nel 1672 è riammesso nei territori della Repubblica di Venezia,


dopo esserne stato bandito nel 1671, con l’ordine del Senato di “pro-
teggere la sua vita dai pericoli derivanti dai suoi nemici” (di Carpe-
gna 1997).
Apparuti Antonio Gaetano, Modena, armaiolo, prima metà del XIX
secolo. La firma in corsivo Antonio Apparuti compare sul margine
inferiore e la dizione in corsivo n. 2 Modena 1825 all’interno del-
l’acciarino “alla moderna” di un fucile con canna di Liegi n. 159 ri-
portato nel catalogo del museo civico di Modena (Boccia 1996). Le ri-
cerche di Patrizia Curti (1995) hanno chiarito che Antonio Gaetano
Apparuti nasce il 31 maggio 1797, sposa Fortunata Tassi il 31 otto-
bre 1821 registrandosi come armaiolo e muore il 5 marzo 1844. Nel
1811 vive con i genitori e i fratelli in contrada San Michele n. 85
(Curti 1995; Boccia 1996).
Appiani Giacomo, Milano, archibugiaro, secondo e terzo quarto del
XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1615 (Gaibi 1978).
Appiani Giovanni, Milano, archibugiaro, secondo e terzo quarto del
XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1610 ed è documentato
nel 1672 (Gaibi 1978).
Appiani Paolo, Milano, maestro da ruote, prima metà del XVII seco-
lo. È nota la data di nascita nel 1602 ed è documentato nel 1632
(Gaibi 1978).
Appiano Giovanni, Milano, archibugiaro, metà del XVII secolo. Nel
1666 partecipa alle elezioni delle cariche dell’Università degli ar-
chibugiari di Milano; il 21 dicembre 1670, alle elezioni del Paratico
degli archibugiari, ottiene un voto; nel 1671 non figura nell’Elenco
del Riparto dell’estimo, ciò che lascia intuire che abbia la bottega in
comune con Paolo Appiano, suo fratello (v.), con il quale lavora nel-
la stessa bottega in contrada San Paolo (Gelli 1905; Malatesta
1939).
Appiano Jacomo (Jacopo), Milano, archibugiaro, metà del XVII seco-
lo. Figlio di Paolo Appiano (v.) con bottega in San Paolo; il 20 gen-
naio 1666 partecipa alla riunione dei 40 archibugiari che eleggono
l’Abbate e i Sindaci che avranno l’incarico di redigere gli Statuti ed
Ordini dell’Università degli Archibugiari e nello stesso anno parte-
cipa alla votazione per l’elezione delle cariche della Università de-
gli Archibugiari milanesi (Gelli 1905; Malatesta 1939).
Appiano Paolo (Apiano Paulo), Brescia, prima metà del XVII secolo.
Risulta nato nel 1602, ma non è nota la data della morte. Compare
nei Registri d’Estimo di Brescia nel 1632 (di Carpegna 1997).
Appiano Paolo (I) (Apiano), Milano, archibugiaro, ultimo quarto del
XVI e primo quarto del XVII secolo. È documentato nel 1585-1600
(Herr 1978).
Appiano Paolo (II) (Apiano), Milano, archibugiaro, seconda metà del
XVII secolo. Fratello di Giovanni (v.) con il quale lavora nella stes-
sa bottega in contrada San Paolo. Il 20 gennaio 1666 partecipa alla
riunione dei 40 archibugiari che eleggono l’Abbate e i Sindaci che
avranno l’incarico di redigere gli Statuti ed Ordini dell’Università
degli Archibugiari e nello stesso anno partecipa alla elezione delle
cariche della sua Università e vota per sé e per suo figlio Jacomo.(v.).
Nel 1668 è presente alla riunione per le elezioni del 23 dicembre;
nel 1670 nelle elezioni del Paratico riceve un voto, ed è tassato nel
70
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 71

Archibugiari - Aquisti

Riparto dell’Estimo pel 1671 per lire 5 imperiali. In quell’anno ha


bottega in S. Paolo; nel 1672 è presente alla prima convocazione per
le elezioni del Paratico per il 1674; nella nota degli archibugiari mi-
lanesi di quell’anno è detto: Appiani; nel 1673 è condannato alla
multa di quattro scudi per non essere intervenuto alle ultime ele-
zioni (Gelli 1905; Malatesta 1939).
Aquisti … v. Acquisti.
Aquisti Gironimo, Brescia, maestro da canne, ultimo terzo del XVII se-
colo. La firma Gironimo Aquisti compare sulla canna di un fucile
con acciarino firmato D. Egg e con fornimenti d’argento (punzoni
del 1787-1788) nella collezione reale del Castello di Windsor (Inv.
L278). Fu il Prince of Wales, futuro Re George IV, nel 1788 a com-
missionare espressamente a Durs Egg la utilizzazione di una lun-
ga canna italiana prodotta un secolo prima per la costruzione di un
fucile da caccia. Presso l’archivio della collezione di Windsor è con-
servata una fattura di Egg contenete la descrizione dei lavori ese-
guiti (Blackmore 1965).
Aragon GSC …?, Napoli, azzaliniere e archibugiaro, seconda metà
del XVIII secolo. La firma G S C Aragon compare sull’acciarino “al-
la napoletana” di un fucile e fornimenti di ferro c. 1790 (Datrino
1977).
Arcelasco Andrea, Milano, armaiolo, fine del XVIII e prima metà del
XIX secolo. È nota la data di nascita nel 1772 e della morte nel 1841;
ha due figli: Carlo (v.) e Luigi (v.) entrambi armaioli (Gobbi 2001).
Arcelasco Carlo, Milano, armaiolo, prima metà del XIX secolo. Figlio
di Andrea (v.), è nota la data di nascita nel 1819; nel 1853 è ancora
vivente (Gobbi 2001).
Arcelasco Luigi, Milano, armaiolo, prima metà del XIX secolo. Figlio
di Andrea (v.), è nota la data di nascita nel 1806 e della morte nel
1832 (Gobbi 2001).
Archetti Antonio, Brescia, mercante di canne, prima metà del XVIII
secolo. È documentato nel periodo 1730-1750 (Gaibi 1978).
Archetti Carlo, Brescia, mercante d’armi, ultimo quarto del XVII se-
colo. Risulta nato nel 1650 c. e documentato nel 1697 (Gaibi 1978).
Archetti e Giusti (ditta), Brescia, mercanti di canne, metà del XVIII
secolo. È documentata nel 1755 (Gaibi 1978).
Archetti Gio. Batta, Brescia, mercante di canne, ultimo quarto del
XVII e primo quarto del XVIII secolo. Risulta documentato fino al
1720 (Gaibi 1978).
Archibuseri Cristofero, Roma, archibugiaro, seconda metà del XVI
secolo. Proveniente da Pontremoli e abitante soto Castelo Santo An-
gelo, è testimone del lavoro eseguito da Bernardino Bucellini (v.),
Gio. Pietro Brambilla (v.) e Nicolò Francese (v.) per la costruzione
di un artifizio di 50 archibugi li quali tutti scaricano in un tempo
medesimo a benefizio della S.ta Legha progettato da Pietro Martire
Quintiano (v.) e ordinato da Pio V per servirsene contro i Turchi
(Bertolotti 1890).
Ardesio Marchionne, Brescia, maestro da ruote, primo quarto del XVII
secolo. È nota la data di nascita nel 1596 e della morte nel 1630
(Gaibi 1978).
71
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 72

Archibugiari - Ardesio

Ardesio Simone, Brescia, archibugiaro, ultimo quarto del XVI e primo


quarto del XVII secolo. È nota la data di nascita nel 1562 ed è an-
cora documentato nel 1627 (Gaibi 1978).
Ardissone Fortunato, Genova, armaiolo, prima metà del XIX secolo.
Dal 1802 al 1805 è riportato nel foglio delle presenze dell’Armeria
(Re 2008).
Arduino Francesco, Piemonte, armarolo, prima metà del XVIII seco-
lo. È documentato nel 1744 e nel 1745 (Cartesegna 1984).
Arena G …?, Genova, archibugiaro, metà del XVIII secolo. La firma G.
Arena compare sull’acciarino “alla moderna” di un fucile c. 1740
(San Giorgio 2008a) e sull’acciarino a percussione convertito dalla
pietra di un fucile c. 1780 (San Giorgio 2010c).
Arena Pietro, Messina, schiopettaro, prima metà del XVI secolo. È do-
cumentato nel 1523 anche come fabbricante di colubrine (Malatesta
1939; Gaibi 1978).
Arfelli …?, Russi (Ravenna), armaiolo, seconda metà del XIX secolo
(Lupi 1979).
Arfiro G …?, Napoli, seconda metà del XVIII secolo. La firma G Arfi-
ro si trova sulla piastra di un acciarino a pietra focaia “alla napole-
tana” montato su una pistola composita (Staufer 2008).
Argisti Antonio, Bologna, “dalla Volta dei Barbieri”, archibugiaro, ul-
timo quarto del XVII e primo quarto del XVIII secolo. È riportato nei
Registri, Atti e Brogliacci dell’Arte dei Fabbri di Bologna del 1683
(Scala, arch.).
Arigo Gio Batta, Torino, ultimo quarto del XVII secolo. Dal 1685 al
1688 ricopre la carica di “Armaiolo ducale” dell’Armeria dell’Arse-
nale (Sterrantino 2002). Per la definizione di “Armaiolo ducale” ve-
di capitolo “Centri di produzione” – Arsenale di Torino).
Ariguio Giovanni Battista, Milano, archibugiaro, seconda metà del
XVII secolo. Il 23 dicembre 1668 partecipa all’elezione dell’Abbate
per l’anno 1669 (Gelli 1905).
Arioli Mariano, Roma, archibugiaro, prima metà del XIX secolo. Ne-
gli anni 1829-1830 compare nel registro del rione Sant’Eustachio
con bottega in via della Dogana Vecchia n. 9 ed è tassato di uno scu-
do per il civico (De Vita 1993).
Arioli Mario, Roma, archibugiaro, prima metà del XIX secolo. Nel
1829 compare al n. 203 del registro del rione Campo Marzio con bot-
tega in via del Corso n. 44 e paga la tassa di uno scudo per il civico;
l’anno successivo è tassato per quattro scudi, ma un’annotazione sul
documento indica “chiuso”. È possibile che si tratti dello stesso ar-
maiolo, trasferito alla Dogana vecchia (De Vita 1993).
Aristotele Giacinto, Brescia, polverista, secondo e terzo quarto del
XVII secolo. È documentato nel 1637 e nel 1661 (Gaibi 1978).
Arliotti G …?, Brescia, prima metà del XVIII secolo (di Carpegna
1997).
Armanda Giuseppe, Torino, incassatore, prima metà del XIX secolo.
È documentato nel 1818 e 1856 (Gaibi 1978).
Armani Antonio, Brescia, maestro da ruote, prima metà del XVII se-
colo. Proveniente da Verona, per sette anni compare nell’Estimo di
72
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 73

Archibugiari - Armani

Frontespizio del Brescia e nel 1627 è registrato come fabro di rote di archibugio (di
REGOLAMENTO DEL FÒNDEGO
Brescia, 1628
Carpegna 1997).
(Morin e Held 1980) Armani Giovanni Battista, Brescia, mercante d’armi, prima metà del
XVIII secolo. È documentato nel 1724 (Gaibi 1978).
Armillei Bernardo, Roma, azzaliniere, metà del XVIII secolo. È docu-
mentato nel 1750 (Gaibi 1978).
Armirotto Lazaro Maria di Tomaso, Genova, archibugiaro, fine del
XVII e primo quarto del XVIII secolo. È iscritto alla Matricola del-
l’Arte il 31 luglio 1697 (Re 2008).
Arnaldi Marco, Ravenna, seconda metà del XIX secolo. Nel 1887 ot-
tiene Attestato di Privativa Industriale per: “Caricatore rapido da
applicarsi al fucile Wetterly italiano ed a qualunque arma a retro-
carica ad otturatore scorrevole” (De Vita 2000).
Arnaldo Giovanni, Mondovì (Cuneo), metà del XVIII secolo. Fornisce
calcioli, contro piastre, scudetti, grilletti e viti all’Intendenza di Ar-
tiglieria per il fucile modello 1752 (Sterrantino 2002).
Arpe Giovanni Battista, Genova, armaiolo, prima metà del XIX seco-
lo. Dal 1802 al 1805 è riportato nel foglio delle presenze dell’Arme-
L’istituzione e la funzione del Fòndego di
Brescia è riportata nella nota a pag. 30. ria (Re 2008).
Arrighini Antonio, Brescia, mercante d’armi e fontegaro, seconda me-
tà del XVI e inizio del XVII secolo. All’inizio del 1589 ottiene con il
fratello Ludovico (v.) l’appalto della gestione del fontego con il fi-
nanziamento iniziale di seimila ducati in cambio dell’impegno di ac-
quistare dai maestri di Gardone e mantenere in deposito tredicimi-
la e duecento canne. Ma i due fontegari non mantengono gli impe-
gni e cercano di sfruttare i maestri di Gardone; così, nel 1590 la con-
cessione è ritirata e devono restituire la somma anticipata. Sono so-
stituiti da tale Lurano (v.) (Morin e Held 1980).
Arrighini Giovanni Battista, Brescia, mercante d’armi, ultimo quar-
to del XVI secolo. È documentato nel 1580 (Gaibi 1978).
Arrighini Ludovico, Brescia, mercante d’armi e fontegaro, seconda
metà del XVI e inizio del XVII secolo. All’inizio del 1589 ottiene con
Antonio Arrighini (v.) l’appalto della gestione del fontego con il fi-
nanziamento iniziale di seimila ducati in cambio l’impegno di ac-
quistare dai maestri di Gardone e mantenere in deposito tredicimi-
la e duecento canne. Ma i due fontegari non mantengono gli impe-
gni e cercano di sfruttare i maestri di Gardone. Così nel 1590 è an-
nullato il contratto e restituiscono la somma anticipata. Sono sosti-
tuiti da tale Lurano (v.) (Morin e Held 1980).
Arrigotti Lorenzo, Brescia, incassatore, prima metà del XVIII secolo.
È documentato nel 1743 (Gaibi 1978).
Arrigotti Vincenzo, Brescia, incassatore, prima metà del XVIII seco-
lo. È documentato nel 1739-1743 (Malatesta 1939; Gaibi 1978).
Arriko Angelo, Brescia, archibugiaro, secondo quarto del XVII secolo.
È nato nel 1602 e documentato nel 1637 (Gaibi 1978).
Arriko Cristofano, Roma, archibugiaro, secondo quarto del XVII se-
colo. È documentato dal 1601 al 1641 (Gaibi 1978).
Arrizio Giacomo, Torino, incisore, prima metà del XVIII secolo. Nel
1722 fabbrica “stampi” per marcare canne (Cartesegna 1984).
73
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 74

Archibugiari - Arsel

Arsel …?, Cagliari, armaiolo, prima metà del XIX secolo. È documen-
tato al Regio Arsenale di Cagliari; nel 1823 inventa e costruisce un
fucile militare con baionetta (Malatesta 1939; Gaibi 1978).
Artaud Giacomo, Torino, mercante di armi, seconda metà del XVII se-
colo. Nel 1688 con Pichi (v.) e Dode (v.) fornisce all’Arsenale accia-
rini e guarniture acquistate a Sant Etienne (Sterrantino 2002).
Arzignani Gio. Francesco, Brescia, munizioniere, prima metà del XVI
secolo. È documentato nel 1539-1546 (Gaibi 1978).
Arzignani Gio. Paolo, Brescia, munizioniere, prima metà del XVII se-
colo. Risulta nato nel 1580 c. e documentato nel 1630 (Gaibi 1978).
Arzignani Vicenzo, Brescia, archibugiaro, prima metà del XVIII se-
colo. Risulta documentato nel 1729 (Gaibi 1978).
Aschero Angelo Bartolomeo quondam Filippo, archibugiaro, seconda
metà del XVII secolo. È iscritto alla Matricola dell’Arte il 16 marzo
1660 (Re 2008).
Ase Gio[vanni], Brescia, azzaliniere, primo quarto del XVIII secolo;
probabilmente si tratta di diversa (errata?) grafia o interpretazione
dello stesso nome: Ase, Asoni, Asse, Azconi, Azzi, Azzoni (di Carpe-
gna 1997).
Asse Gio[vanni], Brescia, azzaliniere, ultimo quarto del XVII secolo;
forse si tratta di diversa (errata?) grafia o interpretazione del nome
Azzi (v.) o addirittura un falso d’epoca (di Carpegna 1997).
Asti Bartolomeo (de Astis), Brescia, mercante d’armi, prima metà del
XVII secolo. È documentato nel 1627 (Gaibi 1978).
Asti Giovanni (de Astis), Brescia, schiopettaro, ultimo quarto del XVII
e primo quarto del XVIII secolo. Date documentate: 1675-1720 (Gai-
bi 1978).
Asti Giuseppe (de Astis), Brescia, mercante d’armi, prima metà del
XVII secolo. È documentato nel 1619 (Gaibi 1978).
Asti Pietro (de Astis), Brescia, mercante d’armi, prima metà del XVII
secolo. È documentato nel 1621 (Gaibi 1978).
Astolfi …?, Bologna, azzaliniere, prima metà del XVIII secolo. Date
documentate: 1700-1750 (Gaibi 1978; di Carpegna 1973; 1974;
1978).
Astolfi Caterina, Roma, vende polveri da caccia, fine del XVIII e pri-
mo quarto del XIX secolo. Proveniente da Rimini, gestisce una bot-
tega aperta prima del 1800 nel rione Sant’Eustachio, in via della
Sapienza n. 16. Nel 1827 è segnalata vedova (De Vita 1993).
Astolfini Andrea, Brescia, maestro da ruote, prima metà del XVII se-
colo. Figlio di Francesco (v.) è nota la data di nascita nel 1600, ma
non è nota la data della morte. Nel 1627 compare sui Registri d’Esti-
mo come artigiano che “fa rote da archibusi” (Gaibi 1978; di Carpe-
gna 1997).
Astolfini Francesco, Brescia, archibugiaro, nel 1627 dichiara che il fi-
glio Andrea (v.) di anni 27 “fa rote da archibusi” (di Carpegna 1997).
Aurely Gio Domenico (Aurey), Roma, archibugiaro, seconda metà del
XVI secolo. Nel secondo semestre del 1759 fa il deposito per soste-
nere l’esame di ammissione all’Università dei Ferrari (De Vita
74
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 75

Archibugiari - Avenia

1970). La firma Dom.co Aurely compare su un acciarino isolato


(Christie’s 1998) e Domenico Aurely sugli acciarini “alla romana” di
una coppia di pistole c. 1740 con canne spagnole firmate Canivel
(San Giorgio 2011b).
Avenia Giuseppe (Avnia), Messina, archibugiaro, prima metà del
XVIII secolo. È documentato nel 1750 circa (Gaibi 1978; Zagari
1994). La firma Avenia compare su un acciarino isolato “alla mo-
derna” con due cani per cariche sovrapposte nella collezione Ode-
scalchi di Roma (Inv. 887) e Avena in Messina compare su una pi-
stola a ripetizione “sistema Lorenzoni” conservata nel Museo di Gla-
sgow. Per il riferimento vedi n. 107 del catalogo delle armi da fuoco
della collezione Odescalchi (di Carpegna 1968). Il Lorenzoni non è
stato l’ideatore del sistema a ripetizione con rotore di caricamento
a rotazione verticale. L’invenzione è attribuita a Francesco Bersel-
li (v.) negli anni attorno al 1660 prima del suo trasferimento a Ro-
ma (v. capitolo “Archibgiari per città” – Bologna).
Averame Giovanni Battista, Torino, armaiolo, seconda metà del XIX
secolo. Nato a Gerosa (Bergamo) nel 1833, è documentato presso la
Regia Fabbrica d’Armi di Torino nel 1855 (Malatesta 1939; Gaibi
1978).
Averani Giuseppe, Roma, archibugiaro, ultimo quarto del XVIII e pri-
mo quarto del XIX secolo. Abbiamo sue notizie dal 1774; nel 1800 ha
bottega in piazza di Spagna. Nei documenti dell’Università dei Fer-
rari è indicato come Averani-Corazza (De Vita 1993). È nota una
sua daga da caccia con canna da fuoco (Christie’s 1970).
Averara Giovanni, Brescia, azzaliniere, prima metà del XVII secolo
(Gaibi 1978).
Avogaro Ferando, Brescia, maestro da spingarde, seconda metà del
XV secolo. È documentato nel 1487 (Gaibi 1978).
Aymar Gio Batta, Torino, armarolo nella Reale Armeria, ultimo quar-
to del XVII e primo quarto del XVIII secolo. È documentato nel 1695
e nel 1712 (Cartesegna 1984).
Aymar Salomone, v. D’Aymar Salomone.
Aymaro Bernardo Gianni, Carignano (Torino), prima metà del XVII
secolo. Nel 1625 è riportato come “fabbro con fucina” (Cartesegna
1984).
Aymaro Costanzo, Carignano (Torino), ferrataro, XVII secolo (Carte-
segna 1984).
Azconi …?, Brescia, probabile diversa (o errata) grafia/interpretazio-
ne di Azzoni (v.) (di Carpegna 1997).
Azella …?, Torre Annunziata, azzaliniere, prima metà del XIX secolo.
È documentato nel 1810 circa e lavora alla Reale Fabbrica d’Armi di
Torre Annunziata alla sua istituzione (Gaibi 1978; Zagari 1994).
Azzi (Azze) Giovanni, Brescia, azzaliniere, seconda metà del XVII e
primo quarto del XVIII secolo. È nota la data di nascita nel 1634, ma
non è nota la data della morte (v. anche Azzoni) (di Carpegna 1997).
Azzocchi Giustino, Roma, archibugiaro, prima metà del XIX secolo.
Ha bottega “alle Case abbruciate” n. 95. Nel 1826 è tra gli archibu-
giari invitati a sottoscrivere la riattivazione degli statuti dell’Uni-
versità dei Ferrari (De Vita 1970).
75
03Archibugiari_A.qxp:Layout 1 26-10-2012 9:56 Pagina 76

Archibugiari - Azzoni

Azzoni … famiglia di azzalineri Bresciani, terzo quarto del XVII se-


colo. Le strette analogie tipologiche e decorative degli acciarini pro-
dotti da Giovanni Azzi (v.) e Ottavio Azzone (v.) hanno indotto Nol-
fo di Carpegna ad interpretare il nome come alternativa adottata
dai due azzalinieri per distinguere la produzione. Frequentemente
la firma è Azzoni in Brescia che forse indica l’associazione dei due
che di volta in volta firmano aggiungendo il nome (di Carpegna
1997).
Azzoni Ottavio (Azzon), Brescia, azzaliniere, terzo quarto del XVIII
secolo (v. Azzoni); (V. Ase, Asoni, Asse, Azconi, Azzi, Azzoni) (di Car-
pegna 1997).
Azzuro Giovanni (Azuro, Azaro), Milano, archibugiaro, seconda metà
del XVII secolo. Il 20 gennaio 1666 partecipa alla riunione dei 40
archibugiari che eleggono l’Abbate e i Sindaci che avranno l’incari-
co di redigere gli Statuti ed Ordini dell’Università degli Archibu-
giari e nello stesso anno partecipa alle elezioni del Paratico per l’an-
no 1667. Nel 1670 partecipa alle elezioni del Paratico per l’anno
1671; nel riparto dell’Estimo per il 1671 è segnato: Azzero, ed è tas-
sato per lire imperiali 7 e soldi 10; ha bottega nelli Armorari; nel
1673 è condannato alla multa di scudi quattro per non essere in-
tervenuto alle elezioni del Paratico indette per il dicembre del 1670;
in quell’anno ha bottega nelli Armiroli (Armorari). In questo docu-
mento è chiamato Giovanni Azaro. (Gelli 1905; Mazzini 1982).

76
04Archibugiari_B.qxp:Layout 1 26-10-2012 10:05 Pagina 77

B
Pistofilo Bonaventura, Babini …?, Brescia, archibugiaro, metà del XIX secolo. È documenta-
OPLOMACHIA,
in Siena 1621
to nel 1845 (Gaibi 1978).
Baccolini Antonio, Bologna, archibugiaro, metà del XVIII secolo. La
firma Antonio Baccolini Bologna compare su una coppia di pistole
a ripetizione c. 1690 sistema “Lorenzoni” in una collezione privata
italiana (Pinti 2005). Peraltro il Lorenzoni non è stato l’ideatore del
sistema a ripetizione con rotore di caricamento a rotazione vertica-
le. L’invenzione è attribuita a Francesco Berselli (v.) negli anni at-
torno al 1660 prima del suo trasferimento a Roma (v. capitolo “Lo-
calità sedi di Archibugiari” – Bologna).
Baccolini Pompeo, Bologna, archibugiaro, ultimo quarto del XVIII e
primo quarto del XIX secolo. È riportato nei Registri, Atti e Bro-
gliacci dell’Arte dei Fabbri di Bologna del 1773 e del 1780 con bot-
tega “in San Mamolo della Cervetta” (Scala, arch.). La firma Pom-
peo Baccolini compare sull’acciarino “alla fiorentina” di una pistola
della seconda metà del XVIII secolo con canna di Antonio Francino
e sull’acciarino “alla fiorentina” di una pistola con canna di Pistoia,
2. La figura 2 mostra, come preso detto mo-
schetto con la destra nel teniere vicino alla lu-
entrambe in una collezione privata (Donati, arch.).
miera, per poter poi con aria gratiosa porse- Baccolini Spiridione, Bologna, armaiolo, fine del XVIII e inizio del
lo sopra l’una, o l’altra spalla, come più pia-
ce al soldato, o deve, secondo, che dentro o XIX secolo. È noto un fucile a due canne sovrapposte con acciarini
fuori, cioè alla destra, o alla sinistra parte “alla moderna” proveniente da una famiglia bolognese e conservato
della fila sia per camminare in ordinanza. in una collezione privata. Non è noto il grado di parentela con Pom-
Per metterselo poi in spalla, procurarsi di te-
nere la bocca di esso moschetto sempre alta,
peo (v.) (Donati, arch.).
che miri allo’n su quasi per retta linea, è così Bachi Zaccaria, Torino, archibugiaro, primo quarto del XVIII secolo.
nel medesimo modo tenuto, accostarselo alla
spalla che destramente cali sopra essa, per- Nel 1709 è lavorante di Biagio Sclaverano (v.) al Regio Arsenale
cioche altrimenti per la sua gravezza non po- d’Artiglieria e nel 1708 e 1709 vende all’Armeria dell’Arsenale ar-
tendosi sostenere in piano con una sola mano, mi predate sui campi di battaglia (Cartesegna 1984; Sterrantino
verrebbe a calarvi sopra precipitosamente, o
talmente sconcertato, che renderebbe brutta
2002).
veduta a’ riguardanti, oltre gli altri inconve-
nienti.
Bachille Filo, Roma, tornitore di caminetti [luminelli], metà del XIX
secolo. È elencato tra gli armaioli saltuari dell’Armeria della Reve-
renda Camera (v. Armeria Vaticane nel capitolo “Centri di produ-
zione”) assunti dai Fratelli Mazzocchi per la produzione di 1.000 ca-
rabine modello 1857 destinate al corpo dei Cacciatori pontifici (De
Vita 1974).
Baculini Spiridione, Faenza, archibugiaro, seconda metà del XVII se-
colo. È documentato nel 1650-1700 (Gaibi 1978). Presumibilmente
è lo stesso Spiridione Baccolini (v.) che prima lavora a Faenza, poi
si trasferisce a Bologna.
Badile Enea, Brescia, maestro da canne, morto prima del 1627 (di Car-
pegna 1997).
Badile Gioseppe, Brescia, maestro da canne, ultimo quarto del XVII
secolo. La sua attività è documentata nel 1697 (di Carpegna 1997).
Badile Maffeo (Mafeo, Maffio), Brescia, maestro da canne, prima me-
tà del XVII secolo. È regolare fornitore dei Duchi Farnese di Parma;
le canne montate su armi a pietra focaia sono di successiva riuti-
lizzazione (di Carpegna 1997). La firma Mafe Badile compare sulla
culatta di un fucile da valle riportato al n. 15 della sezione “Fucili
da Valle” dell’Inventario generale dell’Armeria estense di Modena
redatto nel 1797 (Curti 1995).
77
04Archibugiari_B.qxp:Layout 1 26-10-2012 10:05 Pagina 78

Archibugiari - Badioli

Badioli Lorenzo, Firenze, metà del XIX secolo. Nel 1871 con Domeni-
co Scarafò (v.) e Domenico Lamanna (v.) ottiene Attestato di Priva-
tiva Industriale per: “Il Calabrese”, fucile capace di esplodere da
quaranta a cinquanta colpi al minuto (De Vita 2000).
Badoni Giuseppe, Lecco, fabbrica d’armi, metà del XIX secolo. Loca-
lizzata a Castello (Lecco), nel 1861 è acquisita dalla Fabbrica d’Ar-
mi Lombarda di Lecco (Malatesta 1939).
Bafico Andrea figlio di Nicolosio, Genova, archibugiaro, seconda me-
tà del XVII secolo. È iscritto alla Matricola dell’Arte il 13 marzo
1655 (Re 2008).
Bagatta Giacomo, Brescia, archibugiaro, metà del XVIII secolo. È do-
cumentato nel 1743 (Gaibi 1978).
Bagini Bortolo, Marcheno (Val Trompia, Brescia), maestro d’azzalini,
seconda metà del XVIII secolo. È riportato nell’elenco dei “capi mae-
stri di azzalini” (di Carpegna 1997).
Bagini Gio. Domenico, Brescia, archibugiaro, prima metà del XVII se-
colo. Nato nel 1604, è documentato nel 1632 (Gaibi 1978).
Baglione Antonino, Ormea (Cuneo), prima metà del XVIII secolo. Dal
1739 al 1745 è addetto alla manutenzione dell’armeria del Castello
di Ormea (Cartesegna 1984).
Baglioni Luigi, Roma, seconda metà del XIX secolo. Attivo in via Qui-
rinale, palazzo Rospigliosi, nel 1879 ottiene un Attestato di Priva-
tiva Industriale per Fucile a cani coperti “sistema Baglioni” con in-
dicazione se i cani sono montati e se è carico (De Vita 2000).
Bagnara Francesco, Imola (Bologna), azzaliniere, metà del XVIII se-
colo. La firma Francesco Bagnara compare all’interno della piastra
di un acciarino a pietra focaia “alla fiorentina” di una pistola in una
collezione privata (Folli, arch.).
Bagnara Francesco Maria, Castel Bolognese (Bologna), maestro da
canne, metà del XVIII secolo. La firma Francesco M.a Bagnara com-
pare sulla canna di una pistola con acciarino firmato Pozzi Sabione
al Museo Sibbert di Firenze (Gaibi 1978; Boccia 1975; di Carpegna
1973; 1974; 1979).
Bagnolato Gioanni, Pinerolo (Torino), archibugiaro, prima metà del
XVII secolo. È documentato nel 1625 (Cartesegna 1984).
Bagnoli … famiglia, Montefiridolfi (Firenze). Paolo Pinti (2005) ci in-
forma che la famiglia è stata attiva per circa un secolo dalla metà
del XIX secolo, che i Bagnoli sono originari di Santa Cristina in Sa-
livolpe frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa (Firen-
ze) e che è conservato un diploma della Camera di Commercio con
il quale si riconosce l’attività artigiana dei Bagnoli risalente al 1840.
Bagnoli Adelindo, Montefiridolfi (Firenze), armaiolo, prima metà del
XX secolo. È figlio di Maurizio e nipote di Antonio (Pinti 2005).
Bagnoli Antonio, Montefiridolfi (Firenze), armaiolo, metà del XIX se-
colo. La firma Bagnoli a Montefiridolfi compare incisa ad acquafor-
te sulle canne di un fucile a due canne giustapposte c. 1860. È pa-
dre di Maurizio (v.) (Pinti 2005).
Bagnoli Maurizio, Montefiridolfi (Firenze), armaiolo, ultimo quarto
del XIX e primo quarto del XX secolo. È figlio di Antonio e padre di
Adelindo (Pinti 2005).
78

Potrebbero piacerti anche