Sei sulla pagina 1di 21

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di Ingegneria

COSTRUZIONE DI MACCHINE
Prof. Sergio Baragetti

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE:


VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI
AMMISSIBILI (SOLO TAGLIO) E AGLI STATI LIMITE

RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:


• BARAGETTI S., TERRANOVA A., PROGETTO E CALCOLO DI SISTEMI MECCANICI, HOEPLI
• BALLIO G., MAZZOLANI F.M., STRUTTURE IN ACCIAIO, HOEPLI
• CNR‐UNI 10011
• Eurocodice 3 (UNI EN 1993)
• DM 14 gennaio 2008, Norme Tecniche

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 1


CALCOLO DI UNIONI BULLONATE: METODI DI VERIFICA

TENSIONI AMMISSIBILI STATI LIMITE


• E’ un metodo di verifica strutturale di • E’ un metodo di verifica strutturale di
tipo deterministico (considera i valori tipo semiprobabilistico (distribuzione
medi delle grandezze) probabilistica e utilizzo di coefficienti
• Utilizza leggi costitutive σ - ε lineari parziali di sicurezza e di combinazione)
• Verifica sezioni critiche eseguita • Leggi costitutive lineari o non lineari
rispetto alle tensioni massime, ad (superamento dello snervamento e
esempio: ridistribuzione delle tensioni)
σmax < σamm • Verifica di ogni sezione della struttura:
τmax < τamm Rd > Ed
• Rif.: [CNR-UNI 10011] • Rif.: [Normativa Tecnica DM 14.01.08;
UNI EN 1990-1999 (Eurocodici)]

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 2


UNIONI BULLONATE: CLASSIFICAZIONE BULLONI
Normativa Tecnica DM 14/01/08

Bullone Rosetta
[UNI EN ISO 898-1:2001]

Rosetta elastica
Dado e controdado
(Grower)
CNR‐UNI 10011

[UNI 3740]

Normali AR

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 3


ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE:
Normativa Tecnica DM 14.01.2008

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 4


UNIONI BULLONATE: CALCOLO
1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 5


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

UNIONI BULLONATE A TAGLIO: COMPORTAMENTO

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 6


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

UNIONI BULLONATE A TAGLIO: IPOTESI PER IL CALCOLO

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 7


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

I) VERIFICA DELLE VITI A TAGLIO

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 8


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

I) VERIFICA DELLE VITI A TAGLIO (2)

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 9


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

II) VERIFICA ELEMENTI INDEBOLITI DAI FORI

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 10


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

III) VERIFICA A RIFOLLAMENTO DEGLI ELEMENTI CONNESSI (PIASTRE)

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 11


1. METODO DELLE TENSIONI AMMISSIBILI (SOLO A TAGLIO)

IV) DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 12


UNIONI BULLONATE: CALCOLO
2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE

Riferimenti normativi:
• Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14.01.2008
• Eurocodice 3: UNI EN 1993

Unioni con bulloni:


1. Non precaricati: si possono impiegare viti di tutte le classi (da 4.6 a 10.9)
2. Precaricati: si devono impiegare bulloni ad alta resistenza (8.8, 10.9)

Unioni sottoposte a taglio e/o trazione

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 13


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE

DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE SECONDO LE NORME TECNICHE (DM


14.01.2008)

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 14


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

I) VERIFICA DELLE VITI A TAGLIO

Fv ,Ed ≤ Fv ,Rd
Fv,Ed = forza scambiata tra vite e piastra sul piano di taglio considerato
Fv,Rd = resistenza di calcolo al taglio per la vite considerata
 0.6 ⋅ ftb Ares
 (bulloni classi 4.6, 5.6, 8.8)
 γ M2
 0.5 ⋅ ftb A res
Fv ,Rd =  (bulloni classi 6.8, 10.9)
 γ M2
 0.6 ⋅ ftb A
 (se il piano di taglio interessa la parte non filettata della vite)
 M2γ
ftb = resistenza a rottura del materiale impiegato per realizzare il bullone
γM2 = coefficiente di sicurezza = 1.25
Ares = sezione resistente della parte filettata della vite
A = sezione resistente della parte non filettata della vite

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 15


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

II) VERIFICA A TRAZIONE DEGLI ELEMENTI CONNESSI (PIASTRE)

 A ⋅ fyk 0.9 ⋅ Anet ⋅ ftk 


NEd ≤ Nt ,Rd = min(Npl,Rd ; Nu,Rd ) = min ; 
 γ M0 γ M2 

NEd = forza di trazione agente sull’elemento strutturale (azione assiale di calcolo)


Nt,Rd = resistenza di calcolo a trazione dell’elemento
Npl,Rd = resistenza plastica della sezione lorda dell’elemento (senza depurarla dai fori)
Nu,Rd = resistenza a rottura della sezione netta dell’elemento (depurandola dai fori)
A = area della sezione resistente lorda dell’elemento
Anet = area della sezione resistente netta dell’elemento
fyk = carico di snervamento del materiale di cui è costituito l’elemento
ftk = resistenza a rottura del materiale di cui è costituito l’elemento
γM0 = coefficiente di sicurezza = 1.05
γM2 = coefficiente di sicurezza = 1.25

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 16


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

III) VERIFICA A RIFOLLAMENTO DEGLI ELEMENTI CONNESSI

k ⋅ α ⋅ ftk ⋅ d ⋅ t
Fv ,Ed ≤ Fb ,Rd =
γ M2

Fv,Ed = forza scambiata tra vite e piastra considerata


Fb,Rd = resistenza di calcolo a rifollamento della piastra dell’unione considerata
ftk = resistenza a rottura del materiale della piastra
γM2 = coefficiente di sicurezza = 1.25
t = spessore della piastra; d = diametro nominale della vite
α = min {e1/(3d0); ftb/ftk; 1} per bulloni di bordo nella direzione del carico applicato
α = min {p1/(3d0) – 0.25 ; ftb/ftk; 1} per bulloni interni nella direzione del carico applicato
k = min {2.8 e2/d0– 1.7; 2.5} per bulloni di bordo nella direzione perpendicolare al carico
k = min {1.4 p2/d0– 1.7; 2.5} per bulloni interni nella direzione perpendicolare al carico
d0 = d+1 mm con d ≤ 14 mm; d+2 mm con 16 mm ≤ d ≤ 24 mm; d+3 mm con d ≥ 27 mm

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 17


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

IV) VERIFICA A TRAZIONE DEI BULLONI

0.9 ⋅ A res ⋅ ftb


Ft ,Ed ≤ Ft ,Rd =
γ M2

Ft,Ed = forza di trazione agente sul bullone


Ft,Rd = resistenza di calcolo a trazione del bullone
Ares = area della sezione di nocciolo della vite
ftb = resistenza a rottura del materiale della vite
γM2 = coefficiente di sicurezza = 1.25

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 18


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

IV) VERIFICA A PUNZONAMENTO DEGLI ELEMENTI CONNESSI


(PIASTRE)

0.6 ⋅ π ⋅ dm ⋅ tp ⋅ ftk
Ft ,Ed ≤ Bp ,Rd =
γ M2

Ft,Ed = forza di trazione applicata alla vite


Bp,Rd = resistenza a punzonamento del piatto collegato
ftk = resistenza a rottura del materiale della piastra
γM2 = coefficiente di sicurezza = 1.25
tp = spessore della piastra
dm = minimo tra il diametro del dado e il diametro medio della testa del bullone

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 19


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI NON PRECARICATI

V) VERIFICA DEI BULLONI CON STATO DI SOLLECITAZIONE


COMPOSTO

Fv ,Ed Ft ,Ed
+ ≤1
Fv ,Rd 1.4 ⋅ Ft ,Rd
Ft ,Ed
con ≤1
Ft ,Rd

Ft,Ed = forza di trazione agente sulla vite


Fv,Ed = forza di taglio agente sulla vite
Ft,Rd = resistenza a trazione della vite
Fv,Rd = resistenza a taglio della vite

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 20


2. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE: BULLONI PRECARICATI

UNIONI A TAGLIO PER ATTRITO CON BULLONI AD ALTA RESISTENZA:


RESISTENZA DI CALCOLO ALLO SCORRIMENTO

n ⋅ µ ⋅ Fp ,Cd
Fs ,Sd ≤ Fs ,Rd =
γ M3

n = numero delle superfici di attrito


μ = coefficiente di attrito tra le piastre a contatto nelle unioni precaricate: pari a 0.45 quando le
giunzioni sono sabbiate al metallo bianco e protette sino al serraggio dei bulloni, pari a 0.30 in
tutti gli altri casi
Fp,Cd = forza di precarico del bullone: pari a 0.7 ftb Ares in caso di serraggio controllato, altrimenti
pari a 0.7 ftb Ares/γM7
γM3 = coefficiente di sicurezza = 1.25 (stati limite ultimi)
γM7 = coefficiente di sicurezza = 1.10

COSTRUZIONE DI MACCHINE - Prof. Sergio Baragetti 21

Potrebbero piacerti anche