Sei sulla pagina 1di 26

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica

Costruzione di Macchine 2

Dimensionamento di una sospensione

Un esempio storico Ford Model T

Costruzione di Macchine 2

Altri esempi

3
Sospensione a
quadrilatero basso

MacPherson

Sospensione a
quadrilatero alto
Costruzione di Macchine 2

Molle: forme e tipologia di realizzazione

Costruzione di Macchine 2

Molle a balestra

Costruzione di Macchine 2

Impiego delle molle nel settore ferroviario

Costruzione di Macchine 2

Le molle ad elica cilindrica

Nelle molle ad elica cilindrica la caratteristica di sollecitazione


prevalente per ogni sezione il momento torcente.
pi diffuso il tipo di molla detto a compressione, in quanto il
collegamento tra molla ed elementi del meccanismo molto
semplice: le estremit della molla vanno opportunamente lavorate in
modo da presentare superfici di estremit piane.
Alcune configurazioni (UNI 7900-1):
Aperta
Chiusa
Chiusa e molata
Rastremata, chiusa e molata

Costruzione di Macchine 2

Le molle: considerazioni geometriche

Simboli:
d = diametro del filo della molla
D = 2R = diametro del cilindro sul quale
avvolto l asse del filo della molla
= angolo di avvolgimento = 56
p0 = 2R tan = passo della molla
scarica
P = forza sull asse della molla
= p0 d = passo interspira a molla
scarica
i = numero di spire e frazioni di spira
attive
l = 2Ri = lunghezza del filo

v
L

p0

P
Costruzione di Macchine 2

Le molle: azioni interne


N = P sin ;
T = P cos ;
Mt = PR cos ;

Azione assiale
Taglio
Momento torcente

Mf = PR sin ;

Momento flettente

:= angolo di avvolgimento dell'elica media


1) in generale piccolo
cos 1
sin 0
N = P sin 0
T = P cos P
Mt = PR cos PR
Mf = PR sin 0

Costruzione di Macchine 2

Le molle: distribuzione degli sforzi

10

Si definisce rapporto caratteristico c: = D/d


2) Si ipotizza che c 10, cio il filo piccolo rispetto al diametro di
avvolgimento dell elica (curvatura piccola). In questo modo si pu
trattare il problema come una barra di torsione.

PR

max =

PR

l = 2Ri

M t d M t d 16 PR
=
=
3
2 Jp
d
d3
2
32

= scorrimento sulla superficie esterna del cilindro= G


2 R i 4 R i 16PR 4 R i 16c 2 Pi
= rotazione della sezione di estremit= d = G d = G d 3 d = Gd 2
2
Costruzione di Macchine 2

Dimensionamento delle molle

11

Per dimensionare le molle si devono definire le grandezze


caratteristiche:
Rapporto caratteristico c=D/d
Numero di spire attive i
Rigidezza (freccia)
Condizione di massima sollecitazione
Ipotesi:
c10 curvatura tracurabile
Comportamento lineare del materiale

Costruzione di Macchine 2

Le molle: calcolo della rigidezza

12

Determinazione della freccia dall energia interna:


Clapeyron:
2
l
1 ( PR cos )
1 P2 R2 L
U=

2
0

GJ P

dl =

2 GJ P

La derivata dell energia U rispetto il carico P la freccia:


2

D
P ( Di )
2
2
U PR ( cos ) L
8PD3i 8Pi D3 8Pc3i
2

=
=
=
=
= f

=
P
GJ P
Gd 4
Gd d 3 Gd
d 4
G

32

Si poteva anche valutare la freccia dal bilancio del


lavoro interno-esterno:
Lavoro interno

Le =

P f
2

Lavoro esterno

Li =

M t
2

Costruzione di Macchine 2

Calcolo della caratteristica della molla

13

Da bilancio Le = Li si pu ottenere:
P f P R 16c 2 Pi
=

2
2
Gd 2

8c 3 Pi
f =
Gd

Dalla valutazione della freccia, si possono stimare anche:


la rigidezza della molla

K=

il numero di spire attive

i=

P Gd
= 3
f 8c i

Gd
8c 3 K

Costruzione di Macchine 2

Le molle: considerazioni di
dimensionamento

14

Per un corretto dimensionamento, occorre assicurarsi che per effetto


del carico P la molla non vada a pacco: f(m) fp
8c3i
P < i v = i (2 R tan d )
Gd

8c 3 mg < ( c tan 1) Gd 2
( c tan 1) Gd
m < mp =
8g c 3

Condizione finale di
dimensionamento:
mp = 3m

Costruzione di Macchine 2

Le molle: considerazioni di
dimensionamento

15

Occorre infine tenere conto anche della condizione di resistenza:


lim
=
max( pacco )
dove:

> 1.25 per garantire sicurezza


< 1.5 per evitare sovra-dimensionamento
! lim = ! sn =
max( pacco) =

max( pacco ) =

Rp,0.2
3
16M t ( pacco )

d3

16 K f p R

d3

16
=

G (c tan 1)
c 2

Costruzione di Macchine 2

Gd ( c tan 1)
diR
2GR( c tan 1)
8c3i
=
d3
c3 d

Le molle: verifica considerando curvatura e


taglio
Se c 10 il filo non piccolo rispetto al
diametro di avvolgimento dell elica e
l ipotesi di curvatura piccola non verificata.
In questo caso, occorre considerare la molla
non pi come una trave ad asse rettilineo,
ma occorre considerare la curvatura e il
taglio.
Sforzo tangenziale effettivo :
= k Mt ;
dove k tiene conto degli effetti della
curvatura e del taglio
formula di Wahl:
4c 1 0.615
k=
+
;
4 ( c 1)
c

Costruzione di Macchine 2

16

Le molle: verifica a fatica

Freccia minima e massima della molla:


fmax = 0.75fp ;
fmin = 0.45fp ;
8 c
kKf ( t ) ;
d2
8 c
8 c
max =
kKf
=
0.75
kKfp ;
max
d2
d2
8 c
8 c
min =
kKf
=
0.45
kKfp ;
min
d2
d2
+
m ed = max min ;
2

alt = max min ;
2

(t ) =

k := coefficiente di Wahl;
K := rigidezza della molla;
Costruzione di Macchine 2

17

Le molle: verifica a fatica

18

Condizione di resistenza:
!"
! ! FAt
! alt
!
! deve essere ricavato
dove ! FAt
dal diagramma di Haigh a torsione
per tenere conto dell'effetto dello sforzo medio
(considerando fisso lo sforzo medio
perch il carico medio fisso)

! FAt = 0.30 Rm

sn

FAt

sn m

! = ! FAt b2b3
! FAt

! sn =

Rs
3

Costruzione di Macchine 2

Esempio di applicazione

19

Una carrozza ferroviaria di massa M appoggia su due assali mediante


due molle ad elica cilindrica a sezione circolare per ogni assale.
Si richiede di:
scegliere le dimensioni delle 4 molle in acciaio, uguali fra loro, in
modo da ottenere una rigidezza complessiva K, nellipotesi che il
carico sia ugualmente ripartito fra le 4 molle;
calcolare la freccia, rispetto alla configurazione di molla scarica, tale
da non portare a pacco le molle;
scegliere il materiale tra i 3 proposti, ed eventualmente rivedere il
precedente dimensionamento, in modo da garantire, oltre alla
verifica di resistenza in condizioni di lavoro, anche la verifica
prevista dalla normativa in condizioni di molla a pacco;
calcolare la forza aggiuntiva che manda a pacco la molla;
effettuare la verifica a fatica della molla, nella condizione di carico
corrispondente a frecce tra 0.75 e 0.45 fp.
Costruzione di Macchine 2

Esempio di applicazione (2)

20

Traccia:

M
= 3725kg
Massa ripartita su ogni molla: m =
4
K tot
K
=
= 100N / m
Rigidezza di ogni molla:
4
Carico agente su ogni molla: P = mg = 36,787 kN
Ipotizzare un valore iniziale di , c, d e valutare e i (=5-6). Una volta
scelta la molla, valutare mp, mp/m, D, K (rigidezza effettiva: deve
essere prossima a 100 N/m), f, fp, po, v, L
In base a questo primo dimensionamento, si effettua la verifica statica
e a fatica, eventualmente iterando il processo.

Costruzione di Macchine 2

Dimensionamento della molla (dettaglio 1)

21

1. Si fissa il rapporto c=D/d


2. Si impone che

! sn ! sn Rp,0.2
! max ! ! amm =
=
=
"
2
2 3

8Fc $
2'
" d#
&1+ )
#! amm % 3c (

3. Si sceglie un diametro tra quelli previsti dalla normativa (ad es. UNI
8525):
4. Si sceglie il numero delle spire i per definire completamente la
geometria della molla (si impone che la rigidezza sia quella
desiderata)

Gd
i= 3
8c K

ad esempio con terminali molati i = it-im con im = 1.5 (=2*270)

Costruzione di Macchine 2

Dimensionamento della molla (dettaglio 2)

22

5. Si calcola la freccia per effetto del carico nominale

P
f0 =
K

6. Si calcola la freccia nelle condizioni di molla a pacco

f0 < f p

p = ! D tan "

p= d+v

f p = iv

7. Iterativamente (ad esempio imponendo fp=1.3f0)

f0

fp

v=fp/i

se 6 OK, altrimenti si deve cambiare il valore di f0 e ricalcolare


fino a raggiungere una soluzione soddisfacente.
8. Verifica della molla (segue )

Costruzione di Macchine 2

Dimensionamento della molla (dettaglio 3)

23

Verifica statica
" 4c !1 0.615 %
16
16
! sn
! max = 3 PRk = 3 PR $
+
(
!
=
' amm
"d
"d
4
c
!1
c
#
$# (
'&
)

Verifica a fatica (si vedano le slide precedenti)

Costruzione di Macchine 2

Tabelle da UNI 8525

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

24

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Costruzione di Macchine 2

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Tabelle da UNI 8525

25

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Costruzione di Macchine 2
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Tabelle da UNI 8525

26

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

--`,``,,``,,``,,,``,`,,,`,,`,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Costruzione di Macchine 2
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione


Provided by IHS under license with UNI
No reproduction or networking permitted without license from IHS

Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 04/20/2010 03:37:59 MDT

Potrebbero piacerti anche