spesso calpestato è «il diritto alla Oggi la Guardia costiera libica ha riduzione in schiavitù dei migranti
libertà di pensiero, di coscienza e reso noto di aver salvato altri 272 nigeriani e per facilitarne le proce-
di religione, che include la libertà migranti, tra cui 53 donne e 56 bam- dure di rimpatrio. «Il nostro presi-
bini, che si trovavano a bordo di dente ha messo a disposizione tutte Il Santo Padre ha nominato
di cambiare religione» ha ricorda-
due gommoni soccorsi al largo di le risorse necessarie per rimpatriare
to infine il Pontefice, che ha de- Ordinario per i cattolici orien-
Gasr Garabulli, a est di Tripoli. tutti i nigeriani che si trovano qui»,
nunciato l’estremismo religioso, tali residenti in Francia e sprov-
Due donne, di cui una incinta, sono ha sottolineato il ministro, aggiun-
l’emarginazione e la persecuzione visti di Gerarca proprio, Sua
morte. I migranti tratti in salvo so- gendo che il governo ha già previsto
di molti credenti. Eccellenza Monsignor Michel
no di varie nazionalità africane e so- il rimpatrio di almeno 5500 persone
g.m.v. no stati trasportati alla base maritti- dalla Libia. Migranti nelle acque a est di Tripoli (Reuters) Aupetit, Arcivescovo di Parigi.
pagina 2 L’OSSERVATORE ROMANO lunedì-martedì 8-9 gennaio 2018
L’OSSERVATORE ROMANO GIOVANNI MARIA VIAN Servizio vaticano: vaticano@ossrom.va Segreteria di redazione Tariffe di abbonamento Concessionaria di pubblicità Aziende promotrici della diffusione
direttore responsabile telefono 06 698 83461, 06 698 84442 Vaticano e Italia: semestrale € 99; annuale € 198
Servizio internazionale: internazionale@ossrom.va fax 06 698 83675 Europa: € 410; $ 605 Il Sole 24 Ore S.p.A.
GIORNALE QUOTIDIANO POLITICO RELIGIOSO Giuseppe Fiorentino segreteria@ossrom.va Africa, Asia, America Latina: € 450; $ 665 System Comunicazione Pubblicitaria
Servizio culturale: cultura@ossrom.va America Nord, Oceania: € 500; $ 740
Unicuique suum Non praevalebunt vicedirettore Intesa San Paolo
Sede legale
Piero Di Domenicantonio Servizio religioso: religione@ossrom.va Tipografia Vaticana Abbonamenti e diffusione (dalle 8 alle 15.30): Via Monte Rosa 91, 20149 Milano
Città del Vaticano Editrice L’Osservatore Romano telefono 06 698 99480, 06 698 99483 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
caporedattore telefono 02 30221/3003
fax 06 69885164, 06 698 82818, fax 02 30223214 Società Cattolica di Assicurazione
ornet@ossrom.va Gaetano Vallini Servizio fotografico: telefono 06 698 84797, fax 06 698 84998 don Sergio Pellini S.D.B. info@ossrom.va diffusione@ossrom.va
www.osservatoreromano.va segretario di redazione photo@ossrom.va www.photo.va direttore generale Necrologie: telefono 06 698 83461, fax 06 698 83675 segreteriadirezionesystem@ilsole24ore.com Credito Valtellinese
lunedì-martedì 8-9 gennaio 2018 L’OSSERVATORE ROMANO pagina 3
Definiti gli ultimi dettagli per l’atteso summit ad alto livello di martedì
D ialogo
sco è entrato nella sua stanza
mentre lui ancora dormiva.
Aprendo gli occhi ha visto
l’uomo vestito di bianco e
Trentaquattro
neonati
Diciassette neonate, tra cui due
coppie di gemelline, e diciassette
Messa a Santa Marta neonati hanno ricevuto il
battesimo da Papa Francesco
Se si offendono
domenica mattina, 7 gennaio,
nella Cappella Sistina. I piccoli —
figli di dipendenti vaticani — Elisa
Anna Claudia Alpigiani, Federico
i deboli
Alviti, Elisabetta Maria Dorotea
Barbagallo La Rosa, Davide
Brandimarte, Elena Rosa
Giovanna Cantore, Andrea Maria
Capussotto, Gianluca Caputo,
Celeste Cara, Francesco Ciampitti,
Aggredire e disprezzare la persona deboli? Cosa c’è dentro che ci por- Ilaria Cristina Aurora Citani,
più debole, perché straniera o disa- ta a comportarci così?». Si tratta di Il Papa spiega ai genitori come trasmettere la fede ai figli Andrea Alfio Aurelio Cristaldi,
bile, è una «traccia del peccato ori- «una cosa che è abituale, come se Benedetta De Rossi, Gaia Di
Ricordare
sia una delle tracce
del peccato originale,
perché questo — ag-
L’esortazione a non dimenticare di loro, e su tutti i bambini
gredire il debole — è
stato l’ufficio di Sata-
na dall’inizio: lo ha
il giorno del battesimo, perché
è «la data del grande perdono», quella data che sono stati battezzati recen-
temente, invoco la materna
fatto con Gesù e lo è stata rivolta dal Papa ai fedeli protezione della Madre di Dio,
che hanno seguito l’Angelus sorte dell’essere umano, e Gesù quale giorno siete stati battez- perché, aiutati dall’esempio dei
fa con noi, con le no-
in piazza San Pietro o attraverso ne è il Segno tangibile e defi- zati? Ognuno ci pensi. E se loro genitori, dei padrini e del-
stre debolezze». Ma
i mezzi di comunicazione nitivo. Lui si è fatto carico di non conoscete la data o l’avete le madrine, crescano come di-
«noi lo facciamo con
a mezzogiorno di domenica tutti noi, si fa carico di tutti dimenticata, tornando a casa,
gli altri. Non c’è scepoli del Signore.
7 gennaio, festa del battesimo noi, nella vita, nei giorni. chiedete alla mamma, alla non-
compassione in Sata- A tutti auguro una buona
del Signore. Il Vangelo di oggi sottolinea na, allo zio, alla zia, al nonno,
na: non c’è posto per al padrino, alla madrina: quale domenica e un buon cammino
la compassione. E che Gesù, «uscendo dall’ac-
Cari fratelli e sorelle, qua, vide squarciarsi i cieli e lo data? E quella data dobbiamo nell’anno da poco iniziato,
quando si aggredisce sempre averla nella memoria,
buongiorno! Spirito discendere verso di lui
Jazmin Negro, «Soffrire in silenzio. Bullismo» il debole, manca perché è una data di festa, è la
compassione. Sempre L’odierna festa del battesimo come una colomba» (Mc 1,
10). Lo Spirito Santo, che ave- data della nostra santificazione
c’è bisogno di spor- del Signore conclude il tempo iniziale, è la data nel quale il
trattava e umiliava: “Tu sei sterile”. care l’altro, di aggredire l’altro, co- del Natale e ci invita a pensare va operato fin dall’inizio della
creazione e aveva guidato Mo- Padre ci ha dato lo Spirito
Si faceva beffa». me faceva questa donna» nel brano al nostro battesimo. Gesù ha Santo che ci spinge a cammi-
«Lo stesso accade — ha osservato biblico proposto dalla liturgia. voluto ricevere il battesimo sè e il popolo nel deserto, ora
nare, è la data del grande per-
il Pontefice — con Agar e Sara, le «Si tratta di un’aggressione che predicato e amministrato da scende in pienezza su Gesù
dono. Non dimenticatevi: qua-
mogli di Abramo, la schiava e la viene da dentro e vorrebbe annien- Giovanni Battista nel Giorda- per dargli la forza di compiere
le è la mia data del battesimo?
moglie. Agar aveva un figlio, Sara tare l’altro perché è debole» ha ri- no. Si trattava di un battesimo la sua missione nel mondo. È
lo Spirito l’artefice del battesi- Invochiamo la materna pro-
era sterile e Agar la insultava, la lanciato il Papa. «Gli psicologi da- di penitenza: quanti vi si acco-
mo di Gesù e anche del nostro tezione di Maria Santissima,
maltrattava, la prendeva in giro. ranno spiegazioni buone, profonde stavano esprimevano il deside-
battesimo. Lui ci apre gli occhi perché tutti i cristiani possano
Perché non avevano una ricchezza, — ha aggiunto — ma io soltanto di- rio di essere purificati dai pec-
del cuore alla verità, a tutta la comprendere sempre più il do-
che è un figlio». E ancora: «Pos- co» che lo fanno «anche i bambi- cati e, con l’aiuto di Dio, si
verità. Spinge la nostra vita sul no del Battesimo e si impegni-
siamo pensare anche, per non pen- ni»; e «questa è una delle tracce impegnavano a iniziare una
sentiero della carità. Lui è il no a viverlo con coerenza, te-
sare soltanto ai peccati delle don- del peccato originale, questa è ope- nuova vita.
dono che il Padre ha fatto a stimoniando l’amore del Padre
ne, come Golia, quel soldato gran- ra di Satana». Così «come quando Comprendiamo allora la e del Figlio e dello Spirito
de che aveva tutto, tutte le possibi- abbiamo un buon desiderio di fare grande umiltà di Gesù, Colui ciascuno di noi nel giorno del
nostro battesimo. Lui, lo Spiri- Santo.
lità di vincere, era il più forte, un’opera buona, un’opera di carità, che non aveva peccato, nel
quando vide Davide lo disprezzò». diciamo: “È lo Spirito Santo che mettersi in fila con i penitenti, to, ci trasmette la tenerezza del
perdono divino. Ed è ancora Al termine della recita
In pratica Golia «si faceva beffa mi ispira a fare questo”. Quando mescolato fra loro per essere
Lui, lo Spirito Santo, che fa ri- della preghiera mariana
del debole». Inoltre, ha proseguito noi ci accorgiamo che abbiamo battezzato nelle acque del fiu-
suonare la Parola rivelatrice del il Pontefice, come di consueto,
Francesco, «possiamo anche pensa- dentro di noi questo desiderio di me. Quanta umiltà ha Gesù! E
Padre: «Tu sei il mio Figlio» ha salutato i vari gruppi
re alla moglie di Giobbe», a «come aggredire quello perché è debole, Così facendo, Egli ha manife- Gloria Ssali, «Battesimo di Gesù»
(v. 11). di pellegrini presenti.
vedendolo ammalato, umiliato, lo non dubitiamo: c’è il diavolo, lì. stato ciò che abbiamo celebra-
disprezzò, lo maltrattò». Lo stesso Perché questa è opera del diavolo, to nel Natale: la disponibilità La festa del battesimo di Cari fratelli e sorelle,
«anche la moglie di Tobia». aggredire il debole». di Gesù a immergersi nel fiu- Gesù invita ogni cristiano a grazie alla luce che ci ha dona-
Davanti a queste realtà, ha detto In conclusione il Papa ha sugge- me dell’umanità, a prendere su fare memoria del proprio battesi- saluto tutti voi, fedeli di Ro- to Gesù nel suo Natale.
il Papa, «io mi domando: cosa c’è rito di chiedere «al Signore che ci di sé le mancanze e le debolez- mo. Io non posso farvi la do- ma e pellegrini dall’Italia e da
diversi Paesi. Saluto in parti- Non dimenticatevi il compi-
dentro queste persone? Cosa c’è aiuti a vincere questa crudeltà», ze degli uomini, a condividere manda se voi ricordare il gior-
colare i fedeli provenienti dal- to a casa: qual è la data del
dentro di noi, che ci porta a di- consapevoli «che tutti noi abbiamo il loro desiderio di liberazione no del vostro battesimo, per-
la Corea del Sud e quelli di mio battesimo? In quale gior-
sprezzare, a maltrattare, a farci bef- la possibilità di farla: tutti noi!». E e di superamento di tutto ciò ché la maggioranza di voi era-
Biella. no sono stato battezzato o bat-
fa dei più deboli?». In effetti «si ha auspicato anche che il Signore che allontana da Dio e rende vate bambini, come me; da
tezzata? Capito?
capisce, al limite, che uno se la «ci dia la grazia della compassione, estranei ai fratelli. Come a Be- bambini siamo stati battezzati. Anche quest’anno, nel-
prenda con uno che è più forte: quella è di Dio: Dio che ha com- tlemme, anche lungo le rive Ma vi faccio un’altra doman- l’odierna festa del Battesimo di E Per favore, non dimentica-
può essere l’invidia che ti porta». passione di noi, patisce con noi e del Giordano Dio mantiene la da: voi sapete la data del vo- Gesù, ho avuto la gioia di bat- tevi di pregare per me. Buon
Ma perché prendersela con «i più ci aiuta a camminare». promessa di farsi carico della stro battesimo? Conoscete in tezzare alcuni bambini, 34. Su pranzo e arrivederci!