Introduzione
Quando si parla di città, piccole o grandi, spesso si usa la parola “comune”: ad esempio,
si dice “il comune di Bologna” o “il comune di Siena”. Che cosa s’intende per
“comune”?
I primi comuni nacquero nell’Italia centrale e settentrionale nel Medioevo, intorno all’XI
secolo: erano città-Stato che cominciarono ad autogovernarsi come repubbliche
indipendenti, e che si opponevano al dominio dell’Imperatore1 e dei signori feudali.
1. L’Imperatore era la massima autorità politica del Sacro Romano Impero, l’unità dei territori dell’Europa centrale e
1
con
occidentale che nacque nell’800 d.C. dalla dissoluzione dell’Impero romano. Il Papa a Roma, spesso in conflitto
l’Imperatore, costituiva l’altra massima autorità, sia religiosa che politica.
Rinascimento si sviluppò proprio in città che avevano promosso l’autogoverno, quali
Firenze, Milano, Bologna e Venezia.
Anche più tardi, quando i comuni morirono, sostituiti dalle Signorie e, in seguito, da
potenze straniere occupanti, la classe media borghese e mercantile mantenne con fierezza
la propria identità e continuò a difendere il diritto ad autogovernarsi. Nell’Italia
meridionale, al contrario, il sistema feudale continuò per secoli, e la nascita dei comuni fu
ostacolata dalla presenza di regni molto accentrati, come il Regno di Sicilia controllato
dai Normanni e da altre dinastie straniere nel corso dei secoli successivi.
In questa lezione discuteremo vari aspetti della vita di due comuni italiani: Bologna,
importante città universitaria del centro-nord e capitale della regione Emilia Romagna, e
Alba, una piccola città del nord-ovest, nelle colline delle Langhe, in Piemonte.
Veduta di Alba
Considerata la capitale “foodies” del Piemonte, Alba è anche famosa per i suoi
vini, e per la fabbrica della Nutella, un prodotto diffuso in tutto il mondo. Non è
un caso che la Nutella sia stata inventata ad Alba: gli alberi di nocciole, diffusi
1
http://www.magazine.unibo.it/archivio/2005/07/29/menseresidenzes
3
nelle colline delle Langhe, hanno fornito uno degli ingredienti principali di
questa deliziosa crema. Il cioccolato, infatti, era troppo costoso nel dopoguerra,
quando la Nutella fu inventata, e le nocciole contribuirono a creare un prodotto
originale e a basso prezzo.
Benvenuti, quindi, alla nostra prima lezione e buon viaggio fra due comuni
italiani che hanno saputo abbracciare la modernità pur mantenendo viva la loro
tradizione culturale e il loro legame con il territorio circostante.
4
Photo credit
https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3APiazza_Maggiore_Bolo Piazza Maggiore, Bologna
gna.jpg
By Vanni Lazzari (Own work) [CC BY-SA 4.0
(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)],
via Wikimedia Commons
Ambrogio Lorenzetti [Public domain], via Wikimedia Commons Ambrogio Lorenzetti, Allegoria
https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3AAmbrogio_Lorenzetti_ del Buon Governo
-_Effects_of_Good_Government_in_the_city_-
_Google_Art_Project.jpg