Sei sulla pagina 1di 15

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO

Prof. Rosario Tomarchio


TECNOLOGIA MUSICALE
E' quella disciplina che si occupa dei rapporti che intercorrono fra
il mondo tecnologico ed il mondo musicale.

Il processo di ricerca tecnologica nell'ambito musicale per


come lo conosciamo ha avuto inizio a cavallo fra il XIX ed il
XX secolo, passo decisivo fu l'arrivo della cosiddetta
Computer Music la quale contribu alla nascita di una serie
macchine che ancora oggi fanno parte della strumentazione
musicale a tutti i livelli (oscillatori, filtri, mixer, ecc.. ).
Altro passo decisivo fu l'avvento e la diffusione del
protocollo MIDI grazie al quale si svilupparono anche tutti i
programmi (Software) per il sequencing e di notazione
musicale.
L'ultimo passo decisivo, che nasce dalla incredibile diffusione
di attrezzature a basso costo ma di buona qualit, il
cosiddetto home recording vale a dire la possibilit di avere a
casa propria un piccolo ma funzionale studio di registrazione
musicale.
AUDIO ANALOGICO
Laudio analogico, chiamato anche suono
continuo, il suono inteso nella sua forma
originale, costituito da grandezze che
possono assumere infiniti valori tra un
punto ed un altro, cosa che avviene ad
esempio in natura attraverso la
trasmissione del suono nellaria o nel
mondo elettrico o in maniera analoga al
suono reale, attraverso la riproduzione di
un vinile o di una musicassetta.
AUDIO DIGITALE
Laudiodigitale chiamato anche audio
discreto composto da dati che
contengono una serie di numeri derivati
dallinterpretazione di dati analogici
(conversione Analogico-Digitale),
contenenti un numero finito di valori
che dipendono da parametri quali la
frequenza di campionamento e la
risoluzione in bit
PARAMETRI DELLAUDIO DIGITALE
I parametri standard dellaudio digitale
sono:

Frequenza di campionamento (44.100


hz, 48.000 hz, )
Risoluzione in bit (16 bit, 24 bit, 32 bit)
Numero di canali (mono, stereo,
surround)
FORMATI AUDIO
Laudio digitale pu essere immagazzinato
in diversi formati, i quali possono essere
non compressi o compressi, questi ultimi
possono essere a loro volta compressi con
perdita di dati (lossy) o senza perdita di
dati (lossless).
Formati non compressi (.wav, .aiff)
Formati compressi lossy (.mp3, .ra)
Formati compressi lossless (.flac, .ape)
HARDWARE AUDIO
Linsieme di attrezzature necessarie per
realizzare una macchina che permetta di
lavorare con laudio digitale viene chiamata
D.A.W. (Digital Audio Workstation) ed
composta principalmente da:
Computer
Scheda audio
Software per il sequencing
INTERFACCIA AUDIO
Il cuore del meccanismo di utilizzo dellaudio
digitale linterfaccia audio, chiamata anche
scheda audio, la quale si occupa dei processi di
conversione DA (digitale- analogico) e AD
(analogico-digitale) pu presentare diverse
caratteristiche:
Essere interna o esterna al pc (usb,
firewire,thunderbolt..)
Avere un diverso numero di ingressi e uscite
Presentare o meno ingressi o uscite digitali e
MIDI
Prevedere o meno la fornitura di software
specifico di controllo
CAVI E CONNESSIONI
Il mondo dellaudio digitale prevede
lutilizzo di diversi sistemi di collegamento
fra i dispositivi utilizzati, tali sistemi
consistono in cavi e connettori che
possono avere funzionamento analogico o
digitale:
Cavi analogici bilanciati e sbilanciati
(JACK, XLR, RCA..)
Cavi digitali (SPDIF, ADAT,..)
MICROFONI
I microfoni sono dei trasduttori capaci di
convertire le onde di pressione in segnale
elettrico. Esistono diverse categorie di
microfoni:
Microfoni dinamici (SM58, SM57..)
Microfoni a condensatore (AKG C414,
NEUMANN U87)
Radiomicrofoni (Sennheiser XSW 35,
Shure PG14E)
DIFFUSORI ACUSTICI
I diffusori sono dei trasduttori che trasformano
segnale elettrico in onde di pressione sonora.
I diffusori si diversificano principalmente fra
diffusori attivi (i quali contengono al proprio
interno lamplificatore) e diffusori passivi i
quali hanno bisogno di essere collegati ad un
amplificatore esterno.
Altro elemento caratterizzante il numero di
coni presenti nel diffusore (chiamati anche
vie) e dal diametro degli stessi.
E cosa importante il numero e le tipologie di
connessioni previste dal diffusore.
MIXER
Il mixer il cuore di un sistema audio, sia per
il live che per lo studio di registrazione, e
consente di miscelare e modificare pi
segnali audio contemporaneamente.

Alcune delle variabili principali sono:


Analogico o digitale
Numero di connessioni (input e output)
Presenza o meno di effettistica integrata
ELABORAZIONE DEL SEGNALE
DIGITALE
Una volta acquisito il segnale audio digitale viene
processato da una serie di elementi che possono essere
delle macchine elettriche o dei software (plugins). Alcuni
dei principali sistemi di elaborazione sono :

Equalizzatori e filtri
Processori di dinamica (compressori, limiter, gate.. )
Processori di ritardo (reverbero, eco, delay)
Processori di effettistica (distorsione, flanger, phaser..)
LO STUDIO DI REGISTRAZIONE
Il locale dove linsieme di attrezzature viste
vengono utilizzate chiamato studio di
registrazione. Anche nei casi dellhome
recording possibile apportare alcuni
accorgimenti chiamati insonorizzazione e
trattamento acustico, al fine di ottimizzare
lutilizzo dello spazio per la ripresa e
diffusione del suono. Esistono anche degli
studi chiamati studi di registrazione mobile
che consentono la registrazione audio a
domicilio.
MUSICA E INTERNET
Una volta acquisito il segnale pu essere
immagazzinato su svariati supporti (cd,
chiavette usb, vinile..) e/o essere condiviso
direttamente attraverso la rete web.
Esistono diversi sistemi di pubblicazione
on-line musicali, alcuni dei quali a
pagamento con diverse formule, altri
gratuiti (Spotify, iTunes, AmazonMP3,
Deezer, Google Play, Youtube,
Soundcloud.. ).

Potrebbero piacerti anche