Sei sulla pagina 1di 49

TECNICHE MIGLIORAMENTO 1

Riccardo Berardi
TECNICHE RINFORZO 2

Riccardo Berardi
3

- INIEZIONI
(grouting)

-MISCELAZIONE
MECCANICA (deep-mixing)

- MISCELAZIONE
IDRAULICA A ALTA
PRESSIONE (jet-grouting)

R.Berardi PGDT
4
Iniezioni
(grouting)

R.Berardi PGDT
Iniezioni (grouting) 5

R.Berardi PGDT
6

INIEZIONI

1. Permeazione Sospensioni stabili di cemento


2.Spostamento Resine compattanti

 





 
 



R.Berardi PGDT
7

1. iniezioni per permeazione (sospensioni cemento)


Iniettabilit
Tipo cemento/caratteristiche terreno da iniettare
Viscosit miscela
Raggio influenza/Param. operativi (valvole, tempo, portata,
pressione, ecc.)

R.Berardi PGDT
8

Iniettabilit vs. granulometria: criterio empirico

D15
N= > 24
d 85
SI
D10
NC = > 11
d 85 D: terreno

D d: miscela
N = 15 < 11
NO d 85
D10
NC = <6
d 85

Soluzioni: addittivi o cementi microfini

R.Berardi PGDT
9

Viscosit, stabilit, resistenza

 Rapporto A/C :

 viscosit ( per iniettabilit a basse


pressioni);

 stabilit (  per volume consolidato)


 resistenza finale e  permeabilit

(, minori pori saturati dalla miscela)


Es.: malta plastica 57% sabbia 43% miscela
con A/C=0.5: Necessit compromesso
Portland 525 c (28gg) =6065 MPa (basso A/C + addittivi o
cementi microfini)

MC-500 c (28gg) =6070 MPa

R.Berardi PGDT
10
Valori indicativi:
Tubo a valvole (manchettes)


6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE
ROCCE (NTC-2008)

. Le indagini geotecniche devono riguardare anche


laccertamento dei risultati conseguiti, avvalendosi di
misure ed eventualmente di appositi campi prova.

Effetto maturazione:
p.es.: Comitato tecnico CEN/288/WG7:
caratt. a 28 gg. per iniezioni in terreni sabbiosi
caratt. a 120 gg. per iniezioni in terreni argillosi

R.Berardi PGDT
11

2. Iniezioni per spostamento (di compattazione) (resine)

Obiettivo: iniezione masse controllate fluido viscoso nel


sottosuolo
Spostamento terreno con minima permeazione/fratturazione
Espansione fluido viscoso  Addensamento (miglioramento) del
terreno
Eventuale sollevamento controllato strutture

Il fluido iniettato deve avere particolari caratteristiche


(pompaggio senza fratturazione terreno, tempo di
reazione, forza di espansione, rigonfiamento, stabilit nel
tempo)

R.Berardi PGDT
12

Intervento adatto in terreni


sabbio-limosi, sciolti, poco
consistenti, (alta porosit),
oppure in presenza di vuoti
da colmare (sollevamento
pavimentazioni /sottofondi)

sabbie  permeazione vuoti limi  compressione vuoti (lenti)

R.Berardi PGDT
13

. . . 2 esempi . . .

Pubblicit: Propaganda svolta da unazienda per richiamare lattenzione del


pubblico sul proprio prodotto e incrementarne le vendite (Dizionario De Mauro,
Paravia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine pubblicit si intende quella forma di


comunicazione a pagamento, diffusa su iniziativa di operatori
economici (attraverso mezzi come la televisione, la radio, i
giornali, le affissioni, la posta, Internet), che tende in modo
intenzionale e sistematico a influenzare gli atteggiamenti e le
scelte degli individui in relazione al consumo di beni e allutilizzo
di servizi.

R.Berardi PGDT
14

Considerazioni e problemi (1.)

 Tecnica relativamente nuova (anni 80);

 A fronte molta pubblicit, poca sperimentazione;


 Caratteristiche meccaniche attese ???
 Molte resine a diversa composizione e reologia
diversi comportamenti;
 Quanto pi viscosa resina, tanto maggiore effetto
creep importanza garanzia stabilit nel tempo;

R.Berardi PGDT
15

Considerazioni e problemi (2.)


 Pu essere tecnica efficace per risoluzioni problemi locali e ben
identificati; non rimuove le cause di dissesti profondi;
 Nel caso di sollevamento strutturale, accertare fattibilit in
relazione a dimensioni e rigidezza fondazione e muratura
(generazione lesioni);
 In terreni a grana fina (poco permeabili) saturi  sviluppo
sovrapressioni interstiziali (condizioni non drenate) . Drenaggi e
assestamenti nel tempo.
Alcune sperimentazioni (su prodotti specifici) mostrano:
Peso volume resina < terreno (resina 13 kN/m3 )
Resist. Compressione c  allaumentare resina
Modulo deformabilit Eresina  allaumentare resina
Modulo Eresina Eterreno

R.Berardi PGDT
16

Considerazioni e problemi (3.)

Peso volume resina < terreno

Non si grava ulteriormente il terreno


Modulo Eresina Eterreno

Non si verificano anomale ridistibuzioni carichi


esterni

R.Berardi PGDT
17
TRATT. COLONNARI MISCELAZIONE MECCANICA
(Soil Mixing Deep Mixing)

Disgregazione MECCANICA del


terreno e miscelazione con
agente cementante

R.Berardi PGDT
18

MISCELAZIONE
MECCANICA Deep Mixing

R.Berardi PGDT
19

R.Berardi PGDT
20
TRATT. COLONNARI MISCELAZIONE MECCANICA

R.Berardi PGDT
21
TRATT. COLONNARI MISCELAZIONE MECCANICA
 OTTIMA TECNICA IN TERRENI FINI POCO
TRATTABILI DA INIEZIONI IN PRESSIONE
 CERTEZZA NELLE DIMENSIONI TRASVERSALI
DELLE COLONNE O SETTI
 NESSUNA (~) LIMITAZIONE NELLE PROFONDITA
TRATTAMENTO
 MOLTO UTILIZZATA IN AMBITO PORTUALE, IN
SEDIMENTI FINI SATURI E POCO CONSISTENTI


R.Berardi PGDT
22

R.Berardi PGDT
23

R.Berardi PGDT
24

R.Berardi PGDT
25
TRATT. COLONNARI MISCELAZIONE IDRAULICA A PRESSIONE
(Jet Grouting)

Disgregazione IDRAULICA del


terreno e miscelazione con
agente cementante

R.Berardi PGDT
26
4. MISCELAZIONE MECCANICA AD ALTA PRESSIONE - Jet grouting
Tecnica di miglioramento del terreno
Introdotta negli anni 70 in Giappone
Modalit esecutive:
Perforazione Colonne di
Estrazione ed iniezione fino a 800 atm terreno
trattato
Erosione e miscelazione del terreno
con fluidi stabilizzanti

R.Berardi PGDT
27
TRATT. COLONNARI Jet Grouting

R.Berardi PGDT
28
Jet-Grouting

Metodi esecutivi:
Mono-fluido: miscela cementizia (a/c=0,51,2)
Bi-fluido: miscela cementizia + aria/acqua
Tri-fluido: miscela cementizia + aria + acqua

R.Berardi PGDT
29
TRATT. COLONNARI Jet Grouting

Parametri operativi
(energia trattamento):
Velocit trattamento
Portata iniezione
Pressione iniezione

R.Berardi PGDT
30

R.Berardi PGDT
31
Jet-Grouting
Campi di applicazione:
Lavori in sotterraneo
Lavori allaperto

R.Berardi PGDT
32

R.Berardi PGDT
33

R.Berardi PGDT
34

R.Berardi PGDT
35
Jet-Grouting
Diametri medi delle colonne dipendono da:
Terreno originale
Pressione di iniezione e portata =0,42,5
Diametri ugelli, velocit di risalita m
ecc

R.Berardi PGDT
36
TRATT. COLONNARI Jet Grouting

Importanza granulometria
terreno da trattare

Granulometria grossolana Granulometria fine

R.Berardi PGDT
37
TRATT. COLONNARI Jet Grouting

Diametro
colonne: pi
importante
velocit di
trattamento che
pressione di
iniezione sabbie

argille

R.Berardi PGDT
38
Jet-Grouting
Diametri medi delle colonne dipendono da:
Terreno originale
Pressione di iniezione e portata =0,42,5
Diametri ugelli, velocit di risalita m
ecc
Resistenza e rigidezza dipendono da:
Terreno originale
Metodo usato
Quantit e qualit miscela iniettata

R.Berardi PGDT
39

Caratteristiche meccaniche : resistenza a compressione e


modulo di deformabilit

C 1 5 MPa Limi-argille Valori indicativi


C 8 10 MPa Sabbie fini
ES
C 20 40 MPa Sabbie e ghiaie 200 1000
C

Pozzolane trattate

ES
400 1000
C

Alluvioni Polcevera
trattate

ES
330
C

R.Berardi PGDT
40
Influenza quantit cemento, A/C, ecc..

Maggiore in terreni permeabili (drenaggio)


A/C 0.82
Minore in terreni a grana fina
R.Berardi PGDT
41
Jet-Grouting
Diametri medi delle colonne dipendono da:
Terreno originale
Pressione di iniezione e portata =0,42,5
Diametri ugelli, velocit di risalita m
ecc
Resistenza e rigidezza dipendono da:
Terreno originale
jet =0,530
Metodo usato MPa
Quantit e qualit miscela iniettata Ejet=2008000 MPa

Angolo di attrito e coesione dipendono da:


Terreno originale jet terreno
Metodo usato
cjet=465 MPa
Quantit e qualit miscela iniettata
R.Berardi PGDT
42

Riferimenti normativi (D.M. 14/1/2008)


6.9 MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEI TERRENI E DELLE ROCCE
Le presenti norme riguardano la progettazione, la costruzione e il controllo degli interventi di
miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce, realizzati per diverse finalit applicative.
6.9.1 SCELTA DEL TIPO DI INTERVENTO E CRITERI GENERALI DI PROGETTO
6.9.2 MONITORAGGIO

6.10 CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO DI OPERE ESISTENTI


Le presenti norme riguardano linsieme dei provvedimenti tecnici con i quali si interviene sul
sistema manufatto-terreno per eliminare o mitigare difetti di comportamento.
6.10.1 CRITERI GENERALI DI PROGETTO
6.10.2 INDAGINI GEOTECNICHE E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA
6.10.3 TIPI DI CONSOLIDAMENTO GEOTECNICO
6.10.4 CONTROLLI E MONITORAGGIO

R.Berardi PGDT
43

Riferimenti normativi (D.M. 14/1/2008)

6.10.2 INDAGINI GEOTECNICHE E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA

 misura grandezze significative per individuare caratteri del cinematismo


 definizione volume significativo
 monitoraggio nel tempo (eventuale)
 possibilit di ricorrere a metodo osservazionale (p.es. campi prova)

>Generalit >Danni e Cedimenti Interventi


R.Berardi PGDT
44

Verifiche
dimensionali e di
omogeneit
Prelievo
campioni per
prove di
laboratorio

R.Berardi PGDT
45
TRATT. COLONNARI Soil Mixing vs. Jet Grouting
Le caratteristiche meccaniche
(resistenza a compressione, Soil Mixing
modulo deformabilit) sono
analoghe, dipendono da terreno,
% cemento, tipo trattamento e
vanno verificate in CAMPO
PROVE

Jet-grouting

R.Berardi PGDT
46

Esempi concetti per dimensionamento


(Colonne ottenute con miscelazione meccanica
e/o idraulica):

Palo equivalente
Platea equivalente
Sedime migliorato/rinforzato

R.Berardi PGDT
47

4
Deq = AG 1.13 AG

Eeq = Es + ( E jet Es )
Ajet
AG

R.Berardi PGDT
48

R.Berardi PGDT
49

Sedime migliorato/rinforzato

Coesione jet

jet soil
'

ceq = c '+ ( c jet c ')


Ajet
AG

Eeq = Es + ( E jet Es )
Ajet
AG
R.Berardi PGDT

Potrebbero piacerti anche