Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Descrizione del prodotto per 3-4 minuti a bassa velocità per evitare
RASOCEM GRIP è un prodotto a base di inglobamenti d’aria.
miscele di cementi, di filler selezionati e di Non aggiungere acqua e altri ingredienti.
una dispersione di speciali resine sintetiche. Evitare utilizzi parziali del prodotto.
RASOCEM GRIP è un protettivo cementizio
impermeabile in spessore sottile, resistente d) Influenza della temperatura
alla pressione permanente diretta (spinta indi- È consigliabile applicare il prodotto a tempe-
retta dell'acqua fino a 0,5 atm). rature comprese tra +5°C e +35°C; tempera-
Particolarmente consigliato dove necessita ture basse rallenterebbero notevolmente la
una forte adesione al supporto accompagnato presa, temperature elevate farebbero perdere
da una elevata capacità di deformazione ela- velocemente lavorabilità alla malta.
stica; consente l'applicazione anche su sup- Non applicare in imminenza di pioggia.
porti microlesionati superficialmente.
e) Messa in opera della malta
Trasporto, stoccaggio, dosaggio, resa RASOCEM GRIP è applicabile a spatola o a
● RASOCEM GRIP è disponibile in confezio- pennello.
ni da 30 kg (sacchi da 25 kg parte A, polve- Eseguire la prima mano con spatola dentata
re e tanichette da 5 kg parte B, liquido). fine, avendo cura di non superare lo spessore
● Stoccare il prodotto chiuso a temperatura di 1,5-2 mm per ogni strato.
compresa tra +5°C e +40°C. A seconda della protezione desiderata, si
possono applicare 2 o 3 strati successivi. Tra
Tabella di confezionamento uno strato e l’altro occorre aspettare 18-24
Rapporto A/B (in peso) 5/1
ore. Per aumentare l’elasticità della malta
(applicazioni in zone soggette a forte solleci-
Litri di malta fresca per confezione (30 kg) 16-17
tazioni o deformazioni), interporre una rete
Consistenza FLUIDA
(UNI EN 196, parte 3ª) (Flow % = 90/100) sintetica tra il primo strato e il secondo.
Resa kg/m2/mm di malta fresca 1,750 - 1,850
Questa rete viene incorporata nel primo strato
Peso specifico malta fresca (g/cc) 1,80 ± 0,05
quando è ancora fresco, facendo refluire un
po’ di malta attraverso le maglie.
Raccomandazioni per la messa in opera
f) Stagionatura
a) Preparazione del sottofondo da ripristinare
Pulire il sottofondo, rimuovendo tutte le parti Questo prodotto non richiede alcuna partico-
incoerenti: polvere, macchie di olio, grasso, lare protezione.
ecc. Il sottofondo deve essere omogeneo;
quando sulle superfici sono presenti vespai o Proprietà
altri difetti macroscopici, è necessario proce- ● Facilità e rapidità di posa in opera e finitura;
dere al ripristino del sottofondo con malte della ● elevata capacità di deformazione elastica.
serie EXOCEM. Questo consente l'impiego con successo
anche su sottofondi microlesionati superfi-
b) Umidificazione del sottofondo cialmente;
Inumidire il sottofondo con acqua senza ● nessuna alterazione nella traspirabilità
saturarlo. delle superfici;
● ottima resistenza agli agenti atmosferici
c) Preparazione della malta così come ai cicli di gelo e disgelo;
Versare gradualmente il componente A (pol- ● elevata capacità di adesione al sottofondo:
vere) nel componente B (liquido), miscelando calcestruzzo, malta, pietra, laterizio;
Ruredil
Caratteristiche tecniche della malta Applicazioni tipo
- Temperatura minima di applicazione: +5°C ● Impermeabilizzazione in strato sottile su
- Tempo di lavorabilità: 35-40 minuti a 20°C sottofondi microfessurati e soggetti a picco-
- Adesione al calcestruzzo: > 2,5 MPa
- Modulo elastico secante le deformazioni;
a compressione a 28 gg: 9.000 N/mm2 ● rivestimento protettivo impermeabile ed
elastico di opere idrauliche, vasche, serba-
toi, piscine, fognature, ecc.;
30 ● impermeabilizzazione interna di muri con-
tro terra per contrastare l'umidità e le risali-
te capillari;
● risanamento protettivo di strutture danneg-
giate dagli agenti atmosferici: travi, tetti,
20
Compressione balconi, parapetti, mensole, ecc.
Resistenza meccanica (MPa)
0 10 20 28
Tempo Giorni
09/2002
Ruredil