Sei sulla pagina 1di 15

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Corso di Trasporti Aerei


Anno Accademico 2008-2009
Prof. L. La Franca

La manutenzione degli Aeromobili


A cura dellIng. F. Montano

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

1. Introduzione
La manutenzione ha un ruolo fondamentale nelle politiche di gestione di tutte le compagnie. Le
norme imposte dalle Autorit Aeronautiche salvaguardano in modo adeguato la sicurezza e non
permettono nessuna sorta di risparmio sui costi di manutenzione. Tali regole sono molto rigide e non
possono essere eluse dalle compagnie aeree o dalle aziende di manutenzione; la mancata
manutenzione o la carenza di manutenzione fa si che la compagnia possa incorrere in sanzioni che
possono portare anche alla sospensione del Certificato di Operatore Aereo.
La manutenzione di un moderno velivolo civile e commerciale assorbe circa il 2025% dellintero
costo operativo ed quindi una voce molto importante nel capitolo dei costi.
Dallefficienza della manutenzione, sia per quanto riguarda la qualit del servizio sia per quanto
riguarda i tempi, dipende anche in larga misura la programmazione dei voli.
La produttivit di un velivolo dipende dal tempo di impiego. Da qui la necessit di ridurre i tempi
di manutenzione al minimo senza intaccare la sicurezza. Questa complessa problematica rientra nei
compiti del management che deve gestire la manutenzione della flotta affinch vangano ridotti al
minimo i tempi ed i costi, ma anche le problematiche legate alla sicurezza dei voli.

2. Ruolo della sicurezza nel trasporto aereo


Il trasporto aereo ha sempre puntato al raggiungimento di elevati standard di sicurezza, superando
di gran lunga quelli degli altri tipi di trasporto.
Le maggiori cause di incidente aereo sono dovute a:
Errore umano;
Condizioni metereologiche avverse;
Atti di terrorismo;
Cedimenti strutturali/inadeguatezza della manutenzione
Gli incidenti dovuti ai cedimenti strutturali od alla inadeguatezza della manutenzione sono
relativamente modesti rispetto alle altre cause, ciononostante il compito delle industrie aeronautiche
quello di concentrarsi sugli elementi di pericolo e cercare di ridurli al minimo.
In caso di incidente aereo le industrie produttrici sono le parti maggiormente colpite dalle
ripercussioni economiche in quanto, oltre alleventuale risarcimento, subiscono il boicottaggio dei
prodotti da parte delle compagnie aeree.

3. Criteri di progettazione delle strutture aeronautiche


Una struttura aeronautica tipicamente soggetta allazione di carichi variabili nel tempo. Questi, a
causa di difetti presenti nei materiali o di lavorazioni che comportano lintensificazione degli sforzi,

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

producono delle cricche (lesioni poco visibili) di fatica. A loro volta le cricche, propagandosi nel
tempo, indeboliscono la struttura potendo provocare finanche la rottura della stessa.
Nel corso della storia dellaeronautica sono stati sviluppati vari criteri costruttivi atti a garantire la
resistenza della struttura quando essa sia sottoposta a pi cicli di lavoro. Oggi si fa riferimento,
essenzialmente, a due filosofie di progetto:
Safe Life;
Damage Tollerance.
La prima concepita per garantire, per una assegnata vita di progetto, la resistenza ai carichi di
servizio senza la generazione di cricche di fatica.
La seconda, invece, prevede la presenza di danni in alcuni punti della struttura ma ne studia e
monitora il percorso di propagazione della cricca.
La filosofia di progetto inoltre basata sulla Damage Tollerance, che permette di suddividere le
strutture in:
Strutture Fail-Safe (realizzate con elementi ridondanti, la rottura di uno di essi non ha effetti
catastrofici perch il carico da esso sopportato si ripartisce su quelli rimasti integri);
Strutture Slow Crack Growth (realizzate con elementi che garantiscono un periodo di
propagazione delle cricche molto lungo).

4 Principali fonti di deterioramento strutturale di un aeromobile


La struttura di un aeromobile suscettibile principalmente alle seguenti fonti di deterioramento:
deterioramento ambientale (enviromental deterioration)
danneggiamento accidentale (accidental damage)
danneggiamento da fatica (fatigue damage)
In funzione delle quali sono ispezionati quei componenti strutturali, la cui avaria pu avere effetto
negativo sullintegrit strutturale dellaeromobile e sui quali si stabilisce lappropriata

azione

manutentiva.

4.1 Deterioramento ambientale


Per deterioramento ambientale (corrosione) di un componente meccanico sintende il
deterioramento strutturale causato dallinterazione chimica del materiale con gli agenti climatici o con
lambiente circostante.
Nel campo delle costruzioni aeronautiche, in cui, per motivi di peso, le strutture devono avere
unalta efficienza, leventuale presenza di fenomeni di corrosione costituisce un problema di rilevante
importanza.
Nella maggior parte dei fenomeni corrosivi, che interessano la struttura di un velivolo, lumidit
svolge un ruolo importante. Infatti essa presente nellaria, spesso il velivolo opera sotto la pioggia,
ed inoltre periodicamente viene lavato con acqua e detergenti.

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Lumidit presente anche allinterno del velivolo, in quanto prodotta dalla respirazione dei
passeggeri.
Favoriscono il processo corrosivo anche:
lossigeno e lacidit della pioggia;
i liquidi aggressivi come:
- il combustibile;
- gli oli dellimpianto idraulico;
- lacido delle batterie;
- le soluzioni acide e alcaline per il lavaggio del velivolo.
Molti materiali utilizzati nelle costruzioni aeronautiche sono sensibili allattacco corrosivo ed in
generale tale sensibilit aumenta al crescere delle caratteristiche meccaniche del materiale.
Lelevata vita operativa richiesta ai velivoli civili (25 anni circa), unitamente alle sfavorevoli
condizioni ambientali, nelle quali il velivolo pu trovarsi ad operare, fanno si che i fenomeni di
corrosione debbano essere previsti ed affrontati in sede di progetto per ridurre i costi di manutenzione.
Dallesperienza si potuto constatare che i fenomeni di corrosione richiedono un periodo di tempo
per potersi manifestare, pertanto risulta tanto maggiore limpatto della corrosione sulla vita operativa
del velivolo quanto maggiore la vita di progetto dello stesso
Il deterioramento ambientale induce tipiche spaccature causate dalla corrosione, la cui forma
dipende dallentit delle tensioni nella zona interessata e dai trattamenti di lavorazione meccanici e
termici a cui sottoposto il componente prima del suo assemblamento nel velivolo.
I compositi, invece, risentono del deterioramento ambientale solo a lungo termine.
Lazione manutentiva, eseguita sui velivoli per risolvere i problemi di deterioramento causati dalla
corrosione, si esplica attraverso una serie di attivit che riguardano:
il mantenimento delle superfici protettive
la protezione dei velivoli fermi a terra
lispezione periodica
il lavaggio periodico dei velivoli, in particolare, di quelli che operano in ambienti corrosivi
come ad esempio aeroporti in prossimit del mare
la rimozione della corrosione presente e ripristino delle protezioni secondo quanto stabilito
dalle norme.

4.2 Danneggiamento accidentale


Il danneggiamento accidentale il deterioramento fisico di un componente meccanico causato dal
contatto, dallimpatto con un oggetto o da un errore umano riconducibile al costruttore, alle operazioni
di volo o ad un errato modo di procedere durante la manutenzione.

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Gli intervalli di ispezione entro cui possibile individuare il danneggiamento accidentale sono
espressi nellunit corrispondente al tipo di danneggiamento che si verifica e alle probabili
conseguenze causate dallo stesso.
Pertanto, non si possono stabilire delle soglie in quanto il danneggiamento si verifica casualmente e
nella maggior parte dei casi riscontrabile durante una normale ispezione.

4.3 Danneggiamento a fatica


Per danneggiamento da fatica sintende il deterioramento fisico del materiale causato da
sollecitazioni di fatica che possono essere carichi ripetuti allo stesso modo o variabili in modo
aleatorio nel tempo.
Le sollecitazioni di fatica indotte nella struttura degli aeromobili durante il volo, il decollo e
latterraggio sono delle condizioni di carico critiche per lintegrit strutturale del velivolo.
Un danneggiamento da fatica comincia con una piccola frattura, inizialmente difficile da rilevare
con i metodi attualmente esistenti (ispezione con i liquidi penetranti, i raggi X, ecc).
Man mano che la frattura cresce gli effetti di concentrazione delle tensioni diventano maggiori, cos
come aumenta sempre pi rapidamente la velocit di propagazione.
La sezione resistente diminuisce e la tensione aumenta fino a quanto si raggiunge il livello di
collasso.
Una rottura per fatica ha degli aspetti caratteristici, che in genere consentono una facile
identificazione rispetto agli altri meccanismi di rottura.
La prima caratteristica lassenza di deformazioni plastiche macroscopiche in quanto la rottura per
fatica ha origine da deformazioni plastiche ripetute al livello microscopico, per cui il processo di
plasticizzazione avviene in una scala molto ridotta.
In generale, nella rottura per fatica generalmente si possono individuare:

il punto dinnesco

la zona di propagazione della cricca

zona di rottura finale

La dimensione della zona nella quale avvenuta la rottura finale fornisce utili informazioni
sullentit del carico applicato.
Linizio del danneggiamento e la successiva propagazione della cricca dipende principalmente da:

tipo ed entit dei carichi a cui sottoposta la struttura dellaeromobile a terra e/o in volo;

livello di tensione alternata locale;

distribuzione dei difetti localizzati nel materiale;

valore della tensione media.

La storia di carico agente su ogni componente del velivolo in condizioni operative una variabile
di tipo quasi deterministico, risultante dalla sovrapposizione di eventi legati alla missione stessa e di

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

fluttuazioni aleatorie pi o meno accentuate in funzione del tipo di manovra, del tipo di velivolo, e
delle condizioni di pista per il decollo e latterraggio.
Per ogni volo effettuato e per data tratta, la struttura del velivolo soggetta ad una successione di
condizioni di volo (quota, temperatura, pressione, velocit) che inducono delle storie di carico
aleatorio di ampiezza variabile nel tempo.
La tipologia e lentit dei carichi aleatori a cui soggetta la struttura dipende dalle manovre che
effettua il velivolo.
Le soglie degli intervalli di ispezione per individuare i danneggiamenti da fatica sono espresse in
cicli di volo (FC) e ore di volo.
Esse sono stabilite supponendo un certo utilizzo del velivolo individuato dal numero di ore di volo
per ogni tratta e dal numero di voli al giorno.
In ambito aeronautico lanalisi del danneggiamento da fatica effettuata sulla base dellesperienza
acquisita negli anni e degli studi della probabilit dellinizio della cricca, tenendo conto del tipo di
materiale e della geometria del componente.
I principali elementi strutturali del velivolo soggetti al danneggiamento da fatica sono:

le porte;

la fusoliera;

gli stabilizzatori;

le finestre;

le ali;

i carrelli.

Una statistica delle aree di enucleazione della cricca da fatica mostra che le giunzioni
rappresentano lelemento strutturale maggiormente ricorrente.

4.4 I parametri di valutazione del danneggiamento da fatica in manutenzione


Lentit del danneggiamento da fatica caratterizzata dalla dimensione, dalla lunghezza e dalla
velocit di propagazione della cricca. In base a tali parametri viene elaborata lappropriata azione
manutentiva.
Il tipo di ispezione che si effettua per assicurare che il danneggiamento venga rilevato
tempestivamente basato anche sullesperienza con analoghi casi riscontrati.
Dal punto di vista manutentivo il danneggiamento da fatica si valuta attraverso i seguenti parametri
di analisi:
-

il grado di visibilit dei componenti/impianti;

la sensibilit alla propagazione della cricca;

la resistenza residua;

la probabilit dinnesco della cricca.

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

La sensibilit alla propagazione della cricca del componente rappresenta il grado di risposta della
struttura quando si ha lo sforzo in presenza di una cricca. Essa si stabilisce tenendo conto:
-

del livello di sollecitazioni sul componente durante le normali condizioni di funzionamento;

del tipo di materiale;

della resistenza alla frattura.

La resistenza residua la resistenza residua del componente in presenza di difetti.


La probabilit dinnesco della cricca permette di sapere sul probabile inizio dellinnesco della
cricca nel componente meccanico, stabilito considerando:
-

il livello degli sforzi ossia lintensit dello sforzo di lavoro nominale generati dai carichi di
servizio;

la valutazione della curva S-N di Whler, che fornisce i cicli di rottura in funzione del
livello di ampiezza di sollecitazioni.

il fattore di concentrazione degli sforzi Kt (rapporto tra la tensione massima locale,


valutata nellipotesi di comportamento elastico del materiale e la tensione nominale).

La valutazione finale del danneggiamento da fatica deriva dallanalisi di tali parametri prima
menzionati, in base ai quali si elabora lappropriata azione manutentiva.

5. Requisiti sul mantenimento dellaeronavigabilit


Per garantire la sicurezza del trasporto aereo bisogna garantire lefficienza dei velivoli, per questo
il ruolo primario della JAA stato quello di aiutare tutte le autorit nazionali per laviazione civile,
facenti parti della JAA, a stabilire elevati standard comuni relativi alla manutenzione affinch ci fosse
tra i membri una mutua fiducia del lavoro svolto dalle singole Autorit Aeronautiche Nazionali.
Per questo motivo la JAA ha sviluppato e reso obbligatorie le seguenti JAR:

La JAR-145 il requisito per lapprovazione di una ditta di manutenzione per il mantenimento


di ogni tipo di aereo usato per il trasporto commerciale.
Il recepimento della JAR-145 permette di passare dal controllo circoscritto al prodotto al
controllo dellorganizzazione dellimpresa che intende effettuare la manutenzione. La
responsabilit dellAutorit, quindi, consiste nellapprovare lorganizzazione dellimpresa per
lesecuzione della manutenzione e, successivamente, nel sottoporla a sorveglianza con delle
ispezioni.

La JAR-OPS 1 riguarda i requisiti che gli operatori devono rispettare per garantire la sicurezza
delle operazioni. In tal senso i requisiti comprendono lorganizzazione delloperatore, le
procedure, la manualistica, laddestramento e limpiego del personale navigante, le prestazioni ,
gli equipaggiamenti, lidoneit e la manutenzione degli aeromobili, il trasporto delle merci
pericolose e la protezione da interferenze illecite. richiesto inoltre che loperatore instauri un
sistema di qualit per la verifica della propria rispondenza ai suddetti requisiti di monitoraggio
delle procedure e prassi con le quali vengono svolte le operazioni.

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Le JAR-OPS prevedono il rilascio del Certificato di Operatore Aereo COA da parte


dellAutorit che attesta la rispondenza delloperatore ai requisiti prescritti.
In particolare la JAR-OPS subpart M riguarda la responsabilit degli operatori per la gestione
della manutenzione, quindi il mantenimento della navigabilit della flotta, la scelta della ditta di
manutenzione, lutilizzo di componenti che rispondano agli standard, la compilazione del
modulo per ottenere il certificato di navigabilit, etc..

La JAR-66 la norma che contiene i requisiti di qualificazione per il personale certificatore.


Questultimo formato da quel personale autorizzato a riammettere un velivolo al servizio dopo
aver subito il lavoro di manutenzione da una organizzazione di manutenzione approvata secondo
la JAR-145.
La JAR-66 si resa necessaria quando gli inizi degli anni 90 fu avviato il processo di
standardizzazione delle procedure di manutenzione effettuate negli stati europei con
limplementazione della JAR-145.
Le licenze JAR-66 sono rilasciate dalle Autorit Aeronautica Nazionali ai membri della JAA.
Una volta rilasciata automaticamente riconosciuta dalle altre Autorit Nazionali.

La JAR-147 contiene i requisiti per lapprovazione dei costi di manutenzione che soddisfino la
JAR-66 includendo in particolar modo lo svolgimento del corso di formazione di base e degli
esami effettuati per il rilascio del certificato di approvazione.

6. Transizione dalla JAA allEASA


Lesistenza della JAA non sembrata sufficiente ai paesi membri dellUnione Europea tanto che
gli stati membri hanno percepito la necessit di fornire all'aviazione civile europea regole comuni
concernenti i livelli di sicurezza, gli standard di qualit, la compatibilit ambientale, ma anche la
circolazione di merci e servizi nonch la cooperazione con paesi terzi. Questo processo, si
concretizzato il 15 luglio 2002, con la pubblicazione del Regolamento (CE) n. 1592/2002 che segna la
creazione di tali regole e la nascita ufficiale dellEuropean Aviation & Safety Agency (EASA).
Il regolamento 1592/2002 definito Basic Regulation (Regolamento Base) ed costituito da due
regolamenti di secondo livello che ne illustrano le relative modalit attuative.
Questi due regolamenti, il 1702/2003 e il 2042/2003, chiamati Implementation Rules (Regole di
Attuazione) sono costituiti da una serie di articoli e da uno o pi documenti chiamati Parts. Negli
articoli vengono definiti campo di applicazione, obiettivi periodi di transizione con la normativa
vigente (JAR) e date di entrata in vigore. Le Parts, suddivise in due sezioni, illustrano rispettivamente i
requisiti che devono essere soddisfatti dai soggetti aeronautici e le procedure che devono essere
seguite dalle autorit competenti.
Quanto detto sopra pu essere schematizzato nel seguente modo:

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Il primo regolamento di secondo livello pubblicato (1702/2003), concerne i processi di


certificazione dei prodotti aeronautici e delle imprese di produzione e progettazione.
L'altro regolamento di secondo livello (2042/2003), concerne invece il mantenimento
dell'aeronavigabilit dei prodotti aeronautici e la certificazione delle imprese e del personale di
manutenzione. Esso contiene quattro Parti che riguardano:

Part M: il mantenimento in stato di aeronavigabilit dei prodotti aeronautici;

Part 145: la certificazione delle imprese che effettuano manutenzione;

Part 66: il rilascio delle licenze di manutentore aeronautico;

Part 147: la certificazione delle scuole che effettuano l'addestramento tecnico del personale di
manutenzione.

Quindi tutte le imprese che effettuano manutenzione su prodotti, parti o pertinenze aeronautiche
sono soggette alla Parte 145.
L'Implementation Rule 2042/2003 entrata in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione, il 21
novembre 2003. Tuttavia per alcuni requisiti, presenti nelle Parti, sono state stabilite delle deroghe, le
cui scadenze sono riportate nell'articolo 7 del testo. In ogni caso il regolamento 2042/2003 entrato in
vigore nella sua totalit il 28 settembre 2008.

7. Imprese certificate JAR 145


Il numero delle imprese di manutenzione aeronautica nel mondo, senza riguardo per la loro
dimensione, di 2072. Per dare un'idea della dimensione dell'attivit e la sua ripartizione nei paesi, si
riportano alcuni dati dell'anno 2003, concernenti le imprese certificate a JAR 145.

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Dai seguenti grafici si pu osservare come la quasi totalit delle suddette aziende ha sede in paesi
europei (grafico a sinistra) e come sono suddivise le rimanenti aziende nel resto del mondo (grafico a
destra):

Nellultimo grafico, infine, si riportano le aziende certificate, suddivise per paesi europei:

8. Modifica del panorama europeo a seguito della nascita dellEASA


Il settore dell'aviazione civile in Europa appare oggi piuttosto frastagliato.
In merito alla coesistenza JAA - EASA stato deciso che le JAA saranno sciolte, dopo un periodo
di transizione, nel quale continueranno a curare la regolamentazione ed il rilascio di certificazioni per i
paesi JAA non EASA.
Inoltre stato stabilito che la transizione dovr avvenire rapidamente, ma comunque in modo da
rispettare i seguenti punti:

evitare la generazione di falle di sicurezza e assicurare che gli opportuni


provvedimenti in materia, emanati da JAA/ECAC siano attuati

assicurare un processo di transizione graduale con riferimento all'impatto sull'industria

assicurare che i paesi non EU ma membri JAA possano continuare a partecipare al


meccanismo pan europeo, nella cooperazione ad alto livello per la sicurezza
nell'aviazione civile

Per realizzare questo delicato passaggio dalle JAA all'EASA nel modo ottimale, stato istituito un
gruppo di lavoro (working group) comprendente i paesi membri dell'EASA, i paesi non EASA membri
delle JAA, l'Agenzia, la Commisione Europea e le JAA stesse. Nel luglio 2005 il workgroup ha

10

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

pubblicato una road map per la transizione dalle JAA all' EASA. In questo documento si stabiliscono
priorit, modalit esecutive e un piano di scadenze per attuare le decisioni del meeting di Yalta e
giungere per il 1 gennaio 2007 ad un quadro europeo rimodernato, cos come mostrato nel grafico di
seguito riportato.

9. Idoneit allimpiego degli aeromobili in Italia


Il codice della navigazione prevede che laeromobile al momento in cui viene impiegato per la
navigazione, deve essere nelle condizioni di navigabilit, convenientemente attrezzato ed idoneo
allimpiego al quale destinato. A tale osservanza vengono richiamati sia lesercente che il
comandante.
Tra i due soggetti, comunque, il codice demanda al comandante, ai fini della sicurezza del volo,
lobbligo di accertarsi di persona che prima della partenza laeromobile sia idoneo al viaggio da
intraprendere, convenientemente attrezzato ed equipaggiato, che il carico sia ben disposto e centrato e
che le condizioni atmosferiche consentano una sicura navigazione.
Lidoneit dellaeromobile alla navigazione aerea viene attestata dal certificato di navigabilit o per
gli alianti dal certificato di collaudo, entrambi rilasciati dallENAC.
Dopo il rilascio del certificato di navigabilit o di collaudo, non possono apportarsi modifiche
allaeromobile senza la necessaria autorizzazione concessa dallENAC. LEnte effettua inoltre
ispezioni, visite periodiche e straordinarie per laccertamento delle condizioni di navigabilit e di
impiego. Le visite straordinarie devono inoltre essere effettuate ogni qual volta lo richieda lautorit
aeronautica. Le spese di tali visite periodiche e straordinarie sono a carico dellesercente.

11

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

10. Documenti di bordo


A bordo dellaeromobile devono essere presenti, al fine di consentire la verifica dellosservanza
delle prescrizione di legge riguardanti i requisiti amministrativi e tecnici del velivolo e gli aspetti
fondamentali della navigazione, determinati documenti.
Secondo il codice della navigazione, gli aeromobili (ad eccezione degli alianti) devono avere a
bordo:
a) Certificato di navigazione;
b) Certificato di navigabilit;
c) Documenti doganali e sanitari;
d) Giornale di bordo;
e) Certificato acustico;
f) Altri documenti prescritti dalle leggi o dai regolamenti, quali la licenza radio, il certificato di
assicurazione, il Certificato di Operatore Aereo.
Gli aeromobili da turismo sono esentati dallobbligo di tenere il giornale di bordo. Gli alianti
devono avere a bordo i certificati di immatricolazione e di navigabilit, e gli altri documenti prescritti
dalle leggi o dai regolamenti.

10.1. Certificato di navigabilit


Il certificato di navigabilit attesta lidoneit dellaeromobile alla navigazione aerea. Tale
certificato attesta altres lidoneit tecnica dellaeromobile ad un determinato impiego o servizio e la
sua assegnazione in una delle categorie indicate nel codice della navigazione: trasporto pubblico,
lavoro aereo, turismo.
Contiene inoltre le caratteristiche sia della cellula che del gruppo propulsore, il peso a vuoto, il
carico utile, il peso massimo al decollo, etc.
Il regolamento tecnico dellENAC disciplina in modo analitico i certificati di navigabilit, ne sono
previsti tre tipi:
Certificati di navigabilit per aeromobili da immatricolare in Italia;
Certificati di navigabilit per aeromobili destinati allesportazione;
Certificati di navigabilit provvisorio: rilasciato ai costruttori per aeromobili nuovi da essi
costruiti e non ancora registrati ma ritenuti idonei dallENAC ad ottenere un certificato di
navigabilit.

10.2. Certificato di Operatore Aereo (COA)


Documento richiesto quando viene effettuata lattivit di trasporto pubblico ed attesta che
lesercante ha capacit professionale e lorganizzazione necessaria al fine di assicurare, in condizioni
di sicurezza, lesercizio dei suoi aeromobili per le attivit aeronautiche specificate nel documento. Il
rilascio del Certificato di Operatore Aereo previsto dalle JAR-OPS 1 e JAR-OPS 3.

12

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Nel COA sono indicate la denominazione e la base delloperatore, la data di emissione ed il


periodo di validit, la descrizione del tipo di operazioni, i tipi di aeromobili impiegati, le aree delle
operazioni, le limitazioni speciali, le autorizzazioni o approvazioni speciali, le marce di registrazione
degli aeromobili.

10.3. Maintenance Approval Statement (MAS)


Il Maintenance Approval Statement unapprovazione, da parte delle autorit aeronautiche, che
riguarda la parte dellorganizzazione dellesercente che deve risultare atta a garantire il mantenimento
dei requisiti tecnici, degli standard di navigabilit continua e delle condizioni di impiego sicuro dei
velivoli. Lapprovazione attesta che lesercente possiede i requisiti tecnici stabiliti dalla JAR-OPS 1 ed
obbligatoria per lottenimento ed il mantenimento del COA.
Il codice della navigazione individua nellesercente la figura del responsabile del mantenimento del
velivolo in stato di navigabilit.
Lesercente mantiene le proprie responsabilit qualora affidi a terzi alcuni dei compiti che rientrano
nelle proprie competenze. In tali casi lesercente responsabile della scelta e delloperato e della
relativa vigilanza sui soggetti da esso individuati.
Limpresa tenuta ad assicurare il soddisfacimento di ogni disposizione di legge prevista per lo
svolgimento dellattivit oggetto della certificazione rilasciata dallENAC in Italia o allestero.
In tal senso richiesta, in occasione del rilascio del MAS e successivamente per le modifiche o
estensione dellapprovazione, la presentazione allENAC di una appropriata dichiarazione a firma del
dirigente responsabile dellimpresa.

11. Tipi di manutenzione


La corretta manutenzione di un aeromobile utilizzato per il servizio commerciale viene effettuata
seguendo, in maniera rigida, il Maintenance Planning Document (MPD) fornito dal costruttore del
velivolo. LMPD un manuale in cui riportato il programma di manutenzione secondo i criteri
fissati dal costruttore e rivisti periodicamente in base allesperienza che le compagnie aeree riportano
su quel tipo di velivolo; lMPD certificato ed approvato dalle autorit competenti in materia.
La manutenzione che si effettua principalmente sui velivoli di tipo preventivo, ovvero legata al
numero di ore di funzionamento dellaeromobile e viene effettuata indipendentemente dalle condizioni
duso della macchina.
La manutenzione a tempo viene comunemente indicata con la sigla TBO (Time Between Overhauls
Tempo tra due revisioni) e viene effettuata secondo intervalli di tempo indicati sullMPD.
Le parti la cui durata legata soprattutto ai cicli di funzionamento viene effettuata la cosiddetta
manutenzione ciclica.

13

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

Su alcuni apparati, che non risultano essere critici per la sicurezza del volo, durante la loro vita
operativa vengono effettuati dei controlli on condition cio lapparato non viene smontato ma ne
viene semplicemente testata la funzionalit.
Nel caso in cui parti dellaereo hanno un funzionamento inferiore agli standard, viene effettuata la
sostituzione o la riparazione. In questo caso si parla di manutenzione correttiva, di solito viene
effettuata per le parti che non compromettono in maniera grave la sicurezza del volo.
Per mantenere elevato il margine di sicurezza sulla struttura del velivolo a terra ed in volo si
stabiliscono le soglie per la prima ispezione e per le ispezioni successive studiando il problema delle
sollecitazioni di fatica.
Determinante la scelta del tipo di controllo non distruttivo adottato per la rilevazione e la misura
della dimensione delle cricche e dei danneggiamenti in base alla quale vengono stabiliti gli intervalli
di ispezione.
Lintegrit strutturale ridotta ulteriormente se alle sollecitazioni di fatica si aggiungono lazione
concomitante della corrosione che accelera il processo di degrado della struttura.
A tale scopo sono stabiliti dei programmi di manutenzione che permettono di controllare i
fenomeni di fatica in modo che tale tipo di danneggiamento sia individuato tempestivamente prima
che sopraggiunga il collasso strutturale.

12. Programmi di manutenzione


Il programma di manutenzione nasce dallanalisi degli interventi necessari da effettuare sugli
aeromobili. Si distinguono tre tipi di interventi di manutenzione in funzione delle attivit svolte cui
corrispondono frequenze, costi e durate differenti:
o Line Maintenance;
o Light Maintenance;
o Heavy Maintenance.
La Line Maintenance si divide in:
a) Pre-flight inspections: ispezione eseguita prima di ogni volo e prevede una serie di controlli
quali la verifica di eventuali avarie segnalate durante voli precedenti, verifica delle
condizioni generali del rivestimento di fusoliera, verifica dei carrelli e dei freni, verifica
delle semiali, verifica degli impennaggi, verifica dei motori.
b) Post-flight inspections: ispezione eseguita dopo ogni volo, di qualsiasi durata esso sia,
consistono nelle stesse verifiche effettuate durante la pre-volo, con laggiunta di particolari
ispezioni nella cabina piloti.
c) Transit checks: utilizzata al posto dellispezione post-volo per gli aeromobili a lungo raggio,
composta essenzialmente da controlli di filtri e livelli olio, antenne, filtri idraulici, carrelli,
equipaggiamenti di emergenza.

14

Universit degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti


Dispense del Corso di Trasporti Aerei del Prof. L. La Franca - A.A. 08/09

LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI

d) Daily checks: ispezione effettuata quando la sosta dellaeromobile superiore alla tre ore,
deve essere comunque eseguita entro le 24-36 ore dallultima ispezione giornaliera.
Vengono ispezionati la cabina piloti e la cabina passeggeri, i dispositivi di emergenza, i
sistemi di ventilazione, i sistemi idraulici, carrelli, compartimenti elettrici ed elettronici.
e) Weekly checks: ispezioni effettuate ogni sette giorni e comunque non oltre le 192 ore,
vengono controllati bagagliai anteriore, centrale e posteriore, vano carrelli, cabine piloti e
passeggeri, serbatoi carburante, fusoliera e impennaggi.
La Light Maintenance si divide in:
a) Check A: controllo preventivo che si effettua con pi frequenza, lintervallo di tempo che
trascorre tra un check ed il successivo dipende dal modello di aereo. Il velivolo viene
portato in un hangar opportunamente attrezzato e, in 24 ore, viene sottoposto ad oltre 400
controlli da parte dei diversi operatori specializzati. I controlli riguardano la cabina
passeggeri, la struttura esterna ed interna, i piloni dei motori, le ali e le superfici mobili.
Vengono anche testati i motori in tutte le condizioni di funzionamento.
b) Check B: controllo effettuato ogni 2000 ore di volo, risulta essere il controllo pi
approfondito, dura circa 4 giorni. Rispetto allispezione A i controlli sono pi accurati
soprattutto sui motori e sulla struttura, cos come sugli impennaggi e sulle ali, in particolare
le parti costituite da materiali compositi.
La Heavy Maintenance si divide in:
a) Check C: intervento di manutenzione previsto ad intervalli che vanno dalle 3500 alle 5400
ore di volo oppure tra 15 e 18 mesi, si tratta di un controllo molto importante nella vita di un
aereo a pu durare da 8 a 15 giorni a seconda dellaereo. Gli interventi comprendono tutti
quelli previsti dallispezione A e B, pi una serie di interventi particolari. Vengono effettuati
controlli non distruttivi sui piloni che sostengono i motori.
b) Check D (o Revisione): il pi complesso ed impegnativo degli interventi di manutenzione e
viene programmato ad intervalli variabili che vanno dalle 18000 alle 26000 ore di volo,
oppure di 66ai 108 mesi di funzionamento. Laeromobile viene revisionato in ogni sua parte
ed il lavoro pu durare dai 35 ai 60 giorni. Laereo viene sverniciato in modo da mettere a
nudo le lamiere per verificarne lintegrit, vengono revisionati ed eventualmente sostituiti i
propulsori, i serbatoi vengono aperti, ventilati ed ispezionati accuratamente. Dopo tale tipo
di manutenzione viene fatto un test di volo della durata di oltre 3 ore al termine delle quali
laeromobile viene rimesso in linea di volo pronto per riprendere il servizio commerciale.
Tutte le operazioni eseguite dal personale sono sempre registrate con firma e, per alcune di esse,
con un numero che identifica il codice di certificazione da parte dellENAC.

15

Potrebbero piacerti anche