Sei sulla pagina 1di 171

Giunta Regionale

Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa


Servizio Tecnico di Bacino Romagna
Sede di Ravenna

ACCORDO DI PROGRAMMA PER INTERVENTI URGENTI E PRIORITARI PER LA


MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO - ANNUALITA 2012
(art. 2 comma 240 L. 23 dicembre 2009, n.191)

2R9F002.001 Adeguamento delle arginature del Fiume Montone alla piena duecentennale
tra le province di Forl e Ravenna.
Importo complessivo . 1.398.647,53
CUP E64B13000020001

Importo lavori
Costi della sicurezza non soggetti a ribasso
TOTALE LAVORI IN APPALTO

. 1.074.085,90
.
22.611,45
. 1.096.697,35

Somme a disposizione dellamministrazione


TOTALE PROGETTO

. 301.950,18
. 1.398.647,53

Relazione di calcolo

Dott. Geol. Fabia Foschi

I PROGETTISTI
Dott. Ing. Alberto Cervellati

Geom. Andrea Bezzi

Geom. Enzo Errichiello

Dott. Ing. Paolo Staccioli

REDAZIONE PIANO DI SICUREZZA


Geom. Mario Castelli

Geom. Anita Mondadori

COLLABORATORI ALLA PROGETTAZIONE


Dott. Antonella Cristina Petucco
Rag. Stefano Casadei

Rag. Michela Baldi


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
E DEL PROCEDIMENTO
Ing. Mauro Vannoni
Ravenna li, 28/08/2013

prot. n. NP/2013/10731

Assessorato Difesa del Suolo e della Costa. Protezione Civile


Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa
Servizio Tecnico di Bacino Romagna
Sede di Ravenna, Piazza Caduti per la Libert 9 - 48121 Ravenna
***
LAVORI: Codice 2R9F002.001.
ADEGUAMENTO DELLE ARGINATURE DEL FIUME MONTONE ALLA PIENA
DUECENTENNALE TRA LE PROVINCE DI FORLI E RAVENNA.
Importo dei lavori a base dasta : . 1.398.647,53

RELAZIONE DI CALCOLO

Sommario
RELAZIONE DI CALCOLO ..........................................................................................................1
Premessa .....................................................................................................................................2
Dimensionamento preliminare della paratia .................................................................................2
Instabilit per Sifonamento ......................................................................................................5
Dimensionamento definitivo della paratia ....................................................................................6
Caratterizzazione Stratigrafica del terreno................................................................................6
Profondit di infissione ............................................................................................................6
Modellazione Numerica Preliminare ........................................................................................8
Dimensionamento e Verifiche Definitive ...............................................................................12
Conclusioni ...............................................................................................................................21
Allegati......................................................................................................................................21

Premessa
Nella presente relazione di calcolo si procede al dimensionamento strutturale di una palancola
metallica da realizzare in golena, in destra idraulica del fiume Montone, a monte della Chiusa San
Marco, per uno sviluppo di poco inferiore a 400 metri lineari.

Dimensionamento preliminare della paratia


Con riferimento agli abachi sperimentali di Bica & Clayton (1992), per un generico terreno con
angolo di resistenza al Taglio prossimo a 30, nellipotesi di terreno saturo con falda a monte e a
valle della paratia con identico pelo libero ( h = 0 ), posto inizialmente un Coefficiente di
Sicurezza Globale di primo tentativo pari a 1,5 si ricava una profondit di infissione della paratia
equivalente allaltezza libera lato valle (comunemente chiamata altezza di scavo) della paratia
stessa.
2.50

2.00
FS=2

FS=1,5
1.50
d/h
FS=1
1.00

0.50

0.00
20

25

30

'

35

40

Figura 1 Abaco sperimentale - Bica & Clayton (1992)


Con riferimento alla sezione fluviale n. 10, subito a monte della Chiusa San Marco, si individuano
le dimensioni e la geometria principale dellopera da realizzare (Figura 2 e Figura 3).

Figura 2 Inquadramento Preliminare dell'Area di Intervento


2

Figura 3 Sezione e Schema generale di realizzazione della paratia.


In particolare, una volta definita laltezza indicativa di scavo, intesa come differenza tra le quote
del terreno tra lato monte e lato valle della paratia, si ricorre ai risultati delle indagini
geognostiche e delle prove di laboratorio citate nella relazione geologica allegata al progetto
(Figura 4) relative ai sondaggi S13 e S14 per una prima stima dei parametri del terreno in sito.

Figura 4 Ubicazione delle Indagini Geognostiche

=
=
h<
d/h =

19,0 kN/m3;
31;
5 m;
1;

si pu, quindi, stimare il massimo Momento Flettente, per metro lineare di sviluppo, a cui risulta
soggetta la paratia in condizioni di esercizio con la nota formula empirica
30

16

M max

=
0
,
095

e
h3

d 2
0, 5
h 3

Mmax =315,0 kNm


Una palancola metallica idonea allintervento pu essere, quindi, composta da elementi di acciaio
S235 di sezione tipo
AZ 19 o AU20 (o equivalenti) accoppiate due a due:

Figura 5 Caratteristiche Sezione tipo

Figura 6 Caratteristiche sezione posata in opera

Instabilit per Sifonamento


Nellipotesi di flusso verticale di acqua per filtrazione nel terreno superficiale presente in sito , il
gradiente idraulico critico iC vale
W
iC =
0,9 ;
W
mentre il gradiente idraulico in uscita iE (con filtrazione sotto al piano di posa della palancola), in
condizioni di pelo libero coincidente con il piano golenale, risulta
i E <<

1 h
0,3 ;
s

Figura 7: Calcolo grafico del gradiente idraulico.


dove, in fase preliminare si pone
h=
5 m;
s=
5 m.
Nellipotesi cautelativa di strato permeabile non intercettato dalla palancola ( D1 ) si ottiene,
quindi, un fattore di sicurezza contro linstabilit per sifonamento pari a

FS =

iC
> 3.
iE

Figura 8 Stima del Fattore di Sicurezza


5

Dimensionamento definitivo della paratia


Caratterizzazione Stratigrafica del terreno
Con riferimento ai risultati della relazione geologica allegata al progetto e al volume significativo di
terreno interessato dallopera metallica si caratterizza meccanicamente, ai fini del calcolo
strutturale, una stratigrafia composta da due terreni predominanti:
- 0,0m (p.c.) - 5,70m

- > 5,70m

sabbia medio-fine;
Peso di volume
peso specifico secco
coesione
angolo di resistenza al taglio
argilla limosa / limo;
Peso di volume
coesione non drenata
angolo di resistenza al taglio

=
S =
c =
=

19,0 kN/m3;
17,0 kN/m3;
4,0 kPa;
31;

=
20,0 kN/m3;
Su = 150,0 kPa;
= 20;

Profondit di infissione
Il calcolo della profondit di infissione della Paratia pu essere stimato con la teoria classica
semplificata di Blum sotto le ipotesi di
- Assenza di carichi variabili in prossimit del coronamento;
- Assenza di falda;
- Terreno uniforme con la profondit.

Figura 9 Calcolo della profondit di infissione (Blum).


Noto langolo di attrito del terreno si ricava langolo di attrito di progetto, utilizzando il
coefficiente parziale di sicurezza per i parametri geotecnici:

(M2) =

1,25;

tan ( k )
= 25,7 ,
d = arctan

'

da cui dipendono, secondo la teoria di Rankine, i coefficienti di spinta Attivo e Passivo:

'
K a = tan 2 = 0,39 ;
4 2
'
K p = tan 2 + = 2,53 ;
4 2
con unaltezza libera a lato valle della paratia h = 4,5m si ottiene

d = 5,25m ;
D = 1,2 d = 6,3m ;
per unaltezza totale della paratia di 10,8m.
Imponendo la sollecitazione di taglio pari a zero lungo lo sviluppo verticale della paratia si
individua la sezione soggetta a massimo momento flettente:
T (z ) =

1
1
2
k ad (h + Z ) K pd Z 2 = 0 ;
2
2

Figura 10 Calcolo delle sollecitazioni flettenti massime sulla paratia


Z=

2,94 m;
M max =

1
1
3
k ad (h + Z ) k pd Z 3 = 311,5 kNm / m ;
6
6

valore confrontabile con i risultati di primo dimensionamento.


Per le palancole di sezione AZ19 in acciaio di Qualit S235 risulta, in esercizio, una tensione
massima pari a

max =

M
= 160,6 MPa / m .
W

Modellazione Numerica Preliminare


Si procede alla schematizzazione del sistema paratia-terreno con un modello numerico utilizzando
il software
Paratie Plus 2012 versione 10.0.1.0
Il modello prevede uno scavo equivalente al fondo alveo da un lato della paratia della profondit
di 4,5m e un terreno con rilevato dal lato opposto.
Le sollecitazioni indotte dal terreno sulla paratia risultano ancora una volta comparabili con i
precedenti modelli semplificati.
M max = 307,6 kNm / m

Figura 11 Terreno Ideale in condizioni di equilibrio geostatico

Figura 12 Configurazione limite con equilibrio garantito dalla paratia

10

Figura 13 Diagramma del Momento Flettente della paratia in condizioni generiche di esercizio (nessuna normativa applicata)

11

Dimensionamento e Verifiche Definitive


Al fine di garantire adeguati coefficienti parziali di sicurezza per le azioni sulla paratia e per i
parametri geotecnici del terreno si procede alla verifica di una palancola di sezione AZ19 (o
strutturalmente equivalente) di Lunghezza di Infissione pari a
L = 12,0 m ;

verificando le condizioni di equilibrio sia in corrispondenza di una sezione generica in alveo


(Sez. 10 e limitrofe - Figura 14) che in corrispondenza di sezioni in cui richiesto riempimento e
costipamento a monte della paratia stessa (Figura 15)

Figura 14 Sezione Generica (tipologica) o Sezione Riempita a monte

Figura 15 Sezione da riempire a monte


12

Lo schema grafico della sezione di verifica numerica riportato in Figura 17;


La sequenza delle verifiche invece svolta per fasi temporali consecutive:
Fase 0: Sezione a tempo indefinito (alveo assente; situazione geostatica di equilibrio ideale);
Fase 1: Sezione con quota del Pelo Libero Idraulico coincidente con quella della falda a piano
campagna;
Fase 2: Pelo Libero e Falda a livelli di Magra/Morbida del fiume;
Fase 3: Fiume in Piena e Falda delimitata dal piano campagna;
Fase 4: Condizioni di equilibrio medie a lungo termine (condizione drenata teorica);
Fase 5: Presenza di traffico sul rilevato e in golena a monte della paratia;
Fase 6: Condizioni di equilibrio in presenza di evento sismico di progetto.
Per ogni fase si eseguono le verifiche secondo la Normativa Tecnica NTC 2008 di cui si riassumono
i principali risultati:
Sommario di ogni approccio:
0: DM08_ITA: Comb. 1:
A1+M1+R1
0: DM08_ITA:
Comb. 1:
A1+M1+R1
0: DM08_ITA:
Comb. 2:
A2+M2+R1
0: DM08_ITA: EQK - GEO
0: DM08_ITA: EQK - STR
0: DM08_ITA: Comb 3:
A1+M1+R3
0: DM08_ITA: SLE: (RARA)

Mom. paratia Taglio paratia Spost. paratia


(kN-m/m)
(kN/m)
(cm)
37.82
20.82
0.94
82.39
28.97
3.11

Infissione
FS paratia
1.578
1.271

72.5
27.9
37.82

26.1
15.11
20.82

2.7
0.91
0.94

1.301
2.084
1.578

26.68

15.11

0.88

2.084

Sommario Esteso:
0: DM08_ITA: Comb. 1: A1+M1+R1
0: DM08_ITA: Comb. 2: A2+M2+R1
0: DM08_ITA: EQK - GEO

Spost. paratia
(cm)
0.94
3.11
2.7

Cedimenti
(cm)
0.58
1.82
1.58

Mom. paratia
(kN-m/m)
37.82
82.39
72.5

Mom. paratia
(kN-m)
37.82
82.39
72.5

0: DM08_ITA: EQK - STR

0.91

0.55

27.9

27.9

0: DM08_ITA: Comb 3: A1+M1+R3


0: DM08_ITA: SLE: (RARA)

0.94
0.88

0.58
0.55

37.82
26.68

37.82
26.68

Taglio paratia

Taglio paratia

TSF combinato

TSF momento

0: DM08_ITA: Comb. 1: A1+M1+R1

(kN/m)
20.82

(kN)
20.82

TSF taglio

0.087

0.087

0.01

0: DM08_ITA: Comb. 2: A2+M2+R1

28.97

28.97

0.19

0.19

0.014

0: DM08_ITA: EQK - GEO


0: DM08_ITA: EQK - STR

26.1
15.11

26.1
15.11

0.167
0.064

0.167
0.064

0.012
0.007

0: DM08_ITA: Comb 3: A1+M1+R3

20.82

20.82

0.087

0.087

0.01

0: DM08_ITA: SLE: (RARA)

15.11

15.11

0.061

0.061

0.007

FS

FS piede

FS piede

FS

FS

Fondo scavo

Rotazione

Lunghezza

Pass. mobilitata

Vera/Attiva

0: DM08_ITA: Comb. 1: A1+M1+R1

3.185

1.578

2.181

2.491

1.44

0: DM08_ITA: Comb. 2: A2+M2+R1


0: DM08_ITA: EQK - GEO

2.548
2.548

1.271
1.301

1.769
1.917

2.071
2.071

1.133
1.146

0: DM08_ITA: EQK - STR

3.185

2.084

2.835

2.491

1.455

0: DM08_ITA: Comb 3: A1+M1+R3


0: DM08_ITA: SLE: (RARA)

3.185
3.185

1.578
2.084

2.181
2.835

2.491
2.491

1.44
1.455

13

Figura 16 Condizione geostatica ideale - Fase 0 di calcolo

14

Figura 17 Schema grafico del modello numerico della sezione "tipo" del fiume Fase 1 di calcolo, Fase 4 a lungo termine e Fase 6 Sisma

15

Figura 18 Fiume in regime di Magra/Morbida - Fase 2 di calcolo

16

Figura 19 Fiume in regime di piena - Fase 3 di calcolo

17

Figura 20 Sovraccarico da Traffico sul rilevato e in golena - Fase 5 di calcolo

18

19

20

Conclusioni
La palancola metallica, da realizzare per infissione, risulta composta da elementi in acciaio di
qualit S235 o superiore (DM 14/01/2008 11.3.4), di lunghezza totale pari a 12,0m.
La sezione trasversale pu essere di tipo a Z (AZ 19 o equivalente) con i giunti disposti
simmetricamente su entrambi i lati dellasse neutro (coincidente con la linea di sviluppo dellintera
paratia) o, in alternativa, di tipo a U (AU 20 o equivalente) con i giunti disposti in corrispondenza
dellasse neutro. Lo sviluppo in continuit della palancola configura, quindi, una sezione resistente
di tipo a serpentina di spessore trasversale pari a circa 40cm ( 4cm).
Si raccomanda di utilizzare i profili di tipo a Z uniti in forma doppia, ad esempio mediante
punzonatura, consentendo uninfissione pi veloce e sicura. Gli elementi di tipo a U, invece,
devono essere obbligatoriamente forniti in forma doppia e punzonati cos da garantire la resistenza
di calcolo.

Allegati
- Risultati dellelaborazione numerica (Diagrammi e tabulati).

Ravenna, 13/08/2013
Ing. Alberto Cervellati

21

Potrebbero piacerti anche