Sei sulla pagina 1di 18

Il calcestruzzo nella normativa

Il calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni


Capitolo 11: Materiali e prodotti per uso strutturale
Identificato (relazione, specifica miscele)
Certificato (laboratori ufficiali)
Accettato dalla D.L. (controllo prima e durante fornitura)
Specifiche per il calcestruzzo:
Identificazione di Rck
Prescrizioni per la posa, UNI EN 13670-1

Il calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni


Controlli di qualit:
Valutazione preliminare della resistenza
Controllo di produzione
Controlli di accettazione
Prove complementari
Prescrizioni relative al calcestruzzo preconfezionato con
processo industrializzato:
Certificazione del controllo del processo di fabbricazione
(CPF) in coerenza con la norma UNI EN ISO 9001:2000
deve fare riferimento alle specifiche indicazioni contenute
nelle Linee Guida per il calcestruzzo preconfezionato
elaborato dal Servizio tecnico Centrale del Consiglio
Superiore LLPP

Il calcestruzzo nelle Norme Tecniche per le Costruzioni


Durabilit:
Valutazione delle condizioni ambientali
Caratteristiche del calcestruzzo
Valore del copriferro
Norme di riferimento:
Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale
del Consiglio Superiore LLPP
UNI EN 206-1
UNI 11104
Regole di posa e maturazione dei getti
(UNI EN 13670-1)

11.2.9 COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO

11.2.9 COMPONENTI DEL CALCESTRUZZO


11.2.9.2 - Aggregati
Sono idonei alla produzione di calcestruzzo per uso strutturale gli aggregati ottenuti
dalla lavorazione di materiali naturali, artificiali, ovvero provenienti da processi di
riciclo conformi alla norma europea armonizzata UNI EN 12620 e, per gli aggregati
leggeri, alla norma europea armonizzata UNI EN 13055-1.

11.2.9.3 - Aggiunte

11.2.10 CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO

11.2.10.1 Resistenza a compressione

Confronto fra resistenze caratteristiche


ammesse nel tempo dalle diverse normative

D.M. 9 gennaio 1996


5.2.1. STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO NORMALE.
Per strutture armate non ammesso limpiego di conglomerati con:
Rck < 15 N/mm2
Nei calcoli statici non potr essere presa in conto una resistenza caratteristica
superiore a 55 N/mm2. Per Rck 40 N/mm2 si richiedono controlli statistici sia
preliminari che in corso dimpiego, e calcolazioni accurate delle strutture.
5.2.2. STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO.
Non possono essere utilizzati conglomerati con:
Rck < 30 N/mm2
Nei calcoli statici non pu essere considerata una Rck > 55 N/mm2. Per Rck 40
N/mm2 si richiedono controlli statistici sia preliminari che in corso dimpiego e
calcolazioni accurate delle strutture.

Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale (1997)


20 Rck 55 MPa

Calcestruzzi
ordinari

55 < Rck 75 MPa

Calcestruzzi
alte prestazioni

75 < Rck 115 MPa

Calcestruzzi
alta resistenza

Norme Tecniche per le Costruzioni (2005)


Sulla base della titolazione convenzionale del conglomerato
mediante la resistenza cubica Rck vengono definite le seguenti
classi di resistenza:

CLASSE DI RESISTENZA
molto bassa
bassa
media
alta

Rck (N/mm2)
5 < Rck 15
15 < Rck 30
30 < Rck 55
55 < Rck 85

Norme Tecniche per le Costruzioni (2005)


I conglomerati delle diverse classi di resistenza trovano
impiego secondo quanto riportato nella seguente tabella:
CLASSE DI
RESISTENZA

CLASSE DI
IMPIEGO
A)

Per strutture in conglomerato cementizio


non armato o a bassa percentuale di armatura

B)

Per strutture semplicemente armate

C)

Per strutture precompresse


o semplicemente armate

D)

Per strutture semplicemente armate


e/o precompresse

molto bassa
bassa e media
media
alta

Norme Tecniche per le Costruzioni (2008)

Norme Tecniche per le Costruzioni (2008)

11.2.11 DURABILIT

Per garantire la durabilit delle strutture in calcestruzzo armato


ordinario o precompresso, esposte allazione dellambiente, si devono
adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti
dallattacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature
e dai cicli di gelo e disgelo.
A tal fine in fase di progetto la prescrizione, valutate opportunamente
le condizioni ambientali del sito ove sorger la costruzione o quelle di
impiego, deve fissare le caratteristiche del calcestruzzo da impiegare
(composizione e resistenza meccanica), i valori del copriferro e le
regole di maturazione.

Ai fini della valutazione della durabilit, nella formulazione delle


prescrizioni sul calcestruzzo, si potranno prescrivere anche prove per
la verifica della resistenza alla penetrazione agli agenti aggressivi,
ad esempio si pu tener conto del grado di impermeabilit del
calcestruzzo. A tal fine pu essere determinato il valore della
profondit di penetrazione dellacqua in pressione in mm.
Per la prova di determinazione della profondit della penetrazione
dellacqua in pressione nel calcestruzzo indurito vale quanto indicato
nella norma UNI EN 12390-8:2002.
Al fine di ottenere la prestazione richiesta in funzione delle condizioni
ambientali, nonch per la definizione della relativa classe, si potr fare
utile riferimento alle indicazioni contenute nelle Linee Guida sul
calcestruzzo strutturale edite dal Servizio Tecnico Centrale del
Consiglio Superiore LLPP ovvero alle norme UNI EN 206-1:2006 ed
UNI 11104:2004.

we should not try for the very best concrete


but rather make concrete that is
good for the specific purpose for which it is intended.
(Adam Neville)

.lo sviluppo un cambio combinato nel materiale e nel progetto.


(Adam Neville, Una sfida al mondo del calcestruzzo, Enco Journal, n 20, 2002)

A mio modo di vedere occorre una simbiosi tra gli specialisti dei
materiali ed i progettisti strutturali. I secondi dovrebbero conoscere
meglio cosa possibile nel calcestruzzo come materiale; i primi
dovrebbero conoscere cosa i progettisti maggiormente desiderano.
(Adam Neville, Una sfida al mondo del calcestruzzo, Enco Journal, n 20, 2002)

Potrebbero piacerti anche