dove:
J = perdita di carico continua unitaria, m c.a./m;
Fa = fattore di attrito, adimensionale;
= massa volumica del fluido (acqua), Kg/m3;
v = velocit media dellacqua, m/s;
D = diametro interno del tubo, m;
t = temperatura del fluido, C.
dove:
Re = numero di Reynolds, adimensionale;
v = velocit media del fluido, m/s;
Figura 1 Perdite di carico in un circuito idraulico.
D = diametro interno del tubo, m;
Figura
1 Perdite di carico in un circuito idraulico.
canali verticali.
= viscosit cinematica del fluido, m2/s;
t = temperatura del fluido, C.
Pur essendo la teoria di base uguale per tutti i fluidi, ci riferiremo,
specificatamente, al caso dei tubi che convogliano solo acqua.
Esamineremo, dapprima, come possono essere determinate le
5/2014
[C]
[kg/m3]
[m2/s]
10
999,6
0,00000130
20
998,0
0,00000102
30
995,4
0,00000080
40
992,0
0,00000065
ove:
J = perdita di carico continua unitaria m c.a./m;
g = 9,80665 accelerazione di gravit terrestre, m/s2;
D = diametro interno della tubazione, m (con D < 1,80 m);
Q = portata convogliata in condotta, m3/s;
KS = coefficiente di scabrezza di Gauckler-Strickler, m1/3/s, che
assume, a seconda della superficie interna, del materiale
costituente la tubazione, i seguenti valori (G. Becciu et Al,
2010):
Ks = 80 per tubi in gres (rugosit e = 1,500 mm 2,000
mm);
Ks =
95 per tubi in acciaio nero o zincato
(rugosit
e = 0,200 mm 0,500 mm);
Ks =100 per tubi in cemento armato lisciato (rugosit e =
0,100 mm 0,150 mm);
5/2014
lAmbiente
Ks =105 per tubi in ghisa rivestita (rugosit e = 0,100 0,150);
Ks =120 per tubi in alluminio (rugosit e = 0,015 0,050);
Ks
=130
per
tubi
rame,
acciaio
inox
ed
ottone
(rugosit
e
=
0,004
0,010);
Ks =145 per tubi in PE, PVC, PP e PRFV (t. tecnicamente
lisci: rugosit e = 0,002 0,004).
Per tubi ad elevata rugosit, le perdite di carico continue possono
determinarsi moltiplicando quelle dei tubi a bassa e media
rugosit per i fattori correttivi [FC], riportati nella Tabella 2 (mod.
M. Doninelli, 2002).
DN [mm]
= 0,20 [mm]
= 0,50 [mm]
= 1,00 [mm]
v [m/s]
v [m/s]
v [m/s]
0,50
1,00
2,00
0,50
1,00
2,00
0,50
1,00
2,00
25 D 40
1,18
1,20
1,26
1,35
1,45
1,60
1,70
1,90
2,00
40 D 60
1,18
1,20
1,26
1,35
1,45
1,60
1,70
1,80
2,00
60 D 80
1,18
1,20
1,24
1,35
1,45
1,60
1,65
1,80
1,95
80 D 100
1,18
1,20
1,24
1,35
1,40
1,55
1,60
1,75
1,90
100 D 200
1,18
1,19
1,24
1,30
1,40
1,50
1,55
1,70
1,90
200 D 300
1,18
1,19
1,24
1,30
1,40
1,45
1,50
1,70
1,90
300 D 400
1,18
1,19
1,24
1,30
1,40
1,45
1,50
1,70
1,85
Perdite di carico
Perdite
dilocalizzate
carico localizzate
Queste perdite di carico sono dovute alla presenza, sul circuito
Queste perditedidiorgani
carico sono
dovute allae/o
presenza,
sul circuito
idraulico,
organi
idraulico,
meccanici
di pezzi
speciali
che difanno
variare
la
direzione
ovvero
la
sezione
di
passaggio
del
fluido
meccanici e/o di pezzi speciali che fanno variare la direzione ovvero la sezione edi
vengono
crearsi
per la
turbolenza
che si manifesta
passaggio delafluido
e vengono
a crearsi
per la turbolenza
che si manifestaininvicinanza
vicinanza di
di tali pezzi (curve, raccordi, misuratori, valvole, saracinesche,
tali pezzi (curve, raccordi, misuratori, valvole, saracinesche, riduzioni, eccetera).
riduzioni, eccetera).
Tali perdite di pressione, possono essere calcolate con uno dei seguenti metodi, pi
Tali perdite di pressione, possono essere calcolate con uno dei
utilizzati: metodi, pi utilizzati:
seguenti
diretto,diretto,
utilizza utilizza
i coefficientii coefficienti
di attrito che didipendono
dalla dipendono
forma e dalle
metodo
metodo
attrito che
dalla
forma
e
dalle
dimensioni
dei
pezzi
speciali;
dimensioni dei pezzi speciali;
metodo indiretto, utilizza le lunghezze equivalenti, ossia
metodo indiretto, utilizza le lunghezze equivalenti, ossia sostituisce ad ogni pezzo
sostituisce ad ogni pezzo speciale, un tratto di tubo lineare,
speciale,
un tratto di tubo lineare, in grado di dare le stesse perdite di carico.
in grado di dare le stesse perdite di carico.
In genere,
per il dimensionamento
dei tubi e delle apparecchiature
al
In
genere,
per il dimensionamento
dei motorie,
tubi esi ricorre
delle
apparecchiature
si ricorre
al metodo
in quanto
metodo diretto, in quantomotorie,
sufficientemente
accurato
ed facilediretto,
da utilizzare.
Con tale
sufficientemente
accurato
ed
facile
da
utilizzare.
Con
tale
metodo, le perdite di carico localizzate si possono calcolare con la formula:
metodo, le perdite di carico localizzate si possono calcolare con
la formula:
Per rapporti
di L/D
1.000,
lecircuito
condotte
vengono definite lunghe
Figura
1 Perdite
di carico
in un
idraulico.
condotte (B. Brunone et Al., 2006).
Figura
- Perdita
di carico
continua,
in una
condotta
Figura
2 -2Perdita
di carico
continua,
in una condotta
lunga
L.
lunga L.
5/2014
Figura
curvilineo
a gomito.
Figura44Raccordo
Raccordo curvilineo
a gomito.
Figura 4 Raccordo curvilineo a gomito.
Figura 5 Raccordi
a spigolo
vivo.vivo.
Figuraa5 T
Raccordi
a T a spigolo
Le
perdite di carico di organi meccanici e/o di altri componenti speciali, del circuito
apertura;
idraulico, dovrebbero essere calcolate con la apposita predetta formula, in funzione del
k = 2,70
per valvola
di ritegno
a cerniera,
completa
apertura;
valore
di K, fornito
dal produttore
(metodo diretto).
Nel caso a
questo
non sia possibile
e per
le perdite dovute ai vari organi meccanici e/o pezzi speciali, nella Tabella 3 indicato il
k
=
3,00
per
saracinesche
piane,
con
apertura
a
met;
valore della perdita di pressione, in metri, secondo lapplicazione del metodo indiretto della
"lunghezza
di tubazione
equivalentea( globo
H = Y = J(sede
Le), perlibera),
i diametri nominali
(DN) dei
k = 10,00
per valvola
a completa
pezzi speciali e per gli organi meccanici, commercialmente pi diffusi (mod. Oppo, 2014).
apertura.
DN
CURVE STD
45
90
RACCORDI STANDARD
T
T
SARACINESCHE
Apertura
VALVOLE
DI
RITEGNO
Le perdite di carico
di organi
meccanici
di altri50componenti
(Passaggio
dritto)
(Passaggio a e/o
100 %
%
90)
speciali, del circuito idraulico, dovrebbero essere calcolate
LUNGHEZZA DI TUBAZIONE EQUIVALENTE [m]
con la apposita predetta formula, in funzione del valore di K,
7
fornito dal produttore (metodo diretto). Nel caso questo non
sia possibile e per le perdite dovute ai vari organi meccanici
e/o pezzi speciali, nella Tabella 3 indicato il valore della
angolo
inclinato (45
perdita di pressione, in metri, secondo lapplicazione del
metodo indiretto della lunghezza di tubazione equivalente
(DH = Y = J Le), per i diametri nominali (DN) dei pezzi speciali
e per gli organi meccanici, commercialmente pi diffusi (mod.
6 Oppo, 2014).
5/2014
lAmbiente
CURVE STD
DN
45
90
RACCORDI STANDARD
T
(Passaggio a 90)
T
(Passaggio dritto)
SARACINESCHE
Apertura
100 %
DENOMINAZIONE
VALVOLE DI
RITEGNO
50 %
PARTICOLARI DESERCIZIO
GRADO DI APERTURA
Le/D
Sede libera
100 %
340
Otturatore guidato
100 %
450
Piana
100 %
13
75 %
35
50 %
160
25 %
900
Valvola a globo
25
0,3
0,6
0,5
1,5
0,3
3,7
1,5
32
0,3
0,9
0,6
1,8
0,3
3,7
2,1
40
0,6
1,2
0,8
2,4
0,3
3,7
2,7
50
0,6
1,5
1,0
3,0
0,3
3,7
3,3
Valvola di ritegno
A battente
100 %
135
65
0,9
1,8
1,2
3,6
0,3
3,7
4,2
Valvola a sfera
100 %
80
0,9
2,1
1,5
4,5
0,3
3,7
4,8
Valvola di fondo
Con succheruola
100 %
420
100
1,2
3,0
2,0
6,0
0,6
7,4
6,6
Valvola a farfalla
DN 150 mm
100 %
20
Flusso diritto
100 %
44
Flusso deviato a 90
100 %
140
125
1,5
3,6
2,5
7,5
0,6
7,4
8,3
150
2,1
4,2
3,0
9,0
0,9
11,1
10,4
200
2,7
5,4
3,5
10,5
1,2
14,8
13,5
250
3,3
6,6
5,0
15,0
1,5
18,5
16,5
300
3,9
8,1
6,0
18,0
1,8
22,2
Rubinetto a maschio
(a 2 o 3 vie)
Curva larga
A 90 (1,5 r/D 2)
20
Gomito standard
A 90
30
Gomito standard
A 45
16
Squadro a 90
Flusso in direzione principale
Flusso attraverso la diramazione
20
19,5
Raccordi a T standard
N.B.: (Le/D)SARACINESCHE = 2,6 (Le/D)VALVOLE A SFERA (Vedi Tab. 4; mod. Acquaverde, 2014)
Dati:
60
Tabella 4 Tabella dei rapporti Le/D per la valutazione delle lunghezze di tubazione
equivalente. Ad esemplificazione di quanto teoricamente esposto, si riporta, di seguito,
il
Portata
Caratteristiche
tubazione:
calcolo
delle perdite di della
carico sul
circuito idraulico di cui alla Fig. 8.
Componenti dellimpianto:
Lunghezza tubazione rettilinea: (L1 + L2 + L3) = (5 + 5 +
1,50) = 11,50 m;
Deviazioni a 90 standard (gomiti STD r/D = 1,00): 3 (C1,
C2 e C3);
Deviazioni a T standard (squadri 90 STD): 1 (T);
Valvole a sfera: 2 di cui una in linea (VS1: apertura 100%)
ed una in derivazione (VS2: apertura 0%).
Risultati:
Bibliografia
WEBSITES
[1] http://www.oppo.it/tabelle/p_carico_concentrato.htm;
[2] http://www.aquaverde.it/progettazione-6.php;
[3] http://www.claredot.net/it/sez_Fluidica/perdita_di_carico_flu.
php.
5/2014