Sei sulla pagina 1di 3

Liuteria

La liuteria l'arte della progettazione, della costruzione


e del restauro di strumenti a corda ad arco (quali violini,
violoncelli, viole, contrabbassi, ecc.) e a pizzico (chitarre,
bassi, mandolini, ecc.). Il nome deriva dal liuto, strumento a pizzico molto usato no all'epoca barocca. un'arte
e tecnica artigianale rimasta quasi immutata dall'epoca
classica della liuteria (XVI, XVIII secolo).

le ma la qualit sonora e la nitura dello strumento artigianale sono proporzionalmente di livello nettamente superiore. La produzione artigianale permette inoltre varie personalizzazioni, impossibili nella produzione seriale. Gli strumenti di produzione industriale vengono generalmente usati solo nei primi anni di studio, non essendo possibile con essi riuscire ad eseguire adeguatamente
brani impegnativi tecnicamente e musicalmente.
In alcune citt d'Europa, come Cremona in Italia,
Granada in Spagna o Mirecourt in Francia la liuteria un
settore importante e tradizionale dell'economia locale.

1 Liutai
2 Bibliograa
Francesco Vatielli, Liuteria, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
URL consultato il 5 novembre 2014.

Antonio Stradivari idealizzato in una stampa del XIX secolo

Euro Peluzzi, Tecnica costruttiva degli antichi liutai italiani, 2 ed., Firenze, Olschki, 1978, ISBN
88-222-2294-6.

Durante il Rinascimento, in Italia vi fu un gran fermento nell'attivit liutaria. Nella prima met del Cinquecento,
famosa per le sue numerose botteghe fu la citt di Brescia,
con varie botteghe, alcune delle quali risalenti alla ne del
Quattrocento come quella del liutaio anonimo, maestro
delle viole che riforn di tre viole Isabella D'Este Gonzaga nel 1495, oppure quelle dei Della Corna e dei Micheli
attivissime n dai primi decenni del Cinquecento, seguita nella seconda met da Cremona, con Andrea Amati
e i suoi gli, che ospit tra ne Seicento e Settecento,
tra le altre, le botteghe di Antonio Stradivari e Giuseppe
Guarneri del Ges, probabilmente i pi grandi liutai della storia assieme ai bresciani Gasparo da Sal e Giovanni
Paolo Maggini, attivi questi ultimi da 80 a 50 anni prima.
Da Brescia e Cremona, ma anche da centri come Fssen
e Lione la liuteria denita moderna, per la sua tecnica costruttiva nuova, si irradi in tutta Europa dando luogo alle
varie scuole nazionali.

Ernesto de Angelis, La liuteria ad arco a Napoli dal XVII secolo ai nostri giorni, a cura di
Francesco Nocerino, Firenze, Olschki, 2009, ISBN
978-88-222-5946-2.
Luigi Sisto, I liutai tedeschi a Napoli tra Cinque e
Seicento. Storia di una migrazione in senso contrario, Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2010 [presentazione di Renato Meucci], ISBN
978-88-95349-08-4.

3 Altri progetti

Esistono industrie produttrici di strumenti che adano


la costruzione dei loro prodotti alla catena di montaggio,
risparmiando sui costi della produzione seriale e producendo cos strumenti a basso prezzo. Ciononostante la liuteria rimane una delle poche arti a preservare la tradizionale lavorazione manuale per la produzione di strumenti
ad alto livello.

Wikimedia Commons contiene immagini o


altri le su liuteria

4 Collegamenti esterni
Liuteria, in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF,
marzo 2013.

Gli strumenti di liuteria hanno prezzi di norma notevolmente superiori rispetto a quelli di produzione industria-

Chitarre e liuteria, chitarrangerstyle.it.


1

4
http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it

COLLEGAMENTI ESTERNI

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

5.1

Testo

Liuteria Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Liuteria?oldid=81109509 Contributori: Snowdog, Ary29, M7, Ariel, Biopresto, Nicolabel,
Cloj, Stemby, Dani4P, Ines, Amux, Beta16, SunBot, Ediedi, Mauro742, Elwood, Yoruno, Lucas, Sailko, Klaudio, Romero, Pebbles, Loox,
MauriceOhana, Ignisdelavega, Wikipedia Express, AttoRenato, Triquetra, Alfreddo, Saayd, Jaqen, Mess, Sesquipedale, Redqueen, Eagro, JAnDbot, Alexdonnoli, Frazzone, Supernino, Yean~itwiki, Diesis, Scoweb, Luca Z.za, Tnd, Avesan, Florenus~itwiki, Ripepette, Gliu,
Houtlijm~itwiki, Tangerine~itwiki, Dario Ferro, Vittoriofelice, Phantomas, Utu~itwiki, Azrael555, CABAR, Ask21, .avgas, Buggia, Ultradopato, Ticket 2010081310004741, Turgon, Pweb~itwiki, Sanremolo, Carloc40, Presto~itwiki, Guidomac, Tino, FrescoBot, Anitadue,
Maxxxxxxximo, AttoBot, Maggi.giorgio, Delasale, Carpenter aka, RCantoroBot, AbdulazizalSaud, Fantasma, Gabrasca, Steed, Jean-Marc
Pascolo, Gnikke, Horcrux92, EmausBot, M acrobio, Taueres, Settimanima, WikitanvirBot, Chiarafalcone, Franciesse, Mach280, Atarubot, Vettoridario, Culturawiki, Isolistipiceni, Aplasia, Vale316, ValterVB, Ikomaski, Mtomass, Botcrux, Ale Sasso, ValterVBot, Addbot,
AntonellaGucci, Vegetable, Dyermaker87, Elvirabevilacqua, Maria Rosaria Califano, Paingui1 e Anonimo: 117

5.2

Immagini

File:Antonio_stradivari.jpg
Fonte:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cd/Antonio_stradivari.jpg
Licenza: Public domain Contributori: <a data-x-rel='nofollow' class='external text' href='http://books.google.com/books?id=
bEsyAAAAMAAJ,<span>,&,</span>,pg=PA173#v=onepage,<span>,&,</span>,q,<span>,&,</span>,f=false'>Oberndorfer,
Anne Faulkner (1921). What we hear in music. Camden, NJ: Educational dept., Victor talking machine company</a> Artista
originale: sconosciuto<a href='//www.wikidata.org/wiki/Q4233718' title='wikidata:Q4233718'><img alt='wikidata:Q4233718'
src='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/20px-Wikidata-logo.svg.png'
width='20'
height='11' srcset='https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/30px-Wikidata-logo.svg.png 1.5x,
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/40px-Wikidata-logo.svg.png 2x' data-le-width='1050'
data-le-height='590' /></a>
File:Commons-logo.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:GClef.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori:
Artista originale:

's le

File:Harp2_ganson.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:


openclipart Artista originale: Gerald_G
File:Tools.svg Fonte: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/1f/Tools.svg Licenza: CC0 Contributori: ? Artista originale: ?

5.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche