Sei sulla pagina 1di 3

Estratto da Pocket Manual Terapia 2016 - www.pocketmanualterapia.

com
Seguici su www.facebook.com/PMTerapiabartoccioni o Twitter: Terapia Bartoccioni

4. ANOSSIA NEONATALE
Tab. 21.4.1
Farmaci per emergenze pediatriche
(Battan, Current Pediatric Diag. & Treat. 2005) (Wheeler, Current Therapy 2008)
Atropina
Indicazioni: bradicardia, riflessi vagali e avvelenamenti da anticolinesterasici.
Dosaggio: 0,01-0,02 mg/Kg ev, ripetibile dopo 5 min.
Bicarbonato
Indicazioni: acidosi metabolica, iperpotassiemia
Dosaggio: 1 mEq/Kg ev, ripetibile dopo 5 min.
Calcio cloruro 10%
Indicazioni: ipocalcemia, intossicazione da calcioantagonisti, iperpotassiemia, ipermagnesiemia
Dosaggio: 10-30 mg/Kg ev
Adrenalina
Indicazioni: bradicardia specie ipossica, ipotensione, asistolia, fibrillazione ventricolare
refrattaria, attivit cardiaca senza polsi, anafilassi
Dosaggio: 0,01-0,02 mg/Kg ev, eventualmente seguiti dopo 3-5 min da 0,1-0,2 mg/Kg
ev o 0,3-1mL/Kg nel tubo endotracheale.
Glucosio
Indicazioni: ipoglicemia, alterato stato mentale, iperpotassiemia
Dosaggio al 10% 2 mL/Kg ev, ripetibile
Naloxone
Indicazioni: avvelenamento da oppioidi, alterato stato mentale
Dosaggio: 0,1 mg/Kg ev im o endotracheale, ripetibile
Urgente attivazione della ventilazione polmonare e della circolazione san-

guigna, stimolare le piante dei piedi.

Mantenere lomeotermia poich lipotermia diminuisce il flusso polmonare

e causa ipossia e acidosi.

Aspirazione del cavo orale e del faringe.


Se lindice di Apgar inferiore a 3 dopo 1 minuto o inferiore a 7 dopo 5

minuti e non c risposta alla stimolazione della pianta dei piedi, si somministri
ossigeno con maschera o palloncino o, in mancanza, con la respirazione boccabocca finch scompare la cianosi e migliora la vitalit (cercare di mantenere la
pO2 arteriosa attorno a 70-80 mmHg). Se entro 3 min non si ottenuta unattivazione della respirazione, indicata una nuova aspirazione del cavo orale del
faringe, eventuale intubazione e ventilazione con pressione di insufflazione di
25 cm di acqua e una frequenza di 30-40/min. Unadeguata ventilazione il
trattamento pi importante e deve precedere sempre il trattamento farmacologico
e il massaggio cardiaco (Merril, Current Therapy 2005).
Nel neonato va evitata la manovra di iperestensione del collo (vedi cap 91 par
1) (Battan, Current Pediatric Diag. & Treat. 2005).
Nel caso che venissero impiegate, nellaria inspirata, concentrazioni di ossigeno
superiori al 40% si consiglia di coprire gli occhi al neonato (sembra che lesposizione alla luce aumenti il rischio di fibroplasia retrolenticolare in neonati che
inspirino alte concentrazioni di ossigeno). Unipocapnia prolungata aumenta

nei prematuri lincidenza di leucomalacia periventricolare (Merril, Current


Therapy 2005).
Se la depressione respiratoria dovuta a stupefacenti, come si verifica nei figli
di madri tossicomani, si somministri Narcan Neonatal f ev 0,04 mg (vedi cap
1) alle dosi di 0,01 mg/Kg ripetibile dopo 3-5 min.
Se presente bradicardia, con frequenza inferiore a 40 batt/min per pi
di 20-30 s, praticare massaggio cardiaco esterno (comprimere, ogni mezzo
secondo, il corpo e la punta dello sterno con i pollici di entrambe le mani vedi
cap 91).
Se la bradicardia persiste, si somministri Atropina 0,03 mg/Kg ev (in vena ombelicale) e se non c risposta si somministri Adrenalina 1/10.000 ev alle dosi di
0,1-0,3 mL/Kg (0,01-0,03 mg/Kg) o endotracheale a dosaggi 10 volte superiori
ripetibili ogni 3-5 min (Thilo, Current Pediatric Diag. & Treat. 2005) (vedi cap
30). I farmaci sono raramente necessari nel neonato (Merril, Current Therapy
2005). Vengono sconsigliati i dosaggi elevati impiegati nei casi refrattari degli
adulti e dei bambini pi grandi (Merril, Current Therapy 2005).
Acidosi: una volta il Bicarbonato veniva impiegato di routine, ma si visto
che la sua utilit discutibile per i rischi di iperosmolarit e produzione di
CO2 che pu avere un effetto negativo a livello cardiaco e cerebrale (Merril,
Current Therapy 2005). Va impiegato solo dopo unadeguata ventilazione
(Merril, Current Therapy 2005). Impiegare bicarbonato semimolare (al 4,2%)
in cui 2 mL equivalgono ad 1 mEq. Di solito si somministrano 1-2 mEq/Kg
lentamente (3 min) per il rischio di iperosmolarit e di emorragie cerebrali,
specie nei prematuri (vedi acidosi neonatale) (Thilo, Current Pediatric Diag.
& Treat. 2005).
Se la gittata insoddisfacente si somministri cloruro di calcio al 10% 1 mL/

Kg e glucosata al 25% 2-4 mL/Kg ev


Tab. 21.4.2

Schema per rianimazione neonatale

Parto
$

Tenere sotto controllo

$
Frequenza cardiaca > 100
Respirazione adeguata

Asciugamano caldo
e asciutto
Calore radiante
Accertarsi perviet
vie aeree
Controllo respiro e
frequenza cardiaca
Stimolare neonato e
fornire ossigeno

Respiro depresso o assente


Frequenza cardiaca > o < 100

Pallone e maschera
per ventilazione

$
Respiro depresso o assente
e frequenza cardiaca < 100

Estubare e controllare

Respiro migliorato
Frequenza cardiaca > 100

$
Intubazione e ventilazione

Respiro spontaneo assente


e frequenze cardiaca < 100

Massaggio cardiaco e Terapia


medica (vedi paragrafo
anossia neonatale)

Se c ipovolemia verr ripristinato il volume plasmatico con sangue (10-15

mL/Kg) o con Albumina al 5% (20 mL/Kg) o con Ringer lattato (10 mL/Kg) o
con Plasma (10 mL/Kg).
Nel bambino asfittico laumento della volemia pu risultare pi efficace del
bicarbonato o delladrenalina.

Diagnosi ed eventuale trattamento di malformazioni congenite delle vie

respiratorie o cardiache.

In caso di Apnea in neonato pretermine possono risultare utili le Metilxantine tipo Caffeina 20 mg/Kg come dosi di carico seguite da 5-10 mg/Kg/
die (Thilo, Current Pediatric Diag. & Treat. 2005).

Sindrome della morte improvvisa del neonato o Sudden Infant Death Syndrome (SIDS)
Per approfondire Horne, BMJ 350, h1989; 2015
Colpisce i bambini tra un mese e un anno di et, definita dallesclusione di
tutte le altre cause note per spiegare il decesso del neonato durante il sonno.
Non stata ancora definita con sicurezza una specifica causa medica in grado
di spiegare la SIDS, sebbene siano stati rwiscontrati deficit nelle aree cerebrali
deputate al controllo del respiro (Horne, BMJ 350, h1989; 2015). Ci sono una
serie di comportamenti e di fattori di rischio, che possono essere rappresentati
da alcune condizioni e comportamenti da parte dei genitori e delle persone che
curano i neonati. Tra i fattori di rischio si annoverano: far dormire il bambino
in posizione prona; esposizione al fumo; nascita prematura o basso peso alla
nascita; utilizzo di cuffie e/o materassi, cuscini e piumini soffici e avvolgenti;
presenza di infezioni respiratorie.
Non essendo possibile individuare i bambini a maggior rischio di SIDS, le
campagne di prevenzione sono rivolte a tutta la popolazione. In particolare, ai
genitori si raccomanda di: allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita,
far dormire i propri bambini sulla schiena, in posizione supina, non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, coprire il bambino con coperte
che rimangano ben rimboccate e che non si spostino durante il sonno, coprendo
il viso e la testa del neonato, non utilizzare cuscini soffici o altri materiali che
possano soffocare il bambino durante il sonno, far dormire il bambino in un
ambiente a temperatura adeguata, n eccessivamente caldo n troppo freddo e
con sufficiente ricambio di ossigeno.

Potrebbero piacerti anche