Sei sulla pagina 1di 29

terre dincontro kraji sreanj

contatti e scambi stiki in izmenjave


lungo le Valli del Natisone e dellIsonzo vzdol nadikih in soke doline
dallantichit al medioevo od antike do srednjega veka

Zapiski z mednarodnega tudijskega dne, v petru, 26. novembra 2005


uredili Giorgio Banchig, Stefano Magnani in Andrea Pessina
v sodelovanju z Zdruenjem Don E. Blanchini iz edada

terre dincontro kraji sreanj

Atti della giornata internazionale di studi, S. Pietro al Natisone, 26 novembre 2005


a cura di Giorgio Banchig, Stefano Magnani e Andrea Pessina
con la collaborazione della Associazione Don E. Blanchini di Cividale del Friuli

most

societ cooperativa a r. l.

most societ cooperativa a r. l.


Associazione Don E. Blanchini
Cividale del Friuli 2007

TERRE D'INCONTRO KRAJI SRECANJ


contatti e scambi
lungo le Valli del Natisone e dell'lsonzo
dall'antichit al medioevo

Atti della giornata internazionale di studi


S. Pietro al Natisone, 26 novembre 2005
a cura di Giorgio Banchig,
Stefano Magnani e Andrea Pessina

stiki in izmenjave
vzdolz Nadiskih in Soske doline
od antike do srednjega veka

Zapiski z mednarodnega studijskega dne


v Spetru, 26 . novembra 2005
uredili Giorgio Banchig,
Stefano Magnani in Andrea Pessina

In.ost societ cooperativa a r. l.


Associazione Don E. Blanchini
Cividale del Friuli 2007

terre dincontro

kraji sreanj

Il presente volume contiene gli Atti della giornata internazionale di studi Terre dincontro. Contatti e scambi lungo le Valli del
Natisone e dellIsonzo dallantichit al medioevo, organizzata
a S. Pietro al Natisone il 26 novembre 2005 da:
- Centro Udinese di Studi sulle Aree di Frontiera
tra et Romana e Medioevale
- Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Friuli Venezia Giulia

Knjiga vsebuje prispevke z Mednarodnega tudijskega dne


Kraji sre@anj. Stiki in izmenjave vzdol Nadikih in Soke
doline od antike do srednjega veka, ki so ga 26. novembra
2005 priredili v petru:
- Videmsko tudijsko sredi@e za obmejna podro@ja med
rimsko dobo in srednjim vekom
- in Uprava za arheoloke dobrine deele Furlanije - Julijske
krajine.

in collaborazione con:
- Comune di S. Pietro al Natisone
- Comunit Montana del Torre, Natisone e Collio
- Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali
dellUniversit degli Studi di Udine
- Friulcassa
e dintesa con:
- Associazione Don Blanchini di Cividale del Friuli

Sodelovali so:
- Ob@ina peter
- Gorska skupnost Ter, Nadia in Brda
- Oddelek za zgodovino in varstvo kulturnih dobrin Univerze v
Vidnu
- Banka Friulcassa
ter:
- Drutvo Blankin iz #edada

Una coedizione: Most Societ Cooperativa e


Associazione Don Blanchini
Luogo: Cividale del Friuli
Stampa: Lithostampa Srl,
via Colloredo 126 33037 Pasian di Prato (Ud)
Elaborazione grafica di Tuuli Nevasalmi

Soizdajatelja: Zadruga Most in


Drutvo Blankin
Kraj: #edad
Tisk: Lithostampa Srl,
via Colloredo 126 33037 Pasian di Prato (Ud)
Grafi@na obdelava: Tuuli Nevasalmi

Distribuzione:
Most Societ Cooperativa, Cividale del Friuli
Borgo San Domenico, 78
Tel. e fax: 0432 701455

Distribucija:
Zadruga Most, #edad
Borgo San Domenico, 78
Tel. in faks: 0432 701455

Lautorizzazione alla pubblicazione delle immagini dei reperti


archeologici di propriet statale stata concessa dal Ministero
per i Beni e le Attivit Culturali - Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Friuli-Venezia Giulia. vietata ogni riproduzione.

Objavo podob arheolokih eksponatov, ki so v dravni lasti,


je dovolilo Ministrstvo za kulturne dobrine in dejavnosti.
Prepovedana je vsaka nadaljnja reprodukcija.

In copertina:
Le Valli del Natisone viste dal monte Matajur
(foto per gentile concessione di Giuliano Bastiani)

Na platnici:
Nedike doline, kakor jih vidimo z Matajurja
(objavo fotografije je dovolil Giuliano Bastiani)

kazalo

INDICE

SALUTO DEL PRESIDENTE

POZDRAV PREDSENIKA

11

INTRODUZIONE
Giorgio Banchig, Stefano Magnani,
Andrea Pessina

11

uvod
Giorgio Banchig, Stefano Magnani,
Andrea Pessina

16 andrea pessina

Presenze di et preistorica nel Friuli

orientale

34
MATIJA TURK

Siti del mesolitico nella catena

montuosa del Monte Nero

16 andrea pessina

Prazgodovina vzhodne Furlanije

50

MIHA MLINAR
Archeologia nellIsontino:
nuove acquisizioni

50

MIHA MLINAR
Arheologija v Posoju:
novi podatki

68

SILVIA PETTARIN
Necropoli dellet del ferro
a San Pietro al Natisone

68

SILVIA PETTARIN
eleznodobno grobie iz pietra
v dolini Nadie

86


MARKO STOKIN, MAA SAKARA SUCEVIfi


Le ultime ricerche sullinsediamento di
Sermino lungo lantico corso del
Formio dallet preistorica al Medioevo

86


MARKO STOKIN, MAA SAKARA sucevifi


Zadnje raziskave na naselbini Sermin
od prazgodovine do Srednjega veka
ob antinem toku reke Formio

106


ZVEZDANA MODRIJAN,TINA MILAVEC


Labitata tardoantica di Tanovcov grad
presso Kobarid alla luce dei reperti ceramici
e metallici

106

ZVEZDANA MODRIJAN,TINA MILAVEC


Poznoantina naselbina Tonovcov grad
v lui keraminih in kovinskih najdb

128

STEFANO MAGNANI
Le vie di comunicazione in epoca romana

128

STEFANO MAGNANI
cestne komunikacije v rimskem obdobju

34 matija turk

Mezolitska najdia v

Krnskem Pogorju

kazalo

INDICE

152

SERENA VITRI
Monete preromane dalle Valli del
Natisone

152

SERENA VITRI
Predrimski novci iz Nadikih dolin

172



LORENZO PASSERA
Rinvenimenti e circolazione
monetaria a Cividale e nelle Valli del
Natisone dallantichit al medioevo:
continuit e discontinuit

172



LORENZO PASSERA
Novne najdbe in denarni obtok z ob
moja edada in nadikih dolin od
antike do srednjega veka: kontinuiteta
in diskontinuiteta

218


GIORGIO BANCHIG
In loco qui Broxas dicitur
Il luogo della prima battaglia
tra Slavi e Longobardi

218


GIORGIO BANCHIG
In loco qui Broxas dicitur
Kraj prve bitke med
Slovani in Langobardi

234

ISABEL AHUMADA
Il ripostiglio di attrezzi in ferro da
Monte San Martino (Grimacco, UD)

ISABEL AHUMADA
Zakladna najdba eleznega orodja
s hriba sv. Martin (Obina Garmak, UD)

250


ANGELA BORZACCONI
La necropoli di San Pietro: un contributo
alla storia del popolamento delle Valli del
Natisone in et altomedioevale

296


GIORGIO BANCHIG
Sanctus Petrus Sclaborum
Ipotesi sulla evangelizzazione degli
Sloveni tra Friuli e Slovenia

324


MAURIZIO BUORA
La tematica del confine nelle Alpi
orientali dallunit dItalia a oggi e i
suoi riflessi nello studio dellantichit

234



250




296




324


ANGELA BORZACCONI
Grobie v pietru: prispevek k
poselitveni zgodovini Nadikih dolin v
zgodnjem srednjem veku
GIORGIO BANCHIG
Sanctus Petrus Sclaborum
Hipoteza o evangelizaciji Slovencev
med Furlanijo in Slovenijo
MAURIZIO BUORA
Tematika meje v vzhodnih Alpah od
zdruenja Italije - Do danes in
njen odsev na prouevanju zgodovine

Stefano Magnani

LE VIE DI COMUNICAZIONE IN EPOCA ROMANA


cestne komunikacije v rimskem obdobju

129

STEFANO MAGNANI

Le valli del Natisone e dellIsonzo costituiscono da epoche


assai remote due importanti direttrici di comunicazione e di
scambio tra larea altoadriatica, il sistema alpino orientale
e le regioni dellEuropa centrale. Esse sono disegnate
da fiumi che nel corso del tempo hanno modificato
profondamente il paesaggio con il proprio andamento e
che oggi si incontrano ma che probabilmente in et romana
costituivano due corsi separati. In epoca imperiale, infatti,
il Natisone passava significativamente per Aquileia1,
mentre lIsonzo seguiva nel suo tratto terminale uno o
forse pi percorsi diversi da quello attuale e le cui tracce
sembrano ancora oggi ravvisabili nella toponomastica e
nelle sopravvivenze archeologiche2.
Separati a monte dai pianori paludosi di Starijskoblato e
Kobariko blato, e dalla poco elevata Sella di Caporetto
(Staro Selo, a 256 m s.l.m), i due fiumi formavano un
sistema coerente che consentiva una facile comunicazione
tra lAlto Adriatico e i principali passi alpini in direzione
del Norico e delle regioni danubiane. Risalendo la valle
dellIsonzo si raggiungeva infatti il passo del Predil e
di qui il Tarvisio, presso il quale si incrociava la via che
risaliva la valle del Fella e che conduceva al centro norico
di Virunum attraversando le valli del Gail e della Drava.
Discendendo lIsonzo si aveva accesso invece alla valle
dellIdrijca, suo affluente di sinistra, e di qui al bacino
della Sava; oltrepassato il valico di ad Pirum (od. Hruica),
infatti, si poteva proseguire in direzione dellantico e
importante porto fluviale di Nauportus (Vrhnica), situato
sulla Ljubljanica, affluente della Sava. Qui si incrociava un
altro importante percorso che dallarea adriatica portava
verso il Danubio, toccando Emona (Ljubljana), Poetovio
(Ptuj) e Carnuntum (Petronell).
A partire dallet del bronzo, queste valli furono parte
integrante del complesso terminale di quella rete di
130

Dolini Nadie in So@e sta skozi zgodovino predstavljali


pomembni
prometnici
in
komunikacijo
med
severnojadranskimi obmo@ji, vzhodnimi Alpami in srednjo
Evropo. Reki sta s svojima tokovoma mo@no spreminjali
pokrajino. Danes se njuni strugi sre@ata, zelo verjetno pa
sta v rimskem @asu imeli dve razli@ni poti. V cesarskem
obdobju je Nadia (Natisone) tekla mimo Akvileje1,
medtem ko je So@a v svojem spodnjem toku tekla v eni ali
dveh drugih strugah kot danes. Ostanki njenih paleostrug
se zdijo e danes razpoznavni s pomo@jo toponomastike in
arheolokih dokazov2.
Tokova rek So@e in Nadie lo@ujejo lezamo@virjeni ravnici
Starijsko in Kobariko blato ter neizrazito sedlo pri
Starem selu (256 m nmv) in Kobaridom. Reki formirata
skladen sistem, ki omogo@a enostavno komunikacijo
med gornjim Jadranom in glavnimi alpskimi prelazi
v smeri proti Noriku ter med podonavskimi deelami.
Ob So@i navzgor se prispe na prelaz Predil in od tam v
Trbi, v bliini katerega se pot sre@a s cesto, ki vodi ob
reki Beli navzgor in gre naprej ob Zilji in Dravi proti
norikemu sredi@u Virunum. Ob So@i navzdol je bil proti
pore@ju reke Save enostaven prehod ob reki Idrijci, levemu
pritoku So@e. Pre@enje prelaza pri Hruici (ad Pirum) je
omogo@alo napredovanje proti staremu in pomembnemu
re@nemu pristani@u v Navportu (Vrhnika) na Ljubljanici,
pritoku reke Save. Tu je bilo pomembno krii@e z drugo
potjo, ki je z Jadrana peljala proti Podonavju mimo Emone
(Ljubljana), Petovijone (Ptuj) in Karnunta (Petronell).
e od bronaste dobe dalje so bile te doline sestavni del
zaklju@ka kompleksa mree karavanskih poti, znane pod
imenom jantarna pot. O@itno zaradi elementa, ki se je
zdel najpomembneji in najprestineji produkt znotraj
irega trgovinskega sistema, ki je vseboval tako splono
kot tudi drugo raznovrstno blago ter je jam@il za ivahno

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

percorsi e piste carovaniere che nota con il nome di


vie dellambra, dallevidenza di quello che sembra
essere stato lelemento pi rilevante, il prodotto pi
prestigioso di un sistema commerciale sicuramente pi
ampio, che comprendeva merci di genere e tipo diversi, e
che implicava e garantiva al contempo un vivace scambio
culturale tra le sue diverse componenti.
Attivo almeno fin da epoca micenea, il commercio
dellambra lungo queste direttrici mostra una sostanziale
continuit sino allepoca romana3, anche se di volta in
volta, sulla base di mutamenti intervenuti nelle relazioni
tra le diverse popolazioni coinvolte o determinati da cause
naturali, furono privilegiate vie di percorrenza, vettori
e terminali differenti. Raccolta soprattutto sulle rive
del mar Baltico, lambra era trasportata e commerciata
attraverso le regioni centrali dellEuropa, lungo percorsi
che seguivano i principali assi fluviali e che oggi sono
evidenziati dalla ricchezza e dal numero dei rinvenimenti,
fino alle regioni adriatiche e Mediterranee, dove era
particolarmente ricercata4. Il tratto di costa compreso
tra le foci del Timavo e quella dellantico Natiso cum
Turro5, che passava per Aquileia, costituiva il settore
pi settentrionale dellAdriatico, il vero e proprio muvco
tou` Adrivou ricordato da Strabone e da Tolemeo6, ed era
dunque lo sbocco meridionale naturale di queste direttrici
di traffico e i suoi piccoli ma numerosi approdi costituivano
altrettanti emporia nei quali si spingevano le genti del
Mediterraneo per acquistare il prezioso prodotto7.
A partire dalla met del II secolo a.C., a questa rete di
percorsi protostorici si sovrappose, inglobandone i
tracciati, il sistema viario romano (fig. 1), costituito
non solo delle grandi arterie di collegamento a lungo
raggio ma anche e soprattutto da un insieme capillare
di vie secondarie di raccordo locale di cui i cardines e

kulturno izmenjavo med razli@nimi komponentami.


Vsaj od konca mikenske dobe je trgovina z jantarjem po
teh poteh predstavljala mo@no kontinuiteto vse do rimske
dobe3, @etudi so bile od @asa do @asa na osnovi spremenjenih
odnosov med vpletenimi ljudstvi ali dolo@enih naravnih
vzrokov bolj v uporabi druge poti in prevozniki. Jantar
so nabirali predvsem na obalah Baltskega morja. Od tam
so ga po pomembnih poteh, ki so sledile re@nim tokovom,
izvaali in prodajali na srednjeevropska obmo@ja. Prav na
teh mestih e danes odkrivamo ve@je koli@ine in bogastvo teh
najdb. Trgovina je potekala vse do jadranskega obmo@ja
in Mediterana, kjer je bil jantar nadvse cenjen4. Odsek
obale med izlivom Timave in izlivom starega toka Nadie
(Natiso) in Tera (Turro)5, ki je tekel skozi Akvilejo, je
predstavljal najseverneje obmo@je Jadrana, pravi muvco
tou` Adrivou, kot ga omenjata Strabon in Ptolemaj6. To je
bil hkrati najjuneji naravni izliv vseh teh trgovskih poti.
Majhni, a tevilni pristani so na tem obmo@ju tvorili ravno
toliko emporijev, v katerih so se sre@evala mediteranska
ljudstva in nakupovala dragoceni proizvod7.
Od sredine 2. stol. pr. Kr. je mreo prazgodovinskih
poti nadgrajeval rimski cestni sistem (sl. 1), ki ga niso
sestavljale le glavne ile, ki so povezovale centre na dolge
razdalje, ampak razvejan sistem lokalnih cest drugega
reda. Izredno pomembno vlogo pri izgradnji cestne mree
so igrali cardi in decumani centuriacij. Z izkori@anjem
najboljih geomorfolokih danosti za izvedbe poti po
dolinah se je rimski cestni sistem vklju@eval v bolj splone
procese prilagoditve na obmo@ju, v preobrazbo krajine in
evolucijo ter organizacijo oblik poselitve z vzpostavitvijo
infrastrukture, kot so mostovi, odto@ni kanali, stranske in
poljske poti, mesta za po@itek in preskrbo. Razvoj je bil
o@itno stopenjski in sad sosledic posredovanj, ki so jih
narekovale razli@ne potrebe.

131

STEFANO MAGNANI

i decumani delle centuriazioni costituivano gli elementi


di maggiore rilievo ed evidenza. Sfruttando le situazioni
geomorfologiche favorevoli offerte dai percorsi vallivi, il
sistema viario romano si integrava nei pi generali processi
di appropriazione territoriale, di trasformazione del
paesaggio e di evoluzione ed organizzazione delle forme
degli insediamenti, con la realizzazione di infrastrutture
come ponti e canali di scolo, vie laterali e campestri,
punti di sosta e rifornimento. Lo sviluppo fu ovviamente
graduale, frutto di successivi interventi dettati da esigenze
differenti.
La presenza romana lungo la valle del Natisone sembra
essere stata alquanto precoce, risalendo alla met del II
secolo a.C., e trova attestazioni e conferme contemporanee
nella valle dellIsonzo ed in quella dellIdrijca, e pi in
generale in tutto il settore alpino orientale, in particolare
nei punti di maggiore rilievo per il controllo del territorio
e delle comunicazioni. il caso significativo, ad esempio,
della presenza italico-romana sul monte Nanos, attestata
dalla fine del II secolo a.C. e dettata dallesigenza di
controllare il valico di Razdro (o Preval)8. Era questo
lantico monte Ocra che secondo Strabone costituiva il
pi basso rilievo delle Alpi9. Se in tale contesto larea
di Kobarid sembra aver rivestito un ruolo significativo,
come mostrano le ricerche condotte a Gradi@, che hanno
evidenziato una forte influenza romana verso la fine II
secolo a.C.10, sono soprattutto i rinvenimenti, sia pure
occasionali, effettuati sul Monte Barda e sul Monte Roba,
presso S. Pietro al Natisone, a chiarire le motivazioni
fondamentali di tali presenze, legate alle esigenze di
controllo delle valli prealpine e alpine e alle operazioni
militari condotte ripetutamente contro le popolazioni
locali successivamente alla fondazione di Aquileia e nei
decenni finali del II secolo a.C.11.
132

Fig. 1 - Il sistema stradale della Venetia orientale in et romana,


da Modugno 1999, 60.
Sl. 1 - Cestno omreje na vzhodu rimskodobne Venetie, po Modugno 1999, 60.

Zdi se, da je rimska prisotnost v Nadikih dolinah zgodnja,


saj ji lahko sledimo od sredine 2. stol. pr. Kr. in ji dobimo
isto@asne dokaze v dolinah So@e in Idrijce ali ire
gledano na vsem junoalpskem obmo@ju. Zgodnja rimska
prisotnost je dokumentirana predvsem na mestih, ki so
bila pomembna za izvrevanje kontrole nad obmo@jem
in komunikacijami. Zna@ilen je primer rimsko-italske

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

Larea compresa tra le due alture, che sono divise tra loro
da una leggera sella e costituiscono in realt un unico
complesso a ridosso di S. Pietro al Natisone, sembra
essere stata oggetto di frequentazione fin dalla prima et
del ferro, ma sono i reperti di epoca successiva a destare
un particolare interesse. Fra di essi, si annoverano alcuni
materiali lateniani attribuibili genericamente ad un periodo
compreso tra la fine del IV e linizio del II secolo a.C.
(frammenti di lance, una spada, una catena portaspada e
alcune fibule), appartenenti forse al corredo funerario di un
guerriero o collegabili piuttosto con unarea santuariale, a
conferma comunque di una presenza celtica che sembra
attestata anche dai ritrovamenti di Dernazzacco12, poco
a sud di Cividale. Cospicua poi la documentazione
relativa alla successiva prima fase di romanizzazione, che
comprende un buon numero di ghiande missili in piombo
e monete databili agli anni finali del II ed a quelli iniziali
del I secolo a.C.13. A questo stesso periodo risalgono
probabilmente alcune strutture, forse appartenenti a sistemi
di fortificazione di cui si ha notizia non troppo precisa, ma
che sembrano da ricondurre a una presenza militare legata
alle spedizioni contro le popolazioni locali o alle necessit
di presidiare la valle14.
Per quanto riguarda la valle del Natisone, non c dubbio
che lintervento di maggiore rilevanza in epoca romana
fu rappresentato dalla fondazione di Forum Iulii ad opera
di Giulio Cesare, avvenuta probabilmente tra il 56 e il 50
a.C.15, sul luogo di un precedente insediamento celticovenetico, ma il territorio doveva essere comunque gi
profondamente aperto al processo di romanizzazione e
la popolazione aveva ricevuto probabilmente lo ius Latii
dopo l89 a.C.16.
La condizione di forum attribuita al nuovo centro lo
qualifica indubbiamente come luogo votato principalmente

prisotnosti na Nanosu, ki je dokazana od konca 2. stol. pr.


Kr., predvsem zaradi zahteve po kontroli nad prehodom
na Razdrtem ali Prevali8. Na tem obmo@ju se je nahajala
gora Okra, ki je po pripovedovanju Strabona predstavljala
najniji prehod v Alpah9. Kot kaejo raziskave z Gradi@a
pri Kobaridu, ki so razkrile mo@ne rimske vplive e ob
koncu 2. stol. pr. Kr, je imelo tudi to obmo@je pomembno
vlogo.10 Tudi slu@ajne najdbe s hribov Barda in Roba
pri pietru razjasnjujejo glavne razloge mo@ne rimske
navzo@nosti. Ta je vezana predvsem na zahtevo po
vzpostavitvi kontrole nad predalpskimi in alpskimi
dolinami in na vojake operacije, ki so bile vperjene proti
lokalnemu prebivalstvu v @asu po ustanovitvi Akvileje in v
zadnjih desetletjih 2. stol. pr. Kr.11
Obmo@je med dvema vzpetinama, ki ju med seboj lo@i
lahkoten prelaz, predstavlja skupen, branjen kompleks v
bliini pietra, ki je bil verjetno naseljen e od konca
stareje elezne dobe. Najdbe iz naslednjega obdobja pa
so e zanimiveje. Gre za latenske najdbe, ki jih ume@amo
v @as med koncem 4. in za@etkom 2. stol. pr. Kr. (odlomki
sulic, me@, veriga za nonjo me@a in nekaj fibul), ki morda
predstavljajo grobne pridatke voj@aka ali pa jih lahko
povezujemo s kultnim mestom. Gradivo vsekakor odseva
keltsko navzo@nost, ki jo predstavljajo tudi najdbe iz
blinjega Dernazzacca12, ki lei malo juneje od #edada.
O@itna je tudi materialna kultura slede@e, prve faze
romanizacije, ki je razvidna iz najdb velikega tevila
svin@enih elodov za pra@e in novcev, datiranih na konec
2. in za@etek 1. stol. pr. Kr13. V to obdobje so domnevno
uvr@ene tudi nekatere strukture, ki morda predstavljajo
obrambni sistem, o katerem ni natan@nejih podatkov.
Strukture zagotovo kaejo na odprave rimske vojske proti
lokalnemu prebivalstvu ali na vojako varovanje doline14.
Kar se Nadikih dolin ti@e ni nobenega dvoma, da je

133

STEFANO MAGNANI

allo scambio e al commercio ed pertanto un chiaro


indizio dellimportanza delle attivit economiche che vi si
svolgevano. Al tempo stesso, il forum era unentit costituita
da cittadini romani e dotata di connotati e competenze
giuridico-amministrativi che si estendevano alle
popolazioni locali17, e ci induce a presupporre lesistenza
di una ben organizzata amministrazione territoriale che
certamente doveva dipendere da Aquileia, interessata
al controllo dei traffici che si svolgevano lungo la valle
del Natisone oltre che allo sfruttamento economico delle
risorse agricole e pastorali. La sua istituzione rispondeva
indubbiamente anche ad altre e diverse esigenze, fra cui
quelle di consolidare il controllo militare dei passi alpini,
di costituire una futura possibilit di insediamento per i
veterani, di rafforzare il prestigio personale di Cesare
oltre che il processo di romanizzazione in questa parte
della Gallia Cisalpina alla quale egli era particolarmente
legato e che era destinata ad essere integrata ben presto
nellItalia romana18.
Delloriginaria dipendenza di Forum Iulii da Aquileia si
trova ancora oggi traccia evidente nella sopravvivenza
di alcuni resti di una pianificazione che investe il centro
urbano e la porzione occidentale del territorio cividalese
e il cui assetto coincide con quello della cosiddetta
centuriazione classica aquileiese19. Se ne deve dedurre
che il forum cesariano fu organizzato urbanisticamente
sulle maglie della precedente centuriazione che aveva qui
la sua estrema propaggine lungo la valle del Natisone.
Il passaggio da forum a municipium, avvenuto nel giro di
pochi anni, forse gi nel 49 a.C.20, fu accompagnato dal
riassetto del territorio di pertinenza municipale, che nella
sua porzione sud-occidentale fu sottoposto ad un nuovo
accatastamento centuriato, con orientamento diverso
rispetto a quello aquileiese21, le cui maglie furono per in
134

najve@ji poseg v rimskem @asu pomenila Cezarjeva


ustanovitev Forum Iulia, ki se je verjetno zgodila med leti
56 in 50 pr. Kr.15 na mestu predhodnje keltsko-venetske
naselbine. Vsekakor je bilo v tem @asu obmo@je e mo@no
odprto procesu romanizacije, prebivalstvo pa je verjetno
pridobilo ius Latii e po letu 89 pr. Kr.16.
Ustanovitev foruma, dodeljenega v novo sredi@e,
nedvomno ozna@uje mesto, namenjeno predvsem menjavi
in trgovini in je jasen znak pomembnosti gospodarskih
aktivnosti, ki so se tam odvijale. Isto@asno je forum
predstavljal sredi@e ivljenja rimskih dravljanov,
obdarjeno s sodno-administrativnimi pristojnostmi,
ki so se razirjale med lokalnim prebivalstvom17. Vse
to nakazuje na obstoj dobro organizirane obmo@ne
administracije, ki je bila zagotovo odvisna od Akvileje.
Ukvarjala se je s kontrolo nad prometom po Nadiki
dolini ter gospodarskim izkori@anjem polj in panikov.
Ustanova je bila odgovorna tudi za druge razli@ne
naloge, med njimi za vzpostavitev vojake kontrole nad
alpskimi prelazi, osnovanje monosti za bodo@o naselbino
veteranov, krepitev osebnega ugleda Cezarja ter uspeen
potek romanizacije na obmo@ju Cisalpinske Galije, na
katero je bil Cezar tudi osebnostno vezan in za katero se je
predvidevalo, da se bo kmalu vklju@ila v rimsko Italijo18.
Izvorno odvisnost Forum Iulia od Akvileje je e danes
mogo@e zaslediti v nekaterih ostankih prostorske
razdelitve znotraj urbanega sredi@a in zahodnega predela
@edajskega teritorija. Njihova os namre@ sovpada s t. i.
klasi@no akvilejsko centuriacijo19. Iz tega izhaja, da je
bil cezarjanski forum urbanisti@no organiziran na @lenu
prejnje centuriacije, ki je imela tam svoj skrajni izrastek
v dolini Nadie.
Prehod iz foruma v municipij, ki se je zgodil v nekaj
letih, morda e leta 49 pr. Kr.20, je spremljala ponovna

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

parte conservate.
Accanto a questi interventi e come parte integrante degli
stessi, si pu supporre che sia stata realizzata anche la
strada che collegava Aquileia al forum22, ricalcando i
precedenti percorsi protostorici e innestandosi tra le maglie
della nuova centuriazione; essa proseguiva poi risalendo
la valle del Natisone per raggiungere quella dellIsonzo.
Il rafforzamento di questa direttrice probabilmente rientr
anche nei piani di Augusto, al quale si deve lintervento di
generale riassetto della viabilit nella regione23, in stretta
connessione con la riorganizzazione del territorio italico
e provinciale, e con le contingenti esigenze legate alle
campagne condotte in Dalmazia e Pannonia.

vzpostavitev osi na obmo@ju z municipialno pristojnostjo,


ki je bila v svojem jugozahodnem delu podvrena novi
centuriaciji z drugo orientacijo glede na predhodno,
akvilejsko21 z delno ohranjenimi @leni.
Domnevamo lahko, da je ob teh dogodkih ali kot pomemben
del le-teh bila zgrajena tudi cestna povezava med Akvilejo
in #edadom22, ki je posnemala predhodne prazgodovinske
poti in jih je vklopila v @lene nove centuriacije. Pot se je
iz #edada nadaljevala ob dolini Nadie proti dolini So@e.
Okrepitev te povezave je verjetno na@rtoval cesar Avgust,
ki je zasluen za splono ureditev nove cestne mree na
obmo@ju23. Vse to je potekalo v povezavi z reorganizacijo
italskega in provincijalnega obmo@ja ter dolo@enimi
potrebami v zvezi z vojakimi operacijami v Dalmaciji in
Panoniji.
Cesta, ki gre proti Nadikim dolinam, se pri@ne v Akvileji
in se pri Terzu (Ad tertium lapidem) razcepi od ceste,
ki vodi direktno proti severu in ki sovpada s cardum
maximum akvilejske centuriacije in z zadnjim odsekom
ceste via Postumia24. Na za@etku svoje poti je cesta tekla
vzporedno z rimskim akvaduktom, ki je z vodo zalagal
Akvilejo. V bliini Terza je komunikacija zavila proti
severovzhodu in la mimo dananjega kraja Scodovacca
v smeri proti Perteoli. Ostanki te ceste so e stoletja znani
z imenom Muro Gemino ali Muringian (Muro Inganno)25.
Ime ne odseva le obstoja dvojnega obzidja kot ostanka
rimskega akvadukta po nekdanjih predvidevanjih26, ampak
predvsem blinji prehod stare ceste via Gemina. Iz ruevin
rimskega akvadukta domnevno izhaja ena izmed dveh
napisnih plo@, na katerih se omenjajo prenovitvena dela
na cesti via Gemina, ki so jih opravili tirones iuventutis
novae Italicae27 po ukazu cesarja. Njegovo ime je sicer
izbrisano, lahko pa ga z lahkoto dopolnimo kot Caius Iulius
Verus Maximinus oz. Maksimin Tra@an28. Kljub temu ni

La via che risaliva la valle del Natisone partiva da


Aquileia, distaccandosi presso Terzo (Ad tertium lapidem)
dalla strada diretta verso nord coincidente con il cardine
massimo della centuriazione aquileiese e con il tratto
terminale della Postumia24. Nel suo percorso iniziale, la
strada correva parallelamente ad un antico acquedotto
che riforniva Aquileia e che in prossimit di Terzo
piegava verso nord-est attraversando lodierna localit di
Scodovacca in direzione di Perteole; i suoi resti da secoli
sono significativamente noti col nome di Muro Gemino o
Muringian (Muro Inganno)25. Il nome potrebbe riflettere
non tanto lesistenza di un muro doppio pertinente le
strutture dellacquedotto, come talvolta si supposto26,
quanto piuttosto il passaggio in sua prossimit di una antica
via Gemina. Sembra infatti che dalle rovine dellacquedotto
provenga una delle due lastre inscritte nelle quali sono
ricordati i lavori di rifacimento della via Gemina ad opera
dei tirones iuventutis novae Italicae27, per volont di un
imperatore il cui nome appare scalpellato ma integrabile
facilmente come quello di Caius Iulius Verus Maximinus,

135

STEFANO MAGNANI

ovvero Massimino il Trace28. Pertanto, non appare del


tutto improbabile che almeno nel suo primo tratto presso
Aquileia, parallelo alla Postumia, la strada diretta a Forum
Iulii prendesse anticamente il nome di Gemina29.
Di questo percorso non rimane alcun ricordo negli itinerari
tardoantichi, che non menzionano Forum Iulii, mentre il
suo andamento pu essere parzialmente seguito grazie
alla distribuzione dei rinvenimenti archeologici o alla
sopravvivenza di alcuni relitti e affioramenti della strada.
Il tracciato antico pressappoco ricalcato dalla via moderna
per Scodovacca, fino alla localit La Fredda, oltre la quale
distinguibile la sua prosecuzione in direzione di Perteole
e Cavenzano, indicata dalla ghiaia affiorante nei terreni
attraversati30. Poco oltre la diramazione al terzo miglio da
Aquileia, dalla via principale si staccava un raccordo per
la via diretta ad Emona31, il primo di una serie di rami
laterali capillarmente estesi nel territorio circostante.
Tracce di ulteriori diramazioni, dirette probabilmente
verso residenze rurali o impianti produttivi di un
certo rilievo, si individuano su entrambi i lati32. Molto
probabilmente la strada seguiva ad una certa distanza
il corso dellantico Natiso cum Turro, di cui sembra
rilevabile il paleoalveo33.
Oltre Cavenzano la via o almeno un suo ramo piegava
verso settentrione, in direzione di Crauglio34, disponendosi
inizialmente lungo landamento dei cardini della
centuriazione aquileiese e correndo in vista del corso del
Torre35. Essa proseguiva lungo un tracciato oggi in parte
ricalcato dalla cosiddetta via Bariglaria36, raggiungendo
le stazioni di Ad Tricensimum (Tricesimo) e Ad Silanos
(Artegna), ove si congiungeva alla via che da Concordia
andava verso il Norico37. Tra S. Vito al Torre e S. Michele di
Percoto si staccavano da questo asse alcuni percorsi diretti
a Forum Iulii, tra i quali il pi importante attraversava il
136

povsem nemogo@e, da bi se predvsem za@etni odsek poti iz


Akvileje, ki je potekal vzporedno s cesto via Postumia in je
vodil v Forum Iulii, v starih @asih imenoval Gemina29.
Od te poti sicer nimamo ohranjenega nobenega zapisa v
katerem izmed poznoanti@nih itinerarijev, ki Forum Iulii
ne omenjajo. Vseeno je njenemu poteku mogo@e vsaj delno
slediti po zaslugi arheolokih najdb, nekaterih ostankov in
sledi ceste.
Stara trasa se je vse do naselja La Fredda deloma
prekrivala s sodobno cesto, ki vodi proti Scodovacci. Od
tam ji lahko razlo@no sledimo proti Perteole in Cavenzanu,
kjer jo nakazuje prod30. Kmalu po tretji milji iz Akvileje
se je od glavne ceste odcepil krak za Emono31, ki je
predstavljal prvega izmed stranskih odcepov z obmo@ja.
Ostanki stranskih poti, ki so vodile proti pomembnejim
kmetijskim posestvom, so bili odkriti na obeh straneh
glavne prometnice32. Zelo verjetno je cesta nato nekaj
@asa sledila staremu toku (paleostrugi) Nadie s Terom
(Natiso cum Turro)33.
Za Cavenzanom je cesta ali vsaj ena njenih vej vodila
proti severu v smeri proti kraju Crauglio34. Na za@etku
njene poti so potek ob Teru pogojevali kar kardi
akvilejske centuriacije35. Cesta se je nadaljevala po trasi
t. i. via Bariglaria36 in dosegla postaji Ad Tricensimum
(Tricesimo) in Ad Silanos (Artegna). Tam se je sklenila
s potjo, ki je iz Konkordije vodila proti Noriku37. Med
naseljema S. Vito al Torre in S. Michele di Percoto se je od
osi odtrgalo nekaj povezav za Forum Iulii, med katerimi je
najpomembneja pre@kala Ter pri kraju Muris. Tam se je
cesta razdelila na dve veji. Prva je sledila levemu bregu
Tera, drugi krak pa je vodil proti Manzanu in premostil
Nadio v bliini naselja Oleis ter se po levem bregu reke
nadaljeval proti Forum Iulii38.
Druga pot je bila domnevno nadaljevanje ceste iz

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

Torre al guado di Muris per biforcarsi in due rami: luno


seguiva la riva sinistra del Torre, laltro dirigeva verso
Manzano superando il guado del Natisone in prossimit di
Oleis per proseguire poi verso Forum Iulii mantenendosi
sulla sinistra del fiume38.
Un ulteriore percorso era probabilmente rappresentato
dalla prosecuzione della via da Cavenzano a Tapogliano,
con lattraversamento del Torre-Natisone a valle della
loro confluenza, forse presso il Passo della Torre. La via
proseguiva poi toccando Chiopris e Medeuzza, rimanendo
sulla sinistra del Natisone, per incrociare e ricongiungersi
presso Oleis con la diramazione pi settentrionale,
dirigendo infine verso Forum Iulii39.
La nutrita serie di toponimi di chiara origine prediale,
distribuiti lungo il tratto terminale della via (Manzano,
Bolzano, Azzano, Firmano40), fornisce una preziosa
testimonianza circa le antiche suddivisioni agrarie e
lintensit dello sfruttamento agricolo di questa porzione
del territorio. Larticolarsi delle vie principali e delle
diramazioni secondarie costituiva inoltre una sorta di
capillare tessuto connettivo attraverso il quale i numerosi
insediamenti e abitati rurali erano tra loro in comunicazione
e in collegamento con i principali centri di controllo
politico, amministrativo ed economico, in direzione dei
quali i diversi percorsi finivano per convergere e riunirsi
dopo avere attraversato e avviluppato come in una rete
il territorio tra essi compreso. Gli assi viari principali si
innestavano nelle maglie della centuriazione41, talvolta
adattandosi ai limites, altre volte sovrapponendosi
arbitrariamente, in una costruzione che ovviamente
proceduta nel tempo e di cui oggi difficile cogliere e
isolare i singoli segni e momenti dello sviluppo.
Tornando alla strada, alcuni tratti del percorso lungo
la sponda sinistra del Natisone sono stati individuati

Cavenzana v Tapogliano in je pre@ila Ter z Nadio (Natiso


cum Turro) pod njunim soto@jem, morda v bliini kraja
Passo della Torre. Cesta je nato ostala na levem bregu
Nadie, la mimo Chioprisa in Medeuzze, pri Oleisu pa se
je sre@ala in pridruila severno od nje potekajo@i povezavi,
ki je vodila za Forum Iulii39.
Ohranjeni toponimi jasnega izvora za poimenovanje
zemlji@, ki so razpreni ob zaklju@nem delu poti (Manzano,
Bolzano, Azzano, Firmano)40, podajajo dragocena
pri@evanja o rimskodobni kmetijski razdelitvi in intenzivnem
poljedelskem izkori@anju obmo@ja. Raz@lenjenost glavnih
cest in drugih manjih poti je osnovala neke vrste vezno
tkivo, preko katerega so bila mnoga naselja in kme@ki
zaselki med seboj v zvezi in hkrati v povezavi z glavnimi
politi@nimi, administrativnimi in gospodarskimi centri.
V smeri teh centov so se razli@ne poti kon@ale, da bi se
zbliale in zdruile, ko so zaobjele obmo@je med njimi.
Glavne cestne osi so se v@asih vzpostavile na @lenih
centuriacije41 tako, da so se prilegale ob limites, lahko
pa so bile enostavno poloene nanj; gradnja (struktura)
se je spreminjala skozi @as, zato je danes teko izslediti
dolo@ene sledi in trenutke v njenem razvoju.
Vrnimo se nazaj k poteku ceste. Nekateri odseki poti ob
levem bregu Nadie so bili odkriti pri Azzanu in Firmanu,
kjer je bilo raziskano tudi grobi@e42.
Cesta je dosegla Forum Iulii potem, ko je premostila reko
Nadio pri dananjem naselju S. Giorgio in Vado ter se
povezala s cesto, ki je sledila desnemu bregu Nadie in ki
je iz rimskodobnega #edada vodila proti Ad Tricensimum.
Pot se je nadaljevala po levem bregu reke in zdi se, da
ni bilo mostov, ki bi sluili za povezavo s centrom43. Nad
prehodom se je pri Rualisu odcepila cesta, ki je Forum Iulii
spajala z mansiom Ponte Sonti pri dananjih Majnicah pri
Gorici44 na cesti proti Emoni45.

137

STEFANO MAGNANI

presso Azzano e Firmano, ove stato indagato anche un


sepolcreto42.
La strada raggiungeva Forum Iulii oltrepassando a
guado il Natisone presso lodierno S. Giorgio in Vado e
raccordandosi con la via che seguiva la destra del Natisone
e che dal municipio era diretta verso Ad Tricensimum.
Sulla sinistra del fiume la via proseguiva il suo corso e non
sembra che vi fossero ponti in corrispondenza del centro
abitato43. A monte del guado, presso Rualis, si diramava
una strada che metteva in comunicazione Forum Iulii con
la mansio Ponte Sonti, presso lodierna localit Mainizza44,
sulla via per Emona45.
La strada sulla sinistra del Natisone proseguiva lungo
la valle, segnalata dai rinvenimenti legati alla presenza
di insediamenti e di aree sepolcrali46. Spicca, tra la
documentazione, il cippo con liscrizione funeraria di
alcuni appartenenti alla gens Fabia, che annoverava
al proprio interno un patrono del municipio47, e che
presumibilmente aveva in questa zona alcune propriet.
Passando presso le odierne localit di Carraria e Madriolo,
la strada attraversava tutto il pianoro per poi inoltrarsi
nella strettoia tra il fiume e il monte di Purgessimo.
Poco prima, un diverticolo in prossimit del guado di
Sanguarzo consentiva il collegamento con la strada che
uscendo da Forum Iulii risaliva la destra del Natisone e
il cui andamento attestato dal rinvenimento di alcune
tracce di solchi carrai48. In alternativa, stato supposto
che il punto di raccordo tra le due vie fosse costituito
da un antico ponte eretto in corrispondenza dellattuale
Ponte S. Quirino49, poco oltre la confluenza con il torrente
Cosizza, in prossimit del quale nota la presenza di
solchi carrai50.
Di qui la strada si inoltrava nella valle sulla sinistra del
fiume. Se ne ritrovano tracce sicure presso la chiesetta di
138

Fig. 2 - Una pietra con modanature presso il ponte di Vernasso


(foto dellautore).
Sl. 2 - Okraeni kamen iz okolice mosta pri Barnasu
(fotografija avtorja).

Cesto, ki je sledila levemu bregu Nadie, dokumentirajo


tako naselbinske najdbe kot grobi@a46. Med odkritimi
najdbami velja omeniti nagrobni spomenik z napisom, na
katerem so omenjeni nekateri posamezniki iz gens Fabia,
ki jo pritevamo med pokrovitelje municipija47 in ki je
verjetno imela na tem obmo@ju v lasti nekaj posesti. Cesta
je la mimo dananjih naselij Carraria in Madriolo in je
ob koncu ravnine pri kraju Prienje dosegla oino med
reko in hribom. Malo pred tem se je cesta v bliini prehoda
pri Sanguarzu povezala s komunikacijo, ki je iz Forum
Iulia drala po desni stani Nadie. Njen potek dokazujejo
sledi kolesnic vozov48. Kot alternativa se je domnevalo,
da je povezovalno to@ko med dvema cestama imel most,
ki je bil napravljen na mestu dananjega Muosta (Ponte
S. Quirino)49 malo za soto@jem Nadie s potokom Kozco.

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

Fig. 3 - Particolare degli incassi del ponte sul Natisone


(foto dellautore).
Sl. 3 - Detajli vdolbin mosta na Nadii (fotografija avtorja).

V neposredni bliini so namre@ znane tudi najdbe kolesnic


vozov50.
Od tu naprej je vodila cesta po levem bregu Nadie.
Ostanki le-te so bili odkriti ob cerkvici sv. Kvirina, kjer
je bil leta 1895 odkrit s prodniki tlakovan odsek ceste51,
in pri pietru, kjer je bil med tevilnimi posameznimi
najdbami odkrit tudi sarkofag z napisom Apinia Caelerina,
ki zagotovo izvira z grobi@a ob cesti52. Ostanki odseka
ceste so bili odkriti tudi vije ob toku Nadie; pri Bri@ah
so namre@ odkrili kamnite odlomke stebra mosta in nekaj
okraenih kamnov53. Pri Robi@u, kjer pot zapu@a Nadike
doline in @ez starijsko blato nadaljuje proti Soki dolini pri
Kobaridu54, je bil prav tako odkrit odsek ceste, tlakovane
s prodniki. Iz Kobarida je pot vodila ob So@i in nato ob
Koritnici. Cesta je nato pre@ila prelaz na Predilu in se
spustila proti Trbiu, kjer se je zdruila s cesto, ki je ob
reki Beli (Fella) vodila za Virunum (Zollfeld) v Noriku55.

S. Quirino, dove nel 1895 fu messo in luce un tratto di


acciottolato51, e presso S. Pietro al Natisone, dove tra i
numerosi ma isolati rinvenimenti si segnala liscrizione sul
sarcofago di Apinia Caelerina, evidentemente proveniente
da un sepolcreto posto lungo la via52. Ulteriori tracce della
via si rinvengono molto pi a monte, presso Brischis, dove
sarebbero stati rinvenuti i piloni di un ponte e alcune pietre
modanate53, e presso Robi@54, dove un tratto di acciottolato
indica che la strada abbandonava il corso del Natisone
per attraversare laltipiano di Staro Selo e raggiungere
lIsonzo presso Caporetto; qui si innestava sulla via che ne
risaliva il corso e quello del Coritenza. Superato il passo
del Predil e raggiunto il Tarvisio, la strada si congiungeva
a quella che risaliva la valle del Fella diretta a Virunum
(Zollfeld) nel Norico55.
In questo quadro generale desta particolare interesse

V splonem orisu zavzemajo posebno mesto pred nekaj leti


odkrite ostaline rimskega mostu pri cerkvi sv. Kvirina. Med
topografskim ogledom, ki ga je Gino Smeraldo Monai
opravljal v drubi Giorgia Banchiga, sta odkrila velike
kamnite bloke kvadratne oblike, ki so leali razpreni v
koritu Nadie v bliini dananjega mostu, ki vodi iz pietra
proti Barnasu. Nekateri teh kamnov so kazali sledove
obdelave in morda tudi ostanke kovinskih klamf (sl.
2). Morfologija najdi@a in mnoina re@ne vode nista
dovoljevala poblijega pregleda lokacije. tevilo blokov
se e pove@uje od mesta dananjega mostu navzgor proti
toku reke, le nekaj deset metrov od mostu pa so bile na
obeh bregovih reke v skalah odkrite umetno izdolblene,
iroke izravnave, ki so bile verjetno namenjene opori
hrbta (loka) starega mostu (sl. 3).
Most je zagotovo name@en na pomembni to@ki znotraj

139

STEFANO MAGNANI

la scoperta dei resti di un ponte romano nei pressi della


chiesa di S. Quirino, effettuata alcuni anni orsono da
Gino Smeraldo Monai. Nel corso di un sopralluogo
realizzato in compagnia dello stesso Monai e di Giorgio
Banchig fu possibile verificare la presenza di numerosi
blocchi squadrati di pietra dispersi nel letto del Natisone,
nelle vicinanze dellattuale ponte che conduce a Vernasso.
Alcuni di questi blocchi sembrano presentare delle
modanature e altre tracce di lavorazione (fig. 2), forse
anche grappe metalliche. La morfologia del luogo e
labbondante acqua del fiume non ne hanno per consentito
una visione ravvicinata. Il numero dei blocchi aumenta a
monte del ponte, a poche decine di metri di distanza dal
quale sono visibili sulle pareti di roccia, su entrambe le
sponde del fiume, degli ampi ripiani scavati artificialmente
che dovevano fungere da alloggiamento per le strutture di
sostegno e le spalle dellantico ponte (fig. 3).
Il ponte si colloca indubbiamente in un punto importante
del territorio e dalla la sua posizione risulta evidente il
criterio di massima sicurezza adottato nella scelta del
luogo. La forra del Natisone ha infatti inizio solo pochi
metri pi a monte (fig. 4), a partire dalla vicina confluenza
del rio Potoc, che scendendo dal Monte dei Bovi convoglia
nel Natisone le acque dei rivi circostanti e che con il suo
corso ha determinato la formazione di un avvallamento
che consente un facile accesso al fiume sulla riva destra.
Poco a valle di tale depressione, la strada che attraversava
il ponte correva dunque sul rialzo roccioso, al riparo da
eventuali alluvioni che invece potevano avere effetti
disastrosi in corrispondenza della confluenza, mentre sulla
riva sinistra la strada proveniente da Forum Iulii si trovava
a pochi metri dalla riva rocciosa del fiume.
La scelta di realizzare un ponte in pietra, ovvero un
manufatto di un certo rilievo che collegava le due opposte
140

Fig. 4 - La forra del Natisone presso la chiesa di S. Quirino (foto


dellautore).
Sl. 4 - Soteska Nadie pri cervici v Muostu (fotografija
avtorja).

obmo@ja, saj so lokacijo so o@itno izbrali zaradi naravne


za@itenosti. Korita Nadie se namre@ za@enjajo le nekaj
metrov vije proti toku (sl. 4), v blinjem soto@ju s potokom
Potok. Ta izvira pod goro Monte dei Bovi in zdruuje vode
blinjih potokov v Nadio. S svojim tokom je ustvaril usad,
ki omogo@a enostaven pristop z desnega brega reke. Malo

Le vie di comunicazione in epoca romana

Fig. 5 - Montefosca, da Valli del Natisone 2000, 63.


Sl. 5 - #rni vrh, po Valli del Natisone 2000, 63.

rive del fiume e i territori prospicienti, presuppone anche


lesistenza di interessi economici tali da dettare lo sviluppo
di comunicazioni agevoli tra settori separati fisicamente dal
corso dacqua. In questo senso, su entrambi i lati del fiume
i pianori alluvionali e le prime pendici montuose, segnate
dai caratteristici terrazzamenti con muretti a secco, in
gran parte ormai danneggiati o cancellati per labbandono
recente ma testimoni comunque di una tradizione secolare,
dovevano rappresentare una importante risorsa per lo
sfruttamento agricolo e per lallevamento (figg. 5-6)56.
Nellattesa di poter compiere ulteriori indagini nellarea,
il rinvenimento di per s significativo del fatto che la
rete della viabilit era assai pi complessa. Non sembra
da scartare lipotesi che il ponte unisse tra loro due arterie
che da Cividale risalivano il corso del fiume su entrambi
i lati e al tempo stesso i sistemi viari che gravitavano su
di esse. Sembra infatti assai strano che la via in uscita da

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

po reki navzdol od te depresije, je cesta, ki je pre@kala


most, potekala na skalnih bregovih, da je bila za@itena
od morebitnih poplav, ki so sicer lahko imele katastofalne
posledice na soto@ju. Le nekaj metrov stran od skalnega
brega pa je po levi strani reke vodila cesta, ki je prihajala
iz #edada.
Izgradnja mostu iz kamna je pomembno delo @lovekih
rok, ki je s tem povezal dva nasprotna bregova reke in je
pomemben tudi zaradi obstoja gospodarskih interesov in
udobneje komunikacije med z reko lo@enimi obmo@ji. Oba
bregova reke z obre@nimi ravnicami in prvimi hribovitimi
obmo@ji prekrivajo zna@ilne terase s suhozidnimi zidovi, ki
so v veliki meri pokodovani in v zadnjem @asu opu@eni.
Vseeno pa terase pri@ajo o stoletni tradiciji, ki je morala
predstavljati pomemben vir poljedelstva in ivinoreje (sl.
5-6)56.
Slika cestne mree je z najdbo postala kompleksneja,
pri@akujemo pa dopolnitve, ki jih bodo prinesle nadaljnje
raziskave na obmo@ju. Zdi se, da ne gre zavre@i hipoteze o
mostu kot povezovalcu dveh il, ki sta iz #edada vodili ob
bregovih reke in isto@asno tudi kot povezovalca celotnega
sistema stranskih poti, ki je nanj gravitiral. Nenavadno
pa je, da bi se cesta iz #edada, ki je potekala po desnem
bregu Nadie, kon@ala pri prehodu pri Sanguarzu, ne da
bi se posluila tudi iroke ravnice, ki se kon@uje malo za
Barnasom (sl. 7). Njeno nadaljevanje in sre@anje s cesto,
ki je premostila Nadio v bliini cerkvice Sv. Kvirina, se
zato zdi logi@no. To bo potrebno dokazati e na terenu.
Vsekakor je most predstavljal pomemben element znotraj
lokalne cestne mree, na kar nakazuje tudi prisotnost in
kontinuiteta grobi@ v njegovi bliini. Zato se zdi dokaj
prepri@ljivo poistovetenje tega mostu z mostom, ki ga
omenja Pavel Diakon in loco qui Broxas dicitur57. Temu
pri@evanju bi lahko dodali e omembo, ki se nanaa na

141

STEFANO MAGNANI

Fig. 6 - Masseris e Iellina, da Valli del Natisone 2000, 17.


Sl. 6 - Maeri in Jelina, po Valli del Natisone 2000, 17.

Forum Iulii risalendo la destra del Natisone terminasse


al guado di Sanguarzo senza servire lampio pianoro che
termina poco oltre Vernasso (fig. 7). La sua prosecuzione
ad incontrare la via che attraversava il fiume presso la
chiesetta di S.Quirino sembra del tutto logica, ma dovr
essere eventualmente verificata sul terreno.
In ogni caso, che il ponte rappresentasse un elemento
di rilievo nel contesto della viabilit locale indicato
dalla presenza delle necropoli in sua prossimit e dalla
loro continuit e persistenza, cos che appare piuttosto
convincente la sua identificazione con il ponte menzionato
da Paolo Diacono in loco qui Broxas dicitur57. Ad ulteriore
testimonianza si pu forse aggiungere una nota relativa ad
un documento epigrafico, il sarcofago di Apinia Celerina.

142

Fig. 7 - Vernasso e S. Pietro, da Valli del Natisone 2000, 17.


Sl. 7 - Barnas in peter, po Valli del Natisone 2000, 17.

epigrafski dokument Apinia Celerina s sarkofaga. Prvi je


ta spomenik v rokopisu iz 16. stoletja omenjal F. Miuttini.
Rokopis, ki ga hrani narodni arheoloki muzej v #edadu
(Museo Archeologico Nazionale di Cividale), omenja, da
se je sarkofag neko@ nahajal na sredi cerkve v pietru
v bliini Broxa58. Ker gre pri tem vpraanju za farno

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

La prima notizia di questo monumento si trova in un


manoscritto di F. Miuttini (XVI secolo), conservato presso
il Museo Archeologico Nazionale di Cividale58, nel quale si
fornisce la notizia che esso si trovava allepoca nel mezo
la chiesa di S. Pietro vicino a Broxa. Poich la chiesa in
questione la parrocchiale di S. Pietro al Natisone59, la
localit Broxa qui indicata sembrerebbe coincidere con S.
Quirino.

cerkev v pietru59, bi omenjeno najdi@e Broxa morda


lahko poistovetili s Sv. Kvirinom.
Prevod: Miha Mlinar;
lektoriranje: pela Mrak

143

STEFANO MAGNANI

OPOMBE
Mela, II, 61, 3; Plin., N.H., III, 126 ; Amm. Marc., XXI, 12, 8.
Za spodnji tok stare struge Nadie (Natisone) gl. Fabbri 1978,
20-22; De Cillia 2000, 173-174; Carre 2003, 200-203.
2
Nobeden anti@ni vir ne omenja So@e pred Kasiodorom
(Chron., 1319-1321), ime reke pa se pojavi na dveh epigrafskih
dokumentih iz @asa 1. do 3. stol. n. .. (AE, 1926, 108 = IA, 96;
AE, 1996, 695). O problematiki spodnjega toka So@e so bila
izre@ena razli@na mnenja. Da ne bi zali v diskusijo, omenimo
nekaj pomembnejih del: Rigo 1953-1954, Bertacchi 1978, 5666; Vedaldi Iasbez 1996; De Cillia 2000, 246-252. Zadnji se je
s problemom ukvarjal Zanier 2005-2006, 3-10, ki upoteva tudi
drugo literaturo, zaobjel pa je tudi razli@ne hipoteze.
3
Osnovna ostaja Plinijeva omemba rimskega konjenika, ki je
Neronovem @asu el vse do Baltika in prinesel v Rim izjemne
koli@ine jantarja (Plin., N.H., XXXVII, 45); gl. npr. Kolendo
1981, 79-89, po katerem naj ne bi lo za osamljeno dejanje te
vrste, ampak je to rezultat razvejane mree odnosov in stikov, ki
so se za@eli razvijati od avgustejskega @asa dalje.
4
Za sploen pregled o jantarni poti gl. Negroni Catacchio
1976, Negroni Catacchio 1989 ter prispevke, zbrane v katalogu
Lungo la via dellambra 1996.
5
Plin., N.H., III, 126.
6
Strabo, V, 1, 2, C 210-211; Ptol., Geogr., III, 1, 26. Za analizo
predhodne grke tradicije na severnojadranskem prostoru gl.
Grilli 1991.
7
Maselli Scotti 1996.
8
Novejo diskusijo obravnavata Gutin, Gaspari 2005.
9
IV, 6, 10, C 207.
10
Osmuk 1987.
11
Za sploen pregled gl. Vedaldi Iasbez 2003.
12
Righi 2004; za Dernazzacco zdaj gl. Pettarin 2006.
13
Gl. npr. Rupel 2005, 73-75.
14
Tagliaferri 1986, I, 125-126 strukture povezuje s pohodom
proti Karnom pod vodstvom M. Emilija Skaura leta 116 pr. Kr.
Druga@e Giavitto 1998, 206-207, v tem vidi kontrolno to@ko na
poti proti Noriku.
15
Prim. Giavitto 1998, 203; Vedaldi Iasbez 2000, 347.
16
Za sinteti@en prikaz gl. Giavitto 1988, 203-207 z
bibliografijo.
17
Za pregled forumov v Italiji gl. Ruoff-Vnnen 1978.
18
Raziritev meja Italije z Rubikona na Formio (Riana) se je
1

NOTE
Mela, II, 61, 3; Plin., N.H., III, 126 ; Amm. Marc., XXI, 12,
8. Sullandamento del corso terminale dellantico Natisone, si
rimanda a Fabbri 1978, 20-22; De Cillia 2000, 173-174; Carre
2003, 200-203.
2
Nessuna fonte antica menziona lIsonzo prima di Cassiodoro
(Chron., 1319-1321), ma il nome del fiume compare in due
documenti epigrafici databili tra I e III secolo d.C. (AE, 1926,
108 = IA, 96; AE, 1996, 695). Sul percorso terminale dellIsonzo
sono state espresse opinioni assai diverse; senza entrare nel
merito della discussione, si rimanda ad alcuni dei lavori pi
significativi: Rigo 1953-1954, Bertacchi 1978, 56-66; Vedaldi
Iasbez 1996; De Cillia 2000, 246-252. Da ultimo, si veda
Zanier 2005-2006, pp. 3-10, con ulteriore bibliografia ed esame
delle diverse ipotesi.
3
Fondamentale rimane la notizia pliniana relativa ad un
cavaliere romano che in et neroniana si spinse fino al Baltico,
riportando a Roma una quantit straordinaria di ambra (Plin.,
N.H., XXXVII, 45); si veda in proposito Kolendo 1981, 79-89,
secondo cui non si sarebbe trattato di una azione isolata ma del
risultato di una rete di relazioni e contatti che si era sviluppata a
partire dallet augustea.
4
Per un quadro riassuntivo circa le vie dellambra, si rimanda
a Negroni Catacchio 1976, Negroni Catacchio 1989, e ai
contributi raccolti in Lungo la via dellambra 1996.
5
Plin., N.H., III, 126.
6
Strabo, V, 1, 2, C 210-211; Ptol., Geogr., III, 1, 26. Per una
analisi delle precedenti tradizioni greche relative alle regioni
altoadriatiche, si veda Grilli 1991.
7
Maselli Scotti 1996.
8
Per una recente discussione della documentazione si rimanda a
Gutin, Gaspari 2005.
9
IV, 6, 10, C 207.
10
Osmuk 1987
11
Per un quadro generale, si veda Vedaldi Iasbez 2003.
12
Righi 2004; su Dernazzacco si veda ora Pettarin 2006.
13
Si rimanda, in proposito a Rupel 2005, 73-75.
14
Secondo Tagliaferri 1986, I, 125-126, le testimonianze
andrebbero riferite alle campagne contro i Carni condotte da
1

144

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

M. Emilio Scauro nel 116 a.C. Diversamente, Giavitto 1998,


206-207, vi vede pi semplicemente una postazione di controllo
lungo la via per il Norico.
15
Cfr. Giavitto 1998, 203; Vedaldi Iasbez 2000, 347.
16
Un quadro sintetico fornito da Giavitto 1988, 203-207, con
relativa bibliografia.
17
Per un esame dellistituzione dei fora in Italia, si veda RuoffVnnen 1978..
18
Lestensione dei confini dellItalia dal Rubicone al Formione
avvenne verosimilmente nel 42 a.C., allindomani di Azio; cfr.
G. Bandelli 1986, 63-64, Zaccaria 1986,65-66.
19
Si rimanda, in proposito, a Prenc 2000, 51-52 e fig. 3; e Prenc
2003, 57.
20
La documentazione epigrafica attesta per la prima et
imperiale la presenza della magistratura quattuorvirale tipica
dei municipia (CIL V, 1767 e relativi additamenta a p. 1051;
CIL V, 8642 = Suppl.It. 16, 5; Suppl.it. 16, 4).
21
Prenc 2003, 68-79.
22
Una conferma a questa datazione potrebbe venire da uno dei
pi importanti rinvenimenti compiuti lungo il tratto iniziale
della via, quello del cosiddetto navarca di Cavenzano. La
presenza di un grande monumento funerario appartenente ad
un alto ufficiale romano, databile alla met del I secolo a.C.
lungo lasse viario ne attesta infatti quantomeno lesistenza e
la fruizione da parte della popolazione, locale e non, alla quale
si rivolgeva il messaggio politico sotteso al monumento. Cfr.
Furlan 1988, 25-26.
23
Sicuramente ad Augusto, nel 2 a.C., si deve la realizzazione
della via che andava da Concordia verso il Norico, segnalata da
numerosi miliari (CIL V, 7995-7999); cfr. Buora 1999.
24
Per la possibilit che esistessero due strade parallele atte a
servire un traffico piuttosto intenso, si veda Prenc 2000, 47.
25
Sullacquedotto cfr. Buora 1980.
26
Cos Bertoli 1739, 289, il quale sottolineava la sopravvivenza,
ai suoi tempi, delle vestigia di un solo muro.
27
CIL V, 7989 = IA 292a. A dare notizia di tale provenienza
sembra essere stato per primo Candido 1521, f. 5, ripreso
successivamente da Palladio 1659, 73, e da Bertoli 1739,
289.
28
Per la documentazione epigrafica relativa agli interventi di
riassetto stradale attribuibili a Massimino si vedano Petraccia
Lucernoni 1987, 119-136, e Blason Scarel 2000, 67-70.
29 Riprendo qui unipotesi sostenuta in passato da alcuni studiosi

verjetno zgodila leta 42 pr. Kr., po bitki pri Akciju; prim. G.


Bandelli 1986, 63-64, Zaccaria 1986, 65-66.
19
Gl. npr. Prenc 2000, 51-52 in fig. 3; Prenc 2003, 57.
20
Za prvo cesarsko obdobje epigrafski viri navajajo prisotnost
magistrature quattuorvirov, kar je zna@ilno za municipijalno
ureditev (CIL V, 1767 z dodatki na str. 1051; CIL V, 8642 =
Suppl.It. 16, 5; Suppl.it. 16, 4).
21
Prenc 2003, 68-79.
22
Potrditev te datacije bi lahko prinesla ena izmed pomembnejih
najdb, ki je bila odkrita na za@etnem odseku poti. To je najdba
t. i. kapitana iz Cavenzana. Prisotnost velikega nagrobnega
spomenika visokega rimskega @astnika iz pol. 1. stol. pr.
Kr. ob cestni osi namre@ dokazuje vsaj obstoj in uivanje
dolo@enega dela lokalnega in nelokalnega prebivalstva, katerim
je namenjeno politi@no sporo@ilo na spomeniku. Prim. Furlan
1988, 25-26.
23
S tevilnimi miljniki ozna@eno cesto, ki poteka od Konkordije
proti Noriku, je leta 2 pr. Kr. zgradil cesar Avgust (CIL V, 79957999); prim. Buora 1999.
24
Glede monosti obstoja dveh vzporednih cest, ki bi sluile bolj
ali manj gostemu prometu gl. Prenc 2000, 47.
25
O akvaduktu prim. Buora 1980.
26
O tem pie Bertoli 1739, 289, ki govori o preivetju (v
njegovem @asu) ostankov le enega obzidja.
27
CIL V, 7989 = IA 292a. Omembo o taknem izvoru napisnih
plo@ je prvi zapisal Candido 1521, f. 5, na katerega sta se nato
naslonila Palladio 1659, 73 in Bertoli 1739, 289.
28
Za epigrafske dokumente o cestnih preureditvah za @asa
Maksimina gl. Petraccia Lucernoni 1987, 119-136 in Blason
Scarel 2000, 67-70.
29
Tu povzemam hipotezo, ki so jo v preteklosti podpirali nekateri
akvilejski u@enjaki, kot npr. Leopoldo Zuccolo (rokopis 853a, f.
301v, hranjen v Mestni knjinici v Vidmu), Girolamo Asquini
(pismo naslovljeno Pietru Vitaliju z datumom 16. julij 1820,
njegov tekst je objavil Vale 1950), Girolamo de Moschettini
(Moschettini 1933-1934, 82). Tudi kanonik Bertoli je domneval,
da obstaja nekakna povezava med cesto via Gemina in Muro
Gemino (Bertoli 1739, 290-291). V novejem @asu se to ime
bolj uporablja za poimenovanje ceste za Emono (ael 1973),
ceste proti Istri (Mirabella Roberti 1990) ali za poimenovanje
obeh, saj izhajata skupaj iz Akvileje in se ele v nadaljevanju
razdruita (Maionica 1893, 53; Brusin 1991, 994-995). S to
problematiko bi se bilo potrebno e spoprijeti.

145

STEFANO MAGNANI

di antichit aquileiesi come Leopoldo Zuccolo (manoscritto


853a, f. 301v, conservato presso la Biblioteca Civica di Udine),
Girolamo Asquini (lettera indirizzata a Pietro Vitali, in data 16
luglio 1820, il cui testo riportato da Vale 1950), Girolamo de
Moschettini (Moschettini 1933-1934, 82). Anche il canonico
Bertoli aveva ipotizzato lesistenza di una qualche connessione
tra la via Gemina e il Muro Gemino (Bertoli 1739, 290291). Pi recentemente si preferito attribuire tale nome alla
via diretta ad Emona (ael 1973), a quella diretta verso lIstria
(Mirabella Roberti 1990), o ad entrambe, dato che uscivano
congiuntamente da Aquileia, presso Monastero, per poi dividersi
solo in seguito (Maionica 1893, 53; Brusin 1991, 994-995). La
questione meriterebbe di essere ulteriormente approfondita.
30
Furlan 1988, 15.
31
Cfr. Maggi, Oriolo 2004, 635, fig. 1. Sulla Tavoletta IGM
1:25000 possibile rinvenire una sopravvivenza dellantico
percorso nella strada moderna che congiunge Borgo Pacco a
San Zili, sulla via che da Aquileia portava allIsonzo e ad Emona
(sulla quale si veda Magnani, Banchig, Ventura 2005, in part.
82-90).
32
Furlan 1988, 16 e 25.
33
Si veda la cartina riprodotta da Furlan 1988, 16.
34
Furlan 1988, 22.
35
Tagliaferri 1986, I, 185.
36
Il termine sembra derivare da birotularia, riferibile ad una
strada adatta al passaggio di carri a due ruote; cfr. Frau 1979.
37
Tagliaferri 1986, I, 185.
38
Tagliaferri 1986, I, 237-244.
39
Bosio 1991, 194-195, il quale segnala solo questo percorso,
che invece era stato ritenuto privo di attendibilit da Tagliaferri
1986, I, 237; mi pare tuttavia che le due ricostruzioni possano
integrarsi a vicenda denotando lesistenza di un pluralit di assi
viari tra loro connessi.
40
Il discorso andrebbe ampliato anche al territorio compreso tra
il Natisone e il Torre, che presenta numerosi toponimi di origine
prediale con suffisso in -ano e -acco.
41
A proposito della centuriazione di Forum Iulii si rimanda a
Prenc 2002, 67-81; si vedano in particolare le carte riportate
alle figg. 29 e 31, dalle quali risulta evidente la coincidenza o
meno tra alcuni tratti della via per Forum Iulii e gli assi della
centuriazione.
42
Bosio 1991, 195.
43
Tagliaferri 1986, I, 231; Bosio 1991, 195-196.
146

Furlan 1988, 15.


Prim. Maggi, Oriolo 2004, 635, fig. 1. Na karti IGM 1:25000 je
mogo@e zaznati preivetje stare poti v moderni cesti, ki zdruuje
Borgo Pacco in San Zili, na cesti, ki iz Akvileje vodi k So@i in
Emoni (o tej gl. Magnani, Banchig, Ventura 2005, predvsem 8290).
32
Furlan 1988, 16 in 25.
33
Gl. karto v Furlan 1988, 16.
34
Furlan 1988, 22.
35
Tagliaferri 1986, I, 185.
36
Termin morda izhaja iz birotularia, ki ozna@uje cesto za
dvokolesne vozove; prim. Frau 1979.
37
Tagliaferri 1986, I, 185.
38
Tagliaferri 1986, I, 237-244.
39
Bosio 1991, 194-195 ozna@uje le potek te ceste, ki pa ni
verodostojen po Tagliaferri 1986, I, 237; vseeno se mi zdi, da bi
se dve rekonstrukciji lahko medsebojno dopolnili, @e bi ozna@ili
obstoj mnoice med seboj povezanih cestnih osi.
40
Toponime s kon@nico -ano in -acco sre@amo tudi na obmo@ju
med Nadio in Terom.
41
Za predlog centuriacije Forum Iulia gl. Prenc 2002, 67-81;
predvsem karte na fig. 29 in 31, iz katerih je razvidno sovpadanje
nekaterih odsekov ceste proti Forum Iulii z osjo centuriacije.
42
Bosio 1991, 195.
43
Tagliaferri 1986, I, 231; Bosio 1991, 195-196.
44
Magnani, Banchig, Ventura 2005.
45
Tagliaferri 1986, I, 231-237; Cecere 1993, 6.
46
Tagliaferri in Bosio individualizirata in primerjata dve
razli@ni poti, eno bolj blizu reke in drugo, ki je od reke bolj
oddaljena (Tagliaferri 1986, I, 231; Bosio 1991, 196). Ni nujno,
da se take poti medsebojno izklju@ujejo, ampak se lahko tudi
dopolnjujejo.
47
CIL V, 1765. Cfr. Tagliaferri 1986, II, 113-114, 123, 126-130
e 147-148.
48
Stucchi 1951, 80-81; Tagliaferri 1986, I, 231; prim. Bosio
1991, 196-197.
49
Stucchi 1951, 95, sledi ga Bosio 1991, 197.
50
Gl. Tagliaferri 1986, II, 153-154, ki ozna@uje dva odseka
ceste. Prvega pri gradu v Prienjah (Purgessimo) in drugega
malo nad premostitvijo potoka Kozca. Gl. tudi Rupel 2005, 78.
51
Tagliaferri 1986, II, 152-153; Rupel 2005, 72.
52
CIL V, 1771; prim. Giavitto 1998, 239-240. Pregled najdb
ponuja Tagliaferri 1986, II, 147-158; Rupel 2000, 255-257,
30
31

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

Magnani, Banchig, Ventura 2005.


Tagliaferri 1986, I, pp. 231-237; Cecere 1993, 6.
46
Tagliaferri e Bosio individuano e contrappongono tra loro due
distinti percorsi, luno pi vicino al fiume, laltro pi distante
(Tagliaferri 1986, I, 231; Bosio 1991, 196). Va rilevato in
proposito che tali percorsi non necessariamente si escludono a
vicenda ma, anzi, possono integrarsi come linee di percorrenza
dellampio pianoro.
47
CIL V, 1765. Cfr. Tagliaferri 1986, II, 113-114, 123, 126-130
e 147-148.
48
Stucchi 1951, 80-81; Tagliaferri 1986, I, 231; cfr. Bosio
1991, 196-197.
49
Stucchi 1951, 95, seguito da Bosio 1991, 197.
50
Si vedano Tagliaferri 1986, II, 153-154, che segnala due
tratti di via, il primo presso il castello di Purgessimo e il secondo
poco a monte dellattraversamento del Cosizza, e Rupel 2005,
78.
51
Tagliaferri 1986, II, 152-153; Rupel 2005, 72
52
CIL V, 1771; cfr. Giavitto 1998, 239-240. Per una panoramica
dei rinvenimenti si rimanda a Tagliaferri 1986, II, 147-158;
Rupel 2000, 255-257, e Rupel 2005, 58-79. Per la continuit
nelluso delle aree cimiteriali lungo questo asse viario anche
in epoca tardoantica ed altomedioevale, si veda il contributo di
Angela Borzacconi in questo volume.
53
La notizia del rinvenimento riportata da Concina 1998, 15,
e ripresa con qualche dubbio da Rupel 2000, 256; non compare
per in Rupel 2005.
54
Stucchi 1951, 96.
55
Bosio 1991, 197-198.
56
Un quadro assai interessante dei modelli produttivi e delle
forme dello sfruttamento del territorio in epoche pi recenti,
ma forse non privo di contatti con la realt di epoca romana,
fornito da Pascolini, Cernetig 2000, 48-54.
57
Hist. Lang., V, 23. Si veda il contributo di Giorgio Banchig in
questo volume.
58
Cartella 35, fasc. 3, ff. 60-61.
59
Giavitto 1998, 238-240.

in Rupel 2005, 58-79. O kontinuiteti grobi@ ob tej cesti tudi v


poznoanti@nem in zgodnjesrednjevekem obdobju gl. prispevek
Angele Borzacconi v tem zborniku.
53
Najdbo omenja Concina 1998, 15, z nekaj dvoma jo ponovno
omenja Rupel 2000, 256; medtem ko je ne zasledimo v Rupel
2005.
54
Stucchi 1951, 96.
55
Bosio 1991, 197-198.
56
Za precej zanimiv pregled produkcijskih modelov in oblik
izkori@anja na obmo@ju v novejem @asu, ki pa morda ni brez
navezav na rimskodobno stvarnost gl. Pascolini, Cernetig 2000,
48-54.
57
Hist. Lang., V, 23. Gl. prispevek Giorgia Banchiga v tem
zborniku.
58
Cartella 35, fasc. 3, ff. 60-61.
59
Giavitto 1998, 238-240.

44
45

147

STEFANO MAGNANI

Bibliografia LITERATURA
Bandelli 1986
G. Bandelli, Il governo romano nella Transpadana orientale (9042 a.C.), in Aquileia nella Venetia et Histria, Udine (AAAd,
XXVIII), pp. 43-64.
Bertoli 1739
G. D. Bertoli, Le antichit dAquileja profane e sacre, per la
maggior parte finora inedite, raccolte, disegnate, ed illustrate
da GianDomenico Bertoli de signori di Bribir, canonico
dAquileja, In Venezia.
Blason Scarel 2000
S. Blason Scarel, Brevi note sulle quattro lastre di Massimino il
Trace, in Cammina, Cammina 2000, pp. 67-70.
Bosio 1991
L. Bosio, Le strade romane della Venetia e dellHistria,
Padova.
Brusin 1991
G. B. Brusin, Inscriptiones Aquileiae, Udine,
Buora 1980
M. Buora, Lacquedotto aquileiese
MemStorFriuli, 60, pp. 43-71.

dei

muri

gemini,

Buora 1999
M. Buora, Quando fu inaugurata la strada da Iulia Concordia
verso il Norico?, in Quadrivium sulla strada di Augusto.
Dalla preistoria allet moderna, a cura di M. Buora, Trieste
(Archeologia di frontiera, 3), pp. 144-145.
Cammina, Cammina 2000
Cammina Cammina Dalla via dellambra alla via della fede,
a cura di S. Blason Scarel, Ronchi dei Legionari.
Candido 1521
148

G. Candido, Commentariorum Aquileiensium libri octo, In


Venetia.
Carre 2004
M. B. Carre, Le rseau hydrographique dAquile: tat de la
question, in Aquileia dalle origini alla fondazione del ducato
longobardo. Topografia - ubanistica - edilizia pubblica, a cura
di G. Cuscito e M. Verzr-Bass, Trieste (AAAd, LIX), pp.
197-216.
Cecere 1993
M. L. Cecere, Forum Iulii - Aquileia - Ponte Sonti. Uso e
conseguenze del sistema viario fino allalto Medioevo (I),
LUnicorno, IV, 1, pp. 1-9 (estratto).
De Cillia 2000
A. De Cillia, I fiumi del Friuli. Dalla Livenza al Timavo, dalla
Carnia alle lagune, Udine.
Concina 1998
E. Concina, I bronzi preistorici del ripostiglio di Cel (Pulfero),
Forum Iulii, XXI, pp. 15-19.
Fabbri 1978
P. Fabbri, Il centro di Aquileia e le variazioni del litorale
altoadriatico, in Aquileia e Ravenna, Udine (AAAd, XIII),
pp. 15-28.
Frau 1979
G. Frau, Toponomastica romana e preromana nel territorio di
Aquileia antica, in Il territorio di Aquileia nellantichit, Udine
(AAAd, XV), pp. 113-144.
Furlan 1988
A. Furlan, Vie romane della bassa friulana. Una strada ed un
acquedotto, Alsa, 1, pp. 15-32.
Grilli 1991
A. Grilli, Larco adriatico fra preistoria e leggenda, in Preistoria

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

e Protostoria dellalto Adriatico, Udine (AAAd, XXXVII),


pp. 15-44.

Mirabella Roberti 1990


M. Mirabella Roberti, Via Gemina, in Aquileia e lArco
adriatico, Udine (AAAd, XXXVI), pp. 61-77.

Gutin, Gaspari 2000


M. Gutin, A. Gaspari, Ocra: il passo tra il mondo romano e
le comunit protostoriche continentali, in Carlo Marchesetti
e i castellieri 1903-2003, Atti del Convegno Internazionale di
Studi, Castello di Duino (Trieste), 14-15 novembre 2003, a cura
di G. Bandelli e E. Montanari Kokelj, Trieste, pp. 353-360.
Kolendo 1981
J. Kolendo, la recherche de lambre baltique. Lexpdition
dun chevalier romain sous Nron, Warszawa.
Lungo la via dellambra 1996
Lungo la via dellAmbra. Apporti altoadriatici alla
romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a C.- I
sec. d.C.), Atti del Convegno di Studio (Udine-Aquileia 16-17
settembre 1994), a cura di M. Buora, Udine.
Maggi, Oriolo 2004
P. Maggi, F. Oriolo, La rete viaria di Aquileia, in Aquileia dalle
origini alla costituzione del Ducato longobardo. Topografia urbanistica - edilizia pubblica, a cura di G. Cuscito e M. Verzr
Bass, Udine (AAAd, LIX), pp. 633-649.
Magnani, Banchig, Ventura 2005
S. Magnani, P. Banchig, P. Ventura, Il ponte romano alla
Mainizza e la via Aquileia-Emona, AquilNost, LXXVI, 2005,
coll. 81-136.
Maionica 1893
H. Maionica, Fundkarte von Aquileja, Jahresbericht des K.K.
Stadtsgymnasiums in Grz, XLIII, pp. 1-58.
Maselli Scotti 1996
F. Maselli Scotti, Presupposti per lindividuazione di Aquileia
come terminale della via dellambra, in Lungo la via dellambra
1996, pp. 125-129.

Modugno 1999
I. Modugno, La viabilit aquileiese tra fascia rivierasca
e montagne: la questione della transumanza. Una nota
preliminare, RTopAnt, IX, pp. 51-66.
Moschettini 1933-1934
G. de Moschettini, Relazione autografa, AquilNost, IV-V,
coll. 77-86.
Negroni Catacchio 1976
N. Negroni Catacchio, I passi alpini orientali e lalto Adriatico,
in Aquileia e larco alpino orientale, Udine (AAAd, IX),
pp.21-57.
Negroni Catacchio 1989
N. Negroni Catacchio, Lambra: produzione e commerci
nellitalia preromana, in Italia omnium terrarum parens. La
civilt degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii,
Sicani, Siculi, Elimi, pref. di G. Pugliese Carratelli, Milano
(Collana Antica Madre), pp. 659-696.
Osmuk 1987
N. Osmuk, Die Bronzeplastik aus Kobarid, AJug, 24, pp. 5779.
Palladio 1659
H. Palladio de Oliviis, Rerum Forum-Iuliensium ab orbe condito
usque ad an. Redemptoris Domini Nostri 452. Libri undecim,
Utini.
Pascolini, Cernetig 2000
M. Pascolini, B. Cernetig, Il territorio dalla banda di levante
montagna et bagnato da quatro fiumi Natison, Elbaron, Iudri
et Arzida. Ambiente luoghi e uomini nelle Valli del Natisone, in
Valli del Natisone 2000, pp. 35-55.

149

STEFANO MAGNANI

Petraccia Lucernoni 1987


M. E. Petraccia Lucernoni, Epigrafi aquileiesi relative al
riassetto delle vie Annia e Gemina e lorigo di Massimino il
Trace, in Aquileia e Roma, Udine (AAAd, XXX), pp. 119136.
Pettarin 2006
S. Pettarin, Lenecropoli di San Pietro al Natisone e Dernazzacco
nella documentazione del Museo archeologico nazionale di
Cividale del Friuli, Roma.
Prenc 2000
F. Prenc, Viabilit e centuriazioni nella pianura aquileiese, in
Cammina, cammina 2000, pp. 43-58.
Prenc 2002
F. Prenc, Le pianificazioni agrarie di epoca romana nella
pianura aquileiese, Trieste (AAAd, LII).
Righi 2004
G. Righi, Armi celtiche da Monte Roba, Forum Iulii, XXVIII,
pp. 9-21.
Rigo 1953-1954
R. Rigo, Sul percorso dellIsonzo nellantichit classica,
AquilNost, XXIV-XXV, coll. 13-26.
Ruoff-Vnnen 1978
E. Ruoff-Vnnen, Studies on the Italian Fora, Wiesbaden
(Historia, Einzelnschriften 32).
Rupel 2000
L. Rupel, Vecchi e nuovi ritrovamenti archeologici nelle Valli
del Natisone, in Valli del Natisone 2000, pp. 247-261.
Rupel 2005
L. Rupel, Contributi alla carta archeologica delle Valli del
Natisone. II, Forum Iulii, XXIX, pp. 37-116.

150

ael 1973
J. ael, Via Gemina, AVes, XXIV, pp. 901-902.
Tagliaferri 1986
A. Tagliaferri, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico. Una
ricerca archeologica per la storia, I-III, Pordenone.
Vale 1950
G. Vale, Girolamo Asquini e la romana Aquileia, AquilNost,
XXI, coll. 51-58.
Valli del Natisone 2000
Valli del Natisone. Nedike doline. Ambiente Cultura materiale
Arte Tradizioni popolari Lingua Storia, a cura di P. Petricig, San
Pietro al Natisone.
Vedaldi Iasbez 1994
V. Vedaldi Iasbez, La Venetia orientale e lHistria. Le fonti
letterarie greche e latine fino alla caduta dellimpero romano
dOccidente, Roma.
Vedaldi Iasbez 1996
V. Vedaldi Iasbez, Una nuova aretta votiva allAesontius,
AquilNost, LXVII, cc. 109-136.
Vedaldi Iasbez 2000
V. Vedaldi Iasbez, Cesare, Forum Iulii e il confine nord-orientale
dellItalia, in Lultimo Cesare. Scritti riforme progetti congiure,
Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 16-18
settembre 1999, a cura di G. Urso, Roma, pp. 329-352.
Vedaldi Iasbez 2003
V. Vedaldi Iasbez, Aquileia: dalla seconda guerra istrica allet
postsillana, in Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato
longobardo. Storia - amministrazione - societ, a cura di G.
Cuscito, Trieste (AAAd, LIV), pp. 123-154.
Zaccaria 1986
C. Zaccaria, Il governo romano nella Regio X e nella provincia

Le vie di comunicazione in epoca romana

Cestne komunikacije v rimskem obdobju

Venetia et Histria, Udine (AAAd, XXVIII), pp. 65-103.


Zanier 2005-2006
K. Zanier, Il ponte romano di Ronchi dei Legionari. Revisione
del contesto, Tesi di diploma, Scuola di Specializzazione in
Archeologia, Universit degli Studi di Trieste, a.a. 2005-2006.

Stefano Magnani
Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali,
Universit degli Studi di Udine,
vicolo Florio 2,
33100 Udine, italia
stefano.magnani@uniud.it

151

Potrebbero piacerti anche