Sei sulla pagina 1di 17

ATTI DEL

a cura di Maria Grazia Melis

VOLUME PUBBLICATO CON IL CONTRIBUTO DI: UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLT DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Nuova Stampa Color 07030 Muros, Sassari Tel. 079 345945 - 079 345999 fax 079 345634 Muros 2009

INDICE

Presentazione Attilio Mastino Giovani archeologi tra entusiasmo, aspettative e incertezze. Maria Grazia Melis Saluti Ercole Contu, Giuseppe Meloni, Maria Margherita Satta, Luca Doro

7 9 11

SESSIONE PREISTORIA E PROTOSTORIA COMUNICAZIONI


A LESSANDRO S PERA , Contributo allo studio delle societ di cacciatori e raccoglitori fra il Paleolitico medio avanzato e il Paleolitico superiore arcaico nella Puglia meridionale, ipotesi e modelli comportamentali. GIUSEPPINA MUTRI, Approvvigionamento delle materie prime silicee e scelte insediamentali durante il Pleistocene finale nellarea di Shakshuk (Jebel Gharbi, Libia). RAMONA CAPPAI, Lo sfruttamento delle risorse litiche tra Paleolitico e Neolitico antico in Sardegna. F RANCESCO BELSITO - ROBERTO VANNATA , La prima neolitizzazione dellAppennino campano: le vie di penetrazione e insediamenti. STEFANIA PIRAS, Materie prime vegetali dalle zone umide tra etnologia e archeologia sperimentale. ANTONELLA DEIANA, Materiali di cultura Ozieri dalla collezione Miele. GRAZIANO DORE, La muraglia megalitica a Punta Corrales-Chiaramonti (SS). Linfluenza dei fattori ambientali sulle scelte insediamentali. VERONICA NICCOLAI - NEVA CHIARENZA, La facies eneolitica di Laterza: scelte territoriali e viabilit. GIOVANNA CONGIU, Modalit insediative preistoriche in Barbagia: il caso di Siril (Orgosolo-NU). 23 25

32

38 46 54 61 69 77 83

573

M ARIA A NTONIETTA TADEU , Gli insediamenti preistorici nel territorio di Lod (NU). G IACOMO PAGLIETTI , Origini del megalitismo nelloccidente mediterraneo: le tombe a circolo. C LAUDIA PAU , Oggetti dornamento e bottoni della cultura del Vaso Campaniforme in Sardegna e Sicilia. CINZIA LOI, Modelli di insediamento nel territorio del Barigadu. VALENTINA SANNA, Aspetti e problemi di preistoria e protostoria nel territorio di Thiesi. MICHELA DANESI - VALENTINA COPAT - ALESSANDRO DE DOMINICIS - CRISTIANA RUGGINI, Modelli di popolamento durante let del Bronzo nellaValle del Biferno. FEDERICA SULAS, Sviluppo archeologico nellEtiopia settentrionale: note da Aksum. THIBAULT LACHENAL - KEWIN PECHE-QUILICHINI, Relazioni culturali nel Mediterraneo nord-occidentale durante il Bronzo medio. Contributo delle tipologie ceramiche. CARMEN LOCCI, Il ruolo della risorsa idrica nellEt del Bronzo in unarea campione della Marmilla (Sardegna centro-meridionale). D AVIDE D ELFINO , Val Bormida: nuovi dati per lo studio della metallurgia nellet del Bronzo ligure. SILVIA VIDILI, Relazioni territoriali tra tombe collettive e insediamenti nella Sardegna nuragica. FABIO SERCHISU, Considerazioni sulla circolazione del rame in Sardegna e nel Mediterraneo: i lingotti ox-hide. DANIELA MANCINI, La valle del Sacco durante lEt del Bronzo e la Prima et del Ferro: modelli insediamentali. DANIELA MURPHY, Studio delle incisioni rupestri delle regioni del Cu-Ili e del Karatau, due casi di studio: Tamgaly e Arpauezen (Kazakistan meridionale). NICOLA SANNA, I templi in antis protosardi e mediterranei: significato cultuale e ruolo socio-economico. EMILI GARCIA, Il processo costruttivo di un edificio dellet del Bronzo a Minorca. 574

90 97 104 112 120 128

134 141

149 156 163 170 177 185 193 201

Il caso di Son Marcer de Baix (Ferreries, Minorca). VIVIANA ARDESIA, Dinamiche insediamentali e organizzazione territoriale della Val Pescara nellet del Ferro. 209 213

SESSIONE PREISTORIA E PROTOSTORIA POSTER


FRANCESCO BELSITO, Le ceramiche decorate del Neolitico antico da La Starza, Ariano Irpino. ROBERTO VANNATA, La ceramica non decorata del Neolitico antico da La Starza di Ariano Irpino (AV). PAOLA MANCINI, Dinamiche di frequentazione della Gallura costiera in et neolitica nellambito della diffusione dellossidiana e della selce. FRANCESCO BELLU, Ipogeismo nella media valle del Tirso: la domus de janas n. 1 in localit Su Campu-Luzzanas Benettutti (SS). GIOVANNI FRAU, Aspetti dellipogeismo nel territorio di Ozieri. LAURA SORO, Distribuzione degli idoli cicladici della Sardegna preistoria. LUCA LAI, Territorio e risorse alimentari in Sardegna tra 4000 e 1900 a.C. circa: riesame dei dati e nuove prospettive. LUCA DORO, Luso delle grotte nella cultura eneolitica di Monte Claro. ELISABETTA ALBA, Strategie di insediamento nella Sardegna protostorica. A LICE M ELONI , Architetture cultuali e culto delle acque in et nuragica: le rotonde. EMANUELA ATZENI - MARIA LUCIA ATZENI - FELICITA FARCI, Monumenti nuragici in territorio di Carlo Forte. SARA PUGGIONI, Il contesto funerario nellambito delle dinamiche di insediamento della Gallura preistorica e nuragica. Un esempio di analisi territoriale. SILVIA MADEDDU, Pugnale inedito dal nuraghe Coa e Serra-Baunei. 217 219 222 225 228 231 234 237 240 243 246 249 252 255

575

SESSIONE ANTICHIT ITALICHE, FENICIO-PUNICA E CLASSICA COMUNICAZIONI


PIER MATTEO BARONE, Geoarcheologia ed Antropocene: esempi di conflittualit tra archeologia, geologia e sviluppo moderno in alcune zone della costa molisana di epoca sannitico-romana. FABRIZIO VISTOLI, Tra Veio e Roma. Contributo allindividuazione dei markers territoriali di due comunit cittadine organizzate dalla bassa valle del fiume Tevere. S IMONA M ARIANELLI , Magliano in Toscana. Dinamiche del popolamento rurale a nord dellAlbegna tra III e I secolo a.C. ANGELO AMOROSO - PIETRO BARBINA - FABIOLA FRAIOLI, Etruria Meridionale, Lazio e Sabina, Abruzzo: lesame di situazioni territoriali diverse dallepoca arcaica alla romanizzazione. ANDREA ROPPA, Impostazione metodologica ed esiti interpretativi nella ricognizione archeologica: il caso studio del transetto 17 nel Riu Mannu survey (Sardegna). GIANLUCA MASTROCINQUE, Dinamiche di frequentazione del paesaggio urbano a Taranto in et imperiale. MARIA RAFFAELLA CIUCCARELLI, Dinamiche di popolamento e romanizzazione nel Piceno meridionale. M ARCO G ERMANI , Casinum: una citt su terrazze. Criteri di sfruttamento e occupazione dellarea urbana. STEFANIA CAPORALI, Il sito di Nora (CA): dinamiche di popolamento. ANDREA GHIOTTO - LORENZA CAMPANELLA, Lo sfruttamento del sale marino nella Sardegna antica. STEFANIA ATZORI, La viabilit sulcitana: lesempio della A KaralibusSulcos. PAOLO TOGNINELLI, Ager Nomentanus: modalit insediative, vie di comunicazione ed attivit produttive in rapporto alla geografia del territorio. ELISA POMPIANU, Prospezione archeologica nel Territorium Neapolitanum (Sardegna). 261 263

271

279 287

295

303 311 319 326 333 341 347 355

576

CINZIA OLIANAS, Il diaspro verde in Sardegna. I giacimenti, le caratteristiche e il suo utilizzo nelle botteghe incisorie della Sardegna fenicio-punica. MICHELE GUIRGUIS, Indicatori di attivit rituale e diversificazioni dei corredi nella necropoli fenicia di Monte Sirai (Sardegna). La campagna di scavo 2006. PIETRO BARBINA - GERARDO FRATIANNI, Il sistema di approvvigionamento idrico di un complesso edilizio di epoca romana del suburbio nord-orientale di Roma. DOLORES TOMEI, Il tempio di Antas tra Sardegna e Libano. FEDERICA DETTORI, Il nuraghe Nuracale: un esempio di controllo del territorio nel Montiferru. FEDERICA MICHELA ROSSI, Nuove testimonianza di attivit estrattive di tufo nellarea sud-ovest del Palatino. N ADIA C ANU , Dinamiche insediative nella media valle del Mascari (SS): tracce inedite della viabilit antica. ROSITA GIANNOTTU, Aspetti dellinsediamento umano nel territorio di Turris Libisonis in et romana. Un esempio di G.I.S. in archeologia. MARCELLA GIULIA PAVONI, Le campagne dellItalia settentrionale in et romana: dinamiche di frequentazione attraverso i rinvenimenti monetari. FLORINDA CORRIAS, Il territorio di Villa Speciosa. Censimento e interpretazione delle evidenze archeologiche in epoca romana.

363 370

377

385 393 400 408 416 422 430

SESSIONE ANTICHIT ITALICHE, FENICIO-PUNICA E CLASSICA POSTER


NICOLETTA CAMEDDA, Insediamenti rurali nellager Tharrense: alcuni esempi. GIANFRANCO CANINO, Un miliario di et romana da Villamassargia (CI, Sardegna sud-occidentale). GIORGIO BAZZUCCHI - FRANCESCA LEZZI - MARINA MAIETTA - FRANCESCA SANTINI - CARLO VIRILI, La villa dei Bruttii Praesentes: autori antichi e risorse alimentari a confronto. 439 441 444 447

577

C ARLA C ICCOZZI - A LESSANDRA G RANATA - WALTER G ROSSI , Il territorio, luomo e la transumanza nellAbruzzo interno in et romana. Testimonianze epigrafiche. M YRIAM G IANNACE - A NDREA M ASI - C ARMINE S ANCHIRICO , La persistenza del paesaggio vitinicolo di et protostorica ed estrusca in area medio-tirrenica: il Progetto VINUM.

450

453

SESSIONE ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE COMUNICAZIONI


CHIARA BRUNALE, Linee evolutive ed aspetti di archeologia medievale nel territorio di Agnone in Molise. CLAUDIO FILIPPO MANGIARACINA, Uomo e territorio nelle divisae del monastero benedettino di Santa Maria La Nuova di Monreale tra XII e XIII secolo. G IUSEPPE M AISOLA , Note su alcuni villaggi abbandonati della Sardegna centrale. MICHELE CASTOLDI, Insediamenti dellOgliastra centro-orientale nellalto medioevo. PAOLO DAL MIGLIO - VINCENZO DESIDERIO - PAOLA DI GIUSEPPANTONIO DI FRANCO - TIZIANA FIORDIPONTI - NICOLETTA GIANNINI - SERENA ORAZI ROBERTA TOZZI, Metodologie di approccio allo studio degli abitati rupestri medievali nel Lazio. ALESSANDRA SPINA, Territorio, dieta e stato di salute nel Medioevo: analisi paleopatologica della necropoli altomedievale di Ferento (VT). SARA VIAN, Guerrieri, contadini e monaci nella valle Muzia (RI): dinamiche di popolamento ed ottimizzazione della montagna. A NTONIETTA B UGLIONE , Paesaggi e risorsa animale in Puglia fra Tardoantico e Altomedioevo: il contributo dellarcheozoologia. GIOVANNI DE VENUTO, Economie dallevamento in tre villaggi abbandonati det medievale in Puglia: analisi archeozoologiche ad Ordona (FG), Vaccarizza (FG) e Apigliano (LE). G IOVANNA B ALDASARRE , Produzione di materiali da costruzione nella Puglia centro-settentrionale, in et tardoantica: i casi di Canosa ed Ascoli 578 459 461 469 477 485 493

501 509 515 523

531

Satriano-Faragola. ALBINA MOSCARIELLO, Un contributo per lindividuazione di alcune cave di travertino e lorganizzazione del cantiere medievale di San Vincenzo al Volturno (IS). DONATELLA DE BERNARDIS - MICHELE TOMMASO FORTUNATO - MADDALENA VOLPINI, Acquapendente (VT): studio interdisciplinare di 2 pozzi da butto. 538

546

SESSIONE ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE POSTER


G IORGIO BAZZUCCHI - F RANCESCA LEZZI - M ARINA M AIETTA - F RANCESCA S ANTINI - CARLO V IRILI, La villa dei Bruttii Praesentes (RI): frequentazione e trasformazione dallet tardo-antica al medioevo. G IOVANNA B ENNI - B ARBARA V ENANTI - L UCA D ONNINI - F ILIPPO PACIOTTI , Insediamenti fortificati tra Tardo antico ed Altomedioevo in Umbria settentrionale: alcune precisazioni. G ABRIELE C ARENTI , La fauna dello scavo in Largo Monache Cappuccine a Sassari. BARBARA LIPPI - EMMANUELE PETITI, Per una osteoarcheologia del postmedioevo. S ILVIA S ERUGERI , Le vie di comunicazione e il territorio del nord Italia: la navigazione nel Lago di Garda in epoca medievale. 555 557

560

563 566 569

I NDICE

573

579

Geoarcheologia ed Antropocene: esempi di conflittualit tra archeologia, geologia e sviluppo moderno in alcune zone della costa molisana di epoca sannitico-romana
Pier Matteo Barone*
Parole chiave: costa della regione Molise, geoarcheologia, prospezioni archeologiche, periodo sannitico, periodo romano Keywords: Molise region coast, geoarchaeology, archaeological prospection, Samnitic age, Roman age RIASSUNTO GEOARCHEOLOGIA ED ANTROPOCENE: ESEMPI DI CONFLITTUALIT TRA ARCHEOLOGIA, GEOLOGIA E SVILUPPO MODERNO IN ALCUNE ZONE DELLA COSTA MOLISANA DI EPOCA SANNITICO-ROMANA Le rilevanze archeologiche sono notoriamente soggette ad un fenomeno pi o meno costante di obliterazione legata a fattori sia naturali (cambiamenti geomorfologici del territorio) che artificiali (infrastrutture, sviluppo urbano, etc.). Un esempio interessante la costa molisana dove si concentrano siti e segnalazioni archeologiche di periodo sannitico-romano di cui molto spesso rimane solo menzione allinterno della Carta Archeologica Regionale, senza alcun riscontro territoriale proprio a causa di questi sconvolgimenti naturali o artificiali. In questa zona, accanto a siti gi noti alle autorit competenti, vi sono i rinvenimenti archeologici pi recenti, risalenti ad epoca arcaica e classica, quasi sempre dipesi dalla realizzazione di opere infrastrutturali piuttosto che da campagne di scavo preventivamente pianificate; inoltre, anche lintervento naturale, soprattutto legato allelevato rischio idrogeologico e sismico presente nella regione molisana, incide sul patrimonio culturale in maniera determinante. Questa conflittualit, se da una parte aiuta la conoscenza di nuove realt archeologiche, dallaltra, pu creare condizioni che non permettono di pianificare rapidi interventi di tutela. Il lavoro si propone unindagine geoarcheologica finalizzata allindividuazione ed alla valorizzazione di tali beni, nellottica di approfondire la conoscenza e la ricostruzione della sua storia, soprattutto in riferimento allepoca sannitico-romana. SUMMARY GEOARCHAEOLOGY
AND

ANTROPOCENE:

EXAMPLES OF CONFLITTUALITY

BETWEEN ARCHAEOLOGY, GEOLOGY AND MODERN DEVELOPMENT IN SOME AREAS OF THE MOLISIAN COST DURING SANNITIC-ROMAN PERIOD

The archaeological relevance is subject to a more or less constant event of obliteration due to natural (geomorphologic changes of the territory) and man-made (infrastructures, city development, etc.) factors. An interesting example is the Molise coast where are concentrated archaeological sites and evidences of Samnitic and Roman period, of which often remains just mention inside of the Regional Archaeological Map without territorial comparison, owing to these natural or manmade devastations.

* Dipartimento S.A.V.A. - Universit degli Studi del Molise, Via De Sanctis, snc, 84100, Campobasso - piermatteo.barone@unimol.it.

263

In this zone, close to sites already known by the competent authorities, there are the recent ones from archaic and classical age, always almost due to the realization of infrastructural works and not to preventively planned digging campaigns; moreover, also the natural event, in particular referring to the elevated hydrogeological and seismic risk in the Molise region, distresses the cultural heritage decisively. These conflicts, if, from a part, help to know new archaeological truths, from the other, can create conditions which do not allow to plan quick interventions of protection. This work aims a geoarchaeological survey finalized to the localization and the valorisation of such heritage, in order to analyse deeply the knowledge and the reconstruction of its history, in reference, particularly, to the Samnitic and Roman age.

INTRODUZIONE
I siti archeologici rappresentano indubbiamente uno dei beni culturali pi significativi del Molise, cuore dellantico e glorioso Sannio; conservarli e, soprattutto, valorizzarli rientra tra gli obiettivi primari di questa ricerca. Il Molise con le sue preziose testimonianze che vanno dai primitivi insediamenti delluomo, alle tombe dei cavalieri longobardi, vanta un patrimonio archeologico straordinario. Questa terra (dimenticata nel tempo) considerata come una pietra miliare dellantica storia dItalia ed da annoverarsi tra le mete turistiche di eccezionale bellezza e di alto interesse culturale del Paese. Queste piccole ma meravigliose realt sono assai numerose e sparse sul territorio regionale grazie proprio alla struttura del loro abitato in et sannitica, romana e medievale, che vedeva, accanto a qualche grande centro amministrativo, la proliferazione di santuari cantonali e di una rete di villaggi, di ville e di fattorie, legate a fenomeni stagionali di transumanza oltre che alla viabilit. Ci che intendo affrontare in questo lavoro lanalisi del paesaggio archeologico della costa molisana, concentrandomi, in particolare, sulla zona di Campomarino dove sono state effettuate delle indagini utili per studiare e gestire pi accuratamente il paesaggio storico e la sua evoluzione culturale futura. La metodologia di studio ha preso le mosse da quella disciplina che conosciuta come geoarcheologia; essa, infatti, concerne larcheologia svolta principalmente mediante tecniche e metodi delle scienze della Terra; il suo obiettivo di porre in luce la matrice paleoambientale interagente con i sistemi socio-economici del passato ed in questa luce costituisce uno strumento particolarmente utile per capire lecosistema umano (Butzer 1982). Obiettivo della geoarcheologia la ricostruzione dei processi di formazione dei siti archeologici e lindividuazione del loro rapporto con le variazioni paleoambientali del territorio circostante. Gli strumenti di cui si avvale sono mutuati dalle scienze della terra (sedimentologia, pedologia, geomorfologia, in particolare) con adattamenti allo specifico della realt indagata. Stretti rapporti intercorrono tra geoarcheologia e geologia del Quaternario poich entrambe le discipline hanno per scopo lo studio delle variazioni ambientali avvenute sul nostro pianeta nel corso dellultimo milione di anni. Sul piano tecnico la geoarcheologia si esplica a pi livelli che comprendono lanalisi dellevidenza archeologica di campo, lapplicazione di tecniche di laboratorio, lintegrazione areale dei dati archeologici con i dati territoriali mediante il rilevamento autoptico. I limiti di applicabilit delle tecniche per la ricostruzione degli eventi del passato risiedono specialmente nella frammentariet con cui la documentazione stratigrafica ci pervenuta. Il fatto che gi per condizioni naturali si disponga di una documentazione impoverita, caldamente raccomanda che il 264

suo degrado non prosegua per cause antropiche. Per lo sviluppo stesso della ricerca archeologica e paleoambientale in genere, appaiono prioritarie la tutela e la attenta gestione dei siti archeologici, cui la geoarcheologia pu contribuire con lintegrazione di metodi propri della geofisica, quali le prospezioni (Renfrew, Bahn 1995).

LA CONFLITTUALIT TRA ARCHEOLOGIA, GEOLOGIA E SVILUPPO MODERNO


Larea geografica oggi corrispondente alla regione Molise ha subito nel corso dei millenni una lunga e costante fase di popolamento, a partire dal periodo pi antico dellEt della Pietra fino ad arrivare ai giorni nostri (Barker 1995). Cosa si intende per conflittualit in questo ambito? Nella conservazione archeologica si possono distinguere due fasi principali. La prima la raccolta delle informazioni, in modo che i relativi siti e le aree possano essere riconosciuti e documentati in maniera appropriata; la seconda la conservazione di quei siti e di quelle aree archeologiche che possono essere effettivamente protetti. A volte per i danni o addirittura la distruzione non si possono evitare: in questo caso si adotta unarcheologia di salvataggio o di emergenza, eseguendo scavi parziali o almeno documentando il sito prima della sua scomparsa. Esistono tre principali agenti di conflittualit, due dei quali legati alluomo. Uno la costruzione di cave, strade, dighe, edifici, etc., elementi ben visibili la cui minaccia per lo meno ben riconoscibile. Un tipo diverso di conflitto , invece, rappresentato dallagricoltura moderna intensiva, fenomeno dai ritmi pi lenti ma assai pi ampio nella sua estensione e sul lungo periodo molto pi distruttivo. Aree sempre pi grandi della Terra, una volta incolte o coltivate con metodi tradizionali non intensivi, si stanno aprendo allagricoltura meccanizzata: il trattore e laratura meccanizzata hanno ormai ovunque rimpiazzato il bastone da scavo e laratro semplice. In altre regioni, piantagioni di alberi forestali ricoprono adesso quello che una volta erano aree aperte, e le radici degli alberi stanno distruggendo i resti di antichi insediamenti. Altrove piani di bonifica hanno trasformato la natura dellambiente in maniera tale che le terre aride vengono irrigate e le zone umide vengono bonificate con il drenaggio. In ognuno di questi casi il risultato la distruzione di notevoli testimonianze archeologiche: sono andati perduti pi resti antichi negli ultimi cinque decenni che in tutta la storia del mondo. I rinvenimenti archeologici pi recenti sono quasi sempre dipesi dalla realizzazione di opere infrastrutturali piuttosto che da campagne di scavo preventivamente pianificate. Per esempio il sito protostorico di Campomarino stato scoperto in via del tutto casuale, durante dei lavori di sbancamento del terreno per realizzare abitazioni (fig. 1). Il terreno scelto per la costruzione di edifici moderni era in una posizione molto favorevole alledilizia: si tratta di una vasta piattaforma accanto alla costa, separata dal litorale attraverso un costone naturale, e arriva quasi a congiungersi con il paese attuale di Campomarino. E evidente che in questa posizione un insediamento sfrutta il vantaggio della vicinanza con il mare, senza per correre il rischio di essere distrutto da eventuali mareggiate. E particolarmente interessante notare che ai giorni nostri sia stata scelta come area edificabile la stessa che quasi 3000 anni prima era gi stata abitata dai nostri antenati. Larea di scavo, purtroppo, non stata restaurata n resa fruibile al pubblico a causa della sua edificabilit, pertanto il sito protostorico stato ricoperto, dopo essere stato indagato e documentato attraverso fotografie e rilievi, per permettere la costruzione di abitazioni (Massullo 2000). Un altro chiaro esempio di rinvenimento fortuito tra i pi tipici la scoperta della necropoli di Guglionesi in localit Santa Margherita; essendo situata al di fuori del centro storico, pertanto era stata considerata unarea da destinare allespansione edilizia del paese. Durante i lavori di sbancamento del terreno, in vista della costruzione di abitazioni private, stata trovata la necro265

poli, in parte distrutta dai mezzi meccanici utilizzati per lo sbancamento. Gli unici restauri di cui si a conoscenza sono quelli relativi ai materiali, a partire dai cinturoni, che erano stati trovati in cattive condizioni di conservazione. Anche a Termoli, nel corso dei lavori stradali lungo la S.S. 16 Adriatica per la costruzione della variante esterna allabitato di Termoli, in localit Difesa Grande, furono individuate delle sepolture (Capini, Di Niro 1991). Oltre alle opere infrastrutturali, vi sono anche i forti interventi agricoli e le coltivazioni intensive che, anche grazie alla moderna fase di meccanizzazione, sono risultati negli ultimi decenni molto incisivi; essi, sconvolgendo, per esempio, il terreno a fini arativi, portano in superficie reperti archeologici decontestualizzandoli in maniera definitiva. Un esempio la zona tra Montelateglia e Torre di Zocco, nei pressi di Montenero di Bisaccia, dove non di rado i contadini portano alla luce sacelli importanti, che o non rivelano o distruggono, per ignoranza. Inoltre la consistente presenza di materiale fittile allinterno di campi arati o le anomalie cromatiche visibili dallalto in determinati appezzamenti dovrebbero portare ad unanalisi archeologica pi approfondita di quelle zone, cercando di venire incontro, ove possibile ovviamente, con le esigenze dei proprietari terrieri. Questi sono solo alcuni esempi di come lazione antropica interferisca con la realt archeologica pi o meno evidente; in alcuni casi questa interferenza positiva, nel senso che permette di venire a conoscenza di evidenze archeologiche che i secoli avevano obliterato e, quindi, di aggiungere un tassello in pi alla, gi ricca, storia molisana. Purtroppo, per, nella maggior parte dei casi gli importanti ritrovamenti non impediscono alluomo di persistere nei suoi intenti. Del resto il patrimonio culturale, se adeguatamente salvaguardato, valorizzato, reso fruibile e integrato, pu costituire una rilevante opportunit di sviluppo, non solo per le ricadute in termini di attrazione turistica ma anche come stimolo alla nascita di nuove attivit economiche e sociali e di nuove forme di occupazione. Vi ancora un elemento di conflittualit, il terzo, che non dipende dalluomo ma che ha accompagnato la storia della Terra fin dalla sua nascita: le variazioni geomorfologiche dei suoli. Infatti, non solo lintervento antropico, ma anche quello naturale, legato alla particolare conformazione geomorfologica molisana, incide sul patrimonio archeologico. Le aree a rischio idrogeologico o a rischio sismico, per esempio, in Molise non sono circoscrivibili a territori limitati ma distribuite su gran parte del territorio regionale e vengono analizzate attraverso la correlazione patrimonio culturale e sismicit dei singoli comuni. A Montenero di Bisaccia, lerosione carsica ha fatto perdere ogni traccia delle decorazioni allinterno delle grotte ed ha alterato le stesse proporzioni dellambiente (anche lincuria degli uomini ha favorito il deterioramento in particolare degli affreschi di tipo bizantino, che non vi potevano mancare; le spoliazioni, poi, hanno sottratto ogni suppellettile). Il centro costiero di Petacciato stato pi volte distrutto da terremoti; sono da menzionare quelli accorsi nel 1117, 1125, 1456; questultimo, in particolare, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, provoc una terribile distruzione del centro abitato con la conseguente morte di numerosi abitanti. Inoltre alcuni resti di centuriazione romana, ancora visibili grazie al loro utilizzo come delimitazione delle singole propriet agricole, rischiano di perdersi definitivamente poich insistono su un fronte di frana che lentamente digrada verso il mare (fig. 2). Da quanto detto, possibile dedurre che i beni storico-architettonici e le aree archeologiche ubicate in questi comprensori potrebbero, in caso di sisma o di altre alterazioni idro-geologiche, indipendentemente dallo stato delle strutture e dagli interventi precedentemente realizzati, essere interessati da un maggior livello di rischio. In virt di quanto detto, al fine di conoscere con precisione il livello di rischio, potrebbe essere interessante procedere ad unanalisi 266

delle condizioni di degrado finalizzata alla vulnerabilit del patrimonio culturale. Lurbanizzazione, in senso generale, un fattore-chiave di pressione in quanto genera una serie di impatti tra i quali, in particolare, il consumo di risorsa primaria (suolo) e lalterazione della qualit del paesaggio (impatto percettivo). Ci si verifica soprattutto in ambito periurbano dove le spinte insediative sono maggiori, come testimoniano i saldi demografici nei principali centri urbani della regione (Campobasso, Isernia e Termoli).

LESEMPIO DI CAMPOMARINO
In particolare, questa preliminare ricerca sullarcheologia del paesaggio molisana si concentrata sulla zona costiera, analizzando come primo insediamento il sito di Campomarino, noto per il rinvenimento occasionale, precedentemente descritto, di un villaggio protostorico negli anni 1982-83. Limportanza del sito, frequentato ininterrottamente dallEt del Bronzo Finale - inizio dellEt del Ferro (circa IX secolo a.C.) fino al VII secolo a.C., dovuta non solo alla presenza di numerose capanne e ad una necropoli ma anche al fatto che si tratta di una delle primissime testimonianze di villaggi protostorici nella fascia costiera molisana (Capini, Di Niro 1991). In una zona limitrofa a tale rinvenimento, sempre in via del tutto occasionale (ulteriori lavori di sbancamento a seguito di lottizzazioni moderne), stata messa in luce, ad una profondit di circa 0.50 metri, una stratigrafia archeologica prima di periodo sannitico e poi di periodo romano; tale sequenza caratterizzata da cospicui resti ceramici riconducibili a queste due epoche (fig. 3). Questa scoperta ha indotto ad effettuare una ricognizione autoptica nellarea ancora non interessata da sconvolgimenti moderni; tale survey ha facilmente dimostrato la presenza non indifferente di materiale fittile sia di epoca sannitica che di epoca romana. Limportanza di tali risultati e la vicinanza con un sito gi documentato, attestatosi nella zona in una fase antecedente allet dei resti ceramici, ha spinto ad ipotizzare la presenza di un sito sannitico, prima, romano, poi; per confermare tale ipotesi si provveduto ad intervenire mediante lutilizzo di strumentazioni geofisiche, quali la magnetometria o gradiometria ed il georadar, tali da poter individuare, in maniera non invasiva e sicuramente rapida e precisa, la potenzialit del sito in questione. Il metodo magnetico basato sulla rilevazione dellintensit del campo magnetico terrestre (espressa in nanoTesla). In assenza di corpi perturbanti lintensit proporzionale alla suscettivit magnetica del terreno, che pu variare a seconda della quantit di minerali ferromagnetici presenti nella roccia. In tal caso la magnetizzazione prevalentemente indotta, cio determinata principalmente dal campo geomagnetico attuale. La presenza, invece, di corpi metallici o manufatti cotti (vasellame, laterizi, etc.) segnalata da una netta prevalenza della magnetizzazione permanente, vale a dire di quella componente che conserva traccia delleffetto del campo geomagnetico presente al momento della formazione del manufatto. Al di sopra, infatti, di una temperatura critica (detta di Curie) i singoli dipoli presenti allinterno dei materiali ferromagnetici, tendono ad allinearsi parallelamente alla direzione del campo geomagnetico esistente in quellattimo. Tale orientamento viene poi preservato, per cui il corpo assume caratteristiche magnetiche del tutto differenti da quelle naturali: qualsiasi posizione di esso che non sia coincidente con quella che possedeva allatto della fusione, determina una netta anomalia magnetica. In questo frangente, lo strumento utilizzato un magnetometro a precessione di protoni, GSMOverhauser della GEM, ed costituito da due sensori posti a distanza di 50 e 150 cm dal piano di calpestio: ne consegue una spaziatura costante di 1 metro. 267

La prospezione ha interessato una superficie complessiva di 30 x 13 metri; le misure gradiometriche sono state acquisite lungo profili spaziati di 1 m, mentre lungo gli stessi le stazioni sono state campionate in continuo (cycle rate di 0,2 secondi), con frequenza intorno ai 10 cm. I risultati ottenuti sottoforma di mappa hanno evidenziato la presenza di quattro anomalie (A, B, C, D): la prima (A), data la sua classica risposta dipolare, interpretabile come di natura metallica; la seconda e la terza (B e C) sono riferibili ad ununica struttura probabilmente conservatasi solo parzialmente; la quarta (D), infine, si mostra particolarmente forte e di notevoli dimensioni e pu essere ricondotta o ad un accumulo importante di materiale fittile o ad una situazione di crollo che ha concentrato del materiale differentemente magnetizzato in un unico punto (fig. 4). Lindagine geofisica effettuata utilizzando il georadar (noto in campo internazionale con il termine anglosassone di ground penetrating o probing radar GPR), operativamente, consiste nellinvio nel terreno di impulsi elettromagnetici ad alta frequenza (10-3000 MHz) e nella misura del tempo impiegato dal segnale emesso dallantenna trasmittente a ritornare a quella ricevente, dopo essere stato riflesso e/o diffratto da eventuali discontinuit presenti nel materiale investigato. Il tempo di andata e ritorno (TWT) permette di misurare la distanza in tempi tra le antenne ed il bersaglio; tale distanza pu essere trasformata in profondit nel sottosuolo qualora si possa misurare la velocit di propagazione degli impulsi nel mezzo investigato. Il trasmettitore collegato ad unantenna (Tx) che produce un impulso elettromagnetico molto breve (dellordine di 1 10 ns). La durata dellimpulso prescelto , a sua volta, legata alla frequenza dellantenna utilizzata ed alla risoluzione verticale richiesta, ovvero la capacit di distinguere fra due strati o oggetti vicini tra di loro. In altre parole, pi alta la frequenza dellantenna, pi corto limpulso, il che si traduce in una bassa penetrazione del segnale (poich lattenuazione dipende dalla frequenza) ma in una pi elevata risoluzione verticale. Il georadar, utilizzato in questindagine, un Noggin Plus monostatico della Sensors & Software, Inc. che montava unantenna da 500 MHz su uno SmartCart, un carrello pieghevole di facile manovrabilit. Lacquisizione stata effettuata su met della superficie interessata dalla magnetometria (30 x 7 metri), eseguendo una serie di profili paralleli distanti fra loro 1 metro, con uno stacking pari a 4 tracce e una finestra temporale di 60 nanoSecondi. Nonostante la conduttivit elevata del terreno, che ha implicato una bassa penetrazione del segnale, il risultato ottenuto da questa prospezione stato positivo e perfettamente correlabile con quello ottenuto dal magnetometro. Infatti sia le sezioni radar che le mappe radar hanno evidenziato una grossa anomalia ad una profondit di circa 0.50 metri (11 ns circa) e nella stessa posizione in cui era stata riscontrata lanomalia D dal magnetometro (fig. 4). Tale stringente confronto geofisico ben si adatta con la stratigrafia archeologica riportata in luce dallo sbancamento moderno; ci significa che tali metodologie, abbinate ad un attento studio del paesaggio, sono da considerare fondamentali per individuare sistematicamente le risorse culturali che questo territorio pu contenere (fig. 5).

CONCLUSIONI
ormai un imperativo per la comunit scientifica il raggiungimento di una conoscenza globale del territorio, sia per avere risposte esaurienti a precise domande storiografiche, sia per affrontare il problema della tutela e della pianificazione territoriale, includendo in questo termine anche le zone urbane (Benhamou 2004). Di fronte ad un tema di tali proporzioni simpone lapprontamento di strategie che permettano di razionalizzare le forze impiegate in questo tipo di intervento. chiaro che la ricerca pu essere influenzata da diversi fattori, che determinano le modalit del suo svolgimento, a secon268

da che essa sia programmata e non abbia pressanti limiti di tempo o di finanziamenti, oppure finalizzata ad una particolare operazione di tutela. In ogni caso la valutazione preliminare della potenzialit dellintervento determiner le procedure da adottare. La molteplicit degli approcci possibili rende ovvia la considerazione che indispensabile la massima apertura al confronto interdisciplinare, in un campo di per s oggettivamente complesso e che impiega mezzi dindagine di diversa natura, tanto pi produttivi quanto pi integrati con dati complementari (Trigger 1996). Chi conosce il territorio con le sue stratificazioni sa per certo che il risultato di complesse dinamiche, prodotte da quello che globalmente si intende come processo culturale. Questo d uno spunto di riflessione sul significato dellapproccio alla progettazione; nessuno come il geoarcheologo sa che loggetto della sua indagine prodotto da cambiamenti che possono essere stati graduali e di lunghissima durata o improvvisi e traumatici (Carver 2003). il compito di questo lavoro maturare la capacit di calibrare questo tipo di intervento, allargando la zona di studio ad altre aree costiere, pericostiere e pi interne, con lobiettivo di avere un quadro il pi coerente possibile dellevoluzione nei secoli di una regione ricca di storia come il Molise. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
BARKER G. 1995, A Meditterranean Valley. Landscape archaeology and Annales history in the Biferno valley, Leicester University Press, London and New York. BENHAMOU F. 2004, Leconomia della cultura, Il Mulino, Bologna. BUTZER K. W. 1982, Archaeology as human ecology, Cambridge Univ. Press. CARVER M. 2003, Archaeological value and evaluation, SAP, Mantova. CAPINI S., DI NIRO A. 1991, Samnium, Quasar, Roma. MASSULLO G. 2000, Storia del Molise, voll. 1-2, Laterza, Roma. RENFREW C., BAHN P. 1995, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Zanichelli, Bologna. TRIGGER B.G. 1996, Storia del pensiero archeologico, La Nuova Italia, Scandicci (FI).

Fig. 1 - Campomarino: l'area di scavo.

Fig. 2 - Petacciato: l'antica centuriazione romana.

269

Fig. 3 - Campomarino: la nuova area in cui si effettuata l'indagine geoarcheologica.

Fig. 4 - Campomarino: l'acquisizione con il magnetometro ed i relativi risultati.

Fig. 5 - Campomarino: la sezione (a sinistra) e la mappa georadar (al centro) ben individuano, in posizione e profondit, la stessa anomalia della mappa magnetica (a destra).

270

Potrebbero piacerti anche