Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
BRULEURS
B R E N N E R
QUEMADORES
B R U C I AT O R I
MANUALE DI
- INSTALLAZIONE
- USO
- MANUTENZIONE
BRUCIATORI DI GAS TIPO:
P60
P72
AVVERTENZE
Pag.
PARTE I:
INSTALLAZIONE
Pag.
PARTE II:
USO
Pag.
16
PARTE III:
MANUTENZIONE
Pag.
19
APPENDICE
Pag.
28
Conformi alla
DIRETTIVA GAS
90 / 396 / CEE
AVVERTENZE
IL MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE ED ESSENZIALE DEL
PRODOTTO E DEVE ESSERE CONSEGNATO ALL'UTILIZZATORE.
LE AVVERTENZE CONTENUTE IN QUESTO CAPITOLO SONO DEDICATE SIA ALL'UTILIZZATORE CHE AL PERSONALE CHE
CURERA' L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE DEL PRODOTTO.
L'UTILIZZATORE TROVERA' ULTERIORI INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO E SULLE LIMITAZIONI D'USO NELLA 2
PARTE DI QUESTO MANUALE CHE RACCOMANDIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE.
CONSERVARE CON CURA IL LIBRETTO PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE.
1) AVVERTENZE GENERALI
* Avvertenze particolari
* Accertarsi che chi ha eseguito linstallazione del bruciatore
lo abbia fissato saldamente al generatore di calore in modo
che la fiamma si generi allinterno della camera di
combustione del generatore stesso.
* Prima di avviare il bruciatore, e almeno una volta allanno,
far effettuare da personale professionalmente qualificato le
seguenti operazioni :
a) Tarare la portata di combustibile del bruciatore secondo la
potenza richiesta dal generatore di calore.
b) Regolare la portata daria comburente per ottenere un
valore di rendimento di combustione almeno pari al minimo
imposto dalle norme vigenti.
c) Eseguire il controllo della combustione onde evitare la
formazione di incombusti nocivi o inquinanti oltre i limiti
consentiti dalle norme vigenti.
d) Verificare la funzionalit dei dispositivi di regolazione e di
sicurezza.
e) Verificare la corretta funzionalit del condotto di
evacuazione dei prodotti della combustione.
f) Controllare al termine delle regolazioni che tutti i sistemi di
bloccaggio meccanico dei dispositivi di regolazione siano
ben serrati.
g) Accertarsi che nel locale caldaia siano presenti anche le
istruzioni relative alluso e manutenzione del bruciatore.
* In caso di ripetuti arresti di blocco del bruciatore non
insistere con le procedure di riarmo manuale, ma rivolgersi a
personale professionalmente qualificato per ovviare a tale
situazione anomala.
* La conduzione e la manutenzione devono essere effettuate
esclusivamente da personale professionalmente
qualificato, in ottemperanza alle disposizioni vigenti.
AVVERTENZE
Avvertenze generali
AVVERTENZE
Potenzialit
TIPO - MODELLO
min. kW
max. kW
Combustibile
Categoria
Portata gas min-max
17 - 84.7
Alimentazione elettrica
Potenza elettrica totale
kW
Motore ventilatore
kW
Grado di protezione
Peso
kg
Tipi di regolazione
Destinazione
Rampa gas
Diametro valvole
Attacchi gas
Pressione (min. - max.) mbar
BRUCIATORI
TIPO - MODELLO
Potenzialit
min. kW
max. kW
Combustibile
Categoria
Portata gas min-max
32 - 127
Alimentazione elettrica
Potenza elettrica totale
kW
Motore ventilatore
kW
Grado di protezione
Peso
kg
Tipi di regolazione
Destinazione
Rampa gas
Diametro valvole
Attacchi gas
Pressione (min. - max.) mbar
P60
M-.xx.x.IT.A.0.40
P60
M-.xx.x.IT.A.0.50
P60
M-.xx.x.IT.A.0.65
160
523
Gas Naturale
I2H
(St m3/h)
160
800
Gas Naturale
I2H
17 - 56
160
800
Gas Naturale
I2H
17 - 84.7
230/400 V - 50 Hz
1.6
1.1
IP40
58
AB - MD
Italia
230/400 V - 50 Hz
1.6
1.1
IP40
58
AB - MD
Italia
1"1/2
Rp 1
26 - 200
2"
Rp 2
30 - 200
230/400 V - 50 Hz
1.6
1.1
IP40
65
AB - MD
Italia
2"1/2
DN 65
20 - 200
P72
M-.xx.x.IT.A.0.50
P72
M-.xx.x.IT.A.0.65
P72
M-.xx.x.IT.A.0.80
300
1200
Gas Naturale
I2H
(St m3/h)
300
1200
Gas Naturale
I2H
32 - 127
300
1200
Gas Naturale
I2H
32 - 127
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP40
150
AB - PR - MD
Italia
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP40
155
AB - PR - MD
Italia
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP 40
155
AB - PR - MD
Italia
2"
Rp2
60 - 200
2"1/2
DN65
28 - 200
3"
DN80
20 - 200
Nota: Tutte le portate gas (Stm3/h) sono riferite a condizioni standard: pressione 1013 mbar, temperatura 15 C .
Le portate gas sono riferite a Gas Naturale G20 (potere calorifico inferiore: 34.02 MJ/Stm3).
MANUALE DI INSTALLAZIONE
BRUCIATORI
TIPO - MODELLO
Potenzialit
min. kW
max. kW
Combustibile
Categoria
Portata gas min-max
32 - 174.6
Alimentazione elettrica
Potenza elettrica totale
kW
Motore ventilatore
kW
Grado di protezione
Peso
kg
Tipi di regolazione
Destinazione
Rampa gas
Diametro valvole
Attacchi gas
Pressione (min. - max.) mbar
P72
M-.xx.x.IT.A.1.50
P72
M-.xx.x.IT.A.1.65
P72
M-.xx.x.IT.A.1.80
300
1650
Gas Naturale
I2H
(St m3/h)
300
1650
Gas Naturale
I2H
32 - 174.6
300
1650
Gas Naturale
I2H
32 - 174.6
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP40
150
AB - PR - MD
Italia
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP40
155
AB - PR - MD
Italia
230/400 V - 50 Hz
2.7
2.2
IP 40
155
AB - PR - MD
Italia
2"
Rp2
90 - 200
2"1/2
DN65
40 - 200
3"
DN80
25 - 200
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
S.
(4)
IT.
(5)
A.
(6)
0.
(7)
40
(8)
M - Gas Naturale
AB - Alta-Bassa fiamma
PR - Progressiva
MD - Modulante
LUNGHEZZA BOCCAGLIO (Vedi dimensioni a pagina 6)
- a richiesta
S - Standard
L - Lungo
PAESE DI DESTINAZIONE
IT - Italia
VERSIONI SPECIALI
A - Standard
EQUIPAGGIAMENTO - a richiesta
0 - 2 Valvole
1 - 2 Valvole + controllo di tenuta (a richiesta per il tipo P60
e P72 fino a 1200 kW; obbligatorio per il tipo P72 oltre i 1200 kW)
DIAMETRO RAMPA
(Vedi caratteristiche tecniche)
40 = Rp11/2
50 = Rp2
65 = DN65
MANUALE DI INSTALLAZIONE
DIMENSIONI DI INGOMBRO IN mm
Fig. 1
FORATURA
PIASTRA CALDAIA
TIPO
BL
P60
660
350
441
1010 1101
CL
640
250
890
184
350
210
460
450
200
190
M10
P72
725
395
505
1120 1230
750
310
1060
235
375
230
450
450
250
min216
M10
max250
B = Boccaglio standard
BL = Boccaglio lungo
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Tipo P60
Mod. M-.xx.x.IT.A.0.40
CONTROPRESSIONE IN CAMERA
DI COMBUSTIONE mbar
CAMPI DI LAVORO
8
7
6
5
4
3
Fig. 2
2
1
0
-1
100 140 180 220 260 300 340 380 420 460 500 540 580
Tipo P60
Mod. M-.xx.x.IT.A.0.50
Mod. M-.xx.x.IT.A.0.65
CONTROPRESSIONE IN CAMERA
DI COMBUSTIONE mbar
POTENZA kW
8
7
6
5
4
Fig. 2a
3
2
1
0
-1
100
200
300
400
500
600
700
800
900
Tipo P72
Mod. M-.xx.x.IT.A.0.xx
CONTROPRESSIONE IN CAMERA
DI COMBUSTIONE mbar
POTENZA kW
14
12
10
8
6
Fig. 3
4
2
0
-2
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Tipo P72
Mod. M-.xx.x.IT.A.1.xx
CONTROPRESSIONE IN CAMERA
DI COMBUSTIONE mbar
POTENZA kW
14
12
10
8
Fig. 3a
6
4
2
0
-2
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
POTENZA kW
NOTA: per ottenere la potenza in kcal/h moltiplicare il valore in kW per 860
MANUALE DI INSTALLAZIONE
MONTAGGI E ALLACCIAMENTI
Imballi
I bruciatori vengono consegnati in imballi di cartone di dimensione: P60 M-.xx.x.IT.x.0.40: 1200 x 540 x 670 (L x A x P)
P60 M-.xx.x.IT.x.0.50: 1200 x 540 x 670 (L x A x P)
P60 M-.xx.x.IT.x.0.65: 1260 x 760 x 840 (L x A x P)
P72 M-... : 1260 x 760 x 840 (L x A x P)
Tali imballi temono l'umidit e non sono adatti per essere impilati.
All'interno di ciascun imballo sono inseriti:
1
bruciatore con rampa gas staccata, ma collegata elettricamente al bruciatore;
1
guarnizione in materiale privo di amianto da interporre tra bruciatore e caldaia;
1
busta contenente: questo manuale, il Certificato di Garanzia ed il certificato di collaudo.
Durante il disimballo del bruciatore fare attenzione a non strappare i fili elettrici che collegano il quadro alla rampa gas e poi
fissare quest'ultima al bruciatore.
Per eliminare l'imballo del bruciatore ed in caso di rottamazione di quest'ultimo, seguire le procedure previste dalle leggi
vigenti sullo smaltimento dei materiali.
Fig. 4
Fig. 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE
COSTRUTTORE
Legenda
1) Bruciatore
2) Valvola gas (compreso stabilizzatore)
3) Valvola gas
4) Pressostato gas di minima
5) Stabilizzatore con filtro
6) Valvola manuale di intercettazione gas
(Per le dimensioni vedi caratteristiche tecniche)
7) Gruppo valvole compatto
(compreso pressostato gas, stabilizzatore di
pressione, filtro gas)
8) Controllo di tenuta (Optional per il tipo P60 e P72
sotto i 1200 kW )
INSTALLATORE
Fig. 6
REGOLAZIONI
Gruppo valvole Dungs DMV-DLE
E' un gruppo compatto composto da due elettrovalvole
in classe A. Una di esse ad apertura lenta.
Pu essere abbinato al controllo di tenuta Dungs
VPS504.
La regolazione della portata gas si effettua tramite la
vite RP, posta sotto al coperchietto C. Avvitando la
portata diminuisce, svitando aumenta.
Per la regolazione dello scatto rapido togliere la
calottina T, capovolgerla ed inserirla sul perno VR con
l'apposita scanalatura posta sulla parte superiore.
Avvitando la portata d'accensione diminuisce, svitando
la portata d'accensione aumenta.
Controllo di tenuta VPS504 (Optional)
Ha lo scopo di verificare la tenuta delle valvole di
intercettazione gas costituenti il DMV-DLE o il MB-DLE.
Tale verifica viene effettuata non appena il termostato di
caldaia d il consenso al funzionamento del bruciatore
creando tramite la pompa a membrana al suo interno,
una pressione nel circuito di prova di 20 mbar superiore
alla pressione di alimentazione.
Volendo effettuarne la verifica, inserire un manometro in
corrispondenza della presa di pressione Pa.
Se il ciclo di prova ha esito positivo, dopo alcuni secondi
si accende la lampada di consenso LC (gialla).
In caso contrario si accende la lampada LB di blocco
(rossa). Per ripartire necessario sbloccare
l'apparecchiatura tramite il pulsante luminoso LB.
LC
PE
LB
C - RP
PA
Fig. 7
MANUALE DI INSTALLAZIONE
VR
B
Fig. 9
Valvole gas Landis
Versione con SKP10: nessuna regolazione.
- Attenzione: non togliere mai il coperchio per evitare
fuoriuscite di olio.
Versione con SKP20 (con stabilizzatore di pressione
incorporato).
- Per aumentare o diminuire la pressione, e di
conseguenza la portata di gas, agire con un cacciavite
sulla vite di regolazione VR dopo avere tolto il tappo.
- Avvitando la portata aumenta, svitando diminuisce.
- Collegare il tubetto di riferimento pressione gas (TP in
figura) agli appositi raccordi posti sulla tubazione gas.
- Lasciare libero lo sfiato in atmosfera (SA in figura).
- Qualora la molla installata non soddisfi le esigenze di
regolazione interpellare i nostri centri di assistenza per
linvio di una molla opportuna.
- (Per ulteriori informazioni vedere l'Appendice).
SA
TP
VR
Fig. 10
VS
T(VR)
RP
Multibloc MB-DLE
Il Multibloc un gruppo compatto composto da due valvole,
pressostato gas, stabilizzatore di pressione e filtro gas.
Pu essere abbinato ai controlli di tenuta Dungs VPS504.
La regolazione della portata gas si effettua tramite il
regolatore RP, dopo aver allentato di alcuni giri la vite di
bloccaggio VB. Svitando il regolatore RP la portata
aumenta, avvitandolo diminuisce.
Lo stabilizzatore di pressione si regola agendo sulla vite VS
posta sotto il coperchietto C.
Avvitando la pressione aumenta, svitando diminuisce.
LC
LB
VB
PA
10
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Fig. 11
Fig. 12
REGOLAZIONE PORTATA GAS E ARIA
NOTA: Durante le operazioni di taratura fare attenzione a non far funzionare il bruciatore con portata d'aria insufficiente (pericolo
di formazione di ossido di carbonio); nel caso ci avvenisse spegnere il bruciatore, aumentare l'apertura della serranda aria
e riavviare il bruciatore in modo da assicurare l'evacuazione dell'ossido di carbonio dalla camera di combustione.
TG
DB
Fig. 13
Fig. 14
MANUALE DI INSTALLAZIONE
11
VRA
RA
VRA
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
12
MANUALE DI INSTALLAZIONE
BF B AB
Fig.18
Fig. 19
VRA
RA
Fig. 20
VRA
MANUALE DI INSTALLAZIONE
13
14
MANUALE DI INSTALLAZIONE
Fig. 21
MAX
VRT
Fig. 22
MIN
POSIZIONE
TESTA DI
COMBUSTIONE
POTENZIALITA' (kW)
P60
Da A
P72
Da A
450 - 800
850 - 1650
400 - 450
750 - 850
350 - 400
700 - 750
< 350
< 700
Fig. 23
MANUALE DI INSTALLAZIONE
15
LIMITAZIONI D'USO
IL BRUCIATORE UN APPARECCHIO PROGETTATO E COSTRUITO PER FUNZIONARE SOLO
DOPO ESSERE STATO CORRETTAMENTE ACCOPPIATO AD UN GENERATORE DI CALORE (ES.
CALDAIA, GENERATORE ARIA CALDA, FORNO, ECC.), OGNI ALTRO USO E' DA CONSIDERARSI
IMPROPRIO E QUINDI PERICOLOSO.
L'UTENTE DEVE GARANTIRE IL CORRETTO MONTAGGIO DELL'APPARECCHIO AFFIDANDONE
L'INSTALLAZIONE A PERSONALE QUALIFICATO E FACENDO ESEGUIRE LA PRIMA ACCENSIONE
DA UN CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO DALL'AZIENDA COSTRUTTRICE DEL BRUCIATORE.
E' FONDAMENTALE, A QUESTO PROPOSITO, IL COLLEGAMENTO ELETTRICO AGLI ORGANI DI
REGOLAZIONE E SICUREZZA DEL GENERATORE (TERMOSTATI DI LAVORO, SICUREZZA ECC.)
CHE GARANTISCONO UN FUNZIONAMENTO DEL BRUCIATORE CORRETTO E SICURO.
E' PERTANTO DA ESCLUDERSI OGNI FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO CHE PRESCINDA
DALLE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE O CHE AVVENGA DOPO TOTALE O PARZIALE
MANOMISSIONE DI QUESTE (ES. SCOLLEGAMENTO ANCHE PARZIALE DI CONDUTTORI
ELETTRICI, APERTURA DEL PORTELLONE DEL GENERATORE, SMONTAGGIO DI PARTI DEL
BRUCIATORE).
NON APRIRE O SMONTARE MAI ALCUN COMPONENTE DELLA MACCHINA.
AGIRE SOLO SULL'INTERRUTTORE GENERALE ("ON-OFF" VEDI FIG. 24), CHE PER LA SUA
FACILE ACCESSIBILIT E RAPIDIT DI MANOVRA FUNGE ANCHE DA INTERRUTTORE DI
EMERGENZA ED EVENTUALMENTE SUL PULSANTE DI SBLOCCO.
IN CASO DI RIPETIZIONE DELL'ARRESTO DI BLOCCO NON INSISTERE SUL PULSANTE DI
SBLOCCO E RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO CHE PROVVEDER A RIMUOVERE
L'ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO.
ATTENZIONE: DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO LE PARTI DEL BRUCIATORE PI
VICINE AL GENERATORE (FLANGIA DI ACCOPPIAMENTO) SONO SOGGETTE A RISCALDAMENTO.
EVITARE DI TOCCARLE PER NON RIPORTARE USTIONI.
16
MANUALE D'USO
Pannello frontale
B
F
H
M
Fig. 24
Legenda
A
interruttore generale acceso-spento
B
spia segnalazione blocco
C
pulsante di sblocco apparecchiatura comando bruciatore
D
spia segnalazione consenso pressostato gas
E
spia segnalazione blocco dispositivo controllo di tenuta valvole gas (solo bruciatori equipaggiati con controllo di
tenuta)
F
spia segnalazione funzionamento in alta fiamma (o serranda aperta, in fase di preventilazione)
G
spia segnalazione funzionamento in bassa fiamma.
H
spia segnalazione funzionamento trasformatore di accensione.
I
spia segnalazione apertura valvola EV2.
L
spia segnalazione apertura valvola EV1.
M
spia segnalazione intervento rel termico.
MANUALE D'USO
17
Pannello frontale
Fig. 25
Legenda
A
interruttore generale acceso-spento
B
spia segnalazione blocco
C
pulsante di sblocco apparecchiatura comando bruciatore
D
pulsante di sblocco apparecchiatura controllo di tenuta valvole gas
E
spia segnalazione consenso pressostato gas
F
spia segnalazione blocco apparecchiatura controllo di tenuta valvole gas (solo bruciatori equipaggiati con controllo di tenuta)
G
spia segnale funzionamento in alta fiamma
H
spia segnalazione funzionamento in bassa fiamma
I
spia segnalazione funzionamento trasformatore di accensione
L
spia segnalazione apertura valvola EV2
M
spia segnalazione apertura valvola EV1
N
spia segnalazione intervento rel termico
O
spia segnalazione sosta bruciatore (Stand-by)
P
modulatore
18
MANUALE D'USO
Almeno un volta all'anno eseguire le operazioni di manutenzione riportate nel seguito. Nel caso di servizio stagionale si
raccomanda di eseguire la manutenzione alla fine di ogni stagione di riscaldamento; nel caso di servizio continuativo la
manutenzione va eseguita ogni 6 mesi.
N.B. Tutti gli interventi sul bruciatore devono essere effettuati con l'interruttore elettrico generale aperto.
OPERAZIONI PERIODICHE
- Pulizia ed esame cartuccia filtro gas, in caso di necessit sostituirla.
- Smontaggio esame e pulizia testa di combustione (vedi fig. 26-27).
- Esame elettrodi di accensione, pulizia, eventuale registrazione e se necessario sostituzione (vedi fig. 28).
- Esame elettrodo di rivelazione, pulizia, eventuale registrazione e se necessario sostituzione (vedi fig. 28).
In caso di dubbio verificare il circuito di rivelazione, dopo aver rimesso in funzione il bruciatore,
seguendo lo schema in fig. 29.
- Pulizia ed ingrassaggio di levismi e parti rotanti.
NOTA: Il controllo degli elettrodi di accensione e rivelazione viene eseguito dopo aver smontato la testa di combustione.
Estrazione della testa di combustione
AR
Tipo P60
Togliere la calotta C.
Svitare le due viti S che tengono in posizione
l'indicatore e quindi svitare il gruppo VRT per
liberare l'asta filettata AR.
Svitare le viti V che bloccano il collettore del gas
G ed estrarre il gruppo completo come indicato
in figura.
Nota: per il successivo rimontaggio eseguire in
ordine inverso le operazioni sopra descritte.
OR
VRT
S
Fig. 26
C
GRT
AR
V
G
Tipo P72
Togliere la calotta C.
Svitare le viti V che bloccano il collettore del gas
G ed estrarre il gruppo completo come indicato
in figura.
Nota: per il successivo rimontaggio eseguire in
ordine inverso le operazioni sopra descritte.
OR
Fig. 27
MANUALE DI MANUTENZIONE
19
Elettrodo di rivelazione
Elettrodo di massa
Elettrodo di accensione
Fig. 28
MORSETTIERAMC
Controllo della corrente di ionizzazione
Per misurare il segnale di rivelazione seguire lo schema
in fig. 29.
Se il segnale inferiore al valore indicato, verificare la
posizione dell'elettrodo di rivelazione, i contatti elettrici ed
eventualmente sostituire l'elettrodo di rivelazione.
Modello
App.
LGB22
LFL1.322
Segnale minimo
di rivelazione
3 A
6 A
Fig. 29
20
MANUALE DI MANUTENZIONE
SI SPEGNE E RIPETE IL
CICLO DURANTE IL
FUNZIONAMENTO
VA IN BLOCCO DURANTE
IL FUNZIONAMENTO
SI ACCENDE E RIPETE IL
CICLO
NON SI ACCENDE E
RIPETE IL CICLO
NON SI ACCENDE E VA
IN BLOCCO
CONTINUA A FARE IL
PRELAVAGGIO
CAUSE
NON PARTE
IRREGOLARITA'
SCHEMA ELETTRICO TIPO P60 - P72 MOD. M-.AB.... (Cod. 05-509 Rev. 2)
LEGENDA
BV
CR1
CTV
CV
CMF
ER
EV1
EV2
F
FC*
IG
IL
L
LAF
LB
LBF
LEV1
LEV2
LFL1.322
LGB22.33
LPGMIN
LS
LSPG
LT
LTA
MA
MC
MV
N
PA
PGMAX
PGMIN
PS
SD-PRESS
SD-TEMP
alta fiamma
sosta
bassa fiamma
non usata
LANDIS SQL33
Y1
alta fiamma
Y2
sosta
3
bassa fiamma
1 - Alimentazione elettrica 400V 50Hz 3N a.c.
2 - Non invertire fase con neutro
3 - Assicurare al bruciatoreuna buona messa a terra
MANUALE DI MANUTENZIONE
21
22
MANUALE DI MANUTENZIONE
MANUALE DI MANUTENZIONE
23
24
MANUALE DI MANUTENZIONE
MANUALE DI MANUTENZIONE
25
APPARECCHIATURA
TERMICO
TELERUTTORE
TRASFORMATORE DI ACCENSIONE
RELE'
ZOCCOLO RELE'
PRESSOSTATO GAS
CALOTTA
ATTACCO RAMPA
CAVO RIVELAZIONE
ELETTRODO RIVELAZIONE
PROLUNGA BOCCAGLIO
ANELLO BOCCAGLIO
TUBO BOCCAGLIO
BOCCAGLIO COMPLETO
TESTA DI COMBUSTIONE
ELETTRODO DI ACCENSIONE
CAVO DI ACCENSIONE
GUARNIZIONE
VALVOLA A FARFALLA
PRESSOSTATO GAS
CASSETTO DI ASPIRAZIONE
SQUADRETTA SERVOCOMANDO
SERVOCOMANDO
CONTROLLO DI TENUTA
CONVOGLIATORE
VENTOLA
PRESSOSTATO ARIA
COCLEA COMPLETA
MOTORE ELETTRICO
FILTRO GAS
BOBINA VALVOLAEV1
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
DESCRIZIONE
BASETTA APPARECCHIATURA
POS.
219.03.E4
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
219.03.E4
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
M-.AB.S.. .50
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.24
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
TIPO P60
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
219.16.04
248.00.42
305.00.09
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.24
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
202.04.30
203.04.15
M-.AB.L.. .65
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
216.00.52
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
---
219.01.20
253.01.06
258.00.06
209.01.12
219.03.22
219.01.52
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
219.16.04
248.00.42
305.00.10
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.12
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
---
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.08
202.04.30
203.04.15
43
42
41
40
39
38
37
36
35
34
33
32
31
30
29
28
27
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
TIPO P72
26
MANUALE DI MANUTENZIONE
MANUALE DI MANUTENZIONE
27
CAVO DI ACCENSIONE
GUARNIZIONE
VALVOLA A FARFALLA
PRESSOSTATO GAS
CASSETTO DI ASPIRAZIONE
20
21
22
23
24
25
26
CONVOGLIATORE
VENTOLA
PRESSOSTATO ARIA
COCLEA COMPLETA
MOTORE ELETTRICO
FILTRO GAS
PRESSOSTATO GAS
SONDA MODULATORE
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
256.01...
216.00.52
219.03.E4
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
MODULATORE
256.01...
LEVISMO COMPLETO
30
244.00.29
257.00.34
SETTORE VARIABILE
29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
46
SERVOCOMANDO
28
TIPO P60
TIPO P72
257.00.34
256.01...
256.01...
216.00.52
219.03.E4
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
244.00.29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
257.00.34
256.01...
256.01...
216.00.52
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
244.00.29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
257.00.34
256.01...
256.01...
216.00.52
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
244.00.29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.22
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
244.00.29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.24
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.60
230.00.35
247.00.37
220.00.55
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.20
232.05.02
205.01.21
216.00.58
215.00.21
204.00.17
244.00.15
244.00.29
248.00.53
305.00.11
---
214.00.07
238.01.10
216.00.26
246.02.24
225.00.03
211.00.13
605.01.08
208.02.02
306.00.78
309.10.61
230.00.35
247.00.37
220.00.56
208.01.02
605.02.05
274.00.03
221.01.09
---
---
217.01.02
613.00.01
614.00.02
219.16.04
202.04.30
203.04.15
257.00.34
256.01...
256.01...
216.00.52
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.11
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.00.22
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
257.00.34
256.01...
256.01...
216.00.52
219.03.E5
---
---
---
---
---
---
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.11
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.00.22
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.12
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.05
258.00.05
209.01.11
219.03.21
219.01.51
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.12
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.06
258.00.06
209.01.12
219.03.22
219.01.52
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.12
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.80
309.10.C3
230.00.54
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
257.00.34
256.01...
256.01...
---
---
219.01.20
253.01.06
258.00.06
209.01.12
219.03.22
219.01.52
218.00.58
232.05.03
205.01.61
216.00.58
215.00.18
204.00.11
244.00.15
244.00.29
248.00.07
305.00.12
214.00.23
214.00.22
238.01.15
216.00.26
246.01.23
225.00.03
211.00.33
605.01.42
208.02.07
306.00.A8
309.10.92
230.00.25
247.00.31
220.00.34
208.01.07
605.02.06
274.00.19
221.01.24
608.00.03
607.00.04
217.00.04
613.00.01
614.00.08
219.16.04
202.04.04
203.04.07
46
45A
45
44
43
42
41
40
39
38
37
36
35
34
33
32
31
30
29
28
27
24A
26
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
M -.M D.S...40 M -.M D.B.L...40 M -.M D.B.S...50 M -.M D.L....50 M -.M D.S.. .65 M -.M D.B.L...65 M -.M D.S...50 M -.M D.B.L...50 M -.M D.S.. .65 M -.M D.L.. .65 M -.M D.S.. .80 M -.M D.L.. .80 POS.
M -.PR.S.. .65 M -.PR.L.. .65 M -.PR.S.. .80 M -.PR.L.. .80
SQUADRETTA SERVOCOMANDO
27
ELETTRODO DI ACCENSIONE
19
BOCCAGLIO COMPLETO
17
TESTA DI COMBUSTIONE
TUBO BOCCAGLIO
16
18
ANELLO BOCCAGLIO
15
CALOTTA
10
PROLUNGA BOCCAGLIO
ZOCCOLO RELE'
14
RELE'
ELETTRODO RIVELAZIONE
TRASFORMATORE DI ACCENSIONE
13
TELERUTTORE
ATTACCO RAMPA
TERMICO
CAVO RIVELAZIONE
12
APPARECCHIATURA
11
BASETTA APPARECCHIATURA
DESCRIZIONE
POS.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
28
30
33
34
34
35
35
LP
LR
M
R
W
Z
ZV1
pressostato dellaria
regolatore di potenza
motore del ventilatore
termostato o pressostato di regolazione
termostato o pressostato di sicurezza
trasformatore di accensione
valvola del gas della fiamma pilota o della BV1 per bruciatori
con sorveglianza della fiamma principale
1..12 morsetti del controllo fiamma con zoccolo AGK11
segnale di comando dal controllo fiamma
ingressi di comando
Condizioni indispensabili per lavviamento del bruciatore
APPENDICE
29
Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione
220V ac.-15%.. 240V ac.+10%
Frequenza
50 Hz-6%... 60 Hz+6%
Consumo
3 VA
Radiodisturbo
N - VDE0875
Corrente all'ingresso del morsetto 12 max 5 A
Portata dei contatti ai morsetti
- morsetto 3
max. 3 A (15 A per max. 0.5 s.)
- morsetto 4,5,7
max. 2 A
- morsetto 10
max. 1 A
- morsetti 12 (per Umax 264 V) max. 5 A
Fusibile
max. 10 A, a lenta fusione
Protezione
IP40
Temperatura ambiente ammessa
- funzionamento
-20... +60 C
- trasporto e magazzino
-40... +70 C
Posizione di montaggio ammessa
qualsiasi
Massa (peso) senza/con zoccolo
ca. 230/310 g
Massa (peso) AGK66
ca. 12g
1) Alla tensione ammissibile e cio: 187...264 V
AL segnalazione di blocco
AR rel principale con contatti ar
BR rel di blocco con contatti br
BV valvola del combustibile
Dbr1 cavallotto
EK pulsante di sblocco
FE elettrodo di rivelazione
FR rel di fiamma con contatti fr
GP pressostato del gas
HS commutatore principale
L
conduttore di fase
L1 lampada di blocco (lampeggiante)
LP pressostato dellaria
M
motore ventilatore
MS motore sincrono
N
conduttore del neutro
R
termostato o pressostato
W termostato o pressostato di sicurezza
Z
trasormatore di accensione
APPENDICE
t1
Avviamento
(R chiude lanello di comando avviamento tra i morsetti 4 e 5).
Il programmatore parte. Nello stesso tempo il motore del
ventilatore riceve tensione dal morsetto 6 (solo
preventilazione) e, dopo t7, il motore del ventilatore o
laspiratore del gas di combustione dal morsetto 7
(preventilazione e postventilazione).
Alla fine di t16, tramite il morsetto 9 viene passato il comando
di apertura della serranda aria; durante il tempo di corsa
della serranda aria il programmatore resta fermo in quanto il
morsetto 8, tramite il quale il programmatore alimentato,
fuori tensione. Solo dopo che la serranda aria si totalmente
aperta e il contatto di fine corsa A commuta, mettendo
sotto tensione il morsetto 8, il programmatore riparte.
Tempo di preventilazione con serranda aria
completamente aperta (portata daria nominale).
Poco dopo linizio del tempo di preventilazione il pressostato
aria deve commutare, in modo da interrompere il circuito tra i
morsetti 4 e 13, altrimenti lapparecchio provocherebbe
unarresto di blocco (controllo pressione aria).
Nello stesso tempo il morsetto 14 deve essere sotto tensione
poich lalimentazione del trasformatore di accensione e
delle valvole del combustibile avviene tramite questo circuito.
Durante il tempo di preventilazione viene verificata
laffidabilit del circuito di rivelazione della fiamma e in caso
di funzionamento difettoso lapparecchio provoca unarresto
di blocco.
Alla fine del tempo di preventilazione, tramite il morsetto 10
viene comandato il servomotore della serranda aria fino alla
posizione fiamma di accensione, posizione determinata dal
contatto ausiliario M.
Durante questo periodo il programmatore si ferma fino a
quando il morsetto 8 tramite il contatto M, torna sotto
tensione.
Dopo pochi secondi il motorino del programmatore viene
direttamente alimentato dalla parte attiva dellapparecchio.
Da questo momento il morsetto 8 non ha pi importanza per il
proseguimento dellavviamento del bruciatore.
Caratteristiche tecniche
Bruciatore a 1 tubo
t3
t2
t4
t5
Tensione di alimentazione
220V-15%...240V+10%
Frequenza
50Hz-6%...60Hz+6%
Autoconsumo
3,5 VA
Fusibile incorporato nellapparecchio secondo DIN41571. No. di
deposito 451915070
Fusibile esterno
T6,3/250E ad azione
lenta max.16A
Grado di disturbo
N secondo VDE0875
Portata ammissibile al morsetto 1
5A secondo DIN 0660 AC3
Portata ammissibile ai morsetti di comando
4A secondo DIN 0660 AC3
Portata dei contatti degli apparecchi di comando:
in ingr. ai mors. 4 e 5
1A, 250V ~
in ingr. ai mors. 4 e 11
1A, 250V ~
in ingr. ai mors. 4 e 14
in funzione del carico
sui
morsetti da 16 a 19,
min.1A, 250V~
31
Posizione di montaggio
Qualsiasi
Tipo di protezione
IP40
Temp. ambiente ammiss.
-20...+60C
Temperatura minima di trasporto e stoccaggio
-50C
Peso
apparecchio
1000 g circa
zoccolo
165 g circa
Controllo della corrente di ionizzazione
Tensione allelettrodo di rivelazione
normale funzionamento:
330 V 10%
test:
380 V 10%
Corrente di cortocircuito
max. 0,5 mA
Corrente di ionizzazione minima richiesta
6 A
Lunghezza massima ammissibile dei cavi di collegamento:
-cavo normale (posato separatamente**)
80 m
-cavo corazzato (cavo ad alta frequenza), corazzatura
al morsetto 22
140 m
Controllo UV
Tensione alla sonda UV, normale funzionamento 330 V 10%
test:
380 V 10%
Corrente di rivelazione minima richiesta*
70 A
Corrente di rivelazione massima
normale funzionamento
630 A
test:
1300 A
Lunghezza massima dei cavi di collegamento:
-cavo normale (posato separatamente**)
100 m
-cavo corazzato (cavo ad alta frequenza)
corazzatura al morsetto 22
200 m
Pesi
QRA2: 60 g;
QRA10: 450 g
* Collegare, in parallelo allapparecchio di misura, un condensatore
da 100F, 10...25V.
** Il cavo di collegamento dellelettrodo di rivelazione non deve
essere nella stessa guaina con altri conduttori.
Controllo della scintilla di accensione con rilevatore
QRE1 serie 02
Corrente minima del rivelatore, 30A.
Tempi di funzionamento
t7
t16
t11
t10
t1
t12
qualsiasi
t3 t3' tempo di preaccensione
t3
4
t3'
t2 t2' tempo di sicurezza (1 tempo di sicurezza per bruciatori
con
pilota di
accensione intermittente)
t2
2
t2'
t4 t4' intervallo tra linizio di t2 e il consenso alla valvola al
morsetto 19
t4
10
t4'
t9
2 tempo di sicurezza per bruciatori con pilota di
accensione
intermittente
2
t5
intervallo tra la fine di t4 e il consenso al morsetto 20
10
t20
intervallo fino alla disinserzione del programmatore dopo
lavviamento
durata dellavviamento
60
t6
tempo di post-ventilazione (solo con G2)
12
t13
tempo di post-combustione ammissibile
12
32
APPENDICE
Legenda
A
contatto commutatore di fine corsa per la posizione APERTA
della serranda aria
AI
segnalazione a distanza di un arresto di blocco
AR rel principale (rete di lavoro) con contatti ar
AS fusibile dellapparecchio
BR rel di blocco con contatti br
BV valvola del combustibile
EK pulsante di sblocco
FE elettrodo di rivelazione del circuito di ionizzazione
FR rel di fiamma con contatti fr
G
motore del ventilatore o motore del bruciatore
GP pressostato gas
H
interruttore principale
L
lampada spia di arresto di blocco
LK serranda aria
LP pressostato aria
LR regolatore di potenza
M
contatto commutatore ausiliario per la posizione MINIMA della
serranda aria
QRA sonda UV
QRE rivelatore della scintilla di accensione
R
termostato o pressostato
S
fusibile
SA servomotore serranda aria
SM motorino sincrono del programmatore
V
amplificatore del segnale di fiamma
V
nel caso del servomotore: contatto ausiliario per il consenso
alla
valvola del combustibile in funzione della posizione
serranda aria
W
termostato o pressostato di sicurezza
Z
trasformatore di accensione
Z
nel caso del servomotore: contatto commutatore di fine corsa
per la posizione CHIUSA della serranda aria
ZBV valvola del combustibile del bruciatore pilota
tempo di preventilazione
tempo di sicurezza
1 tempo di sicurezza
tempo di preaccensione
tempo di preaccensione
intervallo di messa in tensione tra il morsetto 18 e 19
intervallo di messa in tensione tra il morsetto 17 e 19
intervallo di messa in tensione tra il morsetto 19 e 20
tempo di postventilazione
intervallo tra il consenso allavviamento e la tensione al
morsetto 7
t8
durata dellavviamento
*t9 2 tempo si sicurezza
t10 intervallo fino allinizio del controllo pressione aria
t11 tempo di corsa della serranda in apertura
t12 tempo di corsa della serranda in chiusura
t13 tempo di post-combustione ammissibile
t16 ritardo iniziale del consenso APERTURA serranda aria
t20 intervallo fino allarresto automatico del programmatore
*Questi tempi valgono con limpiego di un apparecchio di sicurezza
della serie 01 per il comando e controllo di bruciatori con pilota di
accensione intermittente.
Dati tecnici
Diametri nominali
MB...415 B01, MB...420 B01
Flange con filettatura per tubi Rp 1, 1/4, 11/2, 2 e loro combinazioni
a norme ISO 7/1 (DIN 2999)
Max. pressione di esercizio 360 mbar (36 kPa)
Campi pressioni in uscita da 4 a 20 mbar
Stadio pressione
PN1
Fluidi
gas delle famiglie 1, 2, 3 e altri medi
gassosi naturali
Temperatura ambiente
-15C fino a +70C (in impianti a gas
liquido non impiegare l'MB-DLE a
temperature inferiori a 0C
Dispositivo antipolvere
filtrino con maglie 0,8 mm, filtro in
cascame di fibra, filtro fine a due strati.
E' possibile cambiare il filtro senza
smontare l'armatura
Pressostati
possibilit di montaggio dei tipi GW A2,
NB A2, B A2 conformi a DIN EN 1854
Gruppo di regolazione
stabilizzatore compensato in
prepressione, chiusura a tenuta della valvola 1 allo stacco, a
norme
DIN EN 88 classe A. Molla di taratura valore nominale montata
fissa
(non sostituibile). Linea di scarico sul tetto non necessaria. Presa
interna impulsi
Valvola elettromagnetica 1 valvola a norme DIN EN 161, classe A,
gruppo 2, chiusura rapida, apertura
rapida
Valvola elettromagnetica 2 valvola a norme DIN EN 161, classe A,
gruppo 2, chiusura rapida, apertura
rapida
Attacco misuratore/ gas accensione G 1/8 DIN ISO 228
Sorveglianza pressione p Br al bruciatore
attacco dopo la valvola 2,
pressostato...A2 montabile lateralmente
sull'adattatore
Tensione/ frequenza
~ (AC) 50-60 Hz, 230 V -15% +10%
tensioni preferenziali: 240 VAC, 110220 VAC, 48 VDC, 24-28 VDC
Allacciamento elettrico
a spina a norme DIN 43650, IEC 730
(VDE 0700, VDE 0722) per valvole e
pressostati
Potenza/assorbimento
a richiesta
Tempo di intervento
100% ED
Protezione
IP 54 IEC 529 (EN 60529)
Schermatura contro radiosdisturbi
grado di incidenza disturbo N
Materiali delle parti a contatto con il gas
corpo:
pressofusione d'alluminio
membrane e guarnizioni: a base NBR, silopren (gomma al
silicone)
azionamento bobina:
acciaio, ottone, alluminio
Posizione di montaggio
verticale con bobina verticale oppure
orizzontale con bobina orizzontale o
altre posizioni
Finecorsa
tipo K01/1, collaudato DIN, montabile
sulla valvola 2
APPENDICE
33
ESECUZIONE
Servomotore
Il sistema di comando oleoidraulico costituito da un cilindro pieno di
olio e da una pompa oscillante con pistone di spinta.
E prevista inoltre una elettrovalvola tra la camera di aspirazione e quella
di spinta della pompa, per la chiusura.
Il pistone si sposta su un giunto di tenuta inserito in un cilindro che nello
stesso tempo separa idrulicamente la camera di aspirazione da quella
di mandata. Il pistone trasmette direttamente alla valvola il movimento
della corsa.
Un disco fissato sullo stelo della valvola, visibile da una fessura, indica
la corsa della valvola.
Tramite un sistema oscillante questo disco aziona nel medesimo tempo
il contatto ausiliario per la segnalazione di chiusura della valvola oppure,
nel caso di valvole a 2 stadi, i contatti di fine corsa per il posizionamento
di portata parziale e nominale.
Regolatore di pressione
Il regolatore di pressione costituito da una membrana (una membrana
di sicurezza supplementare), da una molla di taratura del valore
prescritto e da un sistema oscillante per lazionamento di una valvola
a sfera situata sul by-pass tra la camera di aspirazione e di mandata
del sistema idraulico(vedere anche la descrizione Funzionamento).
Campo di regolazione: 0...22 mbar o (previa sostituzione della molla)
sino a 250 mbar.
Collegamento presa di pressione da 1/4"
Grazie allimpiego di una membrana di sicurezza, per pressioni in
ingresso fino a 100 mbar, non necessaria alcuna tubazione di sfiato
del gas e nel caso di controllo di tenuta pu supportare una depressione
fino a 200 mbar.
Le carcasse del servomotore e del regolatore di pressione sono in
alluminio pressofuso.
34
APPENDICE
DN40/50/65/80/100/125
500mbars(50kPa)
PN1
valvola di arresto automatica
A norme EN161
Classe A, Gruppo 2
Valvola elettromagnetiva V2
valvola di arresto autommatica
a norme EN161
Classe A, Gruppo 2
Tempo di chiusura
<1 sec
Tempo di apertura
DMV-DLE.../11: c.20 sec a
temperatura ambiente 20C e
senza scatto rapido
Scatto rapido
regolabile fino a circa il 70% della
corsa totale di apertura
Valvola regol. portata principale
regolabile su DMV-D.../11 e
DMV-DLE.../11 su V1
Materiale delle parti a contatto con il gas
Corpo:
alluminio
Guarnizioni:
NBR base,
adatte per
gas a norme G260/1
Temperatura ambiente
-15C to +60C
Posizione di installazione
bobina verticale e posizioni
intermedie fino a bobina
orrizontale
Dispositivo antipolvere
filtrino incorporato.
Inoltre contro lo sporco per tutto il
percorso del gas si consiglia il
montaggio di un filtro gas a monte
Attacco misuratore gas
G1/4 DIN ISO 228 prima di V1 e
dopo V2.
G1/8 DIN ISO 228 su entrambi i
lati, prima di V1, tra V1 e V2 e
dopo
V2
Attacco per gas di accensione
possibile flangia gas accensione
G1/2 DIN ISO228 su entrambi i lati
fra V1 e V2
Tensione/Frequenza
(AC)50-60Hz
220V-240V-15%+10%
altri voltaggi a richiesta
tensioni prewferenziali:
(AC)110V120V=(DC)24V-28V
Protezione
IP54
Tempo di intervento
100%ED
Collegamenti elettrici
passacavo PG11, presa DIN
4365 a richiesta.
DISPOSITIVO DI CONTROLLO DI TENUTA "VDK301" E "VPS504"
PER APPARECCHIO GAS MULTIBLOC
Dati tecnici
VPS504
VDK301
Serie 02
Serie 05
Pressione di
20-500
0-50
esercizio
mbar
mbar
Max. volume di prova
4.0 l
0,6 l
Pressione di prova
press. di esercizio
100 mbar
+20 mbar
10
Tensione nominale
~(AC) 230V -15%
~(AC) 220 V -15 %
fino
fino
~(AC) 240V -15%
~(AC) 240 V +6 %
Frequenza
50 Hz
Potenza assorbita
durante il tempo di
pompaggio ca. 15-20 VA
in servizio 5 VA
Fusibile allentrata
10 A rapido oppure 6A T
Fusibile intercambiabile incorporato nel coperchio della carcassa
6,3 AT (din 41662)
Potenza alluscita rel
4A
Tensione di prova
2 kW eff. cos q=1
Protezione
IP40
Temperatura ambiente consentita
-15 C fino + 70 C
Durata servizio fino a segnale di consenso
da 10 30 s.
ca. 25-30 s.
Posizione di installazione
orrizzontale, verticale,
purch non appesa
Valore limite
30 l/h
Durata intervento del comando
100 % ED
Nr max. dei cicli di prova
20/h
30/h
APPENDICE
35