Sei sulla pagina 1di 33

BIBBIA E CRISTOLOGIA La fede sospettata di ideologia e le promesse di una rinnovata lettura storico-critica del Ges storico Il titolo richiama

intenzionalmente un documento della Pontificia Commissione Biblica del 1 !"1# Si tratta$a di una am%io studio& con una certa %retesa sistematica& che $ole$a fare il %unto su'li a%%rocci biblici alla fi'ura di Ges( Cristo# L)intento era *uello di mostrare il nesso tra inda'ine critico+ese'etica delle Scritture e l)im%ostazione della cristolo'ia ,classica& storico+sal$ifica& esistenziale& antro%olo'ica& liberazionista-& ma l)esito era di fatto un lun'o elenco di modelli cristolo'ici di cui si mettono in luce $anta''i e limiti& senza sforzarsi di mostrare se e come un certo ti%o di a%%roccio ese'etico fa$orisca o meno l)accesso al senso cristolo'ico della testimonianza biblica# Il documento resta %er. un %unto di %artenza si'nificati$o %er la nostra inda'ine& da cui racco'liamo $olentieri due indicazioni/ la lamentela %er il minimalismo di un certo a%%roccio critico radicale nella ricostruzione della storia di Ges(& fondamento della fede0 l)a%%ello al %rinci%io di totalit1 nella lettura delle Scritture/
Il radicalismo critico ha ridotto il risultato dello studio dei 2an'eli a un nucleo estremamente esile& tanto %i( che la conoscenza di Ges( come %ersona storica $iene considerata di scarsissima im%ortanza %er la fede# Il tal modo Ges non si trova pi alle origini della cristologia3# Il ricorso alle Sacre Scritture nella Cristolo'ia 4 richiesto dal principio della totalit ben conosciuto dai Padri e dai teolo'i medie$ali& *uando& coi metodi della cultura contem%oranea& le''e$ano e inter%reta$ano i testi biblici# La nostra cultura ha tro$ato nuo$i metodi0 l)orientamento secondo il *uale biso'na usarli& %er.& rimane lo stesso5#

6ueste notazioni es%rimono chiaramente due esi'enze inscritte nel ra%%orto tra Bibbia e cristolo'ia/ si tratta da un lato ,la seconda citazione- dell)intuizione ri'uardo alla forma cristolo'ia del senso delle Scritture colte nel loro insieme& come testo sacro e secondo un certo 7%rinci%io canonico80 dall)altro ,nella %rima citazione- c)4 in 'ioco la %ercezione di uno scarto tra l)esi'enza di a$ere nella storia di Ges( il fondamento della fede e l)esi'uit1 del materiale criticamente $erificato di cui %u. dis%orre l)inda'ine ese'etica# Abbiamo cos9 indi$iduato i %rimi due %assi della nostra ricerca& che riman'ono ancora attuali# Il sottotitolo& in$ece& intende a''iornare 'li esem%i di ra%%orto tra inter%retazione delle Scritture e fede in Ges( Cristo# :a un simile a''iornamento chiede alcune a$$ertenze %articolari# ; inne'abile che l)inda'ine storico+critica abbia tro$ato nuo$e $ie di a%%roccio alle ori'ini del cristianesimo& ricollocando la fi'ura storica di Ges( nel suo ambiente e nella sua cultura# Ci. ha %ermesso di a$ere nuo$e %ros%etti$e sul Ges( storico& di cui l)a%%roccio sistematico do$r1 tenere conto "# :a *uesti a''iornamenti non si'nificano solo che nuo$i metodi di inda'ine si sono a''iunti all)elenco del documento dell)!"# 6uesti nuo$i a%%rocci $i$ono ancora e attualizzano la %ercezione di una distanza tra la cultura e l)es%erienza attuale e il messa''io di Ges(# Perci. tali nuo$i a%%rocci cercano di nuo$o di offrire %onti %er ascoltare fruttuosamente il messa''io le'ato alla testimonianza
1 3

PO<TI=ICIA CO::ISSIO<E BIBLICA& Bibbia e Cristologia& Edizioni Paoline& Cinisello Balsamo 1 !># Ivi& %# ?5# 5 Ivi& %# >1# " Per a$ere una buona %anoramica sullo status quaestionis attuale& con attenzione s%eciale alle im%licazioni %er la teolo'ia sistematica& si $eda il dossier su 7Il Ges( storico e la Third 6uest8 della Rivista teologica dellEvangeli a ione 11@33 ,3AA>- 5B>+"B?& in %articolare 4 utile il sa''io di :# <ERI& La !"ird #uest sul Ges storico e la teologia sistematica& in Ivi& 5B>+5 "# Cna raccolta dei risultati della nuo$a inda'ine critica su Ges( si tro$a in D# STEGE:A<< E B/F/ :ALI<A E G# TGEISSE<& Il nuovo Ges storico& Paideia& Brescia 3AA?# Cn %articolare $alore hanno 'li studi di G# Theissen& La reli'ione dei %rimi cristiani& Claudiana& Torino 3AA"0 Idem& Ges( e il suo mo$imento& Claudiana& Torino 3AA>& do$e $iene offerto un nuo$o ritratto delle ori'ini del cristianesimo e in esso della stessa fi'ura di Ges( a %artire da un)inda'ine sociolo'ica del mo$imento di Ges( ,chi erano& come $i$e$ano& cosa si as%etta$ano coloro che se'ui$ano Ges(H-# Si tratta di un a%%roccio con nuo$i metodi scientifici alla fede& al culto e all)ethos di uomini e donne che hanno trasformato dall)interno l)ebraismo del tem%o& fino ad a%rirlo alla nuo$a reli'ione cristiana#

a%ostolica su Ges(# Cambia %er. la %ros%etti$a o l)orientamento della ricerca che si 4 fatta %i( 7culturalista8& ossia %i( attenta alle differenze di una certa fi'ura culturale ,e *uindi sociale- e al suo modo %ro%rio di dare senso alla fi'ura di Ges(# La no$it1 sta nel fatto che a una simile im%ostazione si a''iun'e il sos%etto nei confronti della fede intesa come o%erazione ideolo'ica che ha falsato o comun*ue non ha colto nell)unico modo %ossibile il senso del messa''io e dell)azione di Ges(# Si a%re la strada %er altri a%%rocci& %i( ricchi e $ari& al di l1 del 7%rinci%io canonico8# Giun'iamo cos9 al terzo %asso ,il %i( lun'o- della nostra inda'ine& che intende sem%licemente documentare *uesta situazione curiosa/ il sor'ere di una serie im%ressionante di studi e ricerche che inda'ano $ie %er un nuo$o a%%roccio alla fi'ura di Ges(& a$anzando %er. la %retesa di sostituirsi o comun*ue di affiancare l)interesse che nasce dalla fede& %er offrire& al di l1 della fede della Chiesa& un)imma'ine %i( realista ma anche %i( interessante %er l)uomo d)o''i di Ges( e del suo messa''io# L)intreccio del nostro %ercorso 4 cos9 delineato/ %artiamo dall)intuizione ri'uardo alla forma cristolo'ia del senso delle Scritture& coi %roblemi connessi ,esiste un a%%roccio metodolo'ico che realizza %ienamente tale forma cristolo'ia di letturaH ; %ossibile con un metodo critico onesto 'iun'ere alla fede& %assando dalla lettera allo s%irito& dall)umano al di$ino& o%%ure 4 ine$itabile il 7salto ermeneutico8 del credenteH-# Passiamo %oi a considerare lo scarto %erce%ito tra l)esi'enza di a$ere una narrazione ,credente e coerente- della $icenda di Ges( e la scarsit1 dei risultati %rodotti da'li es%erti/ in *uesto scarto si %u. sentire 'i1 il disa'io %er la %ercezione di una distanza tra il senso delle Scritture e i modi attuali dell)es%erienza& nella *uale si inserisce il sos%etto che sia %ro%rio la fede& intesa come o%erazione ideolo'ica distorcente& a creare e a mantenere tale distanza B# Occorre allora fa$orire *ue'li a%%rocci 7non canonici8& che ridiano $ita e attualit1 a Ges( e al suo mo$imento& inscri$endolo nella continuit1 storica dell)umano& %ur nella $ariet1 delle culture# Infine ri%rendiamo le im%licazioni cristolo'iche di *ueste crisi di senso nella lettura della Bibbia# I 1# La forma cristologica del problema dellinterpreta ione delle $critture Il titolo& forse un %o) ambizioso nella formulazione& $uole richiamare l)idea della 7forma cristolo'ica8 dell)ermeneutica biblica# Intendiamo dire che l)inter%retazione delle Scritture& almeno a %artire ,in ambito cattolico- dalla crisi modernista& $ede una tensione& se non uno scontro& tra lettura storico+critica e lettura dottrinale o do'matica# La %rima starebbe coi %iedi %er terra e cercherebbe di co'liere il senso inteso dall)autore umano& mentre la seconda si a$$ale della fede della Chiesa e $uole co'liere il senso di$ino& *uello inteso da Jio ri$elatore e *uindi ultimamente autore delle Scritture# Si tratta dun*ue di una tensione tra umano e di$ino& la cui articolazione in una certa 7teolo'ia dell)is%irazione8 non 4 sem%re stata chiara/ in che senso si inte'rano o com%on'ono il si'nificato umano e *uello di$inoH Je$o attra$ersare il senso umano %er accedere al di$inoH :a in che misura tale senso umano 4 storico e mi aiuta ad accedere al di$inoH Certo& la ri$elazione 4 l)accadere della $erit1 di Jio nella forma storica e umana della sua comunicazione @e$ento di $erit1 che mette in 'ioco nella storia l)ori'inario& ma ci. si'nifica $eramente che la fede ha un fondamento storico e umanoH <on rimanda alla trascendenza di Jio e *uindi all)alterit1 del 7%rinci%io teolo'ico8H =orse biso'nerebbe ridiscutere l)identificazione tra intenzionalit1 inter%retati$a credente ,senso della fede- e si'nificato do'matico o dottrinale e *uindi la distribuzione tra il senso storico K umano e *uello di fede K di$ino# L)intuizione da tenere in $ista 4 %recisamente *uella che 4 l)unione sin'olare di umano e di$ino in Ges( a dare la forma di *uesta relazione tra si'nificato umano e di$ino# Ges( confessato come il Cristo rimane la forma riuscita dell)articolazione di umano e di$ino
B

Tale sos%etto 'enera da un lato a%%rocci al Ges( storico che cercano di mettere in buona luce il funzionamento della memoria credente/ si $edano in tal senso i tre tomi di F#J#G# JC<<& Gli albori del cristianesimo %& la memoria di Ges & Paideia& Brescia 3AA5# J)altro lato i teolo'i sistematici cercano di ri%ensare teolo'icamente lo statuto culturale della Bibbia %er es%lorare nuo$i ti%i di a%%roccio al 7%rinci%io ri$elazione8/ si $edano i tre $olumi di C# TGEOBALJ& Le c"ristianisme comme stile& Cerf& Paris 3AA>#

anche nell)inter%retazione del senso delle Scritture& le *uali chiedono di essere lette 7cristolo'icamente8 e senza %aura della mediazione storica della $erit1 di$ina/
Se infatti alla nostra ca%acit1 umana de$e essere riconosciuta la %ossibilit1 di acco'liere Jio e *uindi di riconoscerlo0 d)altro lato& %er.& Jio %er incontrare l)uomo e farsi riconoscere non ha altra %ossibilit1 che di 7umanizzarsi8# In altri termini& non esiste un lin'ua''io e *uindi un)azione e *uindi una ri$elazione che abbia 7forma8 di$ina# La ri$elazione 4 a$$enuta e %u. a$$enire solo in 7forma umana8# Per *uesto& al di l1 delle formule& %ur necessarie e irrinunciabili ma ine$itabilmente inade'uate %erchL in o'ni caso soltanto analo'iche& nessuno %u. tracciare in Ges( Cristo la linea discriminante che se%ari il di$ino e l)umano& %recisamente %erchL il di$ino $i si tro$a solo 7in forma umana8# Conse'uentemente sotto *uesto %rofilo si 4 meno lontani dalla $erit1 riconoscendo che Ges( Cristo 4 7tutto8 Jio e 7tutto8 uomo# <L 4 da temere che *uesta conclusione %ossa contrastare le definizioni dei concili cristolo'ici# Al contrario& essa ne e$idenzia il senso# Con le loro definizioni infatti& %reziose e irrinunciabili& i concili non %rocedono %er unire il di$iso& ma %er es%rimere l)ori'inario che si %ro%one nell)intero# <on di$ersamente %er il testo biblico/ se 4 da escludere la %ossibilit1 di se%arare la %arte di Jio e la %arte dell)a'io'rafo& non resta che assumere il testo biblico& nel *uale si 4 es%ressa la ri$elazione di Jio& come 7tutto8 di Jio e 7tutto8 dell)a'io'rafo# Se in *uesto modo si resta nell)indeterminatezza& ancora lontani dalla soluzione& si 4 almeno 'uada'nato di uscire da un sentiero fatalmente a%iretico e di orientare la ricerca in una direzione %i( corretta?#

; alla luce di *ueste considerazioni che $a assunto e letto il %roblema del ra%%orto tra fede e storia/
L)attribuzione di 7tutto8 il testo biblico a Jio nella sua intenzionalit1 non %u. che com%ortare

l)a%%ello alla fede/ si le'ittima infatti solo in *uesta %ros%etti$a# Se nella %ros%etti$a cristiana il riferimento alla fede 4 im%rescindibile& in una %ros%etti$a non credente 'li si addebita in 'enerale un)interferenza %re'iudizialmente %erturbante nella corretta ricerca critica e *uindi incom%atibile con l)esi'enza 7scientifica8# MNO La %rofessione cattolica rifiuta Bultmann non consentendo alla riduzione della fede come fides qua& cos9 come a$e$a rifiutato LoisP& non consentendo alla se%arazione radicale tra fede e storia# Tro$a la ra'ione ultima %er il du%lice rifiuto in una nozione di fede& comun*ue da %recisare& %re'iudizialmente le'ata senza %otersene scio'liere& alla 7storia di Ges( di <azareth8 e non solo al suo 'erigma# Radicata nella storia& la fede si es%one coerentemente alle sue ricerche& senza %oter$isi sottrarre nL o%%orre %reclusioni# In conclusione& la fede 4 da intendere non come fu'a dalla storia e *uindi come alibi contro di essa# In *uesta 7%osizione8 riemer'e il ra%%orto& 'i1 identificato& della fede con la criticaN In altri termini& anche la storia& come la critica& 4 un)esi'enza intrinseca della fede# MNO La ri$endicazione della co+a%%artenenza della fede alla storia 4 da intendere in senso ri'oroso0 nL de$)essere fraintesa nelle sue im%licazioni# Radicata nella storia& la fede non %u. accettarne i metodi& ai *uali resta affidata senza timore di %oterne subire danno0 e insieme senza la %resunzione di %oterla soccorrere fornendo i 7su%%lementi8 necessari a colmare le sue insufficienze e lacune e$entuali># 6ueste due %recisazioni $en'ono %oi chiarite& %recisando in che senso 7la fede non %ossa subire danno dalla storia8 e d)altra %arte 7non debba chiedere alla storia %i( di *uanto essa %u. dare8# :a a *uesto li$ello del discorso resta la domanda su cosa la storia de$e dare& %erchL la fede non risulti insoddisfatta sul %iano delle sue le'ittime esi'enze# Jetto altrimenti/ ci si chiede *uali siano le le'ittime esi'enze che la fede a$anza sul %iano della storia !# 6ui entra in 'ioco la nozione di ri$elazione/

G# COLO:BO& La ragione teologica& Glossa& :ilano 1 B& ?!B+?!?# ; la %arte dedicata all)inter%retazione teolo'ica della Bibbia di fronte alla *uestione critica& nel contesto dello studio dell)ese'esi 7scientifica8# > Ivi& ?!?+?!># ! Per *ueste stimolanti considerazioni si $eda l)ultima %arte del sa''io alle %%# ? 1+? B#

Se la ri$elazione 4 un 7fatto8& ma %i( %recisamente l)7e$ento8 E come su''erisce la teolo'ia alla ricerca insonne del termine meno inade'uato E& o'ni sua com%rensione in termini esclusi$amente di $erit1 formale& non %u. che mortificarla0 conse'uentemente de$e %remere $erso una com%rensione %i( articolata# L)articolazione 4 in linea di %rinci%io %redeterminata dall)7e$ento8 stesso& in *uanto si d1 da riconoscere senza o$$iamente %oter sca$alcare l)orizzonte dell)7umano8& che tutta$ia& %er non ele$arsi come muro& do$r1 riconoscersi come 7simbolo8# L)interro'ati$o 4/ su *uali %ossibilit1 di %u. contareH

Le risorse mettono a tema l)istanza di un lin'ua''io %i( com%rensi$o e in tal senso si su''erisce di utilizzare l)in$ito ,heide''eriano- a %assare dal 'iudizio sull)essere alla com%rensione dello 7s$elamento8 dell)essere e conse'uentemente al lin'ua''io ca%ace di es%rimerlo# Si sco%rirebbe cos9 che il lin'ua''io ha la %ossibilit1 di dire %i( cose di *uanto si riconosca abitualmente# Tale lin'ua''io %er. non 4 *uello che co'lie in un)immedesimazione romantica con 'li autori delle Scritture l)is%irazione che li 'uida$a e *uindi la fede al di l1 del rimando alla storia# La fede %ostula la $erit1 della ri$elazione come 7e$ento storico8 o$$ero come 7storia di Ges(8 e *uindi sottrae l)inter%retazione della $erit1 ri$elata dall)alternati$a tra concetti caduti dal cielo o %arteci%azioni a un)intuizione %i( o meno mistica e comun*ue reli'iosa# Pro%rio %erchL de$e dire la $erit1 ri$elata come 7storia di Ges(8& la fede e *uindi la teolo'ia& de$ono misurarsi con un critico e ri'oroso studio della storia& sa%endo che la $erit1 di Ges( non 4 frutto della storia o del suo studio& benchL in essa si dia totalmente# 6ui si %u. co'liere l)esi'enza della fede nei confronti della com%rensione storica/ forse l)elemento essenziale della richiesta della fede 4 *uello di tenere in $ista l)i%otesi che *uella di Ges( non 4 solo una storia %articolare& ma 4 la storia 7determinante8 di tutta la storia e *uindi il suo a$$enimento assoluto di $erit1 4 da co'liere come la %ros%etti$a da assumere %er la lettura teolo'ica della Bibbia# Jun*ue la fede e con essa la teolo'ia chiedono di %artire da Ges( Cristo %er com%rendere la storia& solle$ando obiezioni contro il %rocedimento in$erso& che rischia di occultare *uesta realt1# In tal senso rifiuta di %ensare alla storia di Ges( come a un %articolare le''ibile a %artire da un 'enerale %recedentemente istituito e automaticamente ele$ato a norma o unit1 di misura# Tale %ros%etti$a nella sua lo'ica tende a %recom%rendere nell)umano il tutto& ele$ando l)umano a misura del tutto# In$ece se si %arte da Ges( Cristo la storia resta a%erta alle sue im%re$edibili determinazioni o%%onendosi a o'ni sem%lificazione ridutti$a e in'lobante/
PoichL infatti la storia& nella sua determinazione ori'inaria si realizza non nella conformazione di Ges( Cristo all)uomo& ma $ice$ersa nella conformazione dell)uomo a Ges( Cristo& lo'icamente mal so%%orta di essere disattesa e come 7dimezzata8 nella sua 7realt18 dalla esclusione di *uanto il metodo storico non com%rende# Pre'iudizialmente la teolo'ia de$e chiedersi se *uesta %osizione non deri$i in radice dal dualismo moderno che ha istituito la se%aratezza %ro'rammatica tra la fede e la ra'ione& identificando nella fattis%ecie la ra'ione nella ra'ione storica 1A#

I 3# Lo sfondo& tre soglie problematic"e o tre (crisi culturali di significato) A%%rofondendo ulteriormente *uesta intuizione sulla 7forma cristolo'ia8 dell)inter%retazione delle Scritture& con le alternati$e che ne emer'ono ,articolazione umano e di$ino a li$ello del senso e %i( radicalmente del donarsi di Jio in Ges(& storia e fede& com%rensione del testo e a%ertura alla Parolasi %u. indi$iduare una tri%lice so'lia della crisi dellinterpreta ione dogmatica delle $critture& crisi le'ata a situazioni culturali e a e%isodi teolo'ici concreti& che hanno creato anche condizioni conflittuali# Ci riferiamo ai se'uenti tre e%isodi/ la crisi modernista col %roblema del si'nificato %er l)es%erienza della concettualit1 dottrinale& l)es%losione moderna del senso letterale e il sor'ere del
Ivi& %# ? 1# La s$olta teolo'ica nella com%rensione della ri$elazione nella Scrittura& tra il 2aticano I e il 2aticano II& 4 efficacemente caratterizzata dallo slo'an/ 7da Jio autore dei libri sacri8 a 7la Scrittura come o%era letteraria8& che im%lica una ma''ior attenzione al testo& ma intensifica la domanda/ *uanto la com%rensione immediata del testo a%re all)ascolto della Parola che in essa si realizzaH C)4 un %rocedimento critico che dalla com%rensione dell)umano %orta al di$ino che in esso si donaH 1A Ivi& %# ? B#

"

sos%etto di 7ideolo'ia80 la s$olta %luralista e la rideterminazione del conflitto delle inter%retazioni& con la crisi del %rinci%io di canonicit1# 3#1# La (crisi modernista) quale opposi ione* in nome della critica storica* allinterpreta ione dottrinale e concettualista dellappropria ione delle verit rivelate# Si tratta di una 7crisi culturale8 di si'nificato ,la dottrina cristiana& cos9 come 4 non dice %i( nulla all)uomo moderno occidentale e al suo modo di ra%%resentarsi il mondo-& in cui si a$$erte una %rofonda distanza dal testo biblico e dalla sua lettura di fede# La ris%osta dottrinale del :a'istero non aiuta a identificare il senso e le dimensioni di tale crisi# Interessante la tonalit1 a%ocalittica dello scontro/ il modernismo %erce%isce la fine di un)e%oca e di una forma della Chiesa& mentre *uesta condanna il modernismo come 7somma di tutte le eresie8# L)istanza dell)es%erienza o dell)inter%retazione 7mistica8 della ri$elazione lascia sul cam%o la domanda cruciale sul senso della 7concettualit1 teolo'ica8 ris%etto al discorso biblico& s%esso e$ocati$o o narrati$o o metaforico# Si tratta di $erificare cosa si'nifica 7concettualizzare8 la $erit1 del Ges( della storia nella confessione del Cristo della fede# <on 4 certo solo una 'iusta%%osizione di umano e di$ino& di tem%o storico e eternit1 atem%orale& di e$ento contin'ente e si'nificato eterno11# All)ori'ine della crisi modernista si tro$a la *uestione biblica& intesa come una nuo$a %ratica di lettura del testo sacro& che a%%lica il metodo critico alla Scrittura# Tale nuo$a o%erazione di lettura non 4 indolore# Im%lica una serie di %roblemi ermeneutici e culturali& ma anche metodolo'ici e teolo'ici ,senso dell)is%irazione& estensione dell)inerranza& idea di ri$elazione- che im%e'neranno 'li autori su di$ersi fronti# La %ortata culturale e sociale di *uesta o%erazione non $a so%ra$$alutata& almeno nelle intenzioni# <on si tratta tanto di una 7de+ideolo'izzazione della lettura della Bibbia8 e@o di una 7de+clericalizzazione dell)inter%retazione del testo sacro8& che se'nalerebbe un)esi'enza di trasformazione dell)istituzione ecclesistica in un mutato contesto sociale e %olitico 13# Certo& una buona dose di ansia %astorale e *uindi di rinno$amento della fede 4 %resente& so%rattutto nell)es%ansione in area italiana de'li studi biblici e nella diffusa di$ul'azione dei risultati dei nuo$i a%%rocci15# :a non sembra *uesta l)intenzione %rimaria di *uesta nuo$a %ratica di lettura# Si tratta$a in$ece di recu%erare lo scarto tra le forme del sa%ere moderno e la scienza ,biblica- ecclesiastica# Il senso dell)o%erazione rimanda dun*ue all)esi'enza di ri%ensare al si'nificato della fede e *uindi al senso della $erit1 ri$elata in relazione alla storia e non contro di essa# E) $ero& comun*ue& che tale
11

Per *uesta inter%retazione della 7crisi modernista8 si $eda CG# TGQOBALJ& Le modernisme cat"olique+ $es en,eudans le d.bat contemporain sur la mdoernit. en t".ologie & in P# GISEL E P# E2RARJ ,ed-& La !".ologie en postmodernit.& Labor et =ides& GLn4$e& 1 ?& !>+1A # In 'enerale in *uesta linea si muo$ono i di$ersi studi sul modernismo di C# TGQOBALJ& /aurice Blondel und das 0roblem der /odernit1t+ Beitrag u einer epistemologisc"en $tandortsbestimmung eitgen2ssisc"er 3undamentalt"eologie& Rnecht& =ranSfurt 1 !!0 IJE:& Lentr.e de l"istoire dans lunivers religieu- et t".ologique au moment de la crise moderniste & in F# GREISCG E R# <EC=ELJ E C# TGQOBALJ& La crise contemporaine+ 4u modernisme la crise des ".rmeneutiques & Beauchesne& Paris& 1 >50 IJE:& Le-.g5se cat"olique au moment de la crise moderniste & in La Bible de tous les temps& Beauchesne& Paris& 1 !B& $ol# 2III& 5! + "5 0 IJE:& Le sens de lEcriture du 67II au 66 si5cle & in $uppl.ment au 4ictionnaire de la Bible& LetouzeP et AnL& Paris& 1 5& $ol# TII& "A A+" !0 IJE:& Le p5re Lagrange et le modernisme& in 8aissance de la m.t"ode critique& Cerf& Paris& 1 3& " +?"0 IJE:& Les c"angements de paradigmes dans l"istoire de le-.g5se et le statut de la verit. en t".ologie& in 7Re$ue de l)Institut catholi*ue de Paris8 3" ,1 !>- 1+ # 13 In tal senso si es%rime L# BEJESCGI& Interpreta ioni e sviluppo del /odernismo cattolico & Bom%iani& :ilano 1 >B& "1+"5/ 7Il tra%asso da una $isione teolo'izzante a una inter%retazione %i( umana e in certo senso secolarizzante della fede es%one$a %articolarmente all)erosione della critica le nozioni di Chiesa e di Trascendenza *uali fino allora erano state sostenuteN In altre %arole i contesti di una realt1 sacrale a$e$ano %ortato %rinci%almente a consolidare l)istituzione che di *uella societ1 ra%%resenta$a la 'uida unica# :a ora che i mutati assetti sociali e %olitici ne contesta$ano il %rimato& e le coscienze ri$endica$ano la loro autonomia& in non %ochi credenti si face$a strada il biso'no di $erificarne la $alidit1 attra$erso la carta costituzionale ra%%resentata dalla Bibbia letta con metodolo'ie %i( a%%ro%riateN La Bibbia& cio4 il de%osito sacro della ri$elazione di$ina& di$enta$a %er conse'uenza lo strumento alternati$o al Jiritto ecclesiastico %er un recu%ero dei $alori non com%resi nell)organon teolo'ico8# 15 R# CERRATO& Critica storica ed esegesi biblica nel modernismo italiano & in A# BOTTI E R# CERRATO ,ed-& Il modernismo tra cristianit e secolari a ione& Edizioni 6uattro 2enti& Crbino 3AAA& B>B+?33#

o%erazione esi'e$a una re$isione del nesso stretto tra la fede e le $ecchie cate'orie filosofiche medie$ali/
Sta %ro%rio in ci. la %reminenza ac*uisita dalla *uestione biblica e il suo %ermanere sullo sfondo della contro$ersia modernista# Essa non era es%losa casualmente con l)entrata in cam%o della critica storica& come %otrebbe far su%%orre *ualche storico del modernismo# Era $ero semmai il contrario& in *uanto il ricorso al testo biblico come al 'rimaldello che a$rebbe do$uto far saltare il ri$estimento tradizionale della fede tro$a$a *uanto mai adatta la critica storica %er inter%retarlo al di fuori del consueto concordismo teolo'ico# In altre %arole si tratta$a di ricercare nella Uma'na chartaV del credente& fino allora mono%olizzata esclusi$amente dalla 'erarchia aller'ica oltretutto ai canoni scientifici& la 'iustificazione di un com%ortamento che senza nulla cedere al dato essenziale della fede non rifiutasse i $alori della ci$ilt1 in s$ilu%%o# <el contem%o si tratta$a di difendere il de%osito autentico della $erit1 cristiana coi metodi forniti dal %ro'resso culturale contro 'li attacchi del razionalismo irri$erente e del rozzo %ositi$ismo allora in au'e1"#

Il 'iudizio di Bedeschi $a sottoscritto sotto l)as%etto del si'nificato della *uestione biblica& nella *uale confluiscono la tensione tra il ri$estimento concettuale scolastico della fede& la sua inter%retazione do'matica immune dalla critica e le esi'enze culturali di una nuo$a %resentazione del cristianesimo# Pare in$ece esa'erata la sottolineatura delle im%licazioni sociali ed ecclesiali e l)accento %osto sul 7nuo$o com%ortamento8# <on si tratta$a comun*ue di una strate'ia chiara& ma di sintomi %i( o meno consa%e$oli di un disa'io culturale %i( $asto# Ad o'ni modo si de$e a$$ertire tutta la %ortata della ricaduta a%olo'etica del nuo$o metodo critico# E) *uanto emer'e con chiarezza da *ueste ri'he che l)abbL =remont scri$e$a a LoisP/
Cosa $olete che la Chiesa in$ochi a titolo di moti$i di credibilit1 dei do'mi che essa inse'na& se lei %er %rima 4 im%otente& come $oi continuate a sostenere& a stabilire storicamente che il Cristo ha $eramente affermato la sua %ersonalit1 di$ina& che il Cristo 4 realmente risuscitato e che lui stesso l)ha istituita %er 'uidare le anime al destino so%rannaturaleH Ancora una $olta& %oichL la ri$elazione& come la $ita fisica e intellettuale& ci 4 trasmessa %er $ia di intermediari e non 4 comunicata direttamente da Jio& *uali mezzi a$remmo %er conoscerla con certezza se i monumenti della storia non ser$ono d)a%%o''io costante e necessario alla teolo'iaH1B

Il testo mette bene in rilie$o il difficile ra%%orto tra i do'mi della teolo'ia e i dati della storia& se'nalando il %roblema dal %unto di $ista di una teolo'ia che fatica a %rendere sul serio la storia& e%%ure in$oca la ri$elazione come realt1 mediata e *uindi storicamente data# Le istanze della critica non rimandano da subito a un)inter%retazione della ri$elazione le'ata al metodo di immanenza o a un)inter%retazione so''etti$a della ri$elazione e@o dell)es%erienza reli'iosa# Anzi/ %ro%rio %erchL si rimanda alla ri$elazione come dato esteriore e storico& come realt1 %ositi$a& si sente il biso'no di ris%ondere alla critica con le armi della critica& anzichL con l)autorit1 del do'ma# E) in 'ioco il 7modo di %resentarsi8 del cristianesimo a una nuo$a sensibilit1 culturale& a una forma della coscienza storica che ha fatto sua l)istanza critica# L)analisi sommaria della 7*uestione biblica8 ha fatto %erce%ire a sufficienza come la nuo$a %ratica di lettura della Bibbia racco'liesse l)esi'enza di ries%rimere l)essenza del cristianesimo e *uindi il senso della ri$elazione e il cuore della fede con strumenti culturali meno le'ati alla concettualit1 filosofica e teolo'ica scolastica e %i( sensibili alla storia 1?# Si %otrebbe dire che la sfida raccolta da'li autori %oi definiti 7modernisti8 fu *uella di una trasformazione culturale che %ermettesse di
1"

L# BEJESCGI& Interpreta ioni e sviluppo del /odernismo cattolico & " # La lettura di Bedeschi sembra tro%%o le'ata alla $icenda di R# :urri& che a %artire da certe intuizioni sociali arri$a all)esi'enza di una %i( am%ia riforma culturale# In $erit1 R# :urri 4 il 7modernista8 %i( $icino alla tradizione teolo'ica scolastica& essendo un 'rande ammiratore di L# Billot# 1B Lettres de /+ labb. G+ 3remont /+ labb. 9lfred Lois:& Paris& Bloud& 1 A"& 1A& citato in P# COLI<& Laudace et le sup;on& JesclLe de BrouWer& Paris 1 >& 13# 1? Per *uanto se'ue abbiamo tro$ato estremamente utili le lucide %a'ine di G# =OR<I ROSA& Il dibattito sul modernismo religioso& Editori Laterza& Roma+Bari& 3AAA& 5+??#

es%rimere in termini storici ci. che fu %ensato in termini metafisici# :a l)o%erazione non %ote$a essere indolore# Per co'liere in tutta la sua %ortata *uesta trasformazione occorre ricostruire sinteticamente lo sfondo culturale dell)e%oca in relazione alle istanze della teolo'ia liberale %rotestante ,A# $on GarnacS- e alla nascente filosofia della reli'ione ,A# Sabatier-# Rile$iamo due tratti di *uesto sfondo# Il %rimo 4 lattitudine antifilosofica di questa trascri ione storica della fede& dietro la *uale si nasconde una ne'azione dell)elemento dottrinale e do'matico come dato ori'inario del cristianesimo# Si tratta dun*ue di una nuo$a com%rensione dell)7essenza del cristianesimo8# Ji fatto la contestazione del metodo scolastico e della teolo'ia cattolica 4 $enuta anzitutto da %arte de'li storici# A# 2on GarnacS& nell) Essen a del cristianesimo ,1 AA-& ha sostenuto che il cristianesimo autentico& il 7$an'elo di Ges(8& 4 un moralismo reli'ioso %ri$o di una $era e %ro%ria elaborazione dottrinale o do'matica# 6uesta $iene do%o& in se'uito all)incontro con la filosofia 'reca e con la formulazione di tesi metafisiche sulla natura di$ina del Cristo# In tal modo si %assa al cattolicesimo/ dal $an'elo di Ges( al $an'elo su Ges(# Anche l)o%era di A# LoisP 4 le'ata al metodo storico e i suoi 'iudizi sono es%ressione di *uesta fedelt1# E'li %ensa$a che la ricerca storica %ossedesse una %ro%ria le'ittimit1 indi%endente& e se mantene$a la distinzione tra $erit1 storica e $erit1 do'matica& era %er. con$into che una %resentazione storica del cristianesimo do$esse %re$alere sulla sua inter%retazione nei termini della metafisica scolastica# E) interessante la sua intenzione di costruire un)a%olo'ia storica del cristianesimo& che fosse %i( com%rensibile delle nozioni metafisiche e do'matiche del %assato/
<on mi %are che il mio libro im%lichi la ne'azione di *ualche do'ma/ solamente im%lica la re$isione di tutto l)inse'namento teolo'ico nella %ros%etti$a della storia %er renderlo %ositi$amente %i( $ero& e nella %ros%etti$a filosofica& %er renderlo %i( intelli'ibile teoricamente 1>#

In *uesto ti%o di %ro%osito LoisP si incontra %ienamente con GarnacS/ la filosofia non 4 %i( lo strumento di una %resentazione del cristianesimo all)umanit1 moderna& %erchL *uesto com%ito 4 %assato alla storia# Pro%rio la scienza storica 4 in 'rado di scindere il 7nucleo ori'inario8 dalla 7scorza8 delle molte%lici stratificazioni culturali& l)essenza morale dal ri$estimento metafisico o teolo'ico# La filosofia e la dottrina $en'ono %osti ai mar'ini dell)o''etto di studio& come fenomeno s%urio o comun*ue successi$o# E) e$idente che dal %unto di $ista di GarnacS l)obietti$o %olemico 4 il cattolicesimo& di cui mette continuamente in luce il carattere intellettualistico& astratto& di dottrina o''etti$a %ro%osta alla fede indi%endentemente da un)es%erienza di fede# :a il cristianesimo 4 7$ita8& nel senso di un %rocesso di s$ilu%%o& in cui l)or'anismo si arricchisce di nuo$e determinazioni in uno s$ilu%%o $itale continuo# Certo& in *uesto %rocesso continuo ha a$uto un ruolo anche la mediazione filosofica# :a essa ha limitato l)essenza del $an'elo alla cultura di un)e%oca e rischia ora di stran'olare *uesta 7$ita8 riducendola a formule astratte# Occorre tornare all)essenza# E) a *uesto li$ello che si intuisce la differenza di LoisP e la sua o%%osizione ad GarnacS# Se 4 $ero che occorre mantenere la distinzione tra la $erit1 trascendente e la dottrina che cerca di es%rimerla& ci. non si'nifica che ci si %ossa liberare dai simboli e dalle imma'ini& %oichL il di$ino in sL 4 inaccessibile e le forme in cui si manifesta all)uomo sono mute$oli ma ineliminabili# GarnacS e in 'enerale la teolo'ia %rotestante %ossono relati$izzare la scorza %ro%rio %erchL hanno o%erato una riduzione %sicolo'ica del di$ino e ultimamente una riduzione filosofica che im%ri'iona il di$ino nell)interiorit1 e nella coscienza# Il 2an'elo si 4 sem%re intrecciato con le culture# <on si %u. %ensare in termini o%%ositi$i *uesto ra%%orto o imma'inare un %rocesso che finirebbe %er sottrarre la reli'ione alla storia& cio4 alla concretezza umana del ra%%orto reli'ioso# Si com%rende l)im%ortanza della nozione di simbolo *uale es%ressione storica della fede# Le as%irazioni all)infinito dell)umanit1 sono manifestate sem%re in modo finito e in forma imma'inati$a& sensibile e non solo concettuale# E comun*ue sia i simboli che le definizioni concettuali ,do'matiche- sono
1>

0rima lettera a /+ Blondel& citato in G# =OR<I ROSA& Il dibattito sul modernismo religioso& B#

>

relati$i a un certo stato delle conoscenze& a una certa $isione del mondo& le *uali mutano e chiedono una nuo$a traduzione/
In *uesto caso si distin'uer1 tra il senso materiale della formula& l)imma'ine esteriore che essa %resenta e che 4 in ra%%orto con le idee rice$ute nell)antichit1& e il suo si'nificato %ro%riamente reli'ioso e cristiano& l)idea fondamentale& che %u. conciliarsi con altre $isioni della costituzione del mondo e della natura delle cose1!#

Si distin'ue di nuo$o il senso materiale della formula e il suo nucleo& %i( s%irituale# Siamo tornati nel 'iro di %ensieri di GarnacS sull)essenza del cristianesimo# :a l)intento di LoisP 4 *uello di mantenere la distinzione tra il lin'ua''io finito e limitato della fede& le'ato a una certa $isione del mondo& e l)assoluto di$ino inafferrabile& che non 4 direttamente ra%%resentato nel lin'ua''io umano# In tal modo 4 %ossibile difenderne il $alore di fronte alle istanze scientifiche moderne# La domanda che sor'e da simili considerazioni 4 se *uesta riduzione storicista ed ermeneutica della reli'ione non %orti con sL una riduzione della stessa reli'ione a cultura& s%ostando l)asse ri$elazione+fede sull)asse es%erienza@intuizione reli'iosa+ri$estimento culturale# 3#3# Lesplosione del senso letterale Attra$erso *uesto e%isodio ,modernista- fa il suo in'resso forte in teolo'ia e s%ecificamente in cristolo'ia la questione moderna dell(esplosione del senso letterale) # 6uest)es%ressione identifica bene la so'lia di crisi della modernit1 nei confronti della Bibbia# La lettera non rimanda immediatamente e uni$ocamente alla storia& bens9 a un 'iudizio di fede che 4 inscritto nel funzionamento del testo e $iene sos%ettato di 7%roiezione ideolo'ica8# Jetto altrimenti/ 4 lo stesso 7senso letterale8 a non funzionare %i( in termini %acifici se non si assume l)i%otesi della fede e la sua inter%retazione# :a allora occorre tro$are un)altra $ia di accesso al dato storico di base& che al di l1 delle in'enuit1 sulla %resunta 7neutralit18 del metodo& %ermetta un)inter%retazione del senso in 'rado di le''ere il contenuto storico reale# ; il sos%etto che anima$a la Leben+Fesu+=orschun' e che di$ersamente ritorna in di$ersi e%isodi di scontro tra a%%rocci culturali e %retese della teolo'ia ,in s%ecie do'matica-#
Il periodo moderno& a%%licando alla Bibbia i metodi critici mutuati dalle scienze storiche e filolo'iche& fa es%lodere il senso letterale# La lettera della Scrittura non descri$e un dato di fatto& nn comunica un e$ento reale& ma d1 un 'iudizio di fede su un)es%erienza storica del %assato# Tale o%erazione ri$ela che c)4 solo una distan a nello stesso senso letterale tra annuncio e realt annunciata # Ci si rende conto& insomma& che lo stesso Seri'ma ,annuncio- 4 'i1 un)inter%retazione del Cristo& nel senso che 4 esso stesso es%resso in una testimonian a& in racconti e ben %resto in testi& che conten'ono la %rimissima confessione di fede della comunit1 e di cui racchiudono un %rimo li$ello di inter%retazione# Il Seri'ma& l)annuncio ori'inario& 4 anch)esso un testamento& una scrittura& che de$e essere inter%retata# 6uesta %resa di coscienza nasce dalla sco%erta critica della distan a storica che se%ara il <uo$o Testamento come lettera& come scrittura& dall)a$$enimento che esso %roclama# 6uesta distanza cresce %oi nel tem%o come distanza che se%ara dal %rimo testimone tutta la serie di coloro che ascoltano il testimone# PoichL la fede $iene dall)ascolto& non %ossiamo credere se non ascoltando e inter%retando un testo& che 4 'i1 esso stesso inter%retazione# E) *uesta la difficolt1 ermeneutica della modernit1/ lo stesso senso letterale si presenta come un testo da comprendere* come una lettera da interpretare# Il 2an'elo& come testo e scrittura& mantiene una distanza e una differenza ris%etto all)a$$enimento che %roclama# La distanza tra l)ascoltatore e il testimone 4 ri$elatrice di una distanza ori'inaria& rimasta nascosta fino alla modernit1& e che si 4 fatta %i( manifesta o''i/ le testimonianze raccolte nel <T sono testimonianze 'i1 situate in una comunit1 confessante& nel suo culto& nella sua %redicazione& nella sua fede# 4ecifrare la $crittura significa decifrare la testimonian a della comunit apostolica* poic". siamo in rapporto con loggetto della sua fede attraverso la confessione della sua fede # E) dun*ue nella com%rensione della sua testimonianza che
1!

A# LOISX& LEvangile et lEglise& Paris& 1 A3& 3A?& citato in Ivi& 1!#

rice$iamo anche ci. che& in *uesta testimonianza& 4 a%%ello& buona no$ella& $an'elo# Anche nella determinazione del senso letterale si rimane nel circolo ermeneutico/ %er com%rendere il testo& biso'na credere in ci. che il testo mi annuncia& ma ci. che il testo mi annuncia non 4 dato altrimenti che nel testo e %erci. biso'na com%rendere il testo %er credere ,G$ !&13+3A-# Jun*ue non si esce dal 'iudizio di fede nelle fonti cristiane# :a c)4 di %i(/ una certa amnesia culturale& una %erdita di interesse %er la storia& sembra rendere ancora %i( distante la $erit1 inscritta nel %assato storico di Ges(#

<a= Cn sintomo interessante di *uesta situazione& che 4 di$enuta mentalit1 comune& lo si le''e nei Con$e'ni or'anizzati dalla =acolt1 teolo'ica di :ilano sulla 7fi'ura di Ges( tra fede& ra'ione e narrazione81 # Racco'liamo da tale la$oro una %ro$ocazione stimolante#
; interessante l)7in'enua8 rile$azione di *uesto disa'io come domanda diffusa e non controllabile con le raffinatezze della teolo'ia& %ro%osta da G+ 9ngelini/ 7La lettura credente dei $an'eli non %u. cancellare il rimando obietti$o dei testi canonici alla $icenda effetti$a di Ges(# <on costituisce un)obiezione a tale rimando la considerazione che non abbiamo documenti sufficienti %er la ricostruzione analitica dei fatti# Certo non abbiamo documenti cos9& e tutta$ia la nostra com%rensione delle narrazioni canoniche e confessanti su%%one in o'ni caso la collocazione di tali testi sullo sfondo della $icenda di Ges(& %er molti as%etti a noi i'nota# La domanda del lettore non+s%ecialista E che cosa 4 successo da$$ero E %ostula una distinzione tra narrazione confessante e $icenda effetti$a0 d1 insieme es%ressione all)intuizione che soltanto sullo sfondo della memoria della $icenda effetti$a sia %ossibile intendere il senso della confessione di fede es%ressa dal testo e$an'elico0 la domanda del lettore non s%ecialista ha una $erit1 indubbia& che il lettore s%ecialista non %u. in alcun modo i'norare 3A#

C)4 una tensione tra lo scetticismo dello s%ecialista e l)esi'enza del credente lettore comune# Tale tensione non ri'uarda la 'lobalit1 della $icenda di Ges( ma si inscri$e nei sin'oli e%isodi e non 4 interessato alla *uestione delle fonti ma direttamente al referente del discorso credente# E%%ure resta dominante un certo scetticismo sulla scom%onibilit1 di lettura di fede e inda'ine critica# Occorrerebbe allora $erificare se la Chiesa dis%on'a o''i& nella sua %redicazione& di una 7notizia uni$oca8 della $icenda di Ges( o di una 7racconto+base8& che %ossa offrire *uel referente del discorso cristolo'ico& costituti$o %er il 'iudizio di fede/
La tesi %u. essere bre$emente e$ocata in *uesti termini# La %redicazione cristiana ha o''i ur'ente biso'no di %rodurre una narrazione in %ro%rio della $icenda di Ges(# Lo stato %resente della ricerca s%ecialistica sui $an'eli ci sembra rendere una tale narrazione %ossibile& e anzi francamente necessaria# Oltre che ai fini del ministeroN una tale narrazione 4 richiesta dalla stessa ricerca s%ecialisticaN La narrazione della $icenda di Ges(& necessaria alla %redicazione della Chiesa& ha la fi'ura di un racconto sintetico di *uella $icenda& che ne indi$idui le scansioni fondamentaliN La nostra con$inzione 4 in$ece che una narrazione sintetica della $icenda di Ges( sia %ossibile& e anzi indis%ensabile& %er a$ere un codice di lettura dei sin'oli 'esti da lui com%iuti e delle sin'ole %arole dal lui %ronunciate# O$$iamente si tratta di narrazione che non %u. ordinare secondo un criterio cronolo'ico i sin'oli fatti& i sin'oli detti e le cos e%atite0 %u. e de$e in$ece stabilire alcune scansioni strutturanti la sua $icenda 31#

6uest)esi'enza si $uole misurare con una %ercezione diffusa nella coscienza comune/
La coscienza cristiana& nelle sue forme o''i %i( diffuse& manca di un)imma'ine %ro%orzionalmente %recisa di Ges(# Prima ancora che di un)imma'ine & manca del referente& intorno al *uale soltanto le
1

Si $edano i due $olumi AA#22#& La figura di Ges nella predica ione della C"iesa & Glossa& :ilano 3AAB0 AA#22#& 3ede* ragione* narra ione+ La figura di Ges e la forma del racconto& Glossa& :ilano 3AA?# 3A G# A<GELI<I& Il racconto-base di Ges& esigen a superata> & in AA#22#& 3ede* ragione* narra ione+ La figura di Ges e la forma del racconto& Glossa& :ilano 3AA?& 5 # Interessante l)a%%licazione all)esi'enza di una racconto+base della $icenda di Ges(& chiamato altro$e 7notizia di Ges(8& che de$e funzionare come referente della fede e del discorso teolo'ico# L)esi'enza 4 %ertinente& anche se l)o%erazione corris%ondente non 4 chiara# 31 G# A<GELI<I& I modelli cristologici nella coscien a del cristiano& in AA#22#& La figura di Ges nella predica ione della C"iesa* Glossa& :ilano 3AAB& 3!+3 #

molte imma'ini %otrebbero a''re'arsi# <ella mia i%otesi& il referente mancante 4 *uello che do$rebbe essere offerto dalla notizia di Ges(& e *uindi a%%unto da un racconto %ro%orzionalmente %reciso della sua $icendaN A%%uto *uesto 4& secondo o'ni %robabilit1& il com%ito della notizia relati$a a Ges(/ istruire il com%ito della fede& che solo la fede %u. realizzare# Il com%ito della fede non %u. essere realizzato altro che a *uesta %recisa condizione& che la coscienza del cristiano dis%on'a a%%unto di un referente# In tal senso 4 necessaria una notizia %ro%orzionalmente definita della storia di Ges( 33#

L)identit1 di Ges( confessata dalla fede non %u. essere in alcun modo determinata a monte ris%etto ad e$idenze dischiuse a%%unto dalla sua $icenda# <e deri$a la denuncia del deficit teolo'ico/ 7Le forme con$enzionali della dottrina teolo'ica %aiono non rendere ra'ione del nesso che *ui $iene affermato0 del nesso cio4 in forza del *uale l)annuncio del $an'elo di Ges( 4 %ossibile unicamente in forza della $icenda storica di Ges(& e ris%etti$amente della conti'uit1 di tale $icenda con la storia uni$ersale dei fi'li di Adamo8# Tale difetto di referenza %er. non 4 solo della teolo'ia# ; di1 della %redicazione della Chiesa/ 7Il nostro sos%etto 4 che le forme della %redicazione ecclesiastica del nostro tem%o manchino di %ro%orre una notizia della $icenda di Ges( sufficientemente determinata835# E%%ure tale notizia sarebbe utilissima %er corre''ere catture imma'inarie della fi'ura di Ges(& col rischio di autorizzare imma'ini di Ges( molto %roietti$e& delle *uali a%%are arduo raccomandare l)e$idenza a o'ni coscienza# Cn rischio forte della cristianesimo contem%oraneo consiste %ro%rio nell)arrendersi allo scor%oro dell)imma'ine sui fatti dalla lettura credente del $an'elo# L)esito 4 de$astante/
L)uso %roietti$o e %atetico della %a'ina e$an'elica dis%one ad un)imma'ine di Ges( emoti$amente intensa& ma non suscettibile di confessione# Se ci affidiamo alle formule usate dalla %ersona credente e non %raticante %er dichiarare la %ro%ria fede& siamo sor%resi dalla mar'inalit1 che assume il riferimento alla %recisa %ersona di Ges(# Pri$ile'iati risultano i riferimenti a Jio e ris%etti$amente alla ChiesaN Alla domanda& che 'li $en'a in i%otesi ri$olta& a chi si ri$ol'e la sua %re'hiera& se al Padre o al =i'lio& o'ni cristiano ris%onde o''i con imbarazzo& e %rima ancora con stu%ore# Jio& Ges( Cristo& il Si'nore %aiono essere ai suoi occhi la stessa cosa# Il Jio a cui *uella %ersona crede assume i tratti della Jio della reli'ione naturale& %i( che *uelli del Padre del Si'nore nostro Ges( Cristo 3"#

In termini analo'hi& anche se %i( %olemici o %ro$ocatori nel tono& emer'e in un successi$o inter$ento che si concentra sull)esi'enza del 7racconto base8/
La tesi che intendo %ro%orre 4 dun*ue *uesta/ il racconto di Ges( 4 o''i indis%ensabile0 de$e essere distinto dall)annuncio& e tutta$ia ris%onde all)obietti$o di rendere %ossibile l)annuncio& di renderlo uni$oco e insieme res%onsabile# A%%unto tale obietti$o comanda la *ualit1 del racconto in *uestione# Soltanto mediante il racconto %u. essere realizzata *uella ri%resa del %assato di Ges(& che dis%one le condizioni %erchL %ossa essere riconosciuta la sua %resenza& e %ossa *uindi essere in'iunta a ciascuno la necessit1 di %rendere una decisione a suo ri'uardo/ credere in lui o no# All)uni$ocit1 della %redicazione del $an'elo di Ges(& che 4 la cosa che su%remamente im%orta& 4 obietti$amente necessaria la distinzione dei due 'eneri di discorso& il racconto e l)annuncio& ma insieme la loro stretta correlazione 3B#

Se 4 chiara l)esi'enza& non altrettanto lo 4 l)o%erazione teolo'ica che $i %otrebbe corris%ondere ade'uatamente& so%rattutto in considerazione dell)attuale stato della ricerca# Ritorna *ui il 'iudizio es%osto so%ra/
La ricerca s%ecialistica ha in mille modi %ro%osto la tesi che i $an'eli non sono bio'rafie0 tale tesi corris%onde ad una %ercezione immediata del lettore moderno# 6uello che a%%are fino ad o''i meno chiaro& e ur'e in$ece che sia chiarito& 4 la *ualit1 del nesso che le'a storia effetti$a di Ges( e fede in lui#
33 35

Ivi& %# 53+55# Ivi& %# "1# 3" Ivi& %# B # 3B G# A<GELI<I& Il racconto-base di Ges& esigen a superata> & in AA#22#& 3ede* ragione* narra ione+ La figura di Ges e la forma del racconto& Glossa& :ilano 3AA?& 3"#

1A

La %ressione di conformit1 esercitata o''i dalle forme della cultura riflessa induce alla ra%%resentazione dell)inchiesta storio'rafica come inchiesta s%assionataN e soltanto a *uesto r%ezzo& a%%unto& laica# In realt1& la ricerca a %ro%osito di Ges( non 4 o''etti$a ,aderente al suo o''etto- %erchL s%azzionata& aliena dun*ue da o'ni interesse %er la sua %ersona0 4 o''etti$a in$ece se aliena da o'ni %assione di %arte& animata in$ece dalla %assione %er ci. che accomunaN Per non arrendersi alle %assioni di %arte& 4 indis%ensabile restituire la %arola ai fatti& e in tal modo E *uesta 4 la scommessa E dis%orre lo sfondo sul *uale soltanto 4 %ossibile che ac*uisti rinno$ata e$idenza la scelta che obietti$amente Ges( im%one ad o'ni uomo3?#

<b= In ambito storico+critico tro$iamo un e%isodio si'nificati$o recente nel la$oro di C# Au'ias e :# Pesce su Ges(# Il %rofessor Pesce sta %recisando il senso del la$oro dello storico/
L)atte''iamento dello storico consiste& in$ece& nel cercare di conoscere Ges( non %er i suoi benefici& ma %er sco%rire *uali es%erienze abbia $issuto& che cosa abbia realmente inse'nato# I cristiani dei secoli %assati& che non erano ebrei ed erano ostili anche ad essi& non si interessa$ano molto alle circostanze della sua $ita& considerando Ges( un essere so%rannaturale da cui trarre sal$ezza# Gli storici contem%oranei& al contrario& $edono in Ges( un uomo e sono *uindi in 'rado di risco%rire anche la sua ebraicit13>#

Sollecitato da Au'ias a chiarire %erchL *uesta inda'ine o''etti$a lasci s%azio a cos9 numerose e di$erse imma'ini di Ges(& il biblista ris%onde/
O'ni ra%%resentazione storica& o'ni es%erienza umana 4 necessariamente so''etti$a o& me'lio& 4 necessariamente %articolare e %erci. co'lie della realt1 solo alcuni as%etti# La molte%licit1 delle imma'ini di Ges( di %er sL non 4 scandalosa nL %u. indurre la relati$ismo# Il %unto di $ista di ciascuno& 'li as%etti %articolari che ciascuno $ede %ossono coesistere 3!#

Incalzato %er. dalla richiesta di chiarire se l)ambi'uit1 della ra%%resentazione di%enda dalla scarsit1 delle fonti& Pesce annota/
Pi( che definirle ambi'ue %er scarsit1 direi che le fonti riflettono la fede di chi le ha scritte# L)adesione di fede dell)autore& %er.& non ne elimina il $alore storico# O'ni autore dei $an'eli ha aderito a Ges( $edendo realizzate in lui certe sue as%irazioni 3 #

La ris%osta& %er.& non de$e a$er %ersuaso l)inter$istatore& che al termine del libro commenta/
L)im%ortanza della fi'ura e la scarsit1 dei dati non s%ie'ano %er. %er intero l)accanimento e& si %otrebbe dire& l)ansia con cui il dibattito 4 %rose'uitoN La s%ie'azione di un fenomeno di tale im%onenza 4 sem%lice %er i cristiani/ Ges( 4 il =i'lio di Jio fattosi uomo %er redimere con il suo sacrificio i %eccati del mondoN E %er i non cristianiH Jo$)4& %er chi non fa %arte della comunit1 cristiana& il mistero& l)eni'ma irrisolto di Ges(H O$$ero& ribaltando la domanda& fino a che %unto 4 %ossibile conoscere la $ita& le %arole& le azioni di *uesto 'rande uomoH Grande& a%%unto& %er. uomoH Ri%etendo %er la terza $olta la domanda& in una forma ancora di$ersa/ 4 %ossibile %arlare di Ges( e raccontarlo come un *ualun*ue altro %rota'onista della storia& %rescindendo cio4 dalla sua di$init1H 5A

Si nota in *ueste battute la %ersistenza di un pregiudi io a sfavore del 'iudizio di fede su Ges( o forse sulla sua forma 7dottrinale e do'matica8# Ji fatto la %retesa neutralit1 dello storico& nella scarsit1 dei dati e nella molte%licit1 delle inter%retazioni& funziona come un %re'iudizio a sfa$ore della conoscenza storia# Cn esem%io lam%ante lo si tro$a nelle battute sul %rocesso e la morte di Ges(# La ricostruzione storica de$e escludere a %riori il senso sal$ifico della morte di Ges(&
3? 3>

Ivi& 3>+3!# :# PESCE E C# ACGIAS& Inc"iesta su Ges+ C"i era luomo c"e "a cambiato il mondo& :ondadori& :ilano 3AA?& 5A# 3! Ivi& "1# 3 Ivi& "1# 5A Ivi& 3"1#

11

inter%retazione teolo'ica# La condanna fu un incidente& di fronte al *uale Ges( rest. 7s%iazzato8# <on %ossiamo *uindi sa%ere come a$$esse rea'ito al %rocesso/
I 2an'eli& ancora una $olta& tramandano non tanto il resoconto steno'rafico di ci. che a$$enne& *uanto un)inter%retazione reli'iosa# Anche %erchL nessuno dei disce%oli storici era %resente a'li interro'atori# Alcuni teolo'i sosten'ono che la 'aranzia di $eridicit1 4 data dalla diretta is%irazione di$ina# Cn)inter%retazione di *uesto ti%o non 4 del resto inconsuetaN I racconti della Passione sono solo inter%retazioni della fede sulla base di un nucleo storico# I redattori non $ole$ano falsificare i fatti& li riferi$ano in base alle %ro%rie con$inzioni0 *uesto li %orta a introdurre elementi storicamente non a$$enuti51

E%%ure *ualche ri'a %i( a$anti& %arlando del 72an'elo di Pietro8& annota/
Giuse%%e& l)amico di Pilato e del Si'nore era sul %osto0 sa%endo che lo a$rebbero crocifisso da l9 a %oco& and. da Pilato e 'li domand. il cor%o del Si'nore %er dar'li se%oltura 53#

Pesce ha una %redilezione %er il 72an'elo di Pietro8 %erchL sca'iona i 'iudei dalla morte di Ges( e lascia in$ece s%azio all)azione di Erode in combutta con Pilato ,4 una ra'ione filo+semita& ma Uideolo'icaV ris%etto ai testi-# In *uesto contesto la testimonianza e$an'elica 4 $alida e %are suffra'ata dalla testimonianza di Giuse%%e di Arimatea# ; s%ontaneo concludere che allora c)era un disce%olo storico a testimoniare ci. che a$$enne al %rocesso# PerchL ci. non 4 $ero nel caso dei 2an'eli canoniciH La 7fede8 fa %erdere credibilit1 a un testoH <c= Al di l1 di simili dis*uisizioni& resta l)im%ressione di una 'rande confusione& basata su una certa ambi'uit1 inter%retati$a# Si com%rende l)esi'enza di Benedetto 67I nel suo libro su Ges(& sulla sua storia# Si tratta di sostenere una certa %ercezione del Ges( storico come %ersona reale e *uindi $i$a e da incontrare55# La %reoccu%azione che muo$e il %a%a in *uesto libro su Ges(& frutto di 7un lun'o cammino interiore8 ,%# >-& 4 *uella di far entrare in contatto anche l)uomo di o''i con una %ersona $i$a e reale& con una fi'ura storica coerente e credibile/
:i sembra$a so%rattutto ur'ente %resentare la fi'ura e il messa''io di Ges( nella sua atti$it1 %ubblica& al fine di fa$orire nel lettore la crescita di un $i$o ra%%orto con lui ,%# 3A-#

PerchL si realizzi *uesto incontro occorre ricucire uno stra%%o tra il Ges( storico e il Cristo della fede& su%erando una diffidenza ormai diffusa nei confronti dei 2an'eli# Si tratta insomma di ritro$are la forza di *uelle o%ere entusiasmanti su Ges( che ne hanno delineato l)imma'ine e$an'elica in tutta la sua bellezza& %resentandoci un Ges( che era $eramente uomo e nello stesso tem%o %ort. a'li uomini Jio& con il *uale& in *uanto =i'lio& era una cosa sola# 7Cos9& attra$erso l)uomo Ges(& di$enne $isibile Jio e a %artire da Jio si %otL $edere l)imma'ine dell)autentico uomo8 ,%# >-# Su *uesta strada la fede della Chiesa ritro$a la sua norma in una fi'ura storica 7sensata e con$incente8& non riducibile a un mito o a un ideale moralistico o uto%ico e ne%%ure a uno dei tanti fondatori di reli'ioni/
Go $oluto fare il tentati$o di %resentare il Ges( dei 2an'eli come il Ges( reale& come il UGes( storicoV in senso $ero e %ro%rio# Io sono con$intoN che *uesta fi'ura 4 molto %i( lo'ica e dal %unto di $ista storico anche %i( com%rensibile delle ricostruzioni con le *uali ci siamo do$uti confrontare ne'li ultimi decenni ,%# 1!-#

6uesta o%erazione di recu%ero del $ero Ges( attra$erso i $an'eli 4 costruita intessendo un intelli'ente dialo'o con i mi'liori risultati del metodo storico+critico& a%erto %er. alla lettura
51 53

Ivi& 1BB# Ivi& 1?1# 55 BE<EJETTO T2I& Ges di 8a aret& Rizzoli& :ilano 3AA>#

13

teolo'ica ,cio4 a *uel ti%o di ese'esi sensibile all)unit1 della Scrittura& all)is%irazione e alla fede del %o%olo di Jio-# L)o%erazione sembra di buon li$ello nell)ambito di una catechesi su Ges(& che restituisca alla fede il suo referente %lausibile& ma non sembra intercettare lo status quaestionis %i( recente sul %roblema& *uello E %er intenderci E della Terza Ricerca# 3#5 Il terzo li$ello dello status quaestionis attuale sul nesso storia e fede nell)inter%retazione della Scrittura& e in %articolare nella determinazione della storia di Ges(& 4 costituito dall)istanza del 7%luralismo8 reli'ioso e culturale# Il fatto che siamo immersi nel 7conflitto delle inter%retazioni8 deri$a da una situazione e%ocale che $a inter%retata e non 'iudicata# O'ni dato di es%erienza 4 'ettato in una molte%licit1 di si'nificati& che deri$a dalla differenza nei modi di %erce%irlo# Tale differenza 4 irriducibile a una tradizione ,anche di fede- e *uindi esi'e una %luralit1 di a%%rocci e s'uardi# <e deri$a la crisi dello stesso 7%rinci%io canonico8# Ga ben inter%retato *uesta istanza una recente riflessione di P# Gisel# 6uesto autore di ambito francese& si 4 %osto in maniera sistematica la *uestione del ruolo della teolo'ia nel confronto con le altre scienze delle reli'ioni5"# Si tratta di un autore di area cal$inista& che si lascia interro'are dal ritorno del reli'ioso nelle societ1 a$anzate e *uindi dalla sfida a %ensare la fede in un contesto meno secolarizzato e %i( animato dal 7%luralismo delle reli'ioni8# <e deri$a la domanda sul ruolo della teolo'ia in un contesto reli'ioso rinno$ato e %lurale# 6ui la teolo'ia si de$e misurare con altri a%%rocci al fenomeno reli'ioso& *uelli a%%unto delle scienze reli'iose& che %retendono di co'liere me'lio la %ortata esistenziale e sociale delle reli'ioni# <ello stabilire alcune re'ole e dimensioni del confronto tra teolo'ia e scienze reli'iose& P# Gisel 'iun'e ad alcune tesi riassunti$e& che ri%rendiamo sinteticamente nei se'uenti %unti/ <a= Le tesi sul lavoro teologico confrontato con le scien e delle religioni 1# L)orizzonte del la$oro e della riflessione teolo'ica non 4 la Chiesa intesa come s%azio %ro%rio E reale o ideale E& ma il mondo di tutti# La *uestione direttrice del la$oro teolo'ico non 4 %i( anzitutto un messa''io che si %otrebbe circoscri$ere come tale& nL un *ualche fondamento assoluto che autorizzerebbe chiss1 cosa/ un a$$enimento storico& una ri$elazione& una confessione di fedeN :a de$e essere la *uestione di Jio o dell)assoluto ,o dell)ultimo& del trascendente& del sacro-# 3# <el suo la$oro la teolo'ia non 4 ordinata a un o''etto %ro%rio e il cui accesso 4 s%ecifico e riser$ato# Anzi& la teolo'ia 4 di fatto ordinata a realt1 antro%olo'iche e sociali che sono *uelle di tutti# :a se 4 ordinata a realt1 che sono di tutti& la teolo'ia de$e ar'omentare e offrire a%%rocci in termini 'lobalmente umani e secondo un)ar'omentazione e una razionalit1 che siano di %ertinenza %ubblica e *uindi es%onendosi ad altri a%%rocci& dediti alle stesse realt1# :a se si asse'na il la$oro teolo'ico all)ordine umano delle credenze& con le loro ra%%resentazioni ,imma'ini del mondo e dell)umano- e effetti$it1 storico+%ositi$e ,buone o catti$e o ambi$alenti-& si assume la rottura della modernit1 con o'ni forma di 7so%rannaturalismo8 e di 7eteronomia8 fondatrice# In termini disci%linari& si de$e %er lo meno assumere in teolo'ia la distinzione tra il do'ma o la dottrina e l)im%resa riflessi$a& im%e'nata su di un orizzonte uni$ersale di ar'omentazione razionale# 5# Pensata in tal modo& la teolo'ia non 4 determinata anzitutto da un interesse ecclesiale ,fosse %ure *uello di un rinno$amento o di una nuo$a %resenza sociale della Chiesa& sia caritati$a che etica-# La teolo'ia $a %iuttosto determinata come la$oro e interro'azione centrata sul si'nificato culturale e sociale della reli'ione e sui suoi 'iochi all)interno di una certa tradizione# Cos9 la teolo'ia si le'a alle disci%line articolate sulle %roduzioni ideolo'iche connesse alle istituzionalizzazioni umane e
5"

Le sue riflessioni sull)ar'omento& maturate nel corso de'li ultimi anni& sono ora a dis%osizioni nel bel $olume P# GISEL& La t".ologie face au- sciences religieuses & Editions Labor et =ides& Gen4$e 1 # Si tratta di una raccolta di sa''i %ubblicati in di$erse occasioni e di differente s%essore# Se'uiamo da $icino le conclusioni del la$oro& elaborate nella forma di tesi alle %%# 3>!+3!?#

15

sociali& alle loro or'anizzazioni simboliche ,che assicurano cos9 le re'ole normati$e di funzionamento- e alle loro elaborazioni di riferimenti o ideali in materia di le'ittimazione ,%assando %er costruzioni e re$isioni dell)imma'inario-# "# Concretamente& la teolo'ia la$ora su due %iani/ ,a- il %iano dei funzionamenti del reli'ioso& in interazione con le scienze umane del reli'ioso ,sociolo'ia e %sicolo'ia-0 ,b- il %iano della ri%resa e del trattamento riflessi$o s%ecifico& le'ato alla *uestione della $erit1 o %er$ersione ,nelle di$erse forme-& in dialo'o so%rattutto con la filosofia della reli'ione# In Occidente& la filosofia e la teolo'ia sono entrambe eredi di un 'esto di %roblematizzazione& le'ato alla critica de'li idoli o della su%erstizione& che %assa %er un momento ne'ati$o ,teolo'ia a%ofatica& critica e dubbio che rimandano a un oltre- e si articola su di un uni$ersale ,il lo'os& la ra'ione& il $ero di$ino o in e%oca recente la so''etti$it1 come luo'o trascendentale di a%ertura all)a$$enimento o come criterio di autenticit1 es%erienziale del simbolico-# B# La teolo'ia de$e riflettere sem%re sui fenomeni di istituzionalizzazione ,con le loro %roduzioni ideolo'iche- e inserendole in una %ros%etti$a storica# Ri$ol'e allora la sua attenzione sulle strutturazioni interne da un lato ,riti& simboli& re'ole& dottrine- e le cristallizzazioni dei loro ra%%orti esterni ,acculturazione& se%arazione settarizzante o a%ocalittica& distinzione de'li ordini& riconciliazione differita-& senza trascurare le interazioni tra strutturazione interna e cristallizzazione esterna# Ad esem%io& si tratta di non considerare il cristianesimo come un dato circoscritto& da ri%rendere con un ermeneutica& ma come un %rocesso inscritto in fenomeni di ricom%osizione e acculturazione# ?# 6uesto ti%o di im%ostazione del la$oro teolo'ico im%lica l)assunzione del mo$imento di 7storicizzazione8 %ro%rio della modernit1# Tale a%%roccio %er. %resu%%one il la$oro filolo'ico di lettura delle tradizioni& nelle di$erse forme della loro 'enesi e su%eramento& ma anche nella codificazione delle re'ole ermeneutiche# In un secondo momento si inda'her1 sui fenomeni di istituzionalizzazione della reli'ione e sul loro funzionamento# In tal senso 7non ci si chieder1 %i( se la teolo'ia de$e rice$ere il canone biblico come dato da credere o& al contrario& rifiutare la dottrina rice$uta %er com%letare e corre''ere& attin'endo a'li a%ocrifi& ci. che essa dice di Ges(& ma si de$e a%ertamente riflettere sul canone come tale e su ci. che $i 4 in 'ioco in materia di istituzionalizzazione effetti$a ,al di fuori della *uale il cristianesimo reale ne%%ure esisterebbe %i(-# Analo'amente& non ci si domander1 %i( se il Ges( da mettersi di fronte 4 *uello della confessione di fede o del do'ma %iuttosto che *uello che 4 o''etto della ricerca storicaN ma si rifletter1 es%licitamente sul modo in cui un)istituzione reli'iosa si costruisce un referente anteriore e con *uel funzionamento effetti$o85B# ># 6uesta %ros%etti$a di la$oro sottolinea le differenze interne alla storia cristiana# Si tratta di differenze effetti$e& che attra$ersano la costruzione del cristianesimo e la sua istituzionalizzazione# Tali differenze sono riconoscibili come forme di adattamento e di sintesi sem%re nuo$e& emer'enti da contesti sociali e culturali differenti %i( che da %retese 7essenze8 del cristianesimo o da *ualche 7Seri'ma8 da annunciare a di$ersi interlocutori# Il fenomeno 7tradizione8 inscritto nel cristianesimo $i$e cos9 di una continuit1 al di l1 della discontinuit1 di fatto& che 4 da %ensare e non $a data %er scontata& %erchL non 4 colta da un atto sem%lice e unitario# ; %ro%rio *uesto il luo'o di nascita della riflessione teolo'ica ,si tratta di una forma di 7%ensiero dell)ori'ine8 o dell)ori'inario/ da do$e si %arteH-# !# La 7storicizzazione8 %ro%ria della modernit1 si ritro$a anche nella necessit1 che ha la teolo'ia di %assare %er le di$erse relazioni che si sono stabilite tra la Chiesa& intesa come istituzionalizzazione del reli'ioso& e la societ1 intesa come s%azio socio+culturale& s%azio che %resiede alla
5B

Ivi& %# 3!1#

1"

determinazione di aree di le'ittimazione razionale& riconoscibili da tutti& tra credere& sa%ere& do$ere ,etica-& %otere ,%olitica-N In modo s%ecifico& tale storia si far1 nella forma della 'enealo'ia della modernit1 e del destino del reli'ioso in essa ,secolarizzazione& surro'ati ideolo'ici& nuo$i mo$imenti reli'iosi-# 2anno inte'rate *ui le strate'ia di adattamento o rifiuto& con le intuizioni mistiche o ri'oriste o ascetiche# Tale studio delle relazioni tra l)istituzionalizzazione del reli'ioso in occidente e lo s%azio socio+culturale& do$r1 %ermetterci di orientarsi me'lio in ci. che %u. essere il reli'ioso o''i e in s%ecie il reli'ioso cristiano# In %articolare $a chiarito a *uesto li$ello il ra%%orto tra l)istituzionalizzazione cristiana del reli'ioso e la nascita della modernit1& in modo da inter%retare bene la situazione attuale e risol$ere le a%orie# # <on si tratta %er. sem%licemente di riconciliare cristianesimo e modernit1& come fece l)idealismo tedesco& alla luce di un %rinci%io s%eculati$o che si realizzerebbe nella storia& o la teolo'ia liberale& mettendo in %rimo %iano l)esem%io etico@reli'ioso di Ges(& alla luce di un)intuizione %sicolo'ica %i( o meno %lausibile# 6ui la conciliazione 4 cercata a %artire da un %unto ritenuto centrale del cristianesimo# <on si tratta di rifiutare i %rinci%io do'matico o ecclesiale del cristianesimo& ma di articolare bene do'ma e istituzionalizzazione del cristianesimo nello s%azio sociale e culturale moderno& alla luce delle scienze culturali e sociali& in modo da $alorizzare le differenze tra modernit1 e cristianesimo e articolarne sem%re me'lio il ra%%orto# 1A# 6uesto ti%o di a%%roccio si misura con la modernit1 occidentale ,l)Illuminismo- e accetta di inscri$ere la reli'ione nel $asto ambito dell)umano e delle sue %roduzioni socio+culturali& considerate so%rattutto in %ros%etti$a 'enealo'ica e storica# L)o''etto della teolo'ia si trasforma nel la$oro della 7teolo'ia naturale o razionale8 ,T2III secolo- o della filosofia della reli'ione ,TIT secolo- e la fede cristiana assume la forma di un %rodotto storico %articolare& che non %u. essere considerato come la $erit1 di tutti& ma come luo'o in cui si realizza un %rocesso %i( o meno $aritati$o ,o mitolo'ico& o ideolo'ico-& da ri%rendere col la$oro riflessi$o& nel suo $ero senso& in un mutato contesto %luralista# 11# Tutto ci. richiede uno s'uardo esterno alla fede ,credenza-& %ro%rio %er com%rendere la re'olazione del reli'ioso e delle reli'ioni# Tale s'uardo $a assunto dalla teolo'ia& %ur con la consa%e$olezza di do$erne denunciare le %ossibili riduzioni ,del reli'ioso al %ri$ato so''etti$o& della reli'ione a insieme di simboli emozionanti ma arbitrari- e *uindi la %ertinenza %ubblica del reli'ioso e della sua istituzionalizzazione culturale# In ci. la teolo'ia si accor'e che le riduzioni non sono altro che reazioni alla %resenza del cristianesimo nella storia occidentale moderna e in s%ecie nei suoi s%azi sociali e culturali# :a tale s'uardo esterno sulla re'olazione del reli'ioso 4 o''i utile so%rattutto %er la societ1 'lobale in cui $i$iamo& la *uale ha biso'no con ur'enza di una teoria coerente sulla %resenza e la funzione del reli'ioso e della sua re'olazione istituzionale e *uindi %ubblica/ 7Sullo sfondo si un)irriducibile differenza elle istanze di le'ittimazione e di razionalit1 ,il %olitico& il ci$ile& il %enale& il morale& il sa%ere& l)estetico& il credereN- e nel contesto di un reli'ioso irriducibilmente %luralista& le nostre societ1 do$ranno dire con che cosa ha a che fare il reli'ioso& antro%olo'icamente e socialmente& e cos9 decidere& formalmente %i( che sui sin'oli contenuti& su ci. che ne 4 del reli'ioso le'ittimo e autentico e di *uello de$iato e %er$erso ,ille'ittimo-8# Il reli'ioso autentico e le'ittimo 4 %er il teolo'o *uel ra%%orto che ha a che fare formalmente con l)assoluto e che 4 sem%re all)o%era& %eraltro& nello s%azio sociale e culturale& un ra%%orto che %assa attra$erso simbolizzazioni differenti& nei contenuti e nelle strutturazioni# 13# Sono %er. richiesti anche uno s'uardo e un la$oro interni al credo& che come tali saranno %roblematizzanti *uanto al credo e retti dalla tensione all)articolazione uni$ersale# A *uesto li$ello la teolo'ia 4 chiamata a dire sem%re di nuo$o come e in che senso le %ro%osizioni di fede ris%ondono alle domande di tutti ,la *uestione dell)ori'ine& dell)a%%artenenza& dell)identit1& delle mediazioni& dell)inte'razione& dell)acco'lienza& della con$ersione& della crisi che s%in'e al 1B

su%eramentoN-# In *uesta %ros%etti$a la teolo'ia de$e sa%er $alutare la forza e la debolezza delle %ro%osizioni 'i1 elaborate# La societ1 tutta ha interesse che sia sem%re di nuo$o ri%reso *uesto la$oro all)interno di una tradizione reli'iosa& un la$oro di %roblematizzazione& a%%rofondimento& conferma umanaN un la$oro che da sem%re realizza la teolo'ia& al di l1 di o'ni tentazione fondamentalista/ 7Articolata a una tradizione %recisa& ri%resa in modo riflessi$o di fronte alle sfide attuali& abitata da un ti%o di %roblematizzazione *uanto alle %osizioni assunte dall)uomo e alla loro messa in o%era del mondo& la teolo'ia %u. offrire alla societ1 delle illuminazioni im%re$iste e nutrire ca%acit1 creati$e inattese8# <b= La relativi a ione del canone e la pluralit di parten a # La %roblematizzazione del 7%rinci%io canonico8 in teolo'ia 4 e$idente nella %arte dello studio dedicata alla %osizione di Ges( nella 7mise en %lace sPmboli*ue8 costituti$a della fede# Ges( $a %ensato meno come fondatore di una reli'ione e *uindi come fondamento autoritario e insostituibile di un)es%erienza reli'iosa %arziale& iniziatica e seletti$a ,nel senso che si im%one contro altri-& *uanto in$ece come 7luo'o centrale8 e *uindi 7referente chia$e8 del credere e *uindi di una certa relazione con Jio e 'li altri uomini# :a se *uesta 4 la %osizione di Ges( si %u. %artire da *uella %luralit1 ori'inaria su cui si esercita un atto di fede come 'iudizio che discerne %er mantenere la centro Ges( stesso e il suo rimando a Jio e ai fratelli/
Positi$amente si manterr1 *uindi che c)4 alla %artenza una %luralit1 irriducibile che $a inscritta in un 'rande 'ioco di ricom%osizione reli'iosa& sul fondo di un mutamento del Giudaismo& di un certo incontro con ci. che 4 detto Antichit1 tardi$a e di una referenza alla fi'ura chiamata Ges(# Jalla serie di constatazioni che ho %ro%osto deri$a una domandaN 6uesta domanda %u. essere cos9 enunciata/ la canonizzazione dei nostri testi da *uel momento detti 7biblici8 4 arbitrariaH La *uestione si fa %i( seria inc considerazione del loro carattere tardi$o& esitanteN Prose'uiamo l)interro'azione& %er a%%rofondirla# Cosa si de$e allar'areH Il cam%o delle fontiH Certamente# :a fonti di cosaH Ji un a$$enimento ori'inario& che $ale come %rinci%io& %osto all)inizio del cristianesimo& Ges(& nell)i%otesi& o secondo altri un Seri'ma ,una %roclamazione s%ecifica di $ita-H O%%ure si de$e dire che noi dobbiamo allar'are le nostre fonti *uanto alla conoscenza de'li inizi del cristianesimo/ dei tem%ie e delle condizioni della sua costituzioneH :a in *uesto caso che ti%o di le'ame si su%%one con Ges(H In altri termini/ che statuto riconosciamo noi a Ges(& da un lato& e al cristianesimo nascente dall)altroH MNO Jal momento in cui si $a abbordando il cristianesimo come fenomeno reli'ioso esiste al %i( una letteratura cristiana %rimiti$a che dei testi a%ocrifi o canonici5?#

La storia del cristianesimo alle ori'ini 4 %i( ricca di *uella re'istrata dalle sole fonti canoniche e *uindi occorre restare a%erti alla com%rensione di Ges( offerta da altri testi della letteratura cristiana %rimiti$a# Jel resto non esiste& dal %unto di $ista reli'ioso& una differenza intrinseca tra testi canonici e a%ocrifi& se non una certa forma di fede %osteriore# La Scrittura canonica occu%a il %osto dell)ori'ine come fatto di Chiesa e *uindi come fenomeno di istituzionalizzazione con funzione re'olatrice# :a ci. si'nifica che si de$e se'uire il canone %er com%rendere il 7ti%o reli'ioso cristiano8# Altrimenti se ne %erde l)identit1 s%ecifica e si cade in un 'ioco di inter%retazione infinito& che smarrisce la %ercezione cristiana delle cose# Cosa %ensare alloraH Che Ges( $iene %reso in una rete in'o$ernabile di inter%retazioni& di imma'ini irriducibili& di cui nessuno sa dire *uale sia *uella autentica o l)unica# Ges( 4 molto %i( delle sue ra%%resentazioni/
Ges(H In definiti$a& lo si sar1 com%reso& nessuno sa bene che uomo fu# <L 'li storici& nL i credenti# O me'lio& ciascuno se lo ra%%resenta a sua imma'ine# Che sia un)imma'ine %ositi$a o ne'ati$a o anche indifferenteN Ges( non 4 fondatore del cristianesimo& nL di fatto nL secondo ci. che il ti%o reli'ioso che 4 il cristianesimo d1 a $edere e a %ensare di lui e di sL/ ne 4 la fi'ura centrale& *uella in cui si decifra& in imma'ine e nell)intri'o& ci. che ne 4 nel cristianesimo di Jio e dell)uomo# Ecco l)ac*uisizione& che %ossiamo ri%rendere secondo la sua du%lice faccia/ ,a- nel cristianesimo& %arlando %ro%riamente& Ges( ha lo statuto di una referenza a %artire da un %resente irriducibilmente differente e dalla %artenza a distanza#
5?

Ivi& %# 35A+351#

1?

Ges( esce %erci. dalla 7mise en sc4ne8# 2i 4 7fi'urato8& in$estito come imma'ine e rin$iante a una drammatica del mondo0 ,b- il cristianesimo $i$e ine$itabilmente di un %rocesso di memorie& una memoria %resa nel 'ioco di scrittura e ri+scrittura0 si d1 l)intri'o di una %assa''io& %assa''io da un antico a un nuo$o& che anzichL sostituire l)antico& 'li d1 nuo$o $aloreN <el cristianesimo il 'esto credente 4 inscritto in ci. che $ale come ori'inario0 non c)4 %er. un fondamento che autorizza& $enuto da Jio e a cui i fedeli do$rebbero corris%ondere in linea diretta# Il canone 4 *uello dei testi la cui ricezione 4 indissolubilmente le'ata alla messa in scena %ro%osta# 2i 4 *ui la faccia di una lo'ica di incarnazione radicale#

6uesta situazione %u. %ortare al me'lio& ma anche al %e''io e il %e''io 4 l)esito idolatrico di un)esaltazione del %articolare secondo un)a%%ro%riazione ideolo'ica# Si'nifica dimenticare che Ges( 4 la fi'ura centrale di una 7messa in scena8 necessariamente seconda& e *uindi %lurale& umana e simbolico@istituzionale# In termini filosofici si direbbe che si 4 *ui nell)imma'inario& in cui si 'iocano una memoria& un)identit1 e una accesso a sL# Ges( 4 fi'ura cetrale di una reli'ione che non a$e$a imma'inato e che 4 fondata nel dono dello S%irito& che aiuta la ri%resa in %rofondit1 di ci. che 4 Ges( nelle di$erse e%oche# Preso dal %unto di $ista storico Ges( non 4 che un uomo& anche se in lui si inscri$e ci. che si de$e intendere con 7Jio8# In tal senso Ges( 4 una ri$elazione# 6ui si riconosce la tensione ti%ica del cristianesimo/ inscri$e nella storia ci. che 4 di Jio/ un Jio nel cuore del mondo e *uindi in un %rocesso di incarnazione# Cn Jio $icinissimo all)uomo& e%%ure nascosto# 6uesto Jio non 4 un %rinci%io astratto& nL un dato so%rannaturale& ma $ibra della carne del mondo al %unto che solo le imma'ini del mondo %ossono e$ocarlo# Sono imma'ini da le''ere e differire& attra$erso nuo$e imma'ini# All)infinito 5># Ja *uesti imma'ini inscritte nel mondo l)uomo %u. essere toccato& %ro$ocato& %ro%rio nella sua sin'olarit1 indi$iduale e irri%etibile# :a %ro%rio %er *uesta natura di reli'ione dell)incarnazione& che si 'ioca in imma'ini che si %ossono mani%olare& 4 rischYiesto il discernimento di una tradizione che si chiude e si d1 un canone& una misura& nella *uale si %erce%isce la distanza tra il testo e il fatto& il tem%o e l)ori'ine& tra 7mise en sc4ne8 e $erit1# La stessa Scrittura a sua $olta reclama una tradizione& una ricezione e una ri%resa differita# Cos9 Ges( ci a%rla in comunicazioni indirette& come nelle %arabole& mantenendo a%erto lo s%azio del suo a$$ento& irriducibile a una cosa di *uesto mondo nella misura in cui a%%artiene alla $erit1 di Jio# <c= :a *uesta scoperta della storicit del cristianesimo ci fa accor'ere che nella fede non si tratta di una 'randezza assoluta al di fuori della storia e *uindi di un %ossibile 'iudizio trascendente su altre es%erienze storiche& bens9 di una 'randezza immersa nel flusso della storia# L)a%%licazione al cristianesimo de'li strumenti dell)inda'ine critica ,i metodi storico+critici ed ese'etici0 l)analisi %sicolo'ica e sociolo'ica- a$e$a 'i1 messo in luce un nuo$o %ossibile a%%roccio al fatto cristiano/ si %ote$a se'uire tale sentieroH A *uali esiti a$rebbe %ortatoH La *uestione si %resent. da subito come %roblema 7del fondamento8/ 4 %ossibile co'liere il fondamento del cristianesimo e *uindi della fede nell)ambito di una sua riduzione a fenomeno storico+sociale tra altriH Il recu%ero della sua immersione nei fenomeni storici non ne smarrisce l)assolutezza di e$ento di ri$elazioneH La fede non attin'e il suo fondamento al di l1 della storia o alla fine della storia o come com%imento ,ideale- della storia e *uindi come realizzazione dell)essenza nella storia o al di l1 di essaH
In area %rotestante 4 *uesta la sco%erta della teolo'ia liberale e della sua ri%resa dell)idealismo/ il cristianesimo $a considerato come fenomeno storico& immerso nel %rocesso storico al modo del suo com%imento finale e *uindi come la reli'ione %erfetta o s$elata o com%iuta# La crisi di *uesto %ensiero 4 se'nalata da E# Troeltsch ,1!?B+1 35-& che contesta sia il so%rannaturalismo do'matico di certa teolo'ia della ri$elazione& che immunizza il cristianesimo da *ualun*ue critica in nome di un)ori'ine trascendente e di$ina& che andrebbe com%osta con la sua realizzazione in di$erse forme storiche ,se'nate da mutamenti& trasformazioni& errori-& che dell)idealismo& il *uale cerca nel cristianesimo il $ertice del %rocesso storico e *uindi la reli'ione %erfetta a %osteriori& ma non riesce a co'liere la storicit1 del suo 'iudizio che %ure 4 immerso in tale %rocesso#
5>

Ivi& %# 35B+35?#

1>

In ambito cattolico un)analo'a crisi si ha nell)e%isodio modernista ,1! 1+1 1A-& inteso come crisi culturale del 7senso delle $erit1 di fede8& a cui la Chiesa offre nel suo :a'istero una ris%osta dottrinale e *uindi do'matica& che fallisce il bersa'lio# Il %roblema non sta$a nella concettualizzazione ortodossa delle $erit1 di fede& cadute dal cielo %er ri$elazione e custodite nel 'iudizio di fede conforme alle indicazioni della Chiesa# La *uestione ri'uarda$a il senso %er l)uomo moderno di certe $erit1 d fede che erano di$enute mute e %roblematiche sia %er la coscienza storica che %er le forme di $ita dell)e%oca# Si tratta$a di attin'ere in *uelle $erit1 di fede un si'nificato che %ermettesse all)uomo moderno di lasciarsi ra''iun'ere dal %rinci%io di $erit1 e sal$ezza incondizionate che in esse si manifesta& %ur trascendendole#

Si a%re *ui la *uestione& ti%ica della filosofia della storia& di com%orre relati$it1 storica dei fenomeni umani con la %retesa di assolutezza della $erit1# Che ra%%orto esiste tra fatti storici e 'iudizio $eritati$oH 6uesto 'iudizio non 4 a sua $olta storico e contin'enteH O%%ure 4 assolutoH :a %er essere tale de$e funzionare a %riori in base a un %rinci%io di ri$elazione trascendente o %u. essere immerso nella storia come sco%erta del %rocessuale costituirsi della $erit1H
; il %roblema del confronto tra E# Troeltsch e P# Tilllich ,1!!?+1 ?B-/ de$o contestare l)assolutezza del cristianesimo in nome della sco%erta della storicit1 del suo darsi come fenomeno umano o$$ero de$o fare una critica dell)assolutezza della sua forma storica in nome dell)incondizionato ,lo 7ultimate concern8che in esso si realizza& %ur trascendendoloH L)istanza della teolo'ia dialettica si inscri$e in *uesta seconda %ossibilit1/ de$o contestare il cristianesimo come reli'ione %er ascoltare nel 7no8 di Jio all)uomo il 7s98 della sua 'razia# Tale 'iudizio che mette in contatto con l)incondizionatezza di Jio non %u. che a$ere una forma %aradossale# :a *ui ritorna il %roblema/ *uesto 'iudizio %aradossale che %ermette di co'liere nella forma storica la realt1 incondizionata 4 a sua $olta storico o 4 una realt1 al di l1 della storia ,assoluta-H L)intuizione della teolo'ia dialettica 4 %recisamente che tale realt1 non 4 a sua $olta cosificabile in una forma storica contin'ente e *uindi non 4 o''etti$abile# ; il miracolo della fede# :a come *uesta fede si realizza in una determinata culturaH O%%ure tale fede assolutezza una certa forma culturale in cui si realizza& %ortandola al di l1 dei condizionamenti storiciH

La domanda che sor'e a tale li$ello 4 %ro%rio se e in che misura si debba stare nell)alternati$a/ la %ercezione dell)incondizionato non ha la forma di una 7terza 'randezza8 ,come la luce %latonica o l)idea del Bene- tra i fatti storici e il 'iudizio $eritati$o& una 'randezza da %ensare a sua $olta in modo trascendentale ,e *uindi non come una terza cosa o realt1-& cio4 come la condizione di %ossibilit1 della corris%ondenza delle %rime due e *uindi come il fondamento che in esse si d1 e che le %ortaH L)incondizionato si d1 come la condizione di %ossibilit1 della corris%ondenza tra $erit1 e storia nella ris%osta ,sem%re storica- dell)uomo# :a 4 %ro%rio 7in *uesta ris%osta8 che si co'lie una $erit1 %i( 'rande che la fonda& %ermettendo nella corris%ondenza di costruire l)o''etti$it1 del 'iudizio %ur nella contin'enza del suo accadere# Il risc"io del fondamentalismo# Si 4 $isto come la ris%osta alla sco%erta della storicit1 sia *uella del fondamentalismo& ossia di un meccanismo di or'anizzazione reli'iosa che di fronte alla relati$izzazione moderna riafferma l)assolutezza del fondamento contro o'ni riduzione a fenomeno storico delle $erit1 di fede& immunizzando cos9 una forma storica della reli'ione da *ualun*ue critica e collocandola in un al di l1 ideale& che 'iudica tutto senza essere 'iudicata da nessuno# Si intuisce il sos%etto di $iolenza da %arte della cultura moderna/ un frammento della storia %retende di essere il tutto e l)assoluto# La forma storica %retende l)incondizionatezza# Si com%rende anche che il fondamentalismo non costituisce una deri$a %ro%ria della reli'ione& ma un %ossibile esito ,sba'liato- del ra%%orto tra reli'ione e cultura moderna# Si tratta dell)esito %roblematico di uno scontro che ha %osto le se'uenti domande/ come la reli'ione entra nel dibattito %ubblicoH =ino a che %unto %u. accettare la relati$izzazione delle sue certezze reli'iose e dei suoi $alori e idealiH Con *uale ti%o di ar'omentazione entra nel dibattito %ubblicoH 2isto in *uesta %ros%etti$a il fondamentalismo si %resenta come una deri$a della ris%osta dell)uomo all)a%%ello della $erit1 o alla ri$elazione di Jio/ in determinate situazioni storiche il so''etto reli'ioso ris%onde assolutizzando la sua ris%osta come dato indero'abile e indiscutibile& in cui si 1!

identificano l)o''etti$it1 costruita dalla ris%osta dell)uomo all)esi'enza di $erit1 e la $erit1 stessa che inter%ella e reclama la ris%osta del so''etto# Si %erde la distinzione tra la $erit1 e il nostro sa%ere ri'uardo ad essa# La forma storica della $erit1 ri$elata& cio4 la ris%osta dell)uomo all)esi'enza di $erit1& 4 relati$a alla $erit1 stessa e non assoluta# Occorre mantenere la trascendenza della $erit1 nella ris%osta data alla sua esi'enza# Pro%rio nella concettualizzazione si accede alla %ercezione del miracolo dell)essere& e%%ure *uesta concettualizzazione non 4 l)ori'inario& ma il luo'o della sua manifestazione e realizzazione# <on si de$ono confondere i due li$elli& anche se da un lato resta il %roblema di *uale metodo usare %er mantenere la distinzione e riatti$arla ,ci $uole una relati$izzazione storica alla Troeltsch o un %aradosso dialettico alla Barth+Go'arten e anche alla TillichH- e dall)altro $a mantenuto chiaro che la %ercezione della trascendenza della $erit1 che inter%ella si d1 sem%re e solo all)interno di una ris%osta e non nella fu'a da essa# Ci. im%licherebbe il non fare %i( es%erienza# Anche *ui il fondamento della conoscenza non 4 co'libile al modo di una cosa& di una terza realt1 dis%onibile tra il so''etto conoscente e l)o''etto conosciuto come realt1 ra%%resentata# Si d1 in$ece come esi'enza di una $erit1 sem%re %i( 'rande& %erce%ita %ro%rio nello sforzo di ris%ondere all)a%%ello che $iene dalla realt1& mediante la costruzione dell)o''etto conosciuto in un 'iudizio coerente e o''etti$o# L)irri'idimento della ris%osta in una forma assoluta in sL e %er sL $alida& che non sente nella stessa ris%osta l)a%%ello di una 7$eritas sem%re maior8 4 %recisamente la malattia del fondamentalismo# Tale condizione %atolo'ica emer'e %ro%rio nella sua inca%acit1 di fare es%erienza/ funziona al modo di un)ideolo'ia che non %ermette al so''etto rilasciarsi mettere in crisi dall)es%erienza storica e contin'ente& ma lo immunizza& %ermettendo'li di ritro$are nelle cose che $i$e sem%re la stessa cosa& le medesime certezze& 'li stessi schemi# Lequivoco del relativismo& listan a del soggetto e la domanda sulle condi ioni dellesperien a # A *uesto %unto si %u. co'liere in tutta la sua %ortata l)e*ui$ocit1 del relati$ismo %luralista& che %assa tro%%o in fretta dalla contin'enza delle ris%oste date alla $erit1 nella storia e *uindi dai modi dell)es%erienza& all)im%ossibilit1 di costruire un comune contesto di es%erienza# Esiste un contesto di es%erienza ca%ace di durare rinno$andosi e *uindi offrendo un sistema di riferimento %er $alutare e dare un senso a ci. che 4 nuo$o& %ro%rio mediante l)inserimento del nuo$o nell)unit1 di un mondo di es%erienza e nella continuit1 di un 7io8 che fa es%erienza %ro%rio a %artire da un)identit1 ,unit1 e continuit1- coerenteH Solo se esiste un simile contesto 4 %ossibile $alutare in modo coerente i dati della storia 'iun'endo a 7fare es%erienza8 sensata della realt1# L)esito del %luralismo relati$ista %ost+moderno 4 in$ece una dis%ersione in'o$ernabile di es%erienze e 'iochi lin'uistici in cui $en'ono a es%ressione i di$ersi modi di es%erire& senza %ossibilit1 di stabilire corris%ondenze o interferenze#
6uanto all)interferenza& che 4 %roblema %reci%uo delle nostre societ1 com%lesse& basti un esem%io# Il modo in cui un so''etto %erce%isce la sua malattia 4 differente dal modo in cui il suo medico 'liela descri$e# E%%ure il malato da un lato a$$erte che il modo di %ensare la malattia del dottore 4 %i( coerente ed efficace del suo& mentre d)altro lato %erce%isce una certa irriducibilit1 del suo modo di s%erimentare la malattia 7come sua8# <on si tratta sem%licemente di due inter%retazioni di$erse& ma di due modi di fare es%erienza# La differenza si a%%rofondisce se i so''etti a%%arten'ono a culture o reli'ioni di$erse# <on si %u. dire *uale dei due sia 7%i( 'iusto8& dal momento che si tratta di due lo'iche differenti# Se si estende l)esem%io ai mali sociali o ai conflitti tra %o%oli& si %u. intuire l)interferenza di lo'iche e modi di s%erimentare le cose che a%%aiono tal$olta irriducibili# Ci. crea un certo scontro tra %ros%etti$e differenti& che offrono soluzioni di$erse e sembrano %ortare all)im%ossibilit1 di tro$are un consenso 5!# O'nuno ha un suo sistema di $alori di riferimento e *uindi una sua %ercezione delle cose# E%%ure abbiamo $isto che& *uando un so''etto riesce a costruire un $ero contesto di es%erienza& si mantiene a%erto a un)esi'enza di
5!

Si noti che *uesta tensione tra %ros%etti$e differenti non 4 determinata da catti$e intenzioni o interessi %arziali di una o %i( %arti in 'ioco# Si tratta in$ece di interferenze tra modi di es%erienza le'ittimi e %ositi$i nel loro 'enere e secondo la loro lo'ica %ro%ria# Le societ1 com%lesse $i$ono di *uesti conflitti tra sistemi di orientamento differenti& che di$ersamente %retendono di custodire i $eri $alori della $ita e la di'nit1 della %ersona ,scienza& %olitica& morale& reli'ione-#

$erit1 7sem%re %i( 'rande8& che lo rende dis%onibile al confronto con altre %ros%etti$e# E) %ro%rio nel rimando a *uesta $erit1 7sem%re %i( 'rande8 che ci reclama& che l)uomo tro$a l)a%ertura ad altre %ros%etti$e& al di l1 delle differenze irriducibili# Jel resto lo stesso fenomeno dell)interferenza mostra che non esiste una $era incomunicabilit1# Il so''etto %u. attra$ersare $ari modi di fare es%erienza& co'liendone le di$erse lo'iche# L)unit1 dell)es%erienza& %ur nell)irriducibilit1 dei modi e delle %ros%etti$e& si %resenta come un com%ito e un)esi'enza a cui corris%ondere# Tale com%ito sar1 %erce%ito in maniera tanto %i( forte& *uanto ma''iore 4 la s%eranza di %oter 'iun'ere a un)es%erienza della realt1 totale# Chi colti$a il suo %ro%rio orticello con desideri di basso %rofilo& si rasse'ner1 in$ece alla so%%ortazione di frammenti incomunicabili#

Cna simile relati$it1 dei contesti di es%erienza ne'a l)esistenza di una $erit1 comune che $al'a %er tutti& %ur tra tanti modi dell)es%erienza# Si 'iun'e cos9 a una sorta di 7eteromorfia8 in'o$ernabile dei fini e dei sistemi di riferimento& in cui ai di$ersi modi di %erce%ire ,la bellezza di un)asiatica non corris%onde a un mio 'usto o al canone estetico che ne rica$o- fa saltare l)unit1 di un)es%erienza %ossibile# La dis%ersione dei 'usti 4 teorizzata come dis%ersione in'o$ernabile dell)es%erienza# :a ci si de$e chiedere se $eramente la storicit1 delle idee re'olati$e %orti con sL l)in'o$ernabilit1 contin'ente delle es%erienze# Ji fatto esistono fenomeni di interferenza tra i $ari modi di es%erienza& unificabili %ro%rio a li$ello del 7fare es%erienza8 corris%ondendo a un)esi'enza di $erit1 che mi reclama %ro%rio nella ris%osta ,di senso- che sto dando& mentre costruisco l)o''etto di es%erienza# In *uesta fatica dell)es%erienza il so''etto si sco%re con+costituito in relazione al suo fare es%erienza all)interno di un contesto di senso determinato ,unit1 del mondo e continuit1 dell)io-# Ci sono *uindi es%erienze di$erse che costituiscono di$ersamente il so''etto# :a anche *uesto non si'nifica immediatamente che ci siano tanti so''etti *uanti sono i modi dell)es%erienza& bens9 %iuttosto che l)es%erienza 4 un dialo'o con la realt1& in cui il so''etto stesso si costituisce con la sua identit1 ,unit1 del mondo e continuit1 dell)io- %ro%rio nello sforzo di corris%ondere all)esi'enza d $erit1 nella ris%osta che sta dando ai dati %erce%iti& costruendo l)o''etto nel suo 'iudizio che struttura l)es%erienza# 6uesta %roblematica 4 %eraltro al centro della Terza ricerca sul Ges( storico& che 4 sensibile al %luralismo reli'ioso e culturale e *uindi %reoccu%ata di riconse'nare Ges( al suo contesto reli'ioso e culturale& ridimensionandone la %retesa e *uindi il senso dell)ori'inalit1 della lettura cristiana# ; si'nificati$o in *uesta linea l)a%%ello alle letture 'nostiche e sa%ienziali di Ges( e il contestuale recu%ero di altri $an'eli 7non canonici8# <on si tratta di una 7fu'a dalla storia8& al contrario della sco%erta della storicit1 di o'ni a%%ro%riazione di si'nificato# I 5# Le ricadute in Cristologia 5#1# La cristolo'ia nell)ambito della crisi modernista/ la ricerca dell)essenza del cristianesimo alla luce dell)esi'enza di attualizzare la fi'ura di Ges( al di l1 della concettualit1 do'matica# <a= Le implica ioni cristologic"e della crisi modernista sono note+ L)o%erazione di trascrizione storica dell)essenza del cristianesimo non 4 indolore# Il ra'ionamento che domina l)e%oca 4 %i( o meno *uesto/ il do'ma dice cose $ere in un lin'ua''io metafisico o simbolico& che era %erfettamente adatto al mondo antico& ma risulta fuor$iante %er la mentalit1 moderna# Si tratta allora di dire finalmente ci. che il do'ma intende$a dire& in un lin'ua''io com%rensibile# :a il cambiamento di lin'ua''io non lascia affatto la cosa immutata/ %er la metafisica teolo'ica Cristo 4 Jio& %er la storio'rafia scientifica la *uestione 4 %ri$a di senso o%%ure rimane estranea alla sua com%etenza# Essa %u. descri$ere le credenze di certe comunit1& %u. co'liere il %rocesso di di$inizzazione che conduce dal %rofeta is%irato e fi'lio di Jio a una %ersona che 4 essa stessa Jio# :a non %u. assumere *ueste credenze come %ro%rie# Lo stesso $ale di a$$enimenti come la risurrezione/ un e$ento storico 4 *ualcosa di identificabile come reale in base alla sua %osizione nel 3A

tem%o e nello s%azio e all)interno del nesso causale dei fenomeni mondani 5 # Che senso %otrebbe a$ere un e$ento che facesse %assare una %ersona da *uesto mondo a un altro su%eriore& da *uesto dimensione a *ualcosa d)altroH <e deri$a che la stessa risurrezione come la di$init1 di Cristo de$ono essere com%rese in modo nuo$o& in un modo che sia com%atibile con la $isione es%ressa dell)essenza del cristianesimo# :a se la di$inizzazione di Cristo 4 il frutto di un %rocesso culturale& l)ori'inario essenziale ,il 'erme da cui $iene la %ianta- star1 nella coscienza reli'iosa di Ges(& che ha dato il $ia a tale %rocesso/
Il %rinci%io del cristianesimo 4 costituito dalla coscienza reli'iosa di Ges(# Per coscienza reli'iosa s)intende il sentimento che un uomo ha del suo ra%%orto con il %rinci%io uni$ersale da cui sa di di%endere# Il sentimento di fi'liolanza di Ges(& in *uanto essenziale& 4 caratteristico di tutti i cristiani# Esso coniu'a la %erfezione& %oichL 4 %rinci%io di santit1& con la storicit1& %oichL 4 un e$ento reale della coscienza# Il seme ori'inario del cristianesimo 4 *uindi l)interiorit1 di Ges(# Esso 4 collocato all)inizio dell)e%oca cristiana& ma 4 anche so$ratem%orale& in *uanto fa %arte della realt1 di$ina0 e se si accetta che l)essenza del cristianesimo consiste nell)es%erienza reli'iosa di Ges( che si ri%ete nell)animo di tutti i suoi disce%oli& il %rinci%io cristiano non 4 una memoria del %assato o una dottrina morta& ma una cosa sem%re $i$a che si trasmette con la $ita cristiana "A#

<e deri$a una nuo$a inter%retazione della so$ra+tem%oralit1 e attualit1 di Ges(& che non ha a che fare con una di$init1 e risurrezione reali& ontolo'iche# E) in$ece la sua intuizione reli'iosa& la trasformazione o%erata dalla sua %ersonalit1 che rimane in o'ni tem%o e lo ele$a al di l1 delle condizioni storiche naturali& mondane& immediate# La $isione dualista di GarnacS infatti %ensa alla realt1 come a un ordine di cause intramondane ,naturali e meccaniche- che %ossono essere a%erte a dimensioni ulteriori da %ersonalit1 s%eciali& ca%aci di introdurre %rocessi di trasformazione dell)es%erienza umana"1# Siamo ora in 'rado di co'liere in tutta la sua %ortata l)o%erazione di riduzione ermeneutica e storico+%sicolo'ica del cristianesimo/
<ella trascrizione %sicolo'ico+storica de'li antichi discorsi metafisici o sostanzialistici& si cerca di mettere in luce ci. che il documento $ole$a $eramente dire e cio4/ o'ni 'rande %ersonalit1 ,ricordo che la teoria delle 'randi %ersonalit1 arri$a a Sabatier attra$erso Schleiermecher- a'isce non solo %er il suo tem%o& ma %er tutti i tem%i a$$enire0 o'ni 'enerazione ri$i$e un certo messa''io& lo fa %ro%rio e in *uesto modo lo mantiene in $ita# Il cristianesimo come messa''io morale uni$ersale& e Cristo come suo autore& sono stati sem%re ri%resi& rielaborati& reinter%retati0 e lo saranno sem%re# 6uesta traduzione storicistica o ermeneutica dell)onnitem%oralit1 metafisica un tem%o attribuita al Sal$atore non dice chiaramente ci. che in$ece 4 im%licito in tutto il discorso ,si $eda in *uesto senso anche la conferenza di GarnacS Cristianesimo e storia del 1! ?-& e cio4 che Cristo non 4 Jio ,la risurrezione come abbiamo $isto 4 inammissibile- ma un %rofeta eccezionalmente is%irato i cui effetti si %rolun'ano nel tem%o "3#

Ji fronte a simili considerazioni $iene s%ontaneo chiedersi se la trascrizione storicista ed ermeneutica del cristianesimo non im%lichi di fatto una %erdita del referente reale della fede# <on si tratta insomma di una sem%lice o%erazione di traduzione di ci. che $ole$ano dire i $ecchi concetti metafisici e do'matici in un lin'ua''io %i( credibile %er il mondo moderno# Si tratta di una $era e %ro%ria trasformazione dell)o''etto di fede#

Cna lucida e sintetica ricostruzione di *uesta com%rensione della storia si %u. tro$are in G# =OR<I ROSA& 4estino della religione+ Il cristianesimo moderno fra scien a storica e filosofia della storia & Editrice :arietti& Geno$a+:ilano& 3AAB& ?1+!1# Interessante so%rattutto l)analisi della definizione del metodo storico data da Troeltsch e la sua ri%resa nella teoria delle %ersonalit1 reli'iose di $on GarnacS# "A G# =OR<I ROSA& Il dibattito sul modernismo religioso & 5?& o$e sta %resentando il %ensiero di A# Sabatier# :a la tesi si a%%lica altrettanto bene alla %osizione di GarnacS# "1 Su *uesta idea delle %ersonalit1 che a%rono l)es%erienza a nuo$e dimensioni e in *uesto modo riman'ono %resenti a o'ni tem%o si $eda Ivi& ?B+?># "3 Ivi& 5>+5!#

31

<b= Lois: versus ?arnac'# Su *uesto sfondo 4 %ossibile com%rendere la reazione di LoisP all)o%era di GarnacS& reazione che di fatto scatena la crisi modernista "5# L)o%era a%%arsa nel 1 A3 dal titolo LEvangile et lEglise intende$a essere una critica costrutti$a all)Essen a del cristianesimo di $on GarnacS# Racco'liamo le due critiche ma''iori di LoisP e %oi la reazione di GarnacS""# La %rima critica& come 'i1 $isto& 4 la riduzione %sicolo'ica e *uindi interiore della reli'ione& che nel suo nucleo o nella sua essenza rimanda all)es%erienza reli'iosa di Ges(# Oltre al difetto %rotestante di un certo indi$idualismo e so''etti$ismo& LoisP fa $alere un)istanza che %u. essere colta nel 'ioco delle imma'ini/ non si tratta di cercare un nucleo al di l1 della scorza o di se%arare l)essenza da ri$estimenti# Cos9 di fatto si sce'lie l)interiorit1 isolata di 'randi %ersonalit1 reli'iose a sca%ito della storia e del %rocesso culturale di trasformazione# Si tratta %iuttosto di co'liere il seme nella %ianta& il 'erme ne'li s$ilu%%i successi$i& che %ur sono ri%resa e attualizzazione della forza del 'erme& indissociabili da esso come *uesto 4 inse%arabile dalle sue realizzazioni storiche# Ji fatto cercare l)essenza& il nucleo si'nifica %erdere di nuo$o il $alore della storia& rifu'iandosi in un nuo$o %rinci%io a+storico e a+tem%orale in cui si realizzerebbe l)essenza del cristianesimo# Certo non si tratta %i( di una dottrina astratta e immutabile& di un sistema di %ensiero intellettualistico& *uanto %iuttosto di un sentimento& di un)es%erienza interiore# :a il $izio rimane lo stesso# Biso'na in$ece co'liere nella storia e *uindi nel %rocesso storico del cristianesimo l) a ione del germe che si s$ilu%%a& la %resenza della forza del seme# La Chiesa 4 lo s$ilu%%o di *uesto seme 'ettato da Ges(# La seconda critica deri$a da *uanto detto/ %rendere sul serio la storia si'nifica recu%erare il $alore di continuit1 nella differenza del 'erme@seme iniziale nel %rocesso storico# Tale continuit1 rimanda alla comunit1 dei cristiani e *uindi al %rinci%io di tradizione# Anzitutto LoisP chiede ad GarnacS una di$ersa considerazione della storia del cristianesimo# E'li 4 uno strenuo difensore dell)autonomia del metodo scientifico e della necessaria distinzione tra scienza e fede& ri$elazione e ra'ione& distinzione che %ermette di accostare o conciliare i ris%etti$i ambiti& e$itando o'ni %ossibile conflitto/ le ricerche storiche tendono a rile$are fatti che non %ossono essere in contraddizione coi do'mi& a%%unto %erchL sono fatti& mentre i do'mi sono idee ra%%resentati$e della fede& il cui o''etto non 4 *uanto l)uomo %u. conoscere& bens9 l)ines%licabile di$ino# 6uindi %er LoisP la *uestione dell)umanit1 e di$init1 di Cristo rimanda alla distinzione tra storia e teolo'ia& tra orientamento critico+scientifico& che studia l)umanit1& e orientamento fideistico@reli'ioso che crede nella di$init1# La coscienza che Ges( ha a$uto di essere il :essia& l)in$iato di$ino& co'libile nella storia& non si trasforma nell)affermazione della di$init1 fatta dalla teolo'ia# C)4 un %ro'resso nelle affermazioni do'matiche tale %er cui *ueste non si %ossono $erificare storicamente# Si %u. in$ece studiare *uesto %rocesso di accrescimento& di$inizzazione& che %eraltro 4 inscritto nelle stesse ori'ini ,in Paolo e Gio$anni-# :a contro l)indi$idualismo e l)intellettualismo %rotestante& occorre mantenere in $ista la continuit1 in *uesto %rocesso& 'arantita a li$ello della comunit1 di fede e *uindi della tradizione# LoisP ha una forte %ercezione della %ersistenza delle istituzioni e della loro continuit1# E'li si sente colle'ato col %assato& di cui la Chiesa 4 la naturale conse'uenza& fino ai nostri 'iorni# Ges( 4 l)inizio di un %rocesso che si estende fino ad o''i secondo un %ro'resso e$oluti$o o un accrescimento che mantiene la continuit1 %ur nella no$it1# L)ori'ine 4 la %rima mossa& l)inizio di un %rocesso continuo# Siamo in una %ros%etti$a storicista nella concezione della $erit1& o%%osta a un certo attualismo %rotestante& che si affida all)interiorit1 dell)es%erienza reli'iosa# L)osser$azione di LoisP %ermette di fatto di ricollocare i testi nella comunit1 e *uindi nella tradizione& stabilendo un ra%%orto tra due comunit1 e non solo tra indi$idui# :a la sua scelta di autonomia della ricerca non esclude una %osizione fideistica& %er cui assume la %ros%etti$a della comunit1 di ricerca e analizza l)umanit1 di
"5

2al'a a documentazione di *uest)affermazione la testimonianza di %adre La'ran'e/ 7Il modernismo 4N tutta o%era di LoisP8& in F#:# LAGRA<GE& /+ Lois: et le modernisme+ 9 propos des /.moires & Fu$isP& Paris& 1 53& 5>& citato in A# :ILA<O& Let del modernismo& in R# =ISICGELLA ,ed-& $toria della !eologia+ 4a 7itus 0ic"ler a ?enri de Lubac & EJB& Bolo'na+Roma 1 ?& $ol III& 5"3# "" Cna buona sintesi della critica di LoisP ad GarnacS si tro$a P# COLI<& Laudace et le sup;on& 1B1+1?5# Si $edano anche A# :ILA<O& Let del modernismo& in R# =ISICGELLA ,ed-& $toria della !eologia+ 4a 7itus 0ic"ler a ?enri de Lubac& 5"1+5BA0 :# GCASCO& Il modernismo& San Paolo& Cinisello B# 1 B& >1+> # <oi se'uiamo da $icino G# =OR<I ROSA& Il dibattito sul modernismo religioso& 1?+1 #>"+!1#

33

Ges(& storicamente inda'abile# Ci. si'nifica che lo storico de$e cercare uno strato %rimiti$o non ancora coin$olto nel %rocesso di idealizzazione+di$inizzazione ,come in GarnacS& ma inteso come 7storico8 %i( che 7etico8-/ La di$init1 di Ges( non 4 un elemento della storia di cui si %ossa $erificare criticamente la realt1& ma 4 la definizione del ra%%orto tra Cristo e Jio& ossia una credenza di cui lo storico non %u. che rile$are l)ori'ine e lo s$ilu%%o# 6uesta 'iusta%%osizione tra fatto e do'ma& $erit1 storica e inter%retazione di fede chiede di $erificare il senso che si d1 alle nozioni di 7fatto& realt1 storica8# E) l)istanza che l)inter$ento di :# Blondel ur'er1 contro LoisP# La storia non %u. decidere chi sia $eramente Cristo& ma %u. cercare di conoscere cosa ha detto di sL e della sua o%era# Il %roblema della coscienza di Cristo di$enta centrale e si tratta di un %roblema moderno& che mira alla concretezza storica# E) inutile cercare di a%%licare le definizioni teolo'iche successi$e al %roblema storico della coscienza di Cristo# Ci. si'nificherebbe 7torturare8 i testi %er far'li dire cose che non a$e$ano intenzione di dire# GarnacS fu sor%reso %er le dure critiche ri$olte'li da LoisP e lamenta un 7atte''iamento in*uisitorio8& di cui non com%rende il moti$o "B# Si chiede %er. se la durezza della reazione sia do$uta al 7latino che non ca%isce il tedesco& o al cattolico che non ca%isce il %rotestanteH8# Ja *ui la contro+accusa& in cui 4 im%licito un 'iudizio sul modernismo& $alutato come un fenomeno uto%ico e $elleitario& che %retende di riformare la Chiesa e la teolo'ia restando al suo interno/
E'li non ca%isce il %rotestantesimo& le forme libere del %rotestantesimo# 6uest)uomo sulla $ia dell)eresia nutre una sorta di a$$ersione %er lo s%irito ereticoN PoichL il $ero cristianesimo %er lui non 4 la dottrina del 2an'elo& la *uale non 4 che un 'erme/ 4 lo s$ilu%%o& l)es%ansione dello s%irito del Cristo nella sua Chiesa"?#

La notazione 4 %ertinente in *uanto la $era differenza tra i due non 4 solo confessionale& ma rimanda a una di$ersa $alutazione teorica dell)elemento essenziale e costituti$o del cristianesimo/ certo non 4 una dottrina ma la 7$ita8& %er. *uesta seconda $a intesa come un)intuizione reli'iosa o un %rinci%io di trasformazione& un sentimento al di l1 del tem%o o il 'erme inscritto nello s$ilu%%o di forme storicheH La trasformazione culturale delle $erit1 di fede e *uindi della ri$elazione si distin'ue in una riduzione %sicolo'ica+interiore e@o in una riduzione storicistico+%rocessuale& la %rima %i( $icina all)indi$idualismo %rotestante& la seconda %i( sensibile al %rinci%io comunitario cattolico e all)idea di tradizione# Chi risulta %i( ris%ettoso della storia e %i( conse'uente nella trasformazione storica del cristianesimoH <c= Blondel versus Lois:& il problema del riconoscimento dei (fatti storici) # 7Lo scontro tra LoisP e Blondel ha assunto un si'nificato im%ortante %er definire i temi %rinci%ali della crisi0 anche %erchL la loro corris%ondenza& %ubblicata da :arlL nel 1 ?A& 4 di$enuta un %assa''io obbli'ato& un luo'o %ri$ile'iato %er o'ni studio del modernismo cattolico8 "># 6uesto 'iudizio non 4 esa'erato& so%rattutto se si tiene conto della sfida in 'ioco e del contenuto del contendere# L)idea di un)7a%olo'ia storica della reli'ione8 deri$a ai due autori dalla con$inzione che la $erit1 in senso %ieno 4 Cristo o l)Incarnazione& ossia l)in'resso reale di Jio nella storia de'li uomini e *uindi un se'uito di a$$enimenti& di e$enti realmente accaduti nel %assato# LoisP condi$ide con GarnacS e la teolo'ia %rotestante l)idea che il cristianesimo %i( e %rima che una dottrina 4 una 7$ita8# :a al di l1 del si'nificato %sicolo'ico e morale che assume in loro il termine 7$ita o es%erienza $issuta8& e'li mantiene che il cristianesimo ha biso'no di mostrare a$$enimenti esterni& $isibili& controllabili# 6uindi la scienza %u. ser$ire alla fede& %erchL se la fede ci fornisce il si'nificato reli'ioso o morale
"B

Jis%oniamo ora di una buona sintesi sulle reazioni di GarnacS e Troeltsch a LoisP e al modernismo/ P# BOSCGI<I& ?arnac' e !roeltsc" interpreti del modernismo & in A# BOTTI E R# CERRATO ,ed-& Il modernismo tra cristianit e secolari a ione& 5"5+5BB# "? A# $on GarnacS& inter$ista a !emps del " febbraio 1 A"& citato in Ivi& 5""+5"B# "> G# =OR<I ROSA& Il dibattito sul modernismo religioso& "!+" & o$e $iene ri%reso l)inter$ento di IJE:& Il problema di unapologetica storica fra Lois: e Blondel & in A# BOTTI E R# CERRATO ,ed-& Il modernismo tra cristianit e secolari a ione& 351+3"A#

35

de'li a$$enimenti& la scienza inter$iene ad assicurare la realt1 dell)Incarnazione# Blondel si attesta nella stessa direzione nella sua Lettera sullapologetica del 1! ?# E'li non intende cambiare o annullare i modelli tradizionali dell)a%olo'etica& ma mostrare la necessit1 di un a%%rofondimento filosofico di *ue'li stessi metodi& i *uali %ossono cos9 ottenere la loro %iena ca%acit1 di con$inzione in *uanto riuniti insieme sul fondamento del metodo che il filosofo $iene definendo# Il $ecchio rimane& ma %arteci%a di una rifondazione totale# Jun*ue non si tratta di diminuire il $alore de'li ar'omenti di fatto e delle %ro$e storiche& sostituendole con un)a%olo'etica interna e so''etti$a# Si tratta in$ece di rifondare la forza dei se'ni esterni e$itando 'li estremi dello storicismo ,LoisP- e dell)estrinsecismo ,a%olo'etica classica-# :a a *uesto li$ello della %roblematica emer'e una difficolt1/ la scienza non %u. mostrare la storicit1 o la $erit1 di tutti i fatti che la reli'ione intende necessariamente come reali# O me'lio/ la scienza ha una nozione di$ersa di 7fatto storico8# Blondel& come LoisP& subisce *ui l)influsso neoSantiano *uando %ensa che le scienze si occu%ano della su%erficie e non del fondo delle cose ,differenza tra fenomeno e noumeno& ori'inale e imma'ine-# Pro%rio %er *uesto E conclude Blondel E la storio'rafia moderna non %u. con$alidare i 7fatti cristiani8 e *uindi mettersi a ser$izio della fede e della teolo'ia# La storia si attiene ai fatti& che ra%%resentano solo l)as%etto su%erficiale& esteriore della reli'ione# La filosofia& in$ece& %u. molto di %i( nel cam%o delle idee# :a *uesta di$aricazione im%lica& secondo Blondel e contro LoisP& che la ricerca storica non abbia ra''iunto uno s$ilu%%o e un a%%rofondimento critico sufficiente %er costituire il luo'o ideale di un)inter%retazione moderna del cristianesimo# La scienza storica che LoisP esalta$a come un sa%ere autonomo& che non %u. sottomettersi al alcuna esi'enza esteriore e *uindi non %u. ser$ire alcuna teolo'ia %articolare& 4 in realt1 una forma di sa%ere %arziale# Essa non %u. classificare un a$$enimento come reale se non lo identifica nell)ambito s%azio+tem%orale di sua com%etenza& se non a%%artiene al mondo della %ercezione o dell)es%erienza di cui si occu%a# Jetto altrimenti/ se non 4 inserito nel concatenamento causale 'enerale# In *uesta direzione& %er.& ci tro$iamo a do$er ne'are la realt1 e la storicit1 di a$$enimenti che sono fondamentali %er il cristianesimo ,come la risurrezione e l)incarnazione-# Jun*ue Blondel si tro$a tra due fuochi/ da un lato riconosce che l)a%olo'etica storica 4 assolutamente necessaria al cristianesimo& %oichL si tratta non di un sa%ere da trasmettere& ma di un incontro reale e storico0 dall)altro si rende conto che la *ualit1 di *uesta realt1 dei 7fatti cristiani8 4 del tutto %articolare e lo statuto e%istemolo'ico della scienza storica contem%oranea non %ermette ancora di com%renderli# La soluzione di LoisP& %reoccu%ato dell)autonomia della scienza storica& di affidare cio4 alla storia l)inda'ine dei fatti e alla reli'ione l)inter%retazione& non lo soddisfa# Perci. sce'lie di affidare alla comunit1 credente& cio4 alla Chiesa e alla tradizione& la %ossibilit1 di %rodurre o di definire una 7attualit1 indi%endente8& altra e %arallela ris%etto a *uella definita dalle scienze moderne# Il %roblema se in *uesto modo riconosce alla scienza storica& nel suo ambito %ro%rio e nei limiti del suo modello e%istemolo'ico& una $era indi%endenza 4 meno im%ortante dell)attenzione alla forza dei 7moti$i di credibilit18 della ri$elazione# Ji fatto la scienza storica non riesce ad assol$ere *uesta funzione a%olo'etica senza una %rofonda re$isione dei %ro%ri mezzi e %resu%%orti# A differenza di LoisP& Blondel non ritiene di %oter considerare i testi della tradizione cattolica all)interno della %i( $asta estensione dei testi letterari e delle memorie storiche e *uindi di %oter a%%licare anche ad essi le re'ole 'enerali $alide %er o'ni inter%retazione di documenti# L)ermeneutica %ositi$ista non 4 adatta a le''ere i testi della ri$elazione biblica# La ra'ione sta nel fatto che LoisP considera la storio'rafia secondo una lo'ica secolarizzata& come un)atti$it1 del so''etto il cui orizzonte 4 il mondo# Blondel in$ece 4 con$into che anche la ricerca storica 4 le'ata a un)imma'ine del mondo e che l)imma'ine credente e cattolica della $ita umana& dominata da una misteriosa relazione con Jio e con Cristo& non sia eliminabile# 6uindi %er LoisP la storia come concatenamento di fenomeni 4 $eramente il tutto# :entre Blondel ammette che la storia sia un insieme meccanicamente connesso& un sistema di cause& ma solo a un li$ello su%erficiale& dietro il *uale si nasconde una storia %i( $era& *uella di un)umanit1 che ha in Jio le %ro%rie radici# 6uesto li$ello si %u. sco%rire con l)aiuto della Chiesa# Ci. si'nifica& %er Blondel& assumere la $isione 3"

cristiana del mondo e della $ita come i%otesi direttrice& orientatrice dell)intera ricerca e non come un dato %resu%%osto all)inda'ine# <on si tratta di un)o%erazione arbitraria& confessionale& dal momento che se Jio esiste 4 %resente in o'ni uomo e in$este o'ni coscienza& %er cui 4 %ossibile discernere in essa un)in*uietudine& un)esi'enza che Jio realizza nel dono della ri$elazione# Jun*ue o'ni uomo& indi%endentemente dall)o%zione di fede 4 se'nato da un)a%ertura all)azione di Jio& da un)esi'enza interiore che 'li fa sentire la $isione di fede cristiana come un 7do$er essere8# L)uomo 4 attra$ersato da stimoli in ra%%orto alla sua $ocazione& da un)attitudine a rice$ere ci. di cui ha biso'no %er non restare al di *ua dello sco%o reale e concreto %er cui 4 stato fatto# In *uesto modo Blondel& a differenza di LoisP& e$ita una deri$a immanentista della reli'ione# Lo fa %er. non in nome di una scelta ideolo'ica arbitraria& ma in nome dell)uomo reale e della sua se'reta as%irazione# E) %ro%rio l)uomo ad a$er biso'no dell)intera realt1 ed 4 *uindi in un)obietti$a %rossimit1 al mistero cristiano# Per *uesta certezza antro%olo'ica l)a%%roccio %ositi$istico 4 insufficiente/ non ris%etto alla reli'ione& ma nei confronti dell)uomo reale& che non %u. fermarsi alle a%%arenze& alle su%erfici& ma de$e scendere al fondo delle cose# Certo& anche LoisP ammette che la su%erficie non basta& che l)uomo tende a un fondo inattin'ibile e a un assoluto inarri$abile& ma di fatto limita la conoscenza o''etti$a& $erificabile ai fenomeni# E) %ro%rio ci. che Blondel non %u. accettare# Blondel si %resenta nel dibattito con LoisP come %aladino di un nuo$o ti%o di storicit1& non %ositi$ista ma radicalmente ermeneutica# Per su%erare la riduzione %ositi$ista occorre considerare il moto %ro'ressi$o e non re'ressi$o dell)inter%retazione& su%erare o'ni forma di intellettualismo e indi$idualismo e riconoscere il ruolo della comunit1 di fede *uale so''etto dotato di una %ro%ria memoria# Ci. %ermette di su%erare il mono%olio %ositi$istico nella determinazione del 7fatto storico8# Interessante in *uesto ordine di idee 4 l)obiezione a LoisP ri'uardo ai suoi %resu%%osti/ 4 infondata la sua %retesa di mostrare a li$ello storico e *uindi restando alla su%erficie dei fatti& nella concatenazione causale delle cose& la continuit1 tra Cristo e la Chiesa# Si tratta in $erit1 di una decisione metafisica o teolo'ica che non %u. essere sem%licemente fondata su uno s$ilu%%o di fatto# Tale continuit1 non 4 frutto di un)e$oluzione naturale& storica& ma 4 frutto di osser$azione e costruzione e rimanda a un modello or'anicistico e $italistica %iuttosto che meccanicistico e e$oluzionistico# Je$ono inter$enire certe o%zioni teolo'iche& certe idee direttrici %er or'anizzare i fatti in un certo modo# La critica ri'uarda dun*ue ultimamente una $isione meccanicista e naturalista dello s$ilu%%o storico& che si ris%armia *uelle decisioni di fondo che sono costituti$e della fede# 6ui si recu%era il senso del metodo %ro'ressi$o/ la $erit1 non 4 un fatto del %assato& *ualcosa di chiuso in un tem%o lontano e che 'ermo'lia nell)e$oluzione successi$a# Si tratta %iuttosto di *ualcosa che lentamente si fa strada& in base alle es%erienze dell)umanit1# L)es%erienza della $erit1 ha un carattere %ro'ressi$o& nella storia umana ,G$ 1?&13-# Ci. %resu%%one un elemento $itale e colletti$o che $iene sintetizzato nell)idea di tradizione/ la $erit1 non 4 affare del sin'olo o solo un %roblema di %ensiero& bens9 4 un accumularsi secolare di es%erienze che solo in %arte %assano nei testi scritti# Lo storico de$e restare in contatto con *uesta totalit1 $issuta& con la tradizione nelle sue dimensioni& al di l1 della su%erficie# Risulta im%ossibile distribuire& come fa LoisP& le idee& i si'nificati alla teolo'ia e *uindi alla comunit1 credente e i fatti& 'li e$enti concreti alla storia e *uindi alla ricerca scientifica# La definizione moderna di 7fatto storico8 4 insufficiente e $i$e di %resu%%osti filosofici e teorici da $erificare# E) il limite dell)ese'esi moderna e della ricerca storica# Occorre $erificare le %remesse della storio'rafia reli'iosa# L)indeterminatezza teorica della nozione di 7fatto8 fa a%%ello a un di %i( di riflessione filosofica# 5#3# Il %roblema della lettera e del 'iudizio di fede in essa inscritto/ il sos%etto di ideolo'ia e la *uestione del so''etto# La tensione emer'ente dall)es%losione del senso letterale rimanda all)esi'enza di co'liere nel 'iudizio di fede la continuit1 nella discontinuit1& l)unit1 nella differenza# 6ui %er. ci si scontra con 3B

un %roblema e%ocale& ossia la continuit1 dell)7io8& del so''etto e l)unit1 del mondo# :a %rima di *uesto %roblema e%ocale& che rimanda alle condizioni attuali dell)es%erienza& si %one la *uestione della %ertinenza di *uesto %rocedimento e del luo'o della sua soluzione# ; istrutti$o su tale %roblematica il 'iudizio %er%lesso di =#G# Brambilla e la %ro%osta dell)articolazione della ricerca di fede ,su chi 4 Ges(- nelle strate'ie del racconto che costituiscono l)7identit1 narrati$a8/
Il 'iudizio/ 7La conclusione di *uesto %anorama Msulle ricostruzioni bibliche delle cristolo'ie sistematicheO 4 abbastanza facile da trarre/ la fi'ura di Ges( del <T a%%are come collocata nel cam%o di tensione tra Ges( terreno e Cristo 'lorificato& confessato dalle di$erse tradizioni neotestamentarie come il Crocifisso risorto& Si'nore della Chiesa e centro di 'ra$it1 del cosmo# L) identit storica di Ges( e l)identit teologica %on'ono un %roblema di coordinazione e di differenziazione& che $iene risolto con la formula di e*uilibrio Ucontinuit1 nella differenzaV# :a *uesta formula non a%%are risoluti$a della *uestioneN Probabilmente l)insufficiente attenzione alla dimensione narrati$a della testimonianza neotestamentaria& in %articolare dei $an'eli& non fa ancora intra$edere l)orizzonte entro il *uale im%ostare in maniera nuo$a la *uestione# La formula continuit1 nella differenza ,tra identit1 storica e identit1 teolo'ica- a%%are un assestamento che nasconde %roblemi rile$anti# La *uestione ma''iore 4 a%%unto il rilie$o dello s$ol'imento della $icenda storica di Ges( in ra%%orto alle %rime identificazioni di fede %re%as*uali da %arte dei disce%oliN Ges( terreno e Cristo 'lorificato corrono il rischio di essere secondo la co%%ia storia e fede# Successi$amente il %rimo termine %u. essere inter%retato come il risultato della ricerca storica& secondo le modulazioni messe in luce dalle Utre ricercheV sul Ges( storico# Storia e Seri'ma %ro%on'ono cos9 una Udu%licit1 irrisoltaV& %erchL $en'ono definiti se%aratamente e messi successi$amente in relazione"!#

Ris%etto a *uesta im%ostazione %roblematica& che mantiene la du%licit1 irrisolta tra Ges( storico e Cristo confessato e *uindi tra storia e fede& critica e do'ma& l)indicazione %romettente sembra *uella di la$orare sull)identit narrativa di Ges( *uale mediazione di storia e fede" # La narrazione contiene 'i1 un 'iudizio di fede& che %er. a%re alla ricerca dell)identit1 di Ges( raccontando la trama delle relazioni e il dramma dello s$ol'imento della sua $icenda ,intri'o-& ar'omentando in tal modo 7chi 4 Ges(8 %er il disce%olo che lo riconosce secondo $erit1/
<on basta dun*ue nL una ricostruzione storica& nL una %resentazione Seri'matica dell)identit1 di Ges(# L)identit1 narrati$a %u. costituire una mediazione tra storia e fedeH MNO L)identit1 narrati$a di Ges( emer'e da una ri%resa del 'enere letterario U$an'eloV inteso come un %ro'etto di ricerca cristolo'icoN La narrazione e$an'elica 4 un %ro'etto di ricerca cristolo'ia& cio4 un %ro'etto di ricerca dell)identit1 di Ges(# Ci. s%ie'a la U%roduzioneV del racconto/ 4 un Uracconto di ricercaV non solo %er 'li attori della narrazione& ma anche %er la costruzione del racconto e l)identificazione del lettore BA#

L)indicazione 4 interessante e il %ro'etto affascinante& ma resta un dubbio sulla %ertinenza di una simile ricerca dell)identit1 narrati$a& che si a$$ale anche delle strate'ie di ri+fi'urazione rette dall)imma'inario dei disce%oli %er l)inda'ine storico+critica/
Resta ancora una *uestione/ il %ro'etto di ricerca dell)identit1 narrati$a di Ges(& nella sua *ualit1 di itinerario di con$ersione& ha un)7obietti$a8 intenzionalit1 storicaH L)identit1 narrati$a di Ges( riesce a mediare effetti$amente tra storia e fede& o%%ure il teolo'o de$e tener conto delle ricerche storiche su Ges(& e %erfino far s%azio a'li interessi storici all)interno della sua costruzione di una cristolo'ia Unarrati$aVH C)4 una di$ersa emer'enza della domanda UstoricaV all)interno della ricostruzione dell)identit1 narrati$a di Ges(H <el *uadro della dinamica narrati$a resta %ossibile& anzi do$erosa un)attenzione alla dimensione storica del racconto& una $olta che ci si allontani dall)illusione di ricostruire *uasi 'li strati %i( antichiN <on si de$e dimenticare che la ricostruzione storica& %ro%rio %er
"!

=#G# BRA:BILLA& La narra ione evangelica nelle cristologie recenti & in AA#22#& 3ede* ragione* narra ione+ La figura di Ges e la forma del racconto & Glossa& :ilano 3AA?& 1 >+35!/ *ui 311+313# Brambilla sta ra'ionando sulla du%licit1 irrisolta tra identit1 storica e identit1 confessata di Ges( e cerca la mediazione dei due nell)identit1 narrati$a# " Ivi& 33A+355/ i riferimenti autore$oli sull)identit1 narrati$a e il suo funzionamento sono %er la filosofia 0+ Ricoeur e %er la cristolo'ia 9+ Gesc".# BA Ivi& 335+33B#

3?

lo stato delle fonti neotestamentarie o delle testimonianze antiche& %u. al massimo fornire alcuni tratti frammentari e con'etturali che& *uando tentano di ricostruire una $isione sintetica& offrono un)imma'ine artificiale& ri+costruita& di Ges(# Pro%rio in *uanto ricostruita essa de$e dichiarare il suo %resu%%osto& che in coerenza con la ricerca storica %u. essere formulato nei se'uenti as%etti/ 1- essa non $uole ,%erchL non %u.- in alcun modo fondare la fede& ma ha una funzione critico+ermeneutica %er fornire criteri di %lausibilit1 %er la fede& cio4 fa$orire condizioni di affidabilit1 %er la libert1 credente0 3- l)interesse della metodolo'ia storica $a in un senso di$erso ris%etto al %ro'etto del racconto e$an'elico& %erchL 4 interessata alla ricostruzione dei contesti socialiN %er fornire un 'iudizio storico di %lausibilit1 dell)itinerario di Ges(0 5- il 'iudizio di %lausibilit1 storica dell)itinerario ricostruito di Ges( non %u. non fare i conti con il %ro'etto cristolo'ico di ciascun $an'elo& come U%ro'etto di ricerca dell)identit1 di Ges(V& teso a mostrare la le'ittimit1 teolo'ica dell)e$oluzione dal Ges( terreno al Cristo 'lorificato B1#

In *uesta %ros%etti$a il 7%ro'etto di ricerca e$an'elico8 %u. fornire indicazioni e criteri decisi$i anche %er la ricerca storica# Lo %u. fare a %artire dalle sue tre dimensioni essenziali/ l)intri'o del racconto come concatenazione delle ta%%e chia$e della $icenda di Ges(0 lo s$ol'imento drammatico dell)interazione tra 'li attori0 la dimensione referenziale del racconto e$an'elico# In *uesto *uadro si arri$a a definire il nesso tra Seri'ma e racconto e $iene indi$iduato il com%ito della cristolo'ia/ il $an'elo 4 un Seri'ma narrato& nel senso di un com%letamento e am%lificazione del Seri'ma e *uindi 4 $ero che il Seri'ma chiede racconto0 ma d)altra %arte il racconto d1 cor%o al Seri'ma& incarnandone l)essenziale dimensione storica e solo attra$erso *uesta offre l)accesso all)identit1 teolo'ica di Ges(/
Per *uesto la narrazione e$an'elica non 4 solo un)occasione %er accedere all)identit1 di Ges(& ma 4 il luo'o& la forma e il criterio della ris%osta alla domanda UChi dite che io siaHV# La cristo+lo'ia 4 *uel sa%ere che rende ra'ione criticamente dell)intreccio di Seri'ma e racconto e istruisce le re'ole che ne %reser$ano l)identit1 dinamica nelle successi$e riletture nella coscienza di fede della chiesa# Ji ieri e di o''iB3#

Altro$e Brambilla identifica il com%ito della cristolo'ia& %osta di fronte alla forma narrati$a dell)identit1 di Ges(& come se'ue/
Il com%ito della cristolo'ia 4 di fornire le re'ole ermeneutiche %erchL l)annuncio ecclesiale su Ges( sia custodito nella sua inesauribile ricchezza e non $en'a dissolto in una lettura so''etti$izzante che inter%reti i momenti della $icenda di Ges( e la sua fi'ura com%lessi$a in $ista dell)identit1 della %ersona umana e della sua armonia %sicofisica# <L sarebbe un antidoto raccomandabile una ricostruzione storica della fi'ura di Ges( che funzioni di fatto come criterio di autenticit1 dell)annuncio ecclesiale# La ricostruzione storica ha carattere con'etturale/ essa 4 necessaria %er attestare che la memoria @esu& custodita dal $an'elo *uadriforme& tro$a riscontro attra$erso i criteri della ricerca storico+critica& ma 4 radicalmente insufficiente se %retende di sostituirsi ad esso o& ancor %e''io& di misurarne la $erit1# La $erit1 di Ges( si d1 solo attra$erso i molti racconti& %ro%rio %erchL la molte%licit1 delle narrazioni e$an'eliche custodisce l)unit1 della memoria @esu& come differente ma inse%arabile da esse B5#

5#5# L)istanza %luralista e la *uestione del fondamento della fede/ tra so%rannaturalismo del %rinci%io di ri$elazione e relati$izzazione delle forme storiche del credere# <a= Il nuo$o %rinci%io di narrati$it1 e la %erdita della continuit1@unit1 della storia# Si tratta di una funzione della %erdita %ostmoderna del so''etto# Possiamo %arlare di uno 7scacco attuale della coscienza storica8# Le ra'ioni %ossono essere identificate in due condizioni e%ocali ri'uardanti
B1 B3

Ivi& 33B+33?# Ivi& 355# B5 =#G# BRA:BILLA& I molti racconti e lunico Ges+ La memoria Iesu principio di unit e diversit delle narra ioni evangelic"e& in AA#22#& 3ede* ragione narra ione+ La figura di Ges e la forma del racconto & Glossa& :ilano 3AA?& 3+ 5#

3>

l)es%erienza del tem%o e dell)7io8 e in tre dati culturali ,l)amnesia culturale0 la s$olta ecolo'ista e il %ensiero %ostmoderno-# Anzitutto ri'uardo all)es%erienza del tem%o#
Abbiamo *ui %arlato tanto diffusamente dell)es%erienza e della conoscenza storica di Jio& %erchL la nostra cultura elettronica attuale fa tutto il %ossibile %er dissol$ere la cultura anamnestica della storia e %er trasformare la cultura $i$a della memoria e della s%eranza in una cultura %ostmoderna dell)eterno %resente# !"e 3uture is noA& il futuro 4 adesso afferma$a la %ubblicit1 di Internet# Se ci. 4 $ero& allora *uesto noA& *uesto adesso elettronico ha tutto il %assato in sL e non ha %i( da$anti a sL altro futuro che se stesso# <oi mettiamo a tacere la storia e le %oniamo fine condensando il suo %assato e il suo futuro nelle %ossibilit1 %resenti& come ben %ossiamo riconoscere da tre tendenze# ,1- :ediante la scienza storico+ critica storicizziamo 'li e$enti del di$enire storico e ne facciamo dei dati e delle realt1 del %assatoN In *uesto modo il ricordo storico di e$enti non+li*uidati $iene rele'ato in musei# ,3- :ediante innumere$oli U'iornate commemorati$eV trasformiamo e$enti unici e irri%etibili della storia& che dischiudono o esi'ono un nuo$o futuro& nell)eterno ritorno del medesimo# La commemorazione ritualizza la storia contin'ente# In *uesto modo a'isce o''i o'ni burocrazia/ non esistono %i( e$enti contin'enti& esistono solo UcasiV che sono trattati in base a casi %recedenti %er %oter 'arantire l)u'uale trattamento# ,5- Al %osto dei ricordi $i$i e delle tradizioni for'iate dai ricordi subentra o''i l)elaborazione di tutti i dati dis%onibili %er mezzo della com%uterizzazione& dati che %ossono %oi essere richiamati in o'ni momento# :a il com%uter non ricorda %erchL non dimentica e si limita a imma'azzinare# :ediante il com%uter %ossiamo attualizzare tutta la realt1 %assata e o'ni %ossibile futuro# Ci. li*uida la coscienza del tem%o& tras%one i di$ersi tem%i nello s%azio di un)eterna contem%oraneit1# :ediante com%uter& E+mail& Internet& treni ad alta $elocit1 e aerei su%ersonici su%eriamo la %otenza del tem%o fu'aceN :a un %resente che non conosce %i( un %assato non li*uidato e incom%iuto non ha nemmeno %i( alcun futuro alternati$o# La sua mancanza di fine di$enta un catti$o infinitoB"#

La riduzione della memoria $a im%utata a un ti%o di or'anizzazione sociale della %roduzione e del mercato che s%in'e di fatto a contrarre le %retese e le dimensioni dell)7io8& ossia della %ro%ria %ersonalit1 e *uindi della memoria che ne fonda l)identit1#
A$endo or'anizzato la %roduzione di massa sulle basi di una nuo$a di$isione del la$oro& era necessario rior'anizzare i biso'ni dei consumatori# Si cerca allora di instillare sfiducia nelle %ersonali ca%acit1 di 'iudizio del consumatore& %ersino in materia di 'usto/ le %referenze del consumatore de$ono essere 'uidate& %er non essere fuori moda& e il %rodotto 4 mi'liorato di continuo %er essere allettante# In tal modo si crea un mondo di o''etti instabili e mute$oli attorno al consumatore& cos9 che lZuomo non si fissi su un %rodotto %er sem%re& ma si manten'a %ronto a cambiare& tenendosi a%erte a sem%re nuo$e %ossibilit1# Si induce %er. in tal modo insicurezza nel consumatore& che de$e continuamente stare al %asso con lZe$oluzione del %rodotto# Per difendersi in un contesto cos9 $ario& do$e lZio e il suo mondo sono in continuo mutamento& lZio si chiude in un orizzonte %ro$$isorio e limitato& e$ita le'ami stabili e emoti$amente im%e'nati$i& cerca di mantenersi libero %er restare a%erto alle $arie %ossibilit1 offerte/ 4 la libert del telecomando ,%i( %ossibilit1& %i( libert1-# In una simile societ1 lZidentit1 %ersonale di$enta un %roblema& %oichL altera la %ercezione di sL/ la %ersonalit1 indica un modo di com%arire& $estire& sce'liere tra tante %ossibilit1 ,lZidentit1 4 data da una certa %resentazione di sL che %iaccia al so''etto- e manifesta un io fluido& accettato a li$ello sociale& definito dal ruolo che il so''etto s$ol'e o dal 'ru%%o di riferimentoN LZuomo $i$e in un mondo %ri$o di unZesistenza o''etti$a e indi%endente& costruito solo allo sco%o di a%%a'are o frustrare i suoi desideri# Le merci infatti $en'ono costruite %er il consumo immediato# Il loro $alore non consiste nella utilit1 e dure$olezza& ma nella $endibilit1# Esse si lo'orano& anche se non $en'ono usate& %erchL sono state %ensate %er essere so%%iantate da %rodotti nuo$i e mi'liori& da una nuo$a moda o da inno$azioni tecnolo'iche# Ja *uesto %unto di $ista le cose& che a$rebbero la funzione di stabilizzare la $ita umana& offrendo un contesto o''etti$o& di$entano un insieme $arie'ato e instabile di beni di consumo# Cos9 l)io tende a difendersi e a ridursi al minimo& ossia a $i$ere con %ros%etti$e minimali di identificazione e *uindi con %ro'etti di senso a bre$e scadenza#

B"

F# :OLT:A<<& Esperien e di pensiero teologico& 6ueriniana& Brescia 3AA1& "B+"># Su *uesta %roblematica si $eda utilmente F#B# :ET[& $ul concetto della nuova teologia politica %BCD-%BBD& 6ueriniana& Brescia 1 !& 1?3+1? #

3!

Occorre a''iun'ere che un ridimensionamento dell)7io8 e della %retesa centralit1 della so''etti$it1 4 costituti$a della cultura %ostmoderna# Per alcuni teolo'i& anzi& la 7crisi del so''etto8 e il ridimensionamento dell)7io8 a $anta''io del contesto 4 uno dei contributi del %ostmoderno di cui tenere ma''iormente conto# La realt1 4 un 7essere connessi8 in una rete di incontri ,e *uindi con$ersazione& relazione& dialo'o- e *uindi l)ori'inario non 4 l)autocoscienza o l)autoaffermazione di un 7io8 autonomo# <e deri$a una nuo$a com%rensione del %rinci%io di narrati$it1/ la narrazione non 4 un meta+racconto uni$ersale e totalizzante& ma es%lorazione e discernimento nella rete di incontri e connessioni che mi costituiscono di fronte a'li altri& a differenza di altri e in relazione ad essiBB# E) l)esercizio di ci. che in tedesco si chiama (?ineininterpretierung)#
La situazione s%irituale del nostro tem%o 4 se'nata& secondo @+B+ /et & da un mutamento ricco di conse'uenze/ si colti$a l)oblioB?# L)uomo 4 sem%re meno la %ro%ria memoria e sem%re %i( il %ro%rio illimitato es%erimento# =# <ietzsche a$e$a 'i1 colle'ato il suo nuo$o modo di $i$ere al trionfo dell)amnesia culturale/ 7:a sia nella massima che nella minima felicit1& 4 sem%re una cosa sola *uella %er cui la felicit1 di$enta felicit1/ il %oter dimenticare# Chi non sa mettersi a sedere sulla so'lia dell)attimo dimenticando tutte le cose %assate& chi non 4 ca%ace di star ritto su un %unto senza $erti'ini e %aura come una d4a della $ittoria& non sa%r1 mai cos)4 felicit1 , Considera ioni inattuali II-# La felicit1 si fonda sull)amnesia dei $incitori e anche dei su%erstiti/ 7Beati *uelli che dimenticano8# La societ1 dell)informazione& distribuita su rete& non %u. contrastare *uesta cultura dell)oblio# Accumulare dati si'nifica dimenticare# 2ale anche *ui *uanto acutamente nota$a <ietzsche/ 7Come si forma una memoria nell)animale+uomoH Come si im%rime *ualcosa in *uesto intelletto dell)attimo& in %arte ottuso& in %arte s$entato& in *uesto $i$ente oblio& in modo da restare %resenteH Si incide a fuoco *ualcosa affinchL resti nella memoria/ soltanto *uel che non cessa di dolorare resta nella memoria8 , Genealogia della morale-# L)amnesia culturale 4 dun*ue l)asso%imento del dolore del ricordo nella memoria culturale#

Infine la s$olta culturale %ostmoderna ha ridefinito il ra%%orto con la storia# La storia che il so''etto edifica 4 un storia %arziale& che non totalizza il %rocesso uni$ersale# L)istanza %luralista relati$izza la storia bianca@occidentale@cristiana& rimandando alle altre ci$ilt1& che sono cresciute accanto alla nostra# La %retesa cristiana di un senso unico della storia a%%are dun*ue %retestuosa& dal momento che l)unit1 della storia si frantuma in una %luralit1 di es%erienze autonome# E) com%romessa l)unit1 della storia della fami'lia umana# Il %ensiero %ostmoderno non solo accetta e tollera la %luralit1& ma chiede un)o%zione %er il %luralismo# <b= La conse'uente relati$izzazione della cristolo'ia in nome della %luralit1 biblica delle imma'ini di Ges(/ il rischio della %erdita del referente# In *uesto contesto e%ocale emer'e con forza l)istanza di de-assoluti are la cristolo'ia& %ro%osta a$anzata so%rattutto dai 7teolo'i %luralisti8B># In sostanza si tratterebbe di ridiscutere la pretesa o il suo senso# Per dialo'are $eramente con le altre reli'ioni si de$e rinunciare alla %retesa di assolutezza della fede in Cristo# Jel resto& %er 'arantire una com%rensione della sal$ezza uni$ersale all)altezza del mutamento e%ocale che $i$iamo& e *uindi ris%ettosa del $alore sal$ifico delle altre reli'ioni ,%luralismo di diritto-& si de$e rinunciare alla %retesa esclusi$it1 della mediazione
BB

Interessanti considerazioni in ambito tedesco si %ossono tro$are nello studio di B# <IETSCGE& G2ttlic"e Eniversalit1t in 'on'reter Gesc"ic"te& :\nster& LIT 2erla'& 3AA1& "B+ "& do$e l)autore dialo'a con le istanze %ostmoderne di ricom%rensione dell)7io8 e della so''etti$it1 rile''endo il contributo filosofico+trascendentale di ?+ Frings* 4+ ?enric" e ?+/+ Baumgartner& definiti *uali ra%%resentanti del 7Slassiche :oderne8# Per un)es%osizione %i( diffusa e ar'omentata di *uanto andiamo dicendo sulla crisi dell)7io8 nel %ostmoderno si $eda F# GAERS& 4efensor vinculi et conversationis+ Connectedness and Conversation as C"allange to !"eolog: & in F# GAERS E P# JE :EX & !"eolog: and Conversation& Leu$en Cni$ersitP Press& Leu$en 3AA5& 1+"A# B? Si $eda di nuo$o F#B# :ET[& $ul concetto della nuova teologia politica %BCD-%BBD& 6ueriniana& Brescia 1 !# B> I nomi %i( noti e si'nificati$i di *uesta linea teolo'ica sono il %resbiteriano F# GicS e il cattolico P# Rnitter& a cui $anno a''iunti L# SWidler e S# O'den# Es%ressione chiara delle ra'ioni della teolo'ia %luralista delle reli'ioni si tro$a in F# GICR E P# R<ITTER ,ed#-& Lunicit cristiana& un mito> 0er una teologia pluralista delle religioni & Cittadella editrice& Assisi 1 "#

cristolo'ica# O%%ure si %otrebbe mantenere la pretesa ma distinguere tra Cristo in s. e la nostra appropria ione# Se in$ece si mantiene la %retesa che solo in Ges( 4 a%erta e realizzata la $ia della sal$ezza& %oichL solo in lui Jio ci ri$ol'e la sua %arola definiti$a e %otente& se ne de$e concludere che le altre reli'ioni sono U$ie alla %erdizione o $erso l)erroreV o%%ure es%erienze %arziali e insufficienti di sal$ezza e $erit1# Se non si $uole 'iun'ere a simili conclusioni& una $olta ammesso che solo in Cristo c)4 la sal$ezza e la %ienezza della $erit1 si %u. ancora distin'uere tra Cristo in sL e la nostra a%%ro%riazione della sua offerta di sal$ezza e $erit1& cos9 da imma'inare un)azione uni$ersale del Cristo che trascende i confini della reli'ione cristiana# In tal modo le altre reli'ioni %otrebbero essere com%rese come altri modi di realizzare l)unica $erit1 cristolo'ica# Infine si do$rebbe radicali are la questione ermeneutica# Se l)annuncio autentico di Ges( Cristo 4 $eramente $incolato alla %retesa di unicit1+esclusi$it1+definiti$it1& l)inter%retazione di tale %retesa come UassolutezzaV del cristianesimo 4 ade'uata o distorta da un modello di $erit1 inadattoH Il si'nificato uni$ersale di Ges( Cristo %otrebbe benissimo essere dissociato dalla %retesa esclusi$ista# 6uesta deri$erebbe o dall)assolutizzazione di un fatto %arziale e contin'ente ,fede come ideolo'ia e mitolo'ia- o%%ure da un modello di $erit1 inadatto ,trionfalista& im%erialista& colonialista-# In %articolare& %er co'liere $eramente l)azione sal$ifica di Jio in Cristo occorre deassoluti are la cristologia niceno-calcedonese& reinter%retandola mediante nuo$e forme di inculturazione# Ci. si'nifica ri%ensare al mistero di Cristo alla luce di nuo$e fi'ure del trascendente e in base a nuo$e com%rensioni dell)uomo# A *uesto li$ello l)istanza di deassolutizzazione della cristolo'ia si incontra col %roblema ermeneutico del $alore %ermanente del modello niceno+ calcedonese/ 4 un modo insu%erabile& sufficiente& insostituibile di %ensare al mistero di Ges( Cristo o non %iuttosto un modello %arziale& discutibile e storicamente su%erabileH La %retesa di assolutezza non 4 forse le'ata %ro%rio al modello calcedoneseH :a siamo certi che tale modello col'a il centro del misteroH Riemer'e la *uestione della distin'uibilit1 tra sostanza e ri$estimento culturale& nocciolo e scorza& contenuto e forma della cristolo'ia# L)inconciliabilit1 della cristolo'ia niceno+ calcedonese con le esi'enze del %luralismo non 4 se'no della sua %arzialit1& che im%edisce di co'liere la $era uni$ersalit1 di CristoH Cn nuo$o %rocesso di inculturazione della fede in Cristo %otrebbe s$elare in modo nuo$o il senso del mistero di Ges( Cristo# L)esito s%erato 4 una nuova comprensione dellincarna ione universale di Cristo# Occorre dissociare il si'nificato dell)o%era e %redicazione di Ges( Cristo dai modelli di com%rensione abituali& %er %ermettere al =i'lio di Jio di continuare ad incarnarsi in nuo$e culture ed es%erienze reli'iose a $anta''io della sua uni$ersalit1# La $era uni$ersalit1 di Cristo consiste nella sua continua incarnazione in orizzonti di senso sem%re nuo$i# Si de$e *uindi Urelati$izzareV la sua incarnazione in Ges(& %er renderla un fenomeno uni$ersale& cos9 da estenderne il si'nificato all)o''i& ri%ensando teolo'icamente al fenomeno dell)inculturazione ,do$e lo S%irito $iene sem%re di nuo$o nell)umanit1 a realizzar$i la nascita del Cristo-# <c= Ris%etto a *uesto status quaestionis le ra'ioni che fa$oriscono una deassolutizzazione della cristolo'ia %ossono essere sistematizzate attorno alle se'uenti linee fondamentali/ In Cristo 4io deassoluti a se stesso# <ella sua condiscendenza& nel suo in'resso nella storia Jio ha rinunciato alla sua assolutezza& alla sua autosufficiente Uaseit1V che ri%osa su se stessa# Jio non rimane %resso di sL& ma esce da sL e si fa comunicazione& nel senso %i( %rofondo del termine/ non si limita a comunicare $erit1 eterne all)uomo& ma entra in un dialo'o di alleanza reci%roco& in cui dona e rice$e# Assume in sL le mute$oli es%erienze umane& che 'uida e sana con la sua azione sal$ifica# Si inserisce nel 'ioco delle %otenze e delle %ossibilit1 delle creature offrendo& minacciando& aiutando e sostenendo in una storia concreta& fatta di alti e bassi& di successi e sconfitte# Jio rea'isce all)azione dell)uomo& %arla e ascolta& a'isce e %atisce& %ortando il %eso di una relazione reale# <on resta lontano& nella sua a%atica assolutezza# In Ges( Cristo *uesto mutamento dell)idea di Jio tro$a la sua %ienezza# Levento cristologico deassoluti a la cristologia # Occorre mantenere la distinzione tra l)e$ento cristolo'ico stesso e le %ros%etti$e della sua com%rensione e confessione# Pi( %recisamente si de$e 5A

distin'uere tra l)a$$enimento Ges( Cristo& la confessione di fede *uale descrizione ori'inaria del senso dell)e$ento& la dottrina della Chiesa in cui tale senso 4 inter%retato in maniera normati$a %er la lode di Jio e la sal$ezza dei credenti& e infine i tentati$i teorici di com%rensione dell)e$ento in un orizzonte di senso ca%ace di rendere %lausibile nell)o''i tale a$$enimento# L)e$ento ori'inario 4 la norma delle altre dimensioni& mentre nessuna confessione e dottrina %u. %retendere in modo esclusi$o e definiti$o di a%%ro%riarsi della %retesa che s%etta alla $erit1 di Cristo# La %luralit1 delle confessioni 4 %i( $icina all)e$ento ori'inario della do'matizzazione di una dottrina# O'ni ra%%resentazione cristolo'ica non 4 che il tentati$o di co'liere il senso dell)azione storica di Jio in dialo'o con la sua creatura# <essuna cristolo'ia ha la $erit1& ma 4 in ricerca& sulla $ia $erso la $erit1 di Cristo# 6uesto rimando alla $erit1 %i( 'rande di Cristo& deassolutizza o'ni forma di cristolo'ia# O'ni imma'ine di Cristo& infatti& si inserisce in un determinato UcontestoV e de$e confrontarsi con le imma'ini di Cristo deri$anti da altri contesti& %er misurare la %arzialit1 delle sue sottolineature# L)incontro con altre reli'ioni& anche se esclude un)inte'razione sincretista& %ermette di sco%rire altre dimensioni dell)unico mistero cristolo'ico#
Sem%re in *uesta %ros%etti$a si %ro%one di distin'uere tra fait" in @esus e belief about @esus& tra l)affidamento esistenziale a Ges( Cristo nell)abbandono fiduciale e l)elaborazione lin'uistica del suo si'nificato %er l)uomo& es%resso in asserzioni di fede# 3ait" im%lica l)incondizionato im%e'no sulla $ia della se*uela di Cristo& senza che ci. im%lichi la contestazione della $alidit1 delle altre $ie reli'iose# Jo$e in$ece la fait" $iene codificata in un Credo , Belief-& cio4 in asserzioni con %retesa $eritati$a& si s%osta l)incondizionatezza dell)esi'enza di$ina e della decisione esistenziale connessa su un certo ti%o di Usa%ere corretto e 'iustoV# Ja *ui deri$ano le %retese di assolutezza e $erit1# :a un atte''iamento di contrasto ris%etto ad altre fedi contraddice l)acco'lienza %ri$a di condizioni che Ges( realizz. nei confronti de'li uomini che incontra$a& acco'lienza indi%endente dalle condizioni reli'iose# La fait" in @esus 4 l)abbandono incondizionato& che non %u. %ortare ad escludere dall)esterno il $alore di altre $ie reli'iose& nL %ermette di 'iudicare altri uomini a %artire dal %ro%rio orizzonte di credenze# <on 4 *uindi la fait" in @esus che ostacola il dialo'o interreli'ioso& ma la %retesa di esclusi$it1 connessa al belief about @esus# Si ten'a conto %er. della %recisazione della 4ominus @esus& che contesta una simile distinzione& la *uale %eraltro richiama la classica differenza tra fides qua e fides quae& sem%lificandone il ra%%orto# Si le''e infatti al n# >/ 7La ris%osta ade'uata alla ri$elazione di Jio 4 l) obbedien a della fede& %er la *uale l)uomo si abbandona a Jio tutto liberamenteN L)obbedienza della fede com%orta l)acco'lienza della $erit1 della ri$elazione di Cristo& 'arantita da Jio& che 4 la 2erit1 stessaN La fede& *uindi N com%orta una du%lice adesione/ a Jio& che ri$ela& e alla $erit1 da lui ri$elata& %er la fiducia che si accorda alla %ersona che l)afferma8#

La storicit deassoluti a la cristologia # <el suo a$$enimento Jio 4 entrato nello s%azio umano e si 4 concretizzato& inculturato& contestualizzato# La sua %arola 4 di$enuta una $erit1 storica concreta& un Utesoro in $asi di cretaV ,1Cor "&>-# :a ci. che $ale dell)e$ento teolo'ico& $ale a ma''ior ra'ione della sua com%rensione confessante e dottrinale# <essuna cristolo'ia %u. %erci. $antare il diritto di assolutizzarsi come codice normati$o della $erit1 eterna di ri$elazione# O'ni strate'ia di immunizzazione dalla critica $a contestata come ideolo'ia# Cna simile critica $ale %er o'ni cristolo'ia che& inconsa%e$ole della sua Ucontestualit1V e Ustoricit1V si ele$a a $erit1 astorica ed immutabile e *uindi ad es%ressione uni$ersale della $erit1# E) il rischio che corre attualmente la cristolo'ia calcedonese# La cristolo'ia de$e rimanere una 7 c"ristologia viae8 ,F# :oltmann- a%erta all)incontro e al confronto con altre culture ed es%erienze& in un dialo'o e in una dialettica costrutti$a# Cos9 aumenta la com%rensione di Cristo stesso& in dialo'o con altre com%resioni reli'iose della sal$ezza e della ri$elazione# L)inse'namento cristolo'ico calcedonese delle due nature 4 es%ressione funzionale e non fondati$a della $erit1 di Cristo# Si tratta cio4 di un)es%licitazione& in un determinato contesto culturale& della $erit1 dell)e$ento cristolo'ico ori'inario# Come tale $a assunto ma anche relati$izzato# La pluralit dei significati biblici di Cristo deassoluti a qualsiasi pretesa cristologica monopoli atrice# La tradizione neotestamentaria %resu%%one di$ersi %unti di %artenza %er accedere al mistero di Cristo/ la $ita di Ges(& la sua autocoscienza& il suo annuncio del Re'no& la sua o%era 51

carismatica& la sua morte e risurrezione& la sua %reesistenza& la sua mediazione nella creazione& la sua si'noria cosmica& la sua incarnazione& il suo ufficio di 'iudice escatolo'ico# Le di$erse cristolo'ie cresciute da *ueste differenti radici si sono le'ate a di$ersi titoli& simboli o schemi ra%%resentati$i del tem%o# <ello s$ilu%%o teolo'ico successi$o si assiste a un im%o$erimento o ad una sem%lificazione di *uesta ricchezza& connessa all)esi'enza di unificare e chiarire contro le de$iazioni eretiche# :a la %luralit1 4 %i( ori'inaria della determinazione do'matica# Ci. d1 la %ossibilit1 a o'ni tem%o e cultura di risco%rire in modo nuo$o Cristo& colle'andolo alle attese e %recom%rensioni %ro%rie della cultura di a%%artenenza# Si dischiudono nuo$e %ossibilit1 es%ressi$e& ca%aci di co'liere il mistero di Cristo *uale sa%iente advaita ,conoscitore della non dualit1 tra Jio e creatura-& Bodis"attva& $a'ti o altro# La norma della cristolo'ia non sar1 la conformit1 a una modello dottrinale classico& ma la fedelt1 di un UtestoV cristolo'ico al Utesto fondamentaleV& che %ermane nelle sue trasformazioni nei differenti UcontestiV# Tale Utesto fondamentaleV non sar1 sem%licemente il Ges( storico o la sua autocoscienza& ma la %luriforme tradizione dell)a$$enimento di Jio in Ges( Cristo& concretizzatosi non solo nella sua $ita e %redicazione ma anche nella sua morte e risurrezione# Ci. che 4 im%ortante non sono *uesti dati in sL& ma il realizzarsi in essi della $enuta di Jio in Ges(# <on ha *uindi senso esaltare la Ufatticit1V della risurrezione di Ges( o dell)incarnazione del =i'lio *uali o''etti+contenuti di fede0 una simile fede rischia di rimanere al li$ello su%erficiale del simbolo& senza scendere nella %rofondit1 della realt1 che in esse si es%rime# Occorre lasciare %arlare in *uesti simboli l)automanifestazione di Jio/ ossia il %rofondo amore di Jio %er l)uomo& che si es%rime nell)incarnazione& la %romessa di una $ittoria definiti$a sulla morte& ra%%resentata nell)annuncio della risurrezione# <ell)a'ire di Ges( 4 Jio stesso che realizza e s$ela la sua $olont1 e la sua o%era# Il si'nificato di es%ressioni simboliche+es%ressi$e di fatti sal$ifici *uali l)incarnazione e la resurrezione deassolutizzano le $arie cristolo'ie che collocano al centro *uesti fatti# Simboli con differenti forme es%ressi$e non si escludono a $icenda& ma manten'ono il loro carattere %arziale e insostituibile# La %ienezza della $erit1 4 me'lio es%ressa da una ricchezza di simboli# Se lo sforzo di 7demitizzazione8 si'nifica relati$izzare certe inter%retazioni dei simboli& cos9 da ria%rirli al loro $ero ed eterno si'nificato& tale deminitizzazione $a fa$orita# <on 4 le'ittima in$ece se tende a sem%lificare e im%or$erire la ricchezza di %ossibilit1 es%ressi$e dei simboli reli'iosi# E) %eraltro ine$itabile che una concretizzazione cristolo'ica delle di$erse %ossibilit1 simboliche %orti a una riduzione e sem%lificazione& dal momento che non tutte le %ossibilit1 es%ressi$e dei simboli cristolo'ici %ossono essere attualizzate allo stesso tem%o# Cos9& una cristolo'ia dell)incarnazione %u. com%ortare una minore attenzione all)im%ortanza sal$ifica della risurrezione# <e deri$a che la scelta di una %ossibilit1 es%ressi$a non de$e %erdere di $ista le altre %ossibilit1 escluse# Lapertura al compimento dellevento cristologico deassoluti a lo stesso evento-Cristo # La ra'ione ultima della %ossibilit1 e necessit1 della deassolutizzazione della cristolo'ia si tro$a nell)a%ertura di Ges( Cristo al futuro di Jio/ alla fine& *uando la $erit1 di Jio si sar1 %ienamente realizzata& lo stesso Cristo sar1 assunto nel mistero di Jio& %erchL *uesti sia tutto in tutti ,1Cor 1B&3!-# Con Ges( Cristo la storia della comunicazione di Jio e dell)uomo non 4 ancora alla sua consumazione definiti$a& ma 4 a%erta al com%imento escatolo'ico# Il dialo'o tra Jio e uomo non ha tro$ato la sua conclusione& anche se il suo esito ci 4 stato s$elato antici%atamente# Resta la tensione tra il U'i1 e non ancoraV# :a se l)unicit1 e definiti$it1 di Cristo restano a%erte al com%imento escatolo'ico& l)a'ire sal$ifico di Jio creatore e sal$atore& che in Ges( si 4 realizzato& ritro$a le sue dimensioni uni$ersali# La %ros%etti$a cristocentrica si a%re *ui a una %ros%etti$a trinitaria ed escatolo'ica dell)a'ire sal$ifico di Jio& una %ros%etti$a che com%on'a la concentrazione cristolo'ica dell)azione di$ina con la dimensione uni$ersale dell)a'ire creatore del Padre di o'ni creatura e dell)a'ire santificatore dello S%irito che 'uida la storia# Se il dialo'o tra Jio e l)uomo in Cristo Ges( non ha ancora ra''iunto il suo com%imento escatolo'ico& non si %u. escludere l)esistenza di altri %rocessi dialo'ici tra Jio e l)uomo& che restano a%erti al com%imento futuro e che %ossono essere illuminati ulteriormente dall)incontro con l)annuncio cristiano# Accanto a Ges( Cristo %erman'ono altre $alide $ie di accesso a Jio& $ie in cui Jio stesso conduce un dialo'o $ero con l)uomo# Ges( 4 la $ia 53

definiti$a $erso la meta& ma non 4 ancora la meta# In lui a%%are e si realizza 'i1 la meta& ma in una tensione che mantiene a%erto il dialo'o all)uni$ersale escatolo'ico# La prospettiva globale attuale sulla pluralit di religioni deassoluti a la prospettiva intracristiana # L)attuale consa%e$olezza storico+'eo'rafica della %luralit1 di es%erienze reli'iose esclude di fatto un)inter%retazione esclusi$ista ri'orosa dell)unicit1 di Cristo& %ro%rio %erchL ne mette in e$idenza il carattere contin'ente# E) a %artire da *uesta %ercezione che in modo massiccio deri$a l)esi'enza di deassolutizzare la cristolo'ia# Ges( Cristo de$e a%rire alla %ercezione del carattere sal$ifico delle differenti es%erienze reli'iose dell)umanit1& non %u. chiudere nel 'hetto di un)ideolo'ica affermazione di sL e del %ro%rio %unto di $ista# In tal caso& infatti& non sarebbe un)es%erienza del reale all)altezza dell)attuale condizione dell)uomo# La deassolutizzazione della cristolo'ia a%%are& a *uesto li$ello& come un)esi'enza ine$itabile della ria%%ro%riazione del si'nificato autentico di Ges( Cristo %er l)umanit1 attuale& al di l1 di %ros%etti$e %arziali# <on si tratta di costruire in relazione a Cristo un %ros%etti$a uni$ersale com%rensi$a e armonizzatrice delle differenze& ma di riconoscere %iuttosto le differenze nel loro $alore# La deassolutizzazione della cristolo'ia de$e si'nificare il riconoscimento dell)alterit1 delle differenti es%erienze reli'iose& nella s%ecificit1 irriducibile delle loro autocom%rensioni# Si tratta di a%rire un dialo'o %er entrare nella %ros%etti$a dell)altro& senza la %retesa di costruire una %ros%etti$a su%eriore armonizzatrice e sistematizzatrice# La com%rensione autentica dell)altro si realizza solo laddo$e si riesce ad assumere lo s'uardo dell)altro sulle cose& creando accordo nel ris%etto delle differenze# Il dialo'o de$e a$ere come sco%o la 7comunit1 nella di$ersit18 o la comunione delle differenze# Su *uesto sfondo si %u. costruire una cristolo'ia dalle dimensioni uni$ersali& che non %erda il riferimento ai ris%etti$i contesti culturali %ur rendendo testimonianza del si'nificato sal$ifico di Cristo %er o'ni uomo e o'ni cultura ,intesa e ris%ettata nella sua differenza-B!# La $ia da %ercorrere sembra dun*ue *uella di una 7cristolo'ia contestuale8& attenta alla %luralit1 di modelli e %ros%etti$e cristolo'iche# L)uni$ersalit1 *ui si com%one con la %luralit1 di orizzonti di senso anzichL con l)unicit1 di un modello normati$o# L)orizzonte ade'uato %er un)elaborazione del 'enere %u. essere offerto da una 7cristolo'ia dello S%irito8& ca%ace di com%orre la concentrazione cristolo'ica dello S%irito con l)uni$ersalit1 e libert1 dell)azione dello S%irito di Jio in o'ni luo'o e in o'ni tem%oB #

B!

Per *uesta ricostruzione sistematica delle ra'ioni di una deassolutizzazione della cristolo'ia si $eda R# 2O< BER<GARJT& 4eabsolutierug der C"ristologie>& in :# 2O< BR]CR E F# DERBICR ,ed#-& 4er ein ige Geg um ?eil>& Gerder& =reibur'+Basel+Dien 1 5& 1""+3AA# B Con$er'ono nel rimando strate'ico alla cristolo'ia dello S%irito R# $on Bernhardt e :# BORJO<I& Cristologia nellori onte dello $pirito& 6ueriniana& Brescia 1 B#

55

Potrebbero piacerti anche