Sei sulla pagina 1di 105

IL DEBITO ETERNO

E
LA DIGNITÀ UMANA
IL VALORE E LA MONETA
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

1 BASATO SUGLI STUDI DEL PROF. GIACINTO AURITI


E su contributi di:
 Nicoletta Forcheri  Gianluca Monaco
 Nino Galloni  Daniele Pace
 Alberto Medici  Cesare Padovani
 Nando Ioppolo  Marco Saba
 Franco Iotti  Et al.

2
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

2 DI COSA PARLEREMO
PARTE I
V ALORE , M ONETA E P ROPRIETÀ DELLA M ONETA

1 Basato sugli studi del Prof. Giacinto Auriti .................................................................................................2


2 Di cosa parleremo ........................................................................................................................................3
3 Il pensiero in cui siamo immersi: l’idealismo e la sua critica .................................................................... 8
3.1 Prefazione .............................................................................................................................................................8
3.2 Capitolo I ..............................................................................................................................................................8
3.3 Conclusione..........................................................................................................................................................9
4 Domande… e le risposte? ............................................................................................................................ 9
5 Una necessaria chiarezza ........................................................................................................................... 10
6 Studiare la moneta: il diritto...................................................................................................................... 10
7 Cos’è il valore? ............................................................................................................................................ 10
8 Cos’è la moneta?.......................................................................................................................................... 11
9 Cosa dà valore alla moneta? ...................................................................................................................... 12
10 Il valore e la convenzione monetaria ........................................................................................................ 12
11 Di chi è la moneta?..................................................................................................................................... 13
11.1 Un po’ di storia: la moneta proprietà ........................................................................................................... 13
11.2 Un po’ di storia: la moneta debito ................................................................................................................. 13
11.3 Un po’ di storia: la nascita dei banchieri ..................................................................................................... 13
11.4 Un po’ di storia: la banca centrale ................................................................................................................. 13
12 Di chi deve essere la moneta? .................................................................................................................... 14
12.1 La moneta di proprietà popolare .................................................................................................................. 14
13 In sintesi: cosa è la moneta e di chi deve esserne la proprietà ................................................................. 15
14 Alcune parole famose ................................................................................................................................. 16
15 Alcuni libri famosi ...................................................................................................................................... 19
PARTE II
IL DEBITO PRIVATO, IL DEBITO PUBBLICO E LA DISCIPLINA BANCARIA

16 Un debito non ripagabile ........................................................................................................................... 25


17 Il sistema bancario crea il circolante ........................................................................................................ 26
18 Cosa dice la Banca d’Inghilterra ............................................................................................................... 28
19 La situazione in Italia: la legislazione bancaria ........................................................................................ 37
19.1 Dal 1861 al 1926: assenza di una disciplina speciale ................................................................................. 37
19.2 Dal 1926 al 1936: la prima legge bancaria.................................................................................................... 37
19.3 Dal 1936 ai primi anni ’80: la seconda legge bancaria ............................................................................. 38
19.4 Dal 1936 ai primi anni ’80 ............................................................................................................................... 38
19.4.1 Lo Statuto della Banca d’Italia ...................................................................................... 38

3
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

19.4.2 La seconda legge bancaria e la Costituzione ................................................................. 40


19.4.3 La Costituzione della Repubblica Italiana ..................................................................... 40
19.4.4 Il D.Lgs. 7 maggio 1948, n. 544 (abrogato dall’art. 1 del D.Lgs. 13 dicembre 2010, n. 212) ..41
19.4.5 L’acquisto dei titoli da parte di Banca d’Italia ................................................................41
19.4.6 Il “Divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia”: La lite delle Comari......................................... 45
19.4.7 La realtà circa l’aumento del debito pubblico ............................................................... 45
19.4.8 L’esplosione del debito pubblico .................................................................................. 46
19.5 Dai primi anni ’80 ai nostri giorni ............................................................................................................... 49
19.5.1 La rivincita della Banca ................................................................................................49
19.6 Privatizzazioni, inutili, oggi come negli anni ’90 ......................................................................................51
20 La dittatura della Banca Centrale Europea ............................................................................................... 55
20.1 Versione consolidata del trattato sull’Unione Europea e del trattato sul funzionamento
dell’Unione Europea 2012/c 326/01............................................................................................................... 55
20.2 Protocollo (n. 4) – Sullo statuto del Sistema Europeo di Banche Centrali e della Banca Centrale
Europea ............................................................................................................................................................... 56
20.2.1 Azionisti della Banca d’Italia ........................................................................................60
20.3 In sintesi .............................................................................................................................................................. 62
21 Il debito globale: chi è il creditore? .......................................................................................................... 64
PARTE III
I TRIBUTI : IMPOSTE , TASSE , ACCISE E VIA DICENDO …

22 A cosa servono i tributi? ............................................................................................................................ 71


22.1 Siamo sempre vissuti “al di sopra delle nostre possibilità”? .................................................................. 72
22.2 In sintesi .............................................................................................................................................................. 74
PARTE IV
C OSA POSSIAMO FARE ?

23 Considerazioni di sfondo .......................................................................................................................... 78


24 Senza cambiare sistema, le alternative sono ugualmente disastrose...................................................... 78
25 Adesso che sappiamo: cosa possiamo fare? ............................................................................................. 79
25.1 La moneta di proprietà del portatore ..........................................................................................................79
25.2 Che fare? Individualmente ............................................................................................................................. 81
25.3 Che fare? Politicamente .................................................................................................................................. 82
25.4 Una sintesi: le soluzioni per la crisi indotta dai banchieri .................................................................... 86
25.5 L’unione fa la forza .......................................................................................................................................... 90

4
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

PARTE V
R ISPONDERE ALL ’ EMERGENZA CON LA MONETA LOCALE

26 La Moneta Locale (del Popolo)................................................................................................................. 96


27 L’Assessorato per il Reddito di Cittadinanza ........................................................................................... 96
28 Per i Sindaci: derogare dalla legge ordinaria............................................................................................ 97
28.1 La situazione attuale è di emergenza? ........................................................................................................97
28.2 Rispondere all’emergenza con la moneta locale ..................................................................................... 98
28.3 Utilizzare le Ordinanze contingibili ed urgenti ..................................................................................... 100
PARTE VI
C ANTO XLV – C ONTRO L ’ USURA – E ZRA P OUND

29 Canto XLV – Contro l’usura – Ezra Pound .............................................................................................. 105

5
PARTE I
VALORE, MONETA E PROPRIETÀ DELLA MONETA
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

3 IL PENSIERO IN CUI SIAMO IMMERSI: L’IDEALISMO E LA SUA CRITICA

3.1 Prefazione
Per mio conto - se non mi inganno - la
dottrina dell’immanenza, per la quale
non ha senso parlare di un ente posto
indipendentemente dal pensiero che lo
pensa ed esperimenta, si è rivelata come
assolutamente insostenibile e sbagliata
di sana pianta. E se - al dire degli stessi
idealisti - la cosiddetta «filosofia
moderna» post-cartesiana si assomma
in questa proposizione come quella che
ne rappresenta ed esprime ed esaurisce
l’intima anima e vitalità ed essenza, è per
mio conto indubbio che essa rappresenti
uno stadio del pensiero filosofico totalmente
polverizzato dalla critica e, di conseguenza,
assolutamente superato e sorpassato. Nuovi
cammini e nuove più ampie ed eccelse mète
si aprono alla speculazione, al di là
dell’assurdo vincolo di una dottrina che
aveva preteso di immobilizzarne e fermarne
il corso al ceppo di alcune false esigenze,
proclamate troppo frettolosamente per
insuperabili e ineliminabili: e chi non sentirà
l’infinita gioia della libertà
riconquistata e l’ebbrezza dell’ignoto
che resta ancora da tentare e da vincere? Poiché ben misera sarebbe stata la nostra vita se, già legata
al possesso eterno della verità, sempre presente allo spirito e da esso creata, si fosse trovata costretta a
proclamare tutti i problemi risolti, e interdetta ogni mèta da conquistare, con la speciosa
argomentazione che ciò che non si conosce non esiste e che, quindi, l’ignoto e il mistero (da cui
pur ci sentiamo circondati e avvinti fin nelle intime latebre dello spirito e della stessa autocoscienza)
sono banditi dall’universo. Se, infatti, è vero che nulla esiste che non sia attualmente pensato e
sperimentato, non può darsi alcun oggetto futuro dello spirito - ché sarebbe mero oggetto
dell’atto presente -, e la storia è fermata al «non plus ultra» del nunc, e la nostra povertà infinita
è diventata infinita ricchezza!

3.2 Capitolo I
Come a tutti è noto, la «filosofia dell’immanenza» o «filosofia dell’idealismo» poggia su un principio
fondamentale, che si formula nei termini seguenti: «Non ha senso parlare di realtà poste

8
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

indipendentemente dal pensiero, cioè non attualmente pensate o sperimentate dal soggetto
pensante o pensiero pensante»1.

3.3 Conclusione
Le riflessioni svolte in questo libro portano tutte a una medesima conclusione: le nozioni stesse
fondamentali di soggetto (3° argomento), oggetto (4° argomento), atto di pensiero (5° argomento),
Io trascendentale (6° argomento), io come Assoluto o libero creatore del mondo (7° argomento), io
come prius absolutum (9° argomento), io come centro dell’immanenza (10° argomento), io come
coscienza in prima persona o cogito (11° argomento), di cui ogni sistema immanentistico non può
non fare uso, si rivelano prive di senso nell’idealismo e importate in esso dal realismo.
Un idealismo coerente, a parte la sua arbitrarietà (1° argomento) e gli assurdi a cui va incontro (2°
argomento), si riduce a una filosofia del nulla e dell’indeterminato.
La stessa pretesa di questa filosofia di valere come una «filosofia spiritualistica» è priva di
fondamento: l’io idealistico non può garantirsi dalla mutabilità, dalla corruzione, dalla possibilità
di un improvviso annullamento (8° argomento).
Cioè, anche l’io idealistico, come a dire l’intero universo idealistico, è contingente.
Ritorna la domanda posta sopra (cfr. § 55): «Da chi mai, allora, ha avuto origine?».
Una sola risposta è possibile: dal vero Assoluto, cioè da Dio.

4 DOMANDE… E LE RISPOSTE?
 Confondere il soggetto con l’oggetto è salutare?
 Ridurre l’essere umano a “cosa” è salutare?
 Affermare che la storia «sia finita», come fa Francis Fukuyama, che sia finalistica (abbia un
fine) e che la storia universale direzionale dell'umanità abbia raggiunto il suo culmine con
le attuali democrazie liberali (cioè che questo sistema in cui viviamo è il migliore di sempre e
mai ve ne sarà uno migliore) cosa comporta?
 Viviamo in una società schizofrenica, cioè affetta da una psicosi cronica caratterizzata dalla
persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e
dell'affettività, con forte disadattamento della persona o una gravità tale da limitare o
compromettere le normali attività di vita?

1
Cfr. Giorgio Berkeley, Trattato sui principi della conoscenza umana, trad. a cura di Adelchi Baratono, Ed. Mondadori,
Milano 1935, par. 3, p. 71: «Parlare di un’esistenza assoluta, di cose senza pensiero e senza alcun rapporto al loro venir
percepite, a me sembra del tutto inintelligibile. L’esse delle cose consiste nel percipi, e non è ammissibile che abbiano una
qualsiasi esistenza fuori delle menti, ossia delle cose pensanti che le percepiscono». Cfr. par. 6, p. 73: «Metto nel numero
(delle verità palmari) questa, importantissima: che tutto quanto il coro celeste e l’arredamento terrestre, ossia tutti i corpi
che compongono l’immenso ordinamento del mondo, non hanno sussistenza fuori di una mente; che il loro essere è l’esser
percepiti o conosciuti, e che perciò, fino a che non vengono attualmente da me percepiti e non esistono nella mia mente...,
non posson avere alcuna esistenza vera e propria». Cfr. inoltre par. 4, p. 71; par. 5, pp. 72-73; par. 15, p. 79; par. 20, p. 82;
par. 22, p. 83; par. 23, p. 84; par. 24, p. 85; par. 38, p. 94; par. 45, p. 101; par. 47, p. 102; par. 81, p. 125; par. 88, p. 131; par.
91, p. 133; par. 133, p. 166.
9
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

5 UNA NECESSARIA CHIAREZZA


«Senza una chiara terminologia, senza una giusta definizione della MONETA non si può
esprimere neppure la più rudimentale idea economica. Senza definire il problema
centrale dell’economia, non si può costruire una scienza. Questo problema non è altro
che quello di fare mangiare e vivere bene un popolo intiero, come una buona massaia
fa mangiare e vivere bene la sua famiglia, cioè di adoperare i mezzi esistenti e di
supplire alle deficienze.»
Ezra Pound, ECONOMIA ORTOLOGICA, da: «Rassegna monetaria», XXXIV, 1937, 1101-
1106. Citato da Marco Saba, Bankenstein, 2006.

6 STUDIARE LA MONETA: IL DIRITTO


La moneta è una fattispecie giuridica:
 due sono state, infatti, le definizioni date della moneta: valore creditizio e valore
convenzionale;
 poiché convenzione e credito sono fattispecie giuridiche, non vi è dubbio che la moneta
costituisca oggetto della scienza del diritto.
Da tale premessa discende che non si può dare la definizione di moneta se non si dà la definizione
del diritto:
 il diritto è uno strumento, che soddisfa il bisogno di certezza del domani, perché è il risultato di
una attività creatrice dello spirito.
Poiché lo strumento è un oggetto che ha valore, non si può definire il diritto (e quindi la
moneta) se non si definisce il valore.

7 COS’È IL VALORE?
Il valore è un rapporto tra fasi di tempo:
 così, ad esempio, una penna ha valore perché prevediamo di scrivere.
Quindi il valore è un rapporto fra il momento della previsione ed il momento previsto:
 la prima fase di tempo è il momento strumentale, che attiene all’oggetto;
 la seconda fase di tempo del valore è il momento edonistico (di godimento del bene), che
attiene al soggetto.
Questo fa comprendere come il valore in astratto non esista:
 il valore esiste solamente quando c’è almeno un essere umano che prevede di poter usare
qualcosa in futuro.

10
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

8 COS’È LA MONETA?
Per quanto questa domanda possa sembrare banale, ci stupiremo di quante risposte diverse ne
vengano fornite. Ecco un esempio:
 “La moneta è la misura del valore” (Aristotele);

 “La moneta è la misura del valore e il valore della misura” (Auriti);

+
 “La moneta è un IO VI DEVO (una cambiale)” (Modern Monetary Theory).

11
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

La domanda “che cosa è la moneta?” comporta prioritariamente una definizione ontologica (cioè:
che tipo di ente è? Qual è la sua natura?):
• LA MONETA È UNO STRUMENTO.
Questo significa che la moneta non si trova in natura, non è una fantasia, non è un puro
oggetto linguistico, ma è un oggetto creato (inventato) dall’uomo per gli uomini.
Fa parte di quell’insieme di cose che Popper cataloga come “Mondo 3”, cioè tutte quelle
idee/invenzioni che nascono nella mente degli uomini, poi si concretizzano in oggetti che
acquistano una realtà fisica autonoma: le monete di metallo (che troviamo negli scavi
archeologici anche se tutti gli uomini che le hanno usate non ci sono più), la cartamoneta, i legnetti,
ecc.
Secondo i filosofi Maurizio Ferraris e Maria Grazia Turri, essa fa parte degli oggetti sociali cioè di
quella tipologia di oggetti che esistono perché esiste l’uomo (diversamente dall’albero che
sarebbe esistito anche senza la nostra comparsa).
Per Giacinto Auriti, la moneta è un bene immateriale di valore convenzionale e, inoltre, un bene
collettivo, poiché creato dalla collettività che accetta la convenzione monetaria. La moneta è un bene
immateriale perché la sua strumentalità non risiede nell’elemento materiale del simbolo, ma nella
realtà spirituale nella quale si consolida il valore monetario.
Tra le tante definizioni, quella che ci interessa ora è che la moneta è uno strumento di misura del
valore:
 invece del baratto, che è scomodo, diciamo che una mela vale due conchiglie, due pezzetti di legno,
un pezzetto di metallo, due pezzetti di carta (tutti materiali usati in passato ed anche oggi).

9 COSA DÀ VALORE ALLA MONETA?


In sé, la moneta non ha valore.
La moneta ha valore solamente perché è una convenzione sociale:
 io accetto il tuo foglietto di carta, il tuo legnetto, la tua conchiglia, il tuo pezzetto di metallo
perché so che potrò usarlo da un’altra parte.
Se non vi fosse questa convenzione sociale, con esseri umani che accettano, il foglietto, il legnetto,
la conchiglia, il pezzetto di metallo non avrebbero alcun valore.

10 IL VALORE E LA CONVENZIONE MONETARIA


La convenzione monetaria consiste nel rapporto tra il momento previsto del comportamento
altrui ed il momento della previsione che realizza e causa il comportamento proprio:
 ognuno è disposto, infatti, ad accettare moneta contro merce se prevede di poter dare a sua volta
moneta contro merce.
Lo strumento della convenzione consiste dunque in un fascio di rapporti tra fasi di tempo
intersoggettivo, capace di determinare per induzione giuridica il valore indotto ed oggettivarlo
come res nova nella moneta, causando la nascita di un bene reale oggetto di diritto di proprietà.

12
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

11 DI CHI È LA MONETA?

11.1 Un po’ di storia: la moneta proprietà


Quando la moneta, che è un semplice metro, era un metallo (tipo l’oro), il portatore della
moneta ne era anche proprietario:
 la pepita è mia e la posso scambiare con le patate del contadino;
 il contadino, a sua volta, userà la pepita divenuta sua, visto che altri esseri umani gliel’accettano,
per comprarsi le scarpe e via dicendo.
Con le monete d’oro, per assicurare che il contenuto fosse veramente quello dichiarato, il signore
poneva la sua effige, dandole un valore legale:
 per far questo, il signore voleva una parte del peso della moneta... questo è l’aggio del signore (la
percentuale).

11.2 Un po’ di storia: la moneta debito


Ad un certo punto, i mercanti cominciarono a temere che la loro moneta metallica venisse loro
rubata durante gli spostamenti. Pertanto, la depositavano presso dei banchi, i quali
emettevano note di banco (carta) che i mercanti potevano usare come se fossero monete
metalliche e che potevano ricambiare in oro o argento.
Dopo un po’, i cambiavalute si accorsero che solo una parte dei metalli preziosi veniva
effettivamente ritirata e cominciarono ad emettere più note di quanto metallo avessero.
Erano nati:
 il sistema della riserva frazionaria;
 le banco-note, create dal nulla, di proprietà del cambiavalute e prestate ad interesse a chi si
recava a chiedere prestiti.

11.3 Un po’ di storia: la nascita dei banchieri


Da quel momento, i cambiavalute divennero banchieri e capirono che il più grande potere che
esista su questo pianeta è quello derivante dal controllo dell’emissione monetaria.
«Datemi il controllo della moneta di una nazione e non mi importa di chi farà le sue leggi»
Mayer Amschel Rothschild (1744 – 1812). The Jewish Encyclopedia, Volume X, 1905 (P.
494)

11.4 Un po’ di storia: la banca centrale


Il sistema evolvette sino ad arrivare al 1694, anno di fondazione della Banca d’Inghilterra.
Da allora, tutta la moneta esistente non è più di proprietà né dello Stato (che comunque è un
fantasma giuridico creato da umani) né degli esseri umani.
Il proprietario all’atto dell’emissione è il sistema bancario che emette moneta creandola
dal nulla e solamente prestandola ad interesse.
13
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

12 DI CHI DEVE ESSERE LA MONETA?

12.1 La moneta di proprietà popolare


Proprietà popolare della moneta significa che la moneta deve tornare ad essere di proprietà
di chi dà ad essa valore, cioè di ogni essere umano.
L’ente di emissione deve funzionare da tipografia o da «premitore di tasto»:
 creando moneta di proprietà del portatore;
 accreditata come Reddito di Cittadinanza (o di Vita) a tutti gli esseri umani dalla nascita alla
morte.
La moneta deve essere creata in modo che:
1. lo Stato possa raggiungere le proprie finalità (sanità e scuola universali, trasporto pubblico,
difesa e via dicendo);
2. sia presente nell’economia la quantità di moneta necessaria a misurare gli scambi.
Lo Stato:
 non deve più emettere titoli di debito, ad interesse, da consegnare al sistema bancario per
avere la moneta necessaria a funzionare;
 deve, invece, emettere la moneta, di proprietà del portatore e libera da debito.

14
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

13 IN SINTESI: COSA È LA MONETA E DI CHI DEVE ESSERNE LA PROPRIETÀ


La moneta assume valore per il semplice fatto che è “unità di misura” del valore dei beni:
 ogni unità di misura ha, infatti, la qualità corrispondente a ciò che deve misurare. Come il metro
ha la qualità della lunghezza perché misura la lunghezza; come il chilogrammo ha la qualità del
peso perché misura il peso, così la moneta ha la qualità del valore perché misura il valore.
Il valore della moneta è convenzionale, oltretutto, perché ogni unità di misura è
convenzionalmente stabilita:
 ciò è dimostrato dal fatto che il valore monetario sussiste anche quando il simbolo monetario è
di costo nullo ed è carente di qualsiasi forma di riserva, come ad esempio il “dollaro”, dichiarato
non convertibile, non garantito e non coperto dall’oro, dal Presidente degli Stati Uniti
d’America Richard Nixon il 15 agosto 1971, a Camp David; così come in Italia, addirittura fin dal
1935.
«È tempo che l’opinione pubblica si renda conto che chi crea il valore della moneta
non è chi la stampa o la emette, ma chi l’accetta come mezzo di pagamento, cioè
la collettività dei cittadini!!! La mancanza di questa consapevolezza fa sì che, ad
appropriarsi del valore monetario, non siano i popoli ma il Sistema Internazionale
Bancario, in virtù del “monopolio culturale” della categoria dei valori convenzionali.»
Prof. Giacinto Auriti, L’ordinamento internazionale del sistema monetario, 1996
È stato altresì dimostrato come il debito pubblico sia inestinguibile a causa di un subdolo e
truffaldino meccanismo matematico inserito all’atto della sua concezione:
 essendo il prestatore colui che emette la moneta (nel nostro caso la BCE) nel farlo, omette
di stampare anche il quantitativo di denaro necessario per pagarne gli interessi,
concedendo a qualche singolo la possibilità di farlo, ma mai assolutamente al sistema nel suo
complesso, rendendo così inevitabili fallimenti a catena e susseguenti suicidi.

15
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

14 ALCUNE PAROLE FAMOSE


«Le persone sono naturalmente conservatrici. Sono più conservatrici dei finanzieri.
Coloro che credono che le persone siano così facilmente portate a permettere alle
tipografie di stampare soldi come se fossero biglietti del latte, non le capiscono. È
l’innata conservazione delle persone che ha mantenuto i nostri soldi buoni nonostante i
fantastici scherzi che i finanzieri giocano, e che coprono con termini tecnici elevati. Le
persone sono dalla parte del denaro sonante. Sono così inalterabilmente dalla parte del
denaro sonante che è una domanda seria il modo in cui considererebbero il
sistema in cui vivono, una volta che sapessero cosa può fare l’iniziato con esso».
Henry Ford Sr., “My Life and Work” 1922, p. 179

«Credo sinceramente, con voi, che gli istituti bancari siano più pericolosi degli
eserciti in armi; e che il principio di spendere soldi che devono essere pagati dai posteri,
sotto il nome di finanziamenti, non fa che vanificare il futuro su larga scala».
Thomas Jefferson, “Lettera a John Taylor”, 28 maggio 1816
«Fin dalla nascita le grandi banche agghindate di denominazioni nazionali non
sono state che società di speculatori privati che si affiancavano ai governi e,
grazie ai privilegi ottenuti, erano in grado di anticipare loro denaro. Quindi
l’accumularsi del debito pubblico non ha misura più infallibile del progressivo
salire delle azioni di queste banche, il cui pieno sviluppo risale alla fondazione della
Banca d’Inghilterra (1694). La Banca d’Inghilterra cominciò col prestare il suo denaro al
governo all’otto per cento; contemporaneamente era autorizzata dal parlamento a
battere moneta con lo stesso capitale, tornando a prestarlo un’altra volta al pubblico in
forma di banconote. Non ci volle molto tempo perché questa moneta di credito
fabbricata dalla Banca d’Inghilterra stessa diventasse la moneta nella quale la Banca
faceva prestiti allo Stato e pagava per conto dello Stato gli interessi del debito pubblico.
Non bastava però che la Banca desse con una mano per aver restituito di più con l’altra,
ma, proprio mentre riceveva, rimaneva creditrice perpetua della nazione fino all’ultimo
centesimo che aveva dato».
Karl Marx, “Il Capitale”, 1885, Libro I, capitolo 24, paragrafo 6, Editori Riuniti, Roma
1974, pp. 817-818

«Nel nostro tempo è ormai evidente che la ricchezza e un immenso potere sono stati
concentrati nelle mani di pochi uomini. Questo potere diventa particolarmente
irresistibile se esercitato da coloro i quali, poiché controllano e comandano la
moneta, sono anche in grado di gestire il credito e di decidere a chi deve essere
assegnato. In questo modo forniscono il sangue vitale all’intero corpo
dell’economia. Loro hanno potere sull’intimo del sistema produttivo, così che nessuno
può azzardare un respiro contro la loro volontà»
Papa Pio XI, “Quadragesimus Annus”, 106-9, 1931

«Pochi comprenderanno questo sistema, coloro che lo comprenderanno saranno


occupati nello sfruttarlo, il pubblico forse non capirà mai che il sistema è contrario
ai suoi interessi».
Sherman Rothschild, banchiere, “Alla Ditta Kleimer, Morton e Vandergould di New
York”, 26 giugno 1863

16
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

«È assurdo dire che il nostro Paese può emettere $30.000.000 in titoli ma non
$30.000.000 in moneta. Entrambe sono promesse di pagamento; ma una promessa
ingrassa l’usuraio, l’altra invece aiuta la collettività».
Thomas Edison. Da un commento alla politica monetaria di Henry Ford citato nell’articolo
“Ford sees wealth in Muscle Shoals”, New York Times, 6 dicembre 1921, p. 6.

«Il Governo non ha necessità né deve prendere a prestito capitale pagando


interessi come mezzo per finanziare lavori governativi ed imprese pubbliche. Il
Governo deve creare, emettere e far circolare tutta la valuta ed il credito necessari
per soddisfare il potere di spesa del Governo ed il potere d’acquisto dei consumatori. Il
privilegio di creare ed emettere moneta non è solamente una prerogativa suprema
del Governo, ma rappresenta anche la maggiore opportunità creativa del Governo
stesso. La moneta cesserà di essere la padrona e diventerà la serva dell’umanità. La
democrazia diventerà superiore al potere dei soldi.»
Gerald Grattan McGeer, The Conquest of Poverty, 1935

«[…] Lo crea, la banca, ex nihil


La banca trae beneficio dall’interesse su Ma cinquemila professori lo negano, quale
tutta la moneta che crea dal nulla. giuria
Istigazione semiprivata può condannarli?
disse il sig. RothSchild, uno dei tanti Roth- […]
schild avete visto
verso il 1861 o ’64, «Saranno in pochi a parecchie prove, senza riconoscerle come
capirlo. tali,
«Quelli che lo capiscono saranno intenti a l’evidenza, guardatevi attorno, San Pietro,
trarne profitto. se ci riuscite,
«Il grosso pubblico forse non vedrà mai i bassifondi di Manchester, il caffè del
«che è contro il suo interesse.» Brasile,
Diciassette anni su questo caso; i nitrati cileni. Questo è il primo caso
Signori miei, ecco le confessioni. Si requieres monumentum?
«Ma possiamo citarli in giudizio? Non è l’ultimo caso, né tutto, noi
«Con queste prove, ci sarà una giuria che li chiediamo
condanni? una revisione, chiediamo schiarimenti su
1694 anno Domini iniziò l’era dell’usura. un caso
Portando alla tela di sacco, a costruzioni parallelo, ma questo è il primo:
marce, La Banca lo crea ex nihil. Lo crea per far
Le case di Londra, rendita fondiaria, fronte
mattoni fradici, Hic est hyper-usura. Mr. Jefferson
Può una giuria condannarli? Le Cattedre l’affrontò:
per i Regi Professori fondate Nessuno ha il diritto di esercitare la
per spargere menzogne e imporre i Whigs. professione
Trovare una giuria che li condanni? di prestatore, salvo chi ha da prestare.
La Commissione MacMillan dugentanni in […]
ritardo Hic hyperusura.»
con fatica tornò a Paterson: Ezra Pound. Canto XLVI

17
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

«E se la moneta è in affitto
L’affitto chi lo paga?
Chi ce l’ha o chi non ce l’ha
il giorno di paga?»
Ezra Pound. Canto XLVIII

«Dire che uno Stato non può perseguire i suoi scopi per mancanza di denaro è come dire che
un ingegnere non può costruire strade per mancanza di chilometri».
Ezra Pound. 1939

«Fino a quando non saprete chi ha prestato cosa A CHI, non potrete mai capire nulla di
politica, non potrete mai capire nulla della storia, non potrete mai capire nulla delle truffe
internazionali».
Ezra Pound, “Novità di Marzo, radiodiscorso indirizzato agli americani, 1941”. In “Pound
radiodiscorsi”, 1998, p. 45

«I politici non sono altro che i camerieri dei banchieri».


Ezra Pound, “Selected Prose” 1909-1965, 1973

18
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

15 ALCUNI LIBRI FAMOSI

19
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Benjamin Franklin

20
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

21
PARTE II
IL DEBITO PRIVATO, IL DEBITO PUBBLICO E LA DISCIPLINA
BANCARIA
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

16 UN DEBITO NON RIPAGABILE


Il debito pubblico deriva dal fatto che tutta la moneta in circolazione è emessa - prestata - dietro
vendita di titoli del debito pubblico ad interesse:
 per avere moneta, lo Stato deve emettere titoli del debito pubblico;
 il Sistema Bancario crea la moneta dal nulla, acquista i titoli e chiede pure il pagamento di un
interesse;
 il Sistema Bancario non crea la moneta necessaria a pagare gli interessi;
 alla scadenza dei titoli di Stato, non essendoci altra moneta in circolazione, lo Stato deve
emettere altri titoli per averla, pagando almeno gli interessi sul vecchio debito e, di nuovo, alla
scadenza di questi altri titoli il circolo vizioso ricomincia.

25
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

17 IL SISTEMA BANCARIO CREA IL CIRCOLANTE

«Essenzialmente, l’attuale creazione di denaro dal


nulla, operata dal sistema bancario è identica alla
creazione di moneta da parte di falsari.
In concreto, i risultati sono gli stessi.
La sola differenza è che sono diversi coloro che ne
traggono profitto».
Maurice Allais, Nobel Economia,
La crise mondiale aujourd’hui, Parigi, 1999

«Il Fed crea denaro dal nulla»


Paul Krugman, Nobel Economia
End this depression now, 2012

26
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

27
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

18 COSA DICE LA BANCA D’INGHILTERRA

28
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Da dove viene la moneta? Nell’economia moderna,


la maggior parte della moneta assume la forma di
depositi bancari. Ma come vengono creati quei
depositi bancari è spesso frainteso: il modo
principale è attraverso le banche commerciali che
effettuano prestiti.

29
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

La moneta nell’economia moderna: una introduzione

• La moneta è essenziale per il funzionamento di un’economia moderna, ma


la sua natura è cambiata sostanzialmente nel tempo. Questo articolo
fornisce un’introduzione a ciò che è la moneta oggi.

• La moneta oggi è un tipo di cambiale, ma un tipo speciale perché tutti


nell’economia confidano nel fatto che sarà accettata da altre persone in
cambio di beni e servizi.

• Esistono tre tipi principali di moneta: valuta, depositi bancari e riserve


delle banche centrali. Ognuno rappresenta una cambiale da un settore
dell’economia ad un altro. La maggior parte della moneta nell’economia
moderna è sotto forma di depositi bancari, creati dalle stesse banche
commerciali.

30
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Una complessa rete di cambiali


Ma, con molte persone che danno cambiali
Bisogno di cambiali
per molti articoli diversi, il sistema
Ma, in realtà, persone diverse diventerebbe presto molto complicato --
vogliono cose diverse in tempi e, soprattutto, dipenderebbe da ogni
diversi. La cambiale - una persona che deve fidarsi di tutti gli altri.
promessa di ripagare qualcuno
in un secondo momento - può
superare questo problema.
Il pescatore può dare al contadino La moneta come cambiale
una cambiale in cambio di bacche in
estate. La moneta è un tipo speciale di cambiale
che è universalmente affidabile.
Poi, d’inverno, quando ha una preda,
egli adempie questa promessa Può assumere la forma di valuta stampata
dando al contadino del pesce. dalla banca centrale o di depositi che le
persone conservano nella propria banca
commerciale. Inoltre, per le stesse banche
commerciali, le riserve detenute presso la
banca centrale rappresentano un'altra
forma di moneta.

31
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Nell’economia moderna, la maggior parte della moneta assume la forma di depositi bancari. Ma come
quei depositi bancari vengono creati è spesso frainteso: il modo principale è attraverso le banche
commerciali che effettuano prestiti. Ogni volta che una banca effettua un prestito, crea
contemporaneamente un deposito corrispondente nel conto bancario del mutuatario, creando così
nuova moneta.

La realtà di come il denaro viene creato oggi differisce dalla descrizione trovata in alcuni libri di economia:
• Piuttosto che banche che ricevono depositi quando le famiglie risparmiano e che poi li
prestano, i prestiti bancari creano depositi.
• In tempi normali, la banca centrale non fissa la quantità di moneta in circolazione, né la
moneta della banca centrale ‘si moltiplica’ in più prestiti e depositi.

Sebbene le banche commerciali creino moneta attraverso il prestito, non possono farlo liberamente senza limiti. Le
banche sono limitate in quanto possono prestare se vogliono rimanere redditizie in un sistema bancario competitivo.
La regolamentazione prudenziale agisce anche come un limite alle attività delle banche al fine di mantenere la
resilienza del sistema finanziario. E le famiglie e le aziende che ricevono i soldi creati dai nuovi prestiti possono
intraprendere azioni che influiscono sullo stock di denaro: potrebbero rapidamente ‘distruggere’ denaro
utilizzandolo per rimborsare il debito esistente, ad esempio.

32
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Depositi bancari: cambiali da banche commerciali a consumatori


(b)
Riserve: cambiali dalla banca centrale alle banche commerciali
(c) (d)
Valuta: cambiali dalla banca centrale ai consumatori

Cambiali ai consumatori

Cambiali dalla banca centrale

a) Tutti i dati sono di dicembre 2013.


b) Saldi delle riserve presso la Banca d’Inghilterra detenuti da banche e società di
finanziamento immobiliare, non corretti per la stagionalità. I dati sono misurati come la
media mensile dei dati settimanali.
c) La valuta nella base monetaria include banconote e monete in circolazione al di fuori della
Banca d’Inghilterra, comprese quelle nelle casse delle banche e delle società di
finanziamento immobiliare. I dati sono misurati come la media mensile dei dati
settimanali.
d) La valuta nell’aggregato monetario ampio comprende solo le banconote e le monete
detenute dal settore privato non bancario, misurate come posizione di fine mese.
e) M4 escluse le altre società finanziarie intermedie.

33
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

34
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Quando le banche concedono prestiti ai loro clienti, creano


denaro accreditando i conti dei loro clienti.
Sir Mervyn King, Discorso alla Camera di Commercio del Galles del Sud presso
il Millennium Centre, Cardiff, 23 ottobre 2012

When banks extend loans to their customers, they create


money by crediting their customers’ accounts.
Sir Mervyn King, Speech to the South Wales Chamber of Commerce at The
rd
Millennium Centre, Cardiff, 23 October 2012

L’essenza del sistema monetario contemporaneo è la creazione di


denaro, dal nulla, dal prestito spesso sciocco delle banche private.
Martin Wolf, Financial Times, 9 novembre 2010

The essence of the contemporary monetary system is creation of


money, out of nothing, by private banks’ often foolish lending.
th
Martin Wolf, Financial Times, 9 November 2010

Le banche concedono credito semplicemente aumentando il


conto corrente del cliente che chiede il prestito ... Cioè, le banche
concedono credito [vale a dire, fanno prestiti] creando denaro
Paul Tucker, Vice Governatore per la Stabilità Finanziaria

Banks extend credit by simply increasing the borrowing


customer’s current account … That is, banks extend credit [i.e.
make loans] by creating money
Paul Tucker, Deputy Governor for Financial Stability

Il ruolo più importante nella creazione dell’aggregato


monetario ampio è di gran lunga svolto dal settore bancario.
Quando le banche fanno prestiti creano depositi aggiuntivi
per coloro che hanno preso in prestito denaro.
Banca d’Inghilterra, Interpreting movements in broad money, p.377

By far the largest role in creating broad money is played by


the banking sector. When banks make loans they create
additional deposits for those that have borrowed the money.
Bank of England, Interpreting movements in broad money, p.377

35
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

36
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

19 LA SITUAZIONE IN ITALIA: LA LEGISLAZIONE BANCARIA


Nello sviluppo storico della legislazione bancaria italiana si possono distinguere
approssimativamente quattro periodi:
I. il periodo che va dal 1861 (unità d’Italia) al 1926 (emanazione della prima legge bancaria);
II. il periodo compreso tra la prima e la seconda legge bancaria, dal 1926 al 1936;
III. il periodo che va dalla seconda legge bancaria del 1936 ai primi anni ’80;
IV. il periodo che va dai primi anni ’80 ai nostri giorni (emanazione del Testo Unico delle
leggi in materia bancaria e creditizia – T.U.B.).

19.1 Dal 1861 al 1926: assenza di una disciplina speciale


Il primo periodo è caratterizzato dall’assenza di una disciplina speciale dell’attività bancaria:
le imprese bancarie, infatti, erano assoggettate, come le altre imprese commerciali, al diritto
comune:
 l’unica nota caratteristica era costituita dall’obbligo, imposto dall’art. 177 del Codice di
Commercio del 1882, di depositare presso il Tribunale di Commercio una situazione mensile
esposta secondo un modello predisposto con decreto governativo;
 l’attività bancaria in quanto tale non era sottoposta a particolari controlli da parte dell’autorità
governativa.
Negli ultimi anni dell’ottocento si era venuta a creare una diversificazione tra le imprese
bancarie, a seconda che finanziassero principalmente attività industriali, commerciali o di altro
tipo.
Questi anni fecero registrare una crisi del sistema bancario italiano sia per l’assenza di controlli
pubblici sia per la crisi economica che in quegli anni interessava il Paese ripercuotendosi con effetti
disastrosi sulle banche, che si erano lasciate coinvolgere in speculazioni azzardate.
Il moltiplicarsi dei dissesti bancari rese impellente e necessaria l’emanazione di una
disciplina speciale che avesse come obiettivo la tutela del risparmio ed il risanamento del
settore.

19.2 Dal 1926 al 1936: la prima legge bancaria


Il Regio Decreto Legge 6 maggio 1926–IV, n. 812 attribuì il potere di emettere biglietti di banca
esclusivamente alla Banca d’Italia (istituita nel 1893), che in tal modo divenne l’unico istituto
di emissione.
La ristrutturazione del sistema bancario fu attuata con il Regio Decreto Legge 7 settembre 1926–
IV, n. 1511 (convertito con Legge 23 giugno 1927–V, n. 1108) (cosiddetta prima legge bancaria) che
introdusse un sistema di controlli sull’attività e sulle imprese bancarie.
La crisi economica internazionale degli anni ’30 si ripercosse anche sul sistema economico
italiano determinando l’esigenza di una riforma integrale dell’attività bancaria.

37
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

19.3 Dal 1936 ai primi anni ’80: la seconda legge bancaria


Fu questo clima politico–economico che condusse all’emanazione del Regio Decreto Legge 12
marzo 1936–XIV, n. 375 (convertito con Legge 7 marzo 1938–XVI, n. 141), meglio noto come
seconda legge bancaria, le cui principali novità erano:
 distinzione tra «enti raccoglitori di risparmio a breve termine» (detti anche aziende di credito)
ed «enti raccoglitori di risparmio a medio e lungo termine» (o istituti di credito), cui
corrispondeva una diversa disciplina;
 attribuzione del controllo sull’attività bancaria ad un Comitato di ministri, alle cui
dipendenze venne posto un organo burocratico denominato «Ispettorato per la difesa del
risparmio e per l’esercizio del credito», a capo del quale era il Governatore della Banca d’Italia,
con poteri ampiamente discrezionali;
 riconoscimento alla Banca d’Italia della natura di ente pubblico.
In tal modo si realizzava un sistema che consentiva al Governo interventi di politica
economica attraverso la manovra del credito.

19.4 Dal 1936 ai primi anni ’80


19.4.1 Lo Statuto della Banca d’Italia

Regio Decreto 11 giugno 1936–XIV, n. 1067


Art. 1. –– La Banca d’Italia è un istituto di diritto pubblico, ai sensi del R. decreto–legge 12 marzo
1936–XIV, n. 375. Essa esercita funzioni bancarie, può emettere titoli al portatore e, quale unico
istituto di emissione, emette biglietti nei limiti e con le norme stabilite dalla legge.
Nel suo nuovo ordinamento la Banca d’Italia riassume tutte indistintamente le attività, i diritti, i
privilegi e le passività, gli obblighi e gli impegni dell’Istituto creato con la legge 10 agosto 1893, n.
443.
[…]
Art. 3. –– Il capitale della Banca d’Italia è di 300 milioni di lire rappresentato da quote di
partecipazione di lire mille ciascuna.
Le dette quote sono nominative e non possono essere possedute se non da:
 Casse di risparmio;
 Istituti di credito e Banche di diritto pubblico;
 Istituti di previdenza;
 Istituti di assicurazione.
Le quote di partecipazione possono essere cedute, previo consenso del Consiglio superiore,
solamente da uno ad altro ente compreso nelle categorie indicate nel comma precedente.
[…]
TITOLO II.
AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA.
38
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Art. 5. –– I poteri dell’Istituto risiedono:


 nell’assemblea generale dei partecipanti;
 nel Consiglio superiore e nel Comitato del Consiglio superiore;
 nel governatore, nel direttore generale e nel vice direttore generale.
[…]
§2. –– Consiglio superiore.
Art. 17. –– Il Consiglio superiore si compone:
 del governatore;
 di 12 consiglieri nominati nelle assemblee generali dei partecipanti presso le sedi della Banca in
ragione di uno per ciascuna sede. Le assemblee generali per le sedi di Firenze e di Livorno si
riuniscono presso la sede di Firenze per la nomina di un unico rappresentante;
 di 3 consiglieri designati dalla Corporazione della previdenza e del credito.
[…]
Art. 20. –– Al Consiglio superiore spetta l’amministrazione generale della Banca.
In conformità alle disposizioni legislative e regolamentali, il Consiglio:
 delibera sulla forma e sui distintivi dei biglietti al portatore per la parte che riguarda la Banca,
del vaglia cambiari e degli assegni bancari;
 delibera la creazione e l’emissione dei biglietti e la distruzione di quelli ritirati ed annullati;
 determina le norme e le condizioni per le operazioni della Banca;
 […]
TITOLO III
OPERAZIONI DELLA BANCA.
Art. 41. –– Le operazioni che la Banca può compiere sono le seguenti:
 risconto di cambiali e assegni bancari secondo le disposizioni delle leggi vigenti a favore delle
aziende di credito sia di diritto pubblico che di diritto privato, sottoposte al controllo
dell’Ispettorato per la difesa del risparmio e per l’esercizio del credito;
 sconto di buoni del Tesoro, di note di pegno, emesse da magazzini generali e da depositi
franchi legalmente costituiti, e di cedole dei titoli sui quali l’Istituto può fare anticipazioni;
 sconto di cambiali e assegni bancari, ai sensi e nei limiti di che all’art. 99 del R. decreto–legge 12
marzo 1936–XIV, n. 375;
 anticipazioni contro pegno dei titoli, dei valori e delle merci indicati dalla legge;
 impiego di somme in titoli emessi o garantiti dallo Stato;
 emissione di vaglia cambiari e di assegni bancari;

39
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

 acquisto e vendita di oro o valute auree, di cambiali e di assegni sull’estero, e impiego di somme,
sia in conto corrente sia in valute di primo ordine, in quei Paesi nel quali vige il cambio dei
biglietti in oro.
L’oro o valute auree, le divise e i crediti della Banca su l’estero, attribuiti alla riserva di garanzia dei
biglietti e di altri debiti a vista, devono essere considerati a parte, e non possono essere oggetto di
operazioni, le quali non rispondano ai fini della garanzia.

19.4.2 La seconda legge bancaria e la Costituzione

La caduta del Fascismo non condusse ad una radicale modificazione del sistema bancario italiano.
Gli interventi legislativi si limitarono ad una redistribuzione dei poteri di controllo
sull’attività bancaria tra gli organi di governo.
L’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, che enunciava agli artt. 41 e 47 principi in
materia economica e bancaria coerenti con le precedenti linee guida, non determinò un mutamento
d’indirizzo nella politica legislativa in materia bancaria.
L’ordinamento bancario continuò a svilupparsi secondo le linee tracciate dalla legislazione
dell’immediato dopoguerra:
 estrema specializzazione,
 assenza d’intermediari finanziari diversi dalle banche e
 rigorosa protezione nei confronti del mercato internazionale.

19.4.3 La Costituzione della Repubblica Italiana

Articolo 41 Articolo 47
L’iniziativa economica privata è libera. La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in
tutte le sue forme; disciplina, coordina e
Non può svolgersi in contrasto con l’utilità
controlla l’esercizio del credito.
sociale o in modo da recare danno alla sicurezza,
alla libertà, alla dignità umana. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla
proprietà dell’abitazione, alla proprietà diretta
La legge determina i programmi e i controlli
coltivatrice e al diretto e indiretto investimento
opportuni perché l’attività economica pubblica
azionario nei grandi complessi produttivi del
e privata possa essere indirizzata e coordinata a
Paese.
fini sociali.

40
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

19.4.4 Il D.Lgs. 7 maggio 1948, n. 544 (abrogato dall’art. 1 del D.Lgs. 13 dicembre 2010, n. 212)

Norme in materia di anticipazioni al Tesoro da parte della Banca d’Italia


(G.U. 29 maggio 1948, n. 123)
Art. 1.
Nessuna nuova anticipazione straordinaria da parte della Banca d’Italia al Tesoro può essere
effettuata senza apposito provvedimento legislativo che ne determini l’importo.
Art. 2.
Ogni qualvolta dalla situazione mensile della Banca d’Italia risulti che il conto corrente aperto al
Tesoro per il servizio di Tesoreria provinciale abbia raggiunto uno sbilancio a debito del Tesoro
pari al quindici per cento del complessivo importo degli originari stati di previsione della spesa
effettiva e dei successivi stati di variazione, la Banca d’Italia è tenuta a darne immediata
comunicazione al Ministro per il tesoro per i provvedimenti del caso.
Trascorsi venti giorni dalla comunicazione suddetta senza che lo sbilancio a debito sia sceso al di
sotto del quindici per cento indicato al precedente comma, la Banca d’Italia non darà corso a
ulteriori prelevamenti sul detto conto fino a quando, a seguito di incassi di somme di pertinenza
del Tesoro o di versamenti dal medesimo fatti sul conto stesso, lo sbilancio sia ritornato al disotto
del detto quindici per cento.

19.4.5 L’acquisto dei titoli da parte di Banca d’Italia

Con la riforma del mercato dei BOT del 1975, Tesoro e Banca d’Italia siglarono un accordo in cui
la Banca Centrale si impegnava ad acquistare i titoli invenduti alle aste pubbliche, sul mercato
primario.
Fin qui la cronaca è assolutamente corrispondente alla realtà, ma la mitologia vuole che la banca si tenesse
i titoli “in pancia”, senza pretenderne il rimborso e tanto meno gli interessi, creando così un “finto
debito” per lo Stato, che si sarebbe finanziato gratuitamente attraverso la propria banca centrale.
Ma la realtà dei fatti è che Banca d’Italia non tenne mai i Titoli di Stato “in pancia”, ma li rivendette
tutti, e subito, sul mercato secondario ad altri investitori che, chiaramente, furono rimborsati dallo
Stato alla scadenza, oppure li rimisero sul mercato a loro volta, a seconda delle loro esigenze.
Chiaramente, alla scadenza, i titoli dovevano essere rimborsati, e non ci fu nessun “finto
debito” non rimborsato alla Banca d’Italia da parte della Repubblica italiana.
Questo risulta chiaramente dai dati forniti dalla Banca Centrale (e dalle logiche dei mercati
e regolamenti), e in particolare dall’articolo intitolato “Monetary policy and fiscal dominance in Italy
from the early 1970s to the adoption of the euro”, a cura di Eugenio Gaiotti ed Alessandro Secchi per
conto della stessa banca.
Un altro articolo che aiuta a far luce su quel periodo, è quello di Franco Passacantando, “La
creazione di un assetto istituzionale per la stabilità monetaria: il caso italiano”, in cui l’ex Managing
Director (consigliere delegato) dell’International Institutions & Fora e OECD per Banca d’Italia,
avanza anche altre motivazioni alle scelte della banca centrale italiana.
L’articolo di Secchi e Gaiotti è abbastanza chiaro sull’argomento, a pagina 13, quando inizia a
sviluppare le circostanze che portarono a quel periodo concluso con il divorzio:
41
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

 «Since 1969, it was decided that the Bank was empowered (not obliged) to subscribe the unsold
amounts of securities on the primary market and resell them on the secondary market.»
[Salvemini, 1989]
 Dal 1969, fu deciso che la banca fosse incaricata (non obbligata) di sottoscrivere i titoli invenduti
sul mercato primario, per rivenderli sul mercato secondario.
Nelle pagine successive (pagg. 14 e 15), i due autori precisano anche il periodo a partire dal 1975:
 «In 1975, a comprehensive reform of the placement system for Treasury bills was introduced, […]
The reform included a provision whereby the Bank of Italy, which previously had no obligation to
intervene on the primary market, would act as a residual buyer at auctions of government
securities. […] The control of the monetary base required the Bank’s continuous presence in the
form of outright interventions on the secondary market for government securities, with a view to
placing on the market the securities that were acquired at auctions. Outright operations in
Treasury securities, which were almost non-existent in the 1950s and 1960s, therefore acquired
prominence as the main tool of monetary policy to control the monetary base.»
 Nel 1975, fu introdotta una esaustiva riforma del sistema di collocazione dei titoli del Tesoro
[…] La riforma includeva la condizione, secondo la quale, la Banca d’Italia, che prima non
aveva obblighi di intervenire sul mercato primario, sarebbe stata l’acquirente residuale
alle aste dei titoli pubblici. […] Il controllo della base monetaria richiese la continua presenza
della banca nella forma di interventi completi ed immediati sul mercato secondario dei titoli
governativi, con lo scopo di piazzare sul mercato, i titoli che aveva acquistato alle aste. Le
operazioni complete in titoli del Tesoro, che erano quasi inesistenti negli anni 50 e 60, acquisirono
il rilievo di principale mezzo di politica monetaria nel controllo della base monetaria.
Infine, a pagina 25:
 «the Bank of Italy intervened heavily with sales on the secondary market and with refinancing
operations (both included in the “policy” channel) to counter the excessive growth in liquidity, fully
or partially offsetting monetary base creation by the Treasury. After 1975 outright secondary
market operations were used to regulate the monetary base and sterilise the effects of the Treasury
channel and were therefore primarily aimed at destroying liquidity.»
 la Banca d’Italia intervenne massicciamente con vendite sul mercato secondario e operazioni
di rifinanziamento per rispondere all’eccessiva crescita di liquidità, compensando totalmente
o parzialmente la creazione di base monetaria del Tesoro [attraverso il finanziamento del debito,
NdA]. Dopo il 1975, operazioni di mercato secondario furono usate per regolare la base
monetaria e sterilizzare gli effetti del canale del Tesoro, ed erano pertanto mirate
principalmente alla distruzione di liquidità.
Come è chiaro ed evidente, Banca d’Italia acquistava i titoli dal Tesoro, ma li piazzava,
immediatamente e completamente (outright), sul mercato secondario, indicando anche le
motivazioni che erano alla base anche del dibattito politico-economico di quegli anni.
I dati forniti da Banca d’Italia e riassunti nel grafico seguente, mostrano come la banca abbia sempre
piazzato subito, e interamente, sul mercato secondario, tutti i titoli acquistati dal Tesoro.

42
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Figura 1: Acquisti di titoli sul mercato primario e operazioni di mercato aperto immediate e complete

(miliardi di lire)

Finanziamento all’emissione, totale delle


Operazioni immediate e complete di mercato aperto
sottoscrizioni nette.
Totale sottoscrizioni sul mercato primario dei titoli del Tesoro da parte della Banca d’Italia, al netto dei rimborsi.
Operazioni di mercato immediate e complete in titoli del Tesoro della Banca d’Italia.
0
Anche Passacantando, nel suo articolo, a pagina 40, evidenzia come:

 «Sebbene la Banca si fosse impegnata ad acquistare tutti i titoli invenduti, essa poteva poi
rivenderli sul mercato: il grafico 2 mostra una correlazione negativa quasi perfetta tra
sottoscrizioni nette della Banca d’Italia e acquisti netti di mercato aperto. […] In periodi di tassi
d’interesse in forte crescita la Banca d’Italia subiva perdite di bilancio dovute alla vendita di titoli a
prezzi inferiori a quelli di acquisto. Intervenendo sul mercato secondario, le autorità monetarie
potevano, in circostanze normali, raggiungere l’obiettivo di creazione di moneta desiderata […]»

43
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

I motivi del collocamento sul mercato secondario dei titoli del Tesoro, acquistati alle aste
dalla Banca d’Italia, sono chiari scorrendo i due articoli, e possono essere evidenziati anche nelle
poche parole riportate sopra:
1. la Banca d’Italia prefiggeva come obiettivo della sua politica monetaria, il controllo
dell’inflazione, seguendo la logica bancaria secondo la quale l’inflazione è determinata da
un’eccessiva liquidità nel sistema. Per questo, come evidenziano Secchi e Gaiotti a pagina 25:
«Dopo il 1975, operazioni di mercato secondario furono usate per regolare la base monetaria e
sterilizzare gli effetti del canale del Tesoro, e erano per tanto mirate principalmente alla distruzione
di liquidità», la Banca d’Italia, vendendo i titoli sul mercato secondario, poteva ritirare liquidità
in circolazione e così sterilizzare gli effetti derivati dall’acquisto dei titoli del Tesoro con nuova
moneta, e al contempo avere liquidità per i nuovi acquisti. Questo appare chiaro anche in
Passacantando: «Intervenendo sul mercato secondario, le autorità monetarie potevano, in
circostanze normali, raggiungere l’obbiettivo di creazione di moneta desiderata».
2. leggendo Passacantando, si evidenzia come vi fossero degli squilibri di bilancio per Banca d’Italia,
in quanto, in un periodo di bassa richiesta di titoli, come dimostrato nel suo grafico n.2, via
Nazionale fosse costretta a delle perdite per il collocamento sul mercato secondario a prezzi
inferiori di quelli di acquisto fino al 1981. Per questo motivo, non solo la Banca d’Italia doveva
collocare i titoli sul mercato secondario, ma nel caso non fosse riuscita a rivendere quelli in
eccesso detenuti nel suo portafoglio (ad eccezione di quelli detenuti per politiche monetarie),
sarebbe dovuta essere rimborsata dal Tesoro alla scadenza, interessi compresi. Neanche
le banche centrali possono permettersi degli squilibri di bilancio, e non a caso, anche i QE,
avvengono sempre a fronte di acquisti di obbligazioni.
In conclusione:
1. Se prima del 1969 (in via volontaria) e del 1975 (in via obbligatoria), la Banca Centrale non era
ammessa alle aste sul mercato primario (e agiva solo su quello secondario), successivamente,
44
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

fino al 1981, e anche oltre (in via di nuovo volontaria), la banca fu obbligata a finanziare il debito
dello Stato, ma essa rivendeva subito tutti i titoli sul mercato secondario, per motivi di bilancio
e politica di controllo dell’inflazione. Il debito era assolutamente reale, poiché agli investitori
del mercato secondario non si poteva certamente negare il rimborso dei titoli (e nemmeno a
Banca d’Italia), pena il fallimento.
2. Lo Stato trovò semplicemente una scorciatoia per collocare immediatamente tutti i titoli (a
Banca d’Italia) ad un tasso da lui scelto, “scaricando” sulla banca l’onere del collocamento agli
investitori secondari a prezzi inferiori per la stessa banca. In questo modo lo Stato aumentava
comunque il proprio debito pubblico.

19.4.6 Il “Divorzio tra Tesoro e Banca d’Italia”: La lite delle Comari

Lite delle comari, o affare delle comari, è il nome di uno scontro politico che, nel 1982, oppose
il ministro del Tesoro Beniamino Andreatta al ministro delle Finanze Rino Formica.
L’evento, che aveva portato a un duro scambio di battute a distanza tra i due, e le cui ragioni
riguardavano la contestuale separazione in atto tra Tesoro e Banca d’Italia (avviata nel luglio
del 1981), ebbe conseguenze tali da culminare nella caduta del secondo governo Spadolini e nella
formazione del quinto governo Fanfani.
La polemica tra Andreatta e Formica giungeva alla fine di una dura contrapposizione politica tra i
due ministri in merito alla recente questione della “separazione dei beni” tra Tesoro e Banca d’Italia,
consistente nel sollevamento della Banca d’Italia dall’obbligo, stabilito nel 1975, della
garanzia del collocamento integrale in asta dei titoli pubblici offerti dal Ministero del
Tesoro.
La “separazione consensuale” avvenne senza il minimo coinvolgimento, quantomeno formale,
del Parlamento, e provocò non pochi problemi ai governi Spadolini I e II, soprattutto per il
repentino aumento del fabbisogno finanziario dello Stato (e del conseguente
indebitamento dello Stato) che essa aveva determinato.
Formica, per far fronte all’emergenza dei conti pubblici, propose (nelle parole di Andreatta) «di
rimborsare una quota soltanto del debito del Tesoro con una specie di concordato extragiudiziale».
Alla proposta di Formica, Andreatta rispose “a rime baciate”, paventando il panico che da tale
decisione sarebbe derivato sullo stato di salute delle finanze statali.
Si parlò anche della possibilità, sostenuta da Formica, di giungere in tempi brevi a una tassazione
delle rendite finanziarie e, in particolare, di BOT e CCT.
La contrapposizione fu all’origine del duro scambio di battute successivo.

19.4.7 La realtà circa l’aumento del debito pubblico

La decisione del 1981, per quanto sopra, NON può essere la responsabile della crescita
esponenziale del debito pubblico in Italia. Osservando i grafici e le tabelle che seguono, infatti,
è evidente come l’andamento del debito pubblico:
 sia fortemente al rialzo sin dall’istituzione delle Regioni a Statuto Ordinario (1970);

45
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

 sia stato influenzato dal rimborso dei titoli del debito pubblico emessi quando l’inflazione
era a due cifre e, quindi, anche i tassi di interesse erano a due cifre (tasso reale = tasso nominale
– inflazione);
 sia stato influenzato dalle politiche deflazionistiche intraprese a partire dai tagli alla Scala
Mobile iniziati con il decreto di San Valentino 1984;
 andrebbe correlato con le decisioni del Ministero delle Partecipazioni Statali e dell’IRI.

19.4.8 L’esplosione del debito pubblico

46
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Altro che vendere Enel, Eni, Finmeccanica, l’Isola d’Elba, i Faraglioni di Capri ed il Colosseo: se non
si capisce l’errore non c’è rimedio alla distruzione provocata dall’interesse e dal debito.
Purtroppo però, nonostante questi dati, grafici e tabelle, agli integralisti della lotta alla corruzione,
dell’invidia per la “casta” ed i suoi privilegi, ai novelli inquisitori dell’evasione fiscale causa di tutti i
mali, nulla servirà a scalfire le loro convinzioni!
47
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

A parziale scusante di costoro, dobbiamo tener conto che basano le loro granitiche convinzioni su
quello che leggono sui giornali e seguono in televisione, prigionieri di un’informazione superficiale
ed asservita al potentato di turno.
Siamo condannati ad un lento, inesorabile, drammatico declino industriale e sociale. Altro
che ripresa!

48
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

19.5 Dai primi anni ’80 ai nostri giorni


19.5.1 La rivincita della Banca

La legge bancaria del 1936 continuò a regolare il sistema bancario italiano fino all’entrata in vigore del
Testo Unico del 1993, emanato con la falsa giustificazione che la vecchia normativa non permetteva
alle banche di mantenere un sufficiente grado di competitività sul piano europeo, anche a causa della
liberalizzazione dei mercati creditizi prevista dai Trattai europei.
Dalla legge del 1936, infatti, derivavano troppi limiti all’attività delle banche, costrette dalla
specializzazione temporale e operativa a restringere notevolmente il loro campo d’azione.
Con la legge del 30 luglio 1990, n. 218 (legge Amato) e il successivo decreto legislativo di
attuazione, si è avuto un primo superamento del principio di specializzazione bancaria.
La legge ha previsto e disciplinato la trasformazione delle banche pubbliche in società per
azioni, ha consentito la fusione tra banche e, soprattutto, ha introdotto il gruppo bancario
polifunzionale.
La riforma del 1993 ha sostituito alla tripartizione prima esistente (Banca Centrale, Banche di
credito ordinario e Banche di credito speciale) una bipartizione: Banca Centrale e banche di credito
ordinario. In pratica, quindi, sono stati soppressi gli istituti di credito speciale.
Fino all’introduzione dell’Euro, la Banca Centrale - in Italia la Banca d’Italia - svolse innumerevoli
funzioni riguardanti soprattutto l’emissione di banconote e la relativa quantità di moneta da
immettere sul mercato, anche qui con la falsa scusante che un’eccessiva quantità di moneta in
circolazione provoca la perdita di valore della moneta stessa e genera inflazione.
Con l’introduzione dell’Euro, la Banca Centrale non ha più il compito di emettere carta–
moneta perché questa funzione spetta alla BCE.

49
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

50
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

19.6 Privatizzazioni, inutili, oggi come negli anni ’90

Si tratta, come è ovvio, di tamponare con un tappo di sughero una falla che ha dimensioni
tali da far crollare tutta la diga.
Le privatizzazioni, del resto, non sono affatto una scelta del governo. Sono una necessità per
due motivi:
1. perché le vogliono i “grandi elettori” dei governi, desiderosi di spolpare l’osso;
2. perché, finché non si ha il coraggio di uscire dalla economia del debito, la ricerca dei
fondi sarà un’impresa sempre più disperata, folle e destinata a rincorrere eternamente se
stessa.
Le privatizzazioni degli anni ’90 hanno solo attenuato la crescita del debito, tant’è che nel
ventennio 1982-2001 il debito pubblico in valore assoluto non si è ridotto ma anzi si è triplicato
in termini reali (passando da € 580 miliardi del 1982 a € 1.620 miliardi del 2001) nonostante:
a) il PIL reale sia cresciuto mediamente del 2,5% anno su anno;
b) durante gli anni ’90 il massiccio processo di privatizzazione abbia generato ricavi straordinari
allo Stato per un valore pari a circa €90 miliardi (pari a circa l’8% del PIL reale del 1992).
Ovviamente il piano di svendita arriva sempre dopo anni di propaganda contro le aziende
partecipate, definite carrozzoni corrotti e parassitari anziché essere interpretate come
fondamentali strumenti di politica economica, tra i pochi che si sarebbero dovuti
mantenere saldamente in mano statale proprio mentre si abbandonavano le leve monetarie e
finanziarie a causa del sopraggiungere dell’Euro…

51
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Il processo di liberalizzazioni-privatizzazioni prese avvio in Italia nel 1992. La motivazione


ufficiale che portò a questa fase di stravolgimento degli assetti proprietari dell’impresa pubblica
nazionale fu quella dell’elevato debito pubblico che andava ridotto. A ciò si aggiungeva e si
legava, la questione di una maggiore “libertà” del mercato, con cui la preminente presenza
pubblica in settori strategici e non confliggeva. Questa stagione prese avvio in concomitanza
di alcuni fatti che resero infuocata la situazione politica e sociale italiana:
1. l’operazione giudiziaria “Mani pulite”, che stravolse completamente il quadro politico italiano
portando alla sostanziale sparizione dei partiti che costituivano il cosiddetto Pentapartito;
2. gli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino;
3. l’attacco alla lira ed alle altre valute europee da parte di alcuni insider guidati dallo
speculatore George Soros, che portarono ad una forte svalutazione delle stesse ed alla
conseguente distruzione del Sistema Monetario Europeo (SME).
II 2 giugno 1992 si svolgeva una riunione semisegreta (Cossiga la definì “semi-cospirativa”) tra i
principali esponenti della City, il mondo finanziario londinese, ed i manager pubblici italiani,
52
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

rappresentanti del Governo di allora e personaggi che poi sarebbero diventati ministri o direttori
generali nei Governi Amato, Dini, Ciampi, Prodi, D’Alema (ma anche Berlusconi, per quanto
riguarda la centrale figura di Mario Draghi). Oggetto di discussione: le privatizzazioni. Questa
riunione si tenne a bordo del panfilo della Corona inglese, il “Britannia”.
«È curioso notare che i parlamentari che fecero interrogazioni su quell’inchiesta e chiesero
notizie, non furono più ricandidati. Me lo diceva uno di loro, Michele Rallo di AN, all’epoca
deputato e componente della commissione parlamentare finanziaria. Si vede che
occuparsene portava sfiga.» Marcello Veneziani, Libero, 30 gennaio 2006
Alla luce di quanto il complesso finanziario-mediatico-politico va oggi chiedendo – le
liberalizzazioni-privatizzazioni appunto – possiamo individuare almeno due fasi di questo progetto
che possiamo chiamare “Operazione Britannia”:
1. la prima fase si occupò della svendita dell’IRI, di Telecom Italia, ENI, ENEL, Banca
Commerciale Italiana, Istituto Mobiliare Italiano, Istituto Nazionale Assicurazioni,
Credito italiano, Autostrade, l’industria siderurgica ed alimentare pubblica;
2. la seconda fase – in corso di attuazione – punta invece al settore della previdenza, della sanità,
dei trasporti (ferrovie, trasporto pubblico di linea, trasporto navale, taxi), a quello delle utilities
(aziende municipalizzate nei settori acqua, elettricità, gas) e ad altre funzioni di rilievo
pubblico.

53
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Se al livello dell’economia nazionale l’“Operazione Britannia” mette nelle mani di poche


ricchissime famiglie ciò che prima era pubblico, con la dannosa conseguenza di diminuire le
entrate dello Stato, i posti di lavoro e dunque il monte salari, creando così le condizioni per
“riformare” in senso peggiorativo e non costituzionale il welfare (sanità, pensioni, giustizia,
istruzione, ecc.), è sul superiore livello strategico internazionale che troviamo il grilletto che ha
portato all’accelerazione di questa fase distruttrice della storia dello Stato sociale moderno.
Attraverso la finanziarizzazione dell’economia mondiale, interi settori dell’economia reale
vengono “cooptati” dal grande banco da gioco della finanza globale che per non crollare su
se stessa necessita continuamente di essere rifinanziata.
Una grande “catena di Sant’Antonio” a livello globale, dove il gioco finisce quando l’ultimo della
catena resta col cerino in mano, svelando che si è trattato di un grande bluff dove i valori finanziari
espressi non esprimevano vera ricchezza reale.

54
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

20 LA DITTATURA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA


La separazione dei poteri è una prerogativa delle democrazie.
Tutte le democrazie moderne hanno una Banca Centrale autonoma... sarà vero?
Risposta:
 la separazione dei poteri proposta da Montesquieu è quella tra il legislativo, l’esecutivo e il
giudiziario;
 è diventata un’usanza molto diffusa, ma non è un dogma;
 in ogni caso Montesquieu non ha mai parlato di separare il potere monetario, è solo negli ultimi
anni che si è teorizzata una separazione dell’autorità monetaria dal governo (mai stato
così in secoli di governi anche democratici);
 il motivo consiste nel fatto che in realtà la banca (cioè i banchieri) non si contenta di una
separazione, ma pretende una prevaricazione sulle istituzioni e sui cittadini.
È scritto a chiare lettere nel trattato di Maastricht.

20.1 Versione consolidata del trattato sull’Unione Europea e del trattato sul
funzionamento dell’Unione Europea 2012/c 326/01
[…]
Articolo 127 (ex articolo 105 del TCE)
1. L’obiettivo principale del Sistema europeo di banche centrali, in appresso denominato
«SEBC», è il mantenimento della stabilità dei prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità
dei prezzi, il SEBC sostiene le politiche economiche generali nell’Unione al fine di contribuire
alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti nell’articolo 3 del trattato sull’Unione
europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di un’economia di mercato aperta e in
libera concorrenza, favorendo una efficace allocazione delle risorse e rispettando i principi di
cui all’articolo 119.
2. I compiti fondamentali da assolvere tramite il SEBC sono i seguenti:
 definire e attuare la politica monetaria dell’Unione,
 svolgere le operazioni sui cambi in linea con le disposizioni dell’articolo 219,
 detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri,
 promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
[…]
Articolo 130 (ex articolo 108 del TCE)
Nell’esercizio dei poteri e nell’assolvimento dei compiti e dei doveri loro attribuiti dai
trattati e dallo statuto del SEBC e della BCE, né la Banca centrale europea né una banca
centrale nazionale né un membro dei rispettivi organi decisionali possono sollecitare o
accettare istruzioni dalle istituzioni, dagli organi o dagli organismi dell’Unione, dai
governi degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo. Le istituzioni, gli organi e gli
55
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

organismi dell’Unione nonché i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo
principio e a non cercare di influenzare i membri degli organi decisionali della Banca
centrale europea o delle banche centrali nazionali nell’assolvimento dei loro compiti.

20.2 Protocollo (n. 4) – Sullo statuto del Sistema Europeo di Banche Centrali e
della Banca Centrale Europea
[…]
CAPO II – OBIETTIVI E COMPITI DEL SEBC
Articolo 2 – Obiettivi
Conformemente agli articoli 127, paragrafo 1 e 282, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento
dell’Unione europea, l’obiettivo principale del SEBC è il mantenimento della stabilità dei
prezzi. Fatto salvo l’obiettivo della stabilità dei prezzi, esso sostiene le politiche economiche
generali dell’Unione al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione definiti
nell’articolo 3 del trattato sull’Unione europea. Il SEBC agisce in conformità del principio di
un’economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un’efficace allocazione delle
risorse, e rispettando i principi di cui all’articolo 119 del trattato sul funzionamento dell’Unione
europea.
[…]
CAPO III – ORGANIZZAZIONE DEL SEBC
Articolo 7 – Indipendenza
Conformemente all’articolo 130 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nell’esercizio
dei poteri e nell’assolvimento dei compiti e dei doveri loro attribuiti dai trattati e dal
presente statuto, né la BCE, né una banca centrale nazionale, né un membro dei rispettivi
organi decisionali possono sollecitare o accettare istruzioni dalle istituzioni, dagli organi
o dagli organismi dell’Unione, dai governi degli Stati membri né da qualsiasi altro
organismo. Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell’Unione nonché i governi degli Stati
membri si impegnano a rispettare questo principio e a non cercare di influenzare i membri degli
organi decisionali della BCE o delle banche centrali nazionali nell’assolvimento dei loro
compiti.
Articolo 8 – Principio generale
Il SEBC è governato dagli organi decisionali della BCE.
[…]
Articolo 3 – Compiti
3.1. Conformemente all’articolo 127, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’Unione
europea, i compiti fondamentali assolti tramite il SEBC sono:
 definire e attuare la politica monetaria dell’Unione;
 svolgere le operazioni sui cambi in linea con le disposizioni dell’articolo 219 di detto trattato;
 detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri;
 promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
56
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

[…]
Articolo 10 – Il consiglio direttivo
10.1. Conformemente all’articolo 283, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione
europea, il consiglio direttivo comprende i membri del comitato esecutivo della BCE
nonché i governatori delle banche centrali nazionali degli Stati membri la cui moneta è
l’euro.
[…]
10.4. Le riunioni hanno carattere di riservatezza. Il consiglio direttivo può decidere di rendere
pubblico il risultato delle proprie deliberazioni.
[…]
Articolo 14 – Banche centrali nazionali
14.1. Conformemente all’articolo 131 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, ciascuno
Stato membro assicura che la propria legislazione nazionale, incluso lo statuto della banca
centrale nazionale, sarà compatibile con i trattati e con il presente statuto.
14.2. Gli statuti delle banche centrali nazionali devono prevedere in particolare che la durata del
mandato del governatore della banca centrale nazionale non sia inferiore a cinque anni.
Un governatore può essere sollevato dall’incarico solo se non soddisfa più alle condizioni
richieste per l’espletamento delle sue funzioni o si è reso colpevole di gravi mancanze. Una
decisione in questo senso può essere portata dinanzi alla Corte di giustizia dal governatore
interessato o dal consiglio direttivo, per violazione dei trattati o di qualsiasi regola di diritto relativa
all’applicazione dei medesimi. Tali ricorsi devono essere proposti nel termine di due mesi, secondo
i casi, dalla pubblicazione della decisione, dalla sua notificazione al ricorrente ovvero, in mancanza,
dal giorno in cui il ricorrente ne ha avuto conoscenza.
[…]
CAPO VI – DISPOSIZIONI FINANZIARIE DEL SEBC
[...]
Articolo 27 – Revisione dei conti
27.1. La contabilità della BCE e delle banche centrali nazionali viene verificata da revisori
esterni indipendenti proposti dal consiglio direttivo ed accettati dal Consiglio. I revisori
hanno pieni poteri per esaminare tutti i libri e documenti contabili della BCE e delle banche centrali
nazionali e per essere pienamente informati sulle loro operazioni.
27.2. Le disposizioni dell’articolo 287 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea si
applicano soltanto ad un esame dell’efficienza operativa della gestione della BCE.
[…]
Articolo 33 – Ripartizione dei profitti e delle perdite netti della BCE
33.1. Il profitto netto della BCE deve essere trasferito nell’ordine seguente:
a) un importo stabilito dal consiglio direttivo, che non può superare il 20% del profitto netto, viene
trasferito al fondo di riserva generale entro un limite pari al 100% del capitale;
57
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

b) il rimanente profitto netto viene distribuito ai detentori di quote della BCE in proporzione alle
quote sottoscritte.

58
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

59
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

20.2.1 Azionisti della Banca d’Italia

60
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

61
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

CAPO VII – DISPOSIZIONI GENERALI


Articolo 34 – Atti giuridici
[…]
34.2. La BCE può decidere di pubblicare le sue decisioni, le sue raccomandazioni ed i suoi
pareri.
34.3. Entro i limiti e alle condizioni stabiliti dal Consiglio in conformità della procedura di cui
all’articolo 41, la BCE ha il potere di infliggere alle imprese ammende o penalità di mora in
caso di inosservanza degli obblighi imposti dai regolamenti e dalle decisioni da essa
adottati.

20.3 In sintesi
Il Consiglio direttivo è composto solo da banchieri
Il Governatore della BCE:
 non è tenuto a prendere ordini o ascoltare pareri da nessuno, mentre lui può esprimere
pareri e anche ordini, dato che può infliggere punizioni;
 non è dato sapere come maturano le sue scelte, visto che le sue riunioni sono secretate;
 non risponde davanti ai cittadini (è nominato);
 gli unici casi in cui può essere rimosso sono l’impossibilità fisica (malattia–morte) di
svolgere le sue mansioni, o “gravi colpe” che riguardano solo i termini del trattato e non i
risultati del suo governo.

62
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Persino la revisione dei conti è del tutto autoreferenziale.


Da questa rassegna di articoli del trattato di Maastricht scaturisce il ritratto del Governatore della
BCE quale autocrate, senza responsabilità e al di sopra della legge.
Lui è il tiranno e noi i suoi schiavi.

63
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

21 IL DEBITO GLOBALE: CHI È IL CREDITORE?

http://www.economist.com/content/global_debt_clock

Importa? Dopotutto, i governi mondiali devono i soldi ai propri cittadini, non ai marziani. Ma il
totale crescente è importante per due ragioni. In primo luogo, quando il debito aumenta più
rapidamente della produzione economica (come è successo negli ultimi anni), un debito pubblico
più elevato implica maggiori interferenze statali nell’economia e maggiori imposte in futuro. In
secondo luogo, il debito deve essere rinnovato a intervalli regolari. Questo crea un test di
popolarità ricorrente per i singoli governi che, come concorrenti nei reality show televisivi,
affrontano un voto telefonico pubblico ogni settimana. Fallisci quel voto, come hanno fatto diversi
governi della zona euro, ed il paese (ed i suoi vicini) possono essere gettati in una crisi.

64
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

65
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Le varie Banche Centrali e la BCE sono pubbliche

Esiste un corrispettivo d’oro (“sottostante”) alla moneta


circolante

Le banche e il sistema finanziario guadagnano dalla differenza


(spread) fra interessi attivi e passivi dei depositi che hanno

Il debito pubblico può e deve essere ripagato, basta un po’ di


austerità e far crescere il PIL

66
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Le Banche Centrali e la BCE sono di proprietà privata e servono


interessi privati

La moneta emessa non ha alcun corrispettivo né in oro né in


qualunque altro sottostante fisico

Le banche creano denaro nel momento in cui emettono mutui e


prestiti e questi sono solo lontanamente legati alla disponibilità
effettiva di moneta (riserva frazionaria)

Ripagare il debito pubblico è matematicamente impossibile

67
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Il debito è eterno
Schiavi di un debito che aumenta sempre e con esso il
tempo dedicato a ripagarlo

La moneta va a servire fini privati


La moneta non va dove serve il bene comune

Chi comanda è intoccabile


Fra debitore e creditore, il potere sta nelle mani del
creditore, che può imporre al debitore tutto quello che
vuole...

Chi produce la moneta guadagna dal


debito
... e, siccome l’occasione fa l’uomo ladro, esiste il rischio
che chi guadagna dal debito abbia tutto l’interesse ad
aumentarlo, questo debito...

68
PARTE III
I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE, ACCISE…
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

22 A COSA SERVONO I TRIBUTI?


Con il prelievo fiscale il sistema bancario si riappropria dei soldi prestati allo Stato:
 lo Stato deve recuperare fiscalmente questi soldi per pagare il debito Pubblico alle
banche, appare ovvio che lo Stato ed i cittadini avranno meno soldi da far circolare
nell’economia;
 i cittadini saranno costretti a chiedere prestiti per pagare imposte e non per fare investimenti;
Come si può crescere e competere se si fanno debiti per pagare altri debiti?

71
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

22.1 Siamo sempre vissuti “al di sopra delle nostre possibilità”?


C’è un’insulsa litania che, a forza di sentircela ripetere dai media, è diventata verità per molti di noi:
 la colpa della crisi in cui ci troviamo è tutta nostra perché “abbiamo vissuto al di sopra dei
nostri mezzi”;
 siamo sempre stati degli “spendaccioni”, il Paese degli sprechi, della “casta” e degli sperperi.
Insomma siamo stati “cattivi” e quindi adesso è giusto che espiamo le nostre colpe.
Di qui, anche, l’utilizzo mirato di termini desunti dal gergo cristiano come “redenzione”,
sinistramente applicati a strumenti di sterminio di massa come il “Redemption Fund”.
Quando qualcuno vi dice questo, interrompetelo subito e ditegli che STA MENTENDO: l’Italia
non è mai stata un Paese “troppo spendaccione”, come la propaganda filoeuropea vuole farci
credere.
Bisogna veramente piantarla di diffondere menzogne auto-razziste, che avallano implicitamente la
rovina ed il suicidio di tante persone devastate da una crisi studiata a tavolino.
Dati su:
 Spesa per Interessi dal 1980 al 2018 (Corrente ed Attualizzata al 2018),
 Saldo Primario, differenza tra entrate ed uscite della Pubblica Amministrazione al netto degli
interessi (Corrente ed Attualizzato al 2018),
 Debito Pubblico (Corrente ed Attualizzato al 2018),

72
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Attualizzando i dati a valuta corrente (equivalente ad Euro del 2018) si ha che:


L’ITALIA HA PAGATO TRA IL 1980 ED IL 2018 €3.872 MILIARDI DI INTERESSI EQUIVALENTI
(al 2018), PIÙ DEL 200% DEL PIL, UNA CIFRA ENORME.

73
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

22.2 In sintesi
Dal 1992 al 2018 IL DEBITO È PASSATO DA CIRCA €1.750 A 2.300 MILIARDI (valori 2018)
RESTANDO SOPRA AL 120% DEL PIL nonostante il fatto che:
 ABBIAMO PAGATO QUASI 4.000 MILIARDI DI INTERESSI (valori al 2018)
 ABBIAMO REALIZZATO SALDI PRIMARI ATTIVI PER QUASI 700 MILIARDI (valori al
2018), CIFRA CHE NON HA EGUALI IN EUROPA
L’Italia ha quindi fatto ENORMI sacrifici, con risultati sul fronte del risanamento NULLI e
straordinariamente NEGATIVI sul fronte della crescita.

74
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

PARTE IV
COSA POSSIAMO FARE?
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

77
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

23 CONSIDERAZIONI DI SFONDO
L’ultima intervista di Licio Gelli - 23/05/2014
Per concludere, che ne pensa dell’Italia e del suo futuro?
«Non le nascondo che vedo, con una certa
soddisfazione, il popolo soffrire. Non mi fraintenda:
non sono felice di questa situazione. Sono felice, invece,
che vengano sempre più a galla le responsabilità della
cattiva politica.
Perché, probabilmente, solo un tributo di sangue
potrà dare una svolta, diciamo pure rivoluzionaria,
a questa povera Italia.»

24 SENZA CAMBIARE SISTEMA, LE ALTERNATIVE SONO UGUALMENTE


DISASTROSE

78
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

25 ADESSO CHE SAPPIAMO: COSA POSSIAMO FARE?

25.1 La moneta di proprietà del portatore

79
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

80
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

25.2 Che fare? Individualmente

«Non esistono delitti, inganni, trucchi, imbrogli e vizi che non


vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi
segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o
poi la pubblica opinione li getterà via»
Joseph Pulitzer (1847-1911)

81
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

25.3 Che fare? Politicamente

Ritorno al Monete alternative e/o


Sistema Aureo complementari

«Il deficit dello Stato è la


ricchezza dei cittadini»

82
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

«La moneta deve essere di


PROPRIETÀ popolare»
(all’atto dell’emissione)

83
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

84
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

85
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

25.4 Una sintesi: le soluzioni per la crisi indotta dai banchieri


1. uscita dalla NATO;
2. uscita dalla Unione Europea, dalla moneta Euro e dall’Eurosistema;
3. abolizione od interruzione dei negoziati di tutti gli altri trattati, tipo Basilea 2 e 3, Target
2, TISA, WTO23 (Organizzazione Mondiale del Commercio), meno conosciuti, ma che hanno
forti ripercussioni in ambito finanziario ed economico e che ci consegnano in mano alle
multinazionali;
4. ripudio del debito in toto, tranne quello posseduto da individui italiani;
5. emissione di nuova moneta di proprietà del portatore da parte del Ministero del Tesoro
della Repubblica Italiana
6. utilizzo della moneta di proprietà popolare per gli scopi propri dello Stato (scuola, sanità,
assistenza ecc.) e per fornire la quantità di moneta necessaria all’economia;
7. accreditamento del Reddito Universale di Cittadinanza derivante dal reddito monetario da
signoraggio ad ogni cittadino italiano;
8. abolizione contestuale di tutti i tributi (imposte dirette ed indirette, tasse, accise, ecc…);
9. nazionalizzazione di tutte le banche commerciali private e loro fusione con la Banca d’Italia
(con contestuale restituzione dell’oro della Banca d’Italia depositato come garanzia presso
la BCE). In altre parole, Banca Unica di Stato. Ad essa sola spetterà l’esercizio del credito
diviso in tante sezioni per quante saranno le branche dell’attività umana;
10. istituzione di vincoli borsistici, in altre parole, vietare la speculazione di borsa;
11. istituzione di vincoli valutari, in altre parole, vietare l’esportazione di capitali, che deve
essere sottoposta all’interesse della Nazione;
12. istituzione di vincoli doganali con contingentamenti e dazi, sottoponendo le importazioni
all’interesse della Nazione;
13. regolazione del cambio della moneta sottoponendolo all’interesse della Nazione;
14. rinazionalizzazione di tutte le ex industrie di Stato, con attribuzione della proprietà alla
Comunità Concreta e loro socializzazione;
15. confisca di tutte le aziende private italiane vendute a stranieri e loro socializzazione;
16. socializzazione di tutte le aziende italiane (da decidere se sopra i 100 dipendenti), in altre
parole, i dipendenti devono essere proprietari dell’azienda in cui lavorano;
17. apertura di nuovi scambi commerciali, anche sotto forma di baratto;
18. messa fuorilegge di ogni associazione segreta;
19. abolizione del suffragio universale.
20. redazione di una nuova Costituzione Repubblicana, Sociale (l’attività economica
sottoposta agli interessi della Nazione e non viceversa) e Federale, basata sulle Comunità
Concrete come studiate da Adriano Olivetti. Nascita della Repubblica Federale Sociale
delle Comunità Italiane.

86
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

87
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

88
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

89
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

25.5 L’unione fa la forza

90
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

91
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

92
PARTE V
RISPONDERE ALL’EMERGENZA CON LA MONETA LOCALE
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

95
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

26 LA MONETA LOCALE (DEL POPOLO)


Della MONETA del POPOLO si tenne uno scientifico esperimento in una cittadina abruzzese,
Guardiagrele (CH), per opera dell’infaticabile professor Giacinto Auriti, il quale, verso la fine del
luglio 2000, nella sua qualità di fondatore e segretario del SAUS (Sindacato Anti-USura) mise in
circolazione i SIMEC (SIMboli EConometrici di VALORE INDOTTO)
Come, ad esempio, il metro serve per misurare la lunghezza, così il SIMEC serve per misurare il
Valore dei beni Economici (che sono tali perché rari) ed è di esclusiva PROPRIETÀ del
PORTATORE (come è esplicitamente stampato sui biglietti).
Scopo di questo esperimento fu:
 dimostrare la validità della scoperta, per merito di Auriti, del VALORE INDOTTO della
MONETA che egli stesso propugnò per trentotto anni;
 verificare “in corpore vili” che i cittadini possono per convenzione creare il valore della
moneta, anche locale, senza alcun intervento né dello Stato né del sistema bancario.
Rappresentò un successo enorme e mise un punto fermo in materia monetaria, l’accertamento sul
piano pratico e fattuale del principio che il valore è dato alla moneta solo da chi l’accetta sulla
base di una convenzione, non importa se solo implicita.
Sotto questo profilo, la dimostrazione provata da Auriti ebbe un ampio successo, se è vero che,
come riportava la stampa locale, «l’operazione economica ha rivitalizzato il commercio,
prima sopito, del paese» (Il Messaggero del 12 agosto 2000).
«È come se avessimo messo del sangue in un corpo dissanguato», affermò Auriti, cui di certo
non è ignoto il messaggio cristiano.

27 L’ASSESSORATO PER IL REDDITO DI CITTADINANZA


Per quanto riguarda le modalità con le quali si dovranno articolare esperimenti come quello di
Guardiagrele, lo stesso Auriti ha posto in evidenza come il progetto debba essere realizzato in due
fasi:
1. la prima, che si può denominare “dell’avviamento”, è servito a far conseguire al SIMEC “quel
VALORE INDOTTO che lo oggettivizza come un bene reale, oggetto di PROPRIETÀ DEL
PORTATORE”, e che lo distinguerà dalla moneta corrente non più soltanto formalmente, ma
anche sostanzialmente;
2. la seconda fase dovrebbe consentire ai Comuni di “beneficiare” del servizio econometrico,
mediante un Assessorato per il REDDITO DI CITTADINANZA, che prima della stampa dei
SIMboli EConometrici e della loro assegnazione tramite un CODICE DEI REDDITI
SOCIALI, avrebbe il compito di promuovere in modo adeguato, anche culturalmente,
l’iniziativa, e distribuire i SIMEC tra i cittadini.

96
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

28 PER I SINDACI: DEROGARE DALLA LEGGE ORDINARIA


La legge sull’ordinamento penitenziario n. 354 del 1975, all’articolo 41-bis aggiunto nel 1986 dalla
cosiddetta “legge Gozzini”, gestiva una situazione d’emergenza: al fine di evitare i contatti –
dentro e fuori dal carcere – con altri detenuti appartenenti alla medesima rete criminale, ai reclusi
condannati per reati di mafia, terrorismo e altri reati estremamente gravi venivano in via
eccezionale interdetti i colloqui, la permanenza all’aria aperta, la corrispondenza. Il regime
carcerario era per costoro talmente severo al punto da spingere le istituzioni europee a contestare
alle autorità italiane il ricorso alla tortura e a trattamenti inumani e degradanti.
La “legge Reale” (n. 152/1975) introduceva, invece, disposizioni speciali a tutela dell’ordine
pubblico prevedendo la possibilità di custodia preventiva anche in assenza di flagranza di reato e
permettendo da parte della forza pubblica l’utilizzo delle armi non solo in caso di resistenza ma
anche al fine di prevenire determinati reati quali ad esempio quelli di terrorismo.
L’articolo 32 della Carta costituzionale sancisce il sacrosanto principio secondo cui nessuno possa
essere obbligato a un determinato trattamento sanitario. Prevede però che a questa regola si
possa per legge derogare. Anche qui si tratta di casi di emergenza: epidemie o casi di patologie
mentali che possono mettere a repentaglio la salute pubblica.
La stessa Organizzazione delle Nazioni Unite, che nel 1966 volle regolamentare attraverso una
Convenzione i diritti civili e politici, stabilì che ai principi contenuti in quel solenne Atto si potesse
derogare in virtù di uno “stato di emergenza”.
Gli esempi riportati dimostrano, quindi, non solo quanto sia possibile derogare dalla
legislazione ordinaria in caso di necessità cogente, ma anche come tale deroga possa
addirittura andare a operare nei settori più delicati e comunemente “intangibili”
dell’organizzazione della vita civile:
 la privazione della libertà personale,
 la violenza legittima,
 il diritto alla salute,
 i diritti politici.

28.1 La situazione attuale è di emergenza?


Ora il busillis sta tutto nell’individuare in quali casi si possa parlare di situazione d’emergenza.
L’attuale degenerazione sociale causata da quella che viene eufemisticamente definita “crisi”
economica può essere considerata in tale fattispecie?
Ragioniamo in prima istanza in termini di pubblica sicurezza: i reati violenti di natura
patrimoniale, indotti dalla spasmodica ricerca di denaro di sempre più larghe fasce di popolazione
che ne sono state private, stanno subendo un incremento esponenziale. Senza volerci addentrare
in dati statistici, l’allarme è tangibile per chiunque viva in una qualunque città italiana; la stampa
riporta tali eventi a tamburo battente, il senso di insicurezza sul territorio è sempre più tangibile.
Tale situazione, inoltre, in determinate zone del Paese, porta fiumi d’acqua al mulino delle
organizzazioni criminali che spesso vengono definite il pericolo numero uno per le istituzioni e per
la convivenza sociale.
97
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Parliamo poi della questione dei suicidi:


 la morte auto-inflitta non è comunemente considerata (per via di una certa censura e per una
diffusa ignoranza in materia) un fenomeno emergenziale. Nulla di più sbagliato.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2000 ha diffuso dei dati che parlano di una morte
per suicidio ogni 40 secondi e di un tentativo di suicidio ogni 3 secondi; per rendere l’idea, ciò
significa che muoiono suicidi più uomini di quelli che perdono la vita in tutti i conflitti armati
della Terra e in tutti gli incidenti stradali;
 e, si badi: sono dati del 2000, di molto precedenti all’attuale esasperazione della crisi economica
che è stata tristemente caratterizzata da un incremento esponenziale del fenomeno. La stessa
OMS ha ravvisato nel suicidio un’incidenza sociale tale da istituire un apposito Istituto di
prevenzione, il Supre;
 i suicidi e i reati violenti di natura patrimoniale debbono quindi essere iscritti, in virtù di
incontrastabili dati statistici e di affermati studi sociali, nella categoria delle situazioni di
emergenza.

28.2 Rispondere all’emergenza con la moneta locale


Quale conseguenza deve derivare, in contesto istituzionale, da questa affermazione?
 semplice, che in ragione della situazione emergenziale si possa e si debba derogare
alla legge ordinaria e ai trattati al fine di porvi rimedio, o comunque di arginarla.

98
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

Un valido strumento d’azione potrebbe essere ad esempio quello dell’emissione, da parte dei
Comuni, di uno strumento monetario alternativo e complementare all’Euro, pervenire
incontro alle esigenze vitali di sopravvivenza economica della popolazione.
A questa ipotesi viene comunemente contrapposta la norma enunciata dal Trattato sull’Unione
Europea per cui solo alla BCE è consentita l’emissione monetaria.
Ma è proprio quanto inizialmente esposto che dovrebbe indurre la autorità a ritenere di dover
derogare da questa disposizione internazionale in virtù di una situazione di necessità ed
estrema urgenza, una situazione di emergenza sociale.
I Comuni hanno teoricamente il potere di imporre questa linea?
«Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio
comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto
ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente
attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.»
(articolo 13 T.U.E.L)
A conferma di quanto sopra, l’articolo 112 del T.U.E.L. enuncia che: «Gli enti locali, nell’ambito delle
rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto
produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico
e civile delle comunità locali».
L’art. 119 Costituzione prevede:
 per i Comuni (Province, Città Metropolitane e Regioni) autonomia finanziaria di entrata e di
spesa, tributi ed entrate propri, compartecipazione al gettito di tributi erariali riferibili al loro
territorio nonché un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale per abitante;
 altresì, che le risorse di cui sopra consentano al Comune di finanziare integralmente le funzioni
pubbliche loro attribuite.
Oltre a ciò, l’art. 7 del Decreto Legislativo 112/1998 prevede la «devoluzione alle regioni e agli enti
locali di una quota delle risorse erariali tale da garantire la congrua copertura […] degli oneri derivanti
dall’esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti nel rispetto dell’autonomia politica e di
programmazione degli enti; in caso di delega regionale agli enti locali, la legge regionale attribuisce
ai medesimi risorse finanziarie tali da garantire la congrua copertura degli oneri derivanti
dall’esercizio delle funzioni delegate, nell’ambito delle risorse a tale scopo effettivamente trasferite
dallo Stato alle Regioni».
Dal dettato dell’art. 54 T.U.E.L. emerge, inoltre, che il Sindaco, sempre nella sua funzione di
ufficiale di Governo: emana atti in materia di ordine e sicurezza pubblica, svolge funzioni in
materia di polizia giudiziaria, vigila sulla sicurezza e l’ordine pubblico, adotta Ordinanze
contingibili ed urgenti in caso di pericolo per l’incolumità dei cittadini.
È necessario ricordare, inoltre, che il Sindaco opera come Ufficiale di Governo anche relativamente
ad altre funzioni sulla base di norme di settore (ad es. in base alla Legge 833/78 in materia di sanità).
Il Sindaco che esercita le funzioni di Ufficiale di Governo o di autorità sanitaria non è un organo
del Comune, ma dello Stato.

99
Re ali zza to d a
D o me ni c o Be vi lac q ua

Tale principio viene chiaramente sostenuto dalla giurisprudenza. Ultimamente si è pronunciata in


proposito la Corte di Cassazione.
In tema di poteri e funzioni del Sindaco la giurisprudenza ha avuto modo di pronunciarsi più volte;
punto di notevole interesse è quello relativo al potere di ordinanza del Sindaco medesimo.
Circa tale aspetto, il Consiglio di Stato ribadisce che: «È noto che i presupposti che si richiedono
per l’adozione dei provvedimenti contingibili ed urgenti sono – ai sensi dell’art. 38 comma 2,
l. 142/1990 – da un lato, l’impossibilità di differire l’intervento ad altra data in relazione alla
ragionevole previsione di danno incombente (donde il carattere dell’urgenza); dall’altro,
l’impossibilità di provvedere con gli ordinari mezzi offerti dalla legislazione (donde la
contingibilità)». (Consiglio di Stato, sez. IV, 13 ottobre 2003, n. 6168)

28.3 Utilizzare le Ordinanze contingibili ed urgenti


Proprio per i punti ed i passaggi messi in evidenza, i Sindaci possono operare con
provvedimenti (ordinanze) contingibili ed urgenti in materia di sanità e sicurezza dotandosi
di strumenti straordinari rispetto a quelli previsti dalla legislazione.
Lo strumento monetario previsto dalla legge (l’Euro) può essere sostituito con uno
strumento monetario alternativo e straordinario rispetto a quello “forzoso” per prevenire
problemi di salute pubblica “mentale” dovuti alla crisi monetaria ed alla angoscia sociale
che sono le cause di problemi di sicurezza pubblica quali gesti estremi violenti che potrebbero
coinvolgere la comunità (drastici suicidi, esplosioni, messe a fuoco, stragi) ed evitare
l’incremento del crimine dovuto alla affannosa ricerca di soldi.

100
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

101
PARTE VI
CANTO XLV – CONTRO L’USURA – EZRA POUND
I l D e b i to E te rno e l a D i g ni t à Um a n a
Il v al ore e la mo ne ta

29 CANTO XLV – CONTRO L’USURA – EZRA POUND


Con usura nessuno ha una solida casa di pietra peggio della peste è l’usura, spunta l’ago in mano
squadrata e liscia alle fanciulle
per istoriarne la facciata, con usura e confonde chi fila. Pietro Lombardo
non v’è chiesa con affreschi di paradiso harpes et non si fe’ con usura Duccio non si fe’ con usura
luz né Piero della Francesca o Zuan Bellini ne fu ‘La
e l’Annunciazione dell’Angelo con le aureole Calunnia’ dipinta con usura.
sbalzate, L’Angelico non si fe’ con usura, né Ambrogio de
con usura Praedis, nessuna chiesa di pietra viva firmata:
Adamo me fecit.
nessuno vede dei Gonzaga eredi e concubine
non si dipinge per tenersi arte Con usura non sorsero
in casa, ma per vendere e vendere Saint Trophine e Saint Hilaire, Usura
arrugginisce il cesello arrugginisce arte e
presto e con profitto, peccato contro natura, il
artigiano tarla la tela nel telaio, nessuno
tuo pane sarà staccio vieto
apprende l’arte d’intessere oro nell’ordito;
arido come carta,
l’azzurro s’incancrena con usura; non si ricama
senza segala né farina di grano duro, usura in cremisi, smeraldo non trova il suo Memling
appesantisce il tratto,
Usura soffoca il figlio nel ventre
falsa i confini, con usura nessuno trova
arresta il giovane drudo,
residenza amena.
cede il letto a vecchi decrepiti, si frappone tra i
Si priva lo scalpellino della pietra, il tessitore del
giovani sposi CONTRO NATURA
telaio
Ad Eleusi han portato puttane
CON USURA
Carogne crapulano
la lana non giunge al mercato e le pecore non
rendono ospiti d’usura.

N.B.
Usura: una tassa prelevata sul potere d’acquisto senza riguardo alla produttività, e sovente senza
riguardo alla possibilità di produrre. (Onde il fallimento della Banca dei Medici.)

105

Potrebbero piacerti anche