Sei sulla pagina 1di 2

GLUCIDI O IDRATI DI CARBONIO

COMPOSTI AZOTATI

Composti ternari che, oltre al C, contengono H e O nello stesso rapporto in cui si trovano nellacqua (2:1).
Hanno funzione mista; possono avere: gruppo alcolico + gruppo aldeidico (aldosi) o gruppo alcolico +
gruppo chetonico (chetosi).

MONOSACCARIDI
Cn(H2O)n

DISACCARIDI (OLIGOSACCARIDI)
Cn(H2O)n1

POLISACCARIDI
x[Cn(H2O)n](x1)H2O

Sono gli zuccheri fondamentali.


Derivano dagli alcoli esavalenti (e quindi
dalle aldeidi corrispondenti) per
ossidazione. Sono riducenti e fermentiscibili (si scindono in alcol e CO2).

Sono zuccheri. Derivano da due


molecole di monosaccaridi con
eliminazione di H2O.
Per scissione idrolitica si scindono in due
monosaccaridi.

Derivano da n molecole di
monosaccaridi con eliminazione
di (n1) H2O. Non sono dolci.
Per scissione idrolitica si
scindono in mono e disaccaridi.

Glucosio o zucchero duva


(Destrosio) C6H12O6 ( aldoesoso)
Fruttosio o zucchero di frutta
(Levulosio) C6H12O6 ( chetoesoso)
Galattosio o zucchero di latte
C6H12O6 ( aldoesoso)

Saccarosio o zucchero comune


C12H22O11 (non riducente)
Maltosio o zucchero di malto
C12H22O11 ( riducente)
Lattosio o zucchero di latte
C12H22O11 ( riducente)

Amido (C6H10O5)n
Cellulosa (pi complessa
dellamido)

AMMINE
-ammina

AMMIDI
-ammide

Dallammoniaca per sostituzione di


uno, due o tre H con un radicale
alcolico (=alchilico). Sono basiche.
Ammine primarie: RNH2
Monometilammina CH3NH2
Ammine secondarie: R2NH
Dimetilammina (CH3)2NH
Ammine terziarie: R3N
Trimetilammina (CH3)3N

Dallammoniaca per sostituzione di


uno, due o tre H con un radicale
acido. Sono debolmente basiche.
Ammidi primarie: RCONH2
(meno 1C e 2H)

Forammide HCONH2
Acetammide CH3CONH2
Ammidi secondarie: (RCO)2NH
(meno 1C e 2H)

Ammidi terziarie:

Diammine: hanno 2 gruppi amminici


(NH2) (es. putrescina e cadaverina)
Ammine miste: hanno radicali
alchilici diversi

(RCO)3N

(meno 1C e 2H)

Diammidi: hanno 2 gruppi NH2


Urea (Dicarbammide) CO(NH2)2

AMMINOACIDI
Acido amminoDagli acidi organici per
sostituzione di uno o pi H (non
del carbossile) con NH2.
Hanno sia il gruppo COOH che il
gruppo NH2. Comportamento sia
acido che basico.

Rsenza H NH2
(meno 1C e 2H)

COOH
Glicocolla o Glicina (Acido
amminoacetico) CH2NH2COOH

NITRILI

DERIV.ALOGENATI

-nitrile

Dagli idrocarburi
alifatici per
sostituzione di uno o
pi H con un alogeno.
Dagli acidi per
sostituzione di uno o
pi H con un alogeno.
Cloroformio CHCl3

Dalle ammidi per


disidratazione.

RCN
(meno 1C e 2H)

Possono essere considerati gli esteri


dellacido cianidrico (HCN). Per
idrolisi (saponificazione) riformano
le ammidi.

Acido Cianidrico o Prussico


(nitrile dellacido formico) HCN
Acetonitrile CH3CN

ANIDRIDI

Cianogeno C2N2
Acido cianico HCNO
Cianammide CNNH2

Da due molecole di
acido per
disidratazione.

RCOORCO
(meno 1C e 2H) (meno 1C e 2H)

ALDEIDI

ALCOLI

ACIDI CARBOSSILICI
IDROCARBURI ALIFATICI

-ale

-olo

Dagli alcoli primari per lenta


ossidazione (- 1 H2O).

RCHO
(meno 1C e 2H)

Fortemente riducenti (si


trasformano in Acidi). Tendono a
polimerizzarsi.

Aldeide Formica HCHO


(Metanale)
Aldeide Acetica CH3CHO
(Etanale)
Aldeide Propionica C2H5CHO
(Propanale)
Aldeide Butirrica C3H7CHO
(Butanale)

Acido -oico

Dagli Idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o pi H


con OH.

Dagli alcoli primari per forte ossidazione o dalle aldeidi per moderata ossidazione.

RCOOH

ROH

(meno 1C e 2H)

Comportamento basico (con acidi danno Esteri) ma


anche acido (con metalli possono dare Alcoolati).

Comportamento acido; possono formare Sali sostituendo gli H del carbossile con metalli, o Esteri
unendosi agli alcoli.

Acidi monobasici saturi


Alcoli primari:

CH2OH

Alcoli secondari:

=CHOH

Alcoli terziari:

COH

Acidi monobasici insaturi (hanno doppi legami)

Alcol Metilico (Metanolo) CH3OH


Alcol Etilico (Etanolo) C2H5OH
Alcol Propilico (Propanolo) C3H7OH
Alcol Butilico (Butanolo) C4H9OH
Alcol Amilico (Pentanolo) C5H11OH
Alcol Cetilico C16H33OH

Acido Oleico C17H33COOH


Acido Linoleico C17H31COOH

Glicol etilenico CH2OHCH2OH

Alcoli trivalenti

Acidi bibasici saturi (hanno 2 COOH, derivano dagli alcoli bivalenti)

CH2OHCHOHCH2OH

Dagli alcoli secondari per


ossidazione (- 1 H2O).

Acidi bibasici insaturi (hanno 2 COOH e un doppio legame, derivano dagli alcoli bivalenti)
Acido Maleico (o cis-Butendioico) (CH)2(COOH)2
Acido Fumarico (o trans-Butendioico) (CH)2(COOH)2

(meno 1C e 2H)

OSSIACIDI

se acido inorganico:

(meno 2 C e 4H)

Non sono riducenti e non tendono


a polimerizzarsi.
Acetone CH3COCH3
(Dimetilchetone o Propanone)

Dallunione di un alcol e di un acido (organico o inorganico) con


eliminazione di 1 H2O (si toglie H dallacido e OH dallalcol).
se acido organico:

Acido Ossalico (o Etandioico) COOHCOOH


Acido Malonico (o Propandioico) COOHCH2COOH
Acido Succinico (o Butandioico) COOH(CH2)2COOH
Acido Glutarico (o Pentandioico) COOH(CH2)3COOH
Acido Adipico (o Esandioico) COOH(CH2)4COOH
Acido Suberico (o Ottandioico) COOH(CH2)6COOH
Acido Sebacico (o Decanedioico) COOH(CH2)8COOH

RalcolicoCOORalchilico dellacido

RCOR
(meno 2C e 4H)

ESTERI O ETERI SALINI


(acido)-ato di (radicale alcolico)

Alcol glicerico (Glicerolo)


o Glicerina

-one

(meno 1C e 2H)

detto radicale acido

Acidi grassi

Alcoli monovalenti

Alcoli bivalenti

CHETONI

RCO

Acido Formico (o Metanoico) HCOOH


Acido Acetico (o Etanoico) CH3COOH
Acido Propionico (o Propanoico) C2H5COOH
Acido Butirrico (o Butanoico) C3H7COOH
Acido Palmitico o Cetilico C15H31COOH
Acido Margarico C16H33COOH
Acido Stearico C17H35COOH

ETERI
Da due molecole di alcol per disidratazione.

ROR
Eteri semplici
(due radicali alchilici uguali)
Etere Metilico (Etere Dimetilico) CH3OCH3
Etere Etilico (Etere Dietilico o Etere Solforico) C2H5OC2H5

Eteri composti
(due radicali alchilici diversi)
Etere Metiletilico C2H5OCH3

RalcolicoResiduo alogenicodellacido
Sono Sali organici.
Esterificazione: Alcol + Acido = Estere + acqua
Idrolisi:
Estere + acqua = Alcol + Acido
Saponificazione: Estere + Idross.alcalino = Alcol + Sale alcalino (sapone
Formiato di etile C2H5COOH
se lestere grasso)
Acetato di metile CH3COOCH3

Gliceridi
Sono gli Esteri composti da Glicerina + Acido organico o inorganico

CH2CHCH2
Racido Racido Racido
I Grassi sono gliceridi di acidi grassi monobasici superiori:
Tributirrina (Glicerina + acido butirrico) nel burro
grassi solidi
Tripalmitina (Glicerina + acido palmitico)
Tristearina (Glicerina + acido stearico)
Trioleina (Glicerina + acido oleico)
oli
Tra gli esteri artificiali: Nitroglicerina (Glicerina + acido nitrico) C3H5(NO3)3

Acido ossi- -ico


Dagli acidi carbossilici per sostituzione di uno o pi H con OH.

COOH

Hanno sia il gruppo carbossilico


sia il gruppo ossidrilico
Hanno contemporaneamente la funzione di alcol e di acido.
Acido Glicolico (o Ossiacetico) CH2OHCOOH
Acido Lattico o Racemico (o Ossipropionico) CH3CHOHCOOH
Acido Malico (o Ossisuccinico) COOHCHOHCH2-COOH
Acido Tartarico (o Diossisuccinico) COOH(CHOH)2COOH
( d tartrati acidi e tartrati neutri)

Acido Mucico
Acido Citrico
(C6H8O7)

COOH(CHOH)4COOH
CH2COOH

OH
C

COOH
CH2COOH

OH

CHETOACIDI
Oltre al gruppo
carbossilico
COOH hanno
anche il gruppo
chetonico =C=O
(es. Acido Piruvico
o Acido Uvico)

DERIVATI
ALOGENATI

DERIVATI
SOLFONICI

NITRODERIVATI

Dagli idrocarburi
aromatici per
sostituzione di uno
o pi H dellanello
benzenico con un
alogeno.

Dagli idrocarburi
aromatici per
sostituzione di uno o
pi H dellanello
benzenico con SO3H

(es. DDT = Difenil


Dicloro
Tricloroetano)

Si ottengono per azione


del H2SO4

AMMINE AROMATICHE

Dagli idrocarburi aromatici per sostituzione di uno o pi


H dellanello benzenico con NO2

ArNO2

-ammina

Acido benzensolfonico
C6H5SO3H

Nitrobenzolo (essenza di Mirabano) C6H5NO2


Trinitrotoluolo (Tritolo) C6H5CH3(NO2)3 ( un Estere)
Trinitrofenolo o Acido Picrico C6H2OH(NO2)3
[nitroderivato del Fenolo] ( un Estere)

-olo

Dallammoniaca per sostituzione di uno, due o tre H con radicali


aromatici. Sono debolmente basiche.

Si ottengono per azione diretta del HNO3

ArSO3H

FENOLI

ArNH

Ammine primarie o Aniline:


2
Monofenilammina o Anilina C6H5NH2 (da qui, vari coloranti)
Ammine secondarie:
Difenilammina (C6H5)2NH

Ar2NH

Ammine terziarie:

Ar3N

Dagli idrocarburi aromatici per sostituzione di uno o pi H dellanello benzenico con OH.

ArOH
Comportamento acido (con metalli danno Sali = Fenati). Sono riducenti.
(Possono anche comportarsi da alcoli: con acidi danno Esteri).
Corrispondono agli alcoli terziari perch hanno il gruppo COH.

Fenoli Monovalenti
Fenolo o Acido Fenico C6H5OH
[con aldeide formica d Bakelite (=resine sintetiche)]
Cresoli (= omologhi superiori del Fenolo, che hanno anche il radicale metilico CH3) C6H4CH3OH

Fenoli Bivalenti
C6H4(OH)2

ALDEIDI AROMATICHE

ALCOLI AROMATICI

-ale
Dagli alcoli aromatici primari per
lenta ossidazione (- 1 H2O).

ArRCHO

IDROCARBURI CICLICI

Fenoli Trivalenti
C6H3(OH)3

-olo
Dagli Idrocarburi aromatici superiori al Benzolo per
sostituzione di uno o pi H della catena laterale con OH.

O ALICICLICI

ArROH

(meno 1C e 3H)

(meno 1H)

Riducenti (si trasformano in Acidi


aromatici). Tendono a
polimerizzarsi.
Aldeide benzoica C6H5CHO

Comportamento basico (con acidi danno Esteri


aromatici) ma anche acido (con metalli possono dare
Alcoolati aromatici).

ACIDI CARBOSSILICI AROMATICI


Acido -oico

Alcoli aromatici primari: CH2OH

Dagli alcoli aromatici primari per forte ossidazione o dalle aldeidi aromatiche per moderata ossidazione.

ArRCOOH

Alcoli aromatici secondari: =CHOH

GLUCOSIDI
Da una molecola di glucosio unita a una
molecola dotata di un gruppo alcolico o
fenolico. (es. Amigdalina, Saponina)

(meno 1C e 3H)

Alcoli aromatici terziari:

Comportamento acido; possono formare Sali sostituendo gli H del carbossile con metalli, o Esteri
aromatici unendosi agli alcoli aromatici.

COH

Acidi aromatici monobasici


Alcol Benzilico C6H5CH2OH

(Metilbenzene)
(Dimetilbenzene)

CHETONI AROMATICI
ETERI AROMATICI
Da due molecole di alcoli aromatici per disidratazione.

ArRORAr

ArRCORAr
(meno 2C e 5H)

(meno 1H)

(meno 2 C e 5H)

Non sono riducenti e non tendono


a polimerizzarsi.

(meno 1H)

Eteri fenolici

Acidi aromatici bibasici


Acidi Ftalici

IDROCARBURI ETEROCICLICI

-one
Dagli alcoli aromatici secondari
per ossidazione (- 1 H2O).

Acido Benzoico C6H5COOH

Idrocarburi a catena chiusa in cui uno o pi C sono sostituiti da N, S, O.


A nuclei pentatomici
Furano C4H4O
Tiofene C4H4S
Pirrolo C4H5N
A nuclei esatomici
Piridina C5H5N
Chinolina C9H7N
Gruppo dellAcido Urico
Acido Urico C5H4N4O3
Purina C5H4N4

OSSIACIDI AROMATICI

Anisolo C6H5OCH3

Benzofenone C6H5COC6H5

Acido ossi- -ico

ESTERI AROMATICI

Dagli acidi carbossilici aromatici per sostituzione di uno o pi H (dellanello benzenico) con OH.

(acido)-ato di (radicale alcolico aromatico)


TERPENI
ALCALOIDI
Composti organici azotati di
natura basica e sapore amaro.
Solitamente sono sali di acidi
organici (o inorganici)
Morfina C17H19NO3
Chinina C20H24N2O2
Cocaina C17H21NO4
Atropina C17H23NO3
Nicotina C10H14N2
Stricnina C22H22N2O2
Coniina
C8H17N
Teobromina, Teofillina, Caffeina

ArCO
detto
radicale arilico acido

C6H4(COOH)2

Idrocarburi Aliciclici (Cicloparaffine) della serie


del Ciclo-Esano

C10H16
Sono gli Oli Essenziali o Oli Eterei (e alcune
Resine)
Pinene C10H16 (costituisce lessenza di
Trementina o Acqua Ragia)

Emiterpeni C5H8
Isoprene C5H8

Politerpeni (C5H8)n
Caucci o Gomma elastica (polimero dellIsoprene)

CANFORE
Prodotti di ossidazione di alcuni Terpeni biciclici

Dallunione di un fenolo o di un alcol aromatico e di un acido (organico


aromatico o inorganico) con eliminazione di 1 H2O (si toglie H dallacido e OH
dallalcol).
se acido organico:

ArRCOORAr
alcolico

(meno 1H)

(meno 1C e 3H) dellacido

COOH

Hanno sia il gruppo carbossilico


sia il gruppo ossidrilico
Hanno contemporaneamente la funzione di alcol e di acido.

OH

Acido Salicilico (o Ossibenzoico) C6H4OHCOOH


Acido Gallico (o Triossibenzoico) C6H2(OH)3COOH

se acido inorganico:

ArRResiduo alogenicodellacido
alcolico
Sono Sali organici.

(meno 1H)

SOSTANZE PROTEICHE O ALBUMINOIDI


Sostanze organiche complesse con C, H, O, N che possono contenere anche S, P, Fe, Mg.
Sono sia acide che basiche. Col calore carbonizzano sviluppando CO2. Trattate con alcali o acidi concentrati si idrolizzano scindendosi in:

ENZIMI
VITAMINE
ORMONI

Albumose
Peptoni
AmminoAcidi
Proteine Semplici (danno solo amminoacidi): Protamine, Istoni, Albumine [tra cui Sieroalbumina, Lattoalbumina, Ovoalbumina], Globuline, Gluteine, Prolamine, Scleroproteine (Albuminoidi), Fosfoproteine [tra cui Caseina, Vitellina]
Proteine Complesse (oltre ad amminoacidi danno altre sostanze): Glucoproteidi, Nucleoproteidi, Cromoproteidi [tra cui Emoglobina e Clorofilla]

Potrebbero piacerti anche