Sei sulla pagina 1di 9

ESERCIZI

r) Sapete
qualcosa
dei nuovistudenti?
No,non
sappiamo
niente.
z) Cosacompreresti
contutti queisoldi?
compreret
una casanuova.
occupamiamoglie.
3) Chisi occupadei bambini?
Siete
riusciti
ad
avvertire
Luca?
No,
non
+)
siamoriusriiti.
s) Haivogliadi un gelato?No,non
ho voglia.
6) Allora,parliamoun po' di te?Va bene,parliamo_
!
No,non
z) VuoiparlareconStefania?
voglioparlare.
8) Posso
contaresu di Lei,signorina?
S,signordirettore,
conti!
g) Haiunapennada prestarmi?
No,non
ho.
ro)Allora,professore:
cosadeduciamoda tutta questastoria?
deduciamo
chei pronomiitalianinonsono facilil
z. Riscrivile frasi, usandoCl o NE.

r) Lucami ha dettochecontavamoltosultuo aiuto.


z) staiattentoai bambini!
g) Nonvogliosapere
nientedi questastoria.
te la dar.
+) Quandoavraibisognodellamacchina,
s) Nonavevovogliadi vedereMario,e cosnon I'hochiamato.
6) Mi dispiace,
mi sonodimenticato
di comprare
il pane.
7) Matteopensasemprea quellochegli haidetto.
8) perch
non crediallemieparole?Ti ho dettola verit!
g) Anchela televisione
ha parlatodi quelloche successo
stanotte.
ro)Quandosonouscitodallariunioneerostanchissimo.

..

Altfi usi di Cl e NE

giusta e poi cercadi capire di quale region.ital.iapa


3. ScegliI'espressione
parla
questotesto.

Cheregione?
Sieteancoraindecisisu dovepassarele vacanzequest'estate?
vE L'lVl/Vl Cl hannopro_bosto
di
andarein montagnama non NE/CE
NE/L'avetevoglia?Cercate
sole,mare,tradizionipopolarie
anticherovinecarichedi storia?Alloravisitatequestasplendidaterra,non LA/NE/VE
NEpentirete.Circondata
dal marMediterraneo,
tra profumid'arance di limoni,ha un climacaldo,quasi
africano,ma nientepaura:dopo qualchegiornoVl CI/VENE/NEabituerete.
GliantichiU/NE/IA
chiamavano
Trinacria,che significa"terra a tre punte". Infatti,se NE/CtltOfate caso,la sua
formaricordaquelladi un triangolo.Nelcorsodei secoli stataabitatada tanti popoli:greci,
latini,arabi,normanni,francesi...
e questastoriacosriccadi incontrie di scambitra civilt
diverset'lNE/GLlha fatto una terra unica,pienadi arte, cultura,tradizione.NE/LO/VIvolete
degli esempi?Rlloraandatea Selinunte;
qui, a pochimetri dal mare,potretevederei restdi
un'anticacitt greca.E se L'lNE/Clavetela possibilit,non dimenticatedi fare una visitaad
Agrigentoe alla sua famosaValledei Templi(certamente
L'IGUENE/NE
avetesentitoparlare)
dovetroverete
alcunidei monumentipircaratteristici
dell'arteclassica.
Esequestonon NE/CllVl
basta,ECCONE/ECCOVI/ECCOLI
altri posti da non perdere:Siracusa,
con il suo teatrogrecoe
I'anfiteatro
romano,il tempiodi Apolloe il duomobarocco;Palermo,
coni suoimonumentiarabi,
normannie bizantini;Segesta
e il suo anticotempiogreco;e poi Messina,
Ragusa,
Taorminae
Noto.Inoltrequi sononati grandifilosoficomeEraclitoe scrittoriimportanticomepirandello
e
Sciascia,
chemoltoL'ICE['/NE hannoamatae tantepagineGIIENE/|EINE
hannodedicato.
Ma non pensatechequestaterrasia soloavtee cultura:tAlCllNEtrovereteancheun mafestupendo,una popolazione
ospitalee unavita semplicee pocostressante.
Infine, un consiglio: se cE NE/cllvE NE andate in agosto, NE coMpRATE|COMPRATENE/COMPRATEVT
un cappello,CENE/L'INE
avretebisogno!
Cheregione?

4. In questefrasi ci sono 3 erori. Trovali e correggili.


r) "Chene dici di andareal maredomenica?"
"No,norne ho voglia."
"No,non ne ho bisogno,prendilapure."
z) "Ti servela macchina?"
"ci ho pensato
quel lavoroin Giappone?"
3) "Allora,cosafai? Haidecisodi accettare
molto,ma ancoranon lo so."
4) "1q crediin Dio?""S,ne credo."
5) "Leggetequestoarticoloe poi fateneLrnriassunto."
6) "stamattina
Peppenon mi ha neanche
"Mano...
salutato.
Gliho fattoqualcosa?"
Nonfarcicaso, soloun po' nervoso."
di oggieratroppodifficileper me." "Nonme ne parlare!ronon ci ho
7) "Lalezione
capitoniente."
8) "Nonsolonon amoicani, ma ce I'hoancheunagrandepaura!"
ma nonne sonomoltosoddisfatta."
9) "Hqcompratounanuovamacchina
ro)"Questo
vino eccezionale.
Provaci,
non te ne pentirai."
"
"Lo
ll)
saicheAnnaha lasciato
il maritoe oraviveconun altro?""No!Nonci credo!"

:;::l

il
tr

5. Completail dialogo.

II ainu.

,-;.'

,, :3
,

ii:,1ri"'

a;.;l'i"
_.:'i ,

- Problemicon
il computer?
''
- S,non vuoleaprireil programmadi scrittura.un'orache
prouo
ma non
riesco.
Tu
intendi?
- Unpo'. Fa'vedere.
- Allora?
- Credocheabbiaun virus.
- 0h, no!
seisicuro?
- Non
giurerei,per moltoprobabile.Persaperconsicurezza
bisognerebbe
azionareil programmaantivirus.
hai?
- Bohl?Non
so...lo non
capisco
niente.
- Aspetta...Dovresti
aver_. S,ecco_ qui. Adesso
facciamopartire.Sec'
,,virus
un virus,
dir. Infatti,eccoil messaggio:
ha trovato!
found".
- Eadesso?
Comefacciamoa toglier_?
pensaI'antivirus.Non
preoccupare.
- IncredibileNonsapevochei virusattaccassero
anchei computer.Hafatto molti danni?
- No,per fortuna
siamoaccortiin tempo.Ma la prossima
pi attenvoltastata. Unviruspu essere
moltopericoloso.
i,-.d=:.'ffnEa4ij*r;.PJffiq;EJ-i++*?5.r:l+ltrcri;rj+f=.@i:fi-;,+.*Blin!+1!r{+;r*ffiffii4,*+*+rr_ig.!G.

I
;

6. In questotestoci sonomolteripetizioni.Riscrivilo
usandoi pronomi,Ci r,rt
poicercadi capirequale il romanzoitalianodi cui parla.

Un po' d,i letteratrtrro,.Che libro ?

lustoriadi Mattia,un uomocheviveconla mogliee la suocera.


Lasuavita comequelladi tanti,
t. lui non soddisfatto
dellasuavitae vuolecambiare
la suavita:il suolavorononpiacea Mattia,
la suocera
trattamaleMattiae la moglienonamaMattia.L'unicasuagioiasonole due
figliegemell.' ma il destinonon favorevole
a Mattiae togliesubitole due figliegemellea Mattia:ta prima
muoreappenanata,la seconda
dopoun anno.
Un giornoMattia,stancodi tutto questo,decidedi andarea Montecarlo
a tentarela fortunaal
gioco.Questa
voltail destino dallasuaparte:infattivincemoltisoldi.Mentretornaa casalegge
sulgiornalela storiadellasuamorte:persbagliosuamoglehariconosciuto
Mattianelcadavere
di
un uomotrovatodallapolizia.Adesso
tutti credonoMattiamortocoslui pensadi approfittare
del
fatto chetutti credonoMattiamorto,decidedi abbandonare
la vecchiavita e di cominciare
una
nuovavita,ricco,libero,senzamogliee senzasuocera.
Cambiail suonome(sifa chiamare
Adriano
Melis)e va a viverea Roma.Quiconosce
Adriana,unagiovanedonna,e si innamora
di Adriana.Ma
quandodecidedi sposare
Adriana,scoprechenon possibile.
Infattiper il matrimonio
servonoa
Mattiai documenti,
ma lui non ha i documenti.ll suonomenon risultada nessuna
parte,adesso

un uomosenzaidentit,senzaesistenza
ufficiale.Lasuavitadiventasemprepi difficile:haancora un po' di soldi,maqualcunorubai soldia Mattiae alloradecidedi tornareallavecchia
citt.Qui
pertutto cambiato:la moglieha sposato
un altroe quandoMattiachiedeallamogliedi tornare
conlui, leirisponde
a Mattiachenonvuolepi sapere
di tornareconlui.cosMattia di nuovosolo.
Triste,respintoda tutti, non rimanea Mattiacheandarea visitarela suatomba.

,
:
:
;
,

I verbi pronominali
' I verhipronominalisonoverhichesi coniuganocon uno o due pronomi
(o particellepronominali).I pronomi(o le particellepronominali)
possonomodficareil normalesignificatodel verbo.

METTERCI

SENTIRCI

VEDERCI
VOTERCI
( s o lol l l p e r s o n a
sin g o a r e p l u r a l e )

SMETTERLA

ANDARSENE

FARSENE

PRESENTE
io ci metto
tu ci metti
lu i/l eic mette
no i ci mettiamo
voi ci mettete
loroci mettono
io ci sento
io ci vedo
ci vuole
ci vogliono

PAsS.PROSSIMO
io ci ho messo
tu ci haimesso
lui/leici ha me s s o
noi ci abbiamomesso
voi ci avetemesso
loroci hannomesso
io ci ho sentito
io ci ho v is t o
c' voluto/a
ci sonovoluti/e

io la smetto
tu la smetti
lui/leila smette
noi la smettiamo
voi la smettete
lorola smettono

IMPERATIVO

(t u ) me t t ic i!
(tel) ci metta!
(n o i)me t t ia mo c i!
(voi)metteteci!
(toro)ci mettano!

(tu) smettila!
(tei) la smetta!
(n o i)s me t t ia mo la !
(voi)smettetela!
(toro)la smettano!

io mene vado
io me ne sonoandato/a
(tu) vattenel
tu te ne vai
tu te ne seiandato/a
(tei) sene vada!
lu i/l eiseneva
lui/leisene andato/a
noi ce ne andiamo noicenesiamoandati/e (noi)andiamocene!
voi ve ne andate
voive nesieteandati/e (voi)andatevene!
lorosene vanno
lorosenesonoandati/e (toro)sene vadano!
to mene accro
io mene sonofatto/a

(tu)fattene!

FREGARSENE

io me ne frego

IMPORTARSENE me ne importa

( s ololl l p e r s o n as i ng .)

STARSENE

io mene sto

io mene sonofregato/a
(tu) freqatene!
me n' importato
io me ne sonostato/a

(tu)stattene!
USCIRSENE

io me ne esco

io me ne sonouscito/a
(t u ) e s c it e n e !

PRESENTE
io me la cavo
tu te la cavi
lui/leise la cava
noi ce la caviamo
voi ve la cavate
lorose la cavano
i o me la leqo
LEGARSELA
PRENDERSELA io me la prendo
CAVARSELA

io me la passo
PASSARSELA
io me la sento
SENTIRSELA
SPASSARSELA io me la spasso
VEDERSELA

io me la vedo

IMPERATIVO
PASS.PROSSTMO
io me la sonocavata
(tu) cavatelal
tu te la seicavata
(t e i)s ela c a v i!
lui/leisel' cavata
noi ce la siamocavata (noi)caviamocela!
(voi)cavatevela!
voi ve la sietecavata
lorose la sonocavata (toro)sela cavino!
io me la sonoleqata
io me la sonopresa
(tu) prenditela!
passata
io me la sono
io me la sonosentita
io me la sonospassata
(tu) spassatela!
io me la sonovista
(tu) veditela!

io ce I'hoavuta
i o ce I'ho
tu ce I'haiavuta
tu ce I'hai
lui/leice I'h aa v u t a
l ui/leice I'ha
no i ce I'abbiamo noi ce I'abbiamo
avuta
voi ce I'avete
voi ce I'aveteavuta
loroce I'hannoavuta
l or oce I'hanno
io ce I'hofatta
io ce la faccio
FARCELA
io ce la metto
io ce I'homessa
METTERCELA

AVERCELA
(con qualcuno)

(tu) metticela!

ESERCIZI

I verbrpronomi nal i

t' sostituiscii verbi pronominali in neretto con le espressioni


della lisia.ehg..hanno
lo stessosigmificato.
andatavia - finisci - necessaria
- ho il coraggio- ho fattoit posi;ibite
- ho impiegato - ho passatoun momentodifficite- mi interess^-,^rrirgnrti - riescisei arrabbiata
- sono riuscitoa risolvereil problema - sto - ti interessa- ti
diverti - ti oflendi
a) - perchce I'hai conme?Checosati ho
fatto?
- Losaibenissimo:
haidueoredi ritardo...Mentretu te la spassicon i tuoi amici,io sto
qui ad aspettarticomeunacretina.Laverit chenon te ne
frega nulladi me.
- comeal solitote la prendi primadi saperecomesono
andatele cose.ci ho messo
tantotempoad arrivareperchho avutoun problemacon la macchina.
b) - Qualcosa
non va?
- s, non me la passomoltobene.DaquandoMarase n' andata
non riescopi a
vivere:nonme ne importapi nientedel lavoro,degliamici...terribile,
.. i'ho
messatutta per riconquistarla,
ma non servitoa niente.Nonso pi cosa
fare.
- semplice:
smettiladi pensarea lei e fatteneuna ragione.rr mondo pienodi
ragazzepi interessanti
di Mara.
c) - ce la fai a veniretra mezz'ora?
- No,conquestotrafficoci vuole almenoun'ora.
d) - Dovreitelefonare
a Newyork per prenotareuna camera,ma non me la sentodi
parlarein inglese.Nonpotrestifarlotu?
- D'accordo,
dammiil numero.
e) - Com'andatoil tuo safariin Africa?
- Benissimo,
stataun'esperienza
indimenticabile.
solounavoltame la sonovista
brutta.
- Perch?
- sonostatoassalito
da un leone,perfortunaerodentrola jeepe cosme la sonocavata.

2.r.completala tabellacontutti i verbipronominalichetrovi nel testo.

Aumentodi etipendio.

oggi sonoandatodal direttoreper chiedergliun aumentodi stipendio.per'conincerlo


ce I'ho messatutta,gli ho anchedettochemia moglie incintae chedobbiamo
comprarcila casa.Tuttoinutile,lui da quest'orecchio
non ci sente.Nonsolo,haavutoanche
il coraggiodi dirmichenon lavoroabbastanza.
Alloranon ci ho vistopi: I'hopresoper
la camiciae gli ho dettocheeraun vigliacco.Luici ha messoun po' per rendersi
conto
chenon stavoscherzando
poi, quandoha capitochefacevosul serio, diventatotutto
rossoe ha gridato."Lei licenziato,
sene vada!"
"Me ne vado", ho detto, "per Leice I'ha sempreavuta
con me, lo confessi.Da quella
voltacheho organizzato
lo sciopero
per ridurreI'orariodi lavoro,se l' legataal dito.,,
Quindi,senzaaspettarela suarisposta,sonoandatovia. Adessosonosenzalavoro,mia
moglie incintae non ho una liva,ma non me ne importaniente.Non
ce la facevopi a
lavorare
tutto il giornoper pochisoldi.
"Eoracomefaremo?",
mi ha chiesto
miamogliequandoI'hasaputo.
"Staitranquilla,
amore",le ho risposto
abbracciandola
forte."Nonsocome,ma in qualchemodoce la caveremo".
V E RBCOME
I
metterci

smetterla

fregarsene

prendersela

farcela
cE L/HoMEssA
litrtp,rvtetteecele)

I verbipronomi nal i

2.2.Oracompletail testo.
Oggisonoandatodal direttoreper chiederun aumentodi stipendio.PerconvinceY- questavolta
ho messatutta,
ho anchedettoch mia
moglie incintae chedobbiamocomprar- la casa.Tuttoinutile,lui.daquest'orecchionon
sente.Nonsolo:ha avutoancheil coraggiodi dirchenon
lavoroabbastanza.
Alloranon
ho vistopi:
ho presoper la
camrcra
e
ho dettocheeraun vigliacco.Lui
ha messoun po'
per renderpoi, quandoha capitochefacevosul
contochenon stavoscherzando
sevio, diventatotutto rossoe ha gridato:"Lei licenziato,
vada!"
"per
vado", ho detto,
ha sempreavuta con me,
Lei
perridurreI'orario
lo sciopero
confessi.
Daquellavoltacheho organizzato
di lavoro
legataal dito."
la suarisposta,
senza
aspettare
sonoandatovia.Adessosonosenzalavoro,mia
Quindi,
importa niente. Non
moglie incinta e non ho una lira, ma non
tutto il giornoperpochisoldi.
facevopiu a lavorare
"Eoracomefaremo?"ha chiesto
mia mogliequando
ha saputo.
"Staitranquilla,amore",
ho rispostoabbracciando- forte. "Non so
come,ma in qualchemodo
cavefemo".
g. Metti I'infinito al tempo giusto.Attenzioneai pronomi!
Ti ho dettodi alzarti,non (importarsene)
me ne importanienteseseistanco.
r) PerfavoreMarco,(smetterla)
di farrumorel
Stostudiandol
z) "Quanto(volevci)
da qui a casatua?"
"Di solito(metterci)
un quartod'ora."
L'esame
non
era
ma
avevo
molto
e cos(cavarsela)
studiato
3)
facile,
(passarsela)
?"
4) "CiaoPiero,come
"Abbastanza
bene,e tu?"
"lo lavorotroppo.Non(farcela)
p i ! "
"Come
mai ieriseranon c'eriallafesta?"
5)
"Erostanco.Non(sentirsela)
di venire.Vi sietedivertiti?"
"Nonmolto...Abbiamoballatoun po' e poi versomezzanotte
(andarsene)
quellamusica!Non(sentirci)
6) Ugo!Ti ho dettodi abbassare
"(Metterci)
qui?"
moltopervenire
7)
"No,ho presola macchina
e in dieciminutisonoarrivato."

8) "cheti successo?"
(vedersela)
"Hoavutoun incidente.
9) "Tiaiuto?"
"Nograzie,
(farcela)

bvutta!"
da solo."

4.r. Completail dialogocon i verbi e i pronomi.


- Cos'hai,
Ciulia?Seiarrabbiata
conme?
- S,(andarsene),_
! Nonti vogliopi vedere.
- Su,non (prendersela)
coslStavoscherzando,
non volevo
offenderti.
- Lasciami
in pace.Questavoltanon (cavarsela)
condelle
sempliciscuse.
- Allora(prendersela)
veramente?
- S,me la sonopresa.
- M i d isp ia ce ...
- (Smetterla)
di scusarti.Ti ho dettodi lasciarmiin pace,
non (sentirci)
?
- Va bene,scusa.(Andarsene)
4.2. ora trasformail dialogo precedentedal TUal ttt. Attenzioneai verbi e ai pronomi!
- Cos'ha,
signorina
Giulia?arrabbiata
conme?
- S,(andarsene)
! Non
vogliopiu vedere.
- Su,non (prendersela)
cos!Stavoscherzando,
non volevo

offender_.
- (tasciarmi)

in pace.Questavoltanon (cavarsela)
condellesempliciscuse.
veramente?

- Allora(prendersela)
- S,me la sonopresa.
- Mi d isp ia ce ...
- (Smetterla)
in pace,non (sentirci)
- Va bene,scusi.(Andarsene)

di scusar

ho dettodi lasciarmi

5. sai completarele paroledella moglie con il verbo pronominalemancante?

nsoNoi rvosteivicir,ri
lf

Ti cHiEpoNosE ruoi

DI RUSSAR,

STANNOF ACENDOUNA
FESTA.,.,),

Potrebbero piacerti anche