Sei sulla pagina 1di 36

INQUADRATURE E REGIA

Dallo storyboard alle riprese di un film


1
INDICE
Il linguaggio dell'inquadratura 4
Inquadratura 4
Esempi di scena 5
ambi di scena !
"e inquadrature della fi#ura umana $
%rimo piano $
%rimissimo %iano &
%articolare e Detta#lio &
'e((o %rimo %iano ))
%iano Americano ))
*i#ura intera )+
I campi )+
ampo 'edio )+
ampo "un#o ),
ampo "un#-issimo )4
Il rettan#olo d.atten(ione )5
"a re#ola dei )/01 )/
Il sistema a trian#olo +,
Tecniche di base dell'inquadratura 25
%anoramica +5
2oom e carrellate +5
'acc-ina a mano +$
3teady amera +$
Gru e Dolly +/
Caratteristiche delle inquadrature 29
An#ola(ioni e inclina(ioni +&
Inquadratura Normale +&
4bliqua dal basso ,0
ontre 5 plon#6e e plon#6e ,0
4bliqua dall.alto ,+
2
Drammatica ,+
%iano sequen(a ,,
%rofondit7 di campo ,,
3oft e deep focus ,4
Grandan#olo ,4
3o##etti8a ,5
*onti e riferimenti biblio#rafici 9
D:':Gulli ; <Inquadrature e re#ia 5 dallo storyboard alle riprese di un film=
3
IL LINGUGGI! DELL'IN"UD#TU#
Il linguaggio e le regola cine$atogra%iche
Inquadratura
Dal punto di 8ista formale> un film ? una successione di por(ioni e di spa(io: In altre
parole> non ? altro c-e una sequen(a di inquadrature montate tra loro:
ercando di circoscri8ere il campo delle defini(ioni dell.inquadratura> si pu@ affermare c-e
questa> come unit7 di monta##io> ? un tratto di pellicola c-e re#istra e presenta un.a(ione
sen(a 8isibile discontinuit7 di tempo e di spa(io:
Gli esperti> definiscono infatti l.inquadratura come una rappresenta(ione in continuit7 di un
certo spa(io per un certo tempo:
Non ? altro c-e un.a(ione compiuta all.interno di uno spa(ioAtutto ci@ c-e 8iene ripreso
dalla macc-ina da presaB compiuta in un arco di tempo:
Es:
All.uni8ersit7> durante una le(ione> uno studente c-iede spie#a(ione al professore:
Abbiamo una locationAspa(ioB> un periodo in cui a88iene l.a(ione e non 8i ?
discontinuit7 di tempo o di spa(io:
Tutta8ia> ? importante distin#uere tra quella c-e ? l.inquadratura in fase di ripresa e in fase
di monta##io:
Nel monta##io> l.inquadratura ? ci@ c-e a88iene tra due stacc-i> mentre durante la fase di
ripresa> l.inquadratura ? il frammento di pellicola c-e si -a dal ciaC allo stop> o88ero dalla
parten(a all.arresto della macc-ina da presa:
".insieme di piD inquadrature compon#ono una scena: %rimi piani> detta#li> particolari>
ecc:::> se -anno la stessa ambienta(ione e a88en#ono nello stesso momento> sono le
di8erse inquadrature della stessa scena:
4
Ese$&i di scena
Un.imma#ine c-e mostra una sequen(a di inquadrature> una <scena=> in Aladdin:
"e inquadrature raccontano di8erse situa(ioni c-e accadono nello stesso tempo e nello
stesso spa(io: Non 8i ? cambio di ambiente e sono unite fra loro da quello c-e 8iene
definito <raccordo=:
5
Ca$bi di scena
In questa scena> abbiamo in8ece una di8ersa colloca(ione ambientale:
Anc-e la <E= nel riquadro ci aiuta a capire 9 le prime tre imma#ini della foto> ci mostrano
Aladdin e Fasmine> insieme> ad ammirare i fuoc-i d.artificio: "e successi8e imma#ini>
in8ece> ci portano a casa di Fasmine9 abbiamo> quindi> una serie di inquadrature c-e
mostrano come i #io8ani si salutano:
"e due scene sono quindi composte da una serie di inquadrature di8erse e da una serie di
campi e di piani:
"e inquadrature creano una scena quando queste sono parte dello stesso ambiente e
-anno la stessa unit7 d.a(ione:
"e scene> a 8olte> sono unite da effetti di transi(ione eGo da nodi di monta##io:
6
Inquadrature della %igura u$ana
E. possibile classificare le inquadrature in campi e piani:
I campi sono inquadrature in cui si da ma##iore risalto allo spa(io in cui si muo8e
l.attoreAse presenteB:
I piani sono in8ece inquadrature concentrate sull.attore> dalla sua totalit7 ai detta#li:
'ri$o &iano Aabbr: in9 ''B
"a fi#ura ? ripresa dal collo in su: Il primo piano ? usato per far risaltare alcuni momenti
del dialo#o ed ? un.inquadratura <intima=> perc-? a88icina in qualc-e modo lo spettatore al
persona##io:
Il primo piano non crea un rapporto con lo spa(io> per questo e8iden(ia lo stato d.animo e
le inten(ioni del prota#onista> tendendo ad escludere il resto:
Hi sono modi differenti per riprendere un primo piano> come ? possibile 8edere nelle
7
Primo piano
Primissimo piano
Mezzo Primo piano
Piano Americano
(alla vita)
Piano Americano
(Al ginocchio)
Totale
imma#ini c-e se#uono:
Imma#ine )
Nell.imma#ine )> abbiamo un primo piano esattamente al centro:
Imma#ine +
Nell.imma#ine +> un primo piano decentrato:
Il 8olto umano le##ermente decentrato e8ita composi(ioni troppo simmetric-e e alla fine
pri8e di mo8imento in fase di monta##io: Generalmente> si lascia piD spa(io sul lato destro
dello sc-ermo 8erso cui il persona##io sta #uardando e 8iene ripreso piD corpo sulla parte
inferiore> mentre non 8iene lasciata <aria= sulla parte superiore del quadro:
Il primo piano assume 8alori differenti secondo la modalit7 in cui ? 8isuali((ato:
Uno spostamento a destra o a sinistra pu@ creare emo(ioni di8erse nello spettatore> cosI
come inquadrare un 8olto di profilo o solo in parte:
Un uso estremo del primo piano> tipico del nuo8o lin#ua##io cinemato#rafico e tele8isi8o>
8
tende a creare il mo8imento c-e in #enere ? assente nel piD classico dei primi piani
centrati:
In questo caso> il primo piano descri8e meno il persona##io> proprio perc-? -a un
rapporto con lo spa(io> anc-e se ancora minimo:
%ossiamo quindi a8ere dei primi piani lateraliAda e8itare c-e siano associati a inquadrature
simili> per e8itare conflittiB e dei primi piani in cui 8iene 8isuali((ata solo una por(ione di
8olto9 in questo caso> l.inquadratura tende a sbilanciare la composi(ione del quadro:
'ri$issi$o &iano Aabbr: in9 '''B
In questo caso> il 8olto occupa l.intera inquadratura: "e dimensioni del so##etto superano
quelle del quadro: *ronte e mento 8en#ono ta#liati dall.inquadratura:
Questa inquadratura ri8ela lo spessore psicolo#ico del persona##io e crea intensit7
emoti8a9 ? lo specc-io del persona##io:
'articolare e Dettaglio A abbr: in9 '#T e DETTB
Hi siete mai c-iesti quale sia la differen(a tra un particolare e un detta#lioJJ
Hediamo an(itutto> a cosa ci riferiamo quando parliamo di particolare: K l.inquadratura di

una parte del corpoAmani> braccia> piediB c-e focali((a l.atten(ione solo su un aspetto del
persona##io> su uno specifico #esto o su un o##etto:
Tutta8ia> quando l.inquadratura riprende parte di un o##etto> ? c-iamata detta#lio:
Quindi> ecco la differen(a sostan(iale9 quando concentriamo l.atten(ione su una specifica
parte di un persona##io> parliamo di particolareL nel caso di un o##etto> parliamo di
detta#lio:
%er quando ri#uarda i persona##i> i mi#liori punti di ta#lio sono nelle articola(ioni:
".imma#ine si focali((a principalmente su una parte del corpo del persona##ioAnello specifico le maniB:
In questo caso> in8ece> 8iene messo in risalto una parte di un o##etto9 abbiamo quindi un detta#lio:
1!
(e))o &ri$o &iano Aabbr: in9 (''B
3i riprende il persona##io dalle spalle in su:
".inquadratura racc-iude le spalle> la parte superiore del petto e l.intera testa: K un piano
c-e permette di far 8edere parte dell.ambiente:
Hi ? un certo equilibrio tra ambiente e fi#ura umana:
'iano a$ericano Aabbr: in9 'B
".inquadratura ? dalle #inocc-ia in su sino alla testa: In #enere 8iene lasciata un po. d.aria
sopra il persona##io: Il 8olto non ? piD il prota#onista> ma 8iene sostituito dal corpo:
Il piano americano ? un.inquadratura molto dinamica> utili((ata molto nei MesternL
permette di #estire allo stesso tempo piD persona##i all.interno del campo:
11
Il so##etto principale ? inquadrato in %A e l.ambiente circostante s8ol#e un ruolo
determinante: Rispetto ai campi stretti> l.inquadratura si allar#a e contiene piD mo8imento:
"e inquadrature di %A possono distin#uersi in piano americano alla 8ita A8edi foto suB o in
piano americano alle #inocc-ia
*igura intera Aabbr: in9 *IB
Il persona##io 8iene inquadrato in maniera completa> dai piedi alla testa:
"o spa(io ? un elemento fondamentale> ma ? ancora il persona##io> c-e occupa un.alte((a
pari a due ter(i o piD della 8erticale dell.imma#ine> a ricoprire un ruolo centrale rispetto
all.ambiente:
I ca$&i
Ca$&o $edio Aabbr: in9 C(B
K 8isibile la fi#ura umana posta in una ambienta(ione c-iara e riconoscibileL sul
persona##io 8en#ono soprattutto fornite indica(ioni 8isi8e: K un.inquadratura abbastan(a
ra88icinata in cui l.atten(ione ? ri8olta ai persona##i presenti nell.ambiente in cui a#iscono>
ma anc-e al luo#o stesso:
12
".inquadratura bilancia perfettamente l.ambiente con il persona##io:
Ca$&o lungo Aabbr: in9 CLB
".ambiente ? dominante e circonda il paesa##io:
K un.inquadratura c-e con8o#lia uno spa(io particolarmente esteso do8e la fi#ura umana ?
molto ridotta rispetto all.ambiente:
3e il primo piano -a una fun(ione <intimista=> il campo lun#o -a uno scopo puramente
descritti8o:
13
Ca$&o lunghissi$o Aabbr: in9 CLLB
"a fi#ura umana ? lontanissima ed ? immersa nel paesa##io circostante> non -a alcun
rilie8o nell.insieme dell.inquadratura: "o spa(io ? dominante:
14
Il rettangolo d'atten)ione
".inquadratura per risultare le##ibile de8e in qualc-e modo rispondere a delle re#ole
compositi8e: 3ono codici c-e il re#ista pu@ contraddire qualora ne senta l..esi#en(a> anc-e
se poi esse sono il risultato di una serie di studi di cui comunque ? bene tenere conto:
Nel cinema classico si la8ora sull.inquadratura in 8irtD del rettan#olo d.atten(ione: In
pratica> i dati informati8i dell.imma#ine 8en#ono disposti all.interno di un ipotetico
rettan#olo> in modo c-e l.occ-io umano col#a a o#ni cambio d.inquadratura l.imma#ine
sen(a alcuno sfor(o:
Rettan#olo d.atten(ione
Il rettan#olo d.atten(ione permette di creare un.inquadratura equilibrata fra le parti piene e
8uote: Queste simmetria pu@ essere for(ata in 8irtD di un inter8ento drammatur#ico:
488iamente> 8i sono delle 8arianti c-e anali((eremo> come nel caso di un.inquadratura c-e
conten#a tre o piD personeA<composi(ione a trian#olo=B o quando l.imma#ine da
riprendere comprende piD centri d.interesse o elementi sceno#rafici rile8anti al fine della
scena:
Il rettan#olo d.atten(ione nasce per creare armonia fra i 8olumi delle parti del quadro: Uno
spa(io 8uoto da8anti a un persona##io fa pensare c-e qualcuno 8o#lia entrare in campo e
15
spostarsi 8erso quella dire(ione: rea una sorta di scompenso: 'entre il bilanciamento
dell.imma#ine> quando sono in campo due persone> e quando la drammatur#ia lo ric-iede>
di8enta un elemento d.aiuto importante per il cineasta:
"o sc-ermo in pratica 8a suddi8iso in & riquadri> c-e 8en#ono #enerati da due linee
ori((ontali e due 8erticali> le quali di8idono lo sc-ermo simmetricamente in , parti u#uali:
Il riquadro centrale ? quello d.atten(ione:
ome ? possibile 8edere nell.imma#ine> l.inquadratura ? esteticamente corretta perc-?>
quando si passer7 all.inquadratura successi8a> lo spettatore non a8r7 problemi a co#liere>
nel cambio d.inquadratura> la nuo8a imma#ine:
"a sequen(a di imma#ini successi8e a quella riportata a pa#ina )4:
16
Questa imma#ine> in8ece> ? scorretta> perc-? il rettan#olo d.atten(ione non si focali((a sui
due persona##i: I due sono sbilanciati nel quadro e l.inquadratura pesa troppo a sinistra:
"o spettatore ? disorientato da questa imma#ine pri8a di armonia: %oic-6 l.occ-io tende a
co#liere il mo8imento c-e sta nella parte centrale del quadro> ne passa##io
all.inquadratura successi8a sar7 meno facile per lo spettatore orientarsi:
17
La regola dei +,-.
Il cinema ? arte sequen(iale9 nessuna inquadratura de8e essere pensata solo fine a se
stessa> ma de8e essere parte di una serie di sequen(e c-e comporranno poi la scena:
Affinc-? tutte ne nostre inquadrature rispettino una dire(ione di proie(ione corretta> ?
necessario tracciare una sorta di confine imma#inario dello spa(io scenico:
Questo ? quello c-e si ottiene pia((ando la macc-ina da presa frontalmente:
%er or#ani((are le an#ola(ioni della 'D%> al fine di mantenere sullo sc-ermo uno spa(io e
una dire(ione coerente> ? necessario applicare quella c-e dal cinema mainstream 8iene
definita linea d.a(ione:
"o scopo della linea d.a(ione ? abbastan(a banale9 di8idere in maniera imma#inaria lo
spa(io da8anti alla 'D%: "A dire(ione pu@ essere quella c-e il re#ista ritiene piD opportuna>
anc-e se in #enere ? la linea 8isi8a dello s#uardo dei nostri due so##etti: Decisa la linea
imma#inaria 8iene descritta un.area di )/01> all.interno della quale si muo8er7 la 'D%:
%er questa ra#ione> 8en#ono utili((ate solo le inquadrature prese dallo stesso lato
dell.asse: 3e 8iene reali((ata un.inquadratura dall.altro lato dell.asse> il so##etto 8err7
mostrato sul lato opposto dell.asse rispetto a quello c-e lo spettatore di aspetta> ci@
indurr7 dunque a pensare c-e i due so##etti si siano scambiati di posto:
"a re#ola dei )/01> in fase di monta##io> permette l.orientamento dello spettatore:
%rendiamo> per esempio> due persona##i c-e> in un.inquadratura totale> parlano uno di
fronte all.altro9 se nella sequen(a successi8a 8erranno inquadrati in me((o primo piano o in
primo piano N4N do8ranno tro8arsi laterali l.uno all.altro> altrimenti la sequen(a di8enta
18
ille##ibile per lo spettatore:
"a re#ola dei )/01 non rispetta altro c-e l.ordine di lettura dell.occ-io e della mente
umana:
488iamente> come o#ni re#ola> pu@ esser 8iolata> a patto c-e il nostro intento sia
espressamente quello di disorientare lo spettatore: "e posi(ioni della 'D% esterne alla
#ri#lia 8en#ono c-iamate o8er t-e line e across t-e line:
Quando capita di do8er spostare la 'D% dal lato opposto dell.asse rispetto a quello nel
quale stiamo operando> occorre tro8are de#li escamota#e:
In questo caso> la solu(ione piD semplice ? quella di utili((are un.inquadratura c-e si tro8a
esattamente sulla linea> per poi passare sull.imma#ine successi8a al lato opposto: In
pratica> la 'D% compie una panoramica> una carrellata o qualsiasi altro mo8imento> per
oltrepassare la linea d.a(ione: ".importante ? c-e il suo mo8imento sia ininterrotto:
"a linea d.a(ione ? stabilita dal re#ista secondo le proprie esi#en(e> anc-e se di solito ? la linea 8isi8a
tra i so##etti di scena:
".asse imma#inario dell.a(ione or#ani((a le an#ola(ioni della 'D%: "o spa(io 8iene di8iso in un.area di
)/01> e per o#ni sequen(a sono permesse solo le posi(ioni della 'D% presenti sullo stesso lato:
1
"inea #$azione
"AT% 2
"AT% 1
"AT4 )
'D% A
'D% N
'D%
2!
"AT4 +
'D% D
'D% E
'D% *
"a re#ola dei )/01 e8ita di creare confusione nello spettatore:
Non ? accettabile> in linea di massima> c-e l.inquadratura effettuata con la 'D% A 8en#a se#uita da
un.inquadratura reali((ata con la 'D% *:
In caso di con8ersa(ione ? piD lo#ico> secondo la re#ola dell.asse imma#inario dell.a(ione> c-e la 'D% A
21
sia se#uita dall.inquadratura #irata con la 'D% :
omunque sia> sono ipoti((abili tutte le inquadrature c-e stiano sullo stesso lato:
3upponiamo adesso c-e un ter(o so##etto si a88icini ai nostri due persona##i e ri8ol#a
l.atten(ione 8erso uno di loro9 si stabilisce allora una nuo8a linea d.a(ione e un.area di
la8oro di )/01 corrispondente per la 'D%:
In pratica> un.inquadratura pernoAc-e riprende l.arri8o del ter(o persona##ioB unisce le due
linee d.a(ione:
488iamente> nulla impedisce di tras#redire inten(ionalmente la re#ola della dire(ione di
proie(ione> sia perc-? in arte le re#ole sono opinabili e sia perc-? il pubblico ne#li anni si ?
educato alle imma#ini ed ? pertanto preparato alla sperimenta(ioone:
22
Il siste$a a triangolo
Il sistema a trian#olo ? un metodo di ripresa c-e rispettando la re#ola dei )/01 indica le
possibili posi(ioni della 'D% sul lato della linea scelta: "a re#ola 8uole c-e tutte le possibili
inquadrature di un so##etto possano essere effettuate da tre punti all.interno dell.area di
)/01: olle#ando i tre punti si ottiene un trian#olo di forma e dimensioni 8ariabili: 4#ni
ripresa pu@ essere unita a un.altra inquadratura effettuata all.interno del sistema a
trian#olo:
'D% N
"a 'D% N inquadra entrambi i so##etti: "a 'D% A e la 'D% inquadrano i 8olti frontalmente: Esse
sono poste sulla linea 8isi8a dei so##etti 9 si parla> infatti> di inquadratura sulla linea /isi/a dei
so##etti> c-e ci consente di ottenere due primi piani:
on la 'D% N> c-e sta indietro e centrale rispetto alle altre macc-ine> otteniamo una totale:
'D% A
"a 'D% A> posta di fronte a 3intel> alla sinistra della 'D% N> ci restituisce un %% della ra#a((a:
23
'D%
"a 'D% > ? in8ece posta alla destra della 'D% N> e ci consente di ottenere un primo piano del sa##io:
3e a8essimo in8ece optato per un'inquadratura di quinta> la 'D% A sarebbe stata posta alle spalle
della ra#a((a> mostrando la parte dietro di quest.ultima e la parte frontale del sa##io:
"a 'D% > di contro> sarebbe stata posta alla spalle del sa##io> mentre la 'D% N sarebbe rimasta
sempre frontale ai so##etti:
Quando la 'D% A e la 'D% si tro8ano su an#ola(ioni di8erse> si parla di inquadratura angolare dei
so##etti:
Quando in8ece la 'D% A e la 'D% 8en#ono poste lateralmente ai due so##etti> inquadrandone il
profilo> abbiamo le inquadrature di &ro%ilo> fermo restando la posi(ione della 'D% N c-e ci
restituisce una totale:
488iamente> la composi(ione e la dimensione dell.inquadratura pu@ essere modificata secondo le
esi#en(e del momento: ".importante ? c-e si rispetti la posi(ione a trian#olo delle 'D% e c-e non si
superi la linea d.a(ione:
24
TECNIC0E DI 12E DELL'IN"UD#TU#
Gli s&osta$enti della $acchina da &resa
'anora$ica
Tecnicamente la panoramica ? una ripresa ottenuta dalla rota(ione o inclina(ione della
'D% sul proprio asse: "e inquadrature di parten(a di parten(a e d.arri8o sono imma#ini
fisse: "a panoramica ? un mo8imento di macc-ina c-e presenta ambienti o persone:
Hedi alle#ato)Opanoramica
Ne distin#uiamo di8ersi tipi:
"a panoramica 8erticale si -a quando la 'D% ruota dall.alto 8erso il basso o 8ice8ersa:
Quella ori((ontale si ottiene facendo ruotare la 'D% da sinistra 8erso destra o al contrario:
i tro8iamo da8anti a un.obliqua quando la 'D% ? libera di ruotare in qualsiasi 8erso:
"a panoramica circolare si ottiene facendo ruotare la 'D% attorno a se stessa: In #enere>
questo tipo di inquadratura ser8e a presentare i persona##i in rela(ione con l.ambiente:
"a panoramica < a sc-iaffo= ? una sorta di inquadratura a sorpresa> poic-6 ? cosI 8eloce
c-e unisce il punto di arri8o a quello di parten(a rendendo impercettibili le imma#ini
intermedie:
"a descritti8a presenta un persona##io o un ambiente: %u@> per esempio> riprendere un
persona##io lentamente dalla testa ai piedi o un ambiente> ri8elando lentamente i di8ersi
detta#li:
"a panoramica> in fase di storyboard> 8iene 8isuali((ata con dei riquadri c-e indicano il
punto di parten(a e di fine:
3oo$ e carrellate
Quando la 'D% 8iene fissata su un carrello 5 e non su un ca8alletto come a88iene nel caso
della panoramica 5 c-e corre su dei binari o su di un 8eicolo pneumaticoAcamera carB> si
ottiene come inquadratura una carrellata: Il mo8imento della 'D% pu@ essere in a8anti>
indietro> laterale o obliquo: In 8erit7> 8i ? anc-e la carrellata aerea> c-e in #enere 8iene
effettuata attra8erso aerei ed elicotteri:
25
K importante distin#uere tra la carrellata meccanica e quella ottica:
Quella meccanica ? quella c-e si ottiene appunto facendo muo8ere la telecamera su di un
carrello> o88ero quella precedentemente descritta:
Nel caso della carrellata ottica> in8ece> la 'D% rimane ferma e si muo8e la lun#-e((a
focale dell.obietti8o: Quando ci@ accade> si 8erifica uno (oom> il quale pu@ essere spostato
a8anti e indietro:
"a differen(a in termini di 8isuali((a(ione ? c-e attra8erso lo (oom lo sfondo perde una
certa profondit7:
%er indicare una carrellata o una (oommata> 8iene usata una cornice all.interno di un.altra:
Quando sono assenti le frecce c-e colle#ano una cornice ad un.altra> il cambio di piano ? ottenuto con
un ta#lio c-e porta direttamente a una nuo8a inquadratura:
Hedi alle#ato +
Nella cinemato#rafia moderna si ? soliti distin#uere di8erse tipolo#ie di carrellata:
"a carrellata laterale se#ue il persona##io di profilo e la 'D% 8iene collocata di lato:
"a carrellata a precedere si 8erifica quando la 'D% 8iene collocata da8anti al persona##io
e lo inquadra frontalmente:
"a carrellata a se#uire mostra il persona##io di spalle e lo se#ue da dietro durante il suo
percorso:
"a carrellata e lo (oom> allar#ando o riducendo l.inquadratura> possono tal8olta farci
8edere me#lio qualcosa o mostrare #li o##etti o le persone prima non in campo:
26
"a loro fun(ione pu@ quindi essere puramente descritti8a o assumere una fun(ione
drammatica: %u@ ri8elare un colpo di scena o pu@ presentare solo de#li elementi
caratteri((anti:
K bene aprire una piccola parentesi sui mo8imenti della 'D%: ome abbiamo a8uto modo di constatare>
attra8erso #li (oom e le carrellate> le inquadrature -anno quasi sempre come riferimento il
persona##io: Tutta8ia> non 8a sempre cosI: Nel cinema> infatti> si distin#ue tra mo8imenti subordinati al
persona##io e mo8imento liberi: Quando la 'D% se#ue un persona##io o un o##etto> in #enere 8iene
mantenuta costante la 8elocit7 di ripresa> distan(a o an#ola(ione> proprio perc-? si 8uole tenere 8i8o
l.interesse per l.eroe:
In8ece> attra8erso inquadrature non subordinate> la 'D% non se#ue nessuno e ci mostra altri
particolari> o il persona##io ripreso a 8elocit7 differenti:
In questo caso la libert7 di mo8imento tende a dar risalto ad altro e non solo al persona##io:
488iamente> esistono delle riprese miste> o88ero delle inquadrature c-e partono come subordinate e a
un certo punto> per esi#en(e drammatic-e> di8entano libere:
3oprattutto nel cinema -orror> ? consueto c-e impro88isamente la 'D% 8ada oltre il persona##io> per
mostrarci an#oli remoti do8e si annida il male> al fine di #enerare tensione nello spettatore:
(acchina a $ano
Un altro mo8imento di macc-ina particolarmente in uso nel cinema moderno ? la
cosiddetta <macc-ina a mano=:
"a 'D% non ? fissata su un me((o meccanico e 8iene tenuta dall.operatore fra le mani o
sulle spalle:
Il mo8imento incerto e ner8oso ? caratteri((ante e in #enere 8iene applicato in quei film;
reporta#e o in quei drammi c-e 8o#liono e8iden(iare la tensione:
2tead4 Ca$era
Ne#li anni .$0 l.operatore alla macc-ina Garret NroMn reali((@ la steady camera9
un.intelaiatura con de#li ammorti((atori capaci di rendere fluido il mo8imento della
macc-ina anc-e se portata a mano:
In pratica> quando la macc-ina 8iene portata da un operatore su una steady camera> Ca
stabilit7 dell.imma#ine ? indipendente dall.operatore> appunto per 8ia de#li ammorti((atori
di cui ? dotato il me((o:
27
3er8e per inquadrature dinamic-e e permette di se#uire un persona##io c-e corre> apre la
porta o scende le scale sen(a particolari sobbal(i e tutto con molta efficacia e stabilit7:
Gru e Doll4
3pesso ? necessario ottenere delle inquadrature complesse di persona##i mentre 8olano>
saltano o sono in situa(ioni particolarmente dinamic-e:
In questi casi 8en#ono utili((ati due strumenti quali la #ru e il dolly:
on la #ru> la cinepresa 8iene ele8ata per effettuare delle riprese spettacolari: Allo stesso
modo a#isce il dolly> nient.altro c-e un 8eicolo a ruote> con un braccio mobile su cui 8iene
collocata la 'D%:
*ra #li attre((i meccanici in uso nella cinemato#rafia> 8i ? anc-e il louma> un braccio
capace di #arantire riprese in qualsiasi dire(ione> sino ad alte((e c-e sfiorano i dieci metri:
28
C#TTE#I2TIC0E DELLE IN"UD#TU#E
ngoli e inclina)ioni
ngola)ioni e inclina)ioni
I parametri di riferimento di un.inquadratura in #enere sono due9
an#ola(ione
Asinistra> destra> centro> ecc:::BL
inclina(ione
Aad alte((a d.occ-io> a terra> ecc:::B:
In base a questi due elementi ? possibile pensare a una 8arie#ata quantit7 di riprese:
3ono pressocc-? inquantificabili #li innumere8oli #radi di an#ola(ione disponibili> pertanto
non entreremo nello specifico> ma ri8eleremo osser8a(ioni di carattere #enerale:
Inquadratura nor$ale
3i tratta di un.inquadratura c-e riprende da un punto di 8ista normale9 la 'D% 8iene
collocata all.alte((a dell.occ-io umano e l.imma#ine risulta bilanciata:
Una sorta di inquadratura neutra> c-e non manifesta nessun tipo di carattere in
particolare> non sc-iaccia n6 sminuisce il persona##io:
".inquadratura normale rende il persona##io rile8ante rispetto alla situa(ione narrati8a> ma
non ne amplifica nessuno stato emoti8o: Non ? un.inquadratura tipica di un particolare
stile autoriale:
2
Gra(ie a un.ipotetica linea c-e traccia la prospetti8a dell.imma#ine> ? possibile riscontrare come
l.inquadratura sia posta all.alte((a dell.occ-io umano:
Il persona##io ? al centro dell.imma#ine: ".inquadratura pu@ dirsi normale proprio perc-? l.an#ola(ione
e l.inclina(ione sono perfettamente allineate alla posi(ione dell.occ-io umano:
!bliqua dal basso
"a 'D% 8iene posta a un.alte((a inferiore a quella dell.occ-io: In #enere ? un.inquadratura
c-e tende a e8iden(iare la maestosit7 del persona##io:
".obliqua dal basso tende ad enfati((are la superiorit7 di un persona##io o di un o##etto rispetto ad un
altro: ome nella scena sopra riportata> 3intel si tro8a in una situa(ione di inferiorit7> mentre il
persona##io inquadrato esprime una posi(ione di potere:
Contre 5 'long6e e 'long6e
"a plon#6e ? l.inquadratura c-e si ottiene quando la 'D% ? in alto rispetto al persona##io
o all.o##etto: Il suo asse ottico ? ri8olto in basso ed ? perpendicolare al suolo: K
un.inquadratura c-e tende a sc-iacciare il persona##io e a renderlo pri#ioniero del
contesto> anc-e se pu@ assumere di8erse 8alen(e: In molto casi> la cinemato#rafia -a
associato quest.inquadratura a scene di morte o a drammi 8iolenti: %roprio per il suo punto
di 8ista ele8ato> assomi#lia a uno s#uardo ele8ato c-e controlla tutto:
3!
Il persona##io 8isto dall.alto sembra oppresso> l.inquadratura lo sc-iaccia e lo strin#e 8erso terra:
"a contre ; plon#6e> o piD comunemente inquadratura supina> -a il suo asse ri8olto 8erso
l.alto e perpendicolare al suolo: K un.inquadratura c-e enfati((a il rapporto di for(a del
persona##io in rela(ione a#li altri: Non a caso> l.inquadratura ? tipica di molti film -orror
quando presentano il minaccioso 8ampiroGmostro pronto per l.attacco:
"a contre 5 plon#6e enfati((a il carattere dominante del persona##io:
31
!bliqua dall'alto
"a prero#ati8a di questa inquadratura ? il posi(ionamento della macc-ina da presa a
un.alte((a superiore a quella dell.occ-io umano:
".inquadratura -a l.asse ottico ri8olto 8erso il basso> ma a differen(a della plon#6e 5 c-e
tende a sc-iacciare in maniera e8idente> a piombo 5 pone il persona##io in una posi(ione
di inferiorit7> ma -a una connota(ione molto enfatica:
Inquadratura dra$$atica
K arduo> e sarebbe anc-e errato> tentare una precisa classifica(ione dei si#nificati inerenti
alle an#ola(ioni: In #enere> il cinema classico si ? a88also delle inquadrature inclinate per
mostrare una 8isione so##etti8a <distorta=: In linea di massima> il cinema moderno usa
questo tipo di inquadratura in maniera libera e quasi sempre per creare un senso di
pericolo e disa#io:
Non ? un caso se queste particolari inquadrature sono adoperate per fare crescere la
tensione del cinema -orror: %er una scena c-e mostra una persona da8anti a una casa
infestata dai fantasmi ? in #enere utili((ata un.inquadratura <s#-emba=: Allo stesso modo>
un momento particolarmente drammatico ? spesso 8isuali((ato attra8erso inclina(ioni
anomale della 'D%:
32
Inquadrature s&eciali
'iano sequen)a
Il piano sequen(a ? un.inquadratura lun#a> la cui caratteristica ? l.ininterrotta continuit7
temporale:
In pratica> ? un.inquadratura c-e da sola s8ol#e la fun(ione di una sequen(a o di una
scena: Il piano sequen(a ? una sorta di rifiuto del monta##io> 8isto c-e sfrutta la
molteplicit7 dei piani e mette in una scena una situa(ione caratteri((ata da una relati8a
autonomia nel contesto narrati8o filmico:
'ro%ondit7 di ca$&o
Quando tutti #li elementi dell.inquadratura> sia quelli in primo piano c-e quelli sullo sfondo>
sono perfettamente a fuoco si -a la profondit7 di campo:
K un.inquadratura c-e non permette una #rande intensit7 emoti8a> perc-? l.atten(ione
rimane concentrata su tutto e non su una parte de#li elementi rappresentati:
"a profondit7 di campo -a il merito di essere una sorta di multipiano di la8oro: Gra(ie ad
esso> piD persona##i possono intera#ire contemporaneamente e> se sfruttato per bene>
pu@ creare mo8imento nella scena: 'olto sfruttato nel cinema d.a(ione> permette
33
contemporaneamente di 8isuali((are mo8imenti c-e a8rebbero necessit7 di ulteriori
inquadrature:
Nella scena sopra riportata> 3intel osser8a contemporaneamente il dra#one e il cucciolo:
2o%t e Dee& *ocus
3e con la profondit7 di campo lo spettatore tende a concentrarsi su tutti i piani
dell.imma#ine> sia quelli sullo sfondo c-e quelli in primo piano> con il soft focus lo
spettatore ? portato a 8isuali((are solo il primo piano> essendo lo sfondo sfocato:
In pratica> lo sfondo ? solamente comprimario alla scena> e il persona##ioAo l.o##ettoB
prota#onista ? inquadrato in maniera 8i8a:
on il deep focus accade esattamente il contrario9 rimane sfocato ci@ c-e sta in primo
piano:
Grandangolo
Il #randan#olo permette di effettuare inquadrature con un ampio an#olo di campo9 ?
l.ideale per le riprese in interni do8e ? necessario 8edere persona##io e soffitto insieme o
in luo#-i con poco spa(io> ma anc-e per i paesa##i o per le arc-itetture esterneAad
esempio> un #rattacielo inquadrato per intero dal basso 8erso l.altoB:
Il #randan#olo consente un ma##ior respiro alle inquadrature> facendo sembrare piD
#randi #li ambienti c-iusi> piD maestosi i paesa##i e piD ariose le riprese di interni: Il
difetto di questo particolare tipo di obietti8o ? la deforma(ione delle imma#ini> specie ai
34
bordi> c-e aumenta man mano c-e si usano quadran#olari piD ampi: %er questa ra#ione il
so##etto tal8olta non ? messo a fuoco in maniera precisa:
2oggetti/a
on la so##etti8a lo spettatore pu@ calarsi nei panni dei persona##io e calarsi nei panni del
persona##io e 8edere attra8erso i suoi occ-i:
3pettatore e persona##io -anno un unico s#uardo> ci@ si#nifica c-e lo spettatore 8ede
dallo stesso punto di 8ista del persona##io:
35
3econdo quanto espone8a Nranin#an> l.inquadratura de8e rispettare alcuni step per
risultare comprensibile al pubblico: Afferma ; in sintesi ; c-e una so##etti8a per essere
efficace de8e comprendere prima un.inquadratura del persona##io c-e #uarda> poi una
transi(ione Adi solito uno staccoB e> infine> l.inquadratura dell.o##etto 8ista dalla stessa
posi(ione del persona##io:
4##i il lin#ua##io cinemato#rafico si ? e8oluto e queste re#ole> pur sempre 8alide> -anno
infinite 8arianti:
36

Potrebbero piacerti anche