Sei sulla pagina 1di 396

http://www.hotshooter.

net
Henry Miller

Sexus
Indice
Sexus .............................................................................................................................1 Introduzione ...............................................................................................................3 Parte prima.................................................................................................................7 Capitolo I................................................................................................................7 Capitolo II.............................................................................................................23 Capitolo III ...........................................................................................................50 Capitolo IV ...........................................................................................................66 Parte seconda ...........................................................................................................78 Capitolo V ............................................................................................................78 Capitolo VI ...........................................................................................................88 Capitolo VII........................................................................................................106 Parte terza ..............................................................................................................116 Capitolo VIII ......................................................................................................116 Capitolo I .........................................................................................................13! Capitolo ..........................................................................................................161 Capitolo I .........................................................................................................187 Parte "uarta ............................................................................................................1!! Capitolo II........................................................................................................1!! Capitolo III ......................................................................................................215 Capitolo IV......................................................................................................230 Capitolo V .......................................................................................................252 Capitolo VI ......................................................................................................26! Capitolo VII.....................................................................................................286 Capitolo VIII ...................................................................................................2!7 Capitolo I ......................................................................................................313 Capitolo .......................................................................................................316 Parte "uinta ............................................................................................................318 Capitolo I ......................................................................................................318 Capitolo II.....................................................................................................3#3 Capitolo III ...................................................................................................358

Introduzione

$C%e cosa pensi c%e sia la &ita' a (et dream)* +cio, una polluzione notturna-' c%iede .ulia' la cu/ina della mo/lie' all0onniscopante prota/onista di Sexus' il 1a&oloso 2enr3 +4iller-' c%e a11ida all0altro 2enr3 +4iller-' lo scrittore' il compito di raccontare le sue a&&enture apparentemente auto5io/ra1ic%e. 6 &olte &iene da porre una simile domanda allo scrittore7 $C%e cosa pensi c%e sia un li5ro) 6 (et dream)*. In "uesto primo &olume della sua auto5io/ra1ia imma/inaria' La crocefissione rosa' il /rande prota/onista della ri&oluzione nel lin/ua//io erotico e nella descrizione esplicita di con/ressi sessuali del romanzo contemporaneo a55andona o/ni 1reno e moltiplica le &arianti de/li incontri con una donna' con due donne' con una donna mentre un0altra /uarda' una lecca "ui mentre l0altra succ%ia l8' oltre la so/lia non solo del 5uon /usto ma della porno/ra1ia pi9 spinta. : "uanto pi9 "uesto 5uontempone si di&erte a $esa/erare* e a eccitarsi e a scandalizzare' tanto pi9 1iacca , la sua scrittura. ;uelli c%e s1o/lieranno il li5ro per cercare i 5rani pi9 os<s +come molti di noi %anno 1atto da adolescenti nel dopo/uerra s1o/liando le prime edizioni' in 1rancese' di Tropico del Cancro e di Tropico del Capricorno-' rimarranno delusi7 non perc%< siano assenti' ma perc%< sono anc%e le pa/ine pi9 5rutte di "uesto torrenziale romanzo. = un romanzo minestrone' colla/e di cose di&erse e contrastanti' tra il massimo dell0aspirazione spiritualista e il minimo dell0intenzione titillante' c%e mette insieme' a &olte in modo 1arra/inoso' altre &olte con un pi/lio da /rande romanzo apocalittico' capitoli e ar/omenti manipolati in &ario modo' partendo sempre per la tan/ente +$ma sto andando 1uori del seminato*' con1essa l0autore stesso> e in Tropico del Cancro7 $4a sto anticipando*-. In "uesto pere/rinare di storia in storia' di con"uista in con"uista' di scopata in scopata' di prostituta in prostituta' di donna lu5rica in altra donna lu5rica' di soldi ru5ati e soldi presi a prestito e soldi im5ro/liati' ecco' o/ni tanto' "uasi per caso' 4iller e il lettore insieme a lui si im5attono in pa/ine ma/ni1ic%e' in episodi 1ol/oranti' in intuizioni sul mondo in /enerale e sulla societ8 americana contemporanea in particolare c%e lasciano s5alorditi. Come pu? uno scrittore cos@ 1ortemente personale' capace dei pi9 ori/inali eccessi di 1antasia +la s1ilata de/li scara1a//i> la descrizione del modo di suonare il piano di 6rt%ur> la /rande scena per&ersa di 4ona in macc%ina con l0italiano mandrillo> il 5re&e capitolo A il dicianno&esimo A c%e descri&e il /%etto di Be( CorD- cadere nel pi9 a55ietto stile porno/ra1ico +durante le or/ie a pi9 comparse il corpo della donna , $&oluttuoso*> le la55ra si separano $in modo lasci&o*> i denti mordono il la55ro in1eriore' e &ia di clic%< in clic%<-) C%e cosa /li manca per essere un /rande scrittore' aspirazione c%e da molti punti di &ista sem5ra per1ettamente le/ittima per 2enr3)

So cosa a&re55e risposto 2emin/(a37 /li manca il $s%itAdetector*. :siste il $lieAdetector*' la macc%ina della &erit8> il $metalAdetector*' l0apparecc%io c%e re/istra la presenza dei metalli nell0immediato sottosuolo> e il $s%itAdetector*' c%e re/istra la presenza di materie 1ecali nella pa/ina scritta. Cos0, essenziale per uno scrittore) si c%iede 2emin/(a3. En apparecc%io' innato e a pro&a di 5om5a' c%e a&&erta immediatamente colui c%e scri&e della presenza di stronza//ini nella sua scrittura. Scott Fitz/erald' o :&el3n Gau/%' per 1are de/li esempi' %anno "uest0apparecc%io per1ettamente sintonizzato7 se mai c0, stata una traccia di stronza//ine in un primo a55ozzo della pa/ina' il loro sistema di controllo l0%a eliminata. 4iller , tutto l0opposto7 la sua esu5eranza stilistica' c%e a &olte ra//iun/e risultati tra&ol/enti' non , mai controllata dal re/istratore di 1etori. = uno scrittore da accettare cos@ com0,7 con le sue intuizioni e con le sue in/enuit8' con la sua intelli/enza e con la sua stupidit8' con le sue 1ol/orazioni e con le sue lon/ueurs' i suoi colpi d0ala e la sua 5analit8' con la sua /randezza e con le sue mesc%init8. He 1ol/orazioni sono presenti anc%e in Sexus> in particolare al li&ello della sensualit8. 4a il termine , insoddis1acente' e la partizione tra $sessualit8* e $sensualit8* non 1unziona con "uesto scrittore. Prendiamo il pi9 5ell0incontro sessuale del romanzo7 "uello con la mo/lie' 4aude' da lui a55andonata per se/uire la donna del mistero' 4ona. In un tardi&o ris&e/lio di passione in 4aude e di 1oia in 2enr3' i due si a55andonano a una lun/a e complessa scopata in cui 2enr3' ardente nelle parti /enitali ma /elido in "uelle cere5rali' &uole ottenere il massimo piacere col minimo coin&ol/imento emozionale. $4i controlla&o con un tal san/ue 1reddo c%e' mentre lei passa&a per i suoi spasmi' /lielo mano&rai dentro come un demonio' in su' di lato' /i9' dentro' 1uori di nuo&o' a11ondando' indietre//iando' calcando' s5u11ando' e assolutamente certo c%e non sarei &enuto 1ino a "uando non 1ossi stato per1ettamente a punto e pronto' accidenti*. 4aude' s1inita dalla durata dell0amplesso' lo pre/a di arri&are al porto dell0or/asmo' ma lui continua a darci /i9 di 5rutto ma 1reddamente. Hei , sul letto7 $4entre /iace&a l@ come un sacco d0a&ena' ansimando' sudando' totalmente indi1esa' totalmente esausta' ada/io e con deli5erazione continuai a mano&rare l0asta a&anti e indietro> e "uando mi 1ui /oduto l0%am5ur/er' la purea di patate' il su/o e tutte le spezie' le iniettai sull0im5occatura dell0utero una dose c%e la 1ece sussultare come una scarica elettrica*. Certo' "ualsiasi 1emminista a&re55e 1acile /ioco nel condannare un passo come "uesto' con l0uomo oppressore in per1etto controllo e la donna &ittima c%e de&e accettare il ritmo e i tempi imposti dal partner. Inoltre' ormai sappiamo dalle &arie 5io/ra1ie dello scrittore +si &edano in particolare le pi9 recenti di Io5ert Fer/uson e di 4ar3 Jear5orne- c%e la potenza sessuale di 2enr3 4iller l0uomo era molto in1eriore

a "uella di 2enr3 4iller il persona//io +6naKs Bin si lamenta c%e suo marito non &eni&a due &olte di se/uito senza unAcunt' senza to/liere il mem5ro dal &aso naturale' come 1ace&a 2enr3> ma' a parte "uesta capacit8 c%e non , poi cos@ rara' altre testimonianze su//eriscono c%e in 4iller c0era una 1antasia s1renata circa la copula a cui corrisponde&ano esperienze molto pi9 normali-. 4a la potenza imma/inati&a del passo , inne/a5ile> e c0, una /rande 1orza meta1orica e poetica nella meta1ora del /ra&3' del su/o' come 1luidit8 del corpo d0amore e del corpo del mondo e del san/ue e dei 1iumi e della &ita e del seme e del 1lusso mestruale e della lin1a e della corrente della &ita c%e passa attra&erso le /am5e di una donna +$Lutti /li uomini con cui , stata e ora tu' proprio tu' e le c%iatte c%e passano' al5eri e sca1i' tutta la maledetta corrente della &ita c%e 1luisce in lei*7 "uesta e Mermaine' una delle pi9 1elici 1i/ure di prostitute in Tropico del Cancro-. In un altro cele5re passo di Tropico del Capricorno 4iller descri&e l0esperienza carnale come l0atto di man/iare una succulenta 5istecca "uasi a11o/ata nel Nuice +a 2enr3 piace la donna di colore proprio perc%< odora molto7 $4i piace&a cos@7 1orte' 1ra/rante' con un 5el su/o intorno*> e Nuic3 cunts' $1ic%e succose *' , la sua espressione 1a&orita. $6nc%0io amo tutto ci? c%e scorre7 1iumi' 1o/ne' la&a' sperma' san/ue' 5ile' parole' 1rasi. 6mo il li"uido amniotico "uando sprizza dal suo sacco. 6mo il rene coi suoi calcoli dolorosi e la renella e ro5a simile7 amo l0orina c%e si &ersa calda e lo scolo c%e scorre all0in1inito> amo le parole de/li isterici e le 1rasi c%e si ri&ersano come dissenteria e rispecc%iano tutte le imma/ini mor5ose dell0animo> amo tutti i /randi 1iumi...*' sempre in Tropico del Cancro. H0immensa ener/ia del li5ro e del prota/onista +$En mondo di uomini e di donne con una dinamo 1ra le /am5e*' in Tropico del Cancro-' il desiderio di &i&ere' come dire' $molto*' di 1are esperienza di o/ni minuto della &ita +$;uattrocento"uaranta ca&alli &apore in un motore a due cilindri sono la &ita*-' , accompa/nata da una insensi5ilit8 psicolo/ica disumana e da una sensi5ilit8 sensuale ra11inata' da /ourmet di tutte le sensazioni. 4a per "uanto ri/uarda le sotti/liezze psicolo/ic%e nei rapporti 1ra indi&idui' specialmente di sesso opposto' 4iller sem5ra a&ere una pelle di rinoceronte> e la sua incapacit8 di separare mani1estazioni di tenerezza dall0approccio sessuale %a dell0incredi5ile. Se 2enr3 pro&a un mo&imento di a11etto &erso una donna' su5ito la copre di 5aci li5idinosi' le 1icca una mano sotto le /onne' un dito 1ra le cosce' in&adendo le sue zone pi9 intime> e le sue donne 1anno lo stesso' insinuando/li le dita $nell0a55ottonatura dei calzoni con micidiale precisione*' le mani c%e annaspano nel desiderio della carne ardente. Iecensendo un li5ro 1ortemente erotico di am5iente omosessuale' La biblioteca della piscina di 6lan 2ollin/%urst' mi a&e&a sorpreso l0incapacit8 di distin/uere l0emozione di un incontro dall0immediata +)- conse/uenza sessuale. Il

prota/onista del romanzo' Gilliam' un instanca5ile 1ornicatore sodomita' a&e&a molto amato un suo catamita' un ra/azzino di colore' 6rt%ur' c%e era scomparso perc%< coin&olto in un omicidio. Gilliam si prende un altro compa/no di letto con il "uale passa una serata or/iastica in una discoteca /a3. 6 un certo punto Gilliam &ede 6rt%ur &icino alla porta' si precipita &erso di lui e lo a55raccia nella tenerezza del ritro&amento. ;ui ci si aspetta una scena di commo&ente intimit8' e in&ece Gilliam trascina 6rt%ur nel cesso e nei prossimi cin"ue minuti c0, 1ellatio' anilinctus e penetrazione di/itale. Bel cesso. $Lrasporto in termini di un erotismo eterosessuale' l0episodio risulta insensato*' scri&e&o in "uell0occasione> ma adesso mi rendo conto c%e altrettanto insensata , la reazione di 2enr3 e delle sue animalesc%e compa/ne nei momenti in cui lo scrittore cerca di darci non solo i detta/li 1isici del coito ma le moti&azioni emoti&e e sentimentali dell0a&&icinamento di due esseri umani. = "ui c%e 4iller dimostra la sua mancanza di $s%itAdetector*' perc%< l0istinto a&re55e do&uto consi/liar/li di rinunciare a "ualsiasi 1inesse dello spirito e del cuore> e 1orse anc%e della mente' perc%< in "uesto romanzo , $il pene a pensare in &ece tua*. 4a si tratta di un pene $intelli/ente*' a &olte altamente personalizzato' distin/ui5ile da/li altri a11ari nascosti dietro la patta dei passe//eri di "ualsi&o/lia metropolitana. Bo' "uello di 2enr3 , di&erso7 con $una di "uelle erezioni torpide' insensi5ili' come se il mio 5isc%ero 1osse soltanto una canna di /omma e non a&esse un 5occa/lio* a &olte $senza l0aspetto di un apparato sessuale* ma come $un a//e//io a 5uon mercato dei /randi ma/azzini a prezzi 1issi* c%e esplode dentro la donna come una pistola ad ac"ua> o&&ero 1loscio +$OHa &er/aP anda&a a11losciandosi' ormai' e cadde sull0er5a' a&&ilita*' "uando 4aude ri1iuta di $dar/liela* su5ito-. C%e persona//io interessanteQ Cos@ come sono interessanti le cunt delle sue donne7 a 5e(itc%in/ piece o1 cunt' $un pezzo di 1ica seducente*> $come un 1rutto maturo' dentro' e si sare55e detto c%e la polpa respirasse*> con le pareti della &a/ina come uno spremilimone> $nell0oscurit8 elettricamente umida di una 5occa dalle so11ici la55ra di un carcio1o*' oppure $un letto di mollusc%i* nel 1ondo /ola della &a/ina. Come in Tropico del Cancro 2enr3 era 1edele non a Mermaine ma $a "uella cosa cespu/liosa c%e lei si porta&a in mezzo alle /am5e*' cos@ in Sexus concentra la sua attenzione sul si/nor $Cazzo* e sulla si/nora $4ona*' per esempio in alcuni passi $tecnici* sull0incontro 1ra i due in cui l0eliminazione di o/ni emozione porta con s< una sua strana 5ellezza c%e c%iamerei "uasi ultramondana7 $6&e&o una tale erezione a san/ue 1reddo c%e credetti di non poter mai &enire. : inoltre' poic%< non teme&o di a11losciarmi' pote&o contemplare la cosa come uno spettatore. :strae&o l0arma "uasi completamente' ne 1ace&o ruotare la punta intorno ai petali serici e madidi' poi torna&o ad a11ondarla

e resta&a l@ dentro come uno za11o* +pa/. 78-. Ho scopatore , lui' 2enr3> la donna scopata , non ricordo pi9 "uale' una delle tante c%e 1un/ono da tu5o di scarico nel romanzo' perc%< una , u/uale all0altra' alla 1ine' "uando si tratta di andare a&anti e indietro' dentro e 1uori. Il romanzo' e i due successi&i nella trilo/ia' Plexus e Nexus &orre55ero descri&ere la donna del mistero' 4ona +detta anc%e 4ara-' a cui 4iller %a dedicato /ran parte della sua narrati&a senza mai riuscire a circoscri&erla> ma mi sem5ra c%e 4iller sia stato molto pi9 5ra&o a descri&ere la cunt' per esempio la cunt di Tropico del Capricorno' $una specie di 1ica personale impersonale' di cui Ola ra/azzaP era inconsciamente conscia*.

Parte prima
Capitolo I
;uando la &idi per la prima &olta' nella sala da 5allo' do&e&a essere un /io&ed@ sera. 4i presentai al la&oro la mattina se/uente' dopo un0ora o due di sonno' con l0aspetto di un sonnam5ulo. Ha /iornata trascorse come un so/no. Jopo cena mi addormentai sul di&ano e mi destai' &estito di tutto punto' alle sei della mattina successi&a> mi senti&o completamente riposato' puro di cuore' e ossessionato da un0idea 1issa... possederla a "ualun"ue costo. 6ttra&ersando il parco' mi domandai c%e /enere di 1iori mandarle assieme al li5ro promessole +GinesA5ur/' R%io-. 4i a&&icina&o ormai ai trentatr< anni' l0et8 di Cristo croci1isso. Lutta una nuo&a &ita si prospetta&a dinanzi a me' se soltanto a&essi a&uto il cora//io di risc%iare o/ni cosa. 4a in realt8 non c0era niente da risc%iare7 mi tro&a&o sul /radino pi9 5asso della scala' ero un 1allito in o/ni accezione del termine. :ra un sa5ato mattina' e per me il sa5ato , sempre stato il /iorno pi9 5ello della settimana7 mi sento riemer/ere alla &ita "uando /li altri crollano per la stanc%ezza> la mia settimana incomincia con la /iornata e5raica del riposo. Bon a&e&o' naturalmente' la pi9 pallida idea del 1atto c%e "uesta do&e&a essere la settimana 1antastica della mia esistenza. Sape&o soltanto c%e la /iornata sare55e stata propizia e ricca di e&enti. Fare il passo 1atale' mandare al dia&olo o/ni prudenza' , di per s< un0emancipazione7 il timore delle conse/uenze non mi pass? mai per la mente. 6rrendersi nel modo pi9 assoluto e incondizionato alla donna c%e si ama si/ni1ica spezzare o/ni le/ame tranne il desiderio di non perderla' ed , "uello il le/ame pi9 terri5ile di o/ni altro. Lrascorsi la mattinata c%iedendo prestiti a destra e a sinistra' mandai il li5ro e i 1iori' poi mi accinsi a scri&ere una lun/a lettera da recapitare per mezzo di un 1attorino. He dissi c%e le a&rei tele1onato pi9 tardi nel pomeri//io. 6 mezzo/iorno uscii dall0u11icio e rientrai a casa. :ro tremendamente irre"uieto' reso "uasi 1e55rile dall0impazienza> aspettare 1ino alle cin"ue era una tortura. Lornai a passe//iare nel parco' dimentico di tutto mentre cammina&o ciecamente sulle colline er5ose' &erso il la/o

o&e i 5am5ini sta&ano 1acendo na&i/are le loro 5arc%ette a &ela. In lontananza una 5anda sta&a suonando> mi riport? alla mente ricordi della 1anciullezza' so/ni so11ocati' aneliti' rimpianti. Ena ri5ellione in1ocata e appassionata mi colma&a le &ene. Pensai a certi /randi persona//i del passato' a tutto ci? c%e a&e&ano compiuto alla mia et8. He am5izioni c%e pote&o a&er a&uto un tempo si erano dile/uate> non esiste&a pi9 nulla c%e io &olessi 1are' tranne mettermi completamente nelle mani di lei. Pi9 d0o/ni altra cosa' &ole&o udire la sua &oce' sapere c%e continua&a a &i&ere' c%e non mi a&e&a dimenticato' di /i8. Poter mettere una monetina nella 1essura' o/ni /iorno della mia &ita' a partir da "uel momento' poterla sentir dire ciao' "uesto' e nulla di pi9' era il massimo c%e osassi sperare. Se mi a&esse promesso anc%e soltanto "uesto' e la promessa 1osse stata mantenuta' "uel c%e pote&a accadere non a&re55e ri&estito alcuna importanza. Lele1onai puntualissimo alle cin"ue. Ena &oce stranamente malinconica e straniera mi in1orm? c%e ella non si tro&a&a in casa> cercai di sapere "uando sare55e tornata' ma la comunicazione &enne interrotta. Il pensiero c%e 4ara 1osse irra//iun/i5ile mi rese 1renetico> tele1onai a mia mo/lie e le dissi c%e non sarei rientrato per la cena. 6ccolse l0annuncio nella sua solita maniera dis/ustata' come se da me non si aspettasse niente di pi9 c%e delusioni e rin&ii. $C%e le tue parole possano strozzarti' s/ualdrina*' pensai tra me e me' riattaccando. $Per lo meno so c%e non ti desidero' c%e non &o/lio alcuna parte di te' morta o &i&a.* En tram aperto si sta&a a&&icinando> senza domandarmi da c%e parte andasse' saltai su e mi diressi &erso l0ultimo sedile. Mirai cos@ per un paio d0ore' in preda a un pro1ondo stato di trance> "uando rientrai in me' ricono55i una /elateria ara5a nelle &icinanze del 1ronte del porto' discesi' passe//iai sul molo e sedetti su un tra&e contemplando il ronzante tra1oro del ponte di SrooDl3n. Jo&e&o 1ar passare ancora parecc%ie ore prima c%e potessi azzardarmi ad andare nella sala da 5allo. 4entre osser&a&o con uno s/uardo &acuo la ri&a opposta' i miei pensieri &a/a&ano senza posa' simili a una na&e senza timone. ;uando in1ine mi alzai e mi allontanai 5arcollando' ero come un uomo c%e' sotto l0e11etto di "ualc%e anestetico' 1osse riuscito a s/attaiolar &ia dal ta&olo operatorio. Lutto sem5ra&a 1amiliare' eppure non a&e&a alcun senso> occorre&ano secoli per coordinare poc%e e semplici impressioni c%e' in 5ase alla normale correlazione dei ri1lessi' a&re55ero si/ni1icato ta&olo' sedia' palazzo' persona. I palazzi s&uotati dei loro automi sono ancor pi9 desolati delle tom5e> "uando le macc%ine &en/ono lasciate in ozio' creano un &uoto pi9 pro1ondo della morte stessa. :ro uno spettro e mi muo&e&o nel &uoto. 4ettermi a sedere' so11ermarmi ad accendere una si/aretta' non sedermi' non 1umare' pensare o non pensare' respirare o smettere di respirare' tutto era la stessa cosa. Casc%i morto' e l0uomo alle tue spalle ti passa addosso> spari un colpo di ri&oltella e un altro indi&iduo ti spara contro> /ridi e desti i morti c%e' strano a dirsi' %anno anc%0essi polmoni potenti. Il tra11ico , ora diretto a est e a o&est> tra un minuto

sar8 diretto a nord e a sud. Lutto sta procedendo alla cieca' come &uole la re/ola' e nessuno sta arri&ando in "ualc%e posto. Jondola e 5arcolla dentro e 1uori' su e /i9. 6lcuni cadono come mosc%e' altri sciamano dentro come zanzare. 4an/ia stando in piedi' con 1essure per le monete' le&e' nic%elini unti' unto cello1ane' un unto appetito. Pulisciti la 5occa' rutta' stuzzicati i denti' spin/i il cappello all0indietro' cammina 1aticosamente' sci&ola' 5arcolla' 1isc%ia' 1atti saltare le cer&ella. Bella mia prossima esistenza sar? un a&&oltoio c%e si nutre di nutrienti caro/ne7 mi appollaier? sulla sommit8 di alti edi1ici e mi lancer? in picc%iata' come un 1ulmine' non appena a&r? 1iutato l0odore della morte. 6desso sto 1isc%iettando un moti&etto alle/ro... le re/ioni epi/astric%e sono in pace. $Ciao' 4ara' come stai)* : lei mi ri&ol/er8 il sorriso eni/matico' /ettandomi le 5raccia al collo in un caldo a55raccio. Lutto ci? a&r8 luo/o nel &uoto' sotto potenti ri1lettori Tlie/' con tre centimetri di intimit8 a delimitare una cerc%ia ma/ica intorno a noi. Sal/o /li scalini ed entro nell0arena' la /rande sala da 5allo de/li esperti del sesso a doppia canna> l0arena , illuminata in "uesto momento da un caldo 5a/liore da 5oudoir. I 1antasmi stanno danzando il &alzer in un soa&e alone di /omma da masticare' le /inocc%ia lie&emente 1lesse' le anc%e tese' le ca&i/lie c%e nuotano in uno za11iro incipriato. Lra i ritmi della 5atteria odo la campana dell0autoam5ulanza in 5asso' poi le pompe antincendio' poi le sirene della polizia. Il &alzer , per1orato dall0an/oscia' piccoli 1ori di proiettili c%e si aprono su/li in/rana//i del piano1orte meccanico' sommerso perc%< si tro&a a isolati di distanza' in un edi1icio c%e 5rucia e non %a uscite di sicurezza. :lla non si tro&a sulla pista. Pu? darsi c%e sia sdraiata a letto a le//ere un li5ro' pu? darsi c%e stia 1acendo l0amore con un campione di pu/ilato' oppure potre55e correre come una matta attra&erso un campo di stoppie' una scarpa calzata e l0altra perduta' inse/uita da un uomo in1oiato di nome Pannocc%iaAdiA/ranturco. R&un"ue si tro&i' io riman/o in una tene5ra completa7 l0assenza di lei mi cancella. Jomando a una delle ra/azze se sa "uando arri&er8 4ara. 4ara) 4ai sentita nominare. Come pu? sapere "ualcosa di c%iun"ue' dato c%e %a a&uto il posto soltanto da un0ora circa e sta sudando come una /iumenta a&&olta in sei ma/lie di lana 1oderate d0o&atta) Bon &o/lio 1arla 5allare)... lei c%ieder8 a "ualcuna delle altre di "uesta 4ara. Salliamo alcuni /iri di sudore e ac"ua di rose' la con&ersazione passa dai duroni e dai calli alle &ene &aricose' i musicanti s5irciano attra&erso la ne55ia da 5oudoir con occ%i /elatinosi' le 1acce distese in un sorriso sur/elato. ;uella ra/azza la//i9' Florrie' 1orse sapre55e dirmi "ualcosa della mia amica. Florrie %a una 5occa lar/a e occ%i color lapislazzulo> , 1resca come un /eranio' essendo appena arri&ata da una 1iesta 1ottitoria protrattasi per tutto il pomeri//io. Sa Florrie se 4ara arri&er8 presto) Hei non lo crede... non crede c%e &err8 per tutta "uesta sera. Perc%<) Crede

c%e a55ia un appuntamento con "ualcuno. 4e/lio domandarlo al Mreco... lui sa tutto. Il Mreco dice di s@' 4iss 4ara &err8... s@' de&e soltanto aspettare un po0. 6spetto e aspetto. He ra/azze stanno 1umi/ando' come ca&alli sudati in piedi su un campo di ne&e. 4ezzanotte. Bessun se/no di 4ara. 4i diri/o ada/io' a malincuore' &erso la porta. En ra/azzo portoricano si sta a55ottonando i calzoni sull0ultimo scalino. Bella sotterranea' metto alla pro&a la mia &ista le//endo /li annunci pu55licitari all0estremit8 opposta del &a/one. Controinterro/o il mio corpo per accertare se sono esente da tutti "uei distur5i dei "uali , erede l0uomo ci&ilizzato. 2o l0alito 1etido) Il cuore 5allerino) I piedi piatti) 2o le /iunture /on1ie di reumatismi) Biente sinusite) B< piorrea) : la costipazione) R "uella sensazione di stanc%ezza dopo pranzo) Biente emicrania' n< in1iammazione alla &escica' n< duroni o calli' n< &ene &aricose) 6 "uanto mi risulta' sono sano come un 5ottone' eppure... Se0' la &erit8 , c%e mi manca "ualcosa' "ualcosa di &itale... Sono malato d0amore. 4alato da morirne. En po0 di 1or1ora e soccom5erei come un topo a&&elenato. 2o il corpo pesante come piom5o "uando mi /etto sul letto. Passo immediatamente nella pi9 pro1onda pro1ondit8 del so/no. ;uesto corpo' c%e , di&enuto un sarco1a/o con mani/lie di pietra' /iace assolutamente immo5ile> il so/natore si le&a da esso' come un &apore' per circumna&i/are il mondo. Il so/natore cerca in&ano di tro&are una 1orma e una 1i/ura c%e si adattino alla sua essenza eterea. Simile a un sarto celeste' misura un corpo dopo l0altro' ma nessuno di essi , della sua ta/lia. In1ine' , costretto a tornare al proprio corpo' a riassumere la 1orma plum5ea' a di&enire pri/ioniero della carne' a continuare con il torpore' la so11erenza e la noia. Jomenica mattina. 4i desto riposato come una mar/%erita. Il mondo si stende dinanzi a me' non con"uistato' non insozzato' &er/ine come le re/ioni artic%e. 4ando /i9 un po0 di 5ismuto e di cloruro di calcio per scacciare /li ultimi plum5ei &apori dell0inerzia. 6ndr? direttamente a casa sua' suoner? il campanello ed entrer?. :cco "ui' prendimi... oppure pu/nalami a morte. Lra1i//i il cuore' tra1i//i il cer&ello' tra1i//i i polmoni' i reni' le &iscere' /li occ%i' le orecc%ie. Se un solo or/ano do&esse restar &i&o' sei condannata... condannata ad appartenermi' per sempre' in "uesto mondo e nel prossimo e in tutti i mondi a &enire. Sono un desperado dell0amore' uno scotennatore' un massacratore. Sono insazia5ile. 4an/io peli' sudicio cerume' /rumi di san/ue coa/ulato' "ualun"ue cosa e tutto ci? c%e tu dici tuo. 4ostrami tuo padre' con i suoi a"uiloni' i suoi ca&alli da corsa' i suoi 5i/lietti /ratuiti per l0opera7 di&orer? tutte "ueste cose' le in/%iottir? &i&e. Jo&0, la sedia c%e occupi di solito' do&e sono il tuo pettine prediletto' lo spazzolino da denti' la limetta per le un/%ie) Lirale 1uori' c%e possa di&orarle in un sol 5occone. 2ai una sorella pi9 5ella di te' dici. Fammela &edere... &o/lio leccarle la carne dalle ossa. Sto ca&alcando &erso l0oceano' &erso la re/ione paludosa o&e 1u costruita una piccola casa per 1ar&i sc%iudere un piccolo uo&o c%e' "uando e55e assunto la 1orma opportuna' &enne 5attezzato 4ara. C%e una piccola /occia' s1u//endo dal pene di un

uomo' a55ia prodotto simili risultati da 1ar trasecolareQ Credo in Jio Padre' in Mes9 Cristo suo unico 1i/lio' nella 5enedetta Ver/ine 4aria' nello Spirito Santo' in 6damo cadmio' nel nic%el cromo' ne/li ossidi e nel mercurocromo' nelle anatre sel&atic%e e nel crescione' nelle crisi epilettic%e' nella peste 5u55onica' nel Je(ac%an' nelle con/iunzioni planetarie' nella scrittura ille//i5ile e nel lancio di 5astoni' nelle ri&oluzioni' nei tracolli di Sorsa' nelle /uerre' nei terremoti' nei cicloni' a Tali Cu/a e nello %ulaA%ula. Credo. Credo. Credo perc%< non credere si/ni1ica di&entare come piom5o' /iacere prono e ri/ido' inerte per sempre' a marcire... Sto contemplando il paesa//io contemporaneo. Jo&e sono /li animali dei campi' i raccolti' il letame' le rose c%e 1ioriscono nel 5el mezzo della corruzione) Vedo 5inari 1erro&iari' distri5utori di 5enzina' isolati di cemento' tra&ature di 1erro' alte ciminiere' cimiteri d0automo5ili' 1a55ric%e' ma/azzini' o11icine c%e s1ruttano operai non specializzati' terreni da costruzione. Bemmeno una capra in &ista. Vedo tutto ci? con c%iarezza e nitidezza. Implica desolazione' morte' morte eterna. Per trent0anni' ormai' %o portato la croce di 1erro di una sc%ia&it9 i/nominiosa' ser&endo ma non credendo' la&orando ma non ritirando la pa/a' riposando ma non conoscendo pace. Perc%< do&rei credere c%e tutto cam5ier8 a un tratto' soltanto perc%< a&r? lei' soltanto amando ed essendo amato) Bulla potr8 cam5iare' tranne me stesso. 4entre mi a&&icino alla casa &edo una donna c%e appende panni ad asciu/are nel cortile. = &oltata &erso di me di pro1ilo> il suo , indu55iamente il &iso della donna dalla &oce strana e straniera c%e %a risposto al tele1ono. Bon &o/lio tro&armi con lei' non &o/lio sapere c%i ,. Bon &o/lio credere a "uanto sospetto. Miro intorno all0isolato' e "uando torno da&anti alla porta se n0, andata. Suono il campanello' esitante. Ha porta si spalanca su5ito e la sa/oma di un /io&anotto alto e minaccioso 5locca la so/lia. Hei non , in casa' non sa "uando torner8' c%i ,' c%e cosa &uole) Poi arri&ederci e s5amQ Ha porta mi sta 1issando in 1accia. Mio&anotto' te ne pentirai. En /iorno torner? con un 1ucile da caccia e ti 1ar? saltare i testicoli... Sicc%< , cos@Q Lutti di /uardia' tutti ricompensati' tutti preparati ad essere elusi&i ed e&asi&i. 4ara non si tro&a mai do&e uno se lo aspetta' e nessuno sa do&e ci si potre55e aspettare c%e 1osse. 4ara a5ita l0atmos1era7 cenere &ulcanica sospinta "ua e l8 da/li alisei. Scon1itta e mistero il primo /iorno dell0anno sa5atico. Letra domenica tra i Mentili' tra /li amici e i parenti di una nascita accidentale. 4orte a tutti i con1ratelli cristianiQ 4orte al 1asullo status "uoQ Lrascorsero alcuni /iorni senza c%e ella desse se/no di &ita. Jopo c%e mia mo/lie era andata a dormire' sede&o in cucina e le scri&e&o lettere &oluminose. 65ita&amo allora in un "uartiere mor5osamente rispetta5ile' occupando il piano del salotto e lo scantinato di una lu/u5re casa di arenaria. Ji tanto in tanto a&e&o tentato di scri&ere'

ma la tetra//ine c%e mia mo/lie mi crea&a intorno era troppo per me> soltanto una &olta riuscii a spezzare l0incantesimo c%e ella a&e&a /ettato sulla casa. Fu durante un 1e55rone c%e si protrasse per parecc%i /iorni7 mi ri1iuta&o di 1armi &isitare da un medico' mi ri1iuta&o di prendere "ualsiasi medicinale' mi ri1iuta&o di nutrirmi. Miace&o in un an/olo della stanza al piano di sopra' in un letto ampio' e lotta&o contro un delirio c%e minaccia&a di concludersi con la morte. Bon ero mai stato realmente malato dopo la 1anciullezza e l0esperienza mi sem5ra&a deliziosa. 6ndare al /a5inetto era come 5arcollare lun/o tutti i corridoi intricati di un transatlantico. Bei poc%i /iorni durante i "uali la 1e55re si protrasse' &issi parecc%ie esistenze. Fu "uella la mia unica &acanza nel sepolcro c%iamato casa> il solo altro luo/o c%e riuscissi a tollerare era la cucina. :ra una sorta di comoda cella di pri/ione e' come un pri/ioniero' rimane&o spesso solo l8 dentro 1ino a notte alta' pro/ettando la mia 1u/a. H@ inoltre mi ra//iun/e&a a &olte un amico' Stanle3' e /racida&a sulla mia dis/razia e 1ace&a disseccare o/ni speranza con 1recciate amare e maliziose. In "uella cucina scrissi le lettere pi9 pazze c%e siano mai state &er/ate. C%iun"ue si creda scon1itto' disperato' pri&o di risorse' pu? deri&are cora//io da me. 6&e&o una penna c%e rasc%ia&a' un 1laconcino d0inc%iostro e carta... le mie sole armi. Scri&e&o tutto "uel c%e mi passa&a per la mente' a&esse o no un senso. Jopo a&ere im5ucato la lettera' sali&o di sopra' mi corica&o accanto a mia mo/lie e' con /li occ%i spalancati' 1issa&o l0oscurit8 come se a&essi cercato di le//ere l0a&&enire. Jice&o a me stesso' ripetutamente' c%e se un uomo sincero e disperato come me' ama una donna con tutto il cuore' se , disposto a ta/liarsi le orecc%ie e a spedir/liele per posta' se , capace di prendere il san/ue c%e %a nel cuore e di pomparlo sulla carta' di saturarla con la sua necessit8 e il suo desiderio' di assediarla eternamente' ella non pu? ri1iutar/lisi. H0uomo pi9 casalin/o' l0uomo pi9 de5ole' l0uomo pi9 immerite&ole de&e trion1are se , disposto a dare l0ultima /occia del suo san/ue. Bessuna donna pu? resistere contro il dono dell0amore assoluto. Lornai alla sala da 5allo e &i tro&ai un 5i/lietto c%e mi aspetta&a. Ha &ista della scrittura di lei mi 1ece tremare. Il 5i/lietto era conciso e &eni&a su5ito al punto. Si sare55e incontrata con me in Limes S"uare' da&anti alla dro/%eria' a mezzanotte del /iorno dopo. Jo&e&o smettere' per 1a&ore' di scri&erle a casa. 6&e&o in tasca un po0 meno di tre dollari' "uando ci tro&ammo. Il saluto c%e ella mi diede 1u cordiale e animato. Bessun accenno al 1atto c%e mi ero recato a casa sua' o alle lettere o ai doni. Jo&e mi sare55e piaciuto andare) mi domand? dopo poc%e parole. Bon a&e&o la pi9 pallida idea di c%e cosa proporle. Il 1atto c%e 1osse l@ in carne ed ossa' e mi parlasse e mi /uardasse' era un e&ento del "uale non a&e&o ancora potuto rendermi pienamente conto. $6ndiamo nel locale di .imm3 Tell3*' disse lei' &enendo in mio soccorso. 4i prese sotto5raccio e mi condusse 1ino alla cordonatura del marciapiede' do&e un tass@ ci sta&a aspettando. 4i lasciai cadere sul sedile'

sopra11atto dalla sua mera presenza> non tentai a11atto di 5aciarla' e nemmeno di tenerle la mano. 6&e&a deciso di &enire... "uesta era la cosa pi9 importante. ;uesto era tutto. Ci trattenemmo 1ino alle ore piccole' man/iando' 5e&endo' 5allando. Con&ersammo li5eramente e in modo comprensi&o. Bon seppi di lei' e della sua &era &ita' nulla di pi9 di "uanto a&essi saputo prima' non a causa di una "ualsiasi se/retezza da parte sua' ma perc%< il momento era troppo pieno e n< il passato n< il 1uturo sem5ra&ano importanti. ;uando portarono il conto' per poco non caddi 1ulminato. Per /uada/nare tempo' ordinai altri li"uori. 6llorc%< le con1essai c%e a&e&o in tasca soltanto un paio di dollari' ella mi su//er@ di 1irmare un asse/no' assicurandomi c%e' poic%< ero con lei' lo a&re55ero accettato senz0altro. Jo&etti spie/arle c%e non possede&o alcun li5retto d0asse/ni' c%e non possede&o altro all0in1uori dello stipendio. In 5re&e' 1eci una piena con1essione. 4entre le sta&o con1essando "uesto malinconico stato di cose' un0idea a&e&a /erminato nella mia mente. 4i scusai e andai nella ca5ina tele1onica> c%iamai la direzione della societ8 dei tele/ra1i e pre/ai il direttore notturno' c%e era un mio amico' di mandarmi immediatamente un 1attorino con una 5anconota da cin"uanta dollari. :ra per lui un prestito cospicuo da 1arsi cos@ all0impro&&iso' e sape&a c%e non si pote&a 1are troppo conto su di me' ma /li raccontai una storia straziante' promettendo/li sinceramente la restituzione prima del termine della /iornata. Il 1attorino risult? essere un altro mio 5uon amico' il &ecc%io Crei/%ton' un ex pastore. :/li par&e da&&ero stupito di tro&armi in un simile locale' e a "uell0ora> mentre sta&o 1irmando la rice&uta' mi domand? a 5assa &oce se ero certo c%e i cin"uanta dollari mi sare55ero 5astati. $Posso prestarti "ualcosa di tasca mia*' so//iunse. $Sare55e un piacere per me poterti essere di aiuto.* $Ji "uanto ti puoi pri&are)* /li domandai' pensando al compito c%e mi aspetta&a l0indomani mattina. $Posso darti altri &enticin"ue dollari*' disse su5ito. Hi accettai e lo rin/raziai con calore. Pa/ai il conto' diedi al cameriere una mancia /enerosa' strinsi la mano al direttore' al &icedirettore' al sor&e/liante della sala' alla /uardaro5iera' al portiere e a un mendicante c%e tende&a la mano /uantata. Salimmo su un tass@ e' mentre 1ace&a l0in&ersione di marcia' 4ara impro&&isamente mi 1u sopra e mi ca&alc?. Ci strin/emmmo in un cieco amplesso' sul tass@ c%e so55alza&a e s5anda&a' cozzando l0uno contro i denti dell0altro' mordendoci la lin/ua' mentre il succo si ri&ersa&a da lei come 5rodo 5ollente. Bell0attra&ersare una &asta piazza sull0altro lato del 1iume' proprio allo spuntare del /iorno' sorpresi lo s/uardo alli5ito di un poliziotto al nostro passa//io.

$= l0al5a' 4ara*' dissi' cercando con dolcezza di districarmi. $6spetta' aspetta*' ella mi supplic?' ansimando e a&&in/%iandosi a me 1uriosamente' poi e55e un or/asmo prolun/ato durante il "uale credetti c%e mi a&re55e consumato il pene a 1uria di stro1inarlo. In1ine sci&ol? /i9 e si a11losci? nel suo an/olo' con il &estito ancora alzato sopra le /inocc%ia. 4i sporsi per a55racciarla di nuo&o e cos@ 1acendo lasciai scorrere la mano sulla sua potta 5a/nata. Si a&&in/%i? a me come una san/uisu/a' dimenando "ua e l8 il sedere sci&oloso in una 1renesia di a55andono. Senti&o il caldo succo scorrermi tra le dita. He a&e&o tutte e "uattro sul suo monte di Venere e smuo&e&o il li"uido musc%io' percorso da spasmi elettrici. :lla e55e due o tre or/asmi' poi ricadde all0indietro spossata' sorridendomi de5olmente' come una cer5iatta caduta in trappola. Jopo "ualc%e momento tolse dalla 5orsa lo specc%ietto e prese a incipriarsi il &iso. 6 un tratto &idi sulla sua 1accia un0espressione spa&entata' ed ella &olt? la testa di scatto. En attimo ancora' ed eccola in /inocc%io sul sedile' a /uardar 1uori dal 1inestrino posteriore. $;ualcuno ci sta se/uendo*' disse. $Bon /uardareQ* :ro troppo de5ole e 1elice per in1isc%iarmene. $= soltanto un po0 di isterismo*' pensai tra me e me' senza dir nulla' ma osser&andola attentamente mentre ella imparti&a all0autista ordini rapidi e scattanti di andare da "uesta parte e da "uell0altra. $Ha pre/o' la pre/oQ* lo supplic?' come se si 1osse trattato di una "uestione di &ita o di morte. $Si/nora*' lo udii dire' come da lontano' da "ualc%e altro &eicolo di so/no. $Bon posso correre di pi9... 2o mo/lie e un 5am5ino... 4i dispiace.* He presi la mano e /liela strinsi con dolcezza. Hei e55e un /esto a55ozzato a mezzo' come per dire7 $Lu non sai... tu non sai... , terri5ile...* Bon era il momento di 1arle domande. Impro&&isamente' mi resi conto c%e ci tro&a&amo in pericolo. Impro&&isamente tirai le conclusioni' nella mia pazzesca maniera. Ii1lettei rapidamente... non ci se/ue nessuno... sono tutte panzane... ma "ualcuno le sta dando la caccia... "uesto , certo... %a commesso un delitto' un delitto /ra&e' e 1orse pi9 di uno... nulla di "uanto dice concorda... mi tro&o in una ra/natela di menzo/ne... sono innamorato di un mostro... il mostro pi9 incante&ole c%e si possa imma/inare... do&rei lasciarla su5ito' immediatamente' senza una parola di spie/azione... altrimenti sono 1inito... , insonda5ile' impenetra5ile... a&rei do&uto sapere c%e l0unica donna al mondo senza della "uale non posso &i&ere sare55e stata caratterizzata dal mistero... scendi su5ito... salta /i9... sal&atiQ Sentii sulla /am5a la mano di lei c%e mi eccita&a 1urti&amente. 6&e&a la 1accia distesa' /li occ%i spalancati' /randi' splendenti di innocenza. $Se ne sono andati*' disse. $Va tutto 5ene' adesso.* Bon &a 5ene un 5el niente' pensai tra me e me. Siamo soltanto all0inizio. 4ara' 4ara' do&e mi stai conducendo) = 1atale' , minaccioso' ma io ti apparten/o' anima e corpo' e tu mi condurrai do&e &orrai e mi conse/nerai al mio creatore ammaccato' sc%iacciato' spezzato. Per noi non esiste una comprensione ultima. Sento il terreno mancarmi sotto i piedi...

;ueste ri1lessioni ella non riusc@ mai a penetrarle' n< allora n< in se/uito. Sonda&a pi9 pro1ondamente del pensiero7 le//e&a ciecamente' come se 1osse stata dotata di antenne. Sape&a c%e io ero destinato a distru//ere' c%e in ultimo a&rei distrutto anc%e lei. Sape&a c%e' a "ualsiasi /ioco potesse 1in/ere di trastullarsi con me' a&e&a tro&ato pane per i suoi denti. Ci sta&amo a&&icinando alla casa. 4i si 1ece pi9 &icina e' se55ene a&esse dentro di s< un interruttore c%e pote&a mano&rare a &olont8' accese su di me tutta la piena e incandescente luminosit8 del suo amore. H0autista a&e&a 1ermato il tass@. :lla /li disse di andare un po0 pi9 oltre sulla strada e di aspettare. :ra&amo &oltati l0uno &erso l0altro' con le mani intrecciate' con le /inocc%ia c%e si tocca&ano. En 1uoco ci scorre&a nelle &ene. Iestammo cos@ per parecc%i minuti' come in un0antica cerimonia' mentre il silenzio era rotto soltanto dal ronzio del motore. $Li tele1ono domani*' mi disse' spor/endosi impulsi&amente in a&anti per un ultimo a55raccio. : poi mi mormor? all0orecc%io7 $4i sto innamorando dell0uomo pi9 strano del mondo. Lu mi spa&enti' sei cos@ dolce... Lienimi stretta... credi in me sempre... 4i sem5ra "uasi di essere con un dio.* 655racciandola' reso tremante dal 1uoco della sua passione' s1u//ii con i pensieri completamente all0a55raccio' elettrizzato dal seme minuscolo c%e ella a&e&a /ettato in me. ;ualcosa di incatenato' "ualcosa c%e a&e&a lottato senza riuscir&i per a11ermarsi sin da "uando ero 5am5ino e dal "uale il mio Io era stato portato nella strada a darsi un0occ%iata in /iro' si li5er? in "uel momento e part@ a razzo &erso l0azzurro. En nuo&o essere 1enomenale sta&a spuntando con allarmante rapidit8 dal cocuzzolo della mia testa' dalla doppia corona c%e mi appartene&a sin dalla nascita. Jopo un0ora o due di riposo' andai in u11icio' /i8 pieno zeppo di ric%iedenti. I tele1oni s"uilla&ano come sempre. 4i par&e pi9 c%e mai insensato dissipare la mia esistenza nel tentati&o di otturare una 1alla permanente. I 1unzionari del mondo cosmococc%ico dei tele/ra1i a&e&ano perduto o/ni 1iducia in me' ed io a&e&o perduto o/ni 1iducia nell0intero 1antastico mondo c%e anda&ano unendo con tele/rammi' ca5lo/rammi' se/nali' cicaline e Jio solo sa c%e altro. He sole cose c%e mi interessassero erano l0asse/no pa/a... e il premio del "uale si parla&a tanto e c%e do&e&a esserci corrisposto da un /iorno all0altro. En0altra cosa mi interessa&a' dia5olica' se/reta' &ale a dire soddis1are un rancore c%e co&a&o contro Spi&aD' l0esperto di rendimento c%e a&e&ano 1atto &enire da un0altra citt8 appositamente per spiarmi. Bon appena Spi&aD appari&a sulla scena' non importa in "uale remoto u11icio peri1erico' io &eni&o in1ormato. Sole&o restare s&e/lio notti intere studiando' come uno scassinatore di casse1orti' il modo di 1ar/li commettere uno s5a/lio e di costrin/erlo a rasse/nare le dimissioni. 6&e&o /iurato di conser&are il posto 1ino a "uando non 1ossi riuscito ad accoltellarlo. : pro&a&o un /ran piacere mandando/li 1alse comunicazioni sotto 1alsi nomi per dar/li in1ormazioni errate' coprirlo di ridicolo e causare una con1usione senza 1ine. :ro arri&ato al punto da 1ar/li scri&ere da alcune persone lettere c%e

minaccia&ano la sua &ita. Induce&o Curle3' il pi9 ser&izie&ole dei miei /iannizzeri' a tele1onar/li di tanto in tanto' dicendo/li c%e la sua casa era in 1iamme o c%e sua mo/lie era stata portata all0ospedale... "ualsiasi cosa c%e potesse scon&ol/erlo e 1arlo a/ire a &uoto. :ro particolarmente portato per "uesto /enere di /uerri/lia clandestina> si tratta&a di un talento s&iluppatosi dai tempi della sartoria. R/ni &olta c%e mio padre mi dice&a7 $= me/lio cancellare il suo nome dai re/istri' non pa/%er8 maiQ* interpreta&o senz0altro la cosa come l0a&re55e interpretata un /io&ane /uerriero pellerossa al "uale il &ecc%io capotri59 a&esse conse/nato un pri/ioniero dicendo/li7 $Faccia pallida per1ido' uccidiloQ* +Conosce&o mille modi di&ersi di irritare un uomo senza rendermi colpe&ole dei reati pre&isti dalla le//e. 6lcune persone' c%e io a&e&o in antipatia per principio' continua&o a tormentarle per molto tempo ancora dopo c%e a&e&ano pa/ato i loro de5itucci. : un tale' c%0io detesta&o in modo particolare' mor@ di un colpo apoplettico dopo a&er rice&uto una delle mie lettere anonime e o11ensi&e' im5rattata con escrementi di /atto' escrementi di uccelli' escrementi di cane' e un paio di altre &ariet8' compresa "uella umana 5en nota.- Spi&aD' per conse/uenza' 1ace&a proprio al caso mio. Concentra&o tutta la mia cosmoestesa attenzione sul solo scopo di annientarlo. ;uando ci incontra&amo' ero comp@to' de1erente' in apparenza ansioso di colla5orare con lui in tutti i modi possi5ili. Bon perde&o mai la pazienza con "uell0uomo' se55ene o/ni parola pronunciata da lui mi 1acesse ri5ollire il san/ue. Face&o tutto il possi5ile per sostenerne l0or/o/lio' per /on1iarne l0e/ocentrismo' in modo c%e' una &olta /iunto il momento di 1orare il pallone' lo scoppio sare55e stato udito molto lontano e in o/ni direzione. Verso mezzo/iorno 4ara tele1on?. Ha con&ersazione do&ette protrarsi per un "uarto d0ora. Pensai c%e non a&re55e mai riattaccato. Jisse di a&er riletto le mie lettere> alcune' o me/lio parti di esse' le a&e&a lette a &oce alta a sua zia. +Secondo sua zia' io do&e&o essere un poeta.- Ha tur5a&a il pensiero del denaro c%e mi ero 1atto prestare. Sarei stato in /rado di restituirlo' o a&re55e do&uto tentare di ottenere un prestito a sua &olta) :ra strano c%e io 1ossi cos@ po&ero... mi comporta&o come un ricco. 4a era contenta c%e 1ossi po&ero. Ha prossima &olta saremmo andati in "ualc%e posto in tram. I clu5 notturni non la interessa&ano> pre1eri&a una /ita in campa/na o una passe//iata lun/o la spia//ia. Il li5ro era mera&i/lioso... a&e&a cominciato a le//erlo soltanto "uel mattino. Perc%< non cerca&o di scri&ere) 6&e&a la certezza c%e sarei stato capace di scri&ere un /rande li5ro. 6&e&a idee per un li5ro e &ole&a parlarmene "uando ci saremmo ri&isti. Se &ole&o' mi a&re55e presentato ad alcuni scrittori c%e conosce&a... sare55ero stati 5en lieti di aiutarmi... Continu? a cicalare in "uesto modo intermina5ilmente. :ro piace&olmente commosso e crucciato al contempo. 6&rei pre1erito c%e mettesse tutte "uelle cose per iscritto> ma di rado scri&e&a lettere' cos@ disse. Il perc%< non riuscii a capirlo. Ha sua scorre&ole lo"uacit8 era mera&i/liosa. Jice&a cose a caso' in un modo intricato' /uizzante come 1iamme' oppure sci&ola&a in un lim5o tra parentesi e costellato di

1uoc%i arti1iciali... mira5ili imprese lin/uistic%e c%e uno scrittore esperto potre55e compiere soltanto dopo ore di 1atic%e. :ppure le sue lettere A ricordo c%e colpo 1u per me "uando aprii la prima A erano "uasi in1antili. He sue parole' comun"ue' produssero un e11etto inaspettato. In&ece di correre 1uori di casa immediatamente dopo cena' "uella sera' come 1ace&o di solito' mi distesi sul di&ano' al 5uio' e sci&olai in una assorta 1antastic%eria. $Perc%< non pro&i a scri&ere)* ;uesta era la 1rase rimastami in mente per tutto il /iorno' e c%e a&e&a continuato a ripetersi con insistenza' anc%e mentre sta&o dicendo /razie al mio amico 4ac/re/or per il 5i/lietto di 5anca da dieci dollari c%e ero riuscito a estorcer/li dopo le adulazioni e le lusin/%e pi9 umilianti. Bell0oscurit8 incominciai a tornare indietro &erso il nocciolo. Incominciai a pensare ai tempi 1elicissimi della 1anciullezza' ai lun/%i /iorni d0estate' "uando mia madre mi prende&a per mano e mi conduce&a attra&erso i campi a 1ar &isita ai miei piccoli amici' .oe3 e Lon3. Ja 5am5ino mi era stato impossi5ile penetrare il se/reto di "uel /ioioso piacere c%e pro&iene da un senso di superiorit8. ;uella sensazione in pi9 c%e consente di partecipare' e al contempo di osser&are la propria partecipazione' mi sem5ra&a essere una capacit8 normale di o/ni persona. :ro inconsape&ole del 1atto c%e mi /ode&o o/ni cosa pi9 de/li altri ra/azzi della mia et8. Ha discrepanza tra me e /li altri mi appar&e c%iara soltanto "uando cre55i. Scri&ere' meditai' de&e essere un atto pri&o di &olont8. Ha parola' come una corrente pro1onda dell0oceano' de&e emer/ere alla super1icie per un proprio impulso. En 5am5ino non %a alcuna necessit8 di scri&ere' , innocente. H0uomo scri&e per li5erarsi del &eleno c%e %a accumulato con il suo modo 1also di &i&ere. Cerca di ricon"uistare la propria innocenza' eppure +scri&endo- riesce soltanto a inoculare nel mondo il &irus della sua delusione. Bessuno mettere55e una sola parola sulla carta se a&esse il cora//io di &i&ere ci? in cui crede. Ha sua ispirazione &iene de&iata alla 1onte> se e/li desidera creare un mondo di &erit8' di 5ellezza e di ma/ia' perc%< mai interpone milioni di parole tra se stesso e la realt8 di "uel mondo) Perc%< rimanda l0azione... a meno c%e' come altri uomini' desideri in realt8 il potere' la 1ama' il successo) $I li5ri sono azioni umane nella morte*' %a detto Salzac. 4a' pur a&endo percepito la &erit8' e/li conse/n? deli5eratamente l0an/elo al demonio c%e lo possede&a. Ho scrittore corte//ia il proprio pu55lico i/nominiosamente "uanto l0uomo politico o "ualun"ue altro ciarlatano> /li piace tastare il /ran polso' prescri&ere ricette come un medico' con"uistare un posto tutto per s<' essere riconosciuto come una 1orza' 5ere la coppa colma dell0adulazione' anc%e se "uesta do&esse essere rin&iata di mille anni. Bon &uole un mondo nuo&o c%e potre55e essere or/anizzato immediatamente' perc%< sa c%e non 1are55e mai al caso suo. Vuole un mondo impossi5ile nel "uale e/li sia il /o&ernante 1antoccio senza corona' dominato da 1orze c%e si sottra//ono nel modo pi9 assoluto al suo controllo. Si accontenta di /o&ernare insidiosamente'

nel mondo 1ittizio dei sim5oli' perc%< il pensiero stesso del contatto con realt8 rozze e 5rutali lo spa&enta. 611erra la realt8 in misura ma//iore de/li altri uomini' "uesto s@' ma non compie alcuno s1orzo per imporre "uella pi9 alta realt8 al mondo con la 1orza dell0esempio. Si accontenta di predicare e 5asta' di trascinarsi sulla scia di disastri e catastro1i' un pro1eta c%e /racida di morte sempre senza onore' sempre lapidato' sempre e&itato da "uelli c%e' per "uanto inadatti ai loro compiti' sono pronti e disposti ad assumersi la responsa5ilit8 delle cose del mondo. Ho scrittore realmente /rande non &uole scri&ere> &uole c%e il mondo sia un luo/o nel "uale e/li possa &i&ere la &ita dell0imma/inazione. Ha prima &i5rante parola c%e mette sulla carta , la parola dell0an/elo 1erito7 dolore. Il processo dello scri&ere parole e"ui&ale a "uello del narcotizzarsi. Rsser&ando il crescere di un li5ro sotto le proprie mani' l0autore si /on1ia di illusioni di /randezza7 $6nc%0io sono un con"uistatore... 1orse il pi9 /rande di o/ni altroQ Il mio /iorno sta per /iun/ere. 6sser&ir? il mondo con la ma/ia delle parole... * :t cetera' ad nauseam. Ha 5re&e 1rase Perc%< non cerc%i di scri&ere) mi coin&ol/e&a in un ac"uitrino di con1usione senza speranza. Vole&o incantare' ma non asser&ire> &ole&o una &ita pi9 /rande e pi9 ricca' ma non a spese altrui. Vole&o li5erare l0imma/inazione di tutti /li uomini contemporaneamente perc%<' senza l0appo//io del mondo intero' senza un mondo imma/inosamente uni1icato' la li5ert8 dell0imma/inazione di&iene un &izio. Bon rispetta&o a11atto lo scri&ere di per s<' non pi9 di "uanto rispettassi Jio per s<. Bessuno' nessun principio' nessuna idea' possono essere &alidi di per se stessi. = &alido solamente "uel tanto' di "ualun"ue cosa' Jio compreso' c%e &iene realizzato da tutti /li uomini in comune. Ha /ente non 1a c%e crucciarsi per la sorte del /enio> io non mi sono mai preoccupato per il /enio7 il /enio pro&&ede al /enio nell0uomo. Ha mia preoccupazione , sempre andata al nessuno' all0uomo c%e si perde nella con1usione' all0uomo tanto comune' tanto ordinario' c%e la sua presenza non &iene neppure notata. En /enio non pu? ispirarne un altro. Lutti i /eni sono san/uisu/%e' per cos@ dire. Si nutrono alla stessa 1onte... il san/ue della &ita. Ha cosa pi9 importante per il /enio consiste nel rendersi inutile' nel lasciarsi assor5ire dalla corrente comune' nel di&enire nuo&amente un pesce e non uno sc%erzo di natura. Il solo &anta//io' mi dissi' c%e lo scri&ere a&re55e potuto o11rirmi' sare55e consistito nell0eliminare le di11erenze c%e mi separa&ano dal mio simile. Senz0altro non &ole&o di&entare l0artista' nel senso di di&enire "ualcosa di estraneo' "ualcosa di separato e di escluso dalla corrente della &ita. Il pi9 5ell0aspetto dello scri&ere non consiste nella 1atica materiale di accostare parola a parola' di porre mattone su mattone' ma nei preliminari' nel la&oro preparatorio' c%e si s&ol/e in silenzio' in o/ni circostanza' tanto nel so/no "uanto nello stato di &e/lia. In 5re&e' nel periodo di /estazione. Bessuno scri&e mai "uel c%e intende&a

dire7 la creazione ori/inaria' c%e %a luo/o continuamente' si scri&a o non si scri&a' appartiene al 1lusso primario7 non %a dimensioni n< 1orma n< contiene l0elemento tempo. In "uesto stadio preliminare' c%e , creazione e non nascita' "uanto scompare non &iene a11atto distrutto> "ualcosa c%e /i8 esiste&a' "ualcosa di imperituro' come la memoria' o la materia' o Jio' &iene e&ocato' e in esso ci si sca/lia' come si sca/lia un ramoscello in un torrente. Parole' 1rasi' idee' non importa "uanto sottili o in/e/nose' i &oli pi9 1olli della poesia' i so/ni pi9 pro1ondi' le &isioni pi9 allucinanti' non sono altro c%e rozzi /ero/li1ici cesellati nella so11erenza e nel dolore per commemorare un e&ento non comunica5ile. In un mondo intelli/entemente ordinato non esistere55e alcuna necessit8 di compiere tentati&i irra/ione&oli per mettere sulla carta e&enti cos@ miracolosi. In&ero' la cosa non a&re55e alcun senso' poic%<' se soltanto /li uomini si dessero la pena di rendersene conto' c%i mai si accontentere55e del contra11atto "uando il reale 1osse a portata di mano di o/nuno) C%i mai &orre55e 1are scattare un interruttore e ascoltare Seet%o&en' ad esempio' se 1osse possi5ile sperimentare personalmente le estatic%e armonie c%e Seet%o&en cos@ disperatamente si s1orz? di re/istrare) Ena /rande opera d0arte' semmai riesce a compiere "ualcosa' ser&e a ricordarci' o me/lio' diciamo' a 1arci so/nare' tutto ci? c%e , 1luido e intan/i5ile. Vale a dire' l0uni&erso. H0uni&erso non pu? essere capito> pu? soltanto essere accettato o respinto. Se lo accettiamo' ci sentiamo colmare di una nuo&a &ita> se lo respin/iamo' ci sentiamo sminuiti. ;ualun"ue cosa esso sem5ri essere' non ,> , sempre "ualcosa di pi9 per il "uale l0ultima parola non sar8 mai detta. = tutto ci? c%e poniamo in esso per la 5rama di "uel c%e ne/%iamo o/ni /iorno della nostra &ita. Se accettassimo noi stessi altrettanto completamente' l0opera d0arte' e in e11etti l0intero mondo dell0arte' morire55ero di denutrizione. R/nuno di noi si muo&e senza ser&irsi dei piedi per almeno alcune ore al /iorno' "uando %a /li occ%i c%iusi e il corpo prono. En /iorno' o/ni uomo sar8 padrone dell0arte di so/nare ad occ%i aperti. 4olto tempo prima c%e ci? accada' i li5ri cesseranno di esistere' poic%< "uando /li uomini sapranno essere completamente desti e so/nare' le loro capacit8 di comunicazione +/li uni con /li altri' e con lo spirito c%e tutti li muo&e- saranno state talmente potenziate da 1ar sem5rare /li scritti "ualcosa di simile ai 1ar1u/liamenti aspri e rauc%i di un idiota. Io penso e so tutto "uesto /iacendo nella 5uia memoria di un /iorno d0estate' senza a&er padrone//iato' e neppure tentato tiepidamente di padrone//iare' l0arte dei rozzi /ero/li1ici. Prima ancora di cominciare' sono dis/ustato da/li s1orzi dei maestri riconosciuti. Senza la capacit8 necessaria per aprire anc%e soltanto un in/resso nella 1acciata del /rande edi1icio' critico e lamento l0arc%itettura stessa. Se non 1ossi c%e un minuscolo mattone nella &asta cattedrale di "uesta antica 1acciata' mi sentirei in1initamente pi9 1elice> a&rei la &ita' la &ita dell0intera struttura' pur essendone una parte in1initesimale. 4a mi tro&o all0esterno' un 5ar5aro c%e non sa 1are nemmeno un rozzo sc%izzo' per non parlare di una pianta' dell0edi1icio in cui so/na di a5itare. So/no

un mondo nuo&o e luminosamente ma/ni1ico c%e crolla non appena la luce &iene accesa. En mondo c%e s&anisce' ma non muore' in "uanto mi 5asta immo5ilizzarmi di nuo&o a contemplare ad occ%i aperti l0oscurit8 per &ederlo riapparire... :siste dun"ue in me un mondo completamente di&erso da o/ni altro mondo c%0io conosca. Bon penso c%e si tratti di una mia propriet8 esclusi&a... , soltanto l0an/olo della mia &isuale ad essere esclusi&o' nel senso c%e , unico. Se parlo il lin/ua//io della mia &isione unica' nessuno capisce> l0edi1icio pi9 colossale pu? essere eretto e ci? nonostante restare in&isi5ile. ;uesta ri1lessione mi assilla. 6 c%e cosa /io&er8 costruire un tempio in&isi5ile) Sta&o andando alla deri&a con il 1lusso... a causa di "uella 5re&e 1rase. :cco il /enere di pensieri c%e comincia&ano o/ni "ual&olta a11iora&a la parola scri&ere. In dieci anni di s1orzi sporadici ero riuscito a scri&ere circa un milione di parole. Si potre55e dire altrettanto 5ene... un milione di steli d0er5a. Iic%iamare l0attenzione su "uesto prato incolto era umiliante. Lutti i miei amici sape&ano c%e a&e&o il prurito di scri&ere... ed era "uesto a rendermi di "uando in "uando un compa/no /radito7 il prurito. :d Ma&arni' ad esempio' c%e studia&a per di&entare sacerdote' or/anizz? una piccola riunione a casa sua esclusi&amente a mio 5ene1icio' in modo c%e potessi /rattarmi in pu55lico e tramutare cos@ la serata' in un certo "ual modo' in un e&ento. 6llo scopo di dimostrare il proprio interessamento per la no5ile arte' e/li &eni&a a tro&armi a inter&alli pi9 o meno re/olari' portandomi panini im5ottiti' mele e 5irra. 6 &olte a&e&a la tasca piena di si/ari. Io do&e&o riempirmi la pancia e declamare. Se a&esse posseduto un0oncia di talento' e/li non si sare55e mai so/nato di di&entare prete... C0era Ua5ro(sDie' lo scer&ellato operatore tele/ra1ico della Cosmodemonic Lele/rap% Compan3 o1 Bort% 6merica7 mi esamina&a sempre le scarpe' il cappello' il cappotto' per &edere se 1ossero in 5uono stato. Bon a&e&a tempo per le//ere' n< /li importa&a "uel c%e scri&e&o' e nemmeno crede&a c%e sarei mai riuscito a s1ondare' ma /li piace&a sentirne parlare. Mli sta&ano a cuore i ca&alli' in particolare "uelli c%e si presta&ano a speculazioni. 6scoltare me costitui&a un di&ersi&o innocuo e &ale&a il prezzo di un 5uon pranzo o di un cappello nuo&o' "ualora 1osse stato necessario. 4i entusiasma&o raccontando/li &icende' perc%< era come parlare con l0uomo della luna. :/li riusci&a a interrompere le di&a/azioni pi9 sottili domandandomi se pre1erissi come dessert torta alla 1ra/ola o sou11l< di 1orma//io... : &0era Costi/an' il pu/no di 1erro di CorD&ille' un altro 5uon ascoltatore' sensi5ile come una &ecc%ia troia. En tempo e/li a&e&a conosciuto un colla5oratore della Mazzetta della polizia> "uesto lo autorizza&a a ricercare la compa/nia de/li eletti. 6&e&a storie da raccontarmi' storie c%e si sare55ero &endute se io 1ossi disceso dal mio trespolo e /li a&essi prestato orecc%io. Costi/an mi riusci&a simpatico in un modo strano> sem5ra&a positi&amente

inerte' una &ecc%ia troia dalla 1accia 1oruncolosa' con ispide setole dappertutto> era cos@ /entile' cos@ tenero c%e se si 1osse masc%erato da donna nessuno lo a&re55e mai creduto capace di spin/ere c%iun"ue contro un muro e di spremer/li il cer&ello a 1uria di pu/ni. :ra "uel tipo di $duro* c%e sa cantare in 1alsetto e or/anizza una colletta per comprare una corona 1une5re. Bell0am5iente dei tele/ra1i lo si considera&a un impie/ato tran"uillo' 1idato' c%e a&e&a a cuore /li interessi della societ8. Belle ore li5ere dal ser&izio era un sacro terrore' il 1la/ello del &icinato. 6&e&a una mo/lie il cui nome di ra/azza era Lillie .upiter> una donna con le stesse 1orme di un cactus' c%e produce&a cremoso latte in a55ondanza. Ena serata trascorsa con loro due mette&a in azione la mia mente come una 1reccia a&&elenata. Ji amici e sostenitori do&e&o a&erne una cin"uantina. Lra loro &e n0erano tre o "uattro c%e riusci&ano a 1arsi una pallida idea di "uanto sta&o cercando di com5inare. Eno di essi' un compositore a nome Harr3 2unt' risiede&a in una cittadina del 4innesota. En tempo /li a&e&amo a11ittato una stanza e lui era stato sul punto di innamorarsi di mia mo/lie... perc%< la tratta&o cos@ &er/o/nosamente. 4a io /li piace&o ancor pi9 di mia mo/lie e cos@' dopo il suo ritorno nella cittadina rurale' era cominciata tra noi una corrispondenza di&enuta 5en presto &oluminosa. :/li sta&a accennando adesso alla possi5ilit8 di &enire di nuo&o a Be( CorD per un 5re&e so//iorno> spera&o c%e &enisse e mi to/liesse dai piedi mia mo/lie. 6nni prima' "uando la nostra dis/raziata relazione a&e&a appena a&uto inizio' mi ero s1orzato di ri1ilarla al suo 1idanzato di un tempo' un /io&ane a nome Ionald' c%e risiede&a nell0interno dello Stato. Ionald era &enuto a Be( CorD a c%iedere la sua mano> mi ser&o di "uesta 1rase altisonante perc%< lui era per l0appunto il tipo capace di dire una cosa simile senza 1arsi ridere dietro. Se0' ci tro&ammo' noi tre' e cenammo insieme in un ristorante 1rancese. Vidi' da come /uarda&a 4aude' c%e tene&a a lei' e a&e&a pi9 cose in comune con lei di "uante ne a&rei mai a&ute io. 4i piace&a immensamente> era 5en 1atto' onesto 1ino alle ossa' 5uono' rispettoso dei sentimenti altrui' il tipo destinato ad essere "uello c%e &iene de1inito un 5uon marito. Inoltre' l0a&e&a aspettata a lun/o' una cosa della "uale lei si era dimenticata' altrimenti non si sare55e mai messa con un 1i/lio di puttana 5uono a niente come me' c%e non a&re55e mai potuto renderla 1elice... ;uella sera accadde una cosa strana' una cosa c%e ella non mi a&re55e mai perdonato' se per caso 1osse &enuta a saperla. In&ece di accompa/narla a casa' tornai all0al5er/o con il suo ex 1idanzato. Iimasi alzato tutta la notte con lui' cercando di persuaderlo c%e era l0uomo mi/liore' dicendo/li o/ni sorta di cose sc%i1ose sul mio conto' cose c%e a&e&o 1atto a lei e ad altre' supplicandolo' implorandolo di riprendersela. 6rri&ai al punto di dir/li c%e sape&o come ella lo amasse' perc%< me lo a&e&a con1essato. $Si , messa con me soltanto perc%< si , dato il caso c%e mi a&esse attorno*' dissi. $In realt8' sta aspettando c%e tu 1accia "ualcosa. Fatti a&anti.* 4a no' non &olle saperne. :ra come Maston

e 6dolp%e dei 1umetti. Iidicolo' patetico' completamente irreale. Fu il /enere di cose c%e 1anno tuttora nei 1ilms' e la /ente pa/a per andare a &ederli... In o/ni modo' pensando all0imminente arri&o di Harr3 2unt' sape&o c%e non sarei ricaduto nello stesso errore. Leme&o soltanto c%e nel 1rattempo a&esse potuto tro&are un0altra donna. Sare55e stato di11icile perdonar/li "uesto. V0era un posto +l0unico di Be( CorD- nel "uale mi piace&a andare' specie se mi tro&a&o in uno stato d0animo di esaltazione' e cio, lo studio del mio amico Elric' in centro. Elric era un uomo lasci&o> la sua pro1essione lo mette&a in contatto con spo/liarelliste' ra/azze audaci ne/li approcci amorosi' e o/ni sorta di 1emmine sessualmente indemoniate. Pi9 di tutti i ci/ni incante&olmente ma/ri c%e anda&ano a spo/liarsi nel suo studio' mi piace&ano le ra/azze di colore c%e e/li sem5ra&a cam5iare spesso. Indurle a posare per noi non era un compito 1acile. Iiusci&a ancor pi9 di11icile' una &olta c%e le a&e&amo persuase a pro&arci' indurle a drappe//iare una /am5a sul 5racciolo di una poltrona e a ri&elare un po0 di carne color salmone. Elric tra5occa&a di pro/etti lussuriosi e arc%itetta&a sempre modi per cacciar dentro la sua estremit8' come sole&a esprimersi. :ra una maniera come un0altra per s&uotarsi la mente dalle croste c%e &eni&a incaricato di dipin/ere. +Ho pa/a&ano /enerosissimamente perc%< dipin/esse splendidi 5arattoli di minestra' o pannocc%ie di /ranturco per /li annunci pu55licitari dietro le copertine delle ri&iste.- In realt8 lui &ole&a ritrarre potte' ricc%e potte succose' c%e si potessero appendere alle pareti del 5a/no per 1a&orire' cos@' piace&oli e /rade&oli mo&imenti intestinali. He a&re55e dipinte /ratis se "ualcuno /li a&esse assicurato il &itto e /li spiccioli. Come sta&o dicendo un momento 1a' a&e&a un 1iuto straordinario per la carne scura. Ena &olta c%e e/li a&e&a in posa la modella in "ualc%e atte//iamento 5izzarro A c%ina per raccattare uno spillone da capelli' o intenta a salire su una scala a piuoli per eliminare una macc%ia dalla parete A a me &eni&ano dati un taccuino e una matita e mi si dice&a di occupare un punto &anta//ioso dal "uale' 1in/endo di dise/nare una 1i/ura umana +cosa c%e trascende&a le mie capacit8-' 5anc%etta&o con /li occ%i sulle scelte porzioni anatomic%e o11ertemi' coprendo intanto il 1o/lio con /a55ie per uccelli' scacc%iere' ananassi e scara5occ%i. Jopo un 5re&e riposo' aiuta&amo minuziosamente la modella a riprendere la propria posizione ori/inaria. Ci? ric%iede&a alcune mano&re delicate' come l0a55assare o il solle&are le natic%e' portare un po0 pi9 in su un piede' di&aricare le /am5e un poc%ino di pi9' e cos@ &ia. $Credo c%e press0a poco ci siamo' Huc3*' mi sem5ra ancora adesso di sentirlo dire' mentre a5ilmente manipola&a la modella mettendola in una posizione oscena. $Iiesci a star 1erma cos@' adesso' Huc3)* : Huc3 si lascia&a s1u//ire un nitrito ne/roide' lasciando capire di essere pronta. $Bon ti tratteremo a lun/o' Huc3*'

dice&a lui' strizzandomi l0occ%io 1urti&amente. $Rsser&a la &a/inazione lon/itudinale *' dice&a a me' ricorrendo a un /er/o pomposo c%e Huc3 tro&a&a impossi5ile a se/uire con le sue orecc%ie da coni/lio. He parole come $&a/inazione* a&e&ano un suono tintinnante piace&ole e ma/ico per le orecc%ie di Huc3. En /iorno c%e lo a&e&a incontrato per la strada' la sentii dir/li7 $Bessun esercizio di &a/inazione' o//i' si/nor Elric)* 6&e&o pi9 cose in comune con Elric c%e con "ualun"ue altro dei miei amici. Per me e/li rappresenta&a l0:uropa e la sua in1luenza ci&ilizzatrice e ammor5idente. Parla&amo per ore di "uest0altro mondo in cui l0arte a&e&a "ualc%e rapporto con la &ita' o&e si pote&a starsene tran"uillamente seduti in pu55lico osser&ando lo spettacolo in transito e rimu/inando i propri pensieri. Ci sarei mai andato) Sare55e stato troppo tardi) Come a&rei tirato a&anti) ;uale lin/ua a&rei parlato) ;uando ci pensa&o realisticamente' la prospetti&a sem5ra&a senza speranza. Soltanto /li spiriti arditi e a&&enturosi pote&ano realizzare simili so/ni. Elric ci era riuscito' per un anno' mediante duri sacri1ici. Per dieci anni a&e&a 1atto le cose c%e odia&a' allo scopo di &edere a&&erato il suo so/no. 6desso il so/no era 1inito' ed e/li si ritro&a&a al punto di partenza. Pi9 indietro c%e mai' in realt8' perc%< non sare55e mai pi9 stato in /rado di adattarsi alla macina. Per Elric si era trattato di una lun/a &acanza pa/ata7 un so/no c%e si tramuta in 1iele e in assenzio' con il passare de/li anni. Io non sarei riuscito mai a 1are "uel c%e a&e&a 1atto Elric. Bon a&rei mai potuto compiere un sacri1icio di "uesto /enere' n< mi sarei potuto accontentare di una mera &acanza' per "uanto lun/a o 5re&e potesse essere. Ha mia politica , sempre stata "uella di 5ruciarmi i ponti alle spalle. Ha mia 1accia , sempre ri&olta &erso il 1uturo. Se commetto un errore' , 1atale. ;uando &en/o /ettato indietro' ricado al punto di partenza... proprio 1ino al 1ondo. Bon %o c%e una sal&a/uardia... la mia elasticit8. Fino ad ora sono sempre rim5alzato nel punto dal "uale ero caduto. 6 &olte il rim5alzo , stato simile ad un mo&imento al rallentatore' ma' a/li occ%i di Jio' la &elocit8 non %a alcuna particolare importanza. Bon molti mesi 1a a&e&o terminato il mio primo li5ro nello studio di Elric... il li5ro sui dodici messa//eri. :ro stato solito la&orare nella camera di suo 1ratello' do&e' "ualc%e tempo prima' il direttore di una ri&ista' dopo a&er letto alcune pa/ine di un racconto incompiuto' mi a&e&a 1atto sapere a san/ue 1reddo c%e non possede&o un /rammo di talento' c%e non conosce&o nemmeno i primi elementi dell0arte di scri&ere... in 5re&e c%e ero nel modo pi9 assoluto un 1allito' e la mi/liore cosa da 1arsi' ra/azzo mio' consiste nel dimenticare' nel cercare di /uada/narsi onestamente da &i&ere. En altro im5ecille' autore di un li5ro &endutissimo su Mes9AilA1ale/name' mi a&e&a

detto la stessa cosa. : se le lettere di ri1iuto si/ni1ica&ano "ualcosa' &0era in esse una c%iara con&alida delle critic%e di "ueste menti perspicaci. $4a c%i sono "uesti stronzi)* sole&o dire a Elric. $Su c%e cosa si 5asano per dirmi certe cose) C%e cosa %anno com5inato' tranne dimostrare c%e sanno 1ar soldi)* Sene' sta&o parlando di .oe3 e di Lon3' i miei piccoli amici. Miace&o nell0oscurit8' un ramoscello /alle//iante sulla corrente /iapponese. Sta&o tornando al semplice a5racada5ra' alla pa/lia c%e 1orma i mattoni' al rozzo sc%izzo' al tempio c%e de&e riempirsi di carne e di san/ue e rendersi mani1esto a tutto il mondo. 4i alzai e accesi una lampada smorzata. 4i senti&o calmo e lucido come un 1iore di loto c%e si disc%iude. Bessun &iolento andiri&ieni' nessuno strapparsi i capelli alla radice. 611ondai ada/io su una sedia accanto al ta&olo e' con una matita' cominciai a scri&ere. Jescrissi con parole semplici "uel c%e a&e&o pro&ato prendendo per mano mia madre e passe//iando sui campi accesi dal sole' "uel c%e a&e&o pro&ato &edendo .oe3 e Lon3 correre &erso di me a 5raccia aperte' con le 1accette radiose di 1elicit8. 4isi un mattone sull0altro' come un onesto muratore. ;ualcosa di natura &erticale sta&a accadendo... non steli d0er5a c%e spunta&ano' ma "ualcosa di strutturale' "ualcosa di piani1icato. Bon mi s1orzai di terminare> smisi "uando e55i detto tutto "uel c%e pote&o. Iilessi placidamente "uanto a&e&o scritto. :ro tanto commosso c%e mi &ennero le lacrime a/li occ%i. Bon si tratta&a di "ualcosa da mostrare a un direttore di ri&ista7 era "ualcosa da riporre in un cassetto' da conser&are come momento di processi naturali' come una promessa di adempimento. R/ni /iorno massacriamo i nostri impulsi pi9 5elli. :cco perc%< ci sentiamo strin/ere il cuore "uando le//iamo "uelle ri/%e scritte dalla mano di un maestro e le riconosciamo nostre' riconosciamo i teneri /ermo/li c%e so11ocammo perc%< ci manca&a la 1ede per credere nelle nostre capacit8' nel nostro criterio di &erit8 e di 5ellezza. R/ni uomo' "uando si ac"uieta' "uando di&enta disperatamente sincero con se stesso' , capace di dire &erit8 pro1onde. Veniamo tutti dalla stessa 1onte> non &0, alcun mistero sull0ori/ine delle cose. Facciamo parte tutti "uanti della creazione' tutti i re' tutti i poeti' tutti i musicisti> do55iamo soltanto aprirci' do55iamo soltanto scoprire "uanto /i8 esiste. ;uel c%e accadde a me nello scri&ere di .oe3 e di Lon3 e"ui&alse a una ri&elazione. 4i &enne ri&elato c%e pote&o dire "uel c%e &ole&o esprimere... purc%< non a&essi pensato a null0altro' purc%< mi 1ossi concentrato esclusi&amente su "uello... e purc%< 1ossi stato disposto a sopportare le conse/uenze c%e sempre implica un puro atto.

Capitolo II
Jue o tre /iorni dopo' &idi 4ara per la prima &olta nella piena luce del /iorno. Ha sta&o aspettando nella stazione di Hon/ Island a SrooDl3n. :rano circa le sei del pomeri//io' ora esti&a' &ale a dire una strana ora di punta illuminata dal sole' capace di ra&&i&are anc%e una cripta tetra come la sala d0aspetto della linea 1erro&iaria di

Hon/ Island. 4i tro&a&o in piedi accanto alla porta "uando la scorsi c%e attra&ersa&a i 5inari sotto la sopraele&ata> la luce del sole 1iltra&a attra&erso la laida struttura' con 1asci di pol&ere dorata. :lla indossa&a un &estito s&izzero a pallini' c%e 1ace&a sem5rare ancor pi9 opulenta la sua 1i/ura piena> la 5rezza le smuo&e&a lie&emente i lustri capelli neri' stuzzicando la 1accia /re&e color 5iancoA/esso' come risacca spumosa lanciata contro una sco/liera. In "uel suo passo s&elto e a/ile' cos@ sicuro' cos@ all0erta' intuii l0animale a11iorare attra&erso la carne con /razia 1iorita e 1ra/ile 5ellezza. ;uesta era lei durante il /iorno' una creatura 1resca e sana c%e &esti&a con estrema semplicit8 e parla&a "uasi come una 5am5ina. 6&e&amo deciso di trascorrere la serata sulla spia//ia. Leme&o c%e 4ara a&re55e a&uto troppo 1reddo con "uel &estito le//ero' ma lei disse c%e non senti&a mai 1reddo. :ra&amo cos@ spa&entosamente 1elici c%e le parole sem5ra&ano proromperci dalla 5occa 5al5ettanti. Ci era&amo pi/iati nello scompartimento del /uidatore e le nostre 1acce' c%e "uasi si tocca&ano' arde&ano illuminate dai ra//i in1uocati del sole al tramonto. Com0era di&erso "uesto &ia//io sopra i tetti delle case da "uell0altro solitario e ansioso di domenica mattina "uando a&e&o deciso di recarmi a casa suaQ :ra mai possi5ile c%e in un cos@ 5re&e inter&allo di tempo il mondo potesse assumere un colore tanto di&erso) ;uel sole di 1iamma c%e tramonta&a a occidente... "uale sim5olo di piacere e di caloreQ Incendia&a i nostri cuori' illumina&a i nostri pensieri' ci ma/netizza&a l0anima. Il suo tepore si sare55e protratto a lun/o nella notte' scorrendo all0indietro di l8 dall0orizzonte ricur&o' come una s1ida alla notte. In "uesto in1uocato a&&ampare le porsi il manoscritto da le//ere. Bon a&rei potuto sce/liere un momento pi9 1a&ore&ole n< un critico pi9 5ene&olo> il mio la&oro era stato concepito nell0oscurit8 e &eni&a 5attezzato nella luce. 4entre osser&a&o l0espressione di lei' pro&ai un0esultanza cos@ irresisti5ile c%e mi par&e di a&erle conse/nato un messa//io pro&eniente dallo stesso Creatore. Bon a&e&o 5iso/no di conoscere il suo parere' pote&o le//er/lielo in 1accia. Per anni %o accarezzato "uesto ricordo' ri&i&endolo nei momenti tene5rosi in cui a&e&o rotto i ponti con tutti' andando a&anti e indietro nella so11itta solitaria di una citt8 straniera' le//endo le pa/ine appena scritte e s1orzandomi di imma/inare sulle 1acce di tutti i miei 1uturi lettori "uella stessa espressione di amore e di ammirazione senza riser&e. ;uando la /ente mi domanda se %o in mente un pu55lico preciso allorc%< mi accin/o a scri&ere' rispondo di no' dico di non a&ere in mente nessuno' ma in realt8 %o dinanzi a me l0imma/ine di una /ran 1olla' una 1olla anonima' nella "uale riconosco 1orse "ua e l8 un &iso amic%e&ole> in "uella 1olla &edo accumularsi il lento e ardente calore c%e si concret? un tempo in una sola imma/ine7 lo &edo di11ondersi' incendiarsi' sprizzare in una &asta con1la/razione. +Eno scrittore rice&e il compenso c%e /li , do&uto soltanto "uando "ualcuno &iene a lui ardendo di "uesta 1iamma c%e

e/li %a attizzato in un momento di solitudine. He critic%e sincere non si/ni1icano nulla7 "uello c%e occorre , una passione senza 1reni' 1uoco per 1uoco.- ;uando si sta tentando di 1are "ualcosa al di l8 delle proprie capacit8 note' , inutile cercare l0appro&azione de/li amici. Mli amici sono soprattutto utili nei momenti di scon1itta... "uesta' almeno' , l0esperienza c%e %o 1atto io. 6llora' o ti mancano completamente' o superano se stessi. Ha so11erenza , il /rande le/ame... la so11erenza e la dis/razia. 4a "uando metti alla pro&a le tue capacit8' "uando stai cercando di 1are "ualcosa di nuo&o' il mi/liore amico tende a dimostrarsi un traditore. Il modo stesso con il "uale ti au/ura 1ortuna' "uando /li ri&eli le tue idee c%imeric%e' 5asta a scora//iarti. :/li crede in te soltanto per "uanto ti conosce> la possi5ilit8 c%e tu sia pi9 /rande di "uanto sem5ri , scon&ol/ente' perc%< l0amicizia si 5asa sulla reciprocit8. = "uasi una le//e c%e allorc%< un uomo si im5arca in una /rande a&&entura de55a troncare tutti i le/ami> de&e recarsi solo nel deserto e' dopo a&erlo con"uistato entro se stesso' de&e tornare e sce/liersi un discepolo. Bon importa "uanto "uest0ultimo possa mancare di "ualit8> una sola cosa conta' c%e e/li creda implicitamente. Perc%< un /erme nasca' "ualc%e altra persona' "ualc%e indi&iduo tolto dalla 1olla de&e dimostrare di a&er 1ede. Mli artisti' come i /randi capi reli/iosi' danno pro&a di una perspicacia sorprendente sotto "uesto aspetto. Bon scel/ono mai colui c%e sem5ra adatto al loro scopo' ma sempre una persona oscura e non di rado ridicola. 6 1armi 1allire a/li inizi' ad essere "uasi una tra/edia' 1u il 1atto c%e non riuscii a tro&are nessuno il "uale credesse in me implicitamente' sia come persona' sia come scrittore. C0era 4ara' , &ero' ma 4ara non pote&a considerarsi un0amica' e "uasi nemmeno un0altra persona' tanto strettamente era&amo uniti. 4i occorre&a "ualcuno 1uori del circolo &izioso dei 1alsi ammiratori e dei deni/ratori in&idiosi. 4i occorre&a un uomo saltato 1uori dal nulla. Elric 1ace&a del suo me/lio per capire c%e cosa mi era accaduto' ma non a&e&a in s< la capacit8 di percepire c%e cosa ero destinato a di&entare. Come posso dimenticare il modo con il "uale accolse la notizia di 4ara) Fu il /iorno dopo c%e era&amo andati sulla spia//ia. 4i ero recato in u11icio come 1ace&o sempre in mattinata' ma entro mezzo/iorno mi senti&o cos@ 1e55rilmente ispirato c%e presi un tram e andai in campa/na. Idee mi si sta&ano ri&ersando nella mente> e le a&e&o appena annotate c%e altre ancora &eni&ano ad incalzarle. In1ine' ra//iunsi il punto in cui si a55andona o/ni speranza di ricordare le proprie 5rillanti idee e ci si arrende' n< pi9 n< meno' al lusso di scri&ere un li5ro mentalmente. Ci si rende conto c%e non si riuscir8 mai a ricatturare "uelle idee' non un solo ri/o di tutte le 1rasi tumultuose e mira5ilmente colle/ate &a/liate dalla mente come se/atura c%e si ri&ersi attra&erso un 1oro. Bei /iorni come "uesti si %a per amico il mi/lior compa/no c%e si possa mai a&ere... il nostro io modesto'

scon1itto' c%e arranca prosaico' c%e %a un nome e c%e pu? essere identi1icato nei pu55lici re/istri in caso di incidente o di morte. 4a il &ero io' "uello c%e %a a11errato le redini' , "uasi un estraneo. = colui c%e risulta saturo di idee> , colui c%e sta scri&endo nell0aria> , colui c%e' se i suoi exploits ti a11ascinano troppo' 1inisce con l0espropriare l0io &ecc%io e lo/oro' impossessandosi del tuo nome' del tuo recapito' di tua mo/lie' del tuo passato' del tuo a&&enire. Baturalmente' "uando pro&i un tale stato di eu1oria' e/li non &uole ammettere immediatamente c%e %ai un0altra &ita' una &ita a s<' da lui non condi&isa. Jice' del tutto in/enuamente7 $Li senti al"uanto su di morale' o//i' e%)* : tu 1ai di s@ con la testa' "uasi timidamente. $Senti' Elric*' dissi' interrompendolo nel 5el mezzo di un dise/no per la 4inestra in scatola Camp5ell' $de&o dirti una cosa' mi sta 1acendo scoppiare.* $4a certo' spara*' 1ece lui' e intinse il pennello de/li ac"uerelli nel /rosso &asetto c%e a&e&a sullo s/a5ello accanto a s<. $Bon ti dispiace se continuo con "uesto dannato dise/no' &ero) Je&o 1inirlo entro "uesta sera.* Finsi c%e non me ne importasse' ma ero sconcertato. 655assai la &oce per non distur5arlo troppo. $Iicordi la ra/azza della "uale ti parla&o... la ra/azza c%e %o conosciuto alla sala da 5allo) Se0' l0%o incontrata di nuo&o. Siamo andati insieme sulla spia//ia' l0altra notte...* $Come , stato... piace&ole)* Capii da come si passa&a la punta della lin/ua sulle la55ra c%e si sta&a preparando a un racconto piccante. $6scolta' Elric' lo sai c%e cosa &uol dire essere innamorati)* Bon si de/n? neppure di alzare /li occ%i nel rispondermi. 4entre a5ilmente mescola&a i colori sul &assoietto' 1ar1u/li? "ualcosa a proposito del 1atto c%e possede&a istinti normali. Continuai impertur5a5ile. $Credi c%e potresti incontrare un /iorno una donna la "uale cam5iere55e tutta la tua &ita)* $Be %o incontrate una o due c%e ci %anno pro&ato... non con completo successo' come puoi constatare*' rispose. $4erdaQ Hascia stare "uella ro5a per un momento' ti dispiace) Vo/lio dirti una cosa... Vo/lio dirti c%e sono innamorato' innamorato alla 1ollia. So c%e sem5ra stupido' ma "uesta &olta , di&erso... non sono mai stato cos@ prima d0ora. Lu ti domandi se sia un 5el pezzo di 1ica. S@' ma/ni1ica. 4a di "uesto me ne 1re/o...* $R%' da&&ero) Se0' "uesta , nuo&a.* $Ho sai c%e cosa %o 1atto o//i)* $Sei andato allo spettacolo di spo/liarelli di 2ouston Street' ma/ari.* $Sono andato in campa/na. 4i a//ira&o "ua e l8 come un matto...* $C%e cosa &uoi dire... ti %a /i8 con/edato' per caso)* $Bo. 4i %a detto c%e mi ama... Ho so' sem5ra in1antile' &ero)* $Io non mi esprimerei precisamente cos@. Potresti essere temporaneamente malato di mente' ecco tutto. C%iun"ue si comporta in un modo un po0 5izzarro' "uando

si innamora> nel tuo caso , pro5a5ile c%e la 1accenda duri di pi9. Vorrei non a&ere "uesto maledetto la&oro per le mani... potrei ascoltarti con un po0 pi9 di partecipazione. Bon potresti tornare un po0 pi9 tardi' e%) 4a/ari ceneremmo insieme' c%e ne dici) * $Va 5ene' torner? tra un0oretta. Bon piantarmi in asso' 5astardo' perc%< non %o un centesimo in tasca.* 4i precipitai /i9 per le scale e mi diressi &erso il parco. :ro irritato. 6&e&o commesso una stupida//ine esaltandomi tanto con Elric. Sempre 1reddo come un cetriolo' "uel tipo. Come si pu? 1ar capire a un0altra persona c%e cosa sta realmente accadendo dentro di te) Se mi 1ossi rotto una /am5a' a&re55e lasciato tutto a mezzo. 4a se il cuore ti si sta spaccando per la 1elicit8... 5e0' , un poc%ino noioso' ecco. He lacrime sono pi9 1acili a sopportarsi della /ioia. Ha /ioia , distrutti&a7 1a sentire /li altri a disa/io. $Pian/i e pian/erai solo*... c%e menzo/na , "uestaQ Pian/i e tro&erai un milione di coccodrilli pronti a pian/ere con te. Il mondo non 1a c%e pian/ere. Il mondo , immerso nelle lacrime. 4a ridere' "uesta , un0altra cosa. Il riso , momentaneo... passa. Ha 1elicit8' in&ece' la 1elicit8 , una sorta di estatica emorra/ia' una dis/raziata specie di superAcontentezza c%e tra5occa da o/ni poro del tuo essere. Bon , possi5ile rendere 1elice la /ente semplicemente essendo 1elici noi stessi. Ha 1elicit8 de&e /enerarsi nell0intimo7 , o non ,. Ha 1elicit8 si 5asa su "ualcosa di troppo pro1ondo perc%< possa essere capito e comunicato. :ssere 1elice si/ni1ica impazzire in un mondo di malinconici spettri. Bon ricorda&o di a&ere mai &isto Elric e11etti&amente 1elice. Iide&a a55astanza 1acilmente' e le sue erano risate piene e sane' anc%e' ma "uando smette&a di ridere non sem5ra&a mai del tutto in 1orma. In "uanto a Stanle3' il massimo di alle/ria c%e sapesse esi5ire era un sorriso all0acido 1enico. Bon esiste&a un0anima c%0io conoscessi realmente alle/ra interiormente' o anc%e soltanto /aia. Il mio amico TronsDi' ormai assistente in ospedale' si comporta&a come se 1osse allarmato "uando mi tro&a&a in preda a uno stato d0animo e11er&escente. Parla&a di 1elicit8 e di tristezza come se si 1osse trattato di condizioni patolo/ic%e... poli opposti nel ciclo maniacoAdepressi&o. ;uando tornai nello studio' lo tro&ai /remito di amici di Elric arri&ati inaspettatamente. :rano "uelli c%e lui de1ini&a 5ei /io&anotti so1isticati del Sud> a&e&ano &ia//iato dalla Vir/inia e dalla Bort% Carolina con le loro snelle macc%ine da corsa' portando alcune 5otti/lie di 5rand3 di pesca. Bon conosce&o nessuno di loro e a tutta prima mi sentii un po0 a disa/io' ma' dopo una 5e&uta o due' mi sentii in 1orma e presi a parlare li5eramente. Con mio stupore' non par&ero capire di c%e cosa stessi parlando. Si scusarono della loro i/noranza in un modo timido e im5arazzante' dicendo c%e erano soltanto /ente comune di campa/na e si intende&ano molto di pi9 di ca&alli c%e di li5ri. Bon mi risulta&a di a&ere accennato ad alcun li5ro' ma "uesta era la loro maniera' come scoprii 5en presto' di criticarmi. :ro indu55iamente un intellettuale'

"ualun"ue cosa potessi dire> e loro erano indu55iamente /entiluomini di campa/na' con tanto di sti&ali e speroni. Ha situazione sta&a di&entando al"uanto tesa' se55ene mi s1orzassi di parlare il loro stesso lin/ua//io> e poi' tutto a un tratto' di&enne ridicola a causa di una mia stupida osser&azione a proposito di Galt G%itman' del "uale uno di loro a&e&a deciso di parlarmi. :ro rimasto in preda all0esaltazione per la ma//ior parte della /iornata> la passe//iata impostami mi a&e&a calmato al"uanto' ma con il 5rand3 di pesca c%e scorre&a' e "uella con&ersazione con1usa' a poco a poco a&e&o ricominciato a sentirmi pieno di animazione. :ro in &ena di 5attermi con /li aitanti /io&anotti del Sud' tanto pi9 perc%< "uanto a&e&o sul /ozzo da dire &eni&a so11ocato dall0insensata ilarit8. : cos@' "uando il colto /io&ane /entiluomo di Jur%am tent? di incrociare la spada con me a proposito del mio prediletto scrittore americano' lo attaccai con &iolenza. Come sempre in circostanze del /enere' esa/erai. Ho studio era un tumulto di risate. 6 "uanto pare non a&e&ano mai sentito nessuno prendersela cos@ calda per una cosa pri&a di importanza. : la loro ilarit8 mi rese 1uri5ondo. Hi accusai di essere un 5ranco di u5riaconi a55rutiti' di essere oziosi 1i/li di puttana' i/noranti' pre&enuti' il prodotto di li5ertini 5uoni a niente' eccetera eccetera. En tipo alto e ma/ro' c%e in se/uito di&enne un 1amoso di&o cinemato/ra1ico' 5alz? in piedi e minacci? di mettermi 1uori com5attimento. Elric &enne in mio soccorso con la serica soa&it8 c%e lo caratterizza&a' i 5icc%ieri 1urono riempiti 1ino all0orlo e &enne dic%iarata una tre/ua. In "uel momento suon? il campanello ed entr? una /io&ane donna di 5ell0aspetto. 4i 1u presentata come la mo/lie di non so c%i c%e tutti /li altri sem5ra&ano conoscere e per il "uale a&e&ano l0aria di preoccuparsi molto. 4i appartai con Elric per sapere c%e cosa 1osse tutta "uella storia. $2a un marito paralitico*' mi con1id?. $Ho cura /iorno e notte. Passa di "ui di "uando in "uando per 5ere "ualcosa... credo c%e la situazione incominci ad essere eccessi&a per lei.* Ja un an/olo della stanza la &alutai. 6&e&a l0aria di essere una di "uelle 1emmine ipersessuate c%e' pur recitando la parte della martire' riescono in "ualc%e modo a soddis1are le loro necessit8. Si era appena seduta c%e altre due 1emmine entrarono cicalando' l0una molto decisamente s/ualdrina' l0altra semplicemente la mo/lie di "ualcuno' e al"uanto arru//inita e sciupata' in "uanto a "uesto. Io mi senti&o 1amelico come un orso e comincia&o ad a&erlo 1antasticamente ri/ido. 6ll0arri&o delle donne' perdetti del tutto la com5atti&it8> pensa&o a due sole cose... il ci5o e il sesso. 6ndai al /a5inetto e' distrattamente' non c%iusi a c%ia&e la porta. 6&e&o do&uto indietre//iare un poco' a causa di una lenta e &elenosa erezione indotta dal 5rand3' e mentre rimane&o cos@' con il 5isc%ero in mano' mirando la tazza lun/o un0alta cur&a' la porta si apr@ all0impro&&iso. :ra Irene' la mo/lie del paralitico. :55e un0esclamazione so11ocata e 1ece per c%iudere la porta ma' non so per "uale ra/ione' 1orse perc%< sem5ra&o del tutto placido e noncurante' rimase sulla so/lia e'

mentre 1ini&o di orinare' mi parl? come se non stesse accadendo niente di insolito. $Ena 5ella esi5izione*' disse' mentre scuote&o le ultime /occe. $Je&e indietre//iare sempre in "uel modo)* H0a11errai per la mano e la tirai dentro' c%iudendo la porta a c%ia&e con la mano li5era. $Bo' per piacere' non 1accia "uesto*' mi supplic?' con un0espressione atterrita. $Soltanto un momento*' 5is5i/liai' s1iorandole con l0uccello il &estito. 6pplicai le la55ra sulla sua rossa 5occa. $Per 1a&ore' per 1a&ore*' ella mi esort?' cercando di sottrarsi al mio a55raccio con dimenamenti. $Vuole disonorarmi)* Sape&o c%e do&e&o lasciarla andare. 4i diedi da 1are rapidamente e 1uriosamente. $Ha lascer? andare*' dissi. $Soltanto un altro 5acio.* Ci? detto' la spinsi di nuo&o contro la porta e' senza neppure darmi la pena di alzarle la /onna' la martellai pi9 e pi9 &olte' eiaculando una dose a55ondante dappertutto sul da&anti del &estito nero. Ha mia assenza non era stata neppure notata. I ra/azzi del Sud si tro&a&ano ra//ruppati intorno alle altre due 1emmine e sta&ano 1acendo del loro me/lio per u5riacarle al pi9 presto possi5ile. Elric mi domand? maliziosamente se a&essi &eduto Irene. $Credo c%e sia andata in 5a/no*' risposi. $Come , stato)* disse. $Sei ancora innamorato)* Mli ri&olsi un sorriso 5ieco. $Perc%< non porti "ui la tua amica' "ualc%e sera)* continu?. $Posso sempre tro&are un pretesto per non 1ar &enire Irene. Potremmo 1are a turno nel consolarla' c%e ne dici)* $6scolta*' dissi' $prestami un dollaro' &uoi) Je&o man/iare' sono a11amato.* Elric a&e&a sempre un certo modo tutto suo di assumere un0espressione esterre1atta e perplessa "uando /li c%iede&i soldi. Jo&e&o co/lierlo di sorpresa in "uel modo' altrimenti riusci&a a sc%i&are la stoccata con la maniera melli1lua e irresisti5ile c%e a&e&a di ri1iutare. $Su' andiamo*' dissi' $non , "uesto il momento di annaspare e 5al5ettare. * 6ndammo nell0in/resso' o&e 1urti&amente mi pass? un 5i/lietto di 5anca. Proprio mentre ci sta&amo a&&icinando alla porta' Irene usc@ dal 5a/no. $Come' non &orr8 andarsene' &ero)* domand?' a&&icinandosi a me e prendendoci sotto5raccio. $S@' de&e andarsene su5ito*' disse Elric' $ma %a promesso di tornare pi9 tardi.* Jopodic%< l0allacciammo e la so11ocammo di 5aci. $;uando la ri&edr?)* domand? Irene. $Potrei non essere "ui al suo ritorno. 4i piacere55e a&ere una con&ersazione con lei.* $Soltanto una con&ersazione)* disse Elric. $Se0' sai...* 1ece lei' concludendo la 1rase con una risata lasci&a. Ha risata mi a//uant? allo scroto. H0a11errai di nuo&o e' spin/endola in un an/olo' le misi la mano sulla potta' c%e arde&a' poi le cacciai la lin/ua in /ola. $Perc%< scappa' adesso)* ella mormor?. $Perc%< non rimane)* Elric si intromise per a&ere la sua parte. $Bon stare a crucciarti per lui*' disse' appiccicandosi alla donna come una san/uisu/a. $;uesto tipo non %a 5iso/no di alcuna consolazione. 2a /i8 pi9 di "uanto possa soddis1are.*

4entre s/attaiola&o 1uori' colsi un ultimo cenno implorante di Irene' con la sc%iena pie/ata "uasi in due e il &estito sopra le /inocc%ia' mentre la mano di Elric le sali&a su per la /am5a e anda&a a 1ermarsi sulla calda &ul&a. $P1uiQ C%e s/ualdrinaQ* mormorai' scendendo le scale di corsa. 4i senti&o 1iaccato dalla 1ame. 6&e&o 5iso/no di una 5istecca coperta di cipolle e di un 5occale di 5irra. 4an/iai in 1ondo alla sala di un ristorante nella Sesta 6&enue' non lontano dalla casa di Elric. :55i "uel c%e mi occorre&a' e mi rimasero ancora dieci centesimi di dollaro. 4i senti&o cordiale ed espansi&o' in &ena di accettare "ualsiasi cosa. ;uello stato d0animo do&e&o a&erlo scritto in 1accia perc%<' mentre indu/ia&o un momento sulla so/lia /uardando 1uori' un tale c%e porta&a a passe//io il cane mi salut? amic%e&olmente. Pensai c%e mi a&esse scam5iato per "ualcun altro' una cosa c%e mi capita spesso' ma no' era soltanto portato alle a11a5ilit8' 1orse nel mio stesso umore ra//iante. Ci scam5iammo "ualc%e parola e' dopo un momento' ecco c%e cammina&o accanto a lui e al cane. Jisse c%e a5ita&a nei pressi e c%e se &ole&o tener/li compa/nia per una 5e&uta amic%e&ole pote&o accompa/narlo a casa sua. He poc%e parole c%e ci era&amo dette mi a&e&ano con&into c%e si tratta&a di un si/nore sensi5ile' colto' della &ecc%ia scuola. In e11etti' "uasi su5ito dopo' mi disse c%e era appena tornato dall0:uropa' o&e a&e&a &issuto per un certo numero di anni. ;uando arri&ammo al suo appartamento' mi sta&a raccontando di una relazione c%e a&e&a a&uto con una contessa a Firenze. Sem5ra&a ritenere scontato c%e io conoscessi l0:uropa> mi tratta&a come se 1ossi stato un artista. H0appartamento era al"uanto sontuoso. :/li apr@ immediatamente una mera&i/liosa scatola di ottimi si/ari 6&ana e mi domand? c%e cosa pre1erissi 5ere. 6ccettai un (%isD3 e mi a55andonai su una poltrona lussuosa> pro&a&o la sensazione c%e "uell0uomo' di l@ a non molto' mi a&re55e messo denaro in mano. 4i ascolta&a come se credesse ad o/ni mia parola> a un tratto si azzard? a domandare se non 1ossi per caso uno scrittore. Perc%<) Se0' da come mi /uarda&o attorno' da come sta&o in piedi' dall0espressione della mia 5occa... piccole cose' inde1ini5ili' un0impressione /enerale di sensi5ilit8 e curiosit8. $: lei)* domandai. $C%e cosa 1a)* :55e un /esto di deprecazione' come per dire7 non sono pi9 niente. $En tempo ero pittore' un misero pittore' del resto. Rra non 1accio nulla. Cerco di /odermi la &ita. * ;uesto mi diede l0a&&io. He parole mi rotolarono dalla 5occa' semplicemente' come un treno rapido. Mli dissi in "uale situazione mi tro&a&o' "uanto era tra/ica' come tutto andasse storto nonostante le mie /randi speranze' e c%e /enere di &ita mi aspettasse se soltanto a&essi potuto a11errarla' spremerla' ordinarla' con"uistarla. 4entii un poco. :ra impossi5ile ammettere con lui' con "uello sconosciuto apparso dal nulla in mio soccorso' c%e ero un 1allito inte/rale. C%e cosa a&e&o scritto 1ino ad ora) Se0 parecc%i li5ri' alcune poesie' un0in1ornata di racconti. Continuai a cicalare

molto in 1retta' per non cadere nella trappola di domande 5anali. 6 proposito del nuo&o li5ro appena cominciato... sare55e stato "ualcosa di ma/ni1ico. Vi a/i&ano pi9 di "uaranta persona//i. 6&e&o dise/nato un /rande dia/ramma sulla parete della mia stanza' una sorta di carta topo/ra1ica del romanzo... 5iso/na&a c%e la &edesse' "ualc%e &olta. Iicorda&a Tirillo&' il persona//io di uno dei romanzi di Jostoe&sDiN' c%e si era sparato o impiccato per la troppa 1elicit8) Se0' "uello ero io' in o/ni senso. 6&rei 1atto pazzie... per pura 1elicit8... ;uel /iorno' ad esempio' se soltanto a&esse potuto &edermi poc%e ore prima... Completamente matto. 4i ero rotolato su un prato lun/o un ruscello> a&e&o masticato manciate d0er5a> mi ero /rattato come un cane> a&e&o /ridato con tutto il 1iato di cui dispone&o' 1atto 1lessioni sulle 5raccia> mi ero persino messo in /inocc%io e a&e&o pre/ato' non per c%iedere "ualcosa' ma per rin/raziare' per rin/raziare di essere &i&o' di poter respirare... Bon era mera&i/lioso semplicemente respirare) Continuai ri1erendo piccoli episodi della mia &ita di impie/ato ai tele/ra1i7 i 1ur1anti con i "uali a&e&o a c%e 1are' i 5u/iardi patolo/ici' i per&ertiti' i po&eracci colpiti da c%oc da /ranata c%e a5ita&ano nelle pensioncine' i dipendenti &iscidi e ipocriti delle opere di 5ene1icenza' e poi le malattie dei po&eri' i ra/azzi 1u//iti da casa c%e scompaiono dalla 1accia della terra' le prostitute c%e cercano di introdursi e di la&orare nei palazzi d0u11ici' i picc%iatelli' /li epilettici' /li or1ani' i ra/azzi dei ri1ormatori' /li ex carcerati' i nin1omani. Ha mascella in1eriore /li ciondola&a come se si 1ossero allentati i cardini' /li occ%i /li spor/e&ano dalle or5ite> sem5ra&a' in tutto e per tutto' un rospo di 5uon carattere c%e 1osse stato colpito con un sasso. En altro 5icc%ierino) SicuroQ C%e cosa sta&o dicendo) 6%' s@... a met8 li5ro sarei esploso. Perc%< no) V0erano innumere&oli scrittori c%e sape&ano trascinare un racconto 1ino alla 1ine senza mollare le redini> ci &ole&a in&ece un uomo' come me' ad esempio' c%e se ne in1isc%iasse di "uel c%e accade&a. Jostoe&sDiN non si era spinto a55astanza oltre. Io appro&a&o le pa/ine completamente inintelli/i5ili. Siso/na&a essere eccentriciQ Ha /ente ne %a a&uto a55astanza di intrecci e di persona//i. Mli intrecci e i persona//i non 1anno la &ita. Ha &ita non si tro&a al piano di sopra7 , "ui' in "uesto momento' o/ni &olta c%e si pronuncia la parola' o/ni &olta c%e ci si lascia andare. ;uattrocento"uaranta ca&alli &apore in un motore a due cilindri sono la &ita... 4i interruppe a "uesto punto. $Se0' de55o dire c%e senz0altro lei sem5ra tra5occarne. Vorrei poter le//ere uno dei suoi li5ri.* $Ho le//er8*' risposi' trascinato dalla com5ustione interna. $Mliene mander? uno tra un /iorno o due.* Sussarono alla porta. 4entre si alza&a per andare ad aprire'

spie/? c%e sta&a aspettando "ualcuno. 4i supplic? di non andarmene' era soltanto una sua incante&ole amica. Ena donna stupendamente 5ella si tro&a&a sulla so/lia. 4i alzai per salutarla. Sem5ra&a italiana. Forse era la contessa della "uale e/li a&e&a parlato prima. $S3l&ia*' disse lui' $, un &ero peccato c%e tu non sia &enuta un po0 prima. 2o appena ascoltato le storie pi9 mera&i/liose. ;uesto /io&anotto , un romanziere. Vo/lio c%e tu lo conosca.* :lla si a&&icin? e mi porse entram5e le mani. $Hei de&e essere un ottimo scrittore' ne sono certa*' disse. $2a so11erto' lo &edo.* $Ha sua &ita , stata da&&ero straordinaria' S3l&ia. 2o l0impressione di non a&ere nemmeno incominciato a &i&ere. : %ai un0idea di "uello c%e 1a per tirare a&anti)* Ha /io&ane donna si &olt? &erso di me' come per 1ar capire c%e pre1eri&a sentirlo dalle mie la55ra. 4i sentii con1uso. Bon ero preparato a incontrare una creatura cos@ stupe1acente' cos@ sicura di s<' cos@ disin&olta' e cos@ completamente spontanea. 6&rei &oluto alzarmi e metterle le mani sui 1ianc%i' tenerla cos@ e dire "ualcosa di molto semplice' di molto sc%ietto' come da essere umano a essere umano. Mli occ%i di lei erano &ellutati e umidi> scuri occ%i tondi c%e splende&ano di simpatia e di cordialit8. Pote&a mai essere innamorata di "uest0uomo tanto pi9 anziano) Ja "uale citt8 &eni&a' e da "uale mondo) Per poterle dire anc%e soltanto due parole senti&o c%e do&e&o sapere "ualcosa. En errore sare55e stato 1atale. :lla par&e intuire il mio dilemma. $Bessuno &uole o11rirmi "ualcosa da 5ere)* domand?' /uardando dapprima lui' poi me. $Porto' penso*' so//iunse' ri&ol/endosi a me. $4a se non 5e&i mai nullaQ* esclam? il mio an1itrione. : si alz? per aiutarmi. :ra&amo in piedi tutti e tre' molto &icini' S3l&ia con il 5icc%iere &uoto alzato. $Sono molto lieta c%e le cose siano andate cos@*' disse. $Bon a&rei potuto a&&icinare due persone pi9 opposte in o/ni senso di &oi due. Sono certa c%e &i capirete a &icenda.* 4i sta&a /irando la testa mentre lei si porta&a il 5icc%iere alle la55ra. Sape&o c%e "uesti erano i preliminari di "ualc%e strana a&&entura> un intuito irresisti5ile mi dice&a c%e di l@ a poco e/li a&re55e tro&ato un pretesto per lasciarci soli per "ualc%e tempo' dopo di c%e' senza c%e una sola parola &enisse pronunciata' lei sare55e passata nelle mie 5raccia. Senti&o inoltre c%e non a&rei ri&eduto nessuno dei due. 6ccadde' in1atti' esattamente "uel c%e a&e&o imma/inato. 4eno di cin"ue minuti dopo l0arri&o della /io&ane donna' il mio an1itrione annunci? c%e a&e&a "ualcosa di molto importante da s5ri/are e ci pre/? di scusarlo per "ualc%e tempo. 6&e&a appena c%iuso la porta' c%e ella si a&&icin? e mi sedette in /rem5o' dicendo intanto7 $Bon torner8 "uesta notte. Rra possiamo parlare.* ;ueste parole mi spa&entarono pi9 c%e stupirmi. Idee di o/ni /enere mi 5alenarono nella mente. Iimasi ancor pi9 stupito "uando lei so//iunse' dopo un 5re&e silenzio7

$: c%e cosa ne dice di me' sono soltanto una donna /raziosa' 1orse la sua amante) Come pensa c%e sia la mia &ita)* $Penso c%e lei , una creatura molto pericolosa*' risposi spontaneamente' e in tutta sincerit8. $Bon mi stupirei se 1osse una cele5re spia.* $2a molto intuito*' disse. $Bo' non sono una spia' ma...* $Se0' se lo 1osse non me lo dire55e' "uesto , certo. In realt8' non &o/lio saper nulla della sua &ita. Sa c%e cosa mi sto domandando) 4i sto domandando c%e cosa &o/lia da me. 2o la sensazione di tro&armi in una trappola.* $;uesto , scortese da parte sua. 6desso si sta a55andonando all0imma/inazione. Se &olessimo "ualcosa da lei do&remmo conoscerla me/lio' non le sem5ra)* En momento di silenzio' poi' a un tratto7 $= certo di non &oler essere niente di pi9 d0uno scrittore)* $C%e cosa &uol dire)* mi a11rettai a ri5attere. $Soltanto "uesto. So c%e , uno scrittore... ma potre55e essere anc%e altre cose. Hei , il tipo di uomo capace di 1are "ualsiasi cosa &olesse' non , 1orse &ero)* $Lemo c%e sia proprio tutto l0opposto*' risposi. $Fino ad ora' tutto "uel c%e %o tentato si , concluso con un disastro. Bon %o nemmeno la certezza' in "uesto momento' di essere uno scrittore.* Si alz? dal mio /rem5o e accese una si/aretta. $Bon , possi5ile c%e sia un 1allito*' disse dopo un attimo di esitazione' durante il "uale par&e prepararsi a 1are una ri&elazione importante. $Il suo /uaio*' so//iunse ada/io e con decisione' $, c%e non si , mai imposto un compito de/no delle sue capacit8. 2a 5iso/no di pro5lemi pi9 &asti' di di11icolt8 pi9 /randi. Hei non pu? 1unzionare a do&ere 1inc%< non &iene posto a dura pro&a. Bon so c%e cosa stia 1acendo' ma %o la certezza c%e la sua &ita attuale non le si addica. = stato creato per condurre un0esistenza pericolosa> pu? esporsi a risc%i pi9 /randi de/li altri perc%<... 5e0' pro5a5ilmente lo sa anc%e lei... perc%< , protetto.* $Protetto) Bon capisco* proruppi. $R%' s@ c%e capisce*' rispose lei' placida. $Per tutta la sua &ita , stato protetto. Ii1letta soltanto un momento... Bon %a s1iorato la morte parecc%ie &olte... non %a sempre tro&ato "ualcuno disposto ad aiutarla' "ualc%e estraneo' di solito' proprio "uando crede&a c%e tutto 1osse perduto) Bon %a /i8 commesso parecc%i reati' reati dei "uali nessuno la sospettere55e) Bon si tro&a' proprio in "uesto momento' nel pieno di una passione pericolosissima' una relazione c%e' se non 1osse nata sotto una 5uona stella' potre55e portarla alla ro&ina) So c%e , innamorato. So c%e , disposto a 1are "ualun"ue cosa pur di soddis1are la sua passione... 4i /uarda in un modo strano... si sta domandando come lo so. Bon %o doni particolari... tranne la capacit8 di le//ere ne/li esseri umani a prima &ista. Senta' poc%i momenti 1a sta&a aspettando a&idamente c%e io &enissi a lei. Sape&a c%e mi sarei /ettata tra le sue 5raccia non appena lui se ne 1osse andato. H0%o 1atto. 4a era paralizzato... un po0 spa&entato di me' de&o dire) Perc%<) C%e cosa potrei 1arle) Hei non %a denaro n< potere n< in1luenza.

C%e cosa potre55e aspettarsi di sentirsi c%iedere da me)* Si interruppe' poi so//iunse7 $Je&o dirle la &erit8)* 6nnuii' indi1eso. $Leme&a c%e se le a&essi c%iesto di 1are "ualcosa per me non sare55e stato in /rado di ri1iutare. :ra perplesso perc%<' essendo /i8 innamorato di una donna' comincia&a a sentirsi la &ittima potenziale di un0altra. 4a non le occorre una donna... le occorre uno strumento per li5erarsi. 6nela a una &ita pi9 a&&enturosa' &uole spezzare le sue catene. C%iun"ue sia la donna c%e ama' la compatisco. He sem5rer8 c%e ella sia la pi9 1orte' ma "uesto soltanto perc%< du5ita di se stesso. = lei il pi9 1orte. Sar8 sempre il pi9 1orte... perc%< pu? pensare soltanto a se stesso' al suo destino. Se 1osse soltanto un poc%ino pi9 1orte' temerei per lei. Potre55e di&entare un 1anatico pericoloso. 4a non , "uesta la sua sorte. = troppo e"uili5rato' troppo sano. 6ma la &ita ancor pi9 di se stesso. = con1uso perc%< c%iun"ue' o "ualun"ue cosa dia a se stesso non , mai a55astanza per lei... non , 1orse &ero) Bessuno pu? trattenerla a lun/o7 cerca continuamente al di l8 del suo amore' cerca "ualcosa c%e non tro&er8 mai. Jo&r8 cercare in se stesso' se &uole sperare di li5erarsi dal tormento. Strin/e amicizie 1acilmente' ne sono certa. :ppure non esiste nessuno c%e possa da&&ero considerare suo amico. Hei , solo. Sar8 sempre solo. Vuole troppo' pi9 di "uanto la &ita possa o11rire...* $6spetti un momento' la pre/o*' la interruppi. $Perc%< %a deciso di dirmi tutte "ueste cose)* Lac"ue per "ualc%e attimo' come se esitasse a rispondere direttamente alla domanda. $4i sto limitando' presumo' a rispondere a un interro/ati&o nella mia mente*' disse. $Stanotte de&o prendere una decisione /ra&e> parto domattina per un lun/o &ia//io. Vedendola' mi son detta... "uesto potre55e essere l0uomo in /rado di aiutarmi. 4a s5a/lia&o. Bon %o nulla da c%iederle... Pu? a55racciarmi' se &uole... se non %a paura di me.* He andai accanto' la strinsi 1orte e la 5aciai. Scostai le la55ra e la 1issai ne/li occ%i' sempre cin/endola alla &ita. $C%e cosa &ede)* domand?' li5erandosi con dolcezza. 4i allontanai da lei e la /uardai 1issamente' per &ari momenti' prima di rispondere. $C%e cosa &edo) Bulla. 6ssolutamente nulla. Muardare nei suoi occ%i , come /uardare in uno specc%io nero.* $Hei , tur5ato. C%e cosa c0,)* $;uello c%e %a detto di me... mi spa&enta... Sicc%< non posso esserle di aiuto' , cos@)* $4i %a aiutata' in certo senso*' rispose. $Hei , sempre di aiuto' indirettamente. Bon pu? 1are a meno di irradiare ener/ia' ed , /i8 "ualcosa. Ha /ente le si appo//ia' ma lei non sa perc%<. Rdia /li altri' addirittura' per "uesto' se55ene si comporti come se 1osse da&&ero 5uono e comprensi&o. Venendo "ui' "uesta sera' ero un po0 scossa dentro di me> a&e&o perduto "uella 1iducia c%e %o di solito. H0%o /uardata e %o &eduto... c%e cosa' secondo lei)*

$En uomo acceso dal suo e/oismo' presumo.* $2o &eduto un animaleQ 2o sentito c%e lei mi a&re55e di&orata' se mi 1ossi lasciata andare. :' per uno o due momenti' %o pensato di &olermi lasciar andare. Jesidera&a prendermi' /ettarmi sul tappeto. Possedermi in "uel modo non l0a&re55e soddis1atta' &ero) Vede&a in me "ualcosa c%e non a&e&a mai osser&ato in un0altra donna. Vede&a la masc%era c%e , anc%e la sua.* Si interruppe per un attimo appena. $Bon osa ri&elare il suo &ero io' come me. ;uesto almeno a55iamo in comune. Io &i&o pericolosamente' non perc%< sono 1orte' ma perc%< so come s1ruttare la 1orza altrui. Bon 1are le cose c%e 1accio mi impaurisce perc%<' se do&essi 1ermarmi' crollerei. Hei non le//e nulla nei miei occ%i perc%< non &0, nulla da le//ere. Bon %o niente da darle' come le %o detto un momento 1a. Hei cerca soltanto prede' &ittime con le "uali impin/uarsi. S@' con o/ni pro5a5ilit8 essere uno scrittore , la cosa mi/liore c%e possa 1are. Se do&esse mettere in atto i suoi pensieri' di&entere55e pro5a5ilmente un criminale> %a sempre l0alternati&a di procedere in due direzioni. Bon , il senso morale a impedirle di andare nella direzione s5a/liata... , l0istinto di 1are soltanto ci? c%e ser&ir8 me/lio ai suoi scopi' alla lun/a. Bon sa perc%< a55andona i suoi 5rillanti pro/etti> crede c%e si tratti di de5olezza' di paura' di du55iosit8' ma non , cos@. Possiede /li stessi istinti de/li animali7 a tutto antepone il desiderio di &i&ere. Bon esitere55e a prendermi contro la mia &olont8' anc%e se sapesse di tro&arsi in una trappola. Jella trappola umana non %a paura' ma di "uell0altra trappola' la trappola c%e orientere55e i suoi passi nella direzione s5a/liata' di "uella di11ida. : %a ra/ione.* Ji nuo&o si interruppe. $S@' lei mi %a reso un /rande ser&i/io. Se non l0a&essi conosciuta' "uesta sera' a&rei ceduto ai miei du55i.* $6llora sta per 1are "ualcosa di pericoloso*' osser&ai. Si strinse nelle spalle. $C%i pu? sapere c%e cosa , pericoloso) Ju5itare' "uesto , pericoloso. : lei correr8 molti pi9 pericoli di me. : 1ar8 pi9 male a/li altri di1endendosi dai suoi stessi timori e dai suoi du55i. 6nc%e in "uesto momento' non , neppure certo di tornare dalla donna c%e ama. He %o a&&elenato la mente. H0a55andonere55e con la massima disin&oltura se 1osse certo di poter 1are "uello c%e &uole senza il suo aiuto. 4a a&r8 5iso/no di lei' e c%iamer8 "uesto amore. Iipie/%er8 sempre su "uesto pretesto succ%iando la &ita da una donna.* $:cco do&e s5a/lia*' la interruppi con un certo calore. $Sono io ad essere succ%iato e s&uotato' non la donna.* $;uesto , il suo modo di in/annare se stesso. Siccome la donna non pu? mai darle "uello c%e &uole' si atte//ia a martire. Ena donna &uole amore' e lei , incapace di dare amore. Se 1osse un tipo di uomo in1eriore' sare55e un mostro> ma lei tramuter8 la 1rustrazione in "ualcosa di utile. S@' continui senz0altro a scri&ere. H0arte pu? tras1ormare

il laido nel 5ello. = me/lio un li5ro mostruoso c%e una &ita mostruosa. H0arte , penosa' tediosa' rammollisce. Se non morir8 nel corso del tentati&o' il suo la&oro potr8 tramutarla in un essere umano socie&ole e caritate&ole. Vale a55astanza per non essere soddis1atto della mera 1ama' di "uesto posso rendermi conto. Pro5a5ilmente' "uando a&r8 &issuto a55astanza' scoprir8 c%e &0, "ualcosa al di l8 di "uella c%e adesso c%iama &ita. Pu? ancora &i&ere allo scopo di &i&ere per /li altri> "uesto dipende dall0uso c%e 1ar8 della sua intelli/enza.* +Ci sta&amo /uardando a &icenda in modo penetrante.- $Hei' in1atti' non , intelli/ente come crede di essere. = "uesta la sua de5olezza7 l0arro/ante or/o/lio intellettuale. Se conta esclusi&amente su di esso' non pu? non scon1i//ersi. Possiede tutte le &irt9 1emminili' ma si &er/o/na di riconoscerle in se stesso. Pensa' siccome , sessualmente 1orte' di essere un uomo &irile' ma in realt8 , pi9 donna c%e uomo. Ha sua &irilit8 sessuale , soltanto l0indizio di un potere pi9 /rande c%e non %a ancora cominciato a utilizzare> non cerc%i di dimostrarsi uomo s1ruttando le sue capacit8 di seduzione. He donne non si lasciano trarre in in/anno da "uesto /enere di 1orza e di 1ascino. He donne' anc%e "uando &en/ono ad essere mentalmente so//io/ate' sono sempre padrone della situazione. Ha donna pu? essere asser&ita sessualmente' e' ci? nonostante' sar8 ancora lei a dominare l0uomo. Hei a&r8 un0esistenza pi9 di11icile di altri uomini perc%< dominare un0altra persona non la interessa. Cerc%er8 sempre di dominare se stesso> la donna c%e amer8 sar8 soltanto uno strumento con il "uale esercitarsi...* 6 "uesto punto tac"ue. Si aspetta&a' me ne accorsi' c%e mi con/edassi. $R%' a proposito*' disse mentre la saluta&o' $il padrone di casa mi %a pre/ato di darle "uesta...* e mi porse una 5usta c%iusa. $Pro5a5ilmente le spie/a perc%< non %a potuto tro&are un pretesto mi/liore per andarsene cos@ misteriosamente.* Presi la 5usta e le strinsi la mano. Se a&esse detto a un tratto7 $Fu//aQ Fu//a e si sal&iQ* sarei 1u//ito senza porre domande. :ro completamente con1uso' non sapendo n< perc%< 1ossi entrato in "uella casa' n< perc%< me ne stessi andando. Vi ero stato trascinato sulla cresta di una strana esaltazione' la cui ori/ine sem5ra&a adesso remota e di 5en scarso interesse per me. Ja mezzo/iorno a mezzanotte a&e&o completato il cerc%io. 6prii la 5usta per la strada. Contene&a una 5anconota da &enti dollari tra un 1o/lio di carta pie/ato sul "uale lessi7 $Suona 1ortuna a leiQ* Bon rimasi del tutto stupito. 4i ero aspettato "ualcosa di simile non appena /li a&e&o posto /li occ%i addosso... Poc%i /iorni dopo "uesto episodio scrissi un racconto intitolato $Hi5era 1antasia *' lo portai a Elric e /lielo lessi. :ra scritto ciecamente' senza alcuna preoccupazione di un inizio o di una 1ine. Jalla prima pa/ina all0ultima a&e&o una sola imma/ine 1issa nella mente' "uella di dondolanti lampioncini /iapponesi. Ha pi,ce de r<sistance era un calcio nelle costole c%0io da&o all0eroina nel momento della sottomissione. ;uesto /esto' c%e mira&a a 4ara' stupi&a me molto di pi9 di "uanto a&re55e potuto stupire il lettore.

Elric /iudic? lo stile note&olissimo' ma con1ess? di non a&erci capito niente. Vole&a c%e mostrassi il racconto a Irene' la "uale do&e&a &enire pi9 tardi. ;uella donna' disse' a&e&a in s< una punta di per&ersione. :ra tornata con lui nello studio a tarda ora l0altra sera' una &olta partiti /li ospiti' e per poco non lo a&e&a dissan/uato a morte. Lre &olte sare55ero do&ute essere su11icienti a soddis1are "ualsiasi donna' e/li ritene&a' ma "uella pote&a continuare per tutta la notte. $Ha s/ualdrina non riesce a smettere di &enire*' disse. $Bon ci si pu? stupire se suo marito , paralitico... de&e a&er/li estirpato il 5atacc%io.* Mli raccontai "uel c%e era accaduto l0altra sera' dopo c%e me n0ero andato all0impro&&iso. Scroll? la testa da una parte e dall0altra' dicendo7 $Perdio' a me "ueste cose non capitano mai. Se 1osse "ualcun altro a raccontarmi una storia simile' non ci crederei. Lutta la tua &ita sem5ra essere 1atta' n< pi9 n< meno' di episodi del /enere. 4a per "uale ra/ione' puoi dirmelo) Bon ridere di me' so c%e sem5ra stupido 1are una simile domanda. Ho so di essere un tipo piuttosto c%iuso. Lu in&ece sem5ri aprirti completamente... credo c%e sia "uesto il se/reto. : poi tu sei pi9 curioso a proposito della /ente di "uanto potr? mai esserlo io. 4i annoio troppo 1acilmente... , un di1etto' lo ammetto. 4i parli cos@ spesso del mera&i/lioso spasso c%e %ai a&uto... dopo c%e io me ne sono andato. 4a sono sicuro c%e nulla di "uanto racconti potre55e mai accadermi' anc%e se do&essi restare alzato per tutta la notte... En0altra cosa di te c%e mi colpisce , "uesta7 tro&i sempre interessante una personalit8 c%e la ma//ior parte di noi i/norere55e. 2ai un certo "ual modo di aprirti con /li altri' di 1are in modo c%e si ri&elino. Io non sono a55astanza paziente... 4a dimmi sinceramente' adesso' non ti dispiace un po0 di non a&er messo la tua estremit8 in "uella comeAsiAc%iama)* $S3l&ia' &uoi dire)* $S@. Jici c%e era una 5am5ola. Bon credi c%e se ti 1ossi trattenuto per altri cin"ue minuti a&resti a&uto "uanto ti spetta&a)* $S@' presumo di s@...* $Sei uno strano tipo. Vuoi dire' imma/ino' c%e %ai ottenuto "ualcosa di pi9 non trattenendoti' , cos@)* $Bon lo so. Forse s@' 1orse no. 6 dirti la &erit8' non pensa&o pi9 a11atto a s5atterla al momento di andarmene. Bon si pu? s5attere o/ni donna c%e si incontra' ti pare) Se &uoi saperlo' a&e&o /i8 1ottuto per 5enino. C%e altro a&rei potuto sperare di a&ere da lei se 1ossi andato 1ino in 1ondo) Forse mi sarei preso lo scolo. Forse l0a&rei delusa. Sta0 a sentire' non sto a crucciarmi poi tanto se perdo una copula di "uando in "uando. Sem5ra in&ece c%e tu ten/a una specie di re/istro dei coiti. :cco perc%< non allenti i cordoni della 5orsa con me' sodomita. Je&o la&orare come un dentista per estrarti un misera5ile dollaro> poi /iro all0an/olo e un estraneo con il "uale parlo soltanto per poc%i minuti lascia per me un 5i/lietto da &enti dollari sulla mensola del caminetto. Come lo spie/%i)* $Bon si pu? spie/arlo*' disse Elric' con un sorriso malizioso. $:cco perc%< a me certe cose non capitano mai' presumo... 4a &o/lio dirti "uesto* continu?'

alzandosi e pensando acci/liato alla propria tirc%ieria' $o/ni &olta c%e ti tro&erai da&&ero al &erde' potrai sempre 1ar conto su di me. Vedi' di solito non mi preoccupo molto delle tue pri&azioni perc%< ti conosco 5ene a55astanza per rendermi conto c%e tro&erai sempre una &ia d0uscita' anc%e se &ieni tradito da me.* $Bon c0, c%e dire' %ai molta 1iducia nella mia capacit8' de&o ammetterlo.* $Bon intendo essere insensi5ile parlandoti cos@. Vedi' se 1ossi al posto tuo mi sentirei cos@ scora//iato c%e non riuscirei a c%iedere aiuto a un amico... mi &er/o/nerei. 4a tu ti precipiti "ui con un sorriso' dicendo7 V4i occorre "uesto... mi occorre "uest0altroW. Bon ti comporti come se ne a&essi disperatamente 5iso/no.* $C%e dia&olo*' esclamai' $&orresti c%e mi mettessi in /inocc%io e ti supplicassi) * $Bo' non "uesto' naturalmente. :cco c%e mi esprimo di nuo&o come un dannato idiota. 4a tu riesci a 1arti in&idiare dalla /ente anc%e "uando dici di essere ridotto alla disperazione. 6 &olte induci le persone ad opporti un ri1iuto perc%< ritieni scontato c%e de55ano aiutarti' non te ne rendi conto)* $Bo' Elric' non me ne rendo conto. 4a non importa. ;uesta sera ti in&ito a cena. * $: domani mi c%iederai i soldi per il tram.* $Se0' c0, "ualcosa di male' in "uesto)* $Bo' , soltanto pazzesco*' e rise. $Ja "uando ti conosco' e ti conosco da un pezzo' non %ai 1atto c%e 5ussare a "uattrini... c%iedermi monete da cin"ue' dieci' &enticin"ue centesimi di dollaro' 5i/lietti di 5anca da un dollaro... una &olta tentasti addirittura di spillarmi cin"uanta dollari' rammenti) :d io %o sempre se/uitato a dirti di no' non , cos@) 4a per te' a "uanto pare' non 1a nessunissima di11erenza. : continuiamo ad essere 5uoni amici. 6 &olte per? mi domando c%e dia&olo tu pensi di me. Bon pu? essere molto lusin/%iero.* $Se0' a "uesto interro/ati&o posso rispondere adesso' Elric*' dissi alle/ramente. $Lu sei...* $Bo' non dirmelo su5ito. Lienilo in ser5oQ Bon &o/lio ancora sapere la &erit8.* 6ndammo a cena a C%inato(n e mentre torna&amo a casa Elric mi diede una 5anconota da dieci dollari' tanto per dimostrarmi c%e a&e&a il cuore al posto /iusto. Ci mettemmo a sedere nel parco e parlammo a lun/o dell0a&&enire. In1ine e/li mi disse la stessa cosa /i8 dettami da tanti miei amici... c%e per "uanto lo concerne&a non a&e&a speranze' ma spera&a c%e io mi scatenassi e 1acessi "ualcosa di stupe1acente. Pensa&a' so//iunse in tono molto sincero' c%e io non a&essi nemmeno cominciato ad esprimere me stesso come scrittore. $Bon scri&i come parli*' disse. $Sem5ri a&er paura di ri&elarti. Se mai ti aprirai e dirai la &erit8' sar8 come le cascate del Bia/ara. Permettimi di dirtelo 1rancamente...

non conosco alcuno scrittore in 6merica c%e a55ia doti pi9 /randi delle tue. 2o sempre creduto in te e continuer? a credere in te' anc%e se 1allirai. Bon sei un 1allito nella &ita' c%e io sappia' se55ene non a55ia mai sentito parlare di un0esistenza pi9 pazzesca della tua. Io non a&rei il tempo di dare una pennellata se 1acessi tutte le cose c%e 1ai tu in un /iorno.* Ho lasciai' sentendo' come mi accade&a spesso' di a&er pro5a5ilmente sotto&alutato la sua amicizia. Bon so c%e cosa mi aspettassi da/li amici> la &erit8 , c%e mi senti&o cos@ insoddis1atto di me stesso' e dei miei tentati&i 1alliti' c%e nulla o nessuno mi sem5ra&a andar 5ene. Se mi 1ossi tro&ato nei pasticci' a&rei scelto senz0altro l0indi&iduo pi9 irresponsa5ile' soltanto per a&ere la soddis1azione di cancellarlo dal mio elenco. Sape&o 5enissimo c%e' "ualora a&essi sacri1icato un &ecc%io amico' sarei riuscito a tro&arne altri tre nuo&i l0indomani. :ra commo&ente' inoltre' im5attermi in uno di "uesti amici a55andonati' in se/uito' e constatare c%e non mi odia&a a11atto' c%e era ansioso di riannodare /li antic%i le/ami' di solito mediante un lauto pranzo e la proposta di prestarmi "ualc%e dollaro. In 1ondo ai miei pensieri &0era sempre l0intenzione di stupire un /iorno /li amici restituendo loro tutti i de5iti. Ha notte riusci&o spesso ad addormentarmi 1acendone la somma. Mi8 da allora si tratta&a di un importo in/ente' tale c%e soltanto in se/uito a un impre&edi5ile colpo di 1ortuna a&rei potuto re/olare i conti. Forse' un /iorno' "ualc%e mio parente mai sentito nominare sare55e morto e mi a&re55e lasciato in eredit8 cin"ue o diecimila dollari' dopo di c%e mi sarei recato immediatamente al pi9 &icino u11icio tele/ra1ico e a&rei spedito una serie di &a/lia a tutti i di&ersi amici. 6&rei do&uto pa/arli mediante &a/lia tele/ra1ici in "uanto se il denaro 1osse rimasto nelle mie tasc%e per pi9 di poc%e ore si sare55e dile/uato in "ualc%e modo stupido e impre&isto. 6ndai a letto' "uella sera' so/nando un0eredit8. Ha mattina dopo' seppi per prima cosa c%e il premio era stato deciso... a&remmo do&uto a&ere la 5usta prima del termine della /iornata. Lutti erano a/itatissimi. En interro/ati&o soprattutto ci assilla&a... "uanto) Verso le "uattro del pomeri//io il premio arri&?. 6 me conse/narono "ualcosa come trecentocin"uanta dollari. Il primo a cui pensai 1u 4ac/o&ern' il &ecc%io parassita c%e sor&e/lia&a l0in/resso. +Cin"uanta dollari in acconto.- :saminai l0elenco. V0erano otto o dieci persone alle "uali a&rei potuto pro&&edere immediatamente' colle/%i dell0am5iente cosmoesteso c%e erano stati /entili con me. Mli altri a&re55ero do&uto aspettare una 1utura occasione... compresa mia mo/lie' alla "uale a&e&o deciso di mentire per "uanto concerne&a il premio. Jieci minuti dopo a&er intascato il denaro' sta&o or/anizzando una 1esticciola al Cro(0s Best' o&e a&e&o deciso di pa/are i de5iti. Controllai di nuo&o l0elenco per accertarmi di non a&er dimenticato nessuno di "uelli essenziali. Forma&ano un /ruppetto curioso' i miei 5ene1attori. V0erano Ua5ro(sDie' il tele/ra1ista scer&ellato' Costi/an

pu/no di 1erro' 23mie Hau5sc%er' il centralinista' R04ara' &ecc%io compa/no di 5a/ordi' c%e a&e&o nominato mio assistente' Ste&e Iomero della direzione' il piccolo Curle3' il mio /iannizzero' 4axie Sc%nadi/' un mio &ecc%io sostenitore' TronsDi il medico' e Elric naturalmente... o%' s@' e 4ac/re/or' al "uale restitui&o i soldi soltanto perc%< considera&o la cosa un 5uon in&estimento. Lutto sommato' a&rei do&uto s5orsare circa trecento dollari... duecentocin"uanta dollari per de5iti e molto pro5a5ilmente altri cin"uanta per il 5anc%etto. Sarei rimasto cos@ completamente al &erde' il c%e era normale. Se mi 1ossero rimasti cin"ue dollari' con o/ni pro5a5ilit8 sarei andato alla sala da 5allo a cercar&i 4ara. Come %o detto' era un /ruppo assurdo "uello c%e a&e&o riunito e il solo modo per creare un0atmos1era di cameratismo consiste&a nello stare alle/ri. Per prima cosa' naturalmente' li pa/ai. ;uesto 1u me/lio dei mi/liori antipasti. Se/uirono su5ito /li aperiti&i e poi incominciammo a darci dentro. :ra un pranzo da 1ar trasecolare' "uello c%e a&e&o ordinato> e il necessario per anna11iarlo a55onda&a. TronsDi' c%e non era a5ituato ai li"uori' di&enne 5rillo "uasi immediatamente. Jo&ette uscire e 1iccarsi un dito in /ola molto tempo prima c%e arri&assimo all0anatra arrosto. ;uando torn? era pallido come un 1antasma7 la sua 1accia a&e&a lo stesso colore della pancia di una rana' una rana morta c%e /alle//ia sulla sc%iuma d0una 1etida palude. Elric lo scam5ia per un indi&iduo e"ui&oco... non a&e&a mai conosciuto un tipo simile prima di allora. TronsDi' dal canto suo' pro&? per Elric una &iolenta antipatia' e mi domand? con1idenzialmente perc%< mai a&essi in&itato una scorre//ia educata come lui. 4ac/re/or detesta&a recisamente il piccolo Curle3... non riusci&a assolutamente a capire come a&essi potuto strin/ere amicizia con un 1ur1antello cos@ &elenoso. R04ara e Costi/an sem5ra&ano andare d0accordo pi9 di tutti /li altri7 iniziarono una prolissa discussione sui rispetti&i meriti di .oe Mans e .acD .o%nson. 23mie Hau5sc%er sta&a cercando di ottenere un0in1ormazione con1idenziale da Ua5ro(sDie' il "uale' per?' per principio' non ne da&a mai a causa della sua posizione. 4entre sta&amo 5anc%ettando' entr? per caso un mio amico di nome Hund5er/. :ra un altro al "uale do&e&o soldi' ma non insiste&a mai per ria&erli. Ho in&itai ad unirsi a noi e' appartatomi con Ua5ro(sDie' mi 1eci riprestare un decione per re/olare i conti con il nuo&o arri&ato. Ja lui seppi c%e il mio &ecc%io amico Harr3 2unt si tro&a&a in citt8 ed era ansioso di &edermi. $Fallo &enire "ui*' esortai Hund5er/. $;uanti pi9 saremo tanto pi9 staremo alle/ri.* Ha 5aldoria era in pieno corso e a&e&amo cantato Trovati con me questa sera nel paese dei sogni e Uno di questi giorni' "uando notai' ad un ta&olo &icino' due /io&ani italiani c%e sem5ra&ano desiderosi di prendere parte alla 1esta. Hi a&&icinai e domandai se a&re55ero /radito unirsi a noi. 6 "uanto par&e' uno dei due era musicista e l0altro un pu/ile> li presentai e poi 1eci posto per loro tra Costi/an e R04ara. Hund5er/ era andato a tele1onare a Harr3 2unt. Come a&esse scelto un ar/omento del /enere in una simile occasione' non lo so'

ma' per un moti&o o per l0altro' Elric si era messo in mente di tenermi una ela5orata concione su Paolo Eccello. Il /io&ane italiano' il musicista' drizz? le orecc%ie. 4ac/re/or si &olt? dis/ustato dall0altra parte a parlare con TronsDi di impotenza' un ar/omento c%e "uest0ultimo si delizia&a di esplorare se ritene&a di poter mettere a disa/io con esso il suo ascoltatore. Botai c%e l0italiano era colpito dalla scorre&ole parlantina di Elric. 6&re55e dato il 5raccio destro per poter parlare l0in/lese in "uel modo> si senti&a inoltre lusin/ato pensando c%e sta&amo parlando cos@ entusiasticamente di un suo compatriota. Ho sondai un poco e' rendendomi conto c%e si sta&a ine5riando della lin/ua in/lese' mi esaltai e partii in "uarta con una 1olle lode delle mera&i/lie della nostra lin/ua. Curle3 e R04ara si &oltarono ad ascoltare e poi Ua5ro(sDie /ir? dal nostro lato del ta&olo e accost? una sedia' se/uito da Hund5er/' il "uale mi 5is5i/li? rapidamente di non essere riuscito a tro&are 2unt. H0italiano era in un tale stato di eccitazione c%e ordin? co/nac per tutti. Ci alzammo e toccammo i 5icc%ieri. 6rturo' cos@ si c%iama&a' &olle a tutti i costi 1are un 5rindisi... in italiano. Poi sedette e disse con immenso 1er&ore c%e si tro&a&a in 6merica da dieci anni e non a&e&a mai sentito parlare cos@ la lin/ua in/lese. Jisse c%e adesso non sare55e riuscito mai pi9 ad esserne padrone. Vole&a sapere se parla&amo normalmente in "uesto modo. : continu?' ammonticc%iando un complimento sull0altro' 1inc%< non 1ummo tutti talmente conta/iati dall0amore per la lin/ua in/lese c%e' dal primo all0ultimo' &olemmo pronunciare discorsi. In1ine io mi ine5riai tanto della cosa c%e 5alzai in piedi e' in/ollato il contenuto di un 5icc%ierino tutto d0un 1iato' mi lanciai in un discorso 1renetico c%e si protrasse per un "uarto d0ora o pi9. H0italiano se/uita&a a scuotere la testa da una parte all0altra' come per lasciare intendere c%e non pote&a sopportare una parola di pi9' altrimenti sare55e scoppiato. Ho 1issai ne/li occ%i e lo sommersi nelle parole. Jo&e&a essere un discorso pazzo e ma/ni1ico perc%<' di "uando in "uando' scoppia&ano applausi dai ta&oli circostanti. Edii TronsDi mormorare a "ualcuno c%e mi tro&a&o in un 5ello stato di eu1oria' una parola c%e di nuo&o mi scaten?. :u1oriaQ Lac"ui per una 1razione di secondo' mentre "ualcuno torna&a a riempirmi il 5icc%iere' e poi eccomi ripartito in "uarta nella mia tirata' alle/ro straccione c%e lancia&a parole in tutte le direzioni. In &ita mia non a&e&o mai tentato di pronunciare un discorso> ed ora' se "ualcuno mi a&esse interrotto per dirmi c%e sta&o tenendo un discorso mera&i/lioso' sarei rimasto stupe1atto. Per dirla nel /er/o del "uadrato' ero lanciatissimo. Ena sola cosa a&e&o in mente' la 5rama dell0italiano per "uell0in/lese mera&i/lioso c%e e/li non sare55e mai riuscito a padrone//iare. Bon a&e&o la pi9 &a/a idea di c%e cosa stessi parlando. B< do&e&o ser&irmi del cer&ello... in1ila&o' semplicemente' la mia lun/a lin/ua da serpente in una cornucopia e con uno slancio appropriato la srotola&o. 6l discorso 1ece se/uito un0o&azione. 6lcuni de/li a&&entori a/li altri ta&oli

&ennero a 1elicitarsi con me. H0italiano' 6rturo' era in lacrime. 4i sem5ra&a di a&er 1atto esplodere' in&olontariamente' una 5om5a. :ro im5arazzato' e non poco spa&entato da "uell0impre&isto s1o//io di oratoria. Vole&o uscire di l@' andarmene per mio conto e capire c%e cosa era accaduto. Ji l@ a poco addussi un pretesto e' appartatomi con il direttore del locale' /li dissi c%e do&e&o andarmene. Jopo a&er re/olato il conto' constatai c%e mi resta&ano circa tre dollari. Jecisi di s"ua/liarmela senza dire una parola a nessuno> pote&ano restare seduti l@ dentro 1ino all0a&&ento del Ie/no... io ne a&e&o a&uto a55astanza. 4i diressi &erso il centro e 5en presto mi tro&ai a Sroad(a3. 6ll0altezza della Lrenta"uattresima strada a11rettai il passo. :ra deciso... sarei andato nella sala da 5allo. Bella ;uarantaduesima strada do&etti aprirmi un &arco a /omitate tra la 1olla. Ha ressa mi eccita&a7 si corre&a sempre il pericolo di incontrare "ualcuno e di essere distolti dalla propria meta. Sen presto' eccomi in piedi di 1ronte al locale' con il respiro un po0 corto e intento a domandarmi se 1osse la cosa /iusta da 1arsi. Sulle locandine del Palace' di 1ronte'L%omas SurDe del Co&ent Marden 1i/ura&a al primo posto. Il nome $Co&ent Marden* mi si impresse nella mente mentre mi &olta&o per salire le scale. Hondra... sare55e stato 5ellissimo portarla a Hondra. Jo&e&o domandarle se le sare55e piaciuto sentire L%omas SurDe... ;uando entrai' 4ara sta&a 5allando con un &ecc%io dall0aspetto /io&anile. Ha osser&ai per "ualc%e minuto prima c%e mi scor/esse. Lrascinando per mano il compa/no' &enne &erso di me con un sorriso radioso. $Vo/lio 1arti conoscere un mio &ecc%io amico* disse' presentandomi al si/nor Carrut%ers dai capelli 5ianc%i> ci salutammo a &icenda cordialmente e rimanemmo in piedi a con&ersare per parecc%i minuti. Poi Florrie si a&&icin? e condusse &ia Carrut%ers. $Sem5ra una 5ra&a persona*' dissi. $= uno dei tuoi ammiratori' presumo)* $= stato molto 5uono con me... mi %a curato "uando ero malata. Bon de&i 1arlo in/elosire. Mli piace 1in/ere di essere innamorato di me.* $Fin/ere)* dissi. $Salliamo*' disse lei. $Li racconter? tutto di lui "ualc%e altra &olta.* 4entre sta&amo 5allando' stacc? la rosa c%e a&e&a alla &ita e me la in1il? all0occ%iello. $Je&i esserti di&ertito "uesta sera*' osser&?' 1iutando il li"uore nel mio alito. Ena 1esta di compleanno' spie/ai' conducendola &erso il 5alcone per scam5iare "ualc%e parola in pri&ato con lei. $Credi c%e potresti li5erarti domani sera... &enire a teatro con me)* 4i strinse il 5raccio per esprimere il suo assenso. $Sei pi9 5ella c%e mai' "uesta sera*' dissi' tenendola stretta. $Sada a "uello c%e 1ai*' mormor? lei' &oltando la testa a /uardarsi indietro 1urti&amente. $Bon do55iamo restare "ui a lun/o. Bon posso spie/arti' adesso' ma sai'

Carrut%ers , molto /eloso ed io non posso permettermi di 1arlo arra55iare. :cco c%e &iene... ti lascio.* 4i astenni &olutamente dal &oltarmi' se55ene morissi dalla &o/lia di studiare Carrut%ers pi9 attentamente. 4i sporsi dall0esile rin/%iera di 1erro del 5alcone' e mi concentrai sul mare di 1acce sottostante. 6nc%e da "uella modesta altezza' la 1olla assume&a "uell0aspetto disumano causato dalla massa e dal numero. Se non esistesse il 1enomeno c%iamato lin/ua//io' rimarre55e 5en poco per di11erenziare un simile maelstrom di carne da altre 1orme di &ita animale. 4a anc%e il lin/ua//io' anc%e il dono di&ino della parola' ser&i&a 5en poco a distin/uere. C%e cos0era la loro parlata) Si pote&a de1inirla lin/ua//io) 6nc%e /li uccelli e i cani %anno un lin/ua//io' ade/uato' pro5a5ilmente' "uanto "uello della 1olla. Il lin/ua//io comincia soltanto nel punto in cui la comunicazione &iene posta in pericolo. Lutto ci? c%e "ueste persone si dicono a &icenda' tutto "uel c%e le//ono' tutti i princ@pi con i "uali re/olano le loro esistenze' tutto , pri&o di senso. Lra "uest0ora e mille altre ore in mille passati di&ersi non esiste alcuna di11erenza 1ondamentale. Bel 1lusso e nel ri1lusso della &ita planetaria' "uesto 1iume se/ue il corso di tutti /li altri 1iumi' passati e 1uturi. En minuto prima 4ara si era ser&ita della parola $/eloso*. Ena parola 5izzarra' specie "uando si sta contemplando la 1olla' "uando si &edono /li accoppiamenti casuali' "uando ci si rende conto c%e le persone attualmente sotto5raccio saranno con o/ni pro5a5ilit8 separate tra non molto. Io me ne 1otte&o di sapere "uanti uomini erano innamorati di lei' purc%< 1acessi parte della cerc%ia> e compati&o Carrut%ers' lo compati&o perc%< era &ittima della /elosia. Bon ero mai stato /eloso in &ita mia. Forse non mi ero mai curato a55astanza delle donne. 6lla sola c%e a&essi &oluto disperatamente a&e&o rinunciato di mia spontanea &olont8. 6&ere una donna' a&ere "ualsiasi cosa' in e11etti' non si/ni1ica nulla> conta soltanto &i&ere con una persona' o &i&ere con "uanto si possiede. = 1orse possi5ile continuare ad essere innamorati in eterno di persone o di cose) :lla a&re55e potuto 5enissimo con1essare c%e Carrut%ers era pazzamente innamorato di lei... c%e di11erenza pote&a 1ar "uesto nel mio amore) Se una donna , capace di ispirare amore in un uomo' de&e essere capace di ispirarlo in altri. 6mare o essere amati non , un reato. = da&&ero criminoso' in&ece' 1ar credere a una persona' si tratti di un lui o di una lei' c%e , la sola di cui ci si possa mai innamorare. :ntrai. 4ara sta&a 5allando con "ualcun altro. Carrut%ers era in piedi solo' in un an/olo. Spinto dal desiderio di consolarlo un poco' lo a&&icinai e attaccai discorso con lui. Se era in preda a/li spasimi della /elosia' senza du55io non lo da&a a &edere> mi tratta&a al"uanto ca&allerescamente' pensai. : mi domandai se da&&ero 1osse /eloso' o se 4ara stesse soltanto cercando di 1armelo credere per nascondere "ualcos0altro. Ha malattia di cui a&e&a parlato... se era stata cos@ seria' come mai non &i a&e&a

accennato prima) Il modo con il "uale si era ri1erita ad essa mi 1ace&a pensare c%e si trattasse di un e&ento a55astanza recente. Hui l0a&e&a curata. Jo&e) Bon in casa di 4ara' certo. En altro piccolo particolare mi torn? alla mente7 mi a&e&a esortato con 1er&ore a non scri&erle mai a casa sua. Perc%<) Forse non a&e&a una casa. Ha donna c%e appende&a i panni nel cortile... "uella non era sua madre' mi a&e&a detto. C%i era allora) Sare55e potuto essere una &icina' cerca&a di insinuare lei. :ra suscetti5ile per "uanto concerne&a l0ar/omento di sua madre. He mie lettere le le//e&a la zia' non la madre. : il /io&anotto &enuto ad aprire la porta... era suo 1ratello) 4ara dice&a di s@' ma certo non le somi/lia&a. : do&e si tro&a&a suo padre tutto il /iorno' adesso c%e non alle&a&a pi9 ca&alli da corsa n< 1ace&a &olare a"uiloni dal tetto) :&identemente 4ara non &ole&a molto 5ene a sua madre. Ena &olta a&e&a addirittura lasciato capire c%iaramente di non essere 5en sicura se 1osse sua madre. $4ara , una ra/azza strana' &ero)* dissi a Carrut%ers dopo una pausa nella nostra con&ersazione al"uanto stentata. Scoppi? in una 5re&e risatina acuta e' come per mettermi a mio a/io per "uanto la concerne&a' rispose7 $Bon , c%e una 5am5ina' sa> e naturalmente non si pu? credere a una parola di "uel c%e dice.* $S@' , proprio l0impressione c%e mi d8*' dissi io. $Bon pensa ad altro c%e a di&ertirsi*' asser@ Carrut%ers. In "uel momento 4ara si a&&icin?. Carrut%ers &ole&a 5allare con lei. $4a l0%o promesso a lui "uesto 5allo*' ella disse' prendendomi per mano. $Bo' non importa' 5alla con luiQ Io de&o andare' del resto. Li ri&edr? presto' spero.* : 1ilai prima c%e a&esse modo di protestare. Ha sera dopo' mi tro&ai al teatro in anticipo. Presi due poltrone di prima 1ila. V0erano numerosi altri miei 5eniamini nel pro/ramma' e tra essi Lrixie Fri/anza' .oe .acDson e Io3 Sarnes. Jo&e&a essere uno spettacolo tutto di di&i. 6spettai per mezz0ora oltre l0ora sta5ilita' senza c%e lei si 1acesse &i&a> ci tene&o tanto a &edere lo spettacolo c%e decisi di non aspettare pi9 a lun/o. Proprio mentre mi sta&o domandando c%e cosa 1are dell0altro 5i/lietto' uno splendido ne/ro mi pass? accanto per andare al 5otte/%ino> lo 1ermai per domandar/li se non a&re55e accettato il mio 5i/lietto. Par&e stupito "uando mi ri1iutai di accettare il denaro. $H0a&e&o scam5iata per un 5a/arino*' disse. Jopo l0inter&allo' L%omas SurDe si present? alle luci della ri5alta. 4i colp@ enormemente' per moti&i c%e non riuscir? mai a indi&iduare. Bumerose coincidenze 5izzarre sono colle/ate al suo nome e alla canzone c%e interpret? "uella sera... Rose di Piccardia. Consentitemi di spiccare un salto di sette anni dal momento della sera prima in cui a&e&o indu/iato esitante ai piedi de/li scalini c%e conducono alla sala da 5allo... Il Co&ent Marden. Vado al Co&ent Marden poc%e ore dopo l0atterra//io a Hondra' e alla ra/azza c%e scel/o per 5allare o11ro una rosa ac"uistata al mercato dei 1iori. :ra stata mia intenzione andare direttamente in Spa/na' ma le circostanze mi a&e&ano costretto a recarmi

su5ito a Hondra. = un a/ente di assicurazioni e5reo di Sa/dad' A tra tante citt8Q A a condurmi al teatro dell0opera Co&ent Marden c%e' per il momento' , stato tras1ormato in sala da 5allo. Il /iorno prima di partire da Hondra' 1accio &isita a un astrolo/o in/lese c%e a5ita &icino al Cr3stal Palace. Jo55iamo attra&ersare il /iardino di un0altra persona per arri&are a casa sua> mentre &i passiamo e/li mi dice' cos@ per caso' c%e il /iardino appartiene a L%omas SurDe' l0autore di Hime%ouse Bi/%ts. Ha &olta successi&a c%e tento di andare a Hondra' senza riuscir&i' torno a Pari/i passando per la Piccardia' e' &ia//iando attra&erso "uella re/ione sorridente' mi alzo in piedi e pian/o di /ioia. 6 un tratto' ricordando le delusioni' le 1rustrazioni' le speranze tramutate in disperazione' mi rendo conto per la prima &olta del si/ni1icato di $&ia//io*. :lla a&e&a reso possi5ile il primo &ia//io' e ine&ita5ile il secondo. Bon do&e&amo pi9 ri&ederci. :ro li5ero in un senso completamente nuo&o... li5ero di di&entare l0eterno &ia//iatore. Se si pu? dire c%e "ualcosa spie/%i la passione dalla "uale 1ui a11errato e c%e mi tenne nella sua stretta per sette lun/%i anni' allora essa 1u l0interpretazione c%e diede L%omas SurDe di "uesta canzone sentimentale. 6ppena la sera prima a&e&o commiserato Carrut%ers. Rra' mentre ascolta&o SurDe cantare' 1ui a11errato all0impro&&iso dalla paura e dalla /elosia. Ha canzone parla&a dell0unica rosa c%e non muore' la rosa conser&ata nel proprio cuore. 6scoltando le parole' e55i il presentimento c%e a&rei perduto 4ara> l0a&rei perduta perc%< l0ama&o troppo' ecco come &enne a 1ormarsi la paura. Carrut%ers' nonostante la sua noncuranza' mi a&e&a messo nelle &ene una /occia di &eleno. En mazzo di rose le era stato portato da Carrut%ers> e lei mi a&e&a dato la rosa c%e porta&a alla &ita. Bella sala scrosciano /li applausi> stanno lanciando rose sul palcoscenico. :/li conceder8 un 5is. = la stessa canzone Rose di Piccardia. : sta arri&ando adesso alla stessa 1rase' le parole c%e mi tra1i//ono e mi lasciano desolato... $ma &0, una rosa c%e non muore in Piccardia... , la rosa c%e conser&o in cuoreQ* Bon resisto pi9' mi precipito 1uori. 6ttra&erso di corsa la strada e a 5alzi sal/o le scale della sala da 5allo. Hei , sulla pista e sta 5allando con un tale scuro di pelle c%e la tiene stretta. Bon appena il 5allo 1inisce' le corro accanto. $Jo&e sei stata)* domando. $C%e cosa , accaduto) Perc%< non sei &enuta)* Par&e stupita c%e 1ossi cos@ scon&olto per una cosa tanto 5anale. C%e cosa l0a&e&a trattenuta) R%' una sciocc%ezza. :ra rimasta 1uori 1ino a tardi' una 1esta piuttosto s1renata... non con Carrut%ers... lui se n0, andato poco dopo di me. Bo' , stata Florrie ad or/anizzare la 1esta. Florrie e 2anna%... le ricorda&o) +Se le ricorda&o) Florrie la nin1omane e 2anna% l0alcolizzata rim5ecillita. Come a&rei potuto dimenticarle)- S@' &i era stato da 5ere in a55ondanza e "ualcuno le a&e&a c%iesto di 1are la spaccata' e lei ci si era pro&ata... ecco' e si era 1atta male un poc%ino. Lutto "ui. 6&rei do&uto capire c%e le era capitato "ualcosa> non era il tipo di donna' lei' c%e dia appuntamenti e poi non si 1accia &edere... cos@' per capriccio.

$;uando sei arri&ata "ui)* domandai' dicendo a me stesso c%e sem5ra&a proprio intatta e' anzi' insolitamente 1redda e calma. Si tro&a&a l@ da poc%i minuti appena' ma c%e importanza pote&a a&ere "uesto) Il suo amico .err3' un ex pu/ile c%e ora studia&a /iurisprudenza' l0a&e&a in&itata a cena> era stato anc%e lui alla 1esta della sera prima e poi' molto cortesemente' l0a&e&a accompa/nata a casa. Si sare55e tro&ata con me sa5ato pomeri//io al Mreen(ic% Villa/e... nella sala da t, Pa/oda. Il dottor Lao' c%e diri/e&a il locale' era un suo 5uon amico> le a&re55e 1atto piacere c%e io lo conoscessi. :ra un poeta. Jissi c%e l0a&rei aspettata e accompa/nata a casa' "uesta &olta con la sotterranea' se non le dispiace&a. 4i pre/? di non distur5armi... sarei arri&ato a casa mia troppo tardi' e &ia dicendo. Insistetti. 4i accorsi c%e non era troppo soddis1atta> anzi' era o&&iamente seccata. Jopo un momento si scus? e disse c%e do&e&a andare in spo/liatoio> "uesto si/ni1ica&a una tele1onata' ne ero sicuro. Ji nuo&o mi domandai se da&&ero a5itasse in "uel luo/o c%e c%iama&a casa. Iicompar&e con un a11a5ile sorriso' dicendo c%e il direttore le a&e&a dato il permesso di uscire prima> ce ne saremmo potuti andare su5ito' se &ole&amo. 4a prima do&e&amo man/iare un 5occone in "ualc%e posto. Jurante il tra/itto 1ino al ristorante' e per tutto il pasto' continu? a parlare a tiro rapido del direttore e delle sue piccole cortesie. :ra un /reco dal cuore tenero> e per alcune ra/azze a&e&a 1atto cose straordinarie. In c%e senso) 6 "uali cose si ri1eri&a) Se0' come nel caso di Florrie' ad esempio. ;uella &olta c%e Florrie a&e&a a&uto un a5orto... prima di conoscere il suo amico medico. BicD a&e&a pa/ato tutte le spese... ed era arri&ato al punto di mandarla in campa/na per alcune settimane. : 2anna%' c%e si era 1atta estrarre tutti i denti... 5e0' BicD le a&e&a o11erto una 5ellissima dentiera. $: BicD' c%e cosa ottene&a in cam5io di tutte le sue /entilezze)* domandai 5lando. $Bessuno sa niente di BicD*' continu? lei. $Bon 1a mai approcci con le ra/azze> , troppo impe/nato dai suoi a11ari. Jiri/e una casa da /iuoco in centro' specula in 5orsa' , il proprietario di uno sta5ilimento termale a Cone3 Island' , interessato in un ristorante non so do&e... insomma' , troppo occupato per pensare a "ueste cose.* $Lu sem5ri essere una delle sue predilette*' osser&ai. $Vai e &ieni come ti pare. * $BicD %a un0alta opinione di me*' ella disse. $Forse perc%< attra//o un tipo di uomini di&ersi da "uelli cui piacciono le altre ra/azze.* $Bon ti piacere55e 1are "ualcos0altro per &i&ere)* domandai 5ruscamente. $Bon sei ta/liata per "uesto /enere di cose... ecco perc%< riscuoti tanto successo' presumo. Jimmi' non c0, "ualc%e altra cosa c%e ti piacere55e 1are)* Il sorriso di lei lasci? capire "uanto era in/enua la mia domanda. $Bon crederai c%e 1accia "uesto la&oro perc%< mi piace' spero) Ho 1accio perc%< mi rende pi9 di "uanto potrei /uada/nare altro&e. 2o molte responsa5ilit8... e non importa "uello c%e 1accio> de&o /uada/nare una certa somma di denaro o/ni settimana. 4a non parliamo di "uesto' , troppo penoso. So a c%e cosa stai pensando' ma s5a/li. Lutti mi trattano

come una re/ina. He altre ra/azze sono stupide> io in&ece mi a&&al/o della mia intelli/enza. 6&rai notato c%e i miei ammiratori sono per la ma//ior parte uomini anziani... * $Come .err3' &uoi dire)* $R%' .err3 , un &ecc%io amico. .err3 non conta.* Hasciai cadere il discorso. :ra pre1eri5ile non appro1ondire troppo. 6ncora una piccola cosa' per?' continua&a a in1astidirmi' e ne parlai con tutta la dolcezza di cui ero capace7 perc%< perde&a tempo con s/ualdrine come Florrie e 2anna%) Iise. 4a come' erano le sue mi/liori amic%e. Sare55ero state disposte a 1are "ualsiasi cosa per lei' l0adora&ano. Siso/na pur a&ere "ualcuno su cui poter contare in caso di di11icolt8. Fi/urarsi' 2anna% sare55e stata capace di impe/nare la dentiera per lei' se /lielo a&esse c%iesto. 6 proposito di amic%e' c0era una ra/azza mera&i/liosa c%e le sare55e piaciuto presentarmi un /iorno o l0altro... un tipo di donna completamente di&erso' "uasi aristocratico. Si c%iama&a Hola> a&e&a nelle &ene un po0 di san/ue di colore' ma "uasi non ci se ne accor/e&a. S@' Hola era una sua carissima amica' e lei a&e&a la certezza c%e mi sare55e piaciuta senz0altro. $Perc%< non darci un appuntamento)* le proposi su5ito. $Potremmo tro&arci nello studio del mio amico Elric. 6nc%0io &ole&o 1arti conoscere lui.* H0idea le sem5ra&a ottima. Bon era in /rado di dirmi "uando' per?' in "uanto Hola &ia//ia&a continuamente. 4a a&re55e cercato di com5inare al pi9 presto. Hola era l0amante di un ricco 1a55ricante di scarpe' e non sempre pote&a disporre del proprio tempo. 4a sare55e stato piace&ole 1arla &enire... a&e&a un0automo5ile da corsa> 1orse a&remmo potuto 1are una /ita in campa/na' e passare la notte in "ualc%e posto. Hola a&e&a un di1ettuccio' era un poc%ino troppo or/o/liosa' in e11etti' ma "uesto a causa del san/ue ne/ro. Bon do&e&o lasciarle capire c%e lo sape&o. : in "uanto al mio amico Elric... non do&e&o dir/li una sola parola al ri/uardo. $4a le ra/azze di colore /li piacciono. 6ndr8 pazzo per Hola.* $Hola per? non &uole piacere per "uesto moti&o*' disse 4ara. $Vedrai... , molto c%iara di pelle e molto attraente. Bessuno potre55e mai sospettare c%e %a "ualc%e /occia di san/ue ne/ro nelle &ene.* $Se0' spero c%e non sia troppo decorosa.* $Ji "uesto non de&i preoccuparti*' si a11rett? a dire 4ara. $Bon appena dimentica se stessa , molto alle/ra. Bon sar8 una serata noiosa' posso assicurartelo.* Percorremmo un tratto a piedi dalla stazione della sotterranea a casa sua. Hun/o il tra/itto ci 1ermammo sotto un al5ero e incominciammo a palparci> io a&e&o la mano sotto la /onna di lei e 4ara sta&a annaspando con l0a55ottonatura dei miei calzoni. Ci appo//ia&amo al tronco di un al5ero. :ra tardi e non si &ede&a anima &i&a> a&rei potuto stenderla sul marciapiede' per "uel c%e importa&a. 4i a&e&a appena tirato 1uori la &er/a e sta&a allar/ando le /am5e per consentirmi di con1iccarla' "uando a un tratto' dai rami sopra di noi un enorme /atto nero ci salt? addosso urlando come se 1osse stato in 1re/ola. 4anc? poco c%e cadessimo

morti per lo spa&ento' ma il /atto era ancor pi9 impaurito' essendo rimasto impi/liato con le un/%ie nella mia /iacca. In preda al panico' lo conciai per le 1este e in cam5io &enni malamente /ra11iato e morso. 4ara trema&a come una 1o/lia. Ci inoltrammo in un terreno da costruzione e ci stendemmo sull0er5a> 4ara teme&a c%e io potessi essere stato in1ettato. Jisse c%e sare55e entrata in casa di nascosto e tornata su5ito indietro con un po0 di tintura di iodio e non so c%e altro. Jo&e&o rimanere sdraiato l@ ad aspettarla. :ra una notte calda' e mi distesi completamente' supino' contemplando le stelle. Pass? una donna' ma non &ide c%e /iace&o l@. Il mem5ro mi pende&a 1uori a11losciato' ma sta&a ricominciando a destarsi con la 5rezza tiepida. ;uando 4ara torn? era &i5rante e palpitante. :lla si in/inocc%i? accanto a me con le 5ende e la tintura di iodio> il 5isc%ero la sta&a /uardando in 1accia. Hei si c%in? e lo prese a&idamente in 5occa. Spinsi da una parte i medicamenti c%e a&e&a portato e la tirai su di me. ;uando e55i 1atto scoccare la 1reccia' 4ara continu? a &enire' un or/asmo dopo l0altro' cos@ a lun/o da 1armi pensare c%e non a&re55e mai smesso. Ci sdraiammo supini e riposammo per un po0 nella calda 5rezza. Jopo "ualc%e tempo ella si drizz? a sedere e applic? la tintura di iodio. 6ccendemmo una si/aretta e restammo l@ a con&ersare sommessamente> in1ine decidemmo di andare. H0accompa/nai 1ino alla porta di casa sua' e mentre era&amo l@ a55racciati' lei mi a11err? impro&&isamente e mi trascin? un po0 pi9 in l8. $Bon posso lasciarti andare ancora*' disse. Poi si /ett? su di me' 5aciandomi appassionatamente e insinuando la mano nell0a55ottonatura dei calzoni' con micidiale precisione. ;uesta &olta non ci curammo di cercare un terreno appartato' ma cademmo proprio sul marciapiede' sotto un /rande al5ero. Il marciapiede non era troppo comodo... do&etti estrarre il mem5ro e spostarmi di un 5re&e tratto' o&e c0era un po0 di terra so11ice. 6ccanto al /omito di lei si tro&a&a una piccola pozzan/%era ed io sta&o per tirarlo 1uori ancora una &olta e spostarmi di "ualc%e altra decina di centimetri' ma "uando cercai di to/lierlo ella di&enne 1renetica. $Bon le&arlo di nuo&o*' mi supplic?. $4i 1a impazzire. Fottimi' 1ottimiQ* Iesistetti a lun/o dentro di lei. Come prima' &enne ancora e ancora' strillando e /ru/nendo come un maiale tra1itto. Ha 5occa sem5ra&a esserle di&entata pi9 /rande' pi9 lar/a' lasci&a all0estremo> a&e&a /li occ%i ri&oltati' come se 1osse stata sull0orlo di una crisi epilettica. Ho tolsi un momento per rin1rescarlo> 4ara mise la mano nella pozzan/%era accanto a s< e &i spruzz? sopra alcune /occe d0ac"ua. Fu una sensazione mera&i/liosa. En attimo dopo ella era carponi e mi supplica&a di metter/lielo da ter/o> sulle mani e sulle /inocc%ia' mi portai dietro di lei. 4ara allun/? la mano sotto di s< e' a11erratomi il mem5ro' lo 1ece sci&olar dentro. 6rri&? 1ino all0utero. Hei si lasci?

s1u//ire un /emito sommesso di dolore e di piacere insieme. $= di&entato pi9 /rosso*' disse' dimenando il sedere. $Iimettilo 1ino in 1ondo... a&anti' non mi importa se 1a male*' e' ci? detto' indietre//i? contro di me con un so55alzo &iolento. 6&e&o una tale erezione a san/ue 1reddo c%e credetti di non poter mai &enire. : inoltre' poic%< non teme&o di a11losciarmi' pote&o contemplare la cosa come uno spettatore' estrae&o l0arma "uasi completamente' ne 1ace&o ruotare la punta intorno ai petali serici e madidi' poi torna&o ad a11ondarla e resta&o l8 dentro come uno za11o. 6&e&o entram5e le mani intorno al 5acino di lei' e la tira&o e la spin/e&o a mio piacere. $Vieni' &ieni*' ella mi esort?' $o impazziscoQ* ;uesto mi eccit?. Presi a la&orare su di lei come un pistone' dentro e 1uori per tutta la lun/%ezza senza una pausa' mentre lei 1ace&a o%... a%' o%... a%Q e poi' s5amQ Uampillai come una 5alena. Ci to/liemmo la pol&ere di dosso e di nuo&o ci incamminammo &erso casa sua. 6ll0an/olo' 4ara si 1erm? di 5otto e' &oltandosi di scatto &erso di me' disse con un sorriso c%e era "uasi laido7 $: adesso' passiamo alla cosa sporcaQ* Ha /uardai mera&i/liato. $C%e cosa &uoi dire) Ji c%e stai parlando)* $Vo/lio dire*' rispose' senza mai desistere da "uella strana smor1ia' $c%e mi occorrono cin"uanta dollari. Je&o a&erli domani. Je&o. Je&o... 6desso capisci perc%< non &ole&o c%e mi accompa/nassi a casa)* $Perc%< %ai esitato a c%iedermeli) Credi c%e non riuscirei a tro&are cin"uanta dollari se 1osse assolutamente necessario)* $4a mi occorrono su5ito. Puoi tro&are una somma simile entro mezzo/iorno) Bon domandarmi a c%e cosa mi ser&e... , ur/ente' molto ur/ente. Credi di poterci riuscire) Sei disposto a promettermelo)* $4a certo c%e posso*' risposi' domandandomi intanto do&e dia&olo a&rei potuto procurarmela in cos@ 5re&e tempo. $Sei mera&i/lioso*' disse lei' a11errandomi entram5e le mani e strin/endole con calore. $Rdio do&ertelo c%iedere. So c%e non %ai denaro. Continuo a c%iedere soldi... sem5ra c%e non possa 1are niente di di&erso... procurare soldi per altri. Ho odio' ma non posso 1arne a meno. Li 1idi di me' &ero) Le li restituir? tra una settimana.* $Bon dire "ueste cose' 4ara. Bon li ri&o/lio. Se sei in di11icolt8' &o/lio c%e tu me lo dica. Posso essere po&ero' ma so anc%e 1ar soldi di tanto in tanto. Vorrei poterti to/liere da "uel posto maledetto... non mi piace &ederti l8 dentro.* $Bon parlare di "uesto adesso' per piacere. Vattene a casa e dormi un po0. Ci tro&iamo domani' a mezzo/iorno e mezzo' da&anti al 5arA1armacia di Limes S"uare. Ci siamo /i8 incontrati l8' ricordi) Jio' non sape&o allora "uanto saresti stato importante per me. Li scam5iai per un milionario. Bon mi deluderai domani... ne sei sicuro) * $Be sono sicuro' 4ara.* Il denaro de&e essere tro&ato sempre in men c%e non si dica e restituito a inter&alli re/olari e stipulati' sia sotto 1orma di cam5iali' sia in contanti. Credo c%e riuscirei a tro&are un milione di dollari se mi 1osse concesso tempo a su11icienza' e con

"uesto non mi ri1erisco al tempo siderale' ma a "uello comune se/nato dall0orolo/io' dei /iorni' dei mesi' de/li anni. Ia//ranellare denaro in 1retta e 1uria' per?' anc%e /li spiccioli per il tram' , uno dei compiti pi9 ardui c%e possano toccarmi. Ja "uando terminai /li studi' %o c%iesto e mi sono 1atto prestare soldi "uasi di continuo. Bon di rado %o impie/ato una /iornata intera cercando di procurarmi dieci centesimi di dollaro> altre &olte mi sono stati messi in mano 5i/liettoni di 5anca senza c%e nemmeno do&essi aprir 5occa. Bon conosco adesso l0arte di c%iedere prestiti pi9 di "uanto la conoscessi all0inizio. So c%e esistono certe persone alle "uali non si de&e mai' in nessuna circostanza' c%iedere aiuto. Ve ne sono poi altre capaci di opporti un ri1iuto no&antano&e &olte per cedere poi alla centesima' e ma/ari non ri1iutare mai pi9. Vi sono taluni amici c%e tu riser&i per i momenti da&&ero di11icili' sapendo di poter contare su di loro' e c%e' "uando le di11icolt8 si presentano e c%iedi aiuto' ti deludono crudelmente. Bon esiste anima &i&a al mondo sulla "uale si possa 1ar conto in modo assoluto. Per un aiuto pronto e /eneroso' l0uomo c%e %ai conosciuto soltanto di recente' "uello c%e ti conosce appena' , di solito a55astanza sicuro. I &ecc%i amici sono i pe//iori7 senza cuore e incorre//i5ili. 6nc%e le donne si dimostrano di solito insensi5ili e indi11erenti. Ji tanto in tanto pensi c%e "ualc%e tuo conoscente cedere55e' se tu insistessi' ma l0idea di scocciare e pun/olare riesce cos@ s/rade&ole c%e lo cancelli dalla mente. Mli anziani si comportano spesso cos@' pro5a5ilmente a causa di amare esperienze. Per riuscire a ottenere un prestito' occorre essere monomaniaci al ri/uardo' come del resto in o/ni altra cosa. Se riesci a dedicarti completamente alla 1accenda' come si 1a con /li esercizi 3o/a' &ale a dire con tutto il cuore' senza sc%izzinosit8 n< riser&e di alcun /enere' puoi tirare a&anti per tutta la &ita senza /uada/nare onestamente un solo centesimo. Ho scotto' inutile dirlo' , troppo /rande. Bei momenti critici' /io&a soprattutto la disperazione. Ha mi/lior linea da se/uire , "uella inconsueta. = pi9 1acile' ad esempio' c%iedere un prestito a "ualcuno il "uale sia tuo in1eriore' c%e non c%iederlo a un tuo pari o a c%i conta pi9 di te. = importantissimo' inoltre' essere disposti ad addi&enire a "ualc%e compromesso con se stessi' e non parlare mai di a55assarsi' una condizione' "uesta' sine qua non. H0uomo c%e c%iede un prestito , sempre un colpe&ole' sempre un ladro potenziale. Bessuno riesce mai a ria&ere "uel c%e %a prestato' anc%e se la somma &iene restituita con /li interessi. H0uomo c%e esi/e in restituzione la propria li55ra di carne &iene sempre tru11ato' se non altro perc%< rice&e in cam5io rancore e odio. C%iedere un prestito , "ualcosa di positi&o' concederlo "ualcosa di ne/ati&o. Sussare a "uattrini pu? essere scomodo' ma , anc%e entusiasmante' istrutti&o' &i&o. C%i c%iede compatisce c%i d8' anc%e se spesso de&e sopportare

le in/iurie e /li insulti. Fondamentalmente' c%i c%iede un prestito e c%i lo concede sono una cosa sola. :cco perc%< nessun 1iloso1are pu? sradicare il male. I due sono 1atti uno per l0altro' cos@ come l0uomo e la donna sono 1atti l0uno per l0altra. Per "uanto 1antastica possa essere la ric%iesta' per "uanto pazzesc%e possano essere le condizioni' &i sar8 sempre "ualcuno pronto a por/ere l0orecc%io e a s5orsare il necessario. H0uomo a5ile nel c%iedere prestiti si dedica al suo compito come un a5ile criminale. Il suo primo principio , "uello di non aspettarsi mai "ualcosa per niente. Bon &uole sapere come procurarsi il denaro alle condizioni pi9 1a&ore&oli' ma tutto l0opposto. ;uando /li uomini adatti si incontrano' &0, un minimo di c%iacc%iere. :ssi si accettano a &icenda in 5ase al &alore nominale' come si suol dire. Il prestatore ideale , il realista' il "uale sa c%e il /iorno dopo la situazione pu? capo&ol/ersi e colui c%e /li %a c%iesto il prestito pu? prestar/li denaro. 2o conosciuto una sola persona capace di &edere la cosa nella /iusta luce7 mio padre. Lene&o sempre lui di riser&a per i momenti cruciali> ed era l0unico al "uale non mancassi mai di restituire il denaro. Bon soltanto e/li non mi oppone&a mai un ri1iuto' ma mi esorta&a a dare a/li altri nello stesso modo. R/ni &olta c%e /li c%iede&o un prestito' di&enta&o un mi/lior prestatore... o 1orse do&rei dire donatore' in "uanto non %o mai insistito per la restituzione. :siste un solo modo per ricam5iare le cortesie' e consiste nell0essere cortesi a nostra &olta con coloro c%e si ri&ol/ono a noi. Iestituire un de5ito non , assolutamente necessario' per "uanto concerne la tenuta cosmica dei re/istri. +Lutti /li altri modi di tenere i re/istri sono uno sperpero e un anacronismo.$Bon c%iedere prestiti e non concederli*' disse il 5uon S%aDespeare' dando &oce a un pio desiderio della sua utopistica &ita di so/no. Per /li uomini in1atti' c%iedere e prestare non soltanto , essenziale' ma do&re55e assumere proporzioni incredi5ili. H0uomo realmente pratico , lo sciocco c%e non si /uarda n< a sinistra n< a destra' c%e d8 senza esitare e c%iede senza arrossire. Per 1arla 5re&e' andai dal mio &ecc%io e' senza menare il can per l0aia' /li c%iesi cin"uanta dollari. Con mio stupore' non a&e&a "uesta somma in 5anca' ma si a11rett? a dirmi c%e pote&a 1arsela prestare da uno de/li altri sarti. Mli domandai se sare55e stato cos@ 5uono da 1are "uesto per me' ed e/li rispose' ma certo' si capisce' un momento solo. $Le le restituir? tra una settimana circa*' dissi' nel con/edarmi. $Bon stare a crucciartene*' rispose. $;ualun"ue momento andr8 5ene. Spero c%e per il resto le cose ti &adano nel mi/liore dei modi.* 6 mezzo/iorno e mezzo in punto conse/nai a 4ara il denaro. :lla scapp? su5ito' promettendo di tro&arsi con me il /iorno dopo nel /iardino della sala da t, Pa/oda. 4i par&e c%e "uella 1osse la /iornata propizia per una stoccatina anc%e nel mio interesse e cos@ mi a11rettai a recarmi nell0u11icio di Costi/an' deciso a c%ieder/li cin"ue dollari. :ra 1uori' ma uno dei /uardaro5ieri' sospettando la natura della mia ric%iesta'

si o11r@ spontaneamente di aiutarmi. Jisse c%e &ole&a rin/raziarmi di "uanto a&e&o 1atto per suo cu/ino. Cu/ino) Bon riusci&o a imma/inare c%i potesse essere suo cu/ino. $Bon ricorda il ra/azzo c%e accompa/n? alla clinica psic%iatrica)* disse lui. $:ra 1u//ito dal TentucD3... suo padre 1ace&a il sarto' rammenta) Hei tele/ra1? al padre dicendo c%e si sare55e occupato del ra/azzo 1ino al suo arri&o. ;uello era mio cu/ino.* Iicorda&o 5enissimo il ra/azzo. Vole&a 1are l0attore... e a&e&a il sistema /landolare in disordine. 6lla clinica dissero c%e si tratta&a di un incipiente criminale. 6&e&a ru5ato alcuni indumenti appartenenti a un suo compa/no' mentre si tro&a&a alla Be(sA5o30s 2ome. :ra un 5el ra/azzo' pi9 un poeta c%e un attore. Se le sue /landole erano in disordine' allora le mie pote&ano considerarsi completamente disor/anizzate. 6&e&a dato allo psic%iatra un calcio nei testicoli in cam5io delle sue premure... ecco perc%< si erano s1orzati di 1arlo passare per un criminale. ;uando &enni a saperlo' risi da morirne. 6&re55e do&uto ser&irsi di un man/anello con "uel sadico psic%iatra. Comun"ue' 1u una sorpresa piace&ole constatare c%e a&e&o un amico i/noto nel /uardaro5iere. Fu piace&ole' inoltre' sentir/li dire c%e pote&o ri&ol/ermi sempre a lui' o/ni "ual &olta a&essi a&uto 5iso/no di spiccioli. Per la strada incontrai un ex /uardaro5iere c%e la&ora&a adesso come 1attorino. Volle a tutti i costi darmi due 5i/lietti per un 5allo or/anizzato sotto /li auspici dell06ssociazione ma/%i e presti/iatori di Be( CorD' della "uale era il presidente. $Vorrei c%e potesse tro&armi un altro posto di /uardaro5iere*' disse. $2o tante di "uelle cose da 1are da "uando sono presidente dell0associazione' c%e non riesco a s5ri/are il la&oro di 1attorino. Inoltre mia mo/lie metter8 presto al mondo un altro 1i/lio. Perc%< non &iene a tro&arci) 2o alcuni nuo&i trucc%i da mostrarle. Il 5am5ino sta imparando a 1are il &entrilo"uo> tra un anno circa lo 1ar? esi5ire sul palcoscenico. Jo55iamo pur tirare a&anti in "ualc%e modo> sa' la ma/ia non rende molto. :d io incomincio a di&entare troppo &ecc%io per camminare tutto il /iorno. :ro ta/liato per la &ita del pro1essionista. Hei sa "uali sono le mie capacit8 personali e le mie idiosincrasie... Se &err8 al 5allo la presenter? al /rande L%urston... %a promesso di essere presente. : adesso de&o andare... %o una partecipazione di morte da conse/nare.* Hei sa "uali sono le mie capacit8 personali e le mie idiosincrasie. 4i 1ermai all0an/olo e annotai la 1rase sul retro di una 5usta. Jiciassette anni prima. 6%' ecco. Fuc%s' si c%iama&a. Mer%ardt Fuc%s dell0u11icio Fu. Ho stesso nome del raccogli hunds i di Mlendale' do&e a5ita&ano .oe3 e Lon3. Incontra&o di solito "uest0altro Fuc%s "uando usci&a dal camposanto con un sacco di escrementi di cane' di uccelli e di /atto sulla spalla. Ho porta&a a una 1a55rica di pro1umi non so do&e. Puzza&a sempre come una mo11etta. En sozzo e per1ido indi&iduo' appartenente alla tri59 ori/inaria dei ru11iani. Fuc%s e Tunz... due esseri osceni> li &ede&i 5ere o/ni sera nella 5irreria di Hau5sc%er' &icino a Fres% Pond Ioad. Tunz era tu5ercolotico' di

pro1essione dermatolo/o. Parla&ano un lin/ua//io osceno sopra i loro 1etenti 5occali di 5irra. Iid/e(ood1 era la loro 4ecca. Bon si ser&i&ano mai dell0in/lese' a meno c%e non 1osse indispensa5ile. Il tedesco era il loro Jio' e il Taiser il suo porta&oce. Sene' possano crepare come due sozzi umlaut' se /i8 non sono morti. Su11o' per?' tro&are una coppia insepara5ile con nomi simili. Idiosincratico' direi...
1

;uartiere tedescoAamericano di SrooDl3n.

Capitolo III
:d ora , sa5ato pomeri//io' il sole splende &i&ido e 1orte' ed io sto sorse//iando c%iaro t, cinese nel /iardino del dottor Vuc%ee 2ac%ee Lao. :/li mi %a appena conse/nato una lun/a poesia sulla 4adre scritta su carta da petardi. 2a l0aria dell0uomo superiore... non troppo dotato di comunicati&a' oltre tutto. 4i piacere55e domandar/li "ualcosa del Lao ori/inario' ma si d8 il caso c%e in "uesto momento del tempo' re/ressi&amente parlando' non a55ia ancora letto il Lao Le% C%in/. Se lo a&essi letto' non a&rei 5iso/no di 1ar/li alcuna domanda... n<' con o/ni pro5a5ilit8' mi tro&erei nel suo /iardino in attesa di una donna a nome 4ara. Se 1ossi stato cos@ intelli/ente da a&er letto "uell0illustrissimo ed ellittico all0estremo esempio di antica sa//ezza' mi sarei e&itato molte e /ra&i a11lizioni c%e mi toccarono e c%e sto ora per narrare. 4entre siedo nel /iardino 17 a.c.' i miei pensieri sono estremamente di&ersi da "uesti. Per essere del tutto sincero' non ne ricordo uno solo' in "uesto momento. Iicordo &a/amente c%e la poesia sulla 4adre non mi piac"ue... mi par&e una pura assurdit8. Bon solo' ma non mi piace&a nemmeno il cinese c%e l0a&e&a scritta... "uesto lo ricordo 5enissimo. So inoltre c%e mi sta&o in1uriando perc%< la cosa incomincia&a ad a&er l0aria di essere un altro appuntamento mancato. +Se a&essi assor5ito un po0 di Lao' non a&rei perduto la pazienza. 4e ne sarei rimasto seduto in "uel /iardino contento come una &acca' colmo di /ratitudine per il 1atto c%e il sole splende&a' e /rato di essere &i&o.- R//i' mentre scri&o "ueste cose' il sole non splende e non c0, 4ara' e' se55ene non sia ancora di&entato una &acca soddis1atta' mi sento molto &i&o e in pace con il mondo. Rdo il tele1ono s"uillare all0interno. En cinese dalla 1accia an/olosa' pro5a5ilmente un pro1essore di 1iloso1ia' mi dice nel lin/ua//io delle 5acc%ette d0a&orio c%e una si/nora desidera parlarmi al tele1ono. = 4ara' e a &oler credere a lei' si sta alzando in "uesto momento dal letto. 2a un0emicrania da s5ornia' mi 1a sapere. : cos@ Florrie. Stanno smaltendo la s5ornia tutte e due in un al5er/o delle &icinanze. ;uale al5er/o) Bon &uole dirlo. Je&o aspettare soltanto mezz0ora e si metter8 in /%in/%eri. Bon mi &a di aspettare un0altra mezz0ora. Sono di catti&o umore. Prima la spaccata' e adesso la s5ornia. : c%i altri c0, a letto con lei' &o/lio sapere. Bon potre55e trattarsi

per caso di un uomo il cui co/nome comincia per C' no) ;uesto non le &a a /enio. Bon permette a nessuno di parlarle cos@. Sene' io parlo cos@' %ai capito) Jimmi do&e sei' e sar? da te in un lampo. Se non &uoi dirmelo' allora &a0 all0in1erno. Sono stu1o di... Pronto' prontoQ 4araQ Bessuna risposta. Sene' "uesto de&e a&erla toccata 1ino al &i&o. Florrie' ecco la s/ualdrinella responsa5ile di tutto. Florrie e la sua pruri/inosa potta 1oderata di pelliccia. ;uale altra cosa puoi pensare "uando di una ra/azza sai soltanto c%e non riesce a tro&are un 5isc%ero /rosso a55astanza per soddis1arla) 6 /uardarla' penseresti c%e una c%ia&ata come si de&e le 1are55e saltare le costole. = alta s@ e no un metro e &enti con le sole calze. ;uarantasei c%ili di carne insazia5ile. : per /iunta un0artista dell0alcool. Ena 5a/ascia irlandese. Ena 5a/asciona' anzi. Rstenta l0accento del palcoscenico come per 1ar credere di essere stata un tempo 5allerina nelle Follie di Uie/1eld. Passa una settimana' e non una parola da 4ara. Poi' inaspettatamente' una tele1onata. Sem5ra demoralizzata. Bon potrei andare a cena con lei in "ualc%e posto) Vuole parlarmi di una cosa molto importante. V0, un c%e di /ra&e nella sua &oce c%e prima non %o mai udito. 6l Mreen(icD Villa/e' mentre sto camminando in 1retta per arri&are puntuale all0appuntamento' c%i ti de&o incontrare se non TronsDi) Cerco di li5erarmene con un cenno della mano' ma niente da 1are. $Perc%< tutta 0sta 1retta)* domanda' con "uel sorriso 5lando e sardonico c%e esi5isce in&aria5ilmente nei momenti meno opportuni. Mli spie/o c%e %o un appuntamento. $Vai a man/iare)* $S@' &ado a man/iare' ma solo*' dico esplicitamente. $R%' no' niente a11atto' 4ister 4iller. 2ai 5iso/no di compa/nia' lo &edo. Bon sei tanto su di morale' o//i... 2ai l0aria preoccupata. Bon si tratter8 di una donna' spero)* $Sta0 a sentire' TronsDi' de&o tro&armi con "ualcuno e non ti &o/lio tra i piedi.* $R%' andiamo' 4ister 4iller' come puoi parlare in "uesto modo a un &ecc%io amico) Vo/lio accompa/narti' insisto. Pa/%er? io... a "uesto non puoi resistere' e%)* Bon potei 1are a meno di ridere. $: &a 5ene' merda' &ieni allora. Forse a&r? 5iso/no del tuo aiuto. Bon mi ser&i tranne c%e nei momenti critici. 6scolta' per?' non incominciare con le solite castronerie. Li presenter? la donna della "uale sono innamorato> pro5a5ilmente non le piacerai' ma &o/lio c%e tu la conosca u/ualmente. En /iorno o l0altro la sposer? e dato c%e' a "uanto pare' non riesco a li5erarmi di te' tanto &ale c%e cominci a sopportarti adesso anzic%< dopo. 2o il presentimento c%e non ti andr8 a /enio.* $Sem5ra una 1accenda molto seria' 4ister 4iller. Jo&r? prendere dei pro&&edimenti per prote//erti.* $Se cominci a immisc%iarti' ti do un colpo in testa*' risposi' ridendo sel&a//iamente. $Per "uanto concerne "uesta persona' sono mortalmente serio. Bon mi %ai

mai &isto cos@' &ero) Bon riesci a crederci' e%) Sene' osser&ami. Li dir? 1ino a c%e punto 1accio sul serio... se ti metti di mezzo' ti ammazzo a san/ue 1reddo.* Con mio stupore' 4ara si tro&a&a /i8 nel ristorante. 6&e&a scelto un ta&olo isolato' in un an/olo 5uio. $4ara*' dissi' $ti presento un &ecc%io amico' il dottor TronsDi. 2a &oluto &enire a tutti i costi. Spero c%e non ti dispiaccia.* Con &i&a mera&i/lia da parte mia' ella lo salut? cordialmente. In "uanto a TronsDi' non appena le e55e messo /li occ%i addosso rinunci? al sorrisetto 5e11ardo e alle prese in /iro. Pi9 impressionante ancora 1u il suo silenzio. Ji solito' "uando lo presenta&o a una 1emmina' di&enta&a /arrulo e 1ace&a una specie di rumore 1rusciante con le sue ali in&isi5ili. 6nc%e 4ara era insolitamente calma> la &oce di lei suona&a cullante e ipnotica. 6&e&amo appena ordinato e ci era&amo scam5iati poc%e parole di cortesia' "uando TronsDi' /uardando 4ara 1issamente e in modo supplic%e&ole' disse7 $= accaduto "ualcosa' "ualcosa di tra/ico' sem5ra a me. Se pre1erisce c%e me ne &ada' &i lascio immediatamente. 4a a dire il &ero pre1erirei rimanere. C%iss8 c%e non possa essere di aiuto. Sono amico di "uesto indi&iduo e &orrei essere anc%e suo amico. Ho dico in tutta sincerit8.* Piuttosto toccante. 4ara' &isi5ilmente commossa' rispose con calore. $Iiman/a senz0altro*' disse' por/endo la mano oltre il ta&olo in pe/no di 1iducia. $4i rende pi9 1acile parlare' essendo "ui. 2o sentito dire molte cose di lei' ma non credo c%e il suo amico le a55ia reso /iustizia*' e alz? /li occ%i su di me con aria di rimpro&ero' poi sorrise teneramente. $Bo*' mi a11rettai a dire' $, &ero' non riesco mai a 1are di lui un ritratto sincero. * 4i ri&olsi a TronsDi. $Sai' %ai il carattere pi9 s/rade&ole c%e si possa imma/inare' eppure...* $Via' &ia*' 1ece lui con una smor1ia ironica' $non assumere con me "uesto atte//iamento alla Jostoe&sDiN. Sta&i per dire c%e sono il tuo /enio male1ico. S@' esercito da&&ero un0in1luenza 5izzarra e dia5olica su di te' ma non %o le idee con1use' per "uanto ti concerne' come te nei miei ri/uardi. 4i piaci' sinceramente. Farei "ualsiasi cosa c%e tu mi c%iedessi' se do&essi c%iederla sul serio... anc%e a costo di 1ar del male a "ualcuno a me molto caro. Li antepon/o a c%iun"ue conosca' il perc%< non so dirlo' in "uanto senz0altro tu non lo meriti. Li con1esser? c%e in "uesto momento mi sento triste. Vedo c%e &oi due &i amate e credo c%e siate 1atti l0uno per l0altra' ma...* $Stai pensando c%e non sar8 tanto piace&ole per 4ara' , cos@' e%)* $6ncora non posso dirlo*' rispose lui' con allarmante seriet8. $Posso constatare una sola cosa' c%e tutti e due a&ete incontrato c%i 1a per &oi.* $Sicc%<' pensa c%e sarei da&&ero de/na di lui)* domand? 4ara molto umilmente. Ha /uardai s5alordito. Bon a&rei mai sospettato c%e potesse dire una cosa simile a un estraneo. ;uelle sue parole incendiarono TronsDi. $Je/na di lui)* e/li esclam? in tono di sc%erno. $= costui' piuttosto' ad essere de/no di lei) ecco la domanda da 1arsi. C%e

cosa %a mai com5inato per meritare c%e una donna si senta de/na di lui) Bon %a ancora cominciato a 1unzionare... , in preda al torpore. Se 1ossi al suo posto' non riporrei in lui un 5riciolo di 1iducia. Bon , nemmeno un 5uon amico' per non parlare di amante o di marito. Po&era 4ara' non stia a crucciarsi per "ueste cose. Mli 1accia 1are "ualcosa per lei' lo sproni' lo 1accia impazzire' se , necessario' ma lo costrin/a ad aprirsiQ Se do&essi darle un consi/lio sincero' conoscendolo e &olendo/li 5ene come /liene &o/lio' le direi "uesto7 lo laceri' lo punisca' lo pun/oli 1ino all0ultimo 1ossatoQ 6ltrimenti lei sar8 perduta... e/li la di&orer8. Bon c%e sia un catti&o so//etto' non c%e &o/lia 1are del male... o%' noQ lui lo 1a per 5ont8. He 1a "uasi credere di a&ere a cuore il suo interesse mentre a11onda in lei i propri uncini. Pu? s"uartarla con un sorriso e dirle c%e lo sta 1acendo unicamente per il suo 5ene. = lui il dia5olico' non io. Io 1in/o' ma lui , serio in tutto "uello c%e 1a> , il 5astardo pi9 crudele c%e a55ia mai camminato su due /am5e... e lo strano , "uesto' c%e lei lo ama proprio perc%< , crudele' o 1orse perc%< , sincero al ri/uardo. :/li l0a&&erte in anticipo "uando sta per colpire. Mlielo dice sorridendo. : "uando , tutto 1inito' la rimette in piedi e la spazzola con tenerezza' le domanda se le %a 1atto molto male e cos@ &ia... come un an/elo. Il 5astardoQ* $Baturalmente' non lo conosco 5ene "uanto lei*' disse 4ara' serenamente' $ma de&o con1essarle c%e non mi %a mai ri&elato "uesto aspetto della sua indole... non ancora' almeno. Io so soltanto c%e , /entile e 5uono. : spero di comportarmi in modo c%e lo sia sempre con me. Bon soltanto lo amo' ma credo in lui come essere umano' e sacri1ic%erei tutto per renderlo 1elice...* $4a in "uesto momento non , molto 1elice' &ero)* disse TronsDi' i/norando "uasi le sue parole. $Sentiamo' c%e cosa %a 1atto per renderla...)* $Bon %a 1atto nulla*' rispose lei con 1o/a. $Bon sa nemmeno c%e cosa sia a preoccuparmi.* $Sene' non pu? dirlo a me)* domand? TronsDi' alterando la &oce' con /li occ%i umidi' tanto da somi/liare a un commo&ente' amic%e&ole e a11ettuoso cuccioletto. $Bon metterla alle strette*' inter&enni. $Ce lo dir8 a suo tempo.* Parlando' /uarda&o TronsDi. H0espressione di lui mut? a un tratto. :/li &olt? la testa. Muardai 4ara' e &idi c%e a&e&a le lacrime a/li occ%i> le lacrime incominciarono a scorrere' copiosamente. En attimo dopo ella si scus? e and? nella toletta. TronsDi mi 1iss? con un sorriso spento e scial5o' l0espressione del mollusco malato c%e spira al c%iaro di luna. $Bon prendertela cos@ sul tra/ico*' dissi. $= una donna cora//iosa' se ne tirer8 1uori.* $;uesto lo dici tuQ Lu non so11ri. Ji&enti emoti&o e la c%iami so11erenza. ;uella ra/azza , nei /uai' non lo &edi) Vuole c%e tu 1accia "ualcosa per lei... non c%e ti limiti

ad aspettare c%e passi. Se non la sonderai tu' lo 1ar? io. ;uesta &olta %ai tro&ato una &era donna' e una &era donna' caro il mio si/nor 4iller' si aspetta "ualcosa dall0uomo... non soltanto parole e /esti. Se &uole c%e tu 1u//a con lei' c%e a55andoni tua mo/lie' il 5am5ino' l0impie/o' io ti dico7 1allo. 6scolta lei e non i tuoi impulsi e/ocentriciQ * Si appo//i? alla spalliera della sedia e si stuzzic? i denti. Poi' dopo un 5re&e silenzio7 $: l0%ai conosciuta in una sala da 5allo) Sene' de&o con/ratularmi con te per a&er a&uto il 5uon senso di riconoscere l0articolo /enuino. ;uella ra/azza pu? 1are "ualcosa di te' se /lielo consentirai. Bon , troppo tardi' &o/lio dire. Sei /i8 molto in 5asso sulla c%ina' sai. 6ncora un anno con "uella tua mo/lie e sarai 1inito.* Sput? dis/ustato sul pa&imento. $2ai 1ortuna. Rttieni le cose senza a11annarti. Io la&oro come un 1i/lio di puttana e' non appena &olto le spalle' tutto crolla.* $;uesto mi capita perc%< sono un Mo3*2' dissi sc%erzosamente. $Bon sei un Mo3. Sei un &er/o/noso e5reo. Sei uno di "ue/li a11ascinanti Mentili dei "uali o/ni e5reo cerca di accatti&arsi la simpatia. Sei... R%' %ai 1atto 5ene ad accennare a "uesto. 4ara , e5rea' naturalmente) Su' andiamo' non 1in/ere di non saperlo. Bon te lo %a ancora detto)*
2

Bon e5reo.

Il 1atto c%e 4ara potesse essere e5rea sem5ra&a a tal punto assurdo c%e mi limitai a rider/li in 1accia. $Vuoi c%e te lo dimostri' , cos@)* $Bon m0importa di "uello c%e ,*' dissi. $4a sono sicuro c%e non , e5rea.* $C%e cos0, allora) Bon &orrai de1inirla una ariana pura' spero)* $Bon /liel0%o mai domandato*' risposi. $Jomanda/lielo tu' se &uoi.* $Bon /lielo domander?*' disse TronsDi' $perc%< alla tua presenza potre55e mentirmi... ma la prossima &olta c%e ci &edremo ti dir? se a&e&o ra/ione o no. Credo di saper riconoscere senza di11icolt8 un e5reo "uando lo &edo.* $;uando conoscesti me mi scam5iasti per un e5reo.* Iise apertamente di "ueste mie parole. $Sicc%<' ci %ai creduto sul serio) 6%Aa%Q 6%' 5e0' "uesta , 5ellaQ Po&ero idiota' te lo dissi soltanto per adularti. Se &i 1osse in te anc%e soltanto una /occia di san/ue e5reo' ti lincerei' per rispetto del mio popolo. Lu' e5reo...) 6%' 5ella... 5ellaQ* Jimena&a la testa da una parte e dall0altra' con le lacrime a/li occ%i. $In primissimo luo/o' un e5reo , s&e/lio*' ricominci?' $e tu' tu senz0altro non sei s&e/lio. : un e5reo , sincero... mettitelo in menteQ Sei sincero' tu) V0, 1orse in te anc%e soltanto un 5riciolo di &erit8) : un e5reo sente. H0e5reo , sempre umile' anc%e "uando , arro/ante... 4a ecco c%e 4ara torna. Cam5iamo discorso... * $Sta&ate parlando di me' &ero)* disse 4ara' mettendosi a sedere. $Perc%< non continuate) 6 me non importa.*

$S5a/lia*' disse TronsDi' $non sta&amo parlando a11atto di lei...* $= un 5u/iardo* lo interruppi. $Sta&amo parlando di te' soltanto c%e non siamo andati molto lontano. Vorrei' 4ara' c%e tu /li parlassi della tua 1ami/lia... le stesse cose c%e dicesti a me' &o/lio dire.* Si ra55ui? in &iso. $Perc%< do&re55e interessarla la mia 1ami/lia)* disse con una malcelata irritazione. $Ha mia 1ami/lia , assolutamente pri&a di interesse.* $Bon lo credo*' esclam? TronsDi' recisamente. $Credo c%e stia nascondendo "ualcosa.* H0occ%iata c%e si scam5iarono mi 1ece trasalire. Fu come se ella /li a&esse 1atto cenno di andarci piano' con cautela. Si capi&ano a &icenda in "ualc%e modo sotterraneo' in un modo c%e esclude&a me. H0imma/ine della donna nel cortile di casa sua mi torn? &i&ida alla mente. ;uella donna non era una &icina' come lei a&e&a tentato di insinuare. Pote&a mai darsi c%e 1osse la sua matri/na) Cercai di ricordare c%e cosa mi a&e&a detto della sua &era madre' ma immediatamente mi smarrii nel la5irinto complicato c%e 4ara a&e&a costruito intorno a "uell0ar/omento o&&iamente penoso. $C%e cosa &orresti sapere della mia 1ami/lia)* ella domand?' ri&ol/endosi a me. $Bon &o/lio domandarti nulla c%e possa metterti a disa/io*' risposi' ma se non sono indiscreto' ti dispiacere55e parlarci della tua matri/na)* $Ji do&0, la sua matri/na)* domand? TronsDi. $Ji Vienna*' disse 4ara. $: lei' anc%e lei , nata a Vienna)* $Bo' io nac"ui in Iomania' in un piccolo &illa//io tra i monti. Pu? darsi c%e &i sia in me un po0 di san/ue zin/aro.* $Vuol dire c%e sua madre era una zin/ara)* $S@' in 1ami/lia raccontano un episodio a "uesto proposito. Jicono c%e mio padre 1u//@ con lei alla &i/ilia del matrimonio con la mia matri/na. Per "uesto lei mi odia' presumo. Sono la pecora nera della 1ami/lia.* $: adora suo padre' imma/ino)* $Ho adoro. = come me. Mli altri mi sono estranei... non a55iamo niente in comune. * $: lei li mantiene tutti' , cos@)* domand? TronsDi. $C%i /lielo %a detto) 6%' capisco' ecco di c%e cosa sta&ate parlando' "uando...* $Bo' 4ara' non me lo %a detto nessuno. Mlielo le//o in 1accia. Hei sta sacri1icando se stessa... ecco perc%< , in1elice.* $Bon lo ne/%er?*' disse lei. $Ho 1accio per mio padre. = in&alido' non pu? pi9 la&orare.* $: i suoi 1ratelli c%e cos0%anno)* $Biente. Sono soltanto pi/ri. Hi %o &iziati io. Vede' "uando a&e&o sedici anni 1u//ii> non sopporta&o pi9 la &ita in casa. Iimasi &ia per un anno> "uando tornai' li tro&ai in miseria. Sono de/li incapaci. Io sono l0unica c%e a55ia un po0 di iniziati&a.* $: mantiene tutta la 1ami/lia)* $Cerco di riuscir&i*' disse lei. $6 &olte &orrei rinunciare... , un 1ardello troppo pesante. 4a non posso. Se do&essi andarmene' morire55ero di 1ame.*

$6ssurdo*' disse TronsDi con calore. $Jo&re55e 1are proprio "uesto.* $4a non posso... non 1inc%< mio padre &i&r8. Farei "ualsiasi cosa' mi prostituirei piuttosto c%e &ederlo nel 5iso/no.* $: loro /lielo permettere55ero' per /iunta*' disse TronsDi. $Senta' 4ara' lei si , messa in una posizione 1alsa> non pu? assumersi l0intera responsa5ilit8. Hasci c%e /li altri pro&&edano a se stessi. Conduca &ia suo padre... l0aiuteremo noi a pensare a lui. Suo padre non sa come si procura il denaro' &ero) Hei non /li %a detto c%e la&ora in una sala da 5allo' no)* $Bo' non /liel0%o detto. Crede c%e la&ori in teatro. 4a mia madre lo sa.* $: non /liene importa)* $Importar/liene)* disse 4ara' con un sorriso amaro. $Bon si cura di "uello c%e 1accio' purc%< mandi a&anti la 1ami/lia. Jice c%e sono una 5uona a nulla. 4i d8 della s/ualdrina. Sono proprio come la mia &era mamma' dice.* Ha interruppi. $4ara*' dissi' $non a&e&o idea c%e la situazione 1osse cos@ /ra&e. TronsDi %a ra/ione' de&i districartene. Perc%< non 1ai come ti propone lui... perc%< non te ne &ai conducendo tuo padre con te)* $4i piacere55e*' disse lei' $ma il 5a55o non a55andonere55e mai mia madre. :lla lo domina... ne %a 1atto un 5am5ino.* $4a se lui sapesse "uello c%e tu stai 1acendo)* $Bon lo sapr8 mai. Bon permetter? a nessuno di dir/lielo. 4ia madre una &olta minacci? di parlar/liene7 le dissi c%e l0a&rei ammazzata se lo a&esse 1atto.* Sorrise amaramente. $: sapete c%e cosa disse mia madre) Jisse c%e a&e&o tentato di a&&elenarla. * 6 "uesto punto TronsDi propose c%e continuassimo la con&ersazione in centro' in casa di un suo amico assente. Jisse c%e' se &ole&amo' a&remmo potuto passare la notte l8. Jurante il tra/itto in sotterranea' il suo stato d0animo mut?> e/li torn? ad essere il rospo pallido in 1accia' 5e11ardo' ironico' dia5olico' c%e era di solito. ;uesto si/ni1ica&a c%e si crede&a un seduttore' autorizzato a di&orare con /li occ%i le 1emmine attraenti. Il sudore /li stria&a la 1accia e /li /ualci&a il colletto. Ha sua con&ersazione di&enne 1e55rile' 1rammentaria' del tutto pri&a di coerenza. Bel suo modo distorto' e/li sta&a cercando di creare un0atmos1era di dramma> 5atte&a mollemente le 5raccia' come un pipistrello impazzito tra due potenti ri1lettori. Bon senza dis/usto da parte mia' 4ara par&e di&ertita da "uesto spettacolo. $= completamente matto' il tuo amico*' disse' $ma mi piace.* TronsDi ud@ il suo commento. Sorrise tra/icamente e il sudore prese a scorrer/li sulla 1accia ancor pi9 a55ondante. ;uanto pi9 sorride&a' "uanto pi9 1ace&a il 5u11one e lo scimmione' tanto pi9 sem5ra&a malinconico. Bon &ole&a mai c%e "ualcuno lo /iudicasse triste. Hui era TronsDi' l0omone &itale' sano' /io&iale' ne/li/ente' temerario' noncurante' c%e risol&e&a le di11icolt8 di tutti. :ra capace di parlare per ore e ore di se/uito... per /iorni' se si a&e&a il cora//io di ascoltarlo. Si s&e/lia&a parlando e immediatamente si tu11a&a in ar/omenti a proposito dei "uali spacca&a capelli in

"uattro' ar/omenti concernenti sempre il destino del mondo' la sua natura 5ioc%imica' la sua costituzione astro1isica' la sua con1i/urazione politicoAeconomica. Il mondo si tro&a&a in condizioni disastrose> TronsDi lo sape&a perc%< non 1ace&a c%e accumulare dati sulla insu11iciente produzione di /rano o sulla insu11iciente produzione di petrolio' o condurre ricerc%e concernenti la situazione dell0esercito so&ietico o la situazione dei nostri arsenali e delle nostre 1orti1icazioni. Jice&a' come se si 1osse trattato di una &erit8 incontesta5ile' c%e i soldati dell0esercito so&ietico non a&re55ero potuto com5attere "uell0in&erno in "uanto dispone&ano soltanto di tanti pastrani' di tante scarpe' eccetera. Parla&a di car5oidrati' di /rassi' di zucc%eri' e cos@ &ia. Parla&a di scorte mondiali come se a&esse /o&ernato il mondo. Conosce&a il diritto internazionale me/lio dei pi9 illustri esperti. Bon esiste&a ar/omento sotto il sole c%e e/li non sem5rasse a&ere s&iscerato a 1ondo e nel modo pi9 esauriente. Per il momento era soltanto assistente in un ospedale della citt8' ma di l@ a poc%i anni sare55e stato un cele5re c%irur/o o uno psic%iatra' o 1orse "ualcos0altro' non sape&a ancora c%e cosa a&re55e deciso di essere. $Perc%< non decidi di di&entare presidente de/li Stati Eniti)* /li domanda&ano /li amici' ironicamente. $Perc%< non sono un mezzo scemo*' risponde&a lui' assumendo un0espressione arci/na. $Credete c%e non potrei di&entare presidente' se &olessi) State a sentire' non penserete c%e occorra essere cer&elloni per di&entare presidente de/li Stati Eniti' e%) Bo' io &o/lio un &ero la&oro. Vo/lio rendermi utile alla /ente' e non turlupinarla. Se do&essi comandare io in "uesto paese' ripulirei la casa da cima a 1ondo. Lanto per cominciare' 1arei castrare /li indi&idui come &oi...* : continua&a cos@ per un0ora o due' ripulendo il mondo' mettendo ordine nella /rande casa' pa&imentando la strada per la 1ratellanza de/li uomini e l0impero della li5ert8 di pensiero. Lutti i santi /iorni della sua &ita ra&&ia&a /li a11ari mondiali con un pettine 1itto' eliminando i pidocc%i c%e induce&ano /li uomini a pensare pidocc%iosamente. En /iorno si in1iamma&a tutto a proposito delle condizioni in cui si tro&a&ano /li sc%ia&i sulla Costa d0Rro e cita&a il prezzo dell0oro in &er/%e' o altre 1a&olose ela5orazioni statistic%e c%e' ina&&ertitamente' porta&ano all0odio tra /li uomini e crea&ano impie/%i super1lui per uomini senza spina dorsale e de5oli di petto' rendendo cos@ sempre pi9 opprimente il 1ardello c%e pesa&a sulle economie dei &ari Stati. En altro /iorno parti&a lancia in resta contro il cromo o il perman/anato' perc%< la Mermania' ma/ari' o la Iomania a&e&ano accaparrato il mercato per "uanto concerne&a "uesto o "uell0altro prodotto' il c%e a&re55e reso di11icile ai c%irur/%i dell0esercito so&ietico operare una &olta /iunto il /ran /iorno. Rppure era appena entrato in possesso delle ultimissime in1ormazioni su una nuo&a e stupe1acente peste c%e presto a&re55e ridotto il mondo ci&ile all0anarc%ia se non a&essimo a/ito su5ito e con la pi9 /rande sa//ezza.

Come potesse il mondo tirare a&anti alla me/lio' un /iorno dopo l0altro' senza la /uida del dottor TronsDi era un mistero c%e e/li non c%iari&a mai. Il dottor TronsDi non du5ita&a mai delle proprie analisi sulla situazione mondiale. Crisi economic%e' panico' allu&ioni' ri&oluzioni' pestilenze' tutti "uesti 1enomeni si mani1esta&ano esclusi&amente per corro5orare i suoi /iudizi. Calamit8 e catastro1i lo rende&ano alle/ro> /racida&a e ridacc%ia&a come il 1uturo rospo mondiale in em5rione. In c%e maniera andassero le cose per lui personalmente... nessuno /li pone&a mai "uesta domanda. Personalmente &ale&a poco. Per il momento 1ace&a lo spaccamonta/ne perc%< nessuno a&e&a la perspicacia di domandar/li "ualcosa di me/lio. Ha sua prima mo/lie era morta in se/uito a un errore medico' e la seconda sare55e impazzita presto' se sape&a "uel c%e si dice&a. :ra capace di pro/ettare le pi9 mira5ili a5itazioniAtipo per la Buo&a Iepu55lica del Menere umano' ma' strano a dirsi' non riusci&a a mantenere il proprio piccolo nido esente dalle cimici e da altri insetti' e' siccome era assor5ito da/li a&&enimenti mondiali e mette&a le cose a posto in 61rica' nella Muadalupa' a Sin/apore e cos@ &ia' la sua casa era sempre un poc%ino per aria' &ale a dire con i piatti non la&ati' i letti non ri1atti' i mo5ili c%e si s1ascia&ano' il 5urro c%e di&enta&a rancido' i /a5inetti otturati' le &asc%e c%e perde&ano' pettini sporc%i dimenticati sul ta&olo e' in /enerale' un piace&ole' misera5ile' lie&emente pazzesco stato di s1acelo c%e si mani1esta&a personalmente nella persona del dottor TronsDi sotto 1orma di 1or1ora' eczemi' 1oruncoli' pustole' piedi piatti' &erruc%e' cisti se5acee' alitosi' indi/estioni e altri piccoli distur5i' nessuno dei "uali /ra&e perc%<' una &olta rista5ilito l0ordine mondiale' tutto ci? c%e appartene&a al passato sare55e scomparso e l0uomo a&re55e 5rillato con una pelle nuo&a' come un a/nello appena nato. H0amico nella cui casa ci sta&a conducendo era un artista' ci in1orm?. Jato c%e si tratta&a di un amico del /rande dottor TronsDi' "uesto si/ni1ica&a un artista non comune' un artista c%e a&re55e ottenuto il /iusto riconoscimento soltanto una &olta iniziato il millennio. ;uesto suo amico 1ace&a al contempo il pittore e il musicista... ed era u/ualmente /rande in entram5i i campi. Ha musica non a&remmo potuto ascoltarla' a causa dell0assenza di lui' ma ci sare55e stato possi5ile ammirare i dipinti... soltanto alcuni' cio,' in "uanto' per la ma//ior parte' erano stati distrutti. Se non si 1osse messo di mezzo TronsDi' e/li a&re55e distrutto tutto. Jomandai casualmente c%e cosa stesse 1acendo il suo amico in "uel momento. Jiri/e&a una 1attoria modello per 1anciulli anormali nelle solitudini del Canada. Ho stesso TronsDi a&e&a or/anizzato il mo&imento' ma era troppo impe/nato nel pensare le cose per potersi prendere la 5ri/a di occuparsi dei particolari pratici dell0amministrazione. Jel resto' il suo amico era malato di petto e' con o/ni pro5a5ilit8' sare55e stato costretto a restare la//i9 per sempre. TronsDi /li tele/ra1a&a di "uando in "uando per dar/li consi/li su "uesto e su "uello. :ra soltanto un inizio... 5en presto a&re55e

&uotato /li ospedali e i manicomi dei rico&erati' e dimostrato al mondo c%e il po&ero pu? a&er cura del po&ero' il de5ole del de5ole' lo storpio dello storpio e l0anormale dell0anormale. $;uesto , un dipinto del tuo amico)* domandai' mentre e/li accende&a la luce e un0enorme &omitata di 5ile &erde e /iallo/nola risalta&a sulla parete. $;uello , uno dei suoi primi la&ori*' rispose TronsDi. $Ho conser&a per ra/ioni sentimentali. 2o messo &ia in deposito i suoi "uadri mi/liori. 4a ecco un piccolo dipinto c%e pu? darti un0idea di "uanto sa 1are.* Ho /uard? con or/o/lio' come se 1osse stato opera della sua stessa pro/enie. $= mera&i/lioso' &ero)* $Lerri5ile*' dissi. $2a il complesso delle 1eci> de&e essere nato in una 1o/na' o in una pozza di orina rancida di ca&allo' in una tetra /iornata di 1e55raio' &icino alla centrale del /as.* $;uesto puoi dirlo soltanto tu*' esclam? TronsDi' &endicati&o. $Bon sei capace di riconoscere un &ero pittore. 6mmiri i ri&oluzionari di ieri. Sei un romantico.* $Il tuo amico pu? essere un ri&oluzionario' ma non , un pittore*' insistetti. $Bon c0, amore in lui> si limita a odiare' non solo' ma non sa dipin/ere nemmeno "uello c%e odia. 2a /li occ%i anne55iati. Jici c%e , malato di petto> io dico c%e , 5ilioso. Puzza' il tuo amico' come "uesta casa. Perc%< non apri le 1inestre) Puzza come se ci 1osse morto un cane.* $Porcellini d0India' &orrai dire. 4e ne sono ser&ito come di un la5oratorio' ecco perc%< , un po0 maleodorante. 2ai il naso troppo sensi5ile' caro il mio si/nor 4iller. Sei un esteta.* $C0, "ualcosa da 5ere' "ui)* domandai. Bon c0era niente' inutile dirlo' ma TronsDi propose di 1are una corsa a comprare "ualcosa. $Porta "ualcosa di 1orte*' /li dissi' $"uesta casa 1a &omitare. Bon ci si pu? stupire se il po&ero 5astardo , di&entato tisico.* TronsDi trotterell? &ia con la coda al"uanto tra le /am5e. Muardai 4ara. $C%e cosa ne dici) Ho aspettiamo o ce la s"ua/liamo)* $Sei molto scortese. Bo' aspettiamolo. Vorrei sentirlo parlare ancora un po0... , interessante. :d %a un0altissima opinione di te. Ho capisco da come ti /uarda.* $= interessante soltanto la prima &olta*' dissi. $Francamente' mi annoia a morte. Sto ascoltando "ueste c%iacc%iere da anni. = tutto pure 5alle. Pu? darsi c%e sia intelli/ente' ma /li si , allentata una &ite in "ualc%e punto. En /iorno o l0altro si uccider8' ricorda "uello c%e ti dico. : inoltre' porta Nella. R/ni &olta c%e lo incontro' le cose mi &anno male. Porta in /iro la morte con s<' non lo senti) Se non sta /racidando' 1ar1u/lia come una scimmia. Come si pu? essere amici di un tipo simile) Vuole c%e si sia amici della sua so11erenza. C%e cosa lo di&ori non so. Si cruccia per il mondo. Io del mondo me ne 1re/o. Bon posso raddrizzarlo' n< lo pu? lui... e nemmeno

c%iun"ue altro. Perc%< non cerca di &i&ere) Il mondo potre55e non essere tanto 5rutto se cercassimo di spassarcela un po0 di pi9. Bo' mi esaspera.* TronsDi torn? con un li"uore sc%i1oso' dicendo di non essere riuscito a tro&are altro a "uell0ora. Per "uanto lo concerne&a' di rado 5e&e&a pi9 di un ditale e pertanto non 1ace&a molta di11erenza per lui se noi ci saremmo a&&elenati o no. Spera&a c%e il li"uore ci a&&elenasse' disse. :ra /i9 di corda. Sem5ra&a essere preparato a uno scon1orto c%e si sare55e protratto per tutta la notte. 4ara' da &era idiota' lo compati&a. :/li si distese sul di&ano e le appo//i? la testa in /rem5o. Incominci? con un0altra sol1a' 5izzarra... la so11erenza impersonale del mondo. Bon si tratta&a di ar/omentazioni e di in&etti&e come prima' ma di un canto' un canto al ditta1ono' ri&olto ai milioni di creature in1elici in tutto il mondo. Il dottor TronsDi suona&a sempre "uesto moti&o' al 5uio' con il capo sul /rem5o di "ualc%e donna' e una mano a55andonata sul tappeto. 4entre tene&a la testa annidata nel /rem5o di lei come una &ipera /on1ia' le parole s1u//irono dalla 5occa di TronsDi simili a /as c%e s1u//isse da un ru5inetto mezzo aperto. Si tratta&a della misteriosit8 dell0irriduci5ile atomo umano' della su5anima &a/a5ondante nella cantina dell0in1elicit8 colletti&a. Il dottor TronsDi cess? di esistere7 soltanto la so11erenza e il tormento rimasero' 1unzionando come elettroni positi&i e ne/ati&i nel &asto &uoto atomico di una personalit8 perduta. In "uello stato di sospensione' nemmeno la miracolosa so&ietizzazione del mondo a&re55e potuto 1ar sprizzare in lui una scintilla di entusiasmo. 6 parlare erano i ner&i' le /landole senza dotti' la milza' il 1e/ato' i reni' i piccoli &asi san/ui/ni in prossimit8 della Dsuper1icie della pelle. Ha pelle stessa era soltanto un sacco nel "uale si tro&a&a mollemente raccolto un insieme piuttosto disordinato di ossa' muscoli' tendini' san/ue' /rasso' lin1a' 5ile' urina' escrementi e &ia dicendo. I /ermi sta&ano cuocendo in umido in "uel 1etente sacco di 5udella> i /ermi a&re55ero pre&also' per "uanto 5rillantemente potesse 1unzionare "uella /a55ia di opaca materia /ri/ia c%iamata cer&ello. Il corpo era conse/nato in osta//io alla morte' e il dottor TronsDi' cos@ &itale nel mondo ai ra//i delle statistic%e' non era c%e un pidocc%io da spiaccicare sotto un0un/%ia sporca "uando 1osse /iunto il momento di cedere il proprio in&olucro. 6l dottor TronsDi non accade&a mai di pensare' in "ueste crisi di scon1orto /enitoAurinario' c%e potesse esistere una concezione dell0uni&erso nella "uale la morte assume&a un altro aspetto. 6&e&a s&uotato delle &iscere' dissezionato e ta/liato a pezzetti tanti di "uei cada&eri' c%e la morte a&e&a 1inito con il si/ni1icare "ualcosa di molto concreto... un pezzo di carne 1redda disteso sulla lastra dell0o5itorio' per cos@ dire. Ha luce si spe/ne&a' la macc%ina si 1erma&a e dopo "ualc%e tempo puzza&a. Voil8' non sare55e potuto esistere nulla di pi9 semplice. Bella morte' la creatura pi9 5ella c%e si possa imma/inare era soltanto un altro esempio di straordinarie' 1redde tu5azioni. 6&e&a /uardato sua mo/lie' su5ito dopo l0inizio della cancrena> ella sare55e potuta essere un 5accal8' lascia&a capire lui' per

la 5ellezza c%e le resta&a. Il pensiero delle so11erenze c%e la sta&ano straziando era dominato dalla consape&olezza di "uanto sta&a accadendo in "uel corpo. Ha morte &i a&e&a /i8 1atto il proprio in/resso' e la sua opera era a11ascinante a contemplarsi. Ha morte , sempre presente' e/li asser@. Ha morte se ne sta in a//uato ne/li an/oli 5ui' in attesa del momento opportuno per alzare la testa e colpire. ;uesto , il solo' &ero le/ame c%e ci unisce' disse... la presenza costante della morte in noi tutti' sempre. 4ara era completamente con"uistata da tutto ci?. Mli accarezza&a i capelli e 1ace&a sommessamente le 1usa mentre il 1iume incessante di /as canori scorre&a dalle tumide ed esan/ui la55ra di lui. :ro pi9 irritato da "uell0e&idente simpatia per il so11erente c%e dalla monotonia delle sue 1arneticazioni. H0imma/ine di TronsDi' ra//omitolato come un caprone malato' mi sem5ra&a nettamente comica. 6&e&a in/%iottito troppi 5arattoli &uoti. Si era nutrito con pezzi di automo5ili smantellate. :ra un cimitero am5ulante di dati e ci1re. Sta&a morendo di indi/estione statistica. $Ho sai c%e cosa do&resti 1are)* dissi placidamente. $Jo&resti ucciderti... su5ito' "uesta sera stessa. Bon %ai nessuna ra/ione di &i&ere... perc%< illuderti) Lra poco ti lasceremo solo e tu eliminerai te stesso. Sei un tipo intelli/ente' de&i conoscere un modo di 1arlo senza sporcare troppo. Sul serio' credo c%e tu lo de55a al mondo. Cos@ stando le cose' non 1ai c%e renderti insopporta5ile.* ;ueste parole e55ero un e11etto "uasi elettrico sul so11erente dottor TronsDi. :/li 5alz? letteralmente in piedi con un solo mo&imento da del1ino. Satt< le mani e danz? alcuni passi con la /ra&it8 di un pac%iderma a11etto da spa&ento. :ra estatico' cos@ come un addetto alla pulizia delle 1o/ne &a in estasi &enendo a sapere c%e sua mo/lie %a dato alla luce un altro marmocc%io. $Sicc%< &uoi li5erarti di me' si/nor 4iller' , cos@' e%) Perc%< tutta "uesta 1retta) Sei /eloso di me' &ero) Se0' "uesta &olta ti deluder?. Iimarr? in &ita e ti render? in1elice. Li torturer?. En /iorno &errai da me e mi supplic%erai di darti "ualcosa per li5erarti dalle so11erenze. 4i supplic%erai in /inocc%io ed io ti opporr? un ri1iuto.* $Sei pazzo*' dissi' accarezzandolo sotto il mento. $R%' no' niente a11attoQ* rispose' dando un colpetto sulla mia testa cal&a. $Sono soltanto ne&rotico' come tutti /li e5rei. Bon mi uccider? mai' non illuderti. Verr? al tuo 1unerale e rider? di te. 4a 1orse non a&rai nemmeno un 1unerale. Forse sarai cos@ inde5itato con me c%e' morendo' do&rai lasciarmi la tua salma. Caro il mio si/nor 4iller' "uando incomincer? a dissezionarti' di te non rester8 neppure una 5riciola.* Prese un ta/liacarte sul piano1orte e ne appo//i? la punta sul mio dia1ramma. Lracci? una linea di incisione imma/inaria e mi a/it? il ta/liacarte da&anti a/li occ%i. $:cco come comincer?*' disse' $nelle tue 5udella. 6nzitutto estrarr? tutte "uelle romantic%e assurdit8 c%e ti inducono a credere di condurre una esistenza incante&ole> poi ti scuoier? come un serpente in modo da arri&are ai tuoi calmi e paci1ici ner&i e li 1ar? &i5rare e /uizzare> sarai pi9 &i&o sotto il 5isturi di "uanto tu lo sia adesso> a&rai un aspetto 5izzarro con una /am5a s@ e una no e la testa posata sulla mensola del mio caminetto' la 5occa irri/idita in un perpetuo sorriso.* Si ri&olse a 4ara7 $Crede c%e continuer8 ad essere innamorata di lui "uando lo

preparer? per il la5oratorio anatomico)* Mli &oltai le spalle e andai alla 1inestra. :ra un tipico scenario di cortili del Sronx7 steccati di le/no' paletti e corde per appendere i panni' praticelli ro/nosi' case//iati popolari in serie' scale antincendio' eccetera. Sa/ome anda&ano e &eni&ano da&anti alle 1inestre' &estite in tutti i modi. Si sta&ano accin/endo a rientrare in casa per prepararsi all0insi/ni1icante monotonia del domani. Eno su centomila a&re55e potuto sottrarsi alla condanna /enerale> in "uanto a/li altri' sare55e stato un atto di misericordia se "ualcuno 1osse &enuto nella notte a ta/liar loro la /ola mentre dormi&ano. Credere c%e "uelle misere &ittime a&essero in s< la capacit8 di creare un mondo nuo&o era pura 1ollia. Pensai alla seconda mo/lie di TronsDi' "uella c%e a&re55e 1inito con l0impazzire. :ra di "uelle parti> suo padre manda&a a&anti una cartoleria> la madre /iace&a a letto tutto il /iorno' curandosi l0utero canceroso. Il 1ratello minore a&e&a la malattia del sonno' un altro era paralizzato' e in "uanto al ma//iore si tratta&a di un de1iciente. Eno Stato ordinato con intelli/enza a&re55e do&uto eliminare l0intera 1ami/lia' e la casa con essa... In preda al dis/usto' sputai 1uori dalla 1inestra. TronsDi era in piedi accanto a me' con il 5raccio intorno alla &ita di 4ara. $Perc%< non ti 5utti)* domandai' lanciando il cappello 1uori della 1inestra. $Cosa' e im5rattare il marciapiede e costrin/ere i &icini a pulirlo) Bossi/nore' io no. Caro il mio si/nor 4iller' a me sem5ra c%e sia tu ad essere smanioso di to/lierti la &ita. Perc%< non ti 5utti)* $Sono disposto a 1arlo*' dissi' $purc%< tu mi ten/a compa/nia. Fammi &edere come , 1acile. ;ua' dammi la mano...* $R%' 1initelaQ* esclam? 4ara. $Vi state comportando come 5am5ini. Crede&o c%e &oi due mi a&reste aiutata a risol&ere il mio pro5lema. 2o &eri crucci' io.* $Bon esistono soluzioni*' disse TronsDi' acci/liato. $= impossi5ile aiutare suo padre perc%< non &uole essere aiutato. Vuole morire.* $4a io &o/lio &i&ere*' disse 4ara. $4i ri1iuto di s/o55are come una ne/ra.* $= "uello c%e dicono tutti' ma non ser&e a niente. Finc%< non a&remo ro&esciato "uesto putrido sistema capitalista' non potranno esser&i soluzioni a...* $Sono tutte storie*' lo interruppe 4ara. $Crede c%e &o/lia aspettare la ri&oluzione per &i&ere la mia &ita) Siso/na 1are "ualcosa su5ito. Se non riuscir? a risol&ere la situazione in nessun altro modo di&enter? una s/ualdrina... una s/ualdrina intelli/ente' si capisce.* $Bon esistono s/ualdrine intelli/enti*' disse TronsDi. $Prostituire il corpo , un indizio di scarsa intelli/enza. Perc%< non adopera il cer&ello) Si di&ertire55e di pi9 se di&entasse una spia. R%' "uesta s@ c%e , un0ideaQ Credo c%e riuscirei a tro&are "ualcosa del /enere per lei> %o alcune ottime conoscenze nel partito. Baturalmente

do&re55e rinunciare all0idea di &i&ere con "uest0indi&iduo* e 1ece scattare il pollice nella mia direzione. $4a una 5ella donna come lei*' e la /uard? a&idamente dalla testa ai piedi' $a&re55e da sce/liere. C%e ne dire55e di 1arsi passare per una contessa o una principessa)* so//iunse. $Cento dollari la settimana e tutte le spese pa/ate... mica male' e%)* $Muada/no pi9 di cos@ adesso*' disse 4ara' $senza correre il pericolo di essere 1ucilata.* $Cosa)* esclamammo entram5i contemporaneamente. :lla rise. $Credete c%e sia molto' &ero) 6 me occorre molto di pi9. Se &olessi' potrei sposare un milionario domani stesso> mi sono /i8 state 1atte &arie proposte.* $Perc%< non ne sposa uno per di&orziare su5ito dopo)* disse TronsDi. $Potre55e sposarli uno dopo l0altro e di&entare milionaria lei stessa. Jo&e lo %a il cer&ello) Bon &orr8 raccontarmi c%e si 1a de/li scrupoli per "ueste cose)* 4ara non seppe c%e cosa rispondere. Ena sola cosa le &enne in mente7 era osceno sposare un &ecc%io solitario per i suoi soldi. $: crede c%e potre55e 1are la s/ualdrinaQ* esclam? TronsDi' 5e11ardo. $= pe//iore di "uesto indi&iduo... anc%e lui corrotto dalla moralit8 5or/%ese. Stia a sentire' perc%< non lo addestra come suo mezzano) Sareste una 5ella coppia romantica nel sotto5osco del sesso. Fate cos@Q Forse potrei procurar&i un po0 di la&oro' di tanto in tanto.* $Caro il mio dottor TronsDi*' dissi' ri&ol/endo/li un sorriso 5lando e ama5ile' $credo c%e ora ci con/ederemo. = stata una serata piace&olissima e istrutti&a' te lo assicuro. ;uando 4ara si 5ecc%er8 per la prima &olta la si1ilide' sta0 certo c%e mi ri&ol/er? a te per a&ere i tuoi esperti ser&i/i. Credo c%e tu a55ia risolto tutte le nostre di11icolt8 con una 1inezza ammire&ole. ;uando manderai tua mo/lie al manicomio' &ieni a passare un po0 di tempo con noi... sar8 piace&ole a&erti attorno' in1ondi speranza e sei di&ertente' a dir poco.* $Bon andate&ene ancora*' e/li ci esort?. $Vo/lio parlar&i seriamente.* Si ri&olse a 4ara. $;uanto le occorre immediatamente) Potrei prestarle trecento dollari' se le sono utili. Jo&rei ria&erli tra sei mesi' perc%< non sono miei. 6scolti' non se ne &ada. Hasci andare lui... &o/lio dirle alcune cose.* 4ara mi /uard? come per domandarmi se 1ossero soltanto c%iacc%iere da parte sua. $Bon c%ieda il suo consi/lio*' disse TronsDi. $Sono sincero con lei> mi piace e &o/lio aiutarla.* Si &olt? &erso di me' arci/no7 $Va0' &attene a casa' &uoi) Bon la &iolenter?.* $Je&o andare)* domandai. $S@' te ne pre/o*' rispose 4ara. $Soltanto' perc%< l0idiota %a aspettato cos@ a lun/o per dirmi "uesto)* Butri&o i miei du55i a proposito dei trecento dollari' ma me ne andai u/ualmente. Bella sotterranea' di 1ronte a/li a&&iliti &ia//iatori notturni della /rande citt8'

sci&olai in una pro1onda introspezione' come succede a/li eroi dei romanzi moderni. 6l pari di loro' mi posi inutili interro/ati&i' mi prospettai pro5lemi c%e non esiste&ano' 1eci pro/etti per l0a&&enire c%e non si sare55ero mai concretati' du5itai di tutto' compresa la mia esistenza. Il pensiero dell0eroe moderno' in1atti' non approda a nulla> il suo cer&ello , un recipiente o&e e/li la&a le &erdure 5a/nate della mente. Jice a se stesso di essere innamorato e siede nella sotterranea in corsa cercando di 1unzionare come una 1o/na. Incanta se stesso con piace&oli pensieri. 6d esempio "uesto7 lui , pro5a5ilmente in/inocc%iato sul pa&imento e le sta accarezzando le /inocc%ia7 sta spostando ada/io la zampa sudata /rossa come un prosciutto su per la pelle 1resca7 le &a dicendo in un lin/ua//io /lutinoso "uanto sia unica> i trecento dollari non sono mai esistiti' ma se riesce a introdurlo' se riesce a indurla ad allar/are le /am5e un po0 di pi9' cerc%er8 di ra//ranellare "ualcosa> e lei' mentre sta 1acendo sci&olare la &ul&a sempre e sempre pi9 &icina' sperando c%e e/li si accontenter8 di succ%iar/liela e non la costrin/er8 all0intera 1accenda' dice a se stessa c%e non si tratta di un tradimento perc%< %a a&&ertito il colto e l0inclita con esplicita 1ranc%ezza c%e se 1osse stata costretta a 1arlo l0a&re55e 1atto e perc%< de&e 1are "ualcosa. C%e Jio l0aiuti' , una necessit8 molto reale e molto ur/ente> pu? sopportarlo senza troppi sacri1ici' perc%< nessuno sa "uante &olte si sia lasciata s5attere per un po0 di spiccioli> %a un 5uon pretesto' non &uole c%e suo padre muoia come un cane> lui , riuscito a incunearle la testa tra le /am5e' adesso' %a la lin/ua ardente> ella sci&ola pi9 in 5asso e /li mette una /am5a intorno al collo> il succo sta scorrendo e si sente pi9 eccitata di "uanto le sia mai accaduto> "uest0uomo &uole 1orse 1arle pro&are il supplizio di Lantalo per tutta la notte) Mli prende la testa tra le mani e 1a scorrere le dita tra i capelli unti> preme la &ul&a contro la 5occa di lui> sente c%e sta &enendo' si dimena e si torce' ansima' /li tira i capelli. Jo&e sei) /rida a se stessa. Jammi "uel /rosso 5atacc%ioQ Lira 1reneticamente il colletto dell0uomo' lo costrin/e ad a55andonare la posizione in /inocc%io> nell0oscurit8 la mano di lei sci&ola come un0an/uilla sulla ri/on1ia a55ottonatura dei calzoni' racc%iude a coppa i /rossi testicoli /on1i' se/ue con il pollice e l0indice il ri/ido collo di /allina del pene' l8 o&e si immer/e nell0i/noto> e/li , lento e pesante e ansima come un tric%eco> lei porta molto in alto le /am5e' /liele passa intorno al collo. 4ettilo' tontolone> non l8... "uiQ Ho circonda con il pu/no e lo /uida alla stalla. R%' cos@ &a 5ene. R%Q R%Q R% Jio' , 5ello cos@' tienilo dentro' tienilo' tienilo. 611ondalo di pi9' spin/i 1ino in 1ondo... l8' cos@ cos@. R%' R%Q Hui sta cercando di trattenersi. Sta cercando di pensare a due cose contemporaneamente. Lrecento dollari... tre &erdoni. C%i me li dar8) Mes9' c%e sensazione mera&i/liosa. Mes9' trattieniti' adessoQ LrattienitiQ Sta sentendo e pensando contemporaneamente. Sente un piccolo mollusco senza /uscio aprirsi e c%iudersi' un 1iore assetato strin/er/li l0estremit8 della &er/a. Bon muo&erti' adesso' dice a se stesso. Sta0 soltanto a /uardare con /li occ%i c%iusi.

Conta uno due tre "uattro. Bon muo&erti' 5astardo' altrimenti &ieni. IicominciaQ Mes9' c%e pottaQ He cerca le tette' lacera e apre il &estito' lam5isce a&idamente un capezzolo. Bon muo&erti' adesso' succ%ia e 5asta' ecco' cos@. Piano' adesso' pianoQ Mes9' se soltanto potessimo /iacere cos@ tutta la notte. R% Mes9' sto &enendo. 4uo&iti' s/ualdrinaQ Jammela... pi9 in 1retta' pi9 in 1retta. R%' a%' sorella' Slam' S5amQ Il nostro eroe apre /li occ%i e ridi&iene se stesso... &ale a dire l0uomo noto 1ino a "uesto momento come me stesso' c%e si ri1iuta di credere a "uanto /li dice la mente. Pro5a5ilmente stanno a&endo una lun/a con&ersazione' dico a me stesso' tirando una tenda sulla piace&ole alternati&a. 4ara non si so/nere55e mai di lasciarsi toccare da un incu5o come "uello' unto' sudaticcio. Pro5a5ilmente e/li %a tentato di 5aciarla' ma lei sa 5ene come di1endersi. C%iss8 se 4aude , ancora s&e/lia) 4i sento eccitato anc%0io. 6ndando &erso la casa s5ottono i calzoni e lascio uscire il 5isc%ero. Ha potta di 4aude. Sa 1ottere' non c0, c%e dire' "uando ne %a &o/lia. Siso/na prenderla mezzo addormentata' senza i paraocc%i. Miacerle accanto zitto zitto' a&&icinarsi a poco a poco 1urti&amente' com5aciare con lei. In1ilo la c%ia&e nella serratura e spin/o il cancello. Ferro /elido contro un 5isc%ero 1remente. Je&o esserle sopra di sorpresa' metter/lielo mentre sta so/nando. Sal/o al primo piano silenziosamente e silenziosamente mi spo/lio. Ha sento /irarsi' prepararsi nel sonno a &oltare &erso di me il caldo sedere. 4i in1ilo piano nel letto e mi incur&o contro di lei. Sta 1in/endo di dormire' di essere morta per il mondo. Bon troppo presto' o si dester8. Je&o 1arlo 1in/endo anc%0io di dormire' o si sentir8 insultata. 2o in1ilato la punta tra i peli. Hei /iace terri5ilmente immo5ile. Ho &uole' la ca/na' ma senza lasciarlo capire. : &a 5ene' recita la parte del cane mortoQ Ha sposto un poco' appena un poc%ino. Iea/isce come un tronco pre/no d0ac"ua. Continuer8 a /iacere /re&e cos@ e a 1in/ere di essere addormentata. S@' l0%o in1ilato a met8. Je&o spostarla "ua e l8 come se 1osse un paranco' ma , amo&i5ile' e tutto , sci&olosamente lu5ri1icato. = mera&i/lioso 1ottere la propria mo/lie come se 1osse una ca&alla morta. Conosci o/ni increspatura della 1odera di seta> puoi andarci con calma e pensare a tutto "uello c%e &uoi. Il corpo , suo' ma la potta , tua. Ha potta e il 5isc%ero sono sposati' perdiana' non importa se i corpi &anno in direzioni di&erse. 6l mattino i due corpi saranno &oltati l0uno &erso l0altro e si comporteranno come se 1ossero indipendenti' come se il pene e "uell0altro a//e//io ser&issero soltanto a 1are ac"ua. :ssendo pro1ondamente addormentata' non le importa come lo s5alestro. 2o una di "uelle erezioni torpide' insensi5ili' come se il mio 5isc%ero 1osse soltanto una canna di /omma e non a&esse un 5occa/lio. Posso muo&erla a &olont8 con la punta delle dita. Inietto una dose in lei e lo lascio dentro' il /rosso tu5o di /omma' &o/lio dire. 4aude si sta aprendo e c%iudendo come un 1iore. = uno spasimo' ma il /iusto tipo di spasimo.

Il 1iore dice7 resta "ui' piccino mioQ Il 1iore parla come una spu/na u5riaca. Il 1iore dice7 mi ten/o "uesto pezzo di ciccia da accarezzare 1inc%< non mi dester?. : c%e cosa dice il corpo' l0indipendente paranco c%e si muo&e su cuscinetti a s1ere) Il corpo , 1erito e umiliato. Il corpo %a perduto temporaneamente il proprio nome e indirizzo. Il corpo &orre55e ta/liare il 5isc%ero e tenerselo dentro come un can/uro' per sempre. 4aude non , "uesto corpo c%e /iace con il sedere in s9' la &ittima indi1esa di un tu5o di /omma. 4aude' se l0autore 1osse Jio e non suo marito' &ede se stessa /raziosamente in piedi su un prato &erde' intenta a re//ere un 5ellissimo parasole rosso. Mraziose colom5e /ri/e le 5eccano le scarpe. ;ueste 5elle colom5e' cos@ come lei le imma/ina' stanno dicendo con il loro tu5are7 c%e creatura /raziosa e /enerosa sei tu. : intanto spar/ono continuamente 5ianc%i escrementi' ma' essendo colom5e mandate dal cielo' lass9' la parte 5ianca , soltanto torta di an/eli' e escremento , una 5rutta parola in&entata dall0uomo "uando si copr@ con indumenti e si inci&il@. Se 4aude do&esse /uardare in tralice mentre sta recitando 5enedizioni sulle colom5elle di Jio' &edre55e una s&er/o/nata c%e o11re a un uomo nudo la parte posteriore del proprio corpo' n< pi9 n< meno come una &acca o una /iumenta nei campi. Bon &uole pensare a "uesta donna' specie in una posizione cos@ disonorante. Cerca di tenere l0er5a &erde intorno a s< e il parasole aperto. Come , 5ello essere in piedi nuda nella pura luce del sole' con&ersando con un amico imma/inarioQ 4aude sta parlando molto ele/antemente' adesso' "uasi 1osse tutta &estita di 5ianco e le campane della c%iesa stessero s"uillando> si tro&a nel suo an/olo pri&ato dell0uni&erso' una creatura monacale c%e recita i Salmi nel 4oon3. Si c%ina ad accarezzare il capino di una colom5a' cos@ mor5ida e piumosa' cos@ calda d0amore' un pezzo di san/ue a&&olto nel &elluto. Il sole splende &i&ido' ed ora' o% come , piace&ole' le sta scaldando i 1reddi /lutei. Simile a un an/elo misericordioso ella di&arica le /am5e7 la colom5a palpita tra le sue /am5e' le ali s1iorano lie&emente l0arco di marmo. Ha piccola colom5a sta palpitando 1ollemente> de&e in1ilare la so11ice testolina tra le sue /am5e. = sempre domenica e non c0, un0anima in "uell0an/olo dell0uni&erso. 4aude sta parlando con 4aude. Sta dicendo c%e se &enisse un toro e la montasse' lei non si spostere55e di un centimetro. = piace&ole' non , &ero' 4aude) 5is5i/lia a se stessa. = cos@ piace&ole. Perc%< non &en/o "ui o/ni /iorno e non riman/o in piedi in "uesto modo) Ja&&ero' 4aude' , mera&i/lioso. Li spo/li completamente e rimani ritta sull0er5a> ti c%ini per dar da man/iare ai piccioni e il toro sale la collina e mette dentro di te il suo terri5ile lun/o a//e//io. R% Jio' ma , tremendamente 5ello prenderlo cos@. H0er5a &erde e pulita' l0odore della sua pelle calda' "uel lun/o liscio a//e//io c%e esso sposta dentro e 1uori... R% Jio' &o/lio c%e mi monti come montere55e una &acca. R% Jio' &o/lio 1ottere e 1ottere e 1ottere...

Il $4oon* , il lin/ua//io ci1rato per i ciec%i.

Capitolo IV
Ha sera dopo' il mio &ecc%io amico Stanle3 &iene a 1armi &isita. 4aude detesta Stanle3' e a ra/ione' perc%<' o/ni &olta c%e /uarda dalla sua parte e/li la demolisce con una 5estemmia silenziosa. Ha sua espressione dice con molta c%iarezza7 $Se a&essi "uella s/ualdrina in casa mia' prenderei la scure e la 1arei a pezzi*. Stanle3 , colmo di odii repressi. = ma/ro e asciutto adesso come "uando 1u con/edato dalla ca&alleria a Forte R/letA%orpe anni 1a. Sta cercando "ualcuno da assassinare. 6ssassinere55e me' il suo mi/liore amico' se potesse. Ce l0%a a morte con il mondo' , &erde dappertutto come la 5ile a 1uria di accumulare odio e &endicati&it8. Viene da me per accertarsi c%e non sto 1acendo alcun pro/resso' c%e a11ondo sempre e sempre pi9. $Bon approderai mai a niente*' dice. $Sei come me... sei de5ole' non %ai am5izione. * 655iamo un0am5izione in comune' alla "uale 1in/iamo di non attri5uire importanza7 scri&ere. V0erano pi9 speranze per noi "uindici anni 1a' "uando ci scri&e&amo lettere. Forte R/letA%orpe , stato un 5uon posto per Stanle3> ne %a 1atto un u5riacone' un /iocatore d0azzardo' un ladro. : rende&a interessanti le sue lettere. Bon parla&ano mai della &ita militare' ma di scrittori esotici e romantici c%e e/li cerca&a di imitare "uando scri&e&a. Stanle3 non sare55e mai do&uto tornare al Bord> a&re55e do&uto scendere dal treno a C%icDamau/a' a&&ol/ersi in 1o/lie di ta5acco e sterco di &acca' e prendersi una s"ua(. In&ece , tornato al Bord nell0impresa di pompe 1une5ri' si , tro&ato una /rassa popolana polacca dalle o&aie 1ertili' si , /ra&ato del 1ardello di una nidiata di piccoli polacc%i' e %a cercato in&ano di scri&ere stando in piedi sulle 5a/narole in cucina. Stanle3 parla&a di rado di "ualcosa c%e si ri1erisse al presente> pre1eri&a dipanare incredi5ili racconti su/li uomini c%e a&e&a amato e ammirato sotto le armi. Stanle3 a&e&a tutte le caratteristic%e pe//iori dei polacc%i. :ra &anesio' mali/no' &iolento' 1alsamente /eneroso' romantico come un ronzino s1iancato' leale come un idiota' e pro1ondamente traditore per /iunta. Soprattutto' era semplicemente corroso dall0in&idia e dalla /elosia. C0, una cosa c%e mi piace dei polacc%i... la loro lin/ua. Il polacco' "uando , parlato da persone intelli/enti' mi manda in estasi. Il suono di "uesta lin/ua e&oca imma/ini inconsuete nelle "uali &0, sempre un prato di 5ella er5a a spi/%e in cui cala5roni e serpenti recitano una /rande parte. Iicordo i /iorni' tanto tempo addietro' "uando Stanle3 mi in&ita&a a 1ar &isita ai suoi parenti> sole&a 1armi portare un rotolo di spartiti perc%< &ole&a esi5irmi con "uesti ricc%i con/iunti. Iicordo 5ene l0atmos1era perc%< alla presenza di "uei polacc%i dallo scilin/ua/nolo sciolto' eccessi&amente compiti' pretenziosi e completamente 1alsi' mi senti&o sempre miseramente a disa/io. 4a "uando parla&ano tra loro' a &olte in 1rancese' a &olte in polacco' io mi tene&o in disparte e li osser&a&o a11ascinato. Face&ano strane smor1ie polacc%e' del tutto di&erse

da "uelle dei nostri parenti c%e erano' in 1ondo' stupidi 5ar5ari. I polacc%i sem5ra&ano ritti serpenti muniti di collari di cala5roni. Bon seppi mai di c%e cosa stessero parlando' ma a&e&o in&aria5ilmente l0impressione c%e stessero educatamente assassinando "ualcuno. 6&e&ano tutti scia5ole e lar/%e spade c%e strin/e&ano tra i denti o 5randi&ano con 1erocia in una carica tonante. Bon de&ia&ano mai dal sentiero' ma ca&alca&ano 1errati a ramponi tra&ol/endo donne e 5am5ini' in1ilzandoli con lun/%e picc%e 1estonate di san/ue. Lutto ci?' naturalmente' in salotto' sorse//iando un 5icc%iere di t, 1orte' /li uomini con /uanti color 5urro' le donne lasciando ciondolare le loro stupide lor/nettes. He donne erano sempre incante&olmente 5elle' il tipo 5iondo della uri con"uistato secoli 1a durante le crociate. Si5ila&ano le loro lun/%e parole policrome attra&erso minuscole 5occ%e sensuali le cui la55ra erano mor5ide come /erani. ;ueste 1uri5onde sortite con aspidi e petali di rose crea&ano una sorta di musica ine5riante' uno scorre&ole mormorio di cetra dalle corde d0acciaio c%e pote&a anc%e comprendere suoni anomali come sin/%iozzi e ri&ersantisi /etti d0ac"ua. Lornando a casa passa&amo sempre attra&erso s"uallide e tetre distese costellate da ser5atoi di /as' ciminiere 1umanti' silos' autorimesse ed altre emulsioni 5ioc%imic%e della nostra /loriosa ci&ilt8. Il ritorno a casa mi rende&a acutamente conscio del 1atto c%e ero soltanto merda' un altro pezzo di 1etido ri1iuto' come i mucc%i di immondizie c%e 5rucia&ano nei terreni da costruzione. I polacc%i erano una razza a s< e la loro lin/ua aderi&a a me come ro&ine 1umanti di un passato c%e non a&e&o mai conosciuto. Come pote&o supporre allora c%e un /iorno a&rei &ia//iato attra&erso il loro 5izzarro mondo su un treno pieno zeppo di e5rei c%e ra55ri&idi&ano di paura o/ni "ual &olta un polacco ri&ol/e&a loro la parola) S@' a&rei liti/ato in 1rancese +io' il piccolo stronzo di SrooDl3n- con un no5iluomo polacco... perc%< non sopporta&o di &edere "ue/li e5rei tremare di terrore. 4i sarei recato nella tenuta di un conte polacco a &ederlo dipin/ere "uadri sdolcinati per il Salon d06utomne. Come pote&o imma/inare una simile e&entualit8 &ia//iando attra&erso le zone paludose con il mio sel&a//io amico Stanle3 dominato dalla 5ile) come pote&o credere c%e' de5ole e pri&o d0am5izione' mi sarei un /iorno strappato &ia di l@' a&rei imparato una nuo&a lin/ua' imparato un nuo&o modo di &i&ere' apprezzandolo' smarrendo me stesso' troncando o/ni le/ame' rie&ocando "uesti e&enti c%e sto ripercorrendo come se si 1osse trattato di un incu5o narrato da un idiota in "ualc%e stazione 1erro&iaria e in una notte /elida' "uando si cam5ia treno in stato di trance) In "uesta particolare sera' il piccolo Curle3 pass? per caso da me. 4aude non a&e&a simpatia nemmeno per Curle3' a parte il 1remito c%e le 1ace&a pro&are "uando 1urti&amente le accarezza&a il sedere mentre si c%ina&a per mettere la carne in 1orno. Curle3 si illude&a sempre di 1are "ueste cose senza c%e nessuno se ne accor/esse> e

4aude' in&aria5ilmente' permette&a a/li altri di 1arle "ueste cose come se accadessero per s5a/lio> Stanle3 lascia&a sempre capire molto c%iaramente di non &edere nulla' ma sotto il ta&olo si pote&a osser&arlo 5enissimo &ersare acido nitrico sulle sue nocc%e d0ottone arru//inite. In "uanto a me' nota&o tutto' persino le nuo&e screpolature nell0intonaco della parete' e le 1issa&o cos@ intensamente "uando ero solo c%e' se ne a&e&o il tempo' pote&o le//ere all0indietro rapidissimamente' senza perdere una &ir/ola o un trattino l0intera storia della razza umana la "uale conduce&a al centimetro "uadrato di intonaco su cui si posa&a il mio s/uardo. In "uesta particolare sera 1a caldo 1uori e l0er5a , &ellutata. Bon &0, moti&o di restare in casa e di assassinarci &icende&olmente in silenzio. 4aude non &ede l0ora c%e ce ne andiamo> stiamo contaminando il santuario. : inoltre sta per a&ere le mestruazioni' tra un /iorno o due' e "uesto la rende pi9 c%e mai pia/nucolosa' in1elice e depressa. Ha cosa mi/liore c%e io potrei 1are consistere55e nell0uscire e nel capitare incidentalmente sotto un autocarro &eloce> sare55e un sollie&o cos@ mera&i/lioso per lei c%e non riesco a capire' adesso' perc%< mai non 1eci una cos@ piccola cosa per accontentarla. Per "uante notti' sola in casa' do&ette pre/are Jio c%iedendo/li c%e io tornassi da lei disteso su una 5arella. :ra il tipo di donna c%e' se una cosa simile 1osse accaduta' a&re55e detto molto sinceramente7 $Mrazie a Jio' se n0, andato in1ineQ* 6ndammo nel parco e ci stendemmo supini sull0er5a corta. Il cielo era molto amic%e&ole e placido' una conca senza limiti> mi senti&o stranamente a mio a/io' distaccato' sereno come un sa&io. Con mio stupore' Stanle3 sta&a 1isc%iettando tutt0altro moti&o. Jice&a c%e a&e&o il do&ere nei miei con1ronti di 1arla 1inita' e c%e come mio amico mi a&re55e aiutato a 1are "uello c%e non riusci&o a s5ri/are da solo. $611ida tutto a me*' mormor?. $Ci penser? io. 4a non &enire poi a dirmi c%e ti rincresce*' so//iunse. Come a&re55e sistemato le cose) /li domandai. 4i 1ece capire c%e "uesto non mi ri/uarda&a. $Sei disperato' no) Vuoi s5arazzarti di lei' ecco tutto' non , cos@)* Scossi la testa e sorrisi' sorrisi perc%< mi sem5ra&a assolutamente assurdo c%e proprio Stanle3' tra tanti' potesse essere cos@ sicuro di riuscire in un colpo decisi&o 1ino a "uel punto. Si comporta&a come se a&esse pro/ettato o/ni cosa da un pezzo e si 1osse poi limitato ad aspettare il momento opportuno per parlarmene. Vole&a sapere "ualcosa di pi9 di 4ara... ero assolutamente sicuro di lei) $: adesso per "uanto concerne la 5am5ina*' disse' con la sua consueta 1reddezza. $;uesto sar8 duro per te. 4a' dopo un po0 di tempo ti dimentic%erai di lei. Bon sei mai stato ta/liato per essere padre. Per?' non &enire poi da me a c%iedere di rimettere a posto le cose' %ai capito) ;uando a&r? s5ri/ato "uesto la&oretto' tutto sar8

sistemato de1initi&amente. Bon credo nelle mezze misure. : adesso' se 1ossi in te' me ne andrei nel Lexas o in "ualc%e altro posto del /enere. Bon tornare "ui mai pi9Q Je&i ricominciare tutto daccapo' come se 1ossi appena all0inizio della &ita. Puoi riuscirci' se &uoi. Io no. Sono in trappola. Per "uesto &o/lio aiutarti. Bon lo 1accio per amor tuo... lo 1accio perc%< , "uello c%e mi piacere55e poter 1are per me stesso. Puoi 5enissimo dimenticare anc%e me' /i8 c%e ci sei. Io dimentic%erei tutti' se 1ossi nei tuoi panni.* Curle3 era a11ascinato. Volle sapere immediatamente se non sare55e potuto &enire con me. $Bon prenderlo con te' "ualun"ue cosa tu possa 1areQ* proruppe Stanle3' sel&a//iamente. $= un 5uono a niente... ti sare55e di ostacolo e 5asta. Inoltre' di lui non ci si pu? 1idare.* Curle3 era o11eso e lo dimostr?. $Senti' non insistere*' dissi. $= un 5uono a niente' lo so' ma c%e dia&olo...* $Io non minimizzo le cose*' asser@ Stanle3 con 5rusca sc%iettezza. $Per "uanto mi ri/uarda' non &o/lio &ederlo mai pi9. Pu? andarsene e crepare per "uel c%e m0importa. Lu sei troppo tenero... ecco perc%< ti tro&i in un cos@ sc%i1oso pasticcio. Io non %o amici' lo sai' e non ne &o/lio. Bon 1accio niente per nessuno mosso dalla compassione. Se si , o11eso , un peccato' ma do&r8 mandarla /i9. Bon , uno sc%erzo' "uesto> sto 1acendo sul serio.* $Come posso essere sicuro c%e la risol&erai 5ene "uesta 1accenda)* $Bon c0, 5iso/no c%e tu sia sicuro. En /iorno' non ti dir? "uando' accadr8. : tu non saprai mai come. Sar8 la pi9 /rande sorpresa della tua &ita> e non potrai pi9 cam5iare idea perc%< sar8 troppo tardi. Li ritro&erai li5ero' ti piaccia o no... non posso dirti altro. 4a , l0ultima cosa c%e 1ar? per te... in se/uito do&rai 5adare a te stesso. Bon scri&ermi c%e stai morendo di 1ame' perc%< non ti dar? ascolto. R a11ondare o nuotare' cos@ sar8.* Si alz? e si tolse di dosso la pol&ere. $Vado*' disse. $= deciso' allora)* $RDa3*' risposi. $Jammi un "uarto di dollaro*' disse' mentre sta&a per allontanarsi. Bon lo a&e&o' un "uarto di dollaro. 4i &oltai &erso Curle3> e/li annu@' per dimostrarmi c%e a&e&a capito' ma non mosse un dito per dar/lielo. $Ja/lielo' per 1a&ore*' dissi. $Le lo restituisco non appena tornati a casa.* $6 lui)* disse Curle3' 1issando Stanle3 con disprezzo. $Hascia c%e lo c%ieda supplicandoQ* Stanle3 ci &olt? le spalle e se ne and?. 6&e&a l0andatura molle//iata di un co(5o3. 6nc%e &eduto di spalle sem5ra&a un assassino. $Il 5astardo sc%i1osoQ* 5or5ott? Curle3. $Vorrei pu/nalarlo.* $Ho odio "uasi anc%0io*' dissi. $6&&izzir8 e creper8 prima di ammor5idirsi. Bon

so perc%< 1accia "uesto per me... non , da lui.* $Come puoi sapere c%e cosa 1ar8) Come puoi 1idarti di un tipo simile)* $Curle3' &uole rendermi un 1a&ore*' risposi. $;ualcosa mi dice c%e sar8 s/rade&ole' ma non &edo altre &ie d0uscita. Lu non sei c%e un marmocc%io' non %ai un0idea della situazione. 4i sento solle&ato' in un certo "ual modo. = una s&olta sulla mia strada.* $4i ricorda mio padre*' disse Curle3' amaramente. $Ho odio' lo odio a morte. 4i piacere55e &ederli pendere tutti e due dalla stessa 1orca> &orrei 5ruciarli &i&i' i 5astardi sc%i1osi.* Poc%i /iorni dopo' mi tro&a&o nello studio di Elric in attesa c%e 4ara arri&asse con la sua amica Hola .acDson. Elric non conosce&a ancora 4ara. $Credi c%e ci sia da 1are' e%)* sta&a dicendo' e allude&a a Hola. $Bon do&remo sor5irci troppe cerimonie) :%)* ;uesti sonda//i c%e Elric 1ace&a sempre mi di&erti&ano enormemente. Mli piace&a essere /arantito c%e la serata non sare55e stata del tutto perduta> non era mai sicuro di me' "uando si tratta&a di donne e di amici> secondo il suo umile parere' io ero un poc%ino troppo incauto. In o/ni modo' non appena e55e messo /li occ%i su di loro si sent@ rassicurato> rimase' anzi' s5alordito. Si appart? con me "uasi su5ito e si con/ratul? per il mio 5uon /usto. Hola .acDson era una ra/azza 5izzarra. 6&e&a un solo di1etto... la consape&olezza di non essere 5ianca al cento per cento. ;uesto 1ace&a s@ c%e 1osse molto di11icile a trattarsi' almeno nelle 1asi preliminari> ci tene&a un po0 troppo a 1ar colpo con la sua cultura e la sua educazione. Jopo un paio di li"uori' si sciolse a55astanza per dimostrarci "uanto era duttile il suo corpo> ma a&e&a il &estito troppo lun/o per alcuni de/li esercizi nei "uali era ansiosa di esi5irsi. He proponemmo di to/lierselo' ed ella cos@ 1ece' ri&elandoci un corpo stupe1acente' posto ancor pi9 in risalto dalle calze di seta pura' dal re//ipetto e dalle mutandine celeste c%iaro. 4ara decise di imitarla' e di l@ a poco le esortammo a to/liersi il re//ipetto. V0era un enorme di&ano sul "uale ci pi/iammo tutti e "uattro in un a55raccio promiscuo. Spe/nemmo tutte le lampade e mettemmo un disco. Hola ritenne c%e 1acesse troppo caldo per rimanere con "ualcosa addosso tranne le calze di seta. Jispone&amo di circa un metro "uadrato di spazio nel "uale danzare pelle contro pelle. Proprio "uando a&e&amo cam5iato compa/na' proprio mentre la punta della mia &er/a era a11ondata tra /li scuri petali di Hola' il tele1ono s"uill?. :ra 23mie Hau5sc%er' il "uale mi disse in tono /ra&e e incalzante c%e i 1attorini si erano messi in sciopero. $Faresti 5ene ad essere a disposizione domattina presto.* disse. $Bon si pu? pre&edere "uel c%e accadr8. Bon ti a&rei in1astidito se non 1osse stato per Spi&aD> , sulle tue tracce' dice c%e a&resti do&uto sapere dello sciopero imminente. 2a /i8 nole//iato un /ran numero di tass@. Jomani ci sar8 l0in1erno.* $Bon 1ar/li sapere c%e ti sei messo in contatto con me*' dissi. $Jomattina sar? l@ molto presto.* $Le la stai spassando)* pi/ol? 23mie. $Bessuna possi5ilit8 c%e inter&en/a anc%0io

alla 1esta' e%)* $2o paura di no' 23mie. Se stai cercando "ualcosa' posso raccomandartene una della direzione... sai' "uella con le /rosse tette. = li5era dal ser&izio a mezzanotte.* 23mie sta&a cercando di dirmi "ualcosa dell0operazione di sua mo/lie. Bon riuscii a capire' perc%< Hola si era insinuata accanto a me e mi sta&a coccolando il 5atacc%io. Iiattaccai interrompendo la con&ersazione e 1insi di spie/are a Hola perc%< mi a&e&ano tele1onato> sape&o c%e 4ara mi sare55e stata alle calca/na di l@ a un momento. Ho a&e&o appena introdotto a met8' Hola a&e&a la sc%iena pie/ata "uasi in due' e ancora sta&amo parlando dei 1attorini' "uando udii Elric e 4ara muo&ersi. 4i scostai e' a11errato il rice&itore del tele1ono' 1ormai un numero a caso. Con mio stupore' una &oce di donna rispose sonnacc%iosamente7 $Sei tu' caro) 2o appena so/nato di te*. Jissi 6% s@) Continu?' come se 1osse ancora mezzo addormentata7 $611rettati a tornare a casa' &uoi' caro) 2o aspettato e aspettato. Jimmi c%e mi ami...* $Verr? al pi9 presto possi5ile' 4aude*' dissi con la mia &oce pi9 c%iara e normale. $I 1attorini sono in sciopero. Vorrei c%e tu tele1onassi...* $Come) C%e cosa stai dicendo) 4a c%i ,)* mi /iunse la &oce spa&entata della donna. $Jice&o di mandare su5ito alcuni sostituti a/li u11ici della direzione e di pre/are Costi/an di...* Ha comunicazione &enne interrotta. Mli altri tre /iace&ano sul di&ano. Pote&o 1iutarli al 5uio. $Spero c%e tu non de55a andartene*' disse Elric con &oce so11ocata. Hola /li era sopra e a&e&a le 5raccia intorno al collo di lui. 4i insinuai tra le sue /am5e e a11errai il mem5ro di Elric. 4i tro&a&o in /inocc%io' nella posizione ideale per possedere Hola da ter/o' "ualora 4ara a&esse deciso a un tratto di andare in 5a/no. Hola si solle&? un poco e cadde sulla &er/a di Elric con un /ru/nito sel&a//io. 4ara mi sta&a dando strattoni. Ci stendemmo sul pa&imento accanto al di&ano e ci demmo dentro. Sul pi9 5ello' la porta dell0in/resso si apr@' la luce &enne accesa' impro&&isamente' ed ecco l8 il 1ratello di Elric con una donna. :rano piuttosto 5rilli e' a "uanto pare&a' a&e&ano deciso di rientrare piuttosto presto per coitare un po0. $Bon lasciate&i interrompere da noi*' disse Led' rimanendo in piedi sulla so/lia e osser&ando la scena come se si 1osse trattato di una cosa d0o/ni /iorno. 6 un tratto addit? suo 1ratello e /rid?7 $Per Mio&eQ C%e cosa , successo) Stai san/uinandoQ* Muardammo tutti il mem5ro san/uinante di Elric7 dall0om5elico alle /inocc%ia e/li era tutto una massa di san/ue. Ena situazione al"uanto im5arazzante per Hola. $4i dispiace*' ella disse' con il san/ue c%e le scorre&a /i9 per le /inocc%ia. $Bon crede&o c%e sare55ero arri&ate cos@ presto.* $Bon importa*' disse Elric. $C%e cos0, un po0 di san/ue tra un assalto e l0altro)* 6ndai con lui in 5a/no' so11ermandomi un momento per essere presentato alla ra/azza di suo 1ratello. :ra parecc%io andata. Porsi la mano per strin/er/liela e' nell0a11errarla' ella mi tocc? per caso la &er/a. ;uesto 1ece s@ c%e tutti si sentissero un po0 pi9 a loro a/io.

$C%e c%ia&ata*' disse Elric' la&andosi 5en 5ene. $Credi c%e do&rei ripro&arci) Vo/lio dire' non , particolarmente pericoloso insan/uinarsi un po0 la punta dell0uccello' no) 4i andre55e di ricominciare' c%e cosa ne dici)* $Mio&a alla salute*' risposi alle/ramente. $Vorrei poter 1are il cam5io con te.* $6 "uesto non sarei a11atto contrario*' 1ece lui' passandosi la punta della lin/ua' lasci&amente' sul la55ro in1eriore. $Credi di poterci riuscire)* $Bon "uesta notte*' dissi. $Rra &ado. Je&o essere riposato e arzillo domani.* $Conduci &ia 4ara con te)* $Sicuro. Jille di &enire "ui un momento' ti dispiace)* ;uando 4ara apr@ la porta' mi sta&o incipriando la &er/a. Ci a&&in/%iammo su5ito. $C%e ne diresti di pro&are nella &asca)* 6prii il ru5inetto dell0ac"ua calda e /ettai nella &asca una saponetta. He insaponai l0in/uine con dita solleticanti> nel 1rattempo il mio 5isc%ero era come un0an/uilla elettrica. H0ac"ua calda da&a una sensazione deliziosa. He sta&o masticando le la55ra' le orecc%ie' i capelli> /li occ%i di lei scintilla&ano' come se le 1osse stata lanciata addosso una manciata di stelle. R/ni parte del suo corpo era liscia e serica e i seni sem5ra&ano sul punto di scoppiare. Escimmo dall0ac"ua e' lasciando c%e si mettesse a ca&alcioni su di me' sedetti sull0orlo della &asca. :ra&amo /rondanti. 611errai con una mano un asciu/atoio e /lielo passai sul petto. Ci stendemmo sul tappetino del 5a/no e lei mi mise le /am5e intorno al collo> la sposta&o "ua e l8 come uno di "uei /iocattoli senza /am5e c%e illustrano il principio della /ra&it8. Jue sere dopo' ero /i9 di morale. 4i tro&a&o disteso sul di&ano' al 5uio' e i miei pensieri passa&ano rapidamente da 4ara alla dannata' 1utile esistenza di un impie/ato dei tele/ra1i. 4aude si era a&&icinata per dirmi "ualcosa ed io a&e&o commesso l0errore di 1arle scorrere la mano con noncuranza su per il &estito' mentre rimane&a l@ a la/narsi di non so cosa. Se n0era andata o11esa. 4a io non a&e&o pensato a11atto a 1otterla... il mio era stato un /esto spontaneo' come si potre55e accarezzare il /atto. Bon si prospetta&a mai' come dire' una c%ia&ata per "uello c%e &ale. Crede&a c%e 1ottere a&esse "ualcosa a c%e &edere con l0amore7 amore carnale' 1orse. 4olt0ac"ua era passata sotto i ponti dai tempi in cui l0a&e&o appena conosciuta' "uando' sedendo sullo s/a5ello del piano1orte' sole&o 1arla /irare intorno alla punta della &er/a. 6desso si comporta&a come una cuoca c%e prepari un men9 complicato. Jecide&a deli5eratamente' 1acendomelo sapere nella sua maniera timida e ini5ita' c%e il momento era /iunto. Forse si era a&&icinata per "uesto un attimo prima' se55ene 1osse senz0altro 5izzarro il modo con il "uale lo c%iede&a. In o/ni modo' non m0importa&a un 1ico c%e lo &olesse o no. 6 un tratto' per?' pensando alle parole di Stanle3' incominciai a desiderarla intensamente. $Moditi le ultime leccate*' se/uita&o a dire a me stesso. Se0' ma/ari sarei salito e l0a&rei presa nel suo pseudoAsonno. 4i &enne in mente Spi&aD. Ja alcuni /iorni a "uella parte e/li mi sta&a sor&e/liando come un 1alco. H0odio c%e pro&a&o per la &ita di un impie/ato ai tele/ra1i si

concentra&a nel mio odio per lui. :ra il dannato mondo cosmoesteso personi1icato... Je&o conciarlo per le 1este in "ualc%e modo' prima c%e mi licenzino. Se/uitai a pensare come a&rei potuto adescarlo 1ino ad un 5uio pontile e 1arlo spin/ere in ac"ua da "ualc%e amico ser&izie&ole. Pensai a Stanle3. Stanle3 a&re55e /ioito per un la&oretto del /enere... Per "uanto tempo ancora mi a&re55e tenuto sulle spine) mi domandai. : "uale aspetto a&re55e assunto l0impro&&isa li5erazione) Imma/inai 4ara &enirmi incontro alla stazione. 6&remmo ricominciato assieme una nuo&a &ita' e comeQ C%e /enere di &ita non osa&o pensarlo. Forse TronsDi a&re55e ra//ranellato altri trecento dollari. : "uei milionari di cui ella parla&a' do&e&ano pur ser&ire a "ualcosa. Incominciai a pensare in termini di mi/liaia di dollari... un mi/liaio di dollari per il suo &ecc%io... un mi/liaio per le spese di &ia//io' un mi/liaio per mantenerci durante alcuni mesi. Ena &olta nel Lexas' o in "ualc%e altro posto dimenticato da Jio come "uello' a&rei a&uto pi9 1iducia in me stesso. 4i sarei presentato alla redazione di un /iornale con lei A 1ace&a sempre una 5uona impressione A e a&rei c%iesto il permesso di scri&ere un 5re&e pezzo. 6&rei a&&icinato uomini d0a11ari e mostrato loro come si scri&ono /li annunci pu55licitari. Bei &esti5oli de/li al5er/%i mi sare55e stato senz0altro possi5ile incontrare un0anima 5uona' "ualcuno disposto a darmi una possi5ilit8. Il paese era cos@ &asto' c0erano tante di "uelle persone sole' tante anime /enerose disposte a dare' se soltanto a&essero incontrato l0indi&iduo /iusto. Sarei stato sincero e sc%ietto. Supponiamo di andare nel 4ississippi' in "ualc%e &ecc%ia 5aracca d0al5er/o. En tale mi si a&&icina' s5ucando 1uori dall0oscurit8' e domanda come mi sento. En tale smanioso semplicemente di una c%iacc%ieratina. Ho presento a 4ara. Ci prendiamo sotto5raccio e passe//iamo nel c%iaro di luna' tra /li al5eri stran/olati dalle liane' con ma/nolie c%e marciscono sul pa&imento della terra' con l0aria umida' a1osa... c%e 1a imputridire le cose e anc%e /li uomini. Per lui io sarei una &entata 1resca &enuta dal Bord. 4i comporterei con 1ranc%ezza' con sincerit8' "uasi con umilt8. 4etterei immediatamente le carte in ta&ola. :cco "ua' amico' ecco la situazione. ;uesto posto mi piace. Vo/lio rimanere "ui tutta la &ita. ;uesto lo spa&entere55e' perc%< non si incomincia a parlare cos@ a 5ruciapelo con uno del Sud. ;ual , il suo /ioco) 6llora ricomincerei a parlare' con una &oce sommessa e remota' come un clarinetto otturato da una spu/na 5a/nata. Mli 1arei ascoltare una piccola melodia del /elido Bord' una sorta di ra//elante 1isc%io di 1a55rica in una mattinata di 5rina. Caro il mio si/nor uomo' il 1reddo non mi piace. Bossi/noreQ Vo/lio 1are un la&oro onesto' "ualun"ue cosa pur di mantenermi. Posso parlare c%iaro) Bon creder8 c%e sia matto' &ero) Ci si sente soli' l8 al nord. S@' si/nore' di&entiamo malinconici di paura e di solitudine. Vi&iamo in piccole stanze' man/iamo con coltello e 1orc%etta' a55iamo l0orolo/io al polso' pillole per il 1e/ato' 5riciole di pane' salsicce. Bon so da&&ero a c%e cosa miriamo la//i9' sul serio' si/nore. 655iamo una paura da morire di dire "ualcosa' "ualcosa di reale. Bon dormiamo... non dormiamo sul serio. Ci /iriamo e ri/iriamo tutta la notte' pre/ando c%e il mondo 1inisca. Bon crediamo in niente7 odiamo tutti' ci a&&eleniamo

a &icenda. Lutto , cos@ c%iuso e compatto' tutto &iene ri5adito con crudeli c%iodi incandescenti. Bon 1acciamo niente di niente con le mani. Vendiamo. Compriamo e &endiamo. Comprare e &endere' tutto "ui' si/nore... 4i ra11i/ura&o con c%iarezza l0anziano /entiluomo' in piedi sotto un al5ero cascante' ad asciu/arsi la 1ronte madida. Bon 1u//ire55e da me come %anno 1atto /li altri. Bon /lielo consentireiQ Ho incanterei... per tutta la notte' se &olessi. Ho indurrei ad o11rirci un0ala 1resca della /rande casa &icina al 5a3on#. Il cameriere ne/ro apparire55e con un &assoio' ser&endo /iule55a alla menta. Verremmo adottati. $;uesta casa , sua' 1i/liolo7 ci resti 1inc%< &uole.* Bessun desiderio di im5ro/liare un uomo simile. Bo' se un uomo mi trattasse in "uesto modo' /li rimarrei 1edele 1ino all0amara 1ine... :ra tutto cos@ reale c%e sentii di do&erne parlare su5ito a 4ara. 6ndai in cucina e iniziai una lettera. $Cara 4ara... tutte le nostre di11icolt8 sono risolte...* Continuai come se o/ni cosa 1osse c%iara e de1initi&a. 4ara mi sem5ra&a adesso di&ersa. Vede&o me stesso in piedi sotto i /randi al5eri' intento a parlarle in un modo c%e mi stupi&a> cammina&amo sotto5raccio nel 1itto sotto5osco' con&ersando come esseri umani. Splende&a una /ran luna /ialla e cani u//iola&ano alle nostre calca/na. Sem5ra&a a me c%e 1ossimo sposati e il san/ue scorre&a silenzioso e pro1ondo tra noi. :lla anela&a a un paio di ci/ni per il la/%etto dietro la casa. Bon si parla&a di soldi' non c0erano inse/ne al neon' n< assurdit8. Com0era mera&i/lioso semplicemente respirare con naturalezza' non a11rettarsi mai' non arri&are in nessun posto' non 1are mai niente di importante... tranne &i&ereQ Ho pensa&a anc%e lei. :ra cam5iata' 4ara. Il suo corpo era di&entato pi9 pieno' pi9 /re&e> si muo&e&a ada/io' parla&a con calma' sci&ola&a per lun/%i periodi nel silenzio' era cos@ naturale e cos@ reale. Se a&esse do&uto andarsene per suo conto' ero certo c%e sare55e tornata indietro immutata' con un pi9 dolce pro1umo' camminando a passi pi9 sicuri... $Ho capisci' 4ara) Ho imma/ini come sar8)* 4i tro&a&o l@ a scri&ere o/ni cosa con tanta sincerit8' a pian/ere "uasi per la pura mera&i/lia della cosa' "uando udii
#

H0a11luente di un la/o' o di un 1iume.

4aude attra&ersare cia5attando l0in/resso. 4isi insieme i 1o/li e li pie/ai> &i po//iai su il pu/no e aspettai c%e ella dicesse "ualcosa. $6 c%i stai scri&endo)* mi domand?... proprio cos@' immediata e sicura. $6 "ualcuno c%e conosco*' risposi' calmo. $Ena donna' presumo)* $S@' una donna. Ena ra/azza' per essere pi9 precisi.* Ho dissi pesantemente' con solennit8' sempre immerso nello stato di trance' l0imma/ine di 4ara sotto i /randi al5eri' i due ci/ni c%e nuota&ano senza meta sul la/o liscio. Se &uoi saperlo' pensai tra

me e me' te lo dir?. Bon &edo perc%< do&rei continuare a mentirti> non ti odio pi9 come un tempo. Vorrei c%e tu potessi amare come me... rendere55e le cose molto pi9 1acili. Bon &o/lio 1arti del male. Vo/lio soltanto c%e tu mi lasci esistere. $Sei innamorato di lei. Puoi 1are a meno di rispondere... so c%e , cos@.* $S@' , &ero... sono innamorato. 2o tro&ato una persona c%e amo da&&ero.* $Forse la tratterai me/lio di "uanto a55ia trattato me.* $Ho spero*' dissi' sempre calmo' sempre sperando c%e ella mi ascoltasse 1ino all0ultimo. $Boi due non ci siamo mai realmente amati' 4aude' "uesta , la &erit8' non , cos@)* $Lu non %ai mai a&uto il minimo rispetto per me... come essere umano*' rispose. $4i insulti alla presenza dei tuoi amici> &ai con altre donne> non dimostri alcun interesse neppure per la tua 5am5ina.* $4aude' &orrei c%e una &olta tanto tu non parlassi in "uesto modo. Vorrei c%e potessimo parlarne senza amarezza.* $Lu puoi... perc%< sei 1elice. 2ai tro&ato un nuo&o /iocattolo.* $Bon si tratta di "uesto' 4aude. 6scolta' supponendo c%e tutto "uel c%e dici sia &ero... cosa importa' ormai) Supponendo c%e ci tro&assimo su una na&e e c%e la na&e stesse a11ondando...* $Bon &edo perc%< do&remmo 1are supposizioni. Lu stai per metterti con "ualcun0altra' ed io rimarr? "ui alle prese con tutte le 1atic%e in/rate' con tutte le responsa5ilit8. * $Ho so*' dissi' /uardandola con sincera tenerezza. $Vo/lio c%e tu cerc%i di perdonarmi per "uesto... puoi) 6 c%e /io&ere55e se rimanessi) Bon impareremmo mai ad amarci. Bon possiamo separarci da amici) Bon %o l0intenzione di lasciarti nelle peste. Cerc%er? di 1are il mio do&ere... dico sul serio.* $;uesto , 1acile a dirsi. Lu continui a promettere cose c%e non puoi mantenere. Ci dimentic%erai non appena sarai uscito da "uesta casa. Li conosco. Bon posso permettermi di essere /enerosa con te. 4i %ai amaramente delusa' sin dall0inizio> sei stato e/oista' e/oista all0estremo. Bon a&rei mai creduto possi5ile c%e un essere umano 1osse capace di di&entare cos@ crudele' cos@ insensi5ile' cos@ pro1ondamente inumano. 6%' "uasi non ti riconosco in "uesto momento. = la prima &olta c%e ti comporti come un...* $4aude' , crudele "uanto sto per dirti' ma de&o dirlo. Vo/lio c%e tu ti renda conto di una cosa. Forse %o do&uto 1are "uesta esperienza con te per imparare come si tratta una donna. Bon , del tutto colpa mia... ci %a a&uto "ualcosa a c%e 1are anc%e il destino. Vedi' non appena posi /li occ%i su di te seppi...* $Jo&e l0%ai conosciuta)* domand? 4aude' lasciandosi &incere a un tratto dalla curiosit8 1emminile. $In una sala da 5allo. = una taxiA/irl. Suona 5rutto' lo so' ma se tu la &edessi...* $Bon &o/lio &ederla. Bon &o/lio pi9 sentir parlare di lei. 4e lo domanda&o' ecco tutto.* 4i scocc? una rapida occ%iata di compatimento. $: la credi la donna c%e ti

render8 1elice)* $Continui a c%iamarla donna... non lo ,' , soltanto una ra/azza /io&anissima.* $Lanto pe//io. R% c%e sciocco seiQ* $4aude' non , a11atto come pensi tu' niente a11atto. Bon de&i /iudicare' da&&ero. Come puoi pretendere di sapere) : in o/ni modo' non me ne importa. 2o deciso.* 6 "ueste mie parole c%in? il capo. Sem5ra&a indescri&i5ilmente triste e stanca' come un relitto umano appeso a un uncino da macellaio. 655assai /li occ%i a terra' incapace di sopportare la &ista della sua 1accia. Iimanemmo seduti cos@ per alcuni lun/%i minuti' entram5i senza tro&are il cora//io di alzare /li occ%i. Edii tirar su con il naso e' /uardandola' &idi la sua 1accia incresparsi di so11erenza. 4ise le mani sul ta&olo e' pian/endo e sin/%iozzando' a55ass? d0impeto la testa' premendo il &iso contro il ta&olo. 4olte &olte l0a&e&o &eduta pian/ere' ma "uesto era il pi9 spa&entoso e a55andonato /enere di resa. 4i sner&?. 4i alzai' le stetti accanto e le misi una mano sulla spalla. 4i s1orzai di dire "ualcosa' ma le parole mi rimasero con1itte in /ola. Bon sapendo c%e cosa 1are' le passai la mano sui capelli' li accarezzai malinconicamente e anc%e con distacco' come se "uello 1osse il capo di un animale i/noto e 1erito accanto al "uale 1ossi capitato nell0oscurit8. $Su' su*' riuscii a /or/o/liare' $"uesto non ti /io&er8 a11atto.* I sin/%iozzi raddoppiarono di intensit8. 4i accorsi di a&er detto la cosa s5a/liata. Bon a&rei potuto 1arne a meno. ;ualun"ue cosa potesse 1are' anc%e se a&esse do&uto uccidersi' non sarei stato in /rado di cam5iare la situazione. 4i ero aspettato lacrime. 4i ero "uasi aspettato' inoltre' di 1are proprio "uesto... di accarezzarle i capelli mentre pian/e&a e di dire la cosa s5a/liata. Sta&o pensando al mio scopo. Se l0a&esse 1atta 1inita e se ne 1osse andata a letto' a&rei potuto mettermi a sedere e terminare la lettera. : a//iun/ere un post scriptum a proposito della cauterizzazione della 1erita. 6&rei potuto dire con sincera /ioia e al contempo con so11erenza7 $= 1inita*. :cco c%e cosa mi sta&a passando per la mente mentre le accarezza&o i capelli. Bon ero mai stato pi9 lontano da lei. Sentendo /li ansiti &i5ranti del suo corpo' pro&a&o anc%e piacere nel pensare a "uanto sare55e stata di&ersa di l@ a una settimana' una &olta c%e io me ne 1ossi andato. $Li sentirai come una donna nuo&a*' pensai tra me e me. $4entre adesso passi attra&erso tutta "uesta an/oscia... , /iusto e naturale' certo' n< io te ne &o/lio per "uesto... soltanto' 1alla 1initaQ* Jo&etti scrollarla un po0' come per sottolineare "uesta ri1lessione' poic%< in "uell0attimo ella si raddrizz? a un tratto e' /uardandomi con occ%i 1olli' disperati' pieni di lacrime' mi allacci? con le 5raccia e mi attrasse a s< in un a55raccio 1renetico' sdolcinato. $Bon mi a55andoni ancora' &ero)* sin/%iozz?' 5aciandomi con la55ra salate' a&ide. $Cin/imi con le 5raccia' per piacere. Lienimi stretta. Jio' mi sento cos@ sperdutaQ * 4i sta&a 5aciando con una passione c%e non a&e&o mai sentito in lei prima di

allora. 4ette&a corpo e anima in "uei 5aci... e tutta la so11erenza c%e si interpone&a tra noi. He in1ilai le mani sotto le ascelle e la misi in piedi con dolcezza. :ra&amo &icini come potre55ero esserlo due amanti e oscilla&amo come soltanto l0animale umano pu? oscillare "uando si d8 completamente ad un altro. Il c%imono le sci&ol? di dosso e 4aude era nuda sotto. 655assai la mano 1ino alla &ita di lei' la portai sulle tonde natic%e' incuneai le dita pro1ondamente nella /rande 1essa' premendola contro di me' masticandole le la55ra' mordicc%iandole i lo5i delle orecc%ie' il collo' leccandole /li occ%i' la radice dei capelli. Si a11losci? e di&enne /re&e' c%iudendo /li occ%i' precludendo la mente. Si a11losci? come se 1osse stata sul punto di cadere a terra. H0a11errai e la portai tra le 5raccia attra&erso l0in/resso' su per la rampa di scale' e la /ettai sul letto. Caddi su di lei' come istupidito' e lasciai c%e mi strappasse di dosso i &estiti. Miac"ui supino come un morto e l0unica cosa &i&a di me era la &er/a. Sentii la 5occa di 4aude c%iudersi su di essa e il calzino intorno al piede sinistro sci&olar &ia ada/io. Feci scorrere le dita tra i suoi lun/%i capelli' le 1eci sci&olare intorno e sotto alle mammelle' le palpai il &entre' c%e era so11ice e come di /omma. 4aude sta&a compiendo una sorta di mo&imento rotatorio nell0oscurit8. He sue /am5e mi caddero sulle spalle e &enni ad a&ere l0in/uine di lei contro le la55ra. Feci sci&olare il sedere sul mio capo' come si potre55e solle&are un secc%io di latte per placare una pi/ra sete' e 5e&&i e mordicc%iai e /ozzo&i/liai come una poiana. 4aude era cos@ pro1ondamente in calore c%e a&e&a i denti pericolosamente stretti intorno alla 5ase del mio /lande. Bella 1renetica lacrimosa passione 1ino alla "uale si era eccitata' temetti c%e potesse a11ondare i denti in pro1ondit8' mordere l0estremit8 del pene e reciderla. Jo&etti solleticarla per 1arle allentare le mascelle. In se/uito 1u un la&oro rapido e pulito... niente lacrime' n< proteste d0amore' niente promettimi "uesto e "uest0altro. 4ettimi sul ceppo 1ottitorio e 1ottiQ ecco c%e cosa mi sta&a c%iedendo. 4i ci 5uttai con una 1uria a san/ue 1reddo. ;uesta sare55e potuta essere l0ultimissima c%ia&ata. Mi8 era per me un0estranea. Sta&amo commettendo adulterio' "uell0adulterio appassionato e incestuoso del "uale ama parlare la Si55ia. 65ramo entr? in Sara' o in Heandra' e la cono55e. +Strani corsi&i nella Si55ia in/lese.- 4a il modo con il "uale "uesti in1oiati antic%i patriarc%i monta&ano le loro /io&ani o anziane mo/li' le loro sorelle' le &acc%e e le pecore' era molto esperto. Jo&e&ano 5uttarcisi a capo1itto' con tutta l0astuzia e l0a5ilit8 di &ecc%i 1ornicatori. 4i senti&o come Isacco intento a 1ornicare con un coni/lio nel Lempio. :lla era una coni/lia 5ianca dalle lun/%e orecc%ie. 6&e&a dentro di s< uo&a pas"uali' e le a&re55e lasciate cadere ad una ad una in un cestino. Ii1lettei a lun/o dentro di lei' studiando o/ni crepaccio' o/ni 1enditura e lacerazione' o/ni so11ice' tonda protu5eranza /on1iatasi 1ino alle dimensioni di un0ostrica ra//rinzita. :lla mi 1u sopra e ripos?' le//endolo come scrittura Sraille +Be( CorD Point- con le dita in"uisiti&e. Iimane&a acco&acciata carponi' come una 5estia' 1remendo e nitrendo con una celata &olutt8. Bon una parola umana

dalle sue la55ra' non un indizio del 1atto c%e conoscesse "ualc%e lin/ua' tranne "uesto /enere di imperioso leccaAeAsucc%iaA1uoriAloAzampillo. Il /entiluomo del 4ississippi si era dile/uato completamente' sci&olando indietro nel lim5o paludoso c%e 1orma il pa&imento permanente dei continenti. Iimane&a un ci/no dalle la55ra d0anatra color ru5ino applicate a una testa celeste pallido. Sen presto saremmo stati sommersi dall0a55ondanza' l0esplosione' con susine e al5icocc%e cadenti dal cielo. H0ultima spinta' l0aspirazione di ceneri so11ocate' incandescenti' e poi due ceppi distesi 1ianco a 1ianco in attesa dell0accetta. Sella 1ine' ricc%ezza re/ale. Io a&e&o conosciuto lei e lei a&e&a conosciuto me. Lorner8 la prima&era' torneranno l0estate e l0in&erno. :lla andr8 su e /i9 tra le 5raccia di "ualcun altro' si perder8 in un cieco coito' nitrir8' esploder8' si acco&accer8 e si a11loscer8... ma non con me. Io %o 1atto il mio do&ere' %o cele5rato con lei /li ultimi riti. C%iusi /li occ%i e mi 1insi morto per il mondo. S@' a&remmo imparato a &i&ere una &ita nuo&a' 4ara ed io. Jo&e&o alzarmi presto e nascondere la lettera nella tasca della /iacca. = strano' a &olte' come si concludono le cose. Si pensa sempre di scri&ere l0ultima parola sul li5ro mastro con un ampio s&olazzo> non si pensa mai all0automa c%e c%iude i conti mentre noi dormiamo. = il pi9 5ell0esempio di partita doppia. Li d8 i 5ri&idi' tanto tutto , per1ettamente calcolato. H0accetta sta cadendo. Eltime ruminazioni. Iapido Hunadimiele e tutti a 5ordo7 4emp%is' C%attanoo/a' Bas%&ille' C%icDamau/a. Rltre ni&ei campi di cotone... alli/atori c%e s5adi/liano nel 1an/o... l0ultima al5icocca sta marcendo sul prato... la luna , piena' il 1ossato , pro1ondo' la terra , nera' nera' nera.

Parte seconda
Capitolo V
Ha mattina se/uente 1u come dopo un temporale... colazione al solito' una stoccatina per il 5i/lietto del tram' un0altra per la sotterranea' la promessa di portarla al cinema dopo cena. Per lei era stato pro5a5ilmente soltanto un 5rutto so/no c%e nel corso della /iornata si sare55e s1orzata di dimenticare. Per me si tratta&a di un passo &erso la li5erazione. Bon accennammo mai pi9 alla cosa. 4a era l@ continuamente' e 1acilita&a la situazione tra noi. C%e cosa ella pensasse non lo so' ma "uel c%e pensa&o io era molto c%iaro e preciso. R/ni &olta c%e accetta&o una delle sue ric%ieste o pretese' dice&o a me stesso7 $Sene' , tutto "uello c%e &uoi da me) Far? "ualun"ue cosa &orrai' tranne c%e darti l0illusione di &oler trascorrere il resto della mia esistenza con te*. :ra propensa' adesso' ad essere pi9 indul/ente con se stessa "uando si tratta&a di soddis1are la sua natura 5estiale. 4i domanda&o spesso c%e cosa dicesse a se stessa per /iusti1icare "ue/li amplessi extranuziali' pre o postAmor/anatici. Certamente' ci mette&a l0anima e il cuore. :ra pi9 5ra&a nel coito adesso c%e nei primi tempi' "uando sole&a piazzarsi un /uanciale sotto le natic%e e cerca&a di 5aciare il so11itto. Sta&a 1ottendo con disperazione' presumo. Fottere per il /usto di 1ottere e si sal&i c%i

pu?. Ena settimana era trascorsa senza c%e ri&edessi 4ara. 4aude mi a&e&a c%iesto di portarla ad un teatro di Be( CorD' un teatro proprio di 1ronte alla sala da 5allo> durante tutto lo spettacolo' non 1eci c%e pensare a 4ara' cos@ &icina' eppure cos@ lontana. Pensai a lei con tanta insistenza e tanto ininterrottamente c%e' mentre sta&amo uscendo dal teatro' tradussi in parole un impulso impossi5ile a dominarsi. $C%e ne diresti di salire lass9*' domandai' additando la sala da 5allo' $e di conoscerla) * :ra una cosa crudele a dirsi' e pro&ai compassione per lei non appena mi 1u uscita dalle la55ra. 4i 1iss?' 4aude' come se l0a&essi colpita con un pu/no. 4i scusai su5ito e' prendendola sotto5raccio' la condussi rapidamente nella direzione opposta> dissi intanto7 $Bon , stata c%e un0idea passatami per la mente. Bon a&e&o l0intenzione di o11enderti. 2o pensato c%e potessi essere curiosa' ecco tutto.* Bon mi diede risposta ed io non 1eci ulteriori tentati&i per appianare le cose. Sulla metropolitana in1il? il 5raccio nel mio e &e lo lasci?' come per dire7 $Capisco' sei stato semplicemente pri&o di tatto e irri1lessi&o' come al solito*. 4entre torna&amo a casa' ci 1ermammo nella sua /elateria pre1erita e l8' dinanzi a una coppa di /elato 1rancese' per il "uale anda&a pazza' si sciolse "uanto 5asta&a per lasciarsi andare a un0esile con&ersazione su 5a/attelle domestic%e' indizio del 1atto c%e a&e&a dimenticato l0incidente. Il /elato 1rancese' da lei considerato un lusso' assieme alla 1erita appena aperta e55e l0e11etto di renderla amorosa. In&ece di spo/liarsi di sopra in camera da letto' come 1ace&a di solito' and? nel 5a/no adiacente alla cucina e' lasciata la porta aperta' si tolse le sue cose ad una ad una' con comodo' in un modo studiato' "uasi come una spo/liarellista' c%iamandomi dentro' in1ine' mentre si sta&a pettinando' per mostrarmi un li&ido azzurro/nolo sulla coscia. :ra l@ in piedi' nuda completamente tranne le calze e le scarpe' con i capelli c%e le ricade&ano ri/o/liosi sulle spalle. :saminai il li&ido attentamente' perc%< sape&o c%e lo desidera&a' toccandola "ua e l8 le//ermente' per &edere se &i 1ossero altri punti dolenti dei "uali pote&a non essersi accorta> al contempo' la sottoposi a un 1uoco di 1ila di premurose domande' con una &oce calma e pacata' c%e le consent@ di prepararsi ad una c%ia&ata a san/ue 1reddo' senza riconoscere con se stessa di 1are precisamente "uesto. Se le a&essi detto' come le dissi' nel tono calmo' monotono' pro1essionale' del medico7 $Credo c%e 1aresti 5ene a stenderti sul ta&olo in cucina' do&e posso esaminarti me/lio*' mi a&re55e u55idito senza c%e do&essi persuaderla' e a&re55e allar/ato 5en 5ene le /am5e' consentendomi di inserire un dito senza alcuno scrupolo' perc%< ormai si sare55e ricordata c%e dopo una caduta "ualc%e tempo prima a&e&a una piccola protu5eranza dentro' o almeno cos@ le sem5ra&a> la preoccupa&a' "uella protu5eranza>

1orse se a&essi in1ilato il dito l8 dentro con dolcezza sare55e stata in /rado di indi&iduarne la posizione' e cos@ &ia e cos@ &ia. B< par&e minimamente tur5arsi "uando le proposi di restare un momento distesa sul ta&olo mentre io mi spo/lia&o perc%< incomincia&a a 1are troppo caldo per me l@ in cucina' accanto alla stu1a incandescente' e cos@ &ia e cos@ &ia. Pertanto mi spo/liai completamente' tranne i calzini e le scarpe e' con un0erezione da s1ondare una lamiera' mi ria&&icinai 5lando' e ricominciai a esaminarla. R me/lio' anc%0io' adesso' di&enni conscio di cose passate' come 5ernoccoli' li&idi' nei' &erruc%e' &o/lie' eccetera' e &ole&a essere cos@ /entile da esaminare anc%e me da capo a piedi' /i8 c%e c0era&amo' e poi saremmo andati a letto perc%< si sta&a 1acendo tardi e non &ole&o stancarla. Strano a dirsi' non era a11atto stanca' ella con1ess?' scendendo dal ta&olo e spremendomi con sollecitudine la &er/a' e poi i testicoli' e poi la radice della &er/a' il tutto con manipolazioni cos@ 1erme' discrete e delicate c%e per poco non le eiaculai nell0occ%io. In se/uito di&enne curiosa di &edere "uanto ero pi9 alto di lei e cos@ dapprima rimanemmo in piedi sc%iena contro sc%iena' e poi &oltati l0uno &erso l0altra> anc%e allora' mentre l0a//e//io le sta&a so55alzando tra le /am5e come un petardo' 1inse di pensare a centimetri e millimetri' dicendo c%e a&rei do&uto to/lierle le scarpe perc%< a&e&a i tacc%i alti' e cos@ &ia e cos@ &ia. Ia/ion per cui la 1eci sedere sulla sedia di cucina e le tolsi le scarpe e le calze e lei' mentre cortesemente le rende&o "uesto ser&i/io' pensierosamente mi accarezz? il 5isc%ero' cosa di11icile a 1arsi nella posizione in cui si tro&a&a' ma io /entilmente incora//iai la sua strate/ia 1acendomi pi9 &icino e alzandole le /am5e in aria all0an/olo /iusto> poi' senza altri indu/i' la solle&ai per le natic%e' /lielo 1iccai 1ino all0elsa e la portai nella stanza adiacente' o&e la ro&esciai sul di&ano> di nuo&o /lielo misi e ci diedi dentro con 1uria' mentre lei 1ace&a altrettanto e mi supplica&a nel pi9 candido' non pro1essionale' non casuale lin/ua//io' di trattenermi' di 1ar durare la cosa' di tener/lielo dentro per sempre' e poi' come dopo un ripensamento disse aspetta un attimo mentre s/uscia&a &ia e si &olta&a' solle&andosi sulle /inocc%ia' la testa 5assa' il sedere c%e 1reneticamente si dimena&a' e la sua &oce pastosa e /or/o/liante c%e dice&a in lin/ua in/lese apertamente e senza &eli a11inc%< le proprie orecc%ie udissero e capissero7 $4ettilo 1ino in 1ondo... ti pre/o' ti pre/o' 1allo... sono in1oiata*. S@' a &olte riusci&a a pronunciare una parola come "uesta' una parola &ol/are c%e l0a&re55e 1atta ra55ri&idire di orrore e di indi/nazione se 1osse stata in s<' ma adesso' dopo le piccole piace&olezze' dopo l0esplorazione &a/inale con il dito' dopo il solle&amento pesi e le misurazioni' dopo il ra11ronto di li&idi' nei' 5ernoccoli e non so c%e altro' dopo la manipolazione delicatamente casuale del pene e dello scroto' dopo il delizioso /elato 1rancese e l0irri1lessi&o 1aux pas da&anti al teatro' per non parlare di tutto ci? c%e do&e&a esserle passato nella 1antasia in se/uito alla

con1essione crudele di alcune sere prima' una parola come $in1oiata* era n< pi9 n< meno il termine esatto e pertinente per indicare la temperatura dell0alto1orno Sessemer nel "uale ella a&e&a tras1ormato la propria in1iammata potta. :ra il se/nale c%e mi autorizza&a a metterla sotto e a non risparmiarle nulla. Si/ni1ica&a "ualcosa di "uesto /enere7 $Comun"ue mi sia comportata "uesto pomeri//io o ieri' nonostante "uello c%e penso' c%e sono' e "uanto ti detesto' "ualun"ue cosa tu possa 1are con "uell0a//e//io domani o dopodomani' in "uesto momento lo &o/lio e &o/lio tutto ci? c%e si accompa/na ad esso> &orrei c%e 1osse pi9 /rosso e /on1io' pi9 lun/o e pi9 succoso' &orrei c%e ti si rompesse e me lo lasciassi dentro> non mi importa di sapere "uante donne %ai 1ottuto' &o/lio c%e tu 1otta me' c%e tu mi 1otta la topa' il sedere' c%e tu 1otta e 1otta e 1otta. Sono in1oiata' %ai sentito) Sono tanto in1oiata c%e potrei staccartelo con un morso. Spin/ilo tutto 1ino in 1ondo' spezzatelo' il tuo /rosso uccello' e lascialo "ui dentro. Sono in1oiata' ti %o detto...* Ji solito' dopo "uesti cimenti' mi desta&o /i9 di corda. Muardandola completamente &estita e con "uell0espressione arci/na' tesa' caustica' "uotidiana' intorno alla 5occa' studiandola a ta&ola mentre 1ace&amo colazione' con indi11erenza' non a&endo altro da /uardare' mi domanda&o a &olte perc%< non la conducessi una sera a 1are una passe//iata e non mi limitassi a spin/erla /i9 dall0estremit8 di un pontile. Incominciai ad aspettare con ansia' come un uomo sul punto di a11o/are' "uella soluzione c%e Stanle3 a&e&a promesso e della "uale ancora non si intra&ede&a il minimo indizio. Come se non 5astasse' a&e&o scritto una lettera a 4ara dicendole c%e do&e&amo tro&are al pi9 presto una &ia d0uscita' altrimenti mi sarei ucciso. Jo&e&a essere stata una lettera "uerula e sdolcinata perc%<' "uando tele1on?' ella disse c%e era imperati&o &ederci immediatamente. Ha tele1onata /iunse poco dopo l0ora di pranzo' in una di "uelle /iornate 1renetic%e nelle "uali tutto sem5ra&a andare storto. H0u11icio era /remito di aspiranti e anc%e se a&essi a&uto cin"ue lin/ue e cin"ue paia di 5raccia e &enticin"ue tele1oni in&ece di tre soli apparecc%i accanto a me' non sarei mai riuscito ad assumere tanti aspiranti "uanti ne occorre&ano per colmare l0impro&&iso e inesplica5ile &uoto determinatosi durante la notte. Cercai di ter/i&ersare con 4ara 1ino a "uella sera' ma non &olle rin&iare. 6ccettai di incontrarmi con lei' per poc%i minuti' a un indirizzo c%e mi diede' l0appartamento di una sua amica' disse' o&e non saremmo stati distur5ati. Si tro&a&a al Mreen(ic% Villa/e. Hasciai una tur5a di aspiranti appesi alla rin/%iera' promettendo a 23mie' il "uale tele1ona&a 1renetico per c%iedere sostituti' c%e sarei tornato dopo poc%i minuti. Saltai su un tass@ all0an/olo e discesi da&anti a una casa di 5am5ola' con un /iardino in miniatura sulla 1acciata. 4ara &enne alla porta con un &estito mal&a c%iaro sotto il "uale era nuda. 4i /ett? le 5raccia al collo e mi 5aci? appassionatamente. $= un mera&i/lioso piccolo nido' "uesto*' dissi' scostandola per osser&are me/lio

la casa. $S@' , &ero)* disse lei. $6ppartiene a Carrut%ers. 65ita pi9 a&anti in "uesta stessa strada con la mo/lie> "uesto , soltanto un piccolo pied a terre del "uale si ser&e di "uando in "uando. Io dormo "ui' a &olte' "uando , troppo tardi per tornare a casa.* Bon dissi nulla. 4i &oltai a esaminare i li5ri... le pareti ne erano completamente ri&estite. Con la coda dell0occ%io scorsi 4ara strappare "ualcosa dalla parete... lo si sare55e detto un 1o/lio di carta da pacc%i. $C%e cos0,)* domandai' non proprio curioso' ma 1in/endo di esserlo. $Biente*' rispose. $Soltanto un suo sc%izzo c%e mi %a pre/ato di distru//ere.* $VediamoloQ* $Bo' puoi 1arne a meno... non &ale niente*' e incominci? ad appallottolare il 1o/lio. $Vediamolo lo stesso*' dissi' a11errandole il 5raccio e strappandole di mano il 1o/lio di carta. Ho spie/ai e &idi stupito c%e si tratta&a di una caricatura di me stesso' con un pu/nale piantato nel cuore. $Le lo a&e&o detto c%e era /eloso*' mormor? 4ara. $Bon si/ni1ica niente... era u5riaco "uando lo %a dise/nato. Sta 5e&endo molto' da "ualc%e tempo> de&o sor&e/liarlo come un 1alco. Bon , altro c%e un /ran 5am5inone' sai. Bon de&i pensare c%e ti odi... si comporta cos@ con c%iun"ue si dimostri sia pur minimamente interessato a me.* $= ammo/liato' %ai detto. Cosa c0,... non &a d0accordo con la mo/lie)* $= in&alida*' rispose 4ara' "uasi solennemente. $Su una sedia a rotelle)* $BoAoAo> non esattamente*' 1ece lei mentre un sorriso lie&e e irreprimi5ile le incur&a&a le la55ra. $R%' perc%< parlare di "uesto' adesso) C%e importanza %a) Bon sono innamorata di lui' lo sai. Li %o /i8 detto una &olta c%e , stato molto /entile con me> adesso , la mia &olta pensare a lui... %a 5iso/no di "ualcuno c%e /li 1accia mettere /iudizio.* $Sicc%< tu dormi "ui di "uando in "uando... mentre lui rimane con la mo/lie in&alida' , cos@)* $Jorme "ui anc%e lui' a &olte7 ci sono due di&ani' se non l0%ai notato. R%' ti pre/o*' mi esort?' $non parliamo di lui. Bon %ai nessuna ra/ione di preoccuparti' non lo capisci' non riesci a credermi)* 4i &enne &icina' mi allacci? con le 5raccia. Senza ulteriori indu/i la solle&ai e la portai sul di&ano. He s1ilai il &estito e' dopo a&erle allar/ato le /am5e' le in1ilai la lin/ua nella 1essa. Jopo un momento mi trasse su di s<. ;uando mi e55e tirato 1uori la &er/a' con tutte e due le mani si apr@ la &ul&a a11inc%< io &i entrassi. ;uasi su5ito e55e un or/asmo' poi un altro e un altro ancora. Si alz? e si la&? rapidamente. Bon appena e55e 1inito' io 1eci altrettanto. ;uando uscii dal 5a/no' era distesa sul di&ano con una si/aretta tra le la55ra. Sedetti l8 per "ualc%e minuto' con la mano tra le /am5e di lei' parlandole sommessamente. $Je&o tornare in u11icio*' dissi' $e non a55iamo modo di parlare.*

$Bon andare ancora*' mi supplic?' drizzandosi a sedere e mettendomi la mano' a11ettuosamente' sul pene. Ha cinsi con il 5raccio e la 5aciai a lun/o' appassionatamente. 6&e&a di nuo&o le dita nell0a55ottonatura dei calzoni e sta&a per a11errarmi la &er/a' "uando' a un tratto' udimmo "ualcuno annaspare con la mani/lia della porta. $= lui*' disse 4ara' 5alzando 1ulmineamente in piedi e andando &erso la porta. $Iimani do&e sei' non %a importanza*' si &olt? a dirmi 1rettolosamente mentre sci&ola&a a&anti per 1ar/lisi incontro. Bon e55i il tempo di a55ottonarmi i calzoni. 4i alzai e con noncuranza lo raddrizzai' mentre lei /li &ola&a tra le 5raccia con alcune sciocc%e e /ioiose esclamazioni. $2o un ospite*' disse. $Mli %o c%iesto io di &enire. Je&e andarsene tra poc%i minuti.* $Sal&e*' e/li disse' 1acendosi a&anti per salutarmi con la mano tesa e un sorriso ama5ile sulle la55ra. Bon tradi&a alcun insolito stupore. 6nzi' sem5ra&a molto pi9 ama5ile di "uanto lo 1osse stato la prima sera' "uando lo a&e&o conosciuto nella sala da 5allo. $Bon do&r8 andarsene immediatamente' &ero)* disse' s&ol/endo un pacco c%e a&e&a portato. $Potre55e 5ere un 5icc%ierino' prima' no) C%e cosa pre1erisce... scotc% o r3e)* Prima c%e a&essi potuto dire s@ o no' 4ara era sci&olata 1uori per andare a prendere i cu5etti di /%iaccio. Iimasi in piedi &oltando/li in parte le spalle' mentre lui si da&a da 1are con le 5otti/lie' e' 1in/endo di interessarmi a un li5ro sullo sca11ale dinanzi a me' mi a55ottonai 1urti&amente i calzoni. $Spero c%e non le dispiaccia l0arredamento di "uesta casa*' disse Carrut%ers. $= soltanto un piccolo ri1u/io' un nascondi/lio o&e posso tro&armi con 4ara e le sue amic%ette. = molto /raziosa con "uel &estito' non le sem5ra)* $S@*' risposi' $, piuttosto attraente.* $Bon c0, un /ran c%e' l@*' disse' accennando con la testa a/li sca11ali. $I li5ri mi/liori sono tutti a casa mia.* $Sem5ra un0ottima collezione*' dissi' lieto di poter portare la con&ersazione su "uesto ar/omento. $Hei , uno scrittore' mi risulta... o cos@ dice 4ara.* $Bon proprio*' risposi. $Vorrei esserlo. Pro5a5ilmente scri&e anc%e lei' &ero)* Iise. $R%*' disse con deprecazione' mentre &ersa&a il li"uore' $incominciamo tutti cos@' suppon/o. 2o scri5acc%iato alcune cose ai miei tempi... poesie' per la ma//ior parte. Rra sem5ra c%e non sia pi9 capace di niente' tranne 5ere.* 4ara torn? con il /%iaccio. $Vieni "ui*' disse lui' mettendo il /%iaccio sul ta&olo e cin/endola con un 5raccio alla &ita' $non mi %ai ancora 5aciato.* :lla alz? il &iso e 1reddamente accolse il 5acio 5a&oso c%e Carrut%ers le piazz? sulla 5occa. $Bon pote&o pi9 resistere in u11icio*' disse Carrut%ers' spruzzando l0ac"ua di seltz nei 5icc%ieri. $Bon so perc%< continuo ad andare in "uel dannato posto... non %o altro da 1are c%e darmi arie di importanza e 1irmare stupide carte.* Se&&e un lun/o sorso' poi' in&itandomi con un /esto a sedere' si lasci? cadere sull0ampia poltrona

4orris. $6%' cos@ &a me/lio*' /ru/n@' come uno stanco uomo d0a11ari' se55ene o&&iamente non a&esse 1atto un 5el nulla. Fece cenno a 4ara. $Siedi "ui un momento*' disse' 5attendo la mano sul 5racciolo della poltrona. $Vo/lio parlarti. 2o 5uone nuo&e per te.* :ra una scena interessantissima a osser&arsi' dopo "uanto a&e&a a&uto luo/o appena poc%i minuti prima. 4i domandai per un momento se e/li stesse recitando a mio 5ene1icio. Carrut%ers tent? di a55assare il capo di 4ara per darle un altro &iscido 5acio' ma lei resistette dicendo7 $R%' andiamo' ti stai comportando da sciocco. Posa "uel 5icc%iere' per 1a&ore. Lra un momento sarai u5riaco e allora non si potr8 pi9 parlare con te*. Mli mise un 5raccio sulle spalle e /li 1ece scorrere le dita tra i capelli. $Vede c%e tiranna)* disse lui' &oltandosi &erso di me. $Jio aiuti il po&ero im5ecille c%e la sposer8Q 4i precipito "ui per darle una 5uona notizia e...* $Se0' di c%e si tratta)* lo interruppe 4ara. $Perc%< non parli)* $Jammene il modo e te lo dir?*' rispose Carrut%ers' 5attendole la mano a11ettuosamente sulle natic%e. $6 proposito*' ri&ol/endosi a me' $non &uole tornare a riempirsi il 5icc%iere) Iiempia anc%e il mio... sempre' s0intende' c%e riesca a ottenere il suo permesso. Io non %o &oce in capitolo' "ui. Sono soltanto un 1astidio per tutti.* ;uesto /enere di ironia e di tiro incrociato promette&a di continuare inde1initamente. Io a&e&o ormai deciso c%e era troppo tardi per tornare in u11icio... il pomeri//io era perduto. Il secondo 5icc%iere mi a&e&a 1atto &enir &o/lia di restare e di capire come stessero le cose. Botai c%e 4ara non 5e&e&a7 desidera&a c%e io me ne andassi' lo senti&o. Ha 5uona notizia &enne accantonata' poi dimenticata. R 1orse lui /liel0a&e&a comunicata di nascosto. Rppure' esortandolo a ri&elar/liela' ella /li a&e&a pizzicato il 5raccio per metterlo in /uardia. +Mi8' "ual , la 5uona notizia) : intanto il pizzicotto c%e lo in&ita&a a non osare di ri&elarla alla mia presenza.- :ro completamente disorientato. Sedetti sull0altro di&ano e 1urti&amente alzai la 1odera per &edere se ci 1ossero lenzuola. Bon &e n0erano. In se/uito a&rei saputo la &erit8. 4a rimane&a ancora molta strada da percorrere. Carrut%ers era e11etti&amente un alcoolizzato... simpatico e socie&ole' anc%e. Eno di "uelli c%e 5e&ono e smaltiscono le s5ornie a inter&alli. Eno di "uelli c%e non pensano mai al ci5o. Eno di "uelli c%e %anno una memoria incredi5ile' c%e osser&ano tutto con occ%i d0a"uila e ci? nonostante sem5rano istupiditi' tramortiti' morti per il mondo. $Jo&0, "uel mio dise/no)* domand? a un tratto' inaspettatamente' continuando a 1issare il punto della parete o&e era stato appeso. $H0%o tolto io*' disse 4ara. $Ho &edo*' rin/%i? lui' ma non troppo s/rade&olmente. $Vole&o 1arlo &edere al nostro amico' "ui.* $Ho %a /i8 &isto*' disse 4ara.

$R%' da&&ero) Se0' allora &a tutto 5ene. 6llora non /li nascondiamo niente' e%) Bon &o/lio c%e si 1accia illusioni su di me. Sai 5ene c%e se io non posso a&erti' non permetter? a nessun altro di a&erti' &ero) Per il resto' tutto &a 5ene. R%' a proposito' %o incontrato la tua amica Valerie' ieri. Vuole tras1erirsi "ui... soltanto per una settimana o due. He %o detto c%e a&rei do&uto parlarne con te... sei tu a comandare "ui.* $Ha casa , tua*' disse 4ara' piccata' $puoi 1are come ti piace. Soltanto' se &iene lei' io me ne &ado. 2o un tetto sotto il "uale ripararmi> &en/o "ui solamente per sor&e/liarti' per impedirti di ucciderti a 1uria di 5ere.* $= 5u11o*' e/li disse' ri&ol/endosi a me' $come si detestano "ueste due ra/azze. Parola mia' Valerie , una creatura adora5ile. Bon %a un0oncia di cer&ello' "uesto s@' ma d0altro canto non si tratta di un /ra&e incon&eniente> possiede tutto il resto c%e un uomo pu? desiderare. Sa' l0%o mantenuta per un anno o pi9> e anda&amo anc%e splendidamente d0accordo... 1inc%< non &enne costei*' e accenn? con la testa nella direzione di 4ara. $Sia detto tra lei e me' penso c%e sia /elosa di Valerie. Jo&re55e conoscerla... e la conoscer8 se si tratterr8 "ui a55astanza a lun/o. ;ualcosa mi dice c%e &err8 prima di sera.* 4ara rise come non l0a&e&o mai sentita ridere. Ena risata per1ida e laida. $;uella de1iciente*' disse con sc%erno. $Fi/uriamoci' non pu? /uardare un uomo senza mettersi nei /uai. = un a5orto am5ulante...* $Li ri1erisci alla tua amica Florrie*' disse Carrut%ers' con un sorriso stupido e 1isso. $Vorrei c%e tu la escludessi da "uesta 1accenda*' disse 4ara' irosamente. $Hei %a conosciuto Florrie' &ero)* mi domand? Carrut%ers' i/norando la 1rase. $2a mai &isto una s/ualdrinella pi9 lasci&a di "uella) : 4ara si sta s1orzando di 1arne una si/nora...* Scoppi? in una risata. $= strano... le 5a/asce c%e &a a pescare. Io5erta... eccone un0altra di "uelle s1renate. Jo&e&a sempre andare in /iro su 5erline. 6&e&a un rene spostato' dice&a' ma in realt8 si tratta&a... 5e0' riman/a tra noi' ma non era c%e una pi/ra &a/a5onda. 4ara per? do&ette prenderla sotto la sua protezione' dopo c%e io l0a&e&o scacciata a calci' e coccolarla. Ja&&ero' 4ara' per essere una ra/azza intelli/ente' come sostieni' a &olte ti comporti da sciocca. 6 meno c%e*' e alz? /li occ%i al so11itto' con aria meditati&a' $a meno c%e non ci sia "ualcos0altro. Bon si pu? mai sapere*' sempre contemplando il so11itto' $c%e cosa induca due donne ad allearsi. Mli uccelli dello stesso piuma//io si riuniscono' cos@ dice l0antico ada/io. :ppure , strano. Conosco Valerie' conosco Florrie' conosco costei' le conosco tutte... eppure' se lei do&esse insistere con me' non so niente di loro' niente di niente. = una /enerazione di&ersa da "uella assieme alla "uale &enni educato> sono come un0altra specie di animali. Lanto per cominciare' non %anno alcun senso morale' senza

eccezioni. Si ri1iutano di comportarsi da donne di casa> , come &i&ere in un serra/lio. Eno torna a casa propria e tro&a un estraneo sdraiato nel letto... e de&e anc%e scusarsi per a&er distur5ato. Rppure ti c%iedono soldi per andare a trascorrere una notte in al5er/o con un amico. :' se si mettono nei /uai' de&i tro&ar loro un medico. = di&ertente' ma a &olte , anc%e una maledetta seccatura. Sare55e pi9 1acile alle&are coni/li' dico ioQ* $Parla cos@ "uando , u5riaco*' disse 4ara' cercando di riderci su. $6&anti' continua' di/li "ualcos0altro di noi. Sono sicura c%e si di&erte.* Io non ero tanto sicuro c%e Carrut%ers 1osse u5riaco. Si tratta&a di uno di "ue/li uomini c%e parlano in modo stra&a/ante' u5riac%i o no' e dicono cose ancor pi9 1antastic%e' in e11etti' "uando non %anno 5e&uto. Eomini amare//iati e delusi' di solito' c%e si comportano come se nulla potesse pi9 stupirli> ma in 1ondo sono sentimentali all0eccesso e a11o/ano nell0alcool il loro ammaccato sistema emoti&o per non scoppiare in lacrime nei momenti pi9 impre&isti. He donne li tro&ano particolarmente a11ascinanti perc%< non pretendono nulla e non sono mai realmente /elosi' se55ene esteriormente possano sem5rarlo. Spesso' come nel caso di Carrut%ers' sono /ra&ati dal 1ardello di mo/li in&alide' impedite' creature dalle "uali per de5olezza +essi la c%iamano compassione o 1edelt8- si lasciano inceppare per tutta la &ita. 6 /iudicare da "uanto dice&a' Carrut%ers non incontra&a alcuna di11icolt8 nel tro&are /io&ani donne attraenti c%e condi&idessero il suo nido d0amore. 6 &olte &e n0erano due o tre c%e a5ita&ano con lui contemporaneamente. Con o/ni pro5a5ilit8 e/li do&e&a 1in/ersi /eloso e possessi&o allo scopo di non passare completamente per stupido. In "uanto alla mo/lie' come &enni a sapere in se/uito' era in&alida soltanto nel senso c%e a&e&a l0imene ancora intatto. Per anni Carrut%ers a&e&a sopportato la cosa come un martire. 4a a un tratto' resosi conto c%e si sta&a inoltrando ne/li anni' si era messo a correre la ca&allina come uno studente uni&ersitario. : poi a&e&a cominciato a 5ere. Perc%<) Si era 1orse accorto di essere /i8 troppo &ecc%io per soddis1are una donna /io&ane e sana) 6&e&a rimpianto a un tratto /li anni di astinenza) 4ara' c%e mi diede "ueste in1ormazioni' 1u' inutile dirlo' &olutamente &a/a e clinica al ri/uardo. 6mmise' per?' c%e a&e&a dormito spesso con lui nello stesso letto' lasciandomi cos@ dedurre c%e' o&&iamente' e/li non si era mai so/nato di molestarla. : a//iun/endo su5ito dopo c%e' naturalmente' le altre ra/azze erano anc%e troppo liete di dormire con lui> &ole&a lasciarmi capire' s0intende' c%e Carrut%ers $molesta&a* soltanto coloro le "uali &ole&ano essere molestate. Bon riusci&o a capire perc%< do&esse esistere una ra/ione particolare per cui 4ara non &ole&a essere molestata. R do&e&o 1orse ritenere c%e e/li

non intendesse molestare una ra/azza la "uale a&e&a tanto a cuore il suo 5enessere) 6&emmo un alterco al"uanto sca5roso al ri/uardo mentre sta&o per con/edarmi da lei. :rano stati un /iorno e una notte pazzesc%i. E5riacatomi' mi ero addormentato sul pa&imento. ;uesto prima di cena' a causa del 1atto c%e non a&e&o man/iato. Stando a 4ara' Carrut%ers si era adontato moltissimo per il mio comportamento> ed ella a&e&a stentato a dissuaderlo dal rompermi una 5otti/lia in testa. 6llo scopo di calmarlo' si era coricata con lui sul di&ano per "ualc%e tempo. Bon mi disse se e/li a&esse tentato di $molestarla* o no. In o/ni modo' Carrut%ers si era limitato a sc%iacciare un pisolino> al ris&e/lio era a11amato e &ole&a man/iare immediatamente. Jurante il sonno' si era dimenticato di a&ere un &isitatore> &edendomi lun/o disteso sul pa&imento e pro1ondamente addormentato' a&e&a dato di nuo&o in ismanie. Poi erano usciti insieme e a&e&ano consumato un lauto pasto> al ritorno' lei era riuscita a persuaderlo a comprare per me "ualc%e panino im5ottito e un po0 di ca11,. Iicorda&o i panini im5ottiti e il ca11,7 erano come un interludio durante uno s&enimento. Carrut%ers a&e&a 1inito con il dimenticarsi di me all0arri&o di Valerie. Iicorda&o anc%e "uesto' anc%e se &a/amente. Iicorda&o di a&er &eduto una 5ellissima ra/azza entrare e /ettare le 5raccia al collo di Carrut%ers. Iicorda&o c%e "ualcuno mi a&e&a dato un 5icc%iere e c%e di nuo&o ero sci&olato nel torpore. : poi) Se0' poi' come mi spie/? 4ara' &i era stato un 5re&e di&er5io tra lei e Valerie. : Carrut%ers' u5riaco 1radicio' era uscito 5arcollando per andarsene. $4a /li sede&i in /rem5o "uando mi sono ria&utoQ* esclamai. S@' era &ero' ammise lei' ma soltanto dopo a&er deciso di andarlo a cercare e dopo a&er &a/a5ondato per tutto il Villa/e' tro&andolo in1ine su/li scalini di una c%iesa e riportandolo a casa in tass@. $Je&e senz0altro starti molto a cuore' se ti dai tutta "uesta pena.* Bon lo ne/?. :ra stanca di do&er ricostruire con me tutti "ue/li e&enti. Sicc%<' ecco com0era trascorsa la serata. : Valerie) Valerie se n0era andata in 1retta e 1uria' dopo a&er 1racassato un costosissimo &aso. : c%e cosa 1ace&a accanto a me "uel coltello per ta/liare il pane) &olli sapere. ;uello) R%' "uello era un0altra delle scemenze di Carrut%ers. 6&e&a 1into di &olermi estrarre il cuore. Hei non si era nemmeno data la pena di to/lier/li di mano il coltello. :ra innocuo' Carrut%ers. Bon a&re55e 1atto male a una mosca. Ci? nonostante' pensai tra me e me' sare55e stato pi9 sa&io strapparmi al torpore. C%e altro era accaduto) mi domandai. Jio solo sape&a c%e cosa 1osse successo durante la mia s5ornia. Se lei mi a&e&a consentito di metter/lielo' sapendo c%e Carrut%ers sare55e potuto entrare da un momento all0altro' senza du55io sare55e stata capacissima di permetter/li di $molestarla* per "ualc%e minuto +anc%e se soltanto per placarlo-' &edendo c%e io mi tro&a&o in preda a un pro1ondo torpore e non ne a&rei mai saputo niente.

Comun"ue' erano adesso le "uattro del mattino e Carrut%ers dormi&a pro1ondamente sul di&ano. Ci tro&a&amo in piedi su una so/lia della Sesta 6&enue' e cerca&amo di arri&are a un0intesa. Io insiste&o a11inc%< 4ara mi consentisse di accompa/narla a casa> lei cerca&a di 1armi capire c%e era troppo tardi. $4a ti %o accompa/nata a casa altre &olte a un0ora anc%e pi9 tarda.* :ro deciso a non lasciarla tornare nella tana di Carrut%ers. $Lu non capisci*' mi esort?. $Sono parecc%ie settimane c%e non torno a casa. Lutta la mia ro5a , "ui.* $6llora &i&i con lui. Perc%< non me lo %ai detto su5ito)* $Bon &i&o con lui. 4i limito ad allo//iare "ui temporaneamente 1inc%< non a&r? tro&ato una stanza. 6 casa non ci torno pi9. 2o a&uto una 5rutta lite con mia madre' e me ne sono andata. 2o detto loro c%e non sarei tornata mai pi9.* $: tuo padre... c%e cosa %a detto)* $Bon c0era' "uando , successo. So c%e de&e a&ere il cuore in1ranto' ma non sopporto pi9 "uella situazione.* $4i dispiace*' dissi' $se le cose stanno cos@. Imma/ino c%e anc%e tu so11ra. Hascia c%e ti riaccompa/ni... de&i essere stanca morta.* Incominciammo a camminare per le &ie deserte. 4ara si 1erm? a un tratto e mi /ett? le 5raccia al collo. $2ai 1iducia in me' &ero)* disse' /uardandomi con le lacrime a/li occ%i. $Baturale c%e ti credo. 4a &orrei c%e ti cercassi un altro allo//io. Il denaro per una stanza posso sempre tro&arlo. Perc%< non permetti a me di aiutarti)* $R%' non a&r? pi9 5iso/no di aiuto' adesso*' disse alle/ramente. $Santo cielo' a&e&o "uasi dimenticato di darti la 5uona notiziaQ S@' me ne &ado' per "ualc%e settimana... in campa/na. Carrut%ers mi manda nel suo &illino tra i 5osc%i del nord. Partiamo tutte e tre... Florrie' 2anna% Sell ed io. Sar8 una &era &acanza. Forse potrai ra//iun/erci) Cerc%erai di &enire' &ero) Bon sei contento)* Si interruppe per darmi un 5acio. $Vedi' non , catti&o*' so//iunse. $Hui non &err8. Vuole c%e ci riposiamo e ci di&ertiamo. Se 1osse innamorato di me' come tu sem5ri ritenere' non &orre55e 1orse recarsi con me la//i9' noi due soli) Lu non /li sei simpatico' "uesto lo riconosco. 2a paura di te... sei troppo serio. In 1in dei conti' de&i pure aspettarti c%e pro&i "ualcosa. Se sua mo/lie 1osse morta' senza du55io mi c%iedere55e di sposarlo... non perc%< sia innamorato di me' ma perc%< &uole prote//ermi. Capisci' adesso)* $Bo*' dissi' $non capisco. 4a non importa. 2ai 5iso/no senz0altro di una &acanza> spero c%e la//i9 ti di&ertirai. In "uanto a Carrut%ers' "ualun"ue cosa tu possa dire di lui' non mi piace e non mi ispira 1iducia. : non sono a11atto certo c%e i suoi mo&enti siano cos@ /enerosi come dici tu. Spero c%e crepi' ecco tutto' e se potessi dar/li una /occia di &eleno /liela darei... senza alcun rimorso.* $Li scri&er? tutti i /iorni*' ella disse' mentre ci so11erma&amo sulla so/lia per salutarci. $4ara' ascolta*' dissi io' a&&icinandola a me e mormorandole le parole all0orecc%io.

$6&e&o un monte di cose da dirti' o//i' e sono andate tutte in 1umo.* $Ho so' lo so*' 1ece lei' 1e55rilmente. $Forse la situazione cam5ier8 "uando sarai partita*' continuai. $;ualcosa de&e accadere presto... non possiamo continuare in "uesto modo per sempre.* $= "uello c%e penso anc%0io*' appro&? lei in tono sommesso' rannicc%iandosi contro di me a11ettuosamente. $Rdio "uesta &ita. Vo/lio pensarci "uando mi tro&er? sola la//i9. Bon so come a55ia 1atto a cacciarmi in "uesto pasticcio.* $Sene*' dissi' $1orse approderemo a "ualcosa' allora. Scri&erai' lo prometti)* $Certo c%e scri&er?... o/ni /iorno*' disse lei' mentre si &olta&a per rientrare. Indu/iai l8 ancora un momento "uando 1u entrata in casa' domandandomi se ero uno stupido a lasciarla andare' domandandomi se non a&rei 1atto me/lio a trascinarla 1uori di l@ e ad aprirmi un &arco a tutti i costi' mo/lie o no' impie/o o no. 4i allontanai' sempre di5attendo la "uestione mentalmente' ma intanto i piedi mi trascina&ano &erso casa.

Capitolo VI
Sene' era partita per i 5osc%i del nord' &i era appena arri&ata' anzi. ;uelle due /atte l0a&e&ano accompa/nata e tutto anda&a 5enissimo. V0erano due mera&i/liosi uomini delle 1oreste c%e 5ada&ano a loro' cucina&ano i pasti' inse/na&ano loro a s1recciare /i9 per le rapide' suona&ano la c%itarra e l0armonica sulla &eranda posteriore del &illino' la sera' "uando le stelle spunta&ano' e cos@ &ia... tutto "uesto pi/iato dietro una cartolina illustrata nella "uale si &ede&ano le mera&i/liose pi/ne c%e cadono dai pini nell0alto 4aine. 4i recai immediatamente alla tana di Carrut%ers per sapere se e/li 1osse ancora in citt8. :ra l8' senz0altro' e molto stupito' e per nulla contento di ri&edermi. Finsi di essere andato da lui per c%iedere in prestito un li5ro c%e a&e&a colpito la mia 1antasia l0altra sera. 4i 1ece sapere in tono asciutto c%e da molto tempo a&e&a rinunciato all0a5itudine di prestare li5ri. :ra completamente esente dai 1umi dell0alcool e o&&iamente deciso a con/edarmi il pi9 presto possi5ile. Botai' al momento di andarmene' c%e a&e&a rimesso alla parete la mia caricatura con un pu/nale piantato nel cuore. :/li si accorse c%e l0a&e&o notato' ma non &i accenn? a11atto. 4i senti&o umiliato' in "ualc%e modo' ma anc%e molto solle&ato. Per una &olta tanto' 4ara mi a&e&a detto la &erit8Q Lra5occa&o a tal punto di /ioia c%e mi precipitai alla 5i5lioteca pu55lica' 1ermandomi per la strada a comprare una risma di carta e una 5usta' e rimasi l8 1ino all0ora di c%iusura scri&endole una enorme lettera. He dissi di tele/ra1armi... non &ede&o l0ora di rice&ere notizie per posta. Jopo a&ere im5ucato la lettera compilai un lun/o tele/ramma e /lielo spedii. Jue /iorni dopo' non a&endo ancora a&uto sue notizie' spedii un altro tele/ramma' pi9 lun/o e' dopo a&erlo spedito' andai a sedermi nel &esti5olo dell02otel 4ac 6lpin e le scrissi una lettera ancor pi9 &oluminosa della prima. Il /iorno dopo rice&etti una 5re&e missi&a' tenera' a11ettuosa' "uasi in1antile.

Bessun accenno' per?' al mio primo tele/ramma. ;uesto mi rese del tutto 1renetico. Forse mi a&e&a dato un indirizzo 1also. 4a "uale ra/ione a&re55e a&uto per 1are una cosa simile) In o/ni modo' era senz0altro me/lio tele/ra1arle di nuo&oQ C%iederle l0indirizzo preciso e il tele1ono pi9 &icino. 6&e&a rice&uto il secondo tele/ramma ed entram5e le lettere) $Lieni attentamente d0occ%io la posta e 1uturi tele/rammi. Scri&i spesso. Lele/ra1a "uando possi5ile. 6&&ertimi "uando tornerai. Li amo. Sono pazzo di te. Parla il ministro del Ma5inetto.* Il $ministro del Ma5inetto* do&ette compiere il miracolo. Sen presto /iunse un tele/ramma per Mla%n il Cacciatore' se/uito da una lettera 1irmata Vittoria5. Jio la sta&a /uardando da dietro la spalla mentre scri&e&a. 6&e&a &eduto un cer&o' lo a&e&a se/uito nei 5osc%i e si era smarrita. Mli uomini delle 1oreste l0a&e&ano tro&ata e riportata a casa. :rano tipi mira5ilmente semplici e 2anna% e Florrie a&e&ano 1inito con l0innamorarsi di loro. Cio,' anda&ano con loro in canoa' e
5

Lutti persona//i dei li5ri di Tnut 2amsun.

a &olte dormi&ano assieme a loro nei 5osc%i per tutta la notte. Hei non sopporta&a di restar lontano da me ancora a lun/o> sare55e tornata entro una settimana o dieci /iorni. Poi "ueste parole7 $Lorno da te> &o/lio essere tua mo/lie*. :ra semplicissimo' da come si esprime&a. 4i par&e mera&i/lioso. : l0amai ancor pi9 perc%< era cos@ diretta e semplice' cos@ sincera e onesta. He scrissi tre lettere una dopo l0altra' andando da un posto all0altro' spostandomi "ua e l8 in preda a un delirio d0estasi. Fe55rilmente sulle spine in attesa del suo ritorno. 6&e&a detto c%e sare55e arri&ata &enerd@ sera> mi a&re55e tele1onato allo studio di Elric non appena /iunta in citt8. :ra 1inalmente la sera di &enerd@ ed io rimasi l8 1ino alle due del mattino' in attesa della tele1onata. Elric' sempre scettico' disse c%e 1orse si era ri1erita al &enerd@ della settimana successi&a. Lornai a casa completamente a&&ilito' ma 1orse si sare55e 1atta &i&a la mattina se/uente. Il /iorno dopo tele1onai a Elric parecc%ie &olte per domandare se a&esse saputo "ualcosa di lei. :ra annoiato' del tutto indi11erente' e "uasi si &er/o/na&a un poco di me' lo senti&o. 6 mezzo/iorno' nell0andarmene dall0u11icio' mi im5attei in 4ac/re/or e in sua mo/lie c%e s1o//ia&ano un0automo5ile nuo&a. Bon ci &ede&amo da mesi e lui &olle a tutti i costi c%e pranzassi con loro> cercai di e&itarlo' ma non &i riuscii. $C%e cos0%ai)* domand?. $Bon sei "uello di sempre. Ji nuo&o una donna' presumo. Mes9' "uand0, c%e imparerai ad a&er cura di te stesso)* Jurante il pranzo mi 1ece sapere c%e a&e&ano deciso di 1are una /ita a Hon/ Island' e ma/ari di passare la notte la//i9 in "ualc%e posto. Perc%< non li accompa/na&o) Jissi c%e a&e&o un appuntamento con Elric. $Senissimo*' disse lui' $1a0 &enire anc%e il tuo amico Elric. Bon so c%e 1armi di lui' ma se "uesto pu? renderti pi9 contento' lo im5arc%eremo senz0altro' perc%< no)* Cercai di 1ar/li capire c%e Elric sare55e potuto essere non tanto entusiasta di &enire con noi' ma lui non &olle ascoltarmi. $Verr8*' disse' $lascia 1are a me. 6ndremo a 4ontauD Point o a S%elter Island' ci riposeremo e ce la prenderemo comoda... ti 1ar8 5ene. In "uanto a "uella ra/azza per la "uale ti stai crucciando' non pensarci pi9Q Se le piaci' si 1ar8 &i&a di sua

iniziati&a. Lrattale senza complimenti' , "uello c%e dico sempre io' e%' Less)* e con ci? ri1il? alla mo/lie una /omitata nelle costole c%e le tolse il 1iato. Less 4ollo3 era "uella c%e si potre55e de1inire una cicciona irlandese di 5uon carattere. Ha donna pi9 5ruttina c%e a&essi mai &isto' lar/a di 1ianc%i' 5utterata dal &aiolo' con capelli radi e 1ilacciosi +sta&a di&entando cal&a-' ma alle/ra e indolente' sempre pronta a liti/are con il marito al primo pretesto. 4ac/re/or l0a&e&a sposata per ra/ioni puramente pratic%e. Bon a&e&ano mai lasciato credere di essere innamorati l0uno dell0altro> e non esiste&a nemmeno un a11etto animalesco tra loro' dato c%e' come e/li si era a11rettato a 1armi sapere poco dopo il matrimonio' il sesso non si/ni1ica&a un 5el niente per lei. Bon le dispiace&a 1arselo mettere di "uando in "uando' ma non ne rica&a alcun piacere. $2ai 1inito)* domanda&a o/ni poc%i momenti. : se lui ci impie/a&a un po0 troppo tempo a &enire' lei /li c%iede&a di portarle un 5icc%ier d0ac"ua o "ualcosa da man/iare. $Ena &olta andai cos@ tanto in 5estia con lei c%e le portai il /iornale da le//ere. $6desso mettiti a le//ere*' le dissi in1uriato' $e 5ada di non perderti i 1umettiQ* Crede&o c%e ci sare55e stato di11icile con&incere Elric a &enire. Si era tro&ato con 4ac/re/or soltanto alcune &olte e sempre a&e&a crollato il capo' come per dire7 $Bon lo capiscoQ* Con mio stupore' in&ece' Elric salut? 4ac/re/or molto cordialmente. Mli a&e&ano appena promesso un pin/ue asse/no per un nuo&o 5arattolo di 1a/ioli da dipin/ere la settimana se/uente e &ole&a lasciar perdere il la&oro per "ualc%e tempo> era appena uscito per comprare alcune 5otti/lie di li"uori. Bon a&e&a rice&uto alcuna tele1onata da 4ara' naturalmente. B< &e ne sare55ero state' almeno per una settimana o due' e/li ritene&a. Se&ici sopraQ 4ac/re/or rimase colpito dalla copertina di una ri&ista appena terminata da Elric. Vi si &ede&a un uomo con la sacca da /ol1 diretto &erso i campi da /ioco. 4ac/re/or la tro&? estremamente realistica. $Bon sape&o c%e 1osse cos@ 5ra&o*' disse con la sua consueta mancanza di tatto. $;uanto la pa/ano per un la&oro come "uesto' se mi , lecito domandarlo)* Elric /lielo disse' e il rispetto di lui di&enne ancor pi9 /rande. Sua mo/lie' intanto' a&e&a notato un ac"uerello c%e le piace&a. $Ho %a 1atto lei' "uesto)* domand?. Elric annu@. $4i piacere55e ac"uistarlo*' ella disse. $;uanto c%iede)* Elric disse c%e sare55e stato lieto di re/alar/lielo non appena lo a&esse 1inito. $Vuol dire c%e non , ancora 1inito)* strill? lei. $6 me sem5ra di s@. Bon m0importa' lo prendo u/ualmente' cos@ com0,. = disposto ad accettare &enti dollari in cam5io)* $6desso sta0 a sentire' testona*' disse 4ac/re/or' mollandole uno sc%erzoso e 1ormida5ile pu/no sulla mascella c%e le 1ece cadere il 5icc%iere di mano' $lui dice c%e non , ancora 1inito. Cos0,' &orresti s5u/iardarlo' 1orse)* $Bon sto dicendo c%e sia 1inito*' replic? Less' $e non /li %o dato del 5u/iardo. 4i piace cos@ com0, e &o/lio ac"uistarlo.* $Se0' compralo' allora' Mes9 santo' e 1alla 1initaQ*

$Bo' da&&ero' non potrei permetterle di prenderlo in "uelle condizioni*' disse Elric. $: inoltre non , a55astanza 5uono per &enderlo... si tratta soltanto di uno sc%izzo.* $;uesto non %a alcuna importanza*' asser@ Less 4ollo3. $Ho &o/lio. He dar? trenta dollari.* $2ai detto &enti appena un minuto 1a*' inter&enne 4ac/re/or. $C%e cosa ti prende' ti %a dato di &olta il cer&ello) Bon %ai mai ac"uistato un "uadro prima d0o//i) Senta' Elric' a55ia pazienza ma 1are55e 5ene a dar/lielo' altrimenti non riusciamo a partire pi9. Vorrei pescare un po0 prima c%e 1accia sera' cosa ne dice) Baturalmente "uesto indi&iduo*' indicando me con il pollice' $non ama pescare. Vuole starsene seduto' lui' a 1are il malinconico' a so/nare l0amore' a contemplare il cielo e tutto "uesto /enere di 5alle. Su' partiamo. S@' 5enissimo' porti una 5otti/lia... potre55e &enirci &o/lia di 5ere una sorsata prima di arri&are la//i9.* Less stacc? l0ac"uerello dalla parete e lasci? una 5anconota da &enti dollari sulla scri&ania. $= me/lio c%e prenda il denaro*' ammon@ 4ac/re/or. $Bon si sa mai c%i potre55e introdursi "ui dentro durante la nostra assenza.* Jopo c%e ci era&amo allontanati di un isolato circa' mi &enne in mente c%e a&rei do&uto lasciare un 5i/lietto per 4ara applicato al campanello. $R%' &ada a 1arsi 1ottere la tua ideaQ* esclam? 4ac/re/or. $Jalle una ra/ione per preoccuparsi... le donne lo apprezzano. :%' ra/azza)* e di nuo&o ri1il? una /omitata nelle costole della mo/lie. $Se mi dai un0altra /omitata*' disse lei' $ti a&&ol/o "uesta 5otti/lia intorno al collo' e puoi contarci.* $Puoi contarci*' 1ece lui' &oltandosi a /uardarci con una specie di sorriso cromato. $Bon si pu? stuzzicarla troppo' , &ero' ra/azza) R%' s@' %a un 5uon carattere... altrimenti non mi a&re55e mai sopportato cos@ a lun/o' non , cos@' 1i/liola)* $R%' c%iudi il 5eccoQ Muarda do&e stai andando' piuttosto. Bon &o/liamo c%e "uest0automo5ile 1inisca 1racassata come l0altra.* $Bon &o/liamo)* s5rait? lui. $Mes9' "uesta mi piace. : c%i' se posso domandarlo' , andato a 1inire contro il 1ur/one del latte in pieno /iorno' sulla strada di 2empstead)* $R%' lascia stareQ* Continuarono in "uesto modo 1ino a oltre .amaica. 6 un tratto e/li smise di tormentarla e di stuzzicarla e' /uardando nel retro&isore' prese a parlare con noi delle sue idee sull0arte e sulla &ita. :ra per1ettamente le/ittimo' pensa&a' a&ere il pallino per "uesto /enere di cose' e si ri1eri&a ai "uadri e a tutte "uelle altre scempia//ini' purc%< si possedesse il talento. En 5ra&o artista &ale&a i soldi c%e /uada/na&a' "uesto era il suo parere. Ha pro&a sta&a nel 1atto c%e lui 1ace&a "uattrini. C%iun"ue &al/a "ualcosa ottiene sempre riconoscimenti' ecco c%e cosa intende&a dire. Bon era 1orse cos@) Elric disse c%e la pensa&a cos@ anc%e lui. Bon sempre' naturalmente' ma in linea /enerale. Baturalmente' c0erano tipi come Mau/uin' continu? 4ac/re/or' e Jio

sape&a se erano 5ra&i artisti' ma d0altro canto esiste&a in loro "ualcosa di strano' "ualcosa di antisociale' se si &ole&a c%iamarlo cos@' c%e impedi&a di ottenere un riconoscimento immediato. : di "uesto non si pote&a 1ar colpa al pu55lico' no) Certe persone nasce&ano s1ortunate' ecco come la pensa&a lui. Sasta&a pensare' per esempio' a lui stesso. Bon era un artista' certo' ma non era nemmeno un 1allito. 6 modo suo' &ale&a "uanto c%iun"ue altro' e 1orse un poc%ino di pi9. :ppure' e "uesto sta&a a dimostrare "uanto tutto potesse essere incerto' nulla di ci? a cui a&e&a messo mano era andato a 1inir 5ene. 6 &olte un piccolo azzecca/ar5u/li era riuscito a 1ar/liela. : perc%<) Perc%< lui' 4ac/re/or' non si a55assa&a a 1are certe cose. Vi sono cose c%e non si 1anno' ecco tuttoQ insistette. Bossi/noreQ e 5att< il pu/no sul &olante' en1aticamente. 4a , cos@ c%e /li altri s&ol/ono il /ioco' e riescono sempre ad a&ere la me/lio' oltre tutto. 4a non per sempreQ 6% noQ $Pensate per esempio a 4ax1ield Parris%*' continu?. $Presumo c%e non conti' ma ci? nonostante d8 loro "uello c%e &o/liono. 4entre un uomo come Mau/uin de&e lottare per una crosta di pane... e anc%e "uando , morto /li sputano in un occ%io. = un /ioco 5izzarro' l0arte. Imma/ino c%e sia come o/ni altra cosa... ci si dedica ad essa perc%< piace' tutto si riduce a "uesto' in 1in dei conti' no) :55ene' pensi al 5astardo c%e le siede accanto... s@' teQ* disse' sorridendomi nel retro&isore' $lui crede c%e do&remmo mantenerlo' e coccolarlo' 1inc%< non a&r8 scritto il suo capola&oro. Bon pensa mai c%e nel 1rattempo potre55e cercarsi un la&oro. R%' no' in "uesto modo si insudicere55e le mani candide come /i/li. = un artista' lui. Se0' 1orse lo ,' per "uello c%e ne so io. 4a prima de&e dimostrarlo' %o ra/ione) C0, mai stato "ualcuno c%e mi a55ia mantenuto perc%< pensa&a c%e io 1ossi un a&&ocato) = una 5ellissima cosa 1are 5ei so/ni... so/nare piace a tutti... ma "ualcuno de&e pur pa/are l0a11itto.* Ci era&amo appena lasciati indietro un alle&amento di anatre. $Se0' ecco "uello c%e mi piacere55e*' disse 4ac/re/or. $Biente mi piacere55e di pi9 c%e sta5ilirmi in campa/na e alle&are anatre. Perc%< non lo 1accio) Perc%< %o a55astanza 5uon senso per sapere c%e di anatre non so niente. Bon si pu? soltanto so/narle... 5iso/na alle&arleQ :55ene' il nostro 2enr3' "ui' se si mettesse in testa di alle&are anatre' si limitere55e a tras1erirsi da "ueste parti e a so/narle. Per prima cosa' naturalmente' mi c%iedere55e di prestar/li un po0 di soldi. Sin "ui il 5uon senso ce l0%a' de&o ammetterlo. Sa c%e 5iso/na comprarle prima di poterle alle&are. Sicc%<' "uando &uole "ualcosa' supponiamo per il momento un0anatra' si limita a dire' 5lando7 $Jammi un po0 di soldi. Vo/lio comprare un0anatraQ* Se0' "uesto io lo considero poco pratico. Lutto "uesto so/nare... Io come li %o 1atti i "uattrini) Hi %o 1orse raccolti su/li al5eri) ;uando /li dico di andare a /uada/narseli' si o11ende. Pensa c%e ce l0a55ia con lui. = &ero... o ti sto di11amando)* e mi ri&olse un altro sorriso cromato attra&erso il retro&isore. $Per me &a 5enissimo*' dissi. $Bon stare a prendertela a cuore.*

$Bon stare a prendertela a cuoreQ 2a sentito) Mes9' se credi c%e io riman/a s&e/lio la notte crucciandomi per te' ti s5a/li di /rosso. Sto cercando di 1arti ri/are diritto' ecco tutto. Sto cercando di mettere un po0 di sale nella tua spessa zucca. Baturalmente so c%e non &uoi alle&are anatre' ma de&i riconoscere c%e di tanto in tanto ti 1rullano per la mente idee matte. Mes9' non a&rai dimenticato' spero' "uella &olta c%e cercasti di &endermi un0enciclopedia e5raica. Pensi un po0' &ole&a c%e io 1irmassi l0impe/no per poter intascare la percentuale' e poi' dopo "ualc%e tempo' io a&rei do&uto restituire l0enciclopedia... proprio cos@. 6&rei do&uto raccontare loro non so "uale storia strampalata c%e lui si era in&entato l@ per l@. :cco il /enio c%e %a per /li a11ari. : io' un a&&ocatoQ Se lo 1i/ura' apporre la mia 1irma a una proposta disonesta come "uella) Bo' cri55io' lo rispetterei di pi9 se mi a&esse detto c%e &ole&a alle&are anatre. 4a cercar di a11i55iare un0enciclopedia e5raica al proprio mi/liore amico... "uesta , /rossa' per non dir niente del 1atto c%e si tratta&a di una cosa ille/ale e insosteni5ile. :cco un0altra sua caratteristica... pensa c%e la le//e sia tutta putridume. $Bon ci credo*' dice' come se il 1atto c%e lui &i creda o no 1acesse "ualc%e di11erenza. :' non appena si tro&a nei pasticci' si precipita da me. $Fa0 "ualcosa*' dice' $tu sai come districarti in "ueste cose.* = soltanto un /ioco per lui. Potre55e &i&ere senza la le//e' cos@ crede' ma il dia&olo mi porti se non , continuamente nelle peste. : naturalmente' in "uanto a pa/armi per il mio distur5o' o anc%e soltanto per il tempo c%e /li dedico' "uesta idea non /li attra&ersa nemmeno l0anticamera del cer&ello. Jo&rei 1are "ueste cosucce nel suo interesse soltanto per amicizia. Capisce c%e cosa &o/lio dire)* Bessuno disse niente. Continuammo a &ia//iare in silenzio per "ualc%e tempo. Passammo accanto ad altre 1attorie do&e alle&a&ano anatre. 4i domandai "uanto tempo sare55e occorso per impazzire "ualora si 1osse ac"uistata un0anatra sta5ilendosi poi a Hon/ Island con essa. Galt G%itman era nato in "ualc%e posto da "uelle parti. Bon appena pensai al suo nome' mi &enne &o/lia di &isitare il suo luo/o di nascita. $C%e ne diresti di &isitare il luo/o di nascita di Galt G%itman)* dissi a &oce alta. $Ji c%i)* s5rait? 4ac/re/or. $Ji Galt G%itmanQ* s5raitai io. $= nato in "ualc%e posto a Hon/ Island. 6ndiamoci. * $Sai do&0,)* url? 4ac/re/or. $Bo' ma potremmo domandarlo a "ualcuno.* $R%' all0in1ernoQ Crede&o c%e tu lo sapessi. Ha /ente di "ueste parti non sa nemmeno c%i sia Galt G%itman. Bon lo saprei io stesso' se tu non parlassi sempre tanto di lui' maledizione. :ra un 1inocc%io' no) Bon mi dicesti c%e si era innamorato di un conducente d0auto5us) R /li piace&ano i ne/ri) Bon me ne ricordo pi9.* $Forse tutte e due le cose*' disse Elric' sturando la 5otti/lia. Sta&amo attra&ersando una cittadina. $Mes9' ma "uesto posto mi sem5ra di conoscerloQ * esclam? 4ac/re/or. $Jo&e dia&olo siamo)* Ferm? accanto alla cordonatura

del marciapiede e c%iam? un passante. $:%i' come si c%iama "uesta 5or/ata)* H0uomo /lielo disse. $= 5ella da&&eroQ* 1ece lui. $4i sem5ra&a di a&erlo riconosciuto "uesto 5uco. Mes9' c%e 5ella dose di scolo mi presi "ui una &oltaQ 4i domando se riuscirei a tro&are la casa. 4i piacere55e proprio passare di l8 e &edere se "uella /raziosa s/ualdrinella se ne sta seduta sulla &eranda come "uel /iorno. Jio' la donnetta pi9 5ellina sulla "uale a55iate mai posto /li occ%i... un piccolo an/elo' la si dire55e. : come sape&a 1ottereQ Ena di "uelle eccita5ili 5aldracc%ette sempre in calore... sapete' una di "uelle c%e &e la piazzano continuamente sotto il naso' c%e &e la stro1inano in 1accia. Venni sin "ui in macc%ina sotto un ac"uazzone perc%< a&e&o un appuntamento con lei. Condizioni ideali. Il marito lontano' in &ia//io' e lei n< pi9 n< meno smaniosa di un 5atacc%io... 4i sto s1orzando di ricordare do&0, c%e la pescai. So una cosa' comun"ue' c%e mi ci &olle del 5ello e del 5uono per persuaderla a consentirmi di andarla a tro&are. Se0' in o/ni modo' 1u uno spasso 1antastico... una cosa indimentica5ile per due /iorni non discesi mai dal letto. Bon mi alzai mai' nemmeno per la&armi. : "uesto 1u il /uaio. Mes9' lo /iuro' se &edeste "uella 1accia accanto a &oi sul /uanciale credereste di /oder&i la Ver/ine 4aria. Pote&a &enire anc%e no&e &olte di se/uito. : poi dice&a... $Fallo di nuo&o' ancora una &olta... 4i sento depra&ata*. Su11a "uesta' e%) Bon credo c%e conoscesse il si/ni1icato della parola. 6d o/ni modo' poc%i /iorni dopo cominci? a prudermi e poi di&ent? rosso e /on1io. Bon riusci&o a credere di essermi preso lo scolo. Crede&o' ma/ari' c%e mi a&esse morso una pulce. 4a poi il pus cominci? a scorrere. Fi/lioli' le pulci non 1anno &enire il pus. Se0' andai dal medico di 1ami/lia. 4a , una 5ellezza' disse. Jo&e se l0, 5eccato) Mlielo spie/ai. $4e/lio 1are l0esame del san/ue*' disse. $Potre55e essere si1ilide.* $Rra 5asta*' /emette Less. $Bon puoi parlare di "ualcosa di piace&ole' tanto per cam5iare)* $Se0*' disse 4ac/re/or' rispondendole' $de&i ammettere c%e sono stato molto pulito da "uando ti conosco' , &ero o no)* $4e/lio per te*' replic? lei' $altrimenti ci lasceresti le penne.* $2a sempre paura c%e le 1accia un re/alino*' disse 4ac/re/or' sorridendo di nuo&o nel retro&isore. $Sta0 a sentire' ra/azza' tutti "uanti si prendono lo scolo' prima o poi. Puoi rin/raziarmi c%e lo presi prima di conoscerti... non %o ra/ione' Elric)* $6%' s@)* s5ott? Less. Sare55e potuto conse/uirne un altro lun/o liti/io se non 1ossimo arri&ati in un &illa//io nel "uale' secondo 4ac/re/or' &ale&a la pena di 1ermarsi. Pensa&a c%e si sare55e di&ertito ad andare in cerca di /ranc%i. Inoltre &0era una trattoria l@ nei pressi in cui si man/ia&a 5ene' a "uanto ricorda&a. Ci scaric? tutti "uanti. $Volete 1are un /occio) VeniteQ* Hasciammo Less in piedi al mar/ine della strada come un om5rello strappato ed entrammo per s&uotarci la &escica. Ci prese entram5i sotto5raccio. $In con1idenza*' disse' $do&remmo restare "ui "uesta sera. Il posto , 1re"uentato da /ente senza

scrupoli> se &i &a di 5allare e di 5ere un paio di 5icc%ieri' 5e0' "uesto , il locale adatto. Bon le dir? ancora c%e ci 1ermiamo... potre55e 1iutare il &ento. 6ndremo prima sulla spia//ia a /ironzolare un po0. ;uando &i &err8 1ame non a&rete c%e da dirlo e allora' tutto a un tratto' mi torner8 in mente la 1attoria... capito)* 6rri&ammo a piedi 1ino alla spia//ia. :ra "uasi deserta. 4ac/re/or compr? tanti si/ari da riempirsi la tasca' ne accese uno' si tolse le scarpe e i calzini e si a//ir? nell0ac"ua 5assa 1umando il /rosso si/aro. $= 1antastico' no)* disse. $Ena &olta o/ni tanto 5iso/na ridi&entare 5am5ini.* Fece to/liere le scarpe e le calze anc%e a sua mo/lie. :lla entr? in ac"ua come un0anatra pelosa. Elric si distese sulla sa55ia e sc%iacci? un pisolino. Io rimasi l8' /uardando 4ac/re/or' sua mo/lie e i loro /o11i lazzi. 4i domandai se 4ara 1osse arri&ata e c%e cosa a&re55e pensato constatando c%e non c0ero. Vole&o tornare indietro il pi9 presto possi5ile. 4e ne s5atte&o della trattoria e delle ra/azzette 5en disposte c%e anda&ano l8 a 5allare> a&e&o la sensazione c%e ella 1osse tornata e c%e sedesse su/li scalini della porta di casa di Elric' aspettandomi. Vole&o sposarmi di nuo&o' ecco "uel c%e &ole&o. C%e cosa pote&a a&ermi indotto a &enire sin l@' in "uel posto dimenticato da Jio) Rdia&o Hon/ Island' l0a&e&o sempre odiata. 4ac/re/or e le sue anatreQ Soltanto a pensarci mi senti&o impazzire. Se a&essi do&uto alle&are un0anatra' l0a&rei c%iamata 4ac/re/or' per poi le/arla a un lampione e spararle con una ri&oltella cali5ro #8 a&rei continuato a sparare 1inc%< non 1osse morta e poi l0a&rei 1atta a pezzi con una scure. He sue anatreQ Vadano a 1arsi 1ottere le anatreQ dissi a me stesso. Vada a 1arsi 1ottere tutto "uantoQ 6ndammo u/ualmente alla trattoria. Se a&e&o pensato di solle&are o5iezioni' me ne dimenticai. :ro sci&olato in uno stato di indi11erenza nato dalla disperazione. 4i lascia&o andare alla deri&a sulla corrente. :' come sempre succede "uando ci si lascia andare e trascinare dalle contrastanti &olont8 altrui' accadde "ualcosa c%e non a&e&amo pre&isto. :ra&amo al termine del pasto e sta&amo &uotando un terzo o un "uarto 5icc%iere> il locale era piace&olmente pieno e tutti sem5ra&ano di 5uon umore. 6 un tratto' a un ta&olo &icino' un /io&anotto si alz? in piedi con il 5icc%iere in mano e si ri&olse ai presenti. Bon era u5riaco. Si tro&a&a semplicemente in un piace&ole stato di eu1oria' come si sare55e espresso il dottor TronsDi. Sta&a spie/ando placidamente e con disin&oltura c%e si era permesso di ric%iamare l0attenzione su di s< e sulla mo/lie' alla "uale le&a&a il 5icc%iere' perc%< era il primo anni&ersario del loro matrimonio e perc%< si tro&a&ano cos@ 5ene sposati c%e &ole&ano 1arlo sapere a tutti e condi&idere la loro 1elicit8. Jisse c%e non &ole&a tediarci tenendo un discorso' c%e non a&e&a mai pronunciato discorsi in &ita sua' e c%e non intende&a pronunciarne uno adesso> &ole&a soltanto 1ar sapere a tutti "uanto 1osse contento' e "uanto 1osse contenta sua mo/lie' e 1orse non si sare55e tro&ato mai pi9 in "uello stato d0animo per tutta la &ita. Jisse c%e era soltanto un po&ero nessuno' la&ora&a per &i&ere e non /uada/na&a

molto +nessuno /uada/na&a pi9 molto-' ma sape&a una cosa' cio, di essere 1elice' ed era 1elice perc%< a&e&a tro&ato la donna c%e ama&a' e continua&a ad amarla come sempre' se55ene 1ossero sposati ormai da un anno intero. +Sorrise.- Jisse c%e non si &er/o/na&a di con1essarlo da&anti al mondo intero. Bon pote&a 1are a meno di dirci tutto al ri/uardo' so//iunse' perc%< "uando si , molto 1elici si desidera c%e anc%e /li altri condi&idano la nostra 1elicit8. :ra mera&i/lioso secondo lui' disse' c%e potesse esistere una cos@ /rande 1elicit8 mentre esiste&ano tante cose s5a/liate al mondo' ma 1orse &i sare55e stata ancor pi9 1elicit8 se la /ente si 1osse con1essata a &icenda la propria /ioia' in&ece di aspettare di con1idarsi soltanto "uando era addolorata e triste. Jisse c%e &ole&a &edere tutti con un0aria 1elice e c%e' se anc%e era&amo estranei /li uni nei con1ronti de/li altri' ci uni&a "uella serata con lui e con sua mo/lie' e se a&essimo condi&iso la loro /rande /ioia' "uesto lo a&re55e reso ancor pi9 1elice. :ra cos@ completamente trascinato da tale idea' della partecipazione /enerale alla loro 1elicit8' c%e continu? a parlare per &enti minuti o pi9' passando da un ar/omento all0altro' come c%i impro&&isi seduto al piano1orte. Bon du5ita&a minimamente c%e 1ossimo tutti suoi amici e c%e 1ossimo disposti ad ascoltarlo serenamente 1ino a "uando a&esse a&uto "ualcosa da dire. Bulla di "uanto dice&a sem5ra&a ridicolo' per "uanto sentimentali potessero essere state le sue parole. :ra completamente sincero' completamente /enuino' e completamente posseduto dalla consape&olezza c%e essere 1elici , il dono pi9 /rande a "uesto mondo. Bon era stato il cora//io a indurlo ad alzarsi e a ri&ol/ersi a noi' poic%< o&&iamente l0idea di alzarsi in piedi e di pronunciare "uel lun/o discorso estemporaneo lo a&e&a stupito tanto "uanto stupi&a noi. In "uel momento' e senza saperlo' naturalmente' e/li era sulla &ia per di&entare un e&an/elista' "uel curioso 1enomeno della &ita americana c%e non , mai stato spie/ato in misura ade/uata. Mli uomini commossi da una &isione' da una &oce i/nota' da un irresisti5ile incitamento interiore A e se ne sono a&uti mi/liaia e mi/liaia nel nostro paese A in "uale sensazione di isolamento de&ono a&er sentito di tro&arsi' e durante "uanto tempo' per emer/erne a un tratto' come da un pro1ondo stato di trance' e crearsi una nuo&a identit8' un0imma/ine nuo&a del mondo' un nuo&o Jio' un nuo&o paradiso) Siamo assue1atti a pensare a noi stessi come ad un /rande popolo democratico' unito da le/ami comuni di san/ue e di lin/ua' indissolu5ilmente le/ato da tutti i mezzi di comunicazione c%e l0in/e/nosit8 dell0uomo possa esco/itare> ci &estiamo nello stesso modo' consumiamo /li stessi ci5i' le//iamo /li stessi /iornali' siamo u/uali in o/ni cosa tranne c%e nel peso e nel numero> siamo il popolo pi9 colletti&izzato del mondo' eccezion 1atta per certi popoli primiti&i c%e consideriamo retro/radi nella loro e&oluzione. :ppure... eppure' nonostante tutte le pro&e esteriori c%e dimostrano come siamo strettamente uniti' interdipendenti' socie&oli' di 5uon umore' disposti ad aiutarci a &icenda' comprensi&i' "uasi 1raterni' siamo un popolo solitario' un /re//e

mor5oso e impazzito c%e si precipita "ua e l8 con 1anatica 1renesia' cercando di dimenticare c%e non siamo come crediamo di essere' e cio, non realmente uniti' non realmente de&oti /li uni a/li altri' non realmente capaci di ascoltare' non un 5el niente' in realt8' ma soltanto numeri spostati "ua e l8 da una mano in&isi5ile per un calcolo c%e non ci ri/uarda. 6ll0impro&&iso' di tanto in tanto' "ualcuno si desta' si stacca' per cos@ dire' dalla colla pri&a di senso nella "uale siamo con1iccati... dalla tiritera c%e c%iamiamo &ita "uotidiana e c%e non , &ita' ma una sospensione simile a uno stato di trance sopra il /ran 1iume della &ita... e "uesta persona c%e' in "uanto non aderisce pi9 all0andamento /enerale' ci sem5ra completamente pazza' &iene ad essere in&estita di poteri strani e "uasi terri1icanti' constata c%e pu? strappare all0o&ile innumere&oli mi/liaia di persone' scio/lierle da/li orme//i' 1arle stare ritte in e"uili5rio sulla testa' colmarle di /ioia' o di 1ollia' 1ar loro dimenticare amici e parenti' indurle a rinunciare alla &ocazione' a modi1icare il loro carattere' la loro 1isionomia' l0anima stessa. : "ual , la natura di "uesta seduzione irresisti5ile' di "uesta pazzia' di "uesto $estraniamento temporaneo *' come ci piace c%iamarlo) C%e altro' se non la speranza di tro&are 1elicit8 e serenit8) R/ni e&an/elista si ser&e di una lin/ua di&ersa' ma tutti parlano della stessa cosa. +Smetterla di cercare' smetterla di di5attersi' smetterla di salire uno sull0altro' smetterla di a/itarci "ua e l8 nel perse/uimento di scopi &ani e &acillanti.- Viene in un 5atter d0occ%io il /rande se/reto c%e 5locca il moto esterno' c%e tran"uillizza lo spirito' c%e e"uili5ra' c%e apporta serenit8 e sta5ilit8' e illumina il &olto con una 1iamma costante e placida' imperitura. Bello s1orzo di comunicarci il se/reto' essi di&en/ono per noi una seccatura' , &ero. Hi e&itiamo perc%< sentiamo c%e ci /uardano con condiscendenza> non sopportiamo di pensare c%e non siamo u/uali a c%iun"ue altro' per "uanto superiore "uesto c%iun"ue altro possa sem5rare. 4a non siamo u/uali> siamo la ma//ior parte in1eriori' di /ran lun/a in1eriori' in1eriori in particolare a "uelli c%e sono tran"uilli e controllati' c%e %anno modi semplici' e una 1ede incrolla5ile. Rdiamo ci? c%e , 1ermo e ancorato' ci? c%e , imper&io alle nostre lusin/%e' alla nostra lo/ica' al 5olo colletti&izzato dei princ@pi' alle 1orme anti"uate di 1edelt8. En po0 pi9 di 1elicit8' pensai tra me e me' e di&erre55e "uello c%e si suol de1inire un uomo pericoloso. Pericoloso' perc%< essere de1initi&amente 1elici &orre55e dire appiccare il 1uoco al mondo. Far ridere il mondo , un conto> renderlo 1elice , tutt0altra cosa. Bessuno ci , mai riuscito. I /randi uomini' coloro i "uali %anno in1luenzato il mondo per il 5ene o per il male' sono sempre stati 1i/ure tra/ic%e. 6nc%e san Francesco d06ssisi era un essere tormentato. : il Sudd%a' con la sua ossessione di eliminare

la so11erenza' 5e0' non si pu? dire c%e 1osse precisamente un uomo 1elice. :ra al di l8 di "uesto' se &olete> era sereno' e "uando mor@' cos@ 1u detto' tutto il suo corpo splendette' come se il midollo stesso ardesse. :ppure' a titolo di esperimento' come un preliminare +se pre1erite- a "uello stato mera&i/lioso cui per&en/ono i santi uomini' a me sem5ra c%e &arre55e la pena di tentar di rendere 1elice il mondo intero. So c%e la parola stessa +1elicit8- %a 1inito con l0a&ere un suono odioso' particolarmente in 6merica> sem5ra stupida e senza ner5o> sem5ra &uota> , l0ideale del de5ole e dell0in1ermo. = una parola presa a prestito da/li an/losassoni e de1ormata da noi in "ualcosa di completamente insensato. Ci si &er/o/na di adoperarla sul serio. 4a non esiste alcuna ra/ione &alida per cui do&re55e essere cos@. Ha 1elicit8 , le/ittima "uanto la so11erenza' e tutti' tranne "uelle anime emancipate c%e' nella loro sa//ezza' %anno tro&ato "ualcosa di me/lio' o di pi9 /rande' desiderano essere 1elici' e sacri1ic%ere55ero +se soltanto sapessero come 1areQtutto pur di conse/uirla. 4i piac"ue il discorso del /io&ane' per "uanto a un attento esame potesse sem5rare insensato. Piac"ue a tutti. Lutti tro&arono simpatici lui e sua mo/lie. Lutti si sentirono me/lio' pi9 comunicati&i' pi9 distesi' pi9 li5erati. :ra come se e/li a&esse praticato a noi tutti una puntura nel 5raccio. Ha /ente si ri&ol/e&a la parola da un ta&olo all0altro' oppure si alza&a e si strin/e&a la mano' o si da&a pacc%e sulla sc%iena. S@' se per caso 1oste stato una persona serissima' dedita a "ualc%e alto scopo +come il mi/lioramento delle condizioni della classe operaia' o la riduzione dell0anal1a5etismo1orse &i sare55e parso c%e il piccolo episodio a&esse assunto un0importanza del tutto esa/erata. En0ostentazione aperta' uni&ersale di non simulata 1elicit8 1a sentire a disa/io talune persone> alcuni pre1eriscono essere 1elici pri&atamente e considerano una pu55lica dimostrazione della loro /ioia immodesta o lie&emente oscena. R 1orse sono semplicemente cos@ c%iusi in se stessi c%e non riescono a capire la comunione o la comunicazione. In o/ni caso' non &0erano tra noi anime sensi5ili di "uesto /enere> si tratta&a di un /ruppo medio' 1ormato da persone comuni' persone comuni' cio,' c%e possede&ano automo5ili. 6lcuni di costoro erano senz0altro ricc%i' ed altri non tanto ricc%i' ma nessuno di essi mori&a di 1ame' nessuno di essi era epilettico' nessuno maomettano o ne/roide' o anc%e soltanto un ri1iuto della razza 5ianca. :rano comuni nella comune accezione del termine. :rano come milioni d0altri americani' &ale a dire senza distinzione' senza arie' senza nessun /rande scopo. Impro&&isamente' "uando il /io&ane e55e terminato' par&ero rendersi conto di essere tutti identici l0uno all0altro' n< mi/liori n< pe//iori' e' /ettando alle ortic%e i rite/ni mesc%ini c%e li tene&ano se/re/ati in piccoli /ruppi' si alzarono senza 1ar distinzioni e cominciarono a mescolarsi. Sen presto i li"uori incominciarono a scorrere' e tutti si misero a cantare e poi

presero a 5allare e 5allarono in modo di&erso da come a&re55ero 1atto prima> si alzarono e danzarono indi&idui c%e da anni non a&e&ano a/itato le /am5e> alcuni danzarono con le mo/li' altri danzarono soli' storditi e ine5riati dalla loro /razia e dalla li5ert8> alcuni canta&ano mentre danza&ano> altri si limita&ano a sorridere radiosamente' di 5uon umore' a c%iun"ue di cui incontrassero per caso lo s/uardo. Fu stupe1acente constatare a "uali e11etti potesse dar luo/o una semplice' aperta dic%iarazione di 1elicit8. He parole del /io&ane non erano state niente di per s<' soltanto semplici' comuni parole c%e c%iun"ue a&re55e potuto mettere assieme da un momento all0altro. 4ac/re/or' sempre scettico' e c%e sempre si s1orza&a di tro&are il di1etto' espresse il parere c%e il /io&ane 1osse da&&ero molto intelli/ente' 1orse un attore' e c%e a&esse &oluto deli5eratamente essere semplice' essere in/enuo' per ottenere un e11etto. :ppure' non pot< ne/are c%e il discorso lo a&esse messo di 5uon umore. Vole&a soltanto 1arci sapere c%e non si lascia&a in/annare cos@ 1acilmente. ;uesto lo 1ace&a sentir me/lio' sapere di non essere stato turlupinato' o cos@ sostenne' anc%e se si era /oduto enormemente l0esi5izione. Ho compatii' se "uanto dice&a era &ero. Bessuno pu? sentirsi me/lio dell0uomo c%e si lascia in/annare completamente. :ssere intelli/enti pu? costituire un &anta//io> ma essere completamente 1iduciosi' creduloni 1ino all0idiozia' arrendersi senza riser&e' , una delle /ioie supreme della &ita. Sene' ci senti&amo tutti cos@ 5uoni c%e decidemmo di tornare in citt8 e di non trascorrere la notte l@' come a&e&amo pro/ettato. Cantammo con tutto il 1iato c%e a&e&amo in corpo durante il tra/itto di ritorno. Persino Less cant?' stonata' , &ero' ma &i/orosamente e senza rite/ni. 4ac/re/or non l0a&e&a mai sentita cantare prima di allora> ella era sempre stata una renna per "uanto concerne&a l0apparato &ocale. Ha sua con&ersazione era esi/ua' limitata a rozzi /ru/niti' punte//iati da 5or5ottamenti di appro&azione o di disappro&azione. :55i il presentimento 5izzarro c%e' nel pieno di una cos@ straordinaria espansi&it8' le sare55e potuto saltare il ticc%io di mettersi a cantare +in se/uito-' in&ece di c%iedere' come al solito' un 5icc%ier d0ac"ua o una mela o un panino al prosciutto. Iiuscii a ra11i/urarmi l0espressione sulla 1accia di 4ac/re/or' "ualora ella a&esse do&uto' distrattamente' esi5irsi in "uel modo. H0espressione di lui a&re55e re/istrato un incredi5ile s5alordimento +$Ji c%e altro sei capace' cri55io)*-' ma al contempo a&re55e lasciato capire7 $6&anti' continua' pro&a un 1alsetto' tanto per cam5iareQ* Mli piace&a c%e la /ente 1acesse cose inaudite. Mli piace&a poter pensare c%e esistessero certe cose sozze' "uasi incredi5ili' da lui mai imma/inate' e delle "uali la /ente era capace. Mli piace&a pensare c%e non esistesse nulla di troppo &ile' di troppo

sca5roso' di troppo i/nominioso per l0essere umano da perpetrare con o contro i suoi simili. Si &anta&a di a&ere una mentalit8 aperta' una mente ricetti&a ad o/ni 1orma di stupidit8' crudelt8' tradimento o per&ersione. Si 5asa&a sull0ipotesi c%e o/nuno 1osse in cuor suo un 5astardo 1i/lio di puttana' per1ido' insensi5ile' e/oista' una realt8 dimostrata dal numero miracolosamente limitato di delitti c%e &eni&ano a conoscenza del pu55lico nei tri5unali. Se tutti 1ossero stati spiati' pedinati' se/uiti' sor&e/liati' controinterro/ati' inc%iodati alla &erit8' costretti a con1essare' 5e0 allora' secondo il suo sincero parere' ci saremmo tro&ati tutti in carcere. : i pi9 1ami/erati delin"uenti' a credere a lui' erano i /iudici' i ministri del /o&erno' i custodi della pu55lica moralit8' /li ecclesiastici' i la&oratori sociali' /li educatori. In "uanto alla pro1essione c%e esercita&a' a&e&a conosciuto in &ita sua uno o due a&&ocati onesti' sulla cui parola si pote&a contare> /li altri' c%e comprende&ano in pratica l0intera cate/oria' erano pe//io dei pe//iori criminali' la 1eccia del mondo' la pi9 sc%i1osa sc%iuma dell0umanit8 c%e mai a&esse camminato su due /am5e. Bo' lui non si lascia&a trarre in in/anno da nessuno de/li escrementi di ca&allo c%e "uei tipi dispensa&ano per il consumo /enerale. Bon sape&a perc%<' in "uanto a lui' 1osse onesto e sincero> senza du55io non era redditizio. :ra 1atto cos@' ecco tutto' presume&a. Jel resto' a&e&a altri di1etti' e a "uesto punto accumula&a tutte le de5olezze c%e a&e&a' o riconosce&a di a&ere' o imma/ina&a di a&ere' e 1orma&a un elenco 1ormida5ile' per cui' non appena terminata l0elencazione' si era tentati di domandar/li perc%< mai si desse la pena di conser&are le unic%e due &irt9 della sincerit8 e dell0onest8. $Sicc%<' stai ancora pensando a lei)* salt? su a dire a un tratto' &oltando appena la testa' e de1ormando le parole con l0an/olo della 5occa. $Se0' ti compatisco. Imma/ino c%e niente ti accontenter8 tranne il matrimonio. Bon c0, c%e dire' sei a&ido di punizioni. : con c%e cosa &i&rai... ci %ai pensato) Ho sai c%e non potrai conser&are ancora a lun/o "uesto impie/o... ormai de&ono a&erti conosciuto. Secondo me , un miracolo se non ti %anno /i8 licenziato da un pezzo. Senza du55io %ai 5attuto un primato... "uanto tempo , ormai... tre anni) Iicordo i tempi in cui tre /iorni erano /i8 molti. Baturalmente' se , il tipo di donna c%e 1a per te' non do&rai preoccuparti di mantenere l0impie/o... ti manterr8 lei. ;uesto sare55e l0ideale' no) 6llora potresti scri&ere "uei capola&ori c%e continui a prometterci. Penso' Mes9' c%e per "uesto sei cos@ ansioso di li5erarti di tua mo/lie7 ti sta addosso' ti tiene il naso sulla macina. Jio' "uanto de&e a11li//erti alzarti tutte le mattine e andare al la&oroQ Come ci riesci' &uoi dirmelo) En tempo eri persino troppo pi/ro' maledizione' per alzarti e man/iare... Stia a sentire' Elric' %o &isto "uel 5astardo rimanere a letto per tre /iorni di 1ila. Bon a&e&a un 5el niente... soltanto' non sopporta&a l0idea di a11rontare il mondo. 6 &olte era malato d0amore. R semplicemente preso da manie suicide. :cco una cosa c%e /li piace&a... minacciarci di uccidersi.* +4i /uard? nel retro&isore.- $Hi %ai dimenticati

"uei tempi' non , &ero) 6desso &uole &i&ere... e non so perc%<... non , cam5iato niente... tutto , sc%i1oso come sempre. 6desso dice di &oler dare al mondo un capola&oro... nientemeno. Bon pu? darci semplicemente un li5ro normale' c%e si &enda. R% no' lui noQ Je&e trattarsi di "ualcosa di unico' "ualcosa di inaudito. Se0' sto aspettando. Bon dico c%e non lo scri&erai' e non dico c%e lo scri&erai. 4i limito ad aspettare. Bel 1rattempo' tutti noi do55iamo continuare a /uada/narci da &i&ere. Bon possiamo impie/are un0intera esistenza cercando di produrre un capola&oro.* +Si interruppe per prendere 1iato.- $Sa' a &olte sento c%e piacere55e anc%e a me scri&ere un li5ro... soltanto per dimostrare a "uesto indi&iduo c%e non , necessario tras1ormarsi in una scimmia per 1are una cosa simile. Credo c%e se &olessi potrei scri&ere un li5ro in sei mesi... nelle ore li5ere' senza trascurare i miei clienti. Bon dico c%e &incere55e un premio letterario. Bon mi sono mai &antato di essere un artista. 6 darmi ai ner&i' di "uesto tipo' , il 1atto c%e sia cos@ sicuro' accidenti' di essere un artista> , sicurissimo di essere in1initamente superiore a 2er/es%eimer' diciamo' o a Jreiser... eppure non %a scritto un solo dannato li5ro per dimostrarlo. Vuole c%e /li crediamo sulla parola. Va in 5estia se /li si c%iede di mostrare "ualcosa di tan/i5ile come un manoscritto. Iiuscite a imma/inarmi mentre cerco di 1ar credere a un /iudice c%e sono un a5ile a&&ocato senza a&er mai preso la laurea) So 5ene c%e non si pu? s5andierare un diploma sotto /li occ%i di "ualcuno per dimostrare di essere uno scrittore' per? potresti s5andierare un manoscritto' no) Jice di a&ere /i8 scritto parecc%i li5ri... 5e0 allora do&e sono) ;ualcuno li %a mai &isti)* 6 "uesto punto Elric lo interruppe per dire una parola a mio 1a&ore. Io mi appo//ia&o alla spalliera del mor5ido sedile' ridacc%iando> mi di&erti&ano' "ueste tirate di 4ac/re/or. $Se0' d0accordo*' disse 4ac/re/or' $se lei a11erma di a&er &isto un manoscritto' creder? alla sua parola. 6 me non 1a mai &edere niente' il 5astardo> presumo c%e non a55ia alcuna 1iducia nel mio parere. Io so soltanto una cosa' a sentirlo parlare si dire55e c%e sia un /enio. ;ualun"ue autore si nomini... non ce n0, uno c%e /li &ada a 1a/iolo. Persino 6natole France non &ale una cicca. Je&e mirare molto in alto' se &uole lasciarsi indietro tutti costoro. Secondo il mio modo di &edere' un uomo come .osep% Conrad , non soltanto un artista' ma anc%e un maestro. : lui pensa c%e Conrad sia stato sopra&&alutato> 4el&ille' mi dice' , in1initamente superiore. : poi' cri55io' lo sa c%e cosa mi con1essa un /iorno) Ji non a&er mai letto 4el&illeQ 4a "uesto non 1a nessuna di11erenza' dice. Come si pu? ra/ionare con un indi&iduo simile) Bemmeno io %o letto 4el&ille' ma il dia&olo mi porti se creder? c%e sia mi/liore di Conrad... almeno 1ino a "uando non lo a&r? letto.* $Se0*' osser&? Elric' $1orse non , poi cos@ matto. Innumere&oli persone' pur non a&endo mai &isto un Miotto' sono sicurissime c%e e/li sia pi9 5ra&o di 4ax1ield Parris%' per esempio.* $;uesto , un altro paio di manic%e*' disse 4ac/re/or. $Il &alore dell0opera di

Miotto , indu55io' come il &alore dei li5ri di Conrad. 4el&ille' a "uanto posso ar/uire' , un po0 come un ca&allo sconosciuto. ;uesta /enerazione pu? tro&arlo superiore a Conrad' per? non , detto c%e non si dile/ui come una cometa tra cento o duecento anni. :ra "uasi estinto "uando lo %anno riscoperto' di recente.* $: c%e cosa le 1a credere c%e la 1ama di Conrad non si dile/uer8 tra cento o duecento anni)* disse Elric. $Ho credo perc%< non c0, nessun du55io. Ha sua 1ama po//ia su un solido successo. :/li , apprezzato uni&ersalmente' e /i8 tradotto in una dozzina di lin/ue. Ho stesso si pu? dire di .acD Hondon o di R02enr3' scrittori decisamente in1eriori' ma decisamente duraturi' se so "uel c%e mi dico. Ha "ualit8 non , tutto> la popolarit8 , importante "uanto la "ualit8. Per "uanto concerne la possi5ilit8 di durare' lo scrittore c%e piace al ma//ior numero di persone A presumendo c%e a55ia "ualc%e "ualit8 e c%e non sia soltanto uno scri5acc%ino A pu? star certo di essere ricordato pi9 a lun/o dello scrittore pi9 no5ile e puro. ;uasi tutti possono le//ere Conrad> non tutti sono in /rado di le//ere 4el&ille. : "uando si parla di un caso unico' come He(is Carroll' 5e0' allora sono disposto a scommettere c%e' per "uanto concerne i popoli di lin/ua in/lese' ella durer8 pi9 di S%aDespeare.* Jopo un attimo di ri1lessione' continu?7 $Jipin/ere' a mio modo di &edere' , al"uanto di&erso> , pi9 di11icile apprezzare un 5el dipinto c%e apprezzare un 5el li5ro. Ha /ente sem5ra pensare c%e' siccome sa le//ere e scri&ere' sa anc%e distin/uere un li5ro 5uono da uno catti&o. Persino /li scrittori' i 5ra&i scrittori' dico' non sono d0accordo su ci? c%e , 5uono e ci? c%e non lo ,> n< su "uesto &anno d0accordo i pittori per "uanto concerne i dipinti. :ppure' io sono persuaso c%e in /enerale i pittori si tro&ino pi9 d0accordo sui meriti o l0assenza di meriti nell0opera di noti pittori di "uanto non si tro&ino d0accordo /li scrittori rispetto alle opere altrui. Soltanto un pittore i/norante ne/%ere55e il &alore dell0opera di C<zanne' ad esempio. 4a prendiamo il caso di JicDens o di 2enr3 .ames e &edremo "uali s5alorditi&e di&er/enze di pareri esistano tra scrittori e critici capaci per "uanto concerne i loro meriti rispetti&i. Se o//i esistesse uno scrittore 5izzarro nel proprio campo "uanto lo , Picasso nel suo' &i rendereste su5ito conto di "uello c%e dico> anc%e se la sua opera non piace' "uasi tutte le persone le "uali sappiano "ualcosa d0arte riconoscono c%e Picasso , un /rande /enio. Prendiamo in&ece ad esempio .o3ce' c%e , a55astanza eccentrico come scrittore... si , 1orse con"uistato "ualcosa di simile al presti/io di Picasso) Lranne poc%i studiosi' tranne /li sno5 c%e cercano di mantenersi al corrente di tutto' la sua reputazione attuale po//ia in &asta misura sul 1atto c%e si tratta di un uomo 5izzarro. Il suo /enio &iene ammesso' sono d0accordo' ma , contaminato' per cos@ dire. Picasso impone il rispetto' anc%e se non sempre &iene capito. 4a .o3ce , "ualcosa di simile a uno zim5ello> la sua 1ama si accresce precisamente perc%<' in /enere' non pu? essere capito. :/li &iene accettato come una 5izzarria' un 1enomeno' "ualcosa di simile al /i/ante di Cardi11...

$: un0altra cosa' /i8 c%e ci sono... per "uanto audace possa essere il pittore di /enio' e/li &iene assimilato di /ran lun/a pi9 rapidamente di uno scrittore dello stesso cali5ro. 6l massimo' occorrono trenta o "uarant0anni perc%< un pittore ri&oluzionario &en/a accettato> per uno scrittore ci &o/liono a &olte secoli. 4a per tornare a 4el&ille... ecco "uel c%e intende&o dire7 /li sono occorsi sessanta o settant0anni' diciamo' per a11ermarsi. Bon sappiamo ancora se resister8> tra altre due o tre /enerazioni potre55e cadere nel dimenticatoio. Si re//e con i denti' e soltanto in certi punti' per cos@ dire. Conrad in&ece %a a11ondato le dita dei piedi e delle mani> %a /i8 messo radici' dappertutto> , "uesta una cosa c%e non si pu? i/norare 1acilmente. In "uanto a sapere se lo a55ia meritato' , un altro paio di manic%e. Io credo c%e' se si sapesse la &erit8' constateremmo come siano stati uccisi o dimenticati molti uomini c%e merita&ano di essere mantenuti in &ita. = di11icile dimostrarlo' lo so' ma sento c%e &i , "ualcosa di &ero in "uello c%e dico. Sasta /uardarsi attorno nella &ita d0o/ni /iorno per osser&are c%e o&un"ue accade la stessa cosa. Conosco io stesso' nel mio campo' decine di uomini c%e meritano di salire su/li scranni della Corte Suprema> %anno perduto la /ara' sono 1initi' ma "uesto c%e cosa dimostra) Jimostra 1orse c%e non sare55ero stati mi/liori dei &ecc%i 5ar5o/i i "uali si tro&ano adesso su "ue/li scranni) En solo presidente de/li Stati Eniti pu? essere eletto o/ni "uattro anni> "uesto si/ni1ica 1orse c%e l0uomo il "uale &iene eletto +di solito in/iustamente- , mi/liore de/li scon1itti' o delle mi/liaia di uomini i/noti c%e non si sono mai so/nati di am5ire a caric%e politic%e) Bo' a me sem5ra c%e' il pi9 delle &olte' c%i si tro&a ai posti d0onore risulti essere tra i meno merite&oli. I merite&oli' spesso' occupano i posti in ultima 1ila' o per modestia' o per rispetto di se stessi. Hincoln non a&e&a mai &oluto di&entare presidente de/li Stati Eniti> la carica /li 1u imposta. Venne praticamente a&&iato su "uel 5inario' cri55io. Fortunatamente' risult? essere l0uomo adatto... ma le cose sare55ero potute 5enissimo andare di&ersamente. Bon 1u scelto perc%< era l0uomo adatto. Lutto l0opposto. Se0' merda' sto perdendo il 1ilo' non ricordo pi9 perc%< dia&olo a&essi cominciato...* Si interruppe "uanto 5asta&a per accendere un altro si/aro' poi ricominci?. $C0, soltanto un0altra cosa c%e &orrei dire. 6desso so da c%e punto ero partito. Si tratta di "uesto... compatisco l0uomo nato per essere scrittore. :cco perc%< prendo tanto in /iro "uesto messere7 cerco di scora//iarlo' in "uanto so c%e cosa lo aspetta. Se da&&ero &ale "ualcosa' , 1ritto. En pittore pu? produrre una mezza dozzina di "uadri all0anno... cos@ mi dicono. 4a lo scrittore... 5e0' a &olte /li occorrono dieci anni per mettere insieme un li5ro' e' se &ale "ualcosa' come dice&o' ci &o/liono altri dieci anni per tro&are "ualcuno c%e lo pu55lic%i' e in se/uito , necessario calcolare almeno da "uindici a &ent0anni prima c%e sia riconosciuto dal pu55lico. = "uasi un0intera esistenza... per un li5ro' 5adate. Come &i&r8' nel 1rattempo l0autore) Se0' di solito

&i&e come un cane. En mendicante' in con1ronto' &i&e da re. Bessuno intraprendere55e una carriera simile' se sapesse c%e cosa lo aspetta. Per me' l0intera 1accenda , pazzesca> a11ermo recisamente c%e non ne &ale la pena. H0arte non a&re55e mai do&uto produrre in "uesto modo. Il 1atto , c%e l0arte' al /iorno d0o//i' , un lusso. Io potrei tirare a&anti senza mai le//ere un li5ro' n< contemplare un "uadro> a55iamo troppe altre cose... i li5ri e i dipinti non ci ser&ono. Ha musica... s@' della musica a&remo sempre 5iso/no. 4a al /iorno d0o//i nessuno compone pi9 5uona musica... 6 mio modo di &edere' il mondo sta andando a cani. Bon occorre molta intelli/enza per tirare a&anti' in "uesta situazione. In e11etti' "uanto meno uno , intelli/ente' tanto me/lio se la ca&a. Lutto' ormai' , or/anizzato in modo c%e le cose ti &en/ano o11erte su un &assoio> de&i sapere soltanto come 1are le piccole 1esserie passa5ilmente 5ene> ti iscri&i a un sindacato' la&ori il meno possi5ile' e &ai in pensione una &olta arri&ato al limite d0eta. Possedendo tendenze estetic%e' non riusciresti a so55arcarti alla stupida routine' un anno dopo l0altro> l0arte ti rende irre"uieto' insoddis1atto. Il nostro sistema industriale non pu? consentire c%e "uesto accada... e pertanto ti o11rono piccoli surro/ati tran"uillanti' per 1arti dimenticare c%e sei un essere umano. Sen presto l0arte non esister8 pi9 a11atto' &e lo dico io> 5iso/ner8 pa/are la /ente perc%< entri in un museo o ascolti un concerto. Bon dico c%e le cose continueranno in "uesto modo in eterno> no' proprio "uando saranno riusciti appieno nel loro scopo' "uando tutto scorrer8 liscio come un 1isc%io' nessuno protester8 pi9' e nessuno sar8 irre"uieto o insoddis1atto' l0intera struttura si s1ascer8. H0uomo non , stato creato per essere una macc%ina. Il lato 5u11o di tutti "uesti sistemi di /o&erno utopistici , c%e continuano a promettere di li5erare l0uomo... ma anzitutto cercano di 1arlo 1unzionare come un orolo/io caricato per otto /iorni. C%iedono all0indi&iduo di di&entare sc%ia&o per rendere possi5ile la li5ert8 del /enere umano. = una strana lo/ica. Bon dico c%e il sistema attuale sia mi/liore> in realt8' sare55e di11icile imma/inare "ualcosa di pe//io di "uel c%e a55iamo adesso. 4a so c%e non si mi/lioreranno le cose rinunciando ai piccoli diritti di cui ancora disponiamo. Bon credo c%e ci occorrano altri diritti... credo c%e ci occorrano idee pi9 &aste. Mes9' "uando &edo "uel c%e /li a&&ocati e i /iudici stanno cercando di preser&are' mi &iene il &omito. Ha le//e non %a alcun rapporto con le necessit8 umane> , una ma1ia esercitata da un sindacato di parassiti. Bon a&ete c%e da prendere un testo /iuridico e le//erne un 5rano +"ualsiasi- a &oce alta7 &i sem5rer8 pazzesco' se a&ete il lume della ra/ione. :d , pazzesco' per Jio' io lo soQ 4a' Mes9' se incomincio a mettere in du55io la le//e' de&o mettere in du55io anc%e altre cose. Impazzirei se esaminassi la situazione con c%iarezza. = impossi5ile... se si &uole

tirare a&anti. Siso/na stra5uzzare /li occ%i' mentre si procede> 5iso/na 1in/ere c%e tutto a55ia un senso> 5iso/na lasciar credere alla /ente c%e si sa "uel c%e si 1a. 4a nessuno sa "uello c%e 1aQ Bon , c%e o/ni mattina ci alziamo e pensiamo a "uanto stiamo 1acendo. Bossi/noreQ Ci alziamo nella ne55ia e trasciniamo i passi in una 5uia /alleria con l0emicrania da s5ornia. Stiamo al /ioco. Sappiamo c%e , un sudicio' sc%i1oso im5ro/lio' ma non possiamo 1arne a meno... non c0, scelta. Siamo nati in una determinata or/anizzazione> siamo condizionati ad essa> possiamo /in/illarci un poco con essa "ua e l8' come si 1are55e con una 5arca c%e 1a ac"ua' ma non , possi5ile ripararla' non ce n0, il tempo' 5iso/na entrare in porto' o almeno si imma/ina c%e sia necessario. Bon ci si arri&er8 mai naturalmente... la 5arca coler8 a picco prima' date retta a me... :55ene' se 1ossi al posto di 2enr3' se a&essi come lui la certezza di essere un artista' credete c%e mi prenderei la 5ri/a di dimostrarlo al mondo) Io noQ Bon metterei un solo ri/o sulla carta7 mi limiterei a pensare i miei pensieri' a so/nare i miei so/ni' e mi accontenterei di "uesto. 6ccetterei un impie/o "ualsiasi' "ualun"ue cosa c%e mi consentisse di s5arcare il lunario' e direi al mondo7 $Va0 a 1arti 1ottere' amico' tu non mi imponi nienteQ Bon mi costrin/erai a morire di 1ame per dimostrare c%e sono un artista. Biente a11atto... so "uello c%e so' e nessuno pu? con&incermi del contrario *. Continuerei a tirare a&anti alla me/lio nella &ita' 1acendo il meno possi5ile e /odendomela il pi9 possi5ile. Se a&essi idee 5elle' ricc%e' succose' &orrei /oderle tutte per me> non tenterei di 1iccarle nella /ola de/li altri. Per la ma//ior parte del tempo 1arei il tonto. Sarei l0uomo c%e dice sempre di s@' un tim5ro di /omma. Se &olessero' lascerei c%e mi camminassero addosso. Purc%< sapessi' in cuor mio e nell0anima mia' di essere realmente "ualcuno. : me ne andrei a riposo nel pieno della &ita> non aspetterei di essere &ecc%io decrepito' non aspetterei c%e mi a&essero spremuto le 5udella per poi consolarmi con il premio Bo5el... $So 5ene c%e tutto "uesto sem5ra un po0 eccentrico. So c%e alle idee occorre dare 1orma e sostanza. 4a sto parlando di sapere e di essere' pi9 c%e di 1are. In 1in dei conti' si di&enta "ualcuno soltanto per esserlo... non ci sare55e niente di piace&ole soltanto nel di&entare' di continuo' no) Se0' supponendo c%e uno dicesse a se stesso... all0in1erno la 1accenda di di&entare artista' so di esserlo' &o/lio soltanto esserlo... c%e cosa succedere55e' allora) C%e cosa si/ni1ica essere artista) Si/ni1ica 1orse c%e 5iso/na scri&ere li5ri o dipin/ere "uadri) ;uesto , secondario' presumo... e la mera pro&a del 1atto c%e lo si ,... Supponendo' 2enr3' c%e tu 1ossi riuscito a scri&ere il pi9 /rande li5ro mai apparso al mondo e a&essi poi perduto il manoscritto su5ito dopo a&erlo 1inito) : supponendo c%e nessuno sapesse c%e %ai scritto "uesto /rande li5ro' nemmeno il tuo pi9 intimo amico) In tal caso ti tro&eresti esattamente allo stesso

punto nel "uale mi tro&o io' c%e non %o mai messo una parola per iscritto' no) Se a "uesto punto do&essimo morire tutti e due impro&&isamente' il mondo non sapre55e mai c%e l0uno o l0altro era un artista. Io me la sarei spassata e tu a&resti sciupato tutta la tua &ita.* 4a Elric non pot< ora pi9 resistere. $= tutto l0opposto*' protest?. $En artista non si /ode la &ita sottraendosi al proprio compito. Sare55e lei ad a&er sprecato la sua esistenza. H0arte non , soltanto un0esi5izione> , una sin1onia nelle tene5re' con milioni di esecutori e milioni di ascoltatori. Il /odimento di un 5el pensiero , nulla in con1ronto al piacere di esprimerlo... di esprimerlo in una 1orma de1initi&a. In e11etti' , "uasi una pura impossi5ilit8 astenersi dal dare espressione a un /rande pensiero. Boi siamo soltanto strumenti di una 1orza pi9 /rande. Siamo creatori per consenso' per /razia' si potre55e dire. Bessuno crea solo' di per s<. H0artista , uno strumento c%e re/istra "ualcosa di /i8 esistente' "ualcosa c%e appartiene al mondo intero e c%e l0uomo' se si tratta di un &ero artista' , costretto a restituire al mondo. Lenere per s< le proprie mira5ili idee sare55e come essere un &irtuoso e sedere in orc%estra con le mani intrecciate. Bon sare55e possi5ile riuscir&iQ In "uanto all0esempio c%e lei %a 1atto' di un autore il "uale perde tutto il la&oro della propria &ita sotto 1orma di un manoscritto' 5e0' io para/onerei una persona come costui ad un mera&i/lioso musicista c%e a55ia suonato continuamente con l0orc%estra' ma soltanto in un0altra stanza' o&e nessuno pote&a udirlo. ;uesto' per?' non /li impedire55e di essere stato un partecipante' n< lo pri&ere55e del piacere c%e %a pro&ato se/uendo il direttore d0orc%estra' o ascoltando la musica del suo strumento. Il pi9 /rande errore c%e lei commette , "uello di credere "ualcosa di immeritato il /odimento' di pensare c%e saper suonare il &iolino sia esattamente la stessa cosa come suonarlo. = talmente sciocco c%e non so perc%< mi stia dando la pena di discuterne. In "uanto alla ricompensa' lei continua a con1ondere con essa il riconoscimento. Sono due cose di&erse. 6nc%e se non &iene pa/ato per "uello c%e 1a' %a almeno la soddis1azione di 1arlo. = un peccato c%e attri5uiamo tanta importanza all0essere ricompensati per le nostre 1atic%e... in realt8 non , necessario' e nessuno lo sa me/lio dell0artista. Se e/li conduce un0esistenza cos@ misera5ile' , perc%< pre1erisce 1are il proprio la&oro /ratuitamente. Jimentica' come dice lei' di do&er &i&ere. 4a "uesta in realt8 , una 5enedizione. = di /ran lun/a me/lio essere assor5iti da idee mera&i/liose c%e dal prossimo pasto' o dalla pi/ione' o da un paio di scarpe nuo&e. Baturalmente' "uando si arri&a al punto in cui si de&e man/iare' e non si %a niente da man/iare' allora il ci5o di&enta un0ossessione. 4a la di11erenza tra un artista e l0indi&iduo comune sta nel 1atto c%e l0artista' una &olta consumato il pasto' ricade immediatamente nel proprio mondo scon1inato' e' 1inc%< si tro&a in "uel mondo' , un re' mentre il suo comune inetto non , altro c%e una stazione

di ri1ornimento circondata soltanto da pol&ere e 1umo. : anc%e supponendo c%e lei non sia un essere comune' ma un indi&iduo ricco' in /rado di indul/ere ai propri /usti' ai propri capricci' ai propri appetiti' suppone 1orse' anc%e soltanto per un momento' c%e un milionario possa /odersi il ci5o' o il &ino' o le donne come un artista a11amato) Per /odere una cosa "ualsiasi' 5iso/na prepararsi ad acco/lierla> ci? implica un certo controllo' una certa disciplina' una certa castit8' potrei anc%e dire. Soprattutto' implica il desiderio' e il desiderio , "ualcosa c%e occorre nutrire conducendo una &ita ascetica. He sto parlando adesso come se 1ossi un artista' e in realt8 non lo sono' sono soltanto un illustratore commerciale' ma ne so a55astanza al ri/uardo per poter dire c%e in&idio l0uomo il "uale %a il cora//io di essere un artista... lo in&idio perc%< so c%e , pi9 ricco' in1initamente pi9 ricco' di o/ni altra specie di essere umano. = pi9 ricco perc%< spende se stesso' perc%< d8 se stesso continuamente' e non soltanto 1atica' o denaro' o doni. Hei non potre55e mai essere un artista' in primo luo/o perc%< le manca la 1ede. Bon potre55e mai a&ere idee splendide' perc%< le uccide in anticipo. Be/a tutto "uel c%e occorre per 1are la 5ellezza' &ale a dire l0amore' l0amore della &ita stessa' l0amore della &ita di per s<. Hei &ede la pecca' il &erme in o/ni cosa. H0artista' anc%e "uando scor/e la pecca' non si 1erma l@ col pensiero ma la tramuta in "ualcosa di impecca5ile' se cos@ posso esprimermi. Bon cerca di sostenere c%e un &erme , un 1iore o un an/elo' ma incorpora il &erme in "ualcosa di pi9 &asto. Sa c%e il mondo non , pieno soltanto di &ermi' anc%e se ne &ede a milioni o a miliardi. Hei &ede un minuscolo &erme e dice7 $Muardate' ecco come tutto , putridoQ* Bon riesce a &edere al di l8 del &erme... Se0' mi scusi' non &ole&o esprimermi in modo cos@ caustico o cos@ personale. 4a spero c%e capisca "ual , il mio pensiero...* $R%' non importa*' disse 4ac/re/or' con alle/ra &i&acit8. $= 5ello conoscere di "uando in "uando anc%e le opinioni altrui. Forse %a ra/ione. Forse io sono troppo pessimista. 4a sono 1atto cos@. Credo c%e sarei molto pi9 1elice se potessi &edere le cose dal suo punto di &ista... ma non posso. Jel resto' de&o con1essare di non a&er mai conosciuto un 5ra&o artista. Sare55e un piacere poter parlare con un &ero artista' "ualc%e &olta.* $Sene*' disse Elric' $lei %a parlato con un &ero artista per tutta la &ita senza saperlo. Come pu? riconoscere un 5ra&o artista' incontrandolo' se non sa riconoscerlo nel nostro amico' "ui)* $Sono contento c%e a55ia detto "uesto*' pi/ol? 4ac/re/or. $: adesso c%e mi %a messo alle corde' ammetter? c%e lo credo un artista. H0%o sempre pensato. In "uanto ad ascoltarlo' 5e0' 1accio anc%e "uesto' e molto seriamente> ma' d0altro canto' %o anc%e i miei du55i. Vede' se lo ascoltassi a55astanza a lun/o' riuscire55e a minarmi. So c%e %a ra/ione' ma , come le %o detto prima... Se si &uole tirare a&anti' se si &uole &i&ere' non ci si pu? permettere certi pensieri. Certo c%e %a ra/ioneQ Farei a cam5io con lui in "ualsiasi momento' il 1ortunato 5astardo. C%e cosa %o ottenuto io in compenso di tutte le mie 1atic%e) Sono un a&&ocato. : con "uesto) Lanto &arre55e

essere un pezzo di stronzoQ Sicuro' pu? scommetterci c%e mi piacere55e essere al suo posto. Soltanto c%e' purtroppo' io non sono un artista' come %a detto lei. Credo c%e il mio /uaio sia "uesto7 non riesco a mandar /i9 il 1atto c%e sono semplicemente un nessuno "ualsiasi' come tutti /li altri...*

Capitolo VII
Lornato in citt8' tro&ai un 5i/lietto di 4ara applicato al campanello di Elric. :ra arri&ata poco dopo la nostra partenza. Seduta su/li scalini' mi a&e&a aspettato' aspettato per ore' se do&e&o credere alle sue parole. En poscritto mi in1orma&a c%e era andata a IocDa(a3 con le sue due amic%e> do&e&o recarmi la//i9 non appena possi5ile. 6rri&ai al crepuscolo e la tro&ai ad aspettarmi alla stazione> era in costume da 5a/no' e su di esso a&e&a /ettato un impermea5ile. Florrie e 2anna% sta&ano dormendo in al5er/o> 2anna% a&e&a perduto la sua 5ellissima dentiera nuo&a e si tro&a&a in uno stato di prostrazione ner&osa. Florrie' ella disse' sare55e tornata di nuo&o nei 5osc%i> si era presa una cotta per Sill' uno de/li uomini della 1oresta. 4a prima do&e&a procurarsi un a5orto. Si tratta&a di un0inezia... almeno per Florrie. Ena sola cosa la preoccupa&a' il 1atto c%e sem5ra&a di&entare sempre pi9 lar/a' l8 sotto' ad o/ni a5orto> di l@ a non molto a&re55e potuto mettersi soltanto con ne/ri. 4ara mi condusse in un altro al5er/o' o&e do&e&amo passare la notte insieme. Per "ualc%e tempo restammo seduti con&ersando nella lu/u5re sala da pranzo da&anti a un 5icc%iere di 5irra> ella a&e&a un aspetto 5izzarro con "uell0impermea5ile... come una persona c%e sia stata scacciata di casa da un incendio nel cuor della notte. Smania&amo dalla &o/lia di andare a letto' ma' per non destare sospetti' do&e&amo 1in/ere di non a&ere alcuna 1retta. 6&e&o perduto completamente il senso del luo/o7 mi sem5ra&a c%e ci 1ossimo dati appuntamento in una stanza 5uia dinanzi all0oceano 6tlantico' sulla scia di un esodo. 6ltre due o tre coppie sci&olarono dentro silenziosamente' sorse//iarono 5i5ite e con&ersarono 1urti&e' a 5is5i/li sommessi. En uomo attra&ers? la sala da pranzo con una mannaia insan/uinata' re//endo per le zampe una /allina decapitata> il san/ue /occiola&a sul pa&imento lasciando una traccia a zi/za/... come il passa//io di una 5aldracca u5riaca c%e stesse mestruando a55ondantemente. In1ine ci accompa/narono in una cella in 1ondo a un lun/o corridoio. :ra come il capolinea di un incu5o' o la met8 mancante di un dipinto di de C%irico. Il corridoio 1orma&a l0asse di due mondi del tutto indipendenti l0uno dall0altro> se tu 1ossi andato a sinistra anzic%< a destra' a&resti potuto non ritro&are mai pi9 la strada del ritorno. Ci spo/liammo e cademmo sul letto di 1erro madidi di sudore sessuale. Ci demmo dentro come due lottatori c%e siano stati lasciati a districarsi in un0arena deserta' una &olta spente le luci e allontanatasi la 1olla. 4ara si di&incola&a 1renetica per arri&are a un or/asmo. Bon so come' si era distaccata dal proprio apparato

sessuale> era notte ed ella si senti&a perduta nell0oscurit8> i suoi mo&imenti sem5ra&ano "uelli di una creatura c%e so/nasse e disperatamente si s1orzasse di rientrare nel corpo il "uale a&e&a iniziato l0atto della resa. 4i alzai per la&armelo' per rin1rescarmelo con un po0 d0ac"ua 1redda. Bella stanza non c0era la&a5o. 6lla luce /ialla di una lampadina "uasi estinta mi &idi in uno specc%io screpolato> a&e&o l0espressione di .acD lo S"uartatore in cerca della pa/lietta nel &aso da notte. 4ara /iace&a prona sul letto' ansimante e sudata> sem5ra&a un0odalisca malconcia' 1atta di pezzi di mica 1rasta/liati. In1ilai i calzoni e 5arcollai lun/o il corridoio simile a un 1umaiolo' in cerca della toletta. En uomo cal&o' nudo 1ino alla cintola' era in piedi da&anti a un la&a5o di marmo e si la&a&a il tronco e le ascelle. 6spettai con pazienza 1inc%< non e55e 1inito. S5u11a&a come un tric%eco' 1acendo le sue a5luzioni> "uando e55e terminato' apr@ un 5arattolo di 5orotalco e se lo cosparse a55ondantemente sul torso' c%e era ru/oso e incrostato come pelle d0ele1ante. ;uando tornai' tro&ai 4ara c%e 1uma&a una si/aretta e si trastulla&a con se stessa. 6rde&a di desiderio. Iicominciammo' pro&ando alla maniera dei cani' "uesta &olta' ma continu? ad essere inutile. Ha stanza incominci? a onde//iare e a /on1iarsi' le pareti suda&ano' i materassi' 1atti di pa/lia' "uasi tocca&ano il pa&imento. Ha cosa incominci? ad assumere tutti /li aspetti e le proporzioni di un incu5o> dal 1ondo del corridoio /iunse il respiro a11annoso e interrotto di un asmatico> sem5ra&a l0ultimo &ortice di un ura/ano c%e si5ilasse attra&erso l0ano corru/ato di un topo. Proprio mentre ella sta&a per &enire' udimmo "ualcuno annaspare alla porta. He sci&olai di dosso e sporsi 1uori la testa. :ra un u5riaco c%e cerca&a la sua camera. Poc%i minuti dopo' "uando andai alla toletta per dare un0altra spruzzatina 1resca alla &er/a' l0uomo sta&a ancora cercando la stanza. He 1inestre erano tutte aperte e da esse &eni&a una caco1onia stentorea c%e somi/lia&a all0:pi1ania di Mio&anni il man/iatore di locuste. ;uando rientrai per riprendere il cimento' la mia asta sem5ra&a 1atta di &ecc%ie 1asce di /omma> non a&e&a pi9 assolutamente alcuna sensi5ilit8> era come spin/ere un pezzo di ri/ida su/na in un tu5o di scarico. Bon soltanto' ma nella 5atteria non rimane&a pi9 alcuna carica> se "ualcosa pote&a ancora accadere adesso' a&re55e a&uto la natura di coriacei &ermi di 1iele' o di una /occia di pus in una soluzione di rada /iuncata. 6 stupirmi era il 1atto c%e continuasse a rimanere eretto come un martello> a&e&a perduto completamente l0aspetto di un apparato sessuale. Sem5ra&a dis/ustosamente simile a un a//e//io a 5uon mercato dei /randi ma/azzini a prezzi 1issi' a un arnese da pesca &i&idamente colorato' senza l0esca. : su "uesto a//e//io &i&ido e sci&oloso 4ara si contorce&a come un0an/uilla. Bon era pi9 una donna in calore' non era nemmeno una donna> era soltanto una massa dai contorni inde1ini5ili c%e si dimena&a e si a/ita&a come un pezzo di esca 1resca &eduto capo&olto attra&erso uno

specc%io conca&o nel mare a/itato. Ja tempo a&e&o smesso di interessarmi alle sue contorsioni> eccettuata "uella parte di me c%e era in lei' rimane&o 1reddo come un cetriolo e remoto come la stella del Cane. :ra "ualcosa di simile a un annuncio di morte interur5ano concernente "ualcuno c%e si 1osse dimenticato da un pezzo. 6spetta&o soltanto di sentire "uell0esplosione incredi5ilmente a5ortita di stelle 5a/nate c%e ricade alla 5ase dell0utero come morte lumac%e. Verso l0al5a' ora standard dell0est' mi accorsi' dall0espressione ra//elata' condensata' latti/inosa intorno alla mascella' c%e sta&a accadendo. Il &iso di lei pass? attra&erso tutte le metamor1osi della prima &ita uterina' soltanto a ro&escio. Insieme all0ultima morente scintilla si a11losci? come un palloncino 1orato' e /li occ%i e le narici 1umi/arono simili a /%iande a55rustolite in un la/o lie&emente corru/ato di pelle pallida. He caddi di dosso e precipitai all0istante in un coma c%e si concluse &erso sera con colpi alla porta e sal&iette di 5ucato. Muardai 1uori della 1inestra e &idi una collezione di tetti incatramati' maculati "ua e l8 da tortore /ri/ioAscure. Jal lun/omare oceanico /iun/e&a il tuono della risacca se/uito dallo s1ri/olio di una sin1onia di esasperate lamiere metallic%e c%e andassero ra11reddandosi sotto un pio&isc%io alla temperatura di trentasei /radi. H0al5er/o ronza&a e &i5ra&a come una /rassa e mori5onda zanzara di palude nella solitudine di una 1oresta di pini. Hun/o l0asse del corridoio &i era stato nel 1rattempo un ulteriore ripie/arsi e se/re/arsi. Il mondo di Cate/oria 6 sulla sinistra era tutto si/illato e c%iuso da assi' come "uei colossali sta5ilimenti 5alneari lun/o la passe//iata c%e' nella sta/ione morta' si rinc%iudono in se stessi ed espirano ad ansiti attra&erso innumere&oli 1essure e assicelle. H0altro innominato mondo sulla destra era /i8 stato rosicc%iato da un ma/lio meccanico> opera senza du55io di "ualc%e maniaco c%e a&e&a tentato di /iusti1icare la propria esistenza come la&oratore diurno. Sotto i passi il corridoio era &iscido e sci&oloso' "uasi c%e un esercito di 1oc%e con c%iusure lampo lo a&esse percorso a&anti e indietro ondulandosi per tutto il /iorno nell0andare alla toletta. ;ua e l8 una porta aperta ri&ela&a la presenza di nin1e ac"uatic%e /rottescamente plastic%e c%e 1ossero riuscite a comprimere i loro mammi1eri rulli di peso in reti da sil1idi 1atte di &etro 1ilato e di nastri d0ar/illa 5a/nata. He ultime rose d0estate sta&ano appassendo e si riduce&ano a mammelle /ozzute' con 5raccia e /am5e. Presto l0epidemia sare55e 1inita e l0oceano a&re55e ripreso il proprio aspetto di /elatinosa /randezza' di mucilla/inosa di/nit8' di im5ronciata e sprezzante solitudine. Ci stendemmo nella conca&it8 di una suppurante duna di sa55ia' accanto a una distesa di ondulate e 1etide al/%e' al riparo di una strada incatramata sulla "uale /li emissari del pro/resso e dell0illuminismo sta&ano correndo con "uello strepito 1amiliare

e cullante c%e si accompa/na allo scorre&ole moto di sputacc%ianti e scorre//ianti con/e/ni di 1o/li di latta tenuti insieme da /ra11e metallic%e. Il sole sta&a calando a occidente' come al solito' non con splendore e radiosit8' per?' ma con dis/usto' simile a una s1arzosa omelette in/%iottita da nu5i di moccio e di catarro. :ra l0am5iente ideale per l0amore come "uello c%e le edicole &endono o nole//iano tra le copertine di una mane//e&ole edizione tasca5ile. 4i tolsi le scarpe e' con mio comodo' depositai l0alluce nel primo inca&o dell0in/uine di 4ara. Il capo di lei punta&a a sud' il mio a nord> appo//iammo l0uno e l0altro sulle mani intrecciate' il corpo rilassato e /alle//iante senza s1orzo nella corrente ma/netica' come due enormi ramoscelli sospesi alla super1icie di un la/o di 5enzina. En &isitatore pro&eniente dal Iinascimento' /iunto inaspettatamente accanto a noi' a&re55e potuto 5enissimo presumere c%e 1ossimo stati slo//iati da un dipinto ra11i/urante la 1ine &iolenta del ro/noso se/uito di un do/e si5aritico. Miace&amo al mar/ine di un mondo in ro&ine' la composizione essendo uno studio al"uanto a11rettato di prospetti&a e di scorcio nel "uale le nostre 1i/ure prostrate ser&i&ano da particolare picaresco. Ha con&ersazione era del tutto saltuaria e scaturi&a 1ar1u/liante con un ton1o sordo come "uello di una pallottola c%e per1ori muscoli e tendini. Bon sta&amo parlando' ci limita&amo a parc%e//iare i nostri apparati sessuali nello spazio di parc%e//io /ratuito per macc%ine antropoidi masticatrici di /omma al mar/ine di un0oasi di 5enzina. Ha notte sare55e discesa poeticamente sulla scena come una scarica di &eleno di ptomaina a&&olta in un pomodoro marcio. 2anna% a&re55e tro&ato la dentiera dietro il piano1orte meccanico> Florrie si sare55e impadronita di un apriscatole arru//inito con il "uale dare l0a&&io all0emorra/ia. Ha sa55ia 5a/nata aderi&a ai nostri corpi con la stessa tenacia di carta da parati appena applicata. Jalle 1a55ric%e e dai &icini ospedali /iun/e&a il piace&ole aroma di sostanze c%imic%e scaricate' di peli impre/nati di pip@' di inutili or/ani asportati &i&i e lasciati a putre1arsi ada/io' per tutta un0eternit8 in &asi di &etro si/illati' etic%ettati con somma cura e &enerazione. En 5re&e sonno crepuscolare tra le 5raccia di 4or1eo' il 5assotto danu5iano. ;uando tornai in citt8' 4aude domand?' con la sua comp@ta maniera da pesce' se a&essi trascorso una &acanza piace&ole. Rsser&? c%e sem5ra&o piuttosto dis1atto. So//iunse c%e sta&a pensando di prendersi anc%e lei una 5re&e &acanza> era stata in&itata da una &ecc%ia amica del con&ento a trascorrere alcuni /iorni nella sua casa di campa/na. 4i par&e un0idea eccellente. Jue /iorni dopo' accompa/nai lei e la 5am5ina alla stazione> mi domand? se non mi a&re55e 1atto piacere accompa/narle per una parte del &ia//io> non &idi alcun moti&o per cui non a&rei do&uto. Inoltre' pensai c%e 1orse a&e&a "ualcosa di importante

da dirmi. Salii sul treno e &ia//iai per un certo tratto tra le campa/ne' parlando di cose insi/ni1icanti e domandandomi per tutto il tempo "uando si sare55e decisa. Bon accadde nulla. In1ine discesi dal treno e salutai con la mano. $Ji0 arri&ederci a pap8*' ella esort? la 5am5ina. $Bon lo ri&edrai per parecc%ie settimane.* 6rri&ederci' arri&ederci' arri&ederciQ Salutai a11a5ilmente' come o/ni 5uon pap8 su5ur5ano c%e accompa/na alla stazione la mo/lie e la 1i/lia. Parecc%ie settimane' a&e&a detto. Sare55e stata una 5ellissima cosa. 6ndai a&anti e indietro sul marciapiede in attesa del treno' co/itando su tutte le cose c%e a&rei 1atto durante la sua assenza. 4ara sare55e andata in estasi. :ra come a&ere una luna di miele pri&ata7 a&remmo potuto 1are un milione di cose mera&i/liose nel periodo di alcune settimane. Il /iorno dopo mi destai con uno spa&entoso mal d0orecc%io. Lele1onai a 4ara e la supplicai di incontrarsi con me nello studio del medico. Il dottore era uno dei demoniaci amici di mia mo/lie> una &olta a&e&a "uasi assassinato la 5am5ina con i suoi strumenti di tortura medioe&ali. 6desso tocca&a a me. Hasciai c%e 4ara aspettasse seduta su una panc%ina all0in/resso del parco. Il dottore par&e 1elicissimo di &edermi> impe/nandomi in una discussione pseudoA letteraria' mise a 5ollire /li strumenti. Poi pro&? il 1unzionamento di una /a55ia di &etro azionata elettricamente c%e sem5ra&a una s&e/lia trasparente ma era in realt8 una sorta di dia5olico e inumano con/e/no succ%iaAsan/ue> e/li intende&a metterlo alla pro&a come stimolo al momento del con/edo. Con il mio orecc%io si erano /in/illati tanti di "uei medici c%e ormai pote&o considerarmi un autentico &eterano. R/ni nuo&a irruzione si/ni1ica&a c%e l0osso morto si sta&a a&&icinando sempre pi9 al cer&ello. In ultimo &i sare55e stata una /rande con/iunzione' la mastoide sare55e di&entata come uno s1renato mustan/' si sare55e a&uto un concerto di se/%e e martelli d0ar/ento' ed io sarei stato spedito a casa con la 1accia contorta da una parte come un rapsodo emiple/ico. $Bon ci sente pi9 con "uesto orecc%io' naturalmente)* e/li disse' a11ondando un 1ilo metallico incandescente 1ino al centro stesso del mio cranio senza una parola di prea&&iso. $Bo' per niente*' risposi' sci&olando "uasi /i9 dalla poltrona per il dolore. $Rra "uesto le 1ar8 un po0 di male*' disse lui' manipolando un amo dall0aspetto dia5olico. Ha 1accenda continu? in "uesto modo' con o/ni operazione un po0 pi9 dolorosa della precedente' 1inc%< non 1ui talmente stra&olto dal dolore c%e mi &enne una /ran &o/lia di prenderlo a calci nella pancia. Iimane&a ancora la /a55ia elettrica> ser&i&a a irri/are i canali' a estrarre il pus 1ino all0ultimo corpuscolo' e a mandarmi 1uori nella strada impennato come un ca&allo sel&a//io. $= una 5rutta 1accenda*' disse il dottore' accendendo una si/aretta per concedermi un momento di respiro. $Bon &orrei c%e toccasse a me. Se do&esse pe//iorare' sar8 me/lio c%e mi consenta di operarla.* 4i preparai all0irri/azione. :/li inser@ la cannuccia e 1ece scattare l0interruttore.

4i par&e c%e stesse irri/andomi il cer&ello con una soluzione di acido prussico. Il pus sta&a uscendo' e insieme ad esso usci&a un sottile 1ilo di san/ue. Il dolore era lancinante. $Fa male da&&ero 1ino a "uesto punto)* esclam? il medico' &edendo c%e ero di&entato 5ianco come un lenzuolo. $6ncora pe//io*' risposi. $Se non la smette al pi9 presto 1racasso l0apparecc%io. Pre1erirei a&ere una mastoidite tripla e sem5rare un ranocc%io impazzito.* :strasse la cannuccia e assieme ad essa il ri&estimento dell0orecc%io' del cer&ello' di un rene' e il midollo del cocci/e. $En 5el la&oro*' dissi io. $;uand0, c%e torno)* Iitenne pre1eri5ile c%e tornassi l0indomani... soltanto per &edere come pro/redisse il male. 4ara si spa&ent? "uando mi &ide. Vole&a condurmi a casa su5ito e curarmi. 4a ero talmente esausto c%e non a&rei potuto sopportare la &icinanza di nessuno. Frettolosamente la salutai. $Ci &ediamo domaniQ* Lornai a casa 5arcollante come un u5riaco e caddi sul di&ano a11ondando in un sonno pro1ondo da dro/ato> "uando mi destai' l0al5a sta&a spuntando. 4i senti&o splendidamente. 4i alzai e andai a 1are una passe//iata nel parco. I ci/ni sta&ano riemer/endo alla &ita> le loro mastoidi erano inesistenti. ;uando il dolore cessa' la &ita sem5ra mera&i/liosa' anc%e senza denaro' o amici' o /randi am5izioni. Soltanto respirare 1acilmente' camminare senza uno spasimo o una contrazione impro&&isa. I ci/ni di&en/ono allora 5ellissimi. 6nc%e /li al5eri. 6nc%e le automo5ili. Ha &ita procede su pattini a rotelle> la terra , 1econda e non 1a c%e rimescolare nuo&i campi ma/netici di spazio. Vedete come il &ento incur&a o/ni sottile stelo d0er5aQ R/ni piccolo stelo , senziente> tutto rea/isce. Se anc%e la terra so11risse' non potremmo 1ar niente al ri/uardo. I pianeti non %anno mai il mal d0orecc%io> sono immuni' se55ene portino in s< dolori e so11erenze inaudite. Per una &olta tanto arri&ai in u11icio in anticipo. Ha&orai come un ne/ro' senza stancarmi minimamente' e' all0ora 1issata' mi tro&ai con 4ara. :lla sede&a di nuo&o sulla stessa panc%ina del parco' come la &olta precedente. ;uesta &olta il dottore si limit? a dare un0occ%iata all0orecc%io' tolse una crosticina appena 1ormatasi' applic? un un/uento calmante e tampon?. $Va tutto 5ene*' disse. $Lorni tra una settimana.* :ra&amo d0ottimo umore' 4ara ed io> cenammo in una trattoria e anna11iammo il pasto con un po0 di C%ianti. :ra una sera pro1umata' 1atta apposta per una passe//iata sui prati. Jopo "ualc%e tempo ci stendemmo sull0er5a e contemplammo le stelle. $Credi c%e rimarr8 &ia da&&ero per parecc%ie settimane)* domand? 4ara. Sem5ra&a troppo 5ello per essere &ero. $Forse non torner8 mai pi9*' risposi. $Forse &ole&a dirmi "uesto "uando mi c%iese di &ia//iare per un tratto con lei> pu? darsi c%e all0ultimo momento non ne a55ia tro&ato il cora//io.* 4ara non ritene&a c%e 4aude 1osse la donna capace di 1are

un sacri1icio del /enere. In o/ni modo' non a&e&a importanza> per "ualc%e tempo saremmo potuti essere 1elici' a&remmo potuto dimenticare c%e esiste&a. $Vorrei c%e potessimo andarcene per sempre da "uesto paese*' disse 4ara. $Vorrei c%e potessimo sta5ilirci in un altro paese' in "ualc%e posto do&e nessuno ci conosca.* Iicono55i c%e sare55e stato l0ideale. $Prima o poi lo 1aremo*' dissi. $;ui non c0, un0anima c%e mi stia a cuore. Lutta la mia &ita , stata insi/ni1icante' 1inc%< non sei &enuta tu.* $6ndiamo a 1are una remata sul la/o*' propose 4ara a un tratto. Ci alzammo e ci diri/emmo &erso le 5arc%e> troppo tardi' erano /i8 tutte orme//iate con catene c%iuse da lucc%etti. Incominciammo allora a camminare senza meta lun/o un sentiero accanto all0ac"ua> 5en presto arri&ammo da&anti a un piccolo c%iosco costruito sull0ac"ua. :ra deserto. Sedetti sulla ru&ida panca e 4ara mi si accoccol? in /rem5o> indossa&a il &estito s&izzero a pallini' inamidato' c%e mi piace&a tanto. Sotto era completamente nuda. Jiscese dal mio /rem5o per un attimo e' alzato il &estito' si mise su di me a ca&alcioni. Fu una mera&i/liosa c%ia&ata a corta distanza. Jopo' rimanemmo cos@ per "ualc%e tempo' senza distaccarci' limitandoci a mordicc%iarci in silenzio le la55ra e le orecc%ie. In1ine ci alzammo e' sulla sponda del la/o' ci la&ammo con i 1azzoletti. 4i sta&o asciu/ando il pene con un lem5o della camicia "uando 4ara' a un tratto' mi a11err? il 5raccio e addit? "ualcosa c%e si muo&e&a dietro un cespu/lio. Bon &idi altro c%e il ri1lesso di "ualcosa di luminoso. 4i a11rettai ad a55ottonarmi i calzoni' presi 4ara sotto5raccio' poi tornammo sul sentiero in/%iaiato e ci incamminammo ada/io nella direzione opposta. $:ra un poliziotto' ne sono sicura*' disse 4ara. $Fanno cos@ "ue/li sc%i1osi per&ertiti> si nascondono sempre tra i cespu/li' spiando la /ente.* Jopo un momento' manco a dirlo' udimmo il passo pesante di un ottuso piedipiatti. $:%i' un momento' &oi due*' e/li disse. $Jo&e credete di andare)* $C%e si/ni1ica)* domandai' 1in/endomi in1astidito. $Stiamo 1acendo una passe//iata' non lo &ede)* $Sare55e ora c%e la 1aceste' una passe//iata*' disse lui. $Sono deciso a portar&i con me al posto di polizia. Cosa credete c%e sia il parco... la monta pu55lica)* Finsi di non sapere di c%e cosa stesse parlando. :ssendo un poliziotto' "uesto lo in1uri?. $Biente impudenze*' disse. $Ha consi/lio di portare in 1retta &ia di "ui "uella donna' altrimenti &i sc%ia11o dentro.* $= mia mo/lie.* $6%' cos@... sua mo/lie' e%) 6%' 5e0' "uesta , 5ellaQ Vi limita&ate a tu5are un poA 0' e%) : per /iunta a la&ar&i in pu55lico le parti intime... il dia&olo mi porti se %o mai &isto niente di simile. : adesso non a55ia troppa 1retta. Hei %a commesso un reato /ra&e' ra/azzo mio' e se costei , sua mo/lie ci andr8 di mezzo anc%e lei.* $Senta un po0' non &orr8 dire...* $Come si c%iama)* domand?' interrompendomi 5ruscamente' e 1acendo il /esto di tirar 1uori il taccuino.

Mlielo dissi. $: do&e a5ita)* Mlielo dissi. $: il co/nome di lei)* $= lo stesso del mio... , mia mo/lie' /liel0%o detto.* $Mi8' l0%a detto*' 1ece l0uomo' con un so//%i/no osceno. $Senissimo. : adesso sentiamo' c%e cosa 1a per &i&ere) Ha&ora)* 4i tolsi di tasca il porta1o/li e /li mostrai la tessera Cosmodemoniaca c%e a&e&o sempre con me e c%e mi da&a diritto a &ia//iare /ratis su tutte le linee della metropolitana' della sopraele&ata e dei tram cittadini nella Pi9 Mrande Be( CorD. :/li si /ratt? la testa' &edendola' e spinse il casco all0indietro. $Sicc%< , il direttore del personale' e%) Ena posizione di /rande responsa5ilit8 per un /io&ane come lei.* En /re&e silenzio. $Presumo c%e le piacere55e conser&are l0impie/o ancora per un po0' &ero)* 6 un tratto imma/inai di &edere il mio nome scritto a caratteri di scatola sui /iornali del mattino> i cronisti a&re55ero potuto rica&arne 5e/li articoli' &olendo. :ra /iunto il momento di 1are "ualcosa. $Senta' a/ente*' dissi' $parliamone con calma. 65ito "ui &icino... perc%< non &iene con me a casa mia) Forse mia mo/lie ed io siamo stati un po0 a&&entati... non siamo sposati da molto. Bon a&remmo do&uto comportarci cos@ in un luo/o pu55lico' ma era 5uio e non si &ede&a anima &i&a...* $Se0' potre55e esser&i un modo di sistemare la cosa*' 1ece lui. $Bon &uole perdere l0impie/o' &ero)* $Bo*' dissi' domandandomi al contempo "uanto a&essi in tasca e se il piedipiatti l0a&re55e disprezzato o no. 4ara sta&a 1ru/ando nella 5orsetta. $Su&&ia' non a55ia tanta 1retta' si/nora. Ho sa c%e non si pu? corrompere un pu55lico u11iciale. 6 proposito' "ual , la &ostra c%iesa' se non sono troppo curioso)* 4i a11rettai a rispondere' dando/li il nome della c%iesa cattolica all0an/olo dell0isolato. $6llora , uno dei ra/azzi di padre R04alle3Q Se0' perc%< non me lo %a detto su5ito) Certo non &orr8 disonorare la sua parrocc%ia' &ero)* Mli dissi c%e sarei morto di dolore se padre R04alle3 a&esse do&uto saperlo. $: &i siete sposati nella c%iesa di padre R04alle3)* $S@' padr... cio,' a/ente. Ci siamo sposati nello scorso aprile.* Sta&o cercando di contare in tasca i 5i/lietti di 5anca senza to/lierli. Sem5ra&a c%e &i 1ossero soltanto tre o "uattro dollari> mi domandai "uanto a&esse 4ara. Il poliziotto a&e&a cominciato a camminare e noi lo se/uimmo. Ji l@ a poco si 1erm? di colpo. Indic? "ualcosa dinanzi a s< con il man/anello. :' con il man/anello in aria e la testa lie&emente reclinata' prese a recitare un lento monolo/o a proposito di una imminente no&ena a Bostra Si/nora del Soste/no Volante' o "ualcosa di simile' dicendo' mentre por/e&a la mano sinistra' c%e la &ia pi9 5re&e per uscire dal parco l0a&e&amo proprio dinanzi' e 5adate' comportate&i 5ene' e cos@ &ia.

4ara e io 1rettolosamente /li mettemmo alcune 5anconote nella mano e' rin/raziatolo per la 5ont8' ce la s&i/nammo. $Credo c%e 1aresti 5ene a &enire a casa mia*' dissi. $Se non /li a55iamo dato a55astanza' potre55e saltar/li in mente di 1arci &isita. Bon mi 1ido di "uesti 5astardi sc%i1osi... Padre R04alle3' un cornoQ* Ci a11rettammo a tornare a casa e ci c%iudemmo dentro. 4ara trema&a ancora. Sco&ai un po0 di porto' nascosto in una credenza. $6desso ci manc%ere55e soltanto*' dissi' mentre ne tracanna&o un 5icc%iere' $c%e 4aude tornasse e ci sorprendesse.* $4a non 1are55e mai una cosa simile' no)* $Jio solo sa c%e cosa sia capace di 1are.* $Credo c%e sar8 me/lio dormire "ui al pianterreno*' disse 4ara. $Bon mi piacere55e dormire nel suo letto.* Finimmo di 5ere il &ino e ci spo/liammo. 4ara usc@ dal 5a/no con il Dimono di seta di 4aude> mi 1ece trasalire il &ederla &estita come lei. $Sono tua mo/lie' no)* disse' allacciandomi con le 5raccia. Pro&ai un 1remito' sentendola dire cos@. :lla si a//ir? nella stanza' esaminando o/ni cosa. $Jo&0, c%e scri&i)* domand?. $6 "uel ta&olino)* 6nnuii. $Jo&resti a&ere un /rande ta&olo e una stanza tutta per te. Come puoi scri&ere "ui)* $2o una /rande scri&ania di sopra.* $Jo&e' nella camera da letto)* $Bo' in salotto. = mira5ilmente lu/u5re di sopra... ti piacere55e dare un0occ%iata) * $Bo*' si a11rett? a rispondere' $pre1erisco non salire. Penser? sempre a te seduto in "uest0an/olo accanto alla 1inestra. 4e le %ai scritte "ui tutte "uelle lettere)* $Bo*' dissi. $He %o scritte in cucina.* $Fammi &edere*' disse lei. $Fammi &edere do&e eri seduto. Vo/lio &edere c%e aspetto a&e&i.* Ha presi per mano e la ricondussi in cucina. Sedetti e 1insi di scri&erle una lettera. Hei si c%in? su di me e' a&&icinando le la55ra al ta&olo' 5aci? il punto delimitato dalle mie 5raccia. $Bon mi ero mai so/nata di poter &edere la tua casa*' disse. $= strano &edere il posto c%e do&r8 in1luenzare tanto la mia &ita. = un luo/o sacro. Vorrei c%e potessimo portar &ia con noi "uesto ta&olo e "uesta sedia... tutto... anc%e la cucina economica. Vorrei c%e potessimo rimuo&ere l0intera stanza e metterla a casa nostra. 6ppartiene a noi' "uesta stanza.* Ci coricammo sul di&ano al pianterreno. :ra una notte calda e ci addormentammo nudi. Verso le sette del mattino' mentre dormi&amo allacciati' la porta &enne spalancata con &iolenza ed ecco l8 in piedi la mia cara consorte' il padrone di casa' c%e a5ita&a di sopra' e sua 1i/lia. :ra&amo stati sorpresi in 1la/rante adulterio. Saltai /i9 dal letto nudo come un &erme> a11errato un asciu/amano c%e si tro&a&a sulla sedia accanto al di&ano' lo a&&olsi attorno a me e aspettai il &erdetto. 4aude 1ece cenno

alla sua testimone di entrare e di dare un0occ%iata a 4ara c%e /iace&a l8 con il lenzuolo sul petto. $Sei pre/ato di 1are uscire di "ui "uesta donna al pi9 presto possi5ile*' disse 4aude' dopo di c%e /ir? sui tacc%i e sal@ di sopra con i testimoni. 6&e&a dormito di sopra nel nostro letto per tutta la notte) In tal caso perc%< a&e&a aspettato 1ino al mattino) $Prenditela con calma' 4ara. Ha 1rittata , 1atta' ormai. Lanto &ale c%e ci 1ermiamo per la colazione.* 4i &estii in 1retta e corsi a prendere uo&a e pancetta. $Jio' non capisco come tu 1accia ad essere cos@ placido*' disse 4ara sedendo a ta&ola con una si/aretta tra le la55ra e /uardandomi mentre prepara&o la colazione. $Bon %ai cuore)* $Sicuro c%e ce l0%o. Il cuore mi dice c%e tutto , andato splendidamente. Sono li5ero' te ne rendi conto)* $C%e cosa 1arai adesso)* $Ha&orer?' per prima cosa. ;uesta sera andr? da Elric... potremmo tro&arci l8. Sospetto c%e dietro a tutta "uesta 1accenda ci sia il mio amico Stanle3. Vedremo.* Jall0u11icio' tele/ra1ai a Stanle3 di ra//iun/ermi in casa di Elric' "uella sera. Bel corso della /iornata' 4aude mi tele1on? in&itandomi a tro&armi una stanza> disse c%e a&re55e c%iesto il di&orzio al pi9 presto possi5ile. Bessun commento sulla situazione' si limit? a rendermi noto "uel c%e a&e&a deciso e 5asta. Jo&e&o a&&ertirla "uando a&essi &oluto andare a prendere la mia ro5a. Elric prese la cosa con una certa /ra&it8. Si/ni1ica&a un cam5iamento di &ita e tutti i cam5iamenti erano seri' per lui. 4ara' d0altro canto' era completamente padrona di s< e /i8 pre/usta&a la nuo&a &ita. Iesta&a da &edere come l0a&re55e presa Stanle3. Ji l@ a poco il campanello s"uill? ed eccolo sulla so/lia' con un0aria sinistra' come sempre' e u5riaco 1radicio> non lo a&e&o &eduto cos@ s5orniato da anni. Si era detto c%e' trattandosi di un e&ento di prima /randezza' 5iso/na&a 1este//iarlo> in "uanto ad a&ere da lui particolari' risult? assolutamente impossi5ile. $Le lo a&e&o detto c%e a&rei sistemato le cose*' 1ar1u/li?. $Ci sei cascato come una mosca nella ra/natela. 6&e&o studiato o/ni cosa minuziosamente. Bon ti %o 1atto nessuna domanda' no) Sape&o esattamente "uel c%e a&rei do&uto 1are.* Se&&e una sorsata dalla 1iasc%etta c%e a&e&a nella tasca interna della /iacca' e non si diede nemmeno la pena di to/liersi il cappello. Ho &ede&o adesso come do&e&a essere stato a Forte R/let%orpe. :ra il tipo d0uomo da e&itare' "uando si tro&a&a in "uello stato. Suon? il tele1ono. :ra il dottor TronsDi c%e c%iede&a del si/nor 4iller. $Con/ratulazioniQ * s5rait?. $Ven/o l@ a parlarti tra poc%i minuti> %o "ualcosa da dirti.* $6 proposito*' /li domandai' $conosci "ualcuno c%e a55ia una stanza li5era da a11ittare)* $Vole&o parlarti per l0appunto di "uesto. 2o /i8 tro&ato il posto c%e 1a per te... al Sronx. Si tratta di un mio amico... , medico. Potrai a&ere un0intera ala della casa. Perc%< non conduci con te 4ara) Li piacer8. 2a una sala da 5iliardo al pianterreno' e una 5uona 5i5lioteca' e...*

$= e5reo)* domandai. $Se lo ,) = un sionista' un anarc%ico' uno studioso del Lalmud' e procura a5orti. En uomo in /am5a' accidenti... e se %ai 5iso/no di aiuto , pronto a darti anc%e la camicia. :ro &enuto da te... ecco come l0%o saputo. Lua mo/lie sem5ra 1elice come una pas"ua. Vi&r8 nell0a/iatezza con /li alimenti c%e do&rai passarle.* Ii1erii a 4ara "uel c%e a&e&a detto. Jecidemmo di andare immediatamente a dare un0occ%iata alla casa. Stanle3 era scomparso. Elric pensa&a c%e 1osse andato in 5a/no. 4i diressi &erso il 5a/no e 5ussai. Bessuna risposta. 6prii la porta. Stanle3 /iace&a nella &asca &estito di tutto punto' con il cappello su/li occ%i e la 1iasc%etta &uota in mano. Ho lasciai sdraiato l8 dentro. $= partito' credo*' /ridai a Elric mentre ce ne anda&amo.

Parte terza
Capitolo VIII
Il SronxQ Ci era stata promessa un0ala intera della casa... un0ala di tacc%ino' con le penne e la pelle d0oca' per /iunta. Il concetto c%e a&e&a TronsDi del paradiso. Fu un periodo ro&inoso' incominci? con scara1a//i e panini caldi al pastrami6 e si concluse ... la Be(5er/ in un cu5icolo di Ii&erside Jri&e' o&e la si/nora TronsDi Seconda incominci? il suo in/rato compito di illustrare una &asta appendice cicloramica alle alienazioni mentali. Si do&ette all0in1luenza di TronsDi se 4ara decise di cam5iare nuo&amente nome... da 4ara a 4ona. Vi 1urono altri mutamenti si/ni1icati&i c%e anc%0essi e55ero ori/ine l8' nei pressi del Sronx. :ra&amo arri&ati di notte nel nascondi/lio del dottor Rniri1icD> a&e&a ne&icato un poco e i ri"uadri di &etri colorati della porta di casa erano coperti da un mantello 5iancoApuro. Si tratta&a proprio del /enere di posto c%e a&e&o imma/inato sare55e stato scelto da TronsDi per la nostra $luna di miele*. Persino /li scara1a//i' c%e incominciarono a scorrazzare su e /i9 per le pareti non appena accendemmo la luce' sem5ra&ano 1amiliari... e predestinati. Il ta&olo da 5iliardo' situato in un an/olo della stanza' par&e a tutta prima sconcertante' ma "uando il 1i/lioletto del dottor Rniri1icD con noncuranza si s5otton? i calzoncini e si mise a 1are la pip@ contro la /am5a dello stesso' tutto ricominci? ad assumere esattamente l0aspetto c%e do&e&a a&ere. Ha porta di casa da&a direttamente sulla nostra stanza' munita' come %o detto' di un ta&olo da 5iliardo' di un /rande letto d0ottone con trapunte di piumino' di uno scrittoio' un piano1orte a coda' un ca&allo a dondolo' un caminetto' uno specc%io screpolato' coperto da cacature di mosc%e' due sputacc%iere e un di&ano. V0erano non meno di otto 1inestre nella nostra camera> due di esse a&e&ano &eneziane c%e pote&ano essere solle&ate per circa due terzi. He altre rimane&ano assolutamente nude e 1estonate da ra/natele. En0atmos1era 1estosissima. Bessuno suona&a mai il campanello n< 5ussa&a prima di entrare> tutti irrompe&ano nella stanza non preannunciati' e &i si

apri&ano un passa//io come me/lio pote&ano. :ra una $camera con &ista*' sia all0interno c%e all0esterno. H@ incominciammo la nostra &ita a due' un inizio 1austo all0estremoQ Ha sola cosa c%e mancasse era un ac"uaio nel "uale potessimo orinare allo scroscio dell0ac"ua corrente. 6nc%e un0arpa sare55e potuta essere utile' specie nelle 5u11e occasioni in cui i componenti della 1ami/lia del dottor Rniri1icD' stanc%i di restare seduti nel la&atoio al piano di sotto' entra&ano dondolando nella nostra stanza come al/%e e pin/uini e ci contempla&ano in un silenzio assoluto mentre man/ia&amo' o ci la&a&amo' o
6

Spalla di manzo a11umicata.

1ace&amo all0amore o ci spidocc%ia&amo a &icenda. ;uale lin/ua parlassero non lo scoprimmo mai. :rano muti come la renna' e nulla pote&a spa&entarli o stupirli' nemmeno la &ista di un 1eto ro/noso. Il dottor Rniri1icD era sempre inda11aratissimo. Iisulta&a essere specialista di malattie in1antili' ma i soli 5am5ini c%e &edemmo 1inc%< restammo l8 erano "uelli em5rionali c%e e/li tritura&a in piccoli pezzi e /etta&a ne/li scaric%i. 6&e&a tre 1i/li suoi. :rano tutti e tre supernormali' e per "uesto moti&o pote&ano comportarsi come pi9 loro piace&a. Il pi9 piccolo' sui cin"ue anni e /i8 un ma/o nell0al/e5ra' era indu55iamente 5ene a&&iato per di&entare un piromane oltre c%e un superAmatematico. Mi8 due &olte a&e&a appiccato il 1uoco alla casa. Il suo exploit pi9 recente lascia&a intra&edere un proposito pi9 in/e/noso7 era consistito nell0incendiare una carrozzina contenente un tenero in1ante' e nello spin/erla poi /i9 per la collina' &erso una strada con/estionata dal tra11ico. S@' un posto alle/ro in cui ricominciare daccapo. V0era M%ompal' un ex 1attorino c%e TronsDi a&e&a ricuperato dalla Societ8 dei Lele/ra1i Cosmodemonica "uando essa a&e&a cominciato a estirpare i propri dipendenti non caucasici. M%ompal' essendo di stirpe dra&idica e scuro come il peccato' era stato uno dei primi ad essere messo alla porta. Si tratta&a di un0anima 5uona' di un uomo estremamente modesto' umile' leale e disposto a sacri1icare se stesso... in modo "uasi penoso. Il dottor Rniri1icD alle/ramente /li 1ece posto nella propria &asta dimora... come a uno spazzacamino /lori1icato. Jo&e M%ompal man/iasse e dormisse era un mistero. Si muo&e&a "ua e l8 silenziosamente' s5ri/ando il suo la&oro' e cancella&a se stesso' "uando lo ritene&a necessario' con la rapidit8 di uno spettro. TronsDi si &anta&a di a&er sal&ato' nella persona di "uesto 1uoricasta' uno studioso della pi9 5ell0ac"ua. $Sta scri&endo la storia del mondo*' ci dice&a solennemente. Lralascia&a di accennare al 1atto c%e' oltre ai compiti di se/retario' in1ermiere' cameriere' la&apiatti e 1attorino' M%ompal alimenta&a altres@ la caldaia' elimina&a la cenere' s5adila&a la ne&e' ri&esti&a le pareti con carta da parati e &ernicia&a le stanze li5ere. Bessuno tenta&a di &enire alle prese con il pro5lema de/li scara1a//i. Ce n0erano a milioni' nascosti sotto le modanature' i pannelli di le/no' le tappezzerie. Sasta&a

soltanto accendere la luce e a11lui&ano in duplice' triplice 1ila' una colonna dopo l0altra' dalle pareti' dal so11itto' dal pa&imento' dalle crepe' da/li interstizi... &eri e propri eserciti di scara1a//i c%e s1ila&ano in parata' si spie/a&ano' mano&ra&ano' come u55idendo a/li ordini di "ualc%e in&isi5ile superscara1a//io comandante. 6 tutta prima ci par&ero dis/ustosi' poi nauseanti' e in1ine' come per tutti /li altri strani e scon&ol/enti 1enomeni c%e caratterizza&ano la dimora del dottor Rniri1icD' la loro presenza tra noi &enne accettata da o/nuno e da tutti come ine&ita5ile. Il piano1orte era completamente scordato. Ha mo/lie di TronsDi' una timida creatura simile a un topolino' la cui 5occa sem5ra&a essere increspata in un perpetuo sorriso di deprecazione' sole&a sedere allo strumento ed esercitarsi a 1are le scale' i/nara' in apparenza' delle laide distorsioni sonore prodotte dalle sue dita a/ili. 6scoltarla suonare la Sarcarola' ad esempio' era straziante. :lla sem5ra&a non udire le note 1alse' /li accordi dissonanti> suona&a con un0espressione di estrema serenit8' l0anima rapita' i sensi o5nu5ilati e ammaliati. Ha sua era una compostezza &elenosa c%e non in/anna&a nessuno' nemmeno lei stessa' poic%<' non appena le sue dita cessa&ano di &a/are sulla tastiera' ella ridi&enta&a "uello c%e era in realt8... una piccola stre/a mesc%ina' s/ar5ata' mali/na' male&ola. :ra curioso constatare come TronsDi 1in/esse di a&er tro&ato un /ioiello in "uesta seconda mo/lie. :/li sare55e stato patetico' per non dire tra/ico' se non a&esse a&uto una 1i/ura cos@ ridicola. He saltella&a attorno come un porco marino c%e cercasse di sem5rare un el1o> le stoccate e le 1recciate di lei ser&i&ano soltanto a /al&anizzare la ponderosa e /o11a sa/oma nella "uale si cela&a un0anima ipersensi5ile. TronsDi si contorce&a e /uizza&a come un del1ino 1erito' con la sali&a c%e /li /occiola&a dalla 5occa' il sudore c%e si ri&ersa&a dalla 1ronte e 1ini&a ne/li occ%i troppo li"uidi. :ra una sciarada orri5ile "uella c%e ci presenta&a in tali occasioni> se55ene lo si compatisse' 5iso/na&a ridere' ridere 1ino ad a&ere le lacrime a/li occ%i. Se Curle3 era presente' e/li se la prende&a con lui' sel&a//iamente' nel 5el mezzo delle sue 5u11onerie' e da&a s1o/o alla stizza. Rdia&a Curle3 inesplica5ilmente. Fosse l0in&idia o 1osse la /elosia a pro&ocare "ueste 1urie incontrolla5ili' di "ualun"ue cosa si trattasse' TronsDi' in "uesti momenti' si comporta&a come un uomo posseduto dal demonio. Simile a un enorme 1elino' /ira&a intorno al po&ero Curle3' punzecc%iandolo con rimpro&eri' calunnie' insulti' 1inc%< non manda&a e11etti&amente 5a&a dalla 5occa. $Perc%< non 1ai "ualcosa' non dici "ualcosa)* lo sc%erni&a. $Perc%< non alzi i pu/ni) Perc%< non rispondi' perc%<) 2ai troppa 1i1a' &ero) Bon sei c%e un &erme' un mascalzone' un 5u11oneQ* Curle3 lo /uarda&a 5iecamente' con un sorriso sprezzante'

senza dire una parola' ma pronto a di1endersi e a colpire "ualora TronsDi a&esse perduto del tutto il controllo di se stesso. Bessuno capi&a perc%< a&&enissero "ueste scenate. In particolare M%ompal> e&identemente' e/li non a&e&a mai assistito a situazioni del /enere nel suo paese. : "uelle scene lo lascia&ano addolorato' 1erito' scandalizzato. TronsDi lo senti&a acutamente e odia&a se stesso ancor pi9 di "uanto odiasse Curle3. ;uanto meno M%ompal lo stima&a' tanto pi9 e/li si s1orza&a di in/raziarsi l0ind9. $:cco da&&ero una 5ell0anima*' ci dice&a. $Farei "ualun"ue cosa per M%ompal... "ualun"ue cosa.* 4olte cose a&re55e potuto 1are per alle&iarne le 1atic%e' ma e/li da&a l0impressione c%e' "uando 1osse /iunto il momento' a&re55e 1atto "ualcosa di splendido> 1ino ad allora' nulla sare55e riuscito a soddis1arlo. Bon sopporta&a c%e altri dessero a M%ompal una mano soccorre&ole. $Cercate di sal&ar&i la coscienza' e%)* rin/%ia&a. $Perc%< non /li /ettate le 5raccia al collo e non lo 5aciate) 6&ete paura di essere contaminati' , cos@)* Ena &olta' tanto per metterlo a disa/io' 1eci per l0appunto "uesto. 4i a&&icinai a M%ompal e' /ettate/li le 5raccia al collo' lo 5aciai sulla 1ronte. TronsDi ci /uard? in preda all0im5arazzo. Lutti sape&ano c%e M%ompal a&e&a la si1ilide. V0era poi lo stesso dottor Rniri1icD' naturalmente' una presenza c%e si 1ace&a sentire in tutta la casa' pi9 c%e un essere umano. C%e cosa accade&a in "uel suo studio al secondo piano) Bessuno di noi lo sape&a' in realt8. TronsDi' alla sua maniera complicata e melodrammatica' 1ace&a descrizioni rozze e imma/inose di a5orti e di seduzioni' san/uinosi /ioc%i di pazienza a incastro c%e soltanto un mostro a&re55e potuto mettere insieme. Belle poc%e occasioni in cui ci incontrammo' il dottor Rniri1icD mi par&e non essere altro c%e un uomo 5lando e di 5uon cuore' con una in1arinatura di erudizione' e una pro1onda passione per la musica. Soltanto per poc%i minuti lo &idi perdere la calma' e del resto del tutto a ra/ione. Sta&o le//endo un li5ro di 2ilaire Selloc concernente le persecuzioni de/li e5rei nel corso dei secoli. Fu come a/itar/li un panno rosso da&anti a/li occ%i anc%e soltanto accennar&i' ed io mi pentii immediatamente dell0errore commesso. Jia5olicamente' TronsDi cerc? di ampliare la 1rattura. $Perc%< ospitiamo "uesto serpente tra l0er5a)* par&e dire' inarcando le sopracci/lia e /uizzando e dimenandosi nel modo consueto. Il dottor Rniri1icD' per?' pass? sopra alla cosa' trattandomi come se 1ossi stato semplicemente un altro idiota credulone lasciatosi persuadere dalla casistica maliziosa di una mente cattolica malata. $:ra scon&olto "uesta sera*' spie/? di sua iniziati&a TronsDi dopo c%e il dottore se ne 1u andato. $Sai' corre dietro a "uella sua nipote di dodici anni' e la mo/lie ce l0%a con lui. Ho sta minacciando di denunciarlo al procuratore distrettuale se non la smette di star dietro alla ra/azza. = /elosa come il demonio' e non posso 5iasimarla. Inoltre' non sopporta di pensare a/li a5orti c%e &en/ono procurati "ui o/ni /iorno sotto il suo naso' e c%e contaminano' in un certo "ual modo' la sua casa. Miura c%e in

lui c0, "ualcosa di anormale> ma &0, "ualcosa di anormale anc%e in lei' se lo %ai notato. Se &uoi saperlo' %a paura c%e lui la s"uarti' una notte o l0altra. Mli /uarda continuamente le mani' come se 1osse appena tornato da un assassinio.* Lac"ue un momento' per darmi il tempo di di/erire le sue a11ermazioni. $C0, anc%e "ualcos0altro c%e de&asta la sua mente*' riprese a dire. $Ha 1i/lia sta crescendo... tra non molto sar8 una /io&ane donna. Se0' con un marito simile' , 1acile capire c%e cosa la tormenta. Bon , soltanto l0idea dell0incesto' a55astanza orri5ile' ma l0ulteriore paura c%e e/li si presenti a lei una notte o l0altra con le mani insan/uinate... le mani c%e a&ranno assassinato la &ita nell0utero della sua stessa 1i/liola... Complicato' &ero) 4a non impossi5ile. Bon con "uell0indi&iduoQ Ena cos@ 5ra&a persona... un uomo sensi5ile' delicato' da&&ero. Sua mo/lie %a ra/ione. : a pe//iorare le cose &0, il 1atto c%e e/li , "uasi come il Cristo> non si pu? parlar/li di manie sessuali perc%< non ammette una sola parola c%e /li si dica. Sostiene di essere assolutamente innocente. : in&ece ci , dentro 1ino al collo. En /iorno la polizia &err8 ad arrestarlo... ci sar8 un in1erno di 1etore' &edrai...* Ena cosa sape&o' c%e il dottor Rniri1icD a&e&a reso possi5ile a TronsDi di completare /li studi di medicina. : sape&o inoltre c%e TronsDi do&e&a tro&are "ualc%e modo straordinario per ripa/are il dottor Rniri1icD. Bulla a&re55e potuto 1ar/li pi9 piacere del riuscire a disinte/rare completamente l0amico. Jopo di c%e e/li sare55e accorso in suo aiuto nel modo pi9 splendido. 6&re55e 1atto "ualcosa di completamente inatteso' "ualcosa c%e nessun uomo a&e&a mai 1atto per un altro. :cco come 1unziona&a la mente di lui. : intanto' spar/endo &oci' calunniando e di11amando l0amico' minandolo' si limita&a ad a11rettare una caduta ine&ita5ile. Smania&a' n< pi9 n< meno' dal desiderio di mettersi all0opera per l0amico' di ria5ilitarlo' di ripa/arlo a iosa della /enerosit8 dimostrata/li 1acendo/li 1re"uentare l0uni&ersit8. 6&re55e 1atto crollare la casa intorno all0amico per sal&arlo dalle ro&ine. En atte//iamento curioso. Ena sorta di per&ertito Mala%ad. En intri/ante. En superAintri/ante. Sempre intento all0impossi5ile per 1ar s@ c%e le cose andassero di male in pe//io' in modo c%e' all0ultimo 1ossato' lui' TronsDi' potesse inter&enire e tras1ormare ma/icamente la situazione. 4a anc%e cos@' desidera&a non /i8 la /ratitudine' 5ens@ il riconoscimento' il riconoscimento di capacit8 superiori' il riconoscimento della propria unicit8. ;uando era ancora assistente' sole&o 1ar/li &isita di tanto in tanto in ospedale> /ioca&amo a 5iliardo con /li altri /io&ani medici. 4i reca&o la//i9 soltanto "uando ero ridotto alla disperazione' "uando mi occorre&ano un pasto o il prestito di poc%i dollari. Rdia&o l0atmos1era di "uel luo/o> odia&o i suoi colle/%i' i loro modi' la loro con&ersazione' persino i loro stessi scopi. Ha /rande arte della /uari/ione non si/ni1ica&a

nulla per costoro> essi &ole&ano un 5uon posto' tutto l@. Per la ma//ior parte a&e&ano poc%issimo 1iuto per la medicina' come i politicanti ne %anno poco per l0arte di /o&erno. Bon possede&ano neppure il re"uisito 1ondamentale del /uaritore... l0amore per il /enere umano. :rano insensi5ili' senza cuore' del tutto e/ocentrici' completamente indi11erenti a "ualsiasi cosa tranne la loro carriera. :rano zotici pe//iori dei macellai al mattatoio. TronsDi si tro&a&a per1ettamente a suo a/io in "uesto am5iente. Ha sape&a pi9 lun/a de/li altri' pote&a 5atterli nelle discussioni' &incerli in intelli/enza' 5rillare pi9 di loro. :ra un /iocatore di 5iliardo pi9 a5ile' un pi9 a5ile /iocatore di dadi' pi9 5ra&o ne/li scacc%i' pi9 5ra&o in tutto. Se ne rende&a conto e /li piace&a ostentare la propria superiorit8' s1ilare in parata a&anti e indietro nel proprio &omito. Inutile dirlo' lo detesta&ano cordialmente. Ji indole /re/aria' riusci&a' nonostante "uei tratti odiosi' a continuare ad essere circondato dai propri simili. Se 1osse stato costretto a &i&ere solo' sare55e andato in pezzi. Sape&a di non essere desiderato> nessuno lo cerca&a mai' tranne c%e per c%ieder/li un 1a&ore. Bella solitudine' la consape&olezza della propria antipatica situazione do&e&a procurar/li momenti amari. :ra di11icile sapere "uanto in realt8 apprezzasse se stesso perc%<' alla presenza di altre persone' era tutto entusiasmo' alle/ria' c%iassosit8' smar/iassate' /randiosit8 e ma/nilo"uenza. Si comporta&a come se stesse pro&ando una parte da&anti a uno specc%io in&isi5ile. Come si ama&aQ S@' e "uanto odio si cela&a dietro "uella 1acciata' dietro "uell0amour propreQ $PuzzoQ* ecco c%e cosa do&e&a dirsi o/ni sera' "uando si ritro&a&a solo in camera sua. $4a 1ar? ancora "ualcosa di ma/ni1ico... aspettate e &edreteQ* 6 inter&alli &eni&ano stati d0animo di a55attimento. Ji&enta&a allora un o//etto pietoso... "ualcosa di assolutamente inumano' "ualcosa c%e non appartene&a al mondo animale' ma al re/no &e/etale. Si a55andona&a in "ualc%e posto e si lascia&a marcire. In "ueste condizioni' tumori spunta&ano da lui come da "ualc%e /i/antesca patata ammu11ita lasciata a perire nelle tene5re. Bulla riusci&a a scuoterlo dal letar/o. R&un"ue &enisse messo' rimane&a' inerte' co/itando senza posa malinconicamente' come se il mondo 1osse stato sul punto di 1inire. Per "uanto si riusci&a a capire' non a&e&a pro5lemi personali. :ra un mostro emerso dal re/no &e/etale senza passare per lo stadio animale. Il suo corpo' "uasi non senziente' &eni&a in&estito da una mente c%e lo /o&erna&a come un tiranno. Ha sua &ita emoti&a era una pappa c%e e/li scodella&a simile a un cosacco u5riaco. :siste&a "ualcosa di "uasi antropo1a/o nella tenerezza di lui> esi/e&a non /i8 i su//erimenti e /li incitamenti del cuore' ma il cuore stesso' e insieme ad esso' se possi5ile' lo stomaco' il 1e/ato' il pancreas ed altre parti tenere ed edi5ili dell0or/anismo umano. Bei momenti di esaltazione' sem5ra&a non soltanto smanioso di di&orare l0o//etto della sua tenerezza' ma anc%e di in&itarlo a di&orare lui. Ha 5occa /li si contorce&a in preda a una &era e propria estasi mandi5olare> si eccita&a 1inc%< l0anima stessa

prorompe&a da lui sotto 1orma di una spu/nosa sostanza ectoplasmica. :ra una condizione a11etti&a orri5ile' terri1icante perc%< non conosce&a limiti. Si tratta&a di un in/or/o o di una 5roda/lia spersonalizzata' il residuo di "ualc%e arcaica condizione d0estasi... il ricordo superstite di /ranc%i e serpenti' delle loro protratte copule nella melma protoplasmica di ere dimenticate da tempo. :d ora' nel Palazzo de/li scara1a//i' come c%iama&amo la casa' anda&a preparandosi una deliziosa omelette sessuale c%e do&e&amo assaporare tutti' o/nuno nella sua maniera particolare. V0era un c%e di intestinale nell0atmos1era dell0istituto' in "uanto si tratta&a di un istituto pi9 c%e di una casa. :ra la clinica dell0amore' per cos@ dire' in cui /li em5rioni spunta&ano come er5acce e' simili ad er5acce' &eni&ano estirpati alla radice o ta/liati con il 1alcetto. Come il direttore del personale della /rande Societ8 Cosmodemoniaca dei Lele/ra1i a&esse mai potuto consentire a se stesso di lasciarsi accalappiare e intrappolare in "uesta tana del sesso impre/nata di san/ue' supera le capacit8 di comprensione. Bon appena scende&o dal treno alla stazione della sopraele&ata e incomincia&o a scendere le scale nel cuore del Sronx' di&enta&o una persona di&ersa. :ra un tra/itto di poc%i isolati 1ino all0istituto del dottor Rniri1icD' appena su11iciente a disorientarmi' a 1armi sci&olare nella parte del /enio sensi5ile' del poeta romantico' del lieto mistico c%e a&e&a tro&ato la sua &era donna ed era pronto a morire per lei. :siste&a una discordanza spa&entosa tra "uesta nuo&a intima condizione d0essere e l0atmos1era 1isica del "uartiere nella "uale do&e&o immer/ermi o/ni notte. R&un"ue si le&a&ano le tetre' monotone mura> dietro ad esse a5ita&ano 1ami/lie la cui intera esistenza era imperniata intorno a un impie/o. Sc%ia&i industriosi' pazienti' am5iziosi' il cui unico scopo era l0emancipazione. : nel 1rattempo sopporta&ano tutto> i/nari dei disa/i' immuni alle 5rutture. Piccole anime eroic%e la cui stessa ossessione di li5erarsi dalla sc%ia&it9 del la&oro ser&i&a soltanto a in/randire lo s"uallore e l0in1elicit8 della loro &ita. ;uale pro&a a&e&o io del 1atto c%e la miseria pote&a sopportare un0altra 1accia) Soltanto il &a/o' con1uso ricordo della mia 1anciullezza nel 1#X Gard' a SrooDl3n. Il ricordo di un 5am5ino c%e a&e&a a&uto un tetto' al "uale era stata o11erta o/ni opportunit8' c%e non a&e&a conosciuto altro se non 1elicit8 e li5ert8... 1ino all0et8 di dieci anni. Perc%< a&e&o commesso "uell0errore' parlando con il dottor Rniri1icD) Bon era stata mia intenzione parlare de/li e5rei' "uella sera... a&e&o &oluto parlare della Via per Ioma. Il li5ro di Selloc dal "uale ero stato realmente acceso d0entusiasmo. Eomo sensi5ile' erudito' uomo per il "uale la storia d0:uropa era un &i&o ricordo' Selloc a&e&a deciso di andare a piedi da Pari/i a Ioma soltanto con uno zaino e un ro5usto 5astone da passe//io. : &i era riuscito. Jurante il &ia//io erano accadute tutte "uelle cose c%e sempre accadono &ia//iando. Per la prima &olta mi rende&o conto della di11erenza tra processo e scopo' per la prima &olta di&eni&o consape&ole della &erit8 c%e

lo scopo della &ita consiste nel &i&erla. Come in&idia&o a 2ilaire Selloc la sua a&&enturaQ 6ncor o//i &edo nell0an/olo delle pa/ine i piccoli sc%izzi a matita c%e e/li 1ace&a di mura e campanili' di torrette e 5astioni. 4i 5asta pensare al titolo del li5ro' ed eccomi di nuo&o seduto nei campi' o in piedi su un 5izzarro ponte medioe&ale' o sonnecc%iante accanto a un placido canale nel cuore della Francia. Bon a&e&o mai so/nato c%e mi sare55e stato possi5ile &edere "uella terra' camminare attra&erso "uei campi' restare in piedi su/li stessi ponti' se/uire /li stessi canali. Ena cosa simile non sare55e potuta accadere a meQ :ro condannato. ;uando penso adesso all0astuzia mediante la "uale 1ui li5erato' "uando penso c%e potei uscire da "uesta pri/ione perc%< colei c%e ama&o &ole&a li5erarsi di me' "uale sorriso triste' interdetto' disorientato a11iora sulle mie 1attezzeQ Come tutto , intricato e con1usoQ Siamo /rati a coloro c%e ci pu/nalano alla sc%iena> 1u//iamo da coloro c%e &orre55ero aiutarci> ci con/ratuliamo con la nostra 1ortuna' senza mai sospettare c%e tale 1ortuna pu? essere un pantano dal "uale ci sar8 impossi5ile districarci. Corriamo a&anti tenendo la testa &oltata> ci precipitiamo ciecamente nella trappola. Bon 1u//iamo mai' tranne c%e in un cul de sac. Sto camminando nel Sronx' per cin"ue o sei isolati' il tempo e lo spazio su11icienti per attorci/liarmi come un ca&aturaccioli. 4ona sar8 l8 ad aspettarmi' mi a55raccer8 con passione' come se non ci 1ossimo mai a55racciati prima o come se non ci &edessimo da tanto tempo. 6&remo soltanto un paio d0ore da trascorrere insieme' e poi uscir8... per andare nella sala da 5allo o&e continua a la&orare come taxiA/irl. Io dormir? pro1ondamente "uando torner8' alle tre o alle "uattro del mattino. Far8 il 5roncio e si in"uieter8 se non mi dester?' se non l0allaccer? appassionatamente dicendole c%e l0amo. 2a tante cose da dirmi o/ni notte e manca il tempo per dirle. 6l mattino' "uando io esco' , lei ad essere pro1ondamente addormentata. 6ndiamo e &eniamo come treni. ;uesto , l0inizio della nostra &ita a due. H0amo' con il cuore e con l0anima. = tutto per me. :ppure non somi/lia a11atto alle donne c%e so/na&o' alle creature ideali c%e adora&o da ra/azzo. Bon corrisponde in nulla a "uanto a&e&o concepito nel pi9 pro1ondo di me stesso. = un0imma/ine totalmente nuo&a' "ualcosa di straniero' "ualcosa c%e il 1ato %a portato in un tur5ine sul mio cammino da una s1era i/nota. 4entre la /uardo' mentre mi accin/o ad amarla pezzetto per pezzetto' tro&o c%e la totalit8 di lei mi s1u//e. Il mio amore si addiziona come una somma' ma lei' "uella c%e sto cercando con un amore disperato e a&ido' s1u//e come un elisir. = completamente mia' "uasi come una sc%ia&a' ma io non la possiedo. Sono io ad essere posseduto. Sono posseduto da un amore "uale non mi era mai stato o11erto prima... un amore c%e in/%iotte' un amore totale' un amore delle mie stesse un/%ie dei piedi e del sudiciume sotto ad esse... eppure le mie mani non 1anno c%e eternamente a/itarsi' eternamente a11errare e strin/ere' senza prendere nulla. Lornando a casa' una sera' notai con la coda dell0occ%io una di "uelle mor5ide'

sensuali creature del /%etto c%e sem5rano uscire dalle pa/ine dell06ntico Lestamento. :ra una delle e5ree il cui nome do&e&a essere Iut% o :st%er. R 1orse 4iriam. 4iriam' s@Q ;uesto era il nome c%e sta&o cercando. Perc%< mi sem5ra&a cos@ mera&i/lioso) Come pote&a un appellati&o tanto semplice e&ocare emozioni cos@ possenti) Se/uitai a pormi lo stesso interro/ati&o. 4iriam , il nome dei nomi. Se potessi plasmare tutte le donne nell0ideale per1etto' se potessi dare a "uesto ideale tutte le "ualit8 c%e cerco nella donna' la mia donna ideale si c%iamere55e 4iriam. 6&e&o dimenticato completamente la creatura adora5ile c%e ispira&a "ueste ri1lessioni. :ro sulla pista di "ualcosa e' man mano c%e il mio passo anda&a accelerando' man mano c%e il mio cuore martella&a pi9 1ollemente' ricordai a un tratto il &iso' la &oce' la 1i/ura' i /esti della 4iriam c%e a&e&o conosciuto da ra/azzo dodicenne. 4iriam Painter' si c%iama&a. ;uindici o sedici anni appena' ma completamente s5occiata' radiosamente &i&a' 1ra/rante come un 1iore e... intocca5ile. Bon era e5rea e non e&oca&a nemmeno remotamente il ricordo di "uelle creature le//endarie dell06ntico Lestamento. +R 1orse io non a&e&o letto allora l06ntico Lestamento.:ra la /io&ane donna dai lun/%i capelli castani' dai 1ranc%i' aperti occ%i e dalla 5occa al"uanto /enerosa c%e mi saluta&a cordialmente o/ni "ual &olta ci incontra&amo per la strada. Sempre disin&olta' sempre pronta a dare se stessa' sempre radiosa di salute e di 5uon umore> e inoltre sa&ia' tra5occante di simpatia' colma di comprensione. Con lei era inutile 1are /o11i approcci> sempre &eni&a &erso di me sorridente di "uesta se/reta 1elicit8 interiore' sempre tra5occante. 4i 1a/ocita&a e mi porta&a con s<> mi a55raccia&a come una madre' mi riscalda&a come un0amante' mi con/eda&a come una 1ata. Bon e55i mai un pensiero impuro per "uanto la concerne&a> non la desiderai mai' mai anelai a una carezza. H0ama&o cos@ pro1ondamente' cos@ completamente' c%e o/ni &olta incontrarla era come rinascere. C%iede&o soltanto c%e rimanesse &i&a' c%e 1osse di "uesta terra' c%e si tro&asse in "ualc%e luo/o' in "ualsiasi luo/o' a "uesto mondo' e non morisse mai. Bon spera&o in niente' non &ole&o niente da lei. Ha sua mera esistenza era pi9 c%e su11iciente. S@' ero solito correre in casa' nascondermi' e rin/raziare Jio a &oce alta per a&er mandato 4iriam su "uesta nostra terra. C%e miracoloQ : c%e cosa 5eata amare in "uel modoQ Bon so per "uanto tempo la cosa continu?. Bon %o la pi9 pallida idea se ella 1osse conscia o meno della mia adorazione. C%e importa) :ro innamorato dell0amore. 6mareQ Concedersi assolutamente' prostrarsi dinanzi all0imma/ine di&ina' morire mille morti imma/inarie' annic%ilire o/ni traccia di se stessi' tro&are l0uni&erso intero personi1icato e racc%iuso nell0imma/ine &i&a di un altroQ 6dolescente' diciamo. StorieQ ;uesto , il /erme della 1utura &ita' il seme c%e nascondiamo' c%e seppelliamo pro1ondamente in noi' c%e reprimiamo e so11oc%iamo e 1acciamo tutto il possi5ile per distru//ere mentre passiamo da un0esperienza all0altra e palpitiamo e ci di5attiamo'

smarrendo in ultimo la strada. ;uando cono55i il secondo ideale' Ena Mi11ord' ero /i8 conta/iato. ;uindici anni appena' e il cancro mi sta&a rodendo le &iscere. Come spie/arlo) 4iriam era uscita dalla mia &ita' non drammaticamente' ma silenziosamente' 1urti&amente. :ra scomparsa' ecco tutto' non l0a&e&o pi9 &eduta. Bon mi resi nemmeno conto di "uello c%e si/ni1ica&a. Bon ci pensai. Ha /ente anda&a e &eni&a> o//etti appari&ano e scompari&ano. Io ero nella corrente' come /li altri' e tutto sem5ra&a naturale' anc%e se inesplica5ile. Incomincia&o a le//ere' a le//ere troppo. 4i sta&o &ol/endo interiormente' c%iudendomi su me stesso' come si c%iudono i 1iori nella notte. Ena Mi11ord non porta altro c%e so11erenza e an/oscia. Ha &o/lio' %o 5iso/no di lei' non posso &i&ere senza di lei. : lei non dice n< s@ n< no' per il semplice moti&o c%e non %o il cora//io di ri&ol/erle la domanda. Lra poco a&r? sedici anni' ed entram5i 1re"uentiamo ancora la scuola. Come pu? una ra/azza della tua stessa et8' c%e ti limiti a salutare con un cenno del capo o a 1issare' essere la donna senza la "uale la &ita , impossi5ile) Come puoi so/nare il matrimonio prima di a&er &arcato la so/lia della &ita) 4a se 1ossi 1u//ito allora con Ena Mi11ord' all0et8 di "uindici anni' se l0a&essi sposata e a&essi a&uto da lei dieci 1i/li' sare55e stato /iusto' assolutamente /iusto. C%e importa se sarei di&entato un uomo del tutto di&erso' se sarei precipitato 1ino all0ultimo piolo della scala) C%e importa se ci? a&re55e si/ni1icato una &ecc%iaia prematura) 6&e&o di lei una necessit8 c%e non 1u mai soddis1atta' e "uesta necessit8 era come una 1erita c%e si allar/? e si allar/? 1ino a di&enire uno s"uarcio 5eante. 4an mano c%e la &ita continua&a' c%e la necessit8 disperata di&eni&a pi9 intensa' trascinai o/ni cosa nello s"uarcio e l0assassinai. Bon sape&o' "uando cono55i 4ona' "uanto ella a&esse 5iso/no di me. B< mi resi conto del mutamento enorme c%e ella a&e&a apportato nella propria &ita' nelle proprie a5itudini' e persino nel proprio passato' nei propri antecedenti' per o11rirmi "uell0imma/ine ideale di se stessa c%e ella' troppo 1rettolosamente' sospett? io a&essi creato. Lutto a&e&a mutato... il suo nome' il luo/o di nascita' la madre' l0educazione rice&uta' /li amici' i /usti' persino i desideri. :ra tipico da parte sua &oler cam5iare anc%e il mio nome' e cos@ 1ece. :ro adesso Val' il diminuti&o di Valentine' un nome del "uale mi ero sempre &er/o/nato' perc%< 1ace&a pensare a un e11eminato' ma adesso c%e &eni&a pronunciato dalle sue la55ra sem5ra&a il nome 1atto per me. Bessun altro mi c%iama&a Val' se55ene udissero 4ona ripeterlo senza 1ine. Per i miei amici continua&o ad essere "uello c%e ero sempre stato7 non si lascia&ano ipnotizzare da un mero cam5iamento di nome. 6 proposito di tras1ormazioni... Iicordo nel modo pi9 &i&ido la prima notte c%e passammo in casa del dottor Rniri1icD. 6&e&amo 1atto la doccia insieme' ra55ri&idendo alla &ista delle miriadi di scara1a//i c%e in1esta&ano il 5a/no. 6ndammo a letto

sotto la trapunta di piumino> il nostro 1u un amplesso estatico in "uella strana stanza pu55lica piena di o//etti 5izzarri. Ci sentimmo molto &icini l0uno all0altra' "uella notte. Io mi ero separato da mia mo/lie e lei si era separata dai /enitori. ;uasi non sape&amo perc%< a&essimo acconsentito ad a5itare in una casa tanto 5izzarra> se 1ossimo stati nel pieno possesso delle nostre 1acolt8 mentali' non ci saremmo mai so/nati di sce/liere un am5iente simile. 4a non ra/iona&amo a do&ere. :ra&amo 1e55rilmente ansiosi di cominciare una nuo&a &ita' e pro&a&amo rimorso' tutti e due' per le colpe commesse allo scopo di im5arcarci nella /rande a&&entura. 4ona lo senti&a pi9 di me' all0inizio. Senti&a di essere stata responsa5ile della rottura> si addolora&a per la 5am5ina c%e a&e&o a55andonato' non per mia mo/lie. :ra "uesto a tormentarla. : inoltre' il timore' senza du55io' c%e mi sarei destato' un /iorno' rendendomi conto di a&ere commesso un errore. Si s1orza&a di rendersi indispensa5ile' di amarmi con una tal dedizione' sacri1icando se stessa cos@ completamente' c%e il passato ne sare55e stato distrutto. Bon lo 1ace&a deli5eratamente. Bon era neppure conscia di 1arlo. 4a si a&&in/%ia&a a me disperatamente' cos@ disperatamente c%e "uando &i penso' adesso' mi &en/ono le lacrime a/li occ%i. Perc%< non era necessario7 a&e&o 5iso/no di lei ancor pi9 di "uanto ella a&esse 5iso/no di me. : cos@' mentre ci accin/e&amo a dormire' "uella notte' mentre lei si /ira&a per &oltarmi le spalle' la coperta sci&ol? &ia ed io notai' /razie alla posizione ra//omitolata e animalesca c%e a&e&a assunto' come 1osse massiccia la sua sc%iena. Feci scorrere entram5e le mani sulle sue carni' le accarezzai la sc%iena come si accarezzere55ero i 1ianc%i di una leonessa. :ra curioso c%e non mi 1ossi mai accorto di "uella sc%iena super5a. 6&e&amo dormito insieme molte &olte' e ci era&amo addormentati in o/ni /enere di atte//iamenti' eppure non mi ero accorto di nulla. Rra' in "uel letto enorme c%e sem5ra&a /alle//iare nella luce scial5a della &asta stanza' la sc%iena di lei mi si scolp@ nel ricordo. Bon mi su//eri&a alcun pensiero preciso... soltanto &a/%e e piace&oli sensazioni della 1orza e della &italit8 c%e erano in lei. Ena donna capace di re//ere il peso del mondoQ Bon 1ormulai alcuna ri1lessione cos@ precisa' eppure era presente' "uel pensiero' in "ualc%e &a/a' oscura re/ione della mia consape&olezza. Ho senti&o' pi9 pro5a5ilmente' sulla punta delle dita. Sotto la doccia' l0a&e&o presa in /iro a proposito del suo di dietro' c%e sta&a di&entando piuttosto /eneroso' e su5ito mi ero reso conto di "uanto ella 1osse estremamente sensi5ile per ci? c%e concerne&a la sua 1i/ura. 4a non critica&o "uelle carni opulente... ero deliziato di scoprirle. 6&e&ano in s< una promessa' pensa&o. : poi' sotto i miei stessi occ%i' "uel corpo cos@ /enerosamente dotato cominci? a dima/rire. Il tormento interiore sta&a incominciando a esi/ere il peda//io. 6l contempo' il 1uoco in lei prese ad ardere pi9 luminosamente> le sue carni &eni&ano consumate dalla passione c%e la de&asta&a. Il collo 1orte' simile a una colonna' la parte del suo corpo c%e ammira&o di pi9' di&enne sempre e sempre pi9 esile' 1inc%< il capo par&e una

peonia /i/antesca onde//iante sul 1ra/ile stelo. $Bon sei malata)* domanda&o' allarmato da "uesta rapida tras1ormazione. $Bo di certoQ* dice&a lei. $Sto 5enissimo. Solo &o/lio dima/rire.* $4a stai esa/erando' 4ona.* $Ja ra/azza ero cos@*' ella risponde&a. $= nella mia natura essere ma/ra.* $4a non &o/lio c%e tu di&enti ma/ra. Bon &o/lio c%e tu cam5i. Muardati il collo... &uoi a&ere un collo scarno)* $Bon %o il collo scarno*' dice&a lei' 5alzando in piedi per /uardarsi allo specc%io. $Bon %o detto c%e lo sia' 4ona... ma potre55e di&entarlo se continui in "uesto modo noncurante.* $Per 1a&ore' Val' non parlarne. Lu non capisci...* $4ona' non parlare cos@. Bon ti sto criticando. Vo/lio soltanto prote//erti.* $Cos@ non ti piaccio... , &ero)* $4ona' tu mi piaci comun"ue. Li amo. Li adoro. 4a ti pre/o sii ra/ione&ole. 2o paura c%e tu s&anisca' c%e e&apori tras1ormandoti in aria rare1atta. Bon &o/lio c%e ti ammali...* $Bon essere sciocco' Val. Bon mi sono mai sentita me/lio in &ita mia. 6 proposito *' so//iunse' $andrai a tro&are la 5am5ina' sa5ato)* Bon accenna&a mai a mia mo/lie o a mia 1i/lia c%iamandole per nome. Inoltre' pre1eri&a credere c%e io andassi a tro&are soltanto la 5am5ina in "uelle spedizioni settimanali a SrooDl3n. Jissi c%e pensa&o di andare... perc%<' esiste&a "ualc%e ra/ione per cui non a&rei do&uto) $Bo' noQ* esclam? lei' scuotendo stranamente la testa e &oltandosi a cercare "ualcosa nel cassetto dello scrittoio. He rimasi alle spalle' mentre si c%ina&a' e l0allacciai alla &ita. $4ona' dimmi una cosa... So11ri proprio molto "uando &ado da loro) Jimmelo sinceramente. Perc%<' se , cos@' smetter? di andarci. Jo&r8 pur 1inire un /iorno' del resto.* $Ho sai c%e non &o/lio "uesto. Li %o mai detto "ualcosa in contrario)* $Booo*' risposi' a55assando la testa e 1issando attentamente il tappeto. $Booo' non dici mai niente. 4a a &olte &orrei c%e parlassi...* $Perc%< dici "uesto)* /rid? lei' aspra. Sem5ra&a "uasi indi/nata. $Bon %ai il diritto di &edere tua 1i/lia) Io mi comporterei cos@' se 1ossi al tuo posto.* Lac"ue un momento' poi' incapace di dominarsi' proruppe7 $Se la 5am5ina 1osse stata mia' non l0a&rei mai a55andonata. Bon a&rei rinunciato a lei per nessuna cosa al mondoQ* $4onaQ C%e cosa stai dicendo) C%e si/ni1ica)* $Soltanto "uesto. Bon so come puoi riuscirci. Io non &al/o un simile sacri1icio. Bessuno lo &ale.* $Hasciamo perdere*' dissi. $Finiremo col dire cose c%e non pensiamo. Li assicuro c%e non rimpian/o nulla. Bon , stato un sacri1icio' renditene conto. Vole&o te e ti %o a&uta. Sono 1elice. Potrei dimenticare c%iun"ue' se 1osse necessario. Lu sei il mondo intero per me' e lo sai.* H0a11errai e l0attrassi a me. Ena lacrima le rotol? sulla /ota. $6scolta' Val' non ti c%iedo di rinunciare a niente' ma...* $4a c%e cosa)*

$Bon potresti &enirmi a prendere o/ni tanto' la notte' "uando 1inisco di la&orare) * $6lle due del mattino)* $Ho so... , un0ora impossi5ile... ma mi sento terri5ilmente sola "uando esco dalla sala da 5allo. Specie dopo a&er 5allato con tutti "ue/li uomini' con tutti "ue/li stupidi' orri5ili indi&idui c%e non si/ni1icano niente per me. Lorno a casa e tu dormi. C%e cosa mi resta)* $Bon dire cos@' ti pre/o. 4a s@' certo c%e &err? a prenderti... di tanto in tanto.* $Bon potresti 1are un pisolino dopo cena e...)* $Certo c%e potrei. Perc%< non me lo %ai detto prima) = stato e/oistico da parte mia non pensarci.* $Bon sei e/oista' Val.* $S@ c%e lo sono... Senti' se "uesta sera ti accompa/nassi) Lorner? a casa' dormir? un po0' e poi &err? a prenderti all0ora di c%iusura.* $Sei sicuro c%e non ti stanc%er8 troppo)* $Bo' 4ona' sar8 mera&i/lioso.* Lornando a casa' per?' incominciai a rendermi conto di "uel c%e a&re55e si/ni1icato or/anizzare i miei orari in "uel modo. 6lle due del mattino saremmo andati a man/iare un 5occone in "ualc%e posto. Poi un0ora di sopraele&ata. : a letto 4ona a&re55e c%iacc%ierato per "ualc%e tempo prima di addormentarsi. Saremmo arri&ati "uasi alle cin"ue' e alle sette io do&e&o essere di nuo&o in piedi pronto per andare al la&oro. Presi l0a5itudine di cam5iarmi tutte le sere' preparandomi all0appuntamento alla sala da 5allo. Bon c%e andassi a prenderla tutte le sere' no... ma ci anda&o il pi9 spesso possi5ile. Indossando ro5a &ecc%ia... una camicia DaDi' un paio di mocassini' s1o//iando uno dei 5astoni da passe//io c%e 4ona a&e&a s/ra11i/nato a Carrut%ers... il mio io romantico pre&ale&a. Conduce&o due esistenze7 l0una alla Societ8 Cosmodemonica dei Lele/ra1i e l0altra con 4ona. 6 &olte Florrie si uni&a a noi al ristorante. 6&e&a tro&ato un nuo&o amante' un dottore tedesco c%e' stando a "uanto lei dice&a' do&e&a possedere un a//e//io enorme. :ra il solo uomo c%e potesse soddis1arla' Florrie lo lascia&a capire c%iaramente. ;uesta creatura dall0aspetto 1ra/ile' dalla caratteristica 1accia irlandese' il tipo alla Sroad(a3 per eccellenza... c%i a&re55e mai sospettato c%e tra le /am5e a&esse una 1essa /rande a55astanza per nasconder&i un ma/lio... o c%e le piacessero le donne "uanto /li uomini) He piace&a tutto ci? c%e 1osse attinente al sesso. Ho s"uarcio era adesso radicato nella sua mente. Continua&a ad allar/arsi' 1inc%< non &0era pi9 posto' nella mente o in esso' c%e per una &er/a so&rumana. Ena sera' dopo a&ere accompa/nato 4ona al la&oro' incominciai a &a/a5ondare nelle &ie tras&ersali. Pensa&o di entrare ma/ari in un cinemato/ra1o e di passare a prendere 4ona dopo lo spettacolo. 4entre sta&o passando da&anti a un portone' udii "ualcuno c%iamarmi per nome. 4i &oltai e nell0androne' "uasi stessero nascondendosi

a "ualcuno' si tro&a&ano Florrie e 2anna% Sell. 6ttra&ersammo la strada per andare a 5ere "ualcosa. He ra/azze erano inner&osite e sulle spine. Jissero c%e a&re55ero do&uto andarsene dopo poc%i minuti... a&e&ano accettato di 5ere "ualcosa soltanto per essere socie&oli. Bon mi ero mai tro&ato solo con loro e sem5ra&ano a disa/io' "uasi temessero di ri&elare cose c%e non a&rei do&uto sapere. Jel tutto innocentemente' presi la mano di Florrie' c%e le /iace&a in /rem5o' e la strinsi per rassicurarla... di c%e cosa non so. Con mio stupore ella ricam5i? caldamente la stretta e poi' spor/endosi in a&anti come per dire a 2anna% "ualcosa di con1idenziale' mi lasci? la mano e annasp? sull0a55ottonatura dei miei calzoni. In "uel momento entr? un uomo c%e esse salutarono espansi&e> 1ui presentato come un amico. ;uel tizio si c%iama&a 4ona%an. $= un in&esti/atore*' disse Florrie' dandomi un0occ%iata stru//ente. H0uomo si era appena messo a sedere' c%e ella 5alz? all0impro&&iso in piedi e' a11errando il 5raccio di 2anna%' la trascin? &elocemente 1uori del locale. Sulla porta ci salut? con la mano. 6ttra&ersarono la strada di corsa' nella direzione del portone o&e si erano nascoste. $Strano modo di a/ire*' osser&? 4ona%an. Poi7 $C%e cosa prende)* domand?' c%iamando il cameriere. Rrdinai un altro (%isD3 e lo /uardai inespressi&o> non mi anda&a a /enio l0idea di essere rimasto con un in&esti/atore tra i piedi. 4ona%an' per?' era di tutt0altro parere> sem5ra&a contento di a&er tro&ato "ualcuno con cui parlare. Rsser&ando il 5astone da passe//io e il modo di &estire trascurato' /iunse su5ito alla conclusione c%e io 1ossi un artista di "ualc%e /enere. $Hei &este come un artista* +intendendo pittore- $ma non lo ,. 2a le mani troppo delicate.* 4i prese le mani e le esamin? rapidamente. $Bon , nemmeno un musicista *' so//iunse. $Se0' non rimane c%e una cosa... scri&eQ* 6nnuii' in parte di&ertito' in parte irritato. :ra il tipo dell0irlandese la cui 1ranca immediatezza desta la mia ostilit8. Pre&ede&o /i8 /li ine&ita5ili e pro&ocatori. Perc%<) Perc%< no) Come mai) C%e cosa &uol dire) Come sempre' incominciai con l0essere 5lando e indul/ente. Mli diedi ra/ione. 4a lui non &ole&a c%e /li dessi ra/ione... &ole&a discutere. :ro riuscito a malapena a dire una parola e /i8' dopo poc%i minuti' mi sta&a insultando e al contempo mi dice&a "uanto /li riuscissi simpatico. $Hei , proprio il tipo di uomo c%e &ole&o conoscere*' disse' ordinando altro (%isD3. $Sa molte pi9 cose di me' ma non &uole parlare. Bon &al/o a55astanza per lei' non sono un intellettuale. 4a ecco do&e s5a/liaQ Forse conosco un monte di cose c%e lei non sospetta. Forse posso dir/liene alcune. Perc%< non mi domanda "ualcosa) * C%e cosa pote&o dire) Bon c0era nulla c%e &olessi sapere... non da lui' almeno. Vole&o alzarmi e andarmene... senza o11enderlo. Bon &ole&o essere risospinto sulla

sedia da "uel lun/o 5raccio peloso e sentirmi s5a&are addosso le sue c%iacc%iere' su5ire un interro/atorio' discutere' essere insultato. Inoltre' mi senti&o un po0 stordito. Sta&o pensando a Florrie e al suo strano comportamento... e mi sem5ra&a di sentire ancora la mano di lei annaspare tra i 5ottoni. $4i sem5ra distratto' lontano da "ui*' e/li disse. $Crede&o c%e /li scrittori 1ossero 1ulminei nel ri5attere e a&essero sempre pronta una risposta 5rillante. C%e cosa c0,... non &uole essere socie&ole) Forse non le &a la mia 1accia) Stia a sentire...* e mi pos? la mano pesante sul 5raccio' $se lo metta 5ene in mente... He sono amico' %a capito) Vo/lio con&ersare con lei. 4i dir8 alcune cose... tutte le cose c%e non so. 4i metter8 al corrente. Forse non capir? tutto su5ito' ma ascolter?. Bon ce ne andremo di "ui se "uesta 1accenda non sar8 stata sistemata' mi sono spie/ato)* Ci? detto' mi ri&olse uno di "ue/li strani sorrisi irlandesi' un miscu/lio di a11ettuosit8' sincerit8' perplessit8 e &iolenza. Si/ni1ica&a c%e o a&re55e a&uto "uel c%e &ole&a da me o mi a&re55e messo 1uori com5attimento. Per "ualc%e ra/ione inesplica5ile' era persuaso c%e io sapessi "ualcosa di cui a&e&a disperatamente 5iso/no' "ualc%e indizio per risol&ere l0eni/ma della &ita> e' anc%e se non 1osse riuscito a capirlo del tutto' /li sare55e stato di &alido aiuto. Rrmai' ero "uasi in preda al panico. Si tratta&a esattamente di "uel /enere di situazione c%e non sono capace di a11rontare. 6&rei potuto assassinarlo a san/ue 1reddo' il 5astardo. En uppercut mentale' ecco c%e cosa &ole&a da me. :ra stanco di mettere /li altri sotto il torc%io... /li occorre&a "ualcuno c%e la&orasse lui. Jecisi di pro&arci su5ito' di s/on1iarlo con un a11ondo penetrante e di con1idare poi nel mio in/e/no. $Vuole c%e parli 1rancamente' &ero)* Mli ri&olsi un sorriso in/enuo. $Certo' certo*' rispose. $6pra il 1uocoQ Posso sopportarlo.* $Sene' tanto per cominciare*' dissi' o11rendo/li sempre "uel sorriso 5lando e rassicurante' $lei non , c%e un pidocc%io e lo sa. 2a paura di "ualcosa' di c%e si tratti ancora non lo so' ma ci arri&eremo. Con me sostiene di essere un uomo incolto' un nessuno' ma dentro di s< , con&into di essere intelli/ente' un pezzo /rosso' un duro. Bon %a paura di niente' e%) Sono tutte 5alle' e lo sa. = pieno di paura. Jice di poterlo sopportare. Sopportare c%e cosa) En diretto alla mascella) Baturale c%e pu? con una 1accia di cemento come la sua. 4a pu? sopportare la &erit8)* 4i ri&olse un sorriso duro' scintillante. Ha sua 1accia' arrossendo su5itaneamente' lasci? capire c%e sta&a 1acendo tutto il possi5ile per dominarsi. 6&re55e &oluto dire7 $S@' continuiQ* ma le parole lo so11ocarono. Si limit? ad annuire e accese il sorriso elettrico. $Be %a conciati per le 1este di topi da 1o/na con le nude mani' &ero) ;ualcuno tene&a /i9 il po&eraccio e lei lo pesta&a 1inc%< non urla&a di ra55ia. Mli strappa&a una con1essione e poi si spol&era&a e si &ersa&a nel /ar/arozzo alcuni 5icc%ierini. :ra un topo di c%ia&ica e merita&a "uel c%e /li era toccato. 4a lei , un topo di

c%ia&ica ancora pi9 /rosso' ecco "uel c%e la rode. He piace torturare la /ente. Pro5a5ilmente strappa&a le ali alle mosc%e "uando era 5am5ino. ;ualcuno l0%a 1erita pi9 di una &olta' e non riesce a dimenticarlo.* +Sentii c%e trasali&a a "ueste parole.- $Va re/olarmente in c%iesa e si con1essa' ma non dice la &erit8. Jice mezze &erit8. Bon racconta mai al prete c%e razza di sc%i1oso e 1etente 1i/lio di puttana , in realt8. Mli parla dei suoi peccatucci. Bon /li dice mai c%e piacere pro&a pestando indi&idui indi1esi c%e non le %anno mai 1atto alcun male. : naturalmente lascia sempre cadere un0o11erta /enerosa nella cassetta. Jenaro tacitatorioQ Come se "uesto potesse mettere in pace la sua coscienzaQ Lutti dicono c%e tipo in /am5a , lei... tranne i po&eri 5astardi c%e &a stanando e c%e riduce in polpette. Jice a se stesso c%e si tratta del suo la&oro' c%e de&e comportarsi cos@' altrimenti... Bon riesce a imma/inare c%e altro potre55e 1are se per caso perdesse il posto' , cos@) ;uali capacit8 possiede) C%e cosa sa) C%e cosa sa 1are) Sicuro' potre55e di&entare uno spazzino o sor&e/liare un deposito di immondizie' anc%e se du5ito c%e ne a55ia il 1e/ato. 4a non sa niente di utile' , cos@) Bon le//e' non 1re"uenta nessuno tranne i suoi colle/%i. H0unica cosa c%e la interessi , la politica. 4olto importante' la politicaQ Bon si sa mai "uando si potre55e a&er 5iso/no di un amico. En /iorno potre55e 1are la pelle all0uomo s5a/liato' e allora c%e succedere55e) In tal caso le occorrere55e "ualcuno c%e mentisse per lei' "ualcuno c%e andasse in /alera in &ece sua... "ualc%e &erme sc%i1oso come lei c%e non a&esse un 5riciolo di umanit8' n< una scintilla di onest8. : in cam5io' prima o poi' rendere55e un 1a&ore a lui... e cio, 1are55e 1uori "ualcuno' "ualc%e &olta' se costui /lielo c%iedesse.* 4i interruppi per un secondo appena. $Se da&&ero &uol sapere "uello c%e penso' le dir? c%e %a /i8 assassinato una dozzina di innocenti. He dir? c%e %a in tasca un rotolo di 5anconote da so11ocare un ca&allo. He dir? c%e %a "ualcosa sulla coscienza... e c%e , &enuto "ui per dimenticarsene a 1uria di 5ere. He dir? c%e sa perc%< "uelle ra/azze si sono alzate tutto a un tratto e %anno attra&ersato la strada di corsa. He dir? c%e se sapessimo tutto di lei potre55e essere ele//i5ile alla sedia elettrica...*. Completamente a corto di 1iato' tac"ui e in&olontariamente mi massa//iai la mascella' "uasi stupito di tro&arla ancora intatta. 4ona%an' incapace di trattenersi pi9 a lun/o' scoppi? in una s/%i/nazzata allarmante. $Hei , matto*' disse' $matto come una cimice' ma mi piace. Continui' parli ancora. Jica il pe//io c%e sa... &o/lio sentirlo.* Jopo di c%e c%iam? il cameriere e ordin? altri due (%isD3. $In una cosa %a ra/ione*' so//iunse. $2o un rotolo in tasca. Vuole &ederlo)* Lir? 1uori un rotolo di &erdoni' e me lo a/it? sotto il naso' come un

5aro. $Vada a&anti' adesso' continui a maltrattarmi...Q* Ha &ista dei soldi mi 1ece dera/liare. Pensa&o a una sola cosa' il modo di separarlo da una parte del peculio mal/uada/nato. $= stato e11etti&amente un po0 pazzesco' tutto "uello c%e le %o appena detto*' cominciai' adottando un altro tono. $4i stupisce c%e non mi a55ia scazzottato. 2o i ner&i tesi' presumo...* $6 c%i lo dice*' esclam? 4ona%an. 6ssunsi un tono ancor pi9 conciliante. $4i permetta di dirle "ualcosa di me*' continuai con &oce pacata' e' a pennellate 5re&i e rapide' /li delineai la mia posizione nella pista di pattina//io Cosmodemonica' i miei rapporti con R0IourDe' l0in&esti/atore della societ8' l0am5izione di di&entare scrittore' le &isite al reparto psicopatici' e cos@ &ia. 6ppena "uanto 5asta&a per 1ar/li sapere c%e non ero un so/natore. H0accenno a R0IourDe lo colp@. Il 1ratello di R0IourDe' come 5en sape&o' era il capo di 4ona%an' ed e/li ne a&e&a un timore re&erenziale. $: 1re"uenta R0IourDe)* $= un /rande amico mio*' dissi. $En uomo c%e rispetto. = "uasi un padre per me> da lui %o imparato "ualcosa della natura umana. R0IourDe , un /rand0uomo c%e si occupa di inezie. Jo&re55e 1are tutt0altro' c%e cosa non saprei. In o/ni modo' sem5ra contento di "uello c%e 1a' se55ene stia s/o55ando 1ino a crepare. 6 esasperarmi , il 1atto c%e non lo apprezzano.* Continuai su "uesto tono' esaltando le &irt9 di RA 0IourDe' lasciando capire' non certo troppo sottilmente' c%e 1ace&o un con1ronto tra i sistemi di R0IourDe e "uelli del comune piedipiatti. He mie parole sta&ano producendo l0e11etto &oluto. 4ona%an si a11loscia&a &isi5ilmente' anda&a ammor5idendosi come una spu/na. $4i %a /iudicato male*' proruppe in1ine. $2o il cuore /rande "uanto c%iun"ue altro' soltanto c%e non lo dimostro. Bon ci si pu? esporre... non in "uesto mestiere. Bon siamo tutti come R0IourDe' /lielo concedo' ma siamo umani' Mes9 santoQ Hei , un idealista' ecco "ual , il suo di1etto. Vuole la per1ezione...* 4i ri&olse una strana occ%iata e 1ar1u/li? "ualcosa tra s< e s<. Poi continu?' con &oce c%iara e calma. $;uanto pi9 parla' tanto pi9 mi piace. Hei %a "ualcosa c%e un tempo possede&o anc%0io. 4e ne &er/o/na&o' allora' sa... a&e&o paura di essere una 1emminuccia' o c%e so io. Ha &ita non l0%a /uastata... ecco c%e cosa mi piace di lei. Sa com0, la &ita' eppure "uesto non la rende amaro n< mesc%ino. 4i %a accusato di alcune cose molto 5rutte' poco 1a' e' a dire la &erit8' sta&o per mollarle un pu/no. Perc%< non l0%o 1atto) Perc%< non si sta&a ri&ol/endo a me7 si ri1eri&a a tutti i tipi come me c%e in "ualc%e punto de&iano dai 5inari. Sem5ra mettere la cosa sul piano personale' ma non , cos@. Si ri&ol/e continuamente al mondo. 6&re55e do&uto 1are il predicatore' se ne rende

conto) Hei e R0IourDe' 1ormate una 5ella coppia. Jico sul serio. Boi a55iamo un compito da s&ol/ere' e non ci di&erte per niente> &oi la&orate per il piacere c%e ne rica&ate. Bon solo' ma... 5e0' non importa... Senta' mi dia la mano...* 4i a11err? la mano li5era e la strinse in una morsa. $Vede*' trasalii' mentre applica&a la pressione' $potrei stritolar/liela e ridurla in polpa. Potrei 1are a meno di prenderla a pu/ni. Sastere55e c%e me ne restassi seduto "ui' parlandole' /uardandola ne/li occ%i' e le spappolerei la mano. :cco 1ino a c%e punto sono 1orte.* 6llent? la stretta ed io tirai su5ito indietro la mano. :ra in/ranc%ita' paralizzata. $Bon c0, assolutamente niente di straordinario in "uesto' sa*' continu? lui. $= soltanto stupida 1orza 5ruta> lei possiede un altro /enere di 1orza c%e a me manca. Con "uella sua lin/ua' potre55e 1are di me carne tritata. 2a un cer&ello.* Jistolse lo s/uardo' "uasi si 1osse distratto. $Come &a la mano)* domand? in tono so/nante. $Bon le %o 1atto male' &ero)* Ha tastai con l0altra. :ra inerte e inser&i5ile. $Va 5enissimo' credo.* 4i 1iss? a lun/o con uno s/uardo penetrante' poi' ridendo' salt? su a dire7 $Sono a11amato. 4an/iamo "ualcosa*. Scendemmo al piano di sotto e ispezionammo anzitutto la cucina. :/li &ole&a c%e constatassi come tutto era pulito> /irell? "ua e l8' prendendo in mano coltelli e mannaie' tenendoli alla luce perc%< li esaminassi e ammirassi. $Ena &olta do&etti 1ar 1uori un tale con una di "ueste.* Srand@ una mannaia. $Ho spaccai in due' come se 1osse stato di 5urro.* Prendendomi a11ettuosamente sotto5raccio' mi ricondusse di sopra. $2enr3*' disse' $di&enteremo amici. Hei mi parler8 pi9 a lun/o di se stesso... e mi consentir8 di aiutarla. 2a mo/lie... una donna molto 5ella' per /iunta.* Lrasalii in&olontariamente. Hui intensi1ic? la stretta sul mio 5raccio e mi condusse al ta&olo. $2enr3' parliamoci c%iaro' tanto per cam5iare. So un paio di cosette' anc%e se non ne %o l0aria.* En silenzio. $Lol/a sua mo/lie da "uel localeQ* Sta&o per dire7 $;uale locale)* "uando e/li ricominci?. $Eno pu? anc%e intru1olarsi in o/ni /enere di cose e uscirne pulito... a &olte. 4a per una donna , di&erso. Bon le piace &ederla la&orare la//i9 con "uelle stupide ra/azze' &ero) Scopra c%e cosa la trattiene l8. Bon si arra55i' adesso... non sto cercando di 1erirla nei suoi sentimenti. Bon so niente di sua mo/lie... cio,' niente di pi9 di "uello c%e %o sentito dire...* $Bon , mia mo/lie*' proruppi. $Se0' "ualun"ue cosa sia per lei*' disse disin&olto' "uasi c%e "uesto 1osse un particolare del tutto pri&o di importanza' $la tol/a da "uella sala da 5alloQ Mlielo sto consi/liando da amico. So "uel c%e dico.* Incominciai a procedere a 1il di lo/ica' rapidamente' a11annosamente. Ha mia mente torn? a Florrie e a 2anna%' ricordando come se ne 1ossero andate all0impro&&iso. Jo&e&a esser&i 1orse un0irruzione della polizia' una per"uisizione... oppure una rior/anizzazione del personale) Sta&a cercando di mettermi sull0a&&iso)

Jo&ette intuire "uel c%e mi passa&a per la mente' in "uanto le prime parole a uscir/li dalla 5occa 1urono7 $Se de&e la&orare' mi consenta di tro&arle una sistemazione. Potre55e 1are "ualcos0altro' no) Ena ra/azza attraente come lei...* $Hasciamo stare*' dissi' $e /razie dell0in1ormazione.* Per "ualc%e tempo man/iammo in silenzio. Poi' cos@' senza nessuna ra/ione' 4ona%an si tolse di tasca il /rosso rotolo di &erdoni e s1il? due 5anconote da cin"uanta dollari. He mise accanto al mio piatto. $Hi prenda*' disse' $e se li metta in tasca. Ha lasci tentare nel teatro' perc%< no)* 655ass? la testa per 1iccarsi in 5occa una 1orc%ettata di spa/%etti. Presi le 5anconote e senza dir nulla le spinsi nella tasca dei calzoni. Bon appena potei li5erarmi' andai a prendere 4ona da&anti alla sala da 5allo. 4i tro&a&o in uno strano stato d0animo. Ha testa mi /ira&a un po0 mentre cammina&o alle/ramente &erso Sroad(a3. :ro deciso a sentirmi alle/ro' se55ene "ualcosa mi dicesse c%e a&e&o moti&o di non esserlo. Il pasto e i 5icc%ierini della sta11a c%e 4ona%an era riuscito a 1armi 5ere mi a&e&ano calmato al"uanto. 4i senti&o /rande e lussure//iante' in &ena di /odermi i miei pensieri. :u1orico' come a&re55e detto TronsDi. Per me "uesto si/ni1ica&a sempre essere 1elice senza moti&o. Semplicemente essere 1elice' sapendo di esserlo' e restare 1elice' "ualsiasi cosa /li altri possano dire o 1are. Bon si tratta&a di 1elicit8 alcoolica> i (%isD3 pote&ano a&ere precipitato lo stato d0animo' ma niente di pi9. Bon era un io sotterraneo' "uello c%e sta&a a11iorando... era piuttosto un io situato in alto' se cos@ posso esprimermi. 6d o/ni passo c%e 1ace&o' i 1umi del li"uore e&apora&ano> la mia mente sta&a di&entando "uasi spa&entosamente c%iara. 4entre passa&o da&anti a un teatro' un0occ%iata alla locandina 1ece emer/ere una 1accia 1amiliare. Sape&o c%i era' il nome e tutto' e mi mera&i/liai' ma... 5e0' per dirla sinceramente' ero tanto pi9 mera&i/liato da "uanto sta&a accadendo dentro di me c%e mi manca&ano il tempo e lo spazio per stupirmi di "ualcosa c%e era accaduto a "ualcun altro. Sarei tornato a lei in se/uito' "uando l0eu1oria 1osse passata. :' proprio mentre sta&o 1acendo a me stesso "uesta promessa' in c%i mi do&e&o im5attere se non nel mio &ecc%io amico Sill Goodru11) Ciao ciao' come stai' s@ 5ene' , un pezzo c%e non ti &edo' c%e cosa 1ai' come &a tua mo/lie' ci &ediamo "ualc%e &olta' s@ %o 1retta' certo c%e &err?' ciao' arri&ederci... cos@ si s&olse il dialo/o' taAtaAta. Jue corpi solidi c%e entrano in collisione nello spazio nel momento s5a/liato' stro1inano l0una contro l0altra le rispetti&e super1ici' si scam5iano ricordi' inseriscono numeri s5a/liati' promettono e ripromettono' dimenticano' si separano' ricordano di nuo&o... 1rettolosi' meccanici' insi/ni1icanti' e a c%e dia&olo ser&e tutto ci?) Jopo dieci anni sem5ra&a sempre lo stesso' Goodru11. Volli dare un0occ%iata a

me stesso nello specc%io... su5ito. Jieci anniQ : &ole&a tutte le notizie in un /uscio di noce. Stupido 5astardoQ En sentimentale. Jieci anni. Corsi indietro attra&erso "ue/li anni' per un lun/o e contorto 1umaiolo di corridoio' con specc%i de1ormanti da o/ni lato. Miunsi proprio in "uel punto del tempo e dello spazio o&e a&e&o Goodru11 impresso nella mente come sempre lo a&rei &eduto' anc%e all0altro mondo. :ra 1issato l@ con uno spillo' come un esemplare alato sotto il microscopio. H8 ruota&a impotente sul proprio asse. : l8 entra&a in scena lei... "uella la cui imma/ine mi era 5alenata nella mente mentre passa&o da&anti al teatro. ;uella per la "uale e/li anda&a pazzo' la ra/azza senza la "uale non a&re55e potuto &i&ere' e tutti do&e&ano aiutarlo a corte//iarla' persino sua madre e suo padre' persino "uel tonto di suo co/nato prussiano' c%e lui odia&a a morte. Ida Verlaine. Fatta apposta per "uel nome. :ra esattamente come suona&a il suo nome... /raziosa' &anesia' teatrale' in1edele' &iziata' coccolata' accarezzata. Sella come una 5am5ola di Jresda' soltanto c%e a&e&a trecce cor&ine e un ta/lio o5li"uo alla /ia&anese dell0anima. 6mmesso c%e possedesse un0animaQ Vi&e&a esclusi&amente nel corpo' nei sensi' nei desideri... e diri/e&a lo spettacolo' lo spettacolo del proprio corpo' con una tirannica piccola 1orza di &olont8 c%e il po&ero Goodru11 scam5ia&a per una monumentale 1orza di carattere. Ida' Ida... non 1ace&a c%e rintronarci le orecc%ie parlando di lei. :lla era delicata in un modo per&erso' come un nudo di Cranac%. Il corpo molto c%iaro' i capelli molto neri' l0anima reclinata all0indietro' come una pietra c%e cominci a smuo&ersi dalla struttura e/izia. Vi erano state tra loro i/no5ili scenate durante il corte//iamento> non di rado Goodru11 la lascia&a in lacrime. Il /iorno dopo le manda&a orc%idee' o un 5ellissimo la&ellier o una scatola di cioccolatini /i/antesca. Ida in/%iotti&a tutto' come un pitone. :ra spietata e insazia5ile. In ultimo e/li la persuase a sposarlo. Jo&e&a a&erla corrotta' poic%< era o&&io c%e lei lo disprezza&a. He prepar? un /razioso' piccolo nido d0amore molto pi9 lussuoso di "uanto /li a&re55ero consentito le sue possi5ilit8 1inanziarie' le compr? i &estiti e le altre cose cui lei tene&a tanto> la porta&a a teatro parecc%ie sere alla settimana' la rimpinza&a di dolciumi' le sede&a accanto e la tene&a per mano "uando a&e&a i dolori del mestruo' consulta&a uno specialista se la senti&a tossire' e in /enere recita&a la parte del marito appassionato e adorante. ;uanto pi9 1ace&a per lei' tanto meno ella lo ama&a. :ra un mostro' dalla testa ai piedi. 6 poco a poco' trapel? c%e si tratta&a di una donna 1ri/ida> nessuno di noi ci credette' naturalmente' tranne Goodru11. :/li do&e&a 1are la stessa esperienza' in se/uito' con la seconda mo/lie' e se 1osse &issuto a55astanza a lun/o l0a&re55e 1atta anc%e con la terza e la "uarta. Bel caso di Ida la sua in1atuazione era talmente /rande c%e' secondo me' se ella 1osse rimasta mutilata delle /am5e ci? non a&re55e diminuito il suo a11etto... anzi' si sare55e innamorato di lei ancor pi9.

Bonostante tutti i suoi di1etti' Goodru11 ci tene&a all0amicizia. 6d almeno sei di noi prodi/a&a un0intima amicizia e una implicita 1iducia> e di sei io ero il suo pi9 &ecc%io amico. Mode&o il pri&ile/io di andare e &enire in casa sua come pi9 mi piace&a> pote&o man/iare' dormire' 1are il 5a/no' radermi in "uella casa. Face&o parte della 1ami/lia. Sin dall0inizio Ida non mi era piaciuta' non a causa del suo comportamento con Goodru11' ma per istinto. Ida' a sua &olta' si senti&a a disa/io alla mia presenza. Bon sape&a proprio come re/olarsi con me. Bon la critica&o mai' ma nemmeno l0adula&o> mi comporta&o come ci si comporta con la mo/lie di un amico' e niente di pi9. Hei non era soddis1atta di un simile atte//iamento' naturalmente. Vole&a portarmi nella s1era del suo incantesimo' costrin/ermi a camminare in e"uili5rio sulla corda come a&e&a 1atto con Goodru11 e con altri suoi corte//iatori. Strano a dirsi' non ero mai stato pi9 immune ai 1ascini di una donna. 4e ne in1isc%ia&o di lei' semplicemente' come persona' se55ene mi domandassi spesso come potesse essere a letto' per cos@ dire. 4e lo domanda&o in modo distaccato' ma' non so come' "uesta curiosit8 si comunic? a lei' le penetr? sotto la pelle. 6 &olte' "uando passa&o la notte a casa loro' ella si la/na&a a &oce alta' dicendo c%e non &ole&a essere lasciata sola con me. Goodru11 era in piedi sulla so/lia' sul punto di andare al la&oro' e Ida 1in/e&a di essere preoccupata. Io rimane&o a letto' aspettando c%e mi portasse la colazione. : Goodru11 le dice&a7 $Bon parlare cos@' Ida. Bon ti 1ar8 alcun male... /li a11iderei anc%e la mia &ita*. 6 &olte scoppia&o a ridere e /rida&o7 $Bon stare a crucciarti' Ida' non ti user? &iolenza. Sono impotente*. $Lu impotente)* strilla&a lei con simulato isterismo. $Lu non sei impotente' sei un li5ertino ecco cosa sei.* $Porta/li la colazione*' dice&a Goodru11' e se ne anda&a al la&oro. Ida odia&a l0idea stessa di do&ermi ser&ire a letto. Bon lo 1ace&a per suo marito e non riusci&a a capire perc%< do&esse 1arlo per me. Consumare la colazione a letto era un lusso c%e non mi consenti&o mai' tranne c%e in casa di Goodru11. Ho 1ace&o &olutamente' per irritarla e umiliarla. $Perc%< non ti alzi e non &ieni a ta&ola)* dice&a. $Bon posso... %o un0erezione.* $R%' 1iniscila di parlare di "ueste coseQ Bon sai pensare ad altro c%e al sesso)* He sue parole lascia&ano capire c%e per lei il sesso era orri5ile' osceno' semplicemente odioso> ma i modi sta&ano ad attestare tutto l0opposto. :ra una ca/na lasci&a' 1ri/ida soltanto perc%< a&e&a il cuore di una s/ualdrina. Se le 1ace&o scorrere la mano su per la /am5a "uando mi mette&a il &assoio in /rem5o' dice&a7 $Sei soddis1atto) Lasta 5ene' /i8 c%e ci sei. Vorrei c%e Sill potesse &ederti' &edere c%e amico leale %a*. $Perc%< non /lielo dici)* le domandai un /iorno. $Bon mi credere55e' il tontolone. Pensere55e a una mia mano&ra per 1arlo in/elosire. * Ha pre/a&o di prepararmi il 5a/no. Ida 1in/e&a di solle&are di11icolt8' ma lo

prepara&a u/ualmente. En /iorno' mentre' seduto nella &asca' mi sta&o insaponando' notai c%e a&e&a dimenticato /li asciu/amani. $Ida*' /ridai' $portami "ualc%e asciu/amanoQ * :ntr? nel 5a/no e me li porse> indossa&a una &esta/lia di seta e a&e&a le calze di seta. 4entre si c%ina&a sulla &asca per mettere /li asciu/amani sul soste/no' la &esta/lia si apr@. 4i solle&ai in /inocc%io e le a11ondai la 1accia nel &ello. 6ccadde cos@ rapidamente' c%e non e55e il tempo di ri5ellarsi' o almeno di 1in/ere di ri5ellarsi. Jopo un attimo' l0a&e&o assieme a me nella &asca' con le calze e tutto> le tolsi la &esta/lia e la /ettai sul pa&imento. Hasciai le calze... rende&ano il suo aspetto pi9 lasci&o' pi9 tipo Cranac%. 4i ridistesi e la tirai su di me. :ra proprio come una ca/na in calore' mi morde&a dappertutto' ansima&a' 5occ%e//ia&a' si contorce&a come un &erme in1ilzato nell0amo. 4entre ci sta&amo asciu/ando' si c%in? e prese a mordicc%iarmi la &er/a> sedetti sull0orlo della &asca e lei si in/inocc%i?' prendendola in 5occa. Jopo "ualc%e tempo' la 1eci alzare e pie/arsi> poi /lielo misi da ter/o. 6&e&a una piccola potta succosa c%e mi si adatta&a come un /uanto. He morsi la nuca' i lo5i delle orecc%ie' il punto sensi5ile sulla spalla e' nel ritirarmi' le lasciai il se/no dei denti sullo splendido culetto 5ianco. Bon una parola &enne pronunciata. Jopo c%e tutto era 1inito' and? in camera sua e cominci? a &estirsi> la sentii canticc%iare sommessamente tra s< e s<. 4i stup@ molto il 1atto c%e 1osse capace di esprimere la propria tenerezza in "uel modo. Ja allora in poi' aspetta&a soltanto c%e Goodru11 1osse uscito per /ettarmisi addosso. $Bon %ai paura c%e possa tornare inaspettatamente e tro&arti a letto con me)* le domandai un /iorno. $Bon credere55e ai suoi occ%i. Pensere55e a uno sc%erzo.* $Bon pensere55e a uno sc%erzo se sentisse "uesto*' e le diedi una stoccata c%e la 1ece ansimare. $Jio' se soltanto sapesse come prendermiQ 2a troppa 1retta. Ho tira 1uori come un manico di scopa e me lo caccia dentro prima c%e a55ia a&uto modo di pro&are "ualcosa. Io riman/o immo5ile' sdraiata' e lascio c%e si a11anni... 1inisce tutto in un lampo. 4a con te' mi eccito ancor prima c%e tu mi tocc%i. ;uesto perc%< non te ne importa' presumo. In realt8 non ti piaccio' &ero)* $4i piace "uesto*' dissi' a11ondando/lielo con impeto. $4i piace la tua potta' Ida... , la cosa mi/liore di te.* $Cane*' disse. $Jo&rei odiarti per "uesto.* $Perc%< non mi odi' allora)* $R%' non parlare*' mormor?' strin/endomisi contro pi9 &icina ed eccitandosi 1ino ad a&erla coperta di sc%iuma. $Je&i soltanto lasciarlo l@ e tenermi stretta. ;ua' mordimi il seno... non troppo 1orte... ecco' cos@.* 4i cerc? le mani e mi premette le dita sulla 1essa. $6&anti' dacci' dacciQ* mormor?' roteando /li occ%i' con il respiro corto. Poco dopo' a pranzo7 $Je&i proprio correre &ia' adesso) Bon puoi trattenerti ancora un po0)*

$Vuoi c%e ci entri un0altra &olta' , cos@)* $Bon puoi esprimerti con un po0 pi9 di delicatezza) Jio' se Sill do&esse sentirti dire una cosa simileQ* 4i alzai e spinsi indietro la sua sedia. He a11errai una /am5a e la spostai sopra il 5racciolo della sedia. $Bon le porti mai le mutandine' e%) Sei una ca/na' lo sai)* He tirai su la /onna e la lasciai seduta in "uel modo mentre 1ini&o di sorse//iare il ca11,. $Lrastullati un po0' intanto.* $;uanto sei sozzo*' mormor?' ma 1ece come le a&e&o detto. $6pritela con due dita. 4i piace il colore c%e %a> , come corallo' dentro. Proprio come le tue orecc%ie. Jici c%e Sill %a un 5atacc%io tremendo> non so come 1accia a entrarci.* Cos@ dicendo mi sporsi a prendere una candela sul cassettone accanto a me e /liela diedi. $Vediamo se riesci a 1arla entrare tutta.* Ida pass? l0altra /am5a sul 5racciolo opposto della sedia e cominci? a inserire la candela. Si sta&a /uardando attentamente' con le la55ra socc%iuse' come se 1osse stata sull0orlo di un or/asmo. Incominci? a muo&ersi a&anti e indietro' poi spost? circolarmente il sedere. Spinsi ancor pi9 indietro la sedia' mi in/inocc%iai e stetti a /uardare. $Iiesci a 1armi 1are "ualun"ue cosa' sozzo demonio.* $Li piace' no)* Sta&a per &enire. :strassi la candela e le in1ilai tre dita nella &a/ina. $= /rande a55astanza per te)* 4i costrinse ad a&&icinare la testa e mi morse le la55ra. 4i alzai e mi s5ottonai i calzoni. In un lampo lo tir? 1uori e lo prese in 5occa. Succ%iando' succ%iando' come una poiana 1amelica. He &enni in 5occa. $Jio*' disse' so11ocando e sputacc%iando. $;uesto non lo a&e&o mai 1atto.* Corse in 5a/no' come se a&esse in/%iottito &eleno. :ntrai in camera e mi /ettai sul letto. 6ccesi una si/aretta e aspettai c%e mi ra//iun/esse> sape&o c%e la cosa si sare55e protratta a lun/o. Lorn? con la &esta/lia di seta' senza niente sotto. $Spo/liati*' disse' tirando indietro le coperte e in1ilandosi a letto> rimanemmo sdraiati accarezzandoci a &icenda> a&e&a la potta zuppa. $2ai un odore mera&i/lioso*' dissi. $C%e cosa %ai 1atto)* 4i tolse &ia la mano e la port? 1ino alle mie narici. $Bon c0, male*' dissi. $C%e cos0,)* $Indo&inaQ* Si alz?' impulsi&amente' and? in 5a/no e torn? indietro con un 1laconcino di pro1umo. Se ne &ers? un poco sulla mano e mi stro1in? i /enitali> poi ne spruzz? alcune /occe sui peli del pu5e. Srucia&a come 1uoco. 611errai il 1lacone e la cosparsi di pro1umo dappertutto' dalla testa ai piedi. Poi cominciai a leccarle le ascelle' a 5iascicarle i peli della potta e 1eci sci&olare la lin/ua come un serpente sulla cur&a delle cosce. Sallonzola&a su e /i9 come se a&esse le con&ulsioni. Continuammo in "uesto modo 1inc%< non mi &enne un0erezione tale c%e' anc%e dopo a&erle iniettato

una dose' continuai a sentirmelo ritto come un martello. ;uesto la eccit? tremendamente e &olle pro&are posizioni di o/ni /enere> e55e parecc%i or/asmi uno dopo l0altro e per poco non s&enne. Ha 1eci sdraiare su un ta&olinetto e "uando era sul punto di esplodere' la presi tra le 5raccia e mi a//irai per la stanza con lei> poi lo tolsi e la 1eci camminare sulle mani' tenendola per le cosce' in1ilando/lielo di "uando in "uando per eccitarla ancor pi9. 6&e&a le la55ra lacerate a 1uria di mordicc%iamenti' ed era coperta di li&idi' alcuni &erdastri' alcuni azzurro/noli. Senti&o in 5occa uno strano sapore' di colla di pesce e di C%anel !76 112. Il mio pene sem5ra&a un tu5o di /omma ammaccato> mi pende&a tra le /am5e tre o "uattro centimetri pi9 lun/o del solito e /on1io in modo irriconosci5ile. ;uando uscii in istrada' mi sentii mancare le /inocc%ia> entrai nel 5arA1armacia e &uotai un paio di 5icc%ieri di latte al malto. En 1ottimento superlati&o' pensai tra me e me' domandandomi come mi sarei comportato alla presenza di Goodru11. 6 Goodru11 accaddero molte cose in rapida successione. 6nzitutto perdette l0impie/o in 5anca. Poi Ida 1u//@ con uno dei suoi mi/liori amici. ;uando e/li &enne a sapere c%e era andata a letto con "uel tizio per un anno prima di 1u//ire' si a&&il@ a tal punto c%e continu? a s5orniarsi per dodici mesi. In se/uito &enne in&estito da un0automo5ile e do&ettero 1ar/li la trapanazione del cranio. Poi sua sorella impazz@' diede 1uoco alla casa e &i 5ruci? &i&i i propri 1i/li. :/li non riusci&a a capire perc%< "ueste cose do&essero capitare proprio a lui' Sill Goodru11' c%e non a&e&a mai 1atto del male a nessuno. Ji tanto in tanto lo incontra&o a Sroad(a3 e c%iacc%iera&amo per un po0' rimanendo in piedi a un an/olo della strada. Bon lasci? mai capire c%e mi sospetta&a di essermi trastullato con la sua diletta Ida. Parla&a di lei amaramente' adesso' come di una 5a/ascia in/rata c%e non a&e&a mai dato pro&a di un 5riciolo di sentimento. 4a era e&idente c%e continua&a ad amarla. Comun"ue' si era messo con un0altra' una manicure' non attraente come Ida' ma leale e de/na di 1iducia' cos@ si esprime&a. $Vo/lio c%e tu la conosca "ualc%e &olta*' disse. Promisi c%e sarei andato a 1are la sua conoscenza... un /iorno. : poi' mentre mi sta&o con/edando' so//iunsi7 $C%e cosa , stato di Ida' lo sai)* $Fa l0attrice*' disse. $Il palcoscenico , il posto per lei' presumo. Je&ono a&erla presa per la sua 5ellezza... non %a mai a&uto alcun talento' c%e io sappia.* Ida Verlaine. Sta&o ancora pensando a lei e a "uei /iorni s1renati e 1acili del passato' "uando mi 1ermai nel solito posto all0in/resso della sala da 5allo. Jo&e&o in/annare il tempo ancora per "ualc%e minuto> mi ero dimenticato dei soldi c%e a&e&o in tasca e continua&o a rimanere inc%iodato al passato. 4i domandai se 1osse il caso di entrare un /iorno in teatro e di dare un0occ%iata a Ida dalle poltrone di terza 1ila> o di recarmi nel suo camerino e a&ere un piccolo tYteA aAtYte con lei mentre si trucca&a. 4i domandai se continuasse ad a&ere la carna/ione cos@ 5ianca> un tempo i neri capelli erano lun/%i e le ricade&ano sulle spalle. :ra da&&ero un pezzo di 1ica seducente. Pura potta' ecco c%e cos0era. : Goodru11 cos@ sconcertato da tutto ci?' cos@ in/enuo' cos@ adorante. Iicordai di a&er/li sentito dire

una &olta c%e le 5acia&a il sedere o/ni sera' per dimostrarle "uale sc%ia&o de&oto e/li 1osse. = un miracolo se lei non /li pisci? mai addosso. Se lo merita&a' l0im5ecilleQ : poi pensai a "ualcosa c%e mi 1ece ridere. Mli uomini credono in&aria5ilmente c%e a&ere un /rosso manico sia uno dei pi9 /randi doni della &ita. Pensano c%e 5asti a/itarlo da&anti a una donna perc%< ti apparten/a. Se0' se "ualcuno a&e&a una /ran &er/a' "uello era Sill Goodru11> si tratta&a di un &ero e proprio mem5ro da ca&allo. Iicordo la prima &olta c%e lo &idi... stentai a credere ai miei occ%i. Ida sare55e do&uta esser/li sc%ia&a' se tutte "ueste storie sui /rossi 5atacc%i 1ossero &ere. Ha colp@' s@' senz0altro' ma nel senso opposto. Be era spa&entata a morte. Ha ra//ela&a. : "uanto pi9 lui spin/e&a e tampona&a' tanto pi9 lei si 1ace&a piccola. Lanto &ale&a c%e l0a&esse 1ottuta tra le tette' o sotto le ascelle> sare55e riuscita a /odere di pi9' "uesto , certo. 6 Goodru11' per?' "ueste idee non passa&ano mai per la mente> le a&re55e considerate de/radanti. Bon si pu? c%iedere alla mo/lie idolatrata di lasciarsi 1ottere tra le tette. Come si comportasse nel coito non lo domandai mai. 4a il rito della leccata al sedere mi 1ace&a sorridere. = crudele essere pazzi di una donna e poi accor/ersi c%e la natura ci %a /iocato un 5rutto sc%erzo. Ida Verlaine. Presenti&o c%e presto sarei andato a cercarla. Bon sare55e stata pi9 la stessa potta liscia e aderente' inutile 1arsi illusioni. Rrmai' do&e&a essere stata allar/ata 5en 5ene' se conosce&o Ida. :ppure' se &i resta&a un po0 di succo' se "uelle sue natic%e continua&ano ad essere seric%e e sci&olose' &ale&a la pena di pro&arci ancora una &olta. Pensando a lei' incominciai ad a&ere un0erezione. 6spettai per una mezz0ora o pi9' ma 4ona non si &ide. Jecisi di salire e di in1ormarmi. Venni a sapere c%e era tornata a casa presto... con un 1eroce mal di capo.

Capitolo IX
Soltanto la sera se/uente' dopo cena' seppi perc%< 4ona se n0era andata presto dalla sala da 5allo> le a&e&ano mandato a dire "ualcosa da casa e si era precipitata dai /enitori. Bon insistetti per 1arla parlare' sapendo "uanto 1osse c%iusa ri/uardo a "uell0altra sua &ita. Per "ualc%e moti&o' per?' desidera&a s1o/arsi. Come al solito' me ne parl? tortuosamente se/uendo spirali misteriose> era di11icile raccapezzarsi nel suo racconto. Ena sola cosa riuscii a capire' c%e essi si tro&a&ano in di11icolt8... e dicendo $essi* si ri1eri&a all0intera 1ami/lia' compresi i suoi tre 1ratelli e la co/nata. $65itano tutti sotto lo stesso tetto)* domandai innocentemente. $;uesto non c0entra*' disse lei' stranamente irritata. Bon parlai per "ualc%e momento. Poi mi azzardai a in1ormarmi su sua sorella c%e A ella mi a&e&a detto una &olta A era ancor pi9 5ella di lei... $soltanto' molto normale

* come si era espressa. $Bon mi dicesti c%e era maritata)* $S@' certo c%e lo ,. 4a c%e c0entra "uesto)* $Con c%e cosa)* domandai' incominciando ad essere anc%0io un po0 irritato. $Se0' di c%e stiamo parlando)* Iisi. $Vorrei per l0appunto saperlo. Ji c%e si tratta) C%e cosa stai cercando di dirmi)* $Lu non mi ascolti. 4ia sorella... non credi c%e a55ia una sorella' imma/ino)* $Perc%< dici "uesto) Baturale c%e ti credo. Soltanto' non riesco a credere c%e sia pi9 5ella di te.* $Se0' lo ,' c%e tu lo creda o no*' scatt? lei. $Ha disprezzo. 4a non si tratta di /elosia' se stai pensando a "uesto. Ha disprezzo perc%< non %a imma/inazione. Vede "uello c%e accade e non muo&e un dito> , e/oista al cento per cento.* $Imma/ino*' presi a dire con dolcezza' $c%e sia sempre lo stesso pro5lema... %anno 5iso/no del tuo aiuto. Se0' 1orse io...* $LuQ C%e cosa puoi 1are tu) Per 1a&ore' Val' non incominciare a parlare in "uesto modo.* Iise istericamente. $Jio' mi ricorda i miei 1ratelli. Sono pronti tutti "uanti a dare su//erimenti... ma nessuno 1a niente.* $4ona' io per? non sto parlando a &an&era. Vorrei...* Si &olt? &erso di me "uasi con 1erocia. $2ai tua mo/lie e tua 1i/lia da mantenere' no) Bon &o/lio sentir parlare del tuo aiuto. ;uesto , a11ar mio. Soltanto' non so perc%< de55a 1are tutto da sola> i ra/azzi potre55ero 1are "ualcosa' se &olessero. Jio' li %o mantenuti per anni' %o mantenuto tutta la 1ami/lia... e adesso pretendono di pi9 da me. Bon posso 1are altro. Bon , /iusto...* Lac"ue un momento' poi continu?7 $4io padre , in1ermo... da lui non mi aspetto niente> e inoltre , il solo c%e mi stia a cuore. Se non 1osse per lui' &olterei loro le spalle... me ne andrei e li pianterei in asso. * $:55ene' e i tuoi 1ratelli)* domandai. $Per "uale ra/ione non 1anno niente)* $Soltanto per pi/rizia*' rispose lei. $Hi %o &iziati' li %o indotti a credere di essere de/li incapaci.* $Vuoi dire c%e nessuno di loro sta la&orando... non uno solo)* $R%' no' di tanto in tanto "ualcuno tro&a un impie/o per poc%e settimane' poi se ne &a adducendo pretesti stupidi. Sanno c%e io sono sempre pronta a trarli d0impaccio... Bon posso continuare a &i&ere in "uesto modoQ* proruppe. $Bon consentir? loro di distru//ere la mia esistenza. Vo/lio stare con te... e mi trascinano &ia. Se ne in1isc%iano di "uello c%e 1accio' purc%< porti denaro in casa. Jenaro' denaroQ Jio' come la odio "uesta parolaQ* $4a 4ona*' dissi con dolcezza' $sono in /rado di darteli io un po0 di soldi. S@' li %o. MuardaQ* 4i tolsi di tasca le due 5anconote da cin"uanta dollari e /liele misi in mano. Con mio stupore incominci? a ridere' una risata misteriosa' tri1orcuta' c%e di&enne sempre e sempre pi9 incontrolla5ile. Ha cinsi con le 5raccia. $Calmati' 4ona' calmati... sei troppo scon&olta.*

He &ennero le lacrime a/li occ%i. $Bon posso 1arne a meno' Val*' disse con &oce 1ioca. $;uello c%e %ai 1atto mi ricorda tanto mio padre. :ra solito comportarsi nello stesso modo. Proprio "uando tutto sem5ra&a pi9 nero' arri&a&a con un mazzo di 1iori' o con "ualc%e re/alo pazzesco. Lu sei identico a lui> siete dei so/natori' tutti e due. :cco perc%< ti amo.* 4i /ett? le 5raccia al collo' appassionatamente' e prese a sin/%iozzare. $Bon dirmi come li %ai a&uti*' mormor?. $Bon me ne importa. Bon m0importa se li %ai ru5ati. Sarei pronta a ru5are per te' lo sai "uesto' &ero) Val' non li meritano "uesti soldi> &o/lio c%e tu compri "ualcosa per te stesso... Rppure*' so//iunse impulsi&amente' $per la 5am5ina. ;ualcosa di splendido' "ualcosa di mera&i/lioso... c%e possa ricordare per sempre.* Poi so//iunse' cercando di ritro&are la propria compostezza7 $Val' %ai 1iducia in me' &ero) Bon mi 1arai mai domande alle "uali non posso rispondere) PromettimeloQ* :ra&amo seduti nell0ampia poltrona. Ha tenni in /rem5o' accarezzandole' per tutta risposta' i capelli. $Sai' Val' se non ci 1ossi stato tu' non so c%e cosa mi sare55e accaduto. Prima di conoscerti' senti&o... 5e0' era "uasi come se la mia &ita non mi appartenesse. Bon m0importa&a "uel c%e 1ace&o' purc%< mi lasciassero in pace. Bon sopporto c%e continuino a c%iedermi "ualcosa> mi sento umiliata. Sono tutti de/li incapaci' dal primo all0ultimo. Lranne mia sorella. Hei sapre55e s5ri/arsela... , una creatura molto pratica' e"uili5rata. 4a &uole recitare la parte della si/nora. $= /i8 a55astanza a&ere una pecora nera in 1ami/lia*' dice' alludendo a me. Io li %o disonorati' ecco "uello c%e pensa. : &uole punirmi' costrin/endomi a sottomettermi sempre pi9 a inde/nit8. Pro&a un piacere dia5olico &edendomi portare in casa denaro c%e nessuno alza un dito per /uada/narsi. Fa o/ni /enere di insinuazioni oscene. Sarei capace di ucciderla. : mio padre non sem5ra rendersi conto a11atto della situazione> per lui' ella , soa&e... an/elica. Bon le consentire55e di 1are il 5enc%< minimo sacri1icio... , troppo delicata per poter essere esposta alla 5rutale contaminazione del mondo. Inoltre' , mo/lie e madre. 4a io...* Mli occ%i tornarono a riempirlesi di lacrime. $Bon so di c%e cosa io sia 1atta' secondo loro. Sono 1orte' pensano soltanto "uesto. Posso sopportare "ualun"ue cosa. Sono s1renata. Jio' a &olte penso c%e siano pazzi' tutti "uanti. Jo&e credono c%e &ada a prenderli i soldi) Bon /liene importa... non osano domandarlo.* $Potr8 rista5ilirsi' tuo padre)* domandai dopo un lun/o silenzio. $Bon lo so' Val.* Poi so//iunse7 $Se do&esse morire' /li altri non mi &edre55ero pi9> potre55ero crepare di 1ame e non alzerei un dito. $Sai*' disse ancora' $non /li somi/li a11atto' 1isicamente' eppure siete cos@ u/uali. Lu sei de5ole e a11ettuoso' come lui> ma non sei stato &iziato. Sai 5adare a te stesso' "uando &uoi... mentre mio padre non %a mai imparato. = sempre stato indi1eso. 4ia madre /li succ%ia&a il san/ue. Ho tratta&a come tratta me. ;ualun"ue cosa' pur di 1are a modo suo... &orrei poter 1artelo conoscere... prima c%e muoia. H0%o so/nato spesso.*

$Pro5a5ilmente ci conosceremo' un /iorno*' dissi' se55ene non lo ritenessi a11atto pro5a5ile. $Ho adoreresti' Val. 2a un senso dell0umorismo da&&ero mera&i/lioso. :d , anc%e un /ran narratore di episodi> credo c%e sare55e di&entato uno scrittore se non a&esse sposato mia madre.* Si alz? e incominci? a 1are la propria toletta' sempre parlando con tenerezza del padre e della &ita c%e e/li a&e&a condotto a Vienna e in altri luo/%i. Incomincia&a ad a&&icinarsi l0ora di andare alla sala da 5allo. 6 un tratto si scost? 5ruscamente dallo specc%io e disse7 $Val' perc%< non scri&i nelle ore li5ere) 2ai sempre desiderato scri&ere... perc%< non lo 1ai) Bon , necessario c%e tu &en/a a prendermi cos@ spesso. Sai' pre1erirei di /ran lun/a tornare a casa e tro&arti al la&oro alla macc%ina per scri&ere. Bon &orrai continuare con "uell0impie/o per tutta la &ita' no)* Si a&&icin? e mi cinse con le 5raccia. $Hascia c%e ti sieda in /rem5o*' disse. $6scoltami' Val caro... non de&i sacri1icarti per me. = /i8 a55astanza /ra&e c%e de55a 1arlo uno di noi. Vo/lio c%e tu li5eri te stesso. Sei uno scrittore' lo so... e non mi importa se ti occorrer8 molto per 1arti conoscere. Vo/lio aiutarti... Val' tu non mi stai ascoltando.* 4i diede di /omito' con dolcezza. $6 c%e cosa pensi) * $R%' a niente*' dissi. $Sta&o solo so/nando.* $Val' 1a0 "ualcosa' ti pre/oQ Bon continuare in "uesto modo. Muarda "uesta casaQ Come siamo capitati "ui) C%e cosa ci stiamo 1acendo) Siamo anc%e un po0 matti' tu ed io. Val' incomincia a scri&ere... "uesta sera stessa' e%) 4i piaci' "uando sei pensieroso. 4i piace credere c%e %ai altre cose in mente. 4i piace "uando dici cose strampalate> &orrei poter pensare anc%0io in "uesto modo. Jarei non so cosa per saper scri&ere. :ssere intelli/ente' so/nare' smarrirmi nei pro5lemi altrui' pensare a "ualcos0altro' oltre al la&oro e al denaro... Iicordi il racconto c%e scri&esti per me una &olta... su Lon3 e .oe3) Perc%< non scri&i di nuo&o "ualcosa per me) Per me sola. Val' do55iamo cercare di 1ar "ualcosa... do55iamo tro&are una &ia d0uscita. 4i senti) * 6&e&o sentito anc%e troppo 5ene. He sue parole mi 1rulla&ano nella mente come un ritornello. Salzai in piedi' come per spazzar &ia le ra/natele. H0a11errai per la &ita e la tenni scostata da me a 5raccia tese. $4ona' presto le cose andranno di&ersamente. 4olto presto. Ho sento... Hascia c%e ti accompa/ni 1ino alla stazione> %o 5iso/no di una 5occata d0aria.* 4i accorsi c%e era un poc%ino delusa> a&e&a sperato in "ualcosa di pi9 positi&o. $4ona*' dissi' mentre percorre&amo rapidamente la strada' $non si cam5ia tutto a un tratto' cos@Q Vo/lio scri&ere' s@' ne sono certo. 4a prima de&o riprendermi. Bon &o/lio a&er tutto 1acile' per? mi occorre un po0 di tran"uillit8. Bon posso passare cos@ 1acilmente da una cosa all0altra. Rdio il mio la&oro "uanto tu odi il tuo> e non &o/lio un altro impie/o' &o/lio una rottura completa. Vo/lio essere con me stesso per "ualc%e tempo' sentire c%e cosa si pro&a. ;uasi non mi conosco' &i&endo in "uesto modo. Sono ina5issato. So tutto de/li altri... e niente di me stesso. So soltanto "uello c%e sento. : sento troppo. Sono s&uotato. Vorrei poter a&ere /iorni' settimane' mesi'

soltanto per pensare. Rra' in&ece' penso di momento in momento. = un lusso pensare.* 4i strinse la mano' come per dirmi c%e capi&a. $Bon appena rientrato' mi metter? a sedere e cerc%er? di pensare. Forse mi addormenter?. Sem5ra c%e sia stato predisposto soltanto per l0azione> sono di&entato una macc%ina... Sai c%e cosa penso a &olte)* continuai. $Penso c%e se a&essi due o tre /iorni tran"uilli di solo' puro pensiero' manderei tutto per aria. Fondamentalmente' o/ni cosa , pazzesca. : "uesto accade perc%< non osiamo consentire a noi stessi di pensare. Jo&rei andare in u11icio' un /iorno' e 1ar saltare le cer&ella a Spi&aD. ;uesto sare55e il primo passo...* :ra&amo arri&ati alla stazione della sopraele&ata. $Bon pensare a "ueste cose per il momento*' disse 4ona. $4ettiti a sedere e so/na. So/na "ualcosa di mera&i/lioso per me. Bon pensare a "uella /ente laida e mesc%ina. Pensa a noiQ* Corse su per i /radini' le//era' salutandomi con la mano. Sta&o tornando a casa pian piano e so/na&o una nuo&a e pi9 ricca esistenza' "uando a un tratto ricordai' o mi par&e di ricordare' c%e 4ona a&e&a lasciato i due 5i/lietti di 5anca da cin"uanta dollari sulla mensola del caminetto' sotto il &aso con i 1iori arti1iciali. Hi &ede&o spor/ere a mezzo di sotto il &aso' cos@ come lei li a&e&a posti. 611rettai il passo. Sape&o c%e' se TronsDi li a&esse &isti' si sare55e a11rettato a intascarli. Ho a&re55e 1atto non perc%< 1osse disonesto' ma per torturare me. 4entre mi a&&icina&o alla casa' pensai a Craz3 S%eldon> incominciai addirittura a imitarne il modo di parlare' se55ene a&essi il 1iato corto a 1uria di correre. ;uando aprii la porta' sta&o ridendo tra me e me. Ha stanza era deserta e il denaro non si tro&a&a pi9 sotto il &aso. Ho sape&o c%e sare55e stato cos@. Sedetti e risi di nuo&o. Perc%< non a&e&o detto niente a 4ona di 4ona%an) Perc%< non le a&e&o nemmeno accennato al teatro) Ji solito dice&o su5ito "uel c%e a&e&o in mente' ma "uesta &olta "ualcosa mi a&e&a trattenuto' "ualc%e di11idenza istinti&a nei con1ronti delle intenzioni di 4ona%an. Sta&o per tele1onare alla sala da 5allo> &ole&o sapere se per caso 4ona a&esse preso il denaro senza c%e io me ne accor/essi. 4i alzai per andare al tele1ono' ma poi cam5iai idea. 4i a11err? impro&&isamente l0impulso di esplorare un poco "uella strana casa> mi portai sul retro e discesi le scale. Jopo alcuni passi &enni a tro&armi in una &asta stanza con luci a55a/lianti' nella "uale sta&a asciu/ando la 5ianc%eria. Enico mo5ile era una panca contro una parete' come a scuola' e su di essa sede&a un &ecc%io dalla 5ar5a 5ianca e dallo zucc%etto di &elluto. :ra pie/ato in a&anti' il capo appo//iato al dorso della mano' sorretta da un 5astone. Sem5ra&a contemplare' inespressi&o' il &uoto. 4ostr? di riconoscermi con /li occ%i' ma il corpo di lui rimase immo5ile. 6&e&o &eduto molti componenti della 1ami/lia' mai per? "uesto &ecc%io. Ho salutai in

tedesco' ritenendo c%e lo pre1erisse all0in/lese' una lin/ua c%e nessuno sem5ra&a parlare in "uella casa 5izzarra. $Pu? parlare l0in/lese se &uole*' e/li disse' con uno spiccato accento. Continua&a a 1issare il &uoto dinanzi a s<' come prima. $Ha distur5o)* $Biente a11atto.* Pensai c%e a&rei do&uto dir/li c%i ero. $4i c%iamo...* $:d io*' disse lui' senza aspettare di a&ere udito il mio nome' $sono il padre del dottor Rniri1icD. Bon le %a mai parlato di me' presumo)* $Bo*' risposi' $mai. 4a' d0altro canto' lo &edo di rado.* $= un uomo occupatissimo. Lroppo occupato' 1orse... 4a un /iorno sar8 casti/ato *' continu?. $Bon si de&e uccidere' nemmeno i non nati. ;ui , me/lio... si sta tran"uilli.* $Bon &uole c%e spen/a "ualc%e lampada)* domandai' sperando di de&iare i suoi pensieri &erso altri ar/omenti. $Jo&re55e esser&i luce*' rispose. $Pi9 luce... pi9 luce. Ha&ora nell0oscurit8' lass9. = troppo or/o/lioso. Ha&ora per il demonio. Si sta me/lio "ui' con i panni 5a/nati. * Lac"ue per un momento. Si ud@ il suono delle /occe d0ac"ua c%e cade&ano da/li indumenti stesi ad asciu/are. :55i un 5ri&ido' pensai al san/ue c%e /occiola&a dalle mani del dottor Rniri1icD. $S@' /occe di san/ue*' disse il &ecc%io' come se a&esse letto nei miei pensieri. $= un macellaio> non pensa alla morte. = "uesta la pi9 /rande ottene5razione della mente umana... uccidere ci? c%e si di5atte per nascere. Bon si do&re55ero uccidere nemmeno /li animali' se non per compiere sacri1ici. 4io 1i/lio sa tutto... ma non sa c%e l0assassinio , il peccato pi9 /ra&e. C0, luce' "ui... molta luce... e lui se ne sta seduto lass9 al 5uio. Suo padre rimane in cantina' pre/ando per l0anima sua' e lui , lass9 a macellare' a macellare. Jappertutto c0, san/ue. Ha casa , pro1anata. 4e/lio restare "ui' con il 5ucato. Ha&erei anc%e i 5i/lietti di 5anca' se potessi. ;uesta , la sola stanza pulita della casa. : la luce , 5uona. Huce. Huce. Jo55iamo aprir loro /li occ%i' in modo c%e possano &edere. H0uomo non de&e la&orare nelle tene5re. Ha mente de&e essere c%iara' de&e sapere "uello c%e 1a.* Bon dissi nulla. Ho ascolta&o rispettosamente' ipnotizzato dalle parole dette in tono monotono' dalla luce accecante. Il &ecc%io a&e&a la 1accia e i modi di un patrizio> la to/a c%e indossa&a e lo zucc%etto di &elluto accentua&ano "uel suo aspetto maestoso. He 5elle mani sensi5ili erano "uelle di un c%irur/o> le &ene azzurro/nole risalta&ano come ar/ento &i&o. Bella sua pri/ione sotterranea iperAilluminata sede&a come un medico di corte c%e 1osse stato 5andito dal proprio paese natio. 4i ricorda&a' nel modo pi9 &i&ido' certi medici illustri a11ermatisi alla corte di Spa/na ai tempi dei mori> &0era in lui un c%e di ar/enteo' di musicale. 6&e&a lo spirito puro e "uesta purezza &eni&a irradiata da o/ni poro del suo essere. Ji l@ a poco udii uno scalpiccio di piedi c%e calza&ano panto1ole. :ra M%ompal'

il "uale sopra//iunse con una tazza di latte caldo. Immediatamente l0espressione del &ecc%io mut?> e/li si appo//i? alla parete e /uard? M%ompal con a11etto e tenerezza. $;uesto , mio 1i/lio' il mio &ero 1i/lio*' disse' &ol/endo /li occ%i su di me. Scam5iai "ualc%e parola con M%ompal' mentre tene&a la tazza accostata alle la55ra del &ecc%io. :ra un piacere osser&are l0ind9. Se55ene i suoi compiti 1ossero ser&ili' li s&ol/e&a con di/nit8> "uanto pi9 umili erano i ser&i/i' tanto pi9 lo no5ilita&ano. Bon da&a mai l0impressione c%e 1osse in im5arazzo' n< umiliato. : neppure si astrae&a. Iimane&a sempre lo stesso' sempre completamente e unicamente se stesso. Cercai di imma/inare c%e aspetto a&re55e a&uto TronsDi rendendo "uel ser&i/io. M%ompal usc@ dalla stanza per poc%i momenti e torn? con un paio di calde panto1ole da notte. Si in/inocc%i? ai piedi del &ecc%io e' mentre compi&a "uesto rito' il padre del dottor Rniri1icD /li accarezz? il capo con dolcezza. $Lu sei uno dei 1i/li della luce*' disse' solle&ando/li il capo e 1issandolo ne/li occ%i con uno s/uardo 1ermo e limpido. M%ompal restitu@ lo s/uardo del &ecc%io con la stessa luce c%iara e li"uescente. Par&ero inondarsi a &icenda... due ser5atoi di li"uida luce c%e si ri&ersa&a in uno scam5io puri1icatore. 6 un tratto mi resi conto c%e la luce a55acinante irradiata dalle nude lampade elettric%e era niente in con1ronto a "uesta emanazione luminosa passata tra i due. Forse il &ecc%io i/nora&a la /ialla luce arti1iciale in&entata dall0uomo> 1orse la stanza era illuminata da "uesta luce allu&ionale c%e pro&eni&a dall0anima sua. 6nc%e in "uel momento' se55ene a&essero smesso di /uardarsi ne/li occ%i' la stanza era percetti5ilmente pi9 c%iara di prima. Sem5ra&a la luce residua di un tramonto in1uocato' una luminosit8 di&ina' empirea. Lornai silenziosamente nel so//iorno ad aspettar&i M%ompal> a&e&a "ualcosa da dirmi. Vi tro&ai TronsDi seduto sulla poltrona e immerso nella lettura di uno dei miei li5ri. :ra ostentatamente pi9 calmo' pi9 tran"uillo del solito' non controllato' ma placato in "ualc%e modo 5izzarro e indisciplinato. $Sal&eQ Bon sape&o c%e 1ossi in casa*' disse' spa&entato dalla mia presenza inaspettata. $Sta&o dando un0occ%iata a uno dei tuoi li5ercoli.* Mett? il li5ro da una parte. :ra L%e 2ill o1 Jreams7. Prima c%e a&esse a&uto modo di cominciare con l0a5ituale ironia' M%ompal entr?. Venne &erso di me con il denaro in mano> lo presi con un sorriso' rin/raziai' e me lo misi in tasca. 6 TronsDi par&e c%e io a&essi c%iesto un prestito a M%ompal. :ra irritato... anzi "ualcosa di pi9... indi/nato. $Mes9' de&i proprio 1arti prestare soldi da lui)* proruppe. M%ompal prese su5ito a parlare' ma TronsDi lo interruppe immediatamente. $Puoi 1are a meno di mentire. Conosco i suoi trucc%i.* M%ompal riprese a parlare' sommessamente' in tono con&incente. $Il si/nor 4iller non ricorre a trucc%i con me*' disse. $Sta 5ene' %ai &into*' disse TronsDi. $4a' Mes9' non 1arne un an/elo. So c%e ,

stato 5uono con te... e con tutti i 1attorini tuoi colle/%i... ma "uesto non perc%< a55ia 5uon cuore... Si , incapricciato di &oi ind9 perc%< siete tipi 5izzarri' capisci)* M%omA
7

Ji 6rt%ur 4acDen.

pal /li sorrise con indul/enza' come se compatisse le a5errazioni di una mente malata. TronsDi rea/@ stizzosamente. $Bon ri&ol/ermi "uel sorriso di commiserazione*' strill?. $Bon sono un misera5ile 1uori casta. Sono dottore in medicina. Sono...* $= ancora un 5am5ino*' disse M%ompal' placido ma con 1ermezza. $C%iun"ue a55ia un minimo di intelli/enza pu? di&entare medico...* 6 "ueste parole TronsDi so//%i/n? e rispose con &eemenza7 $6%' s@' e%) Sicc%< , cos@ semplice) B< pi9 n< meno come 1ar rotolare un tronco...* Si /uard? attorno' "uasi cercasse un posto in cui sputare. $In India diciamo...* e M%ompal inizi? una di "uelle storie in1antili' de&astatrici per la mente analitica. 6&e&a una storiella pronta per o/ni situazione' M%ompal. 4i piace&ano enormemente> erano come semplici rimedi omeopatici' pillole di &erit8 ri&estite con "ualc%e sostanza innocua. : in se/uito non riusci&i pi9 a dimenticarle' ecco "uel c%e mi piace&a di "ue/li aneddoti. Boi scri&iamo /rossi li5ri per esporre un0idea semplice> l0orientale si limita a narrare un semplice episodio si/ni1icati&o c%e ti si incunea nel cer&ello come un diamante. Ha storia c%e sta&a narrando parla&a di una lucciola ammaccata dal nudo piede di un 1iloso1o distratto. TronsDi detesta&a /li aneddoti in cui 1orme di &ita in1eriori comunica&ano con esseri superiori' come l0uomo' su un piano intellettuale. He considera&a una umiliazione personale' una in&idiosa calunnia. 4a' pur contro&o/lia' do&ette sorridere della conclusione del racconto> inoltre era /i8 pentito della sua &illania. 6&e&a per M%ompal un rispetto pro1ondo. :d ora lo esaspera&a essere stato costretto a risponder/li con asprezza' mentre a&e&a &oluto soltanto sc%iacciare me. Pertanto' sempre sorridendo' si in1orm? in tono cortese sul conto di M%ose' uno de/li ind9 tornati in India alcuni mesi prima. M%ose era morto di dissenteria poco dopo l0arri&o in India' /li 1ece sapere M%ompal. $C%e peccato*' disse TronsDi' scuotendo la testa con disperazione' come per lasciar capire c%e era un0impresa disperata lottare contro le malattie in un paese come l0India. Poi ri&ol/endosi a me con un malinconico /uizzo di sorriso7 $Li ricordi di M%ose' &ero) H0ometto /rasso' pa11uto' come un Sudd%a accosciato*. 6nnuii. $Ho credo 5ene. Bon 1ui io a racco/liere il denaro perc%< potesse tornare in India)* $M%ose era un santo*' disse TronsDi con &eemenza. En 5lando 5arlume di cipi/lio a11ior? sulla 1accia di M%ompal. $Bo' non un santo *' disse. $655iamo molti uomini in India c%e...* $So "uello c%e stai per dire*' lo interruppe TronsDi. $Ci? non to/lie c%e' per me' M%ose 1osse un santo. JissenteriaQ Cristo santo' , come nel medioe&o... anzi pe//ioQ* : si lanci? in una descrizione terri1icante delle malattie c%e ancora dila/a&ano

in India. : dalle malattie pass? alla superstizione' dalla superstizione alla sc%ia&it9' alla de/radazione' alla disperazione' all0indi11erenza' all0irrimedia5ilit8. H0India non era c%e un &asto' putrido sepolcro' un ossario dominato da s1ruttatori in/lesi conni&enti' in com5utta con raN8 e ma%araN8 pazzi e per1idi. Bon una parola sull0arc%itettura' la musica' la cultura' la reli/ione' le 1iloso1ie' le mira5ili 1isionomie' la /razia e la delicatezza delle donne' le &esti piene di colore' /li odori penetranti' le campane tintinnanti' i /randi /on/' i paesa//i s1arzosi' il tumulto dei 1iori' le incessanti processioni' la 5a5ele delle lin/ue' delle razze' dei tipi' il 1ermentare e il pullulare tra morte e corruzione. Statisticamente esatto come sempre' riusc@ a descri&ere soltanto la met8 ne/ati&a del "uadro. H0India sta&a san/uinando a morte' "uesto s@. 4a "uella parte del paese ancor &i&a splende&a in un modo c%e TronsDi non a&re55e mai potuto apprezzare. Bon accenn? una sola &olta al nome di una citt8' non di11erenzi? mai tra 6ccra e Jel%i' Ha%ore e 4isore' JarNeelin/ e Tarac%i' Som5a3 e Calcutta' Senares e Colom5o. Parsee' /iainisti' ind9' 5uddisti' erano tutti /li stessi' tutti &ittime misera5ili dell0oppressione' tutti in corso di lenta putre1azione sotto un sole micidiale' per la /ioia de/li imperialisti. Lra lui e M%ompal se/u@ a "uesto punto una discussione c%e ascoltai soltanto a mezzo. R/ni &olta' udendo il nome di una citt8' cade&o in preda a un tumulto emoti&o. 4i 5ast? sentir pronunciare parole come Sen/ala' MuNurati' costa del 4ala5ar' Tali9/%at' Bepal' Cas%mir' SiD%' S%a/a&adAMita' Epanis%ad' ra/a' stupa' pra&iritti' sudra' paranir&ana' c%ela' /uru' 2ounaman' e caddi in uno stato di trance per tutto il resto della serata. Come pote&a' un uomo condannato a condurre l0esistenza limitata di un medico in una citt8 /elida e 5rutale come Be( CorD' a&ere il cora//io di parlare della necessit8 di rimettere ordine in un continente a5itato da mezzo miliardo di anime i cui pro5lemi erano cos@ enormi' cos@ multi1ormi da 1ar &acillare anc%e l0imma/inazione de/li stessi /randi pandit dell0India) Bon ci si pote&a stupire se TronsDi si senti&a attratto dai pii persona//i con i "uali a&e&a a&uto rapporti nelle re/ioni in1ernali della societ8 pi9 Cosmococc%ica d06merica. ;uei $ra/azzi*' come li c%iama&a M%ompal +la loro et8 anda&a dai &entitr< ai trentacin"ue anni- erano "ualcosa di simile a /uerrieri scelti' a discepoli selezionati. He pri&azioni c%e a&e&ano su5ito' dapprima per arri&are in 6merica' poi cercando di tirare a&anti mentre completa&ano /li studi' poi per tro&are il denaro del &ia//io di ritorno' poi rinunciando a tutto allo scopo di dedicarsi al pro/resso del loro popolo... 5ene' nessun americano' nessun americano di razza 5ianca' per lo meno' a&re55e potuto &antare "ualcosa di para/ona5ile. 6llorc%<' di tanto in tanto' uno di "uesti $ra/azzi* si 1uor&ia&a' di&enta&a il cane da salotto di "ualc%e mondana' o lo sc%ia&o di "ualc%e a11ascinante 5allerina' io "uasi esulta&o. 4i 1ace&a piacere sentire

di un /io&ane ind9 c%e ozia&a su so11ici cuscini' /usta&a ci5i preli5ati' porta&a anelli con diamanti' 5alla&a nei locali notturni' /uida&a automo5ili' seduce&a /io&ani &er/ini e cos@ &ia. Iicorda&o un /io&ane Parsee colto' 1u//ito con non so "uale lan/uida donna di et8 matura e dalla reputazione du55ia> ricorda&o le c%iacc%iere mali/ne c%e si erano 1atte sul suo conto' la demoralizzazione c%e e/li a&e&a causato tra i meno disciplinati. :ra 1antastico. Be a&e&o se/uito la carriera con a&idit8' assaporando o/ni notizia imma/inosamente' mentre e/li passa&a da una s1era all0altra. : poi un /iorno' "uando /iace&o malato in "uell0o5itorio c%e era di&entato la nostra camera da letto /razie a mia mo/lie' e/li &enne a tro&armi portando 1iori e 1rutta e li5ri' sedette accanto al letto e mi tenne la mano' mi parl? dell0India' della &ita mera&i/liosa c%e a&e&a conosciuto da 5am5ino' delle so11erenze sopportate in se/uito' delle umiliazioni in1litte/li da/li americani' della sua 5rama di &ita' una &ita ampia' una &ita ricca' una &ita splendida' e di come a&esse colto l0occasione non appena /li si era presentata' tro&ando per? "uella &ita &uota' &uota di tutto tranne &estiti' /ioielli' denaro' donne. Sta&a rinunciando a tutto' mi con1id?. Sare55e tornato tra la sua /ente' a&re55e so11erto con essa' l0a&re55e innalzata' se possi5ile' altrimenti sare55e morto con essa' morto come mori&ano i suoi 1ratelli' per la strada' nudi' senza un tetto' e&itati' disprezzati' calpestati' sputacc%iati' un mucc%ietto d0ossa con il "uale anc%e /li a&&oltoi a&re55ero tro&ato di11icile 5anc%ettare. 6&re55e 1atto "uesto non per un senso di colpa' per rimorso o pentimento' ma perc%< l0India coperta di stracci' l0India c%e suppura&a' l0India c%e mori&a di 1ame' l0India c%e si torce&a sotto il tacco del con"uistatore' conta&a per lui pi9 de/li a/i' le opportunit8 e i &anta//i di un paese spietato come l06merica. :ra un Parsee' dice&o' e un tempo la sua 1ami/lia a&e&a conosciuto la ricc%ezza> per lo meno era stato 1elice nella 1anciullezza. 4a esiste&ano altri ind9 cresciuti nelle 1oreste e nei campi' e c%e a&e&ano &issuto "uella c%e a noi sem5rere55e un0esistenza animalesca. Come "ue/li indi&idui timidi e oscuri riuscissero a sormontare /li ostacoli prodi/iosi c%e si tro&a&ano di 1ronte di /iorno in /iorno' per me rimane ancor o//i un mistero. Con loro' per lo meno' percorre&o le strade c%e conducono dal &illa//io al paese e dal paese alla citt8> con loro ascolta&o le canzoni della /ente semplice' i racconti de/li anziani' le pre/%iere dei de&oti' le ammonizioni dei /uru' le le//ende dei cantastorie' le melodie dei suonatori am5ulanti' i /emiti e i lamenti delle persone in lutto. 6ttra&erso i loro occ%i &ede&o la desolazione in1litta a un /rande popolo. 4a &ede&o anc%e come esistano "ualit8 c%e sopra&&i&ono alla desolazione pi9 /rande. Bei loro &olti' mentre mi narra&ano le proprie esperienze' &ede&o rispecc%iarsi

la /entilezza' l0umilt8' il rispetto' la de&ozione' la 1ede' la sincerit8 e l0onest8 di "uei milioni di uomini il cui destino ci sconcerta e ci tur5a. 4uoiono come mosc%e e rinascono> crescono e si moltiplicano> o11rono al cielo pre/%iere e sacri1ici' non oppon/ono resistenza' eppure nessun demone straniero riesce a estirparli dalla terra c%e nutrono con le loro scarne carcasse. Sono di o/ni razza' di o/ni condizione' di o/ni colore della pelle' parlano tutte le lin/ue' praticano tutti i culti> crescono come er5acce e come er5acce &en/ono calpestati. 6lzare il sipario anc%e sul pi9 piccolo settore di "uesta &ita c%e 5rulica' lascia la mente &acillante di incertezza. 6lcuni sono come pietre dure' alcuni come 1iori rari' alcuni come monumenti' alcuni come imma/ini 1iamme//ianti del di&ino' alcuni come menti incorporee' alcuni come &erdure marce> 1ianco a 1ianco si muo&ono 1ormando una 1olla sterminata' con1usa. Bel 5el mezzo di "ueste ri1lessioni' TronsDi mi ricord? a &oce alta di a&er incontrato S%eldon. $Vole&a &enire a 1arti &isita' l0ammiccante idiota' ma l0%o dissuaso... credo c%e &olesse prestarti del denaro.* Pazzo S%eldonQ Curioso c%e a&essi pensato a lui tornando a casa. Jenaro' s@... 6&e&o presentito c%e S%eldon sare55e &enuto a prestarmi altri soldi. Bon sape&o "uanto /li do&essi. Bon mi ero mai ripromesso di restituir/li i de5iti... n< lui se lo aspetta&a. 6ccetta&o "uel c%e mi o11ri&a perc%< "uesto lo rende&a 1elice. :ra matto come una lepre' ma astuto e scaltro' e anc%e pratico. 4i si era appiccicato come una san/uisu/a' per "ualc%e sua oscura ra/ione c%e non tenta&o mai di penetrare. 6d a11ascinarmi' di S%eldon' erano le smor1ie c%e 1ace&a. : il modo c%e a&e&a di /or/o/liare "uando parla&a> si sare55e detto c%e una mano in&isi5ile lo stesse strozzando. Certo' era passato per esperienze terri5ili... in "uel micidiale /%etto di Craco&ia do&e lo a&e&ano cresciuto. V0era un episodio c%e non a&rei mai dimenticato' accaduto durante un po/rom su5ito prima della sua 1u/a dalla Polonia. :/li si era precipitato a casa' in preda al panico' durante il macello c%e si sta&a s&ol/endo in istrada' ma soltanto per tro&are la stanza piena di soldati. Sua sorella' incinta' /iace&a sul pa&imento' &iolentata da un soldato dopo l0altro. Ha madre e il padre' con le 5raccia le/ate dietro la sc%iena' &eni&ano costretti ad assistere allo spettacolo orri5ile. S%eldon' completamente 1uori di s<' si era /ettato contro i soldati' c%e lo a&e&ano tra1itto con una scia5ola. ;uando a&e&a ripreso i sensi' sua madre e suo padre erano morti> il corpo di sua sorella /iace&a nudo accanto a loro' con il &entre s"uartato e riempito di pa/lia. Sta&amo passe//iando nel LompDins ParD la notte in cui mi a&e&a narrato per la prima &olta "uesto episodio. +In se/uito lo ripet< innumere&oli &olte' sempre esattamente nello stesso modo' persino con le stesse parole. : o/ni &olta mi si drizzarono i

capelli e un 5ri&ido /elido mi corse /i9 per la spina dorsale.- 4a "uella prima sera' mentre conclude&a il racconto' notai un mutamento 5izzarro sopra&&enire in lui. Sta&a 1acendo le smor1ie cui %o accennato> era come se stesse s1orzandosi di 1isc%iare e non &i riuscisse. Mli occ%i' c%e a&e&a insolitamente piccoli' c%iari' in1iammati' si ridussero alle dimensioni di due pallottole. Bulla si &ede&a tra le palpe5re' tranne due pupille ardenti c%e mi trapana&ano. Pro&ai la pi9 in"uietante delle sensazioni "uando' a11erratomi il 5raccio e accostata la 1accia alla mia' incominci? a emettere un suono so11ocato' /or/o/liante' c%e in1ine culmin? in "ualcosa di assai simile a un 1isc%io sommesso. He passioni di lui erano cos@ tra&ol/enti c%e per alcuni minuti' mentre si a&&in/%ia&a a me 1e55rilmente e preme&a "uasi la 1accia contro la mia' dalla /ola non /li usc@ alcun riconosci5ile suono umano' nulla c%e sia pur remotamente somi/liasse a "uanto c%iamiamo discorso. 4a c%e lin/ua era mai' "uella 1renesia /or/o/liante' si5ilante' so11ocata e 1isc%ianteQ Bon sarei riuscito a &oltare la testa neppure se lo a&essi &oluto> n< a&rei potuto sottrarmi alla stretta' perc%< mi tene&a come in una morsa. 4i domandai per "uanto tempo ancora la cosa sare55e durata' e se in ultimo a&re55e a&uto una crisi epilettica. 4a noQ... Ena &olta placatasi la passione' prese a parlare con &oce calma e 5assa' nel modo pi9 normale del mondo' in&ero' proprio come se nulla 1osse accaduto. 6&e&amo ricominciato a camminare e ci sta&amo diri/endo &erso il lato opposto del parco. :/li parla&a delle pietre preziose c%e cos@ 1ur5escamente a&e&a in/%iottito' di "uanto erano stati &alutati' di come scintilla&ano /li smeraldi e i ru5ini' di "uanto 1ru/almente &i&esse' delle polizze di assicurazione c%e piazza&a nelle ore li5ere e di altri 1atti ed episodi in apparenza non pertinenti. Parla&a di "ueste cose' come %o detto' in un modo disumanamente controllato' in un tono di &oce "uasi monotono' tranne "uando' di tanto in tanto' /iunto al termine di una 1rase' alza&a la &oce e conclude&a' senza &olerlo' con un punto interro/ati&o. Bel 1rattempo' per?' nei suoi modi si sta&a determinando un mutamento drastico. Ji&enta&a' non so spie/arlo me/lio di cos@' simile a una lince. Lutto "uel c%e narra&a sem5ra&a detto a una presenza in&isi5ile. Si sta&a ser&endo di me come ascoltatore' o cos@ sem5ra&a' soltanto per rendere note' in modo astuto e insinuante' cose c%e "uesta $altra* persona a&re55e potuto interpretare a suo modo. $S%eldon non , uno stupido *' sta&a dicendo in "uesto lin/ua//io o5li"uo e s1u//ente. $S%eldon non %a dimenticato certi piccoli tiri c%e /li sono stati /iuocati. S%eldon si sta comportando da /entiluomo' adesso' molto comme il 1aut' ma non dorme' no. S%eldon , sempre sul c%i &i&e. S%eldon sa essere una &olpe' "uando , necessario. S%eldon sa &estir 5ene' come tutti /li altri' e comportarsi nel modo pi9 cortese. S%eldon , ama5ile' sempre pronto a rendersi utile. S%eldon , 5uono con i 5am5ini' anc%e con i 5am5ini polacc%i. S%eldon non c%iede niente. S%eldon , molto tran"uillo' molto calmo' molto corretto... 4a attenzioneQQQ* : poi' con mio stupore' S%eldon 1isc%i?... un lun/o' limpido 1isc%io c%e &ole&a essere' non ne du5ito' un a&&ertimento all0in&isi5ile. 6ttenzione al

/iornoQ :ra c%iaro 1ino a "uesto punto' il 1isc%io. 6ttenzione' perc%< S%eldon sta preparando "ualcosa di superdia5olico' "ualcosa c%e lo stupido cer&ello di un polacco non potre55e mai imma/inare n< in&entare. S%eldon non , rimasto in ozio tutti "uesti anni... Ha 1accenda dei prestiti era cominciata in modo naturalissimo. Incominci? "uella sera' mentre sorse//ia&amo una tazza di ca11,. Come sempre' a&e&o in tasca soltanto cin"ue o dieci centesimi di dollaro e 1ui pertanto costretto a permettere c%e 1osse S%eldon a pa/are il conto. H0idea c%e il direttore del personale non a&esse spiccioli in tasca riusc@ cos@ talmente inconcepi5ile a S%eldon da 1armi temere per un momento c%e e/li &olesse impe/nare tutte le sue pietre preziose per rimediare a "uesto. $Cin"ue dollari 5asteranno' S%eldon*' dissi' $se proprio insiste e &uole prestarmi "ualcosa.* Sulla sua 1accia pass? un0espressione di dis/usto. $R%' no' o% noooQ* esclam? con una &oce stridula e rasc%iante c%e sal@ "uasi 1ino ad un si5ilo. $S%eldon non le dar8 mai cin"ue dollari. Booo' si/nor 4iller' S%eldon le dar8 cin"uanta dollariQ* :' per Jio' ci? detto si tolse di tasca cin"uanta dollari' in 5i/lietti da cin"ue e da uno. Ji nuo&o assunse "uell0aria da lince' /uardando lontano da me mentre conta&a il denaro e 1ar1u/lia&a "ualcosa tra i denti a proposito del 1atto c%e a&re55e dimostrato a "ualcuno c%e tipo d0uomo e/li 1osse. $4a S%eldon' domani sar? di nuo&o a terra*' dissi' tacendo poi per &edere c%e e11etto a&re55ero prodotto "ueste parole. Sorrise... un sorriso cauto e scaltro' come se stesse con1idandomi un /rande se/reto. $6llora S%eldon domani le dar8 altri cin"uanta dollari*' disse' pronunciando le parole con uno strano e11etto si5ilante. $Bon so da&&ero "uando potr8 ria&ere il denaro*' /li 1eci sapere a "uesto punto. Per tutta risposta' tolse dalla tasca interna della /iacca tre unti li5retti di 5anca. I depositi ammonta&ano a oltre duemila dollari. Jai tasc%ini del panciotto tir? 1uori alcuni anelli le cui pietre ri1ul/e&ano come se 1ossero autentic%e. $;uesto non , niente*' mormor?. $S%eldon non sta dicendo tutto.* ;uesto 1u l0inizio dei nostri rapporti' rapporti al"uanto strani per il direttore del personale di una societ8 cosmococc%ica. 4i domanda&o a &olte se altri direttori del personale /odessero di simili &anta//i. ;uando mi tro&a&o con loro' occasionalmente' ai pranzi' mi senti&o pi9 un 1attorino c%e un direttore del personale> non riusci&o mai a tro&are in me "uella di/nit8 e "uella prosopopea nella "uale sem5ra&ano essere eternamente a&&olti. Si sare55e detto c%e non mi /uardassero mai ne/li occ%i' "uando parla&o' ma c%e si limitassero a s5irciarmi i calzoni a 5orse' le scarpe consumate' la camicia strappata e sudicia e i 5uc%i nel cappello. Se racconta&o loro un piccolo episodio innocente' &i attri5ui&ano tanta importanza da mettermi in im5arazzo. Iimasero enormemente colpiti' ad esempio' "uando dissi loro di un certo 1attorino dell0u11icio di Sroad Street c%e' mentre aspetta&a di essere mandato in un posto o nell0altro' le//e&a Jante' Rmero e Lommaso d06"uino nei testi ori/inali. Bon aspettarono

di sapere c%e un tempo era stato pro1essore dell0uni&ersit8 di Solo/na' c%e a&e&a tentato di uccidersi dopo la morte dei suoi tre 1i/li e della mo/lie in un incidente 1erro&iario' c%e a&e&a perduto la memoria ed era arri&ato in 6merica con il passaporto di un altro' e c%e soltanto dopo a&er la&orato come 1attorino per sei mesi era riuscito a ricordare c%i 1osse. C%e a&e&a tro&ato piace&ole il la&oro' c%e pre1eri&a restare 1attorino' e c%e &ole&a restare nell0om5ra... tutte "ueste cose sare55ero sem5rate troppo 1antastic%e alle loro orecc%ie. 611errarono una sola cosa e se ne mera&i/liarono7 il 1atto c%e un $1attorino* in uni1orme riuscisse a le//ere i classici nei testi ori/inali. Ji "uando in "uando mi 1ace&o prestare da "ualcuno di loro dieci dollari' dopo a&er raccontato uno di "uesti 1atterelli di&ertenti' senza a&er mai l0intenzione di restituire il denaro' naturalmente. 4i senti&o in do&ere di strappar loro "ualc%e piccolo compenso... in cam5io dei miei ser&i/i' dopo a&erli di&ertiti. : "uante perplessit8 ed esitazioni prima di scucire "ue/li importi insi/ni1icantiQ ;uale contrasto con il 1acile credito c%e tro&a&o tra /li $stupidi* 1attoriniQ He ri1lessioni di "uesto /enere mi eccita&ano in&aria5ilmente 1ino al punto di rottura. Jieci minuti di 1antastic%erie introspetti&e' e scoppia&o dalla &o/lia di scri&ere un li5ro. Pensai a 4ona. 6nc%e se soltanto per amor suo' a&rei do&uto cominciare. 4a do&e a&rei cominciato) In "uella stanza c%e sem5ra&a l0atrio di un manicomio) 6&rei do&uto cominciare con TronsDi c%e /uarda&a da dietro le mie spalle) Bon so do&e' a&e&o letto di recente d0una citt8 a55andonata della Sirmania' l0antica capitale di una re/ione o&e' nel ra//io di centocin"uanta c%ilometri' erano sorti un tempo ottomila 1iorenti templi. Lutta "uella zona era ormai disa5itata e continua&a ad esserlo da un mi/liaio di anni o pi9. Bei templi deserti si pote&ano tro&are soltanto alcuni preti solitari e pro5a5ilmente mezzo impazziti. Serpenti' pipistrelli e /u1i in1esta&ano i sacri edi1ici> durante la notte' /li sciacalli ulula&ano tra le ro&ine. Perc%< "uesto scenario di desolazione do&e&a causarmi uno scon1orto cos@ penoso) Perc%< ottomila templi deserti e in ro&ina do&e&ano destare tanta an/oscia) Ha /ente muore' intere razze si estin/uono' reli/ioni scompaiono> , nell0ordine delle cose. 4a c%e "ualcosa di 5ello restasse e non potesse in1luenzarci' non potesse attrarci' era "uesto un eni/ma c%e mi opprime&a. In1atti non a&e&o ancora nemmeno cominciato a costruireQ 4entalmente' &ede&o i miei templi in ro&ina' prima ancora c%e un solo mattone 1osse stato posto sull0altro. In "ualc%e modo stra&a/ante' io e /li stupidi 1attorini c%e a&re55ero do&uto aiutarmi ci a//ira&amo nelle contrade a55andonate dello spirito come /li sciacalli c%e ulula&ano la notte. Va/a5onda&amo nelle sale di un edi1icio etereo' uno stupa di so/no' destinato ad essere a55andonato prima di a&er potuto assumere una 1orma terrena. In Sirmania l0in&asore era colpe&ole di a&ere scacciato lo spirito dell0uomo nel suolo. Ha cosa era accaduta ripetutamente nella storia

dell0uomo' e sem5ra&a spie/a5ile. 4a c%e cosa impedi&a a noi' i so/natori di "uesto continente' di dare 1orma e sostanza ai nostri edi1ici 1a&olosi) Ha razza de/li arc%itetti &isionari pote&a considerarsi estinta> il /enio dell0uomo era stato incanalato e a&&iato in altre direzioni. Cos@ si dice&a. 4a io non pote&o accettarlo. 2o /uardato le sin/ole pietre' le tra&i maestre' i portali' le 1inestre c%e anc%e ne/li edi1ici sono come /li occ%i dell0anima> le %o /uardate come %o /uardato le sin/ole pa/ine di "uesti li5ri' e %o &eduto una sola arc%itettura in1ormare le &ite della nostra /ente' sia nei li5ri' sia nelle le//i' sia nelle pietre' sia nelle costumanze> %o &eduto c%e era stata creata +dapprima soltanto nella mente-' "uindi o//etti&ata' dandole luce' aria e spazio' dandole uno scopo e un si/ni1icato' dandole un ritmo c%e si solle&a&a e ricade&a' una crescita dal seme all0al5ero in 1iore' un declino dalla 1o/lia accartocciata e dal ramo di nuo&o al seme' e un concime per nutrire il seme. 2o &eduto "uesto continente e altri continenti' prima e dopo7 creazioni in o/ni accezione del termine' comprese "uelle stesse catastro1i c%e ne a&re55ero 1atto dimenticare l0esistenza... ;uando TronsDi e M%ompal se ne 1urono andati' mi sentii cos@ completamente desto' cos@ stimolato dai pensieri c%e mi corre&ano nella mente' da sentirmi costretto a 1are una lun/a passe//iata. 4entre mi sta&o &estendo' mi /uardai allo specc%io. Feci la stessa smor1ia si5ilante di S%eldon e mi 1elicitai per le mie capacit8 di imitazione. En tempo a&e&o pensato c%e sarei potuto di&entare un 5ra&o pa/liaccio. C0era un tipo' a scuola' c%e passa&a per il mio 1ratello /emello> era&amo amici' e in se/uito' una &olta diplomati' 1ormammo un circolo di dodici iscritti' c%e denominammo 6ssociazione erxes. Lutte le iniziati&e le a&e&amo noi due... /li altri non erano c%e scorie e pezzi di le/no trascinati dalla corrente. 6 &olte' in preda alla disperazione' Meor/e 4ars%all ed io ci esi5i&amo dinanzi a loro' un impro&&isato numero di pa/liacci c%e li 1ace&a morire dal ridere. In se/uito' 1inii con il pensare c%e "uei mo&imenti a&essero un c%e di essenzialmente tra/ico. Ha su5ordinazione de/li altri era da&&ero patetica7 si tratta&a di un preannuncio dell0inerzia e dell0apatia /enerali nelle "uali mi sarei im5attuto per tutta la &ita. Pensando a Meor/e 4ars%all' incominciai a 1are altre smor1ie> &i riusci&o cos@ 5ene' c%e incominciai a spa&entarmi un po0 di me stesso. Impro&&isamente' in1atti' ricordai il /iorno in cui' per la prima &olta in &ita mia' mi ero /uardato allo specc%io rendendomi conto di contemplare un estraneo. Fu dopo c%e ero stato a teatro con Meor/e 4ars%all e con 4ac/re/or. Meor/e 4ars%all a&e&a detto una cosa' "uella sera' dalla "uale ero stato pro1ondamente tur5ato> ce l0a&e&o con lui per la sua stupidit8' ma non pote&o ne/are c%e a&esse messo il dito su un punto dolente. 6&e&a detto "ualcosa da cui mi era stato possi5ile dedurre come il nostro /emella//io 1osse 1inito e come' in e11etti' saremmo di&entati' a partire da "uel momento' nemici. : a&e&a ra/ione' se55ene i moti&i da lui addotti 1ossero

1alsi. Ja "uel /iorno in poi cominciai a prendere in /iro l0amico del cuore Meor/e 4ars%all. Vole&o essere l0opposto di lui in o/ni senso. :ra come la suddi&isione di un cromosomo. Meor/e 4ars%all rimase nel mondo' con esso' di esso> a11ond? radici' di&ent? simile a un al5ero' e non sussistettero du55i sul 1atto c%e a&e&a tro&ato il proprio posto e' insieme con esso' una misura relati&amente colma di 1elicit8. 4a mentre mi /uarda&o nello specc%io' "uella sera' scon1essando la mia imma/ine' seppi c%e "uanto a&e&a predetto Meor/e 4ars%all a proposito del mio a&&enire' era esatto soltanto super1icialmente. Meor/e non era mai realmente riuscito a capirmi> non appena a&e&a sospettato c%e io 1ossi di&erso' a&e&a rinunciato a me. Sta&o ancora contemplandomi mentre "uesti ricordi mi passa&ano nella mente. Ha mia 1accia era di&entata triste e pensierosa. Bon /uarda&o pi9 l0imma/ine di me stesso' ma l0imma/ine di un ricordo di me stesso in un altro momento... "uando sede&o su una &eranda' una sera' ascoltando un $ra/azzo* ind9 a nome La(de. 6nc%e La(de a&e&a detto' "uella &olta' una cosa dalla "uale ero stato pro1ondamente tur5ato> ma La(de l0a&e&a detta da amico. 4i sta&a tenendo per mano' come 1anno /li ind9. En passante' &edendoci' a&re55e potuto pensare c%e stessimo 1acendo all0amore. La(de si s1orza&a di 1armi &edere le cose sotto una luce di&ersa> a lasciarlo interdetto era il 1atto c%e' nonostante la mia $pro1onda 5ont8*' io... causa&o so11erenza a c%iun"ue mi a&&icinasse. Vole&a c%e 1ossi coerente con me stesso' con "uell0Io c%e riconosce&a e accetta&a come il mio $&ero* io. Sem5ra&a non rendersi conto della complessit8 della mia natura' oppure non attri5uir&i alcuna importanza. Bon capi&a perc%< do&essi essere insoddis1atto della mia posizione nella &ita' tenuto soprattutto conto del 1atto c%e sta&o 1acendo tanto 5ene. C%e si potesse essere completamente dis/ustati perc%< si era un mero strumento di 5ene' costitui&a per lui "ualcosa di impensa5ile. Bon capi&a c%e ero soltanto uno strumento cieco' c%e mi limita&o a u55idire alla le//e dell0inerzia' e c%e odia&o l0inerzia' anc%e se implica&a il 1are del 5ene. Hasciai La(de' "uella sera' in preda alla disperazione. Rdia&o il pensiero di essere circondato da stupidi incompetenti c%e mi prende&ano la mano e mi consola&ano per tenermi in catene> una /aiezza sinistra mi per&ase man mano c%e anda&o allontanandomi sempre pi9 da lui> in&ece di tornare a casa' mi recai istinti&amente nella camera ammo5iliata o&e allo//ia&a la cameriera con la "uale sta&o a&endo una romantica relazione. Venne ad aprirmi in camicia da notte e mi esort? a non salire con lei a causa dell0ora tarda. :ntrammo nell0in/resso e ci appo//iammo al radiatore per scaldarci. Poc%i minuti dopo lo a&e&o tirato 1uori e /lielo sta&o mettendo come me/lio pote&o in "uella posizione scomoda. Ha ra/azza trema&a di paura e di piacere.

;uando e55i 1inito' mi rimpro&er? per essere stato sconsiderato. $Perc%< 1ai "ueste cose)* 5is5i/li?' rannicc%iandomisi contro. Corsi 1uori' lasciandola ritta ai piedi delle scale con un0espressione sconcertata. 4entre percorre&o rapidamente la strada' una 1rase continua&a a ripetersi dentro di me7 $;ual , il &ero io)* :d era "uesta stessa 1rase ad accompa/narmi adesso' mentre corre&o lun/o le &ie mor5ose del Sronx. Perc%< sta&o correndo) C%e cosa mi sprona&a in "uel modo) Iallentai' come per consentire al demonio di ra//iun/ermi... Insistendo nel so11ocare i propri impulsi' si 1inisce con il di&entare un /rumo di catarro> e in1ine si sputa uno scracco c%e ci s&uota completamente. : soltanto anni dopo ci si rende conto c%e non si tratta&a di un /rumo di catarro ma del nostro pi9 intimo io. Perdendo l0intimo io' si correr8 in eterno lun/o &ie 5uie' come un pazzo inse/uito da 1antasmi. : si potr8 sempre dire' con assoluta sincerit87 $Bon so c%e cosa &o/lio 1are nella &ita*. Ci si potr8 insinuare puliti attra&erso il 1ilamento della &ita e uscire all0estremit8 s5a/liata del telescopio' &edendo o/ni cosa al di l8 di noi' 1uor di portata' e dia5olicamente contorta. 6 partire da "uel momento il /ioco incomincia. ;ualun"ue direzione si possa se/uire' ci si tro&er8 in un salone di specc%i> si correr8 come pazzi' cercando un0uscita' ma per accor/ersi c%e si , circondati soltanto da imma/ini distorte del nostro soa&e io. ;uel c%e soprattutto non mi piace&a in Meor/e 4ars%all' in TronsDi' in La(de' e nelle sc%iere incalcola5ili c%e rappresenta&ano' era la loro super1iciale seriet8. Ha persona realmente seria , alle/ra' "uasi noncurante. Jisprezza&o coloro c%e' non a&endo una loro /iusta za&orra' si addossa&ano i pro5lemi del mondo. H0uomo eternamente tur5ato dai pro5lemi dell0umanit8' o non %a pro5lemi suoi o si , ri1iutato di a11rontarli. Sto parlando della /rande ma//ioranza' non dei poc%i emancipati c%e' a&endo 5en 5ene &a/liato le cose' /odono il pri&ile/io di identi1icarsi con tutta l0umanit8' usu1ruendo cos@ del pi9 /rande dei lussi7 il ser&izio. V0era un0altra cosa nella "uale cordialmente non crede&o... il la&oro. Il la&oro' sem5ra&a a me anc%e sulla so/lia della &ita' , un0atti&it8 riser&ata a/li ottusi. Proprio l0opposto della creazione' c%e , /ioco' e c%e' appunto perc%< non %a alcuna raison d0Ytre all0in1uori di se stessa' , la suprema 1orza motrice nella &ita. ;ualcuno %a mai detto c%e Jio cre? l0uni&erso per procurarsi un la&oro) In se/uito a una serie di circostanze le "uali non a&e&ano nulla a c%e &edere con la ra/ione o con l0intelli/enza' ero di&entato come /li altri... uno s/o55one. 6&e&o un pretesto poco consolante7 con le mie 1atic%e mantene&o una mo/lie e una 5am5ina. Si tratta&a di un pretesto esile' lo sape&o' perc%<' se a&essi do&uto morire di un colpo l0indomani' esse' in un modo o nell0altro' a&re55ero continuato a &i&ere. Farla 1inita con tutto "uesto' e di&ertirmi ad essere me stesso' perc%< no) Ha parte di me dedita al la&oro c%e consenti&a a mia mo/lie e a mia 1i/lia di &i&ere nel modo irri1lessi&amente preteso' "uella parte di me c%e se/uita&a a 1ar /irare la ruota' un0idea completamente 1atua ed e/ocentrica' era la parte minore di me stesso. Bon da&o nulla al mondo s&ol/endo la 1unzione di c%i

/uada/na il pane> il mondo pretende&a da me il suo tri5uto' tutto l@. Il mondo a&re55e cominciato a ottenere "ualcosa di &alido da me soltanto nel momento in cui a&essi smesso di essere un mem5ro serio della societ8 e 1ossi di&entato... me stesso. Ho Stato' la nazione' le nazioni unite del mondo' altro non erano c%e un /rande a//re/ato di indi&idui i "uali ripete&ano /li errori dei loro padri. Veni&ano a11errati dalla ruota sin dalla nascita e continua&ano a /irare con essa 1ino alla morte... e "uesta macina tenta&ano di no5ilitarla c%iamandola $&ita*. Se si c%iede&a a c%iun"ue di spie/are o de1inire la &ita' di dire "uale 1osse lo scopo del principio e della 1ine di tutto' si ottene&a per tutta risposta uno s/uardo inespressi&o. Ha &ita era "ualcosa di cui parla&ano i 1iloso1i in li5ri c%e nessuno le//e&a. ;uelli c%e si tro&a&ano nel &ortice della &ita' $i &ecc%i ronzini im5ri/liati*' non a&e&ano tempo per interro/ati&i cos@ oziosi. $Siso/na pur man/iare' no)* ;uesto "uesito' c%e sare55e do&uto essere un rimedio temporaneo' e al "uale era /i8 stata data risposta' se non con una ne/azione assoluta' per lo meno con una ne/azione relati&a e preoccupante da coloro c%e sape&ano' era il 5andolo di tutti /li altri interro/ati&i c%e se/ui&ano in una &era e propria successione euclidea. Jal poco c%e a&e&o letto' mi era stato possi5ile rile&are come /li uomini i "uali erano pi9 nella &ita' i "uali sta&ano modellando la &ita' ed erano la &ita stessa' man/iassero poco' dormissero poco' possedessero poco o niente. Bon si 1ace&ano illusioni sul do&ere' o sulla perpetuazione della specie' o sulla conser&azione &aleria dello Stato. Si interessa&ano alla &erit8' e soltanto alla &erit8. Iiconosce&ano un solo tipo di atti&it8... la creazione. Bessuno pote&a esi/ere i loro ser&i/i' perc%< di loro iniziati&a si erano impe/nati a dare tutto. Ja&ano /ratuitamente' perc%< "uesto , il solo modo di dare. :cco il modo di &i&ere c%e mi attrae&a7 a&e&a un senso. :ra la &ita... non il simulacro adorato da coloro c%e mi circonda&ano. 6&e&o capito tutto ci?... con la mia mente' sull0orlo stesso della &irilit8. 4a esiste&a una /ran commedia di &ita da superare prima c%e "uesta &isione della realt8 potesse di&enire la 1orza moti&atrice. Ha tremenda 5rama di &ita c%e /li altri intui&ano in me a/i&a come un ma/nete> attrae&a "uelli c%e a&e&ano 5iso/no del mio particolare tipo di 5rama. Ena 5rama in/randita mille &olte. :ra come se coloro i "uali aderi&ano a me +come limatura di 1erro- di&enissero sensi5ilizzati e attraessero altri a loro &olta. Ha sensazione matura nell0esperienza e l0esperienza /enera esperienza. Ci? a cui se/retamente anela&o' era districarmi da tutte "uelle esistenze c%e si erano intrecciate al corso della mia &ita e sta&ano accomunando il mio destino a una parte del loro. Scuotermi di dosso' per li5erarmene' "uelle accumulate esperienze' c%e appartene&ano a me soltanto per 1orza d0inerzia' ric%iede&a uno s1orzo &iolento. Ji "uando in "uando mi /etta&o contro la rete per lacerarla' ma 1ini&o con il rimaner&i sempre pi9 irretito. Ha mia li5erazione sem5ra&a implicare dolore e so11erenza

per tutti coloro c%e mi erano &icini e cari. R/ni mossa da me compiuta per il mio 5ene personale trascina&a con s< rimpro&eri e condanne> ero mille &olte un traditore. 6&e&o perduto persino il diritto di ammalarmi... perc%< $loro* a&e&ano 5iso/no di me. Bon mi era consentito restare inatti&o. Se 1ossi morto' credo c%e a&re55ero /al&anizzato il mio cada&ere' riportandolo a una sem5ianza di &ita. 4i misi dinanzi allo specc%io e dissi pa&idamente7 $Vo/lio &edere c%e aspetto %o nello specc%io con occ%i c%iusi*.* ;ueste parole di Iic%ter' "uando le lessi per la prima &olta' causarono in me una commozione indescri&i5ile. Come del resto "ueste altre di Bo&alis' c%e sem5rano "uasi un loro corollario7 $Ha sede dell0anima , l8 o&e il mondo interiore e "uello esterno si toccano. Bessuno in1atti conosce se stesso se , soltanto se stesso e non anc%e un altro contemporaneamente *. $Prendere possesso del proprio Io trascendentale' essere al contempo l0Io del proprio Io*' come si espresse' ancora' Bo&alis. Miun/e un momento in cui le idee tiranne//iano l0uomo' in cui e/li non , c%e la &ittima s1ortunata dei pensieri di un altro. ;uesto $possesso* da parte di un0altra persona sem5ra determinarsi in periodi di spersonalizzazione' "uando /li Io in /uerra si scollano' per cos@ dire. Ji norma si , imper&i alle idee> esse &anno e &en/ono' sono accettate o respinte' indossate come camicie' tolte come calzini sporc%i. 4a nei periodi c%e noi c%iamiamo crisi' "uando la mente si di&ide e si sc%e//ia come un diamante sotto i colpi di un ma/lio' "ueste idee innocenti di un so/natore 1anno presa' si insinuano tra le pie/%e del cer&ello' e' in se/uito a "ualc%e sottile processo di in1iltrazione' causano una precisa' irre&oca5ile alterazione della personalit8. :steriormente' non si determina alcun /rande mutamento7 l0interessato non si comporta a un tratto in modo di&erso> all0opposto' pu? comportarsi ancor pi9 $normalmente* di prima. ;uesta apparente normalit8 assume sempre pi9 la "ualit8 di un mezzo protetti&o. Jall0in/anno super1iciale l0uomo passa all0in/anno interiore. 6d o/ni nuo&a crisi' per?' di&iene sempre pi9 intensamente conscio di un mutamento c%e non , un mutamento' ma piuttosto l0intensi1icazione di "ualcosa pro1ondamente celato dentro di lui. Rra' "uando c%iude /li occ%i' pu? da&&ero /uardare se stesso. Bon &ede pi9 una masc%era> &ede senza &edere' per essere precisi. Ha &isione senza &ista' un 1luido a11errare intan/i5ilit87 il 1ondersi della &ista e del suono7 il cuore della ra/natela. H@ scorrono le remote personalit8 c%e si sottra//ono al rozzo contatto dei sensi> l@ /li ipertoni del riconoscimento si so&rappon/ono &icende&olmente con discrezione in luminose' &i5ranti armonie. Bon &iene impie/ato alcun lin/ua//io' non si delineano pro1ili. ;uando una na&e a11onda' &a a posarsi ada/io sul 1ondo. I pennoni' /li al5eri' il sartiame' si allontanano /alle//iando. Sull0oceano 1ondale di morte lo sca1o

san/uinante si orna di /ioielli> senza rimorsi' la &ita anatomica incomincia. ;uella c%e era una na&e di&iene l0indistrutti5ile senza nome. 6l pari delle na&i' /li uomini colano a picco di "uando in "uando. Soltanto il ricordo li sal&a dalla dispersione completa. I poeti lasciano cadere le ma/lie del tessuto' pa/liuzze c%e /li uomini sul punto di a11ondare a11errano spro1ondando &erso l0estinzione. Spettri risal/ono su scale ac"uatic%e' compiono ascese imma/inarie' si /ettano in cadute &erti/inose' mandano a memoria numeri' date' e&enti' passando dallo stato /assoso a "uello li"uido' e &ice&ersa. Bon esiste cer&ello capace di re/istrare i mute&oli mutamenti. Bulla accade nel cer&ello' tranne l0arru//inimento e la corrosione /raduali delle cellule. 4a nelle menti' mondi non classi1icati' non denominati' non assimilati' si 1ormano' si spezzano' si uniscono' si dissol&ono e si armonizzano senza posa. Bel mondo della mente' le idee sono /li elementi indistrutti5ili c%e 1ormano le costellazioni in/ioiellate della &ita interiore. Ci muo&iamo entro le loro or5ite' li5eramente se ne se/uiamo le traiettorie intricate' resi sc%ia&i o posseduti se cerc%iamo di so//io/arle. R/ni cosa esteriore , soltanto un ri1lesso proiettato dalla macc%ina della mente. Ha creazione , l0eterno /ioco c%e si s&ol/e sulla linea di con1ine> , spontanea e coatti&a' u55idiente alla le//e. Ci si allontana dallo specc%io e il sipario si alza. S<ance permanente. Soltanto i pazzi sono esclusi. Soltanto coloro c%e $%anno perduto il lume della ra/ione*' come si suol dire. Per "uesti ultimi' il so/no c%e stanno so/nando non 1inisce mai. Si sono posti dinanzi allo specc%io con /li occ%i aperti e li %a presi un sonno pro1ondo> %anno si/illato la loro om5ra nella tom5a della memoria. In loro' le stelle &anno in s1acelo per 1ormare "uello c%e 2u/o de1in@ $un accecante serra/lio di soli i "uali' per il tramite dell0amore' si tramutano nei 5ar5oncini e nei terrano&a dell0immensit8*. Ha &ita creati&aQ 6scendere. 6ndare al di l8 di se stessi. Partire a razzo nell0azzurro' a11errando pioli &olanti' salendo' li5randosi' solle&ando il mondo per il cuoio capelluto' stanando /li an/eli dai loro eterei ri1u/i' a11o/ando in pro1ondit8 stellari' a&&in/%iandosi alle code delle comete. Bietzsc%e ne a&e&a scritto estaticamente... e poi era &enuto meno nello specc%io per morire nella radice e nel 1iore. $Scale e scale contraddittorie* scrisse> poi' a un tratto' non &i 1u pi9 alcun 1ondo> la mente' come un diamante sc%e//iato' &enne pol&erizzata dai colpi di ma/lio della &erit8. Vi , stato un tempo in cui sostitui&o mio padre. Iimane&o solo per lun/%e ore' rinc%iuso nel cu5icolo c%e ci ser&i&a da u11icio> mentre lui 5e&e&a con i suoi compa/ni di 5a/ordi' io trae&o nutrimento dalle 5otti/lie della &ita creati&a. 4iei compa/ni erano /li spiriti li5eri' i si/nori supremi dell0anima. Il /io&ane seduto l8 nella luce a&ara e /iallo/nola' di&enne completamente scardinato> &i&e&a nei crepacci dei /randi pensieri' acco&acciato come un eremita tra le aride pie/%e d0una maestosa catena di

monta/ne. Jalla &erit8 pass? all0imma/inazione e dall0imma/inazione all0in&enzione. Su "uest0ultimo portale' &arcato il "uale non &0, possi5ilit8 di ritorno' la paura lo assedi?. 6zzardarsi oltre si/ni1ica&a &a/are solo' con1idare esclusi&amente su se stesso. Ho scopo della disciplina , "uello di promuo&ere la li5ert8. 4a la li5ert8 conduce all0in1init8' e l0in1init8 , terri1icante. Poi scatur@ l0idea consolante di 1ermarsi sull0orlo' di tradurre in parole i misteri dell0impulsi&it8' della coazione' della propulsione' di immer/ere i sensi in odori umani. Ji di&enire totalmente umano' il demone compassione&ole incarnato' il 1a55ro della /rande porta c%e conduce al di l8 e lontano e per sempre isolati... Mli uomini a11ondano come na&i. 6nc%e i 1anciulli. Vi sono 1anciulli c%e &anno a posarsi sul 1ondo all0et8 di no&e anni' trascinando con s< il se/reto del loro tradimento. Vi sono per1idi mostri c%e ti /uardano con /li occ%i 5landi e innocenti della 1anciullezza> i loro delitti non risultano sui re/istri perc%< non a55iamo un nome per essi. Perc%< le 5elle 1acce ci perse/uitano tanto) I 1iori straordinari %anno 1orse radici male1ic%e) 4entre la studia&o pezzetto per pezzetto' piedi' mani' capelli' la55ra' orecc%ie' seni' passando dall0om5elico alla 5occa e dalla 5occa a/li occ%i' la donna sulla "uale mi ero /ettato' c%e a&e&o /ra11iato' morso' so11ocato di 5aci' la donna c%e era stata 4ara e si c%iama&a adesso 4ona' c%e a&e&a a&uto e a&re55e a&uto altri nomi' altre persone' altre com5inazioni di appendici' non era pi9 accessi5ile' penetra5ile' d0una 1redda statua nel /iardino dimenticato di un continente perduto. 6 no&e anni o prima' con una ri&oltella c%e il destino a&e&a sta5ilito non do&esse mai 1ar 1uoco' a&re55e potuto premere un /rilletto in deli"uio e cadere come un ci/no morto dalle altezze del suo so/no. Sare55e potuto succedere senz0altro cos@' perc%< nella carne era dispersa' nella mente era come pol&ere spinta dal &ento "ua e l8. Bel cuore di lei una campana suona&a' ma c%e cosa si/ni1icasse nessuno lo sape&a. Ha sua imma/ine non corrisponde&a ad alcunc%< c%e io a&essi 1ormato nel mio cuore. :lla &i si era intromessa' &i si era insinuata come la /arza pi9 sottile tra le pie/%e del cer&ello in un momento di lesione. : "uando la 1erita a&e&a 1inito con il c%iudersi' l0impronta era rimasta' come "uella d0una 1o/lia 1ra/ile ricamata su un sasso. Botti ossessi&e' "uando' colmo di creazione' &ede&o soltanto /li occ%i di lei' e in "ue/li occ%i' alzandosi come ri5ollenti pozze di la&a' 1antasmi a11iora&ano alla super1icie' dile/ua&ano' s&ani&ano' riappari&ano' apportando terrore' apprensione' paura' mistero. En essere continuamente inse/uito' un 1iore nascosto il cui pro1umo i se/u/i non percepi&ano mai. Jietro i 1antasmi' s5irciando attra&erso la sterpa/lia di /iun/la' si tene&a in piedi una timida 5am5ina c%e lasci&amente sem5ra&a o11rirsi. Poi il tu11o da ci/no' lento' come nei 1ilm' e 1iocc%i di ne&e cade&ano con il corpo c%e precipita&a' e "uindi 1antasmi e altri 1antasmi' /li occ%i ridi&eni&ano occ%i' ardenti

come li/nite' poi splende&ano come 5raci' poi erano so11ici come 1iori> in1ine naso' 5occa' /ote' orecc%ie' si pro1ila&ano 1uori del caos' /re&i come la luna' una masc%era c%e si srotolasse' carne c%e assume&a 1orma' &olto' 1attezze. Ena notte dopo l0altra' dalle parole ai so/ni' alla carne' ai 1antasmi. Possesso e pri&azione del possesso. I 1iori della luna' i palmizi ro5usti della &e/etazione da /iun/la' il lontano latrare dei se/u/i' il 1ra/ile corpo 5ianco di una 5am5ina' le 5olle di la&a' il $rallentando* dei 1iocc%i di ne&e' il 1ondo senza 1ondo o&e il 1umo s5occia nella carne. : c%e cos0, la carne se non la luna) : c%e cos0, la luna se non la notte) Ha notte , anelare' anelare' anelare' oltre o/ni sopportazione. $Pensa a noiQ* ella disse "uella sera' "uando si &olt? e &ol? rapida su per /li scalini. : 1u come se io non a&essi potuto pensare a null0altro. Boi due e le scale c%e sali&ano all0in1inito. Poi $scale contraddittorie*7 le scale nell0u11icio di mio padre' le scale c%e conduce&ano al delitto' alla 1ollia' ai portali dell0in&enzione. Come a&rei potuto pensare ad altro) Creazione. Creare la le//enda nella "uale mi 1osse possi5ile tro&are la c%ia&e c%e a&re55e aperto l0anima sua. Ena donna c%e cerca di ri&elare il proprio se/reto. Ena donna disperata c%e tenta' mediante l0amore' di unirsi con se stessa. Jinanzi all0immensit8 del mistero si rimane come un millepiedi c%e sente il terreno sci&olar/li sotto le zampe. R/ni porta c%e s0apre conduce a un &uoto pi9 /rande> , necessario nuotare come una stella nell0oceano senza piste del tempo. Rccorre a&ere la pazienza del radio sepolto sotto una &etta dell02imala3a. Sono passati ormai circa &ent0anni da "uando cominciai lo studio dell0anima 1oto/enica> in "uesto periodo %o ese/uito centinaia di esperimenti. Il risultato , c%e so "ualcosa di pi9... di me stesso. Penso c%e de55a accadere press0a poco la stessa cosa al capo politico o al /enio militare. Bon si scopre nulla dei se/reti dell0uni&erso> nel mi/liore dei casi' si impara "ualcosa sulla natura del destino. 6ll0inizio si &uole a11rontare direttamente o/ni pro5lema. ;uanto pi9 diretto e insistente , l0approccio' tanto pi9 rapidamente e sicuramente si riesce a restare impi/liati nella ra/natela. Bessuno , pi9 indi1eso dell0indi&iduo eroico> e nessuno pu? produrre pi9 tra/edia e con1usione di un uomo del /enere. Facendo 5alenare la spada sul nodo /ordiano' promette una rapida li5erazione. En0illusione c%e 1inisce in un oceano di san/ue. H0artista creati&o %a "ualcosa in comune con l0eroe. Se55ene a/isca su un altro piano' anc%e "uest0ultimo ritiene di a&ere soluzioni da o11rire> dedica la &ita al conse/uimento di trion1i imma/inari. 6l termine di o/ni /rande esperimento' &en/a esso tentato dallo statista' dal /uerriero' dal poeta o dal 1iloso1o' i pro5lemi della &ita presentano sempre lo stesso eni/matico aspetto. I popoli pi9 1elici' si dice' sono "uelli

c%e non %anno storia. ;uelli c%e %anno una storia' "uelli c%e %anno 1atto la storia' sem5rano soltanto a&er posto in risalto' con "uanto %anno compiuto' l0eternit8 della lotta. 6nc%0essi scompaiono' in ultimo' esattamente come "uelli c%e non %anno 1atto alcuno s1orzo' c%e si sono accontentati semplicemente di &i&ere e /odere. Si suppone c%e l0indi&iduo creati&o +lottando con il suo mezzo- pro&i una 1elicit8 la "uale e"uili5ra' se pure non le supera' la so11erenza e l0an/oscia c%e si accompa/nano alla lotta per esprimere se stessi. Vi&e nella propria opera' diciamo. 4a "uesto /enere di &ita unico &aria estremamente con /li indi&idui. Soltanto nella misura in cui l0artista creati&o , conscio di ma//iore &ita' di una &ita a55ondante' si pu? dire c%e &i&a nella propria opera. Se non esiste alcuna consape&olezza' non &0, alcuno scopo n< &anta//io nel sostituire con la &ita imma/inati&a "uella puramente a&&enturosa della realt8. C%iun"ue si solle&i al di sopra delle atti&it8 del ciclo "uotidiano' lo 1a non soltanto nella speranza di ampliare il campo della propria esperienza' o ma/ari di arricc%irlo' ma anc%e di a11rettarlo. Soltanto in "uesto senso la lotta %a un si/ni1icato. Sasta accettare "uesto punto di &ista e la distinzione tra insuccesso e successo si annulla. : ci? , "uanto o/ni /rande artista 1inisce con l0imparare nel corso del &ia//io... impara cio, c%e il processo nel "uale , coin&olto %a a c%e 1are con un0altra dimensione della &ita' e c%e' identi1icandosi con tale processo' e/li aumenta la &ita. In "uesta concezione delle cose , permanentemente allontanato' e protetto' dalla morte insidiosa c%e sem5ra trion1are o&un"ue intorno a lui. Indo&ina c%e il /rande se/reto non sar8 mai a11errato' ma incorporato nella sostanza di se stesso. Je&e 1are di se stesso una parte del mistero' &i&ere in esso' oltre c%e con esso. 6ccettare , la soluzione7 si tratta di un0arte' non di un0esi5izione e/ocentrica da parte dell0intelletto. Per il tramite dell0arte' dun"ue' si sta5ilisce in1ine il contatto con la realt87 ecco la /rande scoperta. ;ui tutto , /ioco e in&enzione> non esiste alcun solido punto d0appo//io dal "uale lanciare i proiettili c%e per1oreranno i miasmi della 1ollia' dell0i/noranza e dell0a&idit8. Il mondo non de&e essere ordinato> il mondo , ordine incarnato. Spetta a noi metterci all0unisono con "uest0ordine' sapere c%e cos0, l0ordine del mondo contraddistinto dall0ordine ispirato da pii desideri c%e cerc%iamo di imporci a &icenda. Ha 1orza c%e aneliamo a possedere per sta5ilire il 5ene' il &ero e il 5ello' risultere55e essere' se riuscissimo a possederla' soltanto il mezzo per distru//erci &icende&olmente. = una 1ortuna c%e siamo impotenti. Jo55iamo prima ac"uisire intuizione' poi disciplina e sopportazione. Fino a "uando non a&remo l0umilt8 di riconoscere una &isione c%e trascende la nostra' 1ino a "uando non a&remo 1ede e 1iducia nei poteri superiori' il cieco de&e /uidare il cieco. Mli uomini con&inti c%e il la&oro e l0intelli/enza riusciranno a compiere o/ni cosa' saranno sempre delusi dalla pie/a de/li e&enti stra&a/ante e

impre&ista. Sono loro ad essere eternamente delusi> non pi9 in /rado di incolpare /li dei' o Jio' se la prendono con i loro simili e danno s1o/o alla propria ira impotente /ridando7 $LradimentoQ Stupidit8Q* e altre &uote parole. Ha /rande 1elicit8 dell0artista consiste nel di&enire consape&ole di un pi9 alto ordine di cose' nel riconoscere' mediante la manipolazione coatti&a e spontanea dei propri impulsi' la somi/lianza tra creazione umana e "uella c%e %a nome creazione $di&ina*. Belle opere della 1antasia' l0esistenza della le//e mani1estantesi attra&erso l0ordine , ancor pi9 mani1esta c%e nelle altre opere d0arte. Bulla , meno pazzo' meno caotico' di un0opera della 1antasia. Ena creazione del /enere' c%e si riduce a pura in&enzione' per&ade tutti i li&elli' creando' come ac"ua' il proprio li&ello. He innumere&oli interpretazioni c%e se ne danno non apportano alcun contri5uto' si limitano ad accrescere l0importanza di ci? c%e in apparenza , inintelli/i5ile. ;uesta inintelli/i5ilit8 assume in "ualc%e modo un si/ni1icato pro1ondo> o/nuno ne , in1luenzato' compresi coloro c%e sosten/ono di non esserlo. Belle opere della 1antasia , presente un "ualcosa c%e pu? essere para/onato soltanto a un elisir. ;uesto elemento misterioso' al "uale ci si ri1erisce spesso come a un $puro nonsenso*' %a in s< il sapore e l0aroma di "uel mondo pi9 &asto e assolutamente impenetra5ile nel "uale esistiamo noi assieme a tutti i mondi celesti. Il termine $nonsenso* , una delle parole pi9 elusi&e del nostro &oca5olario. Possiede soltanto una "ualit8 ne/ati&a' come la morte. Bessuno pu? spie/are l0assurdo> , possi5ile soltanto dimostrarlo. 6//iun/ere inoltre c%e senso e nonsenso sono intercam5ia5ili si/ni1ica soltanto ela5orare l0ar/omento. Il nonsenso appartiene ad altri mondi' ad altre dimensioni' e il /esto con il "uale lo allontaniamo da noi a &olte' la de1initi&it8 con la "uale lo 5andiamo' ne attesta la natura scon&ol/ente. Lutto ci? c%e non riusciamo a includere nella cornice limitata della nostra comprensione' lo respin/iamo. Cos@ , possi5ile &edere determinate e insospettate a11init8 in pro1ondit8 e in nonsenso. Perc%< non mi lanciai immediatamente nel puro nonsenso) Perc%<' come /li altri' ne a&e&o paura. : ancor pi9 pro1ondo di "uesta ra/ione 1u il 1atto c%e' lun/i dal situare me stesso in un al di l8' 1ui catturato nel cuore stesso della ra/natela. :ro riuscito a sopra&&i&ere alla mia stessa distrutti&a scuola di dadaismo> a&e&o pro/redito' se "uesto , il termine esatto' da studioso a critico ad ala5ardiere. I miei esperimenti letterari /iace&ano in ro&ine' come le citt8 del passato sacc%e//iate dai &andali. Vole&o edi1icare' ma i materiali non erano sicuri e i piani non erano stati ancora nemmeno tradotti sulla carta. Se la sostanza dell0arte , l0anima umana' allora de&o con1essare c%e con anime morte non pote&o imma/inare nulla c%e /erminasse sotto la mia mano. :ssere preso in un in/or/o di episodi drammatici' partecipare senza posa' si/ni1ica'

tra altre cose' c%e si , i/nari dei contorni di "uel pi9 &asto dramma del "uale l0atti&it8 umana , soltanto una piccola parte. H0atto di scri&ere 1a cessare un /enere di atti&it8 per li5erarne un altro. ;uando un monaco' meditando in pre/%iera' percorre ada/io e silenziosamente la na&ata di un tempio' e cos@ camminando mette in moto una ruota di pre/%iere dopo l0altra' 1ornisce un esempio &i&o dell0atto di c%i siede a ta&olino per scri&ere. Ha mente dello scrittore' non pi9 assor5ita dall0osser&are e dal conoscere' &a/a meditati&a in un mondo di 1orme c%e &en/ono poste in rotazione da un mero s1ioramento delle sue ali. Bon , un tiranno' costui' c%e impone la propria &olont8 a/li sc%ia&i so//io/ati del suo re/no ille/ittimo. = un esploratore' piuttosto' c%e c%iama alla &ita le assopite entit8 del suo so/no. H0atto di so/nare' come una 1olata d0aria 1resca in una casa a55andonata' situa l0arredamento della mente in un nuo&o am5iente. He sedie e i ta&oli colla5orano> un e11lu&io &iene emanato' un /ioco &iene iniziato. Jomandare "uale sia lo scopo di "uesto /ioco' domandare in c%e relazione sia con la &ita' , ozioso. Lanto &arre55e domandare al Creatore perc%< i &ulcani) perc%< /li ura/ani) in "uanto o&&iamente essi arrecano soltanto disastri. 4a siccome i disastri sono disastrosi soltanto per c%i ne , tra&olto' mentre in&ece possono essere illuminanti per "uelli c%e sopra&&i&ono e li studiano' la stessa cosa si pu? dire del mondo creati&o. Il so/natore di ritorno dal proprio &ia//io' se non nau1ra/a durante la tra&ersata' pu? tramutare A e di solito &i riesce A lo s1acelo del suo tenue tessuto in un0altra cosa. 6l 5am5ino' una 5olla c%e scoppia pu? non dare altro c%e stupore e delizia. Ho studioso di illusioni e mira//i pu? rea/ire in modo di&erso. Ho studioso pu? concentrare in una 5olla la ricc%ezza emoti&a di un mondo di pensiero. Ho stesso 1enomeno c%e 1a strillare di /ioia il 5am5ino' pu? 1ar nascere' nella mente dello sperimentatore serio' una a55acinante &isione di &erit8. Bell0artista' "ueste &isioni contrastanti sem5rano com5inarsi o 1ondersi' producendo "uella ultima' il /rande catalizzatore c%iamato consape&olezza. Vedere' sapere' scoprire' /odere... "ueste 1acolt8 o capacit8 sono scial5e e senza &ita senza la consape&olezza. Il /ioco dell0artista consiste nel passare nella realt8. Consiste nel &edere al di l8 del mero $disastro* c%e la scena del campo d0una 5atta/lia perduta presenta all0occ%io nudo. In1atti' sin dal principio del tempo' l0imma/ine c%e il mondo %a presentato al nudo occ%io umano di11icilmente pu? sem5rare "ualcosa di di&erso da un laido campo di 5atta/lia di cause perdute. Cos@ , stato e cos@ sar8 1inc%< l0uomo non a&r8 smesso di considerarsi una mera sede di con1litto. Finc%< non si sar8 assunto il compito di di&entare l0$Io del suo Io*.

Capitolo X
Ji solito' tutti i sa5ati smetto di la&orare a mezzo /iorno e &ado a pranzo o con 23mie Hau5sc%er e Iomero' o con R0IourDe e R04ara. 6 &olte ci ra//iun/ono Curle3'

oppure Meor/e 4iltiades' un poeta e studioso /reco' c%e a&e&a 1atto parte dei 1attorini. Ji "uando in "uando R04ara in&ita&a Irma e Jolores a unirsi a noi> a&e&ano 1atto carriera' da umili se/retarie nell0u11icio personale cosmococc%ico ad addette a/li ac"uisti in un /rande ma/azzino della ;uinta 6&enue. Il pranzo si protrae&a "uasi sempre 1ino alle tre o alle "uattro del pomeri//io. Poi' strascicando i passi' mi incammina&o &erso SrooDl3n per la &isita settimanale a 4aude e alla piccola. Jato c%e il terreno era ancora coperto di ne&e' non pote&amo pi9 1are passe//iate nel parco. 4aude si presenta&a in /enere in n</li/< e accappatoio> i lun/%i capelli le ricade&ano sciolti sin "uasi alla &ita. He stanze erano troppo riscaldate e in/om5re di mo5ili. Ji solito ella tene&a una scatola di caramelle accanto al di&ano sul "uale si ada/ia&a. I saluti c%e ci scam5ia&amo ci a&re55ero 1atti credere &ecc%i amici. 6 &olte la 5am5ina non c0era' "uando arri&a&o' essendo andata a /iocare' nella casa di un &icino' con le sue amic%ette. $Li %a aspettato 1ino alle tre*' dice&a 4aude' con un0aria di 5lando rimpro&ero' ma molto eccitata in cuor suo perc%< le cose erano andate proprio in "uesto modo. He spie/a&o c%e ero stato trattenuto in u11icio dal la&oro> lei mi scocca&a allora un0occ%iata c%e si/ni1ica&a7 $He conosco' le tue scuse. Perc%< non in&enti "ualcosa di di&erso)* $Come sta la tua amica Jolores)* mi domanda&a a un tratto. $R 1orse*' di nuo&o scoccandomi un0occ%iata penetrante' $non , pi9 tua amica)* Ena domanda del /enere &ole&a insinuare con dolcezza c%e ella spera&a non stessi in/annando l0altra donna +4ona- come a&e&o 1atto con lei. Bon pronuncia&a mai il nome di 4ona' naturalmente' ed io neppure. Jice&a $ella* o $lei*' lasciando capire' con ine"ui&oca5ile c%iarezza' a c%i si ri1erisse. V0era inoltre' in "ueste domande' una s1umatura di pi9 pro1onde implicazioni. Jato c%e le procedure le/ali per il di&orzio si tro&a&ano soltanto nella 1ase preliminare' dato c%e la rottura non era stata ancora sanzionata de1initi&amente dalla le//e' non era possi5ile dire c%e cosa sare55e potuto accadere nel 1rattempo. Bon era&amo pi9 nemici' almeno. Iimane&a sempre la 5am5ina tra noi... un saldo le/ame. :' 1ino a "uando ella non a&esse potuto sistemare di&ersamente la propria &ita' dipende&ano entram5e da me. He sare55e piaciuto sapere "ualcosa di pi9 della mia &ita con 4ona' se scorresse &ia liscia come ci era&amo aspettati oppure no' ma l0or/o/lio le impedi&a di domandarlo troppo apertamente. Senza du55io si dice&a c%e i sette anni della nostra &ita a due costitui&ano un 1attore non del tutto trascura5ile in "uesta situazione ora apparentemente tenue. Ena mossa 1alsa da parte di 4ona e sarei ricaduto nelle a5itudini di un tempo. Spetta&a a lei s1ruttare al massimo la strana nuo&a amicizia determinatasi tra noi. 6&re55e potuto preparare il terreno per un nuo&o e pi9 pro1ondo rapporto. Ha compati&o' a &olte' "uando "uesta speranza inespressa si mani1esta&a anc%e

troppo c%iaramente. Ja parte mia non &0era mai il 5enc%< minimo timore di poter ricadere nelle a5itudini della &ita coniu/ale. Se "ualcosa a&esse do&uto accadere a 4ona A la sola minaccia di separazione cui potessi pensare era la morte A senza du55io non a&rei mai ricominciato a &i&ere con 4aude. :ra molto pi9 plausi5ile c%e mi orientassi &erso una donna come Irma o Jolores' o anc%e 4onica' la camerierina del ristorante /reco. $Perc%< non &ieni a sederti accanto a me)... Bon ti morder?.* Ha &oce di lei sem5ra&a /iun/ere da lontano. 6ccade&a spesso' "uando 4aude ed io resta&amo soli' c%e i miei pensieri &a/assero altro&e. In casi come "uesto' ad esempio' rea/i&o non di rado come se 1ossi stato "uasi in trance' il corpo u55idiente ai desideri di lei' ma il resto di me assente. Be se/ui&a sempre un 5re&e cozzo di &olont8' una 5atta/lia' piuttosto' tra la &olont8 di 4aude e la mia assenza di &olont8. Bon desidera&o a11atto solleticare le sue 1antasie erotic%e> mi tro&a&o l@ soltanto per 1ar passare "ualc%e ora e &ole&o andarmene senza a&er aperto alcuna nuo&a 1erita. Ji solito' per?' lascia&o scorrere distrattamente la mano sulle sue 1orme &oluttuose. 6 tutta prima la cosa si limita&a all0in&olontaria carezza c%e si 1are55e a un cane o ad un /atto> ma a poco a poco ella mi lascia&a capire c%e sta&a rea/endo con se/reto piacere> poi' proprio "uando era riuscita a inc%iodare la mia attenzione sul suo corpo' prende&a "ualc%e 5rusca iniziati&a per to/liere il contatto. $Iicorda' non sono pi9 tua mo/lieQ* He piace&a /ettarmi in 1accia "ueste parole' sapendo c%e mi a&re55ero incitato a rinno&ati s1orzi' sapendo c%e a&re55ero messo a 1uoco la mia mente' nonc%< le mie dita' sull0o//etto proi5ito7 lei stessa. ;uesti rimpro&eri ser&i&ano anc%e a un altro scopo... desta&ano la consape&olezza della sua possi5ilit8 di o11rire o ne/are. :lla sem5ra&a dire continuamente con il proprio corpo7 $Per a&ere "uesto non puoi i/norare me*. H0idea c%e io potessi essere soddis1atto soltanto del suo corpo era umiliante all0estremo per lei. $Li darei pi9 di "uanto potre55e o11rirti "ualsiasi altra donna*' sem5ra&a dire' $se soltanto tu /uardassi me' se soltanto &edessi me' la &era me stessa.* Sape&a anc%e troppo 5ene c%e io /uarda&o al di l8 di lei' c%e la dislocazione tra i nostri centri era di /ran lun/a pi9 reale' di /ran lun/a pi9 pericolosa adesso di "uanto lo 1osse mai stata. Sape&a inoltre c%e non esiste&a altro modo di ra//iun/ermi all0in1uori di "uello attra&erso il corpo. = curioso c%e un corpo' per "uanto 1amiliare possa essere alla &ista e al tatto' di&enta elo"uentemente misterioso non appena sentiamo c%e c%i ne , il proprietario , di&enuto elusi&o o e&asi&o. Iicordo il rinno&ato zelo con il "uale esplorai il corpo di 4aude dopo a&er saputo c%e ella si era recata dal medico per un esame &a/inale. 6 rendere piccante la situazione 1u il 1atto c%e il dottore era stato in passato uno dei suoi spasimanti' uno de/li spasimanti ai "uali non a&e&a mai accennato. Inaspettatamente' un /iorno' 4aude annunci? di essersi recata nel suo studio> un /iorno era caduta' anc%e se non me ne a&e&a mai parlato' e' a&endo incontrato di recente il suo ex corte//iatore' del "uale sape&a di potersi 1idare +Q-' si era decisa a 1arsi &isitare.

$Ho %ai incontrato e /li %ai c%iesto' cos@' a 5ruciapelo' di &isitarti)* $Bo' non , stato cos@.* Bon pot< 1are a meno di ridere. $Se0' c%e cosa , accaduto esattamente)* :ro curioso di sapere se e/li l0a&esse tro&ata pi9 5ella o no dopo l0inter&allo dei cin"ue o sei anni trascorsi. Bon le a&e&a 1atto alcuna proposta) :ra ammo/liato' certo' "uesto lo a&e&o /i8 saputo da 4aude. 4a era anc%e estremamente 5ello' a&e&a una personalit8 ma/netica> lei si era data la pena di 1armelo sapere. $Se0' c%e cosa %ai pro&ato stendendoti sul lettino e allar/ando le /am5e... da&anti al tuo ex corte//iatore)* Cerc? di 1armi capire c%e era di&entata assolutamente 1ri/ida' c%e il dottor 2ilar3' o come dia&olo si c%iama&a' l0a&e&a esortata a rilassarsi' ricordandole di essere un medico' e cos@ &ia e cos@ &ia. $Sei riuscita a rilassarti... alla 1ine)* Iise di nuo&o' una di "uelle risate pro&ocanti alle "uali si a55andona&a sempre "uando do&e&a parlare di cose $&er/o/nose*. $:55ene' c%e cosa %a 1atto)* insistetti. $R%' non un /ran c%e' a dire il &ero. Si , limitato a esplorare la &a/ina* +non a&re55e mai detto la mia &a/inaQ- $con il dito. 6&e&a un /uanto di /omma' naturalmente. * 6//iunse "uesto particolare come per esonerarsi da o/ni sospetto c%e la cosa potesse essere andata al di l8 di un esame puramente clinico. $Secondo lui mi sono mira5ilmente riempita*' disse spontaneamente' non senza stupirmi. $6% s@' e%) Li %a &isitata a 1ondo' allora)* Il ricordo di "uesto episodio insi/ni1icante era stato e&ocato da un0osser&azione c%e 4aude a&e&a appena 1atto. Si sta&a crucciando a causa del solito dolore ricomparso di recente. Lorn? a descri&ermi la caduta di alcuni anni prima' "uando a&e&a creduto' a torto' di essersi 1erita alla pel&i. Parla&a cos@ seriamente c%e "uando mi prese la mano e se la mise sulla potta' proprio sul rilie&o del monte di Venere' il /esto mi par&e del tutto innocente. 6&e&a l8 1olti peli' un &ero e proprio cespu/lio di rose' c%e' "uando le dita si a&&icina&ano 1ino a s1iorarli' immediatamente si drizza&ano' ri/idi come una spazzola. :ra uno di "uei &elli c%e ti 1anno impazzire "uando li tocc%i attra&erso un &elo di seta o di &elluto. Spesso' nei primi tempi' "uando indossa&a &estiti le//eri e /raziosi' "uando si comporta&a con seducente ci&etteria' a&e&o l0a5itudine di a11errarle i peli del pu5e e di tenerli mentre ci tro&a&amo in "ualc%e luo/o pu55lico' l0atrio di un teatro' o una stazione della sopraele&ata. : lei si in1uria&a. 4a' standole &icino' impedendo c%e "ualcuno potesse scor/ermi la mano 5rancolante' continua&o a strin/erli tra le dita e dice&o7 $Bessuno pu? &edere "uello c%e 1accio. Bon muo&ertiQ* : continua&o a parlarle' con la mano a11ondata nel &ello' e lei ipnotizzata dalla paura. In teatro' non appena le luci si attenua&ano' allar/a&a in&aria5ilmente le /am5e e lascia&a c%e mi trastullassi> era una cosa da nulla per lei' allora' s5ottonarmi i calzoni e /in/illarsi con il mio pene per tutto lo spettacolo. Ha &ul&a di lei continua&a ad eccitarmi. 4e ne resi conto adesso' mentre le tene&o la mano' caldamente' sull0orlo dello spesso &ello. :lla continua&a a parlare ininterrottamente'

per rimandare l0im5arazzante momento di silenzio in cui non &i sare55e stato altro c%e la pressione della mia mano e la tacita ammissione di lei del desiderio c%e restasse l8. ;uasi 1ossi &italmente interessato a "uanto mi sta&a dicendo' le ricordai a un tratto il patri/no c%e a&e&a perduto. Come a&e&o pre&isto' 4aude su5ito 1remette a "uell0accenno. :ccitata dal 1atto stesso c%e a&essi pronunciato "uel nome' mise la mano sulla mia e premette a11ettuosamente. C%e la mia mano 1osse sci&olata un poco pi9 in /i9' c%e le dita 1ossero rimaste impi/liate nei 1olti peli' tutto "uesto par&e non importarle a11atto per il momento. Continu? a parlare di lui in modo zampillante' proprio come una scolaretta. 4entre con le dita intreccia&o e scio/lie&o' sentii una duplice passione a/itarsi in me. Mli anni passati' le prime &olte c%e anda&o a tro&arla' ero &iolentemente /eloso di "uesto patri/no. :lla a&e&a allora &entidue o &entitr< anni' e un corpo pienamente s5occiato' maturo in tutte le accezioni del termine> &ederla seduta in /rem5o al patri/no da&anti alla 1inestra' al crepuscolo' intenta a parlar/li con una &oce 5assa e carezze&ole' mi in1uria&a. $Ho amo*' dice&a' come se "uesto a&esse potuto /iusti1icare il suo comportamento' in "uanto per lei la parola amore si/ni1ica&a sempre "ualcosa di puro' "ualcosa di nettamente distinto dai piaceri carnali. ;ueste cose accade&ano in estate' ed io' mentre aspetta&o soltanto c%e il &ecc%io inetto la lasciasse' ero anc%e troppo conscio della carne calda e nuda sotto il &estito sottile' simile a /arza' c%e indossa&a. :ra' sem5ra&a a me' come se si 1osse messa a sedere nuda tra le sue 5raccia. 6&e&o continuamente la consape&olezza del peso di 4aude tra le sue 5raccia' del modo con cui si assesta&a su di lui' le cosce increspate' la 1essa /enerosa ancorata saldamente sull0a55ottonatura dei suoi calzoni. :ro certo c%e' per "uanto puro potesse essere l0a11etto del &ecc%io per 4aude' e/li do&esse essere conscio del 1rutto succulento c%e a&e&a in /rem5o. Soltanto un cada&ere sare55e potuto essere imper&io alla lin1a e al calore /enerati da "uel caldo corpo. Inoltre' "uanto me/lio la conosce&o' tanto pi9 mi sem5ra&a naturale da parte sua o11rire il proprio corpo in "uel modo 1urti&o e li5idinoso. Ena relazione incestuosa non era al di l8 dei suoi pensieri> se do&e&a essere $&iolata*' a&re55e pre1erito esserlo dal padre c%e ama&a> il 1atto c%e e/li non 1osse il suo &ero padre' ma "uello da lei prescelto' sempli1ica&a la situazione' se in&ero ella consenti&a a se stessa di pensare apertamente a "ueste cose. :ra stata "uella maledetta' per&ertita relazione a rendermi cos@ di11icile' allora' di indurla a un c%iaro' aperto rapporto sessuale. 4aude si aspetta&a da me un amore c%e io ero incapace di darle> &ole&a c%e l0accarezzassi come una 5am5ina' c%e le 5is5i/liassi all0orecc%io dolci sciocc%ezze' c%e la coccolassi' la &iziassi' la di&ertissi. Vole&a c%e l0a55racciassi e l0accarezzassi in "ualc%e modo assurdo e incestuoso. Bon &ole&a ammettere c%e lei a&e&a una potta e io un 5isc%ero. Vole&a parole d0amore e pressioni silenziose e 1urti&e' esplorazioni con le mani. Io ero troppo immediato' troppo 5rutale per i suoi /usti. Jopo a&er /ustato la cosa reale' par&e "uasi 1uori di s<... per la passione' l0ira' la

&er/o/na' l0umiliazione e non so c%e altro. :&identemente non a&e&a mai sospettato c%e l0amore 1osse cos@ piace&ole' e cos@ dis/ustoso. 6 essere dis/ustoso' per lei' era l0a55andono. Pensare c%e tra le /am5e di un uomo pende&a "ualcosa capace di 1arle dimenticare completamente se stessa la esaspera&a. Ci tene&a tanto a essere indipendente... "uando non si comporta&a come una 5im5etta. Bon &ole&a il campo intermedio' la resa' la 1usione' lo scam5io. Vole&a conser&are "uel piccolo' c%iuso centro di se stessa nascosto nel petto' e consentirsi soltanto il piacere le/ittimo di arrendersi con il corpo. C%e il corpo e l0anima non potessero essere separati' specie nell0atto sessuale' era per lei causa dell0irritazione pi9 pro1onda. Si comporta&a sempre come se' a55andonando la propria &a/ina all0esplorazione del pene' perdesse "ualcosa' "ualc%e piccola particella del suo io insonda5ile' "ualc%e elemento c%e non sare55e mai potuto essere sostituito. ;uanto pi9 si 5atte&a contro di esso' tanto pi9 completo era il suo a55andono. Bessuna donna sa 1ottere sel&a//iamente "uanto l0isterica c%e %a reso 1ri/ida la propria mente. Lrastullandomi ora con i ri/idi' ispidi peli di "uel suo &ello' lasciando &a/are occasionalmente un dito 1ino all0estremit8 della &ul&a' consentii ai miei pensieri di addentrarsi in pro1ondit8 nel passato. Pro&a&o "uasi la sensazione di essere il padre da lei prescelto e di di&ertirmi con "uesta lasci&a 1i/liola nella luce crepuscolare e ipnotica di una stanza surriscaldata. Lutto era 1also e pro1ondo e reale al contempo. Se a&essi do&uto a/ire come lei desidera&a' recitare la parte dell0amante tenero e comprensi&o' non &i sare55ero stati du55i per "uanto concerne&a la ricompensa. :lla mi a&re55e di&orato in una resa appassionata. Sasta&a mantenere la 1inzione e 4aude a&re55e allar/ato "uelle sue cosce con &ulcanico ardore. $Hasciami &edere se duole dentro*' 5is5i/liai' ritirando la mano e insinuandola con destrezza sotto il &elo trasparente e su per la potta di lei. I succ%i sta&ano 1luendo> ella di&aric? ulteriormente le /am5e' rea/endo alla minima pressione della mia mano. $;ui... ti duole "ui)* domandai' a11ondandole dentro in pro1ondit8. 6&e&a /li occ%i socc%iusi. 4i 1ece un cenno incerto c%e non si/ni1ica&a n< s@ n< no. He in1ilai altre due dita nella &a/ina e silenziosamente mi distesi accanto a lei> le misi un 5raccio sotto il capo e dolcemente l0attrassi a me' sempre rimestando a5ilmente con le dita i succ%i c%e continua&ano a colare. Miace&a immo5ile' completamente passi&a' la mente completamente assorta nel /ioco delle mie dita. He presi la mano e l0appo//iai contro l0a55ottonatura dei calzoni' c%e ma/icamente si s5otton?. 4aude mi a11err? la &er/a 1ermamente e dolcemente' accarezzandola con un tocco esperto. He scoccai un0occ%iata 1urti&a e &idi sulle sue 1attezze un0espressione "uasi di 5eatitudine. ;uesto le piace&a' "uesto cieco' tattile scam5io di sensazioni. Se soltanto a&esse potuto addormentarsi sul serio' adesso' e lasciarsi 1ottere' 1in/ere di non a&ere alcuna parte &i/ile e desta nella cosa... concedersi

semplicemente' eppure essere innocente... "uale 5eatitudine sare55e stataQ He piace&a 1ottere con la potta interiore' /iacendo assolutamente immo5ile' come in stato di trance. Con sema1ori eretti' distesi' /iu5ilanti' /uizzando' solleticando' succ%iando' a&&in/%iandosi' a&re55e potuto 1ottere 1ino al soddis1acimento completo' 1ottere 1inc%< anc%e l0ultima /occia di succo non si 1osse esaurita. :ra imperati&o adesso non 1are una mossa 1alsa' non per1orare il &elo sottile' c%e ella sta&a ancora 1ilando' come un 5aco da seta' intorno al proprio io nudo e carnale. 6ttuare il tras1erimento da dito a &er/a ric%iede&a la destrezza di un ipnotizzatore. Il piacere mortale do&e&a essere intensi1icato con la massima /radualit8' come se si 1osse trattato di un &eleno al "uale l0or/anismo pote&a assue1arsi soltanto a poco a poco. Siso/na&a 1otterla attra&erso il &elo del 5ozzolo' cos@ come' anni prima' a&e&o do&uto &iolentarla attra&erso la camicia da notte' per poterla possedere... En pensiero demoniaco mi 5alen? nella mente mentre la mia &er/a /uizza&a con &olutt8 sotto le a5ili carezze di lei. Pensai a 4aude seduta in /rem5o al patri/no' nel crepuscolo' con la 1essa incollata all0a55ottonatura dei suoi calzoni' come sempre> mi domandai "uale sare55e stata l0espressione del &iso di 4aude se' impro&&isamente a&esse sentito la lucciola di lui penetrarle nella potta so/nante> se' mentre ella anda&a mormorando/li all0orecc%io per&erse litanie di amore adolescente' i/nara del 1atto c%e il &estito simile a /arza non le copri&a pi9 le natic%e carnose' "uell0a//e//io innomina5ile nascosto tra le /am5e dell0uomo si 1osse impro&&isamente drizzato salendo dentro di lei ed esplodendo come una pistola ad ac"ua. Ha /uardai per &edere se potesse le//ere nei miei pensieri' esplorandole intanto le pie/%e e le crepe della 1essa in1iammata con palpi audaci e a//ressi&i. Lene&a /li occ%i strettamente c%iusi' a&e&a le la55ra semiaperte in modo lasci&o> la parte in1eriore del suo corpo cominci? a dimenarsi e a contorcersi' "uasi stesse cercando di li5erarsi da una rete. Con dolcezza le staccai la mano dalla &er/a' solle&andole al contempo con cautela una /am5a e passandola sopra di me. Per "ualc%e momento lasciai c%e il 1allo saltasse e 1remesse all0im5occatura della 1essa' lasciai c%e sci&olasse dall0a&anti all0indietro' e &ice&ersa' "uasi si 1osse trattato di un 1lessi5ile /iocattolo di /omma. En ritornello idiota anda&a ripetendosi nella mia mente7 $Com0, "uesto c%e ten/o sulla tua testa... 5ello o superA5ello)* Continuai il /ioc%etto per un inter&allo di tempo pro&ocante' di "uando in "uando in1ilando il /lande del pene per un paio di centimetri' poi 1acendolo scorrere contro l0estremit8 della &ul&a e lasciando c%e si annidasse nel &ello ru/iadoso. Lutto a un tratto ella e55e un ansito e' con /li occ%i spalancati' si /ir? completamente su di me> e"uili5rata sulle mani e le /inocc%ia' si s1orz? 1reneticamente di a11errarmi la &er/a con la propria &iscida trappola. He misi entram5e le mani intorno alle natic%e' ese/uii con le dita un $/lissando* lun/o il mar/ine interno della /on1ia &ul&a e' aprendola come si 1are55e con una palla di /omma lacerata' piazzai la &er/a nel punto &ulnera5ile e aspettai c%e ella &i premesse

su con il proprio peso. Per un momento credetti c%e a&esse impro&&isamente cam5iato idea. Il capo di lei' c%e 1ino a "uel momento a&e&a ciondolato mollemente' mentre /li occ%i se/ui&ano impotenti i mo&imenti 1renetici della potta' si solle&? ora ri/idamente' e il suo s/uardo si port? a un tratto su un punto sopra il mio capo. En0espressione di estremo piacere e/oistico colm? "ue/li occ%i spalancati e &a/anti' e' mentre ella comincia&a a 1ar ruotare il sedere' con l0asta penetrata soltanto a mezzo' prese a mordersi il la55ro in1eriore. 4i spostai allora un poc%ino pi9 in 5asso' poi' premendola /i9 con tutta la mia 1orza' /lielo cacciai dentro 1ino all0elsa' tanto in pro1ondit8 c%e lei si lasci? s1u//ire un /emito e il capo le ricadde in a&anti sul /uanciale. Proprio in "uesto momento' "uando a&rei potuto prendere una carota e in1ilar/liela' perc%< tanto sare55e stato lo stesso' udimmo 5ussare 1orte alla porta> ci spa&entammo a tal punto tutti e due c%e per poco non ci si 1erm? il cuore. Come sempre' 1u lei a riprendersi per prima. Strappandosi da me' corse alla porta. $C%i ,)* domand?. $Sono io*' /iunse la &oce timida' tremula' c%e ricono55i immediatamente. $R%' sei tuQ Perc%< non lo %ai detto su5ito) C%e cosa c0,)* $Vole&o soltanto sapere*' continu? la &oce 1ioca e strascicata' con una lentezza esasperante' $se 2enr3 , l@.* $S@' certo c%e , "ui*' scatt? 4aude' ria&endosi dallo spa&ento. $R%' 4elanie*' so//iunse' come se "uest0ultima la stesse torturando' $non &ole&i sapere altro) Bon a&resti potuto...)* $C0, una tele1onata per 2enr3*' disse l0anziana' po&era 4elanie. : poi' ancora pi9 ada/io' come se "uello 1osse l0ultimo s1orzo c%e riusci&a a compiere7 $Credo... c%e sia... importante*. $Va 5ene*' /ridai' alzandomi dal di&ano e a55ottonandomi i calzoni. $Ven/o su5itoQ* Fu un colpo per me "uando accostai il rice&itore all0orecc%io. :ra Curle3 c%e tele1ona&a dal palazzo de/li scara1a//i. Bon pote&a spie/armi c%e cos0era accaduto' disse' ma do&e&o tornare a casa al pi9 presto possi5ile. $Bon parlare in "uesto modo*' lo esortai' $dimmi la &erit8. C%e cosa , successo) Si tratta di 4ona)* $S@*' 1ece lui' $ma tra poco si riprender8.* $Bon , morta' allora)* $Bo' ma ci , mancato poco. S5ri/ati...* e' ci? detto' riattacc?. Bel corridoio mi im5attei in 4elanie c%e' il seno scoperto a mezzo' zoppica&a con malinconica soddis1azione. 4i scocc? un0occ%iata comprensi&a' di compatimento' di in&idia e di rimpro&ero insieme. $Bon l0a&rei distur5ata' sa*' la sua &oce strascicata par&e salire a 1atica 1ino a

me' $se non 1osse stato importante. Santo cielo*' e incominci? a trascinare il proprio corpo &erso le scale' $c0, tanto da 1are. ;uando si , /io&ani...* Bon aspettai c%e concludesse la 1rase. Corsi /i9 e 1inii "uasi tra le 5raccia di 4aude. $C%e cosa c0,)* mi domand? ansiosa. Poi' siccome non risponde&o immediatamente' so//iunse7 $= accaduto "ualcosa... a... a lei)* $Biente di /ra&e' spero*' dissi io' mentre annaspa&o per prendere il cappotto e il cappello. $Je&i andartene su5ito) Vo/lio dire...* V0era "ualcosa di pi9 dell0ansia nella &oce di 4aude> un accenno di delusione' una punta appena percetti5ile di disappro&azione. $Bon %o acceso la luce*' continu?' andando &erso la lampada come per 1are scattare l0interruttore' $perc%< teme&o c%e 4elanie sare55e potuta scendere con te.* Si /in/ill? un poco con l0accappatoio' come per ricondurre i miei pensieri alla cosa c%e le campe//ia&a nella mente. 6 un tratto mi resi conto c%e era crudele scappar &ia senza "ualc%e mani1estazione di tenerezza. $Je&o proprio scappare*' dissi' posando cappello e cappotto e portandomi rapido al suo 1ianco. $4i dispiace lasciarti proprio adesso... cos@*' e' presale la mano c%e sta&a per accendere la lampada' la trassi a me e l0a55racciai. Bon oppose alcuna resistenza. 6nzi' reclin? il capo all0indietro e mi o11r@ le la55ra. Jopo un attimo a&e&o la lin/ua nella 5occa di lei e il suo corpo' in1iacc%ito e caldo' sta&a premendo con&ulsamente contro il mio. +$S5ri/ati' s5ri/atiQ*- ricordai le parole di Curle3. $Far? alla s&elta*' dissi a me stesso' senza preoccuparmi' adesso' se le mie mosse sare55ero state a&&entate o no. Insinuai la mano sotto l0accappatoio e le a11ondai le dita nella 1essa. Con mio stupore ella cerc? l0a55ottonatura dei calzoni' l0apr@' ed estrasse la &er/a. Ha 1eci indietre//iare contro il muro e lasciai c%e ponesse il mio 5isc%ero contro la propria potta. 6rde&a tutta' adesso' era conscia di o/ni mio mo&imento' deli5erato e imperioso. 4i mane//ia&a il 1allo come se 1osse stato sua propriet8 pri&ata. Bon era 1acile cercare di metter/lielo stando in piedi. $Sdraiamoci "ui*' 5is5i/li? lei' cadendo in /inocc%io e trascinando /i9 anc%e me. $Li 5usc%erai un ra11reddore*' dissi' mentre 1e55rilmente cerca&a di li5erarsi dell0accappatoio. $Bon me ne importa*' rispose' a55assandomi i calzoni e tirandomi con noncuranza su di s<. $R%' Jio*' /emette' mordicc%iandosi di nuo&o le la55ra e spremendomi i testicoli mentre ada/io inseri&o l0asta. $R%' Jio' dammelo... mettilo 1ino in 1ondoQ* e ansim? e /emette di piacere. Bon &olendo saltar su immediatamente e a11errare cappotto e cappello' le rimasi addosso' con il 5isc%ero sempre in lei ri/ido come uno sco&olo. :lla sem5ra&a un 1rutto maturo' dentro' e si sare55e detto c%e la polpa respirasse. Sen presto' sentii le due 5andierine 1luttuare> sem5ra&ano un 1iore c%e oscillasse e la carezza dei petali era allettante. Si muo&e&ano incontrolla5ilmente' non a sussulti &iolenti e con&ulsi'

ma come 5andierine di seta c%e rea/issero a una 5rezza. : poi 1u come se' a un tratto' ella 1osse riuscita a riprendere il controllo> con le pareti della &a/ina inizi? all0interno una so11ice spremitura di limone' succ%iando e strin/endo a &olont8' "uasi c%e l8 dentro 1osse cresciuta una mano in&isi5ile. Miacendo assolutamente immo5ile' mi arresi a "ueste a5ili manipolazioni. +$S5ri/ati' s5ri/atiQ* 4a ricordai anc%e con molta c%iarezza' adesso' di a&er/li sentito dire c%e 4ona non era morta.- 6&rei sempre potuto c%iamare un tass@> poc%i minuti in pi9 o in meno non a&re55ero ri&estito importanza. Bessuno pote&a mai imma/inare c%e a&essi tardato per "uesto. +611erra il piacere 1inc%< dura... 611erra il piacere...- 4aude sape&a ormai c%e non me ne sarei andato su5ito. Sape&a c%e a&re55e potuto protrarre la cosa "uanto le 1osse piaciuto' specie /iacendo immo5ile in "uel modo' 1ottendo soltanto con l0interno della &a/ina' 1ottendo con noncuranza. 6pplicai la 5occa sulla sua e cominciai a 1ottere con la lin/ua. 4aude sape&a 1are le cose pi9 stupe1acenti con la lin/ua' cose c%e a&e&o dimenticato sapesse. 6 &olte me la in1ila&a in /ola' come per 1armela in/%iottire' poi la ritira&a pro&ocante' per concentrarsi sulle sensazioni pi9 in 5asso. 6 un certo momento estrassi completamente la &er/a' per 1arle respirare una 5occata d0aria' ma lei l0a11err? a&idamente e torn? a in1ilarla' spin/endosi in a&anti' in modo c%e toccasse il 1ondo. Ha ritirai' poi' proprio sull0estremit8 della sua &ul&a' e' come un cane dal naso umido' la 1iutai con la punta del 5atacc%io. ;uesto /ioc%etto 1u troppo per lei> cominci? a &enire' un or/asmo lun/o' protratto' c%e esplose mor5idamente come una stella a cin"ue punte. 4i controlla&o con un tal san/ue 1reddo c%e' mentre lei passa&a per i suoi spasmi' /lielo mano&rai dentro come un demone' in su' di lato' /i9' dentro' 1uori di nuo&o' a11ondando' indietre//iando' calcando' s5u11ando' e assolutamente certo c%e non sarei &enuto 1ino a "uando non 1ossi stato per1ettamente a punto e pronto' accidenti. : a "uesto punto ella 1ece "ualcosa c%e non a&e&a mai 1atto. 4uo&endosi con 1urioso a55andono' mordendomi le la55ra' la /ola' le orecc%ie' ripetendo come un automa impazzito7 $Continua' dammelo' continua' dammelo' continua' o% Jio' dammelo' dammeloQ* pass? da un or/asmo all0altro' spin/endo' calcando' solle&andosi' 1acendo ruotare il didietro' alzando le /am5e e a&&ol/endomele intorno al collo' /emendo' /ru/nendo' strillando come un porco' e poi a un tratto' completamente spossata' supplicandomi di 1inire' supplicandomi di &enire. $Vieni' &ieni... o impazzir?. * 4entre /iace&a l@ come un sacco d0a&ena' ansimando' sudando' totalmente indi1esa' totalmente esausta' ada/io e con deli5erazione continuai a mano&rare l0asta a&anti e indietro' e "uando mi 1ui /oduto il lom5o tritato' la purea di patate' il su/o e tutte le spezie' le iniettai sull0im5occatura dell0utero una dose c%e la 1ece sussultare

come una scarica elettrica. Sulla sotterranea cercai di prepararmi al cimento c%e mi aspetta&a. Bon so come' ero certo c%e 4ona non 1osse in pericolo. 6 dire il &ero la notizia non mi era /iunta come un 1ulmine a ciel sereno> da settimane mi aspetta&o un0esplosione di "ualc%e /enere. Ena donna non pu? continuare a 1in/ere di essere indi11erente "uando tutto il suo a&&enire , in pericolo. Soprattutto una donna c%e si sente in colpa. 4entre non du5ita&o c%e a&esse tentato di 1are "ualcosa di disperato' sape&o anc%e c%e /li istinti le a&re55ero impedito di uccidersi. Leme&o soprattutto c%e potesse a&ere a55orracciato la cosa. Ha mia curiosit8 si era destata. C%e cosa a&e&a 1atto) Come si era re/olata) 6&e&a predisposto tutto sapendo c%e Curle3 l0a&re55e sal&ata) Spera&o' in "ualc%e modo strano e per&erso' c%e la sua &ersione dei 1atti 1osse con&incente> non &ole&o ascoltare "ualc%e storia assurda e 5izzarra c%e' nel mio tur5amento' mi a&re55e 1atto scoppiare in una risata isterica. Vole&o poterla ascoltare con un0espressione seria... apparirle addolorato e comprensi&o perc%< mi senti&o addolorato e comprensi&o. Il dramma mi in1luenza&a sempre stranamente' sempre desta&a in me il senso del ridicolo' specie "uando era moti&ato dall0amore. Forse per "uesto' nei momenti di disperazione' riusci&o sempre a ridere di me stesso. Bon appena prende&o la decisione di a/ire' di&enta&o un0altra persona... l0attore. : naturalmente esa/era&o o/ni &olta nell0interpretare la parte. Presumo c%e' in ultima analisi' "uesto comportamento 5izzarro 1osse 5asato su un disprezzo in/uari5ile per l0in/anno> odia&o trarre in in/anno la /ente' anc%e se "uesto si/ni1ica&a sal&are la mia pelle. Vincere la resistenza di una donna' indurla ad amarti' destarne la /elosia' ricon"uistarla... era contrario alla mia natura riuscire in "ueste cose ricorrendo' sia pure inconsciamente' a sistemi ille/ittimi. Bon pro&a&o alcuna sensazione di trion1o o di soddis1azione se la donna non si arrende&a &olontariamente. :ro sempre stato un pessimo corte//iatore. 4i scora//ia&o 1acilmente' non perc%< du5itassi delle mie capacit8' ma perc%< ne di11ida&o. Vole&o c%e 1osse la donna a &enire a me> &ole&o c%e 1osse lei a 1are /li approcci. Bessun pericolo c%e di&enisse troppo audaceQ ;uanto pi9 temerariamente concede&a se stessa' tanto pi9 l0ammira&o. Rdia&o le &er/ini e le &iolette sc%i&e. Ha 1emme 1ataleQ... ecco il mio ideale. Come odiamo ammettere c%e nulla ci 1are55e pi9 piacere dell0essere sc%ia&iQ Sc%ia&i e padroni al contempoQ Perc%< anc%e nell0amore' lo sc%ia&o , sempre il padrone camu11ato. H0uomo c%e de&e con"uistare la donna' so//io/arla' pie/arla alla sua &olont8' plasmarla a seconda dei suoi desideri... non , lo sc%ia&o della sua sc%ia&a) Come , 1acile alla donna' in una relazione del /enere' capo&ol/ere l0e"uili5rio

delle 1orzeQ Ha mera minaccia di indipendenza da parte della donna' e il /alante despota , preso dalla &erti/ine. 4a se i due riescono a /ettarsi incautamente l0uno nelle 5raccia dell0altro' senza nulla nascondere e tutto a55andonando' se ammettono l0uno con l0altro di essere interdipendenti' non /odono 1orse di una /rande e insospettata li5ert8) H0uomo c%e riconosce con se stesso di essere un &ile' %a 1atto un passo a&anti nel dominare la propria paura> ma l0uomo c%e lo riconosce 1rancamente con tutti' c%e c%iede di riconoscere in lui la &ilt8 e di tenerne conto "uando si %a a c%e 1are con lui' , sulla strada per di&enire un eroe. : un uomo come "uesto stupisce se stesso non di rado' "uando /iun/e il momento della pro&a cruciale' constatando di non sapere c%e cosa sia la paura. :ssendosi li5erato del timore di considerarsi un codardo' non lo , pi9> occorre soltanto la dimostrazione per pro&are la metamor1osi. Ha stessa cosa accade nell0amore. H0uomo c%e ammette non soltanto con se stesso' ma anc%e con i suoi simili' e persino con la donna adorata' di poter essere 1atto /irare intorno al dito mi/nolo delle donne' di essere indi1eso per "uanto concerne l0altro sesso' il pi9 delle &olte scopre c%e , in&ece il pi9 1orte dei due. Bulla pie/a pi9 rapidamente una donna della resa completa. Ha donna , preparata a resistere' ad essere assediata7 le , stato inse/nato a comportarsi cos@. ;uando non si im5atte in alcuna resistenza' cade a capo1itto nella trappola. Potersi concedere interamente e completamente , il pi9 /rande lusso c%e o11ra la &ita. Il &ero amore incomincia soltanto a "uesto punto di dissoluzione. Ha &ita personale , completamente 5asata sulla dipendenza' sulla dipendenza reciproca> la societ8 , un a//re/ato di indi&idui tutti interdipendenti. :siste un0altra &ita pi9 ricca oltre la s1era della societ8' oltre la s1era personale' ma non , possi5ile conoscerla' non , possi5ile conse/uirla senza a&er prima attra&ersato le cime e /li a5issi della /iun/la personale. Per di&entare il /rande amatore' colui c%e ma/netizza e catalizza' il centro accecante e l0ispirazione del mondo' occorre anzitutto sperimentare la sa//ezza pro1onda dell0essere un completo allocco. H0uomo condotto dal suo /rande cuore alla 1ollia e alla ro&ina , irresisti5ile per la donna. Per la donna c%e ama' cio,. ;uanto a "uelli c%e si limitano a c%iedere di essere amati' c%e cercano soltanto la loro imma/ine ri1lessa nello specc%io' nessun amore' per "uanto /rande' potr8 mai soddis1arli. In un mondo cos@ a&ido d0amore' non ci si pu? stupire se /li uomini e le donne sono accecati dal 1ascino e dallo splendore dei loro io ri1lessi. Bon ci si pu? stupire se il colpo di ri&oltella , l0ultima risorsa. Bon ci si pu? stupire se le ruote stritolatrici del treno rapido della metropolitana' pur 1acendo il corpo a pezzi' non riescono a precipitare l0elisir dell0amore. Bel prisma e/ocentrico' la &ittima indi1esa , murata da "uella stessa luce c%e ri1ran/e. H0Io muore nella propria /a55ia di &etro... I miei pensieri sta&ano correndo all0indietro come un /ranc%io. 6 un tratto salt? 1uori l0imma/ine di 4elanie. :lla era sempre l8' come un tumore della carne> a&e&a

in s< "ualcosa di 5estiale e di an/elico. Sempre a zoppicare' a strascicare le parole' cantilenante' s5a&ante' con /li enormi occ%i malinconici c%e sem5ra&ano spor/ere come 5raci ardenti dalle or5ite. :ra una di "uelle 5elle ipocondriac%e le "uali' nel di&enire asessuate' assumono le misteriose "ualit8 sensuali delle creature c%e riempiono il serra/lio apocalittico di Gilliam SlaDe. :ra distratta all0estremo' non per "uanto concerne&a le consuete 5analit8 della &ita "uotidiana' ma per "uanto concerne&a il proprio corpo. Sem5ra&a non essere a11atto insolito per lei a//irarsi in casa' s5ri/are le 1accende c%e non a&e&ano mai 1ine' con le tette piene' 5iancoAlatte' scoperte. 4aude non 1ace&a c%e rimpro&erarla' era sempre 1urente a causa delle indecenze di 4elanie' come le c%iama&a. 4a 4elanie era innocente come una lontra pazza> e se la parola lontra pu? sem5rare strana' lo sem5ra proprio perc%< , tanto appropriata. Pensando a 4elanie' imma/ini assurde di o/ni /enere mi colma&ano sempre la mente> ella era soltanto $5landamente* pazza' per cos@ dire. ;uanto pi9 le sue 1acolt8 mentali se ne anda&ano pian piano' tanto pi9 ossessi&o di&enta&a il suo corpo. Ha mente di lei era a11ondata nella carne' e' se ella sem5ra&a /o11a e 5arcollante nei mo&imenti' "uesto accade&a perc%< pensa&a con il corpo carnoso e non con il cer&ello. ;ualsiasi cosa esistesse in lei di sessuale' si sare55e detto c%e si 1osse distri5uito in tutto il corpo> non era pi9 localizzato' n< tra le /am5e n< altro&e. Bon a&e&a il senso della &er/o/na> i peli sulla &ul&a' se si da&a il caso c%e la scoprisse accanto al ta&olo della colazione' mentre ci sta&a ser&endo' non si di11erenzia&ano dalle un/%ie delle dita dei piedi o dall0om5elico. Sono certo c%e se mai' distrattamente' le a&essi toccato la potta nel prendere la ca11ettiera' 4elanie non a&re55e rea/ito di&ersamente c%e se le a&essi toccato il 5raccio. Spesso' mentre sta&o 1acendo il 5a/no' apri&a la porta con indi11erenza e appende&a /li asciu/atoi sul soste/no sopra la &asca' scusandosi con &oce 1ioca e timida' ma senza mai 1are il 5enc%< minimo tentati&o di disto/liere lo s/uardo. 6 &olte' in "ueste occasioni' rimane&a l@ e mi parla&a per "ualc%e momento... delle sue 5estiole' dei suoi calli' o del menu per l0indomani... /uardandomi con un candore assoluto' mai minimamente im5arazzata. Se55ene 1osse anziana' con i capelli 5ianc%i' a&e&a la carne &i&a' &i&a "uasi in modo ri&oltante per una donna della sua et8. Baturalmente' di "uando in "uando mi &eni&a un0erezione mentre /iace&o l@ nella &asca' con lei c%e mi /uarda&a impertur5a5ile e continua&a a cicalare delle cose pi9 stupide. Ena o due &olte 4aude era entrata' co/liendoci di sorpresa> la cosa l0a&e&a inorridita' inutile dirlo. $Lu de&i essere pazza*' dice&a a 4elanie. $R%' santo cielo* risponde&a "uest0ultima' $"uante storie 1aQ Sono sicura c%e a 2enr3 non importa* e le ri&ol/e&a "uel suo penoso' malinconico sorriso da ipocondriaca. Poi' strascicando i passi' anda&a nella sua camera' "uella scelta da 4aude per lei. R&un"ue a5itassimo' la camera di 4elanie era sempre esattamente la stessa> una camera in cui si tro&a&a

in /a55ia e impri/ionata la 1ollia. Sempre il pappa/allo' sempre un 5ar5oncino ro/noso' sempre /li stessi da/%errotipi' sempre la macc%ina per cucire' sempre il letto d0ottone e l0anti"uato 5aule. Ena stanza disordinata c%e a 4elanie sem5ra&a il paradiso. Ena stanza piena di striduli latrati' con rauc%i sc%iamazzi punte//iati da mormorii carezze&oli' da moine' 5al5ettii a11ettuosi' 1rasi con1use' s"uittii amore&oli. 6 &olte' passando da&anti alla porta aperta' la scor/e&o seduta sul letto' con la sola camicia indosso' il pappa/allo appollaiato sulla mano adunca' e il cane c%e sta&a leccando l0esca tra le sue /am5e. $Sal&e*' dice&a lei' alzando /li occ%i su di me con inespressi&a e 5landa innocenza. $R//i , una /iornata splendida' &ero)* : ma/ari spin/e&a &ia il cane' non perc%< si &er/o/nasse o si sentisse in im5arazzo' ma perc%< la sta&a solleticando con la piccola lin/ua dia5olicamente a5ile e umida. 6 &olte entra&o di nascosto in camera sua soltanto per dare un0occ%iata. 4elanie mi incuriosi&a' mi incuriosi&ano le lettere c%e rice&e&a' i li5ri c%e le//e&a' e cos@ &ia. Bella sua stanza niente era celato> n< &i si tro&a&a mai nulla c%e 1osse stato consumato completamente. Iimane&a sempre un po0 d0ac"ua nel piattino sotto il letto' sempre alcuni cracDers' rosicc%iati in parte' sul 5aule' o una 1etta di torta dalla "uale ella a&e&a staccato un morso' dimenticando poi di man/iarla. 6 &olte sul letto si tro&a&a un li5ro aperto' con il se/no mantenuto da una panto1ola a 5randelli. Sul(er H3tton era uno de/li autori c%e predili/e&a' si sare55e detto' e cos@ Iider 2a//ard. Sem5ra&a interessarsi alla ma/ia' in modo particolare alla ma/ia nera. V0era un opuscolo sull0ipnotismo c%e dimostra&a di essere stato s1o/liato molte &olte. Ha scoperta pi9 stupe1acente' c%iusa in uno dei cassetti dello scrittoio' consistette in uno strumento di /omma c%e pote&a ser&ire a un solo scopo' a meno c%e 4elanie' mezza matta com0era' non lo a&esse destinato a un altro impie/o del tutto innocente. Se 4elanie trascorresse a &olte un0ora piace&ole con "uell0o//etto' come 1ace&ano le monac%e dei tempi antic%i' o se lo a&esse comperato in una 5otte/a di ri/attiere' nascondendolo per ser&irsene a "ualc%e scopo insospettato' una &olta o l0altra nel corso della sua esistenza senza 1ine' rimase per me un mistero. Bon mi era di11icile ra11i/urarmela distesa sulla sudicia trapunta' a&&olta nella lacera camicia da notte' intenta a 1arsi andare a&anti e indietro nella 1essa l0a//e//io con distratta esultanza. Imma/ina&o addirittura il cane intento a leccare il succo c%e ada/io le cola&a tra le /am5e. : il pappa/allo c%e 1ollemente sc%iamazza&a' ripetendo ma/ari "ualc%e 1rase idiota inse/nata/li da 4elanie' come ad esempio7 $Prenditela calma' caraQ* oppure7 $Jatti da 1areQ Jatti da 1areQ *

Ena creatura 5izzarra' 4elanie' e' anc%e se la sua ra/ione se ne sta&a andando' capi&a in un modo primiti&o' "uasi canni5alesco' c%e il sesso era o&un"ue' come il ci5o e l0ac"ua' e il sonno e i calli. 4i esaspera&a sempre il 1atto c%e 4aude ci tenesse a tante inutili 1inzioni "uando a&e&amo tra i piedi 4elanie. Se ci corica&amo sul di&ano dopo cena per /oderci una piccola' tran"uilla c%ia&ata al 5uio'4aude 5alza&a su tutt0a un tratto e accende&a una lampada dalla luce tenue... in modo c%e 4elanie non sospettasse "uanto sta&amo 1acendo' o non si intromettesse distrattamente per conse/narci una lettera c%e a&e&a dimenticato di darci a colazione. 4i di&erti&o imma/inando di essere sorpresi da 4elanie +per esempio proprio mentre 4aude mi sta&a salendo addosso-' imma/inando c%e si a&&icinasse per conse/narmi una lettera> ed io a&rei preso la lettera con un sorriso e un /razie' e 4elanie sare55e rimasta l@ in piedi un momento per dire "ualc%e sciocc%ezza' ad esempio c%e l0ac"ua calda era troppo calda o per domandare a 4aude se &olesse le uo&a l0indomani mattina o una /iuncata. Sare55e stato piace&olissimo per me /iocare un tiro del /enere a 4aude. 4a 4aude non pote&a nemmeno ammettere c%e 4elanie sapesse dei nostri rapporti sessuali> considerandola o idiota o completamente pazza' si era indotta a credere c%e le creature come 4elanie non pensassero mai al sesso. Il suo patri/no non a&e&a a&uto alcun rapporto sessuale con "uella creatura 1olle' di "uesto era certa. Bon appro1ondi&a la cosa' non si domanda&a perc%< ne 1osse certa' ma ne era sicura' e il modo con il "uale lascia&a cadere l0ar/omento 1ace&a capire anc%e troppo c%iaramente come' secondo lei' al suo patri/no 1osse stato 1atto un /ra&issimo torto. 6 darle retta' si sare55e "uasi potuto pensare c%e 4elanie 1osse impazzita deli5eratamente per pri&are il patri/no di "uanto /li spetta&a sessualmente. 4elanie a&e&a un de5ole per me' prende&a in&aria5ilmente le mie parti "uando liti/a&o con 4aude' e mai una sola &olta' a "uanto ricordo' tent? di rimpro&erarmi per i miei 1la/ranti mis1atti. :ra sempre stato cos@ sin dall0inizio. Bei primi tempi' 4aude cerca&a di tenermela 1uori dei piedi> di 4elanie si &er/o/na&a pro1ondamente... si sare55e detto c%e ella 1osse il memento &i&ente della tara di 1ami/lia. 4elanie sem5ra&a non accor/ersi della di11erenza tra persone 5uone e catti&e> era /uidata da un solo principio' una reazione immediata alla 5ont8. : cos@' "uando scopr@ c%e non cerca&o di allontanarmi da lei non appena apri&a il 5ecco' "uando si accorse c%e pote&o ascoltare il suo cicaleccio senza tur5armi come 4aude' "uando constat? c%e mi piace&ano i 5uoni ci5i e la 5irra e il &ino' e in particolare i 1orma//i e la mortadella' 1u dispostissima a di&entare mia sc%ia&a. 6&e&o con lei' a &olte' le con&ersazioni pi9 mera&i/liose e im5ecilli "uando 4aude era assente... di solito in cucina' con una 5otti/lia di 5irra tra noi' e ma/ari un po0 di salsiccia di 1e/ato e un pezzetto di 1orma//io liederDranz. Jandole &ia li5era' come ero solito 1are in "ueste occasioni' riusci&o a

intra&edere s"uarci note&oli del suo passato non pri&o di interesse. $:ssi* sem5ra&ano essere &enuti da "ualc%e re/ione indolente e semiAcostipata o&e scorre il Gurz5ur/er. He donne rimane&ano sempre incinte' e /li uomini 1ini&ano continuamente in carcere per "ualc%e 1utile moti&o. :ra una specie di atmos1era da picnic scolastico domenicale' con 5occali di 5irra' panini di se/ala' /onne di ta11et8' mutande di pizzo e capre randa/e c%e si 1otte&ano 5eate sui prati. 6 &olte mi &eni&a &o/lia di domandarle se si 1osse mai 1atta 1ottere da un pon3 delle S%etland. 4elanie' "ualora 1osse stata persuasa c%e sinceramente &ole&i saperlo' a&re55e risposto a una domanda di "uesto /enere senza la minima esitazione. Ja una domanda come "uesta' pote&i passare senza modulazioni a una ric%iesta di particolari sul rito della comunione. Sulla so/lia del suo su5conscio non si tro&a&a alcun censore> i 1attorini anda&ano e &eni&ano senza la 5enc%< minima 1ormalit8. :ra mera&i/lioso osser&are come a&esse simpatizzato con il piccolo /iapponese c%e era il di&o dei nostri pensionanti. Lori LaDeDuc%i si c%iama&a' e si tratta&a di un ometto delizioso' /entile' principesco. 6&e&a &alutato di primo acc%ito la situazione' nonostante la sua inade/uata padronanza della lin/ua. Baturalmente' essendo /iapponese' /li riusci&a 1acile ri&ol/ere un sorriso radioso a 4elanie "uando ella si piazza&a sulla so/lia della sua stanza e cicala&a come una capra impazzita. Sorride&a nello stesso modo a noi' anc%e "uando lo in1orma&amo di una /ra&e catastro1e. Credo c%e mi a&re55e ri&olto l0identico sorriso se /li a&essi detto c%e di l@ a poc%i minuti sare55e morto. 4elanie sape&a' naturalmente' c%e /li orientali sorridono in "uesto modo imperscruta5ile' ma pensa&a c%e il sorriso del si/nor L0 A cos@ lo c%iama&a sempre' 0si/nor L0 A 1osse seducente in modo particolare> e/li le sem5ra&a un 5am5olotto. :ra cos@ pulito' e anc%e ordinatoQ Bon sporca&a mai la sua stanza' nemmeno con una 5riciola. ;uando ci conoscemmo me/lio' e de55o dire c%e di&entammo tutti intimi amici prima c%e 1ossero passati uno o due mesi' il si/nor L incominci? a portare ra/azze in camera sua. Si era' "uesto s@' discretamente appartato con me' un /iorno' domandandomi se potesse esser/li consentito portare in casa una /io&ane donna di "uando in "uando' e 1ornendomi l0esile pretesto +con un ampio sorriso- c%e a&e&a a11ari da com5inare. 4i a&&alsi di "uesto pretesto per ottenere il consenso di 4aude. H0ometto era cos@ 5rutto' sostenni' c%e una /raziosa ra/azza americana sare55e potuta andare in camera sua soltanto per ra/ioni di a11ari. 4aude acconsent@ con riluttanza' di5attuta tra il desiderio di mantenere le apparenze con i &icini e la paura di perdere un pensionante /eneroso del cui denaro a&e&amo 5iso/no. Bon mi tro&a&o in casa "uando la prima intrusa &arc? la so/lia' ma &enni a saperlo

il /iorno dopo... e mi &enne detto c%e era $tremendamente carina*. Fu 4elanie a parlare. :ra contentissima c%e e/li a&esse tro&ato un0amic%etta... come lui. $4a non , un0amica*' si intromise 4aude' cerimoniosamente. $R%' 5e0*' cantilen? 4elanie' $pu? darsi c%e si tratti soltanto d0a11ari... comun"ue era /raziosissima. Je&e pur a&ere una donna' come tutti /li altri.* Poc%e settimane dopo' il si/nor L era passato a un0altra ra/azza. ;uest0ultima non era $/raziosa* come la prima. Pi9 alta di lui dell0intera testa' a&e&a il corpo di una pantera' e mani1estamente non si tro&a&a l@ per parlare d0a11ari. 4i con/ratulai con il /iapponese la mattina dopo' a ta&ola' domandando/li di punto in 5ianco do&e a&esse pescato una cos@ splendente 5ellezza. $Sala da 5allo*' rispose il si/nor L' scoprendo le /ialle zanne nel modo pi9 ama5ile' e scoppiando poi in una risata da 1anciulla. $4olto intelli/ente' s@)* domandai' tanto per continuare il discorso. $R%' s@' lei molto intelli/ente' lei molto 5uona ra/azza.* $6ttento c%e non le dia lo scolo*' dissi io' sorse//iando placidamente il ca11,. Credetti c%e 4aude sare55e caduta dalla sedia. Come pote&o parlare in "uel modo con il si/nor L) :ra o11ensi&o oltre c%e dis/ustoso' desidera&a 1armelo sapere. Il si/nor L sem5ra&a interdetto. Bon a&e&a ancora imparato la parola $scolo*. Sorride&a' naturalmente' e perc%< non a&re55e do&uto) Bon /li importa&a un 1ico di "uello c%e dice&amo' purc%< lo lasciassimo 1are come pi9 /li piace&a. Per cortesia' /li diedi di mia iniziati&a una de1inizione. 4al di testa' spie/ai. Iise clamorosamente. Rttima 5attuta. S@' capi&a. Bon capi&a niente' il piccolo im5ecille' ma era cortese lasciar/li credere c%e a&esse capito. 6llora sorrisi anc%0io' un sorriso enorme' c%e indusse il si/nor L a ridacc%iare ancora un poco' a sciac"uarsi le dita nella cara11a dell0ac"ua' a ruttare' e a /ettare il to&a/liolo sul pa&imento. Je&o con1essare c%e a&e&a 5uon /usto' il si/nor L. Senza du55io era /eneroso con il proprio denaro. 6lcune di "uelle ra/azze mi 1ace&ano &enire l0ac"uolina in 5occa> per lui' non credo c%e la 5ellezza ri&estisse molta importanza. Pro5a5ilmente /li interessa&ano molto di pi9 il loro peso' il lisciore della pelle e' soprattutto' la pulizia. Be a&e&a di o/ni /enere... rosse' 5ionde' 5rune' 5asse' alte' /rassocce' ma/re... proprio come se le a&esse estratte a caso da un sacc%etto. Compra&a potta... e non rimane&a altro da dire. 6l contempo' sta&a imparando un po0 pi9 di in/lese. +$Come dire "uesto)* $;uesto come si c%iama)* $Li piacere 5onA5on' s@)*- :ra a5ile nel 1are re/ali> si tratta&a di un0arte per lui. Pensa&o spesso' "uando lo &ede&o portare una ra/azza in camera sua' "uando lo senti&o ridacc%iare e 1ar1u/liare in "uel tipico modo dei /iapponesi' "uanto 1osse pre1eri5ile per le ra/azze a&er pescato il si/nor L anzic%< "ualc%e studente uni&ersitario americano deciso a 1are 5aldoria. :ro certo' inoltre' c%e il si/nor L ottenesse sempre il contro&alore dei propri soldi. +$Rra te &oltare' pre/o.* $Rra succ%iare' s@)*- In con1ronto alle artiste del suo paese' "uelle stupide s/ualdrinelle americane do&e&ano 1i/urare 5en s"uallidamente a/li occ%i del si/nor L. Iicorda&o la descrizione 1attami da R04ara delle sue &isite ai 5ordelli in Miappone.

6 sentir lui' erano come i so/ni dell0oppio> a "uanto pare&a' la massima importanza &eni&a attri5uita ai preliminari. V0erano musica' incenso' 5a/ni' massa//i' carezze' una piena orc%estrazione di seduzione e di incanto' c%e rende&a la consumazione ultima colma d0estasi intollera5ile. $Proprio come 5am5ole*' dice&a R04ara. $: cos@ /entili' cos@ a11ettuose. Li ammaliano.* Poi si lascia&a prendere dal rapimento a proposito de/li assi c%e nasconde&ano nelle manic%e> sem5ra&a c%e a&essero un manuale del coito il cui inizio parti&a dalla 1ine del nostro. : tutto ci? in una atmos1era di delicatezza' come se 1ottere 1osse l0unica arte spirituale' il &esti5olo del paradiso. Il si/nor L do&e&a accontentarsi di poco nella camera ammo5iliata e considerarsi 1ortunato se tro&a&a un pezzetto di incenso da 5ruciare. Se si di&ertisse o no era di11icile dirlo' perc%< a tutte le domande risponde&a in&aria5ilmente7 $4olto 5ene*. Ji "uando in "uando' rientrando in ritardo' lo sorprende&o mentre anda&a in 5a/no dopo una delle sue sedute con una potta americana. 6nda&a sempre in 5a/no calzando panto1ole di pa/lia e indossando un Dimono' un Dimono corto c%e a malapena /li copri&a il pene. Secondo 4aude era scandaloso a//irarsi per la casa conciato cos@' ma 4elanie ritene&a c%e l0a55i/liamento /li si con1acesse. $Mirano tutti cos@*' dice&a senza sapere un acca al ri/uardo' ma sempre pronta a sc%ierarsi in di1esa dell0altro. $= stato piace&ole' si/nor L)* sorride&o. $4olto 5ene' molto 5ene*' e poi una risatina. 4a/ari si /ratta&a i co/lioni' scoprendo i denti in un sorriso. $6c"ua calda' s@)* In 5a/no incomincia&a le sue intermina5ili a5luzioni. Se presume&a c%e 4aude dormisse' a &olte mi 1ace&a cenno con il dito' lasciandomi capire c%e a&e&a "ualcosa da mostrarmi. Ho se/ui&o in camera sua. $Io &enire' s@)* dice&a' spa&entando a morte la ra/azza. $;uesto essere si/nor 4iller' mio 5uono amico mio... "uesta 4iss Smit%.* Botai c%e le ra/azze si c%iama&ano sempre Smit%' Sro(n o .ones> pro5a5ilmente non si da&a neppure la pena di domandare "uale 1osse il loro &ero nome. Je&o dire c%e alcune di loro erano di un cali5ro sorprendente. $Simpatico' no)* dice&ano spesso. 6l c%e il si/nor L si a&&icina&a alla ra/azza' come ci si a&&icinere55e a un manic%ino in "ualc%e &etrina' e le alza&a il &estito. $Sua molto 5ellissima' s@)* : si accin/e&a a ispezionarle la 1essa come se &i a&esse in&estito un capitale. $:%i' piccolo demonio' non puoi 1ar "uestoQ* esclama&a la ra/azza. $Lu ora andare' s@)* ;uesto era il modo di con/edarle del si/nor L. Sem5ra&a &illano all0estremo' da parte di un piccolo pancia/ialla> ma il si/nor L non si rende&a conto di essere indelicato. 6&e&a dato alla ra/azza una 5uona c%ia&ata' le a&e&a leccato il sedere' si era a11rettato a pa/arla in denaro sonante' a//iun/endo anc%e un re/aletto in pi9... c%e altro pote&ano &olere' in nome del cielo) $Lu ora andare' s@)* : socc%iude&a /li occ%i' assume&a un0espressione totalmente le/nosa e indi11erente' 1acendo in modo c%e nella mente della ra/azza non sussistesse il 5enc%< minimo du55io7

"uanto prima se ne 1osse andata' tanto me/lio sare55e stato per lei. $Prossima &olta' pro&areQ Sua molto piccola...* 6 "uesto punto sorride&a' 1acendo un piccolo mo&imento con le dita' per mostrarmi come 1unziona&a 5ene. $Ia/azze /iapponesi a &olte molto lar/%e. ;uesto paese' /rande ra/azza a&ere piccola. 4olto 5ene.* Si lecca&a i 5a11i' dopo una 1rase di "uesto /enere. Poi' come per s1ruttare al massimo la situazione' prende&a uno stuzzicadenti e' mentre si stuzzica&a i denti' cerca&a le parole c%e a&e&a trascritto nel suo taccuino. $;uesto si/ni1icare cosa) * e mi mostra&a una parola come $precario* o $ultraterreno*. $Rra io inse/narle parola /iapponese... R%ioQ Volere dire 5uon /iornoQ* En ampio sorriso. Sempre stuzzicandosi i denti' oppure /uardandosi la punta dei piedi. $Miapponese molto semplice. Lutte parole pronunciare stesso modo*' e s/rana&a una serie di parole' ridacc%iando' intanto' pro5a5ilmente perc%< il loro si/ni1icato era $pezzo di caro/na*' $sodomita 5ianco*' $stupido straniero*' e cos@ &ia. 4e ne 1re/a&o del si/ni1icato delle parole' dato c%e non a&e&o alcuna intenzione di studiare seriamente il /iapponese> mi interessa&a molto di pi9 la sua tecnica nel pescare donne 5ianc%e. 6 sentir lui' era semplicissimo. Baturalmente' molte delle ra/azze &eni&ano raccomandate da un /iapponese all0altro> e molte di "uelle ra/azze do&e&ano essersi specializzate con i /iapponesi' sapendoli puliti e /enerosi. 4onta per i /iapponesi' ecco c%e cos0erano' e si tratta&a di un la&oro pro1icuo. I /iapponesi a&e&ano classe' possede&ano un0automo5ile personale' &esti&ano 5ene' consuma&ano i pasti in 5uoni ristoranti' e cos@ &ia. I cinesi' in&ece erano tutt0altra cosa> tutti mezzani. 4a dei /iapponesi ci si pote&a 1idare. : cos@ &ia. Pote&o se/uire 5enissimo il loro ra/ionamento. He ra/azze apprezza&ano soprattutto i re/aletti dei /iapponesi> /li americani non si so/na&ano mai di 1are re/ali' non di solito' almeno. Siso/na&a essere stupidi per /ettar &ia i propri soldi comprando un re/alo a una prostituta. Bon so perc%< i miei pensieri 1ossero tornati all0ama5ile si/nor L. Il tra/itto 1ino al Sronx , in1ernalmente lun/o e' se si allentano le 5ri/lie alla mente' si pu? scri&ere un li5ro tra Sorou/% 2all e Lremont. Inoltre' ad onta dello spossante amplesso con 4aude' sta&o incominciando ad a&ere una di "uelle erezioni lente e insinuanti. Si tratta di un luo/o comune' ma u/ualmente &ero... "uanto pi9 si 1otte' tanto pi9 si &uole 1ottere' e tanto me/lio si 1otteQ 6llorc%< si esa/era' il mem5ro sem5ra di&entare pi9 1lessi5ile> pende a11losciato' ma sempre all0erta' per cos@ dire. Sasta passare la mano sull0a55ottonatura dei calzoni' e rea/isce. Per /iorni e /iorni puoi andartene in /iro con un man/anello di /omma penzolante tra le /am5e. 6nc%e le donne sem5rano intuirlo. Ji "uando in "uando cerca&o di concentrare i miei pensieri su 4ona' di 1are assumere alla mia 1accia una plastica espressione di so11erenza' ma la cosa non dura&a. 4i senti&o troppo 5ene' accidenti' troppo disteso' troppo noncurante. Per "uanto possa

sem5rare orri5ile' pensa&o pi9 alla c%ia&ata c%e pre&ede&o di 1are dopo a&erla calmata. 4i 1iutai le dita' per essere certo di a&erle la&ate a do&ere> e in "uel momento mi torn? alla mente un0imma/ine piuttosto comica di 4aude. H0a&e&o lasciata lun/a distesa sul pa&imento' s1inita' ed ero corso in 5a/no a ripulirmi. 4entre mi sto la&ando il mem5ro' lei apre la porta. Vuole 1are immediatamente un0irri/azione' sempre timorosa di restarci. He dico di 1ar pure' di non 5adare a me. 4aude si spo/lia' applica la cannula allo scalda5a/no a /as e si stende sul tappetino del 5a/no' con le /am5e solle&ate contro la parete. $Posso aiutarti)* dico io' asciu/andomi la &er/a e spar/endo&i su un po0 del suo eccellente 5orotalco. $Li dispiace)* risponde lei' dimenando il sedere' in modo c%e le /am5e stiano pi9 ritte. $6pritela un poc%ino*' la esorto' prendendo la cannula e tenendomi pronto a inserirla. Fece come le a&e&o detto' aprendosi la &ul&a con tutte le dita> mi c%inai e la esaminai con comodo. :ra di un color rosso 1e/ato scuro' con la55ra al"uanto esa/erate> le presi tra le dita e le stro1inai dolcemente insieme' come si potre55e 1are con petali di &elluto. Sem5ra&a del tutto indi1esa' con il sedere appo//iato alla parete e le /am5e in posizione perpendicolare' simili alle due aste di un compasso> non potei 1are a meno di ridacc%iare. $Bon sc%erzare in "uesto momento' per piacere*' mi esort?' "uasi c%e l0indu/io di poc%i secondi potesse si/ni1icare un a5orto. $Crede&o c%e a&essi una /ran 1retta.* $2o 1retta' in1atti*' risposi' $ma' Mes9' "uando ti /uardo "ui mi eccito di nuo&o. * Inserii la cannula> l0ac"ua prese a scorrere 1uori di lei' sul pa&imento. Vi /ettai su alcuni asciu/atoi' perc%< se ne impre/nassero. ;uando 4aude si 1u rialzata' presi la saponetta e la spu/na e le stro1inai la potta> /liela insaponai 5en 5ene' dentro e 1uori... una deliziosa sensazione tattile c%e era reciproca. Ha senti&o pi9 serica c%e mai' adesso' la sua &ul&a' e &i insinuai le dita' dentro e 1uori' come si pizzic%ere55e un 5anNo> a&e&o una di "uelle mezze e /on1ie erezioni c%e 1anno sem5rare il mem5ro ancor pi9 micidiale di "uando , completamente disteso. 4i sta&a penzolando 1uori dell0a55ottonatura dei calzoni' e le s1iora&a la coscia. 4aude era sempre nuda. Incominciai ad asciu/arla> per stare pi9 comodo sedetti sulla sponda della &asca e il mem5ro cominci? a poco a poco a irri/idirmisi' /uizzando spasmodico &erso di lei. 4entre l0a&&icina&o per asciu/arle i 1ianc%i' ella a55ass? /li occ%i su di esso con uno s/uardo a&ido e disperato' a11ascinata' ma al contempo &er/o/nandosi un poco di dimostrarsi /%iottona. In1ine non seppe pi9 resistere. Si mise in /inocc%io' impulsi&amente' e lo prese in 5occa. He 1eci scorrere le dita tra i capelli' le accarezzai le conc%i/lie delle orecc%ie' la nuca' le a11errai le tette' massa//iandole con dolcezza' indu/iando sui capezzoli 1inc%< non si ersero tesi. 6&e&a aperto la 5occa e lo sta&a leccando' adesso' come se 1osse stato un 5astoncino di zucc%ero.

$6scolta*' dissi' mormorandole le parole all0orecc%io' $non ricominceremo daccapo' ma lascia soltanto c%e lo in1ili per "ualc%e momento e poi me ne andr?. = troppo 5ello per 1ermarsi tutto a un tratto. Bon &err?' te lo prometto...* 4i /uard? implorante' come per dire7 $Posso crederti) S@' lo &o/lio. S@' s@' soltanto non mettermi incinta' e%)* Ha rimisi in piedi' la 1eci &oltare come un manic%ino' le 1eci appo//iare le mani sulla sponda della &asca e solle&are appena un poco il didietro. $Facciamolo in "uesto modo' tanto per cam5iare*' mormorai' senza inserire immediatamente l0asta' ma stro1inandole la 1essa a&anti e indietro' da ter/o. $Bon &errai' &ero)* mi esort? 4aude' allun/ando il collo e scoccandomi un0occ%iata 1renetica e implorante attra&erso lo specc%io sopra il la&a5o. $Sono completamente aperta...* ;uel $completamente aperta* dest? tutta la lussuria c%e &0era in me. $4aledetta s/ualdrina*' pensai' $, proprio "uello c%e &o/lio. Li piscer? nell0utero sontuosoQ* : ci? detto penetrai ada/io' a poco a poco' muo&endolo da destra a sinistra' s1iorandole le tasc%e e le 1odere della &a/ina dilatata' 1inc%< non sentii l0im5occatura dell0utero> l8 mi incuneai 5en 5ene' saldando&elo' "uasi' come se a&essi &oluto lasciarlo dentro per sempre. $R%' o%Q* /emette 4aude. $Bon muo&erti' per piacere... tienilo cos@Q* Ho tenni l@ senz0altro' anc%e "uando "uel suo posteriore cominci? a ruotare come una ruota a pioli. $Iiesci ancora a trattenerti)* mormor? lei' rauca' cercando ancora di &oltare la testa e di scor/ere la propria imma/ine ri1lessa nello specc%io. $Posso trattenermi*' risposi' senza 1are il minimo mo&imento' sapendo c%e "uesto l0a&re55e incora//iata a dare &ia li5era a tutti i suoi trucc%i. $= una sensazione mera&i/liosa*' disse' lasciando ricadere il capo mollemente' come se si 1osse scardinato. $Sei pi9 /rosso' adesso' lo sai) = stretta a55astanza per te) Sono tremendamente aperta.* $Va 5enissimo*' dissi. $Si adatta mira5ilmente. Senti' non muo&erti pi9... strin/ilo' soltanto... sai come...* Ci pro&?' ma' c%iss8 perc%<' non &olle 1unzionare' il suo piccolo spremilimoni. 4i ritirai 5ruscamente' senza prea&&iso. $Sdraiamoci... "ui*' dissi' scostandola dalla &asca e mettendole sotto un asciu/atoio asciutto. Il pene 5rilla&a di succo ed era duro come un palo> non sem5ra&a "uasi pi9 un pene' ma "ualcosa di simile a uno strumento applicato al mio corpo' un0erezione di&enuta carne. 4aude si distese supina' /uardandolo con terrore e con /ioia' domandandosi c%e altro a&re55e potuto esco/itare... s@' proprio come se 1osse stato il mem5ro a decidere' e non io o lei. $= crudele da parte mia trattenerti*' disse' mentre /lielo mette&o rapidamente. Il risucc%io caus? un suono sc%ioccante' come di scorre//e 5a/nate. $Mes9' adesso ti 1otter? come si de&e. Bon preoccuparti' non &err?... non me ne resta pi9 una /occia. 4uo&iti 1inc%< &uoi... 1alla 5allare su e /i9... cos@... stro1ina/liela tutto attorno' 1orza' dacci... 1otti 1ino a s&entrartiQ*

$ScccccQ* 5is5i/li? lei' mettendomi la mano sulla 5occa. 4i sporsi in a&anti e le morsi il collo' a lun/o e pro1ondamente> le morsi le orecc%ie' le la55ra. Ho tirai 1uori di nuo&o' per un momento tormentoso' e 5iascicai i peli della potta' succ%iai le due piccole la55ra e le 1eci scorrere tra i denti. $4ettilo' mettiloQ* supplic? 4aude' con le la55ra 5a&ose' a11errandomi la &er/a con la mano e rimettendola do&e era stata. $R% Jio' sto per &enire... non posso pi9 trattenermi. R%' o%...* ed e55e uno spasmo' s5attendomela contro con tanta 1uria' con tanto a55andono' da sem5rare un animale impazzito. Ho estrassi senza essere &enuto' il mem5ro splendente' luccicante' diritto come uno sco&olo. 6da/io ella si rimise in piedi. Volle a tutti i costi la&armelo e lo accarezz? con ammirazione' con tenerezza' "uasi 1osse stato messo alla pro&a e tro&ato de/no. $Je&i scappare*' disse' tenendomi il mem5ro tra le due mani' con l0asciu/amano a&&olto intorno ad esso. Poi' lasciando cadere l0asciu/amano e disto/liendo lo s/uardo7 $Spero c%e stia 5ene. Ji/lielo' &uoi)* S@' non potei 1are a meno di sorridere pensando a "ueste sue parole dell0ultimo momento. $Ji/lielo...* ;uella c%ia&ata l0a&e&a raddolcita. Pensai a un li5ro c%e a&e&o letto' in cui si parla&a di esperimenti piuttosto strani con animali carni&ori... leoni' ti/ri' pantere. Sem5ra c%e "uando "ueste 5el&e erano 5en nutrite' ipernutrite in e11etti' si potessero porre nella stessa /a55ia creature mansuete senza c%e &enissero molestate. Il leone a//redi&a soltanto per 1ame' non era sempre 1eroce. :cco il nocciolo de/li esperimenti... : 4aude... :ssendosi saziata 1ino al soddis1acimento completo' pro5a5ilmente a&e&a capito per la prima &olta "uanto 1osse inutile al5er/are un rancore contro l0altra donna. Se le era possi5ile' pote&a a&er detto a se stessa' 1arsi s5attere in "uel modo o/ni &olta c%e lo desidera&a' i diritti a&anzati dall0altra su di me non ri&esti&ano alcuna importanza. Forse le era entrata in testa per la prima &olta l0idea c%e il possesso non si/ni1ica niente se non ci si sa concedere. Forse era addirittura arri&ata al punto di pensare c%e potesse essere me/lio cos@... a&ere me a prote//erla e a c%ia&arla' e non do&ersi adirare con me a causa di /elose paure. Se l0altra 1osse stata capace di tenermi' se l0altra a&esse potuto impedirmi di correre la ca&allina con o/ni piccola s/ualdrinella da me incontrata' se insieme a&essero potuto condi&idermi' tacitamente' certo' e senza im5arazzi n< con1usioni' 1orse' tutto sommato' ci? sare55e stato pre1eri5ile alla situazione precedente. S@' essere 1ottuta in "uel modo' 1ottuta senza la paura del tradimento' copulare con tuo marito c%e , adesso tuo marito +e 1orse di nuo&o il tuo amante-' prendere da lui "uello c%e &uoi' c%iamarlo "uando ti occorre' condi&idere con lui un se/reto caldo e appassionato' ri&i&ere le copule di un tempo' impararne di nuo&e' ru5are e al contempo non ru5are' concedendoti per? con piacere e a55andono' ridi&entare /io&ane' senza perdere altro c%e un le/ame con&enzionale... s@' sare55e potuto essere di /ran lun/a me/lio. Sono sicuro c%e "ualcosa del /enere le era passato per la mente' a&e&a allar/ato

intorno a lei la propria aureola. Ha &ede&o' con /li occ%i dell0imma/inazione' spazzolarsi lan/uidamente i capelli' tastarsi i seni' esaminare i se/ni lasciatile dai miei denti sul collo' sperando c%e 4elanie non li notasse' ma senza preoccuparsene poi molto. Senza preoccuparsi pi9 molto' ormai' se 4elanie udi&a per caso certe cose o no. Jomandandosi 1orse' malinconicamente' come a&esse potuto perdermi. Sapendo adesso c%e se a&esse do&uto ri&i&ere daccapo la propria &ita' non si sare55e comportata mai pi9 come un tempo' non si sare55e pi9 crucciata per cose inutili. :ra cos@ inutile preoccuparsi di "uello c%e pu? 1are l0altra donnaQ C%e importa&a se un uomo si scosta&a di tanto in tanto dalla retta &ia) :lla si era c%iusa a c%ia&e' a&e&a posto una /a55ia intorno a se stessa> a&e&a 1into di non a&ere desideri' di non a&ere il cora//io di 1ottere... perc%< non era&amo pi9 marito e mo/lie. C%e umiliazione terri5ileQ Volerlo spa&entosamente' anelare ad esso' mendicarlo "uasi come una ca/na... e il mem5ro era sempre stato l@' ad aspettarla. C%e importa&a se era /iusto o no) ;uella mera&i/liosa ora ru5ata non era stata 1orse pi9 5ella di tutto ci? c%e a&e&a conosciuto in passato) Iimorso) Bon a&e&a mai pro&ato meno rimorso in &ita sua. 6nc%e se l0altra 1osse morta nel 1rattempo' non si sare55e sentita rimordere la coscienza. :ro talmente sicuro di "uanto a&e&a pensato' c%e presi mentalmente nota di domandar/lielo la prossima &olta. Baturalmente' la prossima &olta pote&a tornare ad essere se stessa' "uella di un tempo... era possi5ilissimo con 4aude. Jel resto' era pre1eri5ile non lasciarle capire c%e la cosa mi interessa&a troppo... "uesto a&re55e potuto soltanto smuo&ere il &eleno. Siso/na&a mantenere la cosa su un piano impersonale. :ra insensato lasciarla sci&olare di nuo&o ne/li atte//iamenti di un tempo. Jo&e&o soltanto entrare con un alle/ro saluto' 1arle "ualc%e domanda' mandar 1uori la 5am5ina a /iocare' a&&icinarmi un po0 di pi9' e silenziosamente' con 1ermezza' tirar 1uori la &er/a e metter/liela in mano. 6ccertarmi c%e la stanza non 1osse troppo illuminata. Biente assurdit8Q Semplicemente a&&icinarmi a lei e' nel domandarle come andassero le cose' metterle una mano sotto la /onna e incominciare a 1are scorrere il succo. ;uella c%ia&ata dell0ultimo momento a&e&a compiuto miracoli anc%e per me. Sempre' "uando si arri&a al 1ondo del ser5atoio' "uando si impie/a l0ultima 5riciola' per cos@ dire' si rimane stupiti nel constatare c%e esiste una illimitata sor/ente di ener/ia cui attin/ere. 4i era accaduto altre &olte' ma senza c%e &i prestassi seriamente attenzione. Iimanere alzato tutta la notte e andare al la&oro senza a&er c%iuso occ%io mi 1ace&a un e11etto analo/o> o all0opposto rimanere a letto molto pi9 a lun/o del necessario periodo di ricupero' costrin/ermi a riposare "uando non mi occorre&a pi9

riposo. Spezzare un0a5itudine' sta5ilire un nuo&o ritmo... semplici espedienti' noti da tempo a/li antic%i. Bon 1alli&ano mai. Spezza le a5itudini del passato' i le/ami lo/ori' e lo spirito si li5era' sta5ilisce nuo&e polarit8' crea nuo&e tensioni' /enera una nuo&a &italit8. S@' pote&o ora constatare con il pi9 acuto piacere come la mia mente stesse 1acendo 1a&ille' come irradiasse in o/ni direzione> era "uesto il /enere di e11er&escenza e di slancio c%e mi au/ura&o "uando senti&o il desiderio di scri&ere. Sole&o mettermi a sedere e aspettare c%e la cosa accadesse. 4a non accade&a mai... non in "uesto modo. Si &eri1ica&a in se/uito' a &olte' "uando a&e&o rinunciato alla macc%ina per scri&ere ed ero andato a 1are una passe//iata. S@' sopra//iun/e&a all0impro&&iso' come un attacco' con1usamente' da o/ni direzione' una &era e propria inondazione' una &alan/a... ed eccomi l8' impotente' a c%ilometri di distanza dalla macc%ina per scri&ere' senza un pezzo di carta in tasca. 6 &olte mi a&&ia&o &erso casa al piccolo trotto' senza correre troppo perc%< altrimenti l0e11er&escenza sare55e s&anita' ma con calma' come nel 1ottere... "uando uno dice a se stesso di andarci piano' di non pensarci' ecco' cos@' dentro e 1uori' 1reddamente distaccato' s1orzandosi di 1in/ere con se stesso c%e , il suo pene a c%ia&are e non lui. Ha stessa identica procedura. Procedi con calma' trattieniti' non pensare alla macc%ina per scri&ere o a "uanto dista la casa' &acci piano' semplicemente' tran"uillamente' ecco' cos@... Bel rie&ocare "uesti momenti saltuari di ispirazione' ne ricordai a un tratto uno capitatomi mentre sta&o andando al teatro de/li spo/liarelli' il $Ma3et3*' all0an/olo di Horimer Street e Sroad(a3. +Via//ia&o sulla sopraele&ata.- 6 due stazioni appena dalla mia destinazione' l0attacco cominci?> 1u un attacco importantissimo perc%<' per la prima &olta in &ita mia' 1ui conscio del 1atto c%e si tratta&a di $una piena di ispirazione *' come si suol dire. Capii allora' nell0inter&allo di poc%i attimi' come mi stesse accadendo "ualcosa c%e' a "uanto pare&a' non capita&a a tutti. :ra incominciato senza alcun prea&&iso' senza alcuna ra/ione c%e riuscissi a indi&iduare. Forse soltanto perc%<' la mia mente era di&entata un &uoto per1etto' perc%< ero ria11ondato indietro' nel pro1ondo di me stesso' lieto di lasciarmi andare alla deri&a. Iicordo nel modo pi9 &i&ido come il mondo esterno si 1osse illuminato a un tratto> come' simile a un lampo' il meccanismo del mio cer&ello a&esse cominciato a 1unzionare con una scorre&olezza e una rapidit8 terri1icanti' pensieri c%e si sostitui&ano ad altri' imma/ini c%e si susse/ui&ano e ne cancella&ano altre' nel loro desiderio 1renetico di essere re/istrate. ;uella Sroad(a38 c%e odia&o tanto' specie &edendola dalla sopraele&ata +c%e mi consenti&a una &isuale $superiore*' uno s/uardo dall0alto sulla &ita' sulla /ente' sulle case' sull0atti&it8-' "uella Sroad(a3 sta&a su5endo a un tratto una metamor1osi. Bon c%e 1osse di&enuta ideale' o splendida' o irreale> all0opposto' di&enne terri5ilmente &i&ida. 4a a&e&a ac"uisito un nuo&o orientamento> era situata nel cuore del mondo' e "uesto mondo c%e ora io sem5ra&o poter a11errare nella mia stretta a&e&a un si/ni1icato.

Prima' Sroad(a3 spor/e&a come un occ%io /on1io' tutta 5ruttura e con1usione> ora' in&ece' torna&a ad occupare la sua /iusta collocazione' ad essere parte inte/rante del mondo' n< 5uona n< catti&a' n< 5rutta n< 5ella7 appartene&a al mondo' semplicemente. Si tro&a&a l@ come un c%iodo arru//inito in un tronco /ettato su "ualc%e spia//ia deserta da una tempesta in&ernale. Bon so esprimermi me/lio. Cammini lun/o la spia//ia' l0aria , aromatica' sei su di morale' pensi con c%iarezza' non sempre 5rillantemente' ma con c%iarezza. Poi ecco il tronco' una parte 1enomenica del mondo concreto7 /iace l8 colmo d0esperienza' colmo di mistero. ;ualcuno &i %a martellato "uel c%iodo in "ualc%e luo/o' in "ualc%e momento' in "ualc%e modo. 6&e&a una ra/ione per 1arlo. Sta&a costruendo una na&e a11inc%< altri uomini &i na&i/assero. Costruire na&i era il suo la&oro... e il suo destino' nonc%< il destino dei suoi 1i/li' anda&a in o/ni martellata. Rra il tronco /iace "ui' e il c%iodo , arru//inito' ma' Cristo' , "ualcosa di pi9 d0un semplice c%iodo arru//inito... altrimenti tutto sare55e pazzesco e pri&o di senso. :cco come 1u con Sroad(a3. Prosciutti nella &etrina' e le s"uallide &etrine dei &etrai' con /rumi di mastice sul 5anco c%e allar/ano macc%ie unte nella carta ru&ida. Strano come l0uomo pro/redisca attra&erso le epoc%e... dal pit%ecant%ropus erectus a un &etraio /ri/io in 1accia intento a mane//iare una sostanza 1ra/ile c%iamata &etro c%e per milioni di anni nessuno' nemmeno i ma/%i dei tempi lontani' si era mai so/nato. Vede&o la strada a11ondare ada/io' dile/uarsi nel tempo7 il tempo c%e passa come piom5o o e&apora come &apore. Mli edi1ici crollarono> le assi' i mattoni' il cemento' i &etri' le un/%ie' i prosciutti' il mastice' la carta' tutto indietre//i? nel /ran la5oratorio. Ena nuo&a razza di uomini percorre&a il mondo +proprio su "uesto stesso terreno-' tutto i/norando della nostra esistenza' noncurante del passato e incapace di capirlo' anc%e se 1osse stato possi5ile 1arlo ri&i&ere. Belle crepe della terra insetti
8

Sroad(a3 a SrooDl3n.

striscia&ano "ua e l8' come a&e&ano 1atto per miliardi di anni7 cocciutamente a&&in/%iati ai loro istinti' senza in alcun modo contri5uire all0e&oluzione' anzi in apparenza s1idandola. 6&e&ano &eduto' nel loro incessante riprodursi' o/ni razza umana calcare la terra... ed erano sopra&&issuti a tutti i cataclismi' a tutti /li s1aceli storici. Ha//i9 in 4essico' certi insetti striscianti costitui&ano una leccornia per il palato. V0erano uomini' ancora &i&i e ancora in cammino nel mondo' separati non /i8 da tremende distanze 1isic%e' ma da a5issi mentali e spirituali' c%e prende&ano 1ormic%e e le 1ace&ano 1ri//ere e' mentre le loro lin/ue sc%iocca&ano per la soddis1azione' si udi&a musica' ed era una musica di&ersa dalla nostra. : cos@ in tutto il /rande mondo' nello stesso attimo di tempo' sta&ano accadendo cose enormemente di&erse' non soltanto sulla terra' ma nell0aria e nelle pro1ondit8 del mare. Poi &enne la stazione di Horimer Street. Jiscesi come un automa' ma ero incapace

di andare &erso le scale> mi senti&o tra&olto dal 1luire 1eroce' inc%iodato l@ con la stessa de1initi&it8 c%e se 1ossi stato tra1itto da un pescatore. Lutte le correnti c%e a&e&o li5erato mi sta&ano tur5inando intorno' mi in/%iotti&ano' mi risucc%ia&ano /i9 nel &ortice. Jo&etti rimanere l@ in piedi' immo5ilizzato' per tre o "uattro minuti 1orse' anc%e se sem5ra&a molto di pi9. Ha /ente passa&a come in so/no. En altro treno si 1erm? e part@. Poi un tale mi urt? correndo &erso le scale' e lo udii scusarsi' ma la sua &oce /iunse da lontano. Ertandomi' mi a&e&a 1atto /irare appena un poco su me stesso. Bon c%e 1ossi conscio della sua &illania' no... ma a un tratto &idi la mia imma/ine nella macc%ina automatica a /ettoni c%e distri5ui&a /omma da masticare. Baturalmente non 1u cos@' ma e55i l0illusione di ra//iun/ere me stesso... "uasi a&essi a11errato la coda della reinte/razione del mio solito io' la persona 1amiliare di o/ni /iorno c%e mi /uarda&a da dietro i miei stessi occ%i. ;uesto mi rese un po0 ner&oso' come sare55e accaduto a c%iun"ue se' emer/endo da una 1antastic%eria' a&esse &eduto a un tratto la coda di una cometa solcare il 1irmamento' cancellando se stessa nel passare attra&erso la retina. Iimasi do&e mi tro&a&o' contemplando la mia imma/ine> l0attacco passato' ormai' ma sostituito dai suoi e11etti. En0esultanza pi9 so5ria si 1ece sentire. :ssere u5riacoQ Sem5ra&a cos@ insi/ni1icante' in con1ronto a "uestoQ +En 5a/liore residuo' niente di pi9.- 6desso mi senti&o ine5riato... ma un momento prima ero stato ispirato. En momento prima a&e&o capito c%e cosa si/ni1ica andare al di l8 della /ioia. En momento prima a&e&o dimenticato nel modo pi9 assoluto c%i 1ossi7 mi ero disteso sul mondo intero. Se la sensazione 1osse stata pi9 intensa' 1orse a&rei superato la linea sottile c%e separa l0e"uili5rio mentale dalla 1ollia> sarei potuto arri&are alla spersonalizzazione' sarei anne/ato nell0oceano dell0immensit8. 6da/io mi diressi &erso le scale' discesi' attra&ersai la strada' comprai un 5i/lietto ed entrai nel teatro. Il sipario si sta&a alzando in "uel momento. Si apr@ su un mondo ancor pi9 ma/ico di "uello allucinante dal "uale ero appena uscito. :ra completamente irreale... nel modo pi9 totale' assoluto. 6nc%e la musica' cos@ penosamente 1amiliare' sem5ra&a estranea alle mie orecc%ie. 6 stento riusci&o a distin/uere tra i corpi &i&i c%e piroetta&ano dinanzi ai miei occ%i e il luccic%io e la cartapesta dello scenario> "uei corpi sem5ra&ano 1atti della stessa sostanza' una /ri/ia scoria so11usa da un 5asso &olta//io della corrente &itale. Come si a/ita&ano meccanicamenteQ Com0erano assolutamente metallic%e le loro &ociQ 4i /uardai attorno' alzai /li occ%i &erso la 1ila dei palc%i' i cordoni di &elluto appesi tra i montanti di ottone' i pupazzi seduti lass9 uno pi9 in alto dell0altro e tutti intenti a /uardare il palcoscenico' tutti inespressi&i' tutti 1atti della stessa sostanza7 ar/illa' comune ar/illa. :ra un mondo d0om5re' spa&entosamente immo5ile. Lutto incollato insieme A scenario' spettatori' attori' sipario' musica' 1umo A in uno s"uallido drappo 1une5re pri&o di si/ni1icato. Lutto a un tratto mi sentii prudere' prudere a tal punto c%e 1u come se mille pulci mi a&essero morso contemporaneamente. 6&rei &oluto urlare. 6&rei &oluto urlare

"ualcosa c%e li scuotesse strappandoli a "uello stato di trance spa&entoso. +4erdaQ 4erda 1umanteQ : tutti sare55ero 5alzati in piedi' il sipario sare55e stato a55assato rapidamente' la masc%era mi a&re55e a11errato per la collottola e 5uttato 1uori.- 4a non riusci&o a emettere un solo suono. 6&e&o la /ola come carta &etrata. Il prurito pass?' e poi mi sentii ardere come se 1ossi stato 1e55ricitante. Credetti di so11ocare. Mes9' "uanto ero annoiatoQ 6nnoiato come non mi era mai successo. 4i resi conto c%e nulla sare55e accaduto. Bulla pote&a accadere' nemmeno se a&essi lanciato una 5om5a. :rano morti' morti e maleodoranti' ecco perc%<. Sede&ano nella loro 1etida merda' 1umando in essa... Bon riuscii a resistere un momento di pi9. 4i precipitai 1uori. In istrada' tutto riappar&e /ri/io e di nuo&o normale. Ena normalit8 deprimente all0estremo. Ha /ente passa&a' simile a &erdure 1usi1ormi> somi/lia&a alle cose c%e man/ia&a. : "uel c%e man/ia&a lo tras1orma&a in merda. Biente di pi9. P1uiQ 6lla luce della precedente esperienza sul treno della sopraele&ata' mi resi conto c%e si sta&a mani1estando un elemento nuo&o' un elemento dal si/ni1icato portentoso. ;uesto elemento era la consape&olezza. Sape&o adesso c%e cosa mi sta&a accadendo e' in una certa misura' riusci&o a controllare l0esplosione. ;ualcosa di perduto' "ualcosa di /uada/nato. Se anc%e non &0era pi9 la stessa intensit8 del primo $attacco*' non &0era neppure l0incapacit8 c%e lo a&e&a accompa/nato. :ra come tro&arsi in un aeroplano in corsa attra&erso le nu5i a una &elocit8 1enomenale e' se55ene incapaci di spe/nere il motore' scoprire con /ioioso stupore c%e si riusci&a almeno a mano&rarne i comandi. Je&iato dalla mia or5ita consueta' conser&a&o ciononostante un e"uili5rio su11iciente per osser&are la posizione. Il modo con il "uale &ede&o le cose adesso' era il modo come ne a&rei scritto un /iorno. Immediatamente' interro/ati&i mi assalirono' come dardi e 1recce di d,i irati. 6&rei ricordato) Sarei stato capace' su un 1o/lio di carta' di s1aldarmi in tutte le direzioni contemporaneamente) Ho scopo dell0arte era 1orse "uello di 5arcollare da attacco ad attacco' lasciando sulla propria scia un0emorra/ia san/uinosa) Siso/na&a semplicemente ri1erire il $dettato*... come un c%ela 1edele c%e u55idisce al comando telepatico del suo maestro) Ha creazione incomincia&a' come nel caso del mondo stesso' con una 5olla in1uocata di ma/ma rudimentale' o era necessario c%e prima la crosta si ra11reddasse) Piuttosto 1reneticamente' esclusi tutto tranne la "uestione del ricordare. :ra &ano pensar di riprodurre un temporale mentale. 6&rei potuto soltanto tentar di trattenere certi indizi precisi' di tramutarli in pietre di para/one mnemonic%e. Iitro&are il 1ilone' "uesto era il pi9 importante... non sapere "uanto oro a&rei potuto estrarre. Jo&e&o creare un indice mnemonico dell0atlante della mia ispirazione. 6nc%e l0a&&enturiero pi9 incallito' di11icilmente si illude di poter esplorare o/ni metro "uadrato di "uesto /lo5o misterioso. In e11etti' l0autentico a&&enturiero de&e rendersi conto' molto prima di essere /iunto al termine dei suoi &a/a5onda//i' c%e &0, "ualcosa di stupido

nel mero accumulo di esperienze mera&i/liose. Pensai a 4elanie c%e di norma' "ualora a&essi pro/ettato di scri&ere un0auto5io/ra1ia' non mi sarei mai dato la pena di includere> come era riuscita a inserirsi se' di solito' "uasi non le dedica&o un pensiero) ;ual era il si/ni1icato di "uesta intrusione) C%e cosa a&e&a con cui contri5uire) Jue pietre di para/one immediatamente mi caddero in /rem5o. 4elanie) 4a s@' ricorda sempre $5ellezza* e $1ollia*. : perc%< a&rei do&uto ricordare 5ellezza e 1ollia) Poi mi &ennero in mente "ueste parole7 $&ariet8 di carne*. : ad esse 1ecero se/uito le di&a/azioni pi9 sottili sul rapporto tra carne' 5ellezza e 1ollia. ;uel c%e &0era di 5ello in 4elanie deri&a&a dalla sua natura an/elica> "uel c%e in lei &0era di 1olle deri&a&a dalla carne. Ha carne e l0an/elo si erano separati' e 4elanie' inesplica5ilmente 5ella come una statua in s1acelo' anda&a spirando ada/io sulla 1rontiera. +V0erano tipi isterici c%e riusci&ano anc%e a isolare la carne' dandole per conse/uenza una sua &ita peculiare. 4a nel loro caso era sempre possi5ile inserire la &al&ola' rista5ilire la corrente' ridare il controllo alla mente. 6&e&ano nella mente una tendina c%e' come i sipari di as5esto nei teatri' pote&a essere srotolata in caso di incendio' o per indicare c%e un altro atto era terminato.- 4elanie era come una strana' nuda creatura' mezzo umana' mezzo di&ina' tutto il cui tempo &eni&a trascorso nel &ano tentati&o di salire dal recinto dell0orc%estra al palcoscenico. Bel suo caso' importa&a 5en poco se lo spettacolo era in corso o terminato' se si tratta&a di una pro&a' di un inter&allo' o di una sala deserta. :lla si a11anna&a "ua e l8 con l0attratti&a repellente dei pazzi nella loro nudit8. Mli an/eli possono portare tiare o 5om5ette marrone a seconda del loro capriccio' se do55iamo credere alle stra&a/anti idee di certi &isionari' ma non sono mai stati descritti come pazzi. B< la loro nudit8 %a mai pro&ocato la concupiscenza. 4elanie' in&ece' pote&a essere ridicola come un an/elo di S(eden5or/ e pro&ocante come una pecora in calore a/li occ%i del pastore solitario. I suoi capelli 5ianc%i ser&i&ano soltanto a porre in risalto l0increspantesi allettamento della carne> a&e&a occ%i di un nero /aietto' un seno 1ermo e pieno' 1ianc%i simili a un campo ma/netico. 4a "uanto pi9 si ri1lette&a sulla sua 5ellezza' tanto pi9 oscena ne appari&a la 1ollia. :lla da&a l0illusione di a//irarsi nuda' o di in&itarti a mastur5arla con un dito' a11inc%< potesse ridere in "uel modo 5asso e misterioso con il "uale i dementi accol/ono le impressioni impre&edi5ili. 4i ossessiona&a come un se/nale di pericolo intra&isto dal 1inestrino di un treno' di notte' "uando a un tratto ci si domanda se il macc%inista sia desto o addormentato. Precisamente come' in momenti simili' troppo paralizzati dalla paura per muo&ersi o per parlare' ci si domanda "uale sar8 la precisa natura della catastro1e' cos@' pensando alla 1olle 5ellezza di 4elanie' spesso io mi arrende&o ai so/ni estatici della carne' le &ariet8 conosciute ed esplorate e le &ariet8 ancora da scoprire. H0im5arcarsi senza 1reni in a&&enture carnali desta il senso del pericolo>

a&e&o sperimentato pi9 di una &olta il terrore e il 1ascino noti al per&ertito "uando' nella sotterranea /remita' cede all0impulso di accarezzare un sedere tentatore o di dare una strizzatina alla tetta seducente a portata delle sue dita. H0elemento della consape&olezza a/i&a non soltanto come un controllo parziale' consentendomi di muo&ermi con piedi imma/inosi da una scala mo5ile all0altra' ma risponde&a a uno scopo ancor pi9 importante... stimola&a il desiderio di iniziare il la&oro creati&o. C%e 4elanie' la "uale 1ino ad ora a&e&o i/norato' considerandola alla stre/ua di una mera ci1ra nella somma complicata delle esperienze' potesse dimostrarsi un cos@ ricco 1ilone' mi apri&a /li occ%i. Bon /i8 4elanie' in realt8' ma "uelle paroleA/rumo +$5ellezza*' $1ollia*' $&ariet8 di carne*- io senti&o la necessit8 di esplorare' ammantandole in &esti sontuose. 6nc%e se ci a&essi impie/ato anni per 1arlo' a&rei ricordato "uesto 1a&oloso corso di pensieri' catturandone il se/reto' esponendolo sulla carta. 6 "uante centinaia di donne a&e&o dato la caccia' se/uendole come un cane smarrito' allo scopo di studiare "ualc%e tratto misterioso... due occ%i distanziati' una testa scolpita nel "uarzo' un 1ianco c%e sem5ra&a &i&ere di una &ita propria' una &oce melodiosa "uanto il cin/uettio di un uccello' una cataratta di capelli ricadenti come &etro 1ilato' un 5usto dotato della 1lessi5ilit8 della /omma... R/ni &olta c%e la 5ellezza della 1emmina di&iene irresisti5ile' la si pu? ricondurre a una sin/ola "ualit8. ;uesta "ualit8' non di rado un di1etto 1isico' pu? assumere proporzioni talmente irreali c%e nella mente di c%i la possiede la sua stra5iliante 5ellezza , nulla. Il 5usto troppo seducente pu? di&enire una lar&a a due teste c%e ti trapana il cer&ello e si tras1orma in un misterioso tumore li"uido> le la55ra tumide e tentatrici possono crescere nelle pro1ondit8 del cranio come una doppia &a/ina' causando "uella malattia pi9 d0o/ni altra di11icile a /uarirsi7 la malinconia. +Vi sono donne 5ellissime c%e non si mettono "uasi mai nude dinanzi allo specc%io' donne c%e' "uando pensano all0attrazione ma/netica esercitata dal corpo' si atterriscono e si rinc%iudono in se stesse' timorose c%e anc%e l0odore da esse emanato possa tradirle. Ve ne sono altre c%e' ritte da&anti allo specc%io' di11icilmente riescono a trattenersi dal correre completamente nude 1uori di casa e dall0o11rirsi al primo &enuto.- Variet8 di carne... Prima del sonno' proprio mentre le palpe5re si c%iudono sulla retina e le imma/ini spontanee iniziano la loro s1ilata notturna... ;uella donna c%e dalla sotterranea tu se/uisti nella strada> un 1antasma senza nome c%e ora ricompare a un tratto' a&anzando &erso di te con 1ianc%i 1lessuosi e &i/orosi. Li ricorda "ualcuno' una creatura proprio identica' soltanto con una 1accia di&ersa. +4a la 1accia non , mai stata importante.Iicordi l0ondularsi e il 5alenare di "uei 1ianc%i nitidamente come in "ualc%e punto del cer&ello %ai l0imma/ine del toro c%e &edesti da 5am5ino7 il toro nell0atto di montare

una &acca. He imma/ini &anno e &en/ono' e sempre , "ualc%e parte particolare del corpo ad emer/ere' "ualc%e se/no di riconoscimento. I nomi... i nomi s&aniscono. 6nc%e la &oce' "uella &oce cos@ potente' cos@ annientatrice' cos@ completamente personale... anc%e "uella %a un suo modo di s&anire' di perdersi tra tutte le altre &oci. 4a il corpo continua a &i&ere' e /li occ%i' e le dita de/li occ%i' ricordano. Vanno e &en/ono' l0i/noto' il senza nome' 1rammisc%iandosi li5eramente con le altre come se 1acessero parte inte/rante della tua &ita. 6ssieme alle imma/ini i/note /iun/e il ricordo di certi /iorni' di certe ore' il modo &oluttuoso con il "uale si ada/ia&ano in un &uoto momento di stanc%ezza. Iicordi esattamente come si tene&a diritta l0alta creatura dal &estito di seta color mal&a' "uel pomeri//io' "uando il sole picc%ia&a con una calura 5ruciante' e come contempla&a a11ascinata il /ioco dell0ac"ua nella 1ontana. Iicordi esattamente come si mani1est? allora la tua 5rama... ta/liente' 1ulminea' simile a una pu/nalata tra le scapole' per poi spe/nersi "uasi altrettanto rapidamente' ma in un 1umo tanto piace&ole' simile a una 1olata pro1onda e nostal/ica. : poi sor/e un0altra creatura' massiccia' 1lemmatica' con la pelle porosa dell0arenaria> nel caso suo' tutto , accentrato nel capo' il capo c%e non si adatta al corpo' il capo c%e , &ulcanico' ancor colmo di eruzione. Vanno e &en/ono in "uesto modo' c%iare' precise' trascinando l0atmos1era della collisione' irradiando i loro e11etti istantanei. Ji o/ni /enere' tutte modulate dalla struttura' dal tempo' dall0umore7 1i/urine metallic%e' di marmo' translucide e indistinte' simili a 1iori' animali s&elti coperti da un &ello scamosciato' artiste del trapezio' ar/entei zampilli d0ac"ua c%e sal/ono in 1orma umana e si pie/ano come &etro &eneziano. Con tuo comodo le spo/li' le esamini sotto il microscopio' ordini loro di ondularsi' di pie/arsi' di 1lettere le /inocc%ia' di /irarsi' di aprire le /am5e. Parli con loro' adesso c%e le la55ra ti si sono dissu//ellate. C%e cosa sta&i 1acendo "uel /iorno) Hi porti sempre cos@ i capelli) C%e cosa sta&i per dirmi "uando mi %ai 1issato in "uel modo) Potrei pre/arti di &oltarti) :cco' cos@. Rra porta entram5e le mani a coppa sotto i seni. S@' a&rei potuto /ettarmi su di te' "uel /iorno. 6&rei potuto 1otterti proprio sul marciapiede' mentre la /ente ci a&re55e calpestato &enendo da o/ni parte. 6&rei potuto 1otterti sul nudo terreno' l8 &icino al la/o o&e sede&i con le /am5e incrociate. Sape&i c%e ti sta&o /uardando. Jimmi... dimmelo perc%< nessuno lo sapr8 mai... a c%e cosa sta&i pensando allora' in "uel momento preciso) Perc%< tene&i le /am5e incrociate) Sape&i c%e sta&o aspettando di &edertele aprire. Vole&i aprirle' non , cos@) Jimmi la &erit8Q Face&a caldo e non porta&i niente sotto il &estito. :ri discesa dal tuo trespolo per respirare una 5occata d0aria' sperando c%e accadesse "ualcosa. ;ualun"ue cosa potesse accadere' non te ne saresti curata molto' &ero) Passe//ia&i accanto

al la/o aspettando c%e 1acesse 5uio. Vole&i c%e "ualcuno ti /uardasse' "ualcuno i cui occ%i ti a&re55ero s&estita' "ualcuno c%e a&re55e inc%iodato lo s/uardo su "uel punto caldo' umido' tra le tue /am5e... Hi srotoli cos@ i ricordi' un milione di metri al rullo. : sempre' mentre &ol/i lo s/uardo dall0una all0altra' con 1uria caleidoscopica' a insinuartisi sotto la pelle , la natura inesplica5ile dell0attrazione. Ha le//e misteriosa dell0attrazioneQ En se/reto sepolto tanto in pro1ondit8 nelle parti sin/ole "uanto nel misterioso tutto. Ha creatura irresisti5ile dell0altro sesso , un mostro c%e sta di&enendo 1iore. Ha 5ellezza 1emminile , una creazione incessante' un incessante ruotare intorno a un di1etto +spesso imma/inario- c%e 1a tur5inare l0intero essere &erso il cielo.

Capitolo XI
$2a tentato di a&&elenarsiQ* :cco le parole c%e mi accolsero "uando aprii la porta dell0istituto del dottor Rniri1icD. Fu Curle3 ad annunciarmelo' so11ocando le proprie parole con lo strepito della mani/lia. En0occ%iata oltre la spalla di lui mi disse c%e 4ona dormi&a. TronsDi si era occupato di lei> a&e&a c%iesto c%e nulla &enisse detto al dottor Rniri1icD. $2o sentito l0odore del cloro1ormio non appena entrato*' spie/? Curle3. $Si tro&a&a sulla sedia' ra//omitolata come se a&esse a&uto un colpo. $4i son detto c%e 1orse a&e&a a&uto un a5orto...* so//iunse un po0 /o11amente. $Perc%< lo %a 1atto' lo %a spie/ato)* Curle3 esit?. $6ndiamo' non 1are lo stupido. C%e cosa , stato... /elosia)* Bon ne era sicuro. Sape&a soltanto "uel c%e 4ona a&e&a 1ar1u/liato riprendendo i sensi> pi9 e pi9 &olte a&e&a ripetuto di non poterlo pi9 sopportare. $Sopportare c%e cosa)* domandai. $Il 1atto c%e tu &ada da tua mo/lie' presumo. 2a detto di a&er alzato il rice&itore per tele1onarti. Senti&a c%e sta&a accadendo "ualcosa.* $Come si , espressa esattamente' ti ricordi le sue parole)* $S@' %a detto un monte di sciocc%ezze a proposito dell0essere tradita. 2a detto c%e non anda&i a tro&are la 5am5ina' ma tua mo/lie. 2a detto c%e sei un de5ole' c%e "uando lei non , con te sei capace di 1are "ualun"ue cosa...* Ho 1issai stupe1atto. $2a detto proprio cos@) Bon stai in&entando' &ero)* Curle3 1inse di non a&ermi udito. Continu? a parlare di TronsDi' di come si era comportato 5ene. $Bon crede&o c%e sapesse mentire cos@ astutamente*' disse. $4entire) C%e si/ni1ica)* $Come %a parlato di te. 6&resti do&uto sentirlo. Jio' era "uasi come se stesse 1acendo all0amore con lei. 2a detto di te cose tanto mera&i/liose c%e 4ona %a cominciato a pian/ere e a sin/%iozzare come una 5am5ina. $Pensa un po0*' continu?' $dirle c%e tu sei l0uomo pi9 leale e 1edele del mondoQ Jirle c%e eri completamente cam5iato da "uando l0a&e&i conosciuta... c%e nessuna donna a&re55e potuto tentartiQ* 6 "uesto punto Curle3 non riusc@ a trattenere un

sorriso nauseante. $Se0' , &ero*' asserii' "uasi irosamente. $TronsDi sta&a dicendo la &erit8.* $C%e tu l0ami tanto da...* $: c%e cosa ti 1a pensare c%e non sia cos@)* $Li conosco. Bon cam5ierai mai.* Sedetti accanto al letto e /uardai 4ona. Curle3 anda&a e &eni&a irre"uieto> senti&o la sua ra55ia co&are sotto la cenere. Sape&o c%e cosa si nasconde&a in 1ondo ad essa. $6desso , completamente 1uori di pericolo' presumo)* domandai' dopo "ualc%e momento. $Come posso saperlo' non , mia mo/lie.* He parole mi /iunsero 5alenanti come il 1ul/ore di un coltello. $C%e cosa ti prende' Curle3) Sei /eloso di TronsDi) R sei /eloso di me) Puoi tenerle la mano e accarezzarla "uando si s&e/lia. 4i conosci...* $: come se ti conosco' maledizioneQ* 1u l0im5ronciata risposta di Curle3. $Sare55e stato tuo do&ere tro&arti "ui e tener/liela tu la mano> ma non sei mai do&e si %a 5iso/no di te. Sta&i tenendo la mano di 4aude' imma/ino... adesso c%e lei non ti &uole pi9. Iicordo come la tratta&i. 4i sem5ra&a di&ertente' allora... ero troppo /io&ane per saperla pi9 lun/a. : ricordo anc%e Jolores...* $PianoQ* 5is5i/liai' accennando con la testa a 4ona distesa sul letto. $Bon si s&e/lier8 tanto presto' non preoccuparti.* $: &a 5ene... c%e cos0%ai da dire di Jolores)* domandai. $C%e cosa %o 1atto a Jolores perc%< tu de55a essere tanto risentito)* Per un momento non riusc@ a dir nulla. Scoppia&a' n< pi9 n< meno' di sde/no e disprezzo. In1ine proruppe7 $He ro&ini' le donneQ Jistru//i in loro "ualcosa' non posso dire altro.* $Vuoi dire c%e "uando ci lasciammo tu cercasti di a//anciare Jolores e lei non &olle saperne di te)* $Prima o dopo... c%e importanza %a)* rin/%i?. $So "uello c%e lei pro&a&a... mi con1ida&a tutto. 4a anc%e "uando ti odi?' continu? a non sapere c%e 1arsi di me. He ser&i&o da /uanciale. 4i pian/e&a addosso' come se 1ossi 1atto di c%iss8 cosa... Lu ta/lia&i la corda dopo /li incontri in "uella stanza nel retro' tutto radioso. : il piccolo Curle3 resta&a a leccare le 5riciole. Il piccolo Curle3 appiana&a le cose per te. Lu non ci pensa&i mai a "uello c%e succede&a dopo a&er c%iuso la porta alle tue spalle' &ero)* $BoAoAo*' dissi con &oce strascicata' sorridendo/li 5e11ardo. $C%e cosa succede&a) Jimmelo tu.* = sempre interessante scoprire c%e cosa succede in realt8 "uando ti c%iudi una porta alle spalle. :ro disposto a mettermi a sedere e ad ascoltarlo drizzando le orecc%ie. $Baturalmente*' mi azzardai a dire' per stimolarlo ulteriormente' $cerca&i di s1ruttare al massimo la situazione.* $Se proprio &uoi saperlo*' rispose con 5rutale 1ranc%ezza' $s@' , &ero. 6nc%e se si era appena 1atta s5attere da teQ Ha incora//ia&o a pian/ere' perc%< cos@ pote&o

a55racciarla. : in1ine ci riuscii. : non me la ca&ai nemmeno tanto male' tenuto conto del mio s&anta//io. Posso dirti alcune cosette della tua 5ella Jolores...* 6nnuii. $Sentiamole tutte. 2anno l0aria di essere eccitanti.* $Ena cosa pro5a5ilmente non sai' come si comporta "uando %a una crisi di pianto. Bon %ai perduto poco.* Poic%< ero curioso di sapere cosa pote&a dire' cercai di lasciar/li 5ri/lia sciolta' nascondendo i miei sentimenti dietro una masc%era di disinteressata tolleranza. Strano a dirsi' nonostante il desiderio di 1erirmi' /li riusc@ di11icile raccontare le cose in modo coerente' o anc%e soltanto appro1ittare dell0occasione c%e /li a&e&o o11erto. ;uanto pi9 parla&a' tanto pi9 compati&a se stesso> non riusci&a a sottrarsi alla 1rustrazione. Vole&a di11amare Jolores e il poter ottenere la mia appro&azione rende&a la cosa ancor pi9 piace&ole> pensa&a c%e anc%0io mi sarei /oduto "uella pro1anazione di un antico idolo. $Sicc%< non sei mai riuscito a metter/lielo' in realt8)* Mli scoccai un0occ%iata consolante. $= un peccato' perc%< senz0altro era un 5el pezzo di 1ica... Se soltanto lo a&essi saputo' a&rei potuto aiutarti. Jo&e&i dire "ualcosa. Li crede&o troppo im5er5e per &olere certe cose da lei. Baturalmente' sospetta&o c%e tu l0a55racciassi non appena io a&e&o &oltato le spalle> ma non ti crede&o capace di tirar 1uori il 5isc%ero e di cercare di metter/lielo. Bo' pensa&o c%e l0adorassi troppo per "uesto. Mes9' non eri c%e un ra/azzetto' allora. ;uanti anni a&e&i... sedici' diciassette) 4i sarei do&uto ricordare di tua zia. 4a "uello era stato un altro paio di manic%e. Fu lei a &iolentare te' non and? cos@)* 6ccesi una si/aretta e mi appo//iai all0indietro sulla poltrona. $Sai' Curle3' incomincio a domandarmi...* $6lludi a 4aude) Bon %o mai tentato di...* $Bo' non mi ri1erisco a "uesto. 4e ne 1re/o di "uello c%e %ai tentato o non %ai tentato...* Poi so//iunsi7 $Credo c%e do&resti andartene al pi9 presto. Vo/lio parlarle' "uando si dester8. = una 1ortuna c%e tu sia arri&ato in tempo. E%mQ Presumo c%e do&rei rin/raziarti*. Curle3 prese la sua ro5a. $6 proposito*' disse' $non %a il cuore in condizioni troppo 5uone. : c0, "ualcos0altro c%e non &a in lei... te lo dir8 TronsDi.* Ho accompa/nai 1ino alla porta e ci strin/emmo la mano. 4i sentii in do&ere di dire "ualcosa. $Senti' non ce l0%o con te per Jolores' ma... ma non capitare "ui "uando io non ci sono' %ai capito) Puoi adorarla 1inc%< ti pare... da lontano. Bon &o/lio dannati approcci di "uesto /enere' , c%iaro)* 4i 1ulmin? con un0occ%iata e se ne and? im5ronciato. Prima di allora non /li a&e&o mai parlato in "uel tono' e me ne pentii' non perc%< lo a&essi o11eso' ma perc%< a un tratto mi resi conto di a&er/li messo un0idea in mente. Rra si sare55e creduto pericoloso> e non a&re55e tro&ato pace 1ino a "uando non 1osse riuscito a mettere alla pro&a le sue capacit8.

JoloresQ Se0' non a&e&o saputo niente di importante' eppure c0era "ualcosa c%e non mi /ar5a&a. Jolores era arrende&ole> troppo' per i miei /usti. 6 un certo momento' per poco non le a&e&o c%iesto di sposarmi> ricordai c%e cosa mi a&e&a impedito di commettere un errore cos@ marc%iano. Sape&o c%e a&re55e detto di s@' con &oce 1ioca' perc%< mentalmente era ancora &er/ine' incapace di resistere alla pressione di una &er/a eretta. : c%e il suo de5ole s@ sare55e stato se/uito da un0intera esistenza di sin/%iozzanti pentimenti. In&ece di aiutarmi a dimenticare' sare55e stata un costante e muto memento della colpa c%e &ole&o commettere. +Ha colpa di a55andonare mia mo/lie.- Jio solo sa se una parte di me era so11ice come una spu/na> non mi occorre&a nessuno c%e colti&asse "uesto aspetto di me stessoQ :ra da&&ero dis/ustosa' Jolores. Mli occ%i le splende&ano di un tal 1er&ore adolescente' mentre mi /uarda&a &ersare 5alsamo su/li storpi e i 1eritiQ S@' ora riusci&o a capirla con c%iarezza. :ra come un0in1ermiera c%e assiste il medico. Vole&a essere madre di tutti i po&eri 5astardi c%e io aiuta&o in un modo o nell0altro' ammazzandomi di 1atica. Vole&a soltanto s/o55are come una sc%ia&a tutto il /iorno al mio 1ianco. : poi darmi la piccola potta... come premio' in se/no di appro&azione. C%e dia&olo sape&a dell0amore) Bon era c%e un cucciolo. : compatii Curle3. TronsDi a&e&a detto la &erit8Q :cco "uel c%e continuai a ripetermi sedendo al capezzale di 4ona e aspettando c%e tornasse alla &ita. Bon era morta' /razie a Jio. Semplicemente addormentata. Si sare55e detto c%e stesse /alle//iando sui 1eno5ar5iturici. :ra cos@ insolito da parte mia interpretare la parte della persona a lutto' c%e mi a11ascin? pensare come mi sarei comportato "ualora ella a&esse do&uto e11etti&amente morire in "uel momento' da&anti ai miei occ%i. Supponendo c%e non a&esse pi9 aperto /li occ%i) Supponendo c%e 1osse passata da "uel pro1ondo stato di trance alla morte) Cercai di concentrarmi sulla cosa. Vole&o' disperatamente' sapere c%e cosa a&rei pro&ato se 1osse morta. 4i s1orzai di imma/inare d0essere appena rimasto &edo&o' di non a&er nemmeno ancora tele1onato all0impresa di pompe 1une5ri. 6nzitutto' per?' mi alzai per accostarle l0orecc%io alla 5occa. S@' respira&a ancora. 6&&icinai la sedia ai piedi del letto e mi concentrai come me/lio pote&o sulla morte... la sua morte. Bon si mani1est? alcuna commozione straordinaria. 6 dire il &ero' dimenticai "uella supposta perdita personale e mi perdetti in una contemplazione al"uanto 5eata della desidera5ilit8 della morte. Incominciai a pensare alla mia morte' e a come l0a&rei /oduta. Ha 1i/ura prona su "uel letto' la 1i/ura c%e a malapena respira&a' /alle//iando sulla scia di un sonni1ero come una 5arc%etta le/ata alla poppa d0una na&e' ero io stesso. 6&e&o &oluto morire ed ora sta&o morendo. Bon ero pi9 conscio di "uesto mondo' ma ancora non mi tro&a&o nell0altro> sta&o trapassando

ada/io nel mare' anne/a&o senza la so11erenza del so11ocamento. I miei pensieri non appartene&ano n< al mondo c%e sta&o a55andonando n< a "uello cui mi a&&icina&o. In realt8' non accade&a nella mia mente alcunc%< c%e potesse para/onarsi al pensiero. : neppure si tratta&a di un so/no. :ra pi9 c%e altro "ualcosa di simile a una diaspora> il nodo si sta&a scio/liendo' l0io /occiola&a &ia. Bon esiste&a nemmeno pi9 un io7 ero il 1umo di un 5uon si/aro' e come 1umo sta&o s&anendo nell0aria tenue' mentre "uel c%e rimane&a del si/aro si s5riciola&a riducendosi a pol&ere e dissoluzione. :55i un sussulto. Ha strada s5a/liata. 4i rilassai e /uardai 4ona meno 1issamente. Perc%< do&e&o pensare alla sua morte) Poi capii7 soltanto se 1osse morta a&rei potuto amarla come imma/ina&o di amarlaQ $Sempre l0attoreQ En tempo l0ama&i' ma eri talmente compiaciuto di te stesso pensando di poter amare "ualcun altro oltre te' c%e "uasi immediatamente ti dimenticasti di lei. Li sei osser&ato mentre 1ace&i all0amore. H0%ai spinta a "uesto per poter sentire di nuo&o. Perderla si/ni1ic%ere55e ritro&arla.* 4i pizzicai' come per con&incermi c%e ero capace di sentire. $S@' non sei 1atto di le/no. 2ai sentimenti... ma sono mal diretti. Il tuo cuore 1unziona spasmodicamente. Sei /rato a coloro c%e ti 1anno san/uinare il cuore> non so11ri per loro' so11ri per poter /odere il lusso della so11erenza. Bon %ai nemmeno ancora incominciato a so11rire> so11ri per interposta persona.* V0era "ualcosa di &ero in "uanto mi sta&o dicendo. Ja "uando mi tro&a&o in "uella stanza' m0ero preoccupato di come a&rei do&uto comportarmi' di come a&rei do&uto esprimere i miei sentimenti. ;uanto a "uella 1accenda dell0ultimo momento con 4aude... era scusa5ile. I miei sentimenti erano stati de&iati' ecco tutto. Il 1ato mi a&e&a /a55ato. 4aude' p1uiQ Bon m0importa&a un 1ico di lei. Bon riusci&o a ricordare c%e a&esse mai destato in me un sentimento &ero. ;uale crudele ironia sare55e stato se 4aude a&esse do&uto scoprire la &erit8Q Come a&rei mai potuto spie/are un simile dilemma) Bel momento stesso in cui la tradisco' come lei %a indo&inato' TronsDi &a a dirle "uanto sono 1edele e de&oto. : TronsDi a&e&a ra/ioneQ 4a TronsDi do&e&a a&er sospettato' mentre le dice&a la &erit8' c%e era 5asata su una menzo/na. Sta&a a11ermando la sua 1iducia in me perc%< e/li stesso &ole&a credere in me. TronsDi non era stupido. :d era' con o/ni pro5a5ilit8' un amico di /ran lun/a mi/liore di "uanto lo a&essi mai /iudicato. Se soltanto non si 1osse mostrato cos@ a&ido di arri&are alle mie &iscereQ Se soltanto a&esse smesso di smasc%erarmiQ Ha 1rase di Curle3 torn? ad assillarmi. TronsDi si era comportato cos@ mera&i/liosamente... come se a&esse 1atto all0amore con leiQ Come mai pro&a&o in&aria5ilmente un 1remito "uando pensa&o a "ualcuno c%e 1acesse l0amore con 4ona) Melosia) :ro dispostissimo ad essere reso /eloso purc%< a&essi potuto assistere al potere

c%e a&e&a lei di 1arsi amare da/li altri. Il mio ideale' e pro&ai un &ero e proprio c%oc nel 1ormularlo' era "uello di una donna c%e a&esse il mondo ai propri piedi. ;ualora mi 1ossi persuaso c%e &0erano uomini inaccessi5ili ai suoi 1ascini' l0a&rei deli5eratamente aiutata a irretirli. ;uanto pi9 numerosi 1ossero stati /li innamorati attratti da lei' tanto pi9 /rande a&rei considerato il mio trion1o personale. Perc%< 4ona ama&a me' su "uesto non sussiste&ano du55i> non mi a&e&a 1orse scelto tra tutti /li altri' se55ene potessi o11rirle cos@ poco) :ro de5ole' a&e&a detto a Curle3. S@' ma anc%e lei. :ro de5ole per "uanto concerne&a le donne in /enere> ella in&ece lo era nei con1ronti di colui c%e ama&a. Vole&a c%e il mio amore si concentrasse esclusi&amente sulla sua persona' anc%e nei pensieri. Cosa a55astanza strana' sta&o da&&ero cominciando a concentrarmi esclusi&amente su di lei' nella mia de5ole maniera. Se non a&esse ric%iamato la mia attenzione sulla propria de5olezza' a&rei scoperto da solo' ad o/ni nuo&a a&&entura' c%e per me esiste&a al mondo una sola persona... e cio, lei. 4a ora' essendomi prospettato la cosa drammaticamente' sarei stato perse/uitato sempre dal pensiero del potere c%e esercita&o su di lei. Sarei potuto essere tentato di metterlo alla pro&a' anc%e a malincuore. Interruppi "uesto corso di pensieri... &iolentemente. Bon &ole&o a11atto c%e le cose stessero in "uesto modo. 6ma&o esclusi&amente 4ona' lei sola' e nulla al mondo a&re55e potuto 1armi de&iare. Incominciai a passare in rasse/na l0e&oluzione di "uesto amore. :&oluzione) Bon &i era stata alcuna e&oluzione. Si era trattato d0una cosa immediata. Jiamine A e mi stup@ pensare c%e do&essi addurre "uesta pro&a A diamine' il 1atto stesso c%e il mio primo atte//iamento 1osse stato di ripulsa' dimostra&a come a&essi riconosciuto l0attrazione. He a&e&o detto no istinti&amente' per paura. Ii&issi l0intero episodio nella sala da 5allo' la sera in cui ero uscito dalla mia &ita di un tempo. Hei sta&a &enendo &erso di me dal centro della pista> mi ero a11rettato a /uardare a destra e a sinistra' stentando a ritenere possi5ile c%e a&esse scelto proprio me. : poi eccomi in preda al panico' "uasi stessi morendo dalla &o/lia di /ettarmi tra le sue 5raccia. Bon a&e&o 1orse scosso la testa ener/icamente) BoQ BoQ ;uasi in modo o11ensi&o. 6l contempo ero stato scosso dal timore c%e' anc%e se a&essi do&uto restare l8 per sempre' ella potesse non &ol/ere mai pi9 lo s/uardo nella mia direzione. : allora a&e&o capito c%e la &ole&o' c%e l0a&rei inse/uita spietatamente' anc%e se ella non sape&a c%e cosa 1arsi di me. 6llontanatomi dalla rin/%iera' mi ero portato in un an/olo a 1umare. Lremante dalla testa ai piedi. Voltando le spalle alla pista da 5allo' non osando /uardare la ra/azza. Mi8 /eloso' /eloso di c%iun"ue ella a&esse potuto sce/liere come compa/no nel 5allo successi&o... +:ra mera&i/lioso catturare di nuo&o "uesti momenti. Rra' per Jio' sta&o sentendo

di nuo&o...- S@' dopo "ualc%e tempo mi calmai e tornai accanto alla rin/%iera' premuto da o/ni parte da un 5ranco di lupi 1amelici. 4ona sta&a danzando. Janz? parecc%i 5alli uno dopo l0altro' con lo stesso uomo. Bon strin/endo/lisi contro' come le altre ra/azze' ma ariosamente' alzando /li occ%i sulla 1accia del compa/no' sorridendo' ridendo' parlando. 6ppari&a c%iaro c%e l0uomo non era niente per lei. Poi &enne la mia &olta. Si era de/nata di accor/ersi di me' alla 1in 1ineQ Bon par&e a11atto dispiaciuta> anzi' si comport? come se stesse 1acendo l0impossi5ile per riuscirmi simpatica. : cos@' "uasi in deli"uio' mi lasciai /uidare da lei intorno alla pista. : poi ancora' e ancora e ancora. : ancor prima di azzardarmi a impe/narla in una con&ersazione' seppi c%e non sarei mai uscito da "uel locale senza di lei. Janzammo e danzammo' e "uando ci 1ummo stancati di danzare ci mettemmo a sedere in un an/olo e parlammo' e per o/ni minuto c%e danza&o o parla&o' un orolo/io conta&a ticc%ettando dollari e centesimi di dollaro. ;uanto ero ricco' "uella seraQ C%e sensazione deliziosa s5orsare un dollaro dopo l0altro' con noncuranzaQ 4i comporta&o da milionario perc%< ero milionario. Per la prima &olta in &ita mia sape&o c%e cosa si/ni1icasse essere ricc%i' essere un ma/nate' un raN8' un ma%araN8. Sta&o dando la mia anima' non contrattandola' come a&e&a 1atto Faust' ma /ettandola &ia... Vi 1u "uella strana con&ersazione su Strind5er/' c%e do&e&a scorrere attra&erso la nostra &ita come un 1ilo d0ar/ento. :ro deciso a continuare a rile//ere 4iss .ulie' a causa di "uanto ella a&e&a detto "uella sera' ma non rilessi mai il li5ro... e pro5a5ilmente mai lo le//er?. Poi l0aspettai in istrada' nella Sroad(a3' e mentre ella anda&a a&&icinandosi per la seconda &olta' si impadron@ di me completamente. Bel s<par<' da C%in Hee' di&enne ancora un0altra persona. Ji&enne' e "uesto era' in realt8' il se/reto del suo 1ascino irresisti5ile' di&enne &a/a. Bon in"uadrai in "uesto modo la situazione' ma mentre sede&o 5rancolando ciecamente attra&erso il 1umo delle sue parole' seppi c%e mi sarei /ettato come un pazzo in o/ni &arco del racconto. :lla sta&a tessendo una rete troppo delicata' troppo tenue' per re//ere il peso dei miei pensieri indiscreti. En0altra donna c%e si 1osse comportata in "uel modo mi a&re55e insospettito> l0a&rei /iudicata un0a5ile 5u/iarda. 4a "uesta non menti&a. Sta&a ricamando. Sta&a cucendo... e di tanto in tanto salta&a un punto. In "uel momento mi 5alen? nella mente una ri1lessione c%e prima non si era mai a11acciata. Eno di "uei pensieri lar&ali c%e /uizzano &ia attra&erso la mente come una lama sottile attra&erso 5raciole di montone. Bon %a mai 1atto altro c%e "uestoQ S@' pro5a5ilmente lo pensai' allora' ma su5ito me ne dimenticai. Il modo c%e a&e&a di spor/ersi in a&anti' il peso di lei appo//iato su un 5raccio' e la mano' la mano destra' c%e si muo&e&a come un a/o... s@' in "uel momento' e poi ancora parecc%ie &olte in se/uito' un0imma/ine mi era 5alenata nella mente' ma non a&e&o a&uto il tempo' o

me/lio ella non mi a&e&a dato il tempo' di inse/uirla. 4a adesso mi appari&a c%iara. C%i non a&e&a $mai 1atto altro c%e "uesto*) He Parc%e. :rano tre e a&e&ano un c%e di sinistro. Vi&e&ano in una luce crepuscolare e tesse&ano una tela7 una di loro a&e&a assunto "uesto stesso atte//iamento' spostando il proprio peso' /uardando nella macc%ina 1oto/ra1ica con la mano a mezz0aria' per poi riprendere l0intermina5ile cucire' 1ilare' tessere' "uel con&ersare silenzioso c%e si sposta ripetutamente' dentro e 1uori la trama parlata delle parole. Ena spoletta c%e &a a&anti e indietro' una 5o5ina c%e senza posa /ira. Ji tanto in tanto un punto saltato... Come l0uomo c%e le alz? il &estito. :ra in piedi sulla &eranda e au/ura&a la 5uona notte. Silenzio. Si 1a saltare le cer&ella... R il padre c%e 1a &olare a"uiloni sul tetto. Scende &olando dal cielo' come un an/elo &ioletto di C%a/all. Cammina tra i suoi ca&alli da corsa' tenendone uno a ciascun lato per la 5ri/lia. Silenzio. 4anca lo Stradi&arius... Siamo sulla spia//ia e la luna sta 1u//endo tra le nu5i. 4a prima era&amo seduti &icini nella ca5ina del /uidatore' sul treno della sopraele&ata. He sta&o raccontando la storia di Lon3 e .oe3. H0a&e&o appena scritta... 1orse a causa sua' 1orse per l0e11etto di una certa indeterminatezza. Hei mi a&e&a riportato all0impro&&iso a me stesso' a&e&a 1atto sem5rare dilette&ole la solitudine. 6&e&a smosso "uei /rappoli di emozione simili ad u&a' appesi come una /%irlanda allo sc%eletro del mio io. 6&e&a 1atto ri&i&ere il ra/azzo' il ra/azzo c%e corre&a sui campi per 1arsi incontro ai suoi piccoli amici. Bon &i era stato alcun attore' alloraQ ;uel ra/azzo corre&a solo. ;uel ra/azzo corre&a a /ettarsi nelle 5raccia di .oe3 e Lon3... Perc%< lei mi 1issa&a con uno s/uardo cos@ intenso mentre le narra&o la storia di .oe3 e Lon3) V0era sul suo &iso una luminosit8 terri5ile' c%e non posso pi9 dimenticare. Rra credo di sapere c%e cosa 1osse. Credo c%e la 1ermai... c%e 1ermai "uell0incessante 1ilare e tessere. 6&e&a /ratitudine ne/li occ%i' oltre c%e amore e ammirazione. 6&e&o 1ermato la macc%ina e lei si era innalzata come &apore' soltanto per poc%i minuti. ;uella terri5ile' luminosa espressione era l0aureola del suo io li5erato. Poi tu11i sessuali. Sommer/endo "uella nu5e di &apori. Come cercare di tenere 1umo sott0ac"ua. Come s5ucciare strato dopo strato di oscurit8 al 5uio. En altro /enere di /ratitudine. En po0 orri5ile' per?. Come se le a&essi inse/nato il modo prescritto di commettere %araADiri... ;uella notte totalmente inesplica5ile a IocDa(a3 Seac%... nell0al5er/o e nello sta5ilimento 5alneare del dottor Cali/ari. Correndo a&anti e indietro dalla camera al 5a/no. Mettandomi su di lei' estraendolo' tra1i//endola... penetrandola' penetrandola' come se 1ossi di&entato un /orilla con il coltello in mano e' a

1uria di coltellate' stessi riportando alla &ita la Sella 6ddormentata. Ha mattina' o 1u il pomeri//io) dopo. Miacendo sulla spia//ia o/nuno con le dita dei piedi nell0in/uine dell0altro. Come due o//etti surrealisti c%e stessero 1acendo la dimostrazione di una rencontre azzardata. : poi il dottor Lao' la sua poesia scritta su carta per petardi. Con1itta nella mente come una ciste' perc%< lei non mi a&e&a ra//iunto nel /iardino' come promesso. Ha sta&o tenendo in mano mentre parla&o con lei al tele1ono. En po0 dell0oro si era staccato' aderendomi alle dita. Hei si tro&a&a ancora a letto... con "uella 5a/ascia di Florrie. 6&e&ano 5e&uto troppo la sera prima. Mi8' in piedi su un ta&olo A do&e) in "ualc%e postoQ A si era pro&ata a 1are la spaccata. : si era 1atta male. 4a mi incendia&a una 1uria troppo /rande perc%< potesse importarmi se si era 1atta male o no. Vi&e&a ancora' no) e non a&e&a mantenuto la promessa. : 1orse Florrie era distesa l8 accanto a lei' come sostene&a' o 1orse non si tratta&a di Florrie' ma di "uel tale' di Carrut%ers. S@' il &ecc%io stupido cos@ /entile e premuroso' c%e per? a&e&a ancora a55astanza spirito di iniziati&a per con1iccare pu/nali nei ritratti altrui. En pensiero desolante mi assal@ a un tratto. Il pericolo Carrut%ers era passato. Carrut%ers l0a&e&a aiutata. 6ltri l0a&e&ano aiutata prima di lui' senza du55io... 4a era "uesta la ri1lessione7 se non 1ossi andato "uella sera nella sala da 5allo con un rotolo di 5anconote in tasca' se a&essi a&uto i soldi appena su11icienti per "ualc%e danza' c%e cosa sare55e accaduto allora) : lasciando da parte "uesta prima /rande occasione' c%e dire di "uell0altra &olta nel terreno da costruzione) +$: adesso passiamo alla cosa sporca...Q*- Supponendo c%e io le 1ossi &enuto meno "uella &olta) 4a non a&rei potuto &enirle meno' tutto si riduce&a a "uesto. Jo&e&a essersene resa conto' altrimenti non si sare55e mai azzardata... Con una sincerit8 a san/ue 1reddo 1ui costretto ci? nonostante ad ammettere c%e "uelle poc%e somme miracolose s5orsate in "ualc%e modo al momento /iusto' a&e&ano rappresentato un 1attore importante. 6&e&ano contri5uito a con&incerla c%e pote&a 1ar conto su di me. Cancellai la la&a/na. 4aledizione' se si do&esse interro/are il destino in "uesto modo' tutto potre55e essere spie/ato da "uel c%e si , man/iato a colazione. Ha pro&&idenza pone occasioni sulla tua strada7 possono essere tradotte in denaro' 1ortuna' /io&ent9' &italit8' mille cose di&erse. 4a se l0attrazione non , presente non si pu? rica&are un 5el nulla nemmeno dall0occasione pi9 1a&olosa. 6 me si erano presentate tante occasioni d0oro perc%< ero disposto a 1are "ualun"ue cosa per lei. Jenaro' un cornoQ Il denaro non c0entra&a a11atto. Cos@ come l0an1rattuosit8' la di1ettosit8 o l0indi/enza. :ra come la de1inizione dell0isterismo nella 5i5lioteca del dottor Rniri1icD7 $un0inde5ita permea5ilit8 del dia1ramma 1isico*.

Bo' non &ole&o addentrarmi in "uei &ortici complicati. C%iusi /li occ%i per ria11ondare in "uell0altro pi9 limpido ruscello c%e continua&a a scorrere e a scorrere come un 1ilo d0ar/ento. In "ualc%e parte silenziosa di me &0era una le//enda c%e ella a&e&a alimentato. Barra&a di un al5ero' cos@ come nella Si55ia' e sotto ad esso sta&a la donna a nome :&a' con una mela in mano. H@ la le//enda scorre&a come un ruscello limpido' tutto ci? c%e in realt8 costitui&a la mia &ita. H@ &0era sentimento' da ri&a a ri&a. 6 c%e cosa sta&o approdando... l@ o&e il ruscello sotterraneo scorre&a limpido) Perc%< "uell0imma/ine dell06l5ero della Vita) Perc%< era cos@ esaltante riassaporare la mela &elenosa' in/inocc%iarsi in atte//iamento di supplica ai piedi di una donna della Si55ia) Perc%< il sorriso di 4onna Hisa , la pi9 misteriosa di tutte le espressioni umane) : perc%< a&rei do&uto trasporre "uel sorriso del Iinascimento sulle la55ra di un0:&a c%e a&e&o conosciuto soltanto nelle incisioni) V0era "ualcosa c%e rimane&a sospeso ai mar/ini della memoria' un sorriso eni/matico c%e esprime&a serenit8' 5eatitudine' 5ene1icenza. 4a &0era anc%e un &eleno' un distillato trasudante da "uel sorriso. : "uesto &eleno c%e a&e&o 5e&uto a lun/%i sorsi mi o11usca&a la memoria. Vi era stato un /iorno in cui a&e&o accettato "ualcosa in cam5io di "ualcos0altro> "uel /iorno si era determinata una strana 5i1orcazione. In&ano ro&istai il mio cer&ello. Iiuscii comun"ue a ricordare "uesto7 in un certo /iorno di prima&era mi ero tro&ato con lei nella sala rosa di un /rande al5er/o. :lla mi a&e&a dato appuntamento l@ per mostrarmi un &estito appena ac"uistato. Miunto prima dell0ora sta5ilita' ero sci&olato in uno stato di trance dopo alcuni momenti di irre"uietudine. Fu la sua &oce a riportarmi alla realt8. 6&e&a pronunciato il mio nome e la &oce era passata attra&erso il mio corpo come 1umo attra&erso /arza. Sem5ra&a da&&ero incante&ole' apparendomi cos@ all0impro&&iso dinanzi a/li occ%i. Sta&o ancora emer/endo dalla ne55ia. 4entre si mette&a a sedere' mi alzai ada/io' sempre muo&endomi in una ne55ia' e mi in/inocc%iai ai suoi piedi' 1ar1u/liando "ualcosa a proposito della radiosit8 della sua 5ellezza. Per alcuni lun/%i minuti non tent? a11atto di 1armi alzare. 4i tenne entram5e le mani nelle sue e mi ri&olse un sorriso' "uel sorriso 1ul/ido' luminoso c%e si di11onde come un alone e poi s&anisce' per non pi9 apparire. :ra il sorriso sera1ico della serenit8 e della 5enedizione. 4i &eni&a ri&olto in un luo/o pu55lico nel "uale ci tro&a&amo soli. Si tratta&a di un sacramento' e l0ora' il /iorno' il luo/o 1i/ura&ano in lettere d0oro nel li5ro della le//enda c%e /iace ai piedi dell06l5ero della Vita. 6 partire da "uel momento' noi c%e ci era&amo uniti 1ummo con/iunti da un essere in&isi5ile. 4ai pi9 do&e&amo rimaner soli. 4ai pi9 saremmo per&enuti a "uel silenzio' a "uella 1inalit8... 1ino alla morte' 1orse. ;ualcosa era stato dato' "ualcosa rice&uto. Per alcuni momenti senza tempo ci era&amo tro&ati sulla porta del Paradiso> poi &enimmo trascinati a&anti e lo stellato 1ul/ore and? in pezzi. Come lin/ue di lampi s&an@ in mille direzioni di&erse.

:siste una teoria secondo la "uale "uando un pianeta' come la nostra terra' ad esempio' %a mani1estato o/ni 1orma di &ita' %a ra//iunto il proprio scopo 1ino al punto dell0esaurimento' &a in mille pezzi' si s5riciola e si disperde come pol&ere di stelle in tutto l0uni&erso. Bon continua a ruotare come una luna morta' ma esplode' e in poc%i minuti non ne rimane alcuna traccia &isi5ile nel 1irmamento. Bella &ita del mare si riscontra un 1enomeno analo/o. Si c%iama implosione. ;uando un essere an1i5io assue1atto alle nere pro1ondit8 sale al di sopra di un certo li&ello' "uando la pressione alla "uale si , adattato diminuisce' il corpo scoppia' implode in un milione di direzioni. : "uesto spettacolo non ci , 1orse 1amiliare anc%e nell0essere umano) I nor&e/esi c%e si lascia&ano tra&ol/ere da un0ira 1olle' i malesi c%e impazziscono... non sono' "uesti' esempi di esplosione e implosione) ;uando la coppa , colma' tra5occa. 4a "uando la coppa e ci? c%e contiene sono una stessa sostanza' c%e succede allora) Vi sono momenti in cui l0elisir della &ita ra//iun/e uno splendore cos@ inconteni5ile' c%e l0anima tra5occa. Bel sorriso sera1ico delle madonne' si &ede l0anima inondare la psic%e. Ha luna della 1accia di&enta piena> l0e"uazione , per1etta. En minuto' mezzo minuto' un secondo dopo' il miracolo , passato. ;ualcosa di intan/i5ile' "ualcosa di inesplica5ile' , stato dato... e rice&uto. Bella &ita di un essere umano' pu? accadere c%e la luna non di&en/a mai piena. Belle esistenze di alcuni esseri umani' sem5rere55e in&ece c%e l0unico 1enomeno misterioso osser&a5ile sia "uello di una perpetua eclisse. Bel caso di coloro c%e sono a11litti dal /enio' "ualsiasi 1orma "uest0ultimo possa assumere' ci spa&entiamo "uasi osser&ando c%e non &0, nulla tranne un continuo crescere e calare della luna. 6ncor pi9 rari sono /li esseri anomali c%e' a&endo ra//iunto la pienezza' riman/ono talmente terri1icati dal miracolo della cosa da trascorrere il resto dell0esistenza s1orzandosi di so11ocare "uanto %a dato loro nascita e &ita. Ha /uerra della mente , la storia della 1rattura dell0anima. ;uando la luna era piena' &i 1urono coloro c%e non riuscirono ad accettare la morte 1ioca della diminuzione> tentarono di rimanere sospesi' nel pieno della crescita' allo zenit del loro cielo. Cercarono di 1ermare l0azione della le//e c%e si sta&a mani1estando per il loro tramite' per il tramite della loro nascita e della loro morte' nella realizzazione e nella tras1i/urazione. Presi tra le maree' &ennero lacerati in due> l0anima si separ? dal corpo lasciando il simulacro di un io di&iso a lottare contro il dilemma nella mente. Jistrutti dalla loro radiosit8' &i&ono in eterno la 1utile ricerca della 5ellezza' della &erit8 e dell0armonia. Pri&ati dal loro 1ul/ore' cercano di possedere l0anima e lo spirito di coloro dai "uali si sentono attratti. Catturano o/ni ra//io di luce> ri1lettono con o/ni s1accettatura del loro a&ido essere. Illuminati all0istante' "uando la luce &iene diretta &erso di loro' altrettanto 1ulmineamente si spen/ono. ;uanto pi9 intensa , la luce proiettata su di essi' tanto pi9 a55acinanti A e accecanti A appaiono. Soprattutto pericolosi essi sono per le creature radiose> sempre &erso "uelle luminarie &i&ide e inesauri5ili

sono pi9 appassionatamente attratti... 4ona /iace&a in una luce d0ar/ento' le la55ra lie&emente disc%iuse in un sorriso misterioso. Il suo corpo sem5ra&a straordinariamente le//ero' come se /alle//iasse nei &apori distillati di una dro/a. Il 5a/liore c%e sempre promana&a la sua carne continua&a ad essere presente' ma era distaccato' sospeso tutto attorno a lei' ale//iante su di lei come una rara condensazione in attesa di essere riassor5ita dalla carne. En0idea strana si impadron@ di me mentre mi smarri&o nella contemplazione. :ro pazzo pensando c%e' cercando di estin/uersi' ella a&esse scoperto di essere /i8 estinta) Ha morte era 1orse tornata a rotolare su di lei' ri1iutandosi di essere 1rodata) : "uello strano 5a/liore c%e le si sta&a racco/liendo intorno come alito su uno specc%io' era 1orse il ri1lesso di un0altra morte) 4ona era sempre cos@ intensamente &i&a. Vi&a in modo so&rannaturale' si potre55e dire. Bon riposa&a mai' tranne c%e nel sonno. : il suo sonno era "uello di un sasso. $Bon so/ni mai)* le a&e&o domandato una &olta. Bon riusci&a a ricordare... era passato tanto tempo da "uando a&e&a 1atto un so/no. $4a tutti so/nano*' insistetti. $Bon stai 1acendo alcuno s1orzo per ricordare' ecco tutto.* Ji l@ a non molto mi a&e&a 1atto sapere' in un modo troppo o&&iamente casuale' c%e sta&a ricominciando a so/nare. :rano so/ni straordinari. Jel tutto di&ersi dalla sua con&ersazione. Japprima 1inse di pro&are timidezza nel ri&elarli' ma poi' "uando cap@ dalle mie domande "uanto erano interessanti' me li ri1er@ in tutti i particolari. En /iorno' dopo a&erne raccontato uno a TronsDi' come se 1osse stato mio' e 1in/endo di essere perplesso e disorientato' rimasi s5alordito sentendolo dire7 $Bon c0, niente di ori/inale in tutto "uesto' caro il mio 4illerQ Stai cercando di co/liermi in 1allo)* $Co/lierti in 1allo)* /li 1eci eco con un autentico stupore. $Potre55e sem5rare ori/inale a uno scrittore*' disse sarcastico' $ma per lo psicolo/o , 1asullo. Bon , possi5ile in&entare i so/ni come si in&entano racconti' sai. I so/ni %anno il loro marc%io di autenticit8.* Mli lasciai demolire il so/no e ricono55i' per 1arlo tacere' di a&erlo in&entato. Poc%i /iorni dopo' curiosando nella 5i5lioteca del dottor Rniri1icD' sco&ai un tomo massiccio c%e tratta&a della spersonalizzazione. S1o/liandone le pa/ine' tro&ai una 5usta con il mio nome e il mio indirizzo scritti sul retro. :ra soltanto un lem5o della 5usta' ma la scrittura era indu55iamente mia. Bon resta&a c%e una spie/azione> do&e&a a&er&ela lasciata 4ona. He pa/ine c%e di&orai come un 1ormic%iere concerne&ano i so/ni trascritti da uno psicanalista> i so/ni di un sonnam5ulo dalla personalit8 5imor1a> mi sorpresi a se/uirli con una sensazione spiace&ole di 1amiliarit8. Hi riconosce&o soltanto a tratti. In1ine mi interessarono tanto c%e presi appunti sui 1rammenti riconosci5ili. Ja do&e 1ossero &enuti /li altri elementi' lo a&rei scoperto a suo tempo. :strassi a caso un certo numero di &olumi' cercando&i pa/ine se/nate' ma non ne tro&ai alcuna. 4i ero reso conto' comun"ue' del metodo di 4ona. Si era ser&ita soltanto dei

particolari pi9 drammatici' colle/andoli poi /li uni con /li altri. Per lei non ri&esti&a alcuna importanza il 1atto c%e un 1rammento 1osse il so/no d0una ra/azza sedicenne' e l0altro "uello di un tossicomane. 4i par&e una 5uona idea mettere il pezzo di 5usta tra le pa/ine di un0altra parte del li5ro prima di collocarlo di nuo&o sullo sca11ale. 4ezz0ora dopo mi &enne un0idea mi/liore. Presi di nuo&o il li5ro' consultai i miei appunti' e poi sottolineai accuratamente i passi c%e ella a&e&a pla/iato. 4i rende&o conto' naturalmente' c%e con 4ona a&rei potuto sapere la &erit8 soltanto anni dopo... o 1orse mai. 4a ero disposto ad aspettare. Sulla scia di "uesta ri1lessione se/u@ un pensiero deprimente. Se ella pote&a 1alsare la sua &ita onirica' come rappresenta&a la propria &ita in stato di &e/lia) Se a&essi do&uto cominciare a inda/are nel suo passato... H0enormit8 di tale compito era su11iciente di per s< a dissuadermi da o/ni tentati&o immediato in "uesta direzione. 4a in o/ni modo' pote&o sempre drizzare le orecc%ie. : anc%e "uesto non era un pensiero consolante7 non si pu? &i&ere continuando a tendere l0orecc%io. Strano a dirsi' lo a&e&o appena pensato c%e ricordai come ella a&esse lasciato cadere un certo ar/omento. :ra strana la maniera con la "uale a&e&a saputo 1armi dimenticare "uel piccolo particolare. Lo/liendomi dalla mente l0idea di a&ere intra&isto sua madre nel cortile dietro casa' la prima &olta c%e ero andato a &edere do&e a5itasse' a&e&a a5ilmente seppellito il sospetto mediante l0espediente di indu/iare con astuta sincerit8 sui tratti e sulle "ualit8 della donna c%0io a&e&o imma/inato 1osse sua madre e c%e in&ece' insiste&a nel dire lei' do&e&a essere stata sua zia. Si tratta&a di una cos@ scontata e 5anale astuzia dei 5u/iardi c%e mi irritai con me stesso' ripensando&i' per essermi lasciato a55indolare cos@ 1acilmente. ;uesta' almeno' era una cosa sulla "uale a&rei potuto inda/are nel prossimo 1uturo. :ro cos@ certo di a&er ra/ione' c%e decisi "uasi di rinunciare al compito meccanico della pro&a. Sare55e stato pi9 /odi5ile' mi dissi' non recarmi su5ito la//i9' ma 1ar cadere in trappola 4ona mediante "ualc%e scaltra mano&ra &er5ale. Se 1ossi riuscito a per1ezionare l0arte di predisporre trappole' a&rei potuto e&itarmi molte inutili camminate. Soprattutto' conclusi' era imperati&o non lasciarle mai sospettare c%e &ole&o smasc%erare le sue menzo/ne. 4a perc%< era tanto imperati&o) 4e lo domandai "uasi immediatamente. Per a&ere il piacere di scoprire molte e molte altre 1alsit8) :ra un piacere' "uesto) : poi mi si present? alla mente un altro interro/ati&o. :ssendo sposati con una dipsomane' si 1in/ere55e 1orse di credere c%e la mania per l0alcool , del tutto innocua) Si continuere55e a 1ar credere c%e tutto &ada 5enissimo allo scopo di studiare /li e11etti di "uel &izio particolare sulla persona amata)

Se pote&a essere considerato le/ittimo 1a&orire /li appetiti della curiosit8' allora era pre1eri5ile arri&are alla radice della cosa' scoprire perc%< ella mentisse in modo cos@ 1la/rante. Mli e11etti di "uesta malattia non mi appari&ano ancora del tutto o&&ii. 4a se soltanto a&essi ri1lettuto un po0' mi sarei reso conto all0istante c%e il primo e pi9 disastroso e11etto ,... l0alienazione. Ho c%oc dello smasc%eramento' causato dalla scoperta della prima menzo/na' %a "uasi /li stessi pro1ili emoti&i dello c%oc c%e si accompa/na alla consape&olezza di tro&arsi di 1ronte a un pazzo. Il tradimento' la paura del tradimento' a11ondano le radici nel timore uni&ersale della perdita della personalit8. Je&ono essere occorse eternit8 di tempo al /enere umano per innalzare la &erit8 su un piano cos@ supremo' per 1arne il 1ulcro' in un certo "ual modo' dell0indi&idualit8. H0aspetto morale era soltanto una concomitante' il masc%eramento di "ualc%e scopo pi9 pro1ondo' "uasi dimenticato. Il 1atto c%e l0%istoire do&esse essere racconto' menzo/na e storia al contempo' ri&esti&a un0importanza da non disprezzare. : c%e un racconto' prodotto come l0in&enzione di un artista creati&o' do&esse essere considerato il mezzo pi9 e11icace con il "uale per&enire alla &erit8 per "uanto concerne&a il suo autore' anc%e "uesto era si/ni1icati&o. He menzo/ne possono soltanto essere inserite nella &erit8. En0a5ile menzo/na ri&ela pi9 di "uanto possa mai ri&elare la &erit8> a colui' cio,' c%e cerca la &erit8. Per una persona come "uesta non potre55e mai esser&i moti&o d0ira o di recriminazione "uando &en/a a tro&arsi di 1ronte alla menzo/na. : nemmeno di so11erenza' perc%< tutto sare55e patente' nudo e ri&elatore. 4i mera&i/liai molto constatando 1ino a "ual punto pote&a portarmi lontano un simile distacco 1iloso1ico. Jecisi mentalmente c%e a&rei ripreso l0esperimento> pote&a essere 1ruttuoso.

Parte uarta
Capitolo XII
:ro appena uscito dall0u11icio di Clanc3. Clanc3' il direttore /enerale della Societ8 Cosmodemonica Pompinara. :ra il Pompinaro in Capo' per cos@ dire. Ja&a del $si/nore* ai su5alterni' oltre c%e ai superiori. Il rispetto c%e a&e&o per Clanc3 era disceso a zero. Ja pi9 di sei mesi e&ita&o di passare da lui' se55ene &i 1osse stata un0intesa tra noi in 5ase alla "uale a&rei do&uto recarmi nel suo u11icio una &olta al mese circa... per un 5re&e scam5io di &edute. ;uel /iorno era stato lui a con&ocarmi' e a&e&a espresso delusione nei miei ri/uardi> a&e&a lasciato capire' &irtualmente' c%e ero &enuto meno ai miei impe/ni. Il po&ero idiotaQ Se non mi 1ossi sentito cos@ dis/ustato' a&rei potuto compatirlo. Si tro&a&a in una situazione di11icile' me ne rende&o conto> ma a&e&a mano&rato per &ent0anni o pi9 allo scopo di cacciarsi in "uella situazione. Il modello di comportamento era per Clanc3 il soldato' l0uomo c%e sa ese/uire /li ordini e impartirli se necessario. 6&e&a come motto $u55idienza cieca*. : o&&iamente io ero un misero soldato. 6&e&o rappresentato uno strumento eccellente 1inc%< mi era stata lasciata mano li5era' ma adesso c%e le redini &eni&ano tirate' e/li si a11li//e&a nell0apprendere c%e non ero pronto nell0u55idire a/li ordini di coloro ai

"uali lui stesso' il direttore /enerale' do&e&a inc%inarsi con de1erenza. Ho addolora&a sapere c%e a&e&o insultato uno dei tirapiedi del si/nor L(illi/er. L(illi/er era il &icepresidente' un uomo dal cuore di cemento' &enuto su dalla /a&etta proprio come lo stesso Clanc3. 6&e&o mandato /i9 tanta di "uella merda nel corso del 5re&e collo"uio con il mio superiore' c%e adesso la sta&o ri/ur/itando. Ha con&ersazione si era conclusa su una nota s/rade&olissima' &ale a dire c%e do&e&o imparare a colla5orare con il si/nor Spi&aD' il "uale era ormai di&entato de1initi&amente l0intermediario del si/nor L(illi/er. Come si pu? colla5orare con un indi&iduo odioso' e in particolare con un indi&iduo odioso la cui sola mansione , "uella di spiarti) H0entrata in scena di Spi&aD' ri1lettei' entrando in un 5ar per 5ere "ualcosa' a&e&a preceduto di poc%i mesi appena la mia decisione di 1arla 1inita con la solita &ita. Il suo arri&o a&e&a precipitato l0e&ento' o cospirato per determinarlo' ora lo senti&o. Il punto di s&olta nella mia esistenza cosmococc%ica era /iunto nel momento della pienezza. Proprio "uando a&e&o sistemato o/ni cosa' "uando la macc%ina sta&a 1unzionando come un orolo/io' L(illi/er a&e&a 1atto &enire Spi&aD da un0altra citt8' a11idando/li le mansioni di esperto in 1atto di e11icienza> e Spi&aD' tastato il polso della macc%ina cosmococc%ica' si era accorto c%e sta&a 5attendo troppo ada/io. 6 partire da "uel /iorno 1atale' mi a&e&a spostato "ua e l8 come un pezzo del /ioco de/li scacc%i. Come per minacciarmi' anzitutto mi a&e&ano tras1erito alla sede centrale> il sancta sanctorum di L(illi/er si tro&a&a nello stesso palazzo' circa "uindici piani sopra di me. Bon pi9 spassi' adesso' come nel precedente u11icio dei 1attorini' con i camerini per spo/liarsi sul retro e il ta&olo ri&estito di zinco sul "uale di "uando in "uando a&e&o s5attuto un 1u//e&ole tocco di ra/azza. 4i tro&a&o adesso in una /a55ia senz0aria' circondato da con/e/ni in1ernali c%e ronza&ano e trilla&ano e si illumina&ano o/ni "ual &olta un cliente ric%iede&a un 1attorino. In "uello spazio /rande appena "uanto 5asta&a per contenere una doppia scri&ania e una sedia a ciascun lato +per /li aspiranti-' do&e&o sudare e urlare con tutto il 1iato c%e a&e&o in corpo per 1armi sentire. Mi8 tre &olte' nel corso di poc%i mesi' a&e&o perduto la &oce. R/ni &olta mi presenta&o al medico della societ8' al piano di sopra. R/ni &olta e/li crolla&a il capo' perplesso. $Jica a%Q* $6%Q* $Jica i9i9iQ* $I9i9iQ* 4i 1icca&a in /ola un 5astoncino liscio' simile a un pol&erizzatore. $6pra 5ene la 5occa.* H0apri&o il pi9 possi5ile. Hui la spennella&a e &i spruzza&a dentro "ualcosa' se lo ritene&a opportuno. $Va me/lio' adesso)* Jice&o di s@' ma il me/lio c%e riuscissi a 1are consiste&a nel dar/li un &ocale

/rumo di catarro. Euuu/%Q $Bon %a niente alla /ola' a "uanto posso &edere*' dice&a il medico. $Lorni tra "ualc%e /iorno e dar? un0altra occ%iata. Potre55e essere il tempo.* Bon /li &enne mai in mente di domandarmi c%e cosa 1acessi tutto il /iorno con la mia /ola. : naturalmente' non appena mi accorsi c%e perdere la &oce si/ni1ica&a /odermi alcuni /iorni di &acanza' ritenni pre1eri5ile lasciarlo all0oscuro per "uanto concerne&a la causa del distur5o. Spi&aD sospetta&a per? c%e io mi 1in/essi malato. Ci pro&a&o /usto a parlar/li in un 5is5i/lio "uasi inaudi5ile molto tempo dopo a&er ricuperato la &oce. $Come %a detto)* domanda&a con &oce stridula. Sce/liendo il momento in cui lo strepito era al culmine' ripete&o "ualc%e in1ormazione del tutto pri&a di importanza nello stesso inaudi5ile 5is5i/lio. $R%' "uestoQ* dice&a lui' estremamente irritato' esasperato perc%< non 1ace&o il minimo s1orzo per parlare pi9 1orte. $;uando crede c%e ritro&er8 la &oce)* $Bon lo so*' risponde&o' /uardandolo ne/li occ%i e lasciando c%e la &oce mi si spe/nesse del tutto. :/li parla&a allora con l0impie/ato' mettendolo sotto il torc%io alle mie spalle per sapere se stessi simulando. Bon appena se n0era andato' ricomincia&o a parlare con la mia &oce normale> se s"uilla&a il tele1ono' per?' 1ace&o rispondere dal mio assistente. $Il si/nor 4iller non pu? parlare al tele1ono... %a perduto la &oce.* Iicorre&o a "uesto espediente per s&entare le astuzie di Spi&aD. :ra capacissimo di uscire dal mio u11icio' di uscire dal palazzo' di entrare in una ca5ina tele1onica e c%iamarmi> sare55e stato un /ran /iu5ilo per lui sorprendermi con la /uardia a55assata. :ra tutto un tal mucc%io di 1esserie' per?Q Mioc%i da 5am5ini. In o/ni /rande societ8 la /ente si di&erte a /iocare in "uesto modo> , il solo s1o/o per il nostro lato umano. Succede come nella ci&ilt8. Lutto , pronto per 1unzionare all0istante' in modo da distru//erla con un piccolo 1al?. Proprio "uando i tuoi impulsi sono stati lucidati' sono passati alla manicure e %anno a&uto un &estito su misura' ti mettono in mano un 1ucile e con sei lezioni tu do&resti imparare l0arte di con1iccare la 5aionetta in un sacco di /rano. = sconcertante' a dir poco. : in mancanza di panico' di /uerra' di ri&oluzione' continui a salire da una posizione &anta//iosa di pompinaro all0altra' 1inc%< non di&enti la Mran 4inc%ia in persona e non ti 1ai saltare le cer&ella. In/ollai un altro li"uore e diedi un0occ%iata al /rande orolo/io sulla torre della metropolitana> 5u11o c%e "uell0orolo/io a&esse ispirato l0unica e sola poesia da me scritta. :ra stato poco dopo il mio tras1erimento in centro dalla sede. Ha torre rimane&a incorniciata nella 1inestra dalla "uale /uarda&o in istrada. Ji 1ronte a me sede&a ValesDa> la poesia l0a&e&o scritta per ValesDa. Iicorda&o l0eccitazione dalla "uale ero stato preso "uella domenica mattina' "uando a&e&o cominciato la poesia. :ra

incredi5ile... una poesia... Jo&etti c%iamare ValesDa al tele1ono e darle la 5ella notizia. En paio di mesi dopo' ella era morta. :ra stato allora' comun"ue' c%e Curle3 era riuscito a metter/lielo. Ho a&e&o saputo soltanto di recente. Sem5ra c%e 1osse solito condurla sulla spia//ia. Ho a&e&a 1atto' per Jio' in ac"ua' stando in piedi. Ha prima &olta' cio,. In se/uito si erano limitati semplicemente a 1ottere' a 1ottere' a 1ottere... in automo5ile' nella ca5ina' sul lun/omare' sul 5attello delle escursioni. Bel 5el mezzo di "ueste reminiscenze piace&oli' &idi una sa/oma alta' in uni1orme' passare da&anti alla &etrina. Corsi 1uori e c%iamai. $Bon so se do&rei entrare' si/nor 4iller. Sono in ser&izio' sa.* $;uesto non %a importanza. :ntri un momento e 5e&a "ualcosa con me. Sono lieto di &ederla.* :ra il colonnello S%eridan' comandante della 5ri/ata dei 1attorini or/anizzata da Spi&aD. S%eridan &eni&a dalla Cali1ornia. Si era presentato a me cercando la&oro' e lo a&e&o messo nel turno di notte. 4i piace&a' S%eridan. :ra una delle poc%e decine di anime pulite c%e a&e&o rastrellato tra tutte le mi/liaia di indi&idui assunti come 1attorini. Ho apprezza&ano tutti' anc%e "uel pezzo di cemento animato a nome L(illi/er. S%eridan era assolutamente candido. Bato in un am5iente pulito' non a&e&a rice&uto pi9 istruzione di "uella c%e /li necessitasse' &ale a dire poc%issima' ed era pri&o di o/ni am5izione' tranne essere "uello c%e era' cio, un indi&iduo insi/ni1icante' semplice' comune' c%e accetta&a la &ita come la tro&a&a. 6 "uanto mi risulta&a dalle mie osser&azioni sulla natura umana' di indi&idui come lui ne esiste&ano uno su un milione. Jomandai se se la stesse ca&ando 5ene come istruttore. Iispose c%e era scora//iante. Si senti&a deluso... i ra/azzi non da&ano pro&a di alcun entusiasmo' di alcun interesse per l0addestramento militare. $Si/nor 4iller*' esclam?' $non %o mai conosciuto /io&ani come "uelli in tutta la mia &ita. Bon %anno alcun senso dell0onore...* Scoppiai a ridere. Bessun senso dell0onore' JioQ $S%eridan*' dissi' $non si , ancora reso conto di a&ere a c%e 1are con la 1eccia della terra) :' a parte "uesto' i /io&ani non &en/ono al mondo con il senso dell0onore. Specie nelle citt8. ;uesti ra/azzi sono /an/ster in /erme. = mai stato in municipio) 2a mai &isto la 1olla c%e aspetta l8 1uori) ;uelli sono 1attorini adulti. Se do&esse metterli dietro le s5arre' non riuscire55e a distin/uerli dai &eri pri/ionieri. Lutta "uesta dannata citt8 non , 1atta d0altro c%e di 1ur1anti e 5anditi. :cco c%e cos0, una citt8... un alle&amento di criminali.* S%eridan mi ri&olse uno s/uardo interdetto. $4a lei non , cos@' si/nor 4iller*' disse' sorridendo timidamente. Jo&etti ridere di nuo&o. $Ho so' S%eridan. Faccio parte delle eccezioni. 4i limito

ad ammazzare il tempo' "ui. En /iorno o l0altro andr? in 6rizona o in "ualc%e altro posto solitario e tran"uillo. Mliel0%o detto' &ero' c%e anni 1a andai in 6rizona) Vorrei a&er a&uto il 5uon senso di rimanere la//i9... 4i dica' c%e cosa 1ace&a lei da "uelle parti... non il pastore' per caso)* ;uesta &olta tocc? a S%eridan sorridere. $Bo' si/nor 4iller. Mlielo dissi A non se ne ricorda) A c%e 1ace&o il 5ar5iere.* $Il 5ar5iereQ* $S@*' disse S%eridan' $ed ero anc%e molto 5ra&o. 6lmeno cos@ dice&ano i miei clienti.* $4a sa ca&alcare' &ero) Bon a&r8 passato tutta la &ita in una 5otte/a di 5ar5iere' spero)* $R%' no*' si a11rett? a rispondere. $2o 1atto un po0 di tutto' credo. 4i sto /uada/nando la &ita dall0et8 di sette anni.* $Perc%< , &enuto a Be( CorD)* $Vole&o &edere come si sta in una /rande citt8. :ro /i8 stato a Jen&er e a Hos 6n/eles... e anc%e a C%ica/o. Lutti se/uita&ano a dirmi c%e do&e&o &edere Be( CorD' e cos@ decisi di &enirci. Posso dirle' si/nor 4iller' c%e Be( CorD , un /ran 5el posto... ma non mi piace la /ente... non capisco il loro modo di 1are' credo.* $Vuol dire il modo c%e %anno di maltrattare il prossimo)* $S@' e anc%e come mentono e 1rodano. Persino le donne' "ui' sono di&erse. Bon riesco a tro&arne una c%e mi piaccia.* $= troppo 5uono' S%eridan. Bon sa come trattarle.* $Ho so' si/nor 4iller.* 655ass? la testa. :ra sc%i&o come un 1auno. $Sa*' prese a dire' un po0 esitante' $credo c%e ci sia "ualcosa di storto in me. Iidono alle mie spalle... tutti "uanti' anc%e i pi9 /io&ani. Forse per il mio modo di parlare.* $Bon de&e essere troppo /entile con i ra/azzi' S%eridan*' lo interruppi. $H0a&e&o a&&ertita... sia rude con loro. Hi malmeni di tanto in tanto. Sestemmi. Bon lasci credere c%e , un de5ole' altrimenti la metteranno sotto i piedi.* 6lz? /li occ%i con uno s/uardo mor5ido e mi mostr? la mano. $Vede "ui) Eno dei ra/azzi l0altro /iorno mi %a morsicato. Iiesce a imma/inarlo)* $: lei c%e cosa /li %a 1atto)* S%eridan torn? a /uardarsi i piedi. $H0%o mandato a casa*' rispose. $Lutto "ui) Si , limitato a mandarlo a casa) Bon /li %a dato un 1racco di 5otte) * Lac"ue. Jopo "ualc%e momento riprese a parlare' sommessamente e con semplice di/nit8. $Bon credo nelle punizioni' si/nor 4iller. Se "ualcuno mi colpisce' non rea/isco mai. Cerco di parlar/li' di capire c%e cosa non &a in lui. Vede' sono stato maltrattato parecc%io da 5am5ino> non a&e&o la &ita 1acile...* Si interruppe di colpo e spost? il proprio peso da un piede all0altro. $2o sempre &oluto dirle una cosa*' ricominci?' c%iamando a raccolta tutto il suo cora//io. $Hei , il solo al "uale possa dirlo' si/nor 4iller> so di potermi 1idare...* Ji nuo&o un silenzio. 6spettai attento' domandandomi c%e cosa stesse cercando di to/liersi dal cuore.

$;uando entrai nella societ8 dei tele/ra1i*' continu?' $non a&e&o in tasca il 5ecco di un "uattrino. Hei lo ricorda' si/nor 4iller... do&ette aiutarmi. : le sono /rato di tutto "uel c%e %a 1atto per me.* En silenzio. $Poco 1a %o detto c%e &enni a Be( CorD per &edere la metropoli. = soltanto una mezza &erit8. Sta&o 1u//endo da "ualcosa> o me/lio' da "ualcuno. Vede' si/nor 4iller' ero innamoratissimo' la//i9> a&e&o una donna c%e si/ni1ica&a tutto per me. 4i capi&a' ed io capi&o lei. 4a era sposata con mio 1ratello> non &ole&o portarla &ia a mio 1ratello' eppure non pote&o &i&ere senza di lei...* $: suo 1ratello sape&a c%e ne era innamorato)* $Ja principio no*' rispose S%eridan. $4a' dopo "ualc%e tempo' non pot< 1are a meno di accor/ersene. Sa' a5ita&amo tutti insieme> lui a&e&a la 5otte/a di 5ar5iere' ed io lo aiuta&o. 6nda&amo a /on1ie &ele' oltre tutto.* En altro silenzio im5arazzato. $I /uai incominciarono tutti in una &olta> un /iorno' 1u una domenica' c%e andammo a 1are un picnic. :ra&amo sempre stati innamorati' ma non a&e&amo 1atto niente. Bon &ole&o addolorare mio 1ratello' come le %o detto. In o/ni modo' accadde. Sta&amo dormendo all0aperto' e lei /iace&a tra noi. 4i destai' tutto a un tratto' e sentii la sua mano su di me> era completamente desta' e mi 1issa&a con /randi occ%i. Si c%in? e mi 5aci? sulla 5occa. : proprio l8' con mio 1ratello coricato accanto a noi' la presi.* $Be 5e&a ancora uno*' lo esortai. $Credo c%e accetter?*' disse S%eridan. $Mrazie.* Continu? in "uella sua maniera lenta' esitante' molto delicato per "uanto concerne&a tutta "uella 1accenda' e senz0altro sinceramente tur5ato. 4i piace&a come parla&a di suo 1ratello> era "uasi come se stesse parlando di se stesso. $Sene' per 1arla corta' si/nor 4iller' un /iorno impazz@ completamente di /elosia... mi a//red@ con il rasoio. Vede la cicatrice)* Volt? appena la testa da una parte. $= "ui c%e presi il colpo' mentre cerca&o di sc%i&arlo> se non mi 1ossi scansato' credo c%e mi a&re55e ta/liato tutto un lato della 1accia.* S%eridan sorse//i? ada/io il li"uore' /uardando co/ita5ondo lo specc%io insaponato dinanzi a s<. $In1ine riuscii a calmarlo*' disse. $Si era spa&entato' naturalmente' &edendo il san/ue c%e mi scorre&a /i9 per il collo e un orecc%io "uasi distaccato. : poi' si/nor 4iller' accadde una cosa tremenda. Si mise a pian/ere' proprio come un 5am5ino. 4i disse di essere un 5uono a niente' mentre io sape&o c%e non era cos@. Jisse c%e non a&re55e do&uto sposare :lla... lei si c%iama&a cos@. Jisse c%e a&re55e di&orziato' se ne sare55e andato in "ualc%e posto' a&re55e ricominciato tutto daccapo... e c%e io do&e&o sposare :lla. 4i supplic? di dir/li c%e l0a&rei sposata> cerc? addirittura di prestarmi un po0 di soldi. Vole&a partire immediatamente... disse c%e non resiste&a pi9. Baturalmente non &olli saperne. Ho esortai a non dire niente a :lla> dissi c%e a&rei 1atto io un &ia//etto' in modo c%e tutto 1inisse in niente. :ra assolutamente contrario... ma in1ine' "uando /li e55i dimostrato c%e si tratta&a dell0unica soluzione ra/ione&ole'

si rasse/n? a lasciarmi partire... $S@' ma non , ancora tutto. Vede' cercai di 1are la cosa /iusta. Hei si sare55e re/olato nello stesso modo' se si 1osse trattato di suo 1ratello' no) Feci tutto "uello c%e pote&o...* $Se0*' dissi' $e adesso c%e cosa la tormenta)* Fissa&a lo specc%io con occ%i &acui. $Hei' :lla*' rispose' dopo un lun/o silenzio. $Ho a55andon?. Japprima non sape&a do&e io 1ossi. Spedi&o loro una cartolina illustrata' di "uando in "uando' da una localit8 e dall0altra' ma senza mai dare il mio recapito. H0altro /iorno %o rice&uto una lettera da mio 1ratello> dice c%e lei /li %a scritto dal Lexas' supplicandolo di darle il mio indirizzo' a11ermando c%e se non a&esse a&uto presto mie notizie si sare55e uccisa. * $He %a scritto)* $Bo*' rispose' $ancora non le %o scritto. Bon so proprio c%e cosa 1are.* $4a per amor di Jio' l0ama' no) :d , riamato. : suo 1ratello... non 1are55e o5iezioni. C%e dia&olo sta aspettando)* $Bon &o/lio ru5are la mo/lie di mio 1ratello. : poi' so c%e lei lo ama. 6ma tutti e due... ecco come stanno le cose.* Ji nuo&o &enne la mia &olta di stupirmi. 4i lasciai s1u//ire un si5ilo sommesso. $6%' sicc%< , cos@Q* Iidacc%iai. $Se0' allora , di&erso.* $S@*' disse S%eridan' rapidamente' $ci ama entram5i nello stesso modo. Bon lo %a a55andonato perc%< lo odiasse o perc%< &olesse me. 4i &uole' s@. 4a lo %a a55andonato per indurlo a 1are "ualcosa' perc%< mi tro&asse e mi 1acesse tornare indietro.* $: lui lo sa' "uesto)* domandai' con il lie&e sospetto c%e S%eridan si limitasse a imma/inarle' certe cose. $S@' lo sa ed , disposto a &i&ere in "uesto modo' se :lla lo desidera. Credo addirittura c%e sare55e pi9 1elice se la cosa 1osse possi5ile.* $:55ene)* domandai. $C%e cosa accadr8 adesso) ;uali sono i suoi pro/etti)* $Bon lo so. Bon riesco a pensare. Hei c%e cosa 1are55e al posto mio) He %o detto tutto' si/nor 4iller.* : poi' "uasi parlasse a se stesso7 $En uomo non pu? resistere in eterno. So c%e sare55e male &i&ere in "uel modo... ma se non decider? "ualcosa al pi9 presto' 1orse :lla si uccider8' ed io non &o/lio. Farei "ualsiasi cosa per impedirlo. * $Senta' S%eridan... suo 1ratello un tempo era /eloso. 4a adesso' imma/ino' %a superato la /elosia. Jesidera il ritorno di :lla tanto "uanto lei. 4a... %a mai pensato se lei sare55e /eloso di suo 1ratello... in ultimo) Bon , 1acile di&idere la donna c%e si ama con "ualcun altro' sia pure il proprio 1ratello. ;uesto lo sa' &ero)* S%eridan non e55e la minima esitazione nel rispondere. $2o pensato a tutto' si/nor 4iller. So c%e non sarei io ad essere /eloso> e non mi preoccupo neppure per mio 1ratello. Ci capiamo' noi due. Bo' si tratta di :lla. 6 &olte mi domando se sappia da&&ero "uello c%e &uole> noi tre siamo cresciuti insieme' &ede. :cco perc%< a55iamo potuto &i&ere insieme cos@ serenamente... 1ino a "uando... 5e0' "uesto era naturale' no) 4a se tornassi la//i9' adesso' e la

condi&idessimo apertamente' :lla potre55e cominciare a 1ar distinzioni tra noi. ;uesta 1accenda %a distrutto la 1ami/liola 1elice. : la /ente incomincere55e 5en presto a notare "ualcosa. Vi&iamo in un piccolo mondo' la//i9' e la /ente non 1a cose di "uesto /enere. Bon so c%e cosa potre55e accadere dopo "ualc%e tempo...* Ji nuo&o si interruppe e si trastull? con il 5icc%iere. $C0, un0altra cosa alla "uale %o pensato' si/nor 4iller... Supponendo c%e a&esse un 5am5ino. Potremmo non sapere mai c%i di noi due sia il padre. R%' ci %o pensato sotto o/ni punto di &ista. Bon , 1acile decidere.* $Bo*' ricono55i' $non lo ,. Sono perplesso' S%eridan. Jo&r? ri1lettere.* $Mrazie' si/nor 4iller. So c%e' se pu?' mi aiuter8. : adesso credo c%e do&rei proprio scappar &ia. Spi&aD mi star8 cercando. 6rri&ederla' si/nor 4iller.* : si precipit? 1uori. ;uando rientrai in u11icio' mi a&&ertirono c%e Clanc3 a&e&a tele1onato' per c%iedere la domanda d0impie/o di una donna assunta da me poco tempo prima. $C%e cosa c0,)* domandai. $C%e cosa %a 1atto)* Bessuno seppe darmi in1ormazioni precise. $Se0' do&e la&ora)* 6ccertai c%e l0a&e&amo asse/nato ad uno de/li u11ici in peri1eria. Si c%iama&a Bina 6ndre(s. 23mie a&e&a preso nota di tutti i particolari e si era a11rettato a tele1onare alla direttrice dell0u11icio nel "uale la&ora&a la ra/azza' ma senza riuscire a sapere un 5el nulla. Ha direttrice' una donna /io&ane ella stessa' ritene&a c%e la ra/azza 1osse soddis1acente sotto o/ni aspetto. Jecisi c%e era pre1eri5ile tele1onare a Clanc3 e 1arla 1inita. 4i rispose in tono 5rusco e irritato> e&identemente il si/nor L(illi/er /li a&e&a /i8 dato una la&ata di capo. : adesso tocca&a a me. $4a c%e cosa %a 1atto)* domandai' in tutta innocenza. $C%e cosa %a 1atto)* mi 1ece eco 1uriosamente la &oce di Clanc3. $Si/nor 4iller' non le %o /i8 detto ripetutamente c%e tra i nostri dipendenti &o/liamo soltanto /io&ani donne ra11inate)* $Sissi/nore*' 1ui costretto a dire' mandandolo silenziosamente al dia&olo' da "uello stupido tonto c%e era. $Si/nor 4iller*' e la &oce di lui assunse una solennit8 de&astatrice' $la donna c%e si 1a c%iamare Bina 6ndre(s , una prostituta 5ella e 5uona. Siamo stati a&&ertiti da uno dei nostri clienti importanti> %a ri1erito al si/nor L(illi/er c%e la ra/azza %a tentato di adescarlo. Il si/nor L(illi/er s&ol/er8 un0inda/ine> sospetta c%e possano esser&i altre 1emmine indesidera5ili tra il nostro personale. Bon %o 5iso/no di dirle' si/nor 4iller' c%e la cosa , /ra&issima. 4olto' molto /ra&e da&&ero. Con1ido c%e lei sapr8 come a11rontare la situazione. 4i 1ar8 rapporto tra un /iorno o due... , c%iaro)* : riattacc?. Iimasi seduto alla scri&ania' cercando di ricordare la /io&ane donna in "uestione. $Jo&e si tro&a adesso)* domandai. $= stata mandata a casa*' rispose 23mie.

$Spediscile un tele/ramma*' dissi' $c%iedendole di tele1onarmi. Vo/lio parlarle. * 6spettai 1ino alle sette' sperando c%e mi tele1onasse. R0IourDe era appena arri&ato' e mi &enne un0idea. Forse a&rei potuto domandarlo a lui... Il tele1ono s"uill?. :ra Bina 6ndre(s. 6&e&a una &oce piace&olissima' tale da destare immediatamente la mia simpatia. $4i dispiace di non a&erle potuto tele1onare prima*' disse. $Sono stata 1uori per tutto il pomeri//io.* $4iss 6ndre(s*' dissi io' $non mi 1are55e un 1a&ore) Vorrei &enire a casa sua per poc%i minuti e scam5iare "ualc%e parola con lei.* $R%' non ri&o/lio l0impie/o*' esclam? in tono alle/ro. $Be %o /i8 tro&ato un altro... molto mi/liore. = stato /entile da parte sua tele...* $4iss 6ndre(s*' insistetti' $&orrei parlarle u/ualmente... soltanto per poc%i minuti. He dispiace)* $Bo' no' a11atto. 4a certo' &en/a pure. Vole&o soltanto e&itarle il distur5o...* $Sene' /razie... Sar? l@ tra poc%i minuti.* 6ndai da R0IourDe e /li spie/ai 5re&emente la situazione. $Forse sare55e 5ene c%e &enissi anc%e tu*' dissi. $Sai' non credo c%e "uella ra/azza sia una s/ualdrina. 6desso sto incominciando a ricordarla. Credo di saperlo...* Saltammo su un tass@ e ci recammo in centro' nella Settantaduesima Strada' o&e a5ita&a. :ra una tipica e anti"uata pensione> la sua camera si tro&a&a al "uarto piano' sul retro. Si mera&i/li? un poco &edendo R0IourDe con me> ma non era spa&entata... e "uesto depone&a' pensai' a suo 1a&ore. $Bon sape&o c%e a&re55e portato un amico*' disse' /uardandomi con 1ranc%i occ%i azzurri. $Jo&ranno scusare il disordine.* $Bon si preoccupi per "uesto' 4iss 6ndre(s.* Fu R0IourDe a parlare. $Si c%iama Bina di nome' &ero)* $S@*' rispose lei. $Perc%<)* $= un nome /razioso*' e/li disse. $Bon capita spesso di sentirlo' ormai. Bon , di ori/ine spa/nola' per caso)* $R%' no' a11atto*' 1ece lei' molto disin&olta e 1ulminea' e in un tono di &oce del tutto disarmante. $4ia madre era danese' e mio padre , in/lese. Perc%<' %o l0aspetto di una spa/nola)* R0IourDe sorrise. $Per essere sincero' 4iss 6ndre(s... 4iss Bina... posso c%iamarla cos@)... no' non sem5ra a11atto spa/nola. 4a Bina , un nome spa/nolo' no)* $Bon &o/liono accomodarsi)* ella disse' a//iustando i cuscini sul di&ano. : poi' in un tono di &oce naturalissimo7 $6&ranno saputo' presumo' c%e sono stata licenziata) In troncoQ Bon una parola di spie/azione. 4a mi %anno dato due settimane di pa/a... e %o /i8 tro&ato un impie/o mi/liore. ;uindi la situazione non , poi tanto terri5ile' no)* :ro lieto' adesso' di a&ere portato con me R0IourDe. Se 1ossi &enuto solo' me ne sarei andato su5ito> ero assolutamente persuaso' ormai' c%e la ra/azza 1osse innocente.

Ha ra/azza. Sul modulo della domanda a&e&a dic%iarato di a&ere &enticin"ue anni' ma era o&&io c%e non a&e&a un /iorno di pi9 di dicianno&e anni. 6&e&a l0aria di essere cresciuta in campa/na. Ena piccola creatura seducente' e molto s&e/lia. R0IourDe' e&identemente' l0a&e&a /iudicata nello stesso modo. ;uando riprese a parlare' appar&e c%iaro c%e sta&a pensando soltanto al modo di e&itarle inutili dispiaceri. $4iss Bina*' disse' esprimendosi come un padre' $il si/nor 4iller mi %a pre/ato di accompa/narlo. Sono l0ispettore notturno' &ede. C0, stato un malinteso con una delle nostre clienti' una delle clienti ser&ite dal suo u11icio. Forse lei ricorder8 il nome... l0a/enzia di 6ssicurazioni SrooDs. Ho ricorda' 4iss Bina) Ci pensi' perc%< 1orse potr8 esserci utile.* $Baturale c%e lo ricordo*' rispose lei con molta 5uona &olont8. $E11icio 715. Si/nor 2arcourt. S@' lo conosco 5enissimo. Conosco anc%e suo 1i/lio.* R0IourDe drizz? immediatamente le orecc%ie. $Conosce suo 1i/lio)* ripet<. $Se0' s@. :ra&amo 1idanzati. Siamo della stessa cittadina.* : 1ece il nome di una piccola cittadina nell0interno dello Stato. $Bon so nemmeno se si possa de1inirla una cittadina.* : rise 5re&emente' con alle/ria. $Capisco*' disse R0IourDe' trascinando la parola per indurla a continuare. $Rra so perc%< sono stata licenziata*' disse lei. $Pensa c%e non &al/a a55astanza per suo 1i/lio' "uel si/nor 2arcourt. 4a non crede&o c%e mi odiasse 1ino a "uesto punto.* 4entre continua&a a cicalare' ricordai con sempre ma//ior c%iarezza la con&ersazione a&uta con lei "uando si era presentata all0u11icio assunzioni. En particolare soprattutto emerse con c%iarezza. 4i a&e&a c%iesto speci1icamente' riempiendo il modulo della domanda' di essere asse/nata a una certa sede. Bon si tratta&a di una ric%iesta inconsueta> /li aspiranti esprime&ano spesso le loro pre1erenze per determinati "uartieri' indotti a ci? dalle ra/ioni pi9 di&erse. 4a ricordai adesso il sorriso c%e mi a&e&a ri&olto nel rin/raziarmi della cortesia usatale. $4iss 6ndre(s*' dissi' $"uando 1ece la domanda di assunzione' non mi c%iese di essere asse/nata alla sede del palazzo 2ecDsc%er)* $Baturale*' rispose. $Vole&o essere &icina a .o%n. Sape&o c%e suo padre sta&a cercando di separarci. :cco perc%< andai &ia da casa.* Poi so//iunse7 $Japprima il si/nor 2arcourt cerc? di mettermi in ridicolo. He prime &olte c%e conse/nai tele/rammi al suo u11icio' &o/lio dire. 4a a me non importa&a> e neppure a .o%n.* $Sene*' disse R0IourDe' $sicc%< non le dispiace troppo di a&er perduto il posto) Perc%<' se &olesse ria&erlo' credo c%e il si/nor 4iller potre55e 1ar/lielo riottenere.* : si &olt? a /uardare dalla mia parte. $R%' non lo ri&o/lio a11atto*' 1ece lei' con un respiro corto. $2o tro&ato un impie/o molto mi/liore... e nello stesso edi1icioQ* Scoppiammo a ridere tutti e tre.

R0IourDe ed io ci alzammo per andarcene. $Hei , una musicista' &ero)* domand? R0IourDe. Bina 6ndre(s arross@. $Se0' s@... ma' come lo sape&a) Sono &iolinista. = un0altra ra/ione' naturalmente' per cui %o deciso di &enire a Be( CorD. Spero di poter dare un concerto "ui' un /iorno... ma/ari alla Lo(n 2all. = eccitante tro&arsi in una /rande citt8 come "uesta' &ero)* : ridacc%i?' simile a una scolaretta. $= mera&i/lioso a5itare in una metropoli come Be( CorD*' disse R0IourDe' e la sua &oce assunse a un tratto un tono pi9 serio. $He au/uro tutto il successo c%e desidera... * Si interruppe' un silenzio /re&e e lun/o' poi' prese entram5e le mani di lei nelle sue' le si mise di 1ronte e disse7 $4i consenta di darle un consi/lio' posso)* $R%' ma certoQ* esclam? 4iss 6ndre(s' arrossendo un poco. $Se0' allora' "uando dar8 il suo primo concerto' alla Lo(n 2all' diciamo' le consi/lierei di ser&irsi del suo &ero nome. 4arNorie Slairs suona 5ene "uanto Bina 6ndre(s... non le sem5ra) Sene* e' senza so11ermarsi a osser&are l0e11etto di "uesta sua a11ermazione' disse' a11errandomi il 5raccio e &oltandosi &erso la porta' $credo c%e ora do&remmo andare. Suona 1ortuna' 4iss Slairs. 6rri&ederlaQ* $C%e il dia&olo mi porti*' esclamai' "uando 1ummo in istrada. $= una 5ra&a ra/azzetta' &ero)* disse R0IourDe trascinandomi con s<. $Clanc3 mi %a con&ocato da lui nel pomeri//io... mi %a mostrato la domanda di assunzione. 4i sono procurato tutte le in1ormazioni possi5ili sul suo conto. = assolutamente oDa3.* $4a il nome)* domandai. $Perc%< %a cam5iato nome)* $R%' "uesta' , una sciocc%ezza*' disse R0IourDe. $6 &olte i /io&ani tro&ano di&ertente cam5iar nome... Per 1ortuna non sa c%e cosa il si/nor 2arcourt %a detto a L(illi/er' e%) Ci saremmo tro&ati una 5ella /rana per le mani' se per caso 1osse &enuta a saperlo. 6 proposito*' a//iunse' "uasi c%e la cosa non ri&estisse alcuna importanza' $"uando 1ar? rapporto a L(illi/er' dir? c%e sta per compiere i &entidue anni. Bon ti dispiace' &ero) Sai' sospetta&ano c%e 1osse minorenne. Certo' tu non puoi controllare l0et8 di tutti> per? de&i essere prudente. Li rendi conto' naturalmente...* $Baturalmente*' dissi' $ed , molto /entile da parte tua darmi una mano.* Prose/uimmo in silenzio per "ualc%e momento' cercando con lo s/uardo un ristorante. $Bon si , esposto a un /rosso risc%io' 2arcourt' raccontando a L(illi/er una storia simile)* R0IourDe non rispose su5ito. $Sono 1uri5ondo*' continuai. $6ccidenti a lui' per poco non %a 1atto perdere l0impie/o anc%e a me' te ne rendi conto)* $Ha situazione di 2arcourt , pi9 complicata*' disse R0IourDe' ada/io. $Li ri1erisco "ueste cose molto con1idenzialmente' sai. 6l si/nor 2arcourt non diremo niente.

Bel rapporto mi limiter? a in1ormare il si/nor L(illi/er c%e il caso , stato risolto in modo soddis1acente. Spie/%er? c%e 2arcourt %a s5a/liato per "uanto concerne la ra/azza' c%e ella %a tro&ato immediatamente un altro impie/o' e /li proporr? di lasciar cadere la cosa... Il si/nor 2arcourt' come presumo tu a55ia /i8 dedotto' , intimo amico di L(illi/er. Lutto "uel c%e la ra/azza %a detto , &ero' senz0altro' e per /iunta si tratta di una cara creatura' mi piace. 4a %a omesso di dirci una cosa... lo/icamente. Il si/nor 2arcourt l0%a 1atta licenziare perc%< , /eloso di suo 1i/lio... Li domandi come %o 1atto a saperlo cos@ in 1retta) Se0' a55iamo i nostri sistemi per appurare le cose. Potrei dirti molto di pi9 di "uesto 2arcourt' se ti interessasse.* Sta&o per rispondere7 $S@' mi interessa*' "uando e/li cam5i? 5ruscamente discorso. $Ji recente %ai conosciuto un tizio a nome 4ona%an' mi risulta.* Fu come se mi a&esse dato uno scossone. $S@' 4ona%an... certo. Perc%<' te lo %a detto tuo 1ratello)* $Sai senz0altro*' continu? R0IourDe con i suoi modi disin&olti e soa&i' $c%e mestiere 1a 4ona%an' &ero) ;ual , il suo compito' dico)* Far1u/liai una risposta "ualsiasi' 1in/endo di essere in1ormato pi9 di "uanto lo 1ossi in realt8' e aspettai con impazienza c%e continuasse. $Se0' , curioso come si colle/ano le cose in "uesto mestiere*' continu? lui. $Bina 6ndre(s non si present? immediatamente all0u11icio del personale per a&ere un la&oro' "uando &enne a Be( CorD. Come tutte le ra/azze era attratta dalle &i&ide luci. = /io&ane' intelli/ente' e sa 5adare a se stessa. Per essere 1ranco con te' non credo c%e sia proprio innocente come sem5ra. Conoscendo 2arcourt' cio,. 4a "uesto non , a11ar mio... In o/ni modo' per 1arla corta' il suo primo la&oro 1u "uello di taxiA/irl in una sala da 5allo. Forse tu la conosci...* : /uard? dinanzi a s< nel pronunciare "ueste parole. $S@' proprio lo stesso locale sor&e/liato da 4ona%an. Ho diri/e un /reco. Ena 5ra&a persona' oltre tutto. 6ssolutamente a posto' direi. 4a il locale , 1re"uentato da altri indi&idui sui "uali si potre55e inda/are pi9 a 1ondo. Specie "uando entra in scena una creatura /raziosa come Bina 6ndre(s... con "uelle /ote rosse e "uell0aria pudica da campa/nola.* Spera&o di &enire a sapere "ualcosa di pi9 sul conto di 4ona%an' ma di nuo&o e/li cam5i? discorso. $= 5u11a "uesta storia di 2arcourt. Jimostra 1ino a c%e punto si de55a essere cauti "uando si incomincia a controllare come stanno le cose...* $C%e cosa &uoi dire)* domandai' curioso di sapere c%e altro stesse per ri&elarmi. $Se0' soltanto "uesto*' rispose R0IourDe' misurando le parole. $2arcourt %a tutta la catena di sale da 5allo "ui a Be( CorD e anc%e in altre localit8. H0a/enzia di assicurazioni , soltanto un para&ento. :cco perc%< sta per a11idarla al 1i/lio. Il ramo assicurati&o non lo interessa. 2a una sola passione' le ra/azze... e "uanto pi9 sono /io&ani' tanto me/lio ,. Baturalmente "uesto non lo so' ma non mi stupirei se a&esse /i8 tentato di sedurre 4iss 6ndre(s... o 4arNorie Slairs' per c%iamarla con il suo nome &ero. Se c0, stato "ualcosa tra loro' 4iss 6ndre(s non potre55e certo andare a raccontarlo a c%iun"ue' no) : meno c%e mai al /io&anotto del "uale , innamorata. 2a

appena dicianno&e anni' adesso' ma pro5a5ilmente a&e&a lo stesso aspetto anc%e a sedici anni. = una ra/azza di campa/na' non dimenticarlo. Si s&iluppano prima' a &olte... sai' san/ue rosso e caldo.* Si 1erm?' come per esaminare il ristorante 1ino al "uale' senza c%e io me ne accor/essi' mi a&e&a pian piano dolcemente condotto. $Bon si man/ia poi male' "ui. Vo/liamo pro&are) R%' ancora un minuto solo' prima c%e entriamo... 6 proposito di 2arcourt' la ra/azza' naturalmente' non sospetta c%e e/li a55ia "ualcosa a c%e &edere con le sale da 5allo. Se and? in "uel locale' 1u soltanto una coincidenza. Sai a "uale mi ri1erisco' &ero) Proprio di 1ronte al...* $S@' lo conosco*' dissi' un po0 irritato con lui perc%< ricorre&a a "uei trucc%etti con me. $2o un0amica c%e ci la&ora*' so//iunsi. : sai 5enissimo a c%e cosa mi ri1erisco' accidenti' pensai tra me e me. 4i sta&o domandando "uanto a&esse potuto ri&elar/li 4ona%an. 4i domandai inoltre' a un tratto' se 4ona%an non conoscesse R0IourDe /i8 da molti anni. Come si di&erti&ano a mettere in scena "ueste piccole 1inzioni' "ueste espressioni di stupore' di i/noranza' di mera&i/lia' e cos@ &iaQ Presumo c%e non possano 1arne a meno. Sono come i cassieri' c%e dicono7 $MrazieQ* anc%e nel sonno. : poi' mentre aspetta&o c%e continuasse' un altro sospetto mi si insinu? nella mente. Forse le due 5anconote da cin"uanta dollari s/anciatemi da 4ona%an pro&eni&ano dalla tasca di R0IourDe. Be ero "uasi sicuro. 6 meno c%e... ma scartai la successi&a' 1ulminea illuminazione' era troppo stiracc%iata. 6 meno c%e' non potei 1are a meno di ripetere a me stesso' il denaro non 1osse &enuto dalla tasca di 2arcourt. En /rosso rotolo di 5anconote 4ona%an mi a&e&a 1atto 5alenare da&anti a/li occ%i' "uella sera. Mli in&esti/atori di solito non &anno in /iro con enormi somme di denaro in tasca. In o/ni modo' se 4ona%an a&e&a spremuto 2arcourt +o 1orse il /recoQ-' RA 0IourDe non pote&a saperlo. Fui strappato a "uesti miei silenziosi interro/ati&i da una 1rase ancor pi9 stupe1acente di R0IourDe. Ci tro&a&amo nell0in/resso e sul punto di entrare nel ristorante' "uando lo sentii dire c%iaramente7 $= "uasi impossi5ile per una ra/azza essere assunta in "uella particolare sala da 5allo se prima non &a a letto con 2arcourt. R almeno' cos@ mi dice 4ona%an.* Poi' dopo un momento di silenzio' per consentirmi di assimilare le sue parole' so//iunse7 $Baturalmente' in "uesto non c0, niente di irre/olare*. Sedemmo a un ta&olo nell0an/olo pi9 lontano del ristorante' do&e a&remmo potuto con&ersare senza timore di essere ascoltati. Botai c%e R0IourDe si /uarda&a attorno con "uei suoi occ%i acuti' capaci di osser&are o/ni cosa senza darlo a &edere. Ho 1ace&a istinti&amente' cos@ come un arredatore osser&a l0arredamento di un am5iente' compreso il dise/no della carta da parato. $4a il 1atto c%e 4iss 4arNorie Slairs 1osse stata assunta sotto un altro nome' per poco non /li 1ece commettere un0imprudenza.* $Jio' s@Q* esclamai. $Bon ci a&e&o pensatoQ* $Per sua 1ortuna a&e&a adottato la precauzione di c%iederne prima la 1oto/ra1ia...

* Bon potei 1are a meno di interromperlo. $Je&o dire c%e %ai scoperto molte cose in poc%issimo tempoQ* $En puro caso*' disse R0IourDe' modestamente. $2o incontrato 4ona%an uscendo dall0u11icio di Clanc3.* $S@' ma come %ai 1atto a capire tutto cos@ rapidamente)* insistetti. $;uando incontrasti 4ona%an' non sape&i c%e la ra/azza la&ora&a in una sala da 5allo. Bon riesco a capire come dia&olo tu possa a&er a&uto "uesta in1ormazione.* $Bon l0%o a&uta*' disse R0IourDe. $H0%o strappata a 2arcourt. Vedi' mentre con&ersa&o con 4ona%an... sta&a parlando del suo la&oro... e di te' incidentalmente... s@' %a detto c%e /li eri piaciuto moltissimo... &uole ri&ederti' a proposito... do&resti metterti in contatto con lui... 5e0' in o/ni modo' come sta&o dicendo' mi , saltato in mente di tele1onare a 2arcourt. Mli %o posto le solite domande... tra l0altro se sapesse do&e a&e&a la&orato prima la ra/azza. 2a risposto c%e a&e&a la&orato in una sala da 5allo. Ho %a detto come per lasciarmi intendere7 $Bon , altro c%e una s/ualdrinella*. Jopo la tele1onata' %o /iocato d0azzardo e %o domandato a 4ona%an se per caso conoscesse una ra/azza a nome 6ndre(s... alla sala da 5allo. : allora' con mio stupore' dopo c%e /li a&e&o spie/ato la situazione' %a incominciato a parlarmi di 2arcourt. Lutto "ui. Semplice' no) Le lo assicuro io' in "uesto nostro mestiere tutto si colle/a. Mioc%i d0azzardo' 1ai un tentati&o... e a &olte la &erit8 ti cade in /rem5o.* $Il dia&olo mi porti*' 1u la sola cosa c%e riuscii a dire. R0IourDe sta&a studiando la lista. Ha scorsi distrattamente' incapace di decidere c%e cosa &olessi man/iare. Iiusci&o a pensare soltanto a 2arcourt. Sicc%< 2arcourt le s5atte&a tutteQ 4aledizioneQ :ro 1urente. Pi9 c%e mai &ole&o 1are "ualcosa al ri/uardo. Forse l0uomo adatto era 4ona%an> 1orse sta&a /i8 disponendo le trappole. Rrdinai "ualcosa a caso e osser&ai con aria sconsolata /li altri a&&entori. $C%e cosa c0,)* domand? R0IourDe. $Sem5ri /i9 di morale.* $Ho sono*' risposi. $Bon , niente. Passer8.* Jurante il pasto' ascoltai soltanto a mezzo la con&ersazione di R0IourDe. Continua&o a pensare a 4ona> mi domanda&o c%e cosa a&re55e detto se le a&essi 1atto il nome di 2arcourt. ;uel 1i/lio di puttana' s5attersele tutte e poi' per Jio' "uasi s5attere me 1uori della societ8Q C%e razza di 1accia tostaQ Se0' era un altro indizio su cui la&orare. Lutto sta&a accadendo molto in 1retta... 4i occorsero parecc%ie ore per riuscire a li5erarmi di R0IourDe. ;uando &ole&a trattenerti' riusci&a a raccontare un episodio dopo l0altro' sci&olando dall0uno all0altro con la pi9 a5ile in/e/nosit8. 4i senti&o sempre spossato' dopo a&ere trascorso una serata con lui> mi s1ini&a soltanto ascoltarlo' perc%< ad o/ni 1rase c%e pronuncia&a /uata&o come un uccello da preda la possi5ilit8 di s/anciarmi. : inoltre' &0erano sempre lun/%e interruzioni nei suoi racconti' c%e ric%iede&ano passi indietro' ricapitolazioni

e acro5azie di o/ni /enere. 6 &olte mi 1ace&a aspettare mezz0ora o pi9 in un u11icio tele/ra1ico' mentre' con "uella pazienza c%e mi esaspera&a' la5oriosamente esamina&a /li arc%i&i cercando "ualc%e particolare insi/ni1icante. : sempre' prima di riprendere il racconto' 1ace&a una de&iazione lun/a e tortuosa' mentre passa&amo da un u11icio all0altro' parlando dell0impie/ato' o del direttore' o del tele/ra1ista di "uello dal "uale era&amo appena usciti. 6&e&a una memoria prodi/iosa. Belle cento e pi9 succursali sparse in tutta la citt8' conosce&a per nome tutti /li impie/ati' ed era in1ormatissimo sulla loro carriera' da un incarico all0altro' da un u11icio all0altro' oltre a sapere mi/liaia di particolari intimi sulla loro &ita 1amiliare. : non conosce&a soltanto il personale attuale... ma anc%e i 1antasmi di coloro c%e a&e&ano occupato /li stessi posti in passato. Per /iunta' conosce&a molti dei 1attorini' sia "uelli dei turni notturni sia "uelli dei diurni. :ra particolarmente de&oto a/li anziani' alcuni dei "uali la&ora&ano nella societ8 "uasi da tanti anni "uanto lui. Mrazie alle sue ispezioni notturne' a&e&o saputo molte cose' cose c%e du5ita&o 1ossero a conoscenza dello stesso Clanc3. Bon poc%i impie/ati' lo scoprii durante "uei /iri con R0IourDe' si erano resi colpe&oli di appropriazione inde5ita in un momento o nell0altro della loro misera carriera cosmococc%ica. R0IourDe a&e&a un modo tutto suo di risol&ere tali casi. Con1idando sulla capacit8 di /iudizio ac"uisita nel corso di una lun/a esperienza' si concede&a spesso li5ert8 stupe1acenti nel trattare con "uei dis/raziati indi&idui. Ena 5uona met8 dei casi' ne sono certo' rimane&ano i/noti a tutti tranne a lui. ;uando e/li ripone&a 1iducia nel colpe&ole' /li consenti&a di restituire la somma a poco a poco' c%iarendo' naturalmente' c%e la cosa do&e&a restare un se/reto tra loro. 6 &olte' "uesta sua 5ene&olenza a&e&a un duplice scopo> risol&endo l0incidente in un modo cos@ irre/olare' non soltanto era certo c%e la societ8 a&re55e ricuperato tutto il mal tolto' ma si pote&a star sicuri c%e' a partire da "uel momento' la &ittima' per /ratitudine' a&re55e a/ito come una sorta di piccione da ric%iamo. Ha si pote&a 1ar cantare "uando si 1osse presentata l0occasione. 4olte &olte' all0inizio' "uando mi domanda&o perc%< mai R0IourDe si interessasse tanto a certi tipi di 1ara5utti' scoprii c%e appartene&ano alla tri59 perduta i cui componenti erano stati tramutati da R0IourDe in altrettanti utili strumenti. In e11etti' &enni a sapere di R0IourDe una cosa c%e spie/a&a tutto per "uanto concerne&a il suo misterioso comportamento7 o/nuno di coloro ai "uali concede&a una sia pur minima parte di tempo o di attenzione a&e&a "ualc%e importanza nel piano della sua &ita cosmococc%ica. Se55ene desse l0impressione di a/itarsi a &uoto' se55ene si comportasse spesso da stupido e da i/norante' se55ene sem5rasse non 1are altro c%e perdere tempo' in realt8 tutto "uel c%e dice&a o 1ace&a a&e&a un0importanza &itale ai 1ini di ci? di cui si sta&a occupando. Inoltre' non &0era mai un solo caso c%e lo monopolizzasse. 6&e&a

un centinaio di corde al proprio arco. Bessun caso era mai troppo disperato perc%< e/li lo a55andonasse. Ha societ8 pote&a rinunciare' ma non R0IourDe. :/li possede&a la pazienza in1inita di un artista e' assieme ad essa' il con&incimento c%e il tempo lo 1a&orisse. Sem5ra&a non esistere alcun aspetto della &ita con il "uale non a&esse 1amiliarizzato. Se55ene' a proposito di artisti' de55a ammettere c%e 1orse' in "uel campo' era meno sicuro di s<. Pote&a restare a /uardare il la&oro di un pompier nella &etrina di un /rande ma/azzino con /li occ%i umidi. Ha sua conoscenza della letteratura si riduce&a "uasi a zero. 4a se' ad esempio' io /li racconta&o per caso le &icende di IasDolniDo&' cos@ come ce le %a descritte Jostoe&sDiN' pote&o star certo di mietere le osser&azioni pi9 interessanti. : a rendermi cara' in e11etti' la sua amicizia era il 1atto c%e e/li sem5ra&a imparentato' umanamente e spiritualmente' con scrittori come Jostoe&sDiN. Ha conoscenza della mala&ita lo a&e&a raddolcito e reso pi9 comprensi&o> era in&esti/atore a causa dello straordinario interesse e della comprensione c%e pro&a&a per i suoi simili. Bon causa&a mai a/li altri so11erenze inutili> a o/nuno concede&a sempre il pi9 ampio 5ene1icio del du55io. Bon ser5a&a mai rancore contro nessuno' "ualsiasi cosa c%iun"ue potesse a&er 1atto. Cerca&a di capire' di sondare i mo&enti altrui' anc%e "uando erano i pi9 &ili. Soprattutto' si pote&a 1ar conto su di lui nel modo pi9 assoluto. Ena &olta data la parola' la mantene&a a "ualun"ue costo. : neppure sare55e stato possi5ile corromperlo> non so imma/inare con "uali tentazioni si sare55e potuto allettarlo per distor/lierlo dal compiere il proprio do&ere. En altro punto a suo 1a&ore' secondo me' sta&a nel 1atto c%e era totalmente pri&o d0am5izione. Bon pro&a&a il 5enc%< minimo desiderio di essere "ualcosa di di&erso da "uello c%e era. Si dedica&a anima e corpo al proprio do&ere' sapendo c%e era in/rato' sapendo c%e &eni&a s1ruttato e trattato malissimo da un0or/anizzazione spietata e senz0anima. 4a' come e/li stesso a&e&a 1atto rile&are pi9 di una &olta' "ualun"ue atte//iamento potesse assumere la societ8' la cosa non lo ri/uarda&a. B< /li importa&a c%e' una &olta collocato in pensione' tutto ci? c%e con tante 1atic%e a&e&a costruito potesse essere distrutto. 4a' se55ene non si 1acesse illusioni' da&a ci? nonostante tutto se stesso a tutti coloro c%e /li c%iede&ano "ualcosa. :ra un uomo unico' R0IourDe. 6 &olte mi tur5a&a pro1ondamente. Credo di non a&er mai conosciuto nessuno' prima o dopo' c%e mi a55ia 1atto sentire trasparente come mi 1ace&a sentir lui. B< credo di a&er mai conosciuto nessuno c%e cos@ ostinatamente si astenesse dal dare consi/li o dal 1are critic%e. :ra il solo uomo c%e mi a&esse 1atto capire c%e cosa si/ni1ica essere tolleranti' c%e cosa si/ni1ica rispettare la li5ert8 altrui. = curioso' ora c%e ci penso' "uanto pro1ondamente sim5ole//iasse la le//e> non lo spirito mesc%ino della le//e s1ruttato da tanta /ente ai propri 1ini' ma l0imperscruta5ile le//e cosmica c%e non cessa mai di operare' c%e , implaca5ile e /iusta' e per conse/uenza' in ultima analisi' la pi9 misericordiosa. Miacendo a letto completamente desto' dopo una di "ueste serate' mi domanda&o

spesso c%e cosa a&re55e 1atto R0IourDe se 1osse stato nei miei panni. S1orzandomi di imma/inare "uella trasposizione' pi9 di una &olta mi era accaduto di pensare c%e non sape&o niente della &ita pri&ata di R0IourDe. 6ssolutamente niente. Bon c%e e/li 1osse e&asi&o... "uesto non a&rei potuto dirlo. Si tratta&a soltanto di un &uoto. In "ualc%e modo' l0ar/omento non a11iora&a mai. Bon so perc%< la pensassi cos@' ma a&e&o la sensazione c%e in "ualc%e momento' in un lontano passato' a&esse su5@to una /rande delusione. Forse un amore 1rustrato. Ji "ualun"ue cosa si 1osse trattato' non se n0era lasciato inacidire. :ra crollato' ma soltanto per riprendersi. Lutta&ia' ci? a&e&a irrepara5ilmente alterato la sua &ita. 4ettendo insieme tutti i piccoli 1rammenti' ponendo da una parte l0uomo c%e conosce&o e dall0altra l0uomo del "uale di "uando in "uando intra&ede&o "ualcosa +"uando era in &ena di reminiscenze-' e para/onandoli l0uno con l0altro' era impossi5ile ne/are c%e 1ossero due esseri completamente di&ersi. Lutte "uelle rudi e autentic%e "ualit8 c%e R0IourDe possede&a' erano come espedienti protetti&i' utilizzati non /i8 esteriormente' ma interiormente. Jal mondo e/li a&e&a poco o nulla da temere. Si tro&a&a in esso e appartene&a ad esso' totalmente. 4a contro i decreti del 1ato era impotente. Sem5ra&a strano' pensai c%iudendo /li occ%i' c%e l0uomo al "uale a&rei do&uto tanto' do&esse restare per sempre un li5ro c%iuso. Pote&o imparare "ualcosa soltanto dal suo comportamento e dal suo esempio. En0ondata di tenerezza dila/? in me. Capi&o R0IourDe in un modo pi9 &asto di "uanto mi 1osse mai accaduto prima. Capi&o tutto con ma//ior c%iarezza. Capi&o per la prima &olta c%e cosa si/ni1ica in realt8 essere $delicati*.

Capitolo XIII
Vi sono /iorni nei "uali il ritorno alla &ita , penoso e doloroso. Si a55andona il re/no del sonno contro la propria &olont8. Bon , accaduto nulla' tranne la consape&olezza c%e la realt8 pi9 pro1onda e pi9 &era appartiene al mondo dell0inconscio. Cos@ un mattino aprii /li occ%i in&olontariamente' s1orzandomi 1reneticamente di ricadere in "uello stato di 5eatitudine nel "uale il so/no mi a&e&a a&&olto. Pro&a&o una tale a11lizione ritro&andomi desto' da essere "uasi sull0orlo delle lacrime. C%iusi /li occ%i e cercai di ria11ondare nel mondo dal "uale ero stato cos@ crudelmente espulso. Inutile. Iicorsi ad o/ni espediente di cui a&essi mai sentito parlare' ma non riuscii nel tentati&o pi9 di "uanto si possa 1ermare un proiettile in corsa e rimetterlo nella camera di scoppio &uota d0una ri&oltella. Iimane&a' comun"ue' l0alone del so/no> e in esso indu/iai &oluttuosamente. ;ualc%e scopo pro1ondo era stato conse/uito' ma' prima c%e mi 1osse stato dato il tempo di le//erne il si/ni1icato' "ualcuno a&e&a cancellato la la&a/na' ed io ero stato estromesso' in un mondo in cui la soluzione di o/ni cosa , la morte. Iesta&ano soltanto alcuni 5randelli tan/i5ili nella mia mano' come le 5riciole c%e si suppone i po&eri raccol/ano sulle mense dei ricc%i' e ad essi mi a&&in/%ia&o a&idamente. 4a le 5riciole cadute dalla mensa del sonno sono come /li esili elementi

di un delitto la cui soluzione , destinata a rimanere per sempre un mistero. ;uelle /occiolanti imma/ini c%e' al momento del ris&e/lio' spin/i oltre la so/lia come un mistico contra55andiere' tendono' una &olta passate dall0altra parte' a tras1ormarsi nei modi pi9 strazianti. Si 1ondono come /elato in una a1osa /iornata d0a/osto. :ppure' mentre &anno scio/liendosi &erso il ma/ma rudimentale c%e costituisce la sostanza stessa dell0anima' "ualc%e con1uso nodo di reminiscenza mantiene &i&o' per sempre sem5rere55e' il &a/o e &ellutato contorno di un continuo palpa5ile e senziente nel "uale esse si muo&ono ed %anno non la loro esistenza' ma la loro realt8. Ha realt8Q Ci? c%e a55raccia' sostiene ed esalta la &ita. In "uesto 1iume si anela a tornare e a rimanere per sempre immersi. C%e cosa resta&a' allora' di "uel mondo inestin/ui5ile dal "uale mi destai un mattino pieno di tenere 1erite cos@ a5ilmente tamponate durante la notte) Il &olto della sola donna c%e a&e&o amato e perdutoQ Ena Mi11ord. Bon la Ena c%e io a&e&o conosciuto' ma una Ena c%e anni di so11erenza e di separazione a&e&ano reso di una 5ellezza spa&entosa. Il suo &iso era di&entato come un 1iore /re&e impi/liato nelle tene5re> sem5ra&a tra1itto dalla sua stessa so11usa luminosit8. Lutti "uei ricordi di lei c%e a&e&o /elosamente conser&ato e c%e erano stati compressi le//ermente' come 1ine ta5acco sotto il dito di un 1umatore di pipa' a&e&ano dato luo/o a un impro&&iso a55ellimento spontaneamente com5usti5ile. Il pallore della pelle &eni&a intensi1icato dal 5a/liore marmoreo ridestato dalle co&anti 5raci della memoria. Il capo si &olta&a sullo stelo "uasi indistin/ui5ile. He la55ra erano disc%iuse dalla sete' straordinariamente &i&ide e &ulnera5ili. Ho si sare55e detto il capo distaccato di un so/natore c%e cercasse ad occ%i c%iusi di acco/liere le a&ide la55ra d0una persona c%iamata da "ualc%e luo/o remoto. :' come le con&oluzioni di piante esotic%e c%e si contorcono e scattano nella notte' le nostre la55ra' dopo una ricerca intermina5ile' si incontra&ano in1ine' c%iude&ano e su//ella&ano la 1erita c%e 1ino a "uel momento a&e&a san/uinato senza posa. :ra un 5acio c%e anne/a&a il ricordo di o/ni so11erenza> sta/na&a e /uari&a la 1erita. Per una durata di tempo intermina5ile si protrae&a' un periodo dimenticato' come tra due so/ni non ricordati. : poi' "uasi c%e le pie/%e della notte si 1ossero dolcemente interposte tra noi' era&amo di&isi e ci contempla&amo a &icenda' penetrando i &eli scorre&oli delle tene5re con un unico s/uardo ipnotico. Proprio come' precedentemente' le umide la55ra erano state incollate insieme' simili a lanu//inosi' 1ra/ili petali s5alestrati da una tempesta' cos@ ora /li occ%i erano uniti' saldati dalla corrente elettrica di un riconoscimento per lun/o tempo trattenuto. B< in un caso n< in "uell0altro sem5ra&a esser&i il 5enc%< minimo inter&ento delle 1acolt8 mentali7 tutto era indipendente dalla mente e dalla &olont8. Sem5ra&a l0unione di due ma/neti' dei loro opac%i' /ri/i terminali> le parti c%e sempre si cerca&ano si erano in1ine incontrate. In "uesta immo5ile' satura 1usione' un0altra sensazione di&enne a poco a poco percetti5ile7 il suono della nostra &oce di un tempo.

Ena sin/ola &oce c%e parla&a e risponde&a contemporaneamente7 una nota 5i1orcuta c%e suona&a a tutta prima come un0interro/azione' ma c%e sempre si spe/ne&a' simile al piace&ole lam5ire di un0onda. :ra di11icile' a tutta prima' rendersi conto c%e "uesto monolo/o costitui&a in realt8 l0unione di due &oci di&erse> era come il /ioco di due 1ontane c%e trasmettessero e rice&essero dalla stessa ori/ine e con lo stesso zampillo. Poi tutto &enne interrotto a un tratto' uno spostamento come di sa55ia 5a/nata sci&olata dall0ar/ine pi9 alto' una pro1onda 5uia sostanza impro&&isamente a//ottata' lasciando una crosta sottile e deludente di 5ianco luminoso sulla "uale il piede incauto a&re55e camminato precipitando nella distruzione. En interim di piccole morti' tutte indolori' come se i sensi 1ossero stati altrettanti re/istri d0or/ano e una mano in&isi5ile e 5ene1ica distrattamente a&esse c%iuso l0aria. Rra ella sta le//endo a &oce alta... passi 1amiliari di un li5ro c%e de&o a&er letto. Miace 5occoni' i /omiti 1lessi' il capo sostenuto dalle palme delle mani. 4i o11re il pro1ilo del &iso e l0opacit8 5ianca della carne , in/uantata e 1ra/rante. He la55ra sono come /erani ammaccati' due petali per1ettamente incernierati c%e si aprono e si c%iudono. He parole sono melodiosamente camu11ate> pro&en/ono da una cassa armonica 1atta di piumino. Soltanto "uando mi accor/o c%e sono le mie stesse parole' parole mai messe sulla carta' ma scritte nella mente' noto come non le stia le//endo a me' ma ad un /io&ane disteso accanto a lei. :/li /iace supino e contempla il suo &iso con la de&ozione attenta di un discepolo. Vi sono soltanto loro due' e per entram5i il mondo non esiste. Bon , una "uestione di spazio a separarmi da loro' ma il 5aratro del mondo. Bon esiste pi9 alcuna possi5ilit8 di comunicazione> /alle//iano nello spazio su una 1o/lia di loto. Siamo separati. Jisperatamente' tento di in&iare un messa//io attra&erso il &uoto' o di 1arle almeno sapere c%e le parole incante&oli sono del li5ro em5rionale della mia &ita. 4a ella , proi5ita. Ha lettura continua e la loro estasi cresce. Io sono perduto e dimenticato. Poi' per un lampo appena di tempo' &olta completamente il &iso &erso di me' ma /li occ%i non ri&elano alcun indizio di riconoscimento. Mli occ%i /uardano interiormente' "uasi 1ossero assorti in una meditazione pro1onda. Ha pienezza del &iso , scomparsa' i contorni del cranio di&en/ono pi9 pronunciati. = ancora 5ella' ma non si tratta pi9 della seduzione delle stelle e della carne> , la 5ellezza spettrale dell0anima so11ocata c%e emer/e impennacc%iata di colore dal prisma della morte. Ena nu5e 1u//e&ole di ricordi passa sulla &uota mappa dei suoi lineamenti a11ilati. Hei c%e era &i&a' incarnata' un 1iore tormentato nella crepa del ricordo' scompare ora come 1umo dall0impero del sonno. Se sia morta nel sonno' 1orse nel so/no' o se io stesso sia morto e l0a55ia tro&ata dall0altro lato' addormentata e so/nante' non saprei dirlo. Per un attimo di tempo intermina5ile i nostri sentieri si erano intersecati' l0unione era stata

consumata' la 1erita del passato era stata /uarita. Incarnati o disincarnati' sta&amo ora ruotando &ia nello spazio' ciascuno &erso la propria or5ita' ciascuno accompa/nato dalla propria musica. Il tempo' con la sua scia senza 1ine di dolore' di rimpianto e di separazione' era cessato> ci tro&a&amo di nuo&o nell0azzurro senza tempo' lontani uno dall0altra' ma non pi9 separati. Sta&amo ruotando come le costellazioni' ruotando nell0u55idiente prateria delle stelle. Bull0altro esiste&a tranne lo scampanio senza suono di stellati splendori' le collisioni luminose di piume /alle//ianti' tur5inanti con scintillante luminosit8 nell0in1uocata pista sonora delle s1ere an/elic%e. Seppi allora c%e a&e&o tro&ato la 5eatitudine' e c%e la 5eatitudine , il mondo' o lo stato del mondo in cui re/na la creazione. Seppi un0altra cosa' c%e se si tratta&a semplicemente di un so/no sare55e 1inito' e se non si tratta&a di un so/no... 6&e&o /li occ%i aperti e mi tro&a&o in una stanza' la stessa stanza nella "uale mi ero coricato la sera prima. 6ltri si sare55ero accontentati di considerarlo un so/no. 4a c%e cos0, un so/no) C%i %a sperimentato c%e cosa) : do&e e "uando) :ro narcotizzato da/li splendori scomparsi del &ia//io 1antasma/orico. Bon pote&o n< tornare n< andarmene. Iimasi a letto con /li occ%i appena c%iusi e ri&idi la processione di imma/ini ipna/o/ic%e c%e passa&ano' come sentinelle spettrali' di stazione in stazione lun/o la tenue 1rontiera del sonno. Si a11ollarono ricordi di altre imma/ini in stato di &e/lia' lasciando c%iazze scure sulla luminosa pista tracciata dal passa//io dei 1antasmi autoctoni. :cco l0Ena c%e a&e&o salutato con la mano un /iorno d0estate' l0Ena alla "uale a&e&o &oltato le spalle' l0Ena il cui s/uardo mi a&e&a se/uito lun/o la strada' e all0an/olo' nel &oltare' a&e&o sentito "ue/li occ%i penetrarmi... rendendomi conto c%e o&un"ue potessi andare' o per "uanto tentassi di dimenticare' "uei due occ%i supplic%e&oli sare55ero rimasti sepolti per sempre tra le mie scapole. V0era un0altra Ena... "uella c%e mi a&e&a mostrato la sua camera da letto... anni dopo' "uando ci era&amo incontrati per caso in istrada da&anti a casa sua. En0Ena cam5iata' c%e s5occia&a soltanto nel so/no. H0Ena c%e appartene&a a un altro uomo' l0Ena circondata dallo sperma dello stato coniu/ale. En so/no ricorrente' "uesto' piace&ole' 5anale' consolante. Si ripete&a ossessi&o' in una con1i/urazione "uasi matematicamente esatta. Muidato dalla mia contro1i/ura' Meor/e 4ars%all' rimane&o da&anti a casa sua e' come un indi&iduo indiscreto' aspetta&o c%e ella uscisse di casa con le manic%e rim5occate a respirare una 5occata d0aria. Bon era mai consape&ole della nostra presenza' se55ene 1ossimo /randi al naturale e ci tro&assimo a "ualc%e passo appena da lei. ;uesto si/ni1ica c%e /ode&o del &anta//io di osser&arla con comodo e persino di discutere i suoi pre/i con il mio compa/no e la mia /uida. Sem5ra&a sempre la stessa... la matrona in pieno 1iore. 4i sazia&o di lei e poi' silenziosamente' mi con/eda&o. :ra 5uio e compi&o uno s1orzo disperato per ricordare il nome della &ia c%e' c%iss8 perc%<' non riusci&o mai a ritro&are senza aiuto. 4a

all0an/olo' mentre cerca&o il nome della strada' l0oscurit8 di&eni&a uno spesso drappo 1une5re nero. Sape&o c%e allora Meor/e 4ars%all mi a&re55e preso il 5raccio dicendo' come sempre 1ace&a7 $Bon preoccuparti' so io do&0,... un /iorno ti riaccompa/ner? io la//i9*. : poi Meor/e 4ars%all' la mia contro1i/ura' il mio amico e traditore' a un tratto mi pianta&a in asso e io rimane&o a incespicare "ua e l8 nel sudiciume di "ualc%e odioso "uartiere c%e puzza&a di delitto e di &izio. Ja un 5ar all0altro &a/a5onda&o' sempre /uardato con sospetto' sempre insultato e umiliato' spesso preso a pu/ni e a calci come un sacco d0a&ena. Ena &olta dopo l0altra mi ritro&a&o lun/o disteso sul selciato' con un 1ilo di san/ue c%e mi usci&a dalla 5occa e dalle orecc%ie' le mani ta/liate e ridotte a 5randelli' il corpo tutto un /ran tumulto di li&idi e contusioni. Eno scotto tremendo c%e sempre ero costretto a pa/are per il pri&ile/io di &ederla respirare una 5occata d0aria. 4a ne &ale&a la penaQ : "uando nei so/ni &ede&o Meor/e 4ars%all a&&icinarsi' "uando udi&o la promessa c%e le sue parole rassicuranti di saluto contene&ano in&aria5ilmente' il cuore incomincia&a a 5attermi con 1uria e a11retta&o il passo per arri&are da&anti alla casa proprio al momento /iusto. :ra strano c%e non riuscissi mai a tro&are la strada da solo. Strano c%e do&esse essere Meor/e 4ars%all a condurmi da lei' perc%< Meor/e 4ars%all in lei non a&e&a mai &eduto altro c%e un dilette&ole 1a/otto di carne. 4a Meor/e 4ars%all' le/ato a me da un cordone in&isi5ile' era stato il testimone silenzioso di un dramma c%e i suoi occ%i increduli a&e&ano ripudiato. : cos@' in so/no' Meor/e 4ars%all pote&a /uardare di nuo&o con occ%i stupe1atti> anc%0e/li riusci&a a tro&are un certo soddis1acimento riscoprendo il punto di con/iunzione in cui le nostre strade si erano separate. 6 un tratto' adesso' ricordai "ualcosa c%e a&e&o completamente dimenticato. Spalancai /li occ%i come per /uardare oltre la distanza del lontano passato e catturare l0an/olo di una &uota &isuale. Vedo il /iardinetto dietro la casa com0era durante il lun/o in&erno' i neri rami de/li olmi ricamati di /%iaccio' il terreno duro e arido' il cielo c%iazzato di zinco e di laudano. Sono pri/ioniero nella casa dell0amore mal posto. Sono 6u/ust 6n/st c%e si 1a crescere una malinconica 5ar5a. Sono un 1uco la cui sola 1unzione , "uella di iniettare spermatozoi nella sputacc%iera dell0an/oscia. Sparo or/asmi con zi/omatica 1uria. 4ordo la 5ar5a c%e copre la 5occa di lei come musc%io. 4astico /rossi pezzi della mia malinconia e li sputo come lisc%e. Per tutto l0in&erno le cose continuano in "uesto modo... 1inc%< /iun/e il /iorno in cui torno a casa e la tro&o distesa sul letto in una pozza di san/ue. Bella toletta il dottore %a lasciato il cada&ere del mal di denti di sette mesi a&&olto in una sal&ietta. = simile a un %omunculus' %a la pelle di un rosso scuro' capelli e un/%ie> /iace senza respiro nel cassetto della toletta' una &ita strappata all0oscurit8 e ricacciata nell0oscurit8. Bon %a un nome' n< , stato amato' n< sar8 pianto. = stato sradicato e' se %a /ridato'

nessuno %a udito> la &ita c%e a&e&a , stata &issuta e perduta nel sonno. Ha sua morte %a costituito un ulteriore e pi9 pro1ondo tu11o in "uel sonno dal "uale non si , mai destato. 4i tro&o in piedi da&anti alla 1inestra e sto /uardando con occ%i inespressi&i' al di l8 dello s"uallido /iardinetto' la 1inestra di 1ronte. Ena sa/oma passa &a/amente a&anti e indietro. 4entre la se/uo con lo s/uardo &acuo' un &a/o ricordo si a/ita' 5alu/ina' poi cola &ia. Iiman/o a s/uazzare nell0ac"uitrino di paludose idee stra&a/anti. Iiman/o in piedi im5ronciato e impalato' come lo stesso ri/or mortis. Sono il re del silicone e il mio re/no include tutto ci? c%e , ossidato e corrotto. Carlotta /iace tras&ersalmente sul letto' i piedi ciondolanti oltre la sponda. Continuer8 a /iacere in "uesto modo 1inc%< il dottore non &err8 e non la riporter8 alla &ita. Ha padrona di casa entrer8 per cam5iare le lenzuola. Il cada&ere &err8 eliminato nel solito modo. Ci diranno di andarcene' la stanza sar8 disin1estata' il delitto rimarr8 i/norato. Lro&eremo un0altra stanza con un letto' una stu1a' un cassettone. Iiprenderemo la stessa routine di man/iare' dormire' 1ar razza e seppellire. 6u/ust 6n/st ceder8 il posto a Lrac3 le CrY&ecoeur. Sar8 un ca&aliere ara5o' dal pene di 1resca /iada. Bon si nutrir8 d0altro c%e di spezie e condimenti e eiaculer8 il proprio seme incautamente. Smonter8' ripie/%er8 il pene come un coltello a serramanico e riprender8 il suo posto tra /li altri stalloni s&uotati. ;uella sa/oma c%e s&olazza&a a&anti e indietro... era Ena Mi11ord. 6lcune settimane dopo' "uando Carlotta ed io a&e&amo traslocato in un altro appartamento' la incontrai per la strada da&anti a casa sua. Salii di sopra con lei e 1orse mi trattenni una mezz0ora' 1orse pi9' ma di "uella &isita ricordo soltanto una cosa' c%e ella mi condusse nella camera da letto e mi mostr? il letto' il loro letto nel "uale era /i8 nato un 5am5ino. Bon molto tempo dopo' riuscii a s1u//ire alle /rin1ie di&oratrici di Carlotta> &erso la 1ine a&e&o 1ilato con 4aude. ;uando era&amo sposati da circa tre mesi' &i 1u un incontro del tutto inaspettato. Ena sera ero andato solo al cinema> o me/lio' a&e&o comprato il 5i/lietto ed ero entrato nella sala. Jo&etti aspettare per "ualc%e tempo dietro l0ultima 1ila' in attesa c%e &enisse tro&ato un posto> nella penom5ra una masc%era mi si a&&icin? con la lampadina tasca5ile accesa. :ra Carlotta. $2arr3Q* disse' lasciandosi s1u//ire un /ridolino' come una colom5a 1erita> era troppo sopra11atta per poter dire molto. Continua&a a 1issarmi' ad ascoltarmi' con /li occ%i di&enuti /randi e umidi. 4i sentii rapidamente a//%iacciare sotto "uella 1erma' silenziosa accusa. $Li tro&er? un posto*' disse in1ine' e' mentre mi accompa/na&a alla poltrona' mi mormor? all0orecc%io7 $Cerc%er? di ra//iun/erti pi9 tardi*. Lene&o /li occ%i 1issi sullo sc%ermo' ma i miei pensieri corre&ano come un incendio nella prateria. Forse trascorsero ore mentre sede&o cos@' con il cer&ello tur5inante di ricordi. 6 un tratto mi accorsi c%e ella si insinua&a nella poltrona accanto alla mia e mi a11erra&a il 5raccio. Iapidamente' mise la mano sulla mia e' mentre la

strin/e&a' la /uardai e &idi lacrime rotolarle sulle /ote. $Jio' 2arr3' , passato tanto tempo*' 5is5i/li?' poi la mano di lei mi discese sulla /am5a e con 1er&ore l0a11err? su5ito sopra il /inocc%io. 6ll0istante 1eci altrettanto' e restammo cos@ per "ualc%e tempo' le la55ra strette' /li occ%i c%e 1issa&ano senza &ederlo lo sc%ermo 5alu/inante. Poi un0ondata di passione ci tra&olse e le nostre mani 5rancolarono 1renetic%e in cerca della carne ardente. 6&e&amo appena terminato la ricerca c%e la proiezione 1in@ e le luci si accesero. $Li accompa/no a casa*' dissi' mentre incespica&amo nel passa//io. 6&e&o la &oce &elata e rauca' la /ola secca' le la55ra aride> ella mi prese sotto5raccio e 1ece ruotare la coscia contro la mia. Sarcollammo &erso l0uscita. Bell0atrio si 1erm? un momento per incipriarsi. Bon sem5ra&a molto cam5iata' /li occ%i erano di&entati pi9 /randi' pi9 dolorosi. Splende&ano ed erano ossessi&i. En &estito color mal&a' di non so "uale tessuto aderente e sottile' pone&a &anta//iosamente in risalto il suo corpo. He /uardai i piedi e ricordai a un tratto c%e erano sempre stati minuscoli e a/ili' i piedi s&elti di una donna c%e non sare55e mai in&ecc%iata. Sul tass@ presi a raccontarle "uello c%e era accaduto da "uando l0a&e&o a55andonata' ma lei mi mise la mano sulla 5occa e con &oce 5assa e rauca mi pre/? di non dir/lielo 1inc%< non 1ossimo arri&ati a casa> poi' sempre tenendomi la mano sulla 5occa' so//iunse7 $Li sei ammo/liato' &ero)* 6nnuii. $Ho sape&o*' mormor?' "uindi tolse la mano. En attimo dopo' mi /ett? le 5raccia al collo. Saciandomi con 1renesia' sin/%iozz? le parole7 $2arr3' 2arr3' non a&resti mai do&uto trattarmi cos@. 6&resti potuto dirmi tutto... tutto. Sei stato tremendamente crudele' 2arr3. 2ai ucciso tutto*. Ha trassi a me' solle&andole una /am5a sulla mia e rapidamente 1acendole scorrere la mano su per la coscia 1inc%< non and? a posarlesi sull0in/uine. Il tass@ si 1erm? a un tratto e ci districammo. Ha se/uii sulla &eranda tremando' non sapendo c%e cosa pote&o aspettarmi una &olta entrati. 4entre la porta di casa si c%iude&a alle nostre spalle' Carlotta mi 5is5i/li? all0orecc%io c%e do&e&o muo&ermi senza 1ar rumore. $Bon de&i 1arti sentire da Meor/ie. = molto malato... %o paura c%e stia morendo.* H0in/resso era completamente 5uio. Jo&etti tenerle la mano mentre mi conduce&a su per le due lun/%e e tortuose rampe di scale' 1ino alla so11itta o&e lei e il 1i/lio sta&ano terminando i loro /iorni. 6ccese una 1ioca lampadina e' portandosi l0indice alle la55ra' mi addit? il di&ano. Poi rimase con l0orecc%io accostato alla porta della stanza adiacente e ascolt? attenta per accertarsi c%e Meor/ie dormisse> in1ine mi &enne accanto in punta di piedi e sedette /uardin/a sulla sponda del di&ano. $Sta0 attento*' 5is5i/li?. $Ci/ola.* :ro talmente sconcertato c%e non 5is5i/liai n< mossi un muscolo. C%e cosa a&re55e 1atto Meor/ie se a&esse do&uto tro&armi seduto su "uel di&ano' non osa&o pensarlo. Sicc%< sta&a morendo' 1inalmente. Ena 1ine orri5ile. : noi era&amo l@' seduti come mummie colpe&oli in una misera so11itta. :ppure' ri1lettei' era 1orse una 1ortuna c%e "uella piccola scena potesse essere recitata soltanto a 5is5i/li. Jio solo sa "uali terri5ili parole di rimpro&ero mi a&re55e /ridato se le 1osse stato possi5ile alzare la &oce. $Spe/ni la luceQ* la esortai con una silenziosa pantomima. 4entre si alza&a

remissi&a' additai il pa&imento per 1arle capire c%e mi sarei sdraiato accanto al di&ano. Passarono alcuni momenti prima c%e mi ra//iun/esse sul pa&imento> in piedi in un an/olo' si spo/lia&a 1urti&amente. Ha osser&ai alla luce 1ioca c%e 1iltra&a attra&erso le 1inestre. 4entre a11erra&a un asciu/atoio per a&&ol/erselo intorno al corpo nudo' rapidamente mi s5ottonai i calzoni. :ra di11icile muo&ersi senza 1are alcun rumore> ella sem5ra&a atterrita dall0idea c%e Meor/ie potesse udirci. 4i resi conto c%e' opportunamente' e/li mi a&e&a caricato sulle spalle la responsa5ilit8 delle sue so11erenze> mi resi conto c%e silenziosamente lei a&e&a appro&ato e c%e "uel suo terrore' adesso' era un ri1u//ire dall0orrore ultimo del tradimento. 4uo&erci senza respirare' allacciarci come due ca&aturaccioli' 1ottere con una passione c%e prima di allora non a&e&amo mai pro&ato' e ci? nonostante non 1are il minimo rumore' ric%iede&a un0a5ilit8 e una pazienza c%e sare55ero state ammire&oli a contemplarsi se non 1osse accaduto "ualcos0altro da cui rimasi colpito pro1ondamente... Carlotta sta&a pian/endo senza lacrime. Edi&o il pianto /or/o/liarle dentro' come lo scarico di un /a5inetto c%e non smette di scorrere. : se55ene mi a&esse supplicato' in un 5is5i/lio impaurito' di non &enire' in "uanto non a&re55e potuto la&arsi a causa del rumore' tenuto conto della presenza di Meor/ie nell0altra stanza' se55ene sapessi c%e era una di "uelle donne le "uali riman/ono incinte soltanto se le /uardi' e c%e' se ci 1osse rimasta' la situazione sare55e di&entata di11icile per lei' ci? nonostante' e 1orse pi9 c%e altro a causa del pianto silenzio' pi9 c%e altro perc%< &ole&o 1ar cessare il /or/o/lio' &enni ancora e ancora. 6nc%e lei pass? da un or/asmo all0altro' sapendo o/ni &olta c%e le a&rei scaricato una dose nell0utero' ma incapace di trattenersi. Bon estrassi una sola &olta la &er/a. 6spetta&o tran"uillo la sirin/ata di risposta' lo pi/ia&o con 1orza come una cartuccia e poi esplode&o nell0oscurit8 elettricamente umida di una 5occa dalle so11ici la55ra di un carcio1o. V0era un c%e di dia5olicamente distaccato in tutto "uesto' "uasi come se 1ossi stato un piromane seduto su una comoda poltrona nella mia casa alla "uale a&essi appiccato il 1uoco con le mie stesse mani' sapendo c%e non mi sarei mosso 1ino a "uando anc%e la poltrona sulla "uale sede&o non a&esse incominciato a s1ri/olare e ad arrostirmi il sedere. ;uando in1ine uscii sul pianerottolo e l0a55racciai per l0ultima &olta' ella 5is5i/li? c%e le occorre&a il denaro per l0a11itto e mi supplic? di portar/lielo l0indomani. : poi' mentre sta&o per scendere le scale' mi tir? indietro' incollandomi le la55ra all0orecc%io. $Bon durer8 un0altra settimanaQ* ;ueste parole mi /iunsero come attra&erso un ampli1icatore. 6ncor o//i' mentre le ripeto tra me e me' odo il so11ice' 1rusciante so11io d0aria c%e accompa/n? il suono della sua &oce "uasi inaudi5ile. Si sare55e detto c%e il mio orecc%io 1osse stato un dente di leone e o/ni minuscola lanu//ine

un0antenna capace di captare il messa//io e di ritrasmetterlo al cer&ello' o&e esplode&a con il colpo sordo di un o5ice. $Bon durer8 un0altra settimanaQ* Iipetei la 1rase durante tutto il tra/itto 1ino a casa' mille e pi9 &olte. : o/ni &olta c%e inizia&o il ritornello &ede&o una 1oto/enica imma/ine di paura... il &iso di una donna rita/liato dalla cornice della 1oto/ra1ia su5ito al di sotto dello scalpo. Ho &ede&o sempre nello stesso modo... un &iso c%e &a/amente appari&a 1uori dell0oscurit8' la parte superiore del capo impi/liata come in una 5otola. Ena 1accia dalla luminosit8 del calcio' sospesa dal proprio s1orzo di so/no su una massa indistin/ui5ile di creature contorcentisi' come "uelle c%e in1estano le re/ioni paludose delle tene5rose paure della mente. : poi &idi nascere Meor/ie... proprio come mi a&e&a raccontato lei una &olta. Ho &idi nascere sul pa&imento del riposti/lio o&e Carlotta si era c%iusa a c%ia&e per sottrarsi alle mani del padre' accecato dall0alcool. Ha &idi /iacere ra//omitolata sul pa&imento con Meor/ie tra le /am5e. Miacere in "uel modo 1inc%< la luna non li a&e&a inondati con misteriose onde di platino. Come ama&a Meor/ieQ Come /li si a&&in/%ia&aQ Bon esiste&a niente di troppo 5ello per il suo Meor/ie. Poi al nord' sul treno notturno' con la sua pecorella nera. 6 morir di 1ame per dar da man/iare a Meor/ie' a &endere se stessa per poter mandare Meor/ie a scuola. Lutto per Meor/ie. $Sta&i pian/endo*' dice&o' co/liendola di sorpresa. $C%e cosa c0,... ti %a trattata male di nuo&o)* Bon &0era alcunc%< di 5uono in Meor/ie... lo si sare55e detto pieno di nero pus. $Canticc%iamo "uel moti&o*' dice&a a &olte' mentre tutti e tre sede&amo nell0oscurit8. : incomincia&ano a cantare a 5occa c%iusa' e dopo "ualc%e tempo Meor/ie si a&&icina&a a lei' l0allaccia&a con le 5raccia e pian/e&a come un 5am5ino. $Sono un 5uono a nulla*' dice&a' ripetutamente. : poi tossi&a' e la tosse non cessa&a mai. Come Carlotta' a&e&a occ%i /randi e neri> ti /uarda&ano dalla 1accia sca&ata come due 5uc%i ardenti. Poi se ne and? A in un ranc% A e pensai c%e 1orse si sare55e rista5ilito. Mli 1ecero il pneumotorace da un lato' e "uando "uel polmone 1u /uarito' /lielo 1ecero dall0altro lato. : prima c%e i medici a&essero 1inito con i loro esperimenti' ero come un 1ascio di tumori mali/ni' impennato per esplodere' per spezzare le catene' per uccidere sua madre se necessario' "ualun"ue cosa' "ualun"ue cosa' soltanto non pi9 strette al cuore' non pi9 in1elicit8' non pi9 so11erenza silenziosa. ;uando l0a&e&o realmente amata) ;uando) Bon riusci&o a pensare. 6&e&o cercato un comodo utero ed ero rimasto intrappolato nel riposti/lio' mi ci ero c%iuso dentro a c%ia&e' a&e&o contemplato la luna andare e &enire' a&e&o &eduto una polpa san/uinosa dopo l0altra caderle di tra le

/am5e. P%oe5usQ S@' "uello era il postoQ Vicino all0Rspizio dei Veterani. : lui' il padre' il seduttore' si tro&a&a al sicuro dietro le s5arre a Forte 4onroe. Si era tro&ato. : poi' "uando pi9 nessuno ne pronuncia&a il nome' eccolo di&enuto un cada&ere disteso nella 5ara' a poc%i isolati di distanza' e prima ancora di essermi reso conto c%e a&e&ano trasportato la salma al nord' ella lo a&e&a 1atto seppellire... con /li onori militariQ CristoQ C%e cosa non pu? accadere alle tue spalle... mentre stai 1acendo una passe//iata' o ti rec%i alla 5i5lioteca per consultare un li5ro importanteQ En polmone' due polmoni' un a5orto' un 5am5ino nato morto' /am5e di latte' disoccupazione' pensionanti> trasporti 5idoni delle immondizie' impe/ni 5iciclette' siedi sul tetto /uardando i piccioni7 "uesti o//etti ed e&enti 1antomatici riempiono lo sc%ermo' poi passano come 1umo' &en/ono dimenticati' sepolti' /ettati nel 5idone dei ri1iuti come tumori putridi' 1inc%<... due la55ra premute contro l0orecc%io cereo esplodono con un assordante rom5o di dente di leone' dopo di c%e 6u/ust 6n/st' Lrac3 le CrY&ecoeur e Ii/or 4ortis salpano o5li"uamente attra&erso la &olta del cer&ello per rimanere sospesi in un cielo 5alu/inante di ra//i ultra&ioletti. Il /iorno dopo "uesto episodio non torno da lei con il denaro' n< mi 1accio &edere dieci /iorni dopo al 1unerale. 4a circa tre settimane dopo mi sento costretto a con1essarmi con 4aude. Baturalmente non dico niente della c%ia&ata 5is5i/liante di "uella sera' sul pa&imento' ma ammetto di a&er accompa/nato Carlotta 1ino a casa sua. 6 un0altra donna a&rei potuto con1essare tutto' ma a 4aude no. Mi8 cos@' dopo c%e %o &ersato appena un dito di &erit8' , irri/idita come una /iumenta spa&entata. Bon mi sta pi9 ascoltando... aspetta soltanto c%e io concluda per poter dire con assoluta de1initi&it8... BoQ 6 &oler essere /iusto nei suoi con1ronti' , stato un poc%ino pazzesco aspettarsi c%e appro&asse la mia proposta. Sare55e una donna rara "uella c%e dicesse s@. C%e cosa &ole&o 1arle 1are) Se0' c%e in&itasse Carlotta a &enire a &i&ere con noi. S@' in ultimo ero per&enuto alla conclusione straordinaria c%e l0unica cosa decente da 1arsi consiste&a nell0in&itare Carlotta a condi&idere la nostra esistenza. Sta&o cercando di 1ar capire a 4aude c%e non a&e&o mai amato Carlotta' c%e l0a&e&o soltanto compatita' e c%e per conse/uenza le do&e&o "ualcosa. Sizzarra lo/ica masc%ileQ PazzescaQ 6ssolutamente pazzesca. 4a crede&o in o/ni parola c%e pronuncia&o. Carlotta sare55e &enuta a occupare una delle nostre stanze' e a&re55e &issuto la sua &ita. H0a&remmo trattata 5ene&olmente' come una re/ina detronizzata. Lutto ci? do&e&a sem5rare tremendamente &uoto e 1also a 4aude. 4a' mentre ascolta&o /li ec%i della mia &oce' pro&ai la netta sensazione di udire "uelle onde sonore spe/nere l0orri5ile /or/o/lio da scarico di /a5inetto. Jato c%e 4aude a&e&a /i8 deciso' dato c%e nessuno sta&a ascoltando tranne me

stesso' dato c%e le parole rim5alza&ano come melanzane lanciate contro una zucca' continuai la trasmissione' di&entando sempre pi9 zelante' sempre pi9 persuaso' sempre pi9 deciso a 1are a modo mio. En0onda sopra l0altra' un ritmo contro l0altro7 smorzamento contro colpo' ondata contro zampillo' con1essione contro coazione' oceano contro ruscello. Inculcarlo' a11ondarlo' anne/arlo' 1iccarlo sotto terra' metterci sopra una monta/naQ Continuai ancora e ancora con amore' con 1uria' con coerenza' con a5ulia' con estesia' con Liresia... : intanto ella continu? ad ascoltare come una pietra' rendendo re1rattario il proprio cuore in camiciola' lo stomaco di latta' il /ozzo rimpinzato di carne' l0utero a11umicato. Ha risposta era BoQ Ieri' o//i' domani... BoQ 6ssolutamente noQ Lutto il suo s&iluppo 1isico' mentale' morale e spirituale l0a&e&a portata al /rande momento in cui pote&a rispondere trion1almente7 BoQ 6ssolutamente noQ Se soltanto mi a&esse detto7 $6scolta' non puoi c%iedermi di 1are una cosa simileQ = pazzesco' non lo capisci) Come potremmo andare d0accordo' noi tre) So c%e &orresti aiutarla... lo &orrei anc%0io... ma...* Se si 1osse espressa in "uesto modo' sarei andato da&anti allo specc%io' a&rei dato a me stesso una lun/a e 1redda occ%iata' mi sarei messo a ridere come una cerniera rotta e a&rei riconosciuto c%e era assolutamente pazzesco. : non soltanto "uesto' ma di pi9... H0a&rei creduta capace di &oler 1are da&&ero "ualcosa c%e' lo sape&o' la sua po&era anima era incapace di imma/inare. S@' a&rei tracciato con il /esso un se/no 5ianco per lei e coronato la cosa con una silenziosa' 1olle c%ia&ata ... la 2u3smans. H0a&rei presa in /rem5o' come sole&a 1are suo padre in paradiso' e' tu5ando e cin/uettando e 1in/endo c%e !86 pi9 2 1accia meno 6!' a&rei delicatamente alzato il n</li/< di or/anza e spento l0incendio con un estintore etereo. : in&ece di tutto "uesto' pisciando in&ano contro una parete di lamiera metallica a pro&a di incendio' mi in1uriai tanto c%e 1inii con il precipitarmi 1uori di casa nel cuor della notte e mi incamminai &erso Cone3 Island. Bon 1ace&a 1reddo e "uando 1ui /iunto sulla passe//iata di assi sedetti su una rampa di scale e scoppiai a ridere. Incominciai a pensare a Stanle3' alla sera in cui l0a&e&o incontrato dopo la li5erazione da Forte R/letA%orpe' al calesse aperto preso a nolo e alle 5otti/lie di 5irra accumulatesi sul sedile di 1ronte. Jopo "uattro anni in ca&alleria' Stanle3 era un uomo di 1erro> coriaceo dentro e 1uori come pu? esserlo soltanto un polacco. 4i a&re55e staccato l0orecc%io con un morso' se lo a&essi s1idato a 1arlo' ma/ari sputandomi anc%e in 1accia. 6&e&a in tasca un paio di centinaia di dollari e &ole&a spenderli tutti "uella sera. Prima c%e la serata 1osse trascorsa' ricordo' tra tutti e due possede&amo appena a55astanza per prendere insieme una stanza in un misero al5er/o &icino a Sorou/%

2all. :ra u5riaco 1radicio al punto' ricordo inoltre' c%e non &olle scendere dal letto per &uotarsi la &escica... si limit? a /irarsi sul 1ianco e a pisciare con un /etto ininterrotto contro la parete. Il /iorno dopo continuai ad essere 1uri5ondo. : cos@ il successi&o e "uell0altro. ;uel BoQ mi sta&a di&orando. Sare55ero occorsi mille Si9ii per seppellirlo. In "uel momento non ero occupato in alcunc%< di &itale. Fin/e&o di /uada/narmi da &i&ere &endendo una collana di &olumi c%e contene&ano in teoria $la mi/liore letteratura mondiale*. Bon ero ancora sceso allo stadio delle enciclopedie. Il mascalzone dal "uale ero stato persuaso a 1are "uel mestiere mi a&e&a ipnotizzato> &ende&o tutto in uno stato di trance postAipnotica. 6 &olte mi desta&o con idee luminose' &ale a dire lie&emente criminali o decisamente allucinate. In o/ni modo' sempre ra55ioso' sempre 1urente' mi destai un /iorno con "uel BoQ c%e ancora mi ec%e//ia&a nelle orecc%ie. Sta&o 1acendo colazione "uando a un tratto ricordai di non a&er ancora 1re/ato cu/ina .ulie> la cu/ina di 4aude. .ulie era sposata adesso' da un periodo di tempo a55astanza lun/o' mi dissi' per desiderare un cam5iamento di ritmo. .ulie sare55e stata la mia prima cliente "uel /iorno. 4e la sarei presa comoda' andando da lei soltanto poco prima dell0ora di pranzo' &endendole i &olumi' /ustando un 5uon pranzetto' mettendole dentro l0estremit8' per poi 1inire al cinemato/ra1o. .ulie a5ita&a nella parte alta di 4an%attan' in una incu5atrice con carta da parato ai muri. Suo marito era un im5ecille' a "uanto pote&o ar/uire' &ale a dire un esemplare per1ettamente normale c%e si /uada/na&a onestamente da &i&ere e &ota&a' a seconda dello stato d0animo' per la lista repu55licana o per "uella democratica. .ulie era una stupidella di 5uon carattere c%e non le//e&a mai niente di pi9 preoccupante della Saturda3 :&enin/ Post. Semplicemente un 5el pezzo di 1ica' pi9 o meno con l0intelli/enza su11iciente per rendersi conto c%e dopo una c%ia&ata do&e&a 1are la doccia e c%e' se "uesto non 1unziona&a' si ricorre&a allora all0a/o da calza. Vi era ricorsa tante di "uelle &olte' all0espediente dell0a/o da calza' c%e pote&a essere considerata un0esperta. Pote&a pro&ocare un0emorra/ia anc%e se si era trattato di immacolata concezione. Ha sua idea dominante era "uella di spassarsela come una donnola u5riaca' e di eliminare poi l0inciampo il pi9 rapidamente possi5ile> non a&re55e esitato a ser&irsi di uno scalpello o di una c%ia&e in/lese se 1osse stata con&inta c%e potessero ser&ire allo scopo. Iimasi un poc%ino s5alordito "uando &enne ad aprirmi la porta. Bon a&e&o pensato al cam5iamento c%e in circa un anno pu? inter&enire in una donna' n< a&e&o pensato all0aspetto c%e %anno "uasi tutte le 1emmine alle undici del mattino' "uando non si aspettano &isite. Per essere crudelmente preciso' sem5ra&a un polpettone di carne 1reddo c%e 1osse stato cosparso di Detc%up e rimesso in /%iacciaia. In con1ronto' la .ulie &eduta l0ultima &olta era un so/no. Jo&etti 1are alcune rapide trasposizioni per adattarmi alla realt8.

Baturalmente' a&e&o pi9 &o/lia di &endere c%e di 1ottere. Ji l@ a non molto' per?' mi resi conto c%e per &endere a&rei do&uto c%ia&are. .ulie non riusci&a proprio a capire c%e dia&olo mi a&esse preso... capitare a casa sua e cercare di scaricarle addosso una carrettata di li5ri. Bon pote&o dirle c%e a&re55ero mi/liorato la sua intelli/enza' perc%< non era intelli/ente e lo sape&a e non pro&a&a il 5enc%< minimo im5arazzo nel riconoscerlo. 4i lasci? solo per "ualc%e minuto allo scopo di riassettarsi. Incominciai a le//ere il prospetto e lo tro&ai cos@ interessante c%e per poco non &endetti a me stesso una serie di &olumi> sta&o le//endo una nota su Colerid/e' c%e intelli/enza mera&i/liosa era la sua +e io c%e lo a&e&o sempre /iudicato un sacco di merdaQ-' "uando la sentii a&&icinarsi. Il 5rano era talmente interessante' c%e mi scusai senza alzare /li occ%i e continuai a le//ere. .ulie si in/inocc%i? dietro di me sul di&ano' e prese a le//ere oltre la mia spalla. Senti&o le sue tette mollicce stro1inarmi' ma ero troppo assorto nel se/uire le rami1icazioni della stupe1acente intelli/enza di Colerid/e per poter consentire alle sue &e/etali appendici di tur5armi. 6 un tratto' il prospetto mira5ilmente rile/ato mi &ol? &ia dalle mani. $C%e cosa le le//i a 1are' "ueste 5alle)* ella /rid?' costrin/endomi a &oltarmi e tenendomi per i /omiti. $Bon ne capisco una parola' e tu nemmeno' scommetto. C%e cosa c0,... non riesci a tro&are un impie/o)* Ena sorta di sorriso stupido e ottuso si allar/? ada/io sulla sua 1accia> sem5ra&a un an/elo teutonico c%e da&&ero stesse pensando. 4i alzai' raccattai il prospetto e le domandai c%e cosa ci 1osse per pranzo. $Mes9' mi piace la tua 1accia tosta*' disse lei. $Per c%i dia&olo mi %ai preso' si pu? sapere)* 6 "uesto punto do&etti 1in/ere di essermi limitato a sc%erzare' ma' dopo a&erle in1ilato la mano sul seno ed essermi /in/illato per "ualc%e tempo con il capezzolo della tetta destra' riportai a5ilmente il discorso sull0ar/omento del ci5o. $Senti un po0' sei cam5iato*' ella disse. $Bon mi piace il tuo modo di parlare... n< di a/ire.* 6 "uesto punto ricacci? dentro con decisione la tetta' come se 1osse stata una palla di calzini 5a/nati /ettata nel sacco della la&anderia. $6scolta' sono maritata' te ne rendi conto) Ho sai c%e cosa 1are55e 4iDe se ti sorprendesse a comportarti in "uesto modo)* $Sei un po0 cam5iata anc%e tu*' dissi io' alzandomi e 1iutando l0aria in cerca di 1ora//io. Per il momento non &ole&o altro c%e ci5o. Bon so perc%<' ma a&e&o deciso c%e do&e&a ser&irmi un 5uon pasto... era il minimo c%e potesse 1are per me' la s"uili5rata de1iciente. Il solo modo di 1arle s/anciare "ualcosa consiste&a nel palparla> do&etti 1in/ere di di&entare appassionato mentre le massa//ia&o le natic%e del sedere canceroso. Bon troppo appassionato' per?' perc%< "uesto a&re55e si/ni1icato una rapida c%ia&ata' e ma/ari niente pranzo. Se il pasto 1osse stato appetitoso' a&rei potuto s5ri/armela

in 1retta' tocca e scappa... ecco a c%e cosa sta&o pensando mentre la 5rancica&o. $Mes9' e &a 5ene' ti preparo da man/iare*' proruppe' le//endo i miei pensieri come una ti/nola cieca. $Sene*' urlai "uasi. $C%e cos0%ai di 5uono)* $Vieni tu stesso a &edere*' rispose' trascinandomi in cucina e aprendo il 1ri/ori1ero. Vidi pancetta' insalata di patate' sardine' 5ar5a5ietole 1redde' puddin/ di riso' salsa di mele' salsicce' sottaceti' /am5i di sedano' crema di 1orma//io e un piatto speciale di &omito con maionese c%e decisi su5ito di non &olere. $Liriamo 1uori tutto "uanto*' proposi. $: non %ai un po0 di 5irra)* $S@' e c0, anc%e mostarda*' rin/%i? lei. $: pane)* 4i scocc? un0occ%iata di limpido dis/usto. Iapidamente tolsi o/ni cosa dal 1ri/ori1ero e la misi sul ta&olo. $= me/lio preparare anc%e un po0 di ca11,*' dissi. $Imma/ino c%e assieme al ca11, ti piacere55e un po0 di panna montata' &ero) Sai' a&rei &o/lia di a&&elenarti. Mes9' se sei al &erde potresti c%iedermi di prestarti un po0 di soldi... ma non do&resti &enire "ui a cercare di &endermi un monte di 1esserie. Se 1ossi stato un po0 pi9 /entile ti a&rei in&itato a pranzo. 2o due 5i/lietti per il teatro. 6&remmo potuto di&ertirci... e 1orse a&rei anc%e comprato i tuoi stupidi li5ri. 4iDe non , un catti&o ra/azzo. Si sare55e deciso ad ac"uistare i li5ri' pur non a&endo alcuna intenzione di le//erli. Se a&esse pensato c%e ti ser&e aiuto... In&ece entri in casa e mi tratti come se 1ossi immondizia. C%e cosa ti %o 1atto) Bon capisco. Bon ridereQ Sto dicendo sul serio. Bon so perc%< do&rei lasciarmi trattare cos@ da te. C%i dia&olo credi di essere)* 4i s5att< un piatto da&anti' poi /ir? sui tacc%i e and? in cucina> rimasi l@ con tutto "uel ci5o ammonticc%iato sotto il naso. $6ndiamo' andiamo' non prenderla cos@Q* dissi' cacciandomi in 5occa una 1orc%ettata. $Ho sai c%e nelle mie intenzioni non c0era niente di personale.* +Ha parola $personale* mi par&e assurda all0estremo' ma sape&o c%e le sare55e piaciuta.$Personale o no' non ti 1accio compa/nia*' ri5att< lei. $Puoi in/ozzarti e andartene. Li preparo il ca11,' ma non &o/lio pi9 ri&ederti. Sei dis/ustoso.* Posai 1orc%etta e coltello e andai in cucina. ;uella ro5a era 1redda' del resto e "uindi non a&re55e a&uto importanza se 1ossi rimasto "ualc%e minuto con lei a raddolcirla. $Scusami' .ulie*' dissi' cercando di cin/erla con un 5raccio> ma lei mi respinse irosamente. $Vedi*' e incominciai a immettere un po0 di sentimento nelle mie parole' $4aude ed io non andiamo troppo d0accordo. Stamane a55iamo liti/ato. Je&o essere di malumore...* $: ti sem5ra "uesta una 5uona ra/ione per prendertela con me)* $Bo' non lo ,. Bon so' stamane ero disperato' ecco perc%< sono &enuto a tro&arti. : poi' "uando %o cominciato a darmi da 1are... a cercar di con&incerti a comprar i li5ri... mi sono &er/o/nato di me stesso. Bon te li a&rei lasciati ac"uistare anc%e se tu a&essi 1into di &olerli...* $Io lo so c%e cos0%ai*' disse. $Li %a deluso il mio aspetto. Sono cam5iata' ecco

"uello c%e %ai. : sei un catti&o perdente. Vuoi prendertela con me... ma la colpa non , tua. 2ai una 5ella mo/lie... perc%< non le resti 1edele) Lutti liti/ano... &oi non siete /li unici due al mondo. Io scappo 1orse dal marito di "ualcun0altra "uando le cose &anno storte) Jo&e dia&olo si 1inire55e' in "uesto modo) 4iDe non , un an/elo a &i&erci insieme... nessuno lo ,' suppon/o. 4a tu ti comporti come un 5am5ino &iziato. Cosa credi c%e sia la &ita' una polluzione notturna)* ;uesto discorso non pote&a essere i/norato con una risata. Jo&etti pre/arla di mettersi a sedere a ta&ola e di man/iare con me' di darmi il modo di spie/are. 6cconsent@ con riluttanza. Fu una storia lun/a e stiracc%iata "uella c%e le raccontai' mentre ripuli&o un piatto dopo l0altro. .ulie sem5ra&a cos@ colpita dalla mia sincerit8 c%e incominciai a trastullarmi con l0idea di a11i55iarle nuo&amente la mi/lior letteratura mondiale. Jo&e&o comportarmi con molta delicatezza' perc%< "uesta &olta 5iso/na&a c%e a&essi l0aria di 1arle un 1a&ore. Cerca&o di mettermi nella posizione in cui le a&rei consentito di aiutarmi. : al contempo mi sta&o domandando se ne &alesse la pena' se 1orse non sare55e stato pi9 piace&ole andare alla matin<e. Hei incomincia&a a tornare alla normalit8 e di&enta&a amic%e&ole e 1iduciosa. Il ca11, era eccellente e ne a&e&o appena &uotato una seconda tazza' "uando sentii l0inizio di un mo&imento intestinale. 4i scusai e andai in 5a/no. H8 mi /odetti il lusso di un0e&acuazione a 1ondo. Lirai la catena e rimasi seduto sulla tazza ancora per "ualc%e momento' un po0 so/nante ed anc%e un po0 lasci&o' "uando a un tratto mi accorsi c%e era come se stessi 1acendo il 5id,. Lirai di nuo&o la catena e l0ac"ua cominci? a tra5occare tra le mie /am5e sul pa&imento. Salzai in piedi' mi asciu/ai il sedere con una sal&ietta' mi a55ottonai i calzoni ed esaminai 1reneticamente la cassetta dello scarico> tentai tutto "uello c%e mi &enne in mente' ma l0ac"ua continua&a a scorrere e a tra5occare... e insieme ad essa tra5occarono uno o due rispetta5ili stronzi e un 5el po0 di sc%i1osa carta i/ienica. In preda al panico' c%iamai .ulie. 6ttra&erso una screpolatura della porta' la supplicai di dirmi c%e cosa do&e&o 1are. $Hasciami entrare' lo riparo io*' disse. $Jillo a me*' la esortai. $Ci penso io. Bon puoi entrare' adesso.* $Bon posso spie/artelo*' disse .ulie' $de&i 1armi entrare.* Biente da 1are' do&etti aprire la porta> non mi ero mai sentito pi9 im5arazzato in &ita mia. Il pa&imento era un empio sc%i1o. .ulie' per?' si mise rapidamente all0opera' come se cose del /enere capitassero o/ni /iorno. In un lampo' l0ac"ua a&e&a smesso di scorrere> resta&a soltanto da pulire il pa&imento. $Sta0 a sentire' adesso esci*' la supplicai. $Hascia c%e ci pensi io. Ce l0%ai una paletta... e uno straccio)* $:sci tuQ* ella disse. $Ci penso io.* Jopo di c%e mi spinse 1uori e c%iuse la porta.

6spettai' sulle spine' c%e uscisse. Poi' una &era e propria 1i1a si impadron@ di me. Iimane&a una sola cosa da 1are... scappar &ia il pi9 in 1retta possi5ile. Indu/iai irre"uieto ancora per "ualc%e momento' ascoltando appo//iato dapprima su un piede' poi sull0altro' senza a&ere il cora//io di dare una s5irciatina. Sape&o c%e non a&rei pi9 potuto /uardarla in 1accia. 4i /uardai attorno' misurai la distanza 1ino alla porta di casa' ascoltai attentamente per un secondo appena' poi a11errai la mia ro5a e uscii in punta di piedi. :ra una casa con ascensore' ma l0ascensore non mi ser&i&a. 4i precipitai /i9 per le scale' tre /radini alla &olta' come se 1ossi inse/uito dal demonio in persona. Per prima cosa entrai in un ristorante e mi la&ai a 1ondo le mani> &0era un apparecc%ietto c%e' inserendo&i una moneta' ti spruzza&a addosso pro1umo. 4i a&&alsi di alcune spruzzate poi salpai nel &i&ido sole> per "ualc%e tempo camminai senza meta e il tempo splendido &enne a tro&arsi in contrasto con il mio stato d0animo di pro1ondo disa/io. Sen presto mi tro&ai a camminare lun/o il 1iume> poc%i passi pi9 a&anti &0era un piccolo /iardino pu55lico' o almeno una striscia d0er5a e alcune panc%ine. Sedetti e cominciai a co/itare> in men c%e non si dica i miei pensieri tornarono a Colerid/e. Fu un sollie&o lasciare c%e la mente indu/iasse su pro5lemi puramente estetici. Jistrattamente presi il prospetto e rilessi il 5rano sul "uale mi ero concentrato tanto prima dell0orri5ile 1iasco con .ulie. Saltai da un ar/omento all0altro. Jietro il prospetto &0erano cartine' piante e riproduzioni di antic%i scritti tro&ati su ta&olette e monumenti in &arie parti del mondo. Botai $la misteriosa scrittura* de/li Ei/%ur' c%e un tempo a&e&ano in&aso l0:uropa' pro&enienti dal pozzo tra5occante dell06sia centrale. Hessi di citt8 c%e erano state solle&ate &erso il cielo per tremilacin"uecento e "uattromila metri "uando le catene montuose a&e&ano cominciato a 1ormarsi> lessi del dialo/o di Solone con Platone e dei /li1i' antic%i di settantamila anni' c%e' tro&ati nel Li5et' allude&ano anc%e troppo c%iaramente all0esistenza di continenti o//i i/noti. 4i capitarono sott0occ%io le ori/ini delle teorie di Pita/ora e lessi immalinconito della distruzione della /rande 5i5lioteca di 6lessandria. Certe ta&olette 4a3a mi ricordarono &i&idamente le tele di Paul Tlee. He scritture de/li antic%i' i loro sim5oli' il loro dise/no' le loro composizioni' somi/lia&ano in modo impressionante alle cose c%e creano i 5am5ini ne/li asili in1antili. I pazzi' d0altro canto' produce&ano le composizioni pi9 intellettuali. Hessi di Hao Lse' di 6l5ertus 4a/nus' di Ca/liostro e Cornelio 6/rippa e di Iam5lic%us' o/nuno di loro un uni&erso' o/nuno di loro un anello in una catena in&isi5ile di mondi ormai esplosi. 6rri&ai ad un dia/ramma c%e somi/lia&a alle strisce parallele dei tasti di un 5anNo> rappresenta&a tras&ersalmente i secoli $a partire da/li al5ori della ci&ilt8* e &erticalmente elenca&a le 1i/ure letterarie delle &arie epoc%e' i loro nomi e le opere. H0alto medioe&o risalta&a come una serie di 1alse 1inestre sul lato di un /rattacielo> "ua e l8' nel /ran muro pieno' si scor/e&a un

1ascio di luce proiettato da "ualc%e /i/ante dell0intelletto c%e era riuscito a 1ar sentire la propria &oce &incendo il /racidio de/li a5itatori sommersi e scora//iati delle paludi. ;uando in :uropa re/na&ano le tene5re' altro&e &0era luce> lo spirito dell0uomo era come un &ero e proprio "uadro di controllo' si ri&ela&a a se/nali e lampe//iamenti' spesso al di l8 di oceani di tene5re. Ena cosa 1ace&a c%iaramente spicco... su "uel "uadro di controllo' certi /randi spiriti erano ancora inseriti' aspetta&ano ancora di essere c%iamati. ;uando l0epoca c%e li a&e&a &eduti nascere era passata' emer/e&ano dal 5uio come le &ette torre//ianti e incappucciate di ne&e dei monti %imala3ani. : &0era moti&o di ritenere' secondo me' c%e soltanto una &olta a&&enuta un0altra catastro1e indescri&i5ile' la luce da essi sparsa si sare55e spenta. 4entre interrompe&o la corrente delle 1antastic%erie nelle "uali ero sci&olato' un0imma/ine simile alla S1in/e appar&e sul sipario a55assato7 era il &olto &enerando di uno dei ma/i d0:uropa' Heonardo da Vinci. Ha masc%era c%e e/li porta&a per nascondere la propria identit8 , uno dei camu11amenti pi9 elusi&i mai adottati da un emissario delle pro1ondit8. Ia55ri&idii pensando a "uel c%e a&e&ano &eduto "ue/li occ%i 1ermamente 1issi sul 1uturo... Muardai' al di l8 del 1iume' la sponda del .erse3. 4i par&e desolata' ancor pi9 desolata del letto di maci/ni di un 1iume asciutto. Bulla di importante per il /enere umano era mai accaduto "ui. Bulla sare55e accaduto 1orse per altre mi/liaia di anni. I pi/mei erano di /ran lun/a pi9 interessanti' di /ran lun/a pi9 illuminati a studiarsi' de/li a5itanti del Be( .erse3. Muardai' a monte e a &alle' il 1iume 2udson' un 1iume c%e %o sempre detestato' sin da "uando lessi per la prima &olta di 2enr3 2udson e della sua 4ezzaluna! insan/uinata. Rdia&o u/ualmente entram5e le ri&e del 1iume' odia&o le le//ende intessute intorno al suo nome. H0intera &allata era come il &uoto so/no di un olandese impre/nato di 5irra. 4e ne sono sempre 1re/ato di Po(%atan o di 4an%attan. Rdia&o Padre TnicDer5ocDer. 4i au/ura&o c%e esistessero diecimila 1a55ric%e di pol&ere nera sparse lun/o le ri&e del 1iume' e c%e potessero esplodere tutte contemporaneamente...
!

Ha na&e con la "uale 2enr3 2udson esplor? il 1iume c%e da lui prese il nome. OB.d.L.P

Capitolo XIV
Ha decisione impro&&isa di andarcene dal Palazzo de/li Scara1a//i. Perc%<) Perc%< a&e&o conosciuto Ie5ecca... Ie5ecca era la seconda mo/lie del mio &ecc%io amico 6rt%ur Ia3mond. 65ita&ano adesso in un appartamento enorme sulla Ii&erside Jri&e> &ole&ano a11ittare stanze. Fu TronsDi a parlarmene> disse c%e ne a&re55e presa una lui. $Perc%< non sali a 1are la conoscenza di sua mo/lie) Li piacer8. Potre55e essere la sorella di 4ona.* $Come si c%iama)* domandai. $Ie5ecca. Ie5ecca Valentine.* Il nome Ie5ecca mi eccit?. 6&e&o sempre desiderato conoscere una donna di nome Ie5ecca... e non SecD3. +Ie5ecca' Iut%' Ioxanne' Iosalind' FrederiDa' Ersula' S%eila' Borma' Muine&ere'

Heonora' Sa5ina' 4al&ina' Solan/e' Jeirdre. C%e nomi mera&i/liosi a&e&ano le donneQ Come 1iori' stelle' costellazioni...4ona non era tanto entusiasta del trasloco' ma "uando andammo in casa di 6rt%ur Ia3mond e lo ud@ esercitarsi' cam5i? sol1a. Fu Ien<e' la sorella minore di 6rt%ur' a &enire ad aprirci> era sui dicianno&e anni' una creatura irasci5ile' dai /re&i riccioli' colma di &italit8. Ha sua &oce sem5ra&a "uella di un usi/nolo... "ualsiasi cosa dicesse' ci si senti&a disposti a darle ra/ione. In1ine Ie5ecca si present?. Ha si sare55e detta uscita dalle pa/ine dell06ntico Lestamento... 5runa e solarmente pulita 1ino all0anima. 4ona simpatizz? immediatamente con lei' come a&re55e 1atto con una sorella perduta. :rano tutte e due 5ellissime. Ie5ecca pi9 matura' pi9 solida' pi9 inte/rata> si senti&a' istinti&amente' c%e pre1eri&a sempre la &erit8. 4i piac"uero la sua 1erma stretta di mano' lo s/uardo 1ranco e 5alenante con il "uale ti acco/lie&a> sem5ra&a non esser&i in lei neppure una traccia delle consuete mesc%init8 1emminili. Sen presto 6rt%ur ci ra//iunse. :ra 5asso di statura' muscoloso' con un duro accento d0acciaio nella &oce nasale' e spesso spasmi esplosi&i di risate lo scuote&ano tutto. Iide&a altrettanto alle/ramente delle proprie 5attute e di "uelle altrui. :ra smoderatamente sano' &itale' alle/ro' esu5erante. :ra sempre stato cos@' e in passato' "uando 4aude e io lo a&e&amo a&&icinato per la prima &olta' /li &ole&o un /ran 5ene> a&e&o l0a5itudine di irrompere in casa sua ad o/ni ora della /iornata e della notte e di 1ar/li' per tre o "uattro ore' riassunti dei li5ri appena letti. Iicordo c%e trascorre&o interi pomeri//i parlando di SmerdiaDo& e di Pa&el Pa&lo&ic%' o del /enerale R&ol/in' o di "ue/li spiriti an/elici c%e circonda&ano l0Idiota' o della Filipo&na. 6 "uell0epoca era sposato con Irma' c%e in se/uito di&enne una delle mie colla5oratrici nella societ8 Cosmodemonica Lele1loccus. In "uei primi tempi' "uando cono55i 6rt%ur Ia3mond' accade&ano cose tremende... nella mente' do&rei a//iun/ere. He nostre con&ersazioni erano come passi della !ontagna incantata' soltanto pi9 &irulente' pi9 esaltate' pi9 lun/%e' pi9 pro&ocanti' pi9 in1iamma5ili' pi9 pericolose' pi9 minacciose... e molto' molto pi9 spossanti. Sta&o 1acendo una rapida carrellata all0indietro nel tempo mentre lo /uarda&o parlare. Sua sorella Ien<e cerca&a di mantener &i&a una con&ersazione lan/uente con la mo/lie di TronsDi. +;uest0ultima perde&a in&aria5ilmente l0entusiasmo' per "uanto appassionante potesse essere l0ar/omento.- 4i domandai se saremmo andati d0accordo' tutti noi' sotto lo stesso tetto. Jelle due camere li5ere' TronsDi a&e&a /i8 prenotato la pi9 /rande> e adesso ci tro&a&amo pi/iati tutti e sei nell0altra stanza' c%e non era pi9 di un cu5icolo. $R%' potr8 5astare*' sta&a dicendo 6rt%ur Ia3mond. $Jio' non a&ete 5iso/no di

molto spazio... c0, l0intera casa. Vo/lio c%e &eniate ad a5itare "ui. Ci di&ertiremo un mondo. JioQ* :splose di nuo&o in una risata. Sape&o c%e era ridotto alla disperazione. Lroppo or/o/lioso' per?' per con1essare di a&er 5iso/no di soldi. Ie5ecca mi /uarda&a con un0aria di aspettati&a. Hessi molto c%iaramente "uello c%e a&e&a scritto in 1accia. 4ona parl? a un tratto7 $Ha prendiamo' naturalmente*. TronsDi si 1re/? alle/ramente le mani. $4a sicuroQ Vedrete come ce la spasseremoQ * Poi cominci? a contrattare con loro sul prezzo> ma 6rt%ur Ia3mond non &olle parlare di denaro. $Sta5ilitele &oi le condizioni*' disse' allontanandosi e passando nella /rande stanza do&e si tro&a&a il piano1orte. Ho udii martellare accordi> cercai di ascoltare' ma Ie5ecca si tro&a&a di 1ronte a me e continua&a a 5ersa/liarmi di domande. Poc%i /iorni dopo era&amo sistemati l@. Ha prima cosa c%e notammo del nostro nuo&o domicilio consistette nel 1atto c%e tutti sem5ra&ano adoperare il 5a/no contemporaneamente. Si 1ini&a con il capire c%i era stato l0ultimo ad occuparlo dall0odore c%e si lascia&a dietro. Il la&a5o era sempre otturato da lun/%i capelli e 6rt%ur Ia3mond' c%e non a&e&a mai posseduto uno spazzolino da denti' adopera&a il primo a portata di mano. Per /iunta' &0erano troppe 1emmine tra i piedi. Ha sorella ma//iore' .essica' c%e 1ace&a l0attrice' &eni&a spesso e altrettanto spesso passa&a l@ la notte. Poi c0era la madre di Ie5ecca c%e' anc%e lei' anda&a e &eni&a continuamente' sempre a&&olta nel dolore' sempre trascinandosi come una lar&a. : in1ine c0erano /li amici di TronsDi' e /li amici di Ie5ecca e /li amici di 6rt%ur e /li amici di Ien<e' per non dir nulla de/li allie&i c%e &eni&ano ad o/ni ora del /iorno e della notte. 6 tutta prima 1u incante&ole ascoltare il piano1orte7 pezzi di Sac%' Ia&el' Je5uss3' 4ozart e cos@ &ia> ma alla lun/a di&enne esasperante' specie "uando era lo stesso 6rt%ur Ia3mond ad esercitarsi. :/li ripete&a innumere&oli &olte la stessa 1rase' con la tenacia e l0ostinazione di un pazzo. Japprima con una mano' 1ermamente e ada/io> poi con l0altra mano' 1ermamente e ada/io. Poi con tutte e due le mani' molto 1ermamente' molto ada/io> "uindi sempre e sempre pi9 rapidamente' 1inc%< non arri&a&a al tempo /iusto. ;uindi &enti &olte' cin"uanta &olte' cento &olte. Poi anda&a un poc%ino a&anti... "ualc%e altra 5attuta. Idem. ;uindi di nuo&o indietro' come un /ranc%io' ricominciando proprio dal principio. Poi' a un tratto' rinuncia&a' attacca&a con "ualcosa di nuo&o' "ualcosa c%e /li piace&a> suona&a allora con tutta l0anima' come se stesse dando un concerto. 4a' ma/ari a un terzo del cammino' incespica&a. Silenzio. Lorna&a indietro di alcune 5attute' le suddi&ide&a' le ricostrui&a ada/io' in 1retta' con una mano' con due mani' con tutto "uanto' mani' piedi' /omiti' nocc%e' procedendo come una di&isione corazzata' spazzando &ia tutto dinanzi a s<' a55attendo al5eri' steccati' stalle' siepi' muri. :ra

straziante se/uirlo. Bon suona&a per il piacere di suonare... ma per per1ezionare la propria tecnica. Si consuma&a la punta delle dita' si liscia&a il sedere. Sempre a&anzando' pro/redendo' attaccando' con"uistando' annientando' rastrellando' eliminando piantoni e sentinelle' coprendosi le spalle' trincerandosi' 1acendo pri/ionieri' isolando i 1eriti' andando in rico/nizione' mandando i suoi uomini a tendere im5oscate' lanciando razzi illuminati e da se/nalazione' 1acendo esplodere 1a55ric%e di munizioni' nodi 1erro&iari' in&entando nuo&i siluri' nuo&e dinamo' nuo&i lancia1iamme' mettendo in ci1ra messa//i e deci1rando "uelli c%e per&eni&ano... En /rande maestro' per?. En tesoro di maestro. 6nda&a e &eni&a nella stanza' in camicia DaDi' sempre aperta sul collo' come una pantera irre"uieta. Si so11erma&a in un an/olo ad ascoltare' il mento po//iato al palmo di una mano e l0altra a sostenere il /omito. Si a&&icina&a alla 1inestra e /uarda&a 1uori' canticc%iando sommessamente mentre se/ui&a i &irili tentati&i dell0allie&o di ra//iun/ere "uella per1ezione c%e lui pretende&a da tutti. ;uando si tratta&a di allie&e /io&anissime' sape&a essere tenero come un a/nello> 1ace&a ridere la 5am5ina' la prende&a tra le 5raccia e la solle&a&a dallo s/a5ello. $Vedi...)* e molto ada/io' con molta dolcezza' con molta sollecitudine' le mostra&a come si do&e&a 1are. 6&e&a una pazienza in1inita con i suoi /io&ani allie&i... una cosa 5ellissima a &edersi. Si occupa&a di loro come se 1ossero stati 1iori. Cerca&a di /iun/ere alla loro anima' cerca&a di tran"uillizzarli o di in1iammarli' a seconda dei casi. Con i meno /io&ani' era ancor pi9 entusiasmante osser&are la sua tecnica. Si concentra&a con tutta l0attenzione di cui era capace' di&enta&a all0erta come un porcospino> a /am5e di&aricate' si dondola&a' si e"uili5ra&a' solle&andosi e a55assandosi sulle punte dei piedi' i muscoli della 1accia /uizzanti rapidamente mentre se/ui&a con ansia la transizione da passa//io a passa//io. 6 "uesti allie&i parla&a come se 1ossero stati /i8 dei maestri. Su//eri&a "uesta o "uella tecnica' "uesta o "uell0altra interpretazione. Spesso' interrompendo l0allie&o per dieci minuti o un "uarto d0ora di se/uito' si lancia&a in una 5rillante esposizione delle tecnic%e dominanti' para/onandole' /iudicandole' mettendo a con1ronto una partitura con un li5ro' uno scrittore con un altro scrittore' una ta&olozza con la trama di un tessuto' una tonalit8 con un idioma personale' e cos@ &ia. Face&a &i&ere la musica. In tutto udi&a musica. He /io&ani allie&e' una &olta terminata la lezione' passa&ano rapite nel corridoio' di tutto i/nare tranne c%e delle &ampate del /enio. S@' e/li era un donatore di &ita' un dioAsole7 le manda&a in istrada &acillanti. Jiscutendo con TronsDi di&enta&a un uomo di&erso. ;uel per1ezionismo' "uella 1uria peda/o/ica c%e erano per lui un &anta//io 1ormida5ile in "uanto maestro di musica' lo riduce&ano a proporzioni ridicole allorc%< si lancia&a nel mondo delle idee. TronsDi si trastulla&a con lui come il /atto si trastulla con il topo> lo delizia&a 1are incespicare il suo a&&ersario. Bon di1ende&a nulla all0in1uori della propria a/ile

sicurezza. 6rt%ur Ia3mond a&e&a "ualcosa dello stile di .acD Jempse3' "uando la discussione di&enta&a accalorata7 si /etta&a costantemente nella misc%ia' sempre con diretti corti e rapidi' come un ceppo munito di /am5e danzanti. Ji tanto in tanto 1ace&a un a 1ondo' un 5rillante a 1ondo' ma soltanto per constatare di essere alle prese con il &uoto. TronsDi era a5ilissimo nello s&anire completamente proprio "uando sem5ra&a c%e 1osse stato messo alle corde. En secondo dopo' lo tro&a&i appeso al lampadario. Bon si a&&ale&a di alcuna strate/ia riconosci5ile' a meno c%e essa non consistesse nello sc%i&are' nello sc%ernire e dile//iare' nell0in1uriare l0a&&ersario' per poi ricorrere al trucco della sparizione. 6rt%ur Ia3mond sem5ra&a dire continuamente7 $Su i pu/niQ Sattiti' 5attiti' 5astardoQ* 4a TronsDi non a&e&a alcuna intenzione di ser&ir/li da puc%in/A5all. Bon sorpresi mai 6rt%ur intento a le//ere un li5ro> credo c%e di li5ri non ne le//esse molti' eppure a&e&a un0erudizione stupe1acente in molti campi. ;ualsiasi cosa le//esse' la ricorda&a con una c%iarezza e una precisione straordinarie. 6 parte il mio amico Io3 2amilton' riusci&a a spremere da un li5ro pi9 di c%iun"ue altro io conoscessi. S&iscera&a letteralmente il testo. Io3 2amilton procede&a millimetro per millimetro' per cos@ dire' indu/iando su una 1rase per /iorni o anc%e per settimane di se/uito. 6 &olte /li occorre&ano un anno o anc%e due per terminare di le//ere un &olumetto' ma "uando a&e&a 1inito sem5ra&a c%e la sua statura 1osse aumentata di un cu5ito. Ena mezza dozzina di 5uoni li5ri 5asta&ano a 1ornir/li 1ora//io spirituale per il resto dell0esistenza> i pensieri erano per lui cose &i&e' come lo erano per Houis Ham5ert. Jopo a&er letto un li5ro a 1ondo' da&a l0impressione autentica di conoscerli tutti. S1o/liando un &olume pensa&a e &i&e&a' ed emer/e&a dall0esperienza come un essere nuo&o e pi9 splendido> era l0antitesi dello studioso la cui statura diminuisce ad o/ni nuo&o li5ro letto. I li5ri erano per Io3 ci? c%e , lo Co/a per colui c%e seriamente cerca la &erit87 lo aiuta&ano ad unirsi a Jio. 6rt%ur Ia3mond' in&ece' da&a l0impressione di di&orare il contenuto dei li5ri> le//e&a con un0attenzione muscolosa. R almeno cos@ io imma/ina&o' osser&ando /li e11etti della lettura nel suo caso. He//e&a come una spu/na' intento ad assor5ire i pensieri dello scrittore> la sua unica preoccupazione era "uella di in/erire' assimilare' ridistri5uire. :ra un &andalo. R/ni nuo&o li5ro rappresenta&a una nuo&a con"uista. I li5ri ra11orza&ano il suo io' ed e/li non cresce&a' ma si /on1ia&a di or/o/lio e di arro/anza. Cerca&a con1erme per partire lancia in resta e dare 5atta/lia> non consenti&a a se stesso di essere con"uistato. Pote&a rendere oma//io all0autore c%e ammira&a' ma non si induce&a mai a pie/are il /inocc%io. Iimane&a adamantino e in1lessi5ile> il suo ri&estimento calcareo di&enta&a sempre e sempre pi9 spesso. :ra il tipo c%e' dopo a&er terminato un li5ro' non pu? parlare d0altro per settimane e settimane> "ualsiasi ar/omento si toccasse con&ersando con lui' e/li lo pone&a in relazione con il li5ro c%e a&e&a appena di&orato> e il curioso di "uesti strascic%i sta&a nel 1atto c%e' "uanto pi9 parla&a del li5ro' tanto pi9 si intui&a il suo desiderio

inconscio di distru//erlo. 4i era sempre parso c%e' in 1ondo' si &er/o/nasse in realt8 di a&er consentito a un0altra mente di a11ascinarlo> parla&a non /i8 del li5ro' ma di come lui' 6rt%ur Ia3mond' lo a&e&a capito a 1ondo e in modo penetrante. 6spettarsi c%e e/li lo riassumesse era 1utile> ti dice&a appena "uel c%e 5asta&a dell0ar/omento per consentirti di se/uire in modo intelli/ente le sue analisi e le sue ela5orazioni. Se55ene se/uitasse a dire7 $Je&i le//erlo... , mera&i/lioso*' in realt8 intende&a7 $Puoi credermi se ti dico c%e si tratta di un0opera importante' altrimenti non a&rei perduto tempo parlandone con te*. : lascia&a capire' per /iunta' c%e era me/lio se tu non lo a&e&i letto' perc%<' con i tuoi soli s1orzi non saresti mai riuscito a dissotterrare le /emme c%e lui' 6rt%ur Ia3mond' &i a&e&a scoperto. $;uando a&r? 1inito di parlartene * sem5ra&a dire $non sar8 pi9 necessario c%e tu lo le//a. Io so non soltanto "uello c%e dice l0autore' ma "uel c%e intende&a dire e non %a detto.* Bel periodo di cui sto parlando' una delle sue passioni era Si/mund Freud. Bon &o/lio dire c%e conoscesse soltanto Freud. Bo' parla&a come se conoscesse l0intero 5ranco' da Tra11tA:5in/ e SteDel in /i9. Considera&a Freud non soltanto un pensatore' ma anc%e un poeta. TronsDi' d0altro canto' le cui letture erano pi9 ampie e pi9 pro1onde in "uesto campo' c%e /ode&a inoltre del &anta//io di un0esperienza clinica' e c%e sta&a compiendo allora uno studio comparato della psicanalisi e non si limita&a a s1orzarsi di assimilare un contri5uto dopo l0altro' irrita&a indici5ilmente 6rt%ur Ia3mond con "uello c%e "uest0ultimo si compiace&a di de1inire $scetticismo corrosi&o *. ;ueste discussioni' c%e non soltanto erano amare ma intermina5ili' a&e&ano luo/o nel nostro cu5icolo. 4ona a&e&a rinunciato alla sala da 5allo e sta&a cercando una scrittura nel teatro. Spesso man/ia&amo tutti insieme in cucina' e &erso mezzanotte cerca&amo di disperderci e di rientrare nei rispetti&i allo//i. 4a 6rt%ur Ia3mond non a&e&a assolutamente alcuna considerazione per l0ora> "uando un ar/omento lo interessa&a' non pensa&a minimamente al ci5o' al sonno o al sesso. Se si corica&a alle cin"ue del mattino' si alza&a u/ualmente alle otto' "ualora lo &olesse' oppure resta&a a letto per diciotto ore. 611ida&a a Ie5ecca il compito di rior/anizzare i suoi impe/ni. Baturalmente' "uesto /enere di &ita crea&a un0atmos1era di caos e di rin&ii. ;uando la situazione di&enta&a troppo complicata' 6rt%ur alza&a le mani e se ne anda&a' rimanendo talora assente per /iorni. Jopo "ueste assenze' ci /iun/e&ano strane &oci' dicerie c%e /etta&ano una luce completamente di&ersa sul suo carattere. 6 "uanto pare tali escursioni erano necessarie per assicurar/li un pieno 5enessere 1isico> la &ita del musicista non pote&a soddis1are la sua natura san/ui/na. Jo&e&a tro&arsi di tanto in tanto con /li amici del cuore... il pi9 assurdo assortimento di tipi' sia detto tra parentesi. 6lcune delle sue scappatelle erano innocenti e di&ertenti' altre sordide e laide. Cresciuto come una 1emminuccia' a&e&a tro&ato imperati&o s&iluppare il lato 5rutale della propria indole. Si di&erti&a ad attaccar lite con "ualc%e idiota tarc%iato e spaccone' molto pi9 /rosso di lui' e a romper/li a san/ue 1reddo un

5raccio o una /am5a. :ra riuscito nell0impresa c%e tanti ometti so/nano sempre di compiere... padrone//iare il NuANitsu> e "uesto allo scopo di procurarsi il piacere di insultare i /i/anti minacciosi dai "uali , 1ormato il mondo dei prepotenti pa&entati dall0ometto /racile. ;uanto pi9 erano /rossi e ro5usti' tanto pi9 6rt%ur Ia3mond si di&erti&a> non osa&a ser&irsi dei pu/ni' per il timore di 1arsi male alle mani' ma' in modo al"uanto mesc%ino' pensa&o io' 1in/e&a sempre di 5attersi e poi' naturalmente' co/lie&a l0a&&ersario di sorpresa. $;uesto non lo ammiro a11atto in te*' /li dissi una &olta. $Se tu mi /iocassi un tiro simile' ti romperei una 5otti/lia sulla testa.* 4i /uard? stupe1atto. Sape&a c%e non mi piace&a 5attermi o lottare. $Bon mi importere55e*' so//iunsi' $se tu ricorressi a "uesti trucc%i come a un0ultima risorsa. 4a &uoi soltanto esi5irti. Sei un piccolo prepotente' e il piccolo prepotente , ancor pi9 odioso del /rosso. En /iorno 1inirai col tro&arti di 1ronte l0uomo s5a/liato...* Iise. Jisse c%e io interpreta&o sempre le cose in un modo 5izzarro. $:cco perc%< mi piaci*' dice&a. $Sei impre&edi5ile. Bon %ai alcun codice. Sul serio' 2enr3*' e scoppia&a in una risata 1ra/orosa' $tu sei essenzialmente un traditore. Se mai riuscissimo a creare un mondo nuo&o' non &i tro&eresti posto. Sem5ra c%e tu non capisca c%e cosa si/ni1ica dare e prendere> sei un &a/a5ondo intellettuale... 6 &olte non ti capisco a11atto. Sei sempre alle/ro e a11a5ile' "uasi socie&ole' eppure... 5e0' non sai c%e cosa sia la 1edelt8. Cerco di esserti amico... un tempo era&amo amici' ricordi)... ma sei cam5iato... ti sei indurito dentro... sei intocca5ile. Jio' credi c%e io sia crudele... sono soltanto arro/ante' pu/nace' pieno di &i/ore. Sei tu ad essere il duro. Sei un /an/ster' lo sai)* Iidacc%i?. $S@' 2enr3' proprio cos@... sei un /an/ster spirituale. Bon mi 1ido di te...* Ho esaspera&a osser&are i disin&olti rapporti c%e esiste&ano tra Ie5ecca e me. Bon era /eloso' n< a&e&a moti&o di esserlo' ma in&idia&a la mia capacit8 di a&ere con sua mo/lie una cos@ disin&olta amicizia. 4i parla&a continuamente dei successi intellettuali di lei' come se 1osse do&uta essere "uesta la 5ase dell0attrazione tra noi' ma in una discussione' se Ie5ecca era presente' si comporta&a con lei come se i suoi pareri a&essero a&uto un0importanza trascura5ile. :' in&ece' ascolta&a 4ona con una /ra&it8 "uasi comica. H0ascolta&a' naturalmente' appena "uanto 5asta&a per udirla' e dice&a7 $S@' s@' certo* ma in realt8 non attri5ui&a assolutamente alcuna importanza a "uanto ella sta&a dicendo. Solo con Ie5ecca' mentre la /uarda&o stirare o cucinare' a&e&o con lei "uel /enere di con&ersazioni c%e , possi5ile a&ere soltanto con una donna c%e apparten/a a un altro. ;uesto era' in realt8' lo spirito del $dare e prendere* del "uale 6rt%ur Ia3mond lamenta&a la mancanza in me. Ie5ecca era una creatura terrena e per nulla intellettuale> a&e&a una natura sensuale e ama&a essere trattata come una donna e non come un0intelli/enza. Parla&amo a &olte delle cose pi9 semplici e pi9 casalin/%e' cose nelle "uali il maestro di musica non tro&a&a assolutamente alcun interesse. Ha con&ersazione , un pretesto per altre pi9 sottili 1orme di comunicazione>

"uando "ueste ultime sono inoperanti' la con&ersazione di&iene una cosa morta. Se due persone sono intente a comunicare l0una con l0altra' la con&ersazione pu? di&entare sconcertante 1inc%< si &uole e "uesto non %a la 5enc%< minima importanza. He persone c%e pretendono c%iarezza e lo/ica' spesso non riescono a 1arsi capire. Sono sempre in cerca di una trasmittente pi9 per1etta' in/annati dalla supposizione c%e la mente sia l0unico strumento per lo scam5io dei pensieri. ;uando si incomincia a parlare sul serio' ci si li5era> le parole &en/ono sparse senza troppo ri1lettere' e non contate come monetine. Bon ci si cura de/li errori /rammaticali o di 1atto' delle contraddizioni' delle menzo/ne e cos@ &ia. Si parla. Se si sta parlando con "ualcuno c%e sa ascoltare' "uesta persona capisce per1ettamente' anc%e se le parole non %anno alcun senso. ;uando incomincia "uesto /enere di con&ersazione' %a luo/o un matrimonio' e non importa se si sta parlando con un uomo o con una donna. Mli uomini c%e parlano con altri uomini %anno tanta necessit8 di "uesto /enere di matrimonio "uanto le donne c%e parlano con donne. He coppie sposate' di rado possono /odere di una con&ersazione come "uesta' per ra/ioni anc%e troppe o&&ie. Ha con&ersazione' la &era con&ersazione' a me sem5ra' , una delle mani1estazioni pi9 espressi&e della 5rama dell0uomo per un matrimonio illimitato. He persone sensi5ili' le persone c%e sentono' &o/liono unirsi in "ualc%e modo pi9 pro1ondo' pi9 sottile' pi9 duraturo di "uello consentito dalle costumanze e dalle con&enzioni. In modi' &o/lio dire' c%e trascendono i so/ni de/li utopisti politici e sociali. Ha 1ratellanza dell0uomo' "ualora do&esse a&&erarsi' , soltanto lo stadio asiloAin1antile nel dramma delle relazioni umane. ;uando l0uomo comincia a consentirsi la piena espressione' "uando pu? esprimersi senza timore del ridicolo' dell0ostracismo o della persecuzione' la prima cosa c%e 1a consiste nel ri&ersare il suo amore. Bella storia dell0amore umano ci tro&iamo ancora al primo capitolo. 6nc%e l@' anc%e nella s1era del puramente personale' i risultati sono molto scadenti. Possiamo 1orse citare ad esempio pi9 d0una decina di eroi ed eroine dell0amore) Ju5ito c%e a55iamo tanti /randi amanti "uanti sono i santi illustri. 655iamo studiosi a iosa' e re e imperatori' e statisti' e condottieri' e artisti a pro1usione' e in&entori' scopritori' esploratori... ma do&e sono i /randi amanti) Jopo un attimo di ri1lessione' si ritorna ad 65elardo ed :loisa' o ad 6ntonio e Cleopatra' o alla storia del LaN 4a%al. Mran parte di tutto ci? , 1ittizio' esa/erato e a55ellito da/li innamorati po&eri' le cui pre/%iere &en/ono esaudite soltanto dal mito e dalla le//enda. Lristano e Isotta... "uale incantesimo 1ormida5ile esercita ancora "uesta le//enda sul mondo modernoQ Bel panorama del romanticismo' si er/e come la &etta incappucciata di ne&e del FuNi3ama.

V0era un0osser&azione c%0io 1ace&o ripetutamente tra me e me' ascoltando le discussioni intermina5ili di 6rt%ur Ia3mond e TronsDi7 la conoscenza dissociata dall0azione conduce alla sterilit8. :cco due /io&ani pieni di &ita' ciascuno 5rillante a suo modo' e' una sera dopo l0altra' discute&ano appassionatamente a proposito di un nuo&o approccio ai pro5lemi della &ita. En indi&iduo austero' c%e conduce&a un0esistenza so5ria' modesta' disciplinata nella remota citt8 di Vienna' era il responsa5ile di "uesti scontri. In tutto il mondo occidentale erano in corso le stesse diatri5e. Siso/na&a parlare appassionatamente di "ueste teorie di Si/mund Freud' o non parlarne a11atto' cos@ sem5ra&a a me. Soltanto il 1atto in s< , importante' %a un0importanza di /ran lun/a ma//iore delle teorie in discussione. Poc%e mi/liaia di persone A non centinaia di mi/liaiaQ A si sare55ero sottoposte' nel corso dei successi&i &ent0anni' al processo denominato psicanalisi. Il termine psicanalisi a&re55e perduto a poco a poco la propria ma/ia e sare55e di&entato uno zim5ello> il suo &alore terapeutico sare55e diminuito in proporzione con il di11ondersi delle conoscenze popolari. Ha sa//ezza c%e costitui&a il su5strato delle esplorazioni e delle interpretazioni di Freud sare55e di&enuta meno e11icace con il crescente desiderio del ne&rotico di riadattarsi alla &ita. Bel caso dei miei due /io&ani amici' uno di loro do&e&a di&enire in se/uito insoddis1atto di o/ni soluzione proposta per i pro5lemi del nostro tempo' tranne "uella o11erta dal comunismo> l0altro' c%e mi a&re55e considerato pazzo se a&essi accennato allora a una simile e&entualit8' do&e&a essere il mio paziente. Il maestro di musica rinunci? alla musica per rimettere ordine nel mondo e 1all@. Bon riusc@ nemmeno a rendere la sua &ita pi9 interessante' pi9 soddis1acente' pi9 ampia. H0altro a55andon? il proprio studio medico e in ultimo si mise nelle mani di un ciarlatano' il sinceramente &ostro. Ho 1ece deli5eratamente' sapendo c%e non a&e&o altre "uali1ic%e all0in1uori della sincerit8 e dell0entusiasmo. Iimase persino soddis1atto del risultato' c%e 1u nullo' e c%e e/li a&e&a pre&isto in anticipo. Sono ormai passati &ent0anni dal periodo di cui sto parlando. 6ppena poc%i /iorni 1a' mentre sta&o passe//iando senza meta' mi im5attei per la strada in 6rt%ur Ia3mond. 6&rei potuto passar/li accanto senza riconoscerlo' se e/li non mi a&esse c%iamato> era cam5iato' a&e&a messo su una pancia para/ona5ile a "uella di TronsDi. En uomo maturo' ormai' con una c%iostra di denti anneriti' "uasi car5onizzati. Jopo poc%e parole' prese a dirmi di suo 1i/lio... il ma//iore' c%e 1re"uenta&a adesso l0uni&ersit8 e 1ace&a parte della s"uadra di calcio. 6&e&a tras1erito tutte le proprie speranze sul 1i/lio. :ro dis/ustato. In&ano cercai di &enire a sapere "ualcosa della sua &ita> no' pre1eri&a parlare del 1i/liolo> lui sare55e di&entato "ualcunoQ +En atleta' uno scrittore' un musicista... Jio solo sape&a c%e cosa.- Io me ne 1re/a&o di suo 1i/lio. Lra tutto il /ran parlare di lui' riuscii a capire soltanto c%e 6rt%ur Ia3mond a&e&a reso

l0anima a Jio. Vi&e&a nel proprio 1i/lio. Ena cosa pietosa. Bon a&rei mai potuto con/edarmi a55astanza in 1retta. $Je&i &enire a tro&arci presto.* +Sta&a cercando di trattenermi.- $Facciamo ri&i&ere una delle nostre 5elle discussioni. Ho sai "uanto mi piace parlareQ* +: scoppi? in una di "uelle sue cac%innanti risate del passato.- $Jo&e a5iti adesso)* so//iunse' a11errandomi il 5raccio. 4i tolsi di tasca un pezzo di carta e scrissi un 1also indirizzo e un 1also numero di tele1ono> pensai tra me e me7 il nostro prossimo incontro a&r8 luo/o pro5a5ilmente nel lim5o. 4entre mi allontana&o' mi resi conto a un tratto c%e non si era interessato minimamente alle mie tra&ersie in tutti "ue/li anni. Sape&a c%e ero stato all0estero' c%e a&e&o scritto alcuni li5ri. $2o letto "ualcuna delle tue cose' sai*' a&e&a osser&ato> e poi si era messo a ridere con1usamente' come per dire7 $4a ti conosco' &ecc%io 5riccone... a me non m0incantiQ* Jal canto mio' a&rei potuto rispondere7 $S@' ed io so tutto di te. So de/li in/anni e delle umiliazioni c%e %ai su5ito*. Se a&essimo cominciato a scam5iarci esperienze' la nostra con&ersazione sare55e potuta essere /odi5ile> a&remmo potuto capirci me/lio c%e in passato. Se soltanto me ne a&esse o11erto il destro' a&rei potuto dimostrar/li c%e l06rt%ur 1allito mi era caro "uanto il /io&ane promettente c%e un tempo a&e&o idolatrato. :ra&amo entram5i ri5elli' a modo nostro> ed entram5i a&e&amo lottato per creare un mondo nuo&o. $Baturalmente ci credo ancora +nel comunismo-*' a&e&a detto al momento di separarci. Ho a&e&a detto come se /li dispiacesse c%e il mo&imento non 1osse /rande a55astanza per includere lui con tutte le sue idiosincrasie. Bello stesso modo' pote&o imma/inarlo dire a se stesso c%e crede&a ancora nella musica' o nella &ita all0aperto' o nel NuANitsu. 4i domandai se si rende&a conto di "uel c%e a&e&a 1atto a55andonando una strada dopo l0altra. Se si 1osse 1ermato in "ualc%e punto lun/o la linea' 5attendosi per s1ondare' la &ita sare55e stata de/na di essere &issuta> anc%e se 1osse di&entato soltanto un campione di lottaQ Iicordai la sera in cui mi a&e&a persuaso ad accompa/narlo a un incontro tra :arl CaddocD e Stran/ler He(is. +: un0altra occasione' "uando era&amo andati insieme ad assistere al com5attimento tra Jempse3 e Carpentier.- 6llora era un poeta7 &ede&a due d,i impe/nati in una lotta mortale. Sape&a c%e si tratta&a di "ualcosa di pi9 d0una zu11a 1ino al 1uori com5attimento tra due 5ruti' e parla&a di "uei /randi persona//i del "uadrato come a&re55e potuto parlare dei /randi compositori o dei /randi drammatur/%i' o dei /randi pittori. :ra una parte conscia della 1olla c%e assiste a "ue/li spettacoli. :ra come un /reco ai tempi di :uripide. En artista c%e applaude altri artisti. Bell0an1iteatro esprime&a il me/lio di se stesso. Iicordai un0altra occasione' una &olta c%e sta&amo aspettando sul marciapiedi d0una stazione 1erro&iaria> a un tratto' mentre anda&amo a&anti e indietro' mi a11err?

il 5raccio e disse7 $Per Jio' 2enr3' lo sai c%i , "uello) = .acD Jempse3Q* :' come un 1ulmine' si scost? da me e corse &erso il suo diletto idolo. $Sal&e' .acDQ* disse con &oce alta e s"uillante. $2a una splendida cera. Vole&o strin/erle la mano' &ole&o dirle c%e autentico campione , lei.* 4i pare&a di udire la &oce s"uittente ed esile di Jempse3 rispondere al saluto. Jempse3' c%e torre//ia&a su 6rt%ur Ia3mond' par&e in "uel momento un 5am5ino. :ra 6rt%ur ad essere audace e a//ressi&o' e non sem5ra&a minimamente intimorito dalla presenza di Jempse3. 4i aspetta&o "uasi c%e desse al campione una manata sulle spalle. $= come uno splendido ca&allo da corsa*' disse' con la &oce &i5rante d0emozione. $Ena creatura sensi5ilissima.* Pro5a5ilmente sta&a pensando a se stesso' a come sare55e apparso a/li altri se per caso 1osse di&entato a un tratto campione del mondo. $:d , anc%e un uomo intelli/ente> non ci si potre55e 5attere in "uel suo stile pittoresco senza possedere intelli/enza in alta misura. = una 5ra&a persona' da&&ero> un ra/azzone' sai. = arrossito' pensa un po0Q* : continu? in "uesto modo' rapsodiando sul suo eroe. 4a le cose pi9 mera&i/liose le dice&a di :arl CaddocD> :arl CaddocD' riten/o' si approssima&a ancor pi9 di Jempse3 al suo ideale. $H0uomo dalle mille prese*' cos@ CaddocD &eni&a c%iamato. En corpo di&ino' un po0 troppo esile' si sare55e detto' per "uelle protratte ed estenuanti riprese ric%ieste dal cimento della lotta. Iicordo nel modo pi9 &i&ido l0aspetto c%e a&e&a "uella sera' accanto al pi9 tarc%iato e pi9 &i/oroso Stran/ler He(is. 6rt%ur Ia3mond era certo c%e He(is a&re55e &into... ma il suo cuore era per :arl CaddocD e url? con tutto il 1iato c%e a&e&a in corpo per incitare "uest0ultimo. In se/uito' in una salumeria e5raica dell0:astASide' pass? in rasse/na l0incontro nei minimi particolari. 6&e&a una memoria straordinaria "uando si tratta&a di "ualcosa c%e lo appassiona&a> penso c%e si 1osse /oduto ancor pi9 l0incontro in retrospetti&a' &edendolo attra&erso i propri occ%i. In e11etti' ne parl? cos@ mira5ilmente' c%e il /iorno dopo mi misi a ta&olino e scrissi una prosa lirica sui due lottatori. Il /iorno dopo la portai con me dal dentista> anc%e "uest0ultimo era un appassionato di lotta' e la /iudic? un capola&oro> il risultato 1u c%e il dente non mi &enne otturato. Fui condotto di sopra a conoscere la 1ami/lia' erano di Rdessa' e prima ancora di accor/ermi di "uanto mi sta&a capitando' eccomi assorto in una partita a scacc%i c%e si protrasse 1ino alle due del mattino. : poi cominci? un0amicizia c%e continu? 1inc%< tutti i miei denti non 1urono curati... la cosa si trascin? per "uattordici o "uindici mesi. ;uando arri&? il conto' scompar&i. Ci ritro&ammo soltanto cin"ue o sei anni dopo' mi sem5ra' e in circostanze al"uanto strane. 4a di "uesto parleremo pi9 a&anti... Freud' Freud... ;uante cose potre55ero esser/li attri5uite. :cco ad esempio il dottor TronsDi' circa dieci anni dopo la nostra &ita semantica a Ii&erside Jri&e. Mrosso come un porco marino' s5u11ante come un tric%eco' cicalante con la stessa

a55ondanza con la "uale una locomoti&a emette &apore. Ena 1erita alla testa /li a&e&a sre/olato l0intero or/anismo> era di&entato un0anomalia /landolare' uno studio a scopi contrastanti. Bon ci &ede&amo da alcuni anni e ci incontrammo di nuo&o a Be( CorD. Con1a5ulazioni 1renetic%e. :/li &iene a sapere c%e %o conosciuto a55astanza 5ene psicanalisti durante il mio so//iorno all0estero> accenno a certi persona//i di "uell0am5iente c%e /li sono 5en noti... dai loro scritti. Ho stupisce c%e li conosca' c%e sia stato accettato da loro... come un amico> e incomincia a domandarsi se non si sia s5a/liato sul conto del suo &ecc%io amico 2enr3 4iller. Vuole parlare della cosa' parlare' parlare e parlare. Ii1iuto. : "uesto lo colpisce. Sa c%e parlare , il suo de5ole' il suo &izio. Jopo alcuni incontri' mi rendo conto c%e sta co&ando un0idea. Bon pu? dare per scontato c%e io sappia "ualcosa della psicanalisi... &uole le pro&e. $C%e cosa stai 1acendo adesso... a Be( CorD)* domanda. Iispondo c%e in realt8 non sto 1acendo un 5el niente. $Bon scri&i)* $Bo.* En lun/o silenzio. Poi l0idea salta 1uori. En esperimento... un /rande esperimento> io sono l0uomo adatto. 4i spie/%er8. 6 1arla corta' &orre55e c%e io psicanalizzassi alcuni suoi pazienti... ex pazienti' do&rei dire' dato c%e non esercita pi9. = sicuro c%e possa ca&armela 5ene "uanto c%iun"ue altro... 1orse me/lio. $Bon dir? loro c%e sei uno scrittore*' mi assicura. $:ri uno scrittore' ma durante il so//iorno in :uropa sei di&entato psicanalista. C%e cosa ne pensi)* Sorrisi. Bon sem5ra&a a11atto male' a prima &ista. In e11etti' /i8 da parecc%io tempo mi trastulla&o proprio con "uell0idea' e a11errai la palla al 5alzo. :ra deciso' allora. H0indomani' alle "uattro' mi a&re55e presentato ad uno dei suoi pazienti. :cco come cominci?. Ji l@ a non molto' di pazienti ne a&e&o sette od otto. Sem5ra&ano soddis1atti delle mie 1atic%e> cos@ dice&ano al dottor TronsDi. Hui' naturalmente' se lo era aspettato> pensa&a di poter di&entare e/li stesso psicanalista. Perc%< no) Jo&etti con1essar/li di non &edere c%e cosa a&re55e potuto impedirlo. C%iun"ue a&esse 1ascino' intelli/enza e sensi5ilit8 pote&a di&entare psicanalista> erano esistiti /uaritori molto tempo prima c%e 4ar3 SaDer :dd3 o Si/mund Freud 1ossero mai stati sentiti nominare. 6nc%e il 5uon senso a&e&a la sua importanza. $Per essere psicanalisti' per?*' dissi' senza alcuna intenzione di parlare sul serio' $ci si do&re55e prima 1ar psicanalizzare' "uesto lo sai.* $: tu)* e/li disse. Sostenni di essere stato psicanalizzato> /li dissi c%e a "uesto a&e&a pro&&eduto Rtto IanD. $Bon me lo a&e&i mai detto*' osser&?' di nuo&o &isi5ilmente colpito> a&e&a un pro1ondo rispetto per Rtto IanD. $;uanto , durato)* domand?. $Circa tre mesi. IanD non crede nelle psicanalisi prolun/ate> presumo c%e tu lo sappia.*

$= &ero*' mormor? lui' di&enendo molto pensieroso. En momento dopo salt? su con la proposta. $C%e cosa ne diresti di psicanalizzare me) Bo' sul serio. So 5ene c%e non si considera molto promettente la cosa se ci si conosce intimamente come noi due' ma ci? nonostante...* $S@*' dissi ada/io' esplorando la strada' $1orse potremo anc%e demolire "uesto stupido pre/iudizio. Jopo tutto' Freud do&ette psicanalizzare IanD' no)* +Ena menzo/na' perc%< IanD non era mai stato psicanalizzato' nemmeno da pap8 Freud.$Jomani' allora' alle dieciQ* $Sene*' risposi' $e sii puntuale. Li 1ar? pa/are a ora> sessanta minuti e non uno di pi9> se arri&erai tu in ritardo sarai tu a rimetterci.* $Vuoi 1armi pa/are)* mi 1ece eco lui' /uardandomi come se 1ossi impazzito. $4a naturaleQ Sai 5enissimo "uanto , importante c%e il paziente pa/%i lo psicanalista. * $4a io non sono un pazienteQ* s5rait? lui. $Mes9' ti sto 1acendo un 1a&ore.* $Jecidi tu*' dissi' 1in/endo il massimo san/ue 1reddo. $Se riuscirai a tro&are "ualcun altro disposto a 1arlo /ratis' tanto me/lio. Io ti 1ar? pa/are il compenso normale' "uello c%e %ai proposto tu stesso per /li altri pazienti.* $Rra sentimi 5ene*' 1ece lui' $stai di&entando 1antastico. In 1in dei conti sono stato io ad a&&iarti in "uesta pro1essione' non dimenticarlo.* $Je&o dimenticarlo*' insistetti. $Bon , una "uestione di sentimento. In primo luo/o' de&o ricordarti c%e non %ai 5iso/no di essere psicanalizzato soltanto per poter 1are lo psicanalista' ma c%e ne %ai 5iso/no perc%< sei un ne&rotico. Se non 1ossi ne&rotico non potresti mai di&entare psicanalista. Prima di poter /uarire /li altri do&rai /uarire te stesso' e se non sei ne&rotico' ti render? tale prima di a&er 1inito' c%e cosa ne dici)* Secondo lui era tutta una /ran 5urla. 4a la mattina dopo &enne' e per /iunta 1u puntuale> a&e&a l0aria di essere rimasto alzato tutta la notte per poter arri&are in tempo. $I "uattrini*' dissi' prima ancora c%e si 1osse tolto il cappotto. Cerc? di i/norare la ric%iesta ridendo. Si sdrai? sul di&ano' smanioso di a&ere il 5i5eron come un "ualsiasi 5am5ino in 1asce. $Je&i darmeli su5ito*' insistetti' $altrimenti mi ri1iuto di a&er a c%e 1are con te.* 4i di&erti&o ad essere 1ermo con lui... si tratta&a di una parte nuo&a anc%e per me. $4a come sappiamo se la cosa potr8 riuscire)* disse' cercando di ter/i&ersare. $Sta0 a sentire... se mi piacer8 il tuo modo di trattarmi' ti dar? tutto "uello c%e c%iederai... entro limiti ra/ione&oli' s0intende. 4a non 1are storie sin da adesso. Su' a&anti' &eniamo al sodo.* $Biente da 1are*' dissi. $Bon pa/are' non a&ere. Se sono un 5uono a niente puoi 1armi causa' ma se ci tieni al mio aiuto de&i pa/are... e pa/are in anticipo... 6 proposito'

stai perdendo tempo' sai. R/ni minuto c%e impie/%i standotene l@ seduto a mercante//iare' , tempo perduto c%e si potre55e impie/are in modo pi9 pro1icuo. Sono adesso*' e a "uesto punto consultai l0orolo/io' $le dieci e dodici. Bon appena ti sarai deciso' cominceremo...* :ra matto di ra55ia come un cucciolo' ma lo a&e&o messo con le spalle al muro e non /li resta&a altro da 1are c%e s/anciare. 4entre sta&a s/anciando +/li 1ace&o pa/are dieci dollari per seduta- alz? /li occ%i' ma "uesta &olta con l0aria di uno c%e si sia /i8 a11idato alle mani del medico. $Vuoi dire c%e se do&essi &enire "ui un /iorno senza il denaro' se per caso me lo dimenticassi' o mi mancassero poc%i dollari' ti ri1iuteresti di continuare)* $Precisamente*' risposi. $Ci siamo intesi a mera&i/lia. Vo/liamo cominciare... adesso)* Iicadde sul di&ano come una pecora preparata alla scure. $Calmati*' dissi in tono carezze&ole' sedendo dietro di lui in modo c%e non potesse &edermi. $Lran"uillizzati e rilassati. Rra mi dirai tutto di te... sin dall0inizio. Bon imma/inare di potermi dire tutto in una sola seduta. Be a&remo molte di sedute come "uesta> dipender8 da te se "uesto rapporto sar8 lun/o o 5re&e. Iicorda c%e ti costa o/ni &olta dieci dollari. 4a non lasciarti ossessionare da "uesto' perc%< se non penserai ad altro c%e a "uanto ti costa' dimentic%erai "uello c%e intende&i dirmi. = un processo penoso' ma %a luo/o nel tuo interesse7 se impari ad adattarti al ruolo del paziente' imparerai anc%e ad adattarti a "uello dello psicanalista. Sii critico con te stesso' non con me> io sono soltanto uno strumento' mi tro&o "ui per aiutarti... Rra concentrati e rilassati. Li ascolter? non appena sarai pronto a ri&elare te stesso...* Si era disteso in tutta la sua lun/%ezza' le mani intrecciate su "uella monta/na di ciccia c%0era la sua pancia. :ra molto pallido in 1accia> a&e&a l0aspetto s5iancato' la sua pelle' di "uella di un uomo appena uscito dal /a5inetto dopo essersi spremuto a morte. : il corpo sem5ra&a "uello amor1o del /rassone incapace c%e tro&a lo s1orzo di drizzarsi a sedere di11icile "uasi "uanto lo sare55e per una testu//ine riprendere la posizione normale dopo essere stata capo&olta. Lutte le 1acolt8 c%e possede&a sem5ra&ano a&erlo a55andonato. Si a/it? irre"uieto per "ualc%e minuto' un relitto umano c%e &aluti se stesso. H0esortazione a parlare a&e&a paralizzato "uella 1acilit8 di parola c%e era il ma//iore dei suoi talenti. Lanto per cominciare' non a&e&a pi9' dinanzi a s<' un a&&ersario da demolire> /li &eni&a c%iesto di impie/are la propria intelli/enza contro se stesso. Jo&e&a con1idare e ri&elare7 in una parola' creare' ed era "uesta una cosa c%e non a&e&a mai tentato in &ita sua. Jo&e&a scoprire' in un modo nuo&o' $il si/ni1icato del si/ni1icato*' e appari&a o&&io c%e il solo pensar&i lo atterri&a. Jopo essersi dimenato e /rattato' dopo essersi /ettato da un lato all0altro del di&ano' stropicciandosi /li occ%i' tossicc%iando' 5ar5u/liando' s5adi/liando' apr@ la 5occa come per parlare... ma non ne usc@ nulla. Jopo alcuni /ru/niti' si solle&? su un /omito e &olt? la testa dalla mia parte. V0era "ualcosa di miserando nell0espressione dei suoi occ%i.

$Bon puoi 1armi "ualc%e domanda)* disse. $Bon so da do&e cominciare.* $Sare55e pre1eri5ile se non ti 1acessi alcuna domanda*' osser&ai. $Lro&erai la strada /iusta' anc%e a costo di impie/arci tempo. Ena &olta c%e a&rai cominciato' continuerai come una cateratta. Bon 1orzare la cosa.* Iicadde nella posizione prona ed emise un pro1ondo sospiro. Sare55e stato mera&i/lioso cam5iar posto con lui' mi dissi. Jurante "uei silenzi' lasciando in sospeso la &olont8' mi sta&o /odendo il piacere di 1are con1essioni silenziose ad un superpsicanalista in&isi5ile. Bon mi senti&o minimamente timido' n< /o11o n< inesperto> anzi' dopo a&er deciso di impersonare la parte' mi ero pro1ondamente immedesimato in essa e pote&o parare "ualsiasi e&entualit8. Capii su5ito c%e mediante il mero atto di assumere la parte di /uaritore si di&iene e11etti&amente in /rado di /uarire. 6&e&o un taccuino in mano' ed ero pronto a ser&irmene se e/li a&esse do&uto lasciarsi s1u//ire "ualcosa di importante. 4entre il silenzio si protrae&a' scrissi "ualc%e appunto di natura extraAterapeutica. Iicordo c%e annotai i nomi di C%esterton e di 2erriot' due persona//i /ar/antuesc%i c%e' al pari di TronsDi' erano dotati di una straordinaria 1acilit8 di parola> mi accadde di pensare c%e spesso a&e&o osser&ato "uesto 1enomeno c%ez les /ros %ommes. :rano come le meduse del mondo marino... or/ani /alle//ianti c%e nuota&ano al suono della loro &oce. :steriormente polipi' esiste&a una 5rillante' acuta concentrazione percetti5ile nelle loro 1acolt8 mentali> i /rassoni erano spesso pi9 dinamici' pi9 simpatici' a11ascinanti e seducenti. Ha loro pi/rizia e la loro sciatteria erano in/anne&oli. Bel cer&ello a&e&ano non di rado un diamante. :' a di11erenza dall0uomo ma/ro' dopo c%e a&e&ano in/ur/itato truo/oli di ci5o' i loro pensieri ri1ul/e&ano e scintilla&ano> spesso da&ano il me/lio di se stessi "uando &eni&ano in&ocati /li appetiti /ustatori. H0uomo ma/ro' d0altro canto' anc%0e/li molto di 1re"uente un /rande man/iatore' tende a di&entare indolente e sonnacc%ioso "uando entra in /ioco il suo apparato di/erente> di solito d8 il me/lio di se stesso a stomaco &uoto. $Bon %a importanza da do&e cominci*' dissi in1ine' temendo c%e si addormentasse. $;ualun"ue sia la cosa c%e ti ri/uarda dalla "uale partirai' 1inirai sempre con il tornare al punto dolente.* 4i interruppi per un momento' poi' in tono soa&e' ma con molta decisione' dissi7 $Puoi anc%e sc%iacciare un pisolino' se &uoi> 1orse ti 1are55e 5ene*. In un lampo 1u completamente desto e cominci? a parlare. H0idea di do&ermi pa/are per a&ere sc%iacciato un pisolino lo a&e&a elettrizzato. Rra sta&a tra5occando in tutte le direzioni contemporaneamente> il mio era stato un a5ile strata/emma' mi dissi. Incominci?' come dice&o' d0impeto' spronato dalla paura 1renetica di perdere tempo> poi' a un tratto' par&e essere stato talmente colpito dalle proprie ri&elazioni' c%e &olle coin&ol/ermi in una discussione sulla loro importanza> e' una &olta di pi9' con dolcezza ma 1ermamente' respinsi la s1ida.

$Jopo*' dissi' $"uando a&remo "ualcosa su cui 5asarci. 2ai appena cominciato... %ai appena scal1ito la super1icie.* $Stai prendendo appunti)* domand?' esultante con se stesso. $Bon stare a preoccuparti di me*' dissi' $pensa a te stesso' alle tue di11icolt8. Je&i a&ere in me un0implicita 1iducia' ricordatene> o/ni minuto c%e impie/%i pensando all0e11etto da te prodotto , sciupato. Bon de&i cercare di 1ar colpo su di me... il tuo scopo , di essere sincero con te stesso. ;ui non %ai un pu55lico... io sono soltanto un ricettacolo' un /rande orecc%io. Puoi riempirlo con scempia//ini e assurdit8' oppure puoi lasciar&i cadere perle. Il tuo di1etto , "uello di posare> "ui in&ece ci occorre soltanto "uello c%e , reale e &ero e sentito...* Lac"ue di nuo&o' si a/it? per "ualc%e momento' poi si immo5ilizz? del tutto> a&e&a ora le mani intrecciate sotto la nuca> il cuscino era appo//iato pi9 in alto' in modo da impedir/li di ricadere nel sonno. $Sta&o pensando proprio adesso*' disse' in uno stato d0animo pi9 pacato' pi9 contemplati&o' $a un so/no c%e %o 1atto stanotte. Penso c%e te lo racconter?7 pu? 1ornirci un indizio...* ;uesto piccolo pream5olo si/ni1ica&a una sola cosa... c%e ancora si sta&a preoccupando del mio scopo in "uella colla5orazione. Sape&a c%e nella psicanalisi si do&re55ero ri&elare i propri so/ni> sin "ui era sicuro della tecnica... si tratta&a di una procedura ortodossa. Curioso' ri1lettei c%e' per "uanto si possa sapere di un ar/omento' mettere in pratica le co/nizioni sia tutto un altro paio di manic%e. TronsDi si rende&a per1ettamente conto di "uel c%e accade&a nell0analisi' tra paziente e psicanalista' ma non si era mai posto di 1ronte alla consape&olezza di ci? c%e "uesto si/ni1ica&a. 6nc%e in "uel momento' se55ene non sopportasse di /ettar &ia il suo denaro' a&re55e pro&ato un sollie&o immenso se' in&ece di stare ad ascoltare il suo so/no' /li a&essi proposto di discutere la natura terapeutica delle ri&elazioni. 6&re55e pre1erito' in realt8' in&entare un so/no e poi sminuzzarlo con me' anzic%< con1essarsi serenamente e sinceramente. Sentii c%e in cuor suo sta&a maledicendo se stesso +e anc%e me' si capisceper a&er proposto una situazione nella "uale a&re55e potuto soltanto' o cos@ imma/ina&a' lasciarsi torturare. In o/ni modo' molto a stento e sudando' riuscii a 1armi un resoconto coerente del so/no> si interruppe' "uando e55e terminato' "uasi aspettandosi c%e io 1acessi "ualc%e commento' c%e /li dessi "ualc%e se/no di appro&azione o di disappro&azione. Siccome non dissi nulla' incominci? a trastullarsi con l0idea della si/ni1icati&a importanza del so/no> nel 5el mezzo di "ueste escursioni intellettuali' a un tratto si interruppe e' &oltando appena la testa' mormor? scora//iato7 $Presumo c%e non do&rei 1ar "uesto... , compito tuo' &ero)*

$Puoi 1are tutto "uello c%e &uoi*' risposi placidamente. $Se pre1erisci psicanalizzare te stesso... e pa/armi per "uesto... non %o niente da o5iettare. Li renderai conto' presumo' c%e una delle ra/ioni per le "uali sei &enuto da me , "uella di ac"uisire 1iducia ne/li altri. H0incapacit8 di riconoscerlo 1a parte della tua malattia.* Immediatamente incominci? a in&eire. Jo&e&a assolutamente di1endersi da simili accuse> non era &ero c%e 1osse incapace di 1iducia. Ho a&e&o detto soltanto per 1ar/li dispetto. $= inoltre completamente inutile*' lo interruppi' $cercare di trascinarmi in una discussione> se la tua sola preoccupazione , "uella di dimostrare c%e la sai pi9 lun/a di me' non approderai a niente. 6mmetto c%e tu sei molto pi9 colto... ma anc%e "uesto 1a parte della tua malattia... il 1atto di sapere troppo. Bon riuscirai mai a sapere tutto> se la cultura potesse sal&arti' non saresti disteso su "uesto di&ano.* $2ai ra/ione*' disse umilmente' accettando le mie parole come la punizione c%e merita&a. $: adesso &ediamo... do&0ero arri&ato) Vo/lio scendere 1ino al 1ondo delle cose...* 6 "uesto punto diedi per caso un0occ%iata all0orolo/io e &idi c%e l0ora era scaduta. $Ha seduta , 1inita*' dissi' alzandomi in piedi e andando/li accanto. $6spetta un momento' ti dispiace)* esclam?' /uardandomi con irritazione' come se lo a&essi insultato. $4i sta &enendo in mente proprio adesso "uello c%e &ole&o dirti. Siedi un momento...* $Bo*' risposi' $"uesto non , possi5ile. 2ai &issuto la tua opportunit8... ti %o concesso un0ora intera. Ha prossima &olta' pro5a5ilmente' 1arai me/lio. = il solo modo per imparare.* :' ci? detto' lo tirai su ener/icamente e lo rimisi in piedi. Iise' seppure a malincuore. 4i a11err? la mano e me la strinse calorosamente. $Per Jio*' disse' $sei in /am5aQ 2ai dominato a per1ezione la tecnica. Io mi sarei re/olato nello stesso modo' se 1ossi stato al tuo posto.* Ho aiutai a in1ilare il cappotto' /li porsi il cappello' e mi a&&iai &erso la porta per 1arlo uscire. $Bon mi stai scacciando' &ero)* disse. $Bon possiamo c%iacc%ierare un po0' prima)* $Vorresti esaminare la situazione' e%)* dissi' accompa/nandolo alla porta contro la sua &olont8. $;uesto , escluso' caro il mio dottor TronsDi. Biente discussioni. Li aspetto domani alla stessa ora.* $4a non &ieni da me "uesta sera)* $Bo' e anc%e "uesto , escluso. Finc%< non a&rai terminato la psicoterapia' tra noi non &i saranno altri rapporti c%e "uelli tra medico e paziente. = molto me/lio cos@' &edrai.* Mli presi la mano' c%e sta&a ciondolando inerte' e lo salutai strin/endo/liela &i/orosamente. Esc@ camminando all0indietro' come se 1osse intontito. Venne' durante le prime settimane' un /iorno s@ e uno no' poi mi pre/? di tenere pi9 saltuariamente le sedute' la/nandosi perc%< comincia&a ad essere a corto di soldi. Sape&o' certo' c%e si tratta&a di un salasso per lui' in "uanto' da "uando non esercita&a

pi9' il solo reddito /li &eni&a dalla societ8 di assicurazioni. Pro5a5ilmente' a&e&a messo da parte una 5ella somma... prima dell0incidente. : sua mo/lie' inoltre' la&ora&a come maestra di scuola... "uesto non a&rei potuto trascurarlo. Il pro5lema' comun"ue' consiste&a nel to/lierlo dalla sua condizione di dipendenza' nel portar/li &ia o/ni centesimo c%e possedesse e restituir/li il desiderio di /uada/narsi da &i&ere. Si stenta&a a credere c%e un uomo della sua ener/ia' della sua capacit8 e dei suoi talenti potesse deli5eratamente castrarsi per a&ere la me/lio con una societ8 di assicurazioni. Indu55iamente' le lesioni su5ite nell0incidente automo5ilistico /li a&e&ano menomato la salute. In primo luo/o' era di&entato un &ero e proprio mostro> in cuor mio' a&e&o la con&inzione c%e l0incidente si 1osse limitato ad accelerare la misteriosa metamor1osi. ;uando /li era saltata in mente l0idea di di&entare psicanalista' a&e&o capito c%e in lui esiste&a ancora una scintilla di speranza. 6&e&o accettato la proposta per il suo &alore nominale' sapendo c%e l0or/o/lio non /li a&re55e mai consentito di con1essare di essere di&entato un $caso clinico*. 4i ser&i&o sempre' deli5eratamente' della parola $malattia*... per scuoterlo' per 1ar/li con1essare c%e a&e&a 5iso/no di aiuto. Sape&o inoltre c%e' se anc%e a&esse o11erto a se stesso soltanto una mezza possi5ilit8' in ultimo a&re55e 1inito con il crollare e si sare55e messo completamente nelle mie mani. Sta&o risc%iando moltissimo' per?' presumendo di poter demolire il suo or/o/lio. V0erano in lui strati di or/o/lio' cos@ come a&e&a strati di /rasso intorno alla &ita> sem5ra&a essere tutto un &asto sistema di1ensi&o' e le sue ener/ie &eni&ano consumate senza posa nel tentati&o di riparare le 1alle c%e si apri&ano dappertutto. 6ll0or/o/lio si accompa/na&a il sospetto> soprattutto il sospetto di a&er potuto /iudicare male la mia capacit8 di occuparmi del $caso*. Si era sempre lusin/ato di conoscere i punti de5oli dei suoi amici> e indu55iamente era &ero' non si tratta poi di una cosa tanto di11icile. 6limenta&a le de5olezze de/li amici per ra11orzare la sensazione della propria superiorit8. R/ni mi/lioramento' o/ni passo a&anti di un amico' lo considera&a un tradimento> o/ni pro/resso altrui 1ace&a emer/ere il lato in&idioso della sua indole... In 5re&e' tutto il suo atte//iamento nei con1ronti de/li altri era una per1ida macina. H0incidente non lo a&e&a essenzialmente mutato> si era limitato a modi1icare il suo aspetto' a esa/erare "uel c%e /i8 esiste&a di latente nel suo essere. Il mostro c%e era sempre stato in potenza a&e&a 1inito con il di&entare una realt8 di carne e di san/ue. Pote&a contemplarsi o/ni /iorno nello specc%io' e &edere con i propri occ%i c%e cosa a&e&a 1atto di se stesso> &ede&a ne/li occ%i della mo/lie la ripu/nanza c%e desta&a ne/li altri. Sen presto i suoi 1i/li a&re55ero cominciato a /uardarlo in modo strano... e "uesta sare55e stata l0ultima /occia. 6ttri5uendo tutto all0incidente' era riuscito a ottenere poc%e 5riciole di con1orto

da/li incauti> era riuscito inoltre a 1ar s@ c%e l0attenzione si accentrasse sul suo 1isico e non sull0anima sua. 4a "uando rimane&a solo con se stesso sape&a c%e si tratta&a di un /ioco e c%e presto sare55e s1umato. Bon a&re55e potuto continuare in eterno a 1are della sua enorme mole di carne una cortina 1umo/ena. ;uando si stende&a sul di&ano e si con1essa&a' era curioso constatare come' da "ualsiasi punto del passato cominciasse' si &edesse sempre strano e mostruoso. Condannato era' pi9 precisamente' "uel c%e senti&a di se stesso. Condannato sin dall0inizio. En0assoluta mancanza di 1iducia per "uanto concerne&a il proprio destino personale. Baturalmente e ine&ita5ilmente' a&e&a trasmesso "uesti sentimenti ad altri> in un modo o nell0altro' riusci&a a mano&rare in modo c%e l0amico o la donna del cuore lo deludessero e lo tradissero. Hi sce/lie&a con la stessa pre&e//enza di cui a&e&a dato pro&a il Cristo sce/liendo Miuda. C%e /enere di dramma &uoi mettere in scena) TronsDi &ole&a un 5rillante insuccesso' un insuccesso cos@ 5rillante da oscurare il successo. Sem5ra&a &oler dimostrare al mondo c%e sare55e stato in /rado di sapere e di essere tanto "uanto c%iun"ue altro' e al contempo dare la pro&a del 1atto c%e tutto era inutile... essere "ualcosa o sapere "ualcosa. Sem5ra&a con/enitalmente incapace di rendersi conto c%e &0, un si/ni1icato inerente in o/ni cosa. Sperpera&a se stesso nel tentati&o di dimostrare c%e non sare55ero mai potute esistere pro&e de1initi&e' mai in nessun momento' neppure per un attimo' consape&ole dell0assurdit8 di scon1i//ere la lo/ica con la lo/ica. 4i ricorda&a' il suo atte//iamento' "uello di C<line /io&ane c%e a&e&a a11ermato con 1urente dis/usto7 $Potre55e continuare ad essere ancor pi9 5ella' centomila &olte pi9 deliziosa' ma da me non otterre55e nulla di di&erso... non un sospiro' niente di niente. Potre55e ricorrere ad o/ni espediente e astuzia imma/ina5ili' potre55e denudarsi completamente per 1armi piacere' ta/liarsi una &ena o tre dita della mano' potre55e spar/ersi stelle sui corti capelli... ma io non parlerei mai' maiQ Bon il pi9 sommesso 5is5i/lio. Jirei noQ* :cco come sta&ano le cose... Ha &ariet8 delle opere di1ensi&e nelle "uali si trincera l0essere umano , stupe1acente "uanto i meccanismi di di1esa esistenti nel mondo de/li animali e de/li insetti. 6nc%e le 1orti1icazioni psic%ic%e %anno una struttura e una sostanza' come si scopre allorc%< si comincia a penetrare nella s1era proi5ita dell0Io. He pi9 inespu/na5ili non sono necessariamente "uelle c%e si celano dietro una corazza' sia essa di acciaio' di 1erro' di latta o di zinco. : neppure sono inespu/na5ili' se55ene oppon/ano una ma//iore resistenza' "uelle c%e si ri&estono di /omma e c%e' mira5ile dictu' sem5rano a&er imparato l0arte di &ulcanizzare le 5arriere per1orate dell0anima. He pi9 inespu/na5ili sono "uelle c%e io de1inirei $simulatrici piscee*. Si tratta de/li Io 1luidi' sol&i5ili' c%e /iacciono immo5ili come un 1eto nelle paludi uterine della propria sta/nante

esistenza. ;uando si per1ora l0in&olucro' "uando si pensa7 6%Q Li %o catturato' 1inalmenteQ non ci si tro&a in mano altro c%e /rumi di muco. Sono "ueste' a parer mio' le pi9 sconcertanti. Sono come il $pesce solu5ile* della metempsicolo/ia surrealista. Crescono senza una spina dorsale> si dissol&ono a &olont8. Bon si pu? a11errarne altro c%e i nuclei indissolu5ili e indistrutti5ili... i /ermi della malattia' per cos@ dire. 6 proposito di indi&idui di "uesto /enere' si sente c%e 1isicamente' spiritualmente e mentalmente non sono altro c%e malattia. Bascono per illustrare le pa/ine dei li5ri di testo. Bella s1era della psic%e' sono i mostri /inecolo/ici la cui unica &ita , "uella dell0esemplare sotto spirito c%e adorna le mensole del la5oratorio. Il loro masc%eramento pi9 riuscito , la compassione. ;uanto sanno di&entare teneriQ ;uanto rispettosi dei sentimenti altruiQ ;uanto sono comprensi&i in modo addirittura commo&enteQ 4a se si potesse dar loro un0occ%iata' appena uno s/uardo 1luorescente' c%e /raziosi e/ocentrici si &edre55ero. San/uinano di o/ni anima san/uinante dell0uni&erso... ma non si disinte/rano mai. 6l momento della croci1issione ti ten/ono la mano e placano la tua sete' pian/ono come &acc%e u5riac%e. Ja tempi immemora5ili sono le pre1ic%e di pro1essione> lo erano anc%e nell0:t8 d0oro' "uando non esiste&a nulla su cui pian/ere. In1elicit8 e so11erenza sono il loro %a5itat' e all0e"uinozio riducono l0intera struttura caleidoscopica della &ita a una /lauca colla... V0,' nella psicanalisi' "ualcosa c%e ricorda la sala operatoria. ;uando si , pronti ad essere psicanalizzati' di solito , troppo tardi. Ji 1ronte ad una psic%e ammaccata' l0unica soluzione c%e riman/a aperta allo psicanalista consiste in un inter&ento di c%irur/ia plastica> l0a5ile analista pre1erisce dare al proprio storpio psic%ico arti arti1iciali anzic%< /rucce' tutto si riduce a "uesto. 4a talora allo psicanalista non riman/ono alternati&e' come capita di "uando in "uando al c%irur/o sul campo di 5atta/lia. 6 &olte il c%irur/o de&e amputare 5raccia e /am5e' rica&are alla me/lio una 1accia nuo&a da un ammasso di polpa irriconosci5ile' recidere testicoli' esco/itare un retto in/e/noso' e Jio solo sa c%e altro... se %a il tempo per 1arlo. Sare55e pi9 umano uccidere un simile rottame' ma "uesta non , c%e una tra le tante ironie del nostro sistema di &ita ci&ilizzato... si tenta di preser&are i rimasu/li. Ji tanto in tanto' ne/li annali orri5ili della c%irur/ia' ci si im5atte in esemplari stupe1acenti di &italit8' esseri mutilati' mozzati e ridotti a un torso s/raziato' a una sorta di pera umana c%e un 4ancusi potre55e ra11inare 1acendone un o5Net d0art. Si le//e c%e "uesto nonAessere umano mantiene la madre e il padre anziani con i /uada/ni del suo incredi5ile mestiere' un mestiere nel "uale l0unico attrezzo , la 5occa arti1iciale incisa dal 5isturi del c%irur/o in una 1accia un tempo irriconosci5ile.

Vi sono esemplari psic%ici di "uesto /enere c%e escono dallo studio dello psicanalista per occupare il loro posto tra le 1ile del la&oro disumanizzato. Sono stati ridotti a un e11iciente piccolo 1a/otto di ri1lessi mutilati. Bon soltanto si /uada/nano da &i&ere' ma addirittura manten/ono i &ecc%i /enitori. Ii1iutano la nicc%ia della 1ama nella sala de/li orrori alla "uale %anno diritto> pre1eriscono emulare con le altre anime' in un modo "uasiAsentimentale. Sono duri a morire i nodi del le/no in una "uercia /i/antesca. Iesistono alla scure' anc%e "uando &iene solle&ata al massimo. Bon mi spin/erei cos@ oltre da a11ermare c%e TronsDi appartenesse a "uesta cate/oria' ma de&o con1essare c%e molte &olte mi diede un0impressione del /enere. In numerose occasioni mi &enne una /ran &o/lia di &i5rare la scure e di 1inirlo. Bessuno a&re55e sentito la sua mancanza' nessuno a&re55e pianto la sua dipartita. :ra nato storpio' e storpio sare55e morto' cos@ sem5ra&a a me. In "uanto psicanalista' non riusci&o a capire di "uale utilit8 sare55e potuto essere per /li altri. In "uanto psicanalista' e/li &ede&a soltanto storpi dappertutto' anc%e tra le creature di&ine. 6ltri psicanalisti' ed io ne a&e&o conosciuto personalmente alcuni 1amosissimi' erano /uariti della loro storpia//ine' per cos@ dire' e si rende&ano utili ad altri storpi perc%< a&e&ano per lo meno imparato a ser&irsi dei propri arti arti1iciali con disin&oltura e per1ezione. :rano a5ili dimostratori. :siste&a per? una ri1lessione c%e mi trapana&a come un succ%iello durante "ueste sedute con TronsDi. Si tratta&a della teoria secondo la "uale tutti' per "uanto /ra&i 1ossero le loro condizioni' pote&ano essere sal&ati. S@' disponendo di tempo e di pazienza a non 1inire' "uesto era possi5ile> incomincia&o a rendermi conto del 1atto c%e l0arte della /uari/ione non era per nulla come la imma/ina&a la /ente' c%e si tratta&a di "ualcosa di semplicissimo' di troppo semplice' in e11etti' perc%< la mente comune potesse capirla. Per esprimermi nello stesso modo semplice con il "uale l0idea mi &enne in mente' direi c%e si tratta&a di "uesto7 c%iun"ue di&enta un /uaritore non appena dimentica se stesso. Ha malattia c%e &ediamo o&un"ue' l0amarezza e il dis/usto ispirati dalla &ita in molti di noi' sono soltanto il ri1lesso della malattia c%e a55iamo dentro. Ha pro1ilassi non ci di1ender8 mai dalla malattia del mondo' perc%< a55iamo il mondo dentro di noi. Per "uanto mera&i/liosi possano di&enire /li esseri umani' la somma totale dar8 luo/o a un mondo esteriore doloroso e imper1etto. Finc%< &i&iamo mor5osamente consci di noi stessi' ine&ita5ilmente do55iamo sempre 1allire nel tener testa al mondo. Bon , necessario morire per &enire a tro&arsi in1ine 1accia a 1accia con la realt8. Ha realt8 , "ui su5ito' o&un"ue' e scintilla in o/ni ri1lesso c%e colpisca lo s/uardo. He pri/ioni e persino i manicomi &en/ono 1atti s/om5rare "uando un pericolo pi9 &itale minaccia la comunit8. 6llorc%< il nemico si a&&icina' l0esiliato politico &iene ric%iamato a11inc%< prenda parte alla di1esa del suo paese. Sull0ultima trincea' incomincia a penetrare nei nostri spessi crani l0idea c%e 1acciamo tutti parte della stessa carne. ;uando le nostre stesse esistenze sono minacciate'

incominciamo a &i&ere> in "uesti momenti' persino l0in&alido psic%ico /etta &ia le /rucce. Per lui' la 1elicit8 pi9 /rande consiste nel rendersi conto c%e esiste "ualcosa di pi9 importante di lui. Per tutta la &ita %a /irato sullo spiedo del proprio io arrostito> %a acceso il 1uoco con le sue stesse mani> si , impre/nato dei propri succ%i. 2a 1atto di se stesso un tenero 5occoncino per i demoni li5erati dalle sue mani. = "uesto il "uadro della &ita umana sul pianeta c%iamato Lerra7 tutti sono ne&rotici 1ino all0ultimo uomo e all0ultima donna. Il /uaritore' o lo psicanalista' se pre1erite' non , c%e un superAne&rotico. 2a posto su di noi il se/no indiano. Per essere /uariti do55iamo risor/ere dalle tom5e e li5erarci dai sudari dei morti. Bessuno pu? 1arlo per conto di un altro... si tratta di una "uestione pri&ata c%e &iene s5ri/ata me/lio colletti&amente. Jo55iamo morire come indi&idui e rinascere nello sciame' non /i8 separati e autoipnotizzati' ma indi&iduali e correlati. ;uanto alla sal&ezza e a tutto il resto... I pi9 /randi maestri' i &eri /uaritori' direi' %anno sempre sostenuto di poter soltanto additare la strada. Il Sudd%a si spinse al punto di dire7 $Bon credete in nulla' o&un"ue lo le//iate o c%iun"ue lo a55ia detto' nemmeno se sono stato io a dirlo' a meno c%e non concordi con la &ostra ra/ione e con il &ostro 5uon senso*. I /randi non or/anizzano u11ici' non 1anno pa/are onorari' non ten/ono con1erenze n< scri&ono li5ri. Ha sa//ezza , silenziosa' e la propa/anda pi9 e11icace della &erit8 , la 1orza dell0esempio personale. I /randi attra//ono discepoli' 1i/ure di minor le&atura' la cui missione , "uella di predicare e di inse/nare. Sono costoro /li e&an/elisti' c%e' @mpari al supremo compito' dedicano l0intera esistenza alla con&ersione altrui. I /randi sono indi11erenti' nell0accezione pi9 pro1onda del termine. Bon ti c%iedono di credere7 ti elettrizzano con il loro comportamento. Sono coloro c%e ridestano. ;uello c%e 1ai della tua mesc%ina esistenza non li ri/uarda> "uello c%e 1ai della tua esistenza ri/uarda soltanto te' sem5rano &oler dire. In 5re&e' l0unico loro scopo "ui sulla terra , "uello di ispirare. : c%e cosa si pu? c%iedere di pi9 a un essere umano) :ssere malati' essere ne&rotici' se &olete' si/ni1ica c%iedere /aranzie. Il ne&rotico , il pesce passerino c%e /iace sul letto del 1iume' 5en a11ondato nella melma' e aspetta di essere tra1itto. Per lui la morte , l0unica certezza' e la paura della 1ine sinistra senza du55io lo immo5ilizza in una morte &i&ente' di /ran lun/a pi9 orri5ile di "uella c%e imma/ina' ma della "uale non sa nulla. Ha direzione della &ita , in&ece &erso l0adempimento' o&un"ue esso possa condurre. Iiportare un essere umano alla corrente della &ita si/ni1ica non soltanto dar/li la 1iducia in se stesso' ma anc%e una 1ede duratura nel processo della &ita. H0uomo c%e %a 1iducia in se stesso' de&e a&er 1iducia ne/li altri' 1iducia nell0appropriatezza e nell0opportunit8 dell0uni&erso. ;uando , cos@ ancorato' l0uomo non si preoccupa pi9 dell0appropriatezza delle cose' del comportamento dei suoi simili' di ci? c%e , 5ene e male' della /iustizia e dell0in/iustizia. Se le sue radici a11ondano nella corrente della

&ita' /alle//er8 alla super1icie come il loto' e 1iorir8 e dar8 1rutti> trarr8 il nutrimento dall0alto e dal 5asso> spin/er8 le proprie radici sempre e sempre pi9 in pro1ondit8' senza temere n< /li a5issi n< le altezze. Ha &ita c%e , in lui si mani1ester8 nella crescita' e la crescita , un processo senza 1ine ed eterno. :/li non a&r8 paura di a&&izzire' perc%< la decadenza e la morte 1anno parte della crescita. Come seme %a cominciato' e seme torner8 ad essere> il principio e la 1ine non sono c%e passi parziali nel processo eterno. Il processo , tutto... la &ia... il Lao. Ha &ia della &itaQ Ena /rande espressioneQ Come dire Verit8. Bulla esiste al di l8... essa , tutto. : cos@ lo psicanalista dice7 $6dattatiQ* Bon intende dire' come taluni pre1eriscono pensare' adattati a "uesto putrido stato di coseQ Vuol dire in&ece7 adattati alla &itaQ Ji&ieni un espertoQ ;uesto , l0adattamento supremo... 1are di se stessi de/li esperti. I 1iori delicati sono i primi a perire in una tempesta> il /i/ante &iene a55attuto da un colpo di 1ionda. 6d o/ni cima con"uistata' nuo&i e pi9 sconcertanti pericoli ci minacciano. Il &i/liacco rimane spesso sepolto sotto "uello stesso muro contro il "uale si , rannicc%iato in preda alla paura e all0an/oscia. Ha pi9 5ella cotta di ma/lia pu? essere penetrata da un0a5ile stoccata. He pi9 /randi 1lotte 1iniscono con l0a11ondare> le linee 4a/inot &en/ono sempre a//irate. Il ca&allo di Lroia aspetta sempre di essere trascinato 1uori. Jo&e si tro&a la sicurezza) ;uale protezione si pu? in&entare c%e non sia /i8 stata esco/itata) = un0impresa disperata pensare alla sicurezza> non ne esiste alcuna. H0uomo c%e cerca la sicurezza' sia pure mentalmente' , come colui c%e si mutilere55e de/li arti per a&erne di arti1iciali c%e non /li dare55ero so11erenze n< 1astidi. Il sistema di di1esa per eccellenza possiamo osser&arlo nel mondo de/li insetti> nella &ita /re/aria del mondo animale scor/iamo un altro /enere di sistema di di1esa. 6l con1ronto' l0essere umano sem5ra una creatura indi1esa> nel senso c%e conduce un0esistenza pi9 esposta' lo ,. 4a proprio in "uesta capacit8 di esporsi a o/ni risc%io sta la sua 1orza. En dio non a&re55e alcuna di1esa riconosci5ile> si identi1ic%ere55e con la &ita' e si muo&ere55e li5eramente in tutte le direzioni. Ha paura' la paura dalla testa d0idra' c%e imper&ersa in tutti noi' , un residuo di 1orme in1eriori> siamo a ca&alcioni di due mondi' "uello dal "uale pro&eniamo e "uello &erso il "uale stiamo andando. = "uesto il si/ni1icato pi9 pro1ondo della parola umana' il 1atto cio, c%e siamo un colle/amento' un ponte' una promessa> in noi il processo della &ita &iene attuato 1ino all0adempimento. 655iamo una responsa5ilit8 tremenda' ed , la /ra&it8 di "uesta situazione a destare i nostri timori> sappiamo c%e non andremo a&anti' se non ci renderemo conto del nostro essere potenziale' ricadremo nel 5aratro' ci dissol&eremo con un crepitio e trascineremo il mondo con noi. 655iamo in noi il paradiso e l0in1erno> siamo edi1icatori cosmo/onici. 655iamo possi5ilit8

di scelta... e tutto il creato , la nostra s1era d0azione. Per taluni si tratta di una prospetti&a terri1icante. Sare55e pre1eri5ile' pensano costoro' se il paradiso 1osse in alto e l0in1erno in 5asso' in "ualsiasi punto all0esterno' ma non dentro di noi. Lutta&ia' "uesta consolazione ci , stata tolta di sotto i piedi7 non esistono luo/%i in cui andare' sia per essere premiati' sia per essere casti/ati. Il luo/o , sempre il "ui e l0ora' nella nostra stessa persona e a seconda della nostra 1antasia. Il mondo , esattamente come noi ce lo ra11i/uriamo' sempre' in o/ni attimo. = impossi5ile spostare lo scenario e sostenere c%e si /odr8 un altro e di&erso atto. Ho scenario , permanente' cam5ia con la mente e il cuore' e non a seconda de/li ordini di un direttore di scena in&isi5ile. Sei tu l0autore' il re/ista e l0attore' tutto in una &olta7 il dramma continuer8 ad essere sempre la tua &ita' non "uella di "ualcun altro. Eno splendido' terri5ile' inelutta5ile dramma' simile a un &estito 1atto con la tua stessa pelle. Vorresti 1orse c%e le cose stessero di&ersamente) Potresti in&entare un dramma mi/liore) Jistenditi' allora' sul mor5ido di&ano c%e ti 1ornisce lo psicanalista' e cerca di esco/itare "ualcosa di di&erso. Ho psicanalista %a tempo e pazienza a non 1inire> o/ni minuto in cui lo tieni impe/nato si/ni1ica "uattrini nella sua tasca. :/li non , come Jio' in un certo senso... il Jio della tua stessa creazione. C%e tu u//ioli' urli' supplic%i' pian/i' implori' aduli' pre/%i o imprec%i... e/li ascolta. = soltanto un /rande orecc%io senza il sistema ner&oso simpatico. = imper&io a tutto tranne c%e alla &erit8. Se credi c%e sia 1ruttuoso in/annarlo' allora in/annalo. C%i sar8 il perdente) Se pensi c%e possa aiutare te' e non il tuo &ero io' allora resta/li appiccicato 1inc%< non marcirai. Bon %ai niente da perdere. 4a se ti rendi conto c%e non , un dio' 5ens@ un essere umano come te' con crucci' di1etti' am5izioni' de5olezze' c%e non al5er/a una sa//ezza onnicomprensi&a' ma , un &iandante come te lun/o il cammino' 1orse smetterai di tra5occare come una 1o/na' per "uanto la cosa possa sem5rare melodiosa alle tue orecc%ie' e ti solle&erai sulle tue due /am5e e canterai con la &oce c%e ti , stata data da Jio. Per con1essare' per /emere' per la/narsi' per commiserare' occorre sempre pa/are un peda//io. Cantare non ti costa un centesimo. : non soltanto non ti costa nulla... ma in realt8 tu arricc%isci /li altri. Canta le lodi del Si/nore' , l0esortazione. S@' cantaQ Canta' o CapomastroQ Canta' lieto /uerrieroQ 4a' tu ca&illi' come posso cantare mentre il mondo &a in s1acelo' mentre tutto intorno a me , immerso nel san/ue e nelle lacrime) Li rendi conto c%e i martiri canta&ano mentre &eni&ano 5ruciati sul ro/o) Bon &ede&ano nulla andare in s1acelo' non udi&ano /rida di dolore. Canta&ano perc%< erano colmi di 1ede. C%i pu? demolire la 1ede) C%i pu? cancellare la 1elicit8) Mli uomini ci %anno pro&ato' in o/ni epoca> ma non &i sono riusciti. Felicit8 e 1ede sono inerenti all0uni&erso. Bella crescita &0, dolore e lotta> nel conse/uimento &i

sono 1elicit8 ed esu5eranza> nell0adempimento &i sono pace e serenit8. Lra i piani e le s1ere dell0esistenza' terrestre e superterrestre' esistono scale a pioli e tralicci. Colui c%e sale canta. = ine5riato ed esaltato da &isuali c%e si dispie/ano. 6scende con pi/lio sicuro' pensando non a ci? c%e si tro&a in 5asso' se per caso do&esse sci&olare e perdere la presa' ma a ci? c%e si tro&a pi9 a&anti. Lutto si tro&a pi9 a&anti. Il cammino , senza 1ine' e "uanto pi9 oltre ci spin/e' tanto pi9 la strada si apre. Mli ac"uitrini e i pantani' le paludi e le 1oi5e' i pozzi e le trappole' sono tutti nella mente. Si celano in attesa' pronti a in/%iottirti non appena smetti di a&anzare. Il mondo 1antomatico , il mondo c%e non , stato pienamente con"uistato> , il mondo del passato' mai "uello del 1uturo. Pro/redire a&&in/%iandosi al passato , come trascinarsi dietro una palla e una catena. Pri/ioniero non , colui c%e %a commesso un delitto' ma colui c%e si a&&in/%ia al proprio delitto e continua a ri&i&erlo all0in1inito. Siamo tutti colpe&oli di un /rande delitto' il delitto di non &i&ere appieno la &ita> ma siamo anc%e' tutti' potenzialmente li5eri. Possiamo smettere di pensare a ci? c%e non siamo riusciti a compiere e 1are tutto ci? c%e , in nostro potere. C%e cosa possano essere i poteri esistenti in noi' nessuno %a realmente osato imma/inarlo. C%e siano in1initi ce ne renderemo conto il /iorno in cui ammetteremo con noi stessi c%e l0imma/inazione , tutto. H0imma/inazione , la &oce dell0audacia. Se esiste "ualcosa di di&ino in Jio' si tratta di "uesto. :/li %a osato imma/inare o/ni cosa.

Capitolo XV
Lutti scam5ia&ano 4ona e Ie5ecca per sorelle. :steriormente' sem5ra&ano a&ere tutto in comune> interiormente non esiste&a il 5enc%< minimo le/ame tra loro. Ie5ecca' c%e non ne/a&a mai di a&ere san/ue e5reo' &i&e&a completamente nel presente> era normale' sana' intelli/ente' man/ia&a con /usto' ride&a di cuore' parla&a con 1acilit8 e' imma/ino' 1otte&a 5ene e dormi&a 5ene. :ra completamente adattata' completamente ancorata' in /rado di &i&ere su "ualsiasi piano' e di rica&arne il me/lio. :ra tutto ci? c%e un uomo possa desiderare in una mo/lie> una &era 1emmina. 6lla sua presenza' la donna media americana sem5ra&a un 1ascio di di1etti. Ha sua particolare "ualit8 consiste&a nell0essere terrena. Bata nella Iussia meridionale' e a&endo e&itato /li orrori della &ita nel /%etto' rispecc%ia&a la /randezza della semplice /ente russa tra la "uale era cresciuta. Il suo spirito era ampio e 1lessi5ile' ro5usto e duttile al contempo. Si tratta&a di una comunista per istinto' perc%< la sua natura era semplice' sana e tutta di un pezzo. Se55ene 1osse 1i/lia di un ra55ino' si era emancipata in ancor tenera et8. Jal padre a&e&a ereditato "uell0acume e "uella pro5it8 c%e' da tempi immemora5ili' %anno

distinto /li e5rei pii per la loro purezza e la loro 1orza> la mansuetudine e l0ipocrisia non sono mai state /li attri5uti de/li e5rei de&oti. Il loro de5ole' come nel caso dei cinesi' , consistito in un rispetto eccessi&o per la parola scritta. Per essi il Ver5o %a un si/ni1icato "uasi sconosciuto al Mentile> "uando si esaltano' splendono come lettere di 1uoco. In "uanto a 4ona' sare55e stato impossi5ile supporre "uali 1ossero le sue ori/ini. Per molto tempo a&e&a sostenuto di essere nata nel Be( 2amps%ire e di a&ere studiato in un colle/e del Be( :n/land. Sare55e potuta passare per una porto/%ese' una 5asca' una zin/ara rumena' un0un/%erese' una /eor/iana' "ualsiasi cosa a&esse &oluto 1arti credere. Il suo in/lese era impecca5ile e' per la ma//ior parte de/li osser&atori' pri&o della minima traccia di accento. Pote&a essere nata do&un"ue' perc%< l0in/lese c%e parla&a era o&&iamente un in/lese padrone//iato allo scopo di 1rustrare "ualsiasi domanda ri1erentesi alle sue ori/ini e ai suoi antecedenti. 6lla presenza di lei' la stanza &i5ra&a. :lla a&e&a una sua lun/%ezza d0onda7 un0onda corta' potente' demolitrice> ser&i&a a so11ocare altre trasmissioni' specie "uelle c%e minaccia&ano di sta5ilire una &era comunicazione con lei. 4ona /ioca&a come il 1ulmine sul mare scon&olto dalla tempesta. Vi era per lei "ualcosa di in"uietante nell0atmos1era determinata dalla &icinanza delle 1orti personalit8 c%e compone&ano il nuo&o m<na/e> senti&a una s1ida alla "uale non era del tutto capace di tener testa. Il suo passaporto era a posto' ma il 5a/a/lio desta&a sospetti. 6l termine di o/ni incontro' do&e&a c%iamare a raccolta le proprie 1orze' ma appari&a c%iaro' anc%e a lei stessa' c%e "uelle ener/ie comincia&ano a lo/orarsi e a diminuire. ;uando rimane&amo soli nella nostra stanzetta' il cu5icolo' cura&o le sue 1erite e mi s1orza&o di armarla per il prossimo scontro> do&e&o 1in/ere' naturalmente' c%e se la 1osse ca&ata in modo ammire&ole. Spesso ripete&o alcune delle sue asserzioni' modi1icandole sottilmente o ampliandole in modo inatteso' allo scopo di darle l0indicazione c%e sta&a cercando. Cerca&o di non umiliarla mai costrin/endola a porre una domanda diretta> sape&o 5enissimo do&e il /%iaccio era sottile e pattina&o intorno a "ueste zone pericolose con la destrezza e l0a/ilit8 di un pro1essionista. In "uesto modo mi s1orza&o con pazienza di colmare i &arc%i' &istosi 1ino alla disperazione' in una donna c%e' in teoria' si era diplomata in un istituto del sapere &enera5ile come Gellesle3. Si tratta&a di un /ioco strano' /o11o e im5arazzante. 4i sorprende&o a scoprire in me stesso il /ermo/liare di un sentimento nuo&o nei suoi ri/uardi7 la piet8. 4i riusci&a incomprensi5ile il 1atto c%e' costretta a scoprire le proprie carte' ella non si 1osse ri1u/iata nella sincerit8. Sape&a c%e io sape&o' ma si ostina&a a mantenere la 1inzione. Perc%<) Perc%< con me) C%e cosa a&e&a da temere) Il 1atto c%e io 1ossi riuscito a scoprire il suo de5ole' non a&e&a diminuito in alcun modo il mio amore. 6ll0opposto' lo a&e&a accresciuto. Il se/reto di lei era di&entato il mio e nel prote//erla sta&o prote//endo anc%e me stesso> non riusci&a a capire c%e destando la mia piet8 sta&a

soltanto ra11orzando il le/ame tra noi) 4a' 1orse' "uesto non era pi9 il suo /rande cruccio> 1orse ella da&a per scontato c%e il le/ame sare55e di&entato pi9 1orte con /li anni. Iendersi in&ulnera5ile... "uesta era la sua preoccupazione ossessi&a. : "uando me ne resi conto' la mia piet8 si espanse in modo incommensura5ile. :ra "uasi come se a&essi scoperto a un tratto c%e si tratta&a di una storpia> "uesto accade' di tanto in tanto' "uando due persone si innamorano. : se , stato l0amore ad a&er unito le due persone' allora una scoperta del /enere non pu? c%e intensi1icarlo. Si , non soltanto ansiosi di i/norare la doppiezza della s1ortunata creatura' ma si compie uno s1orzo &iolento e innaturale &erso l0identi1icazione. $Hascia c%e porti io il 1ardello del tuo caro di1ettoQ* ;uesto , il /rido del cuore malato d0amore. Soltanto un e/ocentrico in&eterato pu? sottrarsi ai ceppi imposti da un0unione disu/uale. Colui c%e ama 1reme al pensiero di pi9 dure pro&e> silenziosamente supplica c%e /li sia consentito di mettere la mano nel 1uoco. : se l0adora5ile storpia si ostina a insistere nel /ioco della 1inzione' allora il cuore /i8 aperto e acco/liente s5adi/lia con il &uoto dolente della tom5a. 6llora non soltanto il di1etto' ma anc%e il corpo' l0anima' lo spirito della persona amata &en/ono in/%iottiti in "uella &era e propria tom5a &i&ente. :ra Ie5ecca a mettere realmente 4ona alla tortura. R' per me/lio dire' consenti&a a 4ona di mettersi alla tortura. Bulla a&re55e potuto indurla a condurre il /ioco come 4ona pretende&a c%e &enisse condotto> rimane&a 1erma come una roccia' senza cedere di un millimetro in un senso o nell0altro. Bon mostra&a n< compassione n< crudelt8> era adamantina contro tutte le astuzie e le seduzioni delle "uali 4ona sape&a come ser&irsi con le donne' nonc%< con /li uomini. Il contrasto 1ondamentale tra le due $sorelle* di&enne sempre e sempre pi9 &istoso> l0anta/onismo' pi9 spesso silenzioso c%e espresso' ri&ela&a con c%iarezza drammatica i due poli dell0anima 1emminile. Super1icialmente' 4ona somi/lia&a al tipo dell0eterno 1emminino. 4a Ie5ecca' la cui ampia natura non a&e&a super1ici' possede&a la plasticit8 e la 1luidit8 della &era 1emmina c%e' attra&erso le epoc%e e senza a5dicare alla propria indi&idualit8' %a tras1ormato i contorni dell0anima sua in armonia con l0imma/ine mute&ole c%e l0uomo crea allo scopo di mettere a 1uoco lo strumento imper1etto dei suoi desideri. Il lato creati&o della 1emmina a/isce impercetti5ilmente7 la sua s1era , l0uomo potenziale. ;uando il /ioco non %a limiti' il li&ello della razza &iene innalzato> si pu? sempre &alutare il li&ello ra//iunto da un periodo' 5asandosi sulla condizione del sesso 1emminile. :ntra "ui in /ioco "ualcosa di pi9 della li5ert8 e delle possi5ilit8' perc%< la &era natura della donna non si esprime mai attra&erso ric%ieste. Simile all0ac"ua' la donna tro&a sempre il proprio li&ello> e' sempre come l0ac"ua' rispecc%ia 1edelmente tutto "uel c%e passa nell0anima dell0uomo. ;uello c%e %a nome $eterno 1emminino*' pertanto' , soltanto la masc%erata in/anne&ole c%e il masc%io non creati&o accetta ciecamente come lo spettacolo autentico>

, il surro/ato adulatore c%e la 1emmina 1rustrata o11re per autodi1esa. = il /ioco omosessuale preso dal narcisismo> esso &iene ri&elato nel modo pi9 1la/rante "uando i componenti della coppia sono masc%ili e 1emminili all0estremo' e pu? essere mimato nel modo pi9 riuscito dal /ioco nell0om5ra de/li omosessuali con1essi. Ia//iun/e il proprio cieco culmine con il don Mio&anni> "ui la ricerca dell0inconse/ui5ile arri&a alle dimensioni 5urlesc%e di un inse/uimento c%apliniano. Ha conclusione , sempre la stessa7 Barciso c%e anne/a nella propria imma/ine. H0uomo pu? appena cominciare a 1arsi un0idea delle pro1ondit8 della natura 1emminile "uando concede ine"ui&oca5ilmente la propria anima> soltanto allora incomincia a crescere e a 1econdare realmente la donna. 6 "uesto punto non &i sono limiti a "uanto pu? aspettarsi da lei' perc%< concedendosi %a delimitato i propri poteri. In "uesto /enere di unione' c%e , in realt8 un matrimonio dello spirito con lo spirito' l0uomo &iene a tro&arsi a 1accia a 1accia con il si/ni1icato della creazione> partecipa a un esperimento c%e' se ne rende conto' rimarr8 sempre al di l8 della sua de5ole comprensione. Intuisce il dramma di ci? c%e , le/ato alla terra e della parte c%e %a in esso la donna. Ha possessi&it8 stessa della donna assume una nuo&a luce> di&iene incante&ole e misteriosa "uanto la le//e della /ra&itazione. Ena strana 5atta/lia a "uattro an/oli era in corso tra noi' con TronsDi c%e 1un/e&a da ar5itro e da pun/olo. 4entre 4ona in&ano si s1orza&a di calunniare e di sedurre Ie5ecca' 6rt%ur Ia3mond sta&a 1acendo tutto il possi5ile per con&ertirmi al suo modo di pensare. Se55ene nessuno di noi alludesse direttamente alla cosa' appari&a c%iaro c%e secondo lui io trascura&o 4ona e c%e' secondo me' e/li non apprezza&a Ie5ecca. In tutte le nostre discussioni' io non 1ace&o c%e di1endere Ie5ecca o lei me' mentre 4ona e lui si comporta&ano nello stesso modo' naturalmente. TronsDi' nel &ero spirito dell0ar5itro' 1ace&a in modo c%e 1ossimo sempre com5atti&i. Sua mo/lie' c%e non era in /rado di dare alcun contri5uto' di solito di&enta&a sonnacc%iosa e si allontana&a dalla scena il pi9 rapidamente possi5ile. 6&e&o l0impressione c%e passasse il tempo a letto' rimanendo desta e ascoltando' perc%<' non appena TronsDi la ra//iun/e&a' ella se la prende&a con lui e lo tormenta&a per a&erla trascurata cos@ &er/o/nosamente> i liti/i si conclude&ano in&aria5ilmente con /ru/niti e strilli' se/uiti da ripetute &isite al la&a5o c%e adopera&amo in comune. Spesso' dopo c%e 4ona ed io era&amo andati a coricarci' 6rt%ur Ia3mond rimane&a 1uori' da&anti alla porta della nostra camera' e dopo a&er prima domandato se era&amo ancora s&e/li' parla&a con noi attra&erso il 5attente. Jeli5eratamente tene&o la porta c%iusa perc%< all0inizio a&e&o commesso l0errore di essere cortese e di in&itarlo ad entrare' s5a/lio 1atale per c%i si 1osse proposto una notte di sonno. In se/uito ero caduto in un altro errore' lo stupido errore di essere semicortese' di rispondere

a inter&alli con storditi monosilla5i... S@... Bo... S@... Bo... Finc%< intui&a il sia pur minimo 5arlume di coscienza nel suo ascoltatore' 6rt%ur Ia3mond continua&a senza rimorsi. Simile al Bia/ara' consuma&a le rocce e i maci/ni c%e si oppone&ano al suo scorrere torrenziale> anne/a&a' n< pi9 n< meno' o/ni opposizione... :siste' per?' un modo di tutelarsi da "ueste 1orze irresisti5ili. Si pu? imparare il trucco recandosi alle cascate del Bia/ara e osser&ando "uelle 1i/ure spettacolari c%e' addossate con le spalle alla parete di roccia' osser&ano il 1iume possente a&&entarsi sopra le loro teste e precipitare con un rom5o assordante nello stretto letto della /ola. Il pizzicore de/li spruzzi ai "uali &en/ono sottoposti a/isce da stimolante sui loro sensi in deli"uio. 6rt%ur Ia3mond sem5ra&a essere conscio del 1atto c%0io a&e&o scoperto un "ualc%e modo di prote//ermi analo/o a "uesta imma/ine descritti&a> la sua sola risorsa' per conse/uenza' consiste&a nell0erodere il letto superiore del 1iume e nello stanarmi dal precario ri1u/io. V0era un c%e di ridicolmente cocciuto in una ostinazione cos@ cieca e capar5ia' "ualcosa di monumentalmente simile alla strate/ia /ar/antuesca c%e L%omas Gol1e do&e&a impie/are in se/uito come romanziere e c%e e/li stesso do&e&a a&er riconosciuto come il di1etto della macc%ina del $perpetuum mo5ile * dando alla sua /rande opera il titolo Jel tempo e del 1iume. Se 6rt%ur Ia3mond 1osse stato un li5ro' a&rei potuto /ettarlo da una parte. 4a era un 1iume incarnato' e il letto nel "uale scorre&a pulsando come una dinamo dista&a soltanto poc%i passi dalla rientranza nella "uale a&e&amo sca&ato una nicc%ia c%e ci ripara&a. 6nc%e nel sonno il rom5o della sua &oce era presente> emer/e&amo dai nostri dormi&e/lia con l0espressione stordita di coloro c%e sono stati assordati nel sonno. ;uesta 1orza' c%e nessuno era riuscito a incanalare o a tras1ormare' di&enne una minaccia onnipresente. Pensando a lui ne/li anni successi&i' lo para/ona&o spesso' mentalmente' a "uei 1iumi tur5olenti c%e superano /li ar/ini e tornano indietro sui propri passi 1ormando anse 1ormida5ili' simili alle ondulazioni di un serpente' cercando in&ano di esaurire le loro ener/ie incontrolla5ili' e ponendo termine all0an/oscia mediante l0espediente di catapultarsi in mare attra&erso una dozzina di 1oci 1uriose. 4a la 1orza c%e sta&a trascinando 6rt%ur Ia3mond &erso l0annientamento era allora' proprio a causa del suo aspetto minaccioso' cullante e ipnotica. Simili a mandra/ore sotto un tetto di &etro' 4ona ed io /iace&amo radicati nel letto' c%0era un letto strettamente umano' e 1econda&amo le uo&a dell0amore erma1rodita. ;uando /li spruzzi cessa&ano di scrosciare sul tetto di &etro della nostra indi11erenza' /or/o/lia&amo sin dalle radici con "uel canto lamentoso del 1iore c%e , umanizzato dallo sperma del criminale morente. Il maestro delle toccate e delle 1u/%e sare55e rimasto s5i/ottito se a&esse potuto udire le ri&er5erazioni /enerate dal suo rom5o.

Soltanto poco tempo dopo c%e ci era&amo sistemati nel palazzo del Lempo e del Fiume' mi accorsi un mattino' 1acendo la doccia' di a&ere il /lande del pene circondato da pie/%e san/uinose. 4i spa&entai parecc%io' inutile dirlo> immediatamente pensai di essermi preso la $si1*. : siccome' a modo mio' ero stato 1edele' supposi c%e soltanto 4ona a&esse potuto conta/iarmi. Bon , per? nel mio carattere precipitarmi su5ito dal medico> da noi il medico , sempre stato considerato un ciarlatano' se non un &ero e proprio criminale. Ji solito aspetta&amo il c%irur/o' c%e naturalmente , in com5utta con l0impresario di pompe 1une5ri. Pa/%iamo sempre /enerosamente perc%< la tom5a &en/a eternamente accudita. $Se ne andr8 per conto suo*' mi dice&o' tirando 1uori il 5isc%ero &enti o trenta &olte al /iorno. Sare55e anc%e potuto essere un ritorno di 1iamma dopo una di "uelle c%ia&ate mestruali tipo zuppa di piselli> spesso' con 1atuo or/o/lio mascolino' si scam5ia il succo di pomodoro del mestruo per un 1lusso preAcoitale. 4olte 1iere &er/%e a11ondano in "uesta Scapa Flo(... Ha cosa pi9 semplice' naturalmente' consiste&a nell0interro/are 4ona' cosa c%e prontamente mi accinsi a 1are. $:%i' senti un po0*' dissi' ancora di 5uon umore' $se ti sei presa la si1ilide' 1aresti me/lio a dirmelo. Bon star? a domandarti come sia accaduto... &o/lio soltanto sapere la &erit8.* Ha 1ranc%ezza della domanda la 1ece scoppiare a ridere. Iise un po0 troppo di cuore' mi par&e. $Le la saresti potuta prendere anc%e andando al /a5inetto*' dissi. ;uesto la 1ece ridere ancor pi9 di cuore... "uasi istericamente. $Rppure potre55e essere un ritorno di 1iamma di "ualc%e conta/io precedente. Bon m0importa "uando o do&e , accaduto... ce l0%ai) :cco "uello c%e &o/lio sapere.* Ha risposta 1u Bo. Jecisamente BoQ Sta&a di&entando seria' adesso' e assieme al mutamento a11ior? "ualc%e mani1estazione d0ira. Come pote&o anc%e soltanto a&er pensato di muo&erle una simile accusa) Per c%i l0a&e&o scam5iata... per una 5aldracca) $Se0' se le cose stanno in "uesto modo*' dissi' 1acendo 5uon &iso al suo dinie/o' $non , proprio il caso di preoccuparsi. Bon ci si 5ecca la si1ilide dall0aria pura> non ci penser? pi9...* 4a non era cos@ 1acile non pensarci pi9. In primo luo/o' 1ottere era ta59. :ra passata una settimana' e una settimana , un lun/o periodo di tempo "uando si , a5ituati a 1ottere tutte le sere e di "uando in "uando anc%e ne/li inter&alli... al &olo' per cos@ dire. Lutte le sere si drizza&a come un palo. 6rri&ai persino all0assurdo estremo di adoperare un preser&ati&o' una sola &olta' perc%< 1ace&a male come l0in1erno. H0unica altra alternati&a consiste&a nel sostituirlo con il dito o nel succ%iar/liela> "uest0ultima soluzione mi seduce&a poco' nonostante le pro1ilattic%e proteste di lei. Ha mastur5azione 1u il surro/ato mi/liore> anzi' apr@ un nuo&o campo di esplorazioni. Psicolo/icamente' &o/lio dire. 4entre le /iace&o accanto con un 5raccio intorno

alla &ita e le dita in1ilate nella &ul&a' ella di&enne stranamente portata alle con1idenze> 1u come se la zona ero/ena della sua mente &enisse solleticata da "uei contatti. Il succo cominci? a ri&ersarsi... $la sozzura*' come lo a&e&a c%iamato una &olta. = interessante il modo c%e %anno le donne di scodellare la &erit8Q Spesso incominciano con una menzo/na' una innocua' piccola menzo/na' c%e costituisce soltanto un sonda//io. Soltanto per &edere da c%e parte tira il &ento' ecco> e se per caso intuiscono c%e non ci so11ri troppo' c%e non ti o11endi troppo' si azzardano a ser&irti un pezzetto di &erit8' alcune 5riciole' a5ilmente a&&olte in un tessuto di menzo/ne. ;uella s1renata /ita in automo5ile' ad esempio' c%e ella sta&a rie&ocando a 5assa &oce. Bon do&e&o credere nemmeno per un momento c%e le a&esse 1atto piacere andar 1uori con tre sconosciuti... e con due stupide ra/azze della sala da 5allo. 6&e&a acconsentito soltanto perc%<' all0ultimo momento' non si era tro&ata nessun0altra ra/azza. : poi' naturalmente' 1orse a&e&a sperato' se55ene sul momento non se ne 1osse resa conto' c%e uno de/li uomini potesse essere umano' potesse essere disposto ad ascoltare le sue &icissitudini' e ad aiutarla... ma/ari con una 5anconota da cin"uanta dollari. +6&e&a sempre a&uto sua madre su cui ripie/are7 la madre' la causa prima e il mo&ente di o/ni delitto...- : poi' come sempre succede nelle /ite in automo5ile' i tre a&e&ano cominciato a di&entare intraprendenti. Se non ci 1ossero state le altre ra/azze' 1orse le cose sare55ero andate di&ersamente> "uelle due a&e&ano /i8 il &estito sopra le /inocc%ia prima ancora c%e l0automo5ile si 1osse messa in moto. Bon manca&a nemmeno il li"uore... ecco il pe//io. Baturalmente' lei si era limitata a 1in/ere di 5ere... mandando /i9 soltanto poc%e /occe... "uanto 5asta&a per inumidirsi la /ola... mentre /li altri 5e&e&ano a /ar/anella. Bon le importa&a nemmeno tanto di do&ersi s5aciucc%iare con /li uomini... "uesta era una 5azzecola... 4a come a&e&ano cominciato su5ito a 5rancicarla... tirandole 1uori le tette' e 1acendole scorrere le mani su per le /am5e... tutti e due insiemeQ Jo&e&ano essere italiani' ritene&a. Sruti lasci&i. Poi con1ess? "ualcosa c%e' lo sape&o' era una dannata menzo/na> ma 1u u/ualmente interessante. Ena di "uelle $de1ormazioni*' o $trasposizioni*' come nei so/ni. S@' ecco' strano a dirsi' le altre due ra/azze l0a&e&ano presa a compassione... compassione per a&erla messa in "uella situazione> sape&ano c%e non era solita andare a letto con il primo Lizio' Caio o Sempronio. Cos@ 1ecero 1ermare la macc%ina e cam5iarono posto' lasciando lei seduta da&anti con il tipo peloso' c%e 1ino a "uel momento era sem5rato per 5ene e tran"uillo. Sul sedile posteriore si misero in /rem5o a/li uomini' con il &estito alzato' &oltate in a&anti' e' mentre 1uma&ano si/arette e ride&ano e 5e&e&ano' lasciarono c%e /li uomini l8 dietro /odessero a saziet8. $: c%e cosa 1ace&a l0altro tipo' mentre sta&a succedendo tutto "uesto)* mi sentii

in1ine in do&ere di domandarle. $Bon 1ace&a niente*' rispose 4ona. $Hasciai c%e mi tenesse la mano e /li parlai pi9 rapidamente c%e pote&o' per distrarlo.* $6ndiamo*' dissi' $non &enirlo a raccontare a me. Su' sentiamo c%e cosa 1ece... 1uori la &erit8Q* Se0' in o/ni modo' le a&e&a tenuto a lun/o la mano' c%e io le credessi o no. : del resto' c%e altro a&re55e potuto 1are... non sta&a /uidando l0automo5ile) $Vorresti dirmi c%e non /li &enne nemmeno in mente di 1ermare la macc%ina)* Certo c%e /li era &enuto in mente> ci a&e&a pro&ato s&ariate &olte' ma lei era sempre riuscita a dissuaderlo... ;uesto' secondo la sua &ersione. Sta&a ri1lettendo disperatamente sul modo di a//irare la &erit8. $: dopo "ualc%e tempo)* dissi' tanto per 1acilitarla nei punti sca5rosi. $Se0' tutto a un tratto mi lasci? cadere la mano...* Si interruppe. $ContinuaQ* $: poi me l0a11err? di nuo&o e se la mise in /rem5o. I calzoni erano s5ottonati e lo a&e&a diritto... e palpitante. En a//e//io enorme. 4i spa&entai tremendamente. 4a non &olle lasciarmi to/liere la mano> do&etti mastur5arlo. Poi 1erm? la macc%ina e cerc? di spin/ermi 1uori. Ho supplicai di non 5uttarmi /i9. $Continua a /uidare ada/io *' dissi. $Ho 1ar?... dopo. Sono spa&entata.* Si asciu/? con un 1azzoletto e ripart@. Su5ito dopo incominci? a dire le cose pi9 sozze...* $Per esempio) C%e cosa disse' esattamente' te ne ricordi)* $R%' non &o/lio parlarne... 1u dis/ustoso.* $Jato c%e sei arri&ata 1ino a "uesto punto' non &edo perc%< tu de55a esitare per "ualc%e parola*' osser&ai. $C%e importanza %a) Potresti anc%e...* $: &a 5ene' se proprio ci tieni... $Sei il tipo c%e mi piace 1ottere*' disse. $= /i8 da un pezzo c%e &o/lio 1otterti> mi piace la 1orma del tuo sedere' mi piacciono le tue tette. Bon sei &er/ine... perc%< dia&olo 1ai tante storie) Li %anno 1ottuta dappertutto... sei potta 1ino a/li occ%i*' e cose di "uesto /enere.* $4i stai eccitando*' dissi. $Continua. Iaccontami tutto.* 4i rende&o conto adesso c%e era anc%e troppo contenta di spi11erarmi o/ni cosa. Bon do&e&amo pi9 1in/ere' ormai... ci sta&amo /odendo entram5i la cosa. Mli uomini sul sedile posteriore &ole&ano cam5iare ra/azza' a "uanto pare&a. ;uesto la spa&ent? sul serio. $Pote&o 1are una sola cosa' 1in/ere di &oler essere s5attuta dal primo> lui &ole&a 1ermare su5ito e scendere. $Muida ada/io*' lo 5landii. $Le la dar? dopo... Bon &o/lio c%e mi saltino addosso tutti insieme.* Mli a11erai il 5atacc%io e cominciai a massa//iar/lielo. In un minuto /li si irri/id@... di&ent? ancora pi9 /rosso di prima. Mes9' te lo assicuro' Val' non a&e&o mai toccato un attrezzo come "uello prima di allora. Jo&e&a essere un animale. Volle c%e /li a11errassi anc%e le palle... erano /rosse e /on1ie. 4ano&ra&o rapidamente' sperando di 1arlo &enire su5ito... * $6scolta*' la interruppi' eccitato dalla descrizione del /rosso 5isc%ero da ca&allo'

$siamo sinceri' do&e&i a&ere una /ran &o/lia di essere s5attuta' con "uell0a//e//io in mano...* $6spetta*' disse lei' /li occ%i scintillanti. :ra 5a/nata come un0oca' ormai' a causa del massa//io c%e a&e&o continuato a 1arle nel 1rattempo... $Bon 1armi &enire adesso*' mi supplic?' $altrimenti non riuscir? a 1inire il racconto. Mes9' non a&rei mai creduto c%e tu &olessi sapere tutte "ueste cose.* 4i strinse le /am5e sulla mano' per non eccitarsi troppo. $Senti' 5aciami...* e mi in1il? la lin/ua in 5occa. $R% Jio' &orrei c%e tu potessi 1ottermi adesso. ;uesta , una tortura. Je&i 1artelo curare al pi9 presto... o impazzir?...* $Bon cam5iare discorso... Jopo c%e cosa accadde) C%e cosa 1ece)* $4i a11err? per il collo' a55assandomi a 1orza la testa sul suo /rem5o. $Muider? ada/io come %ai detto*' 1ar1u/li?' $e &o/lio c%e tu me lo succ%i. Jopo sar? pronto a c%ia&arti' una c%ia&ata coi 1iocc%i.* :ra cos@ enorme c%e credetti di so11ocare> a&e&o &o/lia di morderlo. Sul serio' Val' non a&e&o mai &isto niente di simile. 4i 1ece 1are tutto "uello c%e &ole&a. $Ho sai c%e cosa &o/lio*' disse. $6dopera la lin/ua. Ho %ai /i8 a&uto altre &olte un 5isc%ero in 5occa.* In1ine cominci? a muo&erlo su e /i9' a in1ilarlo e a to/lierlo. : intanto continua&a a tenermi per il collo. :ro "uasi impazzita. Poi &enne... pua%' c%e sc%i1oQ Credetti c%e non a&re55e mai smesso di &enire. Lirai &ia la testa rapidamente e lui me ne eiacul? uno sc%izzo in 1accia' come un toro.* Rrmai ero sul punto di &enire io stesso. Il 5isc%ero mi 5alla&a come una candela 5a/nata. $Si1ilide o no' stanotte la 1otto*' pensai tra me e me. Jopo una 5re&e pausa' 4ona continu? il racconto. Come lui l0a&esse 1atta ra//omitolare nell0an/olo della macc%ina con le /am5e alzate' 1ru/andola dentro mentre /uida&a con una mano e mentre l0automo5ile zi/za/a&a a destra e a sinistra sulla strada. Come l0a&esse costretta ad aprirsi la potta con tutte e due le mani' illuminandola poi con la lampadina tasca5ile. Come le a&esse 1iccato dentro la si/aretta accesa' costrin/endola ad aspirare con la potta. : i due l8 dietro si spor/e&ano e la 5rancica&ano. Eno di loro a&e&a cercato di alzarsi e di in1ilarle il 5isc%ero in 5occa' ma era troppo u5riaco per poter com5inare "ualcosa. : le ra/azze... ormai completamente nude' c%e intona&ano canzoni oscene. : lei non sape&a do&e stesse andando l0uomo' n< c%e cosa sare55e accaduto ancora. $Bo*' disse' $a&e&o troppa paura per poter essere appassionata. ;ue/li indi&idui erano capaci di tutto' 5anditi. Pensa&o soltanto al modo di 1u//ire> ero atterrita. : l0uomo continua&a a dire7 $6spetta' 5ella 5a/ascia... Li 1otter? &ia le natic%e. ;uanti anni %ai) 6spetta...* : poi lo prende&a in mano e lo a/ita&a come un man/anello7 $;uando a&rai "uesto nella tua /raziosa' piccola 1re/na' sentirai "ualcosa. Le lo 1ar? uscire dalla 5occa. ;uante &olte credi c%e posso 1arlo) Indo&inaQ* Jo&etti risponder/li7 $Jue &olte... tre)* $Credo c%e tu non sia mai stata 1ottuta sul serio. LastaloQ* e me lo 1ece tenere di nuo&o' mentre sussulta&a a&anti e indietro. :ra &iscido e sci&oloso... do&e&a a&er continuato a &enire. $C%e impressione

1a' sorella) Posso allun/arlo di altri tre o "uattro centimetri' 1iccandolo in "uel tuo 5uco. 6 proposito' c%e ne diresti di sentirlo dall0altra parte) Sta0 a sentire' "uando a&r? 1inito con te' non riuscirai a dire 1ottimi per un mese.* :cco come parla&a...* $Per amor di Jio' non 1ermarti "ui*' dissi. $C%e altro accadde)* $Se0' 1erm? l0automo5ile' lun/o un campo. Bon si pote&a pi9 ter/i&ersare. He ra/azze l8 dietro sta&ano cercando di ri&estirsi' ma i due le spinsero 1uori senza niente addosso. Sta&ano strillando> una di loro si 5ecc? un pu/no alla mascella e stramazz? come un tronco sul mar/ine della strada. H0altra /iunse le mani come se stesse pre/ando' ma non riusc@ a emettere un suono' tanto era paralizzata dallo spa&ento. $6spettai c%e aprisse lo sportello dalla sua parte*' continu? 4ona. $6llora saltai /i9 1ulmineamente e mi misi a correre attra&erso il campo. Perdetti le scarpe' le dure stoppie mi ta/lia&ano i piedi. Corsi come una matta' e lui dietro. 4i ra//iunse e mi strapp? di dosso il &estito... lo strapp? &ia con un solo strattone. Poi lo &idi alzare una mano e un attimo dopo &idi le stelle. 4i sentii pun/ere la sc%iena. Hui mi era addosso e ci da&a dentro come una 5estia> mi 1ace&a un male terri5ile. 6&rei &oluto /ridare' ma sape&o c%e sare55e ser&ito soltanto a 1armi picc%iare di nuo&o. Iimasi immo5ile' irri/idita dalla paura' e lasciai c%e mi massacrasse. 4i morde&a dappertutto' le la55ra' le orecc%ie' il collo' le spalle' i seni' e mai per un momento smette&a di muo&ersi... continua&a a 1ottere come un animale impazzito. Credetti c%e mi si 1osse rotto tutto dentro. ;uando lo tir? 1uori' pensai c%e a&esse 1inito. 4i misi a pian/ere. $Finiscila*' disse' $o ti prendi un calcio alla mascella.* 6&e&o la sc%iena come se mi 1ossi rotolata su pezzi di &etro. Hui si distese supino e mi disse di succ%iar/lielo. Ho a&e&a ancora /rosso e &iscido. Credo c%e 1osse sempre eretto. Jo&etti u55idir/li. $6dopera la lin/ua*' disse. $HeccaloQ* Iimase l@ inerte' ansimando' 1acendo roteare /li occ%i' con la 5occa aperta. Poi mi tir? su di s<' s5alestrandomi su e /i9 come se 1ossi stata una piuma' 1acendomi /irare e torcendomi "uasi 1ossi di /omma. $Cos@ &a me/lio' e%)* disse. $6desso la&ora tu' s/ualdrinaQ* e mi sostenne le//ermente per la &ita con tutte e due le mani' mentre io 1otte&o con tutta la mia 1orza. Miuro' Val' non mi resta&a pi9 un 5riciolo di sensi5ilit8... la sola cosa c%e sentissi era un dolore 5ruciante' come se mi a&essero tra1itta con una spada incandescente. $6desso 5asta*' disse lui. $6desso mettiti carponi e solle&a il sedere.* : poi 1ece di tutto... lo tolse da un posto e lo mise in "uell0altro. 6&e&o la testa a11ondata nel terreno' proprio nel 1an/o' e lui &olle c%e /li tenessi le palle con tutte e due le mani. $Spremile*' disse' $ma non troppo 1orte' o ti stendo seccaQ* Il 1an/o mi entra&a ne/li occ%i... e me li 1ace&a 5ruciare orri5ilmente. 6 un tratto lo sentii spin/ere con tutta la sua 1orza... sta&a &enendo di nuo&o... era caldo e /rosso. Bon potei resistere un momento di pi9. Caddi 5occoni' lun/a distesa e sentii lo s5urro spandersi sulla mia sc%iena. Ho udii dire $Jio ti maledicaQ* e poi do&ette colpirmi di nuo&o' perc%< non ricordo altro 1inc%< non rin&enni ra55ri&idendo di 1reddo e constatai di essere coperta di ta/li e di li&idi. Il terreno era 5a/nato e mi tro&a&o completamente sola...*

6 "uesto punto il suo racconto se/u@ un0altra direzione. : poi un0altra e un0altra ancora. 6&ido com0ero di se/uirla nelle sue di&a/azioni' "uasi dimenticai il moti&o di "uelle con1idenze' e cio, il 1atto c%e era stata impestata. 6 tutta prima non a&e&a capito di c%e cosa si tratta&a' perc%< il conta/io si era mani1estato all0inizio come un caso /ra&e di emorroidi> sem5ra&a c%e 1osse stato causato dal terreno 5a/nato' o almeno "uesto era il parere del medico. Poi erano sopra//iunte le altre mani1estazioni... ma lei a&e&a 1atto inter&enire tempesti&amente il medico ed era /uarita. Per "uanto interessante 1osse tutto ci?' tenuto conto del 1atto c%e continua&o a preoccuparmi a causa delle pia/%e' ai miei occ%i era emerso un 1atto ancor pi9 importante. C%iss8 perc%<' non a&e&o prestato molta attenzione ai particolari di "uanto era accaduto in se/uito... come 4ona si 1osse rimessa in piedi' 1osse riuscita a tornare a Be( CorD 1acendo l0autostop' a&esse a&uto in prestito un &estito da Florrie' e cos@ &ia. Iicordo c%e la interruppi per domandarle da "uanto tempo 1osse stata &iolentata' e se non erro la risposta 1u al"uanto &a/a. 4a a un tratto' mentre cerca&o di tirare le conclusioni' mi accorsi c%e sta&a parlando di Carrut%ers> dice&a di essere andata ad a5itare in casa sua' di a&er cucinato per lui e cos@ &ia. Com0era successo) $4a te l0%o detto un momento 1a*' esclam?. 6ndai da lui perc%< non osa&o tornare a casa' conciata com0ero. Fu /entilissimo. 4i tratt? come una 1i/lia. : andai dal suo medico... mi accompa/n? lui stesso.* Be dedussi c%e si ri1eri&a all0appartamento o&e mi a&e&a 1issato l0appuntamento una &olta' o&e Carrut%ers ci a&e&a sorpresi inaspettatamente' 1acendo una scena di /elosia. 4a mi s5a/lia&o. $= stato molto prima*' disse 4ona. $65ita&a nei "uartieri alti' allora*' e 1ece il nome di un 1amoso umorista americano' con il "uale Carrut%ers a&e&a di&iso un appartamento. $4a eri "uasi una 5am5ina... a meno c%e tu non mi a55ia mentito sulla tua et8.* $6&e&o diciassette anni. :ro 1u//ita da casa durante la /uerra. 6ndai nel Be( .erse3 e tro&ai la&oro in una 1a55rica di munizioni' ma &i restai soltanto per "ualc%e mese. Carrut%ers mi 1ece rinunciare al posto e tornare in colle/io.* $Sicc%<' terminasti /li studi*' dissi' un po0 con1uso da tutte "uelle contraddizioni. $BaturaleQ Vorrei c%e tu la smettessi di insin...* $: conoscesti Carrut%ers nella 1a55rica di munizioni)* $Bon nella 1a55rica. Hui la&ora&a in un colori1icio da "uelle parti. Ji "uando in "uando mi porta&a a Be( CorD. :ra il &icepresidente' credo> in o/ni modo' pote&a 1are come pi9 /li piace&a. 4i conduce&a a teatro e nei locali notturni... Mli piace&a 5allare.* $: non &i&e&i con lui' allora)* $Bo' "uesto accadde dopo. 6nc%e nei "uartieri alti' dopo lo stupro' non &i&e&o con lui> cucina&o e s5ri/a&o le 1accende in casa per dimostrar/li c%e ero /rata di "uanto a&e&a 1atto. Bon mi c%iese mai di di&entare la sua amante. 6&re55e &oluto sposarmi... ma non se la senti&a di a55andonare la mo/lie. :ra in&alida...* $Vuoi dire sessualmente)* $Li %o raccontato tutto di lei. C%e importanza %a)*

$Sono completamente con1uso*' mormorai. $4a ti sto dicendo la &erit8. 4i %ai c%iesto di dirti tutto' e adesso non mi credi.* In "uel momento mi 5alen? nella mente il sospetto orri5ile c%e lo $stupro* +e 1orse non era stato uno stuproQ- 1osse a&&enuto in un passato anc%e troppo recente. Forse l0$italiano* dal 5isc%ero insazia5ile era stato soltanto un 5oscaiolo amoroso nelle 1oreste del Bord. Senza du55io' non erano rari /li $stupri* durante "uelle /ite in automo5ile a mezzanotte alle "uali indul/ono le ra/azze dal san/ue caldo dopo a&er 5e&uto. H0imma/ine di lei in piedi' sola e nuda' in un campo 5a/no all0al5a' il corpo coperto di ta/li e di li&idi' con le pareti della &a/ina lacerate' il retto mutilato' le scarpe scomparse' /li occ%i neri... 5e0' "uesto era proprio il /enere di situazione c%e una /io&ane donna romantica a&re55e potuto esco/itare come para&ento di un a55andono noncurante' conclusosi con la /onorrea e le emorroidi' se55ene il particolare delle emorroidi sem5rasse un poc%ino /ratuito. $Credo c%e 1aremo 5ene ad andare dal medico domani' tutti e due' e a 1arci 1are l0esame del san/ue*' dissi sommessamente. $Verr? con te' senz0altro*' disse lei. Ci a55racciammo silenziosamente' e poi sci&olammo in una lun/a c%ia&ata. In se/uito si 1ece strada in me una ri1lessione in"uietante> e55i il presentimento c%e 4ona a&re55e tro&ato un pretesto per rin&iare di alcuni /iorni la capatina dal medico. Bel 1rattempo' se la malattia l0a&e&o io' a&rei potuto conta/iarla. 4a respinsi "uel sospetto considerandolo assurdo. En medico a&re55e potuto pro5a5ilmente sta5ilire' mediante /li esami' se 1osse stata lei a conta/iare me' o io lei. : del resto' come a&rei potuto impestarmi' se non con 4ona) Prima di addormentarmi' seppi c%e l0imene le era stato lacerato "uando a&e&a "uindici anni. 6nc%e di "uesto la colpa era di sua madre. S@' l0a&e&ano 1atta impazzire' in casa' a 1uria di parlare di denaro' di denaro' di denaro' continuamente> cos@ si era decisa ad accettare l0impie/o di cassiera nel 5otte/%ino di un cinemato/ra1o. Poco tempo dopo' il proprietario' c%e possede&a una catena di cinemato/ra1i in tutto il paese' l0a&e&a notata. Via//ia&a in Iolls Io3ce' s1o//ia&a &estiti ele/antissimi' /uanti color limone' una 5outonni,re e tutto l0armamentario della parte. Buota&a nell0oro. Bon 1ace&a c%e to/liere 5i/lietti da cento dollari da uno spesso rotolo> a&e&a le dita piene di anelli con 5rillanti' e le un/%ie mira5ilmente curate. En uomo di et8 inde1ini5ile' pro5a5ilmente sulla "uarantina. Eno s1accendato sensualissimo' sempre a caccia di donne. 4ona a&e&a accettato i suoi re/ali' naturalmente... ma niente di disonesto. Sape&a c%e a&re55e potuto 1arlo /irare intorno al proprio dito mi/nolo. 4a' d0altro canto' in 1ami/lia non 1ace&ano c%e esercitare pressioni su di lei> "ualun"ue somma /ettasse sul ta&olo' non 5asta&a mai. : cos@' "uando il suo amico le domand? un /iorno se le sare55e piaciuto accompa/narlo a C%ica/o per l0inau/urazione di un nuo&o cinemato/ra1o' acconsent@>

era sicura di poterlo tenere a 5ada. Inoltre' mori&a dalla &o/lia di andarsene da Be( CorD' di allontanarsi dai /enitori' e cos@ &ia. :/li si comporta&a da per1etto /entiluomo. Lutto sta&a procedendo mera&i/liosamente... le a&e&a concesso un aumento cospicuo' le compra&a &estiti' l0accompa/na&a nei locali pi9 lussuosi' proprio come lei a&e&a imma/inato. Poi' una sera dopo cena +a&e&a comprato i 5i/lietti per il teatro- le parl? sc%iettamente. Volle sapere se 1osse ancora &er/ine' e 4ona 1u anc%e troppo lieta di dir/li di s@' ritenendo c%e la &er/init8 potesse prote//erla> ma' con suo stupore' e/li incominci? allora una con1essione estremamente 1ranca e 5rutale' ri&elandole c%e la sua unica ossessione era de1lorare ra/azze. He con1ess? addirittura c%e la cosa /li era costata parecc%io e lo a&e&a cacciato in /rossi /uai. 6 "uanto pare&a' per?' non riusci&a a dominare in alcun modo la propria passione. Si tratta&a di una cosa per&ersa' lo riconosce&a' ma poic%< dispone&a dei mezzi per indul/ere al proprio &izio' non si era dato la pena di to/lierselo. Hasci? capire c%e nei suoi sistemi non &0era alcunc%< di 5rutale> a&e&a sempre trattato le proprie &ittime con 5ont8 e considerazione. In 1in dei conti' a&re55ero potuto 5enissimo considerarlo un 5ene1attore' in se/uito. Prima o poi' o/ni /io&ane donna de&e rinunciare alla &er/init8. Rsa&a dire c%e' essendo la cosa ine&ita5ile' tanto &ale a11idarsi a un pro1essionista' a un conoscitore' per cos@ dire. 4olti sposini erano tanto /o11i e incapaci c%e spesso rende&ano 1ri/ide le mo/li. Il 1allimento di non poc%i matrimoni pote&a essere 1atto risalire alla prima notte' insistette nel dire' melli1luo' e non a torto. In 5re&e' a sentirla narrare l0episodio' si era trattato di un uomo a5ilissimo nel persuadere' esperto non soltanto nell0arte della de1lorazione' ma anc%e in "uella della seduzione. $4i dissi*' continu? 4ona' $c%e se do&e&a trattarsi di una &olta sola' a&rei potuto lasciarmi andare. 4i a&e&a detto di essere disposto a &ersarmi mille dollari' e sape&o c%e cosa si/ni1icassero mille dollari per mia madre e mio padre. Senti&o di potermi 1idare di lui.* $Sicc%< "uella sera non andaste a teatro)* $S@' ci andammo... ma io /li a&e&o /i8 promesso di accontentarlo. Jisse c%e non c0era 1retta' c%e non do&e&o preoccuparmi. 4i assicur? c%e non sare55e stato troppo doloroso. Jisse c%e sape&a di poter a&ere 1iducia in me> mi a&e&a osser&ata a lun/o ed era certo c%e mi sarei comportata in modo ra/ione&ole. Per dimostrarmi la sua sincerit8' propose di darmi il denaro in anticipo> ma non &olli accettarlo. Si era comportato 5ene con me e senti&o c%e prima di accettare i suoi soldi do&e&o tener 1ede al patto. 6 dire il &ero' Val' a&e&a cominciato a piacermi> 1u molto scaltro da parte sua non esercitare alcuna pressione. Se mi a&esse costretta' 1orse dopo lo a&rei odiato. : in&ece /li sono piuttosto /rata... anc%e se la cosa risult? essere pe//iore di "uanto a&essi imma/inato.* 4i sta&o domandando c%e cosa a&esse &oluto dire con "ueste ultime parole' "uando' non senza stupore' la udii continuare7 $Vedi' a&e&o un imene molto duro. 6 &olte i medici sono costretti a operare'

sai. Bon sape&o niente' allora' di "ueste cose. Crede&o c%e tutto si sare55e ridotto a un po0 di dolore e a un po0 di san/ue... poc%i minuti appena... e poi... In&ece' non and? a11atto cos@. Ci &olle "uasi una settimana prima c%e riuscisse a de1lorarmi. Je&o dire c%e ci pro&? /usto. : come era /entileQ Forse sta&a soltanto raccontando 1rottole "uando dice&a c%e era cos@ resistente> 1orse era soltanto un trucco per prolun/are la cosa. : inoltre' non , c%e lo a&esse tanto poderoso> era corto e /rosso. 6 me sem5ra&a c%e lo mettesse 1ino in 1ondo' ma d0altro canto ero cos@ inner&osita c%e proprio non saprei dirlo. Iimane&a a lun/o dentro di me' "uasi senza muo&ersi' ma duro come un sasso e /uizzante come una pulce tropicale. 6 &olte lo estrae&a e si trastulla&a con esso all0esterno> era una sensazione mera&i/liosa. Pote&a resistere molto a lun/o senza &enire. Jice&a c%e ero 1atta mira5ilmente... c%e una &olta per1orata la mem5rana sarei stata mera&i/liosa da portare a letto. Bon dice&a mai cose oscene... come "uell0altro 5ruto. :ra un sensuale. 4i contempla&a' mi dice&a come do&e&o muo&ermi' mi inse/na&a o/ni /enere di trucc%i... 6&remmo potuto continuare cos@ molto pi9 a lun/o' Jio lo sa' se una notte non mi 1ossi eccitata tremendamente. 4i sta&a 1acendo impazzire' specie "uando lo estrae&a e incomincia&a a stro1inarlo intorno alle la55ra... * $Mode&i sul serio' allora)* domandai. $Se /ode&o) :ra una 1renesia. So c%e lo scandalizzai da morirne "uando in1ine non seppi pi9 resistere e lo a11errai e lo tirai /i9 su di me con tutta la mia 1orza. $Fotti' accidenti a teQ* dissi' e mi sc%iacciai contro di lui e /li morsi le la55ra. 6llora perdette il controllo e ci diede dentro "uasi con &endicati&it8. 6nc%e dopo c%e mi e55e de1lorata' se55ene mi dolesse' continuai a spin/ere. Jo&etti a&ere "uattro o cin"ue or/asmi. Vole&o sentirlo penetrare 1ino in 1ondo' e in o/ni modo non pro&a&o n< &er/o/na n< im5arazzo. Vole&o essere 1ottuta' e me ne in1isc%ia&o se mi 1ace&a male. * 4i sta&o domandando se mi a&re55e detto con sincerit8 "uanto 1osse durata "uella relazione... una &olta esaurito l0aspetto tecnico. :55i la risposta "uasi immediatamente> 1u 1ranca' al ri/uardo' al punto da stupirmi. 4i par&e c%e &i 1osse un0insolita tenerezza nelle sue reminiscenze> e "uesto mi 1ece capire "uanto sono /rate le donne a c%i le a55ia trattate con comprensione. $Fui la sua amante per molto tempo*' continu?. $4i aspetta&o sempre c%e si stancasse di me' perc%< a&e&a tanto sottolineato il 1atto c%e solamente una &er/ine pote&a renderlo appassionato. Baturalmente' ero ancora &er/ine' in un certo senso> ero terri5ilmente /io&ane' se55ene la /ente mi desse sempre diciotto o dicianno&e anni. Hui mi inse/n? molte cose. Ho accompa/na&o dappertutto' in tutto il paese> era molto tenero con me e mi tratta&a con la massima considerazione. En /iorno notai

c%e era /eloso. ;uesto mi stup@ perc%< sape&o c%e a&e&a a&uto molte donne... e non pensa&o c%e mi amasse. $4a amo te*' disse' "uando lo interro/ai al ri/uardo. 6llora mi incuriosii> &olli sapere per "uanto tempo pre&edesse c%e sare55e continuata la nostra relazione. 4i aspetta&o sempre il momento in cui a&re55e tro&ato un0altra ra/azza da de1lorare> l0idea di conoscere una ra/azza' alla sua presenza mi impauri&a. $$4a non sto pensando a nessun0altra ra/azza*' mi disse. $Vo/lio te... e rester? con te.* $4i dicesti' per?...* incominciai a 1ar/li osser&are' e poi lo &idi ridere... e capii su5ito "uanto ero stata idiota. $Sicc%< , cos@ c%e sei riuscito ad a&ermi' e%)* dissi. $: su5ito dopo mi sentii &endicati&a. :ra sciocco da parte mia' perc%< non mi a&e&a 1atto nulla. 4a &ole&o umiliarlo. $Sai' mi disprezzo da&&ero per "uello c%e 1eci*' continu?. $Bon merita&a di essere trattato in "uel modo' eppure' 1acendolo so11rire' pro&a&o una soddis1azione crudele. Ci&etta&o con tutti /li uomini c%e mi capita&a di conoscere... &er/o/nosamente. 6ndai persino a letto con alcuni di loro e poi /li raccontai tutto e /ioii &edendo "uanto so11ri&a. $Sei /io&ane*' era solito dirmi. $Bon capisci "uello c%e 1ai.* :ra a55astanza &ero' ma mi rende&o conto di una sola cosa... c%e pre&ale&o su di lui e c%e anc%e se mi a&e&a comprata era il mio sc%ia&o. 4i 1ace&a piacere 5urlarmi di lui per il suo denaro. $Va0 a comprarti un0altra &er/ine*' /li dice&o. $Pro5a5ilmente potrai tro&arne per meno di mille dollari> io ti a&rei detto di s@ se me ne a&essi o11erto cin"uecento. : se 1ossi stato un po0 pi9 1ur5o mi a&resti a&uta /ratis. Se 1ossi ricca come te' ne sce/lierei una nuo&a o/ni notte.* Continua&o in "uesto modo 1inc%< non resiste&a pi9. Ena sera mi propose di sposarlo. Miur? c%e a&re55e di&orziato immediatamente da sua mo/lie... se soltanto a&essi detto s@> mi assicur? c%e non pote&a &i&ere senza di me. $4a io posso &i&ere senza di te*' risposi. Lrasal@. $Sei crudele*' disse. $Sei in/iusta.* Bon a&e&o alcuna intenzione di sposarlo' per "uanto potesse essere sincero. Bon mi importa&a dei suoi soldi' e non so perc%< lo maltrattassi tanto. In se/uito' dopo c%e lo e55i lasciato' mi &er/o/nai moltissimo di me stessa. $Ena &olta tornai da lui e lo implorai di perdonarmi> &i&e&a con un0altra ra/azza... e me lo disse su5ito. $Bon ti sarei mai stato in1edele*' disse. $Li ama&o. Vole&o 1are non so cosa per te' anc%e se non mi aspetta&o c%e saresti rimasta per sempre. 4a 1osti troppo ostinata... troppo or/o/liosa.* 4i parl? come mi a&re55e parlato mio padre' e a&e&a &o/lia di pian/ere... Feci allora una cosa c%e non mi ero mai so/nata di poter 1are7 lo supplicai di portarmi a letto. Sta&a tremando di passione' ma era tanto per 5ene' accidenti' c%e non ne a&e&a il cora//io' non &ole&a appro1ittare di me. $Lu non &uoi &enire a letto*' disse' $&uoi soltanto dimostrarmi c%e sei pentita.* Insistetti7 &ole&o dormire con lui' mi piace&a come amante. Bon riusci&a pi9 a resistere' ma a&e&a paura' presumo' di "uello c%e /li sare55e accaduto. Bon &ole&a ricominciare a impazzire per me' ecco come sta&ano le cose. Io in&ece pensa&o soltanto a ricompensarlo'

e non conosce&o alcun altro modo all0in1uori di "uello. Sape&o c%e ama&a me' il mio corpo e tutto. Vole&o renderlo 1elice' anc%e se la cosa pote&a scon&ol/erlo... :ra tutto molto con1uso. In o/ni modo' andammo a letto' ma lui non riusc@ ad a&ere un0erezione> non era mai successo. Lentai con tutti i mezzi' /odendo nell0umiliarmi. 4entre /lielo succ%ia&o' sorride&o tra me e me' pensando "uanto era strano c%e do&essi 1aticare tanto per un uomo al "uale non tene&o a11atto... Bon accadde niente. Jissi c%e sarei tornata il /iorno dopo e a&rei ritentato. 4i /uard? come se l0idea lo s/omentasse. $Fosti paziente con me all0inizio' ricordi)* dissi. $Perc%< non do&rei essere paziente io' adesso)* $= una pazzia* disse lui. $Lu non mi ami. Li stai concedendo come una s/ualdrina.* $= proprio "uello c%e sono adesso*' risposi' $una s/ualdrina...* 4i prese alla lettera. Sem5ra&a spa&entato' proprio spa&entato...* 6spettai c%e mi raccontasse il resto. Poi le domandai7 $Lornasti da lui)* Bo' non era tornata. Bon lo a&e&a ri&isto mai pi9. $Je&e a&er &issuto sui car5oni ardenti*' dissi a me stesso. Ha mattina dopo le rammentai c%e do&e&amo andare dal medico> dissi c%e le a&rei tele1onato pi9 tardi per 1issarle un appuntamento nello studio del dottore. 6&rei do&uto consultare TronsDi al ri/uardo. 4ona era docilissima7 tutto "uello c%e &ole&o. Sene' ci recammo dal medico scelto da TronsDi' ci 1acemmo 1are l0esame del san/ue e addirittura cenammo con il dottore> era /io&ane e non troppo sicuro di se stesso' mi par&e. Bon sape&a c%e cosa desumere dal mio mem5ro. Volle sapere se a&essi mai a&uto lo scolo... o la si1ilide. Mli dissi c%e lo scolo lo a&e&o a&uto due &olte. Si era mai ripetuto) Bo' c%e io sapessi. : cos@ &ia. Iitenne pre1eri5ile aspettare "ualc%e /iorno' prima di decidere "ualcosa> nel 1rattempo a&re55e 1atto analizzare il san/ue. Iitene&a c%e a&essimo entram5i l0aspetto sano' se55ene l0aspetto 1osse in/anne&ole. In 5re&e' parl? di tutto un po0' come 1anno spesso i medici /io&ani A ed anc%e /li anziani A senza c%e noi &enissimo a saperne pi9 di prima. Lra la prima e la seconda &isita' do&etti andare a tro&are 4aude. He raccontai tutto. Hei' naturalmente' era con&inta c%e la responsa5ile 1osse 4ona> se l0era aspettato. Fu comico' da&&ero' il suo interessamento per il mem5ro malato> do&etti tirarlo 1uori e mostrar/lielo' Mes9 5uono. Ho mane//i? dapprima con cautela' ma poi' essendosi destata la sua curiosit8 pro1essionale' e &ia &ia c%e l0a//e//io anda&a in/rossandosi sempre pi9 nella mano di lei' di&enne sempre meno cauta. :ro stato 5ene attento a non eccitarmi troppo' altrimenti a&rei potuto mandare al dia&olo la cautela> in o/ni modo' prima di permettermi di rimetterlo nell0a55ottonatura dei calzoni' mi esort? a lasciar/lielo immer/ere con dolcezza in una soluzione> era certa c%e la cosa non a&re55e potuto 1armi alcun male. Cos@ andai in 5a/no con lei' il pene ri/ido come uno sco&olo' e stetti a /uardarla mentre lo coccola&a e lo &izia&a. ;uando 4ona ed io tornammo dal medico' &enimmo a sapere c%e i risultati delle

analisi erano tutti ne/ati&i> tutta&ia' ci spie/?' anc%e "uesto non costitui&a una pro&a de1initi&a. $Sa...*' disse' e&identemente ci a&e&a ri1lettuto su prima del nostro arri&o' $sta&o pensando c%e sare55e di /ran lun/a me/lio se lei si 1acesse circoncidere. Ena &olta eliminato il prepuzio' se ne andr8 anc%e il distur5o. Hei %a un prepuzio insolitamente lun/o... non le %a mai dato 1astidio)* Con1essai c%e prima di allora non ci a&e&o mai pensato. Eno nasce con un determinato prepuzio e muore con esso. Bessuno pensa alla propria appendice 1inc%< non /iun/e il momento di to/lierla. $S@*' continu? il medico' $si tro&ere55e molto me/lio senza "uel prepuzio. Jo&re55e essere rico&erato in ospedale' naturalmente... potre55e occorrere una settimana circa.* $: "uanto &erre55e a costare)* domandai' 1iutando odor di "uattrini. Bon era in /rado di dirlo con esattezza... 1orse un centinaio di dollari. Iisposi c%e ci a&rei ripensato. Bon ci tene&o troppo a perdere il mio prezioso prepuzio' anc%e se l0amputazione presenta&a &anta//i i/ienici. Inoltre' mi era &enuta in mente un0idea stram5a... c%e dopo l0operazione il /lande sare55e di&entato insensi5ile. ;uest0idea non mi /ar5a&a per niente. Comun"ue' prima c%e uscissi dallo studio' il medico mi a&e&a persuaso a 1issare un appuntamento con il suo c%irur/o di l@ a una settimana. $Se nel 1rattempo il distur5o passasse' potre55e 1are a meno di sottoporsi all0operazione... "ualora l0idea non le andasse a /enio. 4a*' so//iunse' $se 1ossi in lei me la 1arei 1are' mi andasse a /enio o no. = molto pi9 i/ienico.* Bel 1rattempo le con1essioni notturne continuarono rapidamente. 4ona non la&ora&a pi9 alla sala da 5allo da parecc%ie settimane' ormai' e passa&amo tutte le serate insieme. Bon sape&a 5ene c%e cosa a&re55e 1atto in se/uito A era sempre il pro5lema del denaro a preoccuparla A ma era certa c%e non sare55e mai tornata alla sala da 5allo. Sem5ra&a solle&ata "uanto me a&endo saputo c%e l0esame del san/ue era stato ne/ati&o. $4a non pensa&i di a&ere "ualc%e malattia &enerea' &ero)* $Bon si pu? mai sapere*' ella disse. $;uel locale era cos@ orri5ile... e le ra/azze' sudice.* $He ra/azze)* $: anc%e /li uomini... non ne parliamo.* Jopo un 5re&e silenzio' rise e domand?7 $C%e cosa diresti se la&orassi in teatro)* $Sare55e 5ello*' risposi. $Credi di saper recitare)* $So di esserne capace. 6spetta' Val' e &edrai...* ;uella sera rientrammo a casa tardi e ci in1ilammo silenziosamente a letto. Lenendo il mio pene tra le dita' 4ona incominci? una nuo&a serie di con1essioni. 6&e&a sempre &oluto dirmi una cosa... non do&e&o arra55iarmi... non do&e&o interromperla. Fui costretto a prometter/lielo. Miac"ui immo5ile e l0ascoltai attento. Ji nuo&o la "uestione del denaro> era sempre presente' come una pia/a ulcerata. $Lu non &ole&i c%e continuassi alla sala

da 5allo' &ero)* Certo c%e non &ole&o. 4a c%e altro do&e&a dirmi) 4e lo domandai. Se0' naturalmente do&e&a pur tro&are il modo di mettere insieme i soldi necessari. ContinuaQ pensai tra me e me. Falla 1initaQ 4i somministrai un anestetico e l0ascoltai senza aprire il 5ecco. Fu' strano a dirsi' del tutto indolore. Sta&a parlando di uomini anziani' a11a5ili &ecc%i c%e a&e&a conosciuto alla sala da 5allo. Vole&ano soltanto la compa/nia di una ra/azza 5ella e /io&ane... una ra/azza da condurre a cena e a teatro. Bon ci tene&ano a11atto a 5allare... e nemmeno ad andare a letto con una donna. Vole&ano essere &isti con 5elle donne... "uesto li 1ace&a sentire pi9 /io&ani' pi9 alle/ri' pi9 ottimisti. :rano tutti &ecc%i 5astardi arricc%iti... con denti 1alsi' &ene &aricose' e altre cose del /enere. Bon sape&ano c%e 1arsene del loro denaro. Eno di loro' "uello di cui sta&a parlando' era il proprietario di una /rossa la&anderia a &apore. 6&e&a pi9 di ottant0anni' era 1ra/ile' tutto &ene azzurro/nole' con /li occ%i &itrei. Innocuo come un 5am5ino. Certo' non sarei potuto essere /eloso di luiQ Bon le c%iede&a altro c%e il permesso di spendere soldi per lei. Bon mi disse "uanto /li a&e&a /i8 estorto' ma lasci? capire c%e si tratta&a di una somma cospicua. : adesso ce n0era anc%e un altro... allo//ia&a al Iitz Carlton. Proprietario di un calzaturi1icio. Hei a &olte a&e&a cenato nella sua camera' perc%< "uesto /li 1ace&a piacere. :ra multimilionario... e un piccolo /a/8' a &oler credere a 4ona. 6l massimo' tro&a&a appena il cora//io di 5aciarle la mano... S@' da settimane a&e&a a&uto l0intenzione di parlarmi di "ueste cose' ma era sempre stata trattenuta dal timore c%e potessi prendermela a male. $Bon te la prendi a male' &ero)* disse' c%inandosi su di me. Bon risposi immediatamente. Sta&o ri1lettendo' interdetto' mera&i/liato. $Perc%< non dici "ualcosa)* domand? lei' dandomi di /omito. $2ai promesso c%e non ti saresti arra55iato. Ho %ai promesso.* $Bon sono arra55iato*' dissi. : poi tac"ui di nuo&o. $4a s@ c%e lo seiQ Sei addolorato... R%' Val' come sei scioccoQ Credi c%e ti direi "ueste cose se a&essi pensato c%e pote&ano addolorarti)* $Bon credo un 5el niente*' risposi. $Per me &a 5enissimo' stanne certa. Fa0 tutto "uello c%e /iudic%i pi9 opportuno. 4i dispiace soltanto c%e de55a essere "uesto il modo.* $4a non sar8 sempre "uesto il modoQ Ho sar8 soltanto per 5re&e tempo... :cco perc%< &o/lio la&orare in teatro. = una cosa c%e odio "uanto te.* $RDa3*' dissi' $non pensiamoci pi9.* Ha mattina in cui do&e&o presentarmi all0ospedale' mi destai presto. 4entre sta&o 1acendo la doccia' mi /uardai il 5isc%ero e' perdiana' non si &ede&a pi9 alcuna traccia di irritazione. Stentai a credere ai miei occ%i. S&e/liai 4ona e /lielo mostrai. Ho 5aci?. 4i rimisi a letto e la c%ia&ai alla s&elta... tanto per metterlo alla pro&a. Poi andai al tele1ono e c%iamai il medico. $= completamente /uarito*' dissi. $Bon mi 1ar? ta/liare il prepuzio.* Iiattaccai su5ito per e&itare o/ni ulteriore tentati&o di persuadermi da parte sua.

4entre sta&o uscendo dalla ca5ina tele1onica' a un tratto mi &enne in mente di tele1onare a 4aude. $Stento a crederlo*' disse. $Se0' , la &erit8*' asserii' $e se non ci credi te lo dimostrer? "uando &err? a tro&arti la prossima settimana.* Par&e c%e ella &olesse restare al tele1ono. Continua&a a parlare di un monte di cose pri&e di importanza. $Je&o andare' adesso*' dissi' cominciando a irritarmi con lei. $En momento solo*' mi esort?. $Vole&o domandarti se non saresti potuto &enire prima' diciamo domenica' e portarci in campa/na. Potremmo or/anizzare un piccolo picnic' tutti e tre assieme. Preparerei un pranzetto...* Ha sua &oce suona&a molto tenera. $Va 5ene*' dissi' $&err?. Verr? presto... &erso le otto.* $Sei sicuro di essere /uarito)* domand?. $6ssolutamente sicuro. Le lo dimostrer?... domenica.* Si lasci? s1u//ire una 5re&e' oscena risatina. Iiattaccai prima c%e a&esse c%iuso la 5occa.

Capitolo XVI
4entre era pendente la causa per il di&orzio' /li a&&enimenti si incalzarono come alla 1ine di un0epoca. Ci manca&a soltanto una /uerra per coronare il tutto. In primo luo/o' le satanic%e maest8 della Societ8 dei Lele/ra1i Cosmodemonica a&e&ano ritenuto opportuno spostare di nuo&o il mio u11icio' "uesta &olta all0ultimo piano di un antico e maestoso edi1icio nel "uartiere industriale. Ha mia scri&ania si tro&a&a al centro di un enorme piano deserto utilizzato dopo l0orario di la&oro come palestra per l0addestramento della 5ri/ata dei 1attorini. Bella stanza adiacente' altrettanto &asta e deserta' si tro&a&a una specie di clinica' dispensario e sala di ricreazione al contempo. Per completare il "uadro' manca&ano soltanto alcuni ta&oli da 5iliardo. Certi 1attorini de1icienti porta&ano con s< i pattini a rotelle per in/annare il tempo nei $periodi di riposo*. :ra in1ernale lo strepito c%e 1ace&ano per tutto il /iorno' ma ormai mi disinteressa&o cos@ completamente di tutti i piani e i pro/etti della societ8 c%e' lun/i dal distur5armi' il 5ailamme mi di&erti&a un mondo. :ro del tutto isolato da/li altri u11ici. Il 1iccanasare e lo spiare erano cessati> mi tro&a&o in "uarantena' per cos@ dire. He assunzioni e i licenziamenti continua&ano in un modo so/nante> il personale dell0u11icio era stato ridotto a due persone... me e l0ex pu/ile c%e un tempo era stato inser&iente della /uardaro5a. Bon cerca&o a11atto di tenere in ordine /li sc%edari' n< controlla&o le re1erenze' e neppure s5ri/a&o alcuna corrispondenza. Ena 5uona met8 delle &olte non mi da&o la pena di rispondere al tele1ono> nell0e&entualit8 di "ualcosa di molto ur/ente' c0era sempre il tele/ra1o. H0atmos1era della nuo&a sede era nettamente di demenza precoce. 4i a&e&ano rele/ato all0in1erno' ed io me lo sta&o /odendo. Bon appena li5eratomi de/li aspiranti /iornalieri' passa&o nell0altra stanza e sta&o a /uardare il 5ailamme. Ji tanto in tanto' mi mette&o anc%0io i pattini e 1ace&o un /iro con i tonti> il mio colla5oratore /uarda&a con sospetto' incapace di capire c%e cosa mi 1osse accaduto. 6 &olte' nonostante la

sua austerit8' il suo $codice* e altri 1attori psicolo/ici ne/ati&i' scoppia&a in una risata c%e si protrae&a 1ino ai limiti dell0isterismo. En /iorno mi domand? se a&essi $/uai in 1ami/lia*> teme&a' presumo' c%e il passo successi&o sare55e consistito per me nel darmi all0alcool. In e11etti' press0a poco in "uesto periodo' tra una cosa e l0altra' cominciai a indul/ere al"uanto li5eramente al &izio> era un0a5itudine innocua' c%e comincia&a soltanto all0ora di cena. Per puro caso' a&e&o scoperto un ristorante 1rancoAitaliano dietro una dro/%eria> &i re/na&a un0atmos1era con&i&iale al massimo. R/nuno era un $persona//io *' anc%e i ser/enti della polizia e /li in&esti/atori' c%e si in/ozza&ano &er/o/nosamente a spese del proprietario. Jo&e&o pur a&ere un posto in cui passare le serate' adesso c%e 4ona si era introdotta nel teatro passando per la porta di ser&izio. Bon riuscii mai a sapere se 1osse stato 4ona%an a tro&arle il posto' o se' come dice&a lei' 1osse riuscita a 1uria di menzo/ne. In o/ni modo' si era data un nuo&o nome' un nome adatto alla nuo&a carriera e' assieme ad esso' una nuo&a e completa storia della propria &ita e dei propri antecedenti. Lutto a un tratto era di&entata in/lese' e i suoi /enitori a&e&ano sempre a&uto a c%e 1are con il teatro' sin dai tempi pi9 lontani cui riusci&a a /iun/ere con le reminiscenze' &ale a dire' a &olte' straordinariamente indietro nel tempo. In uno dei piccoli teatri c%e 1iori&ano allora era riuscita a intru1olarsi in "uel mondo di 1inzione cos@ con1acente al suo temperamento> dato c%e non la pa/a&ano "uasi a11atto' pote&ano permettersi di essere creduloni. 6rt%ur Ia3mond e sua mo/lie 1urono propensi' a tutta prima' a non credere alla notizia. En0altra delle in&enzioni di 4ona' pensa&ano. Ie5ecca' sempre poco a5ile nel dissimulare' praticamente rise in 1accia a 4ona> ma "uando ella torn? a casa' una sera' con il copione di una commedia di Sc%nitzler e incominci? a pro&are seriamente la propria parte' la loro incredulit8 cedette il posto alla costernazione. Bon pre&ede&ano altro c%e un disastro. : "uando 4ona' /razie a un inesplica5ile /ioco di presti/io' riusc@ a entrare a 1ar parte del L%eatre Muild' l0atmos1era della casa di&enne ipersatura di in&idia' disprezzo e male&olenza. Ha commedia sta&a incominciando a di&entare un po0 troppo reale... esiste&a adesso un realissimo pericolo c%e 4ona potesse di&entare "uell0attrice c%e sostene&a di essere. He pro&e non 1ini&ano mai' a "uanto pare&a> non &0era /iorno in cui sapessi a c%e ora 4ona sare55e rientrata. : "uando passa&o una serata con lei' era come ascoltare un u5riaco. Il 1ascino della sua nuo&a &ita l0a&e&a ine5riata completamente. Ji tanto in tanto' rimane&o in casa una sera e tenta&o di scri&ere' ma in&ano. 6rt%ur Ia3mond era sempre l@' in a//uato come una pio&ra.

$Per "uale ra/ione &uoi scri&ere)* dice&a. $Jio' non ce n0, /i8 a55astanza di scrittori' a "uesto mondo)* : poi incomincia&a a parlare di scrittori' de/li scrittori c%e ammira&a' ed io rimane&o seduto da&anti alla macc%ina per scri&ere' "uasi 1ossi deciso a rimettermi al la&oro non appena se ne 1osse andato. Spesso' mi limita&o a scri&ere una lettera... a "ualc%e autore 1amoso' dicendo/li "uanto ammira&o la sua opera' e lasciando capire c%e se ancora non a&e&a sentito parlare di me' "uesto sare55e accaduto presto. Capit? cos@ c%e un /iorno rice&etti una lettera stupe1acente dal Jostoe&sDiN del Bord' come &eni&a c%iamato7 Tnut 2amsun. :ra stata scritta dalla sua se/retaria' in un in/lese incerto' e' per essere di un uomo c%e di l@ a poco do&e&a rice&ere il premio Bo5el' si tratta&a di un esempio di dettatura im5arazzante' a dir poco. Jopo a&er spie/ato c%e il mio oma//io /li a&e&a 1atto piacere' lo a&e&a commosso addirittura' continua&a dicendo +attra&erso la le/nosa porta&oce- c%e il suo editore americano non era del tutto soddis1atto dal rica&ato delle &endite dei romanzi. Leme&ano' alla casa editrice' di non poter pi9 pu55licare nemmeno uno dei suoi li5ri... a meno c%e il pu55lico non a&esse dimostrato un pi9 &i&o interesse. Il tono della lettera era "uello di un /i/ante in di11icolt8. Si domanda&a &a/amente c%e cosa 1osse possi5ile 1are per porre rimedio alla situazione' non tanto per se stesso "uanto per il caro editore' c%e da&&ero sta&a so11rendo per causa sua. : poi' man mano c%e la lettera continua&a' un0idea luminosa sem5ra&a essersi impadronita di lui' ed e/li la esprime&a senz0altro. Si tratta&a di "uesto7 una &olta a&e&a rice&uto una lettera da un certo si/nor So3d' c%e a5ita&a anc%0e/li a Be( CorD e c%e io senza du55io conosce&o +Q-. Pensa&a c%e 1orse il si/nor So3d ed io a&remmo potuto riunirci' spremerci il cer&ello studiando la situazione e' con o/ni pro5a5ilit8' tro&are una soluzione 5rillante. Forse a&remmo potuto dire ad altre persone in 6merica c%e nelle solitudini e nelle paludi della Bor&e/ia esiste&a uno scrittore a nome Tnut 2amsun i cui li5ri erano stati coscienziosamente tradotti in in/lese e sta&ano ora lan/uendo su/li sca11ali del ma/azzino del suo editore. :ra certo c%e se soltanto a&essimo potuto 1ar aumentare le &endite dei li5ri di alcune centinaia di copie' l0editore ne sare55e stato incora//iato e a&re55e nuo&amente riposto 1iducia in lui. :ra stato in 6merica' dice&a' e se55ene il suo in/lese 1osse troppo imper1etto per consentir/li di scri&ermi di suo pu/no' con1ida&a c%e la se/retaria a&re55e saputo c%iarire i suoi pensieri e le sue intenzioni. Jo&e&o cercare il si/nor So3d' del "uale non ricorda&a pi9 l0indirizzo. Faccia "uello c%e pu?' mi esorta&a. Forse &0erano numerose altre persone a Be( CorD c%e a&e&ano sentito parlare della sua opera e assieme alle "uali a&remmo potuto a/ire. Conclude&a con una nota dolorosa ma maestosa... :saminai attentamente la lettera' per accertare se ma/ari non &i a&esse &ersato "ualc%e lacrima. Se sulla 5usta non &i 1osse stato un 1ranco5ollo nor&e/ese' se la lettera non 1osse stata 1irmata dal suo /%iri/oro' del "uale in se/uito controllai l0autenticit8' a&rei

pensato a una misti1icazione. Be se/uirono discussioni intermina5ili e sonore risate> tutti ritennero c%e ero stato premiato re/almente per il mio stupido culto dell0eroe. H0idolo /iace&a ormai in pezzi e le mie 1acolt8 critic%e erano ridotte a zero. Bessuno riusci&a a capire come a&rei potuto continuare a le//ere Tnut 2amsun. 6 dire la pura &erit8' a&e&o &o/lia di pian/ere. Vi era stato "ualc%e errore terri5ile' "uale esattamente non riusci&o a capire' ma' nonostante le pro&e c%e dimostra&ano il contrario' semplicemente non riusci&o a indurmi a credere c%e l0autore di Fame' Pan' Victoria' Frutti della terra' a&esse dettato "uella lettera. :ra in&ece per1ettamente concepi5ile c%e e/li a&esse a11idato la cosa alla se/retaria' per poi 1irmare in 5uona 1ede e senza darsi la pena di 1arsi tradurre il contenuto. En uomo cele5re come lui rice&e&a senza du55io decine di lettere al /iorno da ammiratori in tutto il mondo. Il mio /io&anile pane/irico non a&e&a contenuto nulla c%e potesse interessare un /enio della sua le&atura> e' a parte "uesto' e/li disprezza&a pro5a5ilmente l0intera razza americana' a&endone 1atta un0amara esperienza ne/li anni del pelle/rina//io. Con o/ni pro5a5ilit8 a&e&a detto alla se/retaria 5alorda' in pi9 di un0occasione' c%e le &endite dei suoi li5ri in 6merica erano trascura5ili. Forse l0editore lo a&e&a assillato... , risaputo c%e /li editori pensano ad una sola cosa' trattando con /li autori le &endite. Forse' alla presenza della se/retaria' 2amsun a&e&a 1atto osser&are con dis/usto c%e /li americani a&e&ano denaro da spendere per tutto tranne le cose de/ne nella &ita. : lei' po&era im5ecille' pro5a5ilmente un0adoratrice del maestro' si era decisa ad a&&alersi dell0occasione e a 1are alcune proposte pazzesc%e per porre rimedio alla dolorosa situazione. Con o/ni pro5a5ilit8 non era n< una Ja/mar n< una :d(i/e. Bo' nemmeno un0anima semplice come 4art%a Mude' c%e cos@ disperatamente a&e&a tentato di non lasciarsi ammaliare dai &oli romantici e da/li approcci di 2err Ba/el. Si tratta&a' molto pro5a5ilmente' di una di "uelle colte intellettuali nor&e/esi' emancipate in tutto tranne c%e nell0imma/inazione> a&e&a' con o/ni pro5a5ilit8' una mentalit8 i/ienica e scienti1ica' era capace di tenere in ordine la casa' non 1ace&a del male a nessuno' 5ada&a a/li a11ari suoi' e so/na&a di diri/ere un /iorno uno sta5ilimento di 1ertilizzanti o un crYc%e per 5am5ini 5astardi. Bo' ero stato completamente deluso dal mio dio. Iilessi &olutamente alcuni suoi li5ri e' da "uell0in/enuo c%e ero' piansi di nuo&o su certi 5rani> mi colpirono cos@ pro1ondamente c%e cominciai a domandarmi se a&essi so/nato la lettera. He conse/uenze di "uesto $e"ui&oco* 1urono da&&ero straordinarie. Ji&enni sel&a//io' amaro' caustico. Ji&enni un &a/a5ondo c%e suona&a su corde d0acciaio con la sordina. Impersonai uno dopo l0altro i persona//i del mio idolo. Bon 1eci c%e

dire assurdit8 e scempia//ini> ri&ersai su tutto orina 5ollente. Ji&enni due persone... me stesso e le mie personi1icazioni' c%e erano le/ione. Ha causa per il di&orzio era imminente. ;uesto mi rende&a ancor pi9 sel&a//io e amare//iato' per "ualc%e moti&o inesplica5ile. Rdia&o la 1arsa attra&erso la "uale si de&e passare in nome della /iustizia> a5orri&o e disprezza&o l0a&&ocato cui si era ri&olta 4aude a11inc%< tutelasse i suoi interessi. Sem5ra&a un Iomain Ioland nutrito con /ranturco' un pipistrello senza una 5riciola di umorismo o di imma/inazione. Sem5ra&a saturo di indi/nazione morale> era' in tutto e per tutto' un presuntuoso' un &ile' un indi&iduo a5ietto' un ipocrita. 4i da&a i 5ri&idi. Ci parlammo c%iaro' per "uanto lo concerne&a' il /iorno del picnic. :ra&amo distesi sull0er5a nei dintorni di 4ineola. Ha 5am5ina corre&a "ua e l8 co/liendo 1iori. Face&a caldo' molto caldo' e so11ia&a un &ento secco e ardente c%e inner&osi&a e rende&a &o/liosi. 6&e&o tirato 1uori la &er/a' mettendo/liela in mano. Ha esamin? timidamente' senza &oler essere troppo clinica al ri/uardo eppure smaniosa di persuadersi c%e tutto era a posto. Jopo "ualc%e tempo la lasci? cadere e si &olt? supina' con le /inocc%ia 1lesse e il &ento caldo c%e le lecca&a le natic%e. Ha mano&rai in una posizione 1a&ore&ole' le 1eci to/liere le mutandine. Si tro&a&a di nuo&o in uno dei suoi stati d0animo di protesta> non le piace&a essere mane//iata in "uel modo in un campo aperto. 4a non c0, anima &i&a "ui attorno' insistetti. He 1eci allar/are le /am5e' le passai la mano sulla potta. :ra appiccicosa. Ha trassi a me e cercai di metter/lielo. Iecalcitr?. Si preoccupa&a per la 5am5ina. 4i /uardai attorno. $Sta 5enissimo*' dissi' $si di&erte. Bon sta pensando a noi.* $4a se per caso tornasse "ui... e ci sorprendesse...* $Creder8 c%e dormiamo. Bon si render8 conto di "uello c%e stiamo 1acendo...* 6 "ueste parole mi scost? con &iolenza. :ra oltra//ioso. $4i prenderesti da&anti a/li occ%i di tua 1i/liaQ = orri5ile.* $Bon , a11atto orri5ile. Sei tu ad essere orri5ile. Le lo assicuro io' , una cosa innocente. 6nc%e se do&esse ricordarsene... una &olta cresciuta... sar8 una donna' allora' e capir8. Bon c0, niente di sudicio' in "uesto. Sei tu ad a&ere una mentalit8 sudicia' ecco tutto.* Si sta&a /i8 rimettendo le mutandine. Io non mi ero preso la 5ri/a di rimettere la &er/a entro i pantaloni. 6nda&a a11losciandosi' ormai' e cadde sull0er5a' a&&ilita. $Se0' man/iamo "ualcosa' allora*' dissi. $Se non possiamo 1ottere' possiamo sempre man/iare.* $S@' man/iareQ Lu sei disposto a man/iare a "ualun"ue ora. Sono le sole cose c%e ti premano' man/iare e dormire.* $Fottere*' dissi' $non dormire.* $Vorrei c%e la smettessi di parlarmi in "uesto modo.* Incominci? ad aprire e a &uotare il cestino della colazione. $Je&i sempre ro&inare tutto> crede&o c%e a&remmo trascorso una /iornata serena' una &olta tanto. 2ai sempre detto c%e &ole&i portarci a

1are un picnic' ma la promessa non , mai stata mantenuta' non una sola &olta. Bon %ai mai pensato ad altro c%e a te stesso' ai tuoi amici' alle tue donne. Sono stata stupida pensando c%e potessi cam5iare. Ji tua 1i/lia te ne in1isc%i... "uasi non l0%ai de/nata di uno s/uardo> e non sai dominarti nemmeno alla sua presenza. 4i prenderesti da&anti a lei' sostenendo c%e si tratta di una cosa innocente. Sei spre/e&ole... meno male c%e , tutto 1inito. Lra una settimana sar? li5era... mi s5arazzer? di te per sempre. Lu mi %ai a&&elenata. 4i %ai resa 5is5etica e odiosa. 2ai 1atto in modo c%e disprezzassi me stessa. Ja "uando sto con te' non mi riconosco pi9> sono di&entata "uella c%e tu &ole&i. Bon mi %ai mai amata... mai> &ole&i soltanto soddis1are i tuoi desideri. 4i %ai trattata come un animale. Prendi "uello c%e &uoi e te ne &ai. Passi da me a un0altra donna A a "ualsiasi donna A purc%< ti apra le /am5e. In te non c0, un 5riciolo di 1edelt8' o di tenerezza' o di considerazione... Lieni' prendiQ* disse' sc%ia11andomi nella mano un panino im5ottito. $Spero c%e ti 1accia so11ocareQ* Portandomi alla 5occa il panino' sentii sulle dita l0odore della sua potta. 4i 1iutai le dita' /uardandola con un sorriso. $Sei dis/ustosoQ* disse. $Bon poi tanto' 5ella mia. Per me , un odore piace&ole' anc%e se tu sei una 5is5etica odiosa. 4i piace. = la sola cosa di te c%e mi piaccia.* Rrmai era 1urente. Si mise a pian/ere. $Pian/i perc%< %o detto c%e mi piace la tua pottaQ C%e razza di donnaQ Mes9' sarei io a do&erti disprezzare. C%e razza di donna sei)* He lacrime di&ennero pi9 copiose. Proprio in "uel momento la 5am5ina sopra//iunse di corsa. C%e cosa succede&a) Perc%< sta&a pian/endo la mamma) $Bon , niente*' disse 4aude' asciu/andosi le lacrime. $Ena distorsione alla ca&i/lia. * 6lcuni sin/%iozzi asciutti proruppero da lei nonostante i suoi s1orzi per dominarsi. Si c%in? sul cestino e scelse un panino im5ottito per la 5am5ina. $Perc%< non 1ai "ualcosa' 2enr3)* disse la piccola. Sede&a dinanzi a noi' &ol/endo lo s/uardo dall0uno all0altro' con un0espressione /ra&e e interdetta. 4i misi in /inocc%io e massa//iai la ca&i/lia di 4aude. $Bon toccarmiQ* esclam? lei' aspra. $4a il pap8 &uole 1arti passare il dolore*' disse la 5am5ina. $S@' pap8 la 1ar8 /uarire*' dissi' massa//iando la ca&i/lia con dolcezza' e accarezzando poi il polpaccio. $Sacia la mamma*' disse la 5am5ina. $Saciala e 1a0 andar &ia le lacrime.* 4i sporsi in a&anti e 5aciai 4aude sulla /ota. Hasciandomi attonito' ella mi /ett? le 5raccia al collo e mi 5aci? con 1o/a sulla 5occa. 6nc%e la 5am5ina ci a55racci? e ci 5aci?. 6 un tratto 4aude e55e una nuo&a crisi di pianto. ;uesta &olta era da&&ero commo&ente a &edersi. Pro&ai compassione per lei> le cinsi le 5raccia' teneramente' e la consolai. $Jio*' sin/%iozz?' $c%e 1arsaQ*

$4a non lo , a11atto*' dissi. $Sono sincero. 4i dispiace' mi dispiace di tutto.* $Bon pian/ere pi9*' la esort? la 5am5ina. $Vo/lio man/iare. Vo/lio c%e 2enr3 mi porti la//i9*' e addit? con la manina un 5osc%etto al mar/ine del campo. $Je&i &enire anc%e tu.* $Pensare c%e "uesta , l0unica &olta... e do&e&a andare cos@.* Sta&a tirando su con il naso' adesso. $Bon dire "uesto' 4aude. Ha /iornata non , ancora 1inita. Bon pensiamoci pi9. Su' man/iamo' adesso.* Con riluttanza' stancamente si sare55e detto' ella prese un panino e se lo port? alla 5occa. $Bon riesco a man/iare*' mormor?' lasciandolo cadere. $Su&&ia' s@ c%e puoiQ* la esortai' cin/endola di nuo&o. $Li comporti cos@ adesso... ma poi 1arai "ualcosa per ro&inare tutto.* $Bo' non 1ar? niente... te lo prometto.* $Saciala di nuo&o*' disse la 5am5ina. 4i sporsi e la 5aciai piano e dolcemente sulle la55ra. Sem5ra&a essersi calmata da&&ero' adesso. Ena luce mor5ida le illumin? /li occ%i e mi /uard? con insolita tenerezza. $Perc%< non sai essere sempre cos@)* disse dopo un 5re&e silenzio. $Sono cos@*' dissi' $"uando me ne danno il modo. Bon mi piace liti/are con te> perc%< do&re55e piacermi) Bon siamo pi9 marito e mo/lie.* $6llora perc%< mi tratti in "uesto modo) Perc%< continui a 1are all0amore con me) Perc%< non mi lasci in pace)* $Bon sto 1acendo all0amore con te*' dissi. $Bon si tratta di amore' ma di passione. Bon sar8 un delitto' no) Per amor di Jio' non ricominciamo daccapo. Li tratter? come &uoi essere trattata... o//i. Bon ti tocc%er? pi9.* $Bon ti c%iedo "uesto. Bon dico c%e tu non de55a toccarmi. 4a , il tuo modo di 1are... dimostri di non a&ere alcun rispetto per me... per la mia persona. :cco "uello c%e non mi piace. So c%e non mi ami pi9' ma puoi comportarti in modo decente nei miei ri/uardi' anc%e se non ti importa pi9 nulla di me. Bon sono 1redda come tu sostieni. 6nc%0io %o i miei sentimenti... 1orse pi9 pro1ondi e pi9 1orti dei tuoi. Posso tro&are "ualcun altro c%e ti sostituisca' non credere c%e non ci riuscirei. 4i occorre soltanto un po0 di tempo.* Sta&a masticando di mala&o/lia il panino. 6 un tratto e55e un 5a/liore ne/li occ%i e assunse un0espressione timidamente maliziosa. $Potrei sposarmi anc%e domani' se &olessi*' continu?. $Lu non lo %ai mai pensato' &ero) 2o /i8 a&uto tre proposte' in e11etti. H0ultima da...* e a "uesto punto 1ece il nome dell0a&&ocato. $Hui)* esclamai' incapace di reprimere un sorriso sde/noso. $S@' lui*' disse 4aude. $: non , "uello c%e tu credi. 4i piace moltissimo.* $Se0' "uesto spie/a tutto. Rra so perc%< si , interessato con tanta passione alla causa.* Sape&o c%e 4aude non tene&a a11atto a lui' a "uel persona//io rocam5olesco' non pi9 di "uanto tenesse al medico c%e le a&e&a esplorato la &a/ina con il dito in/uainato

nella /omma. Bon tene&a a nessuno' in realt8> &ole&a soltanto serenit8' la cessazione delle so11erenze. Vole&a un /rem5o sul "uale sedere al 5uio' un mem5ro c%e la penetrasse misteriosamente' un 1ar1u/liar di parole c%e so11ocasse i suoi desideri incon1essa5ili. H0a&&ocato comeAdia&oloAsiAc%iama&a sare55e andato 5enissimo' naturalmente. Perc%< no) Sare55e stato 1edele come una penna stilo/ra1ica' discreto come una trappola per topi' pre&idente come una polizza d0assicurazione. :ra una 5orsa di cuoio am5ulante' con nidi per i piccioni nel campanile> era una salamandra dal cuore di manzo a11umicato. Si era scandalizzato' &ero' sapendo c%e a&e&o portato un0altra donna in casa mia) Si era scandalizzato &enendo a sapere c%e a&e&o lasciato preser&ati&i usati sull0orlo del la&a5o) Si era scandalizzato perc%< a&e&o trattenuto a colazione la mia amante) Ena c%iocciola si scandalizza se una /occia di pio//ia le cade sul /uscio. En /enerale si scandalizza se la /uarni/ione , stata massacrata durante la sua assenza. Jio stesso si scandalizza' senza du55io' "uando &ede "uanto in realt8 , stupida e insensi5ile in modo ri&oltante la 5estia umana. 4a du5ito c%e /li an/eli possano mai essere scandalizzati... sia pure dalla presenza del pazzo. Sta&o cercando di 1arle capire la dialettica del dinamismo morale. 4i slo/ai la lin/ua s1orzandomi di c%iarirle le idee sull0unione tra animalesco e di&ino. Capi&a "uello c%e capisce il pro1ano "uando /li si spie/a la "uarta dimensione. Parla&a di delicatezza e di rispetto come se si 1osse trattato di 1ette d0una torta an/elica. Il sesso era un animale rinc%iuso nel /iardino zoolo/ico c%e si &isita di "uando in "uando per studiare l0e&oluzione. Verso sera tornammo in citt8 e l0ultimo tratto lo percorremmo con la sopraele&ata' la 5am5ina addormentata nelle mie 5raccia. 4amm8 e pap8 di ritorno dal picnic. In 5asso la citt8 si stende&a con insensata ri/idit8 /eometrica' un incu5o impennantesi arc%itettonicamente. En incu5o dal "uale era impossi5ile destarsi. Il si/nore e la si/nora 4e/alopoliti con la loro pro/enie. Impastoiati e incatenati. Sospesi nel cielo come altrettanto &eleno. En paio di o/ni specie appesi per i /arretti. 6 un0estremit8 della 1ila la morte per 1ame> a "uell0altra la 5ancarotta. Lra le stazioni' il prestatore su pe/no' con tre palle d0oro a si/ni1icare il dio trino della nascita' della sodomia e della /olpe. Miorni 1elici. Ha ne55ia c%e a&anza&a da IocDa(a3. Ha natura c%e si arrotola&a come una 1o/lia secca... a 4ineola. Ji tanto in tanto le porte aperte e c%iuse7 nuo&e in1ornate di carne per il macello. Sre&i 5randelli di con&ersazioni' simili a cin/uettii di cincialle/re. C%i potre55e mai credere c%e il pa11uto ra/azzetto accanto a te' tra dieci o "uindici anni' morir8 di paura su un 1ronte straniero) Per tutto il /iorno costruisci innocenti' piccoli con/e/ni> la sera siedi in una sala 5uia e /uardi 1antasmi a/itarsi su uno sc%ermo d0ar/ento. Forse i momenti pi9 reali c%e esperimenti sono "uelli nei "uali siedi al /a5inetto e 1ai la cacca. ;uesto non ti costa niente' n< ti impe/na in alcun modo. Bon , come man/iare o 1ottere o creare opere d0arte. :sci dal /a5inetto ed entri nella /rande latrina. ;ualun"ue cosa tocc%i , merda. 6nc%e "uando , a&&olta nel cellop%ane ne senti il puzzo. CaccaQ Ha pietra 1iloso1ale dell0era

industriale. 4orte e tras1i/urazione... in merdaQ Il /rande ma/azzino della &ita... con sete impalpa5ili su un 5anco e 5om5e sull0altro 5anco. Comun"ue tu possa interpretarlo' o/ni pensiero' o/ni azione &en/ono re/istrati dalla cassa. Sei 1ottuto dal momento in cui trai il primo respiro. En0unica /rande' internazionale' macc%inaAsociet8 a11aristica. Ho/istica' come dicono. 4amm8 e pap8 sono ormai paci1ici come san/uinacci> in loro non rimane pi9 un /rammo di com5atti&it8. Come , mera&i/lioso trascorrere una /iornata all0aria aperta assieme ai &ermi e alle altre creature di JioQ C%e delizioso entracte. Ha &ita ti sci&ola accanto come un so/no. Se do&essi s"uartare i corpi mentre sono ancora caldi' non tro&eresti alcunc%< di simile a "uesto idillio. Se do&essi s&uotare i corpi e riempirli con sassi' calere55ero in 1ondo al mare come anatre morte. Incomincia a pio&ere. = un ac"uazzone' una /randinata. C%icc%i di /randine /rossi come uo&a rim5alzano sul selciato. Ha citt8 sem5ra un 1ormicaio irrorato con sal&arsan. He 1o/ne tra5occano e ri&ersano il loro &omito. Il cielo , cupo e lu/u5re come il 1ondo di una pro&etta. Ji colpo mi sento micidialmente alle/ro. Spero' in nome di Jio' c%e continui a pio&ere in "uesto modo per "uaranta /iorni e "uaranta notti> mi piacere55e &edere la citt8 nuotare nella propria merda' mi piacere55e &edere i manic%ini /alle//iare nel 1iume e i re/istratori di cassa sc%iacciati dalle ruote de/li autocarri. 4i piacere55e &edere i pazzi ri&ersarsi dai manicomi armati di mannaie e menar colpi a destra e a sinistra. Ha cura dell0ac"uaQ Come "uella c%e tocc? ai 1ilippini nel 18!8. 4a do&0, il nostro 6/uinaldo) Jo&0, il 5riccone capace di a11rontare la piena con un mac%ete tra le la55ra) He porto a casa con un tass@' le scarico sane e sal&e' proprio mentre una saetta colpisce il campanile della in&adente c%iesa cattolica all0an/olo> le campane in pezzi 1anno un 1rastuono in1ernale precipitando sul selciato. 6ll0interno della c%iesa' una Ver/ine di /esso &iene s5riciolata. : il prete , colto a tal punto di sorpresa c%e non %a il tempo di a55ottonarsi i calzoni> le palle /li si /on1iano come massi. 4elanie s&olazza "ua e l8 come un al5atros impazzito. $Jo&ete 1ar&i asciu/are i &estitiQ* /eme. 2a inizio uno spo/liarello in /rande stile' tra ansiti e strilli e rimpro&eri. In1ilo la &esta/lia di 4aude' "uella con le piume di mari59> sem5ro un in&ertito c%e stia per impersoni1icare Houlou 2urlu5urlu. 4i sta &enendo un0erezione' $un0erezione personale*' non so se mi spie/o. 4aude , di sopra e sta mettendo la 5am5ina a letto. 4i a//iro a piedi nudi' con la &esta/lia aperta> una sensazione piace&ole> 4elanie 1a capolino' soltanto per &edere se sto 5ene. Si a//ira per la casa in mutande' con il pappa/allo appollaiato sul polso> %a paura del 1ulmine. He sto parlando con le mani c%iuse intorno al 5isc%ero. Potre55e essere una scena tratta dal 4a/o di Rz' di 4emlin/. Rra7 drei&iertel taDt. Ji tanto in tanto i 1ulmini colpiscono di nuo&o> lasciano in 5occa un sapore di /omma

5ruciata. Sono in piedi da&anti al /rande specc%io e sto ammirando la mia &er/a palpitante' "uando 4aude entra. = &i&ace come una lepre e tutta in /%in/%eri' con tulle e mussola. Bon sem5ra a11atto spa&entata da "uello c%e &ede nello specc%io> si a&&icina e rimane in piedi accanto a me. $6prilaQ* la esorto. $Sei 1amelico)* domanda lei' slacciandosi con comodo. Ha 1accio &oltare e la sc%iaccio contro di me> alza una /am5a per consentirmi di penetrare. Ci /uardiamo a &icenda nello specc%io e lei , a11ascinata> le scopro il sedere' in modo c%e possa &edere me/lio. Ha solle&o e a&&ol/e le /am5e intorno a me. $S@' 1allo*' mi esorta. $Fottimi' 1ottimiQQ* 6 un tratto allenta la stretta delle /am5e' si stacca. 611erra la /rossa poltrona e la &olta' appo//iando le mani sulla spalliera. He sue natic%e spor/ono in&itanti. Bon aspetta c%e io /lielo metta... lo a11erra e lo introduce ella stessa' sempre /uardando nello specc%io. Ho muo&o a&anti e indietro ada/io' tenendo la &esta/lia solle&ata come una s5rindola c%e sia stata inzacc%erata. 6 lei piace &ederlo uscire... &edere di "uanto si ritra//a prima di cader 1uori. 6llun/a una mano sotto di s< e si trastulla con i miei testicoli> , del tutto scatenata' ormai' e non sa pi9 c%e cosa sia il pudore. 4i ritiro "uanto pi9 , possi5ile senza lasciarlo sci&olar 1uori e lei 1a ruotare il sedere' a11ondando sul mem5ro di tanto in tanto e a11errandolo con un 5ecco piumoso. In1ine ne %a a55astanza. Vuole stendersi sul pa&imento e a&&ol/ermi le /am5e intorno al collo. $4ettilo 1ino in 1ondo*' mi supplica. $Bon a&er paura di 1armi male... lo &o/lio. Vo/lio c%e tu 1accia tutto.* Ho in1ilai cos@ pro1ondamente c%e mi par&e di essere sepolto in un letto di mollusc%i> 4aude &i5ra&a ed era sci&olosa in o/ni pie/a. 4i c%inai e le succ%iai i capezzoli> erano duri come un/%ie. 6 un tratto lei mi tir? /i9 la testa e cominci? a mordermi sel&a//iamente... la55ra' orecc%ie' /ote' collo. $Ha &uoi... non , &ero)* si5il?. $Ha &uoi' la &uoi...* He la55ra le si contorsero in modo osceno. $Ha &uoi... la &uoiQ* : si solle&? "uasi completamente dal pa&imento' nel proprio a55andono. Poi un /emito' uno spasimo' un0espressione sel&a//ia' torturata' come se a&esse a&uto la 1accia sotto uno specc%io martellato da una mazza. $Bon to/lierlo' ancora*' /ru/n@. Iimase immo5ile' le /am5e ancora intorno al mio collo' e la 5andierina dentro di lei prese a /uizzare e a s&entolare. $Jio*' disse $non posso smettere.* 6&e&o il pene ancora saldo. Iimane&a u55idiente sulle sue la55ra 5a/nate' "uasi stesse rice&endo il sacramento da un an/elo lasci&o. :lla &enne di nuo&o' come una 1isarmonica c%e si a11losci in una 5orsa piena di latte. :ro sempre pi9 eccitato. He tirai /i9 le /am5e e /liele 1eci distendere accanto alle mie. $6desso non muo&erti' accidenti a te*' dissi. $Le lo dar? come si de&e.* 6da/io e 1uriosamente lo mossi dentro e 1uori. $6%' a%... R%Q* si5il?4aude' risucc%iando

il respiro. Continuai come uno .u//ernaut. 4oloc% c%e 1otte&a seta. Rr/anza Fri/anza. Il 5olero a stoccate dirette. Mli occ%i le sta&ano di&enendo 1olli> sem5ra&a un ele1ante in e"uili5rio sulla palla. He manca&a soltanto la pro5oscide per 5arrire. :ra una c%ia&ata 1ino alla spossatezza. He caddi addosso e le morsi le la55ra 1ino a lacerar/liele. Poi' a un tratto' pensai alla doccia. $6lzatiQ 6lzatiQ* dissi' dandole di /omito in modo rude. $Bon ne %o 5iso/no*' disse 1iocamente' ri&ol/endomi un sorriso saputo. $Vuoi dire...)* Ha /uarda&o stupito. $S@' non , il caso di preoccuparsi... Lu sei a posto) Bon &uoi la&arti)* In 5a/no' con1ess? di essere andata dal medico... un altro medico. Bon &i sare55e pi9 stato nulla da temere. $6%' , cos@)* : si5ilai. 4i incipri? la &er/a' la stir? come una /uantaia' poi si c%in? e la 5aci?. $R%' Jio*' disse' /ettandomi le 5raccia al collo' $se soltanto...* $Se soltanto c%e cosa)* $Ho sai cosa &o/lio dire...* 4i scollai da lei e' &oltando la testa' dissi7 $S@' credo di saperlo. In o/ni modo non mi odi pi9' &ero)* $Bon odio nessuno*' rispose. $4i dispiace c%e sia andata cos@. Rra do&r? di&iderti... con lei.* Poi si a11rett? a so//iun/ere7 $Je&i essere a11amato. Prima di andartene' lascia c%e ti prepari "ualcosa*. 6nzitutto' si incipri? accuratamente il &iso' si pass? il rossetto sulle la55ra e si acconci? i capelli con ne/li/enza' ma in modo attraente. 6&e&a il n</li/< aperto dalla &ita in su. Sem5ra&a mille &olte pi9 5ella di "uanto l0a&essi mai &eduta> era come un animale &orace e splendente. 4i a//irai per la cucina con la &er/a c%e pende&a 1uori e l0aiutai a preparare uno spuntino 1reddo. Con mio stupore' sco&? una 5otti/lia di &ino 1atto in casa' &ino di sam5uco' re/alatole da una &icina. C%iudemmo le porte e tenemmo il /as acceso per stare al caldo. 6%' 1u da&&ero mera&i/lioso> era come conoscersi daccapo. Ji tanto in tanto mi alza&o' la cin/e&o con le 5raccia e la 5acia&o appassionatamente' 1acendole sci&olare la mano sulla &ul&a> non era a11atto timida n< ritrosa. 6ll0opposto. 6 un certo momento' "uando tolsi la mano' me la trattenne e poi' c%inandosi rapida' applic? la 5occa al mio pene e lo succ%i? con a&idit8. $Bon de&i andartene immediatamente' &ero)* domand?' mentre mi rimette&o a sedere e riprende&o a man/iare. $Bo' se non &uoi*' risposi' in uno stato d0animo di ama5ile docilit8. $= stata colpa mia*' disse' $se "uesto non , mai accaduto prima) :ro una creatura cos@ ritrosa)* 4i /uard? con tanta 1ranc%ezza e sincerit8 c%e "uasi non ricono55i la donna con la "uale a&e&o &issuto per tutti "ue/li anni. $Presumo c%e la colpa sia di tutti e due*' risposi' &uotando un altro 5icc%iere di &ino di sam5uco. 4aude si a&&icin? alla /%iacciaia per to/lierne "ualc%e /%iottoneria.

$Ho sai c%e cosa %o &o/lia di 1are)* disse' tornando accanto al ta&olo con le 5raccia piene. $4i piacere55e portar /i9 il /rammo1ono e 5allare. 2o alcuni disc%i di musica molto dolce... ti piacere55e)* $Sicuro*' dissi' $sem5ra un0ottima idea.* $: u5riac%iamoci un po0... ti dispiacere55e) 4i sento cos@ 1elice. Vo/lio 1este//iare. * $4a il &ino)* domandai. $C0, soltanto "uesto)* $Posso 1armene dare dell0altro dalla ra/azza c%e a5ita di sopra*' disse. $Rppure potremmo 5ere un po0 di co/nac... ti andre55e)* $Sono disposto a 5ere "ualsiasi cosa... se "uesto pu? renderti contenta.* Si accinse su5ito ad uscire. Salzai in piedi e l0a11errai alla &ita> le solle&ai la &esta/lia e le 5aciai il sedere. $Hasciami andare*' mormor?. $Lorno tra un minuto.* ;uando torn?' la udii 5is5i/liare con la ra/azza c%e allo//ia&a al piano di sopra. Poi 5uss? piano sul pannello di &etro. $4ettiti "ualcosa*' tu5?. $C0, :lsie con me.* 6ndai in 5a/no e mi a&&olsi un asciu/atoio intorno ai 1ianc%i. :lsie' "uando mi &ide' scoppi? in una risata> non ci era&amo pi9 incontrati dal /iorno in cui mi a&e&a sorpreso a letto con 4ona. Sem5ra&a d0ottimo umore' e per nulla im5arazzata dalla nuo&a pie/a de/li a&&enimenti. 6&e&ano portato un0altra 5otti/lia di &ino e del co/nac> il /rammo1ono e i disc%i. :lsie sem5ra&a decisa a prendere parte alla nostra piccola 1esticciola> mi ero aspettato c%e 4aude le o11risse da 5ere' per poi li5erarsi di lei pi9 o meno educatamente. In&ece' non and? a11atto cos@> la presenza di :lsie non la distur5a&a a11atto. Si scus? perc%< era seminuda' ma con una risatina alle/ra' come se si 1osse trattato della cosa pi9 naturale del mondo. 4ettemmo un disco e 5allai con 4aude. H0asciu/atoio sci&ol? /i9' ma nessuno di noi due si so/n? di raccattarlo. ;uando ci separammo' a&e&o il 5isc%ero ritto come un0asta di 5andiera> placidamente presi il 5icc%iere. :lsie mi scocc? un0occ%iata stupita' poi &olt? la testa. 4aude mi porse l0asciu/atoio' o piuttosto lo appese alla &er/a. $Bon ti dispiace' &ero' :lsie)* disse. :lsie era tremendamente silenziosa... le si senti&ano le tempie martellare. Su5ito dopo si a&&icin? al /rammo1ono e &olt? il disco. Poi prese il 5icc%iere senza /uardarci e lo &uot? d0un 1iato. $Perc%< non 5alli con lei)* disse 4aude. $Bon &i interromper?. Su' :lsie' 5alla. * 4i a&&icinai a :lsie con l0asciu/atoio drappe//iato sul 5isc%ero. Bel &oltare le spalle a 4aude' ella tolse l0asciu/atoio e mi a11err? la &er/a con mano 1e55rile. Ha sentii 1remere in tutto il corpo' come se 1osse stata presa dai 5ri&idi. $Vado a prendere "ualc%e candela*' disse 4aude. $C0, troppa luce "ui*' e scompar&e nella stanza adiacente. Su5ito :lsie smise di 5allare' applic? le la55ra alle mie e mi cacci? la lin/ua in /ola> le misi la mano sulla potta e spremetti. Hei continua&a a strin/ermi il 5isc%ero. Il disco si 1erm?' ma nessuno di noi due si stacc? dall0altro per cam5iarlo. Edii 4aude c%e torna&a indietro' ma continuai a rimanere stretto

tra le 5raccia di :lsie. 6desso incominciano i /uai' pensai tra me e me. 4aude' in&ece' par&e non 5adare a11atto a noi. 6ccese le candele' poi spense la luce elettrica. 4i sta&o scostando da :lsie "uando la sentii in piedi accanto a noi. $Va 5ene cos@*' disse' $non me ne importa. Hasciate partecipare anc%e me.* Ci? detto' ci allacci? entram5i con le 5raccia e tutti e tre incominciammo a 5aciarci. $4amma mia' se 1a caldoQ* disse :lsie' scostandosi 1inalmente. $Lo/liti il &estito se &uoi*' disse 4aude. $Io mi tol/o "uesta*' e' 1acendo se/uire alle parole l0azione' sci&ol? 1uori della &esta/lia e rimase dinanzi a noi completamente nuda. En momento dopo' era&amo tutti e tre nudi come &ermi. Sedetti con 4aude in /rem5o. 6&e&a di nuo&o la potta 5a/nata> :lsie rimane&a in piedi accanto a noi' con un 5raccio intorno al collo di 4aude. :ra un po0 pi9 alta di lei e 5en 1atta. He stro1inai la mano sul &entre e le in1ilai le dita nel cespu/lietto c%e si tro&a&a "uasi alla stessa altezza della mia 5occa. 4aude /uarda&a con un sorriso piace&ole e soddis1atto. 4i sporsi in a&anti e 5aciai la potta di :lsie. $= mera&i/lioso non essere pi9 /elosa*' disse 4aude con /rande semplicit8. :lsie era scarlatta in 1accia. Bon sape&a 5ene "uale do&esse essere la sua parte' sin do&e a&re55e potuto osare spin/ersi> scruta&a 4aude attentamente' "uasi non 1osse del tutto persuasa della sua sincerit8. Intanto sta&o 5aciando appassionatamenteA 4aude' le dita sempre sulla &ul&a di :lsie. Senti&o :lsie 1arsi pi9 &icina' muo&ersi. 6l contempo' 4aude si solle&? e' spostando il sedere' con destrezza riusc@ a ria55assarsi a&endo la mia &er/a 5ene inserita> era &oltata in a&anti' adesso' con la 1accia premuta contro le mammelle di :lsie. 6lz? la testa e prese in 5occa il capezzolo. :lsie e55e un 1remito e la sua potta prese a &i5rare con serici spasmi. 6 "uesto punto' la mano di 4aude' c%e era rimasta sulla &ita di :lsie' sci&ol? in 5asso e accarezz? le lisce natic%e> dopo un momento si a55ass? ulteriormente e incontr? la mia. Istinti&amente ritrassi la mano. :lsie si spost? un poco e allora 4aude si sporse in a&anti e applic? la 5occa sulla &ul&a di :lsie> contemporaneamente :lsie si c%in?' al di sopra di 4aude' e accost? le la55ra alle mie. Sta&amo tremando tutti e tre' adesso' come se a&essimo a&uto la 1e55re malarica. 4entre senti&o 4aude &enire' mi trattenni dentro di lei' deciso a risparmiarmi per :lsie. Con il 5isc%ero ancor teso' dolcemente solle&ai 4aude dal mio /rem5o e a11errai :lsie. :lla mi ca&alc? a 1accia in a&anti e' con incontrolla5ile passione' mi /ett? le 5raccia al collo' incoll? le la55ra alle mie' e 1ott< a pi9 non posso. Jiscreta' 4aude era andata in 5a/no. ;uando torn?' :lsie mi sede&a in /rem5o' tenendomi un 5raccio intorno al collo' la 1accia in 1iamme> poi si alz? e and? in 5a/no. Io mi a&&icinai all0ac"uaio e mi la&ai l8.

$Bon sono mai stata cos@ 1elice*' disse 4aude' a&&icinandosi al /rammo1ono e mettendo un altro disco. $Jammi il tuo 5icc%iere*' so//iunse' e' mentre lo riempi&a' mormor?7 $C%e cosa dirai una &olta arri&ato a casa)* Bon risposi nulla' ed ella so//iunse allora' in un 5is5i/lio7 $Potresti dire c%e una di noi non si , sentita 5ene*. $Bon %a importanza*' risposi. $In&enter? "ualcosa.* $Bon ti arra55ierai con me)* $6rra55iarmi) Per "uale moti&o)* $Perc%< ti %o trattenuto cos@ a lun/o.* $C%e assurdit8*' dissi. 4i /ett? le 5raccia al collo e mi 5aci? con tenerezza. Poi' allacciandoci alla &ita' prendemmo i 5icc%ieri e li &uotammo in un 5rindisi silenzioso> in "uel momento torn? :lsie. Iimanemmo l@ nudi come attaccapanni' sotto5raccio' e 5rindammo /li uni a/li altri. Iicominciammo a 5allare' mentre la cera 1usa delle candele cola&a. Sape&o c%e di l@ a poc%i momenti le candele si sare55ero spente e c%e nessuno si sare55e so/nato di andare a prenderne altre. Cam5ia&amo compa/no a 5re&i inter&alli per e&itarci a &icenda l0im5arazzo di rimanere in piedi a /uardare> a &olte 4aude e :lsie 5alla&ano insieme' stro1inando una contro l0altra oscenamente la potta' poi si separa&ano ridendo e l0una o l0altra mi a11erra&a. Ha sensazione di li5ert8 e di intimit8 era tale c%e o/ni /esto' o/ni atto sem5ra&ano consentiti> cominciammo a ridere e a sc%erzare sempre pi9. ;uando in1ine le candele si spensero' prima l0una' poi l0altra' e soltanto un pallido 1ascio di luce lunare penetr? attra&erso la 1inestra' o/ni 1inzione di rite/no e di decenza scompar&e. Fu 4aude ad a&ere l0idea di sparecc%iare la ta&ola. :lsie l0aiut? senza capire' come se 1osse stata ipnotizzata> rapidamente' tutte le sto&i/lie &ennero messe nelle tinozze. Vi 1u una rapida corsa nella stanza adiacente per prendere una coperta so11ice c%e &enne stesa sul ta&olo. : persino un /uanciale. :lsie sta&a cominciando a capire> /uarda&a con /li occ%i stralunati. Prima di passare ai 1atti' per?' 4aude e55e un0altra idea ispirata... preparare lo za5a/lione. Fu necessario riaccendere la luce e le due donne si diedero da 1are rapidamente' "uasi con 1renesia> &ersarono nell0intru/lio una dose /enerosa di co/nac. 4andando /i9 lo za5a/lione' sentii c%e mi penetra&a su5ito nel 5isc%ero' nei testicoli> mentre lo sta&o sorse//iando' con la testa reclinata all0indietro' :lsie mi mise la mano a coppa intorno alle palle. $Ena , pi9 /rande dell0altra*' disse ridendo. Poi' dopo una 5re&e esitazione7 $Bon potremmo 1are "ualcosa tutti insieme)* e /uard? 4aude. 4aude sorrise' come a dire... perc%< no) $Spe/niamo la luce*' disse :lsie. $6desso non ci ser&e pi9' no)* Si mise sulla sedia accanto al ta&olo. $Vo/lio /uardar&i*' so//iunse' 5attendo la mano sulla coperta.

611err? 4aude' la solle&? e la mise sul ta&olo. $Lutto "uesto , nuo&o per me*' disse. $En momento' e%)* 4i prese la mano e mi trasse a s<' poi' /uardando 4aude... $Posso)* :' senza aspettare la risposta' si c%in?' mi a11err? il pene e se lo mise in 5occa. Jopo un po0' tir? indietro la testa. $: adesso... lasciatemi /uardareQ* 4i diede una piccola spinta' come per 1armi 1retta. 4aude si distese come una /atta' il sedere c%e spor/e&a oltre l0orlo del ta&olo' il /uanciale sotto il capo. 4i a&&olse le /am5e intorno alla &ita' poi' a un tratto' le distric? e me le mise sulle spalle. :lsie era in piedi accanto a me' a testa 5assa' e /uarda&a assorta' trattenendo il respiro. $Liralo 1uori un poco*' disse in un rauco 5is5i/lio. $Vo/lio &ederlo entrare di nuo&o.* Poi' rapidamente' corse alla 1inestra e alz? la &eneziana. $JacciQ* disse. $6&anti' 1ottilaQ* 4entre lo a11onda&o' sentii :lsie sci&olar /i9 accanto a me. En attimo dopo sentii la lin/ua di lei leccarmi ener/icamente i testicoli. 6 un tratto' del tutto alli5ito' udii 4aude dire7 $Bon &enire ancora. 6spetta... lascialo per :lsie*. Ho estrassi' spin/endo cos@ il sedere in 1accia a :lsie e 1acendola cadere all0indietro sul pa&imento> ella scoppi? in una risata e' s&elta' si rimise in piedi. 4aude discese dal ta&olo e :lsie' a/ilmente' prese il suo posto' mettendosi in posizione. $Bon potresti 1are "ualcosa anc%e tu)* disse poi a 4aude' drizzandosi a sedere. $2o un0idea. * : salt? /i9 dal ta&olo' /ettando "uindi la coperta sul pa&imento e poi il /uanciale. Bon le occorse molto per esco/itare una con1i/urazione interessante. 4aude era distesa supina' :lsie sta&a accosciata su di lei con le /inocc%ia 1lesse' il capo &erso i piedi di 4aude' ma la 5occa incollata alla sua &ul&a. ;uanto a me' in /inocc%io' lo mette&o a :lsie da ter/o. 4aude si trastulla&a con i miei testicoli' una manipolazione le//era' delicata' con la punta delle dita. Senti&o 4aude dimenarsi' mentre :lsie la lecca&a 1uriosamente e a&idamente. Ena luce ma/ica e scial5a inonda&a la stanza' ed io senti&o in 5occa un sapore di potta. 6&e&o una di "uelle erezioni ultime c%e minacciano di non 1inire mai. Ji tanto in tanto lo estrae&o e' spin/endo a&anti :lsie' mi a55assa&o e lo o11ri&o all0a/ile lin/ua di 4aude. Poi torna&o ad a11ondarlo ed :lsie si dimena&a come una pazza e sc%iaccia&a il /ru/no sulla potta di 4aude' scuotendo la testa come un terrier. In1ine lo tirai 1uori e' spin/endo da una parte :lsie' caddi su 4aude e la penetrai con una &iolenza &endicati&a. $FalloQ FalloQ* supplic? lei' come se 1osse stata in attesa della scure. Ji nuo&o sentii sui testicoli la lin/ua di :lsie. In1ine 4aude &enne' come una stella c%e esplode' e una ra11ica di parole mozze e di 1rasi incompiute le proruppe dalla 5occa. Ho estrassi' ancora ri/ido come un attizzatoio' temendo ormai c%e non sarei pi9 &enuto' e 5rancolando cercai :lsie. :ra tremendamente &iscida e a&e&a la 5occa n< pi9 n< meno come una &ul&a. $Ho &uoi)* dissi' 1iccando/lielo dentro e spostandolo tutto

attorno' come un demone u5riaco. $6&anti' 1otti' 1ottiQ* /rid? lei' mettendomi le /am5e sulle spalle e accostando ancor pi9 il sedere. $Jammelo' dammelo' amicoQ* Sta&a "uasi urlando' adesso. $S@' ti 1otter?... ti 1otter?Q* e lei si dimena&a e si contorce&a' /uizza&a e mi morde&a e mi /ra11ia&a. $R%' o%Q Bo. Bo' per piacereQ Fa maleQ* url?. $C%iudi il 5ecco' s/ualdrinaQ* dissi. $Fa male' e%) Ho &ole&i' no)* Ha tenni stretta' mi solle&ai un po0 di pi9 per metter/lielo 1ino all0elsa e spinsi 1inc%< non pensai c%e l0utero a&re55e ceduto. Poi &enni... proprio in "uella 5occa da lumaca c%e era completamente aperta. :lsie e55e con&ulsioni' delirante di &olutt8 e di dolore> poi le sue /am5e mi sci&olarono /i9 dalle spalle e caddero sul pa&imento con un ton1o. Iimase immo5ile come se 1osse morta' completamente spossata. $Mes9*' dissi' standole a ca&alcioni' con lo sperma c%e continua&a a uscire' /occiolandole sul seno' sulla 1accia' sui capelli. $Mes9' non ne posso pi9. Sono esausto' lo sapete)* 4i a&&iai con passo stanco &erso la camera. 4aude sta&a accendendo una candela. $Si sta 1acendo tardi*' disse. $Io non torno a casa*' mormorai. $Jormir? "ui.* $Ja&&ero)* domand? 4aude' e un 1remito irreprimi5ile le si insinu? nella &oce. $S@' non posso tornare in "uesto stato' ti pare) Mes9' sono 5arcollante e intontito. * 4i lasciai cadere su una sedia. $Jammi un /occio di "uel co/nac' per piacere' de&o tirarmi su.* 4aude &ers? una dose a55ondante e mi tenne il 5icc%iere accostato alle la55ra' come se stesse dandomi una medicina. :lsie si era messa in piedi' un po0 &acillante e tra5allante. $Janne uno anc%e a me*' la esort?. $C%e notteQ Jo&remmo tro&arci di nuo&o' una &olta o l0altra.* $S@' domani*' dissi. $Sei stato mera&i/lioso*' disse' accarezzandomi la zucca. $Bon a&rei mai creduto c%e tu 1ossi cos@... 4i %ai "uasi ammazzata' lo sai)* $Faresti me/lio a 1are la doccia*' osser&? 4aude. $Credo di s@*' sospir? :lsie. $4a me ne in1isc%io. Se ci sono rimasta' pazienza. * $ Va0 in 5a/no' :lsie*' dissi io. $Bon 1are la stupida' accidenti.* $Sono troppo stanca*' disse lei. $6spetta un momento*' dissi. $Vo/lio darti un0occ%iata prima c%e tu &ada in 5a/no.* Ha 1eci salire sul ta&olo e la costrinsi ad allar/are 5en 5ene le /am5e. Lenendo il 5icc%iere in mano' le aprii la potta con il pollice e l0indice dell0altra mano. Ho sperma sta&a ancora colando. $= una /ran 5ella potta' :lsie.* 4aude /uard? 5ene a sua &olta. $Saciala*' dissi' spin/endole con dolcezza il naso sul cespu/lio di :lsie. Iimasi seduto' /uardando 4aude c%e 5iascica&a la &ul&a di :lsie. $= piace&ole *' sta&a dicendo :lsie. $Spa&entosamente piace&ole.* Si muo&e&a come una 5allerina specializzata nella danza del &entre' le/ata al pa&imento. Il sedere di 4aude spor/e&a tentatore. Bonostante la stanc%ezza' il 5isc%ero cominci? a /on1iarmisi di

nuo&o. Si irri/id@ come un 5udino di san/ue. 4i misi dietro a 4aude e /lielo in1ilai. :lla 1ece ruotare e ruotare il sedere' a&endo dentro soltanto la punta. :lsie' intanto' si contorce&a per il piacere> a&e&a un dito in 5occa e si sta&a mordicc%iando la nocca. Continuammo cos@ per parecc%i minuti' 1inc%< :lsie non e55e un or/asmo. Poi ci districammo e ci /uardammo a &icenda come se non ci 1ossimo mai &isti prima. :ra&amo storditi. $4e ne &ado a letto*' dissi' deciso a 1arla 1inita. 4i diressi &erso la stanza adiacente' pensando di coricarmi sul di&ano. $Puoi dormire con me*' disse 4aude' prendendomi per il 5raccio. $Perc%< no)* so//iunse' scor/endo l0espressione stupita nei miei occ%i. $Mi8*' disse :lsie' $perc%< no) 4a/ari &en/o a letto anc%0io con &oi due. 4e lo consentiresti)* domand? a 4aude' di punto in 5ianco. $Bon &i in1astidir?*' so//iunse. $Soltanto' non sopporto l0idea di lasciar&i adesso.* $4a c%e cosa diranno i tuoi)* osser&? 4aude. $Bon possono sapere c%e 2enr3 , rimasto' no)* $Bo' certoQ* disse 4aude' un po0 spa&entata da "uella possi5ilit8. $: 4elanie)* dissi io. $R%' se ne &a la mattina presto. 2a tro&ato un la&oro' adesso.* 6 un tratto mi domandai c%e dia&olo a&rei detto a 4ona> ero "uasi in preda al panico. $Credo c%e do&rei tele1onare a casa*' mormorai. $R%' non adesso*' disse :lsie' persuasi&a. $= cos@ tardi... 6spetta.* Bascondemmo le 5otti/lie' ammonticc%iammo i piatti nell0ac"uaio' e portammo il /rammo1ono di sopra> era pre1eri5ile c%e 4elanie non sospettasse troppo. Percorremmo il corridoio in punta di piedi e salimmo le scale con le 5raccia caric%e. 4i distesi tra loro due' una mano su una potta e una sull0altra. Miac"uero immo5ili per molto tempo' pro1ondamente addormentate' crede&o. :ro troppo stanco per poter dormire> rimane&o l@ con /li occ%i spalancati' 1issando l0oscurit8. In1ine mi /irai sul 1ianco' &erso 4aude. 6ll0istante ella si &olt? &erso di me' allacciandomi con le 5raccia e incollando le la55ra alle mie. Poi stacc? la 5occa e me l0accost? all0orecc%io. $Li amo*' 5is5i/li? de5olmente. Bon risposi. $2ai sentito)* 5is5i/li?. $Li amoQ * Ha strinsi pi9 1orte e le in1ilai la mano tra le /am5e> proprio in "uel momento sentii :lsie /irarsi e rannicc%iarsi incur&ata contro di me. Sentii la mano di lei insinuarmi tra le /am5e e spremermi i testicoli. 4i preme&a le la55ra sul collo e mi 5acia&a mor5idamente' appassionatamente' con la55ra umide e 1resc%e. Jopo "ualc%e tempo' tornai a &oltarmi supino. :lsie 1ece altrettanto. C%iusi /li occ%i e cercai di e&ocare il sonno. Impossi5ile. Il letto era deliziosamente so11ice' i corpi accanto a me erano mor5idi' aderi&ano a me' e a&e&o nelle narici l0odore dei capelli e del sesso. Jal /iardino /iun/e&a la 1ra/ranza /re&e della terra impre/nata di pio//ia. Sem5ra&a strano' strano in modo cullante' essere di nuo&o in "uel /rande letto' il letto coniu/ale' con una terza persona accanto a noi' e tutti e tre a&&iluppati in una 1ranca' sensuale lussuria. Lroppo 5ello per essere &ero. 4i aspetta&o c%e la porta &enisse spalancata da un momento all0altro e c%e una &oce accusatrice /ridasse7

$Fuori di l@' creature spudorateQ* 4a intorno a noi non &0erano c%e il silenzio della notte' le tene5re' i /re&i' sensuali odori della terra e del sesso. ;uando tornai a spostarmi' mi /irai &erso :lsie. 4i sta&a aspettando' impaziente di premere la potta contro di me' di insinuarmi nella /ola la lin/ua spessa e tesa. $Si , addormentata)* 5is5i/li?. $Fammelo ancora una &olta*' supplic?. Iimasi immo5ile' il pene a11losciato' il 5raccio a55andonato sul seno di lei. $Bon adesso*' 5is5i/liai. $Forse domattina.* $Bo' adessoQ* mi esort?. 6&e&o la &er/a incur&ata nella mano di lei come una lumaca morta. $Per piacere' per piacere*' 5is5i/li?. $Ho &o/lio. Soltanto una &olta ancora' 2enr3.* $Hascialo dormire*' disse 4aude' rannicc%iandomisi contro. Parla&a come se 1osse stata anestetizzata. $Va 5ene*' disse :lsie' dando un colpetto sul 5raccio di 4aude. Poi' dopo alcuni momenti di silenzio' premette le la55ra contro il mio orecc%io' e 5is5i/li? ada/io' inserendo una pausa tra una parola e l0altra7 $;uando si sar8 addormentata' s@)* 6nnuii. 6 un tratto mi accorsi c%e sta&o precipitando in un letar/o. $Jio sia rin/raziato*' dissi a me stesso. Se/u@ un &uoto' un lun/o &uoto' mi par&e' durante il "uale non esistetti' assolutamente. 4i destai a poco a poco' &a/amente conscio del 1atto c%e la mia &er/a era nella 5occa di :lsie. He passai la mano sul capo e le accarezzai la sc%iena> ella alz? una mano e mi mise le dita sulla 5occa' come per ammonirmi a non protestare' un ammonimento inutile perc%<' strano a dirsi' mi ero destato con la piena consape&olezza di "uanto sta&a accadendo. Il 5isc%ero rea/i&a /i8 alle carezze la5iali di :lsie> era un nuo&o pene' sem5ra&a pi9 sottile' pi9 lun/o' pi9 appuntito... come "uello dei cani. : a&e&a una sua &italit8' come se si 1osse riposato indipendentemente da me' come se a&esse sc%iacciato un pisolino per suo conto. Con dolcezza' ada/io' 1urti&amente A perc%< era&amo di&entati 1urti&i' adesso) mi domandai A solle&ai :lsie e la trassi a me. 6&e&a una potta di&ersa da "uella di 4aude' pi9 lun/a' pi9 stretta' come il dito di un /uanto c%e mi sci&olasse sulla &er/a. Feci ra11ronti mentre' con cautela' la solle&a&o e l0a55assa&o. Feci scorrere le dita lun/o l0orlo della &ul&a' a11errai il cespu/lietto e lo tirai con dolcezza. Bon un 5is5i/lio ci s1u//@ dalle la55ra. :lsie mi sta&a a11ondando i denti nella spalla. Si inarca&a' in modo da a&ere soltanto la punta dentro di s<' e intorno ad essa' ada/io' a5ilmente' in modo torturante' sta&a 1acendo ruotare la potta. Ji tanto in tanto a11onda&a sulla &er/a e ci da&a dentro simile a un animale. $Jio' mi piaceQ* 5is5i/li? in1ine. $4i piacere55e a&erti tutte le notti.* Iotolammo sul 1ianco e /iacemmo incollati insieme' senza 1are alcun mo&imento' senza emettere alcun suono. Con straordinarie contrazioni muscolari' la &a/ina di lei si trastulla&a con la mia &er/a come se a&esse a&uto una &olont8 e una &ita proprie. $Jo&e a5iti)* 5is5i/li? :lsie. $Jo&e posso &ederti solo) Scri&imi domani... dimmi do&e posso incontrarti. Vo/lio una c%ia&ata o/ni /iorno... %ai capito) Bon

&enire ancora' per piacere' &o/lio c%e duri in eterno.* Silenzio. Soltanto il 5attito delle sue pulsazioni tra le /am5e. Bon a&e&o mai sentito una cos@ stretta aderenza' una cos@ lun/a' liscia' serica' pulita' 1resca' stretta aderenza. Bon pote&a essere stata 1ottuta pi9 d0una dozzina di &olte. : le radici dei suoi capelli' cos@ 1orti e 1ra/ranti. : i suoi seni' 1ermi e lisci' "uasi come mele. : anc%e le dita' 1orti' duttili' a&ide' c%e sempre &a/a&ano' strin/e&ano' accarezza&ano' solletica&ano. ;uanto le piace&a a11errarmi i testicoli' tenerli nell0inca&o del palmo' soppesarli' poi spremere lo scroto con due dita' come se a&esse &oluto mun/ermi. : la sua lin/ua sempre atti&a' i denti c%e morde&ano' pizzica&ano' mordicc%ia&ano... 6desso era molto tran"uilla' non un muscolo si muo&e&a. Ji nuo&o 5is5i/li. $4i sto comportando 5ene) 4i inse/nerai' &ero) Sono in1oiata. Potrei 1armi 1ottere per sempre... Bon sei pi9 stanco' &ero) Hascialo l@' semplicemente... non muo&erti. Se &ieni' non to/lierlo... non lo to/lierai' &ero) Jio' "uesto , il paradiso.* Ji nuo&o il silenzio. 6&e&o la sensazione di poter /iacere in "uel modo inde1initamente. Vole&o ascoltarla ancora. $2o un0amica*' 5is5i/li?. $Potremmo incontrarci da lei... non dire55e niente. Mes9' 2enr3' non a&e&o mai creduto c%e potesse essere cos@. Puoi 1ottere in "uesto modo o/ni notte)* Sorrisi nell0oscurit8. $C%e cosa c0,)* 5is5i/li?. $Bon o/ni notte*' 5is5i/liai' lasciandomi "uasi s1u//ire una risatina. $2enr3' 1ottiQ Presto' 1ottimi... sto &enendo.* Venimmo simultaneamente' un or/asmo prolun/ato' c%e mi indusse a domandarmi da do&e dia&olo uscisse il succo. $Ci sei riuscitoQ* 5is5i/li? :lsie. Poi7 $= stato per1etto... , stato mera&i/liosoQ* 4aude si /ir? pesantemente nel sonno. $Suona notte*' 5is5i/liai. $Rra dormo... sono morto.* $Scri&imi domani*' 5is5i/li? lei' 5aciandomi la /ota. $Rppure tele1onami... promettiQ* Mru/nii. 4i si rannicc%i? contro' passandomi un 5raccio intorno alla &ita. Sci&olammo in uno stato di trance.

Capitolo XVII
Ha /ita a&e&a a&uto luo/o un sa5ato. Bon ri&idi 4ona sin "uasi all0al5a di marted@. Bon c%e 1ossi rimasto con 4aude... no' andai direttamente in u11icio il luned@ mattina. Verso mezzo/iorno tele1onai a 4ona e mi dissero c%e dormi&a> 1u Ie5ecca a rispondere al tele1ono. 4ona' disse' non era rientrata per tutta la notte' a causa delle pro&e. $: tu do&e sei stato' stanotte)* domand?' "uasi con una sollecitudine da proprietaria. He spie/ai c%e la 5am5ina si era ammalata e c%e a&e&o do&uto &e/liarla. $Faresti 5ene a esco/itare "ualcosa di me/lio*' rise lei' $prima di parlare con 4ona. 2a tele1onato continuamente c%iedendo di te> era 1renetica a causa tua.* $Per "uesto non , tornata a casa' presumo)* $Bon ti aspetterai c%e "ualcuno creda alle tue 1andonie' &ero)* disse Ie5ecca' con un0altra risata 5assa' rauca e minacciosa. $;uesta sera torni a casa)* so//iunse.

$Ci sei mancato... Sai' 2enr3' non ti saresti mai do&uto ammo/liare...* Ha interruppi. $Lorner? "uesta sera per l0ora di cena' s@. Ji/lielo "uando si s&e/lier8' &uoi) : non metterti a ridere "uando le ri1erirai "uel c%e ti %o detto... della 5am5ina' cio,.* Si mise a ridere /i8 al tele1ono. $Ie5ecca' ascolta' 1accio conto su di te. Bon rendermi la situazione pi9 di11icile. Ho sai "uanto ti ammiro. Se mai do&essi sposare un0altra donna "uella saresti tu' lo sai...* 6ltre risate. Poi7 $Per amor di Jio' 2enr3' 1iniscilaQ 4a torna "uesta sera... &o/lio sapere tutto. 6rt%ur non sar8 in casa. Li aiuter?' anc%e se non lo meriti*. Cos@ tornai a casa' dopo a&ere sc%iacciato un pisolino nella pista dei pattini a rotelle. :ro al"uanto ralle/rato' inoltre' "uando arri&ai' a causa di un collo"uio a&uto all0ultimo momento con un e/ittolo/o c%e c%iede&a un posto di 1attorino notturno. Ena sua asserzione a proposito dell0et8 pro5a5ile delle piramidi mi a&e&a talmente stupito c%e ormai il modo con il "uale 4ona a&re55e rea/ito al mio pretesto mi lascia&a del tutto indi11erente. V0era moti&o di ritenere' e/li a&e&a detto' e mi sem5ra&a di a&erlo capito 5enissimo' c%e le piramidi potessero a&ere sessantamila anni... come minimo. Se "uesto era &ero' tutte le nostre dannate idee sulla ci&ilt8 e/izia pote&ano essere /ettate nell0immondezzaio... assieme a molti altri concetti storici. Sulla sotterranea' mi sentii incommensura5ilmente pi9 &ecc%io di "uanto a&essi mai ritenuto possi5ile> sta&o cercando di tornare indietro nel tempo di &entimila o trentamila anni' 1ino a un punto intermedio tra la costruzione di "ue/li eni/matici monoliti e la presunta al5a dell0antic%issima ci&ilt8 del Bilo. :ro sospeso nel tempo e nello spazio. Ha parola ora incominci? ad assumere un nuo&o si/ni1icato> e con ci? sorse nella mia mente una nuo&a' 1antastica ri1lessione7 se 1ossi &issuto 1ino a centocin"uanta' o 1ino a centono&antacin"ue anni) ;uale importanza a&re55e assunto il piccolo episodio c%e sta&o cercando di nascondere A la 1accenda Rr/anza Fri/anza A alla luce di centocin"uant0anni di esperienza) C%e cosa a&re55e potuto importare se 1ossi stato a55andonato da 4ona) ;uale importanza a&re55e a&uto' di l@ a tre /enerazioni' come mi ero comportato nella notte del "uattordici del tal mese' del tale anno) Supponendo c%e a no&antacin"ue anni 1ossi ancora &irile e sopra&&i&essi a sei' ad otto' o dieci mo/li) Supponendo c%e nel Ventunesimo secolo &i 1osse un ritorno al mormonismo) R c%e incominciassimo a capire' e non soltanto a capire' ma anc%e a praticare' la lo/ica sessuale de/li esc%imesi) Supponendo c%e il concetto di propriet8 1osse a5olito e l0istituzione del matrimonio cancellata) In settanta od ottant0anni' pote&ano a&er luo/o ri&oluzioni tremende. Ji l@ a settanta od ottant0anni a&rei a&uto un centinaio d0anni... ossia sarei stato ancora relati&amente /io&ane. 6&rei dimenticato' pro5a5ilmente' i nomi di "uasi tutte le mie mo/li' per non dir niente delle notti occasionali... ;uando entrai in casa' ero "uasi esultante. Ie5ecca &enne su5ito in camera mia. H0appartamento era deserto. 4ona a&e&a tele1onato' disse' per annunciare c%e sta&ano 1acendo un0altra pro&a> non sape&a a

c%e ora sare55e rientrata. $4a/ni1ico*' dissi. $2ai preparato la cena)* $Jio' 2enr3' sei adora5ile.* 4i /ett? a11ettuosamente le 5raccia al collo e mi diede un a55raccio cameratesco. $Vorrei c%e 6rt%ur 1osse come te> sare55e pi9 1acile perdonarlo' a &olte.* $Bon c0, anima &i&a in casa)* domandai. :ra del tutto insolito c%e l0appartamento rimanesse cos@ deserto. $Bo' se ne sono andati tutti*' rispose Ie5ecca' esaminando l0arrosto nel 1orno. $Rra puoi dirmi di "uel /rande amore del "uale sta&i parlando al tele1ono.* Iise di nuo&o' una risata 5assa e terrena c%e mi 1ece correre un 5ri&ido lun/o il 1ilo della sc%iena. $Ho sai c%e non parla&o sul serio*' osser&ai. $6 &olte dico la prima cosa c%e mi salta in mente... se55ene' in un certo senso' la pensi per da&&ero. Lu capisci' no)* $Per1ettamenteQ :cco perc%< mi piaci. Sei del tutto in1edele e sincero. = una com5inazione &eramente irresisti5ile.* $Sai di essere al sicuro con me' , cos@' e%)* dissi' a&&icinandomi a lei e passandole un 5raccio intorno alla &ita. Si li5er? contorcendosi' con una risata. $Bon credo a niente di simile... e tu lo saiQ* proruppe. $Li sto adulando soltanto per cortesia*' dissi con un enorme sorriso. $6desso /usteremo insieme una cenetta intima... Jio' c%e 5uon pro1umo... cos0,' pollo)* $4aialeQ* esclam? Ie5ecca. $Pollo... cosa credi) C%e l0a55ia cucinato apposta per te) Continua' continua a parlare. Jisto/li ancora per un poco la mente dal ci5o. Ji0 "ualcosa di carino' se puoi. 4a non a&&icinarti' o ti in1ilzo con una 1orc%etta... Jimmi c%e cosa , accaduto ieri notte. Jimmi la &erit8' ti s1ido...* $;uesto non , di11icile a 1arsi' mia mera&i/liosa Ie5ecca. Soprattutto dato c%e siamo soli. = una storia lun/a... sei certa c%e ti piacere55e ascoltarla)* Sta&a ridendo di nuo&o. $Mes9' %ai una risata oscena*' osser&ai. $Se0' ad o/ni modo' do&0ero arri&ato) R%' s@' la &erit8... Sta a sentire' la &erit8 , c%e %o dormito con mia mo/lie...* $4e lo imma/ina&o*' disse Ie5ecca. $4a aspetta' non , tutto. C0era anc%e un0altra donna...* $Vuoi dire dopo c%e %ai dormito con tua mo/lie' o prima)* $Contemporaneamente*' risposi' sorridendo con ama5ilit8. $Bo' noQ Bon dirmi "uestoQ* Hasci? cadere il coltello e' le mani ai 1ianc%i' mi scrut? in modo penetrante. $Bon so... con te' tutto , possi5ile. 6spetta un momento. 6spetta c%e a55ia apparecc%iata la ta&ola. Vo/lio sapere tutto' dal principio alla 1ine. * $Bon %ai un po0 di /rappa' per caso)* domandai. $2o del &ino rosso... do&rai accontentarti.* $Sene' 5ene. Certo c%e mi accontenter?. Jo&0,)* 4entre sta&o sturando la 5otti/lia' si a&&icin? e mi a11err? il 5raccio. $Senti' dimmi la &erit8*' disse. $Bon ti tradir?.* $4a ti sto dicendo la &erit8Q* $: &a 5ene' aspetta allora. 6spetta c%e ci siamo messi a ta&ola. Li piace il ca&ol1iore)

Bon %o altra &erdura.* $4i piace "ualun"ue cosa. 4i piace tutto. 4i piaci tu' mi piace 4ona' mi piace mia mo/lie' mi piacciono i ca&alli' le &acc%e' le /alline' il pinnacolo' la tapioca' Sac%' la 5enzina' il lic%en dei tropici...* $Li piace...Q ;uesta , proprio da te. = mera&i/lioso sentirlo. Fai &enir 1ame anc%e a me. Li piace tutto' s@... ma non ami.* $6mo' anc%e. 6mo i 5uoni ci5i' il &ino' le donne. Baturale. C%e cosa ti 1a pensare il contrario) Se una cosa ti piace' l0ami. H0amore , soltanto il /rado superlati&o. 6mo come ama Jio... senza distinzione di tempo' di luo/o' di razza' di colore' di sesso' e cos@ &ia. 6mo anc%e te' in "uesto modo. Bon 5asta' presumo)* $= troppo' &uoi dire. Sei 1uori 1uoco. Senti' calmati un momento. La/lia la carne' &uoi) Io preparo il su/o.* $Su/o... oo%' oo%. 6mo il su/o.* $Come ami tua mo/lie e me e 4ona' , cos@)* $6ncora di pi9. In "uesto momento sono tutto per il su/o. Potrei leccarlo a cucc%iaiate. Su/o saporito' denso' scuro... , mera&i/lioso. 6 proposito' parla&o poco 1a con l0e/ittolo/o... &ole&a un posto di 1attorino.* $:ccoti il su/o. Bon cam5iare discorso. Sta&i per parlarmi di tua mo/lie.* $Certo' certo' te ne parler?. Li dir? anc%e "uesto. Li dir? tutto. 4a per prima cosa &o/lio dirti "uanto sei 5ella... con il su/o in mano.* $Se non la 1inisci*' esclam? lei' $ti accoltello. C%e cosa ti %a preso' a proposito) Lua mo/lie %a "uesto e11etto su di te' o/ni &olta c%e la &edi) Je&i a&er passato momenti mera&i/liosi.* Si mise a sedere' non di 1ronte a me' ma da un lato. $S@' sono stati momenti mera&i/liosi*' dissi. $: poco 1a c0era l0e/ittolo/o...* $R%' all0in1erno l0e/ittolo/oQ Vo/lio sapere di tua mo/lie... e di "uell0altra donna. Jio' se stai in&entando ti ammazzoQ* 4i diedi da 1are per "ualc%e tempo con il maiale e il ca&ol1iore. Poi 5e&&i "ualc%e sorsata di &ino per mandar /i9 i 5occoni. En pasto succulento. 4i senti&o alle/ro come pi9 non sare55e stato possi5ile> a&e&o 5iso/no di riempirmi. $= andata cos@*' cominciai' dopo alcune 1orc%ettate. Ie5ecca cominci? a ridacc%iare. $C%e cosa c0,) C%e cosa %o detto' adesso)* $Bon , "uello c%e dici' , il modo c%e %ai di dirlo. Sem5ri cos@ sereno e distaccato' cos@ innocente. Jio' s@' , cos@... innocente. Se si 1osse trattato di assassinio' anzic%< di adulterio' o di 1ornicazione' credo c%e a&resti cominciato nello stesso modo. Li di&erti' &ero)* $Baturale... perc%< no) Perc%< non do&rei) Li sem5ra cos@ tremendamente strano) * $BoAoo*' rispose lei con &oce strascicata' $presumo di no... o almeno non do&re55e esserlo. 4a a &olte tu 1ai sem5rare tutto un po0 pazzesco. Vai sempre un po0 al di l8 del 5ersa/lio... esa/eri. Jo&resti essere nato in IussiaQ* $Mi8' in IussiaQ = &ero. 4i piace la IussiaQ* $: ti piacciono il maiale e il ca&ol1iore... e il su/o e me. Jimmi' cos0, c%e non ti

piace) Ii1letti' primaQ Vorrei proprio saperlo.* Lran/u/iai un succoso pezzo di /rassa carne di maiale intinta nel su/o' e /uardai Ie5ecca. $Se0' in primo luo/o non mi piace la&orare.* Lac"ui un momento per pensare c%e altro non mi piace&a. $6%' s@*' so//iunsi' dicendo assolutamente sul serio' $non mi piacciono nemmeno le mosc%e.* Scoppi? a ridere. $Ha&oro e mosc%e... a%' cos@. Siso/ner8 c%e lo ten/a presente. Se0' , tutto "uel c%e non ti piace)* $Per il momento non mi &iene in mente altro.* $: i delitti' l0in/iustizia' la tirannide e tutte "ueste cose)* $Se0' c%e c0entrano)* dissi. $C%e cosa ci si pu? 1are) Lanto &arre55e domandarmi... e le condizioni meteorolo/ic%e)* $Jici sul serio)* $SicuroQ* $Sei impossi5ileQ R 1orse non riesci a pensare "uando man/i.* $;uesto , certo*' risposi. $Bon penso molto 5ene mentre man/io' no. Bon &o/lio pensare' a dire il &ero. : in o/ni modo' non sono mai stato un /ran pensatore. Pensare non ti 1a approdare a niente' del resto. = un0illusione. Pensare ti rende mor5oso... 6 proposito' non %ai un po0 di dessert' non ce n0, pi9 di "uel liederDranz) = un 1orma//io eccellente' non ti sem5ra)* Poi continuai7 $Potr8 sem5rare 5u11o' imma/ino' sentire "ualcuno dire7 $4i piace' , eccellente' , 5uono' , 1antastico*' ri1erendosi a tutto. Baturalmente' non la penso cos@ tutti i /iorni... ma mi piacere55e. ;uando sono normale' "uando sono me stesso' la penso cos@. Succede a tutti' se /liene dai il modo. = la condizione naturale del cuore> purtroppo' la ma//ior parte delle &olte' siamo atterriti. Jico $siamo atterriti*' ma &o/lio dire c%e ci terrorizziamo. Ha notte scorsa' ad esempio. Bon puoi imma/inare c%e notte straordinaria sia stata. Bon l0%a creata niente di esteriore... a meno c%e non sia stato il 1ulmine. Ji colpo' tutto , di&entato di&erso... eppure si tratta&a sempre della stessa casa' della stessa atmos1era' della stessa mo/lie' dello stesso letto. :ra come se la pressione 1osse stata a un tratto eliminata... mi ri1erisco a "uella pressione psic%ica' a "uell0incomprensi5ile coperta 5a/nata c%e ci so11oca dal momento in cui &eniamo al mondo... Lu %ai detto "ualcosa a proposito della tirannide' dell0in/iustizia' e cos@ &ia. Baturalmente' so c%e cosa &uoi dire. ;uando ero pi9 /io&ane' a "uindici o sedici anni' mi occupa&o anc%0io di "uesti pro5lemi. Capi&o tutto' allora' con molta c%iarezza... cio,' sin do&e la mente ci consente di capire le cose. :ro pi9 puro' pi9 disinteressato' per cos@ dire> non do&e&o di1endere n< sostenere nulla' e meno c%e mai un sistema nel "uale non %o mai creduto' nemmeno da 5am5ino. 6&e&o ela5orato un uni&erso ideale' tutto per mio conto. :ra semplicissimo7 niente denaro n< propriet8 pri&ata n< le//i n< polizia n< /o&erno n< soldati n< /iustizieri n< pri/ioni n< scuole. 6&e&o eliminato o/ni elemento pertur5atore e restritti&o. Hi5ert8 per1etta. Si tratta&a di un &uoto... e in esso io esplode&o.

;uello c%e &ole&o in realt8' &edi' era c%e tutti si comportassero come mi comporta&o io' o come crede&o c%e mi sarei comportato. Vole&o un mondo 1atto a mia imma/ine' un mondo c%e alitasse il mio spirito. 6&e&o 1atto di me stesso un Jio' dato c%e non &0era nulla ad ostacolarmi...* 4i interruppi per riprendere 1iato. Botai c%e Ie5ecca sta&a ascoltando con la massima seriet8. $Je&o continuare) Pro5a5ilmente' cose di "uesto /enere le %ai /i8 sentite mille &olte.* $Continua' ti pre/o*' disse lei' sommessamente' mettendomi una mano sul 5raccio. $Sto incominciando a &edere un altro te stesso. 4i piaci ancora di pi9' cos@.* $Bon %ai dimenticato il 1orma//io) 6 proposito' "uesto &ino non , a11atto mal&a/io. En po0 aspretto' 1orse' ma niente male.* $Senti' 2enr3' man/ia' 5e&i' 1uma' 1a0 tutto "uello c%e &uoi' 1inc%< &uoi. Li dar? tutto "uello c%e a55iamo in casa. 4a non smettere di parlare adesso... per piacere.* Sta&a per sedersi. Salzai in piedi a un tratto' con /li occ%i pieni di lacrime' e la cinsi alla &ita. $Rra posso dirti onestamente e sinceramente*' esclamai' $c%e ti amo.* Feci il tentati&o di 5aciarla... ma mi limitai ad a55racciarla. Ha lasciai di mia iniziati&a' sedetti' presi il 5icc%iere di &ino e lo &uotai. $Sei un attore*' ella disse. $Bella &era accezione del termine' naturalmente. Bon mi mera&i/lia c%e la /ente a55ia paura di te' a &olte.* $Ho so. 6 &olte %o anc%0io paura di me stesso. Specie se l0altra persona , sensi5ile. Bon so do&e siano i /iusti limiti> non &i sono limiti' presumo. Bulla sare55e male' o laido' se da&&ero ci lasciassimo andare> ma , di11icile 1arlo capire alla /ente. In o/ni modo' , "uesta la di11erenza tra il mondo dell0imma/inazione e il mondo del 5uon senso' c%e non , a11atto 5uon senso' ma pura 5estialit8 e 1ollia. Se ti 1ermi e /uardi le cose... %o detto /uardi' non pensi' non critic%i... il mondo ti appare assolutamente pazzesco. :d , pazzesco' perdioQ = pazzo sia "uando la situazione , normale e paci1ica' sia nei periodi di /uerre e di ri&oluzioni. I mali sono mali pazzesc%i' e le panacee panacee pazzesc%e. Perc%< siamo tutti scacciati come cani. Stiamo 1u//endo. Ja c%e cosa) Bon lo sappiamo. Ja un milione di cose senza nome. = una rotta' un panico. Bon esiste un luo/o ultimo in cui ri1u/iarsi... a meno c%e' come %o detto' tu non ti 1ermi di colpo> se riesci a 1ar "uesto' senza perdere l0e"uili5rio' senza essere trascinata &ia dalla 1u/a precipitosa' 1orse puoi 1ar presa su te stessa... puoi a/ire' non so se riesco a spie/armi. 4a tu sai c%e cosa &o/lio dire... Jal momento in cui ti desti' al momento in cui &ai a letto' , tutta una menzo/na' , tutta una 1inzione e una tru11a. Lutti lo sanno' e tutti colla5orano nel perpetuare la misti1icazione. :cco perc%< sem5riamo cos@ maledettamente dis/ustosi /li uni a/li altri> ecco perc%< , cos@ 1acile in&entare una /uerra' o un po/rom' o una crociata contro il &izio' o "ualsiasi altra dannata cosa tu &o/lia. = sempre pi9 1acile cedere' 1racassare la 1accia a "ualcuno' perc%< ci? c%e tutti ci au/uriamo , di essere 1initi' ma 1initi sul serio' e senza ritorno. Se potessimo ancora credere in Jio' 1aremmo di lui un Jio della &endetta> a11ideremmo a lui' con tutto il cuore' il compito di 1are piazza pulita. = troppo tardi perc%< possiamo

pretendere di rimediare al disastro> ci siamo dentro 1ino al collo. Bon &o/liamo un nuo&o mondo... &o/liamo la 1ine del disastro c%e a55iamo com5inato. 6 sedici anni si pu? credere in un mondo nuo&o... si pu? credere a tutto' in e11etti... ma a &enti si , condannati' e lo si sa. 6 &ent0anni si , 5ene im5ri/liati' e il massimo in cui si possa sperare , di ca&arsela con le /am5e e le 5raccia intatte. Bon , una "uestione di speranza c%e si dile/ua... la speranza , un indizio pernicioso7 si/ni1ica impotenza. 6nc%e il cora//io non ser&e7 tutti possono tro&are il cora//io... di 1are la cosa s5a/liata. Bon so c%e cosa dire... a meno c%e non adoperi una parola come &isione. : con ci? non mi ri1erisco a un0imma/ine proiettata del 1uturo' o di "ualc%e ideale imma/inario reso reale. 4i ri1erisco a "ualcosa di pi9 1lessi5ile' di pi9 costante... a una superA&ista permanente' per cos@ dire... "ualcosa di simile al terzo occ%io. En tempo la possede&amo. :siste&a una sorta di c%iaro&e//enza c%e era naturale e comune a tutti /li uomini. Poi &enne la mente' e "uell0occ%io c%e ci consenti&a di &edere tutto' e circolarmente' e al di l8' 1u assor5ito dal cer&ello e noi di&enimmo consape&oli del mondo' e /li uni de/li altri' in un modo nuo&o. I nostri /raziosi' piccoli io s5occiarono7 di&entammo consci di noi stessi' e con ci? sopra//iunsero la super5ia' l0arro/anza' la cecit8' una cecit8 "uale non era mai stata conosciuta prima' nemmeno dai ciec%i. * $Jo&e le &ai a pescare "ueste idee)* domand? a un tratto Ie5ecca. $R le stai in&entando l@ per l@) 6spetta un momento... &o/lio c%e tu mi dica una cosa7 li metti mai i tuoi pensieri sulla carta) Ji c%e cosa scri&i' si pu? sapere) Bon mi %ai mai mostrato niente> non %o la pi9 pallida idea di "uello c%e 1ai.* $R%' "uanto a "uesto*' dissi' $, me/lio c%e tu non a55ia letto niente. Bon %o ancora detto nulla. Sem5ra c%e non riesca a cominciare> non so c%e dia&olo scri&ere per prima cosa... c0, tanto da dire.* $4a scri&i come parli) = "uesto c%e &o/lio sapere.* $Bon credo*' risposi' arrossendo. $Bon so ancora niente dell0arte di scri&ere. Sono troppo portato all0autocritica' presumo.* $Bon do&resti esserlo*' disse Ie5ecca. $Bon lo sei "uando parli' e non ti comporti neppure come se lo 1ossi.* $Ie5ecca*' dissi' esprimendomi ada/io e con decisione' $se da&&ero sapessi di c%e cosa sono capace' non me ne starei seduto "ui a con&ersare con te. 6 &olte %o l0impressione di essere sul punto di scoppiare. In realt8' me ne in1isc%io dell0in1elicit8 del mondo> la do per dimostrata. ;uello c%e &o/lio' , aprirmi> &o/lio sapere c%e cosa c0, dentro di me. Vo/lio c%e tutti si aprano. Sono come un im5ecille con un apriscatole in mano' c%e si domanda da do&e cominciare... per aprire la Lerra. So c%e sotto il disastro tutto , mera&i/lioso> ne %o la certezza. Ho so perc%< mi sento io stesso tanto mera&i/lioso' la ma//ior parte delle &olte> e "uando mi sento cos@' tutti sem5rano mera&i/liosi... tutti e tutto... persino i ciottoli e i pezzi di cartone... persino un 1iammi1ero

nel ri/a/nolo... "ualun"ue cosa... la 5ar5a di un caprone' se &uoi. :cco di c%e cosa &o/lio scri&ere... ma non so come 1are... non so da do&e cominciare. Forse , una cosa troppo personale' 1orse sem5rere55e pura assurdit8... Vedi' a me sem5ra c%e /li artisti' /li scienziati' i 1iloso1i' siano come lenti da molare> , tutto un /ran prepararsi per "ualcosa c%e non accade mai. En /iorno le lenti saranno per1ette' e allora &edremo tutti con c%iarezza' &edremo c%e mondo s5alorditi&o' mera&i/lioso' 5ellissimo , il nostro. 4a nel 1rattempo siamo senza occ%iali' per cos@ dire> annaspiamo "ua e l8 come idioti miopi e ammiccanti. Bon &ediamo "uel c%e a55iamo sotto il naso perc%< siamo cos@ intenti a &edere le stelle' o "uel c%e si tro&a al di l8 delle stelle. Stiamo cercando di &edere con la mente' ma la mente &ede soltanto ci? c%e le si dice di &edere. Ha mente non pu? spalancare /li occ%i e /uardare soltanto per il piacere di /uardare. $Bon ti sei mai accorta c%e "uando smetti di /uardare' "uando non cerc%i di &edere' impro&&isamente &edi) : c%e cosa &edi) C%i , a &edere) Perc%< tutto , cos@ di&erso' cos@ mira5ilmente di&erso' in "uei momenti) : c%e cos0, pi9 reale' "uel /enere di &isione' o l0altra) :cco c%e cosa &o/lio dire... ;uando %ai un0ispirazione' la tua mente &a in &acanza> la conse/ni a "ualcun altro' a una 1orza in&isi5ile' inconosci5ile' c%e si impossessa di te' come cos@ opportunamente diciamo. C%e dia&olo si/ni1ica "uesto... ammesso c%e a55ia un si/ni1icato) C%e cosa accade "uando il meccanismo della mente rallenta' o si 1erma) ;ualun"ue cosa tu decida di /uardare' o in "ualsiasi modo' "uest0altro modus operandi appartiene a un ordine di&erso. Ha macc%ina 1unziona per1ettamente' ma il suo o//etto e il suo scopo sem5rano puramente /ratuiti. Si per&iene a un altro /enere di senso... uno splendido senso' se lo accetti senza porti interro/ati&i' , un nonsenso A oppure non un nonsenso' ma la 1ollia A se cerc%i di esaminarlo con "uell0altro apparato... Mes9' %o paura di essere andato 1uori strada.* 6 poco a poco ella mi riport? all0episodio c%e &ole&a sapere. :ra a&idamente curiosa di particolari. Iise moltissimo... "uella risata 5assa' terrena' c%e era pro&ocante e appro&a&a al contempo. $Sce/li le donne pi9 strane*' osser&?. $Sem5ra c%e tu le scel/a a occ%i c%iusi. Bon pensi mai prima c%e cosa si/ni1ic%er8 &i&ere con una di loro)* Continu? per "ualc%e tempo su "uesto tono e poi' a un tratto' mi accorsi c%e a&e&a portato il discorso su 4ona. 4ona... era lei a lasciarla interdetta. C%e cosa a&e&amo in comune' le sare55e piaciuto sapere. Come pote&o sopportarne le menzo/ne' le 1inzioni... o non mi cura&o di "ueste cose) :ppure' senza du55io' do&e&a esser&i un terreno solido in "ualc%e punto... non si pote&a costruire sulle sa55ie mo5ili. :lla a&e&a pensato molto a noi' ancor prima di conoscere 4ona> a&e&a sentito parlare di lei da 1onti di&erse' ed era stata curiosa di conoscerla' di capire in c%e cosa consistesse la sua /rande attratti&a... 4ona era 5ella' s@... incante&olmente 5ella... e 1orse anc%e intelli/ente... ma' Jio mio' cos@ teatraleQ Inutile tentar di &enire alle prese con lei7 ti elude&a come un 1antasma. $C%e cosa sai di lei' in realt8)* mi domand? in tono di s1ida. $2ai conosciuto i

suoi /enitori) Sai "ualcosa della sua &ita prima c%e ti incontrasse)* Con1essai di non sapere "uasi nulla> e 1orse era me/lio cos@' ricono55i. 6&e&a un c%e di attraente il mistero dal "uale era circondata. $R%' , assurdoQ* esclam? Ie5ecca' mordace. $Credo c%e non &i sia alcun /rande mistero> con o/ni pro5a5ilit8 suo padre , un ra55ino.* $Cosa) Perc%< dici "uesto) Come sai c%e , e5rea) Bon lo so io stesso.* $Vuoi dire c%e non ci tieni a saperlo. Baturalmente' non lo so nemmeno io' a parte il 1atto c%e ne/a con tanta &eemenza... e "uesto insospettisce sempre. Jel resto' ti sem5ra c%e a55ia l0aspetto della donna americana media) 6ndiamo' andiamo' non dirmi c%e non lo %ai sospettato anc%e tu... non sei poi cos@ tonto.* 6 sorprendermi pi9 di o/ni altra cosa per "uanto concerne&a "ueste osser&azioni' 1u il 1atto c%e Ie5ecca era riuscita a parlare della cosa con 4ona> ed io non ne a&e&o saputo assolutamente nulla. 6&rei dato non so cosa per essermi tro&ato dietro un para&ento durante "uel collo"uio. $Se proprio ci tieni a saperlo*' dissi' $la pre1erirei e5rea pi9 c%e o/ni altra cosa. Bon le ri&ol/o mai domande al ri/uardo' naturalmente> si tratta di una cosa delicata' , o&&io. Prima o poi me lo dir8' &edrai...* $;uanto sei romantico' accidenti*' disse Ie5ecca. $Sei in/uari5ile' da&&ero. Perc%< una ra/azza e5rea do&re55e essere di&ersa da una Mentile) Io &i&o in entram5i i mondi... e non tro&o alcunc%< di strano e di mera&i/lioso nell0uno e nell0altro.* $Baturale*' dissi. $Sei sempre la stessa persona. Bon cam5i passando da un am5iente all0altro. Sei 1ranca e aperta> ti tro&eresti 5ene con "ualsiasi /ruppo' o classe' o razza. 4a per la ma//ior parte delle persone non , cos@> "uasi tutti sono consci della razza' del colore' della reli/ione' della nazionalit8 e cos@ &ia. Per me' tutte le persone sono misteriose' "uando le osser&o da &icino> posso scor/erne le di11erenze molto pi9 1acilmente delle a11init8. In e11etti' amo le distinzioni c%e le separano' tanto "uanto mi piace ci? c%e le unisce. Secondo me , assurdo sostenere c%e siamo tutti press0a poco /li stessi. Soltanto i /randi persona//i' "uelli c%e da&&ero si distin/uono' somi/liano /li uni a/li altri. Ha 1ratellanza non comincia dal 5asso' ma dall0alto> "uanto pi9 ci a&&iciniamo a Jio' tanto pi9 ci somi/liamo a &icenda. Il 1ondo , come una catasta di ri1iuti... o me/lio' da lontano tutto sem5ra un mucc%io di ri1iuti' ma a&&icinandosi ci si rende conto c%e "uesti cosiddetti $ri1iuti* sono composti da milioni di miliardi di particelle di&erse> eppure' per "uanto di&erso un pezzetto di ri1iuto sia dall0altro' la &era di11erenza si 1a sentire soltanto "uando /uardi "ualcosa c%e non , $ri1iuto*. 6nc%e se /li elementi c%e compon/ono l0uni&erso possono essere ridotti a un0unica sostanza &itale... 5e0' ora non so pi9 c%e cosa &ole&o dire esattamente... 1orse "uesto... c%e 1ino a "uando &i sar8 &ita esisteranno di11erenziazioni' &alori' /erarc%ie. Ha &ita continua a creare strutture piramidali' in o/ni campo. Se ti tro&i al 1ondo' sottolinei l0u/ua/lianza delle cose> se sei alla sommit8' o &icino ad essa' di&enti consape&ole della di&ersit8 tra le cose. : se rimane una zona oscura A in particolar modo una persona A ne sei attratto al di l8 di o/ni 1orza di &olont8> puoi constatare c%e si

tratta&a di un inse/uimento inutile' c%e non &0era nulla da scoprire' nulla di pi9 d0un punto interro/ati&o' ma ci? non to/lie...* Iimane&a "ualc%e altra cosa c%e &ole&o a//iun/ere. $: poi esiste l0opposto di tutto "uesto*' continuai. $Come con la mia ex mo/lie' ad esempio. Baturalmente' a&rei do&uto sospettare c%e esiste&a in lei un altro aspetto' dato c%e la odia&o tanto per la sua maledetta pudicizia e correttezza. = 1acile dire c%e una persona troppo modesta , immodesta all0estremo' come 1a lo psicanalista' ma sorprendere una creatura mentre passa da un estremo all0altro' , una cosa cui non capita spesso di assistere. Rppure' se capita' di solito la tras1ormazione a&&iene con "ualcun altro. 4a ieri l0%o &ista determinarsi sotto i miei occ%i' e non con "ualcun altro' ma con meQ Per "uanto tu possa credere di conoscere i pensieri se/reti di una persona' i suoi impulsi inconsci' e cos@ &ia' "uando la con&ersione a&&iene dinanzi ai tuoi occ%i' incominci a domandarti se %ai mai conosciuto la creatura con la "uale %ai &issuto per tutta la &ita. Puoi 5enissimo dire a te stesso' a proposito di un caro amico7 $%a tutti /li istinti di un assassino*' ma "uando lo &edi a&&entarsi contro di te con un coltello' la cosa , 5en di&ersa. In "ualc%e modo' non sei mai del tutto preparato a "uesto' per "uanto intelli/ente tu possa essere> nel mi/liore dei casi' /li attri5uisci la capacit8 di assassinare "ualcun altro... ma non te' mai... o%' santo cielo' noQ :d ora in&ece sento c%e do&rei essere preparato a tutto da parte di coloro c%e si propende a sospettare meno di c%iun"ue altro. $Bon &o/lio dire c%e si do&re55e essere ansiosi' no' non "uesto... ma soltanto c%e non ci si do&re55e mera&i/liare' ecco tutto. Ha sola sorpresa do&re55e consistere nel 1atto c%e ci si possa ancora sorprendere. :cco come stanno le cose. = un atte//iamento da /esuiti' certoQ R%' sicuro' "uando sono lanciato' non la 1inisco pi9... Ia55ino' %ai detto un momento 1a... 2ai mai pensato c%e io potrei essere un 5uon ra55ino) Jico sul serio. Perc%< no) Perc%< non potrei essere un ra55ino' se &olessi) R un papa' o un mandarino' o un Jalai Hama) Se si pu? essere un &erme' si pu? essere anc%e un Jio.* Ha con&ersazione continu? in "uesto modo per parecc%ie ore e 1u interrotta soltanto dal ritorno di 6rt%ur Ia3mond. 4i trattenni ancora un poco' per 1u/are o/ni sospetto c%e e/li potesse a&ere' poi me ne andai. 4ona torn? &erso l0al5a' completamente s&e/lia' pi9 5ella c%e mai' la carna/ione luminosa' 5iancoAar/entea come calce> "uasi non ascolt? le mie spie/azioni per "uanto concerne&a la notte precedente7 era esaltata' in1atuata di se stessa. Jalla sera prima erano accadute tante di "uelle cose... non sape&a da do&e cominciare. In primo luo/o' a&e&ano promesso di nominarla sostituta della prima attrice nella prossima produzione. R me/lio' era stato il re/ista a prometter/lielo... tutti /li altri non sape&ano ancora niente. :ra innamorato di lei' il re/ista> da alcune settimane a "uella parte continua&a a in1ilarle 5i/liettini amorosi nelle 5uste pa/a. : il primo attore' anc%0e/li

era innamorato di lei... alla 1ollia> le a&e&a sempre 1atto da maestro. He a&e&a inse/nato il modo di respirare' il modo di rilassarsi' il modo di stare in piedi' di muo&ersi' di adoperare la &oce. :ra mera&i/lioso. Si senti&a una donna nuo&a' con capacit8 insospettate. 6&e&a 1iducia in se stessa' una 1iducia scon1inata. Presto a&re55e a&uto il mondo ai propri piedi' a&re55e con"uistato d0impeto Be( CorD' 1atto una tourn<e in tutto il paese' 1orse sare55e andata all0estero... C%i pote&a pre&edere c%e cosa le riser&asse l0a&&enire) Ci? nonostante' tutto "uesto la spa&enta&a un po0. Vole&a c%e io l0aiutassi> do&e&o ascoltarla le//ere la scene//iatura della nuo&a parte. V0erano tante di "uelle cose c%e non sape&a... e non &ole&a ri&elare la propria i/noranza ai suoi in1atuati adoratori. Forse sare55e andata a 1ar &isita a "uel &ecc%io 1ossile del IitzACarlton' per con&incerlo a comprarle un nuo&o /uardaro5a. He occorre&ano cappelli' scarpe' &estiti' 5luse' /uanti' calze... una in1init8 di cose. :ra importante' adesso' c%e a&esse l0aspetto adatto alla parte. : do&e&a anc%e acconciarsi i capelli in modo di&erso. Jo&etti uscire con lei nel corridoio e osser&are il suo nuo&o portamento' la nuo&a andatura c%e a&e&a imparato. Bon mi ero accorto del cam5iamento della sua &oce) Sene' lo a&rei notato prestissimo. Si sare55e tras1ormata completamente... ed io l0a&rei amata ancor di pi9. Sare55e stata per me cento donne di&erse. 6 un tratto ricord? un suo ammiratore di un tempo' c%e a&e&a dimenticato' un impie/ato dell02otel Imperial. He a&re55e comprato tutto "uel c%e occorre&a... senza pro11erir parola. S@' do&e&a tele1onar/li in mattinata. 6&rei potuto incontrarmi con lei a cena' "uando sare55e stata &estita a nuo&o. Bon ero /eloso' &ero) En /io&anotto' "uell0impie/ato' ma un per1etto im5ecille' un allocco' un idiota> risparmia&a per un solo moti&o' per consentire a lei di spendere. 6ltrimenti non a&re55e saputo c%e 1arsi dei soldi... era troppo tonto per sapere c%e cosa 1arne. He era /rato se soltanto pote&a tenerle 1urti&amente la mano. 4a/ari /li a&re55e dato un 5acio' una &olta o l0altra... se le 1osse stato necessario "ualc%e 1a&ore insolito. : continu? a non 1inire... il tipo di /uanti c%e le piace&ano' il modo di impostare la &oce' come cammina&ano /li indiani' l0importanza de/li esercizi 3o/a' il modo di allenare la memoria' il pro1umo c%e si adatta&a al suo stato d0animo' la superstizione de/li attori' la loro /enerosit8' /li intri/%i' /li amori' il loro or/o/lio' la loro super5ia. : c%e cosa si senti&a pro&ando in un teatro &uoto' le 5urle e /li sc%erzi tra le "uinte' il comportamento dei macc%inisti' l0odore particolarissimo dei camerini. : le /elosieQ R/nuno era /eloso di tutti /li altri. Fe55re' con1usione' smarrimento' splendore. En mondo entro un mondo. Si 1ini&a con il di&entare ine5riati' dro/ati' allucinati. : le discussioniQ Ena mera inezia pote&a dar luo/o a una 1uriosa contro&ersia c%e si conclude&a a &olte con una zu11a nella "uale ci si strappa&a i capelli a &icenda. 6lcuni attori sem5ra&ano indemoniati' specie le donne> &e n0era una sola per 5ene' una ra/azza /io&anissima e inesperta. Lutte le altre pote&ano essere considerate &ere e proprie menadi' 1urie' arpie. Sestemmia&ano come soldati. In con1ronto a loro' le ra/azze della sala da 5allo erano an/elic%e. En lun/o silenzio. Poi' saltando di palo in 1rasca' domand? "uando a&re55e a&uto luo/o la causa

per il di&orzio. $;uesta settimana*' risposi' stupito dalla s&olta impro&&isa dei suoi pensieri. $Ci sposeremo su5ito*' disse. $Baturale*' risposi. Bon le piac"ue il tono con il "uale a&e&o detto $naturale*. $Bon sei o55li/ato a sposarmi' se non &uoi*' osser&?. $4a lo &o/lio*' dissi. $: poi ce ne andremo di "ui... tro&eremo un allo//io soltanto per noi.* $Jici sul serio)* esclam?. $Come sono contentaQ 6spetta&o di sentirtelo dire... &o/lio incominciare una &ita nuo&a con te. 6llontaniamoci da tutta "uesta /enteQ : &o/lio anc%e c%e tu lasci "uell0orri5ile impie/oQ Lro&er? una casa o&e tu possa scri&ere> non a&rai 5iso/no di /uada/nare' presto /uada/ner? io soldi a palate. Potrai a&ere tutto "uello c%e ti occorrer8. Li procurer? tutti i li5ri c%e &orrai le//ere... 4a/ari scri&erai una commedia ed io la interpreter?Q Sare55e mera&i/lioso' non ti sem5ra)* 4i domandai c%e cosa a&re55e detto Ie5ecca di "uesto discorso se 1osse stata l@ ad ascoltarlo. 6&re55e udito soltanto l0attrice' o si sare55e accorta del /erme di una nuo&a creatura c%e esprime&a se stessa) Forse "uella misteriosa "ualit8 di 4ona consiste&a non nell0oscurit8' ma nella /erminazione. I contorni della sua personalit8 non erano 5en de1initi' "uesto s@' ma non sem5ra&a trattarsi di una ra/ione &alida per accusarla di 1alsit8. :ra portata alla mimetizzazione' camaleontesca' e non esteriormente' ma interiormente. :steriormente' tutto di lei era pronunciato e de1inito> ella stampi/lia&a su di te la propria impronta immediatamente. Interiormente' era come una colonna di 1umo> la minima pressione della sua &olont8 altera&a all0istante la con1i/urazione della personalit8 di lei. :ra sensi5ile alle pressioni' non le pressioni delle &olont8 altrui' ma dei desideri altrui. Ha parte istrionica' nel suo caso' non era "ualcosa c%e si assume e di cui ci si li5era... era il modo c%e ella a&e&a di a11rontare la realt8. ;uello c%e pensa&a' lo crede&a> "uello in cui crede&a era reale' e su "uel c%0era reale si 5asa&a per a/ire. Bulla le sem5ra&a irreale' tranne ci? cui non sta&a pensando. 4a non appena la sua attenzione &eni&a ric%iamata su "ualcosa' "uel "ualcosa' per "uanto mostruoso' 1antastico' incredi5ile' di&enta&a reale. In 4ona' le 1rontiere non erano mai c%iuse. Coloro c%e le attri5ui&ano una 1orte &olont8 si s5a/lia&ano di /rosso. Possede&a una &olont8' s@' ma non "uel /enere di &olont8 c%e potesse trascinarla a capo1itto in situazioni nuo&e e stra5ilianti... no' era una onnipresente prontezza' una &i&a &i/ilanza' ad attuare le sue idee. 4ona pote&a passare con una 1ulmineit8 de&astatrice da un ruolo all0altro> cam5ia&a dinanzi ai tuoi occ%i' con "uel /ioco di presti/io incredi5ile ed elusi&o del di&o del &ariet8 c%e impersona i tipi pi9 di&ersi. ;uanto ella a&e&a 1atto inconsape&olmente per tutta la &ita' il teatro le sta&a ora inse/nando a 1arlo deli5eratamente. Si limita&ano a 1are di lei

un0attrice soltanto nel senso c%e le sta&ano ri&elando i con1ini dell0arte> le sta&ano indicando i limiti c%e circondano la creazione. 6&re55ero potuto 1arne un0attrice 1allita soltanto lasciandole 5ri/lia sciolta.

Capitolo XVIII
Il /iorno 1issato per la causa mi presentai in tri5unale in preda a uno stato d0animo ottimista e arro/ante. Lutto era /i8 stato con&enuto pre&enti&amente. Jo&e&o soltanto alzare la mano destra' pronunciare uno stupido /iuramento' riconoscere la mia colpe&olezza e accettare la condanna. Il /iudice sem5ra&a uno spa&entapasseri munito di un paio di 5inocoli lunari> le sue nere ali 5atte&ano lu/u5remente nel silenzio dell0aula. Ho si sare55e detto lie&emente irritato dalla mia serena compiacenza' c%e non 1a&ori&a l0illusione della sua importanza' la "uale era assolutamente nulla. Bon riusci&o a 1are alcuna distinzione tra lui e la rin/%iera d0ottone' tra lui e la sputacc%iera. Ha rin/%iera d0ottone' la Si55ia' la sputacc%iera' la 5andiera americana' il tampone della carta assor5ente sulla sua scri&ania' /li assassini in uni1orme c%e assicura&ano l0ordine e il decoro' le conoscenze riposte nelle cellule cere5rali del /iudice' i li5ri ammu11iti nel suo studio' la 1iloso1ia c%e ser&i&a di su5strato all0intera struttura della le//e' /li occ%iali c%e porta&a' la sua persona e la sua personalit8' tutto l0insieme era una colla5orazione insensata' in nome d0una cieca macc%ina della "uale non mi importa&a un 1ico secco. Vole&o soltanto sapere d0essere de1initi&amente li5ero di rimettere la testa nel cappio. Lutto procede&a come il /ioco dei numeri cancellati ad occ%i c%iusi' una cosa annullando l0altra' e alla 1ine la le//e ti sc%iaccia&a come se 1ossi stato una /rassa e succosa cimice. 6 un tratto mi accorsi c%e il /iudice mi domanda&a se 1ossi disposto a &ersare re/olarmente come alimenti per il resto della mia esistenza la tal somma. $Come' come)* domandai. Ha prospetti&a di potersi im5attere in1ine in "ualc%e opposizione lo ralle/r? &isi5ilmente> snocciol? "ualcosa di inintelli/i5ile a proposito della necessit8 c%0io accettassi solennemente di &ersare non so "uale somma. $Bon accetto niente di simile*' dissi in tono reciso. $Intendo pa/are...* e a "uesto punto menzionai una ci1ra c%e era il doppio di "uella indicata da lui. Fu la &olta del /iudice dire7 $Come' come)* Iipetei. 4i 1iss? come se a&essi perduto il lume della ra/ione' poi' rapidamente' "uasi a&esse &oluto 1armi cadere in trappola' proruppe7 $SenissimoQ Faremo come &uole. = il suo 1unerale*. $= un piacere e un pri&ile/io per me*' ri5attei. $Si/nore)* Iipetei. 4i 1ulmin? con un0occ%iata' 1ece cenno all0a&&ocato di a&&icinarsi' si sporse in a&anti e /li 5is5i/li? "ualcosa all0orecc%io> e55i la netta impressione c%e stesse domandando all0a&&ocato se ero sano di mente. 6 "uanto par&e' l0altro /li

assicur? c%e lo ero' poic%< e/li alz? /li occ%i e' 1issando su di me uno s/uardo di pietra' disse7 $Mio&anotto' lo sa a "uale pena &a incontro se non rispetter8 i suoi o55li/%i)* $Bossi/nore*' risposi' $e non m0importa di saperlo. 2a 1inito' adesso) Je&o tornare al mio la&oro.* Fuori la /iornata era mera&i/liosa. Incominciai a camminare senza meta. Sen presto mi tro&ai da&anti al ponte di SrooDl3n> presi a inoltrarmi sul ponte' ma dopo "ualc%e minuto mi perdetti di cora//io' /irai sui tacc%i e mi /ettai nella sotterranea. Bon a&e&o alcuna intenzione di tornare in u11icio> mi era stata concessa una /iornata li5era' e &ole&o s1ruttarla al massimo. Jiscesi alla 1ermata di Limes S"uare e istinti&amente mi diressi &erso il ristorante 1rancoAitaliano nella &icina Lerza 6&enue. Il retro della dro/%eria o&e ser&i&ano i pasti era 1resco e 5uio> all0ora di pranzo non &i si tro&a&ano mai molti a&&entori' e 5en presto rimanemmo soltanto in due' io e una ro5usta e prosperosa ra/azza irlandese c%e /i8 si era a55ondantemente u5riacata. Iniziammo una strana con&ersazione sulla c%iesa cattolica' durante la "uale ella continu? a ripetere' come un ritornello7 $Il papa , a posto' ma mi ri1iuto di 5aciar/li il sedere*. In1ine' spinse indietro la sedia' si mise in piedi a 1atica e tent? di andare dalla parte del /a5inetto. +Il /a5inetto era utilizzato sia da/li uomini sia dalle donne' e si tro&a&a nel corridoio.- 4i accorsi c%e non ce l0a&re55e mai 1atta da sola' mi alzai e la sostenni per un 5raccio> era u5riaca 1radicia e 5arcolla&a come una na&e s5alestrata dalla tempesta. ;uando arri&ammo da&anti alla porta del /a5inetto' mi implor? di aiutarla a sedere sulla tazza> la sostenni accanto alla tazza' per cui non le rimane&a altro da 1are c%e mettersi a sedere. Si tir? su la /onna e cerc? di a55assarsi le mutande' ma la 1atica era eccessi&a. $4e le tiri /i9 lei' per piacere*' mi supplic?' con un sorriso sonnacc%ioso. Feci come a&e&a c%iesto' le accarezzai la potta a11ettuosamente' e l0aiutai a sedere sulla tazza. Poi mi &oltai per andarmene. $Bon se ne &adaQ* /emette' a11errandomi la mano' e ci? detto cominci? a &uotare il ser5atoio. Ha sostenni mentre si li5era&a del numero uno e del numero due' comprese 5om5e puzzolenti e tutto. Jurante l0operazione' continu? a ripetere7 $Bo' non 5acer? il sedere al papaQ* Sem5ra&a cos@ assolutamente incapace' c%e temetti di do&erle pulire il deretano> in&ece' /razie a lun/%i anni di allenamento' riusc@ a s5ri/arsela per suo conto' anc%e se ci impie/? un periodo di tempo incredi5ilmente lun/o. :ro /i8 sul punto di &omitare "uando 1inalmente mi pre/? di solle&arla. 4entre le sta&o tirando su le mutande' non potei 1are a meno di stro1inarle la mano sul cespu/lio di rose. 4i tenta&a' ma il 1etore era troppo scon&ol/ente perc%< potessi /in/illarmi con "uell0idea. 4entre l0aiuta&o a uscire dal /a5inetto' la proprietaria ci spi? e annu@ malinconicamente

con la testa> mi domandai se si era resa conto della ca&alleria di cui a&e&o a&uto 5iso/no per compiere "uel /esto. In o/ni modo' tornammo a ta&ola' ordinammo un po0 di ca11, 1orte' e con&ersammo ancora per "ualc%e tempo. 4an mano c%e emer/e&a dall0u5riac%ezza' la ra/azza di&enne "uasi dis/ustosamente /rata> disse c%e se ero disposto ad accompa/narla a casa a&rei potuto possederla... &ole&a ricompensarmi. $Far? il 5a/no e mi cam5ier?*' disse. $4i sento sudicia.* :d era sudicia' la sua 5ianc%eria' c%e Jio mi aiuti' era proprio sudicia. He dissi c%e l0a&rei accompa/nata a casa in tass@' ma non pote&o restare con lei. $6desso sta 1acendo lo sc%izzinoso*' disse. $C%e cosa c0,... non &al/o a55astanza per lei) 4ica , colpa mia' no' se sono do&uta andare al /a5inetto) Ci andr8 anc%e lei al /a5inetto' no) 6spetti c%e a55ia 1atto il 5a/no' e &edr8 c%e aspetto %o. Senta' mi dia la manoQ* He diedi la mano e lei la mise sotto la /onna' proprio sulla potta cespu/liosa. $Ha tasti 5en 5ene*' mi esort?. $He piace) Se0' , sua. Ha la&er? e la pro1umer? per lei. Potr8 /odersela 1inc%< &orr8. Bon sono male a letto> e non sono nemmeno una s/ualdrina' saQ 4i sono u5riacata' ecco tutto. En tale mi %a piantata' e sono stata cos@ pazza da prendermela a cuore. Lorner8 da me strisciando tra non molto' non si preoccupi. 4a' Mes9' mi ero a11ezionata a lui. Mli dissi c%e non a&rei mai 5aciato il sedere al papa... e "uesto lo mand? in 5estia. Sono una 5uona cattolica "uanto lui' ma non riesco a &edere nel papa Cristo Rnnipotente' e lei)* Continu? il monolo/o' saltando come una capra da un ar/omento all0altro> ne desunsi c%e 1ace&a la centralinista tele1onica in un /rande al5er/o. Bon era neppure tanto male sotto "uella sua pelle irlandese> mi accorsi c%e sare55e potuta essere molto attraente' una &olta passati i 1umi dell0alcool. 6&e&a occ%i molto azzurri' capelli neroA/iaietto' e un sorriso astuto e malizioso. C%iss8' 1orse sarei salito a casa sua per aiutarla a 1are il 5a/no> a&rei sempre potuto ta/liare la corda se "ualcosa 1osse andato storto. 6 preoccuparmi era il 1atto c%e do&e&o tro&armi a cena con 4ona> era&amo d0accordo c%e l0a&rei aspettata nella sala rosa dell02otel 4ac 6lpin. Salimmo su un tass@ e ci diri/emmo &erso i "uartieri alti. In tass@' mi appo//i? il capo sulla spalla. $Sei tanto 5uono con me*' disse sonnacc%iosa. $Bon so c%i tu sia' ma per me sei RD. Mes9' &orrei prima sc%iacciare un pisolino. 4i aspetteresti)* $Certo*' dissi. $4a/ari sc%iaccer? un pisolino anc%0io.* H0appartamento era intimo e simpatico' me/lio di "uanto mi 1ossi aspettato. 6&e&a appena aperto la porta' c%e si tolse le scarpe scalciando. H0aiutai a spo/liarsi. 4entre rimane&a in piedi da&anti allo specc%io' nuda tranne le mutandine' do&etti ammettere c%e a&e&a un corpo &eramente splendido. I seni erano 5ianc%i e pieni' rotondi e tesi' con &i&idi capezzoli color 1ra/ola. $Perc%< non ti to/li anc%e "uelle)* dissi' additando le mutandine. $Bo' non adesso*' rispose' di&enendo a un tratto timida' con un rossore lie&e sulle /ote. $Le le %o tolte prima*' dissi. $C%e cosa c0, di di&erso' adesso)* He misi la mano sulla &ita' per a55assar/liele. $Bo' ti pre/oQ* mi supplic?. $6spetta c%e a55ia 1atto il 5a/no.* Si interruppe un

momento' poi so//iunse7 $Sto appena terminando il mestruo*. Fu su11iciente per me. Vidi rispuntare l0anello di pia/%e e 1ui preso dal panico. $Va 5ene*' dissi' $1a il 5a/no. Io intanto mi stender? "ui sul di&ano.* $Bon &uoi stro1inarmi la sc%iena)* domand? la ra/azza increspando le la55ra in "uel suo sorriso malizioso. $Se0... ma certo*' risposi. : la condussi in 5a/no' "uasi spin/endola tanto a&e&o 1retta di li5erarmi di lei. 4entre si s1ila&a le mutandine' notai una scura macc%ia di san/ue. Bemmeno per so/no' dissi a me stesso. Bossi/nore' no' 1inc%< %o il lume della ra/ione. Bon lo 5acer? mai il sedere al papaQ 4a' "uando si distese nella &asca e si insapon?' sentii la mia decisione inde5olirsi. He tolsi di mano la saponetta e le insaponai il cespu/lio> si dimen? di piacere mentre le mie dita sci&olose si intreccia&ano con i peli. $Credo c%e le re/ole siano 1inite*' disse. $Muarda... &edi "ualcosa)* He inserii nella &ul&a il dito medio' insaponato' della mano destra e massa//iai con dolcezza> ella si distese con le mani intrecciate dietro la nuca e 1ece ruotare ada/io la pel&i. $Mes9' , piace&ole*' disse. $Continua' 1allo ancora per un po0. Forse non a&r? 5iso/no del pisolino.* 4entre anda&a eccitandosi' cominci? a muo&ersi con ma//ior &iolenza. 6 un tratto sciolse le mani e' con le dita 5a/nate' mi s5otton? i calzoni' estrasse la &er/a e si /ett? su di essa con la 5occa. Si diede da 1are come una pro1essionista' stuzzicandola' tormentandola' spor/endo le la55ra' poi risucc%iandola completamente. He &enni in 5occa> in/%iott@ come se si 1osse trattato di nettare e di am5rosia. Poi ricadde nella &asca' emise un lun/o sospiro e c%iuse /li occ%i. ;uesto , il momento di s"ua/liarmela' pensai' e' 1in/endo di andare a prendere una si/aretta' a11errai il cappello e 1ilai &ia. 4entre scende&o di corsa le scale' mi portai il dito alle narici e lo 1iutai. Bon era un catti&o odore. Sape&a di sapone pi9 c%e d0o/ni altra cosa. 6lcune sere dopo' da&ano a teatro una rappresentazione pri&ata. 4ona mi a&e&a supplicato di non assistere' dicendo c%e si sare55e inner&osita se a&esse saputo c%e io la /uarda&o> mi ero adirato un po0' ma in ultimo a&e&o deciso di non andare. Sarei passato a prenderla pi9 tardi' all0in/resso del palcoscenico. 4i indic? l0ora precisa. 6rri&ai prima' non all0in/resso del palcoscenico' ma da&anti al teatro. Hessi e rilessi le locandine' commosso nel &edere il suo nome in /randi e c%iare lettere. 4entre il pu55lico usci&a' mi portai al lato opposto della strada e stetti a /uardare. Bon sape&o perc%< stessi /uardando... sem5ra&a c%e a&essi a11ondato le radici in "uel punto. Ho spazio da&anti al teatro era piuttosto 5uio' e i tass@ &eni&ano su5ito tutti occupati. 6 un tratto &idi una donna correre impulsi&amente 1ino alla cordonatura del marciapiede' o&e un ometto esile si tro&a&a in piedi in attesa di un tass@. :ra 4ona. Ha &idi 5aciare l0uomo' e poi' mentre l0autopu55lica si allontana&a' salutare con la mano. ;uindi ella lasci? ricadere la mano al 1ianco e rimase immo5ile per "ualc%e

minuto "uasi 1osse assorta in pro1onde meditazioni. In1ine rientr? di corsa in teatro passando per l0in/resso principale. ;uando la incontrai sull0in/resso del palcoscenico' poc%i minuti dopo' sem5ra&a esausta> le dissi "uel c%e a&e&o appena &eduto. $6llora lo %ai &isto)* disse' a11errandomi la mano. $S@' ma c%i era)* $4io padre. Si , alzato dal letto per &enire> non ne a&r8 ancora per molto.* 4entre parla&a' /li occ%i le si riempirono di lacrime. $2a detto c%e ora potr8 morire in pace.* Si interruppe 5ruscamente e' prendendosi il capo tra le mani' si mise a sin/%iozzare. $6&rei do&uto accompa/narlo a casa*' disse con &oce rotta. $4a perc%< non %ai &oluto 1armelo conoscere)* dissi. $6&remmo potuto accompa/narlo a casa insieme.* Si ri1iut? di parlarne. Vole&a tornare a casa... tornare a casa sola e pian/ere. C%e cosa a&rei potuto 1are) Potei soltanto accontentarla... sem5ra&a la cosa pi9 delicata a 1arsi. H0aiutai a salire su un tass@ e la se/uii con lo s/uardo mentre si allontana&a. :ro pro1ondamente commosso. Poi mi allontanai' deciso a perdermi tra la 1olla. 6ll0an/olo di Sroad(a3' udii una donna c%iamarmi per nome> mi ra//iunse correndo. $4i sei passato accanto*' disse' $senza riconoscermi. C%e cosa ti succede) Sem5ri a&&ilito.* 4i porse entram5e le mani perc%< /liele strin/essi. :ra l0ex mo/lie di 6rt%ur Ia3mond' Irma. $= 5u11o*' disse. $2o &eduto 4ona poc%i secondi 1a. :ra discesa da un tass@ e sta&a correndo lun/o la strada> sem5ra&a scon&olta. Vole&o parlarle' ma , corsa &ia troppo in 1retta> credo c%e anc%e lei non mi a55ia &eduta... Bon &i&ete pi9 insieme) Crede&o c%e a5itaste tutti in casa di 6rt%ur.* $Jo&e l0%ai &eduta' esattamente)* 4i domandai se non potesse essersi s5a/liata. $R%' appena &oltato l0an/olo.* $Be sei assolutamente sicura)* Sorrise in modo strano. $Bon potrei non riconoscere lei' ti pare)* $Bon lo so*' 5o1onc%iai' pi9 c%e altro a me stesso. $Sem5ra "uasi impossi5ile. Com0era &estita)* Ha descrisse minuziosamente. ;uando disse $una mantellina di &elluto*' seppi c%e pote&a essersi trattato soltanto di 4ona. $6&ete liti/ato)* $Booo... non c0, stato un liti/io.* $Se0 ormai do&resti conoscerla' 4ona*' disse Irma' cercando di lasciar cadere l0ar/omento. 4i a&e&a preso sotto5raccio e mi sta&a /uidando lun/o il marciapiede' "uasi c%e non 1ossi stato nel pieno possesso delle mie 1acolt8 mentali. $Sono 1elicissima di a&erti &isto*' disse. $Jolores ed io parliamo sempre di te... Bon &uoi salire un momento) Jolores sar8 lieta di &ederti. 655iamo un appartamento in comune> , proprio da "ueste parti. Sali' ti pre/o... mi piacere55e con&ersare un po0 con te. Je&0essere passato pi9 di un anno dall0ultima &olta c%e ci siamo &isti>

a&e&i appena lasciato tua mo/lie' ricordi) : adesso a5iti con 6rt%ur... , strano. Come sta) Se la passa 5ene) 4i dicono c%e %a una mo/lie 5ellissima.* Bon occorsero molte persuasioni per con&incermi a salire e a 5ere "ualcosa con loro. Irma sem5ra&a tra5occare di 1elicit8> mi a&e&a sempre dimostrato molta amicizia' ma non era mai stata cos@ espansi&a. 4i domandai c%e cosa le a&esse preso. ;uando salii con lei' l0appartamento era 5uio. $= strano*' osser&? Irma' $a&e&a detto c%e sare55e tornata a casa presto' "uesta sera. R%' 5e0' arri&er8 di certo tra poc%i minuti. Lo/liti il cappotto... mettiti a sedere... ti preparo un $drinD* in un minuto.* Sedetti' sentendomi al"uanto stordito. 6nni prima' "uando a&e&o conosciuto 6rt%ur Ia3mond' Irma mi piace&a al"uanto> dopo la separazione da lui' ella si era innamorata del mio amico R04ara' c%e l0a&e&a resa in1elice "uanto 6rt%ur> R04ara si la/na&a' dicendo c%e Irma era 1redda... non 1ri/ida' ma e/oista. 6 "uel tempo non a&e&o prestato molta attenzione a lei' perc%< mi interessa&a Jolores. Soltanto una &olta &i era stato "ualcosa di simile a un rapporto intimo tra noi> un puro caso' e nessuno dei due &i a&e&a attri5uito importanza. Ci era&amo incontrati per la strada' da&anti a un cinema di terza &isione' un pomeri//io' e' dopo poc%e parole' essendo entram5i s&o/liati e stanc%i' a&e&amo 1inito con l0entrare. Il 1ilm era intollera5ilmente noioso' la sala "uasi &uota. Ci era&amo /ettati il cappotto in /rem5o' e poi' pi9 c%e altro per la noia e per la necessit8 di un contatto umano' le nostre mani si incontrarono e restammo cos@ per "ualc%e tempo' 1issando distrattamente lo sc%ermo. Jopo un poco' le misi un 5raccio sulle spalle e la trassi a me. ;ualc%e momento ancora ed ella mi lasci? la mano per posarmi la sua sul 5isc%ero. Bon 1eci nulla' curioso di &edere come a&re55e risolto la situazione> ricorda&o "uanto a&e&a detto R04ara' c%e era 1redda e indi11erente. Pertanto rimasi immo5ile e aspettai. 6&e&o soltanto una mezza erezione' "uando mi tocc?. Mlielo lasciai crescere sotto la mano' c%e rimane&a immo5ile. 6 poco a poco sentii la pressione delle sue dita' poi una 1erma stretta' "uindi uno spremere e un accarezzare' il tutto molto dolcemente' con delicatezza' "uasi come se 1osse addormentata e 1acesse tutto ci? inconsciamente. ;uando il mem5ro incominci? a &i5rare e a sussultare' ada/io e con deli5erazione ella mi s5otton? i calzoni' cacci? dentro la mano e mi a11err? i testicoli. Continuai a non muo&ermi e a non toccarla> ero preso dal desiderio per&erso di 1arle 1are tutto da sola. Iicorda&o ancora' adesso' la 1orma e il contatto delle sue dita> erano sensi5ili ed esperte. 6&e&a 1inito con il ra//omitolarsi come una /atta e non sta&a pi9 /uardando lo sc%ermo> la mia &er/a era tutta 1uori' naturalmente' ma ancor nascosta sotto il cappotto. Ha /uardai' mentre scosta&a il cappotto all0indietro e 1issa&a /li occ%i sul 1allo. 6 un tratto pi9 audace' prese a massa//iarlo' sempre e sempre pi9 1ermamente' sempre pi9 rapidamente. In1ine le &enni in mano.

$4i dispiace*' mormor?' prendendo la 5orsetta per to/lierne un 1azzoletto. Hasciai c%e me lo asciu/asse con il 1azzoletto di seta. Jalle mie la55ra non s1u//@ una parola> non 1eci un mo&imento per a55racciarla. Biente. Proprio come se l0a&essi osser&ata con "ualcun altro. Jopo c%e si 1u incipriata il &iso ed e55e rimesso o/ni cosa nella 5orsetta' la trassi a me e incollai la 5occa alla sua. Poi le tolsi il cappotto dal /rem5o' le solle&ai le /am5e e le passai sopra le mie. Bon a&e&a niente sotto la /onna' ed era 5a/nata. Ha ripa/ai con la stessa moneta' solleticandola "uasi spietatamente' 1inc%< non &enne. Ena &olta usciti dal cinemato/ra1o' prendemmo un ca11, e man/iammo "ualc%e pasta insieme' poi' dopo una con&ersazione insi/ni1icante' ci separammo come se niente 1osse successo. $Scusami*' ella disse adesso' $per a&er tardato tanto. 6&e&o &o/lia di mettermi "ualcosa di pi9 comodo.* :mersi dalla mia 1antastic%eria per /uardare la 5ella apparizione c%e mi por/e&a un alto 5icc%iere. Si era tras1ormata in una 5am5ola /iapponese. Ci tro&a&amo seduti sul di&ano da un momento appena' "uando ella 5alz? in piedi e si a&&icin? all0armadio dei &estiti> la udii spostare "ua e l8 le &ali/e' e poi mi /iunse una 5re&e esclamazione' un sospiro di delusione' "uasi mi stesse c%iamando con &oce so11ocata. Salzai in piedi e corsi accanto all0armadio' o&e la tro&ai ritta su una &ali/ia dondolante e protesa &erso "ualcosa sull0ultimo sca11ale. He tenni un momento le /am5e per sostenerla' poi' proprio mentre si sta&a &oltando per scendere' insinuai la mano sotto il Dimono di seta. 4i salt? /i9 tra le 5raccia e &enne a tro&arsi con la mia mano saldamente ancorata tra le /am5e> rimanemmo l@ in piedi in un a55raccio appassionato' a&&iluppati dai suoi 1ronzoli 1emminili. In "uel momento la porta di casa si apr@ e Jolores entr?> si stup@ moltissimo tro&andoci sepolti nell0armadio. $6%' 5e0Q* esclam? con un 5re&e ansito. $C%e strano tro&arti "uiQ* Hasciai andare Irma e a55racciai Jolores' c%e protest? soltanto de5olmente> sem5ra&a pi9 5ella c%e mai. Hi5erandosi dalle mie 5raccia' scoppi? nella consueta risatina' c%e era sempre stata un po0 ironica. $Bon , necessario restare nell0armadio' &ero)* disse' tenendomi la mano. Irma' intanto' mi a&e&a passato un 5raccio intorno alla &ita. $Perc%< non rimanere "ui)* domandai. $= intimo e simile a un utero.* Parlando' pizzica&o il sedere di Irma. $Jio' non sei cam5iato neanc%e un po0*' esclam? Jolores. $Bon ne %ai mai a55astanza' &ero) Li crede&o innamorato alla 1ollia di... di... %o dimenticato come si c%iama.* $4ona.* $Mi8' 4ona... = ancora una cosa seria) Crede&o c%e tu non a&resti pi9 /uardato un0altra donnaQ* $Precisamente*' dissi. $;uesto , stato un caso' come potete constatare.* $So*' ella so//iunse' ri&elando sempre e sempre pi9 la /elosia repressa' $so

come sono "uesti tuoi casi. Stai sempre all0erta' &ero)* Ci ri&ersammo nel so//iorno' o&e Jolores si tolse il cappotto... con una certa &eemenza' mi par&e' "uasi stesse preparandosi a una 5atta/lia. $Je&o &ersarti da 5ere)* domand? Irma. $S@' e "ualcosa di 1orte*' rispose Jolores. $Be %o 5iso/no... R%' non %a niente a c%e &edere con te*' so//iunse' essendosi accorta c%e la /uarda&o in modo strano. $= "uel tuo amico' Elric.* $C%e cosa c0,' non ti tratta 5ene)* Lac"ue. 4i ri&olse uno s/uardo desolato' come per dire... lo sai 5enissimo di c%e cosa sto parlando. Irma ritenne c%e la luce 1osse troppo intensa> spense tutte le lampade' tranne "uella piccola' da lettura' accanto all0altro di&ano. $Si dire55e c%e tu stia preparando la scena*' osser&? Jolores' 5e11arda> nello stesso tempo si intui&a c%e a&e&a un 1remito se/reto nella &oce. Sape&o c%e a&rei a&uto a c%e 1are con lei> Irma' d0altro canto' era come una /atta> si muo&e&a "ua e l8 mor5idamente' "uasi 1acendo le 1usa. Bon sem5ra&a a11atto tur5ata' si sta&a preparando ad o/ni e&entualit8. $= piace&ole a&erti "ui solo*' disse Irma' come se a&esse ritro&ato un 1ratello da lun/o tempo perduto. Si era distesa sul di&ano' contro la parete. Jolores ed io sede&amo "uasi ai suoi piedi. 6lle spalle di Jolores' tene&o una mano sulla coscia di Irma> il suo corpo emana&a un calore asciutto. $Je&e sor&e/liarti molto da &icino*' disse Jolores' ri1erendosi a 4ona. $2a paura di perderti' o c%e altro)* $Forse*' mormorai' ri&ol/endole un sorriso pro&ocante pieno di si/ni1icato. $: 1orse %o paura io di perdere lei.* $6llora , una cosa seria)* $4olto*' risposi. $2o tro&ato la donna di cui %o 5iso/no' e me la terr?.* $H0%ai sposata)* $Bo' non ancora' ma ci sposeremo presto.* $: a&rete 1i/li e cos@ &ia)* $Bon so se a&remo 1i/li... perc%<' , importante)* $Lanto &arre55e 1are le cose a 1ondo*' disse Jolores. $R%' piantalaQ* esclam? Irma. $Si dire55e c%e tu sia /elosaQ Io non lo sono. Sono contenta c%e a55ia tro&ato la donna adatta. Ho merita.* 4i strinse la mano' poi' allentando la pressione' a5ilmente me la spost? sulla propria potta. Jolores' consape&ole di "uanto sta&a accadendo' 1inse di non accor/ersene' si alz? e and? in 5a/no. $Si sta comportando in un modo strano*' disse Irma. $Sem5ra decisamente &erde di /elosia.* $Vuoi dire c%e , /elosa di te)* domandai' io stesso al"uanto interdetto. $Bo' non di me... no di certoQ = /elosa di 4ona.* $= strano*' mormorai. $Crede&o c%e 1osse innamorata di Elric.* $Ho ,' ma non ti %a dimenticato. Hei...*

Ha interruppi con un 5acio. 4i /ett? le 5raccia al collo e si rannicc%i? contro di me' contorcendosi e dimenandosi come una /rossa /atta. $Sono contenta di non pro&are la stessa cosa*' mormor?. $Bon &orrei essere innamorata di te. Li pre1erisco in "uesto modo.* Insinuai di nuo&o la mano sotto il Dimono> ella rea/@ appassionatamente e di 5uon /rado. Jolores rientr? e si scus? esitante per a&er interrotto il /ioco> in piedi' ci /uarda&a con occ%i scintillanti e maliziosi. $Por/imi il 5icc%iere' &uoi)* dissi. $4a/ari &orresti c%e ti 1acessi anc%e &ento*' rispose' a&&icinandomi il 5icc%iere alle la55ra. Ha trassi accanto a noi' accarezzandole la /am5a c%e spor/e&a in parte dalla &esta/lia. 6nc%e lei si era spo/liata completamente. $Bon a&ete "ualcosa c%e possa in1ilare anc%0io)* domandai' &ol/endo lo s/uardo dall0una all0altra. $R%' ma certo*' esclam? Irma' 5alzando in piedi alacremente. $Bon &iziarlo in "uesto modo*' disse Jolores' con un sorriso im5ronciato. = proprio "uello c%e /li piace... essere coccolato. Jopo di c%e ci dir8 "uanto , 1edele a sua mo/lie.* $Bon , ancora mia mo/lie*' osser&ai' pro&ocante' prendendo la &esta/lia c%e mi por/e&a Irma. $6%' no)* disse Jolores. $Se0' allora se , cos@ , ancora pe//io.* $Pe//io' c%e cosa &uoi dire' pe//io) 6ncora non %o 1atto niente' no)* $Bo' ma stai per pro&arci.* $Vuoi dire c%e ti piacere55e. Bon essere impaziente... &err8 anc%e la tua &olta.* $Bon per me*' disse Jolores. $4e ne &ado a letto> &oi due potete 1are "uel c%e &olete.* Per tutta risposta c%iusi la porta e cominciai a spo/liarmi. ;uando tornai nel so//iorno' tro&ai Jolores distesa sul di&ano e Irma seduta accanto a lei con le /am5e incrociate e completamente scoperte. $Bon 5adare a "uello c%e dice*' mi spie/? Irma. $He piaci "uanto a me... 1orse di pi9. Bon %a in simpatia 4ona' ecco tutto.* $= &ero)* Il mio s/uardo pass? da Irma a Jolores. ;uest0ultima tac"ue' ma il suo era un silenzio c%e si/ni1ica&a assenso. $Bon so perc%< do&resti a&ercela tanto con lei*' mi a11rettai a continuare. $Bon ti %a mai 1atto niente. : non puoi esserne /elosa perc%<... 5e0' perc%< non eri innamorata di me' allora.* $6llora) C%e cosa &uoi dire) Bon sono mai stata innamorata di te' /razie a JioQ* esclam? Jolores. $Ha cosa non sem5ra molto con&incente*' osser&? Irma' sc%erzosa. $Senti' se non lo %ai mai amato' non essere tanto appassionata al ri/uardo.* Si &olt? &erso di me e' nella sua maniera alle/ra' disse7 $Perc%< non la 5aci e non la 1ai 1inita con

"ueste scempia//ini)* $J0accordo' lo 1ar?*' dissi' e su5ito mi c%inai e a55racciai Jolores. Japprima tenne le la55ra 1ermamente c%iuse' /uardandomi con s1ida. Poi' a poco a poco' si arrese' e "uando in1ine si scost? mi sta&a mordendo. Staccando le la55ra' mi diede una piccola spinta. $Fallo uscire di "uiQ* disse. He scoccai un0occ%iata di rimpro&ero' nella "uale &0era anc%e un po0 di piet8 e di dis/usto. Si pent@ su5ito e di&enne di nuo&o arrende&ole. 4i c%inai ancora &erso di lei' con tenerezza' "uesta &olta' e' in1ilandole la lin/ua in 5occa' le misi la mano tra le /am5e. Cerc? di respin/erla' ma era troppo 1aticoso. $:%i...Q Ha conclusione si a&&icina*' udii dire da Irma' e poi ella mi scost?. $Ci sono anc%0io' non dimenticartene.* 4i sta&a o11rendo le la55ra e i seni. Ha 1accenda di&enta&a un tiro alla 1une. Salzai in piedi per &ersarmi da 5ere. Ha &esta/lia spor/e&a come una tenda tesa. $Je&i proprio 1arci &edere "uesto spettacolo)* disse Jolores' 1in/endosi im5arazzata. $Bon de&o' ma te lo mostrer?' &isto c%e lo c%iedi*' dissi' aprendo la &esta/lia e ri&elandomi completamente. Jolores &olt? la testa &erso la parete' 1ar1u/liando "ualcosa in un tono di &oce pseudoAisterico' a proposito di spettacoli $dis/ustosi e osceni*. Irma' d0altro canto' /uarda&a di&ertita. In1ine si sporse e lo spremette con dolcezza. 4entre si alza&a per prendere il 5icc%iere c%e le a&e&o riempito' le aprii la &esta/lia e le piazzai il 5isc%ero tra le /am5e. Se&emmo insieme' con la &er/a c%e 5atte&a alla porta della stalla. $Vo/lio 5ere anc%0io*' disse Jolores con petulanza. Ci &oltammo contemporaneamente &erso di lei. :ra scarlatta in 1accia' a&e&a /li occ%i /randi e luminosi' come se &i a&esse &ersato 5elladonna. $Sem5rate due per&ertiti*' disse' &ol/endo lo s/uardo da Irma a me. He porsi il 5icc%iere e 5e&&e un lun/o sorso. Si sta&a s1orzando di per&enire a "uella li5ert8 c%e Irma s&entola&a come una 5andiera. Poi la sua &oce ci /iunse in tono di s1ida. $Perc%< non lo 1ate' &oi due' e non la 1inite)* disse' sca/liandoci contro le parole. Bel &oltarsi' si era scoperta> lo sape&a' ma non tent? in alcun modo di celare la propria nudit8. $Jistenditi l@*' dissi' spin/endo con dolcezza Irma all0indietro &erso il di&ano. Irma mi prese la mano ed esercit? una trazione. $Jistenditi anc%e tu.* 4i portai il 5icc%iere alle la55ra e "uando /i8 il li"uore mi sci&ola&a in /ola' la luce si spense. Edii Jolores dire7 $Bo' non 1are "uesto' per piacereQ* 4a la luce rimase spenta e mentre' sempre in piedi' 1ini&o di 5ere' sentii sulla &er/a la mano di Irma c%e spreme&a con&ulsamente. Posai il 5icc%iere e mi /ettai tra loro due> "uasi su5ito si strinsero contro di me. Jolores mi sta&a 5aciando appassionatamente e Irma' simile a una /atta' si era acco&acciata per applicare la 5occa al mio 1allo. Fu una 5eatitudine

tormentosa c%e si protrasse per poc%i secondi' poi esplosi nella 5occa di lei. ;uando arri&ai nella Ii&erside Jri&e' era "uasi l0al5a. 4ona non a&e&a ancora 1atto ritorno. 4i distesi sul letto' in attesa di udire il suo passo> incominciai a temere c%e le 1osse capitato un incidente... pe//io ancora' c%e 1orse si 1osse uccisa o a&esse tentato di to/liersi la &ita. :ra anc%e possi5ile' per?' c%e 1osse andata dai /enitori. 4a perc%<' allora' scendere dal tass@) Forse per correre 1ino alla sotterranea> ma la sotterranea non si tro&a&a da "uella parte. 6&rei potuto tele1onarle a casa' naturalmente' ma sape&o c%e a&re55e interpretato male la cosa. 4i domandai se a&esse tele1onato durante la notte> n< Ie5ecca n< 6rt%ur si erano dati la pena di lasciarmi un 5i/lietto' e di solito aspetta&ano c%e io rientrassi. Verso le otto' 5ussai alla porta della loro camera> dormi&ano ancora e do&etti 5ussare 1orte prima c%e rispondessero. 4a non &enni a sapere un 5el niente> anc%e loro erano tornati a casa molto tardi. In preda alla disperazione' mi recai nella stanza di TronsDi. Come /li altri due' era immerso nel sonno' e par&e non capire "uanto /li dice&o. In1ine domand?7 $C%e cosa c0,) = rimasta 1uori di nuo&o per tutta la notte) Bo' non %a tele1onato nessuno per te. Vattene... lasciami in paceQ* Bon a&e&o c%iuso occ%io e mi senti&o spossato. 4a poi mi 5alen? nella mente il pensiero rassicurante c%e 4ona a&re55e potuto tele1onarmi in u11icio> mi aspetta&o "uasi di tro&are sulla scri&ania' ad aspettarmi' un 5i/lietto. Ha ma//ior parte della /iornata trascorse tra un pisolino e l0altro. Jormii sulla scri&ania' con la testa a11ondata tra le 5raccia. Varie &olte tele1onai a Ie5ecca per sapere se a&esse rice&uto "ualc%e comunicazione' ma la risposta 1u sempre la stessa> "uando termin? l0orario d0u11icio' mi trattenni. ;ualsiasi cosa potesse essere accaduta' stenta&o a credere c%e ella lasciasse trascorrere l0intera /iornata senza tele1onarmi> era assolutamente impensa5ile. Ena strana' ner&osa &italit8 mi domina&a. 6 un tratto 1ui completamente s&e/lio' pi9 s&e/lio di "uanto sarei potuto esserlo se a&essi riposato a letto per tre /iorni. Jecisi di aspettare ancora per mezz0ora> poi' se 4ona non a&esse tele1onato' sarei andato direttamente a casa sua. 4entre sta&o andando a&anti e indietro a passi da pantera' la porta si apr@ ed entr? un ra/azzotto dalla pelle scura. Si c%iuse la porta alle spalle' rapidamente' come se 1osse stato inse/uito> &0era in lui un c%e di alle/ro e di misterioso' e l0accento cu5ano lo esa/era&a. $4e lo tro&er8 un posto' non , &ero' si/nor 4iller)* proruppe. $Je&o essere assunto come 1attorino' per poter terminare /li studi. Lutti mi dicono c%e lei , una 5ra&a persona... e lo &edo anc%0io... %a la 1accia di un uomo 5uono. Io riesco 5ene in molte cose' come scoprir8 "uando mi a&r8 conosciuto me/lio. 4i c%iamo .uan Iico' %o diciotto anni e scri&o anc%e poesie.* $Sene' 5ene*' dissi' ridacc%iando e accarezzandolo sotto il mento... a&e&a la statura di un nano e sem5ra&a un nano... $sicc%< sei un poeta) 6llora il posto te lo

tro&o senz0altro.* $Sono anc%e acro5ata*' disse lui. $4io padre una &olta a&e&a un circo. Si accor/er8 c%e sono molto lesto di /am5e> mi piace correre "ua e l8 con zelo e alacremente. So anc%e essere /entilissimo e' conse/nando un tele/ramma' direi7 $Mrazie' si/nore*' e mi to/lierei il 5erretto rispettosamente. Conosco 5enissimo tutte le strade della citt8' comprese "uelle del Sronx> e se lei &olesse asse/narmi al "uartiere spa/nolo' mi tro&ere55e molto e11iciente. He piaccio' si/nore)* 4i ri&olse un sorriso ammaliante' c%e lasci? capire 1ino a "ual punto sapesse 1are la propa/anda a se stesso. $Vai da "uella parte e mettiti a sedere*' dissi. $Li dar? un modulo da riempire. Potrai cominciare domattina di 5uon0ora... con un sorriso.* $R%' so sorridere' si/nore... mera&i/liosamente.* : me lo dimostr?. $Sei sicuro di a&ere diciotto anni)* $R%' s@' si/nore' "uesto posso dimostrarlo. 2o "ui tutti i documenti.* Mli diedi un modulo di domanda d0assunzione' e passai nella stanza adiacente A la pista di pattina//io A per lasciarlo in pace. 6 un tratto s"uill? il tele1ono. Iientrai di corsa' mi precipitai alla scri&ania e alzai il rice&itore. :ra 4ona> parla&a con una &oce repressa' controllata' innaturale' come se 1osse stata s&uotata. $= morto poco 1a*' disse. $Mli sono rimasta accanto da "uando ti %o lasciato...* Far1u/liai "ualc%e inade/uata parola di con1orto' poi le domandai "uando sare55e tornata. Bon lo sape&a con precisione... &ole&a c%e le 1acessi un piccolo 1a&ore... do&e&o andare ai /randi ma/azzini e comprarle un &estito di lutto e un paio di /uanti neri. En &estito ta/lia sedici. C%e /enere di sto11a) Bon lo sape&a' "ualun"ue cosa a&essi scelto sare55e andata 5ene... 6ncora "ualc%e parola' poi riattacc?. Il piccolo .uan Iico mi sta&a /uardando ne/li occ%i come un cane 1edele. 6&e&a capito tutto e' con la sua delicatezza cu5ana' sta&a cercando di 1armi sapere c%e &ole&a condi&idere il mio dolore. $Bon preoccuparti' .uan*' dissi. $Lutti de&ono morire' prima o poi.* $:ra sua mo/lie "uella c%e %a tele1onato)* 6&e&a /li occ%i umidi e luccicanti. $S@*' risposi' $era mia mo/lie.* $Sono certo c%e de&e essere 5ellissima.* $Perc%< dici "uesto)* $Ja come le %a parlato... mi sem5ra&a "uasi di &ederla. Vorrei poter sposare una donna 5ellissima' un /iorno. Ci penso molto spesso.* $Sei un ra/azzo 5u11o*' dissi. $Pensare /i8 al matrimonio. Fi/uriamoci' sei ancora un 5am5ino.* $:cco la domanda' si/nore. Vuole essere tanto cortese da esaminarla' cos@ sar? certo di poter &enire domani)* Jiedi una rapida scorsa al modulo e /li assicurai c%e era soddis1acente. $6llora sono al suo ser&izio' si/nore. : adesso' se me lo consente' posso proporle di lasciarmi restare ancora un poco con lei) Bon credo c%e le /io&i rimaner solo in "uesto momento> "uando il cuore , triste' si %a 5iso/no di un amico.* Scoppiai a ridere. $Suona idea*' dissi. $6ndremo a cena insieme' c%e ne pensi) : dopo al cinema... ti &a)*

Salz? in piedi e cominci? a 1ar capriole "ua e l8 come un cane ammaestrato. 6 un tratto lo incurios@ la stanza &uota dietro l0u11icio> lo se/uii e stetti a /uardarlo di&ertito mentre esamina&a tutto l0armamentario. I pattini a rotelle lo lasciarono interdetto. Be a&e&a preso un paio e li sta&a osser&ando come se non a&esse mai &isto niente di simile prima di allora. $4ettili*' dissi' $e 1a0 un /iro. ;uesta , la pista di pattina//io.* $Sa pattinare anc%e lei)* domand?. $Sicuro. Vuoi &edermi pattinare)* $S@*' disse' $e mi permetta di pro&are con lei. Sono anni e anni c%e non pattino pi9. = un passatempo piuttosto di&ertente' no)* Ci mettemmo i pattini. Partii 1ulmineamente con le mani dietro la sc%iena> il piccolo .uan Iico mi se/ui&a alle calca/na. 6l centro della stanza si tro&a&ano pilastri sottili> 1eci e&oluzioni intorno ad essi come se mi stessi esi5endo. $:%i' dico' ma , di&ertentissimo' non le sem5ra)* disse .uan' con il respiro corto. $Hei sci&ola come uno ze11iro.* $Come un c%e cosa)* $Come uno ze11iro... una 5rezza dolce' piace&ole.* $R%' ze11iroQ* $Ena &olta scrissi una poesia sullo ze11iro... molto tempo 1a.* Mli presi la mano e lo 1eci piroettare. Poi lo misi di 1ronte a me e' tenendo/li le mani sulla &ita' lo spinsi a&anti' /uidandolo con le//erezza e destrezza sul pa&imento. In1ine /li diedi un0ener/ica spinta' lanciandolo a razzo 1ino al lato opposto della stanza. $Rra ti mostrer? alcuni esercizi di 1antasia c%e %o imparato nel Lirolo*' dissi' tenendo le 5raccia conserte dinanzi a me e alzando una /am5a. H0idea c%e 4ona non a&re55e mai potuto sospettare in &ita sua "uanto sta&o 1acendo in "uel momento' mi da&a una /ioia demoniaca. 4entre passa&o e ripassa&o da&anti al piccolo .uan' seduto in "uel momento sul da&anzale della 1inestra e completamente preso dallo spettacolo' /li 1eci smor1ie... dapprima tristi e luttuose' poi alle/re' "uindi noncuranti' poi esilaranti' poi meditati&e' se&ere' minacciose' idiote. 4i solleticai sotto le ascelle come una scimmia> danzai il &alzer come un orso ammaestrato> mi accosciai come uno storpio> cantai con &oce stonata' poi urlai come un pazzo 1urioso. Sempre piroettando' senza posa' alle/ramente' li5ero come un uccello. .uan si un@ a me. Ci inse/uimmo come animali' ci tras1ormammo in topolini danzanti' 1in/emmo di essere sordi e muti. : nel 1rattempo non 1ace&o c%e pensare a 4ona' la "uale si a//ira&a nella casa in lutto' aspettando il &estito di lutto' i /uanti neri e non so c%e altro. Sempre e sempre piroettando' senza una preoccupazione al mondo. En po0 di 5enzina' un 1iammi1ero' e ci saremmo consumati in 1iamme' come una /iostra 1estosa c%e 5rucia. Muardai la zazzera di .uan' era come le/na secca. 4i &enne il desiderio

pazzesco di dar/li 1uoco' di &ederlo 1iamme//iare e di scara&entarlo nel pozzo dell0ascensore. ;uindi due o tre piroette sel&a//e' alla Srue/%el' e in1ine /i9 dalla 1inestraQ 4i calmai un poco. Bon alla Srue/%el' ma alla 2ieron3mous Sosc%. Ena sta/ione all0in1erno' 1ra le trappole e le pule//e della mentalit8 medioe&ale. Ha prima &olta ti strappano un 5raccio. Ha seconda &olta una /am5a. In1ine' ecco soltanto un torso c%e rotola. : la musica suona con pizzicati &i5ranti. H0arpa di 1erro di Pra/a. Ena strada in1ossata &icino alla sina/o/a. Eno s"uillar doloroso di campane. Il lamento /utturale di una donna. Bon pi9 Sosc%' ma C%a/all. En an/elo in mu1ti discende o5li"uamente' su5ito sopra il tetto. Be&e sul terreno' e nei ri/a/noli piccoli 5randelli di carne per i topi. Craco&ia nella luce &ioletta dello s&entramento. Bozze' nascite' 1unerali. En uomo con il cappotto e una sola corda sul suo &iolino. Ha sposa , impazzita7 danza con le /am5e 1ratturate. Piroettando e piroettando' suonando campanelli' 1ra tintinnii di campanelle di slitta. Ha /iostra cosmococc%ica della so11erenza e dei colpi di &ento. 6lle radici dei capelli %o un po0 di 5rina' sulla punta delle dita dei piedi un 1uoco. Il mondo , una /iostra in 1iamme' i ca&alli 5ruciano 1ino ai /arretti. En /elido' ri/ido padre disteso su un letto di piume. Ena madre &erde come cancrena. : lo sposo c%e /ira e /ira. Per prima cosa lo seppelliremo nel terreno /elato. Poi seppelliremo il suo nome' la sua le//enda' /li a"uiloni e i ca&alli da corsa. : per la &edo&a un 1al?' una suttee10 &iennese. Sposer? la 1i/lia della &edo&a... &estita a lutto e con i /uanti neri. :spier? e mi coprir? il capo di cenere. Piroettando e piroettando... Rra la 1i/ura dell0otto. Rra il sim5olo del dollaro. Rra l0a"uila ad ali aperte. En po0 di 5enzina e un 1iammi1ero' e 5rucerei come un al5ero di Batale. $Si/nor 4illerQ Si/nor 4illerQ* /rida .uan. $Si/nor 4iller' 5astaQ Si 1ermi' la pre/oQ* Il ra/azzo sem5ra spa&entato. Per "uale ra/ione mi sta 1issando in "uel modo) $Si/nor 4iller*' dice' a11errandomi un lem5o della /iacca' $per piacere' non rida cos@Q Per piacere' %o paura di leiQ* 4i rilassai. En /ran so//%i/no mi a11ior? sulla 1accia' poi si ammor5id@ in un sorriso ama5ile.
10

Vedo&a indiana c%e si immola sul ro/o del marito.

$Cos@ &a me/lio' si/nore' molto me/lio. 4i a&e&a preoccupato. Bon 1aremmo me/lio ad andare' adesso si/nor 4iller)* $Credo di s@' .uan. Credo c%e ci siamo esercitati a55astanza per o//i. Jomani a&rai una 5icicletta. 2ai appetito)* $S@' si/nore' sono proprio a11amato. 2o sempre un appetito 1a&oloso. Ena &olta man/iai un pollo intero tutto da solo> 1u "uando mor@ mia zia.* $;uesta sera ordineremo pollo' .uan' ra/azzo mio. Jue polli... uno per te e uno per me.* $Hei , molto /entile' si/nore... = sicuro di sentirsi 5ene' adesso)* $Sto ma/ni1icamente' .uan. Secondo te' do&0, c%e si potre55e comprare un &estito

di lutto' a "uest0ora)* $Proprio non lo so*' rispose .uan. In strada c%iamai un tass@. 6&e&o in mente c%e nell0:ast Side do&essero esser&i ne/ozi ancora aperti> l0autista si disse certo di poterne tro&are uno. $= molto animato "uesto "uartiere' &ero)* disse .uan' mentre scende&amo da&anti a un ne/ozio di a55i/liamento. $= sempre cos@)* $Sempre*' risposi. $Ena perpetua 1iesta. Soltanto i po&eri si /odono la &ita.* $4i piacere55e la&orare da "ueste parti' per "ualc%e tempo*' disse il ra/azzo. $C%e lin/ua parlano)* $Lutte le lin/ue*' dissi. $Puoi anc%e parlare l0in/lese.* Il proprietario era in piedi sulla porta. Jiede a .uan una toccatina amic%e&ole sulla testa. $Vorrei un &estito di lutto' ta/lia sedici*' dissi. $Bon troppo caro. Je&e essere conse/nato "uesta sera' pa/amento alla conse/na.* En0e5rea 5runa e /io&ane' dall0accento russo' si 1ece a&anti. $= per una donna /io&ane o anziana)* domand?. $Ena donna /io&ane' press0a poco della sua statura. 4ia mo/lie.* Incominci? a mostrarmi &ari modelli> le dissi di sce/liere "uello c%e ritene&a il pi9 adatto. $Bon uno 5rutto*' la esortai' $ma nemmeno troppo ele/ante. Hei mi capisce. * $: i /uanti*' disse .uan. $Bon dimentic%i i /uanti.* $Ji c%e misura)* domand? la /io&ane donna. $4i 1accia &edere le mani*' dissi. He studiai per un momento. $En po0 pi9 /randi delle sue.* Jiedi l0indirizzo e lasciai una mancia /enerosa per il 1attorino. Il proprietario a "uesto punto si a&&icin? e prese a parlare con .uan> sem5ra&a pro&are per lui una simpatia enorme. $Ji do&e sei' 1i/liolo)* domand?. $Ji Portorico)* $Ji Cu5a*' rispose .uan. $Parli lo spa/nolo)* $Sissi/nore' e anc%e il 1rancese e il porto/%ese.* $Sei molto /io&ane per conoscere tante lin/ue.* $4e le %a inse/nate mio padre. 4io padre diri/e&a un /iornale all02a&ana.* $Sene' 5ene*' disse il proprietario. $4i ricordi un ra/azzetto c%e conosce&o a Rdessa.* $RdessaQ* esclam? .uan. $Ci sono stato' una &olta. :ro mozzo addetto ai ser&izi di ca5ina su una na&e mercantile.* $ComeQ* esclam? il proprietario. $Sei stato a Rdessa) = incredi5ile. ;uanti anni %ai)* $Jiciotto' si/nore.* Il proprietario si ri&olse a me. Volle sapere se pote&a in&itarci a 5ere "ualcosa nella &icina /elateria. 6ccettammo l0in&ito con piacere. Il nostro an1itrione' c%e si c%iama&a :isenstein' prese a parlare della Iussia. In /io&ent9 a&e&a studiato medicina. Il ra/azzo c%e somi/lia&a a .uan era suo 1i/lio' ormai morto.

$Eno strano ra/azzo*' disse il si/nor :isenstein. $Bon somi/lia&a a nessuno della 1ami/lia' e a&e&a un modo di pensare tutto suo> &ole&a /irare il mondo. ;ualsiasi cosa /li si dicesse' lui la pensa&a di&ersamente. :ra un piccolo 1iloso1o. Ena &olta 1u//@ in :/itto... perc%< &ole&a studiare le piramidi. ;uando /li 1eci sapere c%e saremmo partiti per l06merica' disse c%e &ole&a andare in Cina> non &ole&a arricc%ire' mi spie/?' come /li americani. Eno strano 1i/lioloQ C%e carattere indipendenteQ Biente lo spa&enta&a... nemmeno i cosacc%i. 6 &olte a&e&o "uasi paura di lui. Ja do&e era &enuto) Bon sem5ra&a nemmeno e5reo...* Incominci? un monolo/o sul san/ue straniero c%e era stato &ersato nelle &ene de/li e5rei durante i loro &a/a5onda//i> parl? di strane tri59 in 6ra5ia' in 61rica' in Cina. Iitene&a c%e persino /li esc%imesi potessero a&ere san/ue e5reo. 4entre parla&a' lo esalt? "uesta idea delle mescolanze delle razze e del san/ue7 il mondo sare55e di&enuto una pozza sta/nante se non 1osse stato per /li e5rei. $Siamo come semi portati dal &ento*' disse. $Fioriamo dappertutto. Piante resistenti. Finc%< non ci estirpano dalle radici. 4a anc%e allora non moriamo> possiamo &i&ere a testa in /i9' possiamo crescere tra i sassi.* Fino a "uesto momento mi a&e&a scam5iato per un e5reo. Mli spie/ai in1ine c%e non lo ero' ma c%e lo era mia mo/lie. $: si , 1atta cristiana)* $Bo' mi 1ar? io e5reo.* .uan mi sta&a /uardando con occ%i /randi e interro/ati&i. Il si/nor:isenstein non capi&a se stessi sc%erzando o no. $;uando &en/o in "uesto "uartiere*' dissi' $mi sento 1elice. Bon so di c%e si tratti' ma mi tro&o pi9 a mio a/io' "ui. Forse %o san/ue e5reo nelle &ene senza saperlo. * $2o paura di no*' disse il si/nor :isenstein. $Si sente attratto proprio perc%< non , e5reo. He piace ci? c%e , di&erso' ecco tutto. Forse un tempo odia&a /li e5rei> succede' a &olte. 6 un tratto' uno si accor/e di essersi s5a/liato e allora si innamora appassionatamente di ci? c%e odia&a una &olta. 6rri&a all0estremo opposto. Conosco un Mentile c%e si , con&ertito al /iudaismo. Boi non cerc%iamo di con&ertire' lo sa> se , un 5uon cristiano' sar8 me/lio c%e lo riman/a.* $4a la reli/ione mi , indi11erente*' osser&ai. $Ha reli/ione , tutto*' e/li disse. $Se non sa essere un 5uon cristiano' non pu? essere un 5uon e5reo. Boi non siamo un popolo o una razza... siamo una reli/ione.* $;uesto lo dice lei' ma io non ci credo. Si tratta di "ualcosa di pi9. = come se 1oste una specie di 5atteri. Bulla pu? spie/are la &ostra sopra&&i&enza' senza du55io non la 1ede. :cco perc%< mi incuriosisco tanto' mi entusiasmo tanto' "uando mi tro&o tra la sua /ente. Vorrei impadronirmi del se/reto.* $SeZ' studi sua mo/lie*' disse lui. $= "uello c%e 1accio' ma non riesco a capirla. = un mistero.* $4a l0ama)* $S@*' risposi' $l0amo appassionatamente.*

$: perc%< non si tro&a con lei' adesso) Perc%< le 1a mandare il &estito) C%i , morto)* $Suo padre*' risposi. $4a non l0%o mai conosciuto.* Poi mi a11rettai a so//iun/ere7 $Bon sono neppure mai entrato a casa sua*. $= un peccato*' disse lui. $C0, "ualcosa c%e non &a in "uesta situazione. Jo&re55e andare da lei> non importa se non /lielo %a c%iesto. Vada da leiQ Bon lasci c%e si &er/o/ni dei suoi /enitori. Bon sar8 necessario c%e sia presente al 1unerale' ma do&re55e dimostrarle c%e %a a cuore la sua 1ami/lia> lei , soltanto un incidente nella &ita di sua mo/lie. ;uando morir8' la 1ami/lia continuer8 a perpetuarsi. 6ssor5iranno il suo san/ue. 655iamo assor5ito il san/ue di o/ni razza> scorriamo come un 1iume. Bon de&e credere di a&ere sposato soltanto lei... %a sposato la razza e5raica' il popolo e5reo. Boi le diamo &ita e 1orza' la nutriamo. In ultimo tutti i popoli si uniranno e a&remo la pace. Creeremo un mondo nuo&o' e ci sar8 posto per tutti... Bo' non la lasci sola in "uesto momento. Se ne pentire55e. = or/o/liosa' ecco c%e cos0,. Je&e essere dolce e /entile con lei> de&e corte//iarla come un piccione. Forse ella l0ama' in "uesto momento' ma in se/uito l0amer8 di pi9> la considerer8 un uomo sa&io. Bon esiste amore come "uello della donna e5rea per l0uomo al "uale concede il cuore. Specie se l0uomo , di san/ue /entile. Si tratta di una /rande &ittoria per la donna. = pre1eri5ile arrendersi c%e dominare. Vorr8 scusarmi se le parlo in "uesto modo' ma so "uel c%e mi dico. : &edo c%e lei non , un Mentile come tutti /li altri. = uno di "uei Mentili smarriti... sta cercando "ualcosa... non sa 5ene c%e cosa. Ha conosciamo la sua razza' e non sempre ci teniamo ad a&erne l0a11etto. Lroppo spesso siamo stati traditi. 6 &olte , me/lio a&ere un 5uon nemico... sappiamo allora come stanno le cose. 4a con la sua razza non siamo mai sicuri di come stiano le cose. Siete come l0ac"ua... e noi siamo rocce. Ci corrodete a poco a poco... non con astio' ma con 5ont8. Ci lam5ite come le onde del mare. He /rosse ondate possiamo a11rontarle... ma il dolce scia5ordio' , "uesto a to/lierci la 1orza.* :ro talmente eccitato da "uesta impre&ista dissertazione' c%e do&etti interromperlo. $S@' lo so*' disse. $So "uello c%e pro&ate. Vede' sappiamo tutto di &oi... ma &oi a&ete tutto da imparare da noi. Potete sposar&i mille &olte' con mille e5ree' ma continuerete a non sapere "uello c%e sappiamo noi. Siamo continuamente proprio dentro di &oi. Satteri' s@' 1orse. Se siete 1orti &i sosteniamo' se siete de5oli &i distru//iamo. Boi non &i&iamo nel mondo' come pu? sem5rare al Mentile' ma nello spirito. Il mondo passa' lo spirito , eterno. Il mio 1i/liolo lo capi&a' e &olle restare puro. Il mondo non &ale&a a55astanza per lui. 4or@ di &er/o/na... di &er/o/na per il mondo...*

Capitolo XIX
Poc%i minuti dopo' "uando uscimmo nella luce &ioletta del crepuscolo' &idi il /%etto con occ%i nuo&i. Vi sono notti d0estate' a Be( CorD' in cui il cielo , di un puro

azzurro' in cui i palazzi sono immediati e palpa5ili' non soltanto nella loro sostanza' ma nella loro essenza. ;uella luce sudicia e striata c%e ri&ela soltanto la 5ruttezza delle 1a55ric%e e dei case//iati popolari' scompare molto spesso al tramonto' la pol&ere si posa' i contorni de/li edi1ici di&en/ono pi9 nettamente de1initi' come i lineamenti di un orco nella luce 5iancoAar/entea di un ri1lettore. Piccioni appaiono nel cielo e ruotano sopra i tetti delle case. Ena cupola emer/e dondolando' a &olte' come se 1osse uscita dal 5a/no turco. Vi sono sempre la semplicit8 maestosa di St0 4arDsA ont%eA Sou(erie' la /rande piazza straniera nella "uale s1ocia 6&enue 6.' le 5asse case olandesi dietro le "uali si pro1ilano i ser5atoi del /as di un colore rossiccio' le intime &ie tras&ersali' con i loro incon/rui nomi americani' i trian/oli con su stampi/liati antic%i punti di ri1erimento' il lun/o1iume con la ri&a di SrooDl3n cos@ &icina c%e , "uasi possi5ile riconoscere le persone in cammino sull0altro lato. Lutto il 1ascino di Be( CorD , compresso in "uesta zona pullulante' caratterizzata dalla 1ormaldeide' dal sudore e dalle lacrime. Bulla , tanto 1amiliare' tanto intimo' tanto nostal/ico per il cittadino di Be( CorD "uanto "uesto "uartiere c%e e/li e&ita e respin/e. H0intera Be( CorD sare55e do&uta essere un unico' immenso /%etto> il &eleno sare55e stato prosciu/ato' la miseria distri5uita> la 1elicit8 si sare55e di11usa lun/o o/ni &ena ed arteria. Il resto di Be( CorD , un0astrazione> una citt8 1redda' /eometrica' ri/ida come il ri/or mortis' e' potrei anc%e a//iun/ere' pazza... se soltanto riuscissimo a metterci in disparte e a contemplarla intrepidamente. Solamente nell0al&eare riusciamo a tro&are il contatto umano' a tro&are "uella citt8 di scenari' di suoni' di odori' c%e in&ano si cercano oltre i mar/ini del /%etto. Vi&ere 1uori del recinto si/ni1ica a&&izzire e morire. 6l di l8 di esso esistono soltanto cada&eri &estiti. Ven/ono caricati o/ni /iorno' come s&e/lie> 1unzionano come tim5ri> muoiono come rice&ute del 5otte/%ino. 4a nel 1a&o 5rulicante &0, una crescita come di piante' &0, un calore animale c%e "uasi so11oca' &0, una &italit8 c%e si accresce a 1uria di stro1inarsi e incollarsi insieme' una speranza c%e , 1isica oltre ad essere spirituale' una contaminazione pericolosa' ma salutare. Piccole anime' 1orse' c%e ardono come lumicini' ma ardono costantemente... e sono capaci di proiettare om5re portentose sulle pareti entro le "uali si tro&ano racc%iuse. Percorri una strada "ualsiasi nella so11ice luce &ioletta. S&uotati la mente. 4ille sensazioni ti a//rediscono contemporaneamente da o/ni parte. ;ui l0uomo , ancora coperto di pellicce e di piume> "ui la ciste e il "uarzo continuano a parlare. Vi sono edi1ici udi5ili' lo"uaci' con &isiere di lamiera metallica e 1inestre c%e sudano> ed anc%e luo/%i di culto o&e i 1anciulli si drappe//iano tra i colonnati come contorsionisti> e strade in mo&imento' am5ulanti' o&e nulla resta 1ermo' nulla , sta5ile' nulla ,

comprensi5ile se non attra&erso /li occ%i e la mente di un so/natore. : strade allucinanti' inoltre' o&e di colpo tutto , silenzio' tutto , arido' come dopo il passa//io di una pestilenza. Strade c%e tossiscono' strade c%e pulsano come una tempia 1e55ricitante' strade in cui puoi morire senza c%e anima &i&a se ne accor/a. Strane strade al 1ran/ipane' o&e l0essenza di rose si mescola con l0odore acre del porro e dello scalo/no. Strade in panto1ole' c%e ec%e//iano i ton1i molli e /li strascic%ii di pi/ri passi. Strade euclidee c%e possono essere spie/ate soltanto dalla lo/ica e dal teorema... 6 per&adere o/ni cosa' sospeso tra /li strati della pelle come un distillato di 1umo rossiccio' &0, il sudore sessuale secondario A pu5ico' or1ico' mammi1ero A un incenso /re&e contra55andato dalla notte su &ellutati cuscinetti di musc%io. Bessuno ne , immune' nemmeno l0idiota mon/oloide. Li sommer/e come lo s1ioramento e il passa//io di seni in camicette. Sotto una pio//ia le//era 1orma un in&isi5ile 1an/o etereo. 6ppartiene ad o/ni ora' anc%e "uando i coni/li &en/ono 5olliti e ridotti a stu1ato. Huccica nei canalicoli' nei 1ollicoli' nei papillari. 4an mano c%e la terra lentamente ruota' /irano le &erande' le rin/%iere' e i 1anciulli con esse> nella 5ruma melmosa delle notti d0a1a' tutto ci? c%e , terreno' &oluttuoso e 1atidico &i5ra come una cetra. Ena massiccia ruota ri&estita con 1ora//io e letti di piume' e piccole lampade ad olio e /occe di puro sudore animale. Lutto /ira e /ira' ci/olando' oscillando' so55alzando' a &olte pia/nucolando' ma sempre /ira' e /ira e /ira. Poi' se rimani del tutto immo5ile' in piedi su una &eranda' ad esempio' e attentamente non pensi alcun pensiero' una c%iarezza miope e 5estiale assedia la tua &isuale. V0, una ruota' &i sono ra//i' e &0, un mozzo. : al centro del mozzo si tro&a... esattamente niente. H8 &i sono il /rasso e l0asse. : tu sei l@' al centro del nulla' senziente' completamente espanso' tur5inante assieme al tur5inio delle ruote planetarie. Lutto di&enta &i&o e si/ni1icati&o' anc%e il moccio di ieri c%e aderisce alla mani/lia della porta. Lutto si a11loscia e pencola' musc%iato di stanc%ezza e di a11anni> tutto , stato /uardato mi/liaia di &olte' stro1inato e accarezzato dall0occ%io occipitale... En uomo d0una pi9 antica razza' ritto in uno stato di trance simile a pietra. Fiuta il ci5o c%e i suoi antenati cucinarono in un passato millenario7 il pollo' il pat< di 1e/ato' il pesce 1arcito' le arin/%e' l0anatra dal piumino. 2a &issuto con loro ed essi %anno &issuto in lui. Piume /alle//iano nell0aria' le piume di creature alate in/a55iate in casse... come accade&a a Er' in Sa5ilonia' in :/itto e in Palestina. He stesse sete lucenti' neri tramutati in &erde dal tempo7 le sete d0altri tempi' di altre citt8' di altri /%etti' di altri po/rom. Ji tanto in tanto un macinaAca11, o un samo&ar' un co1anetto di le/no per le spezie' per la mirra e l0aloe dell0Rriente. Striscioline di tappeti... pro&enienti dai suD e dai 5azar' da/li empori del He&ante> pellicce d0astraDan' pizzi'

scialli' sciarpe e sottane di 1iamme//iante rosa a 5alze. 6lcuni portano i loro uccelli' i loro piccoli 5eniamini... calde' tenere cose pulsanti con tremuli 5attiti' c%e non imparano alcun nuo&o lin/ua//io' alcuna melodia nuo&a' ma deperiscono' ciondolanti' s&o/liati' lan/uendo nelle loro /a55ie surriscaldate appese sopra le scale antincendio. I 5alconi di 1erro sono 1estonati con carne e lenzuola' con piante e uccelletti... una 5rulicante natura morta nella "uale anc%e la ru//ine &iene di&orata con rapimento. Con il 1resco della sera i piccoli &en/ono esposti come melanzane> /iacciono sotto le stelle' cullati e indotti al so/no dal /er/o osceno della strada americana. Pi9 in 5asso' entro 5arilotti di le/no' &i sono i sottaceti c%e /alle//iano nella salamoia. Senza i sottaceti' le ciam5elline salate' i dolciumi turc%i' il /%etto sare55e pri&o di sapore. Pane di o/ni tipo' con semi d0anice e senza. Sianco' nero' scuro' persino pane /ri/io... di tutti i pesi' di tutte le consistenze... Il /%ettoQ En ta&olo dal piano di marmo con un cestino di pane. Ena 5otti/lia d0ac"ua di seltz' pre1eri5ilmente 5lu. Ena minestra all0uo&o e due uomini c%e con&ersano. Parlano' parlano' parlano' con le si/arette accese c%e pendono dalle la55ra s5iancate. H@ accanto uno scantinato con musica7 strani strumenti' strani costumi' strani moti&i. Mli uccelli cominciano a cin/uettare' l0aria di&iene surriscaldata' il pane si ammonticc%ia' le 5otti/lie d0ac"ua di seltz 1umano e sudano. He parole si trascinano come ermellino sulla se/atura sputacc%iata> cani rin/%ianti' /utturali' danno zampate nell0aria. Jonne in lustrini' so11ocate da tiare' si appisolano pesantemente nelle loro casse da morto di carne riccamente 1oderate. Ha 1uria ma/netica della lussuria si concentra in occ%i scuri' di mo/ano. In un altro scantinato un &ecc%io siede incappottato su una catasta di le/na' contando il proprio car5one. Siede al 5uio' come 1ace&a a Craco&ia' lisciandosi la 5ar5a. Ha sua &ita , tutta car5one e le/na' 5re&i tra/itti dall0oscurit8 alla luce. Belle orecc%ie di lui risuonano ancora zoccoli sull0acciottolato delle &iuzze' &0, un suono di urla e di /rida' un cozzar di scia5ole' lo sc%ianto delle pallottole su un muro pieno. Bel cinemato/ra1o' nella sina/o/a' nel ca11,' o&un"ue ci si metta a sedere' suonano due tipi di musica... amaro l0uno' l0altro dolce. Si , seduti nel 5el mezzo di un 1iume a nome Bostal/ia. En 1iume colmo di piccoli ricordi raccattati tra le macerie del mondo. Iicordi dei senza tetto' de/li uccelli mi/ratori c%e costruiscono ancora e ancora il nido con ramoscelli e rametti. Jappertutto nidi s1asciati' /usci d0uo&a' uccelletti implumi dai colli contorti e da/li occ%i spenti c%e 1issano il &uoto. Il 1iume nostal/ico so/na sotto cimase di lamiera' sotto tettoie arru//inite' sotto 5arc%e capo&olte. En mondo di speranze mutilate' di aspirazioni strozzate' di 1ame a pro&a di pallottola. En mondo in cui anc%e il caldo respiro della &ita de&e essere introdotto di contra55ando' in cui pietre preziose /rosse come cuori di piccione &en/ono date in cam5io di un metro di spazio' di un0oncia di li5ert8. Lutto &a a 1ormare un 1amiliare pat< di 1e/ato c%e &iene

in/%iottito su una cialda insapore. Con un 5occone si in/%iottiscono cin"uemila anni di amarezza' cin"uemila anni di ceneri' cin"uemila anni di ramoscelli spezzati' di /usci d0uo&a rotti' di uccelletti implumi strozzati... Bella pro1onda cantina del cuore umano ec%e//ia il pizzicato doloroso dell0arpa di 1erro. :di1icate or/o/liose e alte le &ostre citt8. Sca&ate 1o/nature. Sca&alcate 1iumi. Ha&orate 1e55rilmente. Jormite senza so/ni. Cantate 1ollemente come l0usi/nolo dell0Rriente. In 5asso' sotto le 1ondazioni pi9 pro1onde' &i&e un0altra razza di uomini. Sono scuri' tetri' appassionati. 6 1uria di muscoli si addentrano nelle &iscere della terra. 6spettano con una pazienza c%e %a del terri1icante. Sono /li spazzini' i di&oratori' i &endicatori. :mer/ono "uando tutto crolla nella pol&ere.

Capitolo XX
Per sette /iorni e sette notti rimasi solo. Incominciai a pensare c%e mi a&esse lasciato. Lele1onai due &olte' ma la sentii remota' perduta' in/%iottita dal dolore. Iicordai le parole del si/nor :isenstein. 4i domandai... mi domandai se 1osse stata ri&endicata. Poi' un /iorno' &erso il termine dell0orario d0u11icio' usc@ dall0ascensore e rimase in piedi dinanzi a me. Vesti&a completamente di nero' tranne un tur5ante mal&a c%e le 1ace&a assumere un aspetto esotico. Ena tras1ormazione a&e&a a&uto luo/o. Mli occ%i erano di&entati ancor pi9 mor5idi' la pelle pi9 translucida> il corpo sem5ra&a soa&e in modo seducente' il portamento era pi9 maestoso. Il portamento di una sonnam5ula. Per un momento stentai a credere ai miei occ%i. V0era in lei "ualcosa di ipnotico. Irradia&a 1orza' ma/netismo' incanto. :ra come una di "uelle donne italiane del Iinascimento c%e ti 1issano 1ermamente' con un sorriso eni/matico' dalla tela perdentesi nell0in1inito. Bei poc%i passi c%e ella 1ece prima di /ettarmisi tra le 5raccia' sentii un a5isso' "uale non a&e&o mai imma/inato potesse esistere tra due persone' c%iudersi. :ra come se la terra si 1osse spalancata tra noi' come se' /razie a uno s1orzo supremo e ma/ico della &olont8' ella a&esse superato il &uoto d0un 5alzo' ra//iun/endomi. Il terreno sul "uale si tro&a&a un momento prima 1ran?' sci&ol? in un passato a me del tutto i/noto' cos@ come lo zoccolo di un continente a11onda nel mare. Ha mia mente' in "uel momento' non 1ormul? nulla di cos@ c%iaro e tan/i5ile> soltanto in se/uito' dato c%e innumere&oli &olte' pi9 tardi' ri&issi il momento' capii la natura della nostra riunione. Lutto il corpo di 4ona sem5ra&a stranamente di&erso mentre la strin/e&o a me> era il corpo di una creatura rinata. :ra un corpo completamente nuo&o "uello c%e mi concede&a' nuo&o perc%< contene&a un elemento sino ad allora mancante. Si sare55e detto' per "uanto possa sem5rare strano' c%e ella 1osse tornata con l0anima' e non con

la propria anima personale e indi&iduale' ma con l0anima della sua razza. Si sare55e detto c%e me la o11risse' come un talismano. He parole ci sali&ano a stento alle la55ra. Ci limitammo a /or/o/liare e a 1issarci. Poi &idi il suo s/uardo 1ru/are l0u11icio' co/liere o/ni cosa con occ%i senza rimorso' e in1ine posarsi sulla scri&ania e su di me. $C%e cosa stai 1acendo "ui)* par&e &oler dire. : poi' come raddolcita' "uasi mi a&esse raccolto tra le pie/%e della tri59... $C%e cosa ti %anno 1atto)* S@' sentii la 1orza e l0or/o/lio del suo popolo. Bon ti %o scelto' esso dice&a' perc%< tu sieda tra /li umili. Li tol/o da "uesto mondo. Sto per metterti in trono. : "uesta era 4ona' la 4ona &enuta a me dal centro della pista da 5allo' o11rendosi' come si era o11erta' 1orse' a cento e a mille altri prima di me. C%e 1iore strano e mera&i/lioso , l0essere umanoQ Ho tieni in mano' e mentre dormi cresce' si tras1orma' emana una 1ra/ranza narcotizzante. In poc%i secondi ero di&entato adorante. 4i riusci&a "uasi intollera5ile /uardarla 1ermamente ne/li occ%i. Pensare c%e mi a&re55e se/uito a casa' accettando l0esistenza c%e pote&o o11rirle' sem5ra&a incredi5ile. 6&e&o c%iesto una donna e mi era stata data una re/ina. ;uello c%e accadde a cena , un &uoto completo. Jo&emmo cenare in un ristorante' do&emmo con&ersare' do&emmo 1are pro/etti. Bon ricordo nulla di tutto "uesto. Iammento il suo &iso' la sua nuo&a espressione colma di sentimento' la luminosit8 e il ma/netismo de/li occ%i' il tono translucido della carna/ione. Iicordo c%e camminammo per "ualc%e tempo lun/o strade deserte. : 1orse' mentre ascolta&o soltanto il suono della sua &oce' 1orse ella mi raccont? allora o/ni cosa' tutto "uello c%e a&e&o sempre desiderato sapere di lei. Bon ne ricordo una parola. Bulla ri&esti&a una "ualsiasi importanza' o un "ualsiasi si/ni1icato' tranne l0a&&enire. He tenni la mano' la strinsi 1ermamente' con le dita intrecciate' inoltrandomi con lei nel so&ra55ondante a&&enire. Bulla sare55e pi9 potuto essere com0era stato in passato. Ha terra si era spalancata' il passato era stato trascinato &ia' in/%iottito' in/%iottito pro1ondamente come un continente perduto. : per miracolo +per "uale miracolo me ne resi conto soltanto man mano c%e i momenti si protrae&ano- ella era stata sal&ata' mi era stata restituita. Locca&a a me' era il mio destino' la mia missione in "uesta &ita' amarla e prote//erla. 4entre pensa&o a tutto "uello c%e ci aspetta&a' cominciai a crescere' interiormente' come da un piccolo seme. Cre55i di parecc%i centimetri nel tratto di strada di un isolato. Il seme lo senti&o scoppiare nel cuore. : poi' mentre ci tro&a&amo a un an/olo' arri&? un auto5us. Saltammo su e salimmo di sopra' sull0imperiale. Ci mettemmo nei primissimi posti. Bon appena pa/ato i 5i/lietti' la presi tra le 5raccia e la so11ocai di 5aci. :ra&amo soli e l0auto5us sta&a so55alzando sul selciato disu/uale. 6 un tratto' la &idi /uardarsi attorno con 1renesia' alzarsi 1e55rilmente il &estito> un attimo dopo' si era messa a ca&alcioni su di me. Ci 1ottemmo con 1o/a nello spazio

di poc%i e55ri isolati. Poi mi rimase seduta in /rem5o anc%e dopo c%e a&e&amo 1inito' e continu? ad accarezzarmi appassionatamente. ;uando entrammo in casa di 6rt%ur Ia3mond' l0appartamento splende&a> si sare55e detto c%e a&essero aspettato il nostro ritorno. TronsDi era l@ con le due sorelle di 6rt%ur' Ie5ecca' e alcuni amici di lei. 6ccolsero 4ona con la pi9 /rande tenerezza e a11ettuosit8> "uasi piansero per lei. :ra /iunto il momento di 1este//iare. Furono portate 5otti/lie' il ta&olo &enne apparecc%iato' il 1ono/ra1o caricato. $S@' s@' esultiamo*' sem5ra&ano &oler dire tutti "uanti. Ci /ettammo letteralmente uno nelle 5raccia dell0altro. Janzammo' cantammo' con&ersammo' man/iammo' 5e&emmo. Il trattenimento di&enne sempre pi9 /ioioso> ci ama&amo tutti a &icenda. Enione e riunione. Sempre pi9 a&anti nella notte' e persino TronsDi cant? con tutto il 1iato c%e a&e&a in corpo. Sem5ra&a una 1esta nuziale. Ha sposa era tornata dalla tom5a> la sposa era di nuo&o /io&ane. Ha sposa era s5occiata. S@' si tratta&a di un matrimonio. ;uella sera sentii c%e era&amo uniti sulle ceneri del passato. $4ia mo/lie' mia mo/lieQ* mormorai' mentre ci addormenta&amo.

Parte uinta
Capitolo XXI
Jopo la morte del padre' 4ona 1u sempre pi9 ossessionata dall0idea di sposarsi. Forse' accanto al letto di morte /li a&e&a 1atto una promessa c%e ora cerca&a di mantenere. R/ni &olta c%e si parla&a della cosa' ne se/ui&a un piccolo liti/io. +Sem5ra&a c%e io la prendessi troppo alla le//era.- En /iorno' dopo una di "ueste 5aru11e' 4ona cominci? a preparare la sua ro5a> non intende&a restare con me un0ora di pi9. Jato c%e non possede&amo alcuna &ali/ia' do&ette a&&ol/ere tutto in un 1o/lio di carta marrone> ne risult? un pacco molto /rosso e in/om5rante. $Sem5rerai una emi/rata' se ti 1arai &edere per la strada con "uel pacco*' dissi. :ro rimasto seduto sul letto a se/uire le sue mano&re per una mezz0ora o pi9> c%iss8 perc%<' non riusci&o a con&incermi c%e se ne sare55e andata da&&ero. 6spetta&o il solito tracollo dell0ultimo momento... uno scoppio d0ira' una crisi di lacrime' e poi una tenera' consolante riconciliazione. ;uesta &olta' per?' ella sem5ra&a decisa ad arri&are 1ino in 1ondo. Continuai a restare seduto sul letto mentre trascina&a il 1a/otto nel corridoio e apri&a la porta di casa. Bon ci salutammo neppure. ;uando la porta di casa s5att<' 6rt%ur Ia3mond si a11acci? sulla so/lia e disse7 $Bon la lascerai andar &ia in "uesto modo' &ero) = un po0 inumano' non ti sem5ra)* $6% s@)* risposi. : /li ri&olsi un sorriso pallido e al"uanto in1elice. $Bon ti capisco a11atto*' disse lui. Si espresse come se stesse dominando un impeto d0ira. $Con o/ni pro5a5ilit8 torner8 domani*' osser&ai. $Io non ne sarei cos@ sicuro' se 1ossi in te. = una ra/azza sensi5ile... e tu sei un

5astardo a san/ue 1reddo.* 6rt%ur Ia3mond sta&a montandosi 1ino a una crisi morale. Ha &erit8 era c%e a&e&a 1inito con l0a11ezionarsi molto a 4ona> se 1osse stato sincero con se stesso' a&re55e do&uto ammettere di esserne innamorato. $Perc%< non la ra//iun/i)* disse a un tratto' dopo un silenzio im5arazzante. $Corro /i9 io' se &uoi. Mes9' non puoi lasciarla andare in "uesto modoQ* Bon risposi. 6rt%ur Ia3mond si c%in? su di me e mi mise una mano sulla spalla. $Su&&ia' su&&ia *' disse' $tutto "uesto , stupido. Iesta "ui... le corro dietro io e la riporto a casa.* Corse nel corridoio e apr@ la porta dell0in/resso. Ho udii esclamare7 $Sene' 5eneQ Sta&o appunto per &enirti a prendere. SeneQ :ntra. ;ua' lascia c%e lo prenda io. 4a/ni1ico *. Ho udii ridere' con "uella risata alle/ra c%0era un cac%inno' e c%e a &olte da&a ai ner&i. $Vieni' &ieni... ti sta aspettando. Sicuro' ti stiamo aspettando tutti. Perc%< %ai 1atto una cosa simile) Bon de&i scappare in "uesto modo. Siamo tutti amici' no) Bon puoi piantarci in asso cos@...* Jal tono della sua &oce si sare55e pensato c%e il marito 1osse lui' non io> sem5ra&a "uasi c%e mi stesse dando l0im5eccata. Rccorsero soltanto poc%i secondi' per tutto "uesto' ma in "uell0inter&allo' per "uanto 5re&e' ri&idi 6rt%ur Ia3mond come la prima &olta' "uando ci era&amo conosciuti. :d Ma&arni mi a&e&a portato a casa sua> /i8 da settimane anda&a parlandomi del suo amico 6rt%ur e mi dice&a c%e /enio era. Sem5ra&a ritenere c%e /li 1osse stato concesso un /rande pri&ile/io' 1acendoci conoscere' perc%< secondo lui anc%0io ero un /enio. :d ecco 6rt%ur Ia3mond seduto nella penom5ra di uno scantinato' in una di "uelle case di arenaria scura dall0aspetto solenne' nella zona di Prospect ParD> era molto pi9 5asso di statura di "uanto mi 1ossi aspettato' ma a&e&a una &oce 1orte' cordiale' alle/ra' come la sua stretta di mano' come tutta la sua personalit8. Irradia&a &italit8. :55i all0istante l0impressione di tro&armi a 1accia a 1accia con un uomo eccezionale. Si tro&a&a per /iunta in uno dei suoi momenti pe//iori' come &enni a sapere in se/uito7 era stato 1uori a 5ere per tutta la notte' a&e&a dormito &estito' e sem5ra&a piuttosto ner&oso e irrita5ile. Sedette di nuo&o al piano1orte' dopo poc%e parole' con un mozzicone spento penzolante dalle la55ra> mentre parla&a' martell? ner&osamente alcune note nel re/istro alto. 6&e&a imposto a se stesso di esercitarsi' perc%< /li rimane&a 5en poco tempo ormai... di l@ a poc%i /iorni a&re55e dato un concerto' il primo concerto in pantaloni lun/%i' per cos@ dire. :d Ma&arni mi spie/? c%e 6rt%ur era stato un 1anciullo prodi/io' c%e sua madre lo a&e&a &estito come il piccolo Hord Fauntlero3 e trascinato per tutto il continente' dall0una all0altra sala di concerto. : poi un /iorno e/li a&e&a puntato i piedi' ri1iutando di continuare ad esi5irsi come uno scimpanz<> /li era &enuta una 1o5ia per "uanto concerne&a suonare in pu55lico. Vole&a &i&ere la sua &ita e l0a&e&a &issuta. Si era scatenato. 6&e&a 1atto l0impossi5ile per distru//ere il &irtuoso creato da sua madre. 6rt%ur Ia3mond ascolt? "uesto racconto con impazienza. In1ine lo interruppe /irandosi sullo s/a5ello e suonando con tutte e due le mani mentre parla&a. Si era

messo in 5occa un0altra si/aretta e' mentre 1ace&a scorrere le dita sulla tastiera' il 1umo si arricciola&a entrando/li ne/li occ%i. Cerca&a di disperdere il proprio im5arazzo> al contempo' lo sentii' aspetta&a c%e io mi aprissi. ;uando :d Ma&arni /li disse c%e anc%0io ero musicista' 5alz? in piedi e mi implor? di suonare "ualcosa. $6&anti' a&anti*' disse "uasi sel&a//iamente. $4i piacere55e ascoltarla. Jio' mi &iene la nausea a 1uria di sentirmi suonare.* Sedetti al piano1orte' molto mal&olentieri' e suonai alcune piccole cose> mi resi conto' come non mai in passato' c%e suona&o malissimo. 4i &er/o/na&o al"uanto' e mi scusai a55ondantemente per "uella misera esecuzione. $Biente a11atto' niente a11attoQ* esclam? lui' con una risatina 5assa e piace&ole. $Jo&re55e continuare... %a talento.* $Ha &erit8 , c%e non tocco "uasi pi9 il piano*' con1essai. $Come mai) Perc%< no) C%e cosa 1a' allora)* :d Ma&arni diede la consueta spie/azione. $In realt8 , uno scrittore*' concluse. Mli occ%i di 6rt%ur Ia3mond scintillarono. $Eno scrittoreQ Sene' 5ene...* :' ci? detto' si rimise al piano1orte e cominci? a suonare con un0espressione seria c%e non soltanto mi piac"ue' ma c%e do&e&o ricordare per tutta la &ita. Il suo stile pianistico mi a11ascin?7 era limpido' &i/oroso' appassionato' intelli/ente. :/li a//redi&a lo strumento con tutto il suo essere. Ho &iolenta&a. :ra una sonata di Sra%ms' se 5en ricordo' e Sra%ms non mi era mai piaciuto molto. Jopo poc%i minuti smise impro&&isamente' e poi' prima c%e a&essimo potuto aprir 5occa' ecco c%e sta&a suonando "ualcosa di Je5uss3' e da Je5uss3 pass? a Ia&el e a C%opin. Jurante il preludio di C%opin' :d Ma&arni mi strizz? l0occ%io. ;uando Ia3mond e55e 1inito' lo esort? a suonare lo Studio della Ii&oluzione. $R%' "uelloQ Bo' accidentiQ Jio' come ti piace "uella ro5aQ* Suon? alcune 5attute' si interruppe' torn? alla parte centrale' smise' si tolse la si/aretta di 5occa e si lanci? in un 5rano di 4ozart. Bel 1rattempo' io ero passato attra&erso ri&oluzioni interiori. 6scoltando suonare 6rt%ur Ia3mond' mi ero reso conto c%e se per caso a&essi &oluto di&entare pianista sarei stato costretto a ricominciare tutto daccapo. Sentii di non a&er mai realmente suonato il piano1orte... a&e&o suonato al piano1orte. ;ualcosa di simile mi era accaduto la prima &olta c%e a&e&o letto Jostoe&sDiN> e/li a&e&a cancellato per me tutte le altre opere letterarie. +$Rra' da&&ero' sto ascoltando parlare esseri umaniQ* a&e&o detto a me stesso.Ha stessa cosa accade&a con la 5ra&ura pianistica di 6rt%ur Ia3mond... per la prima &olta mi sem5ra&a di capire c%e cosa &ole&ano esprimere i compositori. ;uando e/li si interrompe&a per ripetere una 1rase pi9 e pi9 &olte' era come se li udissi parlare' parlare il lin/ua//io dei suoni c%e a tutti , 1amiliare' ma c%e in realt8 , /reco per la ma//ior parte di noi. Iicordai a un tratto come il pro1essore di latino' dopo a&er

ascoltato le nostre dis/raziate traduzioni' 1osse solito strapparci a un tratto il li5ro di mano e cominciare a le//erci il passo latino a &oce alta> lo le//e&a come se per lui a&esse a&uto un si/ni1icato' mentre per noi' anc%e se era&amo riusciti a darne una &ersione a55astanza 5uona' si tratta&a pur sempre di latino e il latino era una lin/ua morta' e /li uomini c%e a&e&ano scritto in latino erano per noi ancor pi9 morti della loro lin/ua. S@' "uando si ascolta&ano le interpretazioni di 6rt%ur Ia3mond' sia di Sac%' di Sra%ms o di C%opin' non esiste&ano pi9 spazi &uoti tra i di&ersi passa//i. Lutto assume&a una 1orma' una dimensione' un si/ni1icato. Bon esiste&ano parti noiose' lentezze' preliminari. En altro aspetto di "uella &isita mi 5alen? nella mente... Irma. Irma era allora sua mo/lie' una creatura piace&olissima' /raziosa' simile a una 5am5ola> sem5ra&a pi9 una porcellana di Jresda c%e una mo/lie. Bon appena ci presentarono' capii c%e "ualcosa non anda&a tra loro> la &oce di 6rt%ur era troppo aspra' i suoi /esti troppo rudi' ed ella ri1u//i&a da lui "uasi temesse di essere 1atta a pezzi da un mo&imento ina&&ertito. Botai' mentre ci strin/e&amo la mano' c%e a&e&a il palmo umidiccio... umidiccio e caldo> anc%0ella lo sape&a e' arrossendo' disse "ualcosa a proposito di certi suoi distur5i /landolari. 4asi senti&a' mentre da&a "ueste spie/azioni' c%e la &era causa del suo s"uili5rio era 6rt%ur Ia3mond' c%e ascon&ol/erla era stato il suo $/enio*. R04ara a&e&a ra/ione per "uanto la concerne&a... Irma era completamente 1elina' le piace&a essere accarezzata e coccolata> e tutti sape&ano c%e 6rt%ur non perde&a tempo per simili amore//iamenti. Si capi&a immediatamente c%e era il tipo da arri&are su5ito al sodo. Ha sta&a &iolentando' 1u "uesta la mia impressione. : a&e&o ra/ione. In se/uito ella me lo con1ess?. : poi c0era :d Ma&arni. Si capi&a' dal modo con il "uale /li si ri&ol/e&a 6rt%ur Ia3mond' c%e "uest0ultimo era a5ituato ad adulazioni del /enere. 6&e&a come amici soltanto dei leccapiedi> lo dis/usta&ano' senza du55io' eppure /li erano necessari. Sua madre lo a&e&a incamminato male nella &ita... per poco non era riuscita a distru//erlo> o/ni concerto a&e&a minato la 1iducia c%e e/li ripone&a in se stesso. Si tratta&a di esi5izioni postAipnotic%e' di successi perc%< sua madre a&e&a &oluto c%e lo 1ossero. 6rt%ur la odia&a. Mli occorre&a una donna c%e credesse in lui... come uomo' come essere umano' non come 1oca ammaestrata. 6nc%e Irma odia&a la suocera. : "uesto a&e&a un e11etto disastroso su 6rt%ur' c%e senti&a la necessit8 di di1endere la madre da/li attacc%i di sua mo/lie. Po&era IrmaQ Si tro&a&a tra l0incudine e il martello. : in cuor suo non era pro1ondamente interessata alla musica> in cuor suo non era pro1ondamente interessata a un 5el nulla. Si tratta&a di una donna tenera' duttile' /raziosa' esile come un /iunco7 la sua sola reazione consiste&a nel 1are le 1usa. Bon credo c%e le piacesse nemmeno molto 1are all0amore. 6nda&a 5enissimo 1arlo di tanto in tanto' "uando era in calore' ma' tutto sommato' le sem5ra&a una cosa troppo immediata' troppo 5rutale' troppo umiliante. Se 1osse stato possi5ile unirsi come /i/li ti/rini' s@' allora sare55e potuto essere

di&erso. Semplicemente s1iorarsi' una sorta di amplesso mor5ido' dolce' carezze&ole... ecco c%e cosa le piace&a. Il 1allo eretto a&e&a un c%e di lie&emente nauseante' specie "uando eiacula&a. : le posizioni c%e 5iso/na&a assumereQ Ja&&ero' a &olte si senti&a decisamente de/radata dall0atto. 6rt%ur Ia3mond a&e&a una &er/a corta e ostinata... era l06riete. Ci da&a dentro con impeto' come se a&esse &oluto spaccare un ceppo di carne> e tutto 1ini&a prima c%e ella a&esse a&uto modo di pro&are "ualcosa. Stoccate corte e rapide' talora sul pa&imento' o&un"ue' o/ni &olta c%e /liene salta&a il ticc%io> non le lascia&a nemmeno il tempo di spo/liarsi. Si limita&a ad alzarle la /onna e a 1iccar/lielo dentro. Bo' era da&&ero $orrido*. :cco una delle sue parole predilette' $orrido*. R04ara' d0altro canto' era come un serpente 5ene addestrato. 6&e&a un pene lun/o e ricur&o' c%e penetra&a sci&olando come un 1ulmine lu5ri1icato' e apri&a la porta dell0utero. Inoltre sape&a come tenerlo sotto controllo. 4a anc%e "uesto modo di 1are all0amore non piace&a a Irma. :/li si ser&i&a del pene come di un apparato smonta5ile. Starle sopra mentre lei /iace&a a letto con le /am5e aperte' smanioso' costrin/erla ad ammirarlo' a prenderlo in 5occa' oppure 1iccar/lielo nell0ascella' "uesto era il suo ma//ior piacere. He 1ace&a sentire c%e era alla sua merc<... o me/lio alla merc< di "uel lun/o' &iscido a//e//io c%e a&e&a tra le /am5e. Pote&a 1arsi &enire un0erezione in "ualun"ue momento... a &olont8' per cos@ dire. Bon era trascinato dalla passione... la passione di lui si concentra&a nel pene. Sape&a anc%e essere molto tenero' nonostante "ue/li approcci cos@ esperti' ma' c%iss8 perc%<' "uella tenerezza non la commuo&e&a... era studiata' 1ace&a parte della sua tecnica. R04ara non era $romantico *... ecco come si esprime&a Irma. 6nda&a troppo 1iero' accidenti' delle proprie prodezze sessuali. Ci? nonostante' dato c%e si tratta&a di una &er/a insolita' dato c%e era lun/a e ricur&a e pote&a trattenersi inde1initamente' dato c%e riusci&a a 1arle dimenticare se stessa' ella era incapace di resistere. Sasta&a c%e R04ara la tirasse 1uori' /liela mettesse in mano' ed era perduta. He riusci&a dis/ustoso' inoltre' il 1atto c%e a &olte' "uando e/li lo estrae&a' il pene 1osse eretto soltanto a mezzo> ma anc%e allora era pi9 /rosso' pi9 serico' pi9 serpentino di "uello di 6rt%ur Ia3mond' sia pure nei momenti di massima eccitazione. R04ara a&e&a una sorta di 1allo im5ronciato. :ra lo scorpione. Ho si sare55e detto una specie di creatura prime&a c%e aspetta&a in a//uato' un enorme rettile paziente e strisciante' celato nelle paludi. :ra 1reddo e 1econdo> &i&e&a soltanto per 1ottere' ma pote&a concedersi tempo' pote&a anc%e aspettare anni tra una c%ia&ata e l0altra' se necessario. Poi' "uando ti possede&a' "uando c%iude&a le mascelle su di te' ti di&ora&a a pezzi. Cos@ era 1atto R04ara... 6lzai /li occ%i e &idi 4ona in piedi sulla so/lia' con la 1accia striata di lacrime. 6rt%ur Ia3mond si tro&a&a alle sue spalle e re//e&a con tutte e due le mani il pacco

in/om5rante> un /ran sorriso /li si era di11uso sulla 1accia' sem5ra&a compiaciuto' tremendamente compiaciuto. Bon ero il tipo da 5alzare in piedi e a55andonarmi a dimostrazioni d0a11etto' specie alla presenza di 6rt%ur Ia3mond. $Sene*' disse 4ona' $non %ai niente da dire) Bon sei pentito)* $Certo c%e lo ,*' inter&enne 6rt%ur Ia3mond' timoroso di &ederla correre &ia di nuo&o. $Bon lo sto domandando a te*' scatt? 4ona. $Ho domando a lui.* 4i alzai dal letto e le andai incontro. 6rt%ur ci /uarda&a /o11amente> a&re55e dato "ualun"ue cosa per essere al mio posto... lo sape&o. 4entre ci a55raccia&amo' 4ona &olt? la testa dalla sua parte e mormor?7 $Perc%< non te ne &ai)* Si 1ece rosso in 1accia come una 5ar5a5ietola' cerc? di 5al5ettare "ualc%e scusa' ma le parole /li rimasero con1itte in /ola. 4entre si allontana&a' 4ona s5att< la porta. $H0idiotaQ* disse. $Sono stu1a di "uesta casaQ* Preme&a il corpo contro il mio ed io sentii in lei una 5rama e una disperazione di&erse dal solito> la separazione' per "uanto 5re&e' le era sem5rata reale' e l0a&e&a anc%e spa&entata. Bessuno l0a&e&a mai lasciata andar &ia in "uel modo> non soltanto era stata umiliata' ma si senti&a anc%e in preda alla curiosit8. = interessante osser&are come tenda a ripetersi il comportamento della donna in "ueste situazioni. ;uasi in&aria5ilmente' a11iora la domanda7 $Perc%< %ai 1atto una cosa simile)* Rppure7 $Come %ai potuto trattarmi in "uesto modo)* Se , l0uomo ad aprire 5occa' dice7 $Bon parliamone pi9... dimentic%iamoceneQ* 4a la donna rea/isce come se 1osse stata colpita nei centri &itali' come se 1orse non potesse pi9 riprendersi dalla pu/nalata mortale. Per lei' tutto si 5asa sul piano puramente personale. Parla e/oisticamente' ma non , l0Io a su//erirle i rimpro&eri... , la Jonna. C%e l0uomo amato' l0uomo al "uale si , a11ezionata' l0uomo c%e &a creando a propria imma/ine' de55a tutto a un tratto essere spodestato' , impensa5ile. Se &i 1osse di mezzo un0altra donna' se esistesse un ri&ale' allora s@' potre55e capire. 4a li5erarsi dai ceppi senza nessun moti&o preciso' rinunciare cos@ 1acilmente A soltanto a causa di un trucc%etto 1emminileQ A "uesto la disorienta. 6llora' e&identemente' tutto , costruito sulla sa55ia... allora non esiste una salda presa in nessun punto. $Ho sape&i c%e non me ne sarei andata' &ero)* sta&a dicendo' a met8 tra il sorriso e il pianto. Iispondere s@ o no era altrettanto compromettente> in entram5i i casi' a&rei dato luo/o a una lun/a discussione. Pertanto dissi7 $Hui crede&a c%e saresti tornata. Io non lo sape&o. Pensa&o c%e 1orse ti a&rei perduta.* ;uest0ultima 1rase la colp@ 1a&ore&olmente. $Perderla*... "uesto si/ni1ica&a c%e era preziosa. Hascia&a capire' inoltre' c%e tornando di sua iniziati&a ella mi 1ace&a dono di se stessa' il dono pi9 prezioso c%e potesse o11rirmi. $Come %o potuto 1are una cosa simile)* disse con &oce sommessa' ri&ol/endomi uno s/uardo stru//ente. $Vo/lio soltanto sapere c%e tieni a me. 6 &olte 1accio cose

sciocc%e... sento di a&er 5iso/no di pro&e del tuo amore... , cos@ stupido.* 4i strinse 1orte' cancellandosi "uasi contro di me> dopo un momento di&enne appassionata e annasp? con la mano sull0a55ottonatura dei miei calzoni. $Vole&i c%e tornassi)* disse' districandomi il pene e ponendolo contro la propria calda potta. $JilloQ Vo/lio sentirtelo direQ* Ho dissi. Ho dissi con tutta la con&inzione c%e riuscii a tro&are in me. $Rra 1ottimiQ* 5is5i/li?' e la 5occa le si contorse sel&a//iamente> si distese di tra&erso sul letto' con la /onna intorno al collo. $4etticela tuttaQ* mi supplic?' troppo 1renetica per riuscire a tro&are i /ancetti del &estito. $Vo/lio c%e tu mi 1otta come se 1osse la prima &olta.* $6spetta un momento*' dissi' spo/liandomi. $Vo/lio prima to/liermi "uesta ro5a di dosso.* $Presto' prestoQ* mi esort?. $4ettilo 1ino in 1ondo. Mes9' Val' non potrei mai 1are a meno di te... S@' 5ene' 5ene... cos@.* Si sta&a dimenando come un0an/uilla. $R%' Val' non de&i mai lasciarmi andare. Stretta' tienimi strettaQ R%' Jio... sto &enendo... tienimi' tienimi.* 6spettai c%e lo spasimo si placasse. $Lu non sei &enuto' &ero)* disse. $Bon &enire ancora. Hascialo dentro. Bon muo&erti.* Feci come &ole&a. Il mem5ro era 5en con1iccato e sentii i serici pennoni dentro di lei palpitare come uccelli a11amati. $6spetta un momento' caro... aspetta.* Sta&a radunando le proprie ener/ie per un0altra esplosione. Mli occ%i le erano di&entati /randi e umidi' rilassati' si sare55e potuto dire. 4entre l0or/asmo si a&&icina&a' si concentrarono' &ol/endosi 1renetici da un lato all0altro' "uasi cercassero "ualcosa su cui 1issare lo s/uardo. $6&anti' a&anti adesso*' mi supplic? rauca. $Forza' dammeloQ* Ji nuo&o la sua 5occa e55e "uella contorsione sel&a//ia' "uella smor1ia oscena c%e ancor pi9 dei pi9 &iolenti mo&imenti del corpo scatena l0or/asmo masc%ile. 4entre eiacula&o in lei il caldo sperma' e55e con&ulsioni> par&e un0artista del trapezio lanciatasi dopo a&er rasentato la &olta> e' come le accade&a spesso' /li or/asmi si susse/uirono /li uni a/li altri in rapida se"uenza. :ro "uasi sul punto di sc%ia11e//iarla per strapparla al deli"uio. Su5ito dopo 1um? una si/aretta' naturalmente. Jistesa sotto il lenzuolo' aspir? pro1ondamente' come se 1osse stata nel polmone arti1iciale. $6 &olte penso c%e il mio cuore 1inir8 per cedere... morir? sul pi9 5ello.* Si rilass? con la 1lessuosit8 di una pantera' le /am5e 5en di&aricate' "uasi &olesse lasciare scorrere 1uori lo sperma. $Jio*' disse' mettendosi una mano tra le /am5e' $sta ancora scorrendo... Jammi un asciu/amano' &uoi)* 4entre mi c%ina&o su di lei con l0asciu/amano' le in1ilai le dita nella &ul&a> mi piace&a tastarla su5ito dopo un amplesso. :ra 1remente. $Bon 1are cos@*' mi supplic? con &oce 1ioca' $o ricomincer? daccapo.* Parlando' prese a muo&ere la pel&i in modo lasci&o. $Bon troppo 1orte' Val... sono tenera "ui. Cos@.* 4i mise la mano sul polso e &e la tenne' diri/endo i miei mo&imenti con

a5ili e delicate pressioni delle dita. In1ine riuscii a to/liere la mano e rapidamente le incollai la 5occa alla &ul&a. $= mera&i/lioso*' sospir? 4ona. 6&e&a c%iuso /li occ%i> sta&a cadendo di nuo&o nel nero &uoto del suo essere. Miace&amo uno accanto all0altra' con le /am5e di lei intorno al mio collo. Ji l@ a poco sentii c%e con le la55ra mi tocca&a il pene. He sta&o aprendo le natic%e con tutte e due le mani e 1issa&o il 5ottoncino 5runo dietro la potta. $;uello , l0ano di 4ona*' mi dissi. :ra cos@ piace&ole a /uardarsi. Piccolo' contratto' come se potessero uscirne soltanto piccoli e neri escrementi di pecora. Jopo c%e ci era&amo saziati e sta&amo mollemente sonnecc%iando tra le lenzuola' udimmo 5ussare con perentoriet8 alla porta. :ra Ie5ecca. Vole&a sapere se a&e&amo 1inito... sta&a per &ersare il t, e desidera&a c%e ci unissimo a loro. He dissi c%e sta&amo sc%iacciando un pisolino e non sape&amo "uando ci saremmo alzati. $Posso entrare un momento)* e ci? detto socc%iuse appena la porta. $4a certo' entra*' risposi' s5irciandola con un occ%io solo. $Jio' &oi due siete senz0altro una coppia di uccelli in amore*' esclam?' con una risatina sommessa' piace&ole e terrena. $Bon &i stancate mai) Vi senti&o dall0altro lato del corridoio. 4i 1ate in/elosire.* Iimase in piedi accanto al letto e ci contempl? dall0alto> 4ona mi a&e&a messo la mano sul pene' un /esto istinti&o di autodi1esa. Ho s/uardo di Ie5ecca par&e concentrarsi su "uel punto. $Per amor di Jio' smettila di trastullarti con "uello' "uando ti parlo' ti dispiace) * disse. $Perc%< non ci lasci in pace)* esclam? 4ona. $Boi non entriamo nella tua camera da letto' no) Possi5ile c%e non si possa a&ere un po0 di intimit8' in "uesta casa)* Ie5ecca rise di cuore' una risata /utturale. $Ha nostra camera non , attraente "uanto la &ostra' ecco perc%<7 &oi due siete come una coppia di sposini' rendete 1e55rile l0intero appartamento.* $Ce ne andremo di "ui presto*' disse 4ona. $Vo/lio una casa mia> "uesta , troppo incestuosa per me' accidenti. Mes9' non si pu? nemmeno a&ere le mestruazioni' "ui' senza c%e lo sappiano tutti.* 4i sentii in do&ere di dire "ualcosa per rasserenare l0atmos1era> se Ie5ecca si 1osse irritata' a&re55e potuto demolire 4ona in un lampo. $Ci sposeremo la settimana prossima*' inter&enni. $Con o/ni pro5a5ilit8 trasloc%eremo a SrooDl3n' in "ualc%e appartamentino silenzioso e tran"uillo. ;uesta casa , un po0 1uori del mondo.* $Capisco*' disse Ie5ecca. $Baturalmente &i propone&ate di sposar&i sin dal &ostro arri&o "ui. Sono certa c%e non siamo stati noi a impedir&elo... o 1orse s@)* Si espresse come se 1osse o11esa. Poc%e parole ancora e se ne and?. Ci riaddormentammo e ci destammo tardi> era&amo a11amati come lupi. Ena &olta in istrada' prendemmo un tass@ e ci 1acemmo portare al ristorante 1rancoAitaliano. :rano le dieci circa e il locale continua&a ad essere a11ollato> da un

lato a&e&amo un tenente della polizia e dall0altro un in&esti/atore. Sedemmo al lun/o ta&olo. Ji 1ronte a me' appesa a un c%iodo alla parete' si tro&a&a una 1ondina con una pistola. 6 sinistra si apri&a la cucina' o&e impera&a il ro5usto e /rasso 1ratello del proprietario> era un orso mera&i/lioso e silenzioso' /occiolante di /rasso e di sudore. Sempre mezzo u5riaco' si sare55e detto. Pi9 tardi' dopo un0ottima cena' ci a&re55e in&itati a 5ere un li"uore con lui. Suo 1ratello' c%e ser&i&a a ta&ola e riscuote&a' era un tipo completamente di&erso7 un 5ell0uomo soa&e' cortese' parla&a 5enissimo l0in/lese> spesso' una &olta diminuita la ressa' si mette&a a sedere e con&ersa&a con noi. Parla&a "uasi sempre dell0:uropa' dicendo come tutto 1osse di&erso' la//i9' pi9 $ci&ile*' e come &i si /odesse la &ita> a &olte incomincia&a a parlare delle donne 5ionde dell0Italia settentrionale' da do&e &eni&a lui> le descri&e&a minuziosamente... il colore dei capelli e de/li occ%i' il lisciore della pelle' le 5occ%e succulente' sensuali c%e a&e&ano' i mo&imenti onde//ianti delle anc%e "uando cammina&ano' e cos@ &ia. Bon a&e&a mai &isto donne simili in 6merica' dice&a> parla&a delle donne americane con una pie/a sprezzante' "uasi dis/ustata' delle la55ra. $Bon so perc%< lei riman/a "ui' si/nor 4iller*' dice&a. $Sua mo/lie , cos@ 5ella... perc%< non &a in Italia) Soltanto per "ualc%e mese. Mlielo dico io' non torner8 pi9 indietro.* Poi ordina&a di nuo&o da 5ere per noi e ci dice&a di trattenerci ancora un po0... 1orse sare55e &enuto un suo amico... un cantante del 4etropolitan. Sen presto attaccammo discorso con un uomo e una donna seduti proprio di 1ronte a noi. Ji umore alle/ro' erano /i8 passati al ca11, e ai li"uori> dedussi da "uanto dice&ano c%e si tratta&a di /ente del teatro. :ra piuttosto di11icile mantenere una con&ersazione ininterrotta a causa della presenza dei piedi piatti seduti accanto a noi' da una parte e dall0altra> pensa&ano di essere sno55ati soltanto perc%< parla&amo di ar/omenti al di l8 della loro comprensione. Ji tanto in tanto il tenente 1ace&a "ualc%e stupida osser&azione a proposito del $palcoscenico*. H0altro' l0in&esti/atore' era /i8 5rillo e sta&a di&entando catti&o. Hi odia&o entram5i e lo dimostrai apertamente i/norandone del tutto i commenti> in1ine' non sapendo c%e altro 1are' cominciarono a molestarci. $Passiamo nell0altra stanza*' dissi' 1acendo cenno al proprietario. $Pu? darci un ta&olo di l8)* domandai. $C%e cosa c0,)* &olle sapere. $;ualcosa c%e non &a)* $Bo*' risposi' $"ui non ci piace' ecco tutto.* $Vuol dire c%e siamo noi a non piacerle*' disse l0in&esti/atore' rin/%iando le parole. $Precisamente*' dissi' rin/%iando a mia &olta. $Bon &aliamo a55astanza per lei' e%) C%i dia&olo crede di essere' si pu? sapere) * $Sono il Presidente 4acDinle3... e lei)* $Spiritoso' e%)* Si ri&olse al proprietario. $Senta' c%i , "uesto tizio... c%e cosa

1a) Sta cercando per caso di 1armi passare per uno stupido)* $C%iuda il 5eccoQ* disse il proprietario. $Hei , u5riaco.* $E5riacoQ C%i dice c%e sono u5riaco)* Fece per alzarsi' 5arcollando' ma ricadde sulla sedia. $Far8 5ene ad andarsene... sta attaccando 5ri/a. Bon &o/lio storie nel mio locale' %a capito)* $In nome del cielo' c%e cosa %o 1atto)* Incominci? a comportarsi come un 5am5ino rimpro&erato. $Bon &o/lio c%e mi 1accia perdere i clienti*' disse il proprietario. $: c%i le sta 1acendo perdere i clienti) ;uesto , un paese li5ero' no) Posso parlare' se &o/lio' no) C%e cosa %o detto... sentiamoQ Bon %o detto niente di o11ensi&o. 6nc%0io so essere un /entiluomo' se &o/lio...* $Bon sar8 mai un /entiluomo*' disse il proprietario. $Se ne &ada' prenda la sua ro5a e esca. Lorni a casa a dormireQ* Si &olt? &erso il tenente con un0occ%iata si/ni1icati&a' come per dire... "uesto , a11ar suo' lo porti 1uori di "uiQ Poi ci prese sotto5raccio e ci condusse nell0altra stanza. H0uomo e la donna seduti di 1ronte a noi ci se/uirono. $4i li5erer? di "uei man/iapane a u1o in un minuto*' disse il proprietario' accompa/nandoci ai nostri posti. $4i dispiace molto' si/nor 4iller> ecco c%e cosa de&o sopportare a causa della maledetta le//e sul proi5izionismo. In Italia "ueste cose non succedono. R/nuno 5ada a/li a11ari propri... C%e cosa pre1eriscono 5ere)... 6spetti' porter? io "ualcosa di 5uono...* Bella stanza in cui ci a&e&a 1atto entrare si sta&a s&ol/endo il 5anc%etto pri&ato di un /ruppo di artisti... /ente di teatro' per la ma//ior parte' se55ene &i 1ossero anc%e alcuni musicisti' scultori e pittori. Eno del /ruppo si a&&icin? e' dopo essersi presentato' ci present? a/li altri> par&ero lieti di a&erci con loro. Sen presto ci persuasero a lasciare il nostro ta&olo e ad unirci alla ta&olata. Sede&ano tutti "uanti intorno a una sel&a di cara11e' 5otti/lie d0ac"ua di seltz' 1orma//i' pasticcini' ca11ettiere e non so c%e altro. Il proprietario torn? radioso. $;ui si sta me/lio' &ero)* disse. 6&e&a in mano due 5otti/lie di li"uore. $Perc%< non 1ate un po0 di musica)* disse' sedendo a ta&ola. $6rturo' &a0 a prendere la c%itarra... a&anti' suonaci "ualcosaQ 4a/ari la si/nora canter8 per teQ* Ji l@ a poco sta&amo cantando tutti "uanti... canzoni italiane' tedesc%e' 1rancesi' russe. Il 1ratello idiota' il cuoco' entr? con un &assoio di 1ettine 1redde' di 1rutta e di noci. Si a//ir? per la stanza a passi mal1ermi' un orso 5rillo' /ru/nendo' s"uittendo' ridendo tra s< e s<. Bon a&e&a un 5riciolo di sostanza /ri/ia nella zucca' ma era un cuoco mera&i/lioso. Credo c%e non andasse mai a 1are una passe//iata. Passa&a tutta la sua esistenza in cucina> mane//ia&a soltanto ci5arie e mai denaro. 6 c%e cosa pote&a ser&ir/li il denaro) Bon si cucina con i soldi. Miostrare con il denaro era compito

di suo 1ratello. Hui si occupa&a soltanto di "uel c%e la /ente man/ia&a e 5e&e&a... e non /li importa&a di sapere "uanto 1acesse pa/are suo 1ratello. $:ra 5uono)* ecco la sola cosa c%e /li preme&a sapere. ;uanto alle portate ordinate' ne a&e&a soltanto un0idea &a/a e approssimati&a> &olendo' sare55e stato 1acile 1rodarlo. 4a non ci pro&a&a mai nessuno. :ra pi9 semplice dire7 $Bon %o soldi... pa/%er? la prossima &olta*. $4a certo' la prossima &oltaQ* risponde&a lui' senza la minima traccia di timore o di preoccupazione sulla 1accia unta. $Ha prossima &olta porter8 anc%e il suo amico' e%)* e poi ti ri1ila&a una pacca sulla sc%iena con la zampa pelosa... una pacca cos@ 1orte e sonora c%e le ossa ti si scuote&ano come dadi' tanto era /rosso e ro5usto> mentre in&ece a&e&a in mo/lie una creaturina minuscola' esile' dai /randi occ%i spor/enti' una creatura c%e non emette&a mai alcun suono' c%e parla&a e ascolta&a con i /randi occ%i addolorati. Houis' e/li si c%iama&a' e il nome /li si addice&a per1ettamente. Houis il CiccioneQ : suo 1ratello si c%iama&a .oe... .oe Sa55atini. .oe tratta&a il 1ratello scemo come un /arzone di stalla a&re55e trattato il suo ca&allo prediletto. Mli da&a colpetti a11ettuosi "uando &ole&a c%e 1acesse saltar 1uori un piatto particolarmente delizioso per i clienti di ri/uardo. : Houis risponde&a con un /ru/nito o un nitrito' soddis1atto "uanto lo sare55e una /iumenta sensi5ile se le si accarezzasse il serico /roppone. Si comporta&a addirittura con un po0 di ci&etteria' come se i colpetti del 1ratello a&essero destato in lui "ualc%e celato istinto 1emminile. Bonostante tutta la sua 1orza da orso' non si pensa&a mai alle inclinazioni sessuali di Houis. :ra neutro ed erma1rodita. Se a&e&a un 5isc%ero' /li ser&i&a soltanto a 1are ac"ua' e niente altro. Veni&a 1atto di pensare' a proposito di Houis' c%e' in caso di necessit8' a&re55e sacri1icato il 5isc%ero per poter disporre di "ualc%e 1etta in pi9 di salsiccione. 6&re55e pre1erito rimetterci il 5isc%ero anzic%< ser&irti uno scarso %ors d0oeu&re. $In Italia si man/ia me/lio di cos@*' sta&a spie/ando .oe a 4ona e a me. $Carne mi/liore' &erdura mi/liore' 1rutta mi/liore. In Italia splende il sole tutto il /iorno. : la musicaQ Cantano tuttiQ ;ui tutti %anno un0aria triste. Bon riesco a capire. Il denaro a55onda' a55onda il la&oro' eppure tutti sono tristi. ;uesto non , un paese in cui &i&ere... ser&e soltanto a 1ar soldi. 6ncora due o tre anni e torner? in Italia. Porter? con me Houis e apriremo un piccolo ristorante> non per /uada/nare... soltanto per a&ere "ualcosa da 1are. In Italia nessuno 1a i soldi. Lutti sono po&eri. 4a accidentaccio' si/nor 4iller... mi scusi... ce la spassiamoQ Selle donne in a55ondanza... in a55ondanzaQ Hei , 1ortunato ad a&ere una cos@ 5ella mo/lie. = come l0Italia' sua mo/lie. Mli italiani sono ottime persone. Lutti ti trattano 5ene' tutti 1anno su5ito amicizia...* Incominciammo a parlare dell0:uropa "uella sera' a letto. $Jo55iamo andare in :uropa*' disse 4ona. $S@' ma come)* $Bon lo so' Val' ma tro&eremo il modo.*

$Li rendi conto di "uanto denaro occorre per andare in :uropa)* $;uesto non %a importanza... se &orremo andarci lo tro&eremo' in un modo o nell0altro...* :ra&amo distesi supini' le mani intrecciate dietro la nuca' contempla&amo l0oscurit8... e sta&amo &ia//iando da matti. Io ero salito sull0Rrient :xpress diretto a Sa/%dad> si tratta&a di un &ia//io 1amiliare per me' perc%< ne a&e&o letto in uno dei li5ri di Jos Passos. Vienna' Sudapest' So1ia' Sel/rado' 6tene' Costantinopoli... Forse' /i8 c%e ci era&amo spinti cos@ lontano' saremmo potuti arri&are anc%e a Lim5uct9. Sape&o molte cose anc%e di Lim5uct9... imparate nei li5ri. : non do&e&o dimenticare LaorminaQ : "uel cimitero a Costantinopoli di cui a&e&a scritto Pierre Hoti. : Merusalemme... $6 c%e cosa stai pensando adesso)* domandai' dandole dolcemente di /omito. $Sta&o 1acendo &isita ai miei in Iomania.* $In Iomania) : do&e in Iomania)* $Bon lo so' esattamente. In "ualc%e localit8 dei Carpazi.* $En tempo a&e&o un 1attorino' un olandese matto' c%e mi scri&e&a lun/%e lettere dai Carpazi. 65ita&a nel palazzo della re/ina...* $Bon ti piacere55e andare anc%e in 61rica... nel 4arocco' in 6l/eria' in :/itto) * $= appunto "uello c%e sta&o so/nando un momento 1a.* $2o sempre desiderato andare nel deserto e perdermici.* $C%e strano' anc%0io. Vado pazzo per il deserto.* Silenzio. Smarriti nel deserto... ;ualcuno mi sta parlando. Stiamo a&endo una lun/a con&ersazione. : non mi tro&o pi9 nel deserto' ma nella Sesta 6&enue' sotto una stazione della sopraele&ata. Il mio amico Elric mi sta mettendo una mano sulla spalla e sorride rassicurante. Iipete "uel c%e %a detto un attimo 1a... c%e in :uropa sar? 1elice. Parla di nuo&o dell0:tna' dei /rappoli d0u&a' di ozio' pi/rizia' 5uoni ci5i' sole. Metta un seme in me. Sedici anni dopo' una domenica mattina' accompa/nato da un ar/entino e da una s/ualdrina 1rancese di 4ontmartre' sto camminando lemme lemme in una cattedrale di Bapoli. 2o la sensazione di a&ere &isto 1inalmente un luo/o di culto in cui mi piacere55e pre/are. 6ppartiene non a Jio o al Papa' ma al popolo italiano. = una c%iesa enorme' simile a un /ranaio' arredata nel /usto pe//iore' con tutto l0armamentario caro al cuore cattolico. V0, pa&imento in a55ondanza' pa&imento &uoto in a55ondanza' &o/lio dire> la /ente entra attra&erso i &ari portali e si a//ira "ua e l8 con la massima li5ert8. I 1edeli danno l0impressione di essere in &acanza> 5am5ini 1olle//iano dappertutto come a/nelli' alcuni con mazzolini di 1iori in mano. Ha /ente si a&&icina e si scam5ia saluti' proprio come se si tro&asse per la strada. Hun/o le pareti &i sono statue dei martiri in atte//iamenti di&ersi> sanno di so11erenza. Pro&o il &i&o desiderio di 1are scorrere la mano sul 1reddo marmo' come per esortarli a non so11rire

troppo' , indecente. 4entre mi a&&icino a una delle statue' noto con la coda dell0occ%io una donna tutta in nero in/inocc%iata dinanzi a un o//etto sacro> , l0imma/ine della reli/iosit8. 4a non posso 1are a meno di osser&are c%e possiede altres@ un culetto s"uisito' un culetto musicale' potrei dire. +Il didietro ti dice tutto di una donna' il carattere' il temperamento' se , irasci5ile' mor5osa' alle/ra o &olu5ile' se , sensi5ile o insensi5ile' se , materna o amante del piacere' se , sincera o 5u/iarda per natura.- Pro&a&o un /rande interesse per "uel sedere' nonc%< per la reli/iosit8 dalla "uale era ri&estito. Ho 1issa&o cos@ attentamente c%e in1ine la proprietaria si &olt?' le mani ancora /iunte nella pre/%iera' le la55ra in mo&imento come se stesse ruminando a&ena nel sonno. 4i scocc? un0occ%iata di rimpro&ero' arross@ intensamente' poi torn? a &ol/ere lo s/uardo sull0o//etto della sua adorazione c%e' notai adesso' era uno dei santi' un martire a&&ilito e storpio il "uale sem5ra&a arrampicarsi su per un0altura con la sc%iena spezzata. Iispettosamente mi allontanai in cerca dei miei compa/ni. Il mo&imento della 1olla mi ricorda&a la %all dell02otel 6stor... e le tele di Paolo Eccello +"uell0a11ascinante mondo di prospetti&aQ- 4i ricorda&a inoltre il mercato scozzese a Hondra' con il suo /ran disordine di paccotti/lia. Sta&a incominciando a ricordarmi molte altre cose' un po0 di tutto' in e11etti' tranne il luo/o di culto c%e era. 4i aspetta&o "uasi di &eder entrare 4al&olio o 4ercuzio in calzama/lia. Vidi un uomo' o&&iamente un 5ar5iere' c%e mi ricord? nel modo pi9 &i&ido Gerner Trause nell0Rtello. Iicono55i un suonatore d0or/anetto di Be( CorD' c%e un tempo a&e&o se/uito 1ino al suo ri1u/io dietro il 4unicipio. Soprattutto mi a11ascina&ano le tremende teste da Mor/ona dei &ecc%i di Bapoli. Sem5ra&ano emer/ere dal pieno Iinascimento7 /rossi ca&oli letali' dalle accese 5raci sulla 1ronte. Come /li Erizen dell0imma/inazione di Gilliam SlaDe. Si muo&e&ano "ua e l8 condiscendenti' "uelle teste animate' "uasi prote//essero /li scellerati misteri della C%iesa mondana. 4i senti&o senz0altro a mio a/io> era un 5azar c%e a&e&a un senso. Leatrale' mercuriale' tonsoriale. Il ronzio sull0altare suona&a discreto ed ele/ante' una sorta di atmos1era &elata da 5oudoir nella "uale il sacerdote' aiutato dai suoi castrati accoliti' si la&a&a i calzini nell0ac"ua santa. Jietro le cotte luccicanti &0erano porticine a traliccio' come "uelle c%e adopera&ano i saltim5anc%i ne/li spettacoli popolaresc%i per la strada ai tempi medioe&ali. ;ualun"ue cosa a&re55e potuto saltarti addosso da "uelle porticine misteriose. :cco l0altare della con1usione' ornato di 5raccialetti e diademi' maleolente di &ernice a olio' di incenso' di sudore e a55andono. :ra come l0ultimo atto di una commedia &istosa. Mli attori ispira&ano a11etto e simpatia> non erano peccatori' erano &a/a5ondi. Juemila anni di 1rodi e imposture a&e&ano culminato in "uella mostra di secondaria importanza. Lutto si riduce&a a 5i5ite e tuttiA1rutti11' un

carne&ale &istoso' osceno' nel "uale il Iedentore' 1atto di /esso di Pari/i' assume&a l0aspetto di un eunuco in sottana. He donne pre/a&ano per i 5am5ini e /li uomini pre/a&ano c%iedendo ci5o con cui riempire le a&ide 5occ%e. Fuori' sui marciapiedi' si ammonticc%ia&ano &erdure' 1rutta' 1iori e dolciumi. He 5otte/%e di 5ar5iere erano spalancate e ra/azzetti c%e somi/lia&ano alla pro/enie di 1ra 6n/elico scaccia&ano le mosc%e a/itando /randi &enta/li. Ena splendida citt8' &i&a in o/ni sua parte' e impre/nata di luce solare. Sullo s1ondo il Vesu&io' un cono sonnacc%ioso c%e emette&a un pi/ro ricciolo di 1umo. 4i tro&a&o in Italia... ne ero certo. Lutto mi appari&a come mi ero aspettato. : poi' a un tratto' mi resi conto c%e lei non era con me' e per un momento mi rattristai. Poi 1antasticai... 1antasticai a proposito del seme e dei suoi 1rutti. Perc%< "uella notte' "uando era&amo andati a letto smaniosi dell0:uropa' "ualcosa si era ra&&i&ato in me. 6nni erano trascorsi... 5re&i'
11

In italiano nel testo.

terri5ili anni nei "uali o/ni seme ra&&i&atosi sem5ra&a essere stato macinato e ridotto in polti/lia. Il nostro ritmo si era accelerato' "uello di 4ona in un modo 1isico' il mio in modo pi9 sottile. :lla a&e&a 1atto un 5alzo in a&anti' 1e55rilmente' e la sua stessa andatura si era tramutata ne/li slanci di un0antilope> "uanto a me' sem5ra&a c%e 1ossi rimasto do&0ero' senza compiere pro/ressi' ma /irando come una trottola. 4ona a&e&a /li occ%i 1issi sulla meta' ma "uanto pi9 in 1retta procede&a' tanto pi9 la meta si allontana&a. Io sape&o c%e non a&rei mai potuto ra//iun/ere la meta in "uel modo> porta&o' u55idiente' il mio corpo "ua e l8' ma sempre tenendo d0occ%io il seme all0interno. ;uando sci&ola&o e cade&o' cade&o mor5idamente' come un /atto o come una donna incinta' sempre consape&ole di "uanto anda&a crescendo dentro di me. :uropa' :uropa... era sempre con me' anc%e "uando liti/a&amo e s5raita&amo l0uno contro l0altra come pazzi. Simile a un uomo ossessionato' riporta&o o/ni con&ersazione all0ar/omento c%e solo mi interessa&a7 l0:uropa. He notti in cui ci a//ira&amo per la citt8' cercando come /atti nei &icoli rimasu/li di ci5o' &0erano nella mia mente le citt8 e i popoli d0:uropa. Somi/lia&o a uno sc%ia&o c%e so/na la li5ert8 e il cui intero essere , saturato da un0unica idea7 la 1u/a. Bessuno sare55e riuscito a persuadermi' allora' c%e se a&essi potuto sce/liere tra 4ona e il mio so/no dell0:uropa a&rei scelto "uest0ultimo. 4i sare55e sem5rato assolutamente 1antastico' allora' supporre c%e ella stessa mi a&re55e o11erto "uesta alternati&a. : 1orse mi sare55e parso ancor pi9 1antastico sapere c%e il /iorno della partenza per l0:uropa a&rei c%iesto al mio amico Elric dieci dollari' in modo da a&ere "ualcosa in tasca al momento di toccare il diletto suolo europeo. ;uel so/no espresso a mezzo nel 5uio' la notte di solitudine nel deserto' la &oce di Elric c%e mi consola&a' i Carpazi c%e sali&ano sotto la luna' Lim5uct9' le campanelle dei cammelli' l0odore del cuoio e dello sterco secco' 5ruciato dal sole +$6 c%e

cosa stai pensando)* $6nc%0ioQ*-' il silenzio teso' riccamente saturo' le compatte' morte mura del case//iato di 1ronte' il 1atto c%e 6rt%ur Ia3mond dormisse' c%e in mattinata a&re55e continuato /li esercizi' per sempre e per sempre' ma c%e io ero mutato' c%e esiste&ano &ie d0uscita' 1eritoie' anc%e se soltanto nell0imma/inazione' tutto "uesto a/@ come un 1ermento e rese dinamici i /iorni' i mesi' /li anni a &enire. Iese dinamico il mio amore per lei. 4i indusse a credere c%e "uanto non a&rei potuto compiere da solo' a&rei potuto compierlo con lei' per lei' attra&erso lei' a causa di lei. :lla di&enne l0irroratore' il 1ertilizzante' la serra' il 5asto del mulo' l0esploratore' colei c%e /uada/na&a il pane' il /iroscopio' la &itamina in pi9' il lancia1iamme' l0arri&ista. Ja "uel /iorno in poi le cose si mossero su pattini spalmati di /rasso. Sposarsi) Certo' perc%< no) Su5ito. Ce l0%ai i soldi per la licenza) Bo' ma me li 1ar? prestare. Sene. Ci tro&iamo all0an/olo... Siamo sulla 2udson Lu5es' diretti a 2o5oDen. 6ndiamo a sposarci la//i9. Perc%< a 2o5oDen) Bon ricordo. Forse per nascondere il 1atto c%e ero /i8 sposato' dato c%e precede&amo un poco i termini le/ali. In o/ni modo' a 2o5oDen. Sul treno a55iamo un piccolo liti/io. Sempre la solita storia... non , sicura c%e &o/lia sposarla. Pensa c%e mi sia deciso soltanto per 1arle piacere. 6lla stazione prima di 2o5oDen salta /i9 dal treno. Salto /i9 anc%0io e le corro dietro. $C%e cosa ti prende... sei impazzita)* $Lu non mi ami. Bon ti sposer?.* $4i sposi' e come' per JioQ* H0a11erro e la riporto sul marciapiede. ;uando arri&a il treno successi&o' le /etto le 5raccia al collo e l0a55raccio. $Sei sicuro' Val) Sei sicuro di &olermi sposare)* Ha 5acio di nuo&o. $6ndiamo' piantalaQ Ho sai 5enissimo' maledizione' c%e ci sposeremo.* Saltiamo su. 2o5oDen. Ena localit8 malinconica' s"uallida. Ena citt8 c%e per me , pi9 straniera di Pec%ino o di H%asa. Lro&iamo il 4unicipio. Lro&iamo un paio di &a/a5ondi disposti a 1arci da testimoni. Ha cerimonia. Come si c%iama) : lei) : lui) : cos@ &ia. Ja "uanto tempo conosce "uest0uomo) : "uest0uomo , un suo amico) Sissi/nore. Jo&e lo %a pescato... nel 5idone delle immondizie) RDa3' 1irmi "ui. Sam' 5amQ 6lzi la mano destra. Miuro solennemente eccetera' eccetera. Sposati. Cin"ue dollari' pre/o. Saci la sposa. Il se/uente' per piacere... Lutti 1elici) 2o &o/lia di sputare. In treno... Prendo la mano di 4ona nella mia. Siamo tutti e due a&&iliti' umiliati. $4i dispiace' 4ona... non a&remmo do&uto sposarci in "uesto modo.* $Va 5enissimo cos@' Val.* = molto silenziosa' adesso' come se a&esse appena seppellito "ualcuno. $4a non &a 5enissimo per niente' maledizioneQ Sono 1urente. Sono dis/ustato. Bon , "uesto il modo di sposarsi. Bon riuscir? mai...* 4i interruppi. 4ona mi /uard? con un0espressione stupita.

$C%e cosa sta&i per dire)* 4entii. Jissi7 $Bon riuscir? mai a perdonarmi per a&erti sposata in "uesto modo *. Lac"ui. 6 lei trema&ano le la55ra. $Bon &o/lio ancora tornare a casa*' disse. $Bemmeno io.* Silenzio. $Lele1oner? a Elric*' dissi. $Ceneremo con lui' e%)* $4a s@*' disse 4ona' "uasi con mansuetudine. :ntrammo insieme in una ca5ina tele1onica per parlare con Elric. He a&e&o messo il 5raccio intorno alla &ita. $6desso sei la si/nora 4iller*' dissi. $C%e cosa si pro&a)* Si mise a pian/ere. $Pronto' pronto) Sei tu' Elric)* $Bo' sono Bed.* Elric non c0era... era andato in "ualc%e posto per tutto il /iorno. $Sta0 a sentire' Bed' ci siamo appena sposati.* $C%i si , sposato)* domand?. $4ona ed io' naturalmente... c%i crede&i)* Sta&a cercando di sc%erzare al ri/uardo' come per dire c%e non pote&a sapere con certezza c%i a&rei sposato. $6scolta' Bed' , una cosa seria. Forse tu non ti sei mai sposato. Siamo a&&iliti. 4ona sta pian/endo e anc%0io sono sull0orlo delle lacrime. Bon potremmo &enire l@' restare l@ per un po0) Ci sentiamo soli. 4a/ari tu ci preparerai "ualcosa da 5ere' e%)* Bed sta&a ridendo di nuo&o. Baturale c%e do&e&amo andare... su5ito. 6spetta&a la sua amic%etta... 4arcelle. 4a "uesto non a&e&a alcuna importanza. Incomincia&a ad essere stu1o di lei> era troppo 1ocosa per lui' /li sta&a succ%iando la &ita a 1uria di 1arsi 1ottere. S@' &enite su5ito... a11o/%eremo insieme le nostre pene. $Sene' non stare a crucciarti. Bed a&r8 un po0 di soldi. Ci 1aremo in&itare a cena. Imma/ino c%e nessuno penser8 a 1arci un re/alo di nozze. :cco "ual , il /uaio sposandosi cos@ alla 5uona. Sai' "uando 4aude ed io ci sposammo' do&emmo impe/nare alcuni re/ali di nozze sin dal /iorno dopo> e oltre tutto non li disimpe/nammo mai pi9. Bon sape&amo c%e 1arci' del resto' di un mucc%io di 1orc%ette e coltelli d0ar/ento' ti pare)* $Per piacere' non parlare in "uesto modo' Val.* $Scusami. Credo di essere un po0 s&itato' o//i> la cerimonia mi %a 5uttato /i9. 6&rei potuto ammazzarlo' "uell0indi&iduo.* $Val' smettila' te ne supplicoQ* $: &a 5ene' non ne parleremo pi9. Stiamo alle/ri' adesso' e%) Iidiamo...* Bed a&e&a un caldo sorriso. 4i piace&a. :ra de5ole> de5ole e ama5ile. 4a' sotto sotto' e/oista' molto e/oista. :cco perc%< non a&re55e mai potuto sposarsi. 6&e&a talento' per /iunta' un /ran 5el po0 di talento' ma nessuna /enialit8' nessuna 1orza c%e lo sostenesse. :ra un artista c%e non a&e&a mai tro&ato il proprio mezzo espressi&o. Il suo mi/lior mezzo era il 5ere> "uando 5e&e&a' di&enta&a espansi&o. Fisicamente' ricorda&a il .o%n Sarr3more dei tempi mi/liori> e la sua parte era "uella di don Mio&anni'

specie "uando indossa&a un &estito di Finc%le3 e porta&a una cra&atta 6scot. 6&e&a una 5ellissima &oce' una &oce ricca' 5aritonale' piena di modulazioni incante&oli> tutto "uel c%e dice&a sem5ra&a soa&e e importante' se55ene non pronunciasse mai una parola c%e &alesse la pena di ricordare. 4a "uando parla&a' sem5ra&a accarezzarti con la lin/ua> ti lecca&a dappertutto' come un cane 1estoso. $Sene' 5ene*' disse' con un sorriso c%e /li arri&a&a da un orecc%io all0altro' e /i8 mezzo 5rillo' me ne accorsi su5ito. $Sicc%< &i siete decisi) Sene' entrate. Ciao 4ona' come stai) Con/ratulazioniQ 4arcelle non , ancora arri&ata' e spero c%e non &en/a. Bon mi sento eccessi&amente &itale' o//i.* Sta&a ancora sorridendo "uando si mise a sedere sulla /rande poltrona simile a un trono' accanto al ca&alletto. $6 Elric dispiacer8 molto di non essere stato presente*' disse. $Mradite un piccolo (%isD3 scozzese... o pre1erite il /in)* $Il /in.* $Sene' raccontatemi tutto. ;uando , stato... proprio adesso) Perc%< non mi a&ete a&&ertito)... Vi a&rei 1atto da testimone.* Si ri&olse a 4ona7 $Bon sei incinta' per caso)* $Mes9' parliamo d0altro*' disse 4ona. $Miuro c%e non mi sposer? mai pi9... , orri5ile.* $Senti' Bed' prima di u5riacarti' dimmi una cosa... "uanti soldi %ai in tasca)* Pesc? sei centesimi di dollaro. $R%' non importa*' disse. $6&r8 "ualcosa 4arcelle.* $Se &err8.* $R%' &err8' non preoccuparti. ;uesto , il /uaio. Bon so c%e cosa sia pe//io... se essere al &erde o a&ere 4arcelle per le mani.* $Bon la crede&o cos@ terri5ile*' osser&ai. $Bo' non lo ,' in realt8*' ricono55e Bed. $= una 5ra&a ra/azza' accidenti. 4a troppo a11ettuosa. Si appiccica. Vedete' io non sono ta/liato per la 1elicit8 coniu/ale> mi stanco di &edere sempre la stessa 1accia' anc%e se , "uella di una 4adonna. Sono &olu5ile' e lei' in&ece' , costante. 4i esalta continuamente' e io non &o/lio essere esaltato... non sempre.* $Lu non sai "uello c%e &uoi*' osser&? 4ona. $Bon ti rendi conto di essere un pri&ile/iato.* $Forse %ai ra/ione*' disse Bed. $6nc%e Elric , 1atto cos@> siamo due masoc%isti' presumo.* Sorrise. Si &er/o/na&a un po0 di essersi ser&ito con tanta prontezza di una parola simile> era una parola da intellettuali' e Bed non sape&a c%e 1arsi de/li intellettualismi. S"uill? il campanello della porta di casa. :ra 4arcelle. Ha sentii dar/li un 5acio sc%ioccante. $Conosci 2enr3 e 4ona' &ero)* $4a certo*' esclam? 4arcelle' alle/ra. $Vi sorpresi con le mutande calate... ricordate) Sem5ra c%e sia passato un secolo.*

$Senti un po0*' disse Bed' $indo&ina c%e cosa %anno 1atto) Si sono sposati... Mi8' poco 1a' a 2o5oDen.* $= mera&i/liosoQ* disse 4arcelle. Si a&&icin? a 4ona e la 5aci?> poi 5aci? anc%e me. $Bon %anno un0aria malinconica)* disse Bed. $Bo*' rispose 4arcelle' $non mi sem5ra c%e a55iano l0aria triste. Perc%< do&re55ero) * Bed le &ers? da 5ere> por/endole il 5icc%iere' domand?7 $2ai soldi)* $Baturale c%e ne %o. Perc%<) Li occorrono)* $Bo' ma sono loro ad a&er 5iso/no di un po0 di "uattrini. Sono completamente al &erde.* $4i dispiace tanto*' disse 4arcelle. $Certo c%e %o "ualcosa. ;uanto de&o dar&i... dieci' &enti dollari) 4a sicuro. : non do&ete restituirmeli... , un re/alo di nozze. * 4ona le si a&&icin? e le prese la mano. $= da&&ero /entile da parte tua' 4arcelle. Mrazie.* $6llora &i in&itiamo noi a cena*' dissi' cercando di esprimere la mia /ratitudine. $Bo' niente a11atto*' disse 4arcelle. $Ceneremo "ui. Sistemiamoci e mettiamoci comodi. Bon sono del parere c%e si de55ano 1este//iarle 1uori di casa "ueste occasioni... Sul serio' sono 1elicissima. 4i piace &edere la /ente sposarsi... e restare sposata. Sar? all0antica' ma/ari' ma credo nell0amore. Vo/lio restare innamorata per tutta la &ita.* $4arcelle*' domandai' $di do&e dia&olo sei' tu)* $Jell0Eta%' perc%<)* $Bon lo so' ma mi piaci. Sei consolante. 4i piace anc%e il modo c%e %ai di distri5uire il denaro.* $4i stai prendendo in /iroQ* $Bo' a11atto. Jico sul serio. Sei una 5ra&a ra/azza. Lroppo per "uesto &a/a5ondo. Perc%< non lo sposi) SposaloQ Ho spa&entere55e a morte' ma /li 1are55e anc%e un monte di 5ene.* $2ai sentito)* ridacc%i? lei' ri&ol/endosi a Bed. $Bon , "uello c%e ti %o sempre ripetuto) Sei pi/ro' ecco come stanno le cose. Lu non sai "uanto &al/o.* 6 "uesto punto 4ona e55e una crisi di ilarit8. Iise da scoppiare. $Bon posso 1arne a meno*' disse. $= troppo 5u11o.* $Bon ti sarai /i8 u5riacata' per caso)* domand? Bed. $Bo' non si tratta di "uesto*' dissi io. $Si sta rilassando. = soltanto una reazione. 655iamo rimandato troppo a lun/o' ecco "ual , la ra/ione. Bon , cos@' 4ona)* En altro scoppio di risa. $Inoltre*' dissi' $pro&a sempre un certo im5arazzo "uando mi 1accio prestare soldi. Bon , cos@' 4ona)* Bon &i 1u alcuna risposta... soltanto un0altra esplosione di ilarit8. 4arcelle le si a&&icin?' le parl? con &oce 5assa e cullante. $611idala a me*' disse. $Voi due u5riacate&i. Boi usciremo e compreremo "ualcosa da man/iare' &ero'

4ona)* $C%e cosa , stato a renderla cos@ isterica)* domand? Bed' "uando 1urono uscite. $: c%i lo sa)* risposi. $Bon , a5ituata a sposarsi' presumo.* $Senti un po0*' disse Bed' $c%i te lo %a 1atto 1are) Bon , stata una decisione un po0 impetuosa)* $4ettiti a sedere*' risposi' $&o/lio parlarti. Bon sei troppo 5rillo per se/uirmi' &ero)* $Bon &orrai tenermi una con1erenza' per caso)* domand? lui' con un0aria un po0 sconcertata. $Li parler? sinceramente. Stammi a sentire... Ci siamo appena sposati' no) Credi c%e sia uno s5a/lio' e%) Hascia c%e ti dica "uesto' allora... non %o mai 1atto una cosa pi9 intelli/ente in &ita mia. H0amo. H0amo a55astanza per 1are "ualsiasi cosa mi c%ieda. Se mi c%iedesse di ta/liarti la /ola... se pensassi c%e "uesto potre55e renderla 1elice... lo 1arei. Perc%< ride&a cos@ istericamente) Po&ero idiota' tu non ti rendi nemmeno conto di "uel c%e ti succede. Bon sei pi9 capace di sentire. Stai cercando soltanto di prote//ere te stesso. Sene' io non &o/lio prote//ere me stesso. Vo/lio 1are cose stupide' piccole cose' cose comuni' tutto "uello c%e pu? rendere 1elice una donna. Iiesci a capirlo) Lu' e anc%e Elric' crede&ate c%e 1osse uno sc%erzo' "uesta 1accenda del nostro amore. 2enr3 non si sare55e mai risposato. R%' noQ = soltanto un0in1atuazione. Con il tempo /li passer.... :cco "ual era il &ostro punto di &ista. SeZ' s5a/lia&ate. ;uello c%e pro&o per lei , cos@ maledettamente /rande c%e non so come esprimerlo. 6desso 4ona si tro&a in istrada> potre55e essere in&estita da un autocarro. Potre55e accaderle "ualun"ue cosa. Lremo se penso c%e cosa mi succedere55e' &enendo a sapere c%e le , capitato un incidente> credo c%e di&enterei pazzo 1urioso. Li ammazzerei all0istante' ecco la prima cosa c%e 1arei... Lu non sai c%e cosa si/ni1ica amare in "uesto modo' &ero) Pensi soltanto alla stessa 1accia a colazione' o/ni /iorno. Io in&ece penso "uanto , mera&i/liosa "uella 1accia' e come cam5ia o/ni momento> non la &edo mai due &olte u/uale. Vedo soltanto una in1init8 di adorazione. :cco una parola adatta per te... adorazione. Scommetto c%e non l0%ai mai adoperata. R%' adesso stiamo approdando a "ualcosa... io l0adoro. : lo ripeter?. H0adoroQ Mes9' , mera&i/lioso dirlo. H0adoro e mi prostro ai suoi piedi. = un culto per me. He recito pre/%iere. Ha &enero... C%e te ne pare) Bon a&resti mai creduto' "uando la portai "ui la prima &olta' c%e un /iorno mi sarei espresso in "uesto modo' &ero) :ppure' &i a&&ertii tutti e due. Vi dissi c%e era accaduto "ualcosa. : &oi ride&ate. Crede&ate di saperla pi9 lun/a. SeZ' non sapete un 5el niente' n< l0uno n< l0altro. Bon sapete c%i sono io' n< da do&e &en/o. Vedete soltanto "uello c%e &i mostro. Bon mi /uardate mai sotto il panciotto. Se rido' credete c%e sia alle/ro> non sapete c%e "uando rido cos@ di cuore a &olte sono sull0orlo della disperazione. R almeno' un tempo era cos@. 6desso non pi9. ;uando rido' adesso' sto ridendo' non pian/endo dentro di me e ridendo esteriormente. Sono di nuo&o inte/ro. Lutto di un pezzo. En uomo innamorato. En

uomo c%e si , sposato di sua spontanea &olont8. En uomo c%e in passato non %a mai realmente a&uto mo/lie. En uomo c%e conosce&a le donne' ma non l0amore... 6desso canter? per te... o reciter?' se pre1erisci. C%e cosa &uoi) Je&i soltanto dirlo' e lo a&rai... Sta0 a sentire' "uando torner8 A e' Jio' c%e 5ellezza anc%e soltanto sapere c%e torner8' c%e non , uscita da "uella porta scomparendo per sempre A "uando torner8 &o/lio c%e tu sia alle/ro... &o/lio c%e tu sia alle/ro con naturalezza. Jille cose /entili... cose piace&oli... cose c%e da&&ero pensi... cose c%e di solito ti riesce di11icile esprimere. Promettile "ualcosa. Jille c%e le comprerai un re/alo di nozze. Jille c%e speri a55ia 1i/li. 4enti' se proprio de&i. 4a 1alla 1elice. Bon 1arla ridere di nuo&o in "uel modo' mi %ai sentito) Bon &o/lio sentirla ridere in "uel modo... maiQ Iidi tu' 5astardoQ Fa0 il pa/liaccio' 1a0 l0idiota. 4a 1alle credere c%e secondo te tutto , 5ello... 5ello e splendido... e c%e durer8 in eterno...* 4i interruppi un momento per riprendere 1iato e 5e&&i un altro sorso di /in. Bed mi sta&a /uardando a 5occa aperta. $6&antiQ* disse. $ContinuaQ* $Li piace' &ero)* $= mera&i/lioso*' disse. $;uesta , &era passione. Jarei "ualun"ue cosa per potermi eccitare 1ino a "uesta intensit8... Continua... Ji0 tutto "uello c%e &uoi. Bon temere di o11endermi> io non conto a11atto...* $Per amor di Jio' non parlare cos@... mi smonti. Bon sto recitando... dico sul serio. * $Ho so c%e dici sul serio... per "uesto &o/lio c%e continuiQ Ha /ente non parla pi9 in "uesto modo... per lo meno' non la /ente c%e conosco io.* Salz? in piedi' mi prese sotto5raccio' e mi ri&olse "uel suo sorriso incante&ole a luce attinica. 6&e&a /li occ%i /randi e li"uidi> le palpe5re sem5ra&ano piattini sc%e//iati. H0illusione di cordialit8 e di comprensione c%e sape&a dare era stupe1acente> per un momento' mi domandai se non lo a&essi sotto&alutato. Bon si do&re55e e&itare n< respin/ere nessuno c%e dia anc%e soltanto l0illusione di un sentimento. Come pote&o sapere "uanto a&esse lottato e stesse 1orse ancora lottando per emer/ere alla super1icie) C%e diritto a&e&o di /iudicare lui... o c%iun"ue altro) Se le persone ti sorridono' ti prendono sotto5raccio' irradiano ardore' de&e pur esser&i in loro "ualcosa c%e rea/isce. Bessuno , completamente spento. $Bon preoccuparti per "uello c%e penso io*' e/li sta&a dicendo con la sua &oce piena e idillica. $Vorrei soltanto c%e Elric 1osse "ui... apprezzere55e la cosa ancor pi9 di me.* $Per amor di Jio' non dire "uesto' BedQ Bon si %a 5iso/no di apprezzamento... ma di una reazione. 6 essere sincero' non so c%e cosa &o/lia da te' n< da c%iun"ue altro' del resto. Vo/lio pi9 di "uello c%e otten/o' so soltanto "uesto. Vo/lio c%e tu esca dalla tua pelle> &o/lio c%e tutti si spo/lino' non soltanto 1ino alla pelle' ma 1ino

all0anima. 6 &olte di&en/o cos@ a&ido' cos@ rapace' c%e potrei di&orare la /ente. Bon &edo l0ora c%e mi dicano molte cose... "uello c%e sentono... "uello c%e &o/liono... e cos@ &ia. Vo/lio masticar &i&a la /ente... scoprire per mio conto... su5ito' tutto in una &olta. 6scolta...* Presi un dise/no di Elric c%e si tro&a&a sul ta&olo. $Ho &edi "uesto) : se adesso me lo man/iassi)* Incominciai a masticare la carta. $Mes9' 2enr3' per carit8Q Ci sta la&orando da tre /iorni. = un la&oro.* 4i strapp? il dise/no di mano. $: &a 5ene*' dissi. $Jammi "ualcos0altro' allora. Jammi una /iacca... "ualun"ue cosa. ;ua' dammi la manoQ* Mli a11errai la mano e me la portai alla 5occa. 4e la strapp? &ia con &iolenza. $Lu stai di&entando matto*' disse. $Senti' 1renati. He ra/azze torneranno tra poco... allora potrai man/iare "ualcosa sul serio.* $Posso man/iare "ualun"ue cosa*' esclamai. $Bon sono a11amato' sono esaltato. Vo/lio soltanto 1arti capire "uello c%e pro&o. Bon ti capita mai di tro&arti in "uesto stato d0animo)* $Jirei di noQ* esclam?' scoprendo un canino. $Se arri&assi a "uesto punto andrei da un medico' penserei di a&ere il delirium tremens' o "ualcosa del /enere. Faresti me/lio a posare "uel 5icc%iere... il /in non ti 1a 5ene.* $Credi c%e sia il /in) J0accordo' /etter? &ia il 5icc%iere.* 6ndai alla 1inestra' e /ettai il 5icc%iere nel cortile. $:ccoQ 6desso dammi un 5icc%ier d0ac"ua. Porta una cara11a d0ac"ua. Li 1ar? &edere... Bon %ai mai &isto nessuno u5riacarsi d0ac"ua' e%) Sene' /uarda meQ* Ho se/uii nel 5a/no e continuai7 $Vo/lio c%e tu osser&i la di11erenza tra l0esaltazione e l0u5riac%ezza. He ra/azze torneranno tra poco. Bel 1rattempo io mi sar? u5riacato. Sta0 a &edere. Muarda c%e cosa succeder8*. $Puoi scommetterci c%e star? a /uardare*' disse lui. $Se riuscissi a imparare a u5riacarmi d0ac"ua mi e&iterei molti mal di capo. Lieni' prendi il 5icc%iere' intanto. Vado a cercare una cara11a.* Presi il 5icc%iere e lo &uotai d0un 1iato> "uando torn?' ne &uotai un altro nello stesso modo. 4i /uarda&a come se 1ossi stato un 1enomeno da circo e"uestre. $Jopo cin"ue o sei di "uesti 5icc%ieri' incomincerai a notare l0e11etto*' dissi. $Sei sicuro di non &olerci dentro un /occetto di /in) Bon ti accuser? di 1rodare. H0ac"ua , cos@ maledettamente neutra e insipida...* $H0ac"ua , l0elisir della &ita' mio caro Bed. Se /o&ernassi io il mondo' imporrei alle persone creati&e una dieta a pane ed ac"ua> a/li ottusi darei da man/iare e da 5ere a saziet8. Hi a&&elenerei soddis1acendone i desideri. Il ci5o , un &eleno per lo spirito> il ci5o non placa la 1ame' n< l0ac"ua placa la sete. Il ci5o' sia esso sessuale o d0altro /enere' placa soltanto /li appetiti. Ha 1ame , tutt0altra cosa> nulla pu? placarla. Ha 1ame , il 5arometro dell0anima. H0estasi , la norma. Serenit8 si/ni1ica essere esenti dalle condizioni meteorolo/ic%e... il clima permanente della stratos1era. H8 tutto , diretto... &erso la stratos1era. Sono /i8 un po0 u5riaco' non lo &edi) Perc%<' se puoi pensare alla serenit8' si/ni1ica c%e %ai superato lo zenit dell0esaltazione. En minuto dopo le ore dodici incomincia la notte' dicono i cinesi. 4a allo zenit e al nadir si rimane

completamente immo5ili per un momento o due> ai due poli' Jio ti d8 il modo di s1u//ire alla re/olarit8 dell0orolo/io. 6l nadir' c%e , l0e55rezza 1isica' %ai il pri&ile/io di impazzire... o di ucciderti. 6llo zenit' c%e , uno stato d0estasi' puoi passare appa/ato nella serenit8 e nella 5eatitudine. Sono adesso le dodici e dieci secondo l0orolo/io spirituale. Ha notte , discesa. Io non %o pi9 1ame' pro&o soltanto un desiderio pazzesco di essere 1elice. ;uesto si/ni1ica c%e &o/lio di&idere la mia e55rezza con te e con tutti. = sentimentalismo. ;uando a&r? &uotato la cara11a d0ac"ua' incomincer? a credere c%e o/nuno &al/a "uanto c%iun"ue altro7 perder? completamente il senso dei &alori. Soltanto cos@ possiamo sapere come essere 1elici... credendo di essere identici. = l0illusione dei po&eri di spirito. = come un pur/atorio munito di &entilatori elettrici e di mo5ili moderni. = la caricatura della /ioiosit8. Mioia si/ni1ica unit8> 1elicit8 si/ni1ica pluralit8.* $Li dispiace se 1accio una pisciata)* disse Bed. $Penso c%e tu stia approdando a "ualcosa' adesso. Sento un 5lando piacere.* $= 1elicit8 ri1lessa. Stai &i&endo sulla luna. Bon appena io smetter? di splendere' sarai estinto.* $Ho %ai detto' 2enr3. Mes9' a&erti &icino , come 1arsi un0iniezione nel 5raccio.* Ha cara11a era "uasi &uota. $Iiempila di nuo&o*' dissi. $Sono lucido' ma non ancora u5riaco. Vorrei c%e le ra/azze tornassero> %o 5iso/no di un incenti&o. Spero c%e non siano state in&estite.* $Canti "uando ti u5riac%i)* domand? Bed. $Se canto) Vuoi sentirmi)* 6ttaccai il prolo/o dei Pa/liacci. Poco dopo le ra/azze tornarono' caric%e di pacc%i. Sta&o ancora cantando. $Je&i essere 5e&uto*' disse 4arcelle' &ol/endo lo s/uardo dall0uno all0altro di noi due. $Si sta u5riacando*' disse Bed. $J0ac"ua.* $J0ac"ua)* /li 1ecero eco. $S@' d0ac"ua. = l0opposto dell0estasi' dice lui.* $Bon ti capisco*' disse 4arcelle. $Fammi sentire l0alito.* $Bon 1iutare il mio... 1iuta il suo. Io mi accontento di u5riacarmi di li"uore. Jue minuti dopo le dodici , notte' dice 2enr3. Ha 1elicit8 , soltanto un tipo di Pur/atorio ad aria condizionata... non , cos@' 2enr3)* $Senti*' disse 4arcelle' $2enr3 non , u5riaco. Sei tu ad esserlo.* $Ha /ioia , unit8> la 1elicit8 , sempre la ma//ioranza' o "ualcosa del /enere. Saresti do&uta essere "ui poco 1a. Vole&a man/iarmi la mano> "uando mi sono ri1iutato di accontentarlo' %a c%iesto una /iacca. Venite "ui... &i 1ar? &edere come %a conciato un dise/no di Elric.* Muardarono il dise/no' un an/olo del "uale era stato masticato e s1ilacciato. $;uesta , 1ame*' spie/? Bed. $: non si ri1erisce alla 1ame normale... ma a "uella spirituale. Ha meta , la stratos1era' o&e il clima , sempre sereno. Bon , cos@' 2enr3)*

$= cos@*' appro&ai con un sorriso /ra&e. $: adesso' Bed' ripeti a 4ona "uello c%e mi sta&i dicendo un momento 1a...* Ho 1issai ipnoticamente' 5attendo le palpe5re e mi portai alle la55ra un altro 5icc%ier d0ac"ua. $Credo c%e 1aresti 5ene a non lasciar/li 5ere tutta "uell0ac"ua*' disse Bed' ri&ol/endosi a 4ona. $Be %a /i8 &uotato una cara11a. 2o paura c%e /li &en/a l0idropisia... o l0idroce1alia.* 4ona mi scocc? un0occ%iata penetrante. C%e cosa si/ni1ica "uesta commedia) dice&a lo s/uardo. He misi una mano sul 5raccio' le//ermente' come se &i a&essi posato su una 5acc%etta di&inatoria. $Bed %a "ualcosa da dirti. 6scoltalo 5ene. Sono certo c%e ti 1ar... piacere.* Lutti /li s/uardi si &olsero su Bed. :/li arross@ e 5al5ett?. $C%e cos0, "uesta storia) C%e cosa %a detto di tanto mera&i/lioso)* $Presumo c%e do&r? dirlo io in &ece sua*' osser&ai. Presi entram5e le mani di 4ona nelle mie e la /uardai ne/li occ%i. $:cco c%e cosa %a detto' 4ona...7 $Bon a&e&o mai imma/inato c%e un essere umano potesse tras1ormare un altro essere umano come 4ona %a tras1ormato te. Certuni tro&ano la reli/ione' tu %ai tro&ato l0amore. Sei l0uomo pi9 1ortunato del mondo.* 4ona7 $2ai detto da&&ero cos@' Bed)* 4arcelle7 $Come mai io non %o tras1ormato te)* Bed cominci? a 1ar1u/liare. $Imma/ino c%e a55ia 5iso/no di 5ere "ualcos0altro*' disse 4arcelle. $Bo' il 5ere soddis1a soltanto /li appetiti pi9 &ili*' disse Bed. $Io sto cercando l0elisir della &ita' c%e , l0ac"ua' secondo 2enr3.* $H0elisir te lo dar? dopo*' replic? 4arcelle. $C%e ne diresti di un po0 di pollo 1reddo' adesso)* $2ai ossa)* domandai. 4arcelle par&e perplessa. $Vo/lio man/iarle*' dissi. $He ossa conten/ono 1os1oro e iodio> 4ona mi d8 sempre ossa' "uando sono in preda all0esaltazione. Vedi' "uando mi sento e11er&escente irradio ener/ia &itale. Lu non %ai 5iso/no di ossa... %ai 5iso/no di succ%i cosmici> %ai lo/orato il tuo in&olucro celeste' c%e , di&enuto troppo sottile. Stai irradiando dalla s1era sessuale.* $C%e cosa si/ni1ica' in parole po&ere)* $Si/ni1ica c%e ti alimenti di seme anzic%< di am5rosia. I tuoi ormoni spirituali sono impo&eriti. 6mi 6pi il Loro' anzic%< Tris%na l06uri/a. Lro&erai il tuo paradiso' ma sar8 al li&ello in1eriore. Ha sola &ia d0uscita , allora la 1ollia.* $= tutto c%iaro e limpido come il 1an/o*' disse 4arcelle. $Bon lasciarti prendere nel meccanismo a orolo/eria' , "uesto c%e &uol dire*' spie/? Bed. $;uale meccanismo a orolo/eria) Ji c%e dia&olo state parlando' &oi due)* $Bon capisci' 4arcelle)* dissi. $C%e cosa pu? darti l0amore c%e tu non a55ia /i8 a&uto)*

$Bon %o a&uto niente' tranne un monte di responsa5ilit8*' disse 4arcelle. $Il resto se lo prende tutto lui.* $Precisamente' ed ecco perc%< , cos@ piace&ole.* $Bon %o detto "uestoQ... Senti' di c%e cosa stai parlando) Sei sicuro di sentirti 5ene)* $Sto parlando della tua anima*' dissi. $2ai a11amato l0anima tua. Li occorrono succ%i cosmici' come %o detto prima.* $Mi8' e do&e si comprano)* $Bon li si compra... si pre/a per ottenerli. Bon %ai mai sentito parlare della manna c%e cadde dal cielo) C%iedi la manna' stanotte> toni1ic%er8 i tuoi le/amenti astrali...* $Bon so niente di "ueste storie astrali' ma so "ualcosa del deretano*' disse 4arcelle. $Se &uoi saperlo' secondo me mi stai dando il dou5le entendre. Perc%< non &ai in 5a/no per un po0 a /in/illarti con te stesso) Il matrimonio %a un e11etto 5izzarro su di te.* $Vedi' 2enr3*' inter&enne Bed' $ecco come riportano o/ni cosa sul piano terreno. Si cruccia continuamente per la sua &a/ina' non , cos@' cara)* H0accarezz? sotto il mento. $Sta&o pensando*' continu?' $c%e 1orse do&remmo andare a &edere /li spo/liarelli' "uesta sera. Sare55e un modo nuo&o di 1este//iare l0occasione' non &i sem5ra) Sapete' su//erisce i9dee.* 4arcelle /uard? 4ona. 6ppar&e c%iaro c%e non tro&a&ano l0idea cos@ luminosa. $Prima man/iamo*' proposi. $Porta "uella /iacca' o un /uanciale... Potrei &olere "ualc%e extra. 6 proposito di deretano*' so//iunsi' $/li %ai mai dato un 5uon morso... sai' un &ero morso) Pensa a 4arcelle' per esempio... ecco "uello c%e' secondo me' , un culetto tentatore.* 4arcelle ridacc%i?. Si port? le mani sul didietro' istinti&amente. $Bon preoccuparti' ancora non ti sto mordendo. Prima a55iamo il pollo' e dell0altro. 4a' sul serio' a &olte &ien &o/lia di strapparne un 5randello' accidentiQ En paio di tette' in&ece' , un0altra cosa. Bon sono mai stato capace di mordere le tette a una donna... un &ero morso' dico. 2o sempre a&uto paura c%e il latte mi sprizzasse in 1accia. : tutte "uelle &ene' poi... Mes9' sono cos@ irrorate di san/ue. 4a un 5el sedere... non so perc%<' non si pensa al san/ue nel sedere di una donna. = soltanto pura carne 5ianca. C0, un0altra /%iottoneria' su5ito sotto l0in/uine' all0interno. = ancora pi9 tenera di un pezzo di puro sedere. Bon so' 1orse sto esa/erando. In o/ni modo' %o 1ame. 6spettate per? c%e mi sia s&uotato di un po0 di urina> mi %a 1atto &enire un0erezione' e non posso man/iare con un0erezione. 4ettetemi da parte un pezzo di pollo c%e non sia petto' con la pelle. 4i piace la pelle. Fatemi un 5el panino im5ottito di potta e sc%ia11ateci su un po0 di su/o 1reddo. Mes9' mi &iene l0ac"uolina in 5occa...* $Li senti me/lio' adesso)* domand? Bed' "uando 1ui uscito dal 5a/no. $Sono 1amelico. C%e cos0, "uel 5el &omito... l8' nella scodella /rande)* $;uella , merda di tartaru/a con uo&a marce e un po0 di salsa di mestruo*' rispose Bed. $Li stuzzica l0appetito)* $Vorrei c%e cam5iaste discorso*' disse 4arcelle. $Bon c%e sia eccessi&amente

sc%izzinosa' ma il &omito , una cosa alla "uale non mi piace pensare mentre sto man/iando. Se proprio do&ete parlare sporco' pre1erirei c%e parlaste di sesso.* $C%e cosa &uoi dire)* domand? Bed. $Il sesso , 1orse una cosa sporca) Lu c%e cosa ne pensi' 2enr3) = sporco' il sesso)* $Il sesso , una delle no&e ra/ioni della reincarnazione*' risposi. $He altre otto sono pri&e di importanza. Se 1ossimo tutti an/eli' non a&remmo alcun sesso... a&remmo le ali. En aeroplano non %a sesso... e Jio neppure. Il sesso pro&&ede alla riproduzione' e la riproduzione conduce al 1allimento. He persone pi9 sessuate del mondo' per cos@ dire' sono i pazzi. Vi&ono in Paradiso' ma %anno perduto l0innocenza. * $Per essere un uomo intelli/ente dici un monte di assurdit8*' osser&? 4arcelle. $Perc%< non parli di cose c%e possiamo capire tutti) Perc%< &ieni a contarci "ueste 5alle su Jio' su/li an/eli e sui manicomi) Se tu 1ossi u5riaco' sare55e di&erso' ma non lo sei... non stai nemmeno 1in/endo di esserlo... sei soltanto insolente e arro/ante. Li stai mettendo in mostra.* $Sene' 4arcelle' 5enissimoQ Vuoi sapere la &erit8) Sono annoiato. Sono stu1o. 2o deciso di &enire "ui per scroccare un pranzo e 1armi prestare un po0 di soldi. 4a s@' parliamo di cose semplici' comuni. Come , andata la tua ultima operazione) Pre1erisci la carne 5ianca o "uella rossa) Parliamo di tutto "uello c%e ci impedir8 di pensare e di sentire. Sicuro' , stato /entilissimo da parte tua darci &enti dollari' cos@' a tam5ur 5attente. Ja&&ero /entile. 4a mi sento pruri/inoso "uando ti ascolto parlare... Vo/lio sentire "ualcuno dire "ualcosa... "ualcosa di ori/inale. So c%e %ai 5uon cuore' c%e non 1ai mai del male a nessuno. : presumo anc%e c%e tu 5adi a/li a11ari tuoi. 4a "uesto non mi interessa. Sono stu1o delle persone 5uone' cortesi' /enerose> %o 5iso/no di una mani1estazione di carattere e di temperamento. Mes9' non riesco nemmeno a u5riacarmi... in "uesta atmos1era. 4i sento come l0:5reo errante. 4i piacere55e appiccare il 1uoco alla casa' o "ualcosa del /enere. Forse' se ti to/liessi le mutandine e le intin/essi nel ca11,' mi sentirei me/lio. R se prendessi una salsiccia e ti mastur5assi... Siamo semplici' tu dici. Sene. Sai scorre//iare 1orte) Sta0 a sentire' un tempo a&e&o un0intelli/enza comune' so/ni comuni' desideri comuni. Per poco non di&entai matto. Rdio tutto ci? c%e , ordinario> mi 1a &enire la costipazione. Ha morte , ordinaria... , "uello c%e capita a tutti. 4i ri1iuto di morire. 2o deciso c%e &i&r? in eterno. Ha morte , 1acile7 , come il manicomio' soltanto c%e non puoi pi9 mastur5arti. Ci tieni al sesso' dice Bed. Sicuro' ci ten/ono tutti. 4a poi) Lra dieci anni a&rai il sedere ru/oso e le tette ti penderanno come clisteri da &ia//io &uoti. Jieci anni... &ent0anni... c%e di11erenza 1a) Li sei /oduta "ualc%e 5uona c%ia&ata e poi %ai 1inito con l0a&&izzire. : allora) Bon appena smetti di spassartela' di&enti malinconica. Bon re/oli pi9 la tua &ita... lasci c%e sia la potta a re/olarla per te. Sei alla merc<

di un 5isc%ero diritto...* 4i interruppi un momento per riprendere 1iato' piuttosto sorpreso di non essermi preso un pu/no. Bed a&e&a ne/li occ%i un 5a/liore c%e pote&a essere interpretato amic%e&ole e incora//iante... oppure assassino. Sta&o sperando c%e "ualcuno 1acesse "ualcosa' sca/liasse una 5otti/lia' 1racassasse piatti' strillasse' urlasse' tutto tranne c%e rimanere immo5ile ascoltandomi come un /u1o rintontito. Bon sape&o perc%< me la 1ossi presa con 4arcelle' non mi a&e&a 1atto niente. 4i ser&i&o di lei come di una spalla' ecco tutto. 4ona a&re55e do&uto interrompermi... In un certo "ual modo' 1ace&o conto su "uesto. : in&ece no' era stranamente silenziosa' stranamente imparziale. $6desso c%e mi sono s1o/ato*' ricominciai' $consentitemi di scusarmi. 4arcelle' non so c%e cosa dirti. Senza du55io non lo merita&i.* $Bon importa*' disse lei' alle/ramente. $So c%e "ualcosa ti sta rodendo. Bon pote&i a&ercela con me perc%<... 5eZ' nessuno c%e mi conosca mi parlere55e mai in "uesto modo. Perc%< non passi al /in) Ho &edi c%e sc%erzi com5ina l0ac"ua. ;ua' 5e&ine un 5uon sorso...* Vuotai d0un 1iato mezzo 5icc%iere' e &idi zoccoli di ca&alli 5attere 1acendo sprizzare scintille. $Vedi... ti 1a sentire umano' no) Prendi ancora un po0 di pollo... e un po0 di insalata di patate. Il tuo /uaio , c%e sei ipersensi5ile. 6nc%e mio padre era cos@. Vole&a di&entare pastore e in&ece di&ent? conta5ile. ;uando era tutto attorci/liato dentro' mia madre lo 1ace&a u5riacare. 6llora ci riempi&a di 5otte... me e anc%e lei. 4a dopo si senti&a me/lio. Ci senti&amo me/lio tutti. = di /ran lun/a pre1eri5ile picc%iare la /ente c%e pensarne le cose pi9 laide. Hui non sare55e stato mi/liore anc%e se 1osse di&entato un ecclesiastico7 era nato pieno di rancore contro il mondo. Si senti&a 1elice soltanto "uando critica&a "ualcosa. :cco perc%< io non so odiare la /ente... &idi c%e cosa a&e&a 1atto a lui l0odio. Sicuro c%e ci ten/o alla mia potta' al sesso. C%i non ci tiene) come %ai detto tu. 4i piace c%e tutto sia so11ice e 1acile. 4i piace rendere 1elice la /ente' se posso. Sar8 stupido' ma ti d8 una sensazione piace&ole. Vedete' mio padre a&e&a in mente c%e tutto do&esse essere distrutto prima c%e potessimo cominciare a &i&ere come si de&e. Ha mia 1iloso1ia' se 1iloso1ia si pu? c%iamare' , proprio l0opposto. Bon &edo la necessit8 di distru//ere niente. Colti&o il 5ene' e lascio c%e il male &ada per la sua strada> "uesto , un modo 1emminile di &edere la &ita. Sono una conser&atrice> secondo me' le donne de&ono passare per stupide' se non &o/liono c%e /li uomini si sentano idioti...* $6%' 5eZ' c%e il dia&olo mi portiQ* esclam? Bed. $Bon ti a&e&o mai sentita parlare cos@.* $Baturale' tesoro. Bon %ai mai pensato c%e a&essi un 5riciolo di cer&ello' &ero) Li /odi un po0 di sesso' e poi ti addormenti. Ja un anno a "uesta parte sto c%iedendoti di sposarmi' ma ancora non ti sei deciso. 2ai altri pro5lemi da risol&ere. SeZ' un /iorno ti accor/erai di a&ere un solo pro5lema per le mani... te stesso.*

$Sra&aQ Sra&a 4arcelleQ* Fu 4ona a saltar su a un tratto con "ueste parole. $C%e dia&oloQ* disse Bed. $C%e cos0, "uesta... una cospirazione)* $Sapete*' disse 4arcelle' come se stesse parlando a se stessa' $a &olte penso di essere una &era stupida. :ccomi "ui ad aspettare c%e costui mi sposi. 4a anc%e se mi sposasse... c%e cosa succedere55e) Jopo il matrimonio non potr8 conoscermi me/lio di prima. Bon , innamorato. ;uando un uomo , innamorato di te' non si preoccupa dell0a&&enire. H0amore , un /ioco d0azzardo' non una polizza d0assicurazione. Credo di a&er cominciato a rinsa&ire... Bed' la 1inir? di crucciarmi a causa tua> lascer? c%e sia tu a crucciarti per te stesso> sei il tipo c%e si cruccia... e nessuno pu? /uarire "uesta malattia. 4i %ai preoccupata per "ualc%e tempo... %ai 1atto in modo c%e mi preoccupassi per te' &o/lio dire. Rra sono stu1a di preoccuparmi. 2o 5iso/no di amore... non di protezione.* $Mes9' non stiamo di&entando un po0 troppo seri)* disse Bed' interdetto dalla s&olta impro&&isa c%e la con&ersazione a&e&a preso. $Seri)* disse 4arcelle' 5e11arda. $Li pianto. Puoi restare scapolo per tutto il resto della tua esistenza... e risol&ere tutti i /ra&i pro5lemi c%e ti tormentano. 2o l0impressione c%e mi sia stato tolto un /ran peso dalle spalle.* Si &olt? &erso di me e mi porse la mano. $Mrazie' 2enr3' per a&ermi dato uno scossone. Credo c%e tu non dicessi assurdit8' tutto sommato...*

Capitolo XXII
Cleo continua&a a 1ar 1urore al SurlesD di 2ouston Street> era di&entata un0istituzione' come 4istin/uett. = 1acile capire perc%< a11ascinasse il pu55lico c%e /li intraprendenti 1ratelli 4insD3 riuni&ano o/ni sera nel loro c%iuso roo1 /arden. Sasta&a restare accanto al 5otte/%ino' una matin<e' in "ualsiasi /iorno della settimana e osser&are la /ente c%e entra&a. Ha sera il pu55lico era pi9 so1isticato e &eni&a da o/ni parte di 4an%attan' di SrooDl3n' dei ;ueens' del Sronx' di Staten Island e del Be( .erse3. Ha sera non manca&ano nemmeno /li spettatori pro&enienti da ParD 6&enue. 4a alla &i&ida luce del /iorno' con la pensilina c%e sem5ra&a una conse/uenza del &aiolo' e la c%iesa cattolica accanto al teatro cos@ s"uallida' triste' mal ridotta' il prete rimane&a sempre sui /radini' /rattandosi il sedere in se/no di dis/usto e di disappro&azione. Iicorda&a molto l0imma/ine della realt8 e&ocata dalla mente di uno scettico sclerotico "uando cerca di spie/are perc%< Jio non pu? esistere. Bon poc%e &olte a&e&o indu/iato &icino all0in/resso del teatro' cercando con lo s/uardo "ualcuno c%e mi prestasse "ualc%e moneta per pa/are il 5i/lietto. ;uando si , disoccupati' o troppo dis/ustati per cercare la&oro' , in1initamente me/lio sedere in una platea puzzolente anzic%< restare in piedi per ore in una latrina pu55lica... soltanto

perc%< ci 1a caldo. Il sesso e la po&ert8 si danno la mano. H0odore 1etido del teatro di &ariet8Q ;uel puzzo di latrina' di urina satura di palline di can1oraQ Il 1etore commisto di sudore' piedi sporc%i' alito catti&o' /omma da masticare' disin1ettantiQ Il deodorante nausea5ondo c%e &iene spruzzato direttamente su/li spettatori' come se 1ossero una massa di ta1aniQ Bausea5ondo) Bon esiste termine c%e possa de1inirlo. Ho stesso Rnan di11icilmente potre55e puzzare di pi9. 6nc%e lo scenario era insolito. Sape&a di Ienoir ne/li ultimi stadi della cancrena. Si 1onde&a per1ettamente con /li e11etti di luce alla 4ardi Mrass... una 1ila di luci rosse c%e illumina&ano un utero putrido. V0era un c%e di disonore&ole ma di soddis1acente nel sedere l@ con /li idioti mon/oloidi nel crepuscolo di Momorra' sapendo anc%e troppo 5ene c%e dopo lo spettacolo sare55e stato necessario tornare a casa a piedi. Soltanto c%i %a le tasc%e &uote pu? apprezzare da&&ero il tepore e il puzzo di una /rossa ulcera nella "uale centinaia di altri indi&idui come lui aspettano c%e si alzi il sipario. Lutto attorno a te %ai idioti adulti c%e s/usciano noccioline americane o mordicc%iano ta&olette di cioccolato o &uotano 5otti/liette di 5i5ite e11er&escenti succ%iando cannucce. Il proletariato ra//rumato. Cana/lia cosmica. :ra cos@ 1etida' l0atmos1era' da sem5rare un0unica /rande scorre//ia con/elata. Sul sipario di as5esto' la pu55licit8 di rimedi contro le malattie &eneree' di cappotti e &estiti con1ezionati' di pellicce' di /%iotti denti1rici' di orolo/i per se/nare il tempo... come se il tempo 1osse importante nelle nostre esistenzeQ Indicazioni di do&e andare per un rapido spuntino dopo lo spettacolo... come se uno a&esse soldi da /ettar &ia' come se dopo lo spettacolo potessimo recarci tutti "uanti nei locali di Houie o di 6u/ust' e /uardare le ra/azze e 1iccar loro nel sedere 5i/lietti di 5anca e &edere l0aurora 5oreale o il Iosso' il Sianco' il Slu. He masc%ere... spre/e&oli tipi da /alera' se di sesso masc%ile' ed ele/anti' &uoti sacc%i di merda' se di sesso 1emminile. Ji tanto in tanto' un0attraente ra/azza polacca dai capelli 5iondi' e dall0aria impertinente e pro&ocante> una delle tante stupide polacc%e c%e pre1eriscono /uada/nare poc%i soldi onestamente anzic%< alzare il sedere per una c%ia&ata alla s&elta. Si senti&a l0odore della loro 5ianc%eria sudicia' d0in&erno e d0estate... In o/ni modo' tutto sul piano $pa/a e porta &ia*... "uesto era il concetto di 4insD3. : 1unziona&a' per /iunta. 4ai un 1iasco' per "uanto sc%i1oso potesse essere lo spettacolo. Se si 1re"uenta&a a55astanza spesso il teatro' si 1ini&a con il conoscere cos@ 5ene le 1acce' non soltanto "uelle de/li attori' ma anc%e "uelle del pu55lico' c%e era come una riunione di 1ami/lia. Se ti senti&i in preda al dis/usto' non ti occorre&a uno specc%io per sapere c%e aspetto a&essi... ti 5asta&a dare un0occ%iata al tuo &icino di posto. ;uel teatro a&re55e do&uto c%iamarsi $Sala dell0Identit8*. :ra Je&ac%an con il posteriore alzato. Bon rappresenta&ano mai niente di ori/inale' mai niente c%e non a&essi /i8 &eduto un mi/liaio di &olte. :ra come una potta c%e sei stu1o di /uardare... ne conosci o/ni pie/a e o/ni ru/a color 1e/ato> ne sei cos@ maledettamente stu1o c%e &orresti

sputarci sopra. R%' s@' molte &olte si pro&a&a la tentazione di aprire il 1uoco... di puntare un mitra su/li spettatori' uomini' donne e 1anciulli' e di s5udellarli. 6 &olte ti prende&a una sorta di de5olezza7 ti &eni&a &o/lia di lasciarti sci&olare sul pa&imento' e di restar&i tra i /usci delle noccioline americane. Ji lasciare c%e la /ente ti calpestasse con le sudice' 1etenti scarpe sporc%e di merda. : non manca&a mai' inoltre' la nota patriottica. ;ualsiasi 1emmina man/iata dalle tarme pote&a presentarsi alla ri5alta drappe//iata nella 5andiera americana e' cantando con &oce nasale un moti&etto' 1ar crollare la sala per le acclamazioni. Se a&e&i un posto nelle prime 1ile' pote&i &ederla so11iarsi il naso nella 5andiera mentre aspetta&a tra le "uinte. : lo sdolcinato sentimentalismo... come piace&ano le canzoni sulla mammaQ Po&eri im5ecilli ine5etiti' dalle orecc%ie canineQ ;uando si tratta&a della casa e della mamma' s5a&a&ano come topi pia/nucolosi. Sempre' per "uesti numeri' 1ace&ano uscire in scena la de1iciente dai capelli 5ianc%i' la custode dei /a5inetti. Ha sua ricompensa' per essere rimasta seduta nel cesso tutto il /iorno e tutta la notte' consiste&a in "ue/li s5a&amenti durante i numeri settimanali. 6&e&a una pancia enorme A un prolasso uterino' con o/ni pro5a5ilit8 A e /li occ%i &itrei. Sare55e potuta essere la madre di c%iun"ue' tanto era scema e docile. Il ritratto stesso della maternit8... dopo trentacin"ue anni di parti' di 5otte' di a5orti' di emorra/ie' di ulcere' di tumori' di ernie' di &ene &aricose e di altri emolumenti della &ita materna. Il 1atto c%e nessuno pensasse di cacciarle una pallottola in corpo e di 1inirla' mi stupi&a in&aria5ilmente. Inutile ne/arlo' i 1ratelli 4insD3 a&e&ano pensato a tutto' a tutto ci? c%e pote&a 1arti ricordare le cose cui &ole&i sottrarti. Sape&ano come esi5ire tutto ci? c%e 1osse lo/oro e 1rusto' compresi /li stessi pidocc%i c%e a&e&i nel cer&ello... e ti stro1ina&ano "uesto intru/lio sotto il naso come uno straccio merdoso. :rano intraprendenti' non c0, du55io> e' con o/ni pro5a5ilit8' anc%e sinistre//ianti' se55ene 1acessero elemosine alla c%iesa cattolica &icina al teatro. :rano unitariani' nell0accezione pratica della parola. Menerosi e di lar/%e &edute' 1orni&ano di&ertimento ai po&eri in canna. Bon sussistono du55i al ri/uardo. Sono certo c%e anda&ano o/ni sera ai 5a/ni turc%i +dopo a&er contato l0incasso-' e ma/ari anc%e alla sina/o/a' "uando ne tro&a&ano il tempo. 4a torniamo a Cleo. 6nc%e "uella sera era Cleo ad esi5irsi' come in passato. Sare55e apparsa due &olte sulla scena' una prima dell0inter&allo' e un0altra alla 1ine dello spettacolo. B< 4arcelle n< 4ona a&e&ano mai &eduto uno spettacolo di &ariet8> e rimasero sul "ui &i&e dall0inizio alla 1ine. Piac"uero loro i comici> si tratta&a di un aspetto dell0oscenit8 al "uale erano impreparate. = un la&oro semplice' "uello dei comici> non %anno 5iso/no d0altro c%e di un paio di calzoni cascanti e a 5orse' di un &aso da notte' di un tele1ono o di un attaccapanni' per creare l0illusione di un mondo nel "uale l0Inconscio

re/na supremo. R/ni comico di &ariet8' se %a sto11a' %a in s< un c%e di eroico. 6d o/ni spettacolo massacra il censore c%e si le&a come uno spettro sulla so/lia dell0Io inconscio> e non soltanto lo trucida &i&o' ma /li piscia anc%e addosso e ne morti1ica la carne. In o/ni modo' CleoQ ;uando appare Cleo' tutti sono pronti a spararsi una se/a. +Bon come in India' o&e il ricco na5a55o prenota una mezza dozzina di 1ile di poltrone per mastur5arsi in pace.- ;ui tutti si mettono all0opera sotto il cappello. En0or/ia di latte condensato. Il seme scorre a55ondante come 5enzina. Persino un cieco si accor/ere55e c%e in &ista c0, soltanto potta> la cosa stupe1acente , c%e non si determini mai una 1u/a in massa. Ji tanto in tanto "ualcuno torna a casa e si ta/lia i testicoli con una lametta arru//inita' ma di "uesti piccoli exploits non si le//e mai nei /iornali. Ena delle cose c%e rende&ano a11ascinante la danza di Cleo era il piccolo pompom al centro dei calzoncini' proprio sopra il cespu/lio di rose> ser&i&a a mantenere /li s/uardi inc%iodati sul punto. :lla pote&a 1arlo ruotare come una trottola' o 1arlo sussultare e 1remere con piccoli spasmi elettrici. 6 &olte si calma&a con 5re&i so55alzi' come un ci/no c%e si riposi dopo un or/asmo pro1ondo. 6 &olte era s1acciato e impudente' e altre &olte im5ronciato e tetro. Sem5ra&a 1ar parte di lei' essere una pallottola lanu//inosa cresciutale sul monte di Venere. Forse lo a&e&a a&uto in una casa di tolleranza al/erina' da "ualc%e marinaio 1rancese. :ra tentatore' specie per i sedicenni c%e ancora non sape&ano c%e cosa si pro&a a11errando il cespu/lietto di una donna. Come 1osse il suo &iso' "uasi non lo ricordo pi9> rammento &a/amente c%e a&e&a il naso retrouss<. Vestita' non si sare55e mai potuto riconoscerla' "uesto , certo. Li concentra&i sul suo 5usto' al centro del "uale si tro&a&a un enorme om5elico dipinto' color carminio. :ra come un0a&ida 5occa' "uell0om5elico' simile alla 5occa di un pesce colpito impro&&isamente da paralisi. Sono certo c%e la sua potta non 1osse eccitante a /uardarsi nemmeno della met8> era pro5a5ilmente un pezzo di carne d0un 5luastro c%iaro c%e nemmeno un cane si sare55e de/nato di 1iutare. Cleo &i&e&a a met8 5usto' in "uella carnosa e sinuosa pera c%e spor/e&a a cupola sotto le costole. Il 5usto di lei mi ricorda&a sempre uno di "uei manic%ini da sarti' le cui cosce terminano con una struttura di stecc%e d0om5rello. Ja 5am5ino mi piace&a 1are scorrere la mano sul ri/on1iamento om5elicale> era celestiale a toccarsi. : il 1atto c%e il manic%ino non a&esse 5raccia n< /am5e pone&a in risalto la ri/on1ia 5ellezza del torso. 6 &olte non esiste&a in 5asso alcun traliccio... si tratta&a semplicemente di una 1i/ura tronca' con una specie di colletto in luo/o del collo' sempre &erniciato in nero lucido. :rano "uesti i manic%ini interessanti' i manic%ini

ama5ili. Ena sera' in un 5araccone' &idi un manic%ino &i&o' proprio identico a "uello dei sarti. Si muo&e&a "ua e l8 per la piatta1orma sulle mani' "uasi stesse camminando sull0ac"ua> riuscii ad a&&icinare la ra/azza e ad attaccare discorso con lei. 6&e&a la testa' naturalmente' ed era anc%e piuttosto /raziosa' ricorda&a al"uanto le teste di cera c%e si &edono nelle &etrine dei parrucc%ieri di lusso nei "uartieri ele/anti di una /rande citt8. Seppi c%e &eni&a da Vienna ed era nata senza /am5e. 4a sto andando 1uori del seminato. 6d a11ascinarmi di lei' 1u il 1atto c%e a&e&a lo stesso ri/on1iamento &oluttuoso' "uel 5usto modellato a pera. Iimasi a lun/o accanto alla piatta1orma' soltanto per osser&arla da o/ni punto di &ista. :ra stupe1acente constatare 1ino a "uale altezza le mancassero le /am5e> ancora una 1ettina di lei in meno e non a&re55e a&uto la &ul&a. ;uanto pi9 la studia&o' tanto pi9 ero tentato di possederla> imma/ina&o di cin/erle con le 5raccia l0esile &ita /raziosa' imma/ina&o di solle&arla' di mettermela sotto il 5raccio e di andare a &iolentarla in un terreno da costruzioni. Jurante l0inter&allo' mentre le ra/azze si reca&ano al /a5inetto a 1are un po0 d0ac"ua' Bed ed io rimanemmo in piedi sulla scala di 1erro c%e adorna l0esterno del teatro. Jalle rampe pi9 alte si pote&a /uardare entro le case di 1ronte' o&e le anziane' care mammette si in"uietano e si crucciano come scara1a//i arra55iati. Sono appartamentini intimi' se %ai lo stomaco 1orte e ti piacciono i so/ni ultra&ioletti di C%a/all> il ci5o e il letto costituiscono i moti&i dominanti. 6 &olte si 1ondono in modo indiscriminato e il padre c%e per tutto il /iorno %a &enduto 1iammi1eri con una 1renesia tu5ercolare' si sorprende a di&orare il materasso. Lra i po&eri &en/ono ser&iti soltanto ci5i c%e ric%iedono ore per essere cucinati. Il 5uon/ustaio ama man/iare in un ristorante pieno di aromi> il po&ero si sente scon&ol/ere lo stomaco "uando sale le scale e /li /iun/e alle narici una za11ata di "uello c%e lo aspetta. Il ricco ama 1ar passe//iare il cane intorno all0isolato... per 1arsi &enire un 5lando appetito. Il po&ero /uarda la ca/na malata sdraiata sotto l0ac"uaio e pensa c%e sare55e un /esto di misericordia 1inirla a calci. Bulla riesce a 1ar/li &enire appetito. = 1amelico' eternamente 1amelico' delle cose cui anela. Persino una 5occata d0aria 1resca , un lusso. 4a d0altro canto non , un cane' e per conse/uenza nessuno lo porta a respirare una 5occata d0aria' a%im,. 2o &eduto i po&eri 5uoni a niente a11acciarsi alla 1inestra appo//iati ai /omiti' con la testa ciondolante tra le mani come una zucca 5ucata con la candela accesa dentro7 non occorre la lettura del pensiero per sapere c%e cosa pensano. Ji tanto in tanto una 1ila di case//iati popolari &iene demolita per consentire alla citt8 di respirare. Passando accanto a "uesti spazi &uoti' inter&allati come denti mancanti' %o imma/inato spesso c%e i po&eri' san/uinanti 5uoni a nulla siano ancora

appo//iati lass9' ai da&anzali delle 1inestre> le case sono demolite' ma essi riman/ono u/ualmente sospesi a mezz0aria' sostenuti dalla so11erenza e dalla miseria' come torpidi palloni aerostatici c%e s1idino la le//e di /ra&it8. C%i si accor/e di "uesti spettri aerei) C%i se ne s5atte se sono sospesi in aria o sepolti due metri sottoterra) H0importante , lo spettacolo' come dice S%aDespeare. Jue &olte al /iorno' domenic%e comprese' lo spettacolo continua. Se sei a corto di pro&&iste' 5eZ' metti a cuocere un paio di calzini &ecc%i. I 1ratelli 4insD3 non pensano c%e a di&ertire la /ente. He ta&olette di cioccolato alla mandorla sono sempre disponi5ili' parecc%io prima c%e tu ti mastur5i o parecc%io dopo. Eno spettacolo nuo&o o/ni settimana... sempre con /li stessi attori e sempre con i soliti lazzi. Per i si/nori 4insD3 sare55e una &era catastro1e se a Cleo &enisse una doppia ernia> o se rimanesse incinta> , di11icile dire "uale delle due cose sare55e la pe//iore. Potre55e a&ere un trisma' o ammalarsi di enterite o di claustro1o5ia' e non importere55e un 1ico. Potre55e anc%e sopra&&i&ere alla menopausa> o me/lio' potre55ero sopra&&i&ere i 4insD3. 4a l0ernia' sare55e come la morte... irre&oca5ile. C%e cosa pass? nella mente di Bed durante il 5re&e inter&allo potei soltanto con/etturarlo. $Piuttosto orri5ile' &ero)* e/li osser&?' riec%e//iando "ualc%e mio commento> lo disse con un distacco c%e a&re55e 1atto onore a un 1i/lio di pap8 di ParD 6&enue. Bessuno pote&a 1arci niente' ecco "uel c%e intende&a. 6 &enticin"ue anni era stato direttore artistico di una societ8 pu55licitaria> &ale a dire cin"ue o sei anni prima> da allora era al &erde' ma le a&&ersit8 non a&e&ano modi1icato in alcun modo i suoi punti di &ista sulla &ita. Si erano limitate a con1ermare il suo con&incimento 1ondamentale' c%e la miseria 1osse "ualcosa da e&itare. Con un po0 di 1ortuna' sare55e tornato sulla cresta dell0onda' e a&re55e dettato le//e a "uelli c%e adesso sta&a adulando. 4i disse ora di una proposta c%e a&e&a nella manica' un0altra idea $eccezionale* per una campa/na pu55licitaria. +Come indurre la /ente a 1umare di pi9' senza danne//iarne la salute.- Il /uaio' adesso c%e si tro&a&a dall0altro lato della palizzata' sta&a in "uesto7 nessuno &ole&a dar/li ascolto> se 1osse stato ancora direttore artistico' tutti a&re55ero accettato immediatamente l0idea' /iudicandola 5rillante. Bed &ede&a l0ironia della situazione' ma niente di pi9. Pensa&a c%e l0insuccesso dipendesse dal suo aspetto... 1orse non sem5ra&a pi9 sicuro di s< come un tempo. Se a&esse a&uto un /uardaro5a mi/liore' se 1osse riuscito a non 5ere per "ualc%e tempo' se a&esse potuto tro&are il /iusto entusiasmo... e cos@ &ia. 4arcelle lo preoccupa&a> lo sta&a spremendo. R/ni &olta c%e la c%ia&a&a' senti&a di a&er massacrato una nuo&a 5rillante idea. Vole&a restar solo per "ualc%e tempo' in modo da poter ri1lettere sulla situazione. Se

4arcelle 1osse stata disponi5ile soltanto "uando a&e&a 5iso/no di lei' in&ece di presentarsi nelle ore pi9 strane' tutto sare55e andato a mera&i/lia. $Lu &uoi un apri5otti/lie' non una donna*' dissi. Iise' come se 1osse ancora un po0 im5arazzato. $SeZ' lo sai com0,*' disse. $Mes9' mi piace molto... , in /am5a. En0altra ra/azza mi a&re55e piantato /ia da un pezzo. 4a...* $S@' lo so. Il /uaio , c%e si appiccica.* $Sem5ra a5omine&ole' &ero)* $= a5omine&ole*' risposi. $6scolta' %ai mai pensato c%e potresti non di&entare mai pi9 direttore artistico' c%e la tua /rande occasione si , presentata e l0%ai perduta) 6desso ti si presenta un0altra occasione... e la stai perdendo di nuo&o. Potresti ammo/liarti e di&entare... 5eZ' non so c%e cosa... una "ualsiasi dannata cosa... c%e importanza %a) 2ai la possi5ilit8 di condurre una esistenza normale e 1elice... su un piano modesto. 6 te sem5ra impossi5ile' presumo' c%e potresti tro&arti me/lio /uidando il 1ur/one del latte) = troppo monotono per te' &ero) C%e peccatoQ Li rispetterei pi9 come sterratore c%e come presidente della societ8 Palmoli&e. Lu non stai tra5occando di idee ori/inali' come imma/ini' stai soltanto cercando di ricuperare "ualcosa di perduto> , l0or/o/lio a spronarti' non l0am5izione. Se a&essi un po0 di ori/inalit8' saresti pi9 1lessi5ile> la dimostreresti in cento modi di&ersi. 6 tormentarti , il 1atto c%e %ai 1allito> e pro5a5ilmente , la cosa mi/liore c%e ti sia mai capitata. 4a tu non sai s1ruttare le tue dis/razie. Pro5a5ilmente sei ta/liato per "ualcosa di completamente di&erso' ma non dai modo a te stesso di accertare di c%e si tratta. Miri intorno alla tua ossessione come un topo in trappola. Se &uoi sapere come la penso' , orri5ile... pi9 orri5ile della &ista di "uei po&eri 5astardi condannati' a11acciati alle 1inestre. Horo sono disposti ad a11rontare "ualun"ue cosa> tu non &uoi alzare nemmeno il dito mi/nolo. Vuoi tornare sul trono ed essere il re del mondo pu55licitario> e' non potendo ottenere "uesto' renderai in1elici tutti "uanti intorno a te. Finirai per castrarti e dirai c%e "ualcuno ti %a ta/liato i co/lioni...* Mli orc%estrali sta&ano accordando /li strumenti> do&emmo a11rettarci a tornare ai nostri posti. 4ona e 4arcelle erano /i8 sedute e pro1ondamente assorte in una con&ersazione. 6 un tratto' dal settore dell0orc%estra si le&? un alto accordo' simile a un ricciolo d0acido prussico su un tendone teso. Il tipo dai capelli rossi al piano1orte era tutto molle e senz0ossa' e le sue dita sem5ra&ano cadere come stalattiti sui tasti. Mli spettatori continua&ano a rientrare dai /a5inetti. Ha musica di&enne sempre pi9 1renetica' con /li ottoni e /li strumenti a percussione c%e pre&ale&ano. ;ua e l8 ammicca&a un /uizzo di luci' come se &i 1osse stata una 1ila di /u1i elettrici c%e aprissero e c%iudessero /li occ%i. Ja&anti a noi un ra/azzotto sta&a a&&icinando un 1iammi1ero acceso a una cartolina illustrata' aspettandosi di scoprire la meretrice di Sa5ilonia... o i /emelli siamesi arrotolati in un duplice or/asmo. ;uando si alz? il sipario' le 5ellezze e/iziane delle parti di Ii&in/ton Street

incominciarono ad a/itare le mem5ra> si /etta&ano "ua e l8 come pesciApassero appena staccati dall0amo. Ena scarna contorsionista 1ece la ruota' poi si pie/? in due come un temperino e' dopo alcune altre prodezze' cerc? di 5aciarsi il sedere. Ha musica di&enne con1usa' alternando un moti&o all0altro senza approdare a niente. Proprio mentre tutto sem5ra&a sull0orlo del collasso' le /uizzanti 5allerine uscirono di scena' la contorsionista si rimise insieme e si allontan? zoppicante come una le55rosa per essere sostituita da due assurdi 5u11oni c%e 1in/e&ano di essere li5ertini in piena re/ola. Cala il siparietto ed eccoli in piedi in mezzo a una strada della citt8 di IrDutsD. Eno dei due , tanto smanioso d0una donna c%e /li penzola la lin/ua> l0altro , un conoscitore di ca&alle. Possiede un piccolo apparecc%io' una sorta di 6priti Sesamo' c%e , disposto a &endere all0amico per no&ecentosessanta"uattro dollari e trentadue centesimi. Si mettono d0accordo per un dollaro e mezzo. Sene. Ena donna si a&&icina lun/o la strada. = dell06&enue 6. Eno dei due' "uello c%e %a comprato l0apparecc%io' le parla in 1rancese> le risponde in &olap[D. :/li non de&e 1are altro c%e immettere la corrente' e la donna /li /etta le 5raccia al collo. Ha cosa continua con no&antadue &ariazioni' precisamente come la settimana scorsa e due settimane 1a... 1ino ai tempi di So5 Fitzimmons' in e11etti. Cala il sipario e un /io&anotto 5rillante munito di micro1ono esce di tra le "uinte e canta sdolcinato una romantica nenia sull0aeroplano c%e conse/na una lettera alla sua 5ella in Caledonia. Si ripresentano i pesciApassero> "uesta &olta le 5allerine sono camu11ate da pellirosse Ba&aNo. Mirano tur5inosamente intorno al 1al? elettrico. Ha musica passa da $Pon3ASo3* a $Canto del Tas%mir* e "uindi $Pio//ia sul &iso*. Ena ra/azza lettone c%e %a una piuma nei capelli si le&a immo5ile come 2ia(at%a' /uardando &erso la terra del sole calante. Je&e rimanere sulle punte 1inc%< Sin/ Cros53 .unior non 1inisce di cantare "uattordici "uartine di 1olclore amerindio scritte da un &accaro di 2ester Street. Poi si ode un colpo di pistola' le 5allerine /li 1anno eco con uno strillo' la 5andiera americana &iene spie/ata' la contorsionista ese/ue salti mortali attra&erso il 1ortino' 2ia(at%a danza un 1andan/o' e l0orc%estra di&enta apoplettica. ;uando le luci si spen/ono' la mamma canuta del /a5inetto , in piedi accanto alla sedia elettrica' in attesa di &eder /iustiziare suo 1i/lio. ;uesta scena straziante , accompa/nata da una interpretazione in 1alsetto di $Fili d0ar/ento tra l0oro*. Ha &ittima della /iustizia , uno dei pa/liacci c%e' tra un momento' &err8 in scena con il &aso da notte in mano. Jo&r8 prendere le misure della sou5rette per un costume da 5a/no. :lla si c%iner8 compiacente e dilater8 il deretano' in modo da consentir/li di prendere misure assolutamente /iuste. Jopo di c%e' di&enter8 l0in1ermiera di un manicomio' munita d0una sirin/a piena d0ac"ua c%e /li inietter8 nei calzoni. Poi appariranno le due sou5rettes in n</li/<. Siedono in un appartamentino piace&olmente arredato' in

attesa c%e arri&ino i loro ammiratori> i /io&anotti entrano e dopo "ualc%e momento incominciano a to/liersi i calzoni. Poi torna il marito e i /io&anotti saltellano "ua e l8 in mutande' come passeri storpiati. Lutto , calcolato al minuto. 6lle dieci e &entitr< esatte' Cleo , pronta per il suo secondo e ultimo numero. Jo&r8 restare in scena per otto minuti e mezzo' stando alle clausole del contratto. Poi do&r8 aspettare in piedi tra le "uinte per altri dodici minuti e presentarsi con /li altri della compa/nia per il 1inale. ;uei dodici minuti le 5ruciano> sono minuti preziosi e completamente sprecati. Bon pu? nemmeno ri&estirsi> de&e mostrarsi in tutto il suo splendore e dimenarsi ancora un paio di &olte mentre cala il sipario. ;uesto le scotta. He dieci e &entidue e mezzo. En minaccioso diminuendo' un rullo so11ocato dei tam5uri. Lutte le luci &en/ono attenuate' tranne "uelle sopra le uscite. I ri1lettori puntano sulle "uinte o&e' alle dieci e &entitr< in punto' prima una mano' poi un 5raccio' "uindi un seno appariranno. Ha testa &iene dopo il corpo' come l0aureola se/ue il santo. Ha testa , a&&olta in trucioli da im5alla//io' con 1o/lie di ca&olo c%e masc%erano /li occ%i> si muo&e come un riccio di mare alle prese con an/uille. En radiooperatore , nascosto nella 5occa color carminio dell0om5elico> , un &entrilo"uo c%e si a&&ale dei se/nali dei sordomuti. Prima c%e i /randi mo&imenti spastici incomincino con un rullar da tam5uro del 5usto' Cleo /ira sul palcoscenico con la sinuosit8 e l0apatia ipnotic%e di un co5ra. He 1lessuose /am5e 5iancoAlatte sono celate in parte da uno sc%ermo di perline c%e la cin/e alla &ita> i capezzoli rosei sono &elati da /arza trasparente. :lla , disossata' lattea' dro/ata> una medusa dalla parrucca di pa/lia c%e si ondula in un la/o di perline di &etro. 4entre si to/lie la &este tintinnante' il pomApom di&iene il tamAtam' e il tamAtam il pomApom. :d ora ci tro&iamo nel cuore dell061rica pi9 tene5rosa' o&e scorre l0E5an/i. Jue serpenti sono intrecciati in una lotta mortale. ;uello /rande' c%e , un 5oa constrictor' sta in/%iottendo ada/io il pi9 piccolo' la coda per prima. Il pi9 piccolo , lun/o un "uattro metri... e &elenoso. Si 5atte 1ino all0ultimo respiro> i denti stanno ancora stillando &eleno "uando le mascelle del /rosso serpente si c%iudono sulla sua testa. 6 "uesto punto se/ue una siesta all0om5ra per dar modo ai processi di/esti&i di entrare in azione. Eno strano' silenzioso com5attimento' causato non dall0odio' ma dalla 1ame. H061rica , il continente dell0a55ondanza nel "uale la 1ame re/na so&rana. Ha iena e l0a&&oltoio 1anno da ar5itri. Ena terra di /elidi silenzi lacerati da rin/%i 1uriosi e da urla a/onizzanti> tutto &iene di&orato ancor caldo e crudo> la &ita' cos@ a55ondante' stuzzica l0appetito della morte. Bon &0, odio' soltanto 1ame. Ha 1ame nel pieno dell0a55ondanza. Ha morte sopra&&iene rapidamente. Bon appena una creatura , 1uori com5attimento'

%a inizio il processo c%e la di&ora. 4inuscoli pesci' pazzi di 1ame' possono di&orare un /i/ante e lasciarne soltanto lo sc%eletro in poc%i minuti. Il san/ue &iene succ%iato come ac"ua> peli e pelle scompaiono all0istante. 6rti/li e zanne ser&ono a 1are armi o 1eticci. Bon c0, sperpero. Lutto , di&orato &i&o tra rin/%i e urla da 1ar /elare il san/ue. Ha morte colpisce come il 1ulmine nella 1oresta e nel 1iume. I /rossi animali non sono pi9 immuni dei piccoli. Lutto , preda. Bel 5el mezzo di "uesta zu11a incessante' i superstiti del re/no umano inscenano le loro danze. Ha 1ame , il corpo solare dell061rica' la danza ne , il corpo lunare. Ha danza , l0espressione di una 5rama secondaria7 il sesso. Fame e sesso sono come due serpenti intrecciati in un com5attimento mortale. Bon &0, n< inizio n< 1ine. H0uno in/%iotte l0altro allo scopo di riprodurne un terzo7 la macc%ina di&iene carne. Ena macc%ina c%e 1unziona per suo conto' e senza scopo' a meno c%e non sia per /enerare un numero sempre pi9 /rande di indi&idui' creandone cos@ sempre meno. I sa&i' i rinunciatari' sem5rano essere i /orilla> conducono un0esistenza a parte' &i&ono su/li al5eri. Sono i pi9 1eroci di tutti... ancor pi9 terri5ili del rinoceronte o della leonessa. Hanciano /rida penetranti e assordanti. S1idano c%iun"ue si a&&icini. R&un"ue' in tutto il continente' la danza continua. = la storia sempre ripetuta del dominio sulle 1orze tene5rose della natura. Ho spirito c%e a/isce attra&erso l0istinto. H061rica c%e danza , l061rica c%e cerca di innalzarsi al di sopra del caos di una mera riproduzione. In 61rica la danza , impersonale' sacra e oscena. ;uando il 1allo si eri/e e &iene mane//iato come una 5anana' non assistiamo a un0$erezione personale*' ma a un0erezione tri5ale. Lrattasi di un0erezione reli/iosa diretta non /i8 &erso una donna' ma &erso o/ni mem5ro 1emminile della tri59. Mruppi d0anime c%e inscenano un 1ottete in /ruppo. H0uomo c%e si innalza sopra il mondo animale mediante un rito di sua in&enzione. 4a con la propria mimica dimostra di essersi reso superiore al mero atto del rapporto sessuale. Ha danzatrice spinta delle /randi citt8 5alla sola... un 1atto il cui si/ni1icato , s5alorditi&o. Ha le//e &ieta la reazione' &ieta la partecipazione> del rito primiti&o nulla resta' tranne i mo&imenti $su//esti&i* del corpo. ;uello c%e su//eriscono dipende dall0osser&atore indi&iduale. Per la /rande ma//ioranza' con o/ni pro5a5ilit8' si tratta soltanto di una straordinaria c%ia&ata al 5uio. Ena c%ia&ata di so/no' pi9 precisamente. 4a "ual , la le//e c%e mantiene lo spettatore irri/idito al suo posto' "uasi &i 1osse le/ato mani e piedi) Ha le//e silenziosa del comune consenso' c%e %a 1atto del sesso un atto 1urti&o e per&erso' al "uale indul/ere soltanto con la sanzione della C%iesa. Rsser&ando Cleo' mi torna alla mente l0imma/ine di "uel 5usto &iennese nel

5araccone. Bon , Cleo completamente scomunicata dalla societ8 umana come "uel seducente sc%erzo di natura nato senza /am5e) Bessuno osa /ettarsi su Cleo' non pi9 di "uanto si osere55e 5rancicare la 5ella senza /am5e a Cone3 Island. Se55ene o/ni mo&imento del suo corpo sia 5asato sul manuale del coito terreno' nessuno mai pensa di rispondere all0in&ito. 6&&icinare Cleo nel 5el mezzo della sua danza &erre55e considerato un reato ne1ando come &iolentare la creatura indi1esa del 5araccone. Penso al manic%ino da sarto c%e era un tempo il sim5olo della seduzione 1emminile. Penso a come "uell0imma/ine del piacere carnale terminasse sotto il 5usto con un0aerea /onna di stecc%e d0om5rello. :cco "uel c%e mi sta passando per la mente... Siamo una comunit8 di sette od otto milioni di persone' democraticamente li5ere e u/uali' dedite al perse/uimento della &ita' della li5ert8 e della 1elicit8 per tutti... in teoria. Iappresentiamo "uasi tutte le razze e "uasi tutti i popoli del mondo al culmine del pro/resso ci&ile... in teoria. Leoricamente' tutto , ideale' /iusto' e"uo. H061rica continua a essere il continente nero c%e il 5ianco comincia appena adesso a illuminare con la Si55ia e con la spada. :ppure' per non so "uale 5izzarra' mistica con&enzione una donna a nome Cleo sta ese/uendo la sua danza oscena in una sala 5uia accanto a una c%iesa. Se do&esse danzare in "uesto modo per la strada' &erre55e arrestata> se do&esse danzare in "uesto modo in una casa pri&ata &erre55e &iolentata e lacerata> se do&esse danzare in "uesto modo alla Carne/ie 2all causere55e una ri&oluzione. Ha sua danza &iola la Costituzione de/li Stati Eniti> , arcaica' primiti&a' oscena' tende soltanto a in1iammare ed eccitare le 5asse passioni de/li uomini e delle donne. Si propone un solo onesto scopo... "uello di aumentare /li incassi dei 1ratelli 4insD3. : &i riesce. : a "uesto punto , me/lio smettere di pensarci o si impazzisce. 4a io non posso smettere di pensare... &edo un manic%ino c%e' sotto lo s/uardo concupiscente dell0occ%io cosmopolita' , di&entato di carne e di san/ue. Vedo Cleo prosciu/are le passioni di un pu55lico teoricamente ci&ile nella seconda citt8 del mondo in ordine di /randezza. Si , impadronita della carne de/li spettatori' dei loro pensieri' delle loro passioni' dei loro so/ni e desideri lasci&i' e cos@ 1acendo li %a mutilati' li %a ridotti allo stato di 5usti im5ottiti e di stecc%e d0om5rello. Sospetto c%e addirittura li a55ia deru5ati de/li or/ani sessuali' poic%<' se 1ossero ancora uomini e donne' c%i potre55e tenerli ai loro posti) Vedo l0intera rapida esi5izione come una sorta di seduta alla Cali/ari' come un esempio di a5ile' ma/istrale trans1ert psic%ico. Ju5ito di essere seduto in un teatro. Ju5ito di tutto tranne c%e della 1orza di su//estione. Posso credere altrettanto 1acilmente c%e ci tro&iamo in un 5azar di Ba/asaDi' o&e si &endono o//etti sessuali> c%e ci tro&iamo seduti l8 al 5uio con sessi di /omma in mano e ci stiamo mastur5ando come maniaci.

Posso credere c%e siamo nel lim5o' tra i &apori di mondi astrali' e c%e "uanto passa dinanzi allo s/uardo , un mira//io del mondo 1enomenico della so11erenza e della croci1issione. Posso credere c%e siamo tutti appesi per il collo' c%e "uesto , il momento tra l0apertura della 5otola e la rottura del cordone cere5ro spinale' causa dell0ultima e pi9 s"uisita eiaculazione. Posso credere c%e siamo dappertutto' ma non in una citt8 di sette od otto milioni di anime' tutte li5ere e u/uali' tutte colte e ci&ili' tutte dedite al perse/uimento della &ita' della li5ert8 e della 1elicit8. Soprattutto' tro&o di11icilissimo credere c%e proprio o//i mi sono le/ato per la terza &olta col sacro &incolo del matrimonio' c%e sediamo l0uno accanto all0altro nell0oscurit8 come mo/lie e marito' e c%e stiamo 1este//iando i riti della prima&era con emozioni di /omma. Ho tro&o assolutamente incredi5ile. Vi sono situazioni c%e s1idano le le//i dell0intelli/enza. Vi sono momenti in cui l0innaturale mescolarsi di otto milioni di persone /enera esempi 1loreali della pi9 tene5rosa 1ollia. Il marc%ese de Sade era lucido e ra/ione&ole come un cetriolo. Sac%er 4asoc% era una perla di e"uanimit8. Sar5a5lera dolce come una colom5a. Cleo sta di&entando decisamente luminosa nella luce 1redda del ri1lettore. Il suo &entre , di&enuto un /on1io mare im5ronciato nel "uale l0om5elico di un &i&ido carminio 5alla come la 5occa 5eante di un nau1ra/<. Con l0estremit8 della potta ella lancia 1iori in platea. Il pomApom di&iene il tamAtam e il tamAtam il pomApom. 2a nelle &ene il san/ue di colui c%e si mastur5a. He sue tette sono &ene concentric%e color porpora. Ha 5occa lampe//ia come la lacerazione rossa di una zanna c%e s"uarci un caldo mem5ro. He 5raccia sono co5ra' le /am5e son 1atte di cuoio &erniciato. Il &iso , pi9 pallido dell0a&orio' l0espressione 1issa' come nei demoni di terracotta dello Cucatan. Ha lussuria concentrata del pu55lico la per&ade con il ritmo ne5uloso di un corpo solare c%e &ada sostanziandosi. Simile a una lun/a strappata alla super1icie in1uocata della Lerra' &omita pezzi di carne impre/nati di san/ue. Si muo&e senza piedi' come 1anno nei loro so/ni le &ittime appena amputate del campo di 5atta/lia> si contorce sui propri imma/inari' so11ici monc%erini' emettendo /emiti silenziosi di estasi lacerante. H0or/asmo /iun/e ada/io' come le ultime /occe di san/ue da un /e3ser in tra&a/lio. Bella citt8 di otto milioni di anime' ella , sola' ta/liata 1uori' scomunicata. Sta apportando /li ultimi ritocc%i a un0esi5izione di passione sensuale c%e rianimere55e anc%e un cada&ere. 2a la protezione dei di/nitari della citt8 e la 5enedizione dei 1ratelli 4insD3. Bella citt8 di 4insD' o&e erano /iunti da PinsD' "uesti due lun/imiranti /io&anotti sta5ilirono c%e tutto sare55e do&uto essere cos@ e cos@. : cos@ 1u' proprio come nel so/no' c%e aprirono il loro 5el Ginter Marden accanto alla c%iesa cattolica> tutto secondo i pro/etti' compresa la mammetta dai capelli 5ianc%i custode del /a5inetto.

Mli ultimi poc%i spasimi... Come mai tutto , cos@ silenzioso) I neri 1iori stanno /occiolando di latte condensato. En uomo a nome Sil&er5er/ sta masticando le la55ra di una ca&alla. En altro a nome Vittorio sta montando una pecora. Ena donna senza nome s/uscia noccioline americane e se le 1icca tra le /am5e. 6lla stessa ora' "uasi nello stesso momento' un tipo 5runo' melli1luo' ele/antemente &estito con un a5ito di pettinato' una sma/liante cra&atta /ialla e un /aro1ano 5ianco all0occ%iello' prende posto da&anti all02otel 6stor' sul terzo scalino' appo//iando le//ermente il proprio peso al 5astone di 5am59 c%e ostenta a "uest0ora del /iorno. Si c%iama Rsmanli' o&&iamente un nome in&entato. 2a in tasca un rotolo di 5anconote da dieci' &enti e cin"uanta dollari. Il 1azzoletto di seta c%e cautamente spor/e dal tasc%ino della /iacca emana la 1ra/ranza di una costosa ac"ua di Colonia. = 1resco come una mar/%erita' azzimato' 1reddo' insolente... un autentico dand3. Muardandolo' non si sospettere55e mai c%e sia stipendiato da una or/anizzazione ecclesiastica' e c%e il suo solo scopo nella &ita sia "uello di spar/ere &eleno' li&ore' di11amazione' c%e /ioisca del proprio la&oro' dorma 5ene e 1iorisca come la rosa. Jomani a mezzo/iorno si tro&er8 al suo solito posto in Enion S"uare' in piedi su una cassa di sapone' protetto dalla 5andiera americana> la 5a&a /li s1u//ir8 dalle la55ra' le narici /li 1remeranno di ra55ia' la sua &oce sar8 rauca e 1essa. R/ni ar/omentazione esco/itata dall0uomo per distru//ere il ric%iamo del comunismo' e/li l0%a a sua disposizione e pu? estrarla dal cappello come un mediocre presti/iatore. Si tro&a l@ non soltanto per addurre ar/omentazioni' non soltanto per di11ondere &eleno e calunnia' ma anc%e per 1omentare disordini> si tro&a l@ per creare tumulti' per 1are accorrere i poliziotti' per presentarsi in tri5unale e accusare persone innocenti di a&er dile//iato la 5andiera americana. ;uando la situazione di&enta troppo incandescente per lui in Enion S"uare' si reca a Soston' a Pro&idence' o in "ualc%e altra citt8 americana' sempre a&&olto nella 5andiera a stelle e strisce' sempre circondato dai suoi 5ene addestrati 1omentatori di discordia' sempre protetto dall0om5ra della C%iesa. En uomo le cui ori/ini sono state completamente oscurate' c%e %a cam5iato nome dozzine di &olte' c%e %a ser&ito tutti i partiti' rossi' 5ianc%i e 5lu' in un momento o nell0altro. En uomo senza patria' senza princ@pi' senza 1ede' senza scrupoli. En ser&o di Selze59' una $spalla*' un uccello da ric%iamo' un traditore' un &olta/a55ana. 4aestro nel con1ondere la mente de/li uomini' esponente della Ho//ia Bera. Bon %a amici intimi' non %a un0amante' non %a le/ami di nessun /enere. ;uando scompare' non lascia tracce. En 1ilo in&isi5ile lo colle/a a coloro c%e ser&e. Sulla cassa di sapone sem5ra un in&asato' un 1anatico 1arneticante. Su/li scalini dell02otel6stor' o&e si so11erma o/ni sera per "ualc%e minuto' "uasi osser&asse la 1olla' "uasi

1osse lie&emente distrait' , l0imma/ine &i&ente dell0autocontrollo' di una soa&e' 1redda noncuranza. 2a 1atto il 5a/no e si , sottoposto a un massa//io' si , 1atto curare le un/%ie' lucidare le scarpe> %a sc%iacciato inoltre un 5el pisolino e in se/uito %a consumato un pasto eccellente in uno di "uei tran"uilli ristoranti di lusso c%e ser&ono soltanto i 5uon/ustai. Spesso 1a una passe//iatina nel parco per di/erire la cena. Si /uarda attorno con occ%i intelli/enti e capaci di apprezzare' conscio delle attratti&e della carne' conscio delle 5ellezze della terra e del cielo. 2a letto molto' %a &ia//iato' ama la musica' %a una passione per i 1iori' e spesso medita' passe//iando' sulle 1ollie umane. 6dora il pro1umo e il sapore delle parole' le 1a rotolare sulla lin/ua come se 1ossero un 5occoncino preli5ato. Sa di a&ere il potere di trascinare /li uomini' di eccitarne le passioni' di spronarli e con1onderli a suo piacere. 4a proprio "uesta capacit8 lo %a reso sprezzante' 5e11ardo e colmo di sc%erno nei ri/uardi dei suoi simili. Rra' su/li scalini dell06stor' camu11ato da 5oule&ardier' da 1laneur' da Seau Srummel' /uarda meditati&o al di l8 delle teste della 1olla' impertur5ato dalla pu55licit8 luminosa della /omma da masticare' dalla carne o11erta a nolo' dal tintinnio di 1inimenti spettrali' dall0espressione di assenzaAdemenza ne/li occ%i c%e passano. Si , distaccato da tutti i partiti' i culti' /li ismi' le ideolo/ie. = un io c%e ruota li5eramente' immune da o/ni 1ede' da o/ni credenza' da o/ni principio. Pu? ac"uistare tutto "uello c%e &uole per mantenere l0illusione di non a&er 5iso/no di niente e di nessuno. ;uesta sera sem5ra essere pi9 c%e mai li5ero' pi9 c%e mai distaccato. Iiconosce con se stesso di sentirsi simile al persona//io di un romanzo russo' si domanda &a/amente perc%< de55a indul/ere a simili sentimenti. Iiconosce di a&ere appena scartato l0idea del suicidio> e si stupisce un po0 constatando di a&ere intrattenuto idee simili. 2a ra/ionato con se stesso> e ora c%e ricostruisce il corso dei propri pensieri &ede come sia stata una cosa molto lun/a. Ha ri1lessione pi9 scon&ol/ente , il constatarsi incapace di riconoscere l0io con il "uale %a discusso tale "uestione del suicidio. ;uesto essere se/reto non a&e&a mai 1atto sentire le proprie necessit8> &i era sempre stato un &uoto intorno al "uale e/li a&e&a edi1icato una &era e propria cattedrale di personalit8 mute&oli. Iitirandosi dietro la 1acciata' era sempre riuscito a tro&ar&isi solo. 4a ecco c%e' appena un momento 1a' %a 1atto la scoperta di non essere solo> nonostante tutti i cam5iamenti di masc%ere' nonostante tutta la mimetizzazione arc%itettonica' "ualcuno %a &issuto con lui' "ualcuno c%e lo conosce intimamente' e c%e adesso lo sta esortando a 1arla 1inita. H0aspetto pi9 1antastico della cosa sta nel 1atto c%e &iene esortato a 1arla 1inita su5ito' a non perdere tempo. = assurdo perc%<' anc%e ammettendo c%e l0idea sia seducente e attraente' ci? nonostante e/li pro&a il desiderio umanissimo di &i&ere 1uori della propria morte nell0imma/inazione' almeno per circa un0ora. Sem5ra supplicare c%e /li sia concesso tempo' e "uesto , strano' perc%< mai in &ita sua /li , &enuta in mente l0idea di uccidersi. 6&re55e do&uto respin/ere l0idea in&ece di c%iedere

supplicando' come un criminale riconosciuto colpe&ole' "ualc%e momento di /razia. 4a il &uoto' "uesta solitudine nella "uale di solito si ritira&a' incomincia ora ad assumere la pressione e l0esplosi&it8 di un &uoto spinto. Ha 5olla sta per scoppiare. :/li se ne rende conto. Si rende conto di non poter 1are nulla per 1ermarla. Scende rapidamente /li scalini dell06stor e si immer/e tra la 1olla. Per un momento pensa c%e 1orse potre55e perdersi tra tutti "uei corpi' ma no' di&enta sempre e sempre pi9 lucido' sempre e sempre pi9 consape&ole di se stesso' sempre e sempre pi9 deciso a u55idire alla &oce imperiosa c%e lo %a spronato. = come l0innamorato diretto a un appuntamento. Ho domina un solo pensiero... la propria distruzione. 6rde come un incendio' /li illumina il cammino. 4entre &olta in una &ia tras&ersale' per a11rettarsi a /iun/ere al con&e/no' capisce con estrema c%iarezza di essere /i8 stato ra//iunto' per cos@ dire' e di do&er se/uire soltanto il proprio naso. Bon a&e&a pro5lemi' n< con1litti> certi /esti da automa li 1ace&a senza nemmeno rallentare il passo. 6d esempio' passando accanto a un 5idone delle immondizie' &i /ett? il rotolo di 5anconote come se stesse li5erandosi di una 5uccia di 5anana> a un an/olo della strada' /ett? in un tom5ino il contenuto della tasca interna della /iacca> l0orolo/io con la catena' l0anello' il temperino' 1inirono nello stesso modo. Si tast? dappertutto' camminando' per essere certo di essersi s5arazzato di tutti /li o//etti personali. Persino il 1azzoletto' dopo essersi so11iato il naso per l0ultima &olta' lo lasci? cadere nel ri/a/nolo. Si senti&a le//ero come una piuma e procedette a passi sempre pi9 rapidi lun/o le &ie 5uie. 6 un certo momento il se/nale /li sare55e stato dato e lui si sare55e arreso. In&ece di un torrente tumultuoso di pensieri' di paure' desideri' speranze' pentimenti dell0ultimo momento' tutto ci? c%e imma/iniamo perse/uiti c%i sta per morire' senti&a soltanto un &uoto sin/olare e ancor pi9 espanso. Il suo cuore era come un cielo limpido e azzurro nel "uale non si scor/e neppure la pi9 de5ole traccia di una nu5e. Si sare55e potuto credere c%e a&esse /i8 &arcato la 1rontiera dell0altro mondo' c%e 1osse /i8 sin d0ora' prima della morte 1isica' in coma e c%e' dopo essere emerso ed essersi tro&ato dall0altro lato' si stupisse sorprendendosi a camminare cos@ rapidamente. Soltanto adesso' 1orse' sare55e stato in /rado di riordinare i propri pensieri' soltanto adesso a&re55e potuto domandarsi perc%< lo a&esse 1atto. In alto' la sopraele&ata s1erra/lia e tuona. En uomo lo supera correndo a pi9 non posso> alle sue spalle &0, un a/ente c%e impu/na la ri&oltella. 6nc%e Rsmanli si mette a correre' ed ora stanno correndo tutti e tre. Bon sa perc%<' non sa nemmeno di a&ere "ualcuno dietro di s<. 4a "uando la pallottola /li per1ora la nuca 1acendolo stramazzare a 1accia in /i9' un 5a/liore di accecante c%iarezza si ri&er5era in tutto il suo essere. Sorpreso a 1accia in /i9 dalla morte l@ sul marciapiede' con l0er5a c%e /i8 /li

spunta nelle orecc%ie' Rsmanli ridiscende /li scalini dell02otel 6stor' ma in&ece di addentrarsi tra la 1olla si insinua attra&erso l0in/resso di ser&izio di una modesta casetta' in un &illa//io o&e parlano una lin/ua di&ersa. Siede al ta&olo di cucina e sorse//ia un 5icc%iere di siero di latte. Mli sem5ra appena ieri il /iorno in cui' mentre sede&a a "uesto stesso ta&olo' sua mo/lie /li disse c%e lo a55andona&a. Ha notizia lo a&e&a stordito a tal punto da impedir/li di pronunciare una sola parola> l0a&e&a osser&ata mentre se ne anda&a' senza la 5enc%< minima protesta. :ra rimasto tran"uillamente seduto' 5e&endo il siero di latte' e lei /li a&e&a detto' con 5rutale e immediata 1ranc%ezza' di non essere mai stata innamorata di lui. ;ualc%e altra parola ancora' altrettanto crudele' e se n0era andata. In "uei poc%i minuti' e/li era di&entato un uomo completamente di&erso. Iia&utosi dallo c%oc' a&e&a pro&ato la pi9 stupe1acente esultanza> sem5ra&a "uasi c%e ella /li a&esse detto7 $6desso sei li5ero di a/ire*. Si senti&a cos@ misteriosamente li5ero c%e si domand? se tutta la sua &ita 1ino a "uel momento non 1osse stata un so/no. 6/ireQ :ra cos@ sempliceQ Escito nel cortile' a&e&a ri1lettuto> poi' con la stessa spontaneit8' si era recato nel canile' a&e&a 1isc%iato per c%iamare l0animale e' &edendolo spor/ere 1uori la testa' /liel0a&e&a troncata nettamente. :cco c%e cosa si/ni1ica&a a/ireQ :ra di una tale' estrema semplicit8 c%e rise. Rra sape&a di poter 1are "ualsiasi cosa &olesse. Iientr? in casa e c%iam? la cameriera7 &ole&a /uardarla con "ue/li occ%i nuo&i. Bon si propone&a di 1are altro c%e "uesto. En0ora pi9 tardi' dopo a&erla &iolentata' si rec? direttamente alla 5anca' e di l8 alla stazione 1erro&iaria' o&e sal@ sul primo treno c%e arri&?. 6 partire da "uel momento' la sua esistenza a&e&a assunto un andamento caleidoscopico. I poc%i assassinii commessi erano stati perpetrati "uasi distrattamente' senza malizia' odio' o a&idit8. Face&a all0amore "uasi nello stesso modo> non sape&a c%e cosa 1ossero la paura' la timidezza' n< la cautela. Cos@ erano trascorsi dieci anni nell0inter&allo di poc%i minuti. He catene c%e inceppano l0uomo comune /li erano state tolte> a&e&a &ia//iato per il mondo a piacer suo' a&e&a assaporato la li5ert8 e l0immunit8' e poi' in un momento di estrema distensione' arrendendosi all0imma/inazione' a&e&a 1inito con il concludere' attenendosi a una lo/ica spietata' c%e si era ne/ato un solo lusso' la morte. Per conse/uenza' si era deciso a discendere /li scalini dell02otel 6stor e' poc%i minuti dopo' cadendo 1ulminato a 1accia in /i9' a&e&a capito di non a&er s5a/liato sentendola dire c%e non lo a&e&a mai amato. Ci ripensa&a per la prima &olta e' anc%e se non &i a&re55e pensato mai pi9' non riusc@ a capire pi9 di "uanto a&esse capito all0inizio' dieci anni prima. :ra stato assurdo allora e continua&a ad essere assurdo adesso. :ra impotente' ecco

perc%< a&e&a creduto di essere cos@ li5ero. 4a in realt8 non era mai stato li5ero "uanto a&e&a imma/inato> si era trattato' semplicemente' di un0allucinazione. Lanto per cominciare' non a&e&a mai ta/liato la testa al cane' altrimenti la 5estia non si sare55e messa a latrare' adesso' di 1elicit8. Se soltanto 1osse riuscito ad alzarsi e a /uardare con i propri occ%i' a&re55e saputo con certezza se tutto era stato reale o un0allucinazione> ma la capacit8 di muo&ersi /li era stata tolta. Bon appena ella a&e&a pronunciato "uelle poc%e' si/ni1icati&e parole' si era reso conto c%e mai sare55e riuscito a muo&ersi da do&e si tro&a&a. Perc%< poi sua mo/lie a&esse scelto proprio "uel particolare momento' mentre sta&a sorse//iando il siero di latte' perc%< a&esse aspettato cos@ a lun/o per dir/lielo' non riusci&a a capirlo e non &i sare55e riuscito mai. Bon a&re55e nemmeno tentato di capire. H0a&e&a udita molto c%iaramente' proprio come se ella /li a&esse accostato le la55ra all0orecc%io' urlando&i dentro le parole. He parole a&e&ano percorso con una tale &elocit8 tutte le parti del suo corpo c%e era stato come se una pallottola /li 1osse esplosa nel cer&ello. 6llora A era stato soltanto alcuni momenti prima o un0eternit8) A era uscito dalla pri/ione del suo Io di un tempo come una 1ar1alla emer/e dalla crisalide. Poi il cane' poi la cameriera' poi "uesto' poi "uello... innumere&oli episodi c%e si ripete&ano in armonia con un piano presta5ilito. Lutto secondo un dise/no preciso' 1ino ai tre o "uattro casuali assassinii. 6ccadde a Rsmanli come nelle le//ende in cui si dice c%e c%i rinuncia alla propria imma/inazione rotola in un la5irinto dal "uale non &0, uscita tranne la morte' le le//ende nelle "uali' mediante il sim5olo e l0alle/oria' si c%iarisce c%e le circon&oluzioni cere5rali' le spirali del la5irinto' le spirali dei serpenti attorci/liati intorno alla spina dorsale' costituiscono lo stesso processo stran/olatore' il processo di c%iudere le porte dietro di s<' di murare la carne' di muo&ersi inesora5ilmente &erso la pietri1icazione. En oscuro turco' sorpreso dall0imma/inazione sui /radini dell02otel 6stor nel momento pi9 illusorio del suo li5ero distacco. Muardando oltre le teste della 1olla' e/li a&e&a &eduto con una reminiscenza 1remente l0imma/ine della mo/lie diletta e della testa di lei simile a "uella di un cane tramutata in pietra. Il desiderio patetico di andare al di l8 del proprio dolore era s1ociato nel con1ronto con la masc%era. H0em5rione mostruoso dell0inadempimento 5locca&a o/ni &ia d0uscita. Con la 1accia sc%iacciata contro il marciapiede' e/li sem5ra&a 5aciare le 1attezze di pietra della donna c%e a&e&a perduto> la sua 1u/a lo a&e&a portato a 1accia a 1accia con l0imma/ine luminosa dell0orrore rispecc%iato nello scudo dell0autoprotezione. :/li stesso trucidato' a&e&a trucidato il mondo. Bella morte era per&enuto alla propria identit8. Cleo sta&a terminando la sua danza. Mli ultimi mo&imenti con&ulsi a&e&ano coinciso con la 1antastica retrospezione sulla morte di Rsmanli...

Capitolo XXIII
H0incredi5ile di "ueste allucinazioni sta nel 1atto c%e esse tro&ano la loro sostanza nella realt8. ;uandoRsmanli cadde a 1accia in /i9 sul marciapiede' si limita&a a &i&ere in anticipo una scena della mia &ita. Saltiamo alcuni anni... nel &aso dell0orrore. I dannati %anno sempre un ta&olo al "uale sedere' sul "uale po//iare i /omiti per sostenere il plum5eo peso del cer&ello. I dannati sono sempre pri&i della &ista e contemplano il mondo con or5ite &uote. I dannati sono sempre pietri1icati e' al centro della loro pietri1icazione' &0, un &uoto incommensura5ile. I dannati %anno sempre lo stesso pretesto... la perdita della persona amata. = notte e siedo in uno scantinato. Ha nostra casa. 6spetto lei una sera dopo l0altra' come un pri/ioniero incatenato al pa&imento della propria cella. V0,' assieme a lei' una donna c%e ella dice essere la sua amica> %anno cospirato per tradirmi e scon1i//ermi. 4i lasciano senza ci5o' senza 1uoco' senza luce. 4i dicono di di&ertirmi 1ino al loro ritorno. Jopo mesi di &er/o/na e di umiliazione' %o 1inito con l0a55racciare la mia solitudine> non cerco pi9 aiuto nel mondo esterno. Bon &ado pi9 ad aprire la porta "uando suonano il campanello. Vi&o solo nel tumulto delle mie paure> intrappolato nei miei 1antasmi. 6spetto c%e la piena sal/a e mi a11o/%i. ;uando tornano a torturarmi' mi comporto da "uell0animale c%e sono di&entato. 4i /etto sul ci5o con una 1ame &orace> man/io con le dita. : mentre di&oro il ci5o' sorrido loro senza piet8' come se 1ossi uno zar pazzo e /eloso. Fin/o di essere ra55ioso7 le copro di a5ietti insulti' le minaccio con i pu/ni' rin/%io e sputo per la ra55ia. Faccio "uesto una sera dopo l0altra allo scopo di stimolare le mie emozioni "uasi estinte. 2o perduto la capacit8 di sentire> e' per celare tale di1etto' simulo o/ni passione. Vi sono notti in cui le di&erto a non 1inire ru//endo come un leone 1erito> a &olte le /etto a terra con una zampa ri&estita di &elluto. 2o persino pisciato copiosamente su di loro mentre si rotola&ano "ua e l8 sul pa&imento' in preda alle con&ulsioni di una ilarit8 isterica. Jicono c%e %o tutte le "ualit8 di un pa/liaccio. Jicono c%e porteranno alcuni amici' una sera' e mi 1aranno esi5ire dinanzi ad essi. Ji/ri/no i denti e muo&o il cuoio capelluto a&anti e indietro per 1ar capire c%e appro&o> sto imparando tutti i trucc%i del /iardino zoolo/ico. Ha mia pi9 5ella tro&ata , "uella di 1in/ere /elosia. Melosia per le piccole cose' in particolare. Bon domando mai se ella sia andata a letto con "uesto o con "uell0altro' ma &o/lio soltanto sapere se e/li le a55ia 5aciato la mano> posso di&entare 1uri5ondo per un /esto insi/ni1icante come "uesto. Posso a11errare il coltello e minacciarla di ta/liarle la /ola. 6 &olte arri&o al punto di dare una tenera stilettata nelle natic%e della sua insepara5ile amica> poi &ado a prendere tintura di iodio e cerotto e 5acio il sedere dell0amica insepara5ile.

Jiciamo c%e tornano a casa una sera e tro&ano il 1uoco spento. Jiciamo c%e "uesta sera sono d0ottimo umore' a&endo scon1itto le so11erenze della 1ame con una &olont8 di 1erro' a&endo s1idato l0assalto della 1ollia solo nell0oscurit8' a&endo "uasi persuaso me stesso c%e soltanto l0e/ocentrismo pu? produrre so11erenza e in1elicit8. Jiciamo inoltre c%e' entrando nella cella della pri/ione' esse sem5rano insensi5ili alla &ittoria da me riportata. Sentono soltanto il /elo pericoloso della stanza. Bon domandano se %o 1reddo' si limitano a dire... 1a 1reddo "ui. Freddo' mie piccole re/ine) 6llora a&rete un 1uoco ru//ente. Prendo la sedia e la 1racasso contro il muro di pietra> &i salto su e la rompo in piccoli pezzi. 6ccendo nel caminetto una piccola 1iamma con carta e sc%e//e> arrostisco la sedia pezzo per pezzo. En /esto incante&ole' pensano loro. Sin "ui' tutto 5ene. En po0 di ci5o' adesso' una 5otti/lia di 5irra /elata. Sicc%<' %ai trascorso una serata piace&ole) Face&a 1reddo 1uori' &ero) 2ai ra//ranellato un po0 di soldi) Sene' depositali domani nella Jime Sa&in/s SanDQ Lu' 2e/oro5oru' corri a comprare una 1iasc%etta di rumQ Parto domani... mi accin/o a 1are un lun/o &ia//io. Il 1uoco si sta a55assando. 611erro la sedia li5era e la s5atto con 1orza contro la parete. He 1iamme sprizzano alte. 2ero/o5oru torna con un sorriso e por/e la 5otti/lia> , "uestione di un attimo sturarla> tran/u/io una lun/a sorsata. He 1iamme sprizzano alte anc%e nel mio /ar/arozzo. In piediQ urlo. Jammi "uell0altra sediaQ Proteste' /rida' strilli. ;uesto si/ni1ica esa/erare. 4a 1a 1reddo 1uori' dici) 6llora ci occorre pi9 calore. Lo/liti di mezzoQ Spin/o i piatti sul pa&imento con un /esto ampio e attacco il ta&olo. Cercano di trascinarmi &ia. Vado 1uori 1ino alla pattumiera e tro&o la scura. Incomincio a menar colpi. Spacco il ta&olo in pezzi minuscoli' e poi incomincio con il cassettone' dopo a&er /ettato tutto sul pa&imento. Far? tutto a pezzi' le a&&erto' anc%e il &asellame. Ci scalderemo come non ci siamo mai scaldati prima d0ora. Ena notte sul pa&imento' tutti e tre a/itati come su/%eri c%e 5ruciano. Sarcasmi e sc%erni &anno e &en/ono. $Bon se ne andr8 mai... sta soltanto 1in/endo.* Ena &oce mi 5is5i/lia all0orecc%io7 $Le ne &ai da&&ero)* $S@' ti prometto c%e me ne andr?. 4a non &o/lio c%e tu parta.* $Bon m0importa pi9 di "uello c%e &uoi.* $4a ti amo.* $Bon ti credo.* $4a de&i credermi.* $Bon credo a nessuno' a niente.* $Sei malato. Bon sai "uello c%e 1ai. Bon ti lascer? partire.* $Come me lo impedirai)* $Per piacere' per piacere' Val' non parlare cos@... mi preoccupi.* Silenzio. En timido 5is5i/lio7 $Come &i&rai senza di me)*

$Bon lo so' non me ne importa.* $4a %ai 5iso/no di me. Lu non sai 5adare a te stesso.* $Bon %o 5iso/no di nessuno.* $2o paura' Val. 2o paura c%e ti capiti "ualcosa.* Ha mattina dopo me ne &ado 1urti&o' mentre loro dormono 5eatamente. Iu5ando "ualc%e monetina a un /iornalaio cieco' arri&o sulla costa del .erse3 e mi diri/o &erso la strada maestra> mi sento 1antasticamente le//ero e li5ero. 6 Filadel1ia passe//io "ua e l8 come se 1ossi un turista> mi &ien 1ame> c%iedo dieci centesimi di dollaro a un passante e me li d8. Pro&o con un altro e con un altro ancora' soltanto per lo spasso. :ntro in un ristorante' man/io /ratis ordinando un 5occale di 5irra' e mi rimetto in cammino. Lro&o un passa//io nella direzione di Pitts5ur/%. H0uomo al &olante , poco comunicati&o> e cos@ io. = come se a&essi un autista personale. Jopo "ualc%e tempo incomincio a domandarmi do&e sto andando. Vo/lio un la&oro) Bo. Vo/lio ricominciare daccapo la mia &ita) Bo. Vo/lio una &acanza) Bo. Bon &o/lio niente. 6llora c%e cosa &uoi) domando a me stesso. Ha risposta , sempre u/uale7 niente. SeZ' , precisamente "uello c%e %ai7 niente. Il dialo/o si esaurisce. 4i interesso all0accendino inserito nel cruscotto. 4i &iene in mente la parola $5ietta*> mi ci trastullo a lun/o' poi la scaccio perentoriamente come si scaccere55e un 5am5ino c%e &uole /iocare a palla tutto il santo /iorno con te. Strade principali e secondarie c%e si diramano in tutte le direzioni. C%e cosa sare55e il mondo senza strade) En oceano senza rotte. Ena /iun/la. Il primo sentiero nel deserto do&ette sem5rare un /rande risultato. Jirezione' orientamento' comunicazione. Poi due strade' tre strade... ;uindi milioni di strade. Ena ra/natela e al suo centro l0uomo' il creatore' catturato come una mosca. Stiamo &ia//iando a centodieci c%ilometri l0ora' o 1orse mi limito a imma/inarlo. Bon ci scam5iamo una parola. Forse e/li teme di sentirmi dire c%e %o 1ame o c%e non so do&e dormire. Forse sta pensando a come 1armi scendere' se per caso cominciassi ad a/ire in modo sospetto. Ji tanto in tanto accende una si/aretta con l0accendino elettrico> il con/e/no mi a11ascina' , come una piccola sedia elettrica. $Io &olto "ui*' dice a un tratto l0uomo al &olante. $Hei do&e , diretto)* $Pu? 1armi scendere... /razie.* Scendo sotto un pio&isco sottile. Si sta 1acendo 5uio. Vi sono strade c%e si perdono in o/ni direzione> de&o decidere da "uale parte &o/lio andare. Je&o a&ere una meta. Iiman/o l@ in piedi' cos@ pro1ondamente assorto c%e lascio passare centinaia di automo5ili senza alzare /li occ%i. 4i accor/o di non a&ere nemmeno un 1azzoletto> sta&o per pulirmi /li occ%iali' ma del resto' a c%e ser&ire55e) Bon %o 5iso/no di &ederci

5ene' n< di sentire o pensare 5ene. Bon sono diretto in nessun posto. ;uando mi sentir? stanco potr? lasciarmi cadere a terra e addormentarmi. Mli animali dormono sotto la pio//ia' perc%< non do&re55e 1arlo anc%e l0uomo) Se potessi di&entare un animale' approderei a "ualcosa. En autocarro mi si 1erma accanto> il camionista %a 5iso/no di un 1iammi1ero. $Posso darle un passa//io)* domanda. Salto su senza domandare do&e , diretto. Ha pio//ia scroscia pi9 1orte' a un tratto , scesa una 1itta oscurit8. Bon %o idea di do&e stiamo andando' n< &o/lio saperlo> mi accontento di essere al riparo dalla pio//ia e di sedere accanto a un corpo caldo. ;uesto indi&iduo , pi9 comunicati&o. Parla a lun/o di 1iammi1eri' "uanto sono importanti se ne %ai 5iso/no' come , 1acile perderli' e cos@ &ia> riesce a im5astire una con&ersazione con "ualsiasi cosa. Sem5ra strano parlare cos@ seriamente di un 5el niente' mentre in realt8 i pro5lemi pi9 tremendi de&ono ancora essere risolti. 6 parte il 1atto c%e stiamo parlando di inezie materiali' la nostra , una di "uelle con&ersazioni c%e potre55e s&ol/ersi in un salotto 1rancese. He strade %anno colle/ato tutto in modo cos@ mira5ile' c%e anc%e il &uoto pu? essere trasportato con 1acilit8. 4entre entriamo nella peri1eria di una /rande citt8' /li domando do&e siamo. $4a "uesta , P%ill3*' risponde. $Jo&e crede&a c%e 1ossimo)* $Bon lo so*' dissi. Bon ne a&e&o idea... $Hei , diretto a Be( CorD' imma/ino)* Mru/n@. Poi so//iunse7 $Sem5ra c%e non le importi molto' una direzione o l0altra. Si comporta come se stesse &ia//iando nelle tene5re*. 4i riappo//iai allo sc%ienale e lo ascoltai parlare di indi&idui c%e si a//ira&ano nell0oscurit8 in cerca di un posto in cui dormire> ne parla&a press0a poco come un orticoltore parlere55e di determinate specie di ar5usti. :ra un colle/aAspazio' come si esprime Tor53sDi' un tale c%e &ia//ia lun/o le strade maestre e le strade secondarie tutto solo. ;uello c%e si stende&a a ciascun lato delle corsie era il &eldt e le creature dimoranti in "uel &uoto erano &a/a5ondi c%e a&idamente mendica&ano un passa//io. ;uanto pi9 parla&a' tanto pi9 malinconicamente pensa&o al si/ni1icato di $ri1u/io *. In 1in dei conti lo scantinato non era poi stato tanto male. Fuori' nel mondo' la /ente non se la passa&a a11atto me/lio. Ha sola di11erenza tra loro e me sta&a nel 1atto c%e essi anda&ano a procurarsi ci? di cui a&e&ano 5iso/no> per ottenerlo suda&ano' si in/anna&ano a &icenda' si 5atte&ano con le un/%ie e con i denti. Io non a&e&o pro5lemi di "uesto /enere. Il mio unico pro5lema era come &i&ere con me stesso un /iorno dopo l0altro. Sta&o pensando "uanto sare55e stato ridicolo e patetico rientrare 1urti&amente nello scantinato e tro&ar&i un an/olino tutto per me o&e a&rei potuto ra//omitolarmi e calcarmi il tetto sin sulle orecc%ie. Sarei strisciato dentro come un cane con la coda tra le /am5e> non le a&rei pi9 in1astidite con scenate di /elosia. Sarei stato /rato per o/ni 5riciola c%e mi a&essero passato. Se ella a&esse &oluto portar dentro i suoi amanti e 1are all0amore con loro alla mia presenza' anc%e "uesto mi sare55e andato

5enissimo. Bon si morde la mano c%e ti por/e il ci5o. 6desso c%e a&e&o &eduto il mondo' non mi sarei pi9 la/nato. ;ualun"ue cosa era me/lio c%e restare in piedi sotto la pio//ia e non sapere do&e &ole&i andare. In 1in dei conti' a&e&o ancora un0intelli/enza. Pote&o rimanere sdraiato al 5uio e pensare' pensare tanto "uanto &ole&o o poco "uanto &ole&o. Ha /ente' 1uori' a&re55e continuato a correre a&anti e indietro' a spostare cose "ua e l8' a comprare' a &endere' a mettere denaro in 5anca e a prele&arlo. :ra orri5ile. Bon a&rei mai &oluto 1are niente di simile. 6&rei pre1erito di /ran lun/a 1in/ere di essere un animale' un cane' ad esempio' e 1armi /ettare un osso di tanto in tanto> se mi 1ossi comportato a do&ere' sarei stato coccolato e accarezzato. Forse sarei riuscito a tro&are un 5uon padrone c%e mi a&re55e portato 1uori al /uinza/lio lasciandomi 1are la pip@ dappertutto. Forse a&rei incontrato un altro cane del sesso opposto e sarei riuscito a 1armene una alla s&elta di tanto in tanto. R%' sape&o come starmene tran"uillo ed essere u55idiente' ormai. 6&e&o imparato la mia lezioncina. 4i sarei ra//omitolato in un an/olo &icino al caminetto' silenzioso e 5uono come pi9 non si pu? imma/inare> sare55ero do&ute essere da&&ero per1ide per scacciarmi a calci. Jel resto' se a&essi dimostrato c%e non a&e&o 5iso/no di niente' c%e non c%iede&o niente' se a&essi lasciato c%e 1acessero i loro comodi' come se 1ossero state sole' c%e distur5o pote&a essere concedermi un posticino nell0an/olo) H0importante era entrare di soppiatto "uando sare55ero state 1uori' in modo c%e non potessero c%iudermi la porta in 1accia. 6 "uesto punto della mia 1antastic%eria' si impadron@ di me il pensiero pi9 in"uietante. Bon pote&ano essersene andate) Se a&essi tro&ato la casa deserta) Ci 1ermammo non so do&e &icino a :liza5et%> c0era "ualcosa c%e non anda&a nel motore> sem5ra&a pi9 opportuno scendere e 1ermare un0altra macc%ina piuttosto c%e aspettare tutta la notte. 6rri&ai 1ino al pi9 &icino distri5utore di 5enzina e rimasi in attesa di un0automo5ile c%e mi portasse a Be( CorD> aspettai per pi9 di un0ora' poi mi spazientii e mi incamminai lun/o la strada 5uia. Ha pio//ia era diminuita' riducendosi a un sottile pio&isc%io. Ji tanto in tanto' pensando "uanto sare55e stato 5ello entrare strisciando nella cuccia del cane' mi mette&o a correre. :liza5et% dista&a un &enticin"ue c%ilometri. 6 un certo momento' mi sentii cos@ sopra11atto dalla 1elicit8 c%e proruppi in una canzone. Cantai sempre e sempre pi9 1orte' come per 1ar loro sapere c%e sta&o arri&ando> naturalmente' non sarei entrato in casa cantando... "uesto le a&re55e spa&entate da morirne. Il canto mi 1ece &enir 1ame. Comprai una ta&oletta di cioccolato alle mandorle in un piccolo c%iosco lun/o la strada. :ra deliziosa. Vedi' non sei poi cos@ mal ridotto' dissi a me stesso> non ti stai ancora nutrendo d0ossi o di ri1iuti. Pu? darsi c%e ti tocc%i "ualc%e 5uon piatto prima di morire. 6 c%e cosa stai pensando... allo spezzatino

d0a/nello) Bon de&i pensare a pietanze preli5ate... soltanto a/li ossi e ai ri1iuti. J0ora in a&anti la tua sar8 una &ita da cane. Sede&o su un /rosso masso' in "ualc%e punto prima di :liza5et%' "uando &idi a&&icinarsi un /rosso autocarro> lo /uida&a lo stesso autista c%e a&e&o lasciato pi9 indietro. Saltai su. Hui prese a parlare di motori' dei loro incon&enienti' di come 1unzionano e cos@ &ia. $6rri&eremo presto*' disse a un tratto' e del tutto a sproposito. $Jo&e)* domandai. $6 Be( CorD' naturalmente... Jo&e crede&a)* $R%' /i8' a Be( CorD. 4e n0ero dimenticato.* $Senta un po0' c%e dia&olo 1ar8 a Be( CorD' se la domanda non , troppo personale) * $Vado a ra//iun/ere la mia 1ami/lia.* $= molto c%e manca)* $Jieci anni circa*' risposi' strascicando le parole con aria meditati&a. $Jieci anniQ = parecc%io' accidenti. C%e cosa %a 1atto' %a &a/a5ondato)* $S@' %o &a/a5ondato.* $Imma/ino c%e saranno contenti di ri&ederla... i suoi.* $Presumo di s@.* $Bon ne sem5ra tanto sicuro*' disse' scoccandomi un0occ%iata interdetta. $= &ero. SeZ' sa com0,.* $Penso di s@*' rispose. $4i capita di conoscerne molta di /ente come lei. Prima o poi tutti tornano sempre al nido.* Hui disse nido' io dissi canile... dentro di me' si capisce. Ho pre1eri&o. Bido anda&a 5ene per i /alli' i piccioni' /li uccelli piumati c%e depon/ono uo&a. ;uanto a me' non a&rei deposto alcun uo&o. Rssi e ri1iuti. Ho ripetei &arie &olte' per tro&are la 1orza morale di tornare strisciando come un cane percosso. 4i 1eci prestare un nic%elino al momento di scendere e mi tu11ai nella sotterranea. 4i senti&o stanco' a11amato' lo/orato dalle intemperie. I passe//eri mi sem5ra&ano malati' come se "ualcuno li a&esse appena lasciati uscire dal carcere o dall0ospizio. :ro stato nel mondo' lontano' lontanissimo> per dieci anni a&e&o &a/a5ondato' ed ora sta&o tornando a casa. Sentornato a casa' 1i/liol prodi/oQ Sentornato a casaQ Jio mio' c%e storie a&e&o udito raccontare' c%e citt8 a&e&o &edutoQ ;uali a&&enture mera&i/lioseQ Jieci anni di &ita' semplicemente dalla mattina a mezzanotte. I $miei* si sare55ero tro&ati ancora l8) :ntrai nel &ialetto in punta di piedi e cercai con lo s/uardo una luce. Bon un se/no di &ita. SeZ' non torna&ano mai a casa molto presto. Sarei salito di sopra passando per la &eranda. Forse si tro&a&ano nelle stanze in 1ondo alla casa> a &olte rimane&ano nella piccola camera da letto di 2e/oro5oru' in 1ondo al corridoio' do&e la &asca del /a5inetto /occiola&a dalla mattina alla sera. 6prii la porta silenziosamente' mi a&&icinai alle scale' c%e erano c%iuse' e piano' molto piano' discesi scalino per scalino. In 1ondo alle scale c0era una porta. 4i tro&a&o nella pi9 assoluta oscurit8. ;uasi ai piedi delle scale udii un suono so11ocato di parole. :rano in casaQ Pro&ai

una 1elicit8' un0esultanza tremende> a&rei &oluto precipitarmi dentro a/itando la mia piccola coda e /ettarmi ai loro piedi. 4a non era "uesto il pro/ramma al "uale a&e&o deciso di attenermi. Jopo essere rimasto per "ualc%e minuto con l0orecc%io accostato al pannello della porta' misi la mano sulla mani/lia e molto ada/io e senza 1ar rumore la /irai. He &oci mi /iunsero molto pi9 c%iare adesso c%e a&e&o socc%iuso la porta di circa un paio di centimetri. Ha /rossa' 2e/oro5oru' sta&a parlando> il suono della sua &oce era "uerulo' isterico' come se a&esse 5e&uto. H0altra &oce suona&a pi9 5assa' pi9 cullante e carezze&ole di "uanto l0a&essi mai udita. Sem5ra&a supplicare la donna ro5usta. V0erano anc%e strane pause' come se le due donne si stessero a55racciando. Ji tanto in tanto senti&o la pi9 /rossa emettere un /ru/nito' "uasi a&esse massa//iato la pelle a "uell0altra> poi' a un tratto' si lasci? s1u//ire un /rido di piacere' ma &endicati&o. Impro&&isamente strill?. $6llora lo ami ancora) 4i menti&iQ* $Bo' noQ Miuro di no. Je&i credermi' ti pre/o. Bon l0%o mai amato.* $;uesta , una menzo/naQ* $Le lo /iuro... Li /iuro c%e non l0%o mai amato. Per me non era c%e un 5am5ino. * ;ueste parole 1urono se/uite da una tempesta di risate. Poi si sent@ "ualc%e mo&imento' come se stessero azzu11andosi. ;uindi un silenzio completo' "uasi c%e le loro la55ra 1ossero incollate insieme. ;uindi par&e c%e stessero spo/liandosi a &icenda e leccandosi dappertutto' come &itelli al pascolo. Il letto ci/ol?. Sta&ano pro1anando il nido' ecco c%e cosa 1ace&ano. Si erano s5arazzate di me come se 1ossi stato un le55roso ed ora cerca&ano di imitare l0atto tra marito e mo/lie> per 1ortuna non /iace&o in un an/olo ad assistere alla cosa con la testa tra le zampe. 6&rei latrato 1uriosamente' 1orse le a&rei morsicate. : allora mi a&re55ero preso a calci come un sudicio 5astardo. Bon &ole&o sentire pi9 niente. C%iusi piano la porta e sedetti su/li scalini nella totale oscurit8. Ha 1atica e la 1ame erano passate> mi senti&o straordinariamente s&e/lio. Sarei stato capace di arri&are a piedi a San Francisco in tre ore. Rra de&o andare in "ualc%e postoQ Je&o andarmene de1initi&amente... altrimenti impazzir?. So di non essere un 5am5ino' ma non so se &o/lio essere un uomo. Poi e55e luo/o una curiosa commedia 1isiolo/ica. Incominciai... a mestruare. 4estruai da tutti /li ori1izi del mio corpo. ;uando l0uomo %a il mestruo' tutto 1inisce in poc%i minuti ed e/li non lascia dietro di s< alcuna traccia. Strisciai di sopra carponi e uscii di casa silenziosamente come &i ero entrato> a&e&a smesso di pio&ere' le stelle splende&ano in tutto il loro splendore. So11ia&a un &ento le//ero. Ha c%iesa luterana al lato opposto della strada' c%e alla luce del /iorno era color pup9 di 5am5ino' a&e&a assunto adesso un mor5ido color ocra c%e si 1onde&a

serenamente con il nero dell0as1alto. Bon a&e&o ancora nulla di preciso in mente per "uanto concerne&a l0a&&enire. Indu/iai all0an/olo per "ualc%e minuto' /uardando a destra e a sinistra nella strada come se la stessi contemplando per la prima &olta. ;uando si , so11erto moltissimo in un certo luo/o' si %a l0impressione c%e nella strada resti l0impronta del dolore> ma' se si osser&a 5ene' le strade sem5rano sin/olarmente indi11erenti alle so11erenze de/li indi&idui. 6 c%i esca di casa la notte' dopo a&er perduto un caro amico' la strada sem5ra da&&ero molto discreta> se l0esterno di&enisse come l0interno' riuscire55e intollera5ile. He strade sono luo/%i c%e respirano... Procedo' cercando di a&ere le idee c%iare senza 1armi &enire per "uesto una 1issazione. Passo accanto a 5idoni delle immondizie pieni d0ossi e di ri1iuti. ;ualcuno %a lasciato scarpe &ecc%ie' panto1ole consumate' &ecc%ie 5retelle e altri lo/ori o//etti da&anti alla propria a5itazione> non &0, du55io c%e' se prendessi l0a5itudine di a//irarmi per le strade durante la notte' potrei &i&ere splendidamente con i ri1iuti. Ha &ita nel canile , esclusa' "uesto , indu55io. Bon mi sento pi9 un cane... mi sento piuttosto un /atto. Il /atto , indipendente' anarc%ico' dissoluto. = il /atto a dominare la casa durante la notte. 4i sento di nuo&o a11amato. 6rri&o 1ino alle &i&ide luci di Sorou/% 2all' o&e splendono i ristoranti. Muardo attra&erso le /randi &etrine' per &edere se mi riesce di scor/ere un &olto amic%e&ole. Prose/uo' da una &etrina all0altra' esaminando scarpe' calzini' ta5acc%i da pipa e cos@ &ia. Poi mi so11ermo per "ualc%e tempo all0in/resso della sotterranea' sperando in&ano c%e "ualcuno lasci cadere un nic%elino senza accor/ersene. Muardo le edicole per &edere se &i siano ciec%i ai "uali possa ru5are "ualc%e spicciolo. Jopo un poco' cammino lun/o la sco/liera a Colum5ia 2ei/%ts. Passo da&anti a una tran"uilla casa di arenaria scura nella "uale ricordo di essere entrato anni e anni 1a per conse/nare un pacco di &estiti a uno dei clienti di mio padre. Iammento c%e rimasi in piedi nella &asta stanza sul retro' con le 1inestre a 5o&indo c%e da&ano sul 1iume. :ra una /iornata di splendido sole' un pomeri//io tardi' e la stanza sem5ra&a dipinta da Vermeer. Jo&etti aiutare il &ecc%io a &estirsi. :ra s1asciato. Iitto al centro della stanza con la 5ianc%eria di cotone' a&e&a un c%e di decisamente osceno. Sotto il dirupo serpe//ia&a una strada lun/o la "uale si allinea&ano ma/azzini. He terrazze delle case dei ricc%i sem5ra&ano /iardini pensili' e termina&ano 5ruscamente un sei o dieci metri sopra "uesta strada lu/u5re' con le sue spente 1inestre e le tetre arcate c%e conduce&ano ai pontili. 6l termine della strada mi 1ermai contro il muro per 1are ac"ua. En u5riaco si a&&icina e si 1erma accanto a me. Si piscia addosso dappertutto e poi a un tratto si pie/a in due e si mette a &omitare> mentre mi allontano' sento c%e continua a pisciarsi sulle scarpe.

Scendo di corsa una lun/a rampa di scale c%e porta ai pontili e mi tro&o a 1accia a 1accia con un uomo in uni1orme c%e 1a dondolare un /rosso man/anello. Vuole sapere c%e cosa sto cercando' ma non 1accio in tempo a rispondere e /i8 mi spin/e 5randendo il man/anello. Iisal/o la lun/a rampa di scale e mi metto a sedere su una panc%ina. Ji 1ronte a me &0, un al5er/o anti"uato nel "uale allo//ia una maestra di scuola c%e un tempo era /entile con me. H0ultima &olta c%e ci era&amo incontrati' l0a&e&o in&itata a cena e' al momento di separarci' ero stato costretto a c%iederle dieci centesimi di dollaro. 4e li a&e&a dati A una semplice monetina A /uardandomi in un modo c%e non dimentic%er? mai. ;uando studia&o' ripone&a in me /randi speranze> ma ora "uello s/uardo mi disse anc%e troppo c%iaramente c%e a&e&a cam5iato parere su di me' una &olta per tutte. Fu come se mi a&esse detto7 $Bon riuscirai mai a tener testa al mondoQ* He stelle erano luminosissime. 4i distesi sulla panc%ina e le contemplai attentamente> tutti i miei insuccessi erano adesso ra//omitolati strettamente dentro di me' un &ero e proprio em5rione di inadempimento. Lutto "uel c%e mi era accaduto mi sem5ra&a estremamente remoto> non mi rimane&a altro da 1are c%e /ozzo&i/liare in "uel distacco. Incominciai a &ia//iare di stella in stella... En0ora dopo' /elato 1ino alle ossa' mi rimisi in piedi e presi a camminare rapidamente> un desiderio 1olle di passare di nuo&o da&anti alla casa dalla "uale ero stato scacciato si impadron@ di me. 4ori&o dalla &o/lia di sapere se 1ossero ancora alzate. He &eneziane erano state a55assate soltanto in parte e la luce di una candela accanto al letto illumina&a di una luce tenue la stanza sul da&anti. 4i a&&icinai 1urti&amente alla 1inestra e &i accostai l0orecc%io> sta&ano intonando una canzone russa c%e piace&a alla donna /rossa. 6 "uanto pare&a' tutto era 5eatitudine l8 dentro. Escii in punta di piedi dal &ialetto e &oltai nel Vicolo dell06more' c%e si tro&a&a all0an/olo. :ra stato c%iamato cos@ durante la Ii&oluzione' con o/ni pro5a5ilit8> adesso si tratta&a di un &icolo "ualsiasi' lun/o il "uale si allinea&ano autorimesse e o11icine di riparazione. Sidoni dell0immondizia si tro&a&ano disseminati "ua e l8 come pezzi de/li scacc%i man/iati. Lornai sui miei passi 1ino al 1iume' 1ino alla tetra' lu/u5re strada c%e corre&a come un0uretra ra//rinzata sotto le terrazze strapiom5anti dei ricc%i. Per "uella strada non passa&a mai nessuno a notte alta... era troppo pericolosa. Bon si &ede&a anima &i&a in /iro. I passa//i' simili a /allerie' tra i ma/azzini lascia&ano intra&edere s"uarci a11ascinanti della &ita del 1iume... c%iatte immo5ilizzate e senza &ita' rimorc%iatori c%e sci&ola&ano nell0ac"ua come spettri 1umi/anti' i /rattacieli pro1ilati contro la sponda di Be( CorD' enormi 5itte di 1erro intorno alle "uali erano arrotolati ca&i' cataste di mattoni e di le/name' sacc%i di ca11,. 4a lo scenario pi9 commo&ente era "uello del 1irmamento stesso. Hi5ero da o/ni nu5e e costellato da manciate di stelle' splende&a come la corazza pettorale de/li alti

sacerdoti di tempi lontani. In1ine' mi decisi a passare sotto un0arcata. 6 met8 strada sentii un enorme topo di c%ia&ica s1iorarmi i piedi> mi 1ermai con un 5ri&ido e un altro topo mi pass? su un piede. 6llora il panico si impadron@ di me e corsi indietro nella strada> al lato opposto' accanto al muro' c0era un uomo in piedi. 4i immo5ilizzai' non sapendo 5ene da c%e parte &oltare' sperando c%e la sa/oma silenziosa si muo&esse per prima. In&ece lo sconosciuto rimase immo5ile' 1issandomi come un 1alco> di nuo&o mi sentii in preda al panico' ma "uesta &olta mi 1eci 1orza e mi allontanai al passo' temendo c%e se mi 1ossi messo a correre e/li a&re55e 1atto altrettanto. Cammina&o il pi9 silenziosamente possi5ile' tendendo l0orecc%io per co/liere il suono dei suoi passi. Bon osa&o &oltare la testa. Procede&o ada/io' con decisione' po//iando a malapena i tacc%i. 6&e&o percorso poc%i metri appena "uando mi per&ase la sensazione certa c%e l0uomo mi stesse se/uendo' non al lato opposto della strada' ma direttamente alle mie spalle' 1orse a poc%i metri di distanza. 611rettai il passo' sempre per? senza 1are alcun rumore. 4i sem5ra&a c%e e/li camminasse pi9 in 1retta di me' c%e stesse /uada/nando terreno> ne senti&o "uasi l0alito sul collo. 6 un tratto mi &oltai per /uardarmi rapidamente alle spalle. :ra l@' "uasi a portata di mano' e seppi di non poter/li pi9 s1u//ire' ormai. 6&e&o la sensazione c%e 1osse armato ed ero certo c%e si sare55e ser&ito dell0arma' coltello o 1ucile' non appena a&essi tentato di a11errarla. Istinti&amente mi &oltai con la &elocit8 del lampo e mi /ettai sulle sue /am5e. 4i cadde sulla sc%iena e 5att< la testa sul lastricato. Sape&o di non a&ere la 1orza di lottare con lui. Ena &olta di pi9 do&e&o a/ire 1ulmineamente. :/li si limita&a a rotolare su se stesso' un po0 stordito' sem5ra&a' "uando 5alzai in piedi> sta&a a11ondando la mano nella tasca. Mli s1errai un calcio e lo colpii in pieno nello stomaco. Memette e rotol? 5occoni. Fu//ii. Corsi con tutte le 1orze c%e mi rimane&ano> ma la strada era ripida e' molto prima di a&erla percorsa tutta' do&etti rimettermi al passo. 4i &oltai di nuo&o e ascoltai. Il 5uio era troppo 1itto per poter dire se l0uomo si 1osse rialzato o se /iacesse ancora sul marciapiede. Bon si udi&a alcun suono' tranne il 5attere sel&a//io del mio cuore' il martellare delle tempie. 4i appo//iai al muro per riprendere 1iato. 4i senti&o tremendamente de5ole' sul punto di s&enire. 4i domandai se a&rei a&uto la 1orza di arri&are 1ino in cima alla salita. Proprio mentre mi sta&o con/ratulando con me stesso per a&erla scampata 5ella' &idi un0om5ra strisciare lun/o il muro' la//i9 do&e a&e&o lasciato lo sconosciuto> "uesta &olta la paura mi rese di piom5o le /am5e. :ro completamente paralizzato. Iimasi l@ a /uardarlo mentre striscia&a sempre e sempre pi9 &icino' incapace di muo&ere un muscolo. :/li par&e intuire "uel c%0era accaduto' e non a11rett? mai il passo. ;uando mi 1u &icino' una ri&oltella /li 5alen? nella mano. Istinti&amente alzai le mani> l0uomo si accost? e mi per"uis@' poi rimise la ri&oltella nella tasca posteriore

dei calzoni' senza mai pronunciare parola. 4i 1ru/? le tasc%e' non tro&? niente' mi colp@ alla mascella con il dorso della mano' poi indietre//i? &erso il ri/a/nolo. $4etti /i9 le mani*' disse con &oce 5assa e tesa. He lasciai cadere come due corre//iati. :ro pietri1icato dalla paura. H0uomo impu/n? di nuo&o la ri&oltella' la punt? e disse' sempre con la stessa &oce u/uale' 5assa' tesa7 $Li sparo alle 5udella' cane ro/nosoQ* 6 "ueste parole stramazzai. 4entre cade&o' udii la pallottola sc%iacciarsi contro il muro. :ra la 1ine. 4i aspettai un susse/uirsi di proiettili. Iicordo c%e cercai di ra//omitolarmi come un 1eto' 1lettendo il /omito su/li occ%i per prote//erli. Poi &ennero /li spari. : poi lo sentii 1u//ire. Sape&o c%e do&e&o essere morente' ma non senti&o alcun dolore. 6 un tratto mi resi conto di non essere stato nemmeno /ra11iato. 4i drizzai a sedere e &idi un uomo correre dietro l0a//ressore in 1u/a' con una ri&oltella in mano. Spar? alcuni colpi mentre corre&a' ma do&ettero 1allire il 5ersa/lio. 4i alzai in piedi 5arcollante' mi tastai di nuo&o dappertutto per a&ere la certezza di essere realmente illeso' e aspettai c%e il /uardiano tornasse. $Bon potre55e aiutarmi)* lo supplicai. $Sono molto mal1ermo sulle /am5e.* 4i /uard? sospettoso' sempre impu/nando la ri&oltella. $C%e dia&olo sta 1acendo "ui' a "uest0ora della notte)* $Sono de5ole come un /atto*' 1ar1u/liai. $Mlielo spie/%er? dopo. 4i aiuti a tornare a casa' &uole)* Mli dissi do&e a5ita&o' /li dissi c%e ero uno scrittore e a&e&o 1atto "uattro passi per respirare una 5occata d0aria. $4i %a ripulito*' so//iunsi. $Mrazie al cielo' , arri&ato lei...* 6ncora un po0 di "ueste 5alle e si raddolc@ "uanto 5asta&a per dire7 $;ua' prenda "uesto e c%iami un tass@. 4i sem5ra c%e stia 5ene*. 4i 1icc? in mano un dollaro. Lro&ai il tass@ da&anti a un al5er/o e ordinai all0autista di portarmi nel Vicolo dell06more. Jurante il tra/itto lo 1eci 1ermare per comprare un pacc%etto di si/arette. ;uesta &olta la luce era spenta. Passai dalla &eranda e percorsi silenziosamente il corridoio. Bon un suono. 6ccostai l0orecc%io alla porta della stanza sul da&anti e ascoltai attentamente. Poi tornai 1urti&amente 1ino allo stanzino in 1ondo al corridoio' o&e dormi&a di solito la donna /rossa. 6&e&o la sensazione c%e la stanza 1osse deserta. 6da/io /irai la mani/lia. ;uando e55i aperto a55astanza la porta' mi misi carponi e strisciai sulle mani e sulle /inocc%ia' a&anzando con cautela' a tastoni' &erso il letto. H8 alzai una mano e tastai il letto. :ra &uoto. 4i spo/liai rapidamente e mi in1ilai sotto le coperte. In 1ondo al letto &0erano alcuni mozziconi di si/arette> sem5ra&ano scara1a//i morti. En attimo dopo' ero pro1ondamente addormentato. So/nai c%e /iace&o nell0an/olo &icino al caminetto' ri&estito di pelliccia' con zampe a cuscinetti e lun/%e orecc%ie. Lra le zampe a&e&o un osso c%e era stato ripulito a 1uria di leccamenti> lo custodi&o /elosamente' anc%e nel sonno. En uomo entr? e mi s1err? un calcio nelle costole. Finsi di non sentirlo. 4i s1err? un altro calcio' come per 1armi rin/%iare... o 1orse era per 1armi mollare l0osso. $In piediQ* disse' mostrando una 1rusta c%e a&e&a tenuto nascosta dietro la

sc%iena. :ro troppo de5ole per muo&ermi. 6lzai lo s/uardo su di lui' con occ%i cisposi e pietosi' implorandolo silenziosamente di lasciarmi in pace. $Su' a&anti' 1uori di "ui*' 5or5ott?' alzando la 1rusta dalla parte dell0impu/natura' come per colpire. Sarcollando' mi misi sulle "uattro zampe e cercai di zoppicar &ia. Sem5ra&a c%e a&essi la spina dorsale spezzata. 4i incur&ai e mi a11losciai come un palloncino per1orato. H0uomo' 1reddamente' alz? di nuo&o la 1rusta e mi colp@ alla testa con l0impu/natura. Hanciai un ululato di dolore. In1uriato per "uesto' l0uomo a11err? la 1rusta per l0impu/natura e prese a s1erzarmi senza piet8. Cercai di mettermi in piedi' ma era inutile... a&e&o la spina dorsale spezzata. 4i contorsi sul pa&imento come una pio&ra' rice&endo una 1rustata dopo l0altra. Ha 1uria dei colpi mi a&e&a mozzato il respiro. Soltanto "uando l0uomo se ne 1u andato' pensando c%e 1ossi ormai 1inito' incominciai a dar &oce alla so11erenza. Japprima mi misi a u//iolare' poi' &ia &ia c%e le 1orze mi torna&ano' presi a /uaire e ululare. Il san/ue mi cola&a dal corpo come se 1ossi stato una spu/na. Scorre&a in tutte le direzioni' 1ormando /randi c%iazze scure' come nei cartoni animati. Ha mia &oce di&enta&a sempre e sempre pi9 1ioca. Ji tanto in tanto emette&o un /uaito. ;uando aprii /li occ%i' le due donne erano c%ine su di me e mi scrolla&ano. $Finiscila' per amor di Jio' 1iniscilaQ* sta&a dicendo la pi9 /rossa. H0altra dice&a7 $4io Jio' Val' c%e cosa , accaduto) S&e/liati' s&e/liatiQ* 4i drizzai a sedere e le /uardai con un0espressione intontita. :ro nudo e a&e&o il corpo tutto insan/uinato e coperto di li&idi. $Jo&e sei stato) C%e cosa ti , successo)* He loro &oci' adesso' scampana&ano insieme. $Sta&o so/nando' presumo.* 4i s1orzai di sorridere' ma il sorriso si dile/u? in una smor1ia distorta. $Muardatemi la sc%iena*' le supplicai. $2o l0impressione di a&ere la spina dorsale 1ratturata.* 4i ridistesero sul letto e mi &oltarono' mane//iandomi come se a&essi a&uto il cartellino $1ra/ile*. $Sei pieno di li&idi. Je&ono a&erti picc%iato.* C%iusi /li occ%i e cercai di ricordare c%e cosa era accaduto. Bon riuscii a ricordare altro c%e il so/no' il 5ruto c%ino su di me c%e mi s1erza&a con una 1rusta. 4i a&e&a s1errato calci nelle costole come se 1ossi stato un cane ro/noso. +$Li sparo alle 5udella' cane ro/nosoQ*- 6&e&o da&&ero la spina dorsale spezzata' me ne ricordai con c%iarezza. 4i ero a11losciato sul pa&imento come una pio&ra> e mentre /iace&o l8' impotente' l0uomo mi a&e&a 1rustato con una 1uria inumana. $Hascialo dormire*' udii dire dalla pi9 /rossa. $C%iamer? l0am5ulanza*' disse l0altra. Incominciarono a discutere. $6ndate&ene' lasciatemi in pace*' mormorai. Lorn? il silenzio. 4i addormentai. So/nai c%e mi tro&a&o a una mostra di cani> ero un c%o(Ac%o( e a&e&o un nastro azzurro intorno al collo> nella /a55ia successi&a

si tro&a&a un altro c%o(Ac%o(' con un nastro rosa intorno al collo. :ra incerto c%i di noi due a&re55e &into il premio. Jue donne c%e mi par&e di riconoscere sta&ano liti/ando a proposito dei nostri rispetti&i meriti e demeriti. In1ine il /iudice si a&&icin? e mi mise la mano sul collo. Ha pi9 /rossa delle donne si allontan? a /ran passi' ra55iosamente' sputando di dis/usto. 4a l0altra' alla "uale appartene&o' si c%in? e' tenendomi per le orecc%ie' mi solle&? la testa e mi 5aci? sul muso. $Ho sape&o c%e mi a&resti 1atto &incere il premio*' 5is5i/li?. $Sei una creatura adora5ile' adora5ile*' e prese ad accarezzarmi la pelliccia. $6spetta un momento' tesoro' e ti porter? "ualcosa di 5uono. En momento solo...* ;uando torn?' a&e&a un pacc%ettino in mano> era a&&olto in carta &elina e le/ato con un 5ellissimo nastro. Ho tenne alzato dinanzi a me ed io mi drizzai sulle zampe posteriori e a55aiai. $Sau 5auQ Sau 5auQ* $Calmati' caro*' ella disse' s&ol/endo ada/io il pacc%etto. $Ha mamma ti %a portato un 5ellissimo re/alino.* $Sau 5auQ Sau 5auQ* $C%e tesoro... ecco' piano' adesso... piano...* :ro 1uriosamente smanioso di a&ere il dono. Bon riusci&o a capire perc%< ci impie/asse tanto tempo. Je&0essere "ualcosa di preziosissimo' pensai tra me. Il pacc%etto era "uasi aperto' adesso. Hei tene&a il re/alino dietro la sc%iena. $Su' suQ :cco' cos@' su... suQ* 4i drizzai sulle zampe posteriori e presi a saltellare e a 1are piroette. $Rra c%iediloQ C%iediloQ* $Sau 5auQ Sau 5auQ* Bon sta&o nella pelle per la /ioia. 6 un tratto ella me lo 1ece ciondolare da&anti a/li occ%i. :ra una ma/ni1ica 1alan/e' piena di midollo' circondata da una 1ede nuziale d0oro. Smania&o' 1uriosamente desideroso di a11errarla' ma lei la tene&a alta sopra il capo' sottoponendomi spietatamente al supplizio di Lantalo. In1ine' con mio stupore' cacci? 1uori la lin/ua e cominci? a succ%iare il midollo. Mir? l0osso e lo succ%i? dall0altra estremit8. ;uando lo e55e s&uotato completamente' mi a11err? e prese ad accarezzarmi> mi accarezz? cos@ ma/istralmente c%e dopo poc%i secondi lo e55i eretto come una rapa cruda. Poi prese l0osso +ancora circondato dalla 1ede nuziale- e lo in1il? sulla rapa. $6desso' tesoruccio' ti porto a casa e ti metto a letto.* :' ci? detto' mi prese in 5raccio e si incammin? mentre tutti ride&ano e 5atte&ano le mani. Proprio mentre arri&a&amo alla porta' l0osso sci&ol? e cadde a terra. Cercai di saltar 1uori dalle sue 5raccia' ma lei mi tene&a stretto al seno. Incominciai a u//iolare. $Uitto' zittoQ* disse' e' 1acendo spor/ere la lin/ua di tra le la55ra' mi lecc? il muso. $Cara' adora5ile' piccola creaturaQ* $Sau 5auQ* latrai. $Sau 5auQ Sau' 5au' 5auQ*

FIB:

http://www.hotshooter.net

Potrebbero piacerti anche