Sei sulla pagina 1di 7

TALMUD, MISHNAH, MIDRASH

TALMUD Talmud Bavl Talmud Yerushalmi HALACHA' MISHNAH MIDRASH RABBINI

TALMUD

Intr du!i ne Accanto alla Bibbia, il Talmud (che significa "insegnamento") il grande libro sacro dell'Ebraismo: diversamente dalla Bibbia ebraica, il Talmud infatti riconosciuto solo dall'Ebraismo, che lo considera come la "Torah orale", rivelata sul Sinai a os e trasmessa a voce, di genera!ione in genera!ione, fino alla con"uista romana# $l Talmud fu fissato %er iscritto solo "uando, con la distru!ione del Secondo Tem%io, gli ebrei temettero che le basi religiose di $sraele s%arissero#

T rah s"ritta e T rah rale $l Talmud consiste in una raccolta di discussioni avvenute tra i sa%ienti (hakhamim) e i maestri (rabbi) circa i significati e le a%%lica!ioni dei %assi della Torah, e si articola in due livelli: la Mishnah (o "ri%eti!ione") raccoglie le discussioni dei maestri %i& antichi (giungendo fino al $$ secolo d#'#)( mentre la Ghemarah (o "com%letamento"), stilata tra il $$ e il ) secolo, fornisce un commento analitico della Mishnah# *a Torah com%rende due %arti:

+ i %rimi cin"ue libri della Bibbia, cio il ,entateuco, che costituiscono la Torah scritta( + la Torah orale che ha dato origine al Talmud# Secondo la tradi!ione ebraica la Torah scritta non %u- essere a%%licata sen!a la Torah orale#

La trasmissi ne della T rah rale .el /01 a#'#, il tem%io di Salomone viene distrutto e il %o%olo ebraico de%ortato in Babilonia# Allora fu necessario %recisare in che modo mantenere una vita ebraica in terra d'esilio e in mancan!a del santuario di 2erusalemme# 3uesta stata l'o%era degli scribi (So%herim), fondatori della sinagoga, inter%reti della Torah scritta e maestri della Torah orale# 4o%o il ritorno da Babilonia, i tre ultimi %rofeti (Ageo, 5accaria e alachia), lo scriba Esdra, %oi "gli uomini della 2rande Sinagoga" assicurarono la trasmissione della tradi!ione orale, che %assa successivamente attraverso i farisei e le loro grandi scuole ("6eshivoth")# $ maestri del Talmud sono i farisei#

La # rma!i ne del Talmud ,resto, di fronte a situa!ioni nuove e a divergen!e di scuola, fu necessario ricavare dalla Torah, scritta e orale, le decisioni %ratiche# 3uesta fu o%era dei rabbini e s%ecialmente dei 17 membri del Sinedrio# ,i& tardi le %ersecu!ioni e la necessit8 di tener conto della distru!ione del secondo Tem%io (19 d#'#) e della dias%ora ebraica, indussero rabbi A"ivah e %oi rabbi eir a raccogliere e a classificare gli a%%unti dei loro allievi# All'ini!io del $$$ secolo, rabbi 6ehudah, so%rannominato il Santo, li ordin- in :; trattati, raggru%%ati in sei ordini, il cui insieme costituisce la " ishnah" ("$nsegnamento da ri%etere"), com%endio della Torah orale e destinato a essere im%arato a memoria# *a "Mishnah" scritta in ebraico, bench< l'aramaico gi8 a "uell'e%oca fosse la lingua corrente anche in ,alestina# 'ol %assare degli anni divenne evidente che il testo della ishnah era tro%%o conciso#

$l Talmud ci giunto in due versioni diverse: il Talmud di Gerusalemme (Talmud Jerushalm)(redatto tra il $) e il )$ secolo nella Terra d'$sraele) e il Talmud di Babilonia (Talmud Bavl)(redatto tra il ) e il )$$ secolo in Babilonia)# $l Talmud Babilonese, la cui 2hemar8 scritta in aramaico e che fu com%ilato ini!ialmente da rav Ash= e terminato da >abina, ambedue ca%i della famosa ?eshivah di Sura, molto %i& lungo di "uello di 2erusalemme#

I Maestri del Talmud e il l r inse$nament

aestri della ishnah sono chiamati "Tannaim" ("$nsegnanti")# 3uelli della 2hemar8 accettarono soltanto il titolo di "Amoraim" ("$nter%reti")# 3uanto a coloro che redassero il testo definitivo, essi si considerarono modestamente come "Saboraim" ("@%inanti")# olti di "uesti illustri rabbini esercitavano il mestiere di artigiano# $l messaggio del Talmud si %resenta in due forme: "uella della "Halakhah" (")ia da seguire") che riguarda le %rescri!ioni legali, e "uella della "Aggadah" (">acconto"), consistente in racconti immaginosi e in %arabole che s%esso ricordano i )angeli# *'insieme costituisce una vera enciclo%edia delle conoscen!e dell'e%oca (matematica, medicina, astronomia ecc#)# $l Talmud ha autorit8 %er tutte le genera!ioni# An!i oggi vi un vero risveglio di studi talmudici# $n ogni e%oca i "uesiti %osti al Talmud hanno %ermesso di a%%licano tenendo conto dei nuovi dati scientifici, economici, sociali# 'os= viene garantita la continuit8 della tradi!ione vivente, da os ai giorni nostri#

Il Talmud ri""he!!a s" n s"iuta .el edioevo le comunit8 ebraiche sono es%oste a vessa!ioni, %ersecu!ioni e sfruttamento economico# al conosciuto negli ambienti cristiani, il Talmud diventato ben %resto il bersaglio %referito# A ,arigi, nel 7AB9, istruita una %arodia di %rocesso, cui segue il rogo solenne di AB carri di co%ie del Talmud, se"uestrate agli ebrei# 4a "uel momento, e %er secoli, il Talmud vietato in molti luoghi# .ell'o%inione %ubblica, "uesta condanna ha come effetto la diffiden!a: si convinti che il Talmud contiene "cose malvagie, contro ogni ragione e diritto", cose che gli ebrei utili!!ano %er trarne "malefici"# 2li autori antisemiti sfrutteranno "uesto tema fino ai nostri giorni# Anche i filosofi del C)$ $l secolo, che %ure reclamavano l'emanci%a!ione degli ebrei, consideravano il Talmud una raccolta di "leggi ridicole"# $gnoran!a e diffiden!a che non sono ancora scom%arse# $ cristiani sono res%onsabili in gran %arte, della so%ravviven!a di tale mentalit8# ,er cambiarla, bisogna conoscere i libri fondamentali del giudaismo e trasformare in sincero interesse l'ignoran!a e la diffiden!a# $ cristiani im%egnati in tale com%ito si renderanno conto che la fedelt8 alla >ivela!ione costituisce la trama stessa del Talmud#

HALACHA'
*Dhalacha eD il com%lesso delle norme codificate della legge ebraica# 4eriva dalla codifica!ione delle regole del Talmud es%resse in tutte le o%ere che seguono# @vvero lDas%etto giuridico a cui tutti gli ebrei sono tenuti a osservare# 3uelli che seguono sono i %rimi codici che abbiamo avuto do%o il %eriodo del Talmud: Teshuvot vesifre rabanan savurai

savoraim, cioeD degli allievi degli amoraim (i rabbini del %eriodo a cavallo dell distru!ione del Santuario)# Teshuvot vesifre rabanan hagaonim A nome dei maestri babilonesi del %eriodo del gaonato (7779 circa)# Successivi ai Savoraim#

Talmud Bavl % Talmud Ba&il nese


*e leggi della Tor8 sono formulate in modo conciso# Anticamente tali leggi venivano s%iegate e tramandate oralmente di genera!ione in genera!ione# 4o%o la caduta del Tem%io e la dis%ersione del %o%olo ebraico, consa%evole del %ericolo che gli insegnamenti orali %otessero venire dimenticati, Rabb Jehud Ha- ass all'ini!io del $$$ secolo raccolse gli insegnamenti orali e com%il- la ishn8# *a Mishn costituita da Sei ordini ed un riassunto delle leggi definite dai aestri secondo argomenti s%ecifici# .ei tre secoli che seguirono la morte di >abb= 6ehud8 Ea+ .ass=, la ishn8 fu studiata e a%%rofondita dai aestri in ,alestina e in Babilonia, dove esisteva una florida comunit8# *e discussioni e gli insegnamenti dei aestri sui singoli trattati della ishn8 vennero raccolte e formarono il Talmud Jerushalm (Talmud di 2erusalemme, $) sec) e il Talmud di Babilonia ()$ sec)# *a %arte %i& am%ia del Talmud dedicata alla discussione delle leggi( una %arte cos%icua dedicata alla narra!ione di midrashim (%arabole che hanno un %rofondo significato morale e da cui s%esso si desume la normativa) e a insegnamenti in varie materie (medicina, scien!a, storia, matematica etc#)# $l talmud molto im%ortante nell'ebraismo e nella forma!ione ebraica %erch< tutta la com%lessa normativa che regola la vita ebraica codificata %artendo dal Talmud#

Talmud Yerushalmi
$l secondo Talmud viene im%ro%riamente chiamato Talmud !erushalmi (Talmud di Gerusalemme), %oicheD in realtaD non fu redatto nella cittaD del Santuario bensiD a Tiberiade# $l Talmud Yerushalmi differisce dal %rimo %er il linguaggio, lo stile e la terminologia# @ggi, di "uestDultimo %ossediamo solo "uattro dei sei ordini: Zeraim, Moed, Nashim e Nezikin (in cui mancano %eroD Eduyot e Avot), oltre alle %rime tre se!ioni di Nidda# Secondo il >ambam fu >abbi Fochanan, aiutato dai suoi disce%oli, a redigere il Talmud Yerushalmi durante lDultimo "uarto del ter!o secolo e#v#

MISHNAH

4all'ebraico sh n nah, ri%etere (da cui studiare, insegnare), mishnah ( #) suggerisce ciche im%arato a memoria, %er ri%eti!ione e designa l'insieme della *egge orale e il suo studio (%er o%%osi!ione a i"ra' che si riferisce alla Scrittura e al suo studio)# ,u- anche designare l'insieme della halakhah (%arte legislativa) o ancora una forma d'insegnamento di "uella, non %i& %artendo dal testo biblico, ma a %artire dalle senten!e dei maestri della tradi!ione riguardo a %roblemi concreti# ishnah so%rattutto il nome dato alla com%ila!ione delle decisioni dei Tannaim (dottori anteriori al $$$ s#), arrangiati e revisionati, verso il A99 d#'# da 2iuda il ,rinci%e in 2alilea# *a tradi!ione men!iona delle raccolte %recedenti, come "uella di >abbi A"iba (G7;/) o del suo allievo >abbi eir# *a scelta che fece >abbi 6uda decise circa le o%inioni da adottare, fissando cos= la halaHhah (decisione %ratica concernente "uestioni legali, rituali o religiose)( tanto che l'o%era non solamente una colle!ione della *egge orale, ma fu %resto considerata come il codice ufficiale e canonico della vita giudaica# >edatta in ebraico tardo, dis%osta secondo gli argomenti, in sei ordini (sedarim) e :; trattati# *e tradi!ioni tannaitiche non incor%orate nella ishnah sono chiamate baraitoth (IesterioriJ)( una %arte di esse fu raccolta, verso il A/9, nella colle!ione chiamata Tosefta (su%%lemento, aggiunta) e nel Talmud che seguono la stessa dis%osi!ione della ishnah# *a tradi!ione orale, messa %er scritto, continu- a essere materia di discussione e a%%rofondimento in ,alestina e a Babilonia: la 2hemara (com%lemento) il commentario %rodotto dagli Amoraim (dottori $$$+) s#)# ishnah e 2hemara K Talmud (insegnamento( abbrevia!ione di Talmud Torah)# .e esistono due reda!ioni diverse %er contenuto, metodo e lingua: il Talmud ,alestinese (o Idi 2erusalemme), terminato verso la fine del s#$), e il Talmud Babilonese (TB), di un secolo %i& tardi# Ambedue commentano la met8 circa dei trattati della #, "uello di Babilonia in modo assai %i& esteso# *e circostan!e storiche s%iegano come il TB abbia %resto eclissato il suo corris%ondente %alestinese e sia stato considerato come il solo canonico e normativo# $l testo della # ha numerose varianti nei due T, al %unto che si %ersino %ensato a due recensioni# $l TB contiene il do%%io di haggadah (insieme delle tradi!ioni non giuridiche) ris%etto al T di ,alestina, ove aveva %osto tra i midrashim# $l T si %resenta come il verbale conciso e a%%ena ritoccato delle dis%ute accademiche (coi nomi dei %rotagonisti): e ci- s%iega la ricche!!a esuberante del suo contenuto, come %ure la difficolt8 della sua inter%reta!ione# @%era di virtuosi consumati nell'esegesi e nel diritto, che attingono alle risorse della dialettica %er cavare tutti i significati %ossibili da un testo e motivare i %ro%ri %unti di vista, la 2hemara affronta, s%esso sen!a ordine e continuit8, ogni s%ecie di argomenti (casistica, filosofia, morale geografia, !oologia, botanica, su%ersti!ioni e creden!e %o%olari), es%rime le o%inioni %i& diverse e contraddittorie, ma sen!a im%orle( %er "uesto 6# .eusner mette in risalto giustamente "uesta Iundogmatic "ualitL of Talmudic discourseJ ($nvitation to the Talmud AB7)# 4urante il s#)$$$ nac"ue il movimento dei 3araiti, che res%ingono l'autorit8 del Talmud e accettano la Scrittura (Ai"ra') come unica norma# *e edi!ioni del TB ri%roducono l'editio %rince%s di )ene!ia (7/A9+7/AB)# olte contengono anche i 7A I,iccoli TrattatiJ considerati non canonici#

MIDRASH

Sostantivo derivante da darash che, nell'Antico Testamento (AT) e a 3umrMn, significa so%rattutto ricercare, scrutare, esaminare, studiare# .ella tradi!ione rabbinica, m# designa an!itutto una attivit8 e un metodo di inter%reta!ione della Scrittura che, andando al di l8 del senso letterale (chiamato %eshat, sem%lice, ovvio), scruta il testo in %rofondit8 (secondo regole e tecniche %ro%rie) e sotto tutti gli as%etti, %er attuali!!arlo e adattarlo ai bisogni e alle conce!ioni delle comunit8, e trarne a%%lica!ioni %ratiche e significati nuovi che sono lontani dall' a%%arire a %rima vista# $ndica altres= il risultato di "uesta ricerca: a%%licata alle %arti legislative %er dedurne conseguen!e giuridiche, "uesta elabora!ione d8 il midrash halakhah (da h laH, camminare( da cui inter%reta!ione normativa, regola di condotta)( a%%licata alle se!ioni narrative, d8 il midrash haggadah (da higgNd, annunciare, raccontare) che com%rende racconti storici o leggendari, svilu%%i d'ordine morale o edificante# $l m# %arte sem%re, in modo %i& o meno es%licito, dalla Scrittura, e %u- essere immesso in forme diverse secondo i generi letterari che lo trasmettono# 'ome ti%o di attivit8 esegetica e %rodotto di "uesta attivit8, il m# gi8 %resente nella Bibbia (di cui chiarisce s%esso il %rocesso di forma!ione), nella letteratura intertestamentaria (A%ocrifi e 3umrMn), cos= come nel .uovo Testamento (.T)# $ risultati di secoli di Iricerca biblicaJ nelle scuole (beth ha+midrash: cf Sir /7, A;) e nelle sinagoghe, do%o un lunghissimo %eriodo di trasmissione orale, furono %rogressivamente messi %er scritto %er formare le raccolte multi%le chiamate midrashim# 3ueste si %resentano sia come un commento continuo della Scrittura (m# esegetici), sia come un'antologia di sermoni sulle letture fatte in occasione del sabato e delle feste (m# omiletici)# $ %i& im%ortanti sono: i midrashim tannaitici, che riferiscono tradi!ioni del $+$$ s#, so%rattutto halaHhici ( eHhilta sull'Esodo, Sifra sul *evitico, Sitr< su .umeriO4euteronomio), il idrash >abbah (commento del ,entateuco e dei cin"ue IrotoliJ letti nelle feste: 'antico, Ester, >ut, *amenta!ioni e 3ohelet), il idrash Tanhuma, la ,esi"ta di >ab Pahana, la ,esi"ta >abbati# Alcune com%ila!ioni tardive (come i ,ir"< di ># Elie!er, il idrash ha+2adol, il idrash Tehillim, ecc#) %ossono tuttavia avere conservato tradi!ioni molto antiche#

>ABB$.$ Ben Azai


Era un tann8# )isse a Tiberia all'ini!io del $$ secolo E#)#, e fu "uindi coevo di >abb= AHiv8, di cui era disce%olo+collega# ,robabilmente fu allievo di 6oshua bar Eanani8 ed era considerato uno tra i grandi aestri della sua e%oca# or= giovane, sen!a ancora essere diventato rabbino# .on si s%os- mai + e "uesta era considerata una grave col%a + %er non distrarsi dallo studio della Tor8h# $n Berachot /1b scritto che a chi com%are Ben A!ai in sogno, %u- s%erare di raggiungere la santit8#

Ben Zom
Era un tann8 del $$ secolo (i tannaim sono i aestri che ordinarono e com%ilarono %er iscritto la *egge orale, cio tutte le norme che derivano dalle leggi della Bibbia) e anche lui non arriv- a diventare rabbino, ma nonostante "uesto di lui scritto in Berachot /1b che chiun"ue lo veda in sogno, %u- s%erare di divenire saggio# olti dei suoi detti divennero %roverbi, come ad esem%io "chi %u- s%erare di divenire saggioQ "uello che iml%ara da chiun"ue# 'hi onoratoQ chi onora il suo %rossimo"# (Avot B:7) Ru allievo di 6oshua bar Eanani8 e sa%%iamo che si dedic- agli studi mistici# Secondo il midrash do%o aver gettato uno sguardo ai misteri esoterici im%a!!= e do%o %ochi giorni mor=

!a""i Akiva (c# /9+7;/ d#'#)


)iene considerato uno dei maggiori aestri del Talmud del suo tem%o e ha avuto un rilevante ruolo anche nello svilu%%o della halach8, la legge ebraica# >abbi AHiva ini!ialmente era un %astore semi+analfabeta# A "uaranta anni %er- dedic- se stesso com%letamente allo studio della Tor8h e do%o molti anni di studio divenne un grande aestro del suo tem%o# $ %rinci%ali maestri di >abb= AHiv8 furono >abbi Elie!er, >abbi Fehoshua, e .achum $sh 2am!u# 'ome allievo >abbi AHiva fu famoso %er il suo brillante intuito nel far derivare i %rinci%i della legge ebraica dal testo biblico# $l metodo che seguiva rabbi AHiv8 era che essendo la Tor8h una emana!ione di origine divina, non contiene niente di inutile o ridondante, ma che ogni singola %arola contenuta nel testo, com%reso il %articolare modo di scrivere una %arolanel testo, ha un suo %reciso e definito %ro%osito e significato# .el Talmud in effetti scritto che >abb= AHiva inter%retava %erfino il significato dei "taghim", i segni che adornano alcune lettere nei rotoli della Tor8h# >abbi AHiva viene riconosciuto come un maestro della Ealacha (la legge ebraica), della Aggadah (l'inter%reta!ione omiletica), ed anche della mistica# >abb= AHiv8 fu im%rigionato, e "uindi venne martiri!!ato ed ucciso dai >omani %erch< coinvolto nella rivolta di Bar Pochb8 del 7;A d#'##

Elish Ben Avuy


'onosciuto anche come Acher (l'altro)# Era uno dei grandi dotti del suo tem%o, ma %oi rinunci- all'ebraismo# Tutto il ca%itolo AB del ,irH< de rabbi .athan contiene detti attribuiti a lui# 'i sono varie inter%reta!ioni sulle motiva!ioni dell'a%ostasia di "lish Ben Avu## @ltre al %ericolo insito nello studio della mistica, secondo alcuni si allontan- dall'ebraismo a causa della non osservan!a delle mi!Sot, secondo altri invece a causa della cultura ellenistica e secondo altri ancora a causa del fatto che credeva in due esseri su%remi e non in un 4io unico# Secondo altri ancora fu negativamente col%ito vedendo il martirio degli ebrei durante la rivolta di Bar Pochb8# $l suo disce%olo >abb= eir che secondo molti era rimasto legato all'ebraismo %i& volte cerc- di fargli fare teshuv8# $n %unto di morte Elish8 alle sollecita!ioni di >abb= eir sco%%i- in lagrime e %er "uesto >abb= eir credette che si fosse %entito# *a sua %ersonalit8 controversa (forse a causa di crisi simili a "uelle che attravers- e forse anche %er la ricerca di nuovi sentieri a cui si dedic-) fu studiata nel %eriodo della EasHal8, l'illuminismo ebraico, ed is%ir- molti racconti storici, roman!i e %oemi di "uel %eriodo#

Potrebbero piacerti anche