Sei sulla pagina 1di 181

GIUSEPPE RESSA

IL SUD E LUNIT DITALIA


Illustrazioni a cura di Alfonso Grasso

Vignetta di Enzo Brizio, riproduzione di unoriginale del !"#

Edizione elettronica ed immagini a cura del Centro Culturale e di Studi Storici Brigantino - Il Portale del Sud, Napoli Li$era%ente &'ari'a$ile dal &ito INTERNET

http://www.ilportaledelsud.org
webmaster: AL()NS) GRASS) *)P+RIG,T -##./ Tutti i diritti ri&er0ati

INDI*E
Pre%e&&a11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 2 Lo Stato e la rappre&entazione &toriogra3i'a 4u33i'iale51111111111111111111111111111111111111111111111111 2 Il *ongre&&o di Vienna e il Regno delle Due Si'ilie Il pro$le%a &i'iliano Il pri%ato 'i0ile del regno delle Due Si'ilie, in Italia, nellera po&t napoleoni'a Lera 3erdinandea e il ra33orza%ento delle Due Si'ilie nel 'onte&to europeo L e&peri%ento 'o&tituzionale ed il &uo 3alli%ento, il Re Bo%$a 6 ! -#

LItalia nel !##111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 -" La &ituazione politi'a preunitaria, le pi''ole patrie, il prin'ipio di 4nazionalit75 I progetti politi'i unitari del Ri&orgi%ento e la loro 'aratteri&ti'a elitaria !6!/ il 3alli%ento delle ipote&i 3ederali e di 9uella 'entrali&ti'a repu$$li'ana La 'alunnia 'o%e ar%a politi'a/ la 4negazione di Dio5 -" -8 .6#

Il 'a%%ino 0er&o lunit7 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111116. Le&pan&ioni&%o pie%onte&e : !22; !"#< La 3ine dellera 3erdinandea Il $re0e regno di (ran'e&'o II/ politi'a%ente i%%o$ile, diplo%ati'a%ente i&olato 6. 6! 2#

Lin0a&ione e la 'aduta del Regno delle Due Si'ilie111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 "# Lante3atto Lazione I pri%i &'ontri Gli editti di Gari$aldi e la 'aduta di Paler%o Le illu&ioni e gli errori 3atali di (ran'e&'o II Lu33i'ialit7 delle 3orze ar%ate %eridionali, la 'aduta della Si'ilia, lin0a&ione del Sud Il re la&'ia Napoli "# " "8 ==8 ! 8# 2

I "- giorni di Gari$aldi e il &a''>eggio di Napoli Lin0a&ione pie%onte&e dello Stato della *>ie&a e delle Due Si'ilie I ple$i&'iti Il &igillo ingle&e Le ulti%e $attaglie La&&edio di Gaeta Le&ilio di (ran'e&'o II e &ua %orte Prigionieri di guerra Indu&tria %etal%e''ani'a e &iderurgi'a *antieri&ti'a na0ale Produzione te&&ile *artiere Indu&tria E&tratti0a e *>i%i'a LIndu&tria 'on'iaria LIndu&tria del 'orallo Saline Vetri e *ri&talli Agri'oltura, alle0a%ento e indu&tria ali%entare Il &i&te%a %onetario e $an'ario, il 'o&to della 0ita, la ta&&azione, il $ilan'io &tatale )pere pu$$li'>e Arte, 'ultura, &'ienza e li&truzione pu$$li'a Le 'on9ui&te 'i0ili Il rapporto 'on la *>ie&a La 'ri&i del periodo napoleoni'o e la$olizione del 3eudale&i%o

8. 8= ##2 #" #! 6 ! 8 --6 -2 -2 -" -" -= -= -8 ..2 .8 6# 66

LE *)NSEGUEN?E DELLANNESSI)NE1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 68 Il 4Regno rappezzato5 e la 4pie%onte&izzazione4 Il nuo0o &i&te%a $an'ario e il Bilan'io iniziale del neo &tato italiano 68 2. 3

La Politi'a (i&'ale unitaria La Spe&a Pu$$li'a Tra&porti Spe&e a%%ini&trati0e L@atta''o dello Stato italiano all@indu&tria %eridionale La tragi'a giornata a Pietrar&a Il ruolo degli e&uli e dei parla%entari %eridionali La Re&i&tenza nelle Due Si'ilie/ i $riganti e i 4reazionari5 La Repre&&ione Le%igrazione, la dia&pora %eridionale

2" 2= 2! 28 28 """2 "8 =!

Pre%e&&a
La voglia di saperne di pi sulla storia del Sud d !talia" al momento della sua annessione al resto della #enisola" mi $ venuta anni %a sulla spinta di movimenti culturali che avevano cominciato a esporre gli avvenimenti in una luce diversa dalla solita& in pi" un mio paziente" il dottor 'ugusto Santaniello" mi aveva regalato un li(ro sull)argomento che mi ha aperto" %inalmente" gli occhi. !mpiegando tutto il mio tempo li(ero degli ultimi sei anni" ho letto" riletto e con%rontato migliaia di pagine appartenenti a decine di testi" comuni e rari" sono venute %uori delle nozioni che vengono *ui proposte. Speriamo che servano ad alimentare una pi serena ed o(iettiva visione degli avvenimenti dell)epoca& il momento mi sem(ra propizio" dato che oramai si guarda al di l+ dei con%ini del proprio paese e si aspira a diventare cittadini del mondo. La cosa curiosa $ che" generalmente" sono proprio uomini provenienti dal Sud i pi restii ad una revisione sistematica della storiogra%ia nazionale" cercano di cancellare ogni traccia linguistica della propria regione di origine" ne disprezzano gli usi e i costumi" ne in%angano la memoria" esaltando nel contempo tutto ci, che $ -non meridionale-. Spesso l)ostacolo $ solo ideologico ma .la storia non pu essere studiata secondo le direttive del partito in cui si milita o di cui si condivide lideologia e il programma politico !obbiamo liberamente ricostruire il nostro passato anc"e se ci signi#ica porsi controcorrente, con il risultato di non essere congeniali n$ agli storici di destra c"e di sinistra./0 ! primi storici li(erali" servili adulatori del sovrano 1ittorio Emanuele !! di Savoia" hanno costruito una storiogra%ia risorgimentale distorta" sacri%icando la verit+ sull)altare dell ideale di unit+ nazionale& dopo pi di cento*uarant)anni" incredi(ilmente" la storia viene insegnata nelle scuole allo stesso modo non tenendo conto di ac*uisizioni che dovre((ero %arla modi%icare radicalmente: viene ancora detto che l unit+ d !talia ha salvato il 2ezzogiorno dalla sua arretratezza economica e culturale. 3na persona intellettualmente onesta deve" per," essere disposta a guardare con o(iettivit+ i %atti perch$ .il dominio dei luog"i comuni non % tanto la biblioteca dello studioso di storia, &uanto lo scrittoio delluomo di media cultura/2. Contemporaneamente non accettare acriticamente discorsi del tipo .tutto andava (ene al Sud" non a((iamo commesso errori ma a((iamo solo ceduto alla %orza militare del nemico/. #er comodit+ di lettura ho posizionato le oltre *uattrocentocin*uanta note" con i relativi ri%erimenti (i(liogra%ici" a pi$ di pagina. 4ondamentale" per *uesto testo" l)opera di 'l%onso 5rasso con i suoi suggerimenti continui e la revisione generale dello scritto. 6ingrazio per i contri(uti: 'ntonio #agano" 'lessandro 6omano" 3m(erto #ontone" 2arina Salvadore" Carmine Colacino" 2aria 6usso" 7icola 8itara" 'ldo 2usacchio" 2auro 9acca e 5iulia 9aglialatela. :opo la prima stesura del testo" il dottor 2arco Cappetta mi ha inviato la sua pregevolissima tesi di laurea .L)industria della Campania tra il 6egno delle :ue Sicilie e !talia unita/" discussa alla %acolt+ di 5iurisprudenza della Li(era 3niversit+ 2aria SS. 'ssunta di 6oma il 22 luglio 2;;4 e dalla *uale" dietro sua autorizzazione" ho tratto molte altre preziose in%ormazioni.

Lo Stato e la rappre&entazione &toriogra3i'a 4u33i'iale5


Le :ue Sicilie erano lo stato italiano preunitario pi esteso territorialmente e comprendevano tutto il Sud continentale d)!talia" l)'(ruzzo" il 2olise" la parte meridionale del Lazio e la Sicilia" nel 0<=; vi erano poco pi di nove milioni d)a(itanti >poco pi di un terzo di tutta la #enisola?& era diviso in 22 province di cui 0@ nel Sud continentale e A in Sicilia: 7apoli e la sua provincia&
0

9ommaso #edBo" massimo storico lucano" nella sua lezione introduttiva al corso di Storia 2oderna dell)3niversit+ degli Studi di Cari" 4acolt+ di 5iurisprudenza" anno accademico 0D=AE=< riportata in .Economia e societ+ meridionale a met+ dell)Fttocento/ di 9ommaso #edio" Capone Editore" 0DDD
2

'l(erto Consiglio" .La rivoluzione napoletana del 0ADD/" 6usconi" 0DDD" pag. 244

'(ruzzo Citeriore con capoluogo Chieti& #rimo '(ruzzo 3lteriore con capoluogo 9eramo& Secondo '(ruzzo 3lteriore con capoluogo L)'*uila& Casilicata con capoluogo #otenza& Cala(ria Citeriore con capoluogo Cosenza& prima Cala(ria 3lteriore con capoluogo 6eggio& Seconda Cala(ria 3lteriore con capoluogo Catanzaro& 2olise con capoluogo Campo(asso& #rincipato Citeriore con capoluogo Salerno& #rincipato 3lteriore con capoluogo 'vellino& Capitanata con capoluogo 4oggia& 9erra di Cari con capoluogo Cari& 9erra d)Ftranto con capoluogo Lecce& 9erra di Lavoro con capoluogo Capua e poi Caserta& in Sicilia i capoluoghi di provincia erano: #alermo" 9rapani" 5irgenti >'grigento?" Caltanisetta" 2essina" Catania" 7oto. La storia delle :ue Sicilie era cominciata nel lontano .# con i Nor%anni e il loro sovrano Ruggero II" il regno dur, A3; anni e i suoi con%ini rimasero in pratica invariati comprendendo comuni che avevano spesso origine greca3: .Correva l)anno 0;A2 *uando 6o(erto e 6uggero d)'ltavilla irrompevano nella citt+ di #alermo ponendo %ine al dominio ara(o in Sicilia e avviando un processo che avre((e portato l)isola a divenire il regno pi ricco dell)Fccidente cristiano. ! 7ormanni" oltre ad esaltare al massimo le potenzialit+ economiche e culturali della Sicilia riuscirono a dimostrare" in un tempo in cui l)intolleranza era la regola" come %osse possi(ile la convivenza con civilt+ diverseG..per oltre un secolo la Sicilia %u un ri%erimento cui gli altri sovrani guardarono con grande rispetto e che la Chiesa cerco) di (landire %ino a insignire" nel .#" il gran conte 6uggero !! della am(ita dignit+ regia1 La corte del primo re di Sicilia divenne la piu) (rillante dell)Europa medievale/ 4. Scrive Cenedetto Croce:/L)unita) territoriale non %u il solo retaggio che i principi normanni lasciarono all)!talia meridionale" perche) con essa le trasmisero l)unit+ monarchica" nel senso di uno stato governato dal centro" con eguali istituzioni e leggi" magistrati e %unzionari& e *uesta %orma vi sro) sempree" nonche) mutarla nel %atto" non se ne concepira) altra nemmeno in idea/ @ Le dinastie che si susseguirono e((ero origini straniere e *uesto avvenne per l oggettiva incapacit+ di generarne una propria ma occorre rilevare che i loro sovrani divennero in (reve dei 2eridionali a tutti gli e%%etti" assumendone la lingua e le usanze perchH !l 6egno del Sud .era diventato nei secoli" indipendentemente da chi lo governava" un vitalissimo organismo geopolitico. Sotto l)avvicendarsi dei padroni di turno" il Sud disponeva ormai di una autonomia sostanziale" di una identit+ %orte" %atta di popolazioni amalgamate" di un)economia agricola e marinara" di un vernacolo che era una lingua mediterranea" di tradizioni e costumi in cui erano rcnonosci(ili elementi ara(i e greci assunti e digeriti in un contesto prevalentemente latinoE cristiano" di un am(iente climatico e antropico tipicamente mediterraneo. :i una concezione di vita. #er non dire di alcune tipicit+ (ioantropologiche >tratti %isionomiciGgruppo sanguigno prevalente?/=. 'i 7ormanni >003;E00D4?" seguirono gli Svevi >00D4E02==?" gli 'ngioini >02==E0442? e gli 'ragona >0442E0@;3?& a loro su(entrarono gli Spagnoli >0@;3E0A;A? e poi gli austriaci per solo ventisette anni >0A;AE0A34?& i pi importanti sovrani delle varie casate %urono considerati ai vertici assoluti dell)aristocrazia europea: ricordiamo per tutti (ederi'o II di S0e0ia, detto 4Stupor Aundi5, arte%ice di ordinamenti statali e ri%orme che lo %anno considerare uno dei piu) grandi statisti di tutti i tempi. Nel =.6 la Spagna rioccup, il 6egno strappandolo agli 's(urgo e inizi, lera $or$oni'a con i suoi re: *arlo >0A34E0A@D?" (erdinando I >0A@DE0<2@?" (ran'e&'o I >0<2@E0<3;?" (erdinando II >0<3;E0<@D? e (ran'e&'o II >0<@DE0<=0?.

0A3D comuni nel 2ezzogiorno continentale e 3=0 in Sicilia #as*uale Iamel su 426 n.0=2" pag.<<" %e((raioEmarzo 2;;4. 6iportato da 5iuseppe Campolieti .Creve storia del Sud/" 2ondandori" 2;;=" pag. 0@@ i(idem pag. 0@=

Carlo" %iglio di 4ilippo 1" re di Spagna e di Elisa(etta 4arnese" entr, in 7apoli il # %aggio =.6" scon%isse il 2@ maggio gli 'ustriaci nella (attaglia di CitontoA e mise la 7azione sotto uno scettro .c"e unisce ai gigli doro della 'asa di (rancia ed ai sei da))urro di 'asa (arnese le armi tradi)ionali delle !ue Sicilie: il cavallo s#renato, vecc"ia assise di Napoli e la *rinacria per la Sicilia/<& l)incoronazione di Carlo si cele(r," l)anno successivo" nel duomo normanno di #alermo" a testimoniare la continuit+ della monarchia meridionale nata nello stesso luogo nella notte di 7atale del 003; con 6uggero !!. 7ella successiva guerra contro l)'ustria" del 0A44" Carlo %u vittorioso a 1elletri" e si con%erm, nuovo interprete e sim(olo della secolare 7azione: il Sud d)!talia non aveva pi a capo un semplice vicer$ ma un sovrano tutto suo: .+mico, cominciamo anc"e noi ad avere una patria, e ad intendere &uanto vantaggio sia per una na)ione avere un proprio principe Interessianci JinteressiamociK allonore della na)ione I #orestieri conoscono, e il dicono c"iaro, &uanto potremmo noi #are se avessimo miglior teste Il nostro augusto sovrano #a &uanto pu per destarne/D& successivamente" con la #rammatica del " otto$re =28" re Carlo sta(ilB la de%initiva separazione tra la corona spagnola e *uella delle :ue Sicilie.0; restituendole la piena indipendenza1 La dinastia (or(onica dur, 02= anni" con essa il Sud" non solo ria%%erm, la propria indipendenza" ma e((e un indiscuti(ile progresso nel campo economico" culturale" istituzionale& purtroppo .,a storiogra#ia u##iciale continua ancora oggi a sostenere c"e, al momento delluni#ica)ione della penisola, #osse pro#ondo il divario tra il -e))ogiorno dItalia e il resto dellItalia: Sud agricolo ed arretrato, Nord industriale ed avan)ato .uesta tesi % insostenibile a #ronte di documenti inoppugnabili c"e dimostrano il contrario ma gli studi in proposito, gi/ pubblicati allini)io del 0122 e poi proseguiti #ino ai giorni nostri, sono considerati, dai di#ensori della storiogra#ia u##iciale: #a)iosi, #iloborbonici, antiliberali e &uindi non attendibili .00. !n realt+" all)epoca dell)ultimo re meridionale" 4rancesco !!" l)emigrazione era sconosciuta" le tasse molto (asse" come pure il costo della vita" il tesoro era %loridissimo" l)economia in crescita" la percentuale dei poveri era pari al 0.34L >come si ricava dal censimento u%%iciale del 0<=0? in linea con *uella degli altri stati preunitari. La popolazione dai tempi del primo re della dinastia (or(onica Carlo !!! >0A34? a *uelli di 4rancesco !! si era triplicata e *uesto indicatore" a *uei tempi" era un indice di aumentato (enessere >$ chiaro che si parla di livelli di vita relativi a *uei tempi *uando il reddito pro capite in !talia era meno di un *uarantesimo di *uello di oggi e molte delle comodit+ attuali erano inesistenti?" la parte attiva era poco meno del 4<L. Contrariamente a *uanto a%%ermato dalla storiogra%ia u%%iciale" la politica dei sovrani (or(onici %u improntata a diversi%icare le attivit+ produttive del Sud %avorendo lo sviluppo dell)artigianato" del commercio e della prima industrializzazione degli stati preunitari italiani" superando" in *uesto modo" i con%ini di un)economia (asata *uasi esclusivamente sull)agricoltura" che" in realt+" rappresentava l)attivit+ prevalente anche nel resto d)!talia e di gran parte d)Europa. 'll)inizio" %u necessario" per permettere alle giovani %a((riche meridionali di raggiungere un livello competitivo" un sistema di protezioni doganali" analogo a *uello esistente in altri Stati02& il .prote)ionismo/ %u poi gradualmente mitigato dal 0<4=" l)o(iettivo" in *uel momento" era di inserire l)industria" ormai matura" nel meccanismo del commercio europeo: si
A

a ricordo dell)evento %u innalzato un o(elisco" tuttora esistente. '. !nsogna" 4rancesco !! 6e di 7apoli" 7apoli 0<D< '.5enovesi" Lettera a 5iuseppe :e Sanctis" 3 agosto 0A@4

< D

0;

.che l)ordine di successione da me prescritto non mai possa portare l)unione della 2onarchia di Spagna" colla Sovranit+" e JdeiK :ominM !taliani/.
00

6icordiamo" oltre a #edio" autore di *uesta a%%ermazione >da .Economia e societ+ meridionale a met+ dell)Fttocento/ " Capone Editore" 0DDD" modi%.?" alcuni nomi degli storici controcorrente: 6ispoli" 7itti" Salvemini" Coniglio" Cianchini" Luzzato" Lepre" 1illani" :emarco" #etrocchi" 2angone" 1ocino" Capecelatro e Carlo.
02

provvedimenti legislativi del ministro 2edici datati 0@ dicem(re 0<23 e 2; novem(re 0<24

a((assarono i dazi d)importazione" che precedentemente potevano arrivare anche al 2;L" si strinsero numerosi trattati commerciali compresa la lontana !ndia dove" dal 0<@2" era attivo un console delle :ue Sicilie e dove arriv," primo tra gli italiani" un (astimento meridionale.03 La critica li(erista" con in prima %ila economisti meridionali come 1illari e ScialoMa" gi+ esuli per motivi politici" ha (ollato la politica economica dei sovrani meridionali" de%inendola un .#allimento autarc"ico/" %iglia del loro .paternalismo/ e del .prote)ionismo/ >le industrie meridionali" ad esempio" sono state chiamate .baracconi di regime/? ma *uesta (occiatura appare in gran parte ideologica e strumentale agli interessi della monarchia sa(auda e dei suoi sostenitori" ai *uali venivano %orniti argomenti per calunniare i sovrani meridionali da loro spodestati& al contempo" era anche utilissima agli stessi economisti ai *uali venivano assegnate le cattedre universitarie solo se erano .allineati/ a *uesta impostazione critica. N vero che il principio su cui era (asata l)economia (or(onica era *uello di uno sviluppo guidato e sostenuto dallo Stato che salvaguardasse gli interessi dei ceti popolari e lauto&u33i'ienza del Aezzogiorno in tutti i &ettori" ma $ altrettanto vero che ci si deve pur chiedere dove %inissero i prodotti delle %a((riche meridionali che erano ai vertici delle industrie italiane >come vedremo in seguito? e che avevano una produzione di manu%atti chiaramente superiore alla capacit+ di assor(imento del mercato interno meridionale" come pure a cosa servisse la podero&a 3lotta %er'antile del Sud" che era la 9uarta del %ondo 'o%e tonnellaggio" la cui (andiera garriva in tutti i porti >per esempio" in 4rancia" era seconda" come presenza" solo a *uella inglese?. N vero che i dazi sull)esportazione dei prodotti alimentari non erano certo di impostazione li(erista" ma essi %acevano parte di una politica economica statale che permetteva di vendere i generi di prima necessit+ ad un prezzo (assissimo" oggi si dire((e .politico/" soddis%acendo in *uesto modo le esigenze alimentari della popolazione& tutte le %onti" anche le pi accese anti(or(oniche" concordano unanimemente nel con%ermare che nel meridione d)!talia si viveva con pochissimo& *uesto" per," non soddis%aceva gli interessi dei proprietari terrieri che divennero" anche per *uesti motivi" i pi acerrimi nemici della 2onarchia meridionale e interessati %autori dell)unit+ d)!talia. :el resto do((iamo anche ri%lettere sul %atto che un sistema economico meridionale che si dipinge" dai critici" come puramente .assistenziale/ e che avre((e dato un)occupazione improduttiva pur di dar lavoro a tutti" si poteva reggere in piedi >ma solo per un (reve periodo? ricorrendo ad un prelievo %iscale spietato" che (en sappiamo non sussistere nelle :ue Sicilie dove anzi era molto leggero" oppure aumentando il de(ito pu((lico a livelli catastro%ici" cosa anche *uesta non vera tanto che il corso (orsistico dei titoli pu((lici del Sud d)!talia era elevato su tutte le piazze europee >%ino a *uota 02;? e le sue %inanze pi che %loride erano %loridissime >come vedremo in dettaglio nei prossimi capitoli?& i conti *uindi non tornano a chi vuole conoscere i %atti depurati dai pregiudizi. 'ggiungiamo" in%ine" che a uno stato come il #iemonte" che era sull)orlo del collasso economico" sare((e stato %atale appropriarsi di una nazione che la critica antimeridionale vuole per %orza dipingere come economicamente a terra e sare((e stato stupido" e stupido certo non lo era" il (anchiere 6othschild" che teneva in pugno lo stato sa(audo grazie ai suoi prestiti e che aveva *uindi tutto l)interesse che %osse solvi(ile" non .avvertire/ Cavour della non convenienza dell)operazione& in realt+" per i motivi suddetti" il Sud era un %rutto golosissimo che avre((e risolto tutti i pro(lemi %inanziari della nazione su(alpina. !n conclusione possiamo dire che l)economia meridionale non era n$ completamente li(erista n$ completamente autarchica a guida statale" era una via di mezzo e" proprio per *uesto" scontentava i sostenitori pi accesi delle due .%azioni/: i li(eristi a tutto tondo a%%ermavano che .una politica economica c"e pretendeva di produrre tutto e di trovare allinterno i consumatori di tutto, non poteva c"e #allire ed un progresso industriale ottenuto a #or)a di da)i non poteva
03

5ennaro de Crescenzo" Le industrie del 6egno di 7apoli" 5rimaldi" 2;;2" pag. 23

<

c"e essere rac"itico/04& di contro" i sostenitori della politica economica a guida statale" a%%ermavano che le :ue Sicilie" essendo un piccolo stato" non erano e non potevano diventare l)!nghilterra o la 4rancia e che *uindi era pi logico sviluppare il pi possi(ile una .economia protetta/ dai dazi di importazione e di esportazione" la *uale mirasse solo alla soddis%azione dell)occupazione e dei consumi interni rendendo la vita dei suoi a(itanti %acile e a (uon mercato. N" per," vero che i re Cor(one avevano una radicata di%%idenza per il . capitalismo puro/ delle altre nazioni industriali" in parte per motivi nazionalistici" in parte per motivi ideali" con una sostanziale ripulsa di orari di lavoro disumani" come pure dello s%ruttamento" molto di%%uso" dei (am(ini" *uesto non ci sem(ra disdicevole. /!n molte industrie lom(arde non veniva osservata la legge sull)istruzione o((ligatoria e due *uinti degli operai dell)industria cotoniera lom(arda erano %anciulli sotto i dodici anni" per la maggior parte (am(ine" che lavoravano dodici e persino sedici ore al giorno/0@. Scrive lo storico inglese 9revelOan" nella Storia dell)!nghilterra nel secolo P!P: .+ncora nel 0345 la 'ommissione reale delle miniere, c"e per prima gett luce sulle condi)ioni di lavoro nellIng"ilterra sotterranea ebbe &uesti dati Jdai minatoriK: G .porto una cintura e una catena c"e mi passa tra le gambe e devo camminare a &uattro )ampe ,ac&ua mi arriva in cima gli stivaloni6 me la sono vista anc"e sino alle cosce !alla #atica del tirare sono tutta scorticata ,a cintura e la catena ci #anno so##rire di pi7 di &uando siamo incinte 8enne scoperto anc"e c"e bambini sotto i cin&ue anni lavorano al buio /0=& contemporaneamente in !rlanda >non ancora indipendente? si moriva di %ame tanto che le migliaia di %amiglie emigrarono in 'merica portandosi appresso un odio inestingui(ile verso l)!nghilterra. 7on possiamo ignorare" in *uesta disputa .li(erismo assoluto/E .li(erismo calmierato/" che anche a livello del pensiero accademico le opinioni %urono a lungo discordi >il Sud vantava una scuola di primissimo ordine" tanto che proprio a 7apoli nac*ue nel 0A@4 la Prima cattedra universitaria al mondo di 9conomia Politica con 'ntonio 5enovesi? e solo verso il 0<@; prevalse la corrente di pensiero che appoggiava il li(erismo puro %autore della li(era iniziativa privata" della caduta di ogni (arriera doganale protezionistica e del divieto da parte dello Stato di intervenire" come parte dirigente" nello sviluppo economico. 7on sappiamo chi avesse ragione nel contesto socioeconomico dell)epoca ma" comun*ue sia" in Europa" le :ue Sicilie si comportavano dignitosamente con un incremento annuo del #!L di circa l) B" a distanza" logicamente" da superpotenze mondiali come 4rancia e !nghilterra che veleggiavano sul 2"3L 0A& ma" nel 2ezzogiorno" pur non essendo ricchi" non si moriva di %ame e" come gi+ detto" l)emigrazione non esisteva. 6e 4erdinando !! incentiv, l)opera dell)Istituto dIncoraggiamento, che era inizialmente alle dipendenze del 2inistero dell)!nterno e poi" nel 0<4A" del neonato 2inistero dell)'gricoltura" !ndustria e Commercio& *uesta istituzione centrale coordinava l)attivit+ delle varie societ+ economiche che erano nate gi+ nel 0<0;" sotto la dominazione %rancese" e che %urono potenziate dal Cor(one" estendendo il loro campo di azione dalla sola agricoltura all)industria" al commercio ed all)artigianato. !l compito di *ueste societ+ era non solo *uello di %ornire ai %unzionari statali provinciali >gli intendenti? in%ormazioni e analisi statistiche sulle attivit+ produttive" ma soprattutto *uello di di%%ondere .listru)ione tecnica speci#ica/ agli addetti dei vari settori economici" con lo scopo di ottimizzare il loro lavoro. 7egli altri stati italiani ed europei esistevano analoghe associazioni ma" di solito" erano private" mentre nelle :ue Sicilie erano strumento del governo centrale" pur se negli anni si guadagnarono una certa autonomia. 4urono" inoltre" creati incentivi economici anche per industriali stranieri che impiantassero le loro attivit+ nelle :ue Sicilie cosB imprenditori svizzeri" %rancesi" inglesi" accorsero nel regno" si
04 0@

2arta #etrusewicz" Come il 2eridione divenne una Questione" 6u((ettino" 0DD<" pag. A< :.2acR Smith" !l 6isorgimento italiano" Laterza" 0DDD" pag. 0@A Cesare Certoletti" !l 6isorgimento visto dall)altra sponda" Cerisio" 0D=A" pag. D= dati ricavati da 7icola Fstuni" 7apoli Comune 7apoli Capitale" Liguori" 0DDD" pag.0A; e 0A@

0=

0A

organizzavano periodicamente %iere ed esposizioni locali e nazionali >a 7apoli? dove i vari produttori potevano esporre i loro manu%atti e ricavarne riconoscimenti e premi. CosB" grazie alla guida di re 4erdinando !!" gi+ nel 0<43 gli operai e gli artigiani raggiunsero il @L dell)intera popolazione occupata per poi raggiungere il A L alla vigilia dell)unit+" con punte dell) 00L in Campania >che era la regione pi industrializzata d)!talia?" *ueste percentuali erano in linea con *uelle degli altri stati italiani preunitari. Complessivamente" per *uanto riguarda la parte continentale del 6egno" nel 0<=; vi erano *uasi @;;; %a((riche e dal censimento u%%iciale del 0<=0 si deduce che" al momento dell)unit+" le :ue Sicilie" pur avendo il 3=.AL della popolazione totale italiana" davano impiego nell)industria ad una %orzaElavoro pari al 2 B di *uella complessiva degli stati italiani0< grazie alla cantieristica navale" all)industria siderurgica" tessile" cartiera" estrattiva e chimica" conciaria" del corallo" vetraria e alimentare. :alla stessa %onte" inoltre" si ricava che il Sud" che contava 3=.AL della popolazione italiana" aveva il 2",.B dei (raccianti agricoli e il 22,!B degli operai agricoli specializzati" in tutto circa 2milioni =;;mila unit+. !l ceto operaio meridionale %u" inoltre" il primo in !talia ad inscenare mani%estazioni di protesta per reclamare aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro0D& era il datore di lavoro" in%atti" a %issare il salario e l)orario" eppure in occasione del Congresso degli Scienziati" tenutosi a 7apoli nel 0<4@" si a%%erm, che essendo nel 6egno delle :ue Sicilie .pi %acile e meno caro il vitto" non $ il caso di apportare variazioni salariali/2;. La (ilancia commerciale del 6egno delle :ue Sicilie era in attivo negli scam(i con gli altri stati preunitari italiani" eccettuata la 9oscana& con le potenze europee era in passivo" eccetto con l)'ustria" ma se paragoniamo i dati del 0<3< con *uelli del 0<@@ si notano dei segni di ripresa a con%ermare una progressiva espansione economica20" .nel 0<@< il valore delle esportazioni delle :ue Sicilie per gli Stati 3niti raggiunse 0.A3A.32< ducati" *uello delle importazioni ducati @==.243G.tra il 0<3D e il 0<@@ la %lotta mercantile aveva esportato %uori dal 6egno merci per circa <D milioni di ducati22. Le :ue Sicilie smerciavano i prodotti meridionali >agricoli e mani%atturieri? per <@L del totale verso !nghilterra" 4rancia e 'ustria" paesi che erano in grado di ac*uistarli" cosa che non potevano %are gli altri stati italiani 23 a causa della loro scarsa ricchezza& nei con%ronti del regno di Sardegna il Sud aveva un saldo molto attivo24. 7egli ultimi anni di indipendenza del regno si cominci, a volgere lo sguardo anche verso i paesi del 2editerraneo" di cui le :ue Sicilie am(ivano essere la nazione guida nello sviluppo economico. 9enendo presenti *uesti %atti possiamo concludere a%%ermando che .,a rappresenta)ione del -e))ogiorno come un blocco unitario di arretrate))a economica e sociale non trova #ondamento sul piano storico ma "a genesi e natura ideologic"e I primi a di##ondere giudi)i #alsi sugli in#eriori coe##icienti di civilt/ su &uellarea sono gli esuli napoletani c"e, nel decennio 03:203;2, con la loro propaganda antiborbonica non solo contribuiscono a demolire il prestigio e lonore della !inastia, ma determinano anc"e una tras#orma)ione decisiva nellimmagine del Sud/2@. :opo la caduta del regno del Sud al coro di lagnanze degli esuli rientrati in #atria si aggiunsero anche *uelle degli uomini che avevano servito i Cor(one e" come %aceva rilevare 4rancesco Saverio 7itti ai primi del 0D;;: .<na delle letture pi7 interessanti % &uella
0< 0D 2; 20 22

circa 0.=;;.;;; addetti su circa 3.030.;;; complessivi 9ommaso #edio" op. cit." pagg.0E4" modi%. riportato da 9ommaso #edio" op. cit. pag.D2 dati relativi alle province continentali del 6egno" da 9.#edio" op. cit." pag. <2 5ennaro de Crescenzo" Le industrie del 6egno di 7apoli" 5rimaldi" 2;;2" pag. 23

23

'. 5raziani" !l commercio estero del 6egno delle :ue Sicilie dal 0<32 al 0<@<" !lte " 6oma " 0D=@ citato da 'l(erto Canti in .La nazione del 6isorgimento/ " Einaudi" 2;;;" pag.20
24

per le province continentali del 6egno" periodo 0<3<E0<@@: importazioni 0D.440 ducati& esportazioni 33.@40 ducati& riportato da 9.#edio" .Economia e societ+ meridionale a met+ dell)Fttocento/" Capone Editore" 0DDD" pag.<2
2@

4rancesco #appalardo" Civilt+ del Sud " Luglio 2;;3

0;

dell+lmanacco =eale dei Borboni e degli organici delle grandi amministra)ioni borbonic"e (igurano &uasi tutti i nomi di coloro c"e ora esaltano pi7 le istitu)ioni nostre Jdel regno d)!taliaK o #igurano, tra i bene#iciati, i loro padri , i loro #igli, i loro #ratelli, le loro #amiglie.2=. #urtroppo" grazie all)opera di denigrazione sistematica del 2eridione preunitario" .,a memoria dei vinti % stata sottoposta ad unincredibile umilia)ione > pi7 grave % stato il taglio del #ilo genetico per cui c% un pe))o dItalia c"e "a dovuto vergognarsi del proprio passato, e poi ci si lamenta c"e manca la dignit/, ma la dignit/ proviene dal riconoscimento della propria ascenden)a > bisogna prima di tutto ridare al -e))ogiorno il senso della sua precedente grandiosit/, riscattare &uesta presunta in#eriorit/ etnica del Sud da opera)ioni di tentata cancella)ione della sua memoria =icordo c"e =osario =omeo scrisse nella sua storia su 'avour un elogio a (erdinando II, con#rontandolo con il vincitore 8ittorio 9manuele II, con grande scandalo dei risorgimentalisti c"e consideravano ci intollerabile/2A !n realt+ la .Questione meridionale/" tutt)oggi irrisolta" nac*ue dopo e non prima dell)unit+& persino un u%%iciale piemontese" il conte 'lessandro Cianco di SaintESoroz" capitano nel Corpo di Stato 2aggiore 5enerale" scrisse nel 0<=4 che .!l 0<=; trov, *uesto popolo del 0<@D" vestito" calzato" industre" con riserve economiche. !l contadino possedeva una moneta e vendeva animali& corrispondeva esattamente gli a%%itti& con poco alimentava la %amiglia" tutti" in propria condizione" vivevano contenti del proprio stato materiale. 'desso $ l)opposto. La pu((lica istruzione era sino al 0<@D gratuita& cattedre letterarie e scienti%iche in tutte le citt+ principali di ogni provincia. 'desso veruna cattedra scienti%icaGG7o(ili e ple(ei" ricchi e poveri" *ui tutti aspirano" meno *ualche onorevole eccezione" ad una prossima restaurazione (or(onica/2<. Il *ongre&&o di Vienna e il Regno delle Due Si'ilie :opo gli oltre 2; anni di guerra tra la 4rancia rivoluzionariaEnapoleonica e le altre nazioni europee" il *ongre&&o di Vienna" iniziato nel 0<04 e conclusosi nel ! 2" (as, il riassetto politico del vecchio continente sul .principio di legittimit// in virt del *uale ai sovrani spodestati venivano restituiti i loro possedimenti: in realt+ esso %u applicato con molta .elasticit+/. Ci %urono molte modi%iche territoriali per cui in !talia" ad esempio" la 6epu((lica di 5enova %u aggregata" suo malgrado" al #iemonte in modo da creare uno stato cuscinetto in %unzione anti%rancese" la secolare 6epu((lica 1eneziana non %u restaurata" il 6egno 2eridionale" pur avendo contri(uito con uomini e mezzi a scon%iggere 7apoleone" perse l)isola di 2alta" punto strategico al centro del 2editerraneo" che divenne possedimento inglese e la giurisdizione dello Stato dei #residi >che comprendeva Fr(etello" #orto 4erraio" #orto Santo Ste%ano" #orto Ercole" porto Longone" l)isola di 5iannutri e il promontorio del 2onte 'rgentario?" non ottenne neanche l)inglo(amento delle enclavi papali di Cenevento e #ontecorvo& il regno del Sud era %ormalmente indipendente dal 0A34 ma" nella s%era geopolitica europea . la gerarc"ia interna)ionale di grandi e piccoli stati era cosa #atta, e il =egno, pur autonomo, continuava ad essere dentro un gioco interna)ionale e commerciale c"e controllava molto par)ialmente, poteva soltanto subirlo, adattandosi alla sponda spagnola o austriaca o inglese/2D.

2= 2A 2<

. 5li scritti sulla *uestione meridionale . a cura di ' Saitta" Laterza" 0D@< 5iorgio 6umi" dal periodico . !l sud . " del 22/00/DA

.!l (rigantaggio alla %rontiera ponti%icia dal 0<=; al 0<=3" studio storicoEpoliticoEstatisticoEmoraleEmilitare/" :aelli" 2ilano" 0<=4& riportato da 2atteo Li(eratore" :el (rigantaggio nel 6egno di 7apoli" in Civilt+ Cattolica e citato da 5iovanni 9urco in .Crigantaggio" legittima di%esa del Sud/" !l 5iglio editore" 2;;;" pag. PPP!
2D

#aolo 2acrO" .! giochi dell)incertezza/" L)ancora del 2editerraneo" 2;;2

00

San Francesco da Paola. La chiesa fu realizzata da Ferdinando I, e?-voto per il suo ritorno a Napoli

6e 4erdinando" *uindi" pago) a caro prezzo il suo reintegro sul trono" dovette rinunciare a 2alta in %avore dell)!nghilterra .> il punto dei miei diritti di sovranit/ su -alta deve cedere allinteresse maggiore, di cui oggi si tratta, &ual % &uello di riavere il mio =egno di Napoli/ la *uale imponeva anche >con convenzioni %irmate nel 0<0= e 0<0A? la riduzione del 0;L sui diritti doganali di importazione dei suoi prodotti" nonche) la concessione dello status commerciale di .nazione pi %avorita/. 2a non (asta" il re meridionale dovette %irmare il 02 giugno 0<0@ un trattato segreto con l)'ustria" in (ase al *uale si impegnava a non mutare le istituzioni politiche delle :ue Sicilie ed a %ornire alla potenza danu(iana un contingente di 2@mila uomini >poi ridotti a 03mila il 4 %e((raio 0<0D? in caso di guerra. !n ottemperanza a *uanto deciso dal Congresso di 1ienna" 4erdinando di Cor(one eman, uno speciale decreto in cui uni3i'a0ano i regni di Napoli e di Si'ilia nel nuo0o Regno delle Due Si'ilie. 7ei giorni < e 00 dicem(re ! " la costituzione siciliana del 0<02 veniva soppressa e con essa gli istituti parlamentari indipendenti" il regno di Si'ilia 'e&&C di e&i&tere e venne accorpato nel neonato Regno delle Due Si'ilie: il re assunse" cosB" il titolo di (erdinando I re del Regno delle Due Si'ilie >in precedenza era contemporaneamente re di 7apoli e di Sicilia? Il pro$le%a &i'iliano La perdita della indipendenza" che pure era gi+ dal 0A34 praticamente solo %ormale" %u accolta malissimo dai siciliani che" per secoli" sin dai tempi degli 'ngioini >scacciati con la rivolta dei 8espri?" avevano ri%iutato la sottomissione a governi continentali 3;& inoltre" la Sicilia perdeva" con%luendo nel regno delle :ue Sicilie" la Costituzione del 0<02" di ispirazione inglese.

3;

#er%ino nell ultimo dopoguerra ci %u un movimento indipendentista >di 4inocchiaro? e" alla nascita della attuale 6epu((lica !taliana" la Sicilia %u contestualmente dichiarata 6egione a statuto autonomo.

02

'nche *uesto %atto esacer(, gli animi contro .i napolitani/ perch$" in realt+" *uesto istituto era di antichissima origine nell)isola tanto che era in vigore gi+ dai tempi dei 7ormanni" era una Costituzione di cui i siciliani erano orgogliosi e gelosissimi ed alla *uale giuravano %edelt+ tutti i sovrani succedutisi nel dominio nell)isola" lo stesso Carlo di Cor(one" *uando prese possesso del regno nel 0A34" si rec, a #alermo per cingere nel duomo la corona che era stata di 6uggero !! d)'ltavilla e di 4ederico !! di Svevia. !n *uel momento storico . nessuno dei vecc"i Stati dItalia era in possesso di un patto, c"e determinasse le attribu)ioni del potere supremo e riconoscesse dei diritti, attraverso una assemblea rappresentativa, alla Na)ione/30. !n realt+" per," *uesto #arlamento non aveva nulla di democratico ma rappresentava solo lo strapotere dei (aroni i *uali" tramite *uesta istituzione" pretendevano di avere un rapporto alla pari col sovrano" tanto che le leggi non potevano essere modi%icate senza l)approvazione di *uesta 'ssem(lea. ! rapporti tra il 6e e i vicer$ (or(onici da una parte" e i (aroni siciliani dall)altra" erano comun*ue rimasti cordiali %ino al 0A<; *uando" per," sulla spinta dell)assolutismo ri%ormatore di stampo illuministico che trovava nel re di 7apoli 4erdinando !1 e della sua consorte 2aria Carolina dei validissimi interpreti" %u inviato nell)isola il marchese :omenico Caracciolo" col compito di ridurre al minimo il loro potere. La reazione a *uesto attacco %u %ortissima" ma il dado era tratto e i successivi vicer$ cercarono di continuarne l)opera aumentando cosB il distacco e la di%%idenza reciproca tra 7apoletani e Siciliani: nel 0A<< %urono limitati i diritti di trasmissione in eredit+ dei %eudi" il 4 maggio 0A<D a(olite tutte le servit personali" nel 0AD; %u approvato il progetto di un nuovo Catasto" che doveva essere la (ase di un sistema %iscale al *uale i (aroni" %ino a *uel momento" si erano sottratti per i loro privilegi %eudali. :urante l)occupazione %rancese del regno di 7apoli" i sovrani si erano ri%ugiati in Sicilia con la protezione degli inglesi e" sotto la spinta di *uesti ultimi" nel 0<02 era stato a(olito il %eudalesimo e promulgata una nuova Costituzione sul modello inglese" con due camere" una di .pari/" nominata dal 6e" ed una elettiva con sistema censitario. L)aristocrazia terriera appoggi, *uesta svolta costituzionale che ra%%orzava le secolari tradizioni parlamentari siciliane e ne accentuava il carattere antimonarchico. 5li inglesi" promotori della tras%ormazione da monarchia assoluta a rappresentativa" intendevano estendere all)isola un istituto di cui andavano %ieri e" soprattutto" per ingraziarsi le classi dominanti siciliane" ponendo cosB le (asi per un protettorato sull)isola pi grande ed importante del 2editerraneo >dopo essersi gi+ appropriati di 2alta" che %aceva parte delle :ue Sicilie?. La riprova di tale sottintesa intenzione si e((e nel gennaio 0<04" allorchH il plenipotenziario inglese Lord CentincR avvi, dei negoziati con emissari del 2urat" che si svolsero nell)isola di #onza: %u promesso al 4rancese il mantenimento del suo potere sul regno di 7apoli" una volta che 7apoleone %osse stato de%initivamente scon%itto" in cam(io della de%initiva rinuncia alla Sicilia" da cedere all)!nghilterra.32.
30 32

Ernesto #ontieri" op. cit. pag.0 Silverio Corvisieri" .'ll)isola di #onza/" !l 2are"0D<@

03

Successivamente" al Congresso di 1ienna" %u 2etternich a perorare le ragioni che imponevano la restituzione a 4erdinando ! di tutti i suoi possedimenti: egli %aceva senza du((io gli interessi dell)'ustria che mirava ad estendere la sua in%luenza sulle :ue Sicilie" ma anche i propri visto che come .tangente per il suo impegno personale per la restitu)ione della Sicilia al regno dei Borboni, pretese due milioni di #ranc"i (erdinando avrebbe voluto limitarsi a pagarne 0 522 222 ma il #amoso statista austriaco #ece sapere di non potersi accontentare di &uesta ci#ra perc"% il suo patrimonio #amiliare era stato dilapidato dal padre.33. 5li inglesi si .accontentarono/ dell)isola di 2alta" appoggiando il %atto che l)'ustria dominasse l)!talia& in *uel momento storico era pi importante" per l)!nghilterra" evitare ogni %utura velleit+ di espansione della 4rancia sulla #enisola >come era accaduto nell)epoca napoleonica? e gli 's(urgo erano molto utili a *uesto scopo. !n Sicilia .gli inglesi non "anno lasciato alcun monumento degno di un potere c"e meriti il nome di sovrano>e tuttavia non c% classe sociale c"e non li rimpianga, semplicemente perc"%, almeno per un certo tempo "anno salvato i siciliani da Napoli .34. ! siciliani non si accontentarono del %atto che un)apposita nuova legge di 4erdinando ! riservasse ad essi la maggior parte delle cariche amministrative dell)isola" l)amministrazione della giustizia e che persino la coscrizione o((ligatoria non %osse introdotta nell)isola. 'nche il clero era %ortemente antinapoletano e rimpiangeva la rappresentanza politica di (en =@ mem(ri nella Camera dei #ari che la Costituzione del 0<02 gli garantiva. 7el 0<0D la legislazione amministrativa centralizzata ed anti%eudale %u estesa anche alla Sicilia ma trov, ancora moltissime resistenze tanto che solo nel 0<3< si riuscB ad a(olire la giustizia patrimoniale dei (aroni. !l %eudalesimo opponeva una strenua resistenza: alla %ine del 0A;; si contavano 042 principi" D@ duchi" A<< marchesi" D@ conti" 02A4 (aroni& ancora nel 0<4; 4rederic von 6aumer" uno scrittore di li(ri di viaggi" ri%erisce che aveva constatato che nell)isola" su una popolazione di circa 2 milioni di anime" si contavano 02A principi" A< duchi" 03; marchesi" innumerevoli conti >per tacere dei (aroni?" .molti dei &uali ben di rado "anno visto i loro possedimenti e mai "anno posto mano alla loro amministra)ione/ 3@. Si dovette arrivare addirittura al 0A giugno del 0<@; *uando 6e 4erdinando !! riuscB a strappare ai (aroni siciliani i diritti sui %iumi che essi avocavano a s$ in *uanto la legge che metteva %ine al %eudalesimo parlava di ritorno al demanio pu((lico dei corsi d)ac*ua naviga(ili" i lati%ondisti o(iettavano che i %iumi siciliani non erano naviga(ili" suscitando continue liti col potere centrale. Il pri%ato 'i0ile del regno delle Due Si'ilie, in Italia, nellera po&t napoleoni'a

33

Talter 2aturi" . La politica estera napoletana dal 0<0@ al 0<2;/" in 6ivista storica italiana " serie 1" 3; giugno 0D3D" vol.!1" pag.24A riportato da Silverio Corvisieri" op. cit.
34

dal racconto dello scrittore di viaggi Simond" riportato da 6aleigh 9revelOan" .#rincipi sotto il vulcano/" C36" 2;;0
3@

6aleigh 9revelOan" op. cit..

04

ritratto di (erdinando I, =eggia di 'aserta

2entre gli e%%etti politici della Re&taurazione post napoleonica e((ero piena attuazione in tutti i ricostituiti stati italiani preunitari" col reazionario #iemonte in prima %ila" viceversa nelle :ue Sicilie re 4erdinando ! e i suoi ministri e((ero il merito di lasciare immutate gran parte delle innovazioni dei %rancesi. #ersino 9ito 2anzi" che era stato un in%luente esponente del governo del 2urat" e((e ad a%%ermare che" nonostante la presenza nel regno delle truppe austriache %ino all)agosto del 0<0A" 7apoli spiccava nel *uadro a tinte %osche Jdella 6estaurazioneK come la sola capitale italiana dove ci si premurasse con successo di .accrescere la #or)a del governo. e di migliorare insieme ad essa .la sorte del popoloGdi concentrare saldamente il potere nelle mani sovrane e organi))are amministra)ioni e##icienti e #un)ionali, dare #or)a allo Stato, sottrarne ai vecc"i corpi privilegiati, la nobilt/ e il clero/ 3=. !n%atti" rimase intatta l)amministrazione dello Stato" tras%ormata dai %rancesi da #eudale >con i mille .poteri/ peri%erici (aronali ed ecclesiastici? in centrali))ata. ' 7apoli vi erano sette ministeri >!nterni" Esteri" 5razia e 5iustizia" '%%ari ecclesiastici" 4inanze" 5uerra e 2arina" #olizia?. !n Sicilia vi erano altrettanti ministri responsa(ili pi un luogotenente generale. !n peri%eria" l)amministrazione era composta da una gerarchia di %unzionari" nominati dal 6e" che rispondevano al ministro dell)!nterno: a capo delle #rovince vi erano gli intendenti" dei :istretti >%razioni territoriali delle province? i vice intendenti& a %ianco dell)intendente c)era un consiglio provinciale responsa(ile della giustizia amministrativa. ! comuni" in%ine" erano amministrati da un consiglio" chiamato decurionato" i cui componenti >decurioni" tre per ogni 0;;; a(itanti o %razione di mille? erano nominati dall)intendente con l)approvazione del 6e" sulla (ase di liste di .eleggi(ili/ >compilate per censo o per capacit+ personali?. !l consiglio proponeva ogni tre anni una terna di candidati tra i *uali l)intendente" di concerto con il 6e" sceglieva il sindaco. L)amministrazione comunale aveva alle sue dipendenze gli impiegati amministrativi" gli addetti ai pu((lici servizi e il medico condotto. 6e 4erdinando ! attu, una politica di paci%icazione nazionale" la cosiddetta .amalgama/& gli uomini che avevano servito i re %rancesi vennero in gran parte conservati ai loro posti %acendo inorridire i legittimisti pi convinti" come 'ntonio Capece 2inutolo" principe di Canosa" il *uale %aceva notare che .*rattatasi dello scandalo c"e miratasi nel con#ronto di vedere sdraiato in un cocc"io adorno e carico di nastri e di ciondoli colui c"e oltressere stato un inimico #iero della -onarc"ia, era di mille delitti e vessa)ioni e stragi ricolmo, nel momento c"e nello stesso pubblico cammino osservatasi lacero e mendico accattare pane mu##ito &uel vecc"io in#elice c"e aveva perduto i #igli sotto la scure rivolu)ionaria6 e non sono #igure retoric"e /3A. Si avvi, l)avanzata dei %unzionari provenienti da ceti non no(iliari" che ac*uisirono titoli >cavaliere e
3=

2arco 2eriggi" . 5li stati italiani prima dell)unit+ ." !l 2ulino" 2;;2

0@

commendatore? e altre onori%icenze del lavoro dal 6e >come l)ordine cavalleresco di San 5iorgio della 6iunione" istituito nel 0<0<?. Le :ue Sicilie" in conclusione" erano all)avanguardia in !talia nello sviluppo della nuova istituzione di uno stato moderno %ortemente centralizzato e" come vedremo negli avvenimenti del 0<2; e 0<4<" anche nelle successive ri%orme che portarono per prime a dotarsi di una Costituzione. #er *uesti motivi il regno del Sud era guardato dai li(erali italiani come un punto di ri%erimento" per stimolare analoghe iniziative negli altri stati italiani. .La li(ert+ di parola e di stampa rimase piuttosto ampia" anche se intervallata da periodi di aggravata censura& a patto di non toccare le istituzioni della monarchia" si poteva dire tutto e scrivere *uasi tutto. Le societ+ segrete %urono messe %uori legge G Seppure reazionario" 4erdinando ! non %u un %anatico G ritenne di poter promuovere una certa modernizzazione senza concedere la li(eralizzazione politica. !l pomo della discordia tra il trono e l)intellighentia nel periodo 0<0@E0<4< %urono le *uestioni della costituzione e del governo rappresentativo che gener, una storia di cicli ripetuti di promessa" negoziato" rivoluzione" concessione" a(rogazione" repressione e perdono. !l clima culturale in *uel periodo era vivace e gli spiriti accesi. Soprattutto tra i giovani delle scuole e delle universit+ si sentiva un gran %ermento. Luigi Settem(rini" che and, a 7apoli per studiare nel 0<2<" ricorder+ i suoi compagni di studio come . buoni, dotati di un cuore generoso pronto ad ogni a)ione bella e tutti liberali /G i giovani provinciali erano da sempre andati a 7apoli per studiare" ma in *uegli anni %urono pi numerosi che mai G in aggiunta all)3niversit+ era sorta una moltitudine di scuole pu((liche e private" istituti 6eali ed accademie G circa ottocento istituti d)insegnamento privati nel regno" a 4oggia" 9eramo" Lecce" 'ltamura" Salerno" Cosenza" 9roppa" e in tante altre citt+ oltre che 7apoli. 9utte *ueste istituzioni cercavano di attirare i giovani provinciali di talento con (orse di studio" li(era ammissione e premi di incoraggiamento G andavano a studiare legge" medicina" arti militari" e %iloso%ia" ma anche economia politica" storia" ingegneria ed architettura ...si gettarono sulla letteratura %rancese divorando tutti i romanziGleggevano anche 2anzoni e Iegel" le tragedie di 'l%ieri e *uelle di ShaRespeare e la :ivina Commedia G in%ine i salons intellettuali la cui importanza nella vita letteraria e teatrale della capitale cresceva con l)inasprirsi della censura. 7el 6egno si pu((licava molto e vi circolavano oltre ai giornali" riviste" li(ri e opuscoli& anche nelle province operarono altri veicoli del discorso culturale: i ca##% letterari ed artistici G importante il ruolo di convitti e di collegi che %acevano parte del sistema universitario. La vita nelle provincie .era di una meravigliosa monotonia/J6a%%aele :e CesareK. Eppure " in *uegli anni apparve meno noiosa G le .vendite/ della Car(oneria si moltiplicarono G e si cospirava molto" le cospirazioni erano spesso seguite da arresti" processi" prigioni" pene esemplari" persino esecuzioni G ma malgrado la severit+ delle pene" l)esperienza di rivolta" di carcere" di %uga e di esilio gener, una certa aura romantica che continu, ad attrarre i giovani. Quella della repressione (rutale non %u peraltro l)esperienza di tutti. 7ei .tempi normali/ c)era spazio per la circolazione di idee e di opinioni/3< 7el %rattempo" lo &'enario politi'o europeo po&tnapoleoni'o era dominato dalle solite superpotenze: lIng>ilterra, la (ran'ia, lAu&tria, la Ru&&ia e la e%ergente Pru&&ia" tutte in lotta tra loro per la supremazia . :opo il Congresso di 1ienna" %u sancita" il -" &ette%$re ! 2" la Santa 'lleanza tra 6ussia" #russia e 'ustria che si impegnavano a darsi reciproco soccorso per il mantenimento dello status *uo& il 0@ novem(re ! ! le *uattro potenze vincitrici: 5ran Cretagna" 'ustria" 6ussia e #russia %irmarono un #rotocollo ad '*uisgrana in cui si rati%icava l)impegno reciproco al .mantenimento della tran&uillit/ generale #ondata sullinviolabilit/ dei diritti e dei patti sottoscritti e non riconoscere da &uel momento alcun cambiamento nei titoli dei Pr@ncipi sovrani c"e dopo aver preventivamente stabilito a &uesto riguardo un concerto tra loro/. :ue anni pi tardi" il 0D novem(re !-#, venne %irmato il #rotocollo di 9roppau che

3A 3<

Silvio 1itale"/ !l principe di Canosa e l)epistola contro #ietro Colletta/" Cerisio" 0D=D 2arta #etrusewicz" Come il 2eridione divenne una Questione" 6u((ettino" 0DD<

0=

sanciva il .prin'ipio di inter0ento/ armato per la repressione di svolte rivoluzionarie" l)!nghilterra u%%icialmente non %irm, ma" nella prima parte del 0<;;" di %atto lo appoggi,. !l primo stato europeo a su(irne le conseguenze %urono proprio le :ue Sicilie dove re 4erdinando !" nel luglio del !-#" era stato costretto a concedere la *o&tituzione: .8enerd@, A luglio 0352 Passata la nottata e mattinata in #orte agita)ione ed angustia + -e))ogiorno preso un boccone e poi messomi a riposare -entre dormivo venuto a svegliarmi (rancesco Jil principe ereditarioK con un #oglio in mano, col &uale io promissiono di #ormalmente giurare la diretta osservan)a della costitu)ione di Spagna del 0305, c"e era &uella desiderata dalla na)ione6 sulla minaccia c"e non #irmandola subbito, il generale Pepe alla testa di tremila uomini della gi/ organi))ata armata costitu)ionale sarebbe piombato sopra Napoli Per il bene e la tran&uillit/ della na)ione, al)atomi dal letto e #irmato il #oglio, c"e subito pubblicatosi/3D. SeguB la s%ilata a 7apoli delle truppe costituzionali guidate dal generale 5uglielmo #epe" che inal(eravano la (andiera tricolore rossa" turchina e nera" il 03 luglio 4erdinando giur, %edelt+ alla Costituzione" ma $ chiaro che lo %ece sotto la minaccia della %orza perchH in cuor suo la a(orriva: si sentiva" come tutti i monarchi dell)epoca" re per diritto divino !n concomitanza della rivoluzione incruenta avvenuta a 7apoli sotto la guida di 5uglielmo #epe" ci %urono moti indipendentisti nella Sicilia" dove si voleva riottenere la costituzione del 0<02. 4u inal(erata la (andiera della 9rinacria e venne %ormato un governo provvisorio. La rivolta %u repressa nel sangue dalle truppe napoletane. 2a l)Europa conservatrice non stava a guardare e il re %u convocato a Lu(iana" dove giunse l)< gennaio 0<20. 5li %u imposto di revocare lo Statuto >con sua gioia?" e l)'ustria" per ottenere lo scopo" invase il regno" (att$ le truppe guidate dal #epe e trattenne nelle :ue Sicilie i suoi *uasi *uarantamila soldati per (en sette anni >con enorme aggravio dell)erario meridionale che doveva provvedere al loro sostentamento?. !l 6egno delle :ue Sicilie era gi7 alla0anguardia, dal punto di vista delli&tituto della *o&tituzione" tanto che *uella siciliana era stata promulgata addirittura nel ! -" tra le primissime in Europa" e comun*ue" la pri%a *o&tituzione italiana in assoluto& per *uesto motivo %u guardata da tutti i rivoluzionari della #enisola come un esempio. 7on si sottolinea mai a((astanza" che il Sud era considerato" dai li(erali del tempo" come il %aro che indicava la nuova strada nello sviluppo delle istituzioni dalla monarchia assoluta a *uella costituzionale. Questa leaders"ip politica del Sud $ generalmente molto poco considerata nei li(ri di testo u%%iciali di storia" %u addirittura ignorata nelle cele(razioni del centenario dell)unit+ d)!talia del 0D=0. 4u cosB che" sull)onda degli avvenimenti meridionali" anche negli altri stati italiani preunitari ci %urono dei moti analoghi" al grido di .8iva Napoli, 8iva la Sicilia/" repressi dai propri governanti. !n 4rancia" uscita scon%itta nelle guerre napoleoniche che causarono il ritorno dei Cor(one nella persona di Luigi P1!!! al *uale succedette Carlo P" nel luglio del !.# ci %u una nuova rivoluzione e prese il potere il nuovo .6e Cittadino/ Luigi 4ilippo d)Frleans" %iglio di colui che aveva votato a %avore della decapitazione di Luigi P1!. !l suo ministro Se(astiani dichiar," nel !. .La Santa 'lleanza si %ondava sul principio dell) !ntervento" distruttore dell)indipendenza degli stati minori" la 4rancia dovre((e invece imporre il principio contrario" assicurando cosB la li(ert+ e l)indipendenza di tutti/4;: era nato il .prin'ipio del non inter0ento/& i successivi avvenimenti nello scenario europeo dimostrarono che *uesta era ovviamente un)enunciazione puramente strumentale che aveva solo la %unzione politica di opporsi allo strapotere delle potenze vincitrici. L)!nghilterra" dal canto suo" cominciava ad ela(orare una strategia politica diversa da *uella delle potenze conservatrici" tendente a %avorire la nascita di nazioni nuove" dotate di statuti costituzionali simili ai suoi" le *uali potessero %are da cuscinetto alle pretese egemoniche della 4rancia e dell)'ustria& ovviamente era un espediente politico per contrastare lo strapotere %rancoE
3D 4;

dal diario del 6e" citato da 5iuseppe Campolieti" !l re lazzarone" 2ondatori" 0DDD" pag. 434 5iacinto de Sivo" op. cit. pag.2=

0A

austriaco sull)Europa continentale& in realt+ l)!nghilterra" dietro il paravento delle costituzioni e del li(eralismo (adava" come tutte le potenze" esclusivamente alla salvaguardia dei propri interessi" in politica non c)$ spazio per i sentimentalismi. 7el 0<4=" con la %amosa 'orn ,aw, i lati%ondisti inglesi avevano" dopo cin*uanta anni di resistenze" ceduto al #arlamento che impose la sua visione economica li(erista la *uale prevedeva l)a(olizione dei dazi di importazione dei prodotti esteri e contemporaneamente tendeva a %avorire in Europa la caduta delle (arriere doganali delle singole nazioni: il commercio inglese ne avre((e tratto enorme giovamento perchH aveva alle spalle la gi+ solida economia >la rivolu)ione industriale era nata per prima in !nghilterra? e la %lotta mercantile che era la pi potente del mondo. Li$erali&%o politi'o e li$eri&%o 'o%%er'iale %ormavano un tutt)uno inscindi(ile che l)!nghilterra tent," con la tutta la sua %orza" di esportare in Europa. Lera 3erdinandea e il ra33orza%ento delle Due Si'ilie nel 'onte&to europeo

ritratto di (erdinando II, =eggia di 'aserta

7egli anni immediatamente seguenti alla (u%era napoleonica" il 6egno delle :ue Sicilie" guidato da 4erdinando ! e successivamente dal %iglio 4rancesco !" continu, a soggiacere all)in%luenza sia dell)'ustria sia dell)!nghilterra" ma successivamente" sotto la %erma guida di 4erdinando !!" divento) uno stato veramente indipendente anche se la 4rancia" l)'ustria e l)!nghilterra cercarono" comun*ue" di attirarlo nella loro s%era di in%luenza perch$ la sua posizione strategica al centro del 2editerraneo era strategicamente decisiva" sia a livello politico sia commerciale. Succeduto nel !.# al padre 4rancesco !" che aveva regnato dal 0<2@ >anno della morte del padre 4erdinando !?" (erdinando II" appena ventenne" aveva su(ito mostrato la sua %orte personalit+ che avre((e segnato i suoi 3; anni di regno. 7el giro di pochi mesi diede seguito al programma di risanamento %inanziario" gi+ avviato dal precedente primo ministro 2edici" a(olB i cumuli di pi retri(uzioni" diminuB drasticamente il suo appannaggio" restituB al pu((lic, le riserve di caccia dei sui avi" ridusse le imposte" *uella sul macinato addirittura della met+" concesse un)amnistia& %atto *uesto" diede un %orte impulso all)economia" costruB strade" ponti e %errovie" stipul, numerosi accordi commerciali >solo tra il 0<4@ e il 0<4A ce ne %urono (en sette con: 5ran Cretagna" 4rancia" 6ussia" regno di Sardegna" Stati 3niti" :animarca e #russia?. Stipendi, i parroci nei comuni dove non c)erano le scuole elementari per %ornire una istruzione di (ase al popolo" proi(B l)accattonaggio avviando i mendicanti in istituti nei *uali era insegnato loro un mestiere. #otenzi, l)esercito e la marina con l)intento di a%%ermare in via de%initiva l)indipendenza del Sud d)!talia dalle potenze straniere" covava un grande rancore verso l)!nghilterra a causa delle sue (rame di protettorato verso la Sicilia" che si erano palesate durante l)occupazione della stessa durante la crisi napoleonica" aveva in antipatia l)'ustria" la cui occupazione militare del 6egno 0<

dal 0<20 al 0<2A aveva" oltretutto" pesato in maniera disastrosa sul (ilancio dello stato. 7on nutriva nessuna avversione per la 4rancia" anzi" il suo modello di governo %u la monarchia amministrativa di stampo napoleonico con uno stato %ortemente centralizzato" per *uesti motivi chiamo) al suo %ianco uomini che avevano servito il 2urat e anche esiliati politici per i moti del 0<2;" %in dall)inizio dichiaro) di essere contrario alla concessione di una Costituzione perchH" secondo la sua opinione" il popolo meridionale non era maturo per un sistema rappresentativo. Comincio) ad a%%ermare la sua presenza militare con due dimostrazioni della %lotta davanti alle coste a%ricane che convinsero" nel 0<33 i tunisini e nel 0<34 i marocchini" a non intralciare pi" come avevano %atto per secoli" i commerci della %lotta mercantile meridionale Jerano i temutissimi .pirati barbaresc"i/ che si cercava di avvistare dalle *uasi 4;; .torri saracene/ costruite sulle coste meridionali e di contrastare con un pattugliamento navale che durava da maggio a novem(reK. ! primi cin*ue anni del regno di 4erdinando !! %urono cosB pro%icui che persino il premier 6o(ert #eel" in pieno parlamento inglese" ne %ece lode. :opo le piccole potenze" %urono le grandi a dover saggiare la capar(iet+ di 4erdinando !! il *uale cominci, a .dare #astidio. nel !."D all)epoca lo sviluppo dell)economia e della marina mercantile meridionali imponevano la ridiscussione di contratti commerciali stipulati anni addietro" *uando non erano cosi) %loride" e nac*ue cosB la .*uestione degli zol%i/ >la Sicilia deteneva il D;L delle riserve mondiali di *uel minerale" indispensa(ile per l)industria chimica dell)epoca" in particolare *uella degli esplodenti?. .,a &uestione degli )ol#i, per c"i non la conoscesse, % presto detta (in dal 030; vigeva tra ,ondra e Napoli un trattato di commercio, dove luna na)ione accordava allaltra la #ormula della Unazione pi %avoritaV. Subito ne appro#ittarono i mercanti inglesi per accaparrarsi lintera, o &uasi, produ)ione degli )ol#i, allora #iorente in Sicilia 'ompravano a poco e rivendevano a pre))i altissimi !i &uesto tra##ico poco o nulla si avvantaggiava il reame e meno ancora i minatori e i lavoranti dello )ol#o (erdinando II volle reagire a &uesto s#ruttamento, tanto pi7 c"e, avendo sollevato la popola)ione dalla tassa sul macinato, aveva bisogno di ristorare le casse dello Stato in altro modo (ece perci un passo #orse audace: diede in concessione il commercio degli )ol#i ad una societ/ #rancese c"e lo avrebbe pagato almeno il doppio di &uanto sborsavano gli inglesi /40 ! (ritannici" poichH non avevano ricevuto soddis%azione dallo scam(io di note diplomatiche sempre piu) dure con il regno delle :ue Sicilie" %ecero ricorso alla %orza: .Palmerston mand la #lotta nel gol#o di Napoli, minacciando bombardamenti, sbarc"i e peggio (erdinando II non si smarr@, ordin a sua volta lo stato dallarme nei #orti della costa e tenne pronto lesercito nei luog"i di sbarco Pareva dovesse scoppiare la scintilla da un momento allaltro 'i si mise #ortunatamente di me))o ,uigi (ilippo e la (rancia prese su di s$ la media)ione Janche perche) l)'ustria aveva negato il suo appoggio" consigliando di cedereK Il risultato #u c"e lo Stato napoletano dovette annullare il contratto con la societ/ #rancese e pagare gli inglesi per &uel c"e dicevano daver perduto e i #rancesi per il guadagno mancato B il destino delle pentole di terracotta costrette a viaggiar tra vasi di #erro '"i ci rimise #u il povero regno napoletano6 ma lIng"ilterra se la leg al dito come oltraggio supremo./42

40 42

Carlo 'lianello" La con*uista del sud" 6usconi" 0D<2 Carlo 'lianello" op. cit." p.0@E0=.

0D

L e&peri%ento 'o&tituzionale ed il &uo 3alli%ento, il Re Bo%$a

Bandiera costituzionale (1848 - 184 !

!l -8 gennaio del !6!" 4erdinando !! %u il primo sovrano italiano a concedere la Costituzione >promulgata il 0; %e((raio?" pressato" com)era" da una grave rivolta indipendentistica siciliana" iniziata alla %ine del 0<4A" e dalle istanze sempre pi incessanti dei li(erali napoletani >sempre nel 0<4A era stata scritta la .Protesta del popolo delle !ue Sicilie/ di Luigi Settem(rini" giudicata" a posteriori" strumentale e esagerata sia dall)autore sia da altri li(erali?. 7on era" pero)" un caso" come molti pensano" che le :ue Sicilie %ossero il primo stato italiano che ottenesse la Costituzione" a((iamo gi+ visto che il Sud d)!talia era assolutamente all)avanguardia nel pensiero li(erale italiano e non solo" prova ne sono le Costituzioni del 0<02 e del 0<2;" le prime in !talia. 9utta la stampa li(erale italiana applaudB 4erdinando !!" come pure gli invitati al ricevimento di gala al teatro San Carlo. ' 9orino duemila persone con torce e (andiere si recarono davanti alla residenza del Console delle :ue Sicilie per congratularsi con lui& la pensava diversamente il loro re" Carlo 'l(erto" il *uale dichiar, che .mica sono come &uel Borbone c"e "a accettato il diCtat degli insorti, #acendo la cosa pi7 deleteria c"e si potesse immaginare/43. 4u %ormato un primo ministero che comprendeva 4rancesco #aolo Cozzelli" autore del testo della Costituzione" con essa il 4&uddito5 diventava 4'ittadino5, con la de%initiva sanzione della inviola(ilit+ della li(ert+ personale" di stampa" di associazione" della propriet+& oltre a *uesta .'ittadinanza 'i0ile/ veniva decretata una .'ittadinanza politi'a/ perch$ al 6e si a%%iancava un #arlamento composto da due camere: una di 0=4 :eputati eletti dal popolo su una (ase censitaria >2@ ducati per gli elettori" 24; per gli eleggi(ili?& l)altra camera di @; .#ari/ era nominata dal sovrano. !n aprile %u %ormato un nuovo governo che incluse i nomi migliori della li(eralit+ del regno: 9roOa" #oerio" :ragonetti" ScialoMa" 4errara" i %ratelli 'mari" !m(riani" Con%orti" Settem(rini: %u decretata un)amnistia politica" a(olito il 2inistero della #olizia" tolta l)istruzione popolare al clero e si istituirono scuole anche nei pi piccoli villaggi& in un primo tempo %u e*uiparato il minimo di censo tra gli eleggi(ili e gli elettori" poi %u a(olito per cui poteva (astare il possesso della .pu((lica stima/ per poter essere eletto deputato. !n *uesta %ase re 4erdinando era considerato" dai componenti della classe dirigente" per%ettamente in grado di svolgere il compito di reggitore della monarchia costituzionale che era l)istituzione pre%erita dalla maggior parte di loro" in%atti solo una %rangia era di sentimenti repu((licani. !l . aprile la (andiera delle :ue Sicilie >(ianca con lo stemma dei Cor(one al centro? aggiunge sui (ordi dei *uattro lati una cornice verde e rossa. 2a .la rumorosa e &uasi bambinesca #estosit/ dei napoletani provoc lo scon&uasso ,e strade di Napoli >#urono percorse e ripercorse da cortei &uasi &uotidiani e sempre pi7 in#iammati (u un pullulare di
43

riportato da Lorenzo :el Coca" .!ndietro Savoia/" #iemme" 2;;3

2;

giornali e giornalucoli, redatti spesso da uomini ancora incerti nel mestiere, c"e spingevano lopinione pubblica sino al parossismo Diorno e notte si discuteva sui per#e)ionamenti da apportare allappena ottenuta 'ostitu)ione, &uasi c"e teoria e pratica #ossero in politica due campi totalmente separati Si dis&uisiva, si declamava, nellincessante ricerca di eleganti distinguo dialettici ,a vanit/ della minutaglia intellettuale straripava I paglietti, come (erdinando c"iamava gli avvocati, i greculi, gli a))eccagarbugli, in#ervoravano il popolo, denunciando macc"ina)ioni anc"e &uando non era il caso sicc"%, come disse il liberale Nicola Nisco, invece di procacciare amici al libero reggimento, lo #acevano prendere in odio e dispetto anc"e da &uelli c"e lamavano/44 Le elezioni si tennero il 0< aprile" l)a%%luenza alle urne %u scarsa& lunedB 2 %aggio" in coincidenza con l)apertura del primo #arlamento" nel palazzo comunale di 2onteoliveto di 7apoli" un gruppo di deputati rivoluzionari" con a capo 5iovanni La Cecilia e #ietro 2ileti" dichiar, di considerare insoddis%acente la Costituzione appena proclamata" propose delle modi%iche come l)a(olizione della camera dei #ari e ri%iut, di prestare giuramento alla persona del 6e& in realt+ voleva rovesciare la monarchia proclamando la repu((lica. 4erdinando !!" se((ene o(iettasse che i deputati non avevano diritto di mutare la Costituzione prima che si aprisse il #arlamento" accett, persino il mancato giuramento alla sua persona pur di %ar partire i lavori dell)assem(lea e %ece molti tentativi di conciliazione con i ri(elli tramite degli emissari mandati a trattare: %urono momenti che misero a dura prova l)autocontrollo del 6e" nato ed educato secondo i principi della regalit+ .per diritto divino/" ma egli non cedette alle provocazioni. 2algrado i suoi tentativi di accomodamento" gli animi dei rivoltosi non si placarono ed essi proclamarono" nell)aula del #arlamento" che le truppe del 6e stavano marciando verso l)'ssem(lea" *uesto era completamente %also e gli stessi emissari del sovrano dichiararono di essere disposti a condurre una delegazione dei deputati a veri%icare l)inconsistenza di *ueste accuse" dato che le truppe erano consegnate" per ordine del 6e" nelle caserme" ma non servB a nulla: vennero erette per le strade decine di (arricate >circa D;? e %urono sparati alcuni colpi all)indirizzo dei militari in servizio %uori al palazzo reale %acendo morti e %eriti. Solo a *uel punto" la mattina del 0= maggio" il 6e diede ordine di reagire" ci %urono scontri" devastazioni e vittime& a un comandante che prometteva di ridurre .la canaglia/ alla ragione" 4erdinando rispose (ruscamente .State calmo" signore e non chiamate canaglia il popolo. Sono napoletaniGsono i miei compaesani" miei sudditi. Qualche cattivo elemento li ha %uorviati" ma si tratta sempre del mio popoloWGse vi lasciate travolgere dalle passioni ci sar+ un massacro" ed $ *uello che voglio evitare ad ogni costo. 4ate prigionieri ma non uccidete W 7elle strade c)$ molta gente che domani si sar+ pentita del suo errore/ 4@. 7onostante ci, ci %urono molte vittime >le ci%re pi attendi(ili parlano complessivamente di un migliaio? e devastazioni& i deputati" malgrado il loro proclami insurrezionali antimonarchici" non su(irono violenze. .7on %acciamo i nomi dei sostenitori delle varie spiegazioni Jdei %atti del maggio napoletanoK perchH ne ha %atto un esame accuratissimo il #aladino usando pu((licazioni rare" atti processualiG..6uggero 2oscati" ai giorni nostri" ha %inito sostanzialmente con l)accettare" a proposito della giornata del 0@ maggio" la tesi di 5iuseppe #aladino" cio$ che esso %u .un)esplosione imprevista e impreveduta di poche centinaia di persone in gran parte non napoletani" che scimmiottando i casi parigini del %e((raio" e stoltamente illudendosi di ottenere aiuti dalla s*uadra %rancese nella rada" oppure di trascinare gli Svizzeri Jche %ormavano la milizia scelta del 6eK e le truppe napoletane a %ar causa comune con loro" eressero prima delle (arricate contro un pericolo immaginario" si ri%iutarono poi di dis%arle perchH sospettavano e di%%idavano del re" del governo" di tutto e di tutti" ed in%ine si dispersero per le case vicine da dove aprirono il %uoco contro le truppe. 2oto anarchico ed inconsulto/. E tale giudizio %u la conclusione di un
44 4@

2ario Costa Cardol" .1enga a 7apoli" signor conte/" 2ursia" 0DD=" pag. 024 Iarold 'cton" 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA" pagg. 2A4E2A@

20

movimento culturale iniziatosi dopo il 0<=; da parte di un illustre storico tedesco >il 6eumont? e di due onesti patrioti come il Settem(rini e 1ittorio !m(riani/4= Questi luttuosi avvenimenti impressionarono moltissimo il re meridionale e non poteva essere altrimenti" lasciandogli nel cuore una %erita inguari(ile e condizionando tutti i suoi comportamenti %ino alla %ine del suo regno" nel 0<@D: la %rattura del 0@ maggio non si ricompose pi e *uesta" alla %ine" %u %atale per la sopravvivenza del regno meridionale& il re si convinse" in%atti" che .Costituzione eguale 6ivoluzione/" convincimento che espresse pi volte e da *uale non recesse pi. Comun*ue sia la Costituzione venne con%ermata" %urono indette nuove elezioni per il 0@ giugno" con una nuova soglia censitaria >02; ducati per gli eleggi(ili e 02 per gli elettori? che %urono li(erissime ma con scarsa a%%luenza. !l 0X luglio il parlamento %inalmente aprB i lavori ascoltando una relazione programmatica del 6e >approvata il 0X agosto dalla Camera dei :eputati ed il @ da *uella dei #ari?. 3n gruppo di deputati ricominci, un duro ostruzionismo verso il sovrano rimproverandogli lo scioglimento della precedente Camera" a causa dei %atti del 0@ maggio& essi ri(adirono anche la loro volont+ di %ar continuare alle :ue Sicilie la guerra contro l)'ustria contro l)opinione del 6e. .,e due camere svolsero una modesta attivit/>non #ormularono alcun progetto di legge>il ; #ebbraio 0341 il -inistro delle (inan)e #ece un discorso sul bilancio dello Stato con le relative tasse, alcuni deputati si opposero a##ermando c"e per esigere imposte occorreva un voto del parlamento e c"e il governo in carica Jnominato" come la Costituzione prevedeva" dal 6eK non riscuoteva la loro #iducia, inoltre si censur la politica interna del sovrano6 i contrasti non si appianarono e il con#litto governo-=e da una parte e deputati dallaltra #u risolto il 05 mar)o da (erdinando II il &uale sciolse la 'amera stabilendo nuove ele)ioni c"e mai si tennero/4A. 'lla %ine del marzo 0<4D il 6e o%%rB alla Sicilia un parlamento proprio" un vicer$" amministrazione separata con a(olizione della promiscuit+ di impiego tra siciliani e napoletani" riconoscimento dei de(iti %atti dal governo rivoluzionario" amnistia. Questo non (ast, ai siciliani che" per (occa del loro capo 6uggiero Settimo" respinsero le proposte del sovrano. 'lla Camera dei Comuni di #alermo echeggi, il grido .Duerra, guerraW/ ma il 0@ maggio 0<4D le truppe napoletane" dopo numerosi successi" entrarono in #alermo spegnendo de%initivamente la rivolta indipendentista della Sicilia e sottraendo anche l)isola alle (rame degli inglesi" che la avevano sostenuta nella lotta sperando in un %uturo protettorato (ritannico. 4erdinando !!" gi+ nel settem(re del 0<4<" aveva inviato in Sicilia parte della sua %lotta da guerra >all)epoca la terza del mondo? al comando del generale Carlo 4ilangieri& essa aveva cominciato a (om(ardare 2essina dal 3 settem(re" coprendo lo s(arco delle milizie in essa im(arcate e continuando a martellare le postazioni degli indipendentisti per cin*ue giorni. ! com(attimenti %urono molto accaniti tanto che le truppe (or(oniche e((ero 0@;; morti" non si $ mai %atto un consuntivo di *uelle siciliane. !n seguito a *uesti cruenti avvenimenti e alla repressione dei moti repu((licani del 0@ maggio 0<4<" 4erdinando !!" gi+ osannato precedentemente dai li(erali con gli appellativi di . novello *ito/ o .paci#ico Diove/" collezion, diversi nuovi soprannomi: .2ostro coronato/" .7erone del Se(eto/".9igre (or(onica/".Caligola di 7apoli/" ma soprattutto .6e Com(a/. C)$ da dire" per," che reprimere le insurrezioni all)interno dei loro domini" era il comportamento .usuale e normale/ di tutti i sovrani dell)epoca che le consideravano opera di .sudditi ri(elli/& l)ipocrisia generale volle che solo a 4erdinando" per motivazioni politiche molto lontane da altre .umanitarie/" %osse appioppato il soprannome di 6e Com(a" gli altri suoi pari rimasero indenni da simili appellativi tanto che nessun li(erale chiam, 1ittorio Emanuele !! in modo diverso da .re galantuomo/ anche se *uest)ultimo potH impunemente cannoneggiare" causando migliaia di morti: 5enova >0<4D?" 'ncona >0<=;?" 5aeta >0<=;E)=0? e #alermo >0<==?.
4=

4ederico Curato" !l regno delle :ue Sicilie nella politica estera europea" Societ+ siciliana per la storia patria" 0DD@"

pagg.<@E<=.
4A

tratto da 5iuseppe Coniglio" . ! Cor(oni di 7apoli/" Cor(accio" 0DDD" modi%.

22

!l 0D maggio 0<4D torn, in uso la tradizionale (andiera (ianca con lo stemma dei Cor(one& il A agosto 0<4D %u nominato presidente del Consiglio e delle 4inanze il lucano 5iustino 4ortunato" eY aderente alla 6epu((lica 7apoletana e al governo di 2urat. Lo statuto %u sospeso" ma non a(rogato: cosB %allB il primo esperimento costituzionale d)!talia. Le interpretazioni" %ormulate dai %autori della Costituzione" sulle cause dell)insuccesso %urono essenzialmente due: i pi accesi accusavano il 6e di spergiuro e adde(itavano solo a lui la colpa" viceversa i pi moderati a%%ermavano esattamente il contrario: .la rivolu)ione era .politicamente immatura/ principalmente per responsabilit/ proprio dei democratici pi7 estremisti con le loro .(alorde utopie repu((licane/" progetti astratti, insensati e risc"iosi./4<& 0@@D municipi mandarono delle petizioni per invitare il 6e a sospendere la Costituzione 4D. !n realt+ nessuno sa con certezza cosa pensasse 4erdinando circa la Costituzione& gli storici a%%ermano" in grande maggioranza" che nel suo intimo la avversasse >come del resto tutti i sovrani dell)epoca" convinti che il loro potere derivasse direttamente da :io? e che il suo modello %osse *uello della monarchia amministrativa del regime napoleonico" ma non c)$ du((io che l)atteggiamento massimalista di molti li(erali napoletani lo spinse a nutrire per la monarchia rappresentativa un)avversione crescente" tanto pi che" successivamente" essi aderirono al movimento unitario italiano a guida piemontese e poi curiosamente accettarono un nuovo monarca e lo Statuto 'l(ertino che s)ispirava agli stessi principi della Costituzione 7apoletana del 0<4<" che avevano precedentemente avversato con la violenza. Sta di %atto che" malgrado i luttuosissimi %atti del 0@ maggio che avre((ero (en giusti%icato la soppressione della Costituzione" 4erdinando la con%ermo) perche) .Io giurato la Costituzione e la manterro)" se io non voleva darla" non l)avrei data/. #iuttosto si ha la sensazione che ci %ossero molte ipocrisie nel campo li(erale come (en dimostra il collo*uio avvenuto nel 0<4< %ra tre suoi rappresentanti e il 6e" .Sire" noi vogliamo il progresso/ essi a%%ermarono .Lo voglio anch)io/ soggiunse il 6e& .ma" spieghiamoci" che intendete voi per progressoZ/ e !l #isanelli Juno dei li(eraliK .Sire" il progresso e$ un gladio" che incalza i popoli e re../. 4erdinando lo interruppe" e volgendosi al duca d)'scoli" che gli stava vicino/7e) 'scoli" stu progresso %ete JpuzzaK nu poco de curtiello/@; !l sovrano rimase solo con il suo potere assoluto e .non si rese conto che i pennaruli avevano (isogno di una camera di compensazione per s%ogare la loro li(idine politica e per sentirsi protagonisti" cittadini" del progresso civile ed economico del paese G non per altri motivi le rivoluzioni che colpirono tutta l)Europa nel 0<4<" lasciarono indenne unicamente la terra della 6egina 1ittoria" segno *uesto che la via inglese .ri#ormare per non dover innovare era una carta vincente .@0. ! li(erali meridionali esuli si ri%ugiarono in tutta Europa sviluppando negli anni diversi sentimenti: all)inizio pro%onda malinconia" struggente nostalgia della #atria e noia per la vita intellettuale degli altri stati giudicata poca cosa rispetto a *uella vivacissima di 7apoli" poi critica spietata della monarchia meridionale risparmiando la popolazione del regno" in seguito toni accesi anche nei con%ronti del popolo che non dimostrava alcuna aspirazione alla rivolta nH tanto meno all)ideale unitario" in%ine l)auspicio che un atto di %orza esterno costringesse i napoletani ad unirsi al costituendo regno d)!talia perch$ essi .si sono cos@ abituati a considerare la loro citt/ come un mondo a s$/ e che il nuovo governo unitario dovesse (asarsi nel 2ezzogiorno .sulla #or)a, almeno per lungo tempo/@2 La massima parte del popolo meridionale" invece" non desiderava evoluzioni politiche" anzi le osteggiava considerandole una lesione alle prerogative assolute del sovrano& il monarca era
4< 4D

2arta #etrusewicz" Come il 2eridione divenne una Questione" 6u((ettino" 0DD<" pag. 000 '.!nsogna" 4rancesco !! 6e di 7apoli" ristampa 4orni" 0D<;" pag. 2A 6a%%aele de Cesare" La %ine di un regno" vol ! " pag. 0D4 3m(erto #ontone" :ue Sicilie" numero 2[2;;2" modi%. 2arta #etrusewicz" op. cit. " pag 0@<

@;

@0 @2

23

amatissimo e ne aveva prova nelle innumerevoli mani%estazioni di a%%etto esternate dai sudditi nei suoi numerosi viaggi di ispezione nelle province nel regno& egli veniva in%atti considerato .il nostro padre/ cio$ il garante supremo dei diritti del popolo contro le pretese dei (aroni" del clero e della emergente (orghesia. Le masse" insieme ai loro sovrani" consideravano i lo*uacissimi intellettuali li(erali come dei demagoghi" pescatori nel tor(ido ed in%atti tutte le volte che dovettero scegliere tra monarchia napoletana o straniera" tra il 6e e i li(erali hanno scelto sempre il proprio sovrano come (en dimostrano i %atti del 0ADD" del 0<2;" del 0<4< e in%ine la reazione postunitaria. :)altra parte l)ideale monarchico era ancora molto vivo nei popoli di in tutt)Europa" a dispetto delle idee costituzionali o repu((licane e i %ratelli 5oncourt %acevano notare" nei primi decenni del 0D;;" che .,e menti mediocri c"e giudicano lieri da &uello c"e % loggi, si stupiscono della grande))a e della magia della parola =e>essi credono c"e #osse solo servilismo, ma il =e rappresentava la religione popolare di allora, coma la patria % la religione di oggi .@3. !l popolo provava a%%etto per 4erdinando !! anche per la sua .meridionalit// tanto simile alla propria che egli" pur nella pro%onda consapevolezza della regalit+" mani%estava negli atti della sua vita: dal senso della %amiglia alla religiosit+ >che lo spingeva ad assistere *uotidianamente alla 2essa ed alla recita serale del rosario?" dall)uso a(ituale del dialetto ai gusti alimentari" %ino ad arrivare ai panni stesi ad asciugare nelle sale della reggia di Caserta. ! suoi svaghi pre%eriti erano le parate militari e una corsa in carrozza" che guidava personalmente" assieme ai suoi cari& le cerimonie u%%iciali della Corte annoiavano lui e la sua consorte" l)austriaca 2aria 9eresa" .*etella/@4. 7emmeno i pi accessi oppositori poterono muovere critiche riguardo la sua assoluta integrit+ come marito e padre" virt non molto di%%usa nei sovrani del suo tempo" (asti pensare" solo per rimanere in !talia" a 1ittorio Emanuele !! che dilapid, somme enormi per le sue innumerevoli amanti con i relativi %igli illegittimi. :opo la %ine del regno (or(onico la %edelt+ all)ideale monarchico rimase intatta e cominci, ad esternarsi persino nei con%ronti dei nuovi sovrani" i Savoia" nonostante la loro pessima condotta nei con%ronti del Sud. ' chi gli ricordava il perdurante a%%etto del popolo meridionale" l)esiliato 4rancesco !! >ultimo re delle :ue Sicilie? rispondeva amaramente: .S@, % vero i Napolitani sono #edeli al =e, ma a &ualun&ue =e del tempo, non alla mia persona/" parole pro%etiche tanto che nel re%erendum repu((licaEmonarchia del giugno 0D4=" il Sud vot, massicciamente per *uest)ultima. Scrisse" all)epoca" nel suo diario" il ministro degli !nterni 6omita . nella notte tra il E e il 4 giunsero, per, improvvisamente i dati di un nutrito gruppo di se)ioni meridionali e la -onarc"ia pass in vantaggio (u la notte pi7 terribile: intorno alle venti&uattro sembr c"e ogni speran)a #osse perduta >mi accasciai sulla poltrona, gli occ"i #issi verso lalto so##itto in ombra >il tele#ono s&uill pi7 volte> proprio a me, repubblicano da sempre, sarebbe spettato dire ai lavoratori c"e lultimo rappresentante della pi7 inetta casa regnante d9uropa sarebbe restato al proprio posto ed enormemente ra##or)ato dalla ricon#erma popolareF 9 c"e cosa avrei detto a Nenni, a *ogliatti, a tutti gli altri, c"e non volevano lavventura del re#erendum Z/@@. Quando 3m(erto !!" ultimo re sa(audo" si im(arc, all)aeroporto di Campino di 6oma per l)esilio in #ortogallo .un vicebrigadiere dei carabinieri lo saluta, egli si #erma a stringergli la mano: 8i aspettiamo sempre, -aest/G, dice il giovane con accento napoletano/@=. 6e 4erdinando !!" restaurando la monarchia assoluta" assunse verso i li(erali un atteggiamento sprezzante" chiamandoli .pennaruli/@A" inizi, una politica repressiva con le liste degli
@3 @4

Iarold 'cton" ! Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA" pag.A0<

seconda moglie& la prima" 2aria Cristina di SavoMa" era morta di %e((re puerperale pochi giorni dopo aver dato alla luce il %uturo re 4rancesco !!.
@@

riportato in 4alcone Luci%ero" L)ultimo re" 2ondadori" 2;;2" pag. PPP dell)introduzione a cura di 4rancesco #er%etti
@= @A

i(idem" pag.@@= cio$ scarto%%iari" gra%omani e simili

24

.attendibili/ >cio$ dei sospetti? compilate da un corpo speciale di polizia i cui mem(ri erano chiamati .i #eroci/& .,a repressione #u dura, come in altri paesi europei Jche avevano sperimentato i moti del 0<4<K" ma poco sanguinosa>come se il suo scopo #osse lo sradicamento pi7 c"e la vendetta>pi7 c"e #eroce, #u una repressione pervicace e capillare, protrattasi per un tempo lung"issimo Per pi7 di un decennio continuarono tanto i processi politici c"e la caccia ai latitanti>i beni degli esuli #urono se&uestrati e le #amiglie sistematicamente perseguitate *anto le corti c"e il governo #ecero un ampio ricorso a varie #orme di espulsione, dalla condanna allesilio alla deporta)ione, alla tolleran)a verso le #ug"e. ,a censura, tanto governativa &uanto ecclesiastica, impervers>nel 03:2 #u u##icialmente abolita la libert/ di stampa, addirittura nel 03:1 per pubblicare un libro #u necessaria anc"e lautori))a)ione preventiva del 8escovo6 linsegnamento #u riconsegnato alla '"iesa cattolica, il reclutamento dei maestri a##idato al clero, lispe)ione scolastica ai vescovi e lesame di catec"ismo reso obbligatorio per tutti gli insegnanti. Il regno si tras#orm in uno stato di poli)ia Janche se il pu((licista 5iacinto d$ Sivo %aceva notare che .chi non aderiva alle sette godeva di amplissima li(ert+ di %are *uello che voleva/@<K" il -inistero della Poli)ia, c"e era stato abolito nel 0343, #u ristabilito nel 03:5, esso disponeva di una rete immensa di collaboratori e spie. I licen)iamenti Jper motivi politiciK colpirono praticamente tutta lintellig"entia del regno, dagli impiegati di banca al direttore del museo di Napoli e degli scavi di Pompei6 i progetti di ri#orme, persino i pi7 cauti, #urono abbandonati> la meta#ora della muraglia della 'ina rende bene il leitmoti# della politica post&uarantottesca, cio% la reclusione/@D . L)allontanamento dal regno di molti esponenti di spicco delle scienze e delle arti" tutti s(rigativamente (ollati dal 6e come .liberali/" port, ad un inde(olimento complessivo delle :ue Sicilie privandole dei cervelli migliori. 4erdinando !! incarn, sempre pi la %igura di un autocrate con ministri che erano dei semplici esecutori dei suoi ordini e *uindi non responsa(ili personalmente dei loro atti& egli voleva essere tenuto personalmente al corrente di tutto *uello che succedeva nel suo regno e *uesto lo costrinse ad un impegno massacrante diviso tra lavoro a tavolino e lunghe udienze nelle *uali ascoltava pazientemente i numerosi interlocutori che potevano arrivare anche a pi di cento in una sola giornata& molto temute le sue improvvise ispezioni nelle varie province in cui chiedeva conto agli intendenti del loro operato. L)autocrazia di 4erdinando !! impedB la maturazione di una classe politica dirigente responsa(ile" il Sud leg, il proprio destino alla sopravvivenza della persona del 6e e lo si vide alla sua prematura scomparsa *uando il %iglio" 4rancesco !!" si potH valere" nell)esercizio del potere" *uasi solo di personaggi di settanta e pi anni" %igli di altre epoche ed incapaci ad a%%rontare i pro(lemi dei tempi nuovi. .*emuti gli uomini di testa" J4erdinando !!K sand cercando la mediocrit/, perc"% pi7 mogia6 non si volle o non si seppe cercare i migliori e porli ai primi seggi> e per non #idarsi di nessuno, e non aver bisogno dintelletti, #u ridotta a macc"ina lamministra)ione ed il governo> la nave dello Stato non provveduta di piloti and in tempo di calma pi7 anni barcollando6 poi al primo bu##o, non trovandosi mano esperta al timone, sen)a guida a##ond/=;. 4re*uenti le sue incursioni a sorpresa nelle varie province del regno per veri%icare di persona lo stato delle cose" il suo senso del dovere come monarca era cosi) spiccato che lo porto) a lasciare la %amiglia con un %iglio in %in di vita pur di soccorrere le popolazioni lucane so%%erenti per un violento terremoto. 2a (isogna rimarcare il %atto che la di%esa ad oltranza dell)istituto monarchico assoluto" da parte di 4erdinando !!" non solo era politicamente de(ole nei con%ronti delle istanze li(erali delle .intellig"entiae/ interne ed internazionali >pur essendo *ueste ultime asservite ad interessi non ideali ma di supremazia economica? ma gli inimic, soprattutto i ceti (orghesi meridionali i *uali"
@<

op.cit. pag.4<0 2arta #etrusewicz" Come il meridione divenne una *uestione" 6u((ettino" 0DD<" pag. 003 e seg. 5iacinto d$ Sivo" Storia delle :ue Sicilie dal 0<4A al 0<=0" Cerisio

@D =;

2@

ra%%orzatisi proprio grazie alla grande politica di sviluppo economico del 6e" reclamavano anche una partecipazione politica. !n conclusione" nei momenti della crisi decisiva del 0<=;" la monarchia (or(onica si trovo) alleato solo il popolo minuto e nemiche tutte le altre componenti della societa): gli intellettuali" la (orghesia e i lati%ondisti che essa" a vario titolo" aveva avversato >mancato progresso delle istituzioni in senso costituzionale e provvedimenti anti%eudali?& per *uesti motivi" dopo l)annessione del regno meridionale" %urono i contadini e pastori che reagirono alla nuova realt+ col %enomeno del (rigantaggio" le altre componenti della societa) %urono (en liete della caduta dei Cor(one. LItalia nel !## La &ituazione politi'a preunitaria, le pi''ole patrie, il prin'ipio di 4nazionalit75

Cisogna risalire ai tempi dell)imperatore romano d)oriente 5iustiniano per trovare" in !talia" uno Stato unitario& dopo l)invasione dei Longo(ardi del 2"! si ruppe l)unit+ politica e ci %urono 03;; anni di divisioni che generarono nazioni diverse" almeno nel comune sentire del popolo" ognuna delle *uali e((e storia" cultura" usi e costumi propri" *uesti ultimi erano molto diversi tra le vari Stati preunitari italiani" persino l)alimentazione prevedeva" al Sud" ci(i di cui il 7ord ignorava persino l)esistenza e viceversa. Questo processo si esalt, nel 2ezzogiorno perch$ esso .rimase in parte estraneo alla penetra)ione longobarda sia per le persisten)e bi)antine sia per la costitu)ione subito dopo lHanno -ille, gra)ie ai Normanni, del primo stato unitario dellItalia postromana Guna na)ione napoletana, ossia meridionale, comprendente tutte le genti dal #iume *ronto allo stretto di -essina/=0. #e *uesti motivi" a livello popolare" l)idea di un Stato !taliano unitario come #atria comune" era completamente assente" tanto che" per esempio" la popolazione delle :ue Sicilie chiamava .%orestieri/ gli altri a(itanti d)!talia e i piemontesi" *uando si spostavano dal loro stato" a%%ermavano che andavano .in !talia.& il popolo includeva nel suo concetto di .patria/ lo stato italiano d)appartenenza e *uesto gli (astava. A %et7 del !## 'e nerano $en = di 'ui &olo . erano piena%ente indipendenti : 6egno delle :ue Sicilie" che era il pi esteso e il pi ricco" il 6egno di Sardegna e lo Stato della Chiesa& gli altri 4 erano sotto il dominio diretto o indiretto dell)'ustria: regno Lom(ardo 1eneto& ducati
=0

5a(riele 4ergola" L)!talia inverte(rata" Controcorrente editore" 0DD<

2=

di #arma e 2odena& granducato di 9oscana >alla %ine del Settecento gli stati italiani erano addirittura 02" ridotti a D dal Congresso di 1ienna del 0<0@?. '%%erma 5iorgio 6umi" pro%essore ordinario di storia contemporanea: .Queste !talie diverse" che c)erano prima dell)unit+" erano nazioni che avevano ciascuna una propria dignit+" esistevano indipendentemente dall)esito risorgimentale e la cui rispetta(ilit+ non pu, essere certo misurata solo secondo la loro adesione al progetto risorgimentale./ =2 Cen diversa la realt+ degli altri stati europei che da tempo avevano raggiunto la loro unit+ politica statale: la Spagna nel 04=D& la 4rancia dal 04D2& l)!nghilterra nel 0;==& la 6ussia nel 0@<;& la Svezia dal 0=32. La lingua .u%%iciale/ di Stato era l)italiano in tutti i regni italiani" tranne che nel #iemonte >dove era il %rancese?" ma in realt+ nella #enisola non esisteva una lingua comune parlata e gli italiani italo%oni nel 0<=0 erano solo una sparuta minoranza" il 2.@L secondo 9. :e 2auro =3" il D.@L secondo '. Castellani=4 e" di *uesti" i toscani erano la massima parte& tutti si esprimevano nel proprio dialetto& ancora a met+ degli anni Cin*uanta del 0D;; il =;L degli italiani parlava solo il dialetto locale. =@ !n #iemonte si parlava" si scriveva e si pensava in %rancese" il poeta 5iacomo Leopardi scriveva che: .i #rancesi #ossero considerati dai piemontesi come veri compatrioti/==& i ricchi mandavano i %igli studiare in 4rancia" *uesti giovani" una volta adulti" leggevano giornali %rancesi e s)interessavano dei %atti d)Fltralpe" lo stesso Statuto 'l(ertino %u scritto prima in %rancese e poi tradotto in italiano=A& tutto *uesto %aceva dire che .se tra le varie contrade italiane vi % pi7 e meno ditalianit/ % indubitato c"e il Piemonte % il meno italiano di tutte, ed "a a capo un principe c"e men di tutti "a in bocca lidioma del s@ /=< .I Savoia si erano italiani))ati scendendo con i secoli e con il Po, come dice be##ardo 'arlo 'attaneo, ma a 'orte, abbandonata ogni #ormalit/, il re e i suoi ministri parlavano pi7 volentieri il dialetto>nelle scuole piemontesi era obbligatorio parlare in dialetto 'avour e, dopo di lui la regina -arg"erita, consorte di <mberto I, secondo re dItalia, non si trovarono mai a completo agio con litaliano, -arg"erita Je CavourK teneva la sua corrisponden)a in #rancese6 &uando si cimentava con litaliano sbagliava tutti i verbi e non riusciva a scrivere una semplice lettera sen)a in#arcirla di errori di sintassi e di ortogra#ia, come un bambino delle elementari/=D. L)analisi genetica degli italiani >dallo studio di 4; %re*uenze geniche del :7'? mostra come ancora oggi il nostro paese sia un mosaico di gruppi etnici (en di%%erenziati che coincide con la distri(uzione delle lingue parlate in !talia nel 1! secolo avanti Cristo" *uesto suggerisce che la romanizzazione dell)!talia non a((ia inciso in maniera sostanziale dal punto di vista genetico nH tanto meno dal punto di vista linguistico se $ vero che" anche oggi" ciascuna regione della penisola parla un dialetto diverso in cui si ritrovano .relitti/ delle lingue usate dalle popolazioni preEromaniche le *uali erano distinte in pi di 0; gruppi diversi .A; 7on c)era" ai tempi dell)unit+ d)!talia" un)economia integrata tanto che &olo il -#B dei commerci degli stati preunitari erano diretti verso le altre regioni della penisola. 'lla %ine possiamo dire che solo la religione era patrimonio comune di tutti gli a(itanti della #enisola"
=2 =3 =4 =@

dal periodico . !l sud . " del 22/00/DA in .Storia linguistica dell)!talia unita/" Laterza"0DA= in .Quanti erano gl)italo%oni nel 0<=0Z/" in .Studi Linguistici !taliani/" 0D<2

come a%%erma 4rancesco Sa(atini" presidente dell)'ccademia della Crusca" supplemento n.@; al Corriere della Sera dell)00 dicem(re 2;;3
== =A

5iacomo Leopardi " La vita e le lettere" 5arzanti" 0D<3

7icola 8itara" .L)unit+ tru%%aldina/" opera inedita pu((licata su .4ora/" rivista telematica: in internet http//www.duesicilie.org "modi%.
=<

Civilt+ Cattolica serie !1" vol. < >2= otto(re 0<=;?" p.2@<ED riportata da 5iovanni 9urco in .Crigantaggio" legittima di%esa del Sud/" !l 5iglio editore" 2;;;" pag. PP!!!
=D A;

6omano Cracalini" L)!talia prima dell)unit+" C36" 2;;0" pag. 0=


. Le Scienze ."n. 2A<" 0DD0" pp.=2E=D.

2A

*uest)ultima" in sostanza" era come un condominio" si viveva sotto uno stesso tetto >le 'lpi? ma ci si ignorava e spesso si litigava. La composizione sociale della popolazione italiana complessiva era: 22;"#B contadini& addetti al settore mani%atturiero !B al Sud" 2 B al 7ord& al commercio e alla navigazione -#B >*uest)ultimo settore *uasi a totale carico delle :ue Sicilie?& il rimanente #B era composto da pro%essionisti" ecclesiastici e persone che vivevano di rendita.A0 #rima di parlare dei progetti politici unitari italiani do((iamo distinguere due concetti: *uello di Stato e *uello di 7azione e per *uesto trascriviamo le de%inizioni del :izionario della Lingua !taliana 8ingarelliA2: .Stato/ $ .persona giuridica territoriale sovrana" costituita dalla organizzazione politica di un gruppo sociale stanziato sta(ilmente su un territorio/ mentre .7azione/ $ .il complesso di individui legati da una stessa lingua" storia" civilt+" interessi" aspirazioni" specie &uando "anno coscien)a di &uesto patrimonio comune/& da *uesto ne deriva che possa esserci uno stato costituito da pi nazioni come possa anche esistere una nazione senza stato >come esempi dei giorni nostri possiamo pensare nel primo caso alla 5ran Cretagna" nel secondo ai Curdi?. !l 0<;; %u il secolo in cui si sviluppo)" a livello di ristrette elites" il .principio di na)ionalit// che reclamava" inizialmente" il diritto all)autodetermina)ione" cioe) autonomia amministrativa e culturale >come l)insegnamento della propria lingua nelle scuole? dei gruppi de%initi come nazioni& nella seconda parte del secolo" invece" *ualsiasi gruppo che si autode%iniva .nazione/ si sentB giusti%icato a reclamare non solo una semplice autodeterminazione ma uno Stato indipendente politicamente: si passo)" cosi)" dalle dodici entita) nazionali che 5iuseppe 2azzini vedeva destinate" a met+ dell)ottocento" alla costituzione dell) .Europa dei popoli/ ai (en 2A stati nati alla %ine della prima guerra mondiale" che vide il dissolvimento dello stato multinazionale per eccellenza" *uello as(urgico" che conteneva (en 00 gruppi etnici ed era diventato incompati(ile" ormai" con *uesta nuova visione .nazionale/" non piu) autonomistica ma indipendentistica. Questo principio di nazionalit+ era sentito" almeno nei primi due terzi del secolo" solo dalle classi dominanti" culturali ed economiche" delle singole nazioni nelle *uali" al contrario" la maggioranza degli individui" da sempre" si sentiva legata solo alla propria comunit+ di appartenenza >villaggi" (orghi" piccole citta)? dove era nata e dove" nella massima parte dei casi" trascorreva *uasi totalmente la propria esistenza. Solo pochi privilegiati" in%atti" si potevano concedere il lusso di un viaggio che poteva anche aprir loro piu) vasti orizzonti mentali e che" peraltro" si conduceva con mezzi di trasporto simili a *uelli dei tempi degli antichi romani: cavallo e navi& il treno cominciava a muovere i primi passi" non esisteva il tele%ono" gli unici mezzi di comunicazione a distanza erano la posta e il telegra%o >ancora rudimentale?. Questi milioni di persone senza il senso di appartenenza a una .nazionalit+/ %urono plasmate" dalle classi dominanti degli stati nazionali" a sentirsi parte degli stessi perche) lo Stato" per mantenersi coeso" aveva bisogno di creare un sentimento comune di nazione che divento)" la nuova .religione civica/" nac*ue" cosi)" il .patriottismo/. La scuola %u il piu) %ormida(ile mezzo di propaganda laico che %ormava" %in dalle elementari" il nuovo cittadino .statale/. #ersino i monarchi europei" i *uali appartenevano molto di piu) alla loro grande %amiglia aristocratica >essendo tutti apparentati tra loro?" che alle entita) nazionali dei propri sudditi" dovettero cedere al principio di nazionalit+" tras%ormandosi in (ritanni >come la regina 1ittoria? o in greci >come Fttone di Caviera? o imparando la lingua >che spesso parlavano con un accento go%%amente straniero? della nazione della *uale erano a capo" nella veste di sovrani o coniugi degli stessi. 4u *uesta la premessa da cui si scivolo)" *uasi %atalmente" nella seconda parte del 0<;;" dal .principio di nazionalit+/ al .culto della nazionalita)/ cioe) i .nazionalismi/ in cui le singole nazioni non si consideravano piu) .alla pari/ delle altre ma .migliori/& si autode%inivano" in%atti"
A0

Queste in%ormazioni sono tratte da 7icola 8itara .La gran cuccagna dei %ratelli d)!talia/ dal periodico :ue Sicilie

2[2;;4
A2

editore 8anichelli" 2;;;

2<

a seconda dei casi" piu) .civili/" piu) .li(ere/" piu) a(ili a mantenere l) .ordine/ o la .legge/. Le decine di milioni di persone che im(racciarono il %ucile" e che morirono" nei due con%litti mondiali del 0D;;" non erano andate alla guerra per il gusto di com(attere" per amore della violenza e di eroismo& al contrario" la propaganda interna dei singoli stati nazionali .nazionalisti/ dimostra che il punto da mettere in risalto non era la gloria e la con*uista ma il %atto che .noi/ eravamo vittime dell)aggressione" dell)accerchiamento di nazioni ostili che rappresentavano una minaccia per la civilta) incarnata da .noi/& il mondo sare((e diventato migliore grazie alla .nostra/ vittoria" cosi)" ad esempio" i 9edeschi venivano chiamati" nella prima guerra mondiale" gli .3nni/" anche dal %ante semplice di trincea. A3 . La .logica/ del nazionalismo o%%usc, la mente anche di personaggi culturalmente superiori" e *uindi poco .manipola(ili/ dalla propaganda" essi si aggregarono entusiasticamente al comune sentire delle masse popolari le *uali rimasero in gran parte insensi(ili ai richiami dell)!nternazionale socialista che a%%ermava la guerra non essere nei loro interessi di proletari ma solo delle classi dominanti" e che si recarono entusiasticamente nei luoghi di raduno delle truppe in partenza per i vari %ronti di guerra" lanciando %iori e proclamando ad alta voce .Sarete presto a CerlinoW/" .Sarete presto a #arigiW/. I progetti politi'i unitari del Ri&orgi%ento e la loro 'aratteri&ti'a elitaria CosB" anche nella #enisola" nella prima met+ dell)<;;" a livello di ristrette e colte elites" (orghesi ed intellettuali" divenne sempre pi presente e %orte la convinzione dell)esistenza di un)unica 7azione !taliana che si %aceva ascendere da alcuni all)impero romano" da altri al 2edioevo& ad essa si %acevano risalire i %asti del 6inascimento con il suo primato culturale indiscusso >che coincideva" con apparente paradosso" col punto pi (asso della rilevanza politica dell)!talia nel contesto europeo?. 5iovani universitari" avvocati" medici" giornalisti" scrittori" avevano %ormato il loro pensiero leggendo le opere di 4oscolo" Cerchet" 5iusti" 5iannone" 2anzoni" #oerio" #ellico" Cuoco" :)'zeglio" Cal(o" Cotta e 5io(erti >solo per citarne alcuni? e credettero %osse arrivato il momento di (attersi per dare a *uesta 7azione uno Stato unitario& erano una esigua minoranza anche perch$ solo pochissimi italiani sapevano leggere e scrivere >persino al momento dell)unit+ il loro numero superava a malapena il 2;L?. Questa aspirazione ad un)unione statale della #enisola divenne il loro ideale da realizzarsi per, tramite *uattro progetti politici molto diversi e in palese con%litto tra loro: *uello repubblicano-centralistico di 2azzini: repu((lica e stato %ortemente centralizzato& *uello repubblicano-#ederale di Cattaneo il *uale a%%ermava che .gli italiani sen)a #ederalismo saranno sempre discordi, invidiosi, in#elici/A4& *uello monarc"ico-#ederale a guida papale di 5io(erti" il *uale" in antitesi al pensiero di 2azzini" %aceva notare che .il popolo italiano. non pu, essere soggetto d azione politica perchH non $ ancora altro che Uun desiderio e non un #atto, un presupposto e non una realt/, un nome e non una cosaI, per *uesto motivo la guida del risorgimento nazionale deve essere Jmonarc"ica ed aristocratica, cio% risedente nei pr@ncipi e avvalorata dal concorso deglKingegni pi7 eccellenti, c"e sono il patri)iato naturale e perpetuo delle na)ioniV& in%ine" *uello monarc"ico-centralistico, il .tutto mio/ dei Savoia. 'l(erto Canti" a proposito delle incompati(ilit+ tra i *uattro progetti politici unitari" scrive A@: .,e #ratture c"e correvano allKinterno del movimento na)ionale erano di un tipo tale per cui c"i avesse vinto la partita, avrebbe vinto tutto, e c"i avesse perso sarebbe rimasto con un pugno di mosc"e in mano, in posi)ione politica Le spesso anc"e personaleM del tutto marginale.. 'nche per *uesto i massimi esponenti delle varie correnti di pensiero" si detestavano a vicenda" ad esempio Cavour a%%ermava: /'i c"e manca a -a))ini per essere un sommo rivolu)ionario % il coraggio morale, lintrepidit/ a #ronte dei pericoli, il dispre))o della morte/" gli dava" insomma" del codardo" accusa peraltro ri(adita da molti che criticavano .lagiatissimo esilio/ del 5enovese e la sua contemporanea accesa retorica che spingeva altri soggetti a prendere le armi in pugno e a
A3

Eric S. Io(s(awn" L)et+ degli imperi" Laterza" 0D<A" pagg. 0=@ e segg. " modi%icato. riportato da 'lessandro 1itale nel Supplemento al n.0; di .Li(eral/" %e((raio 2;;2 . La nazione del 6isorgimento/" Einaudi" 2;;;

A4 A@

2D

morire& .in#ame cospiratore e autentico capo di assassini/ rincarava Cavour& di contro 2azzini gli rispondeva che .Io vi sapevo, da lungo tempo, tenero alla monarc"ia piemontese pi7 assai c"e della patria comune6 adoratore materialista del #atto pi7 c"e di ogni santo, eterno principio>perci se io prima non vi amavo, ora vi spre))o 5ari(aldi" a sua volta" chiese a pi riprese a 1ittorio Emanuele !! di li*uidare Cavour il *uale a%%ermava che Daribaldi % il pi7 #iero nemico c"e io abbia/. Cisogna" inoltre" rimarcare il %atto che .,ingombrante presen)a austriaca della penisola G poneva due ordini di problemi Innan)i tutto, creava uno s&uilibrio permanente nei rapporti tra Stati italiani, dato c"e nessuno di essi aveva il peso ed il prestigio militare su##icienti a bilanciare lin#luen)a asburgica In secondo luogo, catali))ava il problema italiano intorno alla parola dordine della cacciata dello straniero, ricca di suggestioni emotive >tali da #ar passare in secondo piano, come minimalista e inadeguato, &ualun&ue programma volto a ottenere ri#orme costitu)ionali o amministrative nellambito degli ordinamenti esistenti>&uesta peculiarit/ italiana #ece s@ c"e la dimensione cospirativa di stampo settario L-a))iniM>avesse un peso rilevante/A= anche perch$ i programmi %ederalisti del 5io(erti e di Cattaneo" rispettivamente monarchico e repu((licano" pur se rispettosi delle realt+ secolari degli stati italiani" sostanzialmente %allivano nella soluzione del .pro(lema 'ustria/. 9utti *uesti progetti unitari .raccoglievano ostilit+ e soprattutto indi%%erenza nel popolo italiano/AA" nella prima met+ dell)Fttocento" in%atti" l)idea di un)!talia unita e indipendente non si era %ormata" com)era del tutto assente una coscienza nazionale& nH sono da contrapporre a *ueste asserzioni le .spontanee insurre)ioni popolari unitarie. che si mani%estarono nei vari stati italiani" esse erano notoriamente organizzate da agenti sa(audi" nH tanto meno i risultati dei .ple(isciti. con%ermativi le annessioni piemontesi" che seguirono alla cacciata dei sovrani preunitari" e che nessuna mente intellettualmente onesta pu, de%inire" guardando alle modalit+ del loro svolgimento" li(era espressione di volont+ popolare. #ersino nel %ervore delle guerre di indipendenza il sentimento di appartenenza ad un unica patria era molto la(ile: nella prima" del 0<4<" i soldati piemontesi non mostrarono nessuna aspirazione alla causa unitaria e nazionale tanto che *uando 5io(erti e Cro%%erio >due importanti esponenti li(erali e unitaristi? si presentarono al loro cospetto e tentarono di istruirli sul signi%icato/risorgimentale/ della guerra .le mille imprecazioni dei nostri 3%%iciali il %ecero desistere dalla sua impresa. JCro%%erioK si %ece accompagnare in vettura da tre 3%%iciali per paura che per strada lo ammazzassero. 5io(erti gli tocc, la stessa sorte e un soldato %inB per tirargli addosso un torsolo di cavolo/A<. 7ella seconda guerra >del 0<@D? .i soldati dell)esercito sardo" *uasi esclusivamente contadini e popolani G non erano ancora (en persuasi che il #iemonte %osse in !talia" tanto $ vero che ai volontari provenienti dalle altre regioni d)!talia rivolgevano la domanda: .1ieni dall)!taliaZ/AD. 4urono solo 0;mila i volontari accorsi dalle altre regioni d)!talia >la popolazione complessiva di *ueste regioni era di 2; milioni di a(itanti?" un)ulteriore prova" se mai ce ne %osse (isogno" di *uanto poco era sentita l)istanza di una unione politica dell)!talia" *uesto %atto riempB d)indignazione Cavour che si s%og, ripetutamente nella sua corrispondenza privata" i volontari arruolati a 9orino" provenienti dalle :ue Sicilie" %urono 2;.<; !l con%litto si svolse tra l)avversione del popolo piemontese" oppresso %iscalmente a causa della onerosissima politica estera governativa" l)indi%%erenza dei lom(ardi >protagonisti nel marzo del 0<4< delle Cin*ue giornate di 2ilano? e l)ostilit+ dei veneti che si (atterono valorosamente nelle %ila dell)esercito austriaco.
A= AA A<

6o(erto 2artucci" .L)invenzione dell)!talia unita/" Sansoni" 0DDD 2arcello 1eneziani" #rocesso all)Fccidente" ed. Sugarco" 0DD;" pag.22@

5iacomo Crachet Contol" .La %ormazione di 4rancesco 4a+ di Cruno/" citato da 4rancesco #appalardo .!l mito di 5ari(aldi/" #iemme" 2;;2" pag. D4
AD <;

5irolamo 'rnaldi" L)!talia e i suoi invasori" Laterza" 2;;3" pag. 0AD 5igi :i 4iore" ! vinti del 6isorgimento" 39E9 2;;4" pag. 2=4

3;

:urante la terza >0<==? *uando a Lissa il comandante austriaco von 9eghetho%% annunci, agli e*uipaggi delle sue navi" composti *uasi integralmente da veneti" che la (attaglia contro la marina del regno d)!talia era stata vinta" essi lanciarono i (erretti in aria in segno di giu(ilo e gridarono .1iva San 2arco/ Jsim(olo di 1eneziaK. Questo stridente contrasto tra gli ideali di una minoranza e le aspettative della grande maggioranza della popolazione %ece causticamente commentare che .Il liberalismo, c"e pretende di essere linterprete dei destini na)ionali e della volont/ popolare, % in realt/ una parte c"e pretende di stare per il tutto, una minoran)a ideologica c"e si autocon#erisce lidentit/ di na)ione>Italia #itti)ia c"e si sovrappone al Paese reale sen)a rappresentarlo/<0 . #assando dagli idealisti senza secondi %ini" alle persone che invece avevano concreti interessi materiali" non vi $ du((io che dietro l)ideale unitario si cre, una alleanza tra la (orghesia settentrionale e i lati%ondisti meridionali& la prima" %orte dell)appoggio politico del #iemonte" vedeva nell)unit+ la possi(ilit+ di espandere gli a%%ari a danno di *uella meridionale" la seconda patteggi, il sostegno ai Savoia in cam(io della %utura vendita sotto costo delle terre demaniali ed ecclesiastiche" privando in *uesto modo i contadini degli usi civici >cio$ dell)uso gratuito delle terre dello Stato per la semina e il pascolo?. La classe che %u %ortemente penalizzata dal 6isorgimento %u *uella popolare la cui condizione economica peggior, causando il tragico %enomeno dell)emigrazione .il popolo minuto era per il resto del tutto irrilevante ai #ini del movimento na)ionale, e ci giova a spiegare come nessun elemento dirigente di &uestultimo si prendesse la briga di con&uistarne le simpatie/<2. Solo 5ari(aldi lo %ece" ma solo strumentalmente" all)inizio della spedizione dei 2ille: promise" con degli editti" le terre a chi lo avesse aiutato nella lotta contro i Cor(one" poi" una volta ottenuto l)appoggio dei contadini" egli stesso ordin, la repressione di %ocolai di rivolte popolari" l)episodio pi grave %u *uello del paese di Bronte" in Sicilia. Qui ci %u la resa dei conti circa le promesse %atte: il 0X agosto 0<=; i contadini" insorti contro i proprietari terrieri& uccisero una decina di .galantuomini/& il 7izzardo" sollecitato dal console inglese che gli intimava di %ar rispettare le propriet+ (ritanniche lB presenti" e spinto anche dal veri%icarsi di rivolte contadine simili a Linguaglossa" 6andazzo" Centuripe e Castiglione" invi, il = 'gosto sei compagnie di soldati piemontesi e due (attaglioni di cacciatori al comando di 7ino CiYio" .una #or)a atta a sopprimere li disordini c"e vi sono in Bronte c"e minacciano le propriet/ inglesi /<3 . CiYio" arrivato a Cronte" uccise su(ito a %reddo un rivoltoso ed emise un decreto con cui intimava la consegna delle armi" l)esautorazione dell)amministrazione comunale e la condanna a morte dei responsa(ili pi una tassa di guerra per ogni ora trascorsa %ino alla .paci%icazione/ della cittadina& nei giorni successivi incrimin, cin*ue persone" tra cui un insano di mente" le *uali dopo un processo %arsa %urono condannate a morte& gli accusati" che erano innocenti >i responsa(ili erano scappati prima dell)arrivo di CiYio?" %urono %ucilati il 0; agosto e i loro cadaveri esposti al pu((lico insepolti<4. .!opo Bronte, =anda))o, 'astiglione, =egalbuto, 'entorbi, ed altri villaggi lo JCiYioK videro, sentirono la stretta della sua mano possente, gli gridarono dietro: BelvaG -a niuno os pi7 muoversi> se no ecco &uello c"e "a scritto:'on noi poc"e parole6 o voi restate tran&uilli, o noi, in nome della giusti)ia e della patria nostra, vi struggiamo JdistruggiamoK come nemici dellumanit/ .<@.
<0

Civilt+ Cattolica serie !1" vol. A >3; agosto 0<=;?" p.=4A riportata da 5iovanni 9urco in .Crigantaggio" legittima di%esa del Sud/" !l 5iglio editore" 2;;;" pag. PP
<2

:enis 2acR Smith" citato da 2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4iorentino" 0DD;" pag.@;<

<3

5iuseppe 5ari(aldi" lettera del 3E<E0<=;" in Epistolario" vol. 1 p. 0DA citato da 4rancesco #appalardo" !l mito di 5ari(aldi" #iemme 2;;2" pag. 0@D
<4

in seguito %u cele(rato un nuovo processo presso la Corte di 'ssise di Catania che nel 0<=3 commin, altre 3A condanne" di cui molte a vita.
<@

'((a" :a Quarto al 1olturno" Fscar 2ondadori" 0D<;" pagg.03AE<

30

! -galantuomini- avevano vinto su tutti i %ronti e 5ari(aldi si dimostr," *uindi" come dice :enis 2acR Smith" .il pi7 religioso sostegno della propriet/.& lo aveva capito" gi+ all)inizio della spedizione dei 2ille" un %rate siciliano" padre Carmelo" che declin, l)invito del gari(aldino 5iuseppe Cesare '((a di unirsi alle camicie rosse dicendogli:/ 8errei, se sapessi c"e #arete &ualc"e cosa di grande davvero6 ma "o parlato con molti dei vostri, e non mi "anno saputo dir altro c"e volete unire lItalia>cos@ % troppo poco /<= 2arcello 1eneziani<A osserva" inoltre" che il 6isorgimento provoc," per la sua preminente matrice li(erale ed anticlericale" anche /la #rattura con lanima religiosa del popolo italiano, la #rattura con il mondo rurale e con i valori tipici di una civilt/ contadina, la #rattura con il -eridione/. !nteressanti" a *uest)ultimo proposito" le opinioni di :enis 2acR Smith e #aolo 2ieli<<" dice il primo: .'ontrariamente alla versione raccontata sui libri della storia u##iciale il popolo meridionale non partecip al =isorgimento. e aggiunge il secondo: .,a stagione risorgimentale e post-risorgimentale % #atta di migliaia di morti, lotte, spari, massacri +bbiamo vissuto una lunga guerra civile, di reietti contro buoni Il popolo, soprattutto dellItalia meridionale, % stato allopposi)ione6 lo era dai tempi delle invasioni napoleonic"e Jle cosiddette .insorgenze/ contro i %rancesi che causarono decine di migliaia di vittimeK" cerano stati moti molto #orti, per diciannove anni, sino al 030: Il popolo rimase sordamente ostile, perc"$ legato allautorit/ borbonica non percepita come nemica e alla '"iesa cattolica, c"e era una delle #onti istitu)ionali alle &uali abbeverarsi Il #enomeno ricordato nei nostri manuali come brigantaggio in realt/ #u una guerra civile c"e sconvolse lintero Sud, gli scon#itti lasciarono le loro terre e alimentarono la gigantesca emigra)ione verso l+merica .. Nel giudizio &tori'o &ul di&ta''o della popolazione %eridionale dagli ideali di lotta allo &traniero e di unita nazionale (isogna" al contrario di una super%iciale e accusatoria storiogra%ia u%%iciale" mettere in conto che" a parte la sparuta minoranza che aveva nell)animo l)ideale unitario senza secondi %ini utilitaristici" la massima parte dei meridionali" dal sovrano al piu) umile dei sudditi erano consapevoli di essere indipendenti da circa <;; anni" tanto contava il regno del Sud come eta)" e di avere" *uindi" gia) una #atria (ella e %ormata da secoli" lo straniero >l)'ustria? era molto distante e non aveva piu) nessuna in%luenza" ne) poteva minacciare le :ue Sicilie. Ci voleva" *uindi" un grosso s%orzo di immaginazione per pensare di poter mo(ilitare e soprattutto motivare uomini in armi per un ideale assolutamente incomprensi(ile. !l %atto che poi *uesto ideale unitario a((ia prevalso nella realta) dei %atti" non vuol dire assolutamente che %osse l)inevita(ile conseguenza del .secolo delle nazionalita)/" almeno nel modo in cui si ottenne" tanto che anche molti accesi unitaristi a%%ermarono che l)unita) d)!talia era stata" per lo svolgimento degli avvenimenti" come un .terno a lotto/ o un cosa che poteva riuscire una volta ogni cento anni. !6!/ il 3alli%ento delle ipote&i 3ederali e di 9uella 'entrali&ti'a repu$$li'ana La storiogra%ia u%%iciale ha (ollato 4erdinando !! come un re insensi(ile al richiamo del principio di nazionalit+ italiana" ma la cosa $ piu) complessa di *uello che puo) sem(rare e" per appro%ondire il giudizio" $ indispensa(ile rivedere gli avvenimenti dall)inizio. !n%atti" prima che nau%ragasse de%initivamente il progetto %ederale" 4erdinando !! di Cor(one" re delle :ue Sicilie" era stato pi volte sollecitato ad accettare la presidenza di un)ipotetica Lega degli Stati !taliani<D e gi+ nel !. .i liberali italiani, riuniti in congresso a Bologna,

<=

i(idem" pag.=<E=D citato da 4.2.'gnoli" .L)epoca delle 6ivoluzioni/" !l Cerchio !taca" 0DDD :al *uotidiano . La Stampa . del 0D maggio 2;;0" pag. 23.

<A <<

<D

anche 5iuseppe 1erdi lo omaggi, scrivendo . La #atria" !nno nazionale a 4erdinando !! di Cor(one ." spartito e testo pu((licati dall)editore 5iraud nel 0<4<" entram(i disponi(ili negli archivi del Conservatorio San #ietro a 2aiella di 7apoli.

32

decidevano di o##rire al =e di Napoli la 'orona dItalia/D; perchH lo riconoscevano come il sovrano italiano pi aperto verso i loro ideali. 7el !.-, 4erdinando !! propose un accordo per (en due volte" in primavera e in inverno" al 6egno di Sardegna" prima di mutua assistenza e poi allo scopo di a(olire ogni in%luenza straniera in !talia& il governo piemontese si ri%iut, D0 anche perchH il 23 luglio del 0<30 aveva stipulato con l)'ustria un trattato di%ensivo e *uesto gli (astava per sentirsi al sicuro contro eventuali attacchi %rancesi& *uesta proposta del re meridionale %u interpretata a 1ienna come una mossa antiaustriaca tesa a li(erare la #enisola dal dominio as(urgico e provoc, le ire di 2etternich. 4erdinando !! ci riprov, l)anno successivo" come ri%erisce 'ngela #ellicciari D2 . nel novembre del 1833, tramite il proprio ambasciatore a =oma, conte ,udor#, egli invitava il papa Dregorio N8I a #arsi promotore di una ,ega di#ensiva e o##ensiva #ra i vari governi della penisola." ma l)invito non %u accolto& persino il mazziniano 'ttilio Candiera" autore nel 0<44" col %ratello e altri" di un tentativo insurrezionale unitario" prima di morire" scrisse una lettera a 4erdinando !! esplicitando la sua %ede repu((licana ma anche la sua disponi(ilit+ a seguirlo nel caso volesse diventare il Sovrano costituzionale di tutta l)!talia.

Pio IN

7el 0<4= saliva al soglio di #ietro papa #io !P" sulla cui persona si catalizzarono le attenzioni di *uanti vedevano la possi(ilita) di mettere in pratica il progetto monarc"ico #ederale di Dioberti" *uesto perche) i primi atti del ponte%ice %acevano intravedere una sua tendenza li(erale che in realta) era minore di *uanto si pensasse. L)'ustria" dal canto suo" ri(adiva" in maniera %orte" la sua egemonia su gran parte dell)!talia: nel !6= >il 24 aprile? ammonB" con una nota diplomatica >inviata successivamente" per conoscenza" anche a Carlo 'l(erto del #iemonte? il 5randuca di 9oscana a non concedere ri%orme& il 0A luglio" data del primo anniversario della concessione dell)amnistia da parte di papa #io !P" occupo) 4errara& la cosa era %ormalmente legittima" perchH prevista dall)articolo 0;3 del trattato di 1ienna" ma $ chiaro che era un atto di rilevanza politica come lo erano le due note inviate il 2 agosto alle potenze %irmatarie dei trattati del 0<0@ in cui si denunciavano i %ermenti li(erali in !talia. !n *uesto gioco di supremazia politica si innesto) l)!nghilterra che mando) in missione" in autunno" presso le Corti italiane" Lord 2into per intimorire l)'ustria e %arsi garante dell)appoggio inglese a tentativi di ri%orme li(erali e dei principi di nazionalit+ italiani. La
D;

2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4ratelli 4iorentino" 0DD; 4ederico Curato" !l 6egno delle :ue Sicilie nella politica estera europea" Societ+ siciliana per la storia patria"

D0

0DD@" pag.0A
D2

L)altro 6isorgimento ." #iemme" 2;;;

33

risposta degli 's(urgo %u l)occupazione militare dei ducati di 2odena e #arma" stringendo cosi) da vicino la 9oscana e lo Stato della Chiesa.

'arlo +lberto di 'arignano

2a gi+ ad agosto " papa Pio IE" sull)onda delle idee %ederaliste del 5io(erti espresse nel li(ro .Il Primato morale e civile degli italiani/" aveva preso l)iniziativa" cominciando a sondare l)adesione d)alcuni sovrani italiani al progetto di una .lega doganale." sulla %alsariga di *uella realizzata l)00 maggio 0<33 tra i venticin*ue stati tedeschi >il Oollverein?& a novem(re %u %irmata una (ozza d)intesa tra 6oma" 4irenze e 9orino e ci %urono contatti con 7apoli e 2odena per un allargamento della stessa. !l momento cruciale per mettere alla prova i progetti di una unione %ederale italiana avvenne nellanno !6!: il . %arzo" a 1ienna" scoppi, un)insurrezione li(erale che chiedeva la Costituzione& appena giunta la notizia" il 0A insorge 1enezia e poi" dal 0< al 22 marzo Jle Cin*ue giornateK 2ilano& i (orghesi milanesi erano esasperati dagli austriaci i *uali morti%icavano le loro attivit+ economiche" rivolte per lo pi verso l)!talia" mentre 1ienna le voleva su(ordinate a *uelle del resto dell)impero multinazionale as(urgico" si arriv, addirittura al ri%iuto di prolungare oltre #avia la rete %erroviaria. ! soldati del comandante 6adetzRO %urono costretti ad a((andonare 2ilano e i rivoltosi mandarono dei messaggeri al re piemontese Carlo 'l(erto sollecitando un suo aiuto: il -6 %arzo 0<4< >avuta notizia del ritiro del maresciallo austriaco? il #iemonte dichiar, guerra all)'ustria >la 'o&iddetta pri%a guerra dindipendenza? dopo aver %ornito" in tutta %retta" le sue truppe di vessilli tricolori con lo scudo dei Savoia al centro" visto che la (andiera azzurra sa(auda era malvista .e per viemmeglio dimostrare con segni esteriori il sentimento dellunione italiana/D3. !l 2= marzo il ministro degli Esteri delle :ue Sicilie sollecit, la convocazione di un Congresso a 6oma" sotto l)egida del papa" in appoggio al progetto toscano di una .lega politica/ detta italica. Carlo 'l(erto" a sua volta" manda in missione il conte 6ignon il *uale si reca prima dal #apa e poi da 4erdinando !! per sollecitare un aiuto militare& malgrado in Sicilia %osse in atto da gennaio una grave rivolta indipendentistica. !l = aprile 4erdinando !! di'>iarC guerra allAu&tria e sta(ilB di inviare al nord un contingente di (en 0=mila uomini >di cui 3 mila volontari? D4 al comando del generale 5uglielmo #epe& il 2; aprile" col richiamo dei rispettivi am(asciatori" la rottura tra :ue Sicilie e 'ustria era completa. 7ell)occasione 4erdinando !! eman, un proclama: .Noi consideriamo comesistente di #atto la ,ega Italiana, dacc"$ luniversale consenso d% Pr@ncipi e d% popoli della Penisola ce la #a riguardare come gi/ conc"iusa, essendo prossimo a riunirsi in =oma il 'ongresso c"e Noi #ummo i primi a proporre6 e siamo per essere i primi a mandarvi i rappresentanti di &uesta parte della gran #amiglia italiana Jil 4 aprile erano stati gi+ designati e l)00 si sta(ilB che essi
D3 D4

proclama da 9orino del 24 marzo 0<4< che partB il 4 maggio

34

aderissero comun*ue al progetto di lega doganaleK G le sorti della comune patria vanno a decidersi sui piani di ,ombardia ...unione, abnega)ione, #erme))a e lindipenden)a della nostra bellissima Italia sar/ conseguita *acciano davanti a tanto scopo le meno nobili passioni e 54 milioni di italiani avranno una patria potente, un comune ricc"issimo patrimonio di gloria, e una na)ionalit/ rispettata c"e peser/ in 9uropa/D@. !l granduca di 9oscana Leopoldo !!" per suo conto" aveva gi+ mo(ilitato 3mila regolari ai *uali si erano aggiunti altrettanti volontari" dallo Stato della Chiesa partirono Amila regolari e 0;mila volontari& invece i duchi di 2odena" #arma e #iacenza %uggirono e le giunte cittadine si pronunciarono per una %usione col #iemonte& a 1enezia :aniele 2anin e 7iccol, 9ommaseo proclamarono la repu((lica e il distacco da 1ienna. 7onostante la mo(ilitazione alla guerra" da parte degli altri stati italiani" %osse ac*uisita" Carlo 'l(erto %ece %allire il progetto di %ederazione politica italiana" si limit, in%atti a proporre" ai rappresentanti diplomatici a 9orino degli altri stati italiani" che si riunissero nella sua capitale i delegati militari di #iemonte" 9oscana" Stato della Chiesa e 6egno delle :ue Sicilie per discutere i particolari delle operazioni contro l)'ustria. Questo intendimento %u ri%erito dal cardinale 'ntonelli agli inviati delle :ue Sicilie" giunti il ! aprile a 6oma per il Congresso della costituenda Lega politica& essi rimasero di sasso perch$ l)adesione al con%litto contro gli 's(urgo era gi+ ac*uisita" le truppe meridionali erano pronte e la parte migliore della %lotta meridionale si era diretta nel mar 'driatico per unirsi a *uella piemontese contro l)austriaca. 7on va sottaciuto il %atto che i siciliani .dai %orti di 2essina spararono contro le navi di 4erdinando !! che si dirigevano in 'driatico per operare" congiuntamente con la %lotta sarda" contro la marina austriaca. Era la riprova che per la Sicilia" il nemico ereditario era 7apoli e non 1ienna/D=. #io !P dichiar,: .Io non solo approvo la ,ega, ma la riconosco necessaria6 per &uesto "o invitato pertanto i sovrani di Napoli, di *oscana e di Sardegna a concluderla6 disgra)iatamente il Doverno di *orino si mostra restio/DA. ! delegati piemontesi non arrivarono mai a 6oma" il loro re aveva gettato la maschera" il progetto monarc"ico-#ederale doveva essere sepolto perch$ egli aveva am(izioni diverse" voleva diventare l)unico 6e d)!talia %edele emulo di *uello che aveva a%%ermato il suo antenato Emanuele 4ili(erto:.L)!taliaZ N un carcio%o di cui i Savoia mangeranno una %oglia alla volta/. :i opinione esattamente opposta il re 4erdinando !!" il *uale" come riporta lo storico :e Cesare" non certo sospetto di simpatie per i Cor(one" dichiar, nel letto di morte: .-i % stata o##erta la corona dItalia, ma non "o voluto accettarla6 se io lavessi accettata, ora so##rirei il rimorso di aver leso i diritti dei sovrani e specialmente i diritti del Sommo Ponte#ice/D< . !l -8 aprile il #apa si disimpegn, dall)adesione alla guerra %ederale" rimarcando la preminenza del suo magistero spirituale" respinse l)idea di mettersi a capo di una %ederazione politica italiana" contemporaneamente mand, un messaggio all)'ustria invitandola a rientrare nei suoi .naturali con%ini/: %u il colpo di grazia al progetto monarc"ico-#ederale a guida papale propugnato da 5io(erti. :opo giorni di inutile attesa" il 6 %aggio, vista la sospensione delle trattative per la lega politica" la delegazione meridionale si ritirava e nello stesso giorno il generale #epe si im(arco) sulla corvetta a vapore Strom(oli" raggiunse 'ncona l)< maggio e si diresse verso i campi di (attaglia del 7ord& era uno dei pochi ad esserne entusiasta" non lo erano ne) i suoi u%%iciali sottoposti" ne) tantomeno i soldati semplici perch$ .come scrisse 5iuseppe #aladino: .7el Sud non erano popolari ne) la guerra" ne) il nazionalismo" ne) l)indipendenza Jitaliana si intende"
D@

Citato da 3m(erto #ontone in .7azione 7apoletana/" novem(re 0DD<& da Iarold 'cton". 5li ultimi Cor(oni di 7apoli ." pag. 2@<" 5iunti editore" 0DDA e da 2ichele 9opa" op.cit. pag.0;2.
D= DA

2ario Costa Cardol" 1enga a 7apoli" signor conte" 2ursia" 0DD=" pag. 033 Cesare Certoletti" !l 6isorgimento visto dall)altra sponda" Cerisio" 0D=A" pag. 03D 6a%%aele :e Cesare" La %ine di un regno" 7ewton Compton" 0DA@" vol. ! " pag. 422

D<

3@

perchH il popolo meridionale gi+ si sentiva pienamente tale non essendo minacciato dall)'ustriaK/" la guerra voleva dire nuove imposte e la partenza degli uomini che procuravano il pane/DD :opo l)insurrezione antimonarchica napoletana del 2 %aggio >gia) descritta nei capitoli precedenti? 4erdinando !! ordin," il -- %aggio, al contingente militare meridionale di terra e di mare di rientrare in patria" anche perchH molto preoccupato della contemporanea rivolta indipendentista siciliana e di altri moti li(erali in corso in Cala(ria. #er *uesto gesto %u molto criticato dai li(erali ma do((iamo osservare due cose: non c)era nessun patto scritto tra le :ue Sicilie e il #iemonte" per cui" in caso di scon%itta dei su(alpini" l)'ustria avre((e potuto invadere il Sud& in caso invece di vittoria comune" nessun (ene%icio si sare((e riversato sul regno meridionale che" in de%initiva" ci avre((e rimesso uomini e denari in tutte e due le eventualit+& in pi il 6e si trovava a dover contemporaneamente domare una gravissima insurrezione che minacciava di %argli perdere una parte importante del regno *uale era la Sicilia ed egli sospettava che i li(erali si nascondessero dietro gli ideali unitari allo scopo di %avorire la secessione siciliana& secondo lui la partenza verso il 7ord delle %orze di terra e di mare %aceva parte di un piano di desta(ilizzazione interna che avre((e potuto portare alla caduta del regno" tanto $ vero che" su(ito dopo la partenza erano avvenuti i luttuosissimi %atti del 0@ maggio 2a le operazioni al %ronte erano in pieno svolgimento e i soldati meridionali contri(uirono" in maniera decisiva alle vittoriose (attaglie di *urtatone e Aontanara" del -8 %aggio" e di Goito del .#" malgrado %ossero in netta in%eriorita) numerica >.si erano (attute con un coraggio da leone/" scrisse 6adetzRO nelle sue memorie?& stranamente" per," sull)o(elisco eretto nei luoghi degli scontri i loro nomi non compaiono assieme a *uelli dei citati soldati toscani. !l (ellicoso generale napoletano Gugliel%o Pepe" ricevuto l)ordine di ritirarsi da parte di 4erdinando !!" ri%iut, di a((andonare la partita e rimase al %ronte con una piccolissima parte delle truppe che lo seguirono" disu((idendo agli ordini del sovrano& %u nominato" da :aniele 2anin" comandante in capo delle truppe di terra della neonata repu((lica di 1enezia" anche altri u%%iciali meridionali come Cesare 6ossarol" 'lessandro #oerio" Enrico Cosenz" Carlo e Luigi 2ezzacapo restarono al %ronte e si coprirono di imperitura gloria. ! soldati meridionali %urono" invece" de%initi indesiderati da Carlo 'l(erto il *uale dichiar, che avre((e %atto .da s$ e solo da s$/. :i parere opposto i cittadini di 5oito che nel loro .mani%esto di commiato/ dichiararono: .Prodi napoletani del 02P di linea +bru))oG 8oi c"e appena arrivati vi uniste a noi con #ratellevole simpatia, voi c"e per tutto il tempo c"e abbiamo passato insieme vi siete distinti per una condotta esemplare, voi c"e la memoranda giornata del E2 maggio pugnaste cos@ valorosamente nella battaglia combattuta alle soglie del nostro paese e noi dallalto delle case vi abbiamo veduti e ammirati, accettate i ringra)iamenti degli abitanti di Doito, riconoscentiG/ oppure per citare il saluto dei commilitoni toscani che avevano com(attuto a 2ontanara: .8i abbiamo amati come #ratelli negli accampamenti, vi abbiamo ammirati come prodi soldati sul campo di battaglia Siete c"iamati in Patria e noi sentiamo la #or)a del vostro dovere/0;; . 7el %rattempo il 2D maggio si era svolto un ple(iscito per l)adesione .condizionata/ della Lom(ardia al #iemonte >@=0mila voti %avorevoli e =<0 contrari? che doveva essere con%ermato da una 'ssem(lea Costituente da eleggere in un prossimo %uturo. L) giugno ci %u la &'on3itta di Vi'enza del contingente ponti%icio" agli ordini di :urando& scrisse #ellegrino 6ossi:/ !o dico solo che chiun*ueGsia l)autore Jdegli avvenimenti del 0@ maggioK si %ece colpevole di un enorme delitto" avendo *uei moti %ermato le armi napoletane che gi+ toccavano le sponde del #o. !ndi l)inde(olimento dell)esercito >non veneto? posto a custodia di 1enezia" indi l)audace rivolgersi di 6adetzRO" e la gloriosa" ma in%elice giornata di 1icenza" indi i pericoli gravissimi onde per *uella vittoria austriaca $ minacciata l) !talia/ e aggiunge 6analli/se il moto di 7apoliG%osse stato di altri pochi giorni indugiato" %orse non sare((e sB alle
DD

da 'cton" 5li ultimi (or(oni di 7apoli" 5iunti" pag.2=3 Citazioni tratte da 'ntonio 8ezon" 9ipi militari ecc ecc" 7apoli 0<@;" ristampato da Cideri" 0DA;" pag. P1!

0;;

3=

cose della guerra %unesta& avendo gi+ il generale #epe ricevuto ordini da Carlo 'l(erto di passare nel paese venetoG.e con un esercito di pi di ventimila uomini" e con (uona artiglieria" non solo avre((e potuto sostenere 1icenza" ma dare l)appoggio al re" da indurlo %orse a passare l)'dige. 9anto puo) il caso ne) destini delle nazioni/0;0. Il 'ontingente na0ale %eridionale era agli ordini del retro ammiraglio 6a%%aele de Cosa" egli" come gia) detto" aveva ricevuto un primo ordine del sovrano ma lo aveva ignorato" rispondendo al ministro segretario di stato della 2arina che .essere mio capitale dovere, come buon cittadino e onesto militare>di rammentare c"e linviato soccorso di truppe e della #lotta non #u c"e un solo ardentissimo voto disinteressato del =e e di otto milioni di generosi napoletani, c"e rispondevano cos@ al voto di altrettanti #ratelli italiani e c"e &uindi lordinata ritirata, nei momenti piu imperiosi, avrebbe ricoperto il nome napoletano di taccia obbobriosissima e ridotto la reduce mili)ia lo sc"erno di tutti e in particolare dei loro medesimi cittadini/0;2& successivamente il mattino del giorno 00 giugno si vide recapitare un secondo ordine perentorio di rientro in #atria" mentre la marina era impegnata nel (locco navale di 9rieste" che era il maggior porto austriaco" con la disposizione reale della sua sostituzione al comando in caso di persistente ri%iuto. .Soltanto una minoranza degli u%%iciali della 2arina napoletani nutriva sentimenti li(erali" mentrea la piu) parte degli stati 2aggiori e la *uasi totalita) degli e*uipaggi erano %edeli al sovrano. 3n)eventuale ulteriore disu((idienza del de Cosa" sull)esempio di *uanto aveva %atto il 5enerale 5uglielmo #epe" non avre((e avuto seguito" provocando anzi una reazione contraria. 'l vecchio ammiaglio non resto) altra scelta che piegarsi al volere di 4erdinando !! e di dare l)ordine di partenza. 7ella notte del 02 giugno lasciarono il gol%o di 9rieste /0;3 2a la guerra continuava" gli austriaci ripresero in mano il comando delle operazioni e cosB seguB la scon%itta piemontese di *u&toza :-. luglio?. Carlo 'l(erto si ritir, a 2ilano dove %u assediato dai milanesi nel palazzo in cui soggiornava" %atto segno di grida .9raditoreW/ e colpi d)arma da %uoco" per cui" mestamente e protetto dall)oscurit+ della notte" ritorn, a 9orino. 4u siglato un armistizio nel *uale" per," non si %aceva nessun cenno al 5randucato di 9oscana" i cui uomini avevano com(attuto %ino all)ultimo con i piemontesi e la cui integrit+ territoriale era *uindi in (alia dell)'ustria vincitrice" *uesta %u un)ulteriore riprova che Carlo 'l(erto considerava *uesto primo con%litto contro lo straniero solo come una guerra dinastica" gli altri italiani servivano solo per i suoi scopi egoistici. 6adetzRO rientr, a 2ilano accolto da grida di .Evviva/ della %estante popolazione& l)anno successivo" alla ripresa delle ostilit+" ci %u la de%initiva scon%itta piemontese di 7ovara >3 marzo 0<4D?. Scrisse 5ramsci nell)opera .!l 6isorgimento/: .,a politica incerta, ambigua, timida e nello stesso tempo avventata dei partiti di destra piemontesi #u la cagione della scon#itta6 essi #urono di una astu)ia mesc"ina, essi #urono la causa del ritirarsi degli eserciti degli altri stati Italiani, napoletani e romani, per aver troppo presto mostrato di volere lespansione piemontese e non una con#edera)ione italiana6 essi non #avorirono ma osteggiarono il movimento dei volontari> pensando di poter vincere gli +ustriaci con le sole #or)e regolari piemontesi Je non si capisce come potessero avere una tale presunzioneQ, o avrebbero voluti essere aiutati a titolo gratuito Je anche *ui non si capisce come politici seri potessero pretendere un tale assurdoK.0;4& gli avvenimenti del 0<4< causarono" *uindi" il %allimento dell) ipotesi monarchicoE%ederalista del 5io(erti.

0;0

citato da 4ederico Curato" op. cit. pag.0;@ Lam(erto 6adogna" Soria della 2arina militare delle :ue Sicilie" 2ursia" 0DA<" pag. 020 Lam(erto 6adogna" op. cit." pag.022 citato da 4rancesco 2aria 'gnoli" . L)epoca delle rivoluzioni ." !l Cerchio iniziative editoriali" 0DDD" pag.@<

0;2

0;3

0;4

3A

La pri%a guerra di indipendenza 3u luni'a che riusci) a creare la partecipazione %attiva" pur tra mille perplessita) e di%%idenze" di tutte le principali realta) statali italiane& il suo %allimento %ece perdere" per sempre" l)opportunita) di un)unita) nazionale che garantisse" allo stesso tempo" le secolari autonomie delle realta) statali italiane: %u un %atto molto grave e la causa principale della .mala unita)/ a guida piemontese che le soppresse con la %orza. Le cause principali del %allimento vanno ascritte" in primis" all)egoismo del re piemontese e" contemporaneamente" alla rivolta antimonarchica napoletana del 0@ maggio che impedi) lo sviluppo di istituzioni rapresentative nel Sud che" per primo" le aveva ricevute. La storiogra%ia u%%iciale ha" invece" messo in secondo piano la %ur(izia e l)opportunismo di Carlo 'l(erto" (ollando 4erdinando !! come il principale responsa(ile della dis%atta. Questo" a noi" sem(ra ingeneroso e non avvalorato dai %atti" che a((iamo gia) narrati: la sua dichiarazione di guerra all)'ustria" l)adesione alla lega politica italiana con l)invio dei delegati meridionali a 6oma" il tentativo reale del 0@ maggio 0<4< di mediare con i rivoltosi del neonato #arlamento meridionale" pur di %ar partire l)esperimento costituzionale. Ci si deve chiedere cosa altro avre((e %atto un *ualsiasi sovrano" messo nell)angolo dalle (arricate erette nella sua Capitale e" contemporaneamente" dalla rivolta indipendentistica di una parte dei suoi domini >la Sicilia" in *uesto caso?. Ci si deve anche chiedere" cosa sare((e potuto accadere senza le meschinita) piemontesi e l)irresponsa(ilita) dei li(erali meridionali" a noi sem(ra ovvio che che la lega politica italiana si sare((e consolidata" anche in virtu) di una pro(a(ilissima vittoria militare sull)'ustria degli eserciti e delle marine %ederate italiane" generando uno stato nazionale unitario che avre((e" nel tempo che necessitava" maturato una vera coscienza nazionale popolare" che andasse al di la) del pensiero di pochi . 2a *ueste sono solo congetture di nessun valore storico. 4allita l)ipotesi monarchico %ederalista" restavano teoricamente in campo le due ipotesi repu((licane" *uella centralistica di 2azzini e *uella %ederale di Cattaneo" ma esse erano *uasi impossi(ili da realizzare nell)Europa di *uei tempi in cui l)istituto monarchico era la regola ed era amato dal popolo >costituito per il A;L dai contadini?& alla %ine del processo unitario guidato dai Savoia" 'attaneo" pur se eletto successivamente per tre volte al #arlamento del regno d)!talia" coerentemente ri%iut, l)incarico per non giurare %edelt+ al 6e& -a))ini" a sua volta" si chiuse sempre pi in se stesso e morB isolato da tutti& egli aveva a%%rontato solo il pro(lema dell)unit+ nazionale e della cacciata dello straniero senza ela(orare progetti atti a risolvere le esigenze pratiche del popolo italiano: la *uestione contadina" la depressione economica" l)anal%a(etismo& il solco con le classi in%eriori" che per, erano la schiacciante maggioranza" rimase incolma(ile per cui i numerosi moti da lui suscitati non e((ero mai nessun seguito popolare e con essi %allB il progetto repu((licanoEcentralistico. #er tutti *uesti motivi ri%a&e in piedi &olo il progra%%a %onar'>i'o;'entrali&ta dei Savoia che e((e in Cavour un %ormida(ile esecutore" lo stesso 5ari(aldi scrisse il 2= %e((raio 0<@4 a 5iuseppe 2azzini: .G appoggiarci al governo piemontese % un p duro, io lo capisco, ma lo credo il miglior partito, e amalgamare a &uel centro tutti i di##erenti colori c"e ci dividono6 comun&ue avvenga, a &ualun&ue costoG gli Inglesi unici c"e ponno tollerare una na)ione italiana, e appoggiarci, &uando loro convenga, sono del mio parere, e voi lo sapete /0;@& nac*ue cosB la %ormula .!talia e 1ittorio Emanuele/. La classe politica piemontese si atteggi, a punto di ri%erimento per il movimento li(erale con il *uale ostentava un ruolo di .supremazia politica. del regno di Sardegna rispetto agli altri stati italiani in *uanto in esso" contrariamente che altrove" era stato mantenuta in vigore la Costituzione anche dopo gli sconvolgimenti del 0<4<E4D. Enorme la di%%erenza tra i %atti di 7apoli" gi+ descritti" e il comportamento pacato e responsa(ile dei torinesi che accolsero con soddis%azione e curiosit+ l)esperimento costituzionale senza dar vita a provocazioni ed intimidazioni di piazza che potessero scatenare la reazione di Carlo 'l(erto. 7el #iemonte" a di%%erenza delle :ue Sicilie" la (orghesia si a%%iancava alla no(ilt+" dedita anch)essa agli a%%ari e che non viveva solo di rendita come nel Sud d)!talia" nel servire %edelmente la monarchia&
0;@

4rancesco #appalardo" op. cit. pag 030

3<

l)aristocrazia prevaleva ma non aveva il monopolio delle cariche: logica conseguenza di *ueste premesse %u il ra%%orzamento del sistema parlamentare. ' 7apoli" invece" gi+ culla dell)!lluminismo italiano" era tutto l)opposto" come gi+ (en dimostrato dagli avvenimenti del 0ADD della 6epu((lica 7apoletana" essa era stata %atta proprio dai no(ili e dai (orghesi napoletani contro il re e il popolo& *uest)ultimo era" *uindi" l)unico che appoggiava" senza riserve" la monarchia meridionale& la politica amalgamatrice dei Cor(oni non era riuscita" dal 0<0@ al 0<4<" a sopire gli ideali repu((licani dei li(erali meridionali" tanto che la stessa Car(oneria nac*ue e prosper, soprattutto al Sud d)!talia. !n realt+ lo Statuto 'l(ertino non era una costituzione pi avanzata di altre" prevedeva" all)articolo @ :.'l 6e solo appartiene il potere esecutivo/ e all)articolo =@ . !l 6e nomina e revoca i ministri/" da ci, ne deriv, una de(olezza congenita dei premier che si susseguirono a ritmo serrato %ino alla %ine dell)epoca li(erale nel 0D22& inoltre l)estensione dei diritti politici ai cittadini era limitatissima >gli aventi diritto al voto erano un)esigua minoranza?" scarsissima la centralit+ legislativa del parlamento tanto $ vero che dall)ascesa al potere di Cavour >4 novem(re 0<@2? all)apertura del primo parlamento unitario >0< %e((raio 0<=0? " su 3;;; giorni disponi(ili per il di(attimento la Camera %u chiusa per (en 204@ e *uesto %u .costituzionalmente . possi(ile grazie agli articoli dello Statuto.0;= Comun*ue sia" lo stato sa(audo divenne il polo d)attrazione per tutti gli esuli politici d)!talia" il cui numero raggiunse alla vigilia dell)unit+ un massimo di @;mila persone" essi %urono .cooptati dalla classe dirigente subalpina, arrivando ad occupare posti di rilievo nell<niversit/" nelleditoria, nel giornalismo, nel parlamento, sen)a risparmiare lesercito> numerosi gli u##iciali integrati nellesercito sardo>un &uarto dellorganico complessivo.0;A. .9orino diventa la 2ecca degli italiani e in particolare di una colonia di napoletani Gsaranno loro l)o%%icina ideologica dello statalismo piemontese" esteso poi" come in una guerra coloniale" a tutta la penisola assoggettata con le armi. N il caso di Celtrando e Silvio Spaventa" #as*uale Stanislao 2ancini" 4rancesco de Sanctis" 6uggero Corghi" 'ngelo e Camillo :e 2eis" i *uali avranno un ruolo di primo piano nella con*uista sa(auda/0;<. 5li esuli ricevevano dei sussidi dal governo piemontese ma per essi il prezzo da pagare per *ueste .attenzioni/ %u altissimo: a((andono degli ideali repu((licani o %ederalisti e adesione al processo unitario monarchicoE centralista sotto la guida dei Savoia& cosB" sulle ceneri delle precedenti associazioni con vari orientamenti programmatici" nac*ue il 0X agosto 0<@A la 4So'iet7 Nazionale5 con segretario il siciliano 5iuseppe La 4arina" essa raggrupp, i nomi pi importanti del movimento unitario >2anin" 2ontanelli" :epretis" Castogi" 1isconti 1enosta" 5ari(aldi" 1erdi" #allavicino 9rivulzio?" tutte le pregiudiziali repu((licane e %ederaliste vennero messe da parte e si rinsald, l)alleanza con Cavour& *uest)ultimo u%%icialmente negava ogni rapporto con i .rivoluzionari/ ma" in realt+" li %inanziava e se ne serviva per desta(ilizzare" con sommosse ed attentati" gli altri Stati italiani" tutto *uesto in %unzione del suo progetto espansionistico di annessioni %orzate al #iemonte. !l 6isorgimento perse in *uesto modo la gran parte della sua idealit+ e dello spirito democratico avendo come misero risultato %inale il mantenimento dell)istituto monarchico e il progressivo .allargamento/ del #iemonte con l)a((attimento delle %rontiere interne. .'nche un innamorato del 6isorgimento come 5iovanni Spadolini non nascose che" accanto alle luminarie patriottiche si trovavano le om(re di *uestioni rimaste insolute: . .uella dei Savoia E scrisse E era una dinastia ambi)iosa ed intraprendente allestero, retrograda e conservatrice allinterno Pi7 astuta c"e geniale Pi7 #ortunata c"e gloriosa Pi7 abile c"e audace <na sola meta: estendere lo Stato sabaudo verso est e cio% verso le pingui pianure lombarde Il =isorgimento era stato troncato a me))o delle sue aspira)ioni> i Savoia sono rimasti gli stessi, utilitari ed esclusivisti
0;= 0;A 0;<

6o(erto 2artucci" . L)invenzione dell)!talia unita ." Sansoni 0DDD 'ngelo Socci" La dittatura anticattolica" Sugarco 2;;4" pag.0;@

3D

piemontesi di prima e "anno tentato di piemonti))are lItalia, appoggiandosi alla sua ottusa e superba consorteria militare e accaparrandosi con concessioni e compromessi i diversi ed eterogenei partiti politici, espressioni pi7 di clientele c"e di popolo/0;D 'ggiunge 5igi :i 4iore00;:/ La tendenza dei Savoia %u sempre *uella" a partire da 1ittorio Emanuele !!" di %ar identi%icare la 7azione con la dinastia e non viceversa. 2ai %urono rinnegate le radici piemontesi tanto che il re cercava di stare il meno possi(ile a 6oma" %uggendo" *uando poteva a 9orino. La %esta nazionale" collegata alla concessione dello Statuto al(ertino" la (andiera con al centro lo stemma di casa SavoiaGG.erano tutti segni esteriori che contri(uivano all)identi%icazione dell)!talia con la casa regnanteG.a *uesti vanno aggiunti la %edelt+ giurata dai militari prima al re e poi alla 7azione" nonchH il grido di (attaglia che accompagn, per anni i soldati italiani .SavoiaW/. Evidente identi%icazione del sacri%icio militare con la monarchia./ La 'alunnia 'o%e ar%a politi'a/ la 4negazione di Dio5

,ord Palmerston

La politica desta(ilizzante inglese nei con%ronti delle :ue Sicilie" dopo la *uestione degli .zol%i/ gi+ citata" continu, con Tilliam 5ladstone" deputato e gi+ ministro delle Colonie del governo #eel" che %u inviato dal suo governo per seguire il processo che si sare((e dovuto svolgere nelle :ue Sicilie contro gli aderenti alla societ+ segreta /<nit/ dItalia. i cui scopi erano impliciti nella sua stessa denominazione. Le loro attivit+ sovversive andavano dalla di%%usione di proclami antimonarchici che invitavano alla diso((edienza civile" all)organizzazione di attentati come *uello del settem(re 0<4D" *uando un ordigno esplose davanti al palazzo reale di 7apoli mentre si svolgeva una %esta di giu(ilo per #apa #io !P il *uale" %uggito a suo tempo da 6oma a causa dell)instaurarsi della 6epu((lica 6omana" si apprestava a (enedire le centomila persone presenti. .Qualsiasi governo avre((e perseguitato una setta segreta che minacciava la sua stessa esistenza e propugnava l)assassinio politico con proclami come *uesto: .8oi soli, o #ratelli, voi soli rimanete indietro B vero c"e voi avete cotesta tigre Borbonica, c"e vi lacera le membra e vi beve il sangue, cotesto ipocrita, cotesto #urbo, cotesto scelleratissimo (erdinando -a non siete italiani voiF Non avete un pugnaleF Nessuno di voi dar/ la sua vita per 54 milioni di #ratelliF <n uomo solo, una sola punta darebbe

0;D

!(idem

citato da Lorenzo :el Coca" . !ndietro Savoia/" #iemme" 2;;3


00;

! vinti del 6isorgimento" 39E9 2;;4" pag.2==

4;

libert/ allItalia, #arebbe mutar #accia all9uropa 9 nessuno vorr/ &uesta bella gloriaZ.000& e ancora .Noi vogliamo la libert/, e dobbiamo con&uistarla col sangue, col sangue anc"e dei nostri #igli se sono traditori>gli scellerati devono essere uccisi, presto, e tutti, sen)a piet/ +llarmi >non parlate, ma #ate6 non gridate, ma uccidete, #erite, bruciate>morte al tiranno, morte alla poli)ia, morte agli amici del tiranno/002 !l processo inizi, il 0 giugno 0<@; e si concluse il 0 %e((raio del 0<@0 >non era *uello contro i 3D imputati per i disordini del 0@ maggio 0<4< che si cele(r, dal D dicem(re 0<@0 all) < otto(re 0<@2?. 9ra gli imputati" in tutto 42" ricordiamo i nomi di 'gresti" 4aucitano" Settem(rini" #oerio" #ironti" 6omeo& condannati alla pena capitale %urono i primi tre" su(ito graziati da 4erdinando& ad altri due %u comminato l)ergastolo" ai rimanenti condanne %ra trent anni e *uindici giorni" otto %urono assolti& l)00 gennaio 0<@D tutti i condannati per il reato di lesa maest+ %urono amnistiati e costretti all)esilio. 9ornato a Londra nel 0<@0" d)intesa col primo ministro Lord #almerston" 5ladstone %ece di%%ondere alcune lettere da lui inviate al ministro degli esteri" lord '(erdeen" nelle *uali si etichettava il regno del Sud come la .negazione di :io/& nella prima >del A aprile" pu((licata l)00 luglio? il 5ladstone ri%eriva di una visita" mai avvenuta" alle carceri napoletane e cosB concludeva: UII governo borbonico rappresenta lincessante, deliberata viola)ione di ogni diritto6 lassoluta persecu)ione delle virt7 congiunta allintelligen)a, #atta in guisa da colpire intere classi di cittadini, la per#etta prostitu)ione della magistratura, come udii spessissimo volte ripetere6 la nega)ione di !io, la sovversione dogni idea morale e sociale eretta a sistema di governoV/.003 L)!nghilterra grid, cosB al mondo intero il proprio sdegno per le asserite disumane condizioni in cui erano tenuti i detenuti politici e *ueste notizie rim(alzarono da una cancelleria all)altra" trovando ampie casse di risonanza sui giornali di 9orino e nella stessa 7apoli negli estero%ili am(ienti degli oppositori& a nulla servirono le smentite del governo (or(onico che invit, anche commissioni di giornalisti a veri%icare de visu la realt+" poi" a -giochi %atti-" cio$ dopo l annessione piemontese" sar+ lo stesso deputato inglese ad ammettere candidamente la menzogna: UDladstone, tornato a Napoli nellanno 0333-0331, #u osse&uiato e #esteggiato dai maggiorenti del cosi detto Partito ,iberale, i &uali non mancarono di glori#icarlo per le sue #amose lettere con la nega)ione di !io, c"e tanto aiutarono la loro rivolu)ione6 ma a &uesto punto il Dladstone vers una vera secc"ia dac&ua gelata sui suoi glori#icatori 'on#ess c"e aveva scritto per incarico di lord Palmerston, c"e egli non era stato in nessun carcere, in nessun ergastolo, c"e aveva dato per veduto da lui &uello c"e gli avevano detto i nostri rivolu)ionari V004. !n *uegli stessi anni il sistema carcerario della .civilissima. !nghilterra %aceva %remere di orrore la penna dello scrittore Charles :icRens" e lo stesso Cavour ne aveva visitata una" commentando nel suo diario.,a prigione % orribile>nella &uale sono rinc"iusi, come bestie #eroci, E;2 individui Niente pu dare idea del misero stato in cui si trovano Stanno rinc"iusi in ;2 dentro una sola camera, respirano aria me#itica e si coricano su delle miserabili stuoie di giunco (anno pena a vederli Sono ammucc"iati uno sugli altri sen)a nessuno ordine n$ distin)ione>la disciplina % severa I detenuti sono sottoposti alla legge del silen)io assoluto Non possono parlare in nessun momento e per nessuna circostan)a ,e puni)ioni sono il pane e ac&ua, i #erri e la cella oscura Siamo discesi in uno di &uesti buc"i . In verit/ non "o visto niente di pi7 tetro in vita mia/00@& contemporaneamente la 4rancia inviava oltre 0; mila prigionieri politici in 'lgeria e alla CaOenna" negli Stati 3niti c)era ancora lo schiavismo" tutto *uesto non scandalizz, 5ladstone.
000 002

dalla penna di Luigi Settem(rini" citato da Iarold 'cton" .5li ultimi Cor(oni di 7apoli/" 5iunti dalla stessa penna" citato da 2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4iorentino" 0DD;" pag. 22@ Carlo 'lianello" La con*uista del sud" 6usconi editore !(idem Cesare Certoletti" op. cit.& pag.3;3

003 004 00@

40

!n realt+ la situazione nelle carceri napoletane non era peggiore di *uella del resto d)Europa " anzi" leggendo alcune corrispondenze di noti li(erali reclusi si potre((e pensare il contrario. :a una lettera di Carlo #oerio: .Ro ricevuto la vostra lettera del 0 di &uesto mese, c"e mi % giunta non so dire &uanto gradita Sono lietissimo di sentire c"e la vostra pre)iosa salute vada sempre di bene in meglio e posso assicurarvi c"e % lo stesso di me Sggi abbiamo avuto una magni#ica giornata di primavera e "o avuto la consola)ione di passeggiare a mio piacere >8i "o scritto per la posta dinviarmi, col corriere di Pas&ua, d% #rutti, d% piselli, d% carcio#i e del burro, come di costume 8ostro a##e)ionatissimo nipote./00A. 2olti inglesi si stupivano vedendo le %loride condizioni degli esuli delle :ue Sicilie che arrivavano in 5ran Cretagna" alcuni di essi erano addirittura sovrappeso. :i contro" il sistema giudiziario meridionale $ stato riconosciuto da tutti gli studiosi come il pi avanzato d)!talia preunitaria" in linea con la grandissima scuola meridionale di diritto" (asti pensare al Codice #enale del 0<0D. ! magistrati erano reclutati per concorso e non per nomina regia come in altre parti d)!talia& *uelli che componevano le 5ran Corti Criminali" presenti nei 0@ capoluoghi della parte continentale e in = siciliani" erano in numero pari poichH in caso di e*uili(rio nel giudizio . ,opinione % per il reo.. #aolo 2encacci00< a proposito del sistema giudiziario in vigore nelle :ue Sicilie" riporta che:.+ giudicare coi criteri odierni c"e ritengono la pena di morte una barbarie, il =egno delle !ue Sicilie, nel decennio c"e precede lKuni#ica)ione, % sen)Kombra di dubbio uno stato modello ." ma gi+ con l)ordinanza del 0< novem(re 0<33 .4erdinando !! prescriveva ai #rocuratori 5enerali del 6eame di segnalare al 2inistro" con rapporto circostanziato" i pronunziati delle Corti a pene capitali" a%%inchH il 6e %osse messo in condizioni di provvedere E motu proprio E per l)eventuale grazia o commutazione di pena. In#atti su 0A: condanne a morte emesse dalle 'orti, negli anni c"e vanno dal 03E3 al 034;, ne #urono eseguite soltanto 0;/00D" dal !2 al !26 di 42 condanne a morte non ne %u eseguita nessuna, %atto unico in Europa& 4erdinando !! aveva inoltre a(olito" il 2@ %e((raio 0<3=" la pena dei lavori %orzati perpetui che invece decenni pi tardi %u comminata" in gran copia" dal governo .unitario. piemontese ai cosiddetti .(riganti. meridionali. 1iceversa .Nel =egno di Sardegna la realt/ % molto diversa Se assumiamo la pena di morte come indice della violen)a di un regime, il regno sardo % uno stato brutale perc"$ da &uando i liberali vanno al potere, le esecu)ioni capitali aumentano a dismisura, dal 03:0 al 03:: sono ben 00E contro le E1 avvenute in un &uin&uennio di governo assoluto L0342-44M =egno violento, pieno di debiti, con un altissimo tasso di criminalit/, il regno sardo, tramite il suo presidente del 'onsiglio, i suoi ministri, la sua stampa, prosegue nella calunnia sistematica degli altri stati della penisola su cui proietta la propria realt/ e, contemporaneamente miti))a le condi)ioni di vita dei paesi liberali052 1a per, osservato che .!l governo (or(onico non %u certo esente da colpe" come dimostra la sua assoluta insensi(ilit+ nel comprendere la necessit+ della (attaglia culturale per contrastare attivamente con li(ri o pu((licazioni >che non mancavano ed erano *uali%icatissimi? la calunniosa propaganda massonica e li(erale che invece dilag, presso le classi colte e con%erB una giusti%icazione intellettuale alla loro (rama di potere..020
00=

00=

ricordiamo" comun*ue" per rendere l)idea della mentalit+ punitiva dell)epoca (en diversa da *uella ria(ilitativa dei giorni nostri" che l)o((ligo della catena al piede per i condannati ai lavori %orzati %u a(olito solo il 2 agosto 0D;2 nel nuovo regno d)!talia.
00A 00< 00D

riportata da \ ClerO" La rivoluzione italiana" 'res" 2;;;" pag. 3A4 7elle . 2emorie :ocumentate/ citate da 'ngela #ellicciari . L)altro 6isorgimento ." #iemme" 2;;;" pag.0<<

:omenico Capecelatro 5audioso" 6etroscena e responsa(ilit+ nell)attentato a 4erdinando !! di Cor(one" :el :el%ino"0DA@
02;

'ngela #ellicciari" . L)altro 6isorgimento ." op. cit.

42

Il 'a%%ino 0er&o lunit7


Le&pan&ioni&%o pie%onte&e : !22; !"#<

'amillo Benso, conte di 'avour

:opo la dis%atta della prima guerra del #iemonte contro l)'ustria >0<4<E4D?" *uest)ultima continuava a tenere saldamente in mano la penisola sia con domini diretti sia con stati alleati ma la politica di 7apoleone !!! mirava a su(entrare in !talia agli 's(urgo %avorendo" strumentalmente" le mire espansionistiche del #iemonte. Si sare((e creato un nuovo e primo ampio stato italiano vassallo" primo anello di una catena che voleva %are del 2editerraneo un lago %rancese" l)occupazione dell)'lgeria >0<3;? %aceva parte di *uesto piano& anche l)!nghilterra" perse da tempo le colonie americane" mirava al controllo del commercio marittimo nel 2editerraneo e temeva" oltre all)aumento della s%era d)in%luenza di 7apoleone !!! in !talia" le mire espansionistiche transalpine in Egitto dove era in costruzione" da parte di un)impresa %rancese" il canale di Suez" prossima via d)accesso rapido all)!ndia che era un dominio inglese& *uest)ultima era minacciata contemporaneamente anche dalla 6ussia che" impadronendosi del 2ar 7ero" mirava a portare l)impero ottomano alla dissoluzione. La storia unitaria italiana si inserB in *uesto contesto geopolitico europeo ed $ assurdo attri(uire i suoi sviluppi esclusivamente ai %ermenti rivoluzionari come se si %osse potuta sviluppare .sotto vuoto/ senza il (enestare di 4rancia e !nghilterra" le due superpotenze che avevano rispettivamente lesercito e la marina pi7 potenti del mondo >l)!nghilterra con il suo impero controllava addirittura un *uinto delle terre emerse?: l)!talia era politicamente zero" gli altri erano in sella da secoli. Camillo Censo" conte di Cavour" .uocc"ie He cane e vocca He lupo/022 and, al potere nel !2e cominci, l)opera di .grande tessitore/ tentando di rompere l)isolamento internazionale del piccolo #iemonte con lo scopo di trovare appoggi stranieri al suo o(iettivo politico: l)espansione territoriale del suo Stato. Egli cercava l)alleanza di 4rancia ed !nghilterra" le uniche potenze che potevano essere disposte ad appoggiarlo allo scopo di ridimensionare l)in%luenza dell)'ustria sulla penisola" *ueste nel marzo 0<@4 entravano in guerra contro la 6ussia a %ianco dell)!mpero Fttomano per opporsi alla politica espansionistica dello 8ar il *uale aveva occupato due principati danu(iani che erano sotto il dominio turco >guerra di Crimea del !26;2"<1 Quando gli inglesi chiesero al #iemonte di inviare truppe di rin%orzo" Cavour accett, malgrado la dura opposizione interna: 0<mila piemontesi partirono inal(erando il vessillo tricolore con lo stemma sa(audo nel mezzo" le spese di guerra >@; milioni di lire dell)epoca? %urono coperte con un prestito al 3L" concesso naturalmente dall)!nghilterra& l)accordo non prevedeva nessuna contropartita a %avore del #iemonte.
020 022

Eduardo Spagnolo" 2ani%estazioni antisa(aude in !rpinia" " ed. 7azione 7apoletana" 0DDD .occhio di cane e (occa di lupo/" sarcastica de%inizione coniata da 4erdinando !!

43

'll)opposto 4erdinando dichiar, la sua neutralit+ nel con%litto in corso" respingendo le pro%%erte di alleanza 4rancia e 5ran Cretagna >chiedevano 4; mila uomini e tre navi? 023 alle cui %lotte ri%iut, di concedere l)uso dei porti meridionali come scalo per le operazioni di guerra& inutile dire che *uesto %ermo atteggiamento gli attir, ulteriormente le ire delle due superpotenze che reagirono con azioni diplomatiche e propagandistiche aizzando la stampa .li(erale/ dei loro due stati contro il re meridionale. 1iceversa Cavour se ne era ingraziato i %avori anche se l)apporto sul campo del suo esercito %u molto modesto: .! morti erano stati duemila ma *uasi tutti per malattia" di modo che anche *uel contri(uto non %u tale da pesare molto sul piano politico" dovendosi necessariamente commisurare ai 04 caduti nel com(attimento e ai 0@ morti a seguito delle %erite riportate: *uanto a dire a perdite non superiori a *uelle che le %orze alleate su(ivano ogni notte nelle operazioni davanti a Se(astopoli./ 024 C)$ da aggiungere che anche oppositori acerrimi del Cor(one" come Luigi Settem(rini" pur se costretti al carcere" plausero la decisione del 6e il *uale" in *uesto modo" ria%%ermava la sua autonomia perchH .% #orse il regno in#eudato alla (rancia o ad Ing"ilterraZ/02@& *uelli" invece" costretti all)esilio si espressero per una partecipazione delle :ue Sicilie alla guerra. La 5rande 9rama piemontese di espansione territoriale" (en mascherata dall)ideale unitario" si svilupp, ulteriormente al 'ongre&&o di Parigi >04 %e((raioE0= aprile !2"? seguito alla guerra di Crimea. 5i+ il 2< dicem(re del 0<@@ Cavour aveva inviato agli am(asciatori a 9orino di 4rancia e !nghilterra una nota nella *uale si chiedeva di parlare" nel prossimo consesso europeo" anche della situazione italiana& poi si era recato a #arigi a con%erire con 7apoleone !!! al *uale consegn, un memoriale nel *uale si pregava l)!mperatore di .o((ligare l)'ustria a rendere giustizia al #iemonte e sollevare le condizioni di 1eneti e Lom(ardi" di s%orzare il 6e di 7apoli a non pi scandalizzare l)Europa >sicW?" di %ar allontanare le truppe austriache dalla 6omagna/02=. CosB l)< aprile" in una seduta suppletiva del Congresso" a pace oramai %irmata da dieci giorni" prese la parola il ministro degli esteri %rancese TalewsRM il *uale" congiuntamente al successivo intervento del rappresentante inglese Lord Carendon >entram(i precedentemente catechizzati da Cavour?" sollev, la *uestione politica italiana puntando l)indice contro lo Stato della Chiesa e il regno delle :ue Sicilie accusati" col loro malgoverno" di %omentare spinte rivoluzionarie che potevano mettere in serio pericolo l)assetto europeo se %ossero esplose" si invit, *uindi *uesti stati a concedere amnistie generali per i condannati per reati politici e avviare pro%onde ri%orme. #oi parl, Cavour che si scagli, contro l)'ustria a%%ermando che teneva oppressa con le sue truppe mezza !talia& i delegati austriaci e prussiano %ecero delle o(iezioni" rimarcando il %atto che il Congresso non si era riunito per deli(erare sulla situazione italiana e che" *uindi" *uesti interventi erano %uori tema& *uello russo non spese una parola a %avore di 4erdinando !!" malgrado *uesti avesse impedito che le %lotte alleate" in navigazione per il %ronte" %acessero scalo nei porti delle :ue Sicilie" disse che le istruzioni avute dal suo governo riguardavano esclusivamente le *uestioni inerenti al trattato di pace. :ietro le *uinte Cavour e((e collo*ui privati con gli altri inviati diplomatici" esplicitando le sue mire sui ducati padani e sulle :ue Sicilie: la cosa non era nei patti pre(ellici e i suoi colleghi ne ricavarono una pessima impressione" salvo dargli dei .contentini/ con vaghe promesse" come accadde in un incontro u%%iciale con il rappresentante del governo inglese Lord Clarendon: il piemontese disse: .2ilord" Ella vede che non vi $ nulla da sperare dalla diplomazia& sare((e tempo di ricorrere ad altri mezzi" almeno per *uanto riguarda il re di 7apoli/ e l)inglese" di rimando: .Bisogna occuparsi di Napoli/. .8err a trovarvi e ne parleremo insieme/ rispose il
023

4ederico Curato" op. cit. "pag. 02;

024

6osario 6omeo" Cavour e il suo tempo" citato da 5irolamo 'rnaldi" L)!talia e i suoi invasori" Laterza" 2;;3" pag.0A<
02@

riportato da 2arta #etrusewicz" Come il 2eridione divenne una Questione" 6u((ettino" 0DD<" pag.0@2 5iacinto de Sivo" Storia delle :ue Sicilie" :el 5ri%o" 2;;4" pag.3A<

02=

44

Cavour 02A che nella stessa sede sondava" col #almerston" primo ministro inglese" la possi(ilit+ di ac*uisire la Sicilia. !n realt+ egli torn, a 9orino a mani vuote" la sua missione %u un %allimento" come anche egli ammise nella corrispondenza col suo ministro degli esteri" nonostante ci, non si pu, sminuire la circostanza che il pro(lema politico italiano era stato u%%icialmente sollevato per la prima volta in un consesso europeo" *uesto %atto e((e una grossa risonanza a livello dei li(erali italiani. Successivamente ai pronunciamenti avversi mani%estati al congresso di #arigi" 4erdinando %ece pervenire una nota di protesta alla 4rancia rimarcando il %atto che .'ver egli la coscienza di governare i popoli secondo giustizia" nH l)altrui licenza poterlo spingere a mutar la sua viaGG Egli non transigere((e mai sul diritto di sua indipendenza" pronto a so%%rir *ualun*ue a(uso di %orza" ed alla %orza opporre la ragione/02<. !l 0D e 20 maggio i rappresentanti diplomatici" accreditati a 7apoli" di 4rancia e !nghilterra presentarono delle note u%%iciali di (iasimo che 4erdinando rispedB ai mittenti interpretandole come una lesione alle sue prerogative di sovrano di uno stato indipendente e a%%ermando che .Se il Congresso sta(ilB che nessuno Stato aver diritto di ingerirsi nello Stato altrui Jil principio del non interventoK i proposti consigli son derogazioni a tale principioGG..da ultimo egli mai non essendo entrato nelle cose altrui" credesi del pari essere egli solo giudice d$ (isogni del suo 6egno/02D& il 24 maggio l)'ustria si ritira dalla 9oscana1 Nellotto$re del !2", la (ran'ia e lIng>ilterra ruppero le relazioni diplo%ati'>e 'on le Due Si'ilie e minacciarono anche l)invio di una spedizione navale punitiva nel porto di 7apoli che per, non e((e luogo. #ersino Luigi Settem(rini" dal carcere di Santo Ste%ano" a%%erm, con orgoglio:.Io #ui condannato a morte, io sono nellergastolo per causa dello Stato, ma io darei il mio sangue e la mia vita a (erdinando, se lo straniero volesse insultare lo Stato, occuparlo, invaderlo, impadronirsene/03;. !l 2; otto(re apparve sul .2oniteur/" il giornale governativo %rancese" un articolo in cui si a%%ermava che .Dli Stati dItalia ammettono la opportunit/ di clemen)a e di ri#orme Solo Napoli rigetta con alterigia i consigli>il rigore napoletano agita lItalia e compromette l9uropa/. Era %umo negli occhi e" in realt+" *ueste parole mostravano chiaramente *uali %ossero le pretese egemoniche delle superpotenze dell)epoca verso gli stati pi piccoli" il principio del .non intervento/" da esse tanto solennemente proclamato in pi occasioni" rimaneva sulla carta tanto che lo stesso ministro degli esteri %rancese TalewsRO e((e a dichiarare all)am(asciatore delle :ue Sicilie 'ntonini che .7apoli deve sottostare o a 4rancia o ad !nghilterra" e deve impedire che esse si congiungano a suo danno/. 4erdinando !!" che di%endeva con orgoglio e con le sue sole %orze l)indipendenza del Sud dell)!talia" stava diventando sempre pi scomodo e inviso a tutti. !l 0@ novem(re Cavour convocava il rappresentante diplomatico delle :ue Sicilie a 9orino" Cano%ari" complimentandosi della (rillante %igura %atta da 4erdinando !! e proponendo un riavvicinamento col #iemonte" la proposta %u rigettata adducendo come motivo l)ospitalit+ che il regno di Sardegna dava agli esuli politici meridionali che tramavano contro il governo legittimo" molti di essi volevano collocare sul trono meridionale Luciano 2urat" discendente di 5ioacchino. ! li(erali continuavano l)opposizione a 4erdinando !! e ci %u anche un tentativo di assassinarlo: l! di'e%$re !2"" durante l)annuale s%ilata militare nel Campo di 2arte di 7apoli >zona Capodichino?" il mazziniano 'gesilao 2ilano" arruolatosi nella milizia (or(onica nel terzo (attaglione cacciatori" allorchH venne a trovarsi a pochi passi dal 6e" esce dalle righe e tenta di ucciderlo con la (aionetta" riuscendo solo a %erirlo leggermente" mentre stava per provarci una
02A

! (rani sono estratti dalla lettera di Cavour a 6attazzi del D aprile 0<@= J Lettres d$ Cavour + 3.6attazzi" #aris" 0<=2" p.24A& citata da \ ClerO . La 6ivoluzione italiana ." 'res" 2;;;K
02<

5iacinto de Sivo" Storia delle :ue Sicilie" :el 5ri%o" 2;;4" pag.3<0 i(idem" pag.3<= tratto dalle .6icordanze/ citato da 2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4iorentino" 0DD;" pag. 2D=

02D

03;

4@

seconda volta %u %ermato dal tenente colonnello delle 3ssari La 9our. !l contegno del sovrano %u impecca(ile" non perse la calma e rimase al suo posto" continuando a osservare il resto dei reparti che s%ilavano davanti alla sua persona" l)azione %u %ulminea e pochissimi si accorsero dell)accaduto" l)attentatore %u immediatamente condotto in 5endarmeria dopo l)opposizione del re ad una esecuzione immediata. 'lcuni a%%ermano che il 2ilano %osse un attentatore isolato e non la mano armata di un complotto" altri pensano il contrario e chiamano in causa addirittura la persona di 'lessandro 7unziante" aiutante di Campo di 4erdinando !!" prediletto dal 6e che lo colmava di (ene%ici e al *uale dava addirittura del .tu/& non ci sono ovviamente prove de%initive ma indizi: 2ilano %u arruolato malgrado il suo nome %osse nella lista degli .attendi(ili/" cio$ dei sospetti politici" e *uesto poteva essere possi(ile solo per l)azione di un alto u%%iciale dell)esercito in com(utta con altri complici" %u proprio 7unziante a insistere perchH il re non commutasse la pena di morte sta(ilita nel processo Jin modo da evitare eventuali accuse di complicit+ da parte dell)attentatoreK" ci %u un collo*uio in carcere a *uattr)occhi tra i due" il generale dispose che nessuno potesse parlare con 2ilano e lo %ece sorvegliare strettamente. 4erdinando !! ricevette le %elicitazioni" per lo scampato pericolo" da parte di tutti i rappresentanti diplomatici accreditati a 7apoli eccetto *uelli degli Stati 3niti" Svezia e 6egno di Sardegna che invi, una nota solo il 2D dicem(re" su sollecitazione pressante del suo rappresentante nella capitale del Sud" il *uale mani%est, il suo grande im(arazzo per *uesta grave omissione.030 !l 0A dicem(re" salta in aria un deposito di munizioni vicino alla reggia" con 0A morti& il 4 gennaio del !2= tocca la stessa %ine alla %regata a vapore Carlo !!! carica di armi e munizioni dirette a #alermo" ci %urono trentotto vittime& non ci sono prove certe che *uesti altri due avvenimenti %ossero dovuti ad attentati" ma" comun*ue sia" impressionarono" ovviamente" il 6e e scossero la sua %ede nelle %orze armate di terra e di mare. !l 2@ giugno parte la spedizione di #isacane con il .Cagliari/" un (attello della societ+ genovese 6u(attino >la stessa che successivamente %ornB le navi per la spedizione dei 2ille?" essa %u esecrata u%%icialmente da Cavour e repressa nel sangue a Sapri" in Cala(ria. 'i comandi dell)im(arcazione c)erano dei macchinisti inglesi >perch$ il #iemonte non ne aveva di suoi" contrariamente alle :ue Sicilie?" %urono incarcerati e ne seguB un contenzioso con l)!nghilterra a cui 4erdinando !! dovette cedere con la loro li(erazione e con un indennizzo in denaro" non prima di aver protestato che %aceva ci, .restando tutto alla volont+ assoluta della 5ran Cretagna/. Cavour" all)opposto di 4erdinando" non era isolato diplomaticamente e gioc, spregiudicatamente su due tavoli s%ruttando a suo vantaggio l)appoggio sia della 4rancia che dell)!nghilterra: accett," in tutta segretezza" la proposta di alleanza della prima" ponendo le (asi per una seconda guerra contro l)'ustria" contemporaneamente si tenne amica la seconda con intensi contatti diplomatici& il suo o(iettivo immediato era l)uni%icazione dell)!talia settentrionale e centrale sotto i Savoia. Napoleone III aveva superato indenne l)attentato del mazziniano 4elice Frsini del 04 gennaio 0<@< e ricominci, a (rigare con Cavour riproponendo un programma gi+ esplicitato nel 0<4; *uando .il ministro degli 9steri #rancese *"iers andava proponendo allambasciatore sardo a Parigi> unallean)a militare #ranco piemontese contro l+ustria><nitevi a noi e vi daremo -ilano in cambio della cessione di Ni))a e della Savoia, in modo c"e la (rancia raggiunga i suoi con#ini naturali e voi possiatevi #inalmente espandervi nella pianura del Po>nulla trapelava dal c"iuso delle cancellerie ma la (rancia continuava ad accare))are il progetto #ormulato per la prima volta nel 0;02 da 9nrico I8 di Borbone col duca 'arlo 9manuele/.032 L)imperatore %ece sapere a Cavour che avre((ero potuto vedersi segretamente a Plo%$ier&" una localit+ termale" il primo ministro piemontese si present, il - luglio !2!, munito di
030

:.Capecelatro 5audioso" L)attentato a 4erdinando !! di Cor(one" :el :el%ino"0DA@" pag. D= e segg. 2ario Costa Cardol" 1enga a 7apoli" signor Conte" 2ursia" 0DD=

032

4=

passaporto %also" il collo*uio dur, otto ore" come precisa lo statista piemontese" che il giorno 24 scrive al suo 6e una lunghissima lettera dalla *uale si possono ricavare particolari illuminanti .+ppena #ui introdotto nel Dabinetto lImperatore mise la conversa)ione sulloggetto c"e aveva motivato il mio viaggio, cominci a dirmi c"e era pronto ad aiutare la Sardegna con tutte le sue #or)e per una guerra contro l+ustria, purc"% &uesta guerra #osse intrapresa per una causa non rivolu)ionaria, la &uale potesse giusti#icarsi agli occ"i della diploma)ia e avanti lopinione pubblica della (rancia e dell9uropa ,a ricerca di &uesta causa presentando la principale di##icolt/>>la mia posi)ione diveniva imbara))ante perc"% non avevo niente altro a proporre>>lImperatore mi venne in aiuto e ci mettemmo a percorrere insieme tutti gli stati dItalia per cercarvi &uesta causa di guerra tanto di##icile a trovare>> passammo alla seconda &uestione:.uale sarebbe lo scopo della guerraF-lImperatore mi concesse sen)a di##icolt/ c"e bisognava cacciare gli +ustriaci dallItalia, e non lasciare loro un pollice di terreno al di l/ delle +lpi e dellIson)o -a in seguito come si organi))erebbe l ItaliaF0EE Su *uest)ultimo punto essi siglarono un preEaccordo" che rimase segreto a tutte le altre potenze europee per lungo tempo" che sta(iliva un ampliamento del regno di Sardegna con i territori strappati al nemico austriaco in caso di vittoria" l)incorporazione dei ducati di #arma" #iacenza e 2odena" nonchH le Legazioni ponti%icie >Cologna e 4errara? e la 6omagna con la creazione di un Regno dellAlta Italia& prevedeva" inoltre" la creazione di un Regno dellItalia *entrale comprendente 9oscana" 2arche" 3m(ria e parte del Lazio" dato al cugino 5erolamo 7apoleone che aveva anche in .dote/ la %iglia di 1ittorio Emanuele" Clotilde& *uesti 6 &tati :regno dellAlta Italia, dellItalia 'entrale, Stato della *>ie&a e Regno delle Due Si'ilie? sare((ero stati riuniti in una con%ederazione sotto la presidenza onoraria del #apa ma che" di %atto" sare((e stata sotto l)in%luenza %rancese. !n cam(io dell)appoggio alla guerra la 4rancia avre((e ottenuto" oltre al risarcimento delle spese militari" i territori di 7izza e la Savoia. Le :ue Sicilie" nel progetto" venivano lasciate a 4erdinando !!" anche se 7apoleone !!! non %aceva mistero del suo desiderio di rovesciarlo per metterne a capo suo cugino Luciano 2urat >%iglio di 5ioacchino" gi+ re %rancese di 7apoli? il *uale lanci, anche un proclama ai popoli delle :ue Sicilie" invitandoli a rovesciare .l)odioso mostro/ J4erdinando !!K. 7el gennaio 0<@D ci %u la stesura de%initiva in cui non si parlava pi speci%icatamente di *uali territori da annettere al #iemonte ma solo di *uelli che la 4rancia avre((e ottenuto" cio$ 7izza e la Savoia. 6osario 6omeo a%%erma che il convegno di #lom(iers .%u un singolare intreccio di %ranchezza e di ipocrisia" la guerra di aggressione progettatavi sare((e stata condannata da *ualun*ue tri(unale chiamato a giudicare secondo il diritto internazionale vigente.034. !l # gennaio !28" nel discorso della Corona del #arlamento piemontese" %u concordato con 7apoleone !!!" che 1ittorio Emanuele pronunciasse la %amosa %rase" (ellicosa ma non compromettente" per la *uale .Non possiamo restare insensibili alle grida di dolore c"e vengono #ino a noi da tante parti dItalia/. 5li rispose sarcasticamente l) .'rmonia/ organo dei gesuiti che .E il #iemonte che si duole che dopo dieci anni di li(ert+ non si $ potuto ottenere un (ilancio normale e si dispera per l)avvenire" mentre i 7apoletani non invidiano la li(ert+ piemontese" i 9oscani di nulla si dolgono e da 6oma non partono che (enedizioni/. Contemporaneamente si irretiva l)'ustria con l)accoglienza data in #iemonte ad alcuni renitenti di leva lom(ardi e con il progressivo potenziamento dell)esercito piemontese che veniva provocatoriamente schierato nel pressi del %iume 9icino >al con%ine con il regno Lom(ardo 1eneto austriaco?: .Nel parlamento di *orino % approvata una legge per la sottoscri)ione di un prestito di cin&uanta milioni di lire per di#endersi dalle mire espansionistic"e dell+ustria/. 7ella discussione del D %e((raio 0<@D il marchese Costa di Ceauregard denuncia: .Il 'onte di 'avour vuole la guerra e #ar/ gli estremi s#or)i per provocarla Nella pericolosa condi)ione in cui ci "a collocati la sua politica, la guerra si presenta al suo pensiero come lunico me))o per
033

'.!nsogna" 4rancesco !!" re di 7apoli" 4orni" 0D<; ristampa" pag.42 e segg. 6osario 6omeo" 1ita di Cavour" Laterza" pag. 3<=

034

4A

liberarsi onorevolmente dal debito spaventoso c"e ci sc"iaccia, e di rispondere agli impegni c"e "a preso/" il (ilancio del regno di Sardegna di *uell)anno ."a un de#icit di 54 milioni di lire c"e porta il debito pubblico complessivo ad un totale spaventoso di A:2 milioni di lire. 03@ . Era *uindi sull)orlo della (ancarotta sia a causa della (ilancia commerciale" da anni in passivo" sia soprattutto per la costosissima politica estera" in *uesta situazione l)unica possi(ilit+ per evitare il tracollo %inanziario era la con*uista di nuovi territori e come disse l)in%luente deputato sa(audo Coggio : .9cco a dun&ue il bivio: o la guerra o la bancarotta/. 7el marzo del 0<@D" *a0our era oramai divenuto a pieno titolo .dittatore parlamentare/ visto che assommava sulla sua persona gli incarichi di presidente del Consiglio" ministro degli !nterni" ministro degli Esteri e" dopo l)inizio delle ostilit+" anche ministro della 5uerra e in *uel %rangente si %ece addirittura sistemare il letto al ministero della 5uerra. La cosiddetta &e'onda guerra dindipendenza, in realt+ una vera e propria guerra %rancoE austriaca" iniziC il -8 aprile !28: l)'ustria aveva lanciato al #iemonte" il -. aprile" un ultimatum di 3 giorni" con la richiesta di disarmo& esso venne respinto dal Cavour il *uale" tramite la sua politica provocatoria e s%ruttando l)inesperienza dell)!mperatore austriaco 4rancesco 5iuseppe" riuscB a %ar apparire" agli occhi dell)Europa" il suo stato come vittima e gli 's(urgo come aggressori" scattava cosB la clausola degli accordi di #lom(iers e la 4rancia doveva scendere in campo. !n realt+ *uesto era gi+ avvenuto nei mesi precedenti con la mo(ilitazione dell)esercito %rancese che era" all)epoca dei %atti" pienamente operativo" prova ne sia che esso %u tras%erito verso #iemonte via terra >con un ordine di 7apoleone !!! del - aprile" *uindi prima che gli avvenimenti precipitassero? e via mare >il -", *uindi il giorno stesso della scadenza dell)ultimatum?" una guerra non si prepara in poche ore& per *uesti motivi" molti storici a%%ermano che l)'ustria %u costretta ad entrare in guerra" giocando d)anticipo" per cercare di (attere gli avversari sul tempo prima che organizzassero le loro %orze alleate& *uesto" per," non %u possi(ile per la pessima conduzione dell)esercito" nella %ase iniziale del con%litto" da parte dell)irresoluto comandante 5iulaO" succeduto al leggendario maresciallo 6adetsRO" morto l)anno precedente. 'ggiungiamo" in%ine" che nei rapporti diplomatici" gia) dall)inizio della primavera si %aceva menzione di un prossimo attacco dell 4rancia all)'ustria. Contemporaneamente cominci, l)opera di desta(ilizzazione interna di alcuni stati preunitari con .spontanee insurrezioni unitarie/ da parte d)agenti sa(audi in%iltrati >spesso cara(inieri travestiti?" che avevano provocato la %uga dei sovrani regnanti >il 2A aprile del 5randuca di 9oscana" il D giugno della duchessa di #arma" l)00 giugno del duca di 2odena& tutti e tre si ri%ugiarono nelle (raccia dell)'ustria& sempre l)00 giugno scoppiano" con le stesse modalit+" dei moti in Emilia 6omagna e in 3m(ria" possedimenti del #apa?. 1i %u la costituzione di governi provvisori con a capo dei rapacissimi .commissari/ piemontesi che misero le mani sulle casse pu((liche" saccheggiandole" .per sostenere la causa unitaria/. .,a destabili))a)ione interna Jdei piccoli stati italiani %uK condotta dagli agenti cavouriani con le tecnic"e abitualmente usate dalle poten)e europee in un contesto coloniale: invio di agenti provocatori, ac&uisto dei notabili locali, promesse di carriera ai &uadri militari/.03= La 3ine dellera 3erdinandea 4erdinando !! comunic, il 0 maggio 0<@D" con una nota inviata alle cancellerie europee" la sua ennesima .per%etta neutralit+." %edele alla sua massima .amici di tutti" nemici con nessuno/" a *uesto proposito c)$ per, da rilevare la validit+ dell)altro a%orisma: .tanti amici" nessun amico/& in%atti" mentre Cavour teneva i %ili di una diplomazia agguerrita ed attivissima" all)opposto .,atteggiamento di (erdinando lo isolava sempre pi7: (rancia e Ing"ilterra gli erano ostili, il Piemonte non gli era certo amico, l+ustria si era disgustata per la politica velleitaria di lui c"e si tirava indietro se cera da assumere impegni per la paura delle posi)ioni nette, &uando invece
03@ 03=

'ntonio #agano . :ue Sicilie 0<3;/0<<; ." Capone editore" 2;;2 6o(erto 2artucci" L)invenzione dell)!talia unita" Sansoni" 2ilano " 0DDD" pag.2<

4<

sarebbe stato opportuno prenderle ,indipenden)a, la neutralit/ sostenute da (erdinando #inivano in#atti col coincidere con un atteggiamento passivo, rinunciatario, c"e poteva lasciarlo in balia dei nemici se #osse stato assalito..03A

la statua di (erdinando II a Pietrarsa

Le ragioni di *uesta politica estera isolazionista erano in gran parte causate dalle continue intromissioni diplomatiche" e non" di 4rancia e !nghilterra nelle *uestioni interne del regno" che a((iamo gi+ precedentemente descritto& ma soprattutto dal %atto che 4erdinando !! si sentiva illusoriamente al sicuro perchH il suo regno .era protetto per tre *uarti dall)ac*ua salata e per un *uarto dall)ac*ua santa/ Jlo Stato della Chiesa" considerato ingenuamente un antemurale inviola(ileK" di lui" 2etternich e((e a scrivere:. egli non sopporta intrusioni" $ convinto che il suo regno" per posizione geogra%ica" non ha (isogno dell)Europa/ 03<& erano rimaste amiche del regno delle :ue Sicilie solo la Spagna e la 6ussia" l)una militarmente insigni%icante" l)altra lontanissima geogra%icamente. Questo isolazionismo politico con la conseguente scial(a ed incolore politica estera del regno delle :ue Sicilie e) stata" dalla maggioranza degli storici" molto criticata e giudicata come causa non secondaria della caduta del regno nel momento dell)invasione piemontese& *ualcuno" al contrario" %a osservare che *uesto atteggiamento isolazionista di 4erdinando !! era l)unica dignitosa alternativa" per un piccolo stato come le :ue Sicilie" rispetto a una politica servile e di su(ordinazione alle grandi potenze& i patti internazionali riconoscevano l)integrit+ del suo regno che egli per, voleva rendere intangi(ile con delle %orze armate all)altezza" per *uesto riorganizz, completamente l)esercito e dot, il Sud della terza marina da guerra del mondo. La sua opera aveva reso il suo regno veramente indipendente" %orte %inanziariamente ed economicamente" aveva stretto trattati commerciali con molti stati e la sua %lotta mercantile era la *uarta del mondo" c)erano *uindi tutti i presupposti per essere padroni a casa propria& alcuni studiosi pensano che proprio per *uesti motivi se il 6e %osse vissuto pi di soli 4D anni" nulla avre((ero potuto ottenere le trame di Cavour e dei suoi alleati: le :ue Sicilie sare((ero rimaste indipendenti e avre((ero pro(a(ilmente .contrattato/ l)adesione ad un !talia %ederale" come era gi+ stato accettato nel 0<4<" evitando gli enormi danni di una annessione ottenuta con una con*uista militare. 2a la ruota della storia aveva deciso diversamente perch$ il -- %aggio del !28" dopo trent)anni di regno" moriva 4erdinando !!" .i miei nemici balleranno, com He s7rece &uanne Ha
03A 03<

5iuseppe Coniglio" . ! Cor(oni di 7apoli /" Cor(accio" 0DDD 5iuseppe Campolieti" !l re (om(a" 2ondadori" 2;;0

4D

gatt % morta/03D. Leggendo :e Cesare 04; si capisce" pur calandosi nella realt+ delle conoscenze del tempo" come tardiva sia stata la decisione di incidere una raccolta di pus in zona %emorale in un paziente che n)aveva tutti i sintomi e segni. !l dia(ete mellito si conosceva da secoli e 4erdinando ne so%%riva senza du((io" in pi si sapeva (enissimo che *uesto tipo di malattia predispone alle in%ezioni della pelle e del sottocutaneo. 3n certo dottor 7icola Longo" a Cari >dove il re si era recato per accogliere la sposa del primogenito 4rancesco" 2aria So%ia" sorella della regina d)'ustria Sissi?" voleva %are un)incisione e disse al sovrano che la sua sventura era di non essere un paziente *ualun*ue ma il 6e" se non lo %osse stato sare((e gi+ stato operato e molto pro(a(ilmente guarito. 2algrado 4erdinando gli dicesse -!on Niccola, mo me trovo sotto, #acite c"ello c"e vulite- la camarilla di Corte decise di trasportarlo via mare a 7apoli e poi Caserta" lB giunto si perse altro tempo prezioso e *uando ci si decise a procedere chirurgicamente" la raccolta di pus era diventata molto grande ma" *uel che $ peggio" c era stata una disseminazione per via sanguigna >setticemia? con conseguente %ormazione di nuovi ascessi sulla pelle e negli organi interni. Il $re0e regno di (ran'e&'o II/ politi'a%ente i%%o$ile, diplo%ati'a%ente i&olato

5li successe il %iglio ventitreenne (ran'e&'o II& lo storico risorgimentale 'l%redo #anzini" negli ultimi giorni di agonia del re meridionale" a proposito della strategia di Cavour per la con*uista del Sud" osservava: .'ol Bomba egli capiva c"e non cera nulla da tentare6 ma il Bomba, vivaddio, % spacciato =imane il #iglio, come sar/Z.040. 4rancesco .% giovane J23 anniK , sen)a esperien)a, non % un idiota, come ne "anno spesso detto, parla molto bene di tutto con un certo possesso e con molto buon senso6 talvolta "a laria di capire lepoca, % imbevuto dei pi7 esagerati principi del san#edismo: di carattere molto debole e molto timido, costantemente circondato da una camarilla #uriosamente retrograda e rea)ionaria, la &uale impedisce c"e la verit/ arrivi #ino a lui /042. 'l suo genitore era stato a%%i((iato il soprannome di .6e (om(a/ a lui *uello di .4ranceschiello/ ma .la ridicoli))a)ione attraverso cui la storiogra#ia post-risorgimentale "a consegnato ai posteri unimmagine storpiata di &uel sovrano, % nientaltro c"e unennesima mani#esta)ione di in#ierimento su un
03D 04;

esclamazione del re nella lunga agonia" riportata da Campolieti" op. cit. 6a%%aele :e Cesare" La %ine di un regno " vol !" 7ewton Compton " 0DA@" pagg. 4;4 e segg. riportato da 5iuseppe Campolieti" op. cit.

040 042

dispaccio dell)am(asciatore piemontese a 7apoli diretto a Cavour il 3; gennaio 0<=; >originale in %rancese come al solito? in .Carteggi di C.Cavour/" vol.0" pag 02& riportato da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/" luglio 2;;3

@;

vinto/043& in realt+ era stato il popolo meridionale a dargli *uesto soprannome il cui signi%icato non era dispregiativo" ma a%%ettuoso& pro%onda era la sua conoscenza delle leggi e dei regolamenti amministrativi .egli li possedeva come un giurista/044. !l padre" %in da ragazzo" lo portava con se) nelle occasioni u%%iciali piu) importanti" nella *ualita) di principe ereditario" ma certamente non poteva aspettarsi di lasciargli il comando cosi) presto. 4rancia ed !nghilterra riallacciarono su(ito i rapporti diplomatici e mandarono a 7apoli i propri rappresentanti i *uali cercarono" con modi che andarono dai .consigli/ ad appena velate minacce" di attrarre il giovane e inesperto 6e nella loro s%era di in%luenza politica& gli argomenti u%%iciali delle conversazioni riguardavano" per," la riatti0azione della %onar'>ia rappre&entati0a costituzionale" la 3ine del regi%e polizie&'o con la concessione di un)ampia amnistia politica e l)eventuale ingre&&o del regno nella guerra in 'or&o& al contrario" gli am(asciatori delle potenze conservatrici >'ustria" #russia e 6ussia? premevano per il mantenimento dello status *uo politico del regno delle :ue Sicilie. 4rancesco aveva (ene in mente l)ammonimento del padre .Costituzione eguale 6ivoluzione/ e temeva che" rimettendola in vigore" si scatenassero i tor(idi del 0<4< con la possi(ilit+ di perdere il trono" o" come minimo" la Sicilia la *uale avre((e proclamato il distacco dalla parte continentale del regno& in piu)" in *uel momento" la riattivazione dello Statuto" che ricordiamo era stato sospeso ma non a(rogato nel 0<4D" avre((e *uasi certamente signi%icato l)alleanza col #iemonte nella guerra in corso" cosa che egli assolutamente non voleva. !l = giugno" tur(ato dalle mani%estazioni dei li(erali napoletani il *uali" raggiunti dalla notizia della (attaglia di 2agenta" esultavano e invocavano la guerra al %ianco del #iemonte" nomin, presidente del Consiglio e ministro delle 5uerra *arlo (ilangieri" A@ anni" %iglio dell)immortale giurista 5aetano" in possesso di un .curriculum vitae/ invidia(ile: valorosissimo com(attente" gia) a 0A anni" nell)esercito napoleonico" ispiratore delle ri%orme di 4erdinando !! degli anni trenta" aveva domato la rivolta siciliana nel 0<4D restandone come Luogotenente %ino al 0<@@" dando ottima prova di sH anche in campo civile" una %igura di militare e di politico di primissimo livello" conosciuta e rispettata a livello internazionale. .1idi tornare a casa mio padre preoccupato e tristeG.gli andai incontro ed egli mi disse: .G..Quel povero giovane mi ha domandato aiuto in modo che io non ho potuto negarglieloG..il Re %an'a di a%i'i 'apa'i di &al0arlo, di uo%ini, direi, di &pirito %oderno, %a di 3ede &i'ura e de0ota alla %onar'>ia1 (erdinando II >a purtroppo di0orato due generazioni di uo%ini/ e 9ue&ta una tri&te 0erita '>e oggi appari&'e in tutto il &uo &igni3i'ato, '>e &uona i&ola%ento, a$$andono, ro0ina di uo%ini e di 'o&e/04@ 4rancesco !! diede su(ito un vigoroso impulso alla progettazione di nuove opere pu((liche" concernenti soprattutto l)ampliamento delle linee %erroviarie e dei porti& i li(erali" da parte loro" ricominciavano a (attersi per il ripristino della Costituzione" caldeggiato anche dalla giovane e (ellissima diciottenne regina 2aria So%ia" sorella dell)imperatrice austriaca Sissi. !l D giugno arriv," a 7apoli" 6uggero 5a(aleone" conte di Salmour" un diplomatico inviato da Cavour" il *uale invit, 4rancesco !! a ripristinare la Costituzione" propose un)alleanza con il #iemonte nella guerra in corso contro l)'ustria che aveva gi+ visto la prima vittoria %rancese del 4 giugno a 2agenta e parl, anche di una spartizione dell)!talia con l)inglo(amento da parte delle :ue Sicilie delle 2arche e dell)3m(ria" territori del #apa. !l diplomatico piemontese era visto con %orte sospetto" per il ruolo di sostegno che il regno di Sardegna ricopriva con gli esuli meridionali e per *uello avuto da Concompagni" rappresentante sardo in 9oscana" il *uale aveva provocato" il 2A aprile" la caduta del 5randuca Leopoldo e la %ormazione di un governo
043 044

#aolo 2ieli in .La Stampa/" domenica D luglio 2;;;" pag 0D a%%ermazione di 7isco" oppositore dei Cor(oni" la cui testimonianza assume" *uindi particolare valore& riportata

da '.!nsogna .4rancesco !!" re di 7apoli/" 4orni" 0D<;" pag.0;


04@

9eresa 4ilangieri" !l generale Carlo 4ilangieri" 9reves " 0D;2" pagg.2D0E2

@0

/provvisorio/ a guida piemontese. 9utte le istanze" espresse da Salmour" %urono cosB respinte per cui il plenipotenziario piemontese cosB scriveva al suo primo ministro: /+lmeno per il momento lallean)a con Napoli % impossibile, poic"$, vista la situa)ione esterna e lo stato dei partiti allinterno, il =e e il governo si sentono per#ettamente rassicurati Il solo e unico modo di arrivare al nostro scopo % di agire &ui come nelle altre parti dItalia, ossia di provocare la caduta della dinastia e lacclama)ione di 8ittorio 9manuele.04=. :el resto" nell)otto(re successivo" *uando sia Salmour che Cavour non erano pi al loro posto" il primo si scus, col secondo di aver %allito la sua missione e Camillo Censo rispose irritato:/*o%e >a potuto, &olo per un %o%ento, uno &pirito 3ine 'o%e il tuo, 'redere '>e noi 0oglia%o '>e il Re di Napoli 'on'eda la *o&tituzione1 Fuello '>e noi 0oglia%o e '>e 3are%o G i%padronir'i dei &uoi Stati/04A Secondo alcuni storici *uesta era l)ultima occasione o%%erta dalla Storia alla dinastia (or(onica per salvare se stessa e soprattutto il popolo meridionale da una annessione %orzata& essi" in%atti" sono convinti che ripristinando su(ito la Costituzione ed alleandosi col #iemonte si sare((e tolto a *uest)ultimo ogni .pretesto/ per l)invasione del Sud del 0<=;. Questo punto di vista $ tutto da dimostrare" nondimeno c)$ da dire che i li(erali meridionali pretendevano che il giovane 4rancesco ri(altasse immediatamente" e di 0<; gradi" la politica seguita dal padre dalla cui personalit+ egli era stato sempre schiacciato e che era de%unto solo da un mese" un p, troppo per un personaggio del suo cali(ro. ' *uesto proposito c)$" per," da rimarcare il %atto che neanche gli oppositori politici del governo (or(onico la pensavano allo stesso modo tanto $ vero che essi" il 4 giugno" avevano stilato due mani%esti diversi: gli esuli erano tutti convinti della necessit+ di entrare in guerra a %ianco del #iemonte mentre *uelli rimasti nelle :ue Sicilie erano pi realisti e rimarcavano il %atto che l)alleanza con regno di Sardegna non solo non era voluta dal 6e Jil *uale a%%ermava di conoscere solo l)indipendenza napoletana e di non sapere cosa %osse l)indipendenza italianaK ma anche e soprattutto dal popolo meridionale che era insensi(ile alla .sacra causa dellIndipenden)a/& esso in%atti si sentiva gi+ pienamente tale e non minacciato in alcun modo dall)'ustria. Questo realismo %u interpretato" dai propugnatori della guerra" come codardia e l)irritazione reciproca tra le varie correnti degli oppositori al regime (or(onico raggiunse toni aspri" gli uni si sentivano parte integrante delle :ue Sicilie e rimarcavano il %atto che .il Piemonte non potr/ dispensarsi dal trattare e accordarsi con noi se vuole riordinare lItalia /" gli altri invece desideravano un .moto esterno/ che annettesse de%initivamente il 2ezzogiorno al regno su(alpino" sacri%icando le tradizioni e le li(ert+ locali sull)altare dell)3nit+ d)!talia/04<. #er ultimo" ricordiamo che la stessa Ing>ilterra" per voce di Elliot" suo am(asciatore a 7apoli" consigliava vivamente il 6e alla neutralit+& temeva" in%atti" che una pro(a(ile vittoria della 4rancia sull)'ustria" con le :ue Sicilie ad essa alleata" avre((e %atto inevita(ilmente passare lo stato meridionale nell)or(ita di in%luenza dei temutissimi %rancesi" in *uesto modo essi avre((ero messo una %orte ipoteca sul controllo del 2editerraneo. Elliot" il = giugno" aveva consegnato al 6e una lettera autogra%a della regina 1ittoria la *uale esortava 4rancesco !! a mantenere la neutralit+ e" a garanzia dell)integrit+ del regno" mandava nel porto di 7apoli una s*uadra navale che mani%esto) a lungo" con salve di cannone e mani%estazioni di giu(ilo" il ritrovato clima di amicizia tra i due paesi che erano alleati naturali" vista la loro %orte propensione al commercio marittimo con" rispettivamente" la prima e la *uarta %lotta mercantile del mondo. 'lla %ine" per tutti *uesti motivi" la precedente politica estera isolazionista di 4erdinando !! rimase immutata& 4rancesco !! rimase immo(ile proprio *uando in Europa erano in pieno svolgimento le manovre delle potenze grandi e piccole.
04= 04A

citato da 'ntonio #agano" .:ue Sicilie" 0<3;E0<<;/" Capone editore" 2;;2" pag.<= 4erderico Curato" op. cit" pag.20= tratto li(eramente da 2arta #etrusewicz" op. cit." pagg. 0@=E0@A

04<

@2

Egli decret," il 0= giugno" un)amnistia politica limitata solo ai responsa(ili dei %atti del 0<4<E 4D" %urono cancellate dalla lista poliziesca degli .attendi(ili." cio$ dei sospetti" *uelle persone incluse per .le politiche tur(olenze/ dei medesimi anni& condonava" inoltre" diversi anni di pena per alcuni reati comuni& nonostante *ueste misure" lo strapotere della polizia rimase *uasi intatto. Questi provvedimenti non soddis%arono" per la loro limitatezza e la loro %re*uente non applicazione pratica" i rappresentanti diplomatici %rancese" inglese e sardo che protestarono per il %atto che i numerosi arresti politici" e%%ettuati dopo i %atti del 0<4<E4D" non erano inclusi nel provvedimento" rimarcavano anche la persistenza dell)illegale detenzione" dal 0<@A e senza processo" di 4< persone" di cui 0= accusate di complicit+ nel tentativo di regicidio di 4erdinando !!. 4ilangieri tent, di ri(attere che altri e pi ampi provvedimenti di clemenza si sare((ero succeduti nel tempo e che (isognava" *uindi" avere solo un p, di pazienza& valut, la lista degli .attendi(ili/ del regno in 0<;mila persone invece delle 4;;mila calcolate dal diplomatico %rancese. !l A luglio" si veri%ic," a 7apoli" una rivolta di parte dei soldati della milizia svizzera" da tempo al soldo dei sovrani meridionali e %ino a *uel momento %edelissima& %u sedata dai loro stessi commilitoni a prezzo di morti e %eriti nelle cui tasche %u trovato il prezzo del tradimento: monete d)oro che un)indagine successiva %u appurato essere state distri(uite da agenti sa(audi& tutto il corpo svizzero %u congedato e rimandato in patria" dietro consiglio del generale 'lessandro 7unziante. 7el %rattempo" la cosiddetta &e'onda guerra dindipendenza >in realt+" principalmente" una vera e propria guerra %rancoEaustriaca per il predominio sull)!talia? aveva %atto il suo corso ed e((e due principali e cruentissime (attaglie svoltesi entram(e nel giugno 0<@D: *uella di 2agenta del 6 e *uella di Sol%erino del -6. !n esse l)esercito piemontese dette pessima prova di sH: nella prima si present, allo scontro *uando era concluso" nella seconda l)episodio .vittorioso/ di S. 2artino %u determinato dal %atto che il generale austriaco CenedeR" che in giornata aveva respinto pi volte gli attacchi dei sa(audi" pur avendo a disposizione la met+ dei loro e%%ettivi" ricevette verso sera l)ordine di ritirata dall)imperatore 4rancesco 5iuseppe. Questo scarso contri(uto delle armate piemontesi deluse molto l)imperatore %rancese 7apoleone !!! che capB di dover condurre la guerra praticamente da solo" il prezzo di sangue pagato dai %rancesi era gi+ altissimo" la #russia aveva mo(ilitato e si temeva che entrasse nel con%litto a %ianco dell)'ustria. 7apoleone !!! avvertiva anche l)irritazione dell)!nghilterra che mal sopportava l)idea che la 4rancia su(entrasse agli 's(urgo come potenza egemone in !talia" temeva che andasse in %umo il trattato commerciale di li(ero scam(io con gli inglesi" prossimo alla %irma. !n%ine" e soprattutto" constatava che Cavour non era stato ai patti sottoscritti a #lom(iers: nei ducati padani e in 9oscana egli aveva provocato" con sommosse provocate ad arte" la %uga dei regnanti ma non per %ormare *uel progettato stato dell)!talia Centrale guidato da 5erolamo Conaparte" lo scopo" invece" era l)annessione di *uesti Stati italiani al #iemonte. #er tutte *ueste motivazioni l)imperatore %rancese mand," tramite un suo aiutante di campo" una lettera a 4rancesco 5iuseppe" presente a 1erona" e cosB si giunse allar%i&tizio 3ran'o; au&tria'o di Villa3ran'a" %irmato l luglio !28 senza nemmeno in%ormare Cavour" il *uale" dopo una isterica s%uriata davanti al sovrano in cui dichiar, .Il vero =e sono ioW/" si dimise. 4u concordata la cessione della Lom(ardia" eccettuate le %ortezze di 2antova e di #eschiera" alla 4rancia che la .gir,. al #iemonte senza che ci %osse un ple(iscito per veri%icare il consenso dei lom(ardi. 7apoleone !!! aveva speso per le necessit+ di guerra 3=; milioni di %ranchi" ne chiese solo =; di rim(orso a 1ittorio Emanuele" non e((e nH 7izza nH la Savoia e tanto meno il progettato regno dell)!talia Centrale sotto la guida di 5erolamo Conaparte" l)'ustria manteneva il controllo sul nordEest dell)!talia" malgrado la scon%itta militare: un %iasco politico e %inanziario completo. ! sovrani austriaco e %rancese si impegnavano anche a dar vita ad una 'on3ederazione italiana" sotto la presidenza onoraria del #apa" alla *uale avre((ero aderito i reintegrati sovrani dei ducati padani e della 9oscana" nonch$ il 1eneto che rimaneva comun*ue sotto la corona as(urgica. .N innega(ile: l)idea di una Con%ederazione italiana allarmava i dirigenti delle :ue @3

SicilieGG La politica di re 4rancesco !!" lo disse lui stesso a 2artini Jam(asciatore austriacoK" sare((e stata *uella di temporeggiare. !n sostanza il re si rendeva per%ettamente conto che .con%ederazione/ voleva dire .mutamento/ nella politica degli Stati della #enisolaG.sare((e stato un %ocolaio di rivoluzioni perch$ il #iemonte avre((e corrotto tutti e tutto/04D. !l 2= luglio entro) nel porto di 7apoli la nave ammiraglia della %lotta inglese del 2editerraneo che saluto) e %u ricam(iata con una doppia salva di cannoni >a mo) di saluto?" seguita" in soli *uattro giorni" da met+ della s*uadra (ritannica presente nel .mare nostrum/: era il suggello al tentativo inglese di rinsaldare il legame con il 6egno delle :ue Sicilie" la cui neutralita) aveva appoggiato e garantito nella guerra appena conclusa. 2a il primo ministro Carlo 4ilangieri" dopo alcuni tentennamenti" esplicito) la sua strategia %utura e tent, di imporre una svolta della politica estera e interna delle :ue Sicilie: per la prima suggerB la de%initiva uscita del Sud d)!talia dall)or(ita as(urgica e un avvicinamento alla 4rancia." per la seconda diede incarico al giurista Aanna di redarre il progetto di una nuova Costituzione che sostituisse *uella .sospesa/ da 4erdinando !! e che lasciasse al 6e gran parte dei poteri" per evitare si ripetessero i %atti del 0@ maggio 0<4<. Con *uesti intendimenti egli cercava di allontanare le nu(i che si avvicinavano minacciose al reame meridionale" il 6 &ette%$re present, il progetto della Costituzione a 6e" dopo averlo %atto visionare all)am(asciatore %rancese Crenier per l)approvazione di 7apoleone !!!. .#resentai al 6e *uel progetto di Statuto" supplicandolo di leggerlo. ' tale mia preghiera Sua 2aesta) non si degno) %ar (uon viso" ne) crede) sottomettere *uel manoscritto alla disamina dei suoi ministri o al parere degli uomini politici nei *uali avesse avuto piu) %iducia che in meGGla poca accoglienza %atta dal 6e a tale mia proposta %u accompagnata da poche e monche parole/0@; !n seguito a cio) 4ilangieri si dimise& successivamente andarono a vuoto altri tentativi del primo ministro di convincere il sovrano a cam(iare idea >alcuni" al contrario" a%%ermano che anche il primo ministro" in diverse occasioni" avesse mani%estato a Corte delle grosse perplessita) sulla svolta li(erale e che il suo ritiro %u dettato da motivi di opportunismo perchH preconizzava la %ine del regno" oppure perchH il suo amor proprio era stato %erito dalla constatazione che il giovane 6e non era %acilmente in%luenza(ile dalla sua persona" gi+ (e%%ardamente soprannominata .6e Carlo/ da 4erdinando !!?. 4rancesco !! ricomincio) a temere la recrudescenza di moti li(erali e unitari che potessero mettere in pericolo il suo trono" si cominciava" in%atti" a parlare di uno s(arco in Cala(ria di rivoltosi provenienti via mare" con partenza da 5enova" guidati da 5ari(aldi& non &i 'urodi po&izionare le Due Si'ilie nel gio'o delle alleanze del nuo0o &'a''>iere internazionale e la politi'a i&olazioni&ti'a di &uo padre ri%a&e i%%utata1 !l -! &ette%$re tenne una riunione con i principi di sangue e i suoi consiglieri" prospettando ad essi la scelta tra due vie da seguire: semplici miglioramenti dell)amministrazione oppure apertura li(erale a nuove istituzioni. .Le risposte a noi pervenute sono poche ed orientate verso la soluzione conservatriceG.seguB un)immediata ondata di arrestiGche scredito) il governo non solo di %ronte ai sudditi" ma anche di %ronte all)opinione pu((lica internazionale. La cosa non stupB i contemporanei& e meno che mai Elliot Jl)am(asciatore inglese che cercava" su mandato del governo inglese" di adoperarsi per porre %ine allo strapotere della polizia nella repressione dei dissidenti e di %avorire una svolta li(erale nel paese" con lo scopo di stringere un)alleanzaK. Questi" conversando con Cara%a Jministro degli Esteri delle :ue SicilieKG sentendo il ministro napoletano parlare di .partito rivoluzionario/" gli domando) cosa intendesse con *uel termine" e si sentB rispondere che egli" Cara%a" considerava rivoluzionari tutti coloro che desideravano cam(iamenti nelle istituzioni del paese in senso contrario al parere del governo G Cara%a" e con lui tutto il governo" erano del parere che *ualsiasi mutamento delle istituzioni del paese avre((e generato la rivoluzione" e che i loro s%orzi " i suoi e dei colleghi" dovevano essere
04D

4ederico Curato" op. cit. pag.2A2 9ersa 4ilangieri" op. cit." pag.3;=

0@;

@4

limitati a tentare di introdurre *ualche miglioramento nell)amministrazioneGG*uando Elliot aveva accennato alle persone detenute in carcere nonostante le leggi" Cara%a replico) che .al Sovrano deve essere lasciato un potere discrezionale di sostituire norme regolamentari *uando giudica di pu((lico interesse %arlo/. Elliot non pote) trattenersi dal dirgli di aver ascoltato con rincrescimento i principi che gli erano stati enunciati./0@0 !l re meridionale" %ermo sulle sue posizioni" cominciava" pero)" a sentire il peso delli&ola%ento diplo%ati'o:l)'ustria lo aveva a((andonato" l)!nghilterra" dopo aver sostenuto e garantito la neutralit+ delle :ue Sicilie nella guerra appena com(attuta" gli %ece sapere che" dato che egli non apriva il suo regno a svolte costituzionali" non avre((e garantito l)integrit+ del trono in caso di rivoluzioni .!l 0 otto(reG.Elliot %u ricevuto dal re al *uale doveva consegnare una lettera della regina 1ittoriaGG.lo stesso governo inglese" a %ine mese" dichiarava di arrendersi per il momento" ma per il %uturo prevedeva che sare((e giuntogli giorno in cui 7apoli non avre((e avuto alcun diritto di chieder all)!nghilterra un aiuto eccezionale" dato che aveva disprezzato tutti i suoi consigli ed i suoi ammonimenti/0@2. Si era cosi) persa l)ultima occasione per rinsaldare" con un)alleanza" il riavvicinamento inglese del 0<@D" che sare((e stato utilissimo ad entram(e le nazioni per arginare l)in%luenza della 4rancia sulla #enisola& al contrario" le simpatie di 4rancesco !! erano rivolte al di l+ delle 'lpi ma anche i transalpini chiedevano ri%orme in cam(io di un appoggio politico. !l re meridionale si oppose ad ogni apertura politica" sempre convinto dell)asserzione paterna di .Costituzione eguale rivoluzione/: *uesta linea di condotta causo) il 'o%pleto i&ola%ento delle Due Si'ilie &ullo &'enario internazionale che %u %atale alla sua sopravvivenza. !l # no0e%$re !28 %u %irmata la pa'e di ?urigo che prevedeva la nascita di una Con%ederazione italiana composta dal regno di Sardegna .allargato/ alla Lom(ardia" dal regno delle :ue Sicilie" dal 5randucato di 9oscana" i ducati di #arma e #iacenza e *uello di 2odena restituiti ai legittimi sovrani& tutto *uesto andava discusso al Congresso Europeo di #arigi che si doveva tenere il @ gennaio del 0<=;. LIng>ilterra, dal 'anto &uo, 'o%in'iC ad ela$orare una nuo0a &trategia: si rese conto che era diventato impossi(ile" per la paladina del li(eralismo" continuare a presentarsi come sostenitrice e garante di un regno" come le :ue Sicilie" il cui sovrano non aveva la minima apertura li(erale e nel *uale continua lo strapotere della polizia" in pi e sopratutto" la Con%ederazione italiana rischiava di cadere nelle mani della 4rancia" uscita vincitrice dal con%litto" per cui cam(io) registro: le :ue Sicilie e gli altri stati italiani dovevano sparire dalla carta geogra%ica per %ar posto a uno Stato unitario italiano. Le motivazioni ideali di %acciata " del tipo .gli italiani devono decidere da soli del loro destino/ erano s(andierate per coprire *uelle politiche ed economiche che erano molto concrete: per le prime" l)!nghilterra valuto) che era piu) pro(a(ile che la %ormazione di un 6egno d)!talia esteso a tutta la #enisola avesse la %orza di limitare l)in%luenza %rancese su di esso" cosa che un #iemonte .allargato/ all)!talia settentrionale o una semplice con%ederazione italiana non potevano garantire& per le seconde" l)a((attimento delle (arriere doganali degli stati italiani preunitari avre((e anche creato un nuovo appeti(ile mercato per la nazione che teneva in mano i commerci del mondo con la sua poderosa %lotta& *uest)ultimo convincimento era" da anni" nei suoi auspici: U,KIng"ilterra non % gelosa dalcun impero gi/ esistente6 essa % paci#ica ed "a bisogno dKamici, % tra##icante ed "a bisogno dKavventori Ben vede &ual vasto mercato pei suoi prodotti le #ornirebbero 5: milioni duomini, abitanti una contrada prediletta dalla natura e correnti la via del progresso Jl)!taliaK. Non ignora c"e deplorabili barriere sono poste al commercio dal moltiplicarsi delle dogane, conseguen)a delle divisioni territoriali, e saluterebbe con gioia ununi#ica)ione c"e tutte le togliesse di me))o Sa c"e lK+ustria, signoreggiando in &ualc"e parte dKItalia, non cesser/ mai dKadoprarsi con ogni studio per escludere i prodotti
0@0

4ederico Curato" op. cit. " pag 30@ e segg." modi%. i(idem

0@2

@@

britannici &uasi #ossero britannic"e idee, a##inc"$ i prodotti austriaci e lKaustriaca melensaggine abbiano campo di penetrare sen)a competitori e sen)a ostacoli/ 0@3 . #er la realizzazione dei suoi progetti" gli occhi di Londra erano puntati" gi+ da anni" sul #iemonte anche per mancanza di valide alternative: il regno Lom(ardo 1eneto era sotto la diretta dominazione austriaca" i ducati padani e la 9oscana sotto la sua tutela" lo Stato della Chiesa era improponi(ile per la %orte avversione inglese al cattolicesimo romano" il 6egno delle :ue Sicilie era %uori dai giochi politici europei. 5i+ il 0@ giugno 0<4<" Lord #almerston >allora ministro degli Esteri (ritannico? scriveva a 6e Leopoldo del Celgio: .Io amerei di vedere tutta lKItalia Settentrionale unita e un solo reame c"e comprendesse il Piemonte, Denova, ,ombardia, 8ene)ia, Parma e -odena>una tale sistema)ione per lItalia settentrionale sarebbe altamente #avorevole alla pace d9uropa con anteporre tra (rancia e +ustria uno Stato neutrale #orte abbastan)a da #arsi rispettare da solo.0@4 !l #iemonte conseguB *uesto o(iettivo con l)aiuto %rancese nella guerra del 0<@D" ci pens, poi l)!nghilterra a completare l)opera %avorendo la con*uista anche del %lorido 6egno delle :ue Sicilie.

,a =egina 8ittoria E cosB" nel dicem(re 0<@D" l)am(asciatore inglese a 9orino" Sir Sames Iudson" a nome del suo governo" chiede all)aiutante di campo del re 1ittorio Emanuele !! di %ar nominare Cavour inviato u%%iciale piemontese all)assise internazionale di #arigi di prossima convocazione" il Conte ottenne immediatamente l)incarico. 7ello stesso tempo" 7apoleone !!!" visti %alliti i suoi piani di espansione territoriale tramite la guerra appena conclusa" per superare lo stallo politico ela(or, una nuova strategia volta a minare il potere temporale papale e permettere al #iemonte l)annessione delle Legazioni ponti%icie >Cologna" 4errara" 4orlB" 6avenna?" in *uesto modo avre((e potuto ottenere" in cam(io" 7izza e la Savoia . La sera del 23 dicem(re 0<@D %u messo in circolazione" a #arigi" un opuscolo anonimo" .Le #ape et Le Congr$s/" riconosciuto a posteriori come suo dall)imperatore %rancese" nel *uale si a%%ermava che l]esercizio del potere spirituale universale del #apa mal si conciliava con *uelli di un Sovrano se i suoi possedimenti restavano estesi" meglio che *uesti ultimi si limitassero al un piccolo territorio" *uale poteva essere la sola
0@3

7orth Critish 6eview . 0= %e((raio 0<@= riportata da 'dol%o Colom(o in . L)!nghilterra nel 6isorgimento italiano . del 0D0A
0@4

Eugenio 'rtom" . Lord #almerston nella sua vigilia politica ." riportato da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/" luglio 2;;0

@=

citt+ di 6oma" garantito e %inanziato nella sua esistenza dalle potenze cattoliche& in esso il ponte%ice potesse esercitare .un potere paterno c"e debba rassomigliare piuttosto a una #amiglia c"e a uno Stato/. Contemporaneamente" nell)opuscolo" si di%%idava esplicitamente il 6egno delle :ue Sicilie a prendere le di%ese del #apa per il mantenimento dei suoi possedimenti .Napoli, non pi7 c"e la (rancia e l+ustria, non pu dun&ue intervenire a Bologna. Jil #iemonte" invece" stranamente sBK. Il %ini&tro della polizia %eridionale Aio&&a, il -8 di'e%$re, dira%a una 'ir'olare a tutti gli Intendenti del Regno autorizzando 5&enza la %eno%a e&itazione ad arre&tare '>iun9ue o33ri&&e ele%enti di 'olpa$ilit7 e an'>e di &e%pli'i &o&petti/0@@ !l congresso europeo di #arigi non si tenne e il 6 gennaio !"# l)!nghilterra inviava una nota" che aveva il sapore di un ultimatum" alle cancellerie europee di%%idando la 4rancia e l)'ustria ad inter%erire ulteriormente nella *uestione italiana" u##icialmente in nome del principio di non intervento& era il via li(era de%initivo per l)espansione territoriale del governo sa(audo che si sentB coperto alle spalle dalla pi %orte superpotenza mondiale oltre che dalla 4rancia. 7on ci voleva certo un grande genio politico per %ar capire a Cavour" ritornato a capo del governo il 20 gennaio 0<=;" che la strada delle annessioni era spianata: l)'ustria" dopo la scon%itta militare era impotente" 4rancia e !nghilterra lo appoggiavano. 7apoleone !!!" nel %rattempo" aveva gi+ sostituito" l)< gennaio" il ministro degli Esteri TalewsRO" %irmatario degli accordi di 8urigo" con 9houvenel" e il 2@ gennaio concluse con l)!nghilterra il 9rattato sul li(ero scam(io delle merci" ottenendo *uindi l)appoggio incondizionato della classe (orghese %rancese e il totale accordo tra le due nazioni che comprendeva anche la %ine dei contenziosi che esse avevano su alcune colonie sparse nei vari continenti. !l 2A gennaio Cavour invi, alle potenze europee un messaggio nel *uale dichiarava che" s%umata l]idea del Congresso ed essendo impossi(ile la restaurazione dei sovrani italiani spodestati" egli aveva il .dovere di %are l)!talia/ per evitare che *uesti stati cadessero nell)anarchia& *uesta %u la sua linea di condotta per tutte le annessioni piemontesi che vennero mascherate" u%%icialmente" come il solo mezzo per arginare la .rivoluzione/ italiana" impedendo rivolgimenti repu((licani. 7egli stati padani" nella 9oscana e nelle legazioni ponti%icie" dopo che i commissari piemontesi avevano %atto rientro a 9orino in ottemperanza a *uanto previsto dalla pace di 8urigo" i governi provvisori" sempre ispirati dal regno sa(audo" avevano indetto elezioni a su%%ragio ristretto che avevano dato vita ad assem(lea costituenti& *ueste" nei giorni e %arzo organizzarono dei ple(isciti per sondare la volont+ popolare all)annessione al #iemonte che si espresse %avorevolmente" anche se il voto contadino %u pilotato dai proprietari terrieri. !l 0= marzo apparve sul *imes di Londra un articolo nel *uale si a%%ermava che 4rancesco !! .stava superando il padre in (igotteria e crudelt+. 5li in%elici 7apoletani sono passati da 9i(erio a Caligola/ Cavour aveva gi+ riallacciato i rapporti con 7apoleone !!! e cosB" il -. %arzo" ci %u il consenso dell)imperatore all)annessione piemontese della 9oscana" dei ducati padani e delle Legazioni papali" in cam(io ricevette la citt+ di 7izza e la Savoia nonchH l)impegno piemontese ad onorare il rim(orso parziale" gi+ pattuito" delle spese di guerra %rancesi del 0<@D& papa #io !P lanci," il 2= marzo" la scomunica .contro tutti coloro i *uali hanno perpetrato la ne%anda ri(ellione nelle province del 7ostro Stato #onti%icio" e la loro usurpazione" occupazione ed invasione G come pure i loro mandanti" %autori" aiutatori" consiglieri" aderenti/. 5ari(aldi" il 02 aprile" protest, alla Camera torinese contro la cessione della sua citt+ natale >7izza? ma Cavour gli rispose che .Quella cessione non esser isolata" ma %atto della serie d$ compiuti" e di *uei che rimangono a compiere/. L)!nghilterra era stata ingannata dalla prover(iale doppiezza di Cavour il *uale aveva negato u%%icialmente di voler cedere ai transalpini *uesti possedimenti& il ministro degli esteri Lord Sohn 6ussel a%%erm, che il primo ministro piemontese non era altro che un agente di 7apoleone !!!
0@@

'l%redo 8azo" La politica estera del 6egno delle :ue Sicilie" 2iccoli" 0D4;" pag. 23@

@A

.&uasi un pre#etto #rancese e c"e si doveva #ormulare lipotesi c"e lallean)a #ranco sarda celasse altri accordi segreti a danno degli interessi inglesi/0@= ma" nonostante ci," il prover(iale pragmatismo anglosassone prevalse e si proseguB nella politica che tendeva a %avorire la %ormazione di uno Stato italiano pi grande in %unzione anti%rancese intimando" per," nel contempo" al #iemonte di non cedere anche la Sardegna alla 4rancia >come si andava progettando?. !n conclusione la seconda guerra d)indipendenza" se((ene il contri(uto delle truppe sa(aude %osse stato scarso" determin, per vie diplomatiche un grosso allargamento territoriale del #iemonte& *ueste modeste *ualit+ (elliche %urono poi ri(adite" nel 0<==" nella terza guerra d)indipendenza *uando il regno d)!talia %u scon%itto per terra e per mare dall)'ustria e riuscB ad ottenere il 1eneto solo grazie ai successi dell)alleata #russia& per *uesti motivi gli 's(urgo non cedettero *uesta regione direttamente agli italiani ma alla 4rancia" che la gir, successivamente all)!talia. !n *uell)occasione 7apoleone !!! comment," salacemente" nei con%ronti degli italiani:/+ncora una scon#itta e mi c"iederanno ParigiW/ e CismarcR .corvi che volano si campi di (attaglia per nutrirsi degli avanzi/& pi caustico 5iuseppe 2azzini:/N possi(ile che l)!talia accetti di essere additata in Europa come la sola nazione che non sappia com(attere" la sola che non possa ricevere il suo se non per (ene%icio d)armi straniere e concessioni umilianti dell)usurpatore nemico Z .0@A& nel 0D0D" alla con%erenza di pace di #arigi che seguiva alla prima guerra mondiale" %u il plenipotenziario %rancese 5eorges Clemenceau a commentare:/2a che vuole l)!taliaZ 'umenti territorialiZ 7on sapevo che avesse perso un)altra guerra/. :opo i ple(isciti e le annessioni si svolsero le elezioni politiche" stavolta a su%%ragio ristretto" nel #iemonte .allargato. dalle recenti ac*uisizioni territoriali: la Lom(ardia" la 9oscana" gli Stati #adani e l) Emilia 6omagna& il - aprile si aprirono i lavori alla Camera dei deputati di 9orino >la numerazione della legislatura non cam(i, e %u la settima?. 2ancavano solo le !ue Sicilie e lo Stato della '"iesa a completare il *uadro dei &ei &tati" di tradizioni plurisecolari" che in complessivi venti mesi %urono cancellati dalle carte politiche" la popolazione che li componeva assommava a 2; milioni di persone contro i @ del regno di Sardegna. ' Capodanno del 0<=; 4rancesco !! e la regina 2aria So%ia erano stati protagonisti della consueta cerimonia del (aciamano al palazzo reale. !l 0= gennaio grande %esta per il compleanno del 6e che compiva 24 anni e varo %estoso" a Castellammare di Sta(ia" della modernissima %regata a vapore armata .Cor(one/" poi le cele(razioni della settimana santa nella *uale il religiosissimo 4rancesco !! lav, i piedi di una dozzina di poveri. 9utto sem(rava scorrere senza scossoni" come negli ultimi anni di regno di 4erdinando !!" ma" in realt+" tutto era in movimento. 5i+ a %ine gennaio 0<=;" tramite il rappresentante piemontese accreditato a 7apoli" 2archese di 1illamarina" Cavour aveva %atto pervenire a 4rancesco !! un messaggio di 1ittorio Emanuele !! : U,a 'asa Savoia non % mossa da #ini ambi)iosi o da brama di signoreggiare lItalia >lungi dal volere e dal desiderare c"e sia turbato alla reale casa di Napoli il paci#ico possesso degli Stati c"e le appartengono > non sarebbe migliore salvaguardia dellindipenden)a dItalia c"e il buon accordo #ra i due maggiori potentati di essaV0@<. Questo accordo veniva successivamente esplicitato come una spartizione dell)!talia tra il nuovo regno del 7ord" .allargato/ dalle recenti annessioni" e il 6egno delle :ue Sicilie .allargato/ anch)esso perch$ veniva invitato" con il (eneplacito di 7apoleone !!!" ad entrare con le sue truppe nelle 2arche >territorio papale?& in realt+" pro(a(ilmente" era un tranello per dare al #iemonte il pretesto di reagire con una guerra contro 7apoli& comun*ue sia" 4rancesco !! a(orriva l)idea di sottrarre al ponte%ice" di cui era devotissimo" i suoi possedimenti >rispose a
0@=

:enis 2acR Smth" L)!nghilterra di %ronte agli eventi italianim in 'tti del PPP!P Congresso di Storia del 6isorgimento !taliano" pag. 42=" riportato da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/ numero @ " settem(reEotto(re 2;;0
0@A 0@<

sulla rivista .!l dovere/ del 24 agosto 0<==

7icomede Cianchi" Storia della diplomazia europea in !talia" vol.<" pag.2A@ citato da I.'cton" 5li ultimi (or(oni di 7apoli" 5iunti " pag.4<;.

@<

4ilangieri .1uie che dicite mai. Chella $ ro((a d) ]o papaW/? e la cosa cadde nel nulla. 3n)analoga proposta di alleanza venne reiterata in aprile" sotto %orma di un mascherato ultimatum" perch$ il Savoia %aceva presente che era l)ultima occasione di aderire" altrimenti sare((e stato .troppo tardi/" il re meridionale ri%iut," ma la mala%ede di 1ittorio Emanuele e del suo primo ministro $ provata dal contemporaneo invio di emissari piemontesi incaricati di prendere contatto con i rivoluzionari siciliani che stavano per insorgere di nuovo contro il governo di 7apoli& ad essi si prometteva l)appoggio piemontese per una %utura autonomia dell)isola" pur se inserita nel costituendo regno d)!talia che sare((e nato dopo la cacciata dei Cor(one. !l 0= marzo erano state accolte le dimissioni che Carlo 4ilangeri aveva dato da mesi" egli non era riuscito a convincere il re a %arsi promotore di una svolta costituzionale delle istituzioni meridionali" ad accettare la proposta di alleanza col #iemonte e a mettersi nell)or(ita %rancese" gli successe l)ottantenne siciliano 'ntonio Statella" principe di Cassaro" nuovo ministro della 5uerra il generale 4rancesco 'ntonio Tinspeare" di <2 anni" agli Esteri and, Luigi Cara%a" incapace di *ualsiasi iniziativa. !n !nghilterra si a%%erm, che 4rancesco !! era ancora pi tirannico del padre" ma" purtroppo" egli .non poteva seguire n$ i consigli di Elliot Jl)am(asciatore ingleseK nH *uelli di nessun altro uomo politico perchH era rimasto schiavo di un mondo nel *uale lo aveva collocato la nascita" l)educazione" la religione da un lato" l)am(iente di Corte" la struttura dell)esercito e dell)amministrazione ereditata dal predecessore" dall)altra. La situazione internazionale" a%%rontata con cultura" mezzi e uomini assolutamente inadatti" lo trascin, alla rovina. Egli pure come suo padre si comport, da sovrano del P1!! e del P1!!! secolo in un momento in cui sare((e stato necessario avere il coraggio di a%%rontare *uesta nuova realt+ /0@D !l 3 aprile" un mese prima che gli avvenimenti precipitassero" il %ratello del de%unto 4erdinando !!" Leopoldo Cor(one" Conte di Siracusa" inviava una lucidissima e preveggente lettera al nipote 4rancesco invitandolo ad impostare una politica estera che %osse pi adeguata ai tempi nuovi" in essa scriveva: /Il principio della na)ionalit/ italiana, rimasto per secoli nel campo dellidea, oggi % disceso vigorosamente in &uello della)ione Sconoscere noi soli &uesto #atto sarebbe di una cecit/ delirante, &uando vediamo in 9uropa altri aiutarlo potentemente, altri accettarlo, altri subirlo come suprema necessit/ dei tempi Il Piemonte > #acendosi ini)iatore del novello principio > oggi usu#rutta di &uesto politico concetto, e respinge le sue #rontiere #ino alla bassa valle del Po > la (rancia > sar/ sempre mai sollecita a crescer din#luen)a in Italia > lIng"ilterra, c"e pure accettando lo sviluppo na)ionale dItalia, dee per contrapporsi allin#luen)a #rancese > nel -editerraneo > l +ustria, dopo le sorti della guerra>sente ad ogni ora vacillare il mal #ermo potere > n$ occorre c"e io &ui dica a 8 dellinteresse c"e le poten)e settentrionali prendono in &uesto momento > giovando in #ine pi7 c"e avversando loro la crea)ione di un #orte Stato nel cuore d9uropa, guarentigia contro possibili coali)ioni occidentali In tanto con#litto di politica in#luen)a, &ual % linteresse vero del popolo di 8 - e di &uello della sua dinastiaF SireG ,a (rancia e lIng"ilterra, per neutrali))arsi a vicenda, riuscirebbero >da scuoter #ortemente la &uiete del paese ed i diritti del trono, l+ustria cui manca il potere di ria##errare la perdute preponderan)a e c"e vorrebbe rendere solidale il governo di 8 - col suo, pi7 dellIng"ilterra stessa e della (rancia tornerebbe a noi #atale, avendo a #ronte lavversit/ na)ionale, gli eserciti di Napoleone III e del Piemonte, la indi##eren)a britannica .uale via dun&ue rimane a salvare il paese e la dinastia minacciata da cos@ gravi pericoli F <na sola ,a politica na)ionale c"e riposando sopra i veri interessi dello Stato, porta naturalmente il =eame del -e))ogiorno a collegarsi con &uello dellItalia superiore>operandosi tra due parti del medesimo paese, egualmente libere ed indipendenti tra loro +nteporremo noi alla politica na)ionale uno sconsigliato isolamento municipaleZ/0=;

0@D

4ederico Curato" op. cit. " pag.32= riportata da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/" luglioEagosto 2;;3.

0=;

@D

Queste parole rimasero inascoltate. S%ortunatamente lo stesso personaggio arriv, a un tale disprezzo per la causa che i suoi natali gli imponevano" da dichiarare di volere essere salutato .colla bandiera allo stemma dei Savoia e non col borbonico G si pro#essa suddito di S 8ittorio 9manuele II, solo =e degno di regnare sullItalia/. ricevendo dall)ammiraglio piemontese #ersano" a cui aveva rivolto *ueste parole" la proposta di .Luogotenenza in 9oscana. a cui egli rispose con un sorriso di compiacenza.0=0 La storiogra%ia u%%iciale lascia" comun*ue" nell om(ra la mano della nazione che pi d)ogni altra intendeva (ene%iciare di una nuova realt+ politica italiana indipendente: l !nghilterra& .Sen)a laiuto di Palmerston, Napoli sarebbe ancora borbonica, e sen)a lammiraglio -undT non avrei giammai potuto passare lo stretto di -essina.*uesto dichiar, 5ari(aldi " in un discorso tenuto al CrOstal #alace" nel corso del suo viaggio in !nghilterra nell)aprile 0<=40=2 . Lin0a&ione e la 'aduta del Regno delle Due Si'ilie Lante3atto

Bandiera siciliana ("oti del 1848!

5i+ nel 0<2; e poi nel rivoluzionario 0<4< era stata la Sicilia a mani%estare i primi %ermenti" .in *uesta %ase nell)isola scarso era il seguito popolare >esso esisteva solo tra gli intellettuali? per le idee mazziniane e il programma di uni%icazione dell)!talia& l)unico o(iettivo era la li(erazione dal dominio napoletano/0=3& si arriv, a proclamare" il 03 aprile 0<4<" la decadenza di 4erdinando !! e ad o%%rire la corona ad un principe di casa SavoMa che declin, l)invito anche perch$ il re delle :ue Sicilie mand, una nota diplomatica al #iemonte in cui %ece intravedere la possi(ilit+ di un con%litto in caso di accettazione. Eppure sotto il governo dei Cor(oni la Sicilia godeva di eccezionali privilegi: le imposte non erano gravose" non esisteva" come gi+ detto" la coscrizione o((ligatoria" la vita e la propriet+ erano sicure tanto che la %amosa guida turistica del 2urraO0=4 a%%ermava che i Cor(one .e((ero almeno il merito di rendere le strade della Sicilia sicure come *uelle del 7ord Europa.& nel decennio 0<@;E0<=; si costruirono nuove arterie" si ampliarono i porti" si eressero scuole ed ospedali" nondimeno i Siciliani erano scontenti e desideravano il distacco dalla parte continentale del regno. 2a la %orte presenza commerciale e %inanziaria inglese aveva generato una di##usa anglo#ilia la *uale andava di pari passo con la convinzione che si potesse realizzare l)indipendenza sotto un protettorato inglese per %are della Sicilia un altra 2alta" protesa tra Europa e '%rica& *uesta soluzione era stata incoraggiata da Londra ma" nella primavera del 0<=;" 7apoleone !!! dichiar, che se l)!nghilterra" appro%ittando dell)ennesima rivolta isolana appena scoppiata" avesse occupato anche solo in parte la Sicilia .avre((e avuto la deplorevole conseguenza di una guerra e la 4rancia l)avre((e iniziata annettendosi il Celgio/0=@.
0=0

Carteggio di Camillo Cavour" La Li(erazione del 2ezzogiorno" volume !!" lettera @@3 6iportato da 'ngela #ellicciari" .L)altro 6isorgimento ." #iemme 2;;;

0=2 0=3 0=4

6osario 6omeo" !l 6isorgimento in Sicilia" Laterza" 2;;0 pseudonimo del console inglese 5eorge :ennis 0=@ 'l%redo 8azo" La #olitica del 6egno delle :ue Sicilie nel 0<@D^=;/" 2iccoli" 7apoli" 0D4;" pag.2=@

=;

Con la successiva invasione gari(aldina e piemontese dell)isola: .la Sicilia, impegnata come tr/vasi in una guerra contro Napoli e non potendo sperare daltri c"e dagli Italiani e dal sentimento italiano, deve seguire e se si vuole anc"e subire, sen)a condi)ioni, almeno per adesso, &uesto sentimento e neppur mostrare semplici velleit/ separatiste/0==. 7el luglio 0<=;" *uando gli avvenimenti erano nel vivo" il siciliano 4rancesco 4errara cosB scriveva a Cavour . in Sicilia la rivolu)ione operatasi e il partito da prendere "anno un solo movente: il desiderio irresistibile di emanciparsi da Napoli ,e grida c"e si innal)ano, i principii c"e sinvocano, sono semplici #rasi a cui si ricorre per politica necessit/, e c"e possono da unora allaltra mutare col mutarsi delle circostan)e: la na)ionalit/, lunit/, sono propriamente me))i e non #ine> il Piemonte non "a soltanto linteresse di secondare alla cieca lattuale voga di annessione, ma gli deve molto pi7 importare di operarla in modo c"e essa dallo stato di semplice necessit/ passi a &uello di volont/, e c"e la Sicilia non divenga la piaga del regno italiano com% stata &uella del regno borbonico/0=A . :opo l)annessione al regno d)!talia i siciliani stettero molto peggio che sotto *uello delle :ue Sicilie: Cavour non concedette nessuna %orma di autogoverno" impose nuove e pi gravose tasse come pure la coscrizione o((ligatoria& i nuovi %unzionari piemontesi" che si succedettero ad un ritmo serrato %allendo tutti nei loro compiti" erano completamente insensi(ili nei con%ronti della Sicilia della *uale ignoravano usi e costumi" per non parlare della lingua. L)ordine pu((lico non venne pi garantito tanto che solo a #alermo si contarono millecin&uecento assassinii nei primi due anni dall)unit+& i lati%ondisti che avevano cosB tenacemente appoggiato i piemontesi continuarono a perpetrare i loro soprusi" (ande di mal%attori si scontravano *uotidianamente in tutta la regione" ini)iava lera della ma#ia e (isogner+ aspettare il 0D3A per avere la prima legge di colonizzazione del lati%ondo siciliano. 6icordiamo" in%ine" la (rutale repressione che nel 0<== insanguin, #alermo: c)era stata una rivolta contro i nuovi padroni piemontesi e nell)occasione la seconda capitale delle eY :ue Sicilie %u (om(ardata dal mare e devastata dalle truppe di 6a%%aele Cadorna" in un sol giorno si e((ero 2;;; morti e 3=;; prigionieri. Lazione ! rivoluzionari unitari so%%iavano sul %uoco del malcontento siciliano& il 2A novem(re 0<@D il capo della polizia siciliana" Salvatore 2aniscalco" %u pugnalato sugli scalini della cattedrale di #alermo mentre stava entrando in chiesa con moglie e %igli per assistere alla messa" rimase gravemente %erito >il sicario %u ricompensato" mesi dopo" da 5ari(aldi con una pensione?.

(rancesco 'rispi

!l 2 marzo 0<=; 2azzini incitava alla ri(ellione i siciliani" mettendo da parte le sue convinzioni repu((licane che venivano sacri%icate all)ideale unitario sotto lo scettro della
0== 0=A

6osario 6omeo" !l 6isorgimento in Sicilia" Laterza" 2;;0" pag.3=@ 6osario 6omeo" op. cit. pag. 3=<

=0

monarchia sa(auda.!l 2@ marzo l)am(asciatore inglese a 9orino" Sir Sames Iudson" scriveva al suo ministro degli Esteri Lord 6ussell .G dobbiamo desiderare ardentemente lo scontro tra lItalia del Nord e &uella del Sud Il risultato non pu essere dubbio Il Papa e il =e di Napoli saranno battuti, la Sicilia si dic"iarer/ per i suoi diritti costitu)ionali e per lannessione Napoli sar/ alla merc% di tutti>'avour per le molte necessit/ della sua posi)ione % ora pi7 c"e mai gettato nelle vostre mani se la vostra politica nellItalia meridionale % vigorosa ed armata> Per parte mia io sono per la costru)ione di unItalia #orte e per il raddoppiamento della nostra #or)a navale nel -editerraneo: &uando tratteremo con ,uigi Napoleone sulla .uestione Srientale dovremo volere lItalia per noi/0=< . .6osalino #ilo" di no(ile %amiglia palermitana esule a 5enova" ai primi di marzo del 0<=; si rivolse a 5ari(aldi per avere aiuti onde suscitare un moto rivoluzionario a #alermo" e domand, armi da portare in Sicilia. G.'lla Sicilia e 7apoli 5ari(aldi pensava gi+ *uando nel settem(re 0<@D lanciava il grido .un milione di %ucili" un milione di uomini/ e voleva che *uesti %ucili e *uesti uomini si raccogliessero .sotto il vessillo uni%icatore del 6e 1ittorio EmanueleG..il 2 %arzo rispose al #ilo con *uesta lettera:/G..!o non ripugno da *ualun*ue impresa per azzardata che sia" ove si tratti di com(attere i nemici del nostro paeseGper, nel momento presente non credo opportuno moto rivoluzionario in nessuna parte d)!talia" a meno che non %osse con non poca pro(a(ilit+ di successo/. 6osalino #ilo rispose .G!o penso di partire per la mia isola natia" per assicurarmi io stesso delle cose" prepararvi tutto ci, che ancora manca al %ine di venire all)azione.0=D .!l 2@ marzoGGGG..5iovanni Corrao e 6osalino #ilo" su suggerimento di 5iuseppe La 2asa" capo indiscusso dei siciliani rivoltosi" si recarono in Sicilia con la paranza .2adonna del soccorso/ per ottenere il sostegno dei (aroni alla prossima spedizione dei 2ille& s(arcati nei pressi di 2essina contattarono gli esponenti delle %amiglie pi importanti/0A;& con essi %u concordato che appena s(arcato 5ari(aldi" i .picciotti/" appartenenti alla malavita locale e alle (ande al soldo dei lati%ondisti" accorressero .spontaneamente/ in suo aiuto. !l 4 aprile 0<=; il comitato rivoluzionario di #alermo" coordinato da 5enova da 4rancesco Crispi" accese la miccia della rivolta" nel convento della 5ancia" la *uale aveva due principali ri%erimenti: il (arone 6iso che capitanava l)anima aristocratica" %ormata da uomini molto simili al 9ancredi del romanzo il .5attopardo/ di 9omasi di Lampedusa0A0" e un suo omonimo" 4rancesco 6iso" di mestiere idraulico" che guidava i popolani& la reazione (or(onica" guidata dal capo della polizia Salvatore 2aniscalco %u pronta" il 04 aprile tredici rivoluzionari %urono %ucilati a #alermo ma le sommosse continuarono nelle campagne di tutta la Sicilia %ino alla %ine del mese *uando cessarono& il 6e diede disposizioni a%%inchH nessun altra condanna a morte %osse eseguita senza il suo esplicito consenso. !l A aprile un)assem(lea degli esiliati napoletani a 9orino aveva approvato una deli(erazione in cui tutti" salvo *uattro" auspicavano l)unione delle :ue Sicilie al #iemonte0A2. !l 0< aprile" Cavour" nelle sue vesti di ministro della 2arina invia due navi da guerra" 5overnolo e 'uthion" in Sicilia" u%%icialmente per proteggere i sudditi piemontesi presenti nell)isola ma in realt+ /per giudicare con per%etta conoscenza di causa delle %orze che si trovano nell)isola cosB dalla parte degli insorti come da *uella delle truppe reali/ 0A3" poco dopo lo stesso
0=< 0=D

riportata da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/ anno 1! num.@ Cesare Certoletti" !l risorgimento visto dall)altra sponda" Cerisio" 0D=A" pagg.0D=E0DA

0A; 0A0

tratto da Lorenzo del Coca" 2aledetti Savoia" #iemme" 2;;3" modi%. .dava continui (alli al primo piano del suo splendido palazzo di via 9oledo" perch$ le %este servivano da copertura per le riunioni che si tenevano al piano superiore" e gli uomini in a(ito da sera che sgattaiolavano su per le scale tra un allegro valzer e una controdanza" davano una mano a preparare (om(e per la prossima rivoluzione/& 9revelOan" op. cit. 0A2 Iarold 'cton" .5li ultimi Cor(oni di 7apoli/" 5iunti"0DDA
0A3

raccomandazioni di Cavour al marchese :)'ste >capo della spedizione? in . La li(erazione del 2ezzogiorno/ 'ppendice" riportato da 2artucci in . L)invenzione dell)!talia unita ." Sansoni" 0DDD" pag.0@0

=2

primo ministro chiede all)am(asciatore piemontese a 7apoli" anche a nome del ministro della 5uerra 4anti" l)invio di carte topogra%iche del regno delle :ue Sicilie che giungono nel regno sa(audo con la nave ,ombardo" utilizzata nove giorni dopo da 5ari(aldi per la spedizione dei 2ille. ' %ine aprile lo stesso Cavour si reca a 5enova" dove rimane due giorni per controllare i preparativi dei gari(aldini" il . %aggio %u stipulato un accordo a 2odena >presenti l)avvocato 4erdinando 6iccardi e il generale 7egri di Saint 4ront" appartenenti ai servizi segreti piemontesi che avevano avuto l)incarico dall)3%%icio dell)'lta Sorveglianza politica e del Servizio !n%ormazioni del presidente del Consiglio?& esso venne regolarmente %ormalizzato con rogito del notaio 5ioacchino 1incenzo Caldioli in data 4 maggio 0<=;& con esso si sta(iliva la vendita temporanea di due navi al regno di Sardegna e si precisava che il (ene%iciario era 5iuseppe 5ari(aldi" rappresentato nello studio del pro%essionista" sito in via #o a 9orino" dal suo uomo di %iducia: 5iacomo 2edici& garanti del de(ito il re sa(audo e il suo primo ministro.0A4 .!l giorno 2< aprile a 5ari(aldi" che viveva a QuartoGGarriv, un telegramma che tradottoG. diceva che la rivoluzione in Sicilia era %allita. La disperazione dei volontari intimi di 5ari(aldi %u enorme e 5ari(aldi decise di non partire pi. 2a il 2D aprile giunse un nuovo telegramma" che poi si disse inventato da Crispi" e in tale messaggio si diceva J%alsamenteKche l)insurrezione vinta a #alermo" seguitava nelle province. E i 2ille partirono./0A@ #artiti da Quarto il " %aggio" i vapori ,ombardo e Piemonte >che *uindi non erano stati ru(ati dai gari(aldini" come recita la storiogra%ia u%%iciale? giungevano la mattina dell)00 presso le isole Egadi" a (ordo i %amosi Aille: .*utti generalmente di origine pessima e per lo pi7 ladra6 e tranne poc"e ecce)ioni, con radici genealogic"e nel letamaio della violen)a e del delitto . come a%%erm, lo stesso 5ari(aldi il @ dicem(re 0<=0 in un discorso nel #arlamento di 9orino. La ricerca storica non pu, pi permettersi di accreditare la versione romantica di *uesta .impresa/: i .2ille/ non erano un gruppo di goliardi ed improvvisati rivoluzionari ma" per la gran parte" veterani delle campagne del 0<4<E4D e del 0<@D" %olta la rappresentanza straniera di inglesi" ungheresi" polacchi" turchi e tedeschi& inoltre %urono indispensa(ili: l)appoggio del #iemonte" degli u%%iciali (or(onici .convertiti/ alla causa" dei lati%ondisti siciliani e *uello inglese& del resto *uesto $ ovvio in *uanto tutti comprendono che nulla avre((ero potuto 0;;; uomini contro i 2@ mila soldati per%ettamente e*uipaggiati dell)esercito meridionale stanziati in Sicilia" senza considerare gli altri A@ mila presenti nel Sud continentale. Lo stesso 5ari(aldi" che nessuno accredita di una intelligenza superiore" si rese conto del pro(lema ed esit, a lungo nell)accettare il comando della spedizione perch$ temeva di %ar la %ine dei %ratelli Candiera e di Carlo #isacane che avevano tentato in passato >rispettivamente nel 0<44 e nel 0<@A? delle sortite simili %allite miseramente e pagate col loro sangue& a %ine aprile stava per rientrare a Caprera e si convinse" *uando Cavour stava per a%%idarla al generale 6i(otti >che ri%iut,? perchH .i capi militari della spedi)ione, Daribaldi, Bi?io, 'osen) , -edici, sapevano di poter soprattutto contare sul supporto logistico del governo sardo, una volta e##ettuato il primo sbarco. 0A=. .!ue milioni di #ranc"i oro erano stati raccolti dal 'avour per le occorren)e della spedi)ione dei -ille > e altri tre milioni dalle logge massonic"e inglesi, americane e canadesi, tras#ormati da governo sabaudo in un milione di piastre oro turc"e perc"% &uella era la moneta pi7 accettata nei porti mediterranei/.0AA Jvalore stima(ile intorno ai @; miliardi di lire dei giorni
0A4

'ntonio #agano nel periodico :ue Sicilie 2[2;;4 C. Certoletti" op. cit." pag.2;; 6o(erto 2artucci" . L)invenzione dell)italia unita ." Sansoni" 0DDD

0A@

0A= 0AA

*uesto %atto $ stato u%%icializzato dalla relazione di 5iulio :i 1ita dell)3niversit+ di Edim(urgo titolata .4inanziamenti della spedizione dei 2ille/ agli 'tti del Convegno di 9orino del 24/2= settem(re 0D<< sulla .Li(erazione dell)!talia a opera della massoneria/ edito a cura di '.2ola" 4oggia" 0DD;& riportato da 'ldo Servidio" L)im(roglio nazionale" 5uida editore" 2;;2" pagg.3AE3<" modi%. 7ella notte tra il 4 e @ marzo 0<=0" il poeta !ppolito 7ievo" capo dell)intendenza di 5ari(aldi e *uindi responsa(ile di tutti i %ondi" viaggiava sul pirosca%o Ercole da

=3

nostri" cio$ 2@ milioni di euroK. L)appoggio economico piemontese %u addirittura computato nel (ilancio del neostato italiano tanto che *uando nel 0<=4 il ministro delle 4inanze Quintino Sella lasci, il dicastero a 2arco 2inghetti" nel passargli le consegne .prepar uno specc"ietto riassuntivo dei debiti>#ra le voci: A 12: ;2A lire attribuite a spese per la spedi)ione di Daribaldi/ Jcirca =; miliardi di lire" 3; milioni di euroK ..0A< 9re piro%regate sarde erano gi+ state inviate in Sardegna il 3 maggio al comando di Carlo #ellion conte di #ersano il *uale annotava sul suo diario0AD il giorno D .1olgo per la 2addalenaG.devo arrestare i volontari" partiti da 5enova per la SiciliaG.ove tocchino a *ualche porto della SardegnaGma devo lasciarli procedere nel loro cammino" incrociandoli per mareG mi %ermo a 9ortoli tanto *uanto (asta ad impostarvi una lettera riservata a S.E. il conte di Cavour" dettatami dall)am(iguit+ dell)ordine ricevuto. 5li dico che la spedizione" che ho il mandato di arrestare" non avendo potuto e%%ettuarsi all)insaputa del governoG..io chiedeva di telegra%armi .Cagliari/" *uando realmente si volesse l)arresto" e .2alta/" nel caso contrario/ e aggiungeva il giorno 00 :.S.E. il conte di Cavour mi telegra%a:/ !l 2inistero ha deciso per .Cagliari/. Questo speci%icarmi che la decisione era stata presa dal 2inistero" mi %a comprendere che egli" Cavour" opinava diversamenteGe risolvo di lasciar procedere l)ardito condottiero al suo destino/ e poi il giorno 0= .6icevo lettera autogra%a di S.E. il conte di Cavour" in data 04 correnteG.e m)invita a trasmettergli" in via privata e con%idenziale" il mio parere sul da %arsi in caso di una dichiarazione di guerra da parte del re di 7apoli/. Contemporaneamente il vicecomandante della 2editerranean 4leet inglese" contrammiraglio 2undO" aveva ricevuto ordini di pattugliare il 9irreno" il canale di Sicilia e soprattutto di %are %re*uenti scali nei porti delle :ue Sicilie a scopo intimidatorio. L)arrivo dei 2ille era (en noto al governo meridionale" se ne parlava oramai da mesi e comun*ue ci %u una comunicazione del console meridionale di 5enova" 5arrou" al ministro plenipotenziario delle :ue Sicilie a 9orino" egli telegra%o) ripetutamente il = maggio a 7apoli avvertendo che 5ari(aldi era partito" .ogni volta c"e #acevo c"iedere alla sta)ione se la linea era libera, si rispondeva sempre ironicamente c"e andavano si i miei telegrammi, ma lentamente/0<;. Si sapeva anche che sare((ero s(arcati nella parte occidentale dell)isola" per cui in *uelle ac*ue erano state allertate alcune navi da guerra: la pirocorvetta Stromboli con = cannoni" comandata da 5uglielmo 'cton" %uturo ammiraglio" senatore e 2inistro della nuova 2arina !taliana& il (rigantino 8aloroso con 02 cannoni" comandata da Carlo Longo& la %regata a vela Partenope con =; cannoni" con al comando 4rancesco Cossovich ed il vapore armato 'apri con due cannoni" al comando di 2arino Caracciolo Jche successivamente si mise agli ordini dell)ammiraglio piemontese #ersano e inal(erando la (andiera sa(auda" dopo l)arrivo di 5ari(aldi a 7apoli" and, ad intimare la resa al comandante del %orte di Caia ricevendone come risposta .+ c"iun&ue altro s@, a voi no/K& *ueste navi non avevano truppe da s(arco perch$ l)ordine era di intercettare i nemici in mare e /colarli a %ondo salvando le apparenze/0<0. ! due vapori piemontesi" per eluderne la sorveglianza" non seguirono la rotta normale ma si spinsero %ino *uasi %in alla 9unisia" poi tornarono indietro e stavano per puntare sulla costa meridionale della Sicilia" a Sciacca" *uando la mattina del giorno 00 incrociarono un veliero inglese da cui giunse ai 2ille l)in%ormazione che a 2arsala non c)erano navi nemiche& a *uel punt, la rotta %u posta verso *uel porto nei pressi del *uale un pescatore" di nome 'ntonio
#alermo a 7apoli" ci %u una esplosione delle caldaie e tutti gli ottanta passeggeri annegarono& nell)occasione ci %urono la misteriosa perdita di contatto con la nave che lo precedeva ed il ritardo nei soccorsi" si parl, su(ito di sa(otaggio e comun*ue %u l)unico (attello ad a%%ondare tra tutti *uelli" ed erano numerosi" che avevano solcato il 9irreno per i ripetuti s(archi in Sicilia.
0A<

Lorenzo :el Coca" 2aledetti Savoia" #iemme" 2;;0 Carlo #ellion di #ersano" La presa di 'ncona" edizioni Studio 9esi " 0DD;" pagg. D e segg. 8azo" op. cit." pag. 2AD 5iuseppe Cesare '((a" :a Quarto al 1olturno" Fscar 2ondadori" 0D<;" pag. 0;@

0AD

0<; 0<0

=4

Strazzera" avvicinato in mare" li in%orm, che le navi meridionali di pattuglia avevano lasciato la citt+ siciliana" che la citt+ era sprovvista di guarnigione armata dato che il 0; maggio era stata insensatamente richiamata a #alermo dopo aver sedato un)insurrezione >ordine assurdo visto che era noto l)arrivo dei .%ili(ustieri/ che si prevedeva avvenire tra 2azzara e 2arsala? e che i due pennoni che si vedevano a distanza non erano di navi meridionali ma appartenevano a due cannoniere inglesi: l +rgus e l Intrepid Queste ultime erano partite da 2essina pochi giorni prima" avevano %atto scalo a #alermo il D maggio e in *uell)occasione" a (ordo dell)'rgus" c)era stata una piccola %esta per cele(rare l)arrivo oramai imminente di 5ari(aldi che era di dominio pu((lico& il giorno dopo >0; maggio? ricevettero l)ordine di salpare per 2arsala" u##icialmente per -proteggere le propriet+ dei sudditi inglesi-" i ricchissimi commercianti del vino marsala: Toodhouse" !ngham" ThitaRer" padroni di una %ortuna immensa. Essi erano stati o((ligati a consegnare le loro armi personali al generale (or(onico Letizia" il *uale aveva represso un %ocolaio di rivolta marsalese" iniziato nell)aprile e de%initivamente domato il = maggio& i commercianti (ritannici comunicarono" cosB" di sentirsi indi%esi contro .le numerose (ande di (riganti di zona/. 'lcuni storici" alla luce del successivo appoggio inglese all)azione gari(aldina" non credono a *uesta versione u%%iciale dei %atti e si chiedono come mai le navi (ritanniche arrivassero proprio in *uei giorni" a rivolta spenta" e non all)inizio di aprile *uando era iniziata l)insurrezione di 2arsala" altri" viceversa" la ritengono plausi(ile& comun*ue sia" le navi inglesi giunsero alle ore die'i del giorno 00 maggio" proprio la data dello s(arco dei 2ille 0<2. .Era una (ellissima giornata" il sole splendeva e il mare era liscio come l)olioGdue vapori a ruota Jil #iemonte e il Lom(ardoK" che erano stati visti incrociare al largo durante gran parte della mattinata" alle ore tredi'i mossero rapidamente verso la spiaggia e" giunti nei pressi di *uesta" inal(erarono i colori sardi/0<3. !l #iemonte riesce ad ancorare in porto" il Lom(ardo si incaglia all)im(occatura" vicino al %aro e gli occupanti sono trasportati velocemente con le scialuppe a terra" lo s(arco delle .camicie rosse/ procedette con rapidit+ ed e%%icienza" esse avevano l)ordine di non indugiare nel porto ma di entrare su(ito nella citt+. !l telegra%ista di 2arsala prontamente mand, al comandante supremo dell)isola" principe di Castelcicala" un messaggio:/!ue battelli a vapore con bandiera sarda sono entrati nel porto e stanno sbarcando gente armata /" dopo dieci minuti dalla ricezione la notizia era gi+ trasmessa a 7apoli& da #alermo si chiesero a 2arsala notizie sulla consistenza numerica dell)invasore" la risposta %u .2i ero ingannato. Si tratta di mercantili nostri che vengono a caricare zol%o/& .!m(ecille/ %u la risposta da #alermo" ma su(ito dopo si cominci, a du(itare del contenuto di *uesta smentita perche) il modo di trasmissione del secondo messaggio era palesemente di mano diversa rispetto al primo" e si era nel giusto perch$ era stato inviato dal gari(aldino #entasuglia" che aveva puntato la pistola contro il telegra%ista meridionale. 7el %rattempo lo s(arco era gi+ *uasi completamente compiuto *uando arrivarono le navi meridionali che avevano ricevuto notizia dello s(arco dai sema%ori di 4avignana& per prima" 0er&o le 9uattordi'i" arriv, la pirocorvetta a vapore Stromboli" poi la Partenope e il 'apri Lo Strom(oli" arrivato all)im(occatura del porto" dopo *ualche colpevole esitazione dovuta .u%%icialmente/ al riconoscimento delle caratteristiche degli uomini s(arcati >non ci voleva pero) molto a dedurre che erano gli attesi gari(aldini? comincia a cannoneggiare il molo per colpire *uelli gi+ s(arcati" il tiro" pero)" era %iacco& a *uel punto il comandante dell)+rgus, Uinnington Ingram, insieme a 2arrOat" comandante dell)!ntrepid e al console inglese Cossins che erano tutti a terra" si im(arcarono su una scialuppa dell)'rgus e salirono a (ordo dello Stromboli !l primo disse al comandante Duglielmo +cton che lo avre((e ritenuto personalmente responsa(ile se *ualche colpo di cannone avesse danneggiato le propriet+ vinicole (ritanniche" si perse altro tempo per dare le rassicurazioni richieste .i suoi cannoni erano puntati esclusivamente sul molo,
0<2

i particolari degli avvenimenti sono tratti dal diario del comandante inglese dell)'rgus" TinningtonE!ngram" riportati da 6aleigh 9revelOan" .#rincipi sotto il vulcano/" C36" 2;;0" pag.0=;
0<3

i(idem

=@

lungo il &uale si vedevano le camicie rosse dirigersi verso la citt/ /0<4& gli inglesi si reim(arcarono sulla lancia proprio mentre sopraggiungeva la Partenope i cui colpi avevavo tiro .troppo corto/" giunse per ultimo il 'apri che aprB il %uoco anche se .non riuscivamo a capire contro c"e cosa #ossero diretti i suoi colpi/" un suo u%%iciale sale a (ordo dell)'rgus per chiedere che una delle scialuppe si avvicinasse ai vapori piemontesi" intimando la resa& ricevuto un diniego" la nave inglese sposto) l)ancoraggio .avvicinandosi vieppi7 ai maga))ini vinicoli/. 7ella Protesta al corpo diplomatico estero del governo meridionale si da) una versione diversa: le navi nemiche .si accingevano ad e##ettuare lo sbarco delle bande c"e avevano a bordo, allorc"e i due regi legni della prossima crociera aprirono contro gli aggressori il #uoco dellartiglieria6 dovette pero il #uoco essere sospeso per dare il tempo a due legni inglesi, col/ giunti poc"e ore prima, di prendere a bordo dei loro u##i)iali c"e si trovano in terra e c"e imbarcati, i stessi vapori, ripresero il largo, ed allora soltanto pot% il loro #uoco incominciare su &uei pirati sen)a poterne pi7 impedire lo sbarco in -arsala/0<@" ci %urono degli scam(i di note diplomatiche tra 7apoli e Londra con accuse di connivenza da una parte e mani%estazione di estraneit+ ai %atti dall)altra. La versione governativa napoletana e) contraddetta sia dai diari degli u%%iciali inglesi presenti allo s(arco" sia dal diario del comandante dello Strom(oli" 5uglielmo 'cton" sia da *uello del gari(aldino Cesare '((a .,e #regate c"e ci inseguivano arrivarono a tiro c"e noi eravamo &uasi tutti sul molo/0<=& non ha" poi" con%erma un)altra versione secondo la *uale le navi inglesi erano sulla linea di %uoco di *uelle meridionali e che" per *uesto motivo" il cannoneggiamento %u iniziato tardi" %ino a che esse non si %urono spostate. 5ari(aldi scrisse nelle sue memorie . la presen)a dei due legni da guerra inglesi in#lu@ al&uanto sulla determina)ione dei comandanti d% legni nemici, naturalmente impa)ienti di #ulminarci, e ci diede tempo ad ultimare lo sbarco nostroGe io, beniamino di codesti Signori degli Sceani, #ui per la centesima volta il loro protetto/0<A . .uasi tutti a Palermo erano convinti c"e l+rgus si #osse recata a -arsala con il preciso scopo di aiutare Daribaldi, &uando Uinnington-Ingram Jil comandante inglese dell)'rgusK e i suoi si mostrarono per le strade, #urono accolti da grida 8iva +rguse/0<<. Comun*ue siano andate le cose" il 'annoneggia%ento 3u 3ia''o" come testimonieranno anche alcuni gari(aldini >ad esempio" nei suoi scritti" 'l(erto 2ario" che semmai poteva avere interesse ad a%%ermare il contrario?" tanto che ci %urono solo due %eriti" la (andiera della nave Lom(ardo %u regalata da 5ari(aldi al console inglese di 2arsala" Cossins. ! comandanti 'cton e Cossovich %urono sottoposti a Consiglio di 5uerra ma %urono prosciolti perch$ %u ritenuta valida l)attenuante di non aver voluto causare complicazioni diplomatiche con l)!nghilterra. ! gari(aldini" contrariamente a *uanto si narra nelle agiogra%ie risorgimentali" %urono accolti dalla popolazione con tale di%%idenza che il gari(aldino 5iuseppe Candi e((e" poi" a scrivere in una sua cronistoria: .4ummo accolti dai marsalesi come cani in chiesa-0<D& per *uesti motivi si ri%ugiarono nelle propriet+ del ricchissimo commerciante di vino marsala CenMamin !ngham. La notizia dello s(arco suscit," invece" un vivo entusiasmo in #iemonte e a Londra" si aprirono su(ito sottoscrizioni pu((liche in %avore dei gari(aldini: nelle liste del 2orning #ost la prima ad aderire %u la viscontessa #almerston e si costituirono in tutte le citt+ comitati pro !talia" %rotte di volontari corsero ad arruolarsi. !l giorno successivo il governo (or(onico" per voce del ministro degli Esteri Cara%a" protest, contro *uell)atto di pirateria sostenuto dal #iemonte ma Cavour dichiar, che il governo era estraneo alle gesta dei .%ili(ustieri gari(aldini/.
0<4

9revelOan" op.cit." pag.0=2 '%redo 8azo" La politica estera del regno delle :ue Sicilie" 2iccoli" 0D4;" pag.2DAE< .:a Quarto al 1olturno" 7oterelle di uno dei 2ille" Fscar 2ondadori" 0D<;" pag.4; Le memorie di 5ri(aldi nella loro redazione de%initiva del 0<A2" pag. 423& citato da 4rancesco #appalardo" !l mito 9revelOan" op.cit." pag.0=4 . ! 2ille da 5enova a Capua ." 2ilano" 6izzoli" 0D=;

0<@

0<= 0<A 0<< 0<D

==

4rancesco !! strigli, il suo Luogotenente in Sicilia: /Se la crociera #osse stata bene eseguita, non sarebbe certo accaduto lo scandaloso avvenimento c"e, a ciel sereno, in pieno pomeriggio, con mare tran&uillo e con una lunga giornata, "a avuto luogo>dico essere urgente a##rontare distruggere &uestorda discesa, e ci subito>se da &uesto scontro si otterranno #elici risultamenti>la rivolu)ione siciliana sar/ sedata, e pi7 non se ne parler/ Se per contrario, le conseguen)e saranno le pi7 tristi e pi7 lacrimevoli/0D;" parole lucidissime" *ueste del 6e. Commentava 2assimo d)'zeglio:/Quel che non capir, mai >salvo aiuto inglese" o tradimento dei comandanti napoletani? $ come il 6e" con venti*uattro %regate a vapore" non a((ia potuto guardare tre *uattrocento miglia di costa. 3na %regata ogni venticin*ue miglia" %aceva dalle dodici alle sedici %regate" e mai pi (ella occasione di servir (ene/ 0D0 . !n realta) .la sorveglianza non venne e%%ettuata da sole unit+ a vapore di tipo omogeneo" piu) celeri e piu) adatte" (ensB %urono impiegate anche navi a vela" di non %acile manovra(ilita) e piu) lente" come i vapori mercantili armati. La sorveglianza delle coste inoltre venne e%%ettuata in modo discontinuo" nelle sole ore diurne e da unita) dislocate a gruppi" in modo che restavano scoperti larghi tratti di mare/0D2 !n appoggio a 5ari(aldi si cominciarono a muovere" per primi" come era gi+ stato concordato" i (aroni lati%ondisti" gi+ ri(attezzatisi .li(erali ed unitari." i *uali avevano come interesse primario *uello di a((attere i Cor(one e di spostare il centro del potere in una capitale lontanissima come 9orino" in *uesto modo avre((ero accresciuto la loro in%luenza sul territorio conservando i loro lati%ondi senza la %astidiosa intrusione dei vari intendenti mandati da 7apoli che cercavano di opporsi alle usurpazioni dei (eni demaniali per restituirli agli usi civici dei contadini. Questo atteggiamento .li(erale e unitario/ %u successivamente adottato anche dai proprietari terrieri della parte continentale del 6egno delle :ue Sicilie" il loro appoggio %u ricompensato dal nuovo governo .italiano/ con la 0endita &otto'o&to dei $eni de%aniali ed e''le&ia&ti'i" %u un grosso a%%are per loro e l)ennesimo raggiro per la classe dei contadini& i (aroni" d)accordo con *uanto deciso in aprile con gli emissari di 5ari(aldi" avevano reclutatato numerosi UpicciottiV che %urono in*uadrati agli ordini di .Cali((ardo.0D3. .La 2asa nei suoi scritti sostenne di aver arruolato .da solo/ oltre = mila uomini" per la sola prima %ase dell)operazione dei 2ille" attraverso i contatti presi nell)aprile. 4u lo stesso La 2asa ad ammettereGche noti .galantuomini/ come i capi(anda Scordato e 2iceli >prima e dopo i 2ille conosciuti da tutti per la loro %erocia? %urono determinanti per il successo dei 2ille in Sicilia" e _com)$ ovvioE i capi(anda non si muovevano senza l)impulso dei Caroni/0D4.

!l (aronaggio ma%ioso e l)epopea gari(aldina

0D; 0D0 0D2

2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4iorentino" 0DD;" pag. 44@

lettera a #ersano del 2 giugno" riportata in Carlo #ellion di #ersano" op.cit. pag.03 Lam(erto 6adogna" Storia della 2arina militare delle :ue Sicilie" 2ursia" pag.04@ 0D3 0D4 .5ari(aldi/ in dialetto 'ldo Servidio" L)im(roglio nazionale" 5uida" 2;;2" pag. 0;@

=A

Barone siciliano . ! 2ille" in%atti" non avre((ero %atto molta strada nell)isola" dopo lo s(arco di 2arsala" se non avessero (ene%iciato dell)aiuto dei (aroni e del loro seguito di (orghesi e di ma%iosi. Quali premure" *uali motivi indussero gente di tal %atta" non solo ad un appoggio generico alla spedizione gari(aldina" ma a scendere direttamente in campo organizzando le s*uadre armate dei .picciotti/Z La risposta restere((e pro(lematica se non potessimo disporre delle dichiarazioni rese dal duca 5a(riele Colonna di Cesar, a una Commissione d)inchiesta di cui parleremo pi avanti Ltrattasi della prima 'ommissione parlamentare dinc"iesta sul #enomeno della ma#ia, costituita con legge del E luglio 03A:, e presieduta dallonorevole Borsani n d r M. !l suddetto duca rivel, appieno la .patriottica/ strategia di classe del (aronaggio siciliano con un giudizio assimila(ile ad una vera e propria con%essione: . Io credo c"e la ma##ia sia uneredit/ del liberalismo siciliano, perc"$, &uando cadde il #eudalesimo o, dir meglio, &uando il #eudalesimo rinun)i da se stesso al suo potere Lnel 0305M, i Borboni contemporaneamente ruppero la #ede giurata alla Sicilia e da allora cominci una lotta continua, implacabile tra la Sicilia e i Borboni 9 dico la Sicilia perc"$ tutte le classi siciliane erano daccordo in &uesta lotta, an)i laristocra)ia siciliana trae il vanto di essere stata sempre daccordo col popolo 'os@ % appunto c"e laristocra)ia siciliana "a sempre avuta pronta e e##icace la coopera)ione del popolo in tutto ci c"e si ri#eriva alla lotta contro i re di Napoli, come daltra parte il popolo "a avuto sempre laiuto, la coopera)ione e la dire)ione dellaristocra)ia L>M *utti i baroni, tutti i proprietari, tanto delle citt/ come dellinterno, "anno sempre avuto una #or)a c"e stava attorno a loro e della &uale essi si sono serviti per #arsi giusti)ia da s$ sen)a ricorrere al governo e della &uale #or)a si sono serviti ogni &ualvolta si % dato il segnale della rivolu)ione L>M 9ra poi naturale c"e &uando si doveva #are una rivolu)ione non si badasse tanto pel sottile alle #edi di coloro cui si ricorreva L>M6 per &ualun&ue oggetto per cui in altre occasioni si sarebbe dovuto ricorrere alle autorit/ si ricorreva a &uesta gente, e per me &ui sta lorigine della ma#ia. !l documento" come meglio non sare((e stato possi(ile" chiarisce con *uali intenzioni l)aristocrazia siciliana" avvalendosi della .pronta ed e%%icace cooperazione del popolo/" o%%rB il suo appoggio a 5ari(aldi: l)occasione %u su(ito utilizzata per in%liggere un colpo mortale ai Cor(one" con lo spirito antico di una classe a(ituata a .%arsi giustizia da sH senza ricorrere al governo/. L)ingiustizia alla *uale si intese reagire consisteva nella drastica li*uidazione" da parte del Cor(one" del #arlamento siciliano e" pi ancora" nella politica anti%eudale avviata dallo Stato napoletano che" alla %ine degli anni 9renta" %ece persino (alenare l)eventualit+ di una ri%orma agraria. #er l)antico ordine dei privilegi siciliani" la salvezza sem(r, venire da 5ari(aldi" con *uella strategia del .cam(iare tutto per non cam(iare niente/ nella *uale 9omasi di Lampedusa" acuto interprete delle tradizioni della sua classe" %a consistere il senso pro%ondo della partecipazione siciliana al 6isorgimento. La previsione era che" una volta li*uidato l)arrogante Stato di 7apoli" =<

da 9orino potessero venire tutt)al pi dei %astidi" supera(ili nell)am(ito di un nuovo patto tra i potentati siciliani e *uel lontano re piemontese. Con *uesta prospettiva" i (aroni si prepararono ad una nuova trattativa e intanto %ecero il loro ingresso sulla scena della .rivoluzione/ nazionale e la alimentarono con l)apporto decisivo della ma%ia" capace di controllare il popolo e di %arne un u((idiente e %edele strumento per la salvaguardia dei cosiddetti interessi e diritti siciliani" sotto la .direzione dell)aristocrazia/. 4u cosB che personaggi ma%iosi del tipo di 5iuseppe Coppola" Santo 2ele e Salvatore 2iceli divennero .patrioti/ e gari(aldini" insieme a decine di altri capi delle s*uadre dei .picciotti/" spesso costituite da ri(aldi d)ogni genere" tra i *uali numerosi erano i delin*uenti comuni evasi dalle galere. 5ari(aldi" a sua volta" non and, troppo per il sottile nel vaglio delle *ualit+ morali e dei precedenti penali di *uello che %u de%inito lo stupendo popolo siciliano impegnatosi nella .rivoluzione nazionale/. Si potre((e dire" %orzando solo un poco i termini della realt+ storica" che lo Stato unitario" almeno per *uanto riguarda il comportamento della gran parte della classe politica" nac*ue in Sicilia nell)am(ito di una strategia politica di tipo ma%ioso. Se si %a eccezione per i pochi autentici li(erali dell)isola e per i patrioti %ormati dal mazzinianesimo" la maggioranza dell) establis"ment dell)isola dalla svolta unitaria nazionale attendeva una .li(ert+/ e*uivalente alla possi(ilit+ di gestire in proprio" con minori intromissioni dall)esterno" gli a%%ari siciliani. 2a anche gli autentici li(erali e l)intero movimento gari(aldino" per avere successo" dovettero tenere conto del senso e dei caratteri particolari di *uell)attesa. E soprattutto dovettero accettare le speciali %orze .popolari/ dalle *uali essa era sostenuta e alimentata./0D@ I pri%i &'ontri ' %ronteggiare il 7izzardo c)era un)armata %orte" nella sola Sicilia" di (en 2@mila uomini pi altri A@ mila stanziati nella parte continentale del regno meridionale" essa %u descritta dal giornale satirico .Charivari/" in una vignetta intitolata .8oil/ larm%e du roi de Naples in SicileW/" in *uesto modo: &oldati 'on la te&ta di leone, u33i'iali 'on la te&ta da&ino e generali &enza te&ta1

!l 02 maggio" alle *uattro del mattino" i 2ille iniziarono la marcia verso l interno dell)isola e il giorno dopo 5ari(aldi %u in%ormato che i (or(onici si stavano muovendo da #alermo contro di lui& il giorno 04" 5ari(aldi" dal paese di Salemi" dichiar, decaduta la dinastia (or(onica" si autoproclam, dittatore della Sicilia" in nome re 1ittorio Emanuele di Savoia& istituB una leva tra i siciliani che %allB completamente in *uanto per essi valeva il detto/megg"iu porcu ca surdatu/ >dei 2@;mila previsti non si arriv, in tutta la campagna siciliana a 0;mila?. Si era" per," gi+ aggregato al 7izzardo un corpo di 02;; .picciotti/ reclutati dai (aroni e messi al comando di La 2asa e 'cer(i0D=" persone descritte nelle memorie del gari(aldino 5iuseppe Cesare '((a" in data 04 maggio" come .montanari armati %ino ai denti" con certe %acce sgherre e certi occhi che paiono (ocche di pistole& tutta *ueste gente $ condotta da gentiluomini"
0D@

:alla .Storia della 2a%ia/ di 5iuseppe Carlo 2arino" 7ewton Edizioni 0DDA" pagg. 0= e 0A.

=D

ai *uali o((edisce devota 0DA& '((a $ l)autore del pi pregevole diario tra *uelli redatti dai partecipanti alla spedizione dei 2ille. !l corpo di spedizione gari(aldino lasci, Salemi diretto verso #alermo& nel campo opposto il sessantanovenne Luogotenente della Sicilia #aolo 6u%%o di Castelcicala aveva" il giorno 00" *uello dello s(arco" in%ormato 7apoli dell)accaduto e chiesto altre truppe" in%ine aveva ordinato al settantaduenne generale (ran'e&'o Landi di muoversi da #alermo per a%%rontare 5ari(aldi& l)anziano u%%iciale (or(onico seguiva le sue truppe rimanendo sempre in carrozza e giunse ad 'lcamo il 02" poi il giorno 03 a *alata3i%i, cittadina posta in posizione dominante" a *uel punto decise di non avanzare oltre" attendendo l)avanzata del nemico. Le truppe di rin%orzo" richieste dal governatore Castelcicala" partirono da 5aeta la notte del giorno 02 e arrivarono a #alermo solo il giorno 04" rimanendo pertanto inutilizzate& il Luogotenente" non vedendole arrivare" ordin," il giorno 03" al tenente colonnello S%orza" medaglia d)oro al valor militare per la campagna di Sicilia del 0<4<E4D" che era in *uel momento di guarnigione a 9rapani" di raggiungere con i suoi uomini il generale Landi a Calata%imi. Quest)ultimo si trov," cosB" al comando di circa 3;;; uomini divisi in tre (attaglioni. Egli mand, in ricognizione" in tre direzioni diverse" tre colonne di soldati >in tutto circa 0@;;? una delle *uali" di appena =;; uomini" agli ordini dello S%orza" avvist, il nemico verso mezzogiorno del 0@ maggio e decise immediatamente di attaccare da sola i 2ille gari(aldini " il terreno era in pendio 'on al'une terrazze :&ette o no0e a &e'onda delle 0er&ioni<, i %eridionali erano &ulla &o%%it7 e i gari$aldini in $a&&o. ! soldati meridionali avanzarono '"e sicure))a nei loro movimentiG (ra poco>>-a le loro trombe, c"e suoni lugubriW/ 0D< e cominciarono a sparare" intorno alle 03 e trenta" %acendo le prime vittime" dall)altro campo si rispose al %uoco e poi si inizi, un assalto alla (aionetta che impression, l)avversario il *uale" per," non perse la testa e arretr, ordinatamente" con poche perdite" mettendosi al riparo sul gradone pi (asso del luogo dello scontro. ! gari(aldini tentarono due assalti ma %urono respinti .L+ vidi 5ari(aldi a piedi" con la spada sguainata sulla spalla destra" andare innanzi lento e tenendo d)occhio tutta l)azione. Cadevano intorno a lui i nostriG..CiYio corse di galoppo" a %argli riparo col suo cavallo" e tirandoselo dietro alla groppa gli gridava:/5enerale" cosB volete morireZ/G..credei d)indovinare che al 5enerale paresse impossi(ile il vincere e cercasse di morire/0DD . 7el %rattempo erano giunte le altre colonne dei soldati meridionali e si tentarono alcuni contrattacchi che" anch)essi" %allirono& le camicie rosse tentarono un nuovo assalto e con*uistarono il primo gradone per cui i meridionali arretrarono sul secondo da dove respinsero un primo attacco guidato dallo stesso 5ari(aldi" ma non il successivo che li %ece indietreggiare sulla terza terrazza. Ci %u una pausa nei com(attimenti .=iposate, #igliuoli, riposate ancora un poco/ diceva il 5enerale .+ncora uno s#or)o e sar/ #inita/& alle 3 del pomeriggio il 7izzardo s%err, l)ultimo attacco ma il com(attimento si stava risolvendo a %avore dei meridionali: Schia%%ino" il porta(andiera dei gari(aldini perse la vita e l)insegna" 2enotti" il %iglio del 7izzardo %u %erito" lo stesso 5ari(aldi scamp, alla morte per l)eroismo del volontario 'ugusto Elia che %ece scudo col proprio corpo ed e((e la mascella %racassata.

0D=

calcolo del capitano inglese Iugh 4or(es" presente agli avvenimenti" nel suo .Campaign o% 5ari(aldi in the 9wo Sicilies" a personal narrative/" riportato da \ ClerO" .La rivoluzione italiana/ " 'res" 2;;;" pag.3A4
0DA 0D<

.:a Quarto al 1olturno" 7oterelle di uno dei 2ille" Fscar 2ondadori" 0D<;" pag.4A '((a" op.cit. pag. 4D i(idem" pagg. @0E@2

0DD

A;

! gari(aldini erano esausti ma" a *uel punto" il generale Landi" che osservava il com(attimento dal paese" invece di lanciare gli altri 0@;; uomini che erano rimasti inoperosi e che gli chiedevano insistentemente di essere comandati al com(attimento" prese la (andiera sottratta a 5ari(aldi" recatagli dai soldati meridionali che se n)erano impossessati e cominci, a gridare .1ittoria" vittoriaW/" diede *uindi il segnale della ritirata senza neanche avvertire lo S%orza" lasciandolo solo e senza munizioni. 3no dei 2ille" 4rancesco 5randi" scrisse nel suo diario /Ji gari(aldiniK si meravigliarono, non credendo ai loro occ"i e orecc"ie, &uando si accorsero c"e il segnale di abbandonare la contesa non era lanciato dalla loro tromba ma da &uella borbonica /2;;" un altra camicia rossa" 5iuseppe Cesare '((a" aggiungeva: ..uando &uesti cominciarono a ritirarsi protetti dai loro cacciatori, rividi il Denerale c"e li guardava e gioiva GGdal campo stemmo a vedere la lunga colonna salire a 'alata#imi .GGci pareva miracolo aver vinto/2;0. .,esercito napoletano Jscrisse 5ari(aldi 2;2K combatt$ valorosamente e non cedette la sua posi)ione c"e dopo accanite misc"ie corpo a corpo i soldati napoletani avendo esausti i loro cartucci, vibravan sassi contro di noi da disperati/& alla %ine sul campo rimanevano 32 morti e 0<2 %eriti tra i gari(aldini e 3= morti >*uasi tutti erano stati colpiti nel capo e non alle spalle a testimonianza del loro ardimento?2;3 e 0@; %eriti tra i (or(onici" un (ilancio non drammatico" ma %u il modo in cui si concluse la partita che s%iduci, le truppe che cominciarono a du(itare %ortemente sull)a(ilit+ e sulla %edelt+ del loro comandante. Questo %u il motivo dominante di tutta la campagna di invasione delle :ue Sicilie" nella *uale" come vedremo" i soldati si (atterono sempre valorosamente mentre i loro capi si dimostrarono degli inetti e" spesso" addirittura collusi coi piemontesi. !l generale Landi" alle otto di sera lasci, Calata%imi ritornando verso #alermo" dove giunse all)al(a del giorno 0A" con le truppe s%iduciate ed a%%amate& a #artitico %u anche assalito da (ande di picciotti i *uali non avevano dato un grosso contri(uto alla (attaglia di Calata%imi ma erano pi adatti a %are terra (ruciata ai (or(onici tagliando %ili del telegra%o e devastando il territorio. 5li storici si sono divisi nel giudizio sull)operato del comandante (or(onico: alcuni" come 5iacinto d$ Sivo" a%%ermano che nel marzo 0<=0 egli produsse al Canco di 7apoli una %ede di credito" a suo %avore" di *uattordicimila ducati J--6%ila H, 6.#%ilioni di 0e''>ie lireK2;4 e che *uando *uesta si rivel, contra%%atta >valeva solo 04 ducati?" il militare con%ess, di .averla avuta personalmente da 5ari(aldi/2;@" dal dispiacere ne morB di colpo apoplettico& altri a%%ermano che

2;; 2;0 2;2 2;3 2;4 2;@

citato da Lorenzo :el Coca" .!ndietro Savoia/" #iemme" 2;;3 '((a" op.cit." pag.@@ lettera ad 'gostino Certani del 0=[@[0<=; riportata da 4rancesco #appalardo" op. cit. pag. 0@@ '((a" op. cit." pag @4 un ducato e*uivale a 0= euro attuali. 5iacinto d$ Sivo" op. cit. pag.@2@

A0

era solo un incapace" desideroso solo di ritornare al pi presto a #alermo& i suoi @ %igli" comun*ue" %ecero tutti carriera nell) .esercito italiano/ mentre per lui %u disposta" ma non immediatamente tanto che lo ritroviamo a #alermo a capo dei suoi uomini" la degradazione e la messa in pensione. 1era o no che sia la circostanza della corruzione" $ certo" per," che Cavour aveva provveduto a pro%ondere a piene mani denaro per comprare i mem(ri dei vertici militari delle :ue Sicilie in modo da neutralizzare ogni capacit+ di reazione" il tramite di *uesta operazione %u il contrammiraglio sardo Carlo #ellion di #ersano che .disponeva di un #ondo spese ammontante allenorme somma di un milione di ducati" J0= milioni di `" 30 miliardi di vecchie lireK destinati alla corru)ione degli u##iciali borbonici/ 2;=. Cavour dichiara u%%icialmente il 0A maggio 0<=;" con la sua prover(iale doppiezza" che .il governo disapprova la spedi)ione del generale Daribaldi Non appena #u in#ormato della parten)a dei volontari, la #lotta reale "a ricevuto lordine di inseguire i due battelli a vapore e di opporsi a uno sbarco.& con la nota del 22 maggio al ministro delle :ue Sicilie a 9orino" cav. Can,%ari" a%%ermava inoltre che:.Il sottoscritto per ordine di Sua -aest/, non esita a dic"iarare c"e il governo del =e % completamente estraneo a ogni atto del generale Daribaldi, c"e il titolo da lui assunto Jla dittaturaK % una vera usurpa)ione, e c"e il governo del =e non pu non disapprovarlo .2;A. 5li uomini agli ordini di 5ari(aldi erano diventati" nel %rattempo" circa 3@;; grazie ai contri(uti di: 3@; uomini del Carone di Sant)'nna" dei 2@; del %ratello 5iovanni" dei A@; del cavaliere Coppola di Erice" dei =;; di Calogero 'mari Cusi di Castelvetrano" tutti *uesti .picciotti/ si erano messi agli ordini di 5iovanni Corrao e 5iuseppe La 2asa" in seguito promossi generali da 5ari(aldi. ! gari(aldini" da Calata%imi" si mossero in direzione di #alermo e" strada %acendo" trovarono i miseri resti di alcuni soldati (or(onici della colonna in ritirata del generale Landi" erano stati assaliti dai picciotti ed orrendamente mutilati. Gli editti di Gari$aldi e la 'aduta di Paler%o !l secondo partito che appoggi, 5ari(aldi" per motivi diametralmente opposti a *uelli dei (aroni" era *uello dei contadini i *uali guardavano con %iducia e speranza il 7izzardo il *uale .%ece intravedere la possi(ilit+ di un ordine nuovo in cui i contadini avre((ero avuto la terra e sare((ero stati riconosciuti i diritti di li(ert+: tutti o *uasi %urono con lui /2;<. Col decreto del 0A maggio erano stati a(oliti i dazi per il granone" i cereali" le patate ed i legumi" soppressa la tassa sul macinato& il 2 giugno 0<=;" da #alermo: DI<S9PP9 D+=IB+,!I, 'omandante in 'apo le #or)e na)ionali in Sicilia !9'=9*+: art 0 - Sopra le terre dei demani comunali da dividersi, giusta la legge, #ra i cittadini del proprio comune, avr/ una &uota certa sen)a sorteggio c"iun&ue si sar/ battuto per la patria In caso di morte del milite, &uesto diritto apparterr/ al suo erede art 5 - ,a &uota di cui % parola allKarticolo precedente sar/ uguale a &uella c"e sar/ stabilita per tutti i capi di #amiglia poveri non possidenti e le cui &uote saranno sorteggiate *uttavia se le terre di un comune siano tanto estese da sorpassare il bisogno della popola)ione, i militi o i loro eredi otterranno una &uota doppia a &uella degli altri condividenti art E .ualora i comuni non abbiano demanio proprio vi sar/ supplito con le terre appartenenti al demanio dello Stato o della 'orona N da notare con attenzione che si parla di terre .demaniali ., non di *uelle di propriet+ dei (aroni& inoltre il decreto rimase" su(ito dopo" inosservato e cancellato.

2;= 2;A 2;<

riportata da 6o(erto 2artucci" .L)invenzione dell)!talia unita/" Sansoni " 0DDD" pag. 0D0 6iportatata da \ ClerO" .La 6ivoluzione italiana ." 'res" 2;;; 2ario #acelli" .Cattivi esempi/" Sellerio" 2;;0

A2

Palermo, lK+rsenale Borbonico

' 7apoli" gi+ il 04 maggio" il giorno precedente alla (attaglia di Calata%imi" si era riunito" alla presenza del 6e" il Consiglio di Stato a cui %u invitato l)eY primo ministro Carlo 4ilangieri il *uale %u pregato da tutti di prendere in mano la situazione della Sicilia" come aveva %atto dodici anni prima. Egli" dopo *ualche esitazione" e pregato anche dalla regina So%ia" accett, ponendo alcune condizioni: al comando delle truppe siciliane doveva esserci di persona il 6e" lui avre((e assunto l)incarico di Capo di Stato 2aggiore" (isognava inoltre proclamare su(ito la Costituzione. ! ministri si opposero alla partenza del 6e perch$ temevano >o dicevano strumentalmente di temere" perch$ gi+ tramavano contro di lui" essendo collusi con i piemontesi? lo scoppio di una rivolta nella Capitale e 4rancesco !! approv, *uesta deli(erazione" malgrado le continue insistenze di 2aria So%ia che lo incitava a montare a cavallo e %arsi vedere dai %edelissimi soldati che senza du((io sare((ero stati galvanizzati dalla presenza dell)amatissimo sovrano& %u l)errore %atale che decise il destino del regno delle :ue Sicilie. !l comandante della polizia siciliana" il temutissimo e risoluto Salvatore 2aniscalco" mandava il giorno 0@ maggio un memorandum a 7apoli" accusando il luogotenente del re in Sicilia" #aolo 6u%%o di Castelcicala" di .inani)ione/& *uest)ultimo %u rimosso e re 4rancesco propose il comando ai due migliori generali dell)esercito meridionale: 4rancesco #into O 2endoza" principe di !schitella" e 'lessandro 7unziante entram(i uomini di grande valore >il primo era stato addirittura aiutante di campo di 2urat? ma" inaspettatamente" entram(i ricusarono con conseguente grosso avvilimento del sovrano. ' *uel punto" pare su ne%asto consiglio di 4ilangieri" %u scelto l)inetto generale (erdinando Lanza" di settantatrH anni" completamente inadatto a %ronteggiare la situazione" al *uale %u con%erito il titolo di .Commissario straordinario in Sicilia con i poteri di alter ego/" con la potest+" *uindi" di prendere da solo le decisioni che le circostanze richiedevano. 5iunto in Sicilia il 0A maggio" e((e su(ito la notizia della scon%itta di Calata%imi e mand, immediatamente un primo rapporto a 7apoli nel *uale descriveva la situazione della seconda capitale del regno in termini molto %oschi" con una popolazione pronta all)insurrezione& paralizzato dalla situazione am(ientale" entr, su(ito in con%litto con il comandante della piazza e gli altri generali alle sue dipendenze a causa della sua mancanza di iniziativa.

A3

,a campagna di Daribaldi in Sicilia 7el %rattempo" l)ammiraglio inglese 2undO" vicecapo della 2editerranean 4leet" era giunto il 0D maggio a #alermo al comando del vascello ad elica Ianni(al di D; cannoni e ricevette a (ordo" il giorno 22" la visita del Lanza il *uale gli %ece delle proposte su una mediazione inglese per un armistizio con 5ari(aldi e per il ripristino della Costituzione del 0<02 che a suo dire avre((e placato la rivolta siciliana& *uesto atteggiamento .%orniva ampia prova della sua ineguatezza per il posto che occupava in una crisi del genere. 3n pugno di avventurieri Ji gari(aldiniK era alle porte della capitale" e un esercito (en e*uipaggiato di 2@mila uomini era pronto a dar loro addosso/2;D . Lanza pensava all)armistizio prima ancora di com(attere malgrado lui stesso" in un rapporto u%%iciale del 23 maggio sullo stato della guarnigione di Paler%o" dichiarasse di avere ai suoi comandi .@A0 u%%iciali" 2;.2D0 soldati" =<0 cavalli" 0A@ muli e 3= cannoni& %orze molto pi cospicue di *uelle che nel )4D erano riuscite a ricon*uistare la certamente pi %orti%icata ed indipendente Sicilia/20; 7ei pressi di #alermo ci %u *ualche scaramuccia con alcune compagnie (or(oniche nelle *uali i gari(aldini e((ero *uasi sempre la peggio: morB il giovane 6osolino #ilo" lo stesso 5ari(aldi" il 2@ maggio" s%uggB per un pelo all)accerchiamento ri%ugiandosi su un)altura che lasci, nottetempo per scampare alla cattura. ' *uel punto" in una riunione con i suoi principali aiutanti" dichiaro) essere impossi(ile prendere #alermo" visti gli ultimi avvenimenti e la mancata insurrezione della Capitale" propose di dirigersi verso l)interno dell)isola per %omentare la rivolta. (ran'e&'o *ri&pi lo 'on0in'e a tentare il tutto per tutto a%%ermando che" in caso di scon%itta" i capi gari(aldini potevano" comun*ue" ri%ugiarsi sulle navi amiche >inglesi e piemontesi? alla %onda nel porto di #alermo" 5ari(aldi si convinse e divise i suoi uomini in due gruppi: uno" sotto la sua guida" rimase nei pressi di #alermo" l)altro" agli ordini di Frsini" si diresse verso l)interno con una manovra diversiva atta a %ar credere che tutti i gari(aldini si stessero dirigendo al centro dell)!sola. #oco dopo e *uasi nello stesso posto >4icuzza" nei pressi di #alermo? si tenne un consiglio di guerra (or(onic& anche *ui i pareri %urono contrastanti: il comandante 1on 2echel impose la sua idea di dividere le %orze" una parte avre((e inseguito Frsini" l)altra avre((e protetto #alermo da 5ari(aldi" il colonnello Cosco era contrario a dividere le truppe e voleva concentrarle a di%esa della capitale. !l 2= maggio" a 5ari(aldi %urono %ornite preziosissime in%ormazioni sui dispositivi di di%esa della seconda capitale del regno da 4erdinand E(er" accreditato come corrispondente inglese del 9imes a #alermo" in realt+ un rivoluzionario che aveva gi+ prestato i suoi servigi in 3ngheria contro l 'ustria" il 7izzardo lo nomin, colonnello del suo esercito. 'nche u%%iciali delle navi
2;D

9ratto dal diario dell)ammiraglio inglese" citato da 9reveOlan" op.cit." pag.0=D 5iacinto :e Sivo" op. cit. pag. @30

20;

A4

inglesi e americane" ancorate nel porto" portarono mappe della citt+ .c, segni dove sono (arricate i posti di regi Jcio$ dei (or(oniciK/ 200& in pi" emissari del comitato rivoluzionario cittadino assicurarono che #alermo sare((e insorta all)entrata di 5ari(aldi in citt+. !l nuovo comandante (or(onico era venuto a conoscenza" nel pomeriggio del giorno 2=" che 5ari(aldi era alle porte della citt+ e che si stava preparando anche la rivolta dei palermitani" non prese nessun provvedimento malgrado i suoi sottoposti lo pregassero di %ar uscire le truppe in campo per andare incontro al .:ittatore/ e impedire il suo attacco" egli rispondeva a tutte le sollecitazioni con un ri%iuto e con l)a%%ermazione: .Com(arder, W/. !n *uesto modo" lasci, solo 2=; reclute a protezione delle porte S.'ntonino e 9ermini" e proprio da *ueste" nella notte tra il -" e -= %aggio, alle *uattro di mattina" entrarono 4;;; gari(aldini mentre rimanevano pi di sedicimila uomini chiusi ed inoperosi nei %orti della citt+& le poche truppe meridionali" presenti nel punto dell)attacco" si opposero valorosamente e poi ripiegarono per le vie di #alermo in direzione del palazzo reale. 5ari(aldi si ac*uartier," col suo stato maggiore" nel #alazzo #retorio da dove %ece un discorso per incitare il popolo alla rivolta& i comitati rivoluzionari palermitani" dopo una prima esitazione" si attivarono: %ecero suonare le campane a stormo" cominciarono ad erigere moltissime (arricate e a sparare" dai tetti delle case" sui (or(onici. Questi ultimi %urono (landamente rin%orzati da pochissime compagnie lanciate nella contesa dal Lanza il *uale" verso le tre del pomeriggio" non trov, di meglio da %are che (om(ardare la citt+ con i cannoni del %orte di Castellammare e delle navi alla %onda nel porto >continu, anche il giorno 2< e 2D %acendo" secondo alcuni" circa =;; vittime civili ma non modi%icando il corso degli avvenimenti (ellici a terra?. Ci si (atteva accanitamente anche in sanguinosi corpo a corpo e la sera del 2A tutta la parte (assa della citt+ era in mano ai gari(aldini eccettuati il palazzo delle 4inanze" il %orte di Castellammare e il palazzo reale& Lanza interrog, l)ammiraglio inglese 2undO sulla possi(ilit+ che %acesse da intermediario tra due suoi sottoposti e la controparte per ottenere un)armistizio" gli %u risposto positivamente con l)unica condizione che si trattasse direttamente con 5ari(aldi" la proposta %u ri%iutata. 'll)al(a del giorno 2< giunsero nel porto due (attaglioni inviati da 7apoli" richiesti dallo stesso comandante Lanza" il *uale per, li %ece s(arcare solo il giorno successivo rinserrandole nel palazzo reale" malgrado il loro comandante" il maggiore 2igO" assicurasse essere desiderosissimi di com(attere. L)esito degli scontri dei giorni 2< e del 2D maggio volgeva a %avore delle camicie rosse ma nel primo pomeriggio del 2D" dal %orte di Castellammare" %urono avvistate le truppe al comando di 1on 2ecRel e di Cosco che avevano scon%itto i gari(aldini direttisi all)interno dell)isola e che tornavano in citt+" l)u%%iciale 'gostino di #alma ne diede notizia al comandante supremo Lanza che non prese nessun provvedimento. 5ari(aldi" invece" una volta saputolo" mand, un messaggio scritto a tutti i suoi capoposto .!n caso di attacco di %orze soverchianti" ritiratevi al #alazzo #retorio/202.

200

'((a" op. cit." pag.A< '((a" op.cit." pag.<D

202

A@

Barricate a Palermo Le nuove truppe" arrivate nella serata del giorno 2D" all)al(a del 3; cominciarono il contrattacco" s%ondarono con i cannoni #orta di 9ermini ed eliminando via via tutte le (arricate che incontravano si avvicinarono al palazzo #retorio dove 5ari(aldi aveva il suo *uartiere generale. La situazione per le camicie rosse era disperata perchH avevano praticamente esaurito le munizioni ma a *uel punto arrivarono sul campo i capitani di Stato 2aggiore Cellucci e 7icoletti con l)ordine del comandante supremo Lanza di sospendere i com(attimenti perchH egli aveva chiesto e ottenuto da 5ari(aldi" nella prima mattinata" una tregua di 24 ore. .,aggi7, in #ondo alla via>si vedeva il colonnello Bosco aggirarsi #urioso, come uno scorpione nel cerc"io di #uoco S" segli avesse potuto giungere me))ora primaG 9ntrava di #ilato, e se ne veniva al Pala))o Pretorio &uasi di sorpresa, con tutta &uella gente, c"e aveva la rabbia in corpo della marcia a 'orleone, #atta dietro le nostre ombre>>vedemmo non so &uante migliaia di soldati accampati sulla pia))a del pala))o =eale >>ci guardavano da amma))arci cogli occ"i /203. ' 5ari(aldi" viceversa" non parve vero di uscire da una situazione oramai compromessa" vedendo i suoi uomini %uggire davanti ai (or(onici si preparava ad im(arcarsi sulle navi inglesi presenti nel porto e temette che Lanza lo avesse ingannato chiedendo un %also armistizio" si convinse solo *uando il comandante (or(onico mand, i suoi sottoposti ad ordinare la %ine dei com(attimenti. 'lcuni a%%ermano che %u cosa strana che Lanza chiedesse un tregua *uando era a conoscenza della vittoriosa contro%%ensiva delle sue truppe" altri negano la veridicit+ di *uesta circostanza. La cessazione del %uoco %u %ormalizzata" alle ore *uattordici" sulla nave Ianni(al dell)ammiraglio inglese 2undO" nelle *ualit+ di mediatore& 5ari(aldi si present, con divisa da generale piemontese .7on %u certo una riunione cordialeGi napoletani non sapevano se e in *uale misura 5ari(aldi stesse (lu%%ando e ignoravano che scarseggiava gravemente di munizioni. TinningtonE !ngram Jcomandante dell)+rgusK anch)egli a (ordo dell)Ianni(al " vide 5ari(aldi" uscito dalla ca(ina dell)ammiraglio 2undO" prendere da parte il capitano #almer Jcomandante della nave americana !ro*uois" alla %onda nel porto di #alermoK /e tra loro e((e luogo una seria conversazione/. 6isult, poi che 5ari(aldi aveva chiesto che nottetempo dall)!ro*uois %ossero s(arcate munizioni ma che #almer aveva .invocato la propria neutralit+/. Certo $ per, che" alcune settimane pi tardi" IenrO Elliot Jam(asciatore inglese a 7apoliK e((e a notare essere .una curiosa coincidenza che la nave americana" trovatasi a #alermo durante l)assedio" al suo arrivo a 7apoli era a tal punto a corto di polvere" da non poter neppure eseguire una salva di saluto/204 4u concesso un armistizio %ino alle 02 del giorno successivo con lo scopo di seppellire i cadaveri e di curare i %eriti& il giorno &u''e&&i0o :. %aggio< Lanza a0re$$e potuto riprendere le o&tilit7
203

i(idem" pagg.D;ED0 6aleigh 9revelOan" #rincipi sotto il vulcano" Cur 2;;0" pag.0A@

204

A=

dando il 'olpo di grazia a Gari$aldi '>e gi7 &ta0a pen&ando di ritirar&i nelle 'a%pagne %a, in0e'e, inopinata%ente, '>ie&e una ulteriore proroga di . giorni" la ra((ia dei soldati (or(onici %u tale che si registrarono episodi di diso((edienza" sull)altro campo si commentava cosB: /Solenne &uesto me))od@G ma larmisti)io #u prolungato (ino allalba del tre giugno potremo riposare, lavorare, prepararci/20@. 5ari(aldi la concesse" ma prete&e gli 3o&&e 'on&egnato il denaro del Ban'o delle Due Si'ilie di Paler%o, oltre 'in9ue %ilioni di du'ati in oro e argento" una ci%ra enorme corrispondente a circa !# %ilioni di H J0@; miliardi di vecchie lireK e*uivalenti a circa 20 milioni di lire sarde ovvero *uasi la met+ delle spese per la guerra %ranco piemontese contro l)'ustria dell)anno precedente. Essa era costituita in gran parte da depositi di privati cittadini che si videro perci, privare dei loro risparmi che %urono distri(uiti ai gari(aldini" a colla(oratori del posto e per la .conversione. alla causa .unitaria/ di altri u%%iciali meridionali& 5ari(aldi .lasci un pe))o di carta con scritto per ricevute di spese di guerra e la promessa c"e il nuovo stato avrebbe restituito tutto e rimesso i conti in ordine .uesto #oglietto rest negli arc"ivi dellistituto: prima in &uello contabile e poi in &uello storico ,a promessa si perse #ra le migliaia di assicura)ioni di &uel tempo/20= 6e 4rancesco !!" dopo aver convocato due consigli di Stato per deli(erare" diede il consenso a %irmare il = giugno la vergognosa capitolazione di #alermo" anche perch$ l)ipotetica ripresa della citt+ era stata de%inita dagli inviati del comandante Lanza .immensamente sanguinolenta/" il sovrano era inoltre %iducioso che la citt+ di 2essina avre((e resistito >come aveva %atto dodici anni prima" nell)insurrezione siciliana del 0<4<? consentendo una %utura ricon*uista. !l giorno ! giugno le truppe meridionali lasciano la seconda capitale del regno per im(arcarsi sulle navi: sono 24 mila uomini per%ettamente e*uipaggiati" la cui ra((ia" provata da molte rotture di scia(ole e alcune diserzioni" $ (en interpretata da un soldato dell)<X di linea il *uale" al passaggio a cavallo del Lanza" uscB dalle %ile e gli disse: .9ccell%, vii &uante simme 9 ce navimma @ accuss@Z." l)ine%%a(ile comandante gli rispose: .1a via" u(riacoW/. .Dli abbiamo visti partire S#ilarono dinan)i a noi alla marina per imbarcarsi, una colonna c"e non #iniva mai, #anti, cavalli, carri + noi pare sogno, ma a loroW/20A. 4u una ritirata umiliante che disgust, persino il comandante inglese 2undO" al passaggio dei (or(onici i gari(aldini presentarono sprezzantemente le armi. Lo stesso comandante si im(arc," il 2; giugno" con tutto lo Stato 2aggiore alla volta di 7apoli" ma per ordine di 4rancesco !! %u %atto %ermare ad !schia dove lo attendeva la Corte 2arziale" %u assolto perche) giudicato .incapace a comprendere gli eventi/& il A settem(re lo ritroveremo intento ad omaggiare 5ari(aldi e addirittura a dirigere l)organizzazione delle luminarie per i %esteggiamenti. La presa di #alermo era costata ai meridionali la perdita di 2;; uomini >di cui solo 4 u%%iciali? e pi di @;; %eriti >33 tra gli u%%iciali?& ai gari(aldini 3; morti e =; %eriti. Essendo oramai la citt+ priva di truppe meridionali cominciarono le vendette contro i poliziotti (or(onici" dispregiativamente soprannominati .sorci/" e le loro %amiglie& il 0= giugno %u la giornata peggiore e nessuno ostacol, *uesti assassini" torture e stupri. #recedentemente" il 30 maggio" anche Catania era stata attaccata dai gari(aldini ma in sette ore %u li(erata dal tenente colonnello 6uiz con il prezzo di 0<; morti pi i %eriti tra i soldati meridionali& il giorno successivo il generale ClarO ricevette l)ordine" dal (rigadiere '%an de 6ivera" appena arrivato in Sicilia" di sgom(erare la citt+ ritirando le truppe a 2essina& nelle casse comunali c)erano 0=.3;; once d)oro" una vera %ortuna che cadde in mano degli uomini di 5ari(aldi& rimasero cosB nelle mani dei (or(onici" oltre a 2essina solo Siracusa" 'gusta e 2ilazzo.

20@

'((a" op.cit." pag. D0 Lorenzo :el Coca" .2aledetti Savoia/" #iemme" 2;;0 '((a" op.cit.& pag.D4

20= 20A

AA

2algrado *uesti avvenimenti" e) chiaro che 5ari(aldi di%%icilmente avre((e potuto completare la con*uista del Sud se alla Sicilia %osse stato imposto un (locco navale da parte della potente marina da guerra delle :ue Sicilie: ricordiamo che l4Ar%ata di Aare5 %eridionale era la piI potente 3lotta da guerra del Aediterraneo" era nata col primo re Carlo che istituB anche il collegio nautico e %u sviluppata da 4erdinando ! e dai suoi successori" comprendeva pi di 0;; unit+ tra cui : 2 vascelli con <4 e <= cannoni" 0< %regate >di cui 04 a vapore" tra cui la .Cor(one/ con propulsione ad elica e artiglieria .rigata/" varata proprio nel 0<=;?" 2 corvette" @ (rigantini" 00 avvisi e molte altre unit+ minori. Jla 2arina !taliana adott, da *uella meridionale le uni%ormi" il sistema delle segnalazioni e delle manovre" le ordinanze e parte del gergoK. 5ari(aldi ne era consapevole tanto che %in dal 2 giugno si era premurato di istituire una segreteria di Stato della 5uerra e della 2arina" *uest)ultima %u scorporata il 03 giugno e a%%idata al 9enente di vascello 5iuseppe #iola Caselli che aveva lasciato la 2arina piemontese per mettersi al servizio del 7izzardo. 1ista la assoluta necessit+ di %ar arrivare in Sicilia gli indispensa(ili rin%orzi si comincio) ad ac*uistare delle navi da trasporto" 5ari(aldi spedi) a 2arsiglia #aolo Frlando e 5iuseppe 4inzi i *uali ac*uistarono le prime tre" a nome di un cittadino americano" Tilliam de 6ohan" che pago) con (uoni del tesoro piemontese& il console americano a 5enova autorizzo) i vapori a issare la (andiera statunitense& gia) il 0; giugno partirono con a (ordo migliaia di volontari e giunsero in Sicilia a Castellammare del 5ol%o il 0A giugno. 'ltre navi %urono ac*uistate e .il 2= giugno 0<=; venne sottoscritta tra la :irezione 5enerale delle #oste di 9orino e la .Cie 4raissinet p$re et 4ils/ di 2arsiglia un)apposita convenzione per un regolare servizio marittimo tra 5enova e #alermo" con la sovvenzione di lire 3; per lega marina percorsa" a carico del governo dittatoriale siciliano" ma in e%%etti pagata da *uello del 6egno di Sardegna/ WW 20< .Nel #rattempo cominciarono a sbarcare in Sicilia numerose navi provenienti da Denova e da ,ivorno caric"e di armi e volontari c"e erano in realt/ soldati piemontesi u##icialmente #atti congedare o disertare come si rileva nella circolare n 42 del Diornale -ilitare del Piemonte del 05 3 03;0 Lper i volontariM e dalla Nota n 0:1 del : 1 03;0 Lper i disertoriM le &uali prescrivevano per loro liscri)ione a matricola della campagna dellItalia meridionale 03;2 in Sicilia e nel Napoletano, i disertori vennero in seguito opportunamente amnistiati con decreto reale del 51 00 03;2 .20D& a causa di *uesti rin%orzi" ad agosto" si era passati dai 2ille ai 20.;;; .volontari/. 9utte le ventuno spedizioni marittime %urono e%%ettuate senza che la marina meridionale e%%ettuasse serie manovre di intercettazione. L)ammiraglio piemontese #ersano" %ornito da Cavour di appositi %ondi di denaro che elargiva a piene mani" in una lettera al suo primo ministro del = agosto 0<=;22; comunicava che: .Dli Stati -aggiori di &uesta marina si possono dire tutti nostri, poc"issime essendo le ecce)ioni . ma gi+ il 0 giugno Cavour comunicava all)'mmiraglio che i primi u%%iciali della 2arina meridionale avevano espresso .sentimenti italiani/ e raccomandava per essi di .assicurare gradi e promo)ioni vantaggiose> ove 9lla dovesse spendere &ualc"e somma di denaro, potr/ #arlo dandomene immediato avviso col telegra#o/220. !l 2; giugno 5ari(aldi sale sulla nave di #ersano .gli ho detto come il governo del 6e %osse pronto alle pi ardite imprese pel compimento dell)indipendenza italiana" cosB valorosamente da lui sostenuta in Sicilia/.222

20<

Lam(erto 6adogna" op. cit. pag. 0AD da una ricerca di 3m(erto #ontone apparsa sul periodico . :ue Sicilie ." gennaio 2;;0 n.@@3" vol 2X" carteggi di Cavour" La Li(erazione del 2ezzogiorno Carlo #ellion di #ersano" op. cit. pag.AA i(idem" pag. 2D

20D 22; 220 222

A<

Le illu&ioni e gli errori 3atali di (ran'e&'o II

,a bandiera costitu)ionale, 03;2

La diplomazia europea %aceva" intanto" sentire i suoi innocui mugugni per *uesta politica spregiudicata del #iemonte che violava il codice .etico/ del diritto internazionale" ma nessuno si mosse in soccorso delle :ue Sicilie. 4rancesco 5iuseppe era reduce dalla scon%itta dell)anno precedente con la 4rancia che aveva ridimensionato le pretese dell)aristocrazia austriaca guerra%ondaia rilanciando" nel contempo" le istanze della (orghesia" interessata solo allo sviluppo dei suoi a%%ari& l)imperatore" alle prese anche con pro(lemi interni di coesistenza tra le varie etnie dell)impero e con la emergente potenza della #russia" si trov, con un (ilancio statale %ortemente in passivo e con la classe (orghese che non voleva sottoscrivere il de(ito pu((lico a suo sostegno" una situazione senza s(occhi che lo indusse ad una politica pi attenta ai (isogni della classe produttiva" diede cosB l)avvio alla rivoluzione industriale dell)'ustria& la politica estera di di%esa dei .protettorati/ italiani si annac*u, e addirittura si parl, di .vendere/ il 1eneto al #iemonte per risanare i conti. !n *uesto *uadro era assurdo pensare che 4rancesco 5iuseppe mo(ilitasse per muovere guerra al #iemonte" reo di aver invaso il regno delle :ue Sicilie: le ripetute lamentazioni di 4rancesco !! sul mancato aiuto dell)'ustria erano" *uindi" %uori dalla nuova realt+ dell)!mpero as(urgico& tutte le potenze europee erano" poi" intimorite dal discorso %atto al #arlamento" il -6 giugno, dalla regina 1ittoria nel *uale ella rimarc, gli intenti inglesi a%%ermando che .2i s%orzer, di ottenere per i popoli d)!talia la li(ert+ di decidere da loro stessi delle proprie sorti senza intervento straniero/ J%atta esclusione per il suo" ovviamenteK. 2entre in Sicilia avanzavano le truppe gari(aldine e piemontesi" (ran'e&'o II, in0e'e di 'ontare &ulle &ue 3orze e %ettere la &ua per&ona in 'a%po per guidare la di3e&a del regno 'o%e al'uni gli 'on&iglia0ano :'o%pre&a la regina Aaria So3ia<, 'er'C, u&ando le 4ar%i5 della diplo%azia, unalleanza 'on una &uperpotenza e" non sapendo a chi rivolgersi" cerc, l)appoggio della 4rancia: .Je %e re%et& entre le& %ain& de lE%pereur/& era esattamente il contrario di *uanto aveva %atto il padre 4erdinando !! il *uale" per conservare l)indipendenza del regno" lo aveva sB isolato sullo scenario internazionale ma" allo stesso tempo" provvisto di validi ed autonomi strumenti di guerra per conservare la sua integrit+ territoriale da *ualsiasi aggressione. Era" pero)" illusorio pensare che 7apoleone !!! si sare((e messo contro gli alleati piemontesi con cui" appena l)anno precedente" aveva intrapreso una guerra sanguinosissima e potesse ora correre in soccorso di 4rancesco !!. 2a il re meridionale non tenne conto di *ueste considerazioni e invi, in missione a #arigi" il 02 giugno" il cavaliere :e 2artino con una sua lettera autogra%a& l)imperatore dichiaro) essere necessario 'edere alle e&igenze del %o%ento, 'ioe al trion3o dellidea nazionale /Si sacri%ichi tutto a *uest)ideaGdomani sara) troppo tardi.

AD

!l mio appoggio" leale e sincero" vi sara) in *uesto caso assicurato& altrimenti dovro) astenermi e lasciare l)!talia %are da se)/223 . !n *uesto modo impose al re meridionale di %ar cose che mai avre((e voluto: cosB la mattina del -2 giugno !"# l)'tto sovrano era %irmato: si rimise in vigore la Costituzione del 0<4< >mai %ormalmente a(olita? e si indicevano i comizi elettorali per il 0D agosto con l)apertura del parlamento il 0; settem(re& si sta(ilivano inoltre il cam(iamento del vessillo nazionale delle :ue Sicilie >diventava tricolore con le armi dei Cor(one nel campo (ianco? un progetto di alleanza col #iemonte e di autonomia della Sicilia sotto un vicer$ della 6eal Casa Cor(one e un)amnistia generale per tutti i reati politici %ino ad allora commessi. 1enne nominato un ministero costituzionale con a capo il li(erale 'ntonio Spinelli che era la personalit+ pi apprezzata a 7apoli& nel vecchio ga(inetto avevano espresso la loro contrariet+ al provvedimento solo tre ministri: 9roMa" Scorza e Carascosa" *uest)ultimo a%%erm, che .la Costituzione sar+ la tom(a della 2onarchia e dello Stato/. 'rte%ice di *uesta svolta %u un altro zio del 6e" Luigi Cor(one conte d)'*uila" .sul *uale premeva l)am(asciatore J%ranceseK Crenier interessato ora pi che mai a %ar trion%are la politica e l)in%luenza %rancese. La mattina del 2@ l)'tto sovrano era %irmato non senza un)estrema resistenza G convinto Jil 6e 4rancescoK che la costituzione avre((e a%%rettata la rivoluzioneG. talch$ e((e un)invettiva contro l)'ustria alla *uale attri(uiva la sua presente umiliazione Jil cam(io della (andiera nazionaleK G la mattina del 2@ 4rancesco !!" deciso a non %irmare il deli(erato del Consiglio dei 2inistri" ordin, che non %osse lasciato passare il conte d)'*uila che ne avvertB il Crenier. L)am(asciatore %rancese %ece una scenata al 6e" minacciando di andarsene se non accettava le condizioni suggerite dalla 4rancia/224& triste epilogo per il %iglio di 4erdinando !! il *uale" nei 3; anni del suo regno" aveva vigorosamente impedito alle superpotenze di ingerirsi nei %atti interni del Sud d)!talia. .L atto sovrano si rivel, un errore %atale. Con una massa di invasori presenti sul territorio" l unica soluzione ragionevole sare((e stata di serrare le %ile e com(attere. !nvece la costituzione" concessa il 2@ giugno 0<=;" chiuse la partita prima ancora di averla realmente iniziata" consegnando il potere amministrativo e giudiziario nelle mani della minoranza li(erale" complice dell aggressione militareG.. La concessione reale %u vista dalla popolazione come una legittimazione delle pretese dei galantuomini li(erali" in larga parte complici della congiura piemontese. La costituzione e((e dun*ue l e%%etto di dividere il campo (or(onico e seminare con%usione" inde(olendo" attraverso l e*uivoco" il notevole potenziale reattivo di%%uso tra le masse popolari e nelle istituzioni. Cruciale" in particolare" si rivel, il controllo" da parte dei li(erali" delle %orze di polizia" attraverso la ricostituita 5uardia 7azionale" che" in sostituzione della 5uardia 3r(ana" di estrazione popolare e %edele alle istituzioni patrie" si sare((e poi dimostrata un autentica polizia privata a protezione delle classi alte. . 22@& il li(erale 4rancesco :e Sanctis scrisse22=: .J...K &ueste concessioni precipiteranno la crisi, rilevando gli animi e dandoci armi per render pi7 pronta e pi7 #acile lKinsurre)ione Il Doverno si vuol servire di noi per abbattere Daribaldi e la rivolu)ione6 e noi dobbiamo servirci d% me))i c"e ci d/ per #arlo cadere al pi7 presto ./ 9utti gli intendenti >che erano i capi delle province? e numerosi capi della polizia" procuratori generali" presidenti dei tri(unali e %unzionari dei ministeri devoti alla monarchia vennero sostituiti con persone di orientamento li(erale" inutile dire che *uesto inde(olB %ortemente la posizione del 6e accusato di de(olezza dai suoi %edelissimi" in *uesto modo egli se ne alien, le simpatie e si accorse di avere un pauroso vuoto intorno a sH. La li(ert+ di stampa %ece sB che nascessero numerose pu((licazioni" la massima parte delle *uali era anti(or(onica e unitarista" solo
223

8azo" op. cit." pag.33A 'l%redo 8azo" La politica estera del 6egno delle :ue Sicilie" 2iccoli" 0D4;" pag. 3@@ E. Spagnolo" . 2ani%estazioni antisa(aude in !rpinia ." *uaderno n.2 " ed. 7azione 7apoletana" 0DDD lettera ad 'ngelo Camillo :e 2eis del 0X luglio 0<=;" tratta dall) . Epistolario/" 9orino" 0D=@" p.2;A

224 22@ 22=

<;

.L)!talia/ mantenne una linea a %avore della dinastia e di una unione italiana %ederale" non una semplice annessione del Sud al #iemonte. !l capo riconosciuto della casata Cor(one" il duca di Cham(ord" aveva tentato di dissuadere 4rancesco dal concedere la Costituzione" ricordandogli che .Nel %o%ento in 'ui *atilina G alle porte, non 'G te%po per le 'on'e&&ioni e le ri3or%e1 Il re de0e %ontare a 'a0allo e 'ondurre le &ue truppe 'ontro il ne%i'o/22A: *uesto era l)unico consiglio sensato in *uel momento storico ma" solo dopo lo svolgimento complessivo degli avvenimenti " il sovrano meridionale ne ricono((e la validit+& in *uelle circostanze" invece" si dimostr, assolutamente %edele a *uella scelta costituzionale che non volle mai rinnegare %ino al momento dell)esilio. 'nche uno dei piu) autorevoli diplomatici meridionali" l)'ntonini" aveva telegra%ato alla Corte" gia) dall) < giugno" che .Se%$ra %o%ento 0enuto in 'ui Sua Aae&ta %ontando a 'a0allo prenda &upre%a ri&oluzione e pro'uri lui di &al0are *orona e Dina&tia/22< ' suo discarico va addotta la sua giovane et+ e soprattutto la mancanza di uomini" al suo %ianco" che potessero consigliarlo in *uesto senso& al contrario" i suoi ministri gli paventarono sempre la possi(ilit+ di disordini insurrezionali nella capitale lasciata sguarnita da una sua eventuale partenza per il %ronte& di *uesto entourage %acevano parte uomini collusi col governo piemontese compresi alcuni mem(ri della stessa %amiglia reale come i %ratelli del de%unto padre >Leopoldo Cor(one" conte di Siracusa e Luigi Cor(one" conte d)'*uila?" era l)am(izione a guidarli pi che un ideale unitario" a essi erano stati promessi degli alti incarichi nella nuova !talia a guida piemontese. Comun*ue sia" *uesta possi(ile insurrezione contro il governo legittimo non avvenne neanche *uando 5ari(aldi era alle porte della citt+" se((ene la delegazione piemontese" con a capo il 1illamarina" appro%ittando della immunit+ diplomatica" %osse da anni il punto di ri%erimento per tutti gli anti(or(onici e complottasse in tal senso distri(uendo a piene mani denaro e promesse. La Costituzione entr, in vigore il luglio, il 3 %u resa operante l)amnistia politica. !l @ luglio il capitano di %regata 'milcare 'nguissola" gi+ grati%icato" in passato" dai Cor(one con il con%erimento del comando della nave reale" era in missione per il trasporto di <;; uomini del 0X reggimento da 2essina a 2ilazzo" egli" invece di rientrare alla (ase" proseguB per #alermo dove consegn, la piro%regata 1eloce all)ammiraglio piemontese #ersano che la cedette a 5ari(aldi" dei 044 uomini di e*uipaggio si aggregarono al 7izzardo in 40& 'nguissola divenne successivamente viceammiraglio della %lotta del nuovo regno d)!talia. ! suoi %ratelli" rispettivamente maggiore e colonnello" scrissero al generale ClarO di volersi unire" come semplici soldati" al colonnello Cosco per lavare l)onta dalla loro %amiglia e continuare a com(attere per il re a cui avevano giurato %edelt+. Lu33i'ialit7 delle 3orze ar%ate %eridionali, la 'aduta della Si'ilia, lin0a&ione del Sud L)esercito delle :ue Sicilie era nato il 2@ novem(re del 0A43 e si era %atto ammirare per il valore sul campo come (en dimostrano la (attaglia di 1elletri contro gli austriaci" *uella di 9olone contro i rivoluzionari %rancesi e tutte *uelle com(attute dalla cavalleria meridionale" guidata da 2urat" al servizio di 7apoleone il *uale la giudicava la migliore del mondo e chiamava i suoi mem(ri .diavoli (ianchi/& erano stati proprio *uesti ultimi a scortare il Corso nella ritirata della campagna di 6ussia.

22A 22<

da 'rrigo #etacco" . La regina del sud/" 2ondadori" 0DD2 8azo" op. cit." pag. 342

<0

<##iciale superiore napoletano in grande uni#orme

Era stato riorganizzato completamente da re 4erdinando !! nel 0<3; ma la coscrizione era limitata come si rileva dal rapporto militari [ civili che era %ra i pi (assi d)Europa: nel 0<4@" nelle :ue Sicilie vi era un soldato ogni 03; a(itanti" mentre il rapporto era di 0 a 0;= nel regno di Sardegna" 0 a A@ in 6ussia" 0 a AA in 4rancia" 0 a D@ in Caviera" 0 a 00@ in #russia ed 0 a 00= nell)!mpero 's(urgico. 22D ' parte il validissimo contri(uto nella prima guerra d)indipendenza del 0<4<" l)esercito era da pi di un decennio inoperoso dal punto di vista (ellico e si era tras%ormato sostanzialmente in un esercito di pace dedito al mantenimento della sicurezza interna e alla salvaguardia dell)indipendenza del regno" nonchH di sostegno alle realizzazioni in campo civile del sovrano& per *uesto i capi militari erano diventati tali per avanzamenti di carriera (asati sulla semplice anzianit+ di servizio" essi erano adatti pi alla vita di guarnigione che a *uella di (attaglia e avevano" per lo pi" un)et+ molto avanzata. L)u%%icialit+ delle %orze armate meridionali $ cosB descritta da uno storico del tempo" il pugliese 2ichele 4arnerari23;: .7ell)armata navale un)accozzaglia di u%%iciali" pi (ellim(usti che soldati" dal %anciullone al%iere" di %resco uscito di collegio" al vecchio capitano im(ellettato ed armato" tu non vedevi che mozze e%%igie" nature incomplete di uomini sol vaghi di splendere" la mercH di *uei #rincipi che dovean pi tardi a((andonare e tradireGnon dissimili le condizioni erano dell)esercito. 9raevasi l)u%%icialato da Collegi aperti a privilegiati" zeppa di no(ili dissolutiG la striscia di sangue che dall)estrema Sicilia va segnata sin dentro 5aeta" %u dei %igliuoli del popolo. 1eggosi tuttora uomini dalle (raccia o gam(e monche" dagli occhi ciechi" immaturamente invecchiati" trascinarsi a stento per le pu((liche vie in isperanza di generosi" che pagano loro un)elemosina .. N da rilevare" per," che mentre i comandanti in capo meridionali si vendevano all)invasore" %urono pochissimi i soldati e marinai che aderirono all appello di 5ari(aldi di unirsi ai suoi" sia nella campagna di Sicilia che in *uella della parte continentale del regno" la massima parte chiese di essere rimpatriata a 7apoli. ! vertici militari" invece" avevano in tasca" oltre al denaro pro%uso a piene mani dai piemontesi" la promessa di essere inseriti nelle %orze armate del costituendo nuovo regno italiano conservando il loro grado e le pensioni" cosa che %u resa operativa per tutti i colla(orazionisti che comprendevano" secondo alcuni" persino il ministro della 5uerra delle :ue Sicilie: 5iuseppe #ianell. Scrisse 2assimo d)'zeglio nei suoi 6icordi .La ri0oluzione %ilitare G la piI $rutta, la piI 'orruttri'e,la piI danno&a per 'atti0i e&e%pi e inter%ina$ili 'on&eguenza1 Se io non &ti%o e non a%o un &i&te%a , non lo &er0oD &e >o a''ettato di &er0irlo %entre io a%a0o e &ti%a0o, e &e poi a ragione o a torto %i &ono %utato, la&'io di &er0irlo1 Aa 0iolare la 3ede data, %ai1/230 2algrado *uesti volta%accia e i giudizi sprezzanti dello storico 4arnerari (isogna" per verit+ storica" aggiungere che gli u%%iciali usciti dal collegio della 7unziatella" sopravanzavano di gran
22D

dati tratti da 'ntonio 8ezon" op. cit." pag. 1! > 0<2;E0D;=? J . :ella 2onarchia di 7apoli e delle sue %ortune/" Controcorrente" 2;;;K citato da Cesare Certoletti" !l 6isorgimento visto dall)altra sponda" Cerisio" pag.@4

23; 230

<2

lunga per preparazione *uelli piemontesi" lo si vide nelle successive prove dell)esercito italiano unitario: nel 0<==" a Custoza" %u il generale napoletano 5iuseppe #ianell" contravvenendo agli ordini del suo superiore" generale :urando" a impedire l)occupazione del ponte di 2onzam(ano da parte di una colonna austriaca salvando cosB dal massacro la ritirata delle truppe italiane" contemporaneamente il generale dell)eY esercito piemontese Cialdini si teneva inoperoso con le sue truppe ed era solo capace di inviare ridicoli telegrammi ai suoi superiori& sempre nel 0<==" nella disastrosa scon%itta della (attaglia navale di Lissa" mentre l)ammiraglio piemontese #ersano mostr, tutta la sua inettitudine e %alsit+ dichiarando di .essere rimasto padrone del mare/ e %u degradato" il meridionale 5uglielmo 'cton" comandante della %regata .Principe <mberto/" %u decorato al valore. 7ella prima guerra mondiale %urono i piani di di%esa della linea del #iave" ela(orati gi+ anni prima dal .-aestro dellarte militare, lillustre generale 9nrico 'osen)/" primo Capo di Stato 2aggiore dell)Esercito italiano" anche lui uscito dalla .7unziatella/" a salvare l)!talia dalla scon%itta de%initiva dopo la rotta di Caporetto. 7el %rattempo" la madre del re" ai primi di luglio" lascia 7apoli e si reca a 5aeta con i %igli" salvo i conti di 9rani e di Caserta" la cosa %ece una pessima impressione sull)opinione pu((lica" si cominci, a parlare della possi(ilit+ che anche il 6e lasciasse la Capitale. 4rancesco !! %ece nuove nomine nel governo: i posti chiave erano occupati dal generale 5iuseppe Salvatore #ianell" nei panni del ministro della 5uerra" di 42 anni" il *uale si era distinto nella campagna di Sicilia del 0<4<E4D diventando il pi giovane colonnello dell)esercito e dall)avvocato Li(orio 6omano che assumeva l)incarico di pre%etto di polizia e poi 2inistro dell)!nterno. Quest)ultimo %u contattato immediatamente da emissari del Cavour ai *uali promise il suo pieno appoggio alla causa sa(auda" si progett, di sollevare 7apoli contro il suo 6e per costringerlo all)a(dicazione ma l)impresa %allB& lo &'opo di *a0our era 9uello di togliere a Gari$aldi il 'ontrollo delle operazioni 3a'endogli tro0are una *apitale 4&pontanea%ente5 in&orta 'ontro il Bor$one. Li(orio 6omano" in giugno" aveva gi+ preso contatti col capo della Camorra Salvatore :e Crescenzo" detto 9ore ]e Criscienzo" che era stato ospite delle galere napoletane per otto degli ultimi dieci anni" contratt, la li(erazione sua e dei suoi a%%iliati in cam(io del loro sostegno alla rivoluzione& nel luglio" nelle vesti di ministro della #olizia li arruol, nella guardia ur(ana col compito di mantenere l)ordine pu((lico %ino all)arrivo di .:on #eppino/ J5ari(aldiK. !l = luglio" il consigliere militare del re" 'lessandro 7unziante" dava le dimissioni e lanciava un proclama alle truppe invitandole a non usare le armi contro i gari(aldini e a unirsi a 1ittorio Emanale .nel &uale sincarna lItalia/" dopo di ci, %uggB in Svizzera e %ece segretamente recapitare" tramite l)avvocato 7icola 7isco" una lettera a Cavour in cui a%%ermava di essere disposto .a mettere la sua spada ai piedi del sovrano sa(audo/. L)a((andono della causa (or(onica" da parte di persone" come la sua" che avevano avuto dalla dinastia solamente dei (ene%ici" $ stata portata dai %autori dell)unit+ d)!talia come .prova irre%uta(ile/ della irresisti(ile %orza attrattiva del loro ideale& altri" all)opposto" %anno notare che *uesti soggetti si trovavano a dover decidere tra l)appoggiare una dinastia sull)orlo del (aratro" con la prospettiva di perdere cariche" gradi e pensioni" o appoggiare un nuovo monarca" non rimettendoci nulla& si sa che in *uesti casi sono proprio gli ideali di %edelt+ e di coerenza ad avere spesso la peggio" rispetto a considerazioni .pratiche/. 4rancesco !! rimase molto scosso dall)a((andono di 'lessandro 7unziante" nondimeno cerc," per ingraziarsi l)appoggio della 4rancia" di dar corso alle deli(erazioni dell)'tto sovrano del 2@ giugno proponendo al #iemonte: alleanza militare" unit+ monetaria" convenzione postale" uni%icazione delle reti %erroviarie e contemporaneo riconoscimento" da parte del regno delle :ue Sicilie" dell)ingrandimento territoriale sa(audo gi+ avvenuto" a marzo" nell)!talia centrale" escluse" *uindi" le Legazioni ponti%icie. !l governo aveva inviato" il - luglio" a 9orino allo scopo di concludere l)alleanza col #iemonte" due diplomatici >5iovanni 2anna e 'ntonio Tinspeare? e 'onte%poranea%ente a0e0a ordinato ai generali pre&enti in Si'ilia di non atta''are il ne%i'o per'>K &i te%e0a <3

'>e 9ue&to pote&&e e&&ere un prete&to per 3ar 3allire i negoziati, 3u addirittura punito il 'o%andante di una 3regata %eridionale '>e a0e0a 4o&ato5 'atturare due $a&ti%enti 'ari'>i di 0olontari per la Si'ilia :erano l)3tile e lo Charles and Sane?& si stenta a credere che *ualsiasi uomo dotato di un minimo di raziocinio potesse pensare che il #iemonte aderisse" a *uesto punto" a una lega italiana& per *uesti motivi molti storici parlano di tradimento dei mem(ri dell)esecutivo meridionale. Cavour" ricevuti i plenipotenziari meridionali il 0A luglio" disse che le proposte di 4rancesco !! dovevano essere sanzionate dal #arlamento meridionale" che per, si sapeva sare((e stato eletto solo a settem(re" era una chiara manovra dilatoria dello scaltro e cinico diplomatico il *uale contemporaneamente incitava i suoi agenti a 7apoli a provocare un moto per rovesciare il sovrano. I diplo%ati'i %eridionali o33rirono di 'on'edere alla Si'ilia la *o&tituzione del ! - in 'a%$io della &o&pen&ione delle &pedizioni di 0olontari pie%onte&i nelli&ola1 7el %rattempo" a 7apoli" i granatieri del corpo scelto della 5uardia 6eale " con la spada in pugno" costringevano i passanti ad inneggiare al 6e con intento sottinteso di osteggiare la Costituzione" 4rancesco !! %u consigliato dal ministro della 5uerra #ianell a presenziare una parata nella *uale il 6e con%ermo) il suo appoggio all)istituto rappresentativo .ma con molto stento e poca voce/ Egli non si era illuso sulla riuscita delle trattative in corso a 9orino e gi+ il giorno . >scavalcando le direttive dei suoi ministri? aveva mandato al comandante la piazza%orte di 2essina" generale ClarO" un messaggio personale con l)ordine di attaccare i gari(aldini& cosB il colonnello Cosco" con circa 3;;; uomini" uscB all)al(a del 04 e scon%isse il giorno 0A alcuni contingenti gari(aldini comandati da 2edici. !l ministro della 5uerra #ianell" a sua volta" aveva ordinato, il ", a *larL di non prendere al'una ulteriore iniziati0a 'ontro i gari$aldini perchH le trattative diplomatiche con il #iemonte erano .migliorano giorno per giorno e di conseguenza (isogna evitare di com(attere" la ripresa delle ostilit+ nuocere((e assai" mentre un rovescio ci perder+/232. 2edici chiese urgenti rin%orzi a 5ari(aldi che accorse in tutta %retta da #alermo& anche l)u%%iciale (or(onico chiese truppe al suo comandante ClarO di 2essina che gliele neg, e gli ordin, di restare sulla di%ensiva. 2a il -# Luglio" a Ailazzo" il com(attivo colonnello meridionale Ceneventano del Cosco" con un contingente di circa 3;;; uomini" attacc," senza indugio" le truppe nemiche.

Il #orte di -ila))o 5ari(aldi" al comando di <;;; uomini" %inB in un %osso e %u assalito da due soldati (or(onici" stava per soccom(ere *uando *uesti ultimi %urono uccisi con un revolver dal gari(aldino 2issori& il mancato arrivo di rin%orzi da 2essina e dalla guarnigione del %orte di 2ilazzo >comandata dall)inetto colonnello #ironti che" essendo pi anziano" si ri%iut, di mettersi agli ordini di Cosco" appena promosso a colonnello? costrinse i meridionali" che stavano vincendo" a ritirarsi nel %orte. Contrariamente a molti u%%iciali che lo avevano preceduto e che lo seguirono nelle (attaglie contro gli invasori" Cosco si (att$ sempre in prima %ila" roteando la sua scia(ola ed incitando i suoi uomini che com(atterono valorosamente sotto il micidiale sole estivo di Sicilia" il cruento
232

8azo" op. cit." pag.3<4

<4

scontro del 2; luglio caus, 02; morti tra i (or(onici mentre i gari(aldini e((ero A<; tra morti e %eriti& inutile aggiungere che se la marina meridionale avesse protetto 2ilazzo dal mare sare((e stato impossi(ile perdere la cittadina" invece i meridionali se la trovarono addirittura contro perch$ la nave 1eloce" ceduta dall)'nguissola a 5ari(aldi e ri(attezzata 9uRorO" (om(ard, 2ilazzo dal mare col 7izzardo a (ordo. .Il trion#o di -ela))o #u comprato a ben caro pre))o, il numero d% morti e #eriti nostri #u immensamente superiore a &uello dei nemici > &uella giornata, se non #u delle pi7 brillanti, #u certo delle pi7 micidiali I borbonici vi combatterono e sostennero le loro posi)ioni bravamente per pi7 ore/233& %u %irmata la resa" le truppe %urono im(arcate per 7apoli" Cosco %u promosso generale" #ironti %u destituito. La scon%itta di 2ilazzo causo) preoccupazioni gravissime nella Corte" scoraggiamento dell)esercito e vivissima esaltazione nell)am(ito li(erale. !l 6e" parlando al Consiglio di Stato" espresse la convinzione che il #iemonte stesse ine*uivoca(ilmente cercando di a((attere non solo la sua dinastia ma l)autonomia stessa del Sud d)!talia e propose di restituire il passaporto all)am(asciatore piemontese 1illamarina. !l governo replic," invece" che le trattative erano a (uon punto e che si sare((ero concluse positivamente" tanto $ vero che i plenipotenziari meridionali erano riusciti ad ottenere che 1ittorio Emanuele scrivesse una lettera a 5ari(aldi per dissuaderlo a proseguire la sua marcia >si sa che il conte LittaE2odigliani" incaricato di consegnarla" dicesse al 7izzardo di continuare?" inoltre" il giorno 2@ luglio" era %issato un incontro decisivo della delegazione meridionale con il re sa(audo >che si concluse" in realt+" con un nulla di %atto?. !l 6e costituzionale seguB le deli(erazioni del governo e nella notte dal -# al - luglio, il Re di&pone0a '>e &i telegra3a&&e ai ga$inetti di Londra, Parigi e Torino, lintenzione del go0erno di &go%$rare la Si'ilia/234 e comunicava a 2essina: .Si %acesse tregua" senza ledere i diritti del 6e sulla Sicilia" e ser(ando la cittadella& il governo" se((ene potesse continuare con %orza e a lungo la guerra" rinunzia alla lotta %ratricida per %acilitare l)alleanza sarda" e li(erare l)!talia dal 9edesco Jgli austriaciK/23@ Cavour" di contro" scriveva a #ersano" il 2@ luglio .#regiatissimo signor 'mmiraglioGson lieto della vittoria di 2elazzo che onora le armi italianeGdopo &M &plendida 0ittoria io non 0edo 'o%e gli Na Gari$aldiO &i potre$$e i%pedire di pa&&are &ul 'ontinentePli%pre&a non &i puC la&'iare a %et7/23= !l maresciallo ClarO" comandante della piazza di Ae&&ina" che aveva risposto negativamente alle richieste di rin%orzi %atte dal Cosco lasciando inoperosi i suoi 22mila uomini" il -" luglio raggiunse un accordo ver(ale con il comandante gari(aldino 2edici concordando la resa delle sue truppe .per evitare spargimento di sangue/& esse avre((ero lasciato la Sicilia tranne il presidio di 4;;; uomini della cittadella. 7el suo diario il ClarO cosB scrisse: .<n ordine #ormale del ministro della Duerra Pianell mi ingiungeva di ritirare le mie truppe in 'alabria>attendendosi c"e a &uesto pre))o le poten)e dell9uropa consentissero a garantirci la pace nel continente>sugli ordini reiterati del ministro Pianell Vche poi servB con i gradi di generale nell)esercito di 1ittorio Emanuele !!Q io consentii di entrare in rapporti con il signor Daribaldi>la Storia render/, io spero, un conto esatto della condotta del ministro in tutti i suoi a##ari disastrosi, essa dir/ come egli "a impedito c"e soccorressimo -ila))o, come per i suoi ordini io #ui costantemente #or)ato a rinunciare a tutti i piani di aggressione, per tenermi in una ontosa e letargica aspettativa>io non dovevo combattere, &uella era la volont/ del ministro .23A !n realt+" come gi+ detto" il comandante aveva ricevuto altri messaggi personali del 6e il *uale scavalcava il suo ministro della 5uerra e gli ordinava di soccorrere il Cosco& egli rispose" come i generali che lo avevano preceduto e che lo
233 234 23@ 23=

Le memorie di 5ari(aldi" op. cit." riportata da 4rancesco #appalardo" op. cit. pag. 0@< 'l%redo 8azo" op. cit." pag 3<4

5iacinto :e Sivo" op. cit. pag. =;; Carlo #ellion di #ersano" op. cit. pag. =@ 23A 2ario 2onari" Lo sconosciuto eroismo dei soldati napoletani e siciliani a 2essina" 5ra%iche Scuderi " 2essina 0DD2

<@

seguirono nella campagna militare del 0<=;" che disponeva di %orze esigue >WW? e chiese rin%orzi& il 0 agosto partB per 7apoli" poi torn, in Sicilia il 4" e pot$ constatare di persona il malumore delle truppe tanto che il A scamp, per poco a un tentativo di omicidio" ripartito de%initivamente per la Capitale non %u ricevuto al palazzo reale dal 6e. La Si'ilia, in due %e&i e %ezzo, era 'o&M prati'a%ente perduta" tranne le %ortezze di Siracusa e di 'gusta" che %urono cedute" a settem(re" ai gari(aldini dai loro inetti comandanti& alla %ine solo la cittadella di 2essina restava in mano dell)esercito delle :ue Sicilie. 7el %rattempo" si intensi%icava l)o%%ensiva diplomatica meridionale che chiedeva aiuto alle Corti europee per %ermare la rivoluzione e impedire che 5ari(aldi invadesse al parte continentale del 6egno ma senza risultati concreti a parte inconcludenti appoggi ver(ali. La diplomazia meridionale continuava a seguire la consueta tattica del mettere in con%litto la 4rancia e l)!nghilterra sottolineando con l)una le mire dell)!nghilterra sulla Sicilia" con l)altra la possi(ilit+ che alla caduta del regno del Sud" su(entrasse il cugino di 7apoleone Luciano 2urat" ma non riuscB ad ottenere l)appoggio sul campo ne) dell)una ne) dell)altra. Entram(e si celavano" *uando si doveva passare dagli appoggi platonici alle vie di %atto" sul proclamato .principio del non intervento/. !n alcune citt+ del Sud continentale cominciavano" nel %rattempo" dei .moti unitari/ capeggiati dai galantuomini che si apprestavano ad accogliere l)annunciato arrivo di 5ari(aldi& ad essi si aggreg, anche parte del popolo" illuso dalle promesse degli editti siciliani del 7izzardo circa la spartizione delle terre. !l 0X 'gosto Cavour scriveva >come al solito in %rancese? al suo diplomatico pre%erito" Costantino 7igra: /2io caro 7igra Gse 5ari(aldi passa sul continente e si impadronisce del regno di 7apoli e della sua capitale" come ha %atto della Sicilia e di #alermo" diventa padrone assoluto della situazione. !l 6e 1ittorio Emanuele perde *uasi tutto il suo prestigio& agli occhi della maggioranza degli !taliani egli non $ pi che l)amico di 5ari(aldi. Conserver+ pro(a(ilmente la corona" ma *uesta corona non (riller+ pi che per ri%lesso della luce che un avventuriero giudicher+ (ene proiettare su di essa. 5ari(aldiGdisponendo delle risorse di un 6egno di D milioni di a(itanti" ed essendo circondato da un prestigio popolare irresisti(ile" noi non potremo lottare con lui. Egli sar+ pi %orte di noiG!l re non pu, ricevere la corona d)!talia dalle mani di 5ari(aldiGper *uanto sia preso il nostro partito dall)ipotesi di un successo completo dell)impresa di 5ari(aldi nel regno di 7apoli" io credo essere nostro dovere di %ronte al 6e e di %ronte all)!talia" di %are tutto ci, che dipende da noi" a%%inchH *uesta impresa non si realizzi. #er giungere a *uesto risultato" non c)$ che un mezzo G%are che il 5overno di 7apoli cada prima che 5ari(aldi passi sul continente" o almeno impadronirsene. 3na volta partito il 6e" prendere nelle nostre mani il 5overno in nome dell)ordine" dell)umanit+" strappando dalle mani di 5ari(aldi la direzione suprema del movimento italianoGun (attello a vapore carico di armi si recher+ a 7apoliGL.L.& 5.5.& e C.C." continueranno ci, che si deve %are per provocare un movimento" al *uale parteciperanno il popolo" l)esercito e la marina. Se il movimento riesce" si %orma un 5overno provvisorio" alla cui testa L.L." che senza indugio" invoca la protezione del 6e di Sardegna. !l 6e accetta la proposta di mandare una divisione" che mantiene l)ordine e arresta 5ari(aldi/. 2a i generali dell)esercito (or(onico" presenti a 7apoli" ri%iutarono di sottoscrivere un .pronunciamento/ contro re 4rancesco !!" proposto da emissari piemontesi e la popolazione non insorse mai contro il sovrano" malgrado gli in%ondati timori dei generali e politici meridionali. .Lo stato attuale del paese non si puo) de%inire:il vuoto da per tutto. !l 6e vuole e non vuoleG ora rimorchia" ed ora $ rimorchiato"& i ministri si perdono e il paese va per l)aria/23<" cosB scriveva nel suo diario un appartenente ad una %amiglia devota ai Cor(oni& il go0erno 'ontinua0a a pro3ondere le &ue energie 'ontro gli ele%enti '>e 0ole0ano, 0i&ta la &ituazione di peri'olo della Nazione, &errare le 3ile, a$olire la *o&tituzione e gettare tutto il re&iduo
23<

'l%redo 8azo" op. cit. pag. 40;.

<=

potenziale dello Stato nella di3e&a del territorio, il tutto %entre la &ta%pa li$era inneggia0a a Gari$aldi e allUnit7 dItalia1 !l 6 ago&to il governo di 7apoli eman, un proclama ai cittadini nel *uale si a%%ermava" oltre all)impegno di attuare la Costituzione e %avorire lo sviluppo economico del paese" che .all)estero" la condotta del governo $ nettamente tracciata. N deciso a mantenere" a prezzo di *ualun*ue siasi sacri%icio" %iero e glorioso il vessillo italiano" che il giovane principe ha con%idato per patriottismo ed alla devozione del valoroso nostro esercito. 3na deputazione del governo $ a 9orino per negoziare l)alleanza col #iemonte" ed il ministero %ar+ ogni s%orzo per a%%rettarne i negoziati" e ci, nel doppio scopo di vedere la grande !talia unita da indissolu(ile ligame" sicura" con%idente" e senza ostacoli di passioni ostili" a((andonarsi al compimento della sua novella sorteG..il ministero $ dun*ue deciso a intraprendere tutto" a mettere tutto in opera per conseguire il grande scopo della consolidazione della monarchia costituzionale e dell)indipendenza italianaG.spera che nelle prossime elezioni vi sar+ una no(ile e viva emulazione in ogni classe di elettori/23D Jstranamente nessun accenno all)occupazione della Sicilia da parte dei gari(aldini e dei .volontari/ piemontesiK. Sempre il 6 ago&to il :epretis" deputato al parlamento sardo" .commissario/ del Cavour in Sicilia e prodittatore dell)isola per 5ari(aldi" pu((lic, un (ando con il *uale lo statuto del regno di Sardegna #u esteso alla Sicilia, lannessione dellisola era praticamente compiuta ma gi+ il 2@ giugno il cinico Cavour aveva commentato: .5li aranci Jla SiciliaK sono gi/ in tavola6 ma i macc"eroni J7apoliK non sono ancora cottiW/ Jtraduzione da una sua lettera scritta" al solito" in %rancese e spedita a Costantino 7igraK. !l @ agosto il conte di Siracusa" Leopoldo Cor(one" zio del re ed autore" in aprile" della epistola rivolta al sovrano" gi+ citata" saliva a (ordo della nave piemontese 2aria 'delaide" che era alla %onda del porto di 7apoli" e pro%erB parole di adesione all)unit+ d)!talia sotto 1ittorio Emanuele !! come unico re. !l = agosto 5ari(aldi cominci, a prepararsi allo s(arco nella Cala(ria" %acendo approntare 2;; im(arcazioni dietro Capo di 2ilazzo" il generale meridionale 2endelez avvertB il ministro della guerra #ianell che non prese alcun provvedimento" le %regate 4ulminante ed Ettore 4ieramosca che pattugliavano la costa .non videro. gli s(archi che cominciavano a veri%icarsi alla spicciolata& il comportamento del capitano del 4ieramosca" 5uillamat" indign, pro%ondamente l)e*uipaggio che lo chiuse nella stiva insieme ad altri u%%iciali" dirigendo poi la nave verso 7apoli" ma *ui gli u%%iciali .colla(orazionisti/ %urono li(erati e i %edeli marinai rinchiusi nel Castel S. Elmo come insu(ordinati. 7el %rattempo continuava lo scam(io di lettere tra Cavour e #ersano riguardo all)opportunit+ di .proteggere/ l)attraversamento dello stretto di 2essina da parte dei gari(aldini" l)ammiraglio a%%ermava che .il nostro trovarci l+ non dovre((e comprometterci" *ualora ce ne rimanessimo semplici spetatori& e (astere((e ad impedire ai legni napoletani di agire& i *uali" anche %acendolo" nol %are((ero che pro #orma, preparati a togliersi dall)azione al primo inciampo: *uesto $ almeno l)accordo %atto con alcuni dei comandanti/24;. !l D agosto Cavour scriveva all)ammiraglio #ersano:/Io dovuto pregarla" per mezzo del marchese di 1illamarina" di dar ordine ai legni della S*uadra di tenersi lontani dai luoghi delle ostilit+ che possono accadere durante lo s(arco del generale 5ari(aldi sul continenteGma si assicura che d)altronde il generale non trover+ alcun grave ostacolo durante lo s(arco" stante il contegno della 2arina napoletana/240. A Napoli 'o%in'io il 4&i &al0i '>i puoQ5 'on la partenza per le&tero di per&onaggi 'o%e il (ilangieri, il 'olonnello Se0erino, &egretario per&onale del Re, Leopoldo Bor$one, 'onte di Sira'u&a e alti 3unzionari dello StatoD altri, in0e'e, '>e nel pa&&ato regi%e erano &tati potenti&&i%i e 3edeli al trono, 'o%e il Aani&'al'o, 3urono 'o&tretti alle&ilio dal go0erno1

23D 24;

'.!nsogna" 4rancesco !! re di 7apoli" 4orni" 0D<;" pagg.D@ED= Carlo pellion" op. cit. pag.== 240 Carlo #ellion" op.cit. pag.DA

<A

7ella notte del 03 agosto la nave .1eloce/" ri(attezzata da 5ari(aldi .9ucRerO/" partita il giorno prima da #alermo" arrivo) a Castellammare di Sta(ia per impadronirsi del vascello meridionale .2onarca/" l)attacco %u respinto ma l)impressione %u enorme.

La sera del ! ago&to 5ari(aldi e CiYio su due pirosca%i >4ranRlin e 9orino? giunsero alla spiaggia di 6om(olo" presso Aelito di Porto Sal0o a sud est di 6eggio& dopo lo s(arco arrivarono le navi meridionali 4ulminante e l)'*uila comandate dal Capitano Salazar che incroci, la nave 4ranRlin >(attente (andiera americana? la *uale stava rientrando a 2essina" la lasci, passare ma a (ordo c)era 5ari(aldi. Egli" nelle sue 2emorie" rende omaggio alla 2arina Cor(onica" grazie alla cui .tacita colla(orazione . la marcia verso 7apoli non %u ostacolata& lo s(arco in Cala(ria . non si sare((e potuto %are con una marina completamente ostile .. !n realt+ %u una .attiva/ e non .tacita/ colla(orazione tanto che sono state ritrovate alcune lettere dei comandanti di *uest)ultima che davano istruzioni al 7izzardo su dove e *uando e%%ettuare lo s(arco242& del resto gi+ il 0 luglio il comandante in capo della %lotta" Luigi Cor(one" %ratello del de%unto 4erdinando !!" aveva indirizzato al ministro della 2arina" 4rancesco Saverio 5aro%alo" una lettera nella *uale usava espressioni molto am(igue come *uelle secondo cui l)'rmata di 2are si sare((e (attuta .%ino allo spargimento dell)ultimo sangue/ per di%endere i principii .italiani e nazionali/ e col suo comportamento .contri(uisca alla gloria ed al lustro di una marina vera italiana/243. !n realt+" Salazar" comandante della %lotta meridionale di stanza in Cala(ria .semplicemente non o((ediva all)ordine del 6e di impedire la navigazione nemica nello stretto e i tentativi di s(arco sulle coste cala(resi" nH servirono i ripetuti solleciti a lui rivolti in tal senso" essendo egli ed i suoi a(ilissimi nell)arte di %ingere di %are in realt+ nulla %acendo. 7on potevano ri(ellarsi apertamente a causa della certa %edelt+ dei marinai" scegliendo la strada di correre *ua e l+ riuscendo per, sempre ad arrivare in ritardo e %acendo molto %umo senza alcun arrostoG..la nostra %lotta durante il giorno si aggirava nei pressi del %aro mentre la notte usciva %uori vista" in modo tale da lasciare completamente li(ero lo stretto e consentire il suo attraversamento ad una moltitudine di piccole im(arcazioni che alla spicciolata trasportarono oltre -#%ila uo%ini &enza perderne ne%%eno uno/244 . !l 23 agosto" 4rancesco !! indirizzo) un messaggio al Salazar: . Gmolti s(archi sono stati eseguiti e nessun vapore nemico $ stato scoperto. Questo %a sommo torto alla 2arina dal lei comandata. 2i lusingo maggiore e%%icacia e piu) valore in avvenire../

242

carteggio che Carlo 'grati trov, nell)'rchivio Sirtori >un importante gari(aldino?" citato da 2ichele 9opa" op.

cit. pag.@4= 243 244 .:ue Sicilie/ gennaio 2;;0 a cura di 3m(erto #ontone 5iacinto de Sivo" Storia delle :ue Sicilie" :el 5ri%o" 2;;4" pagg. =3;E=30

<<

!l gari(aldino '((a scriveva" il 0< 'gosto" nel suo diario:/ Io, immaginando la 'orte di Napoli &uale deve essere allannun)io del !ittatore J5ari(aldiK in 'alabria>o &uella =egina, c"e piantiG> e (rancesco II perc"$ non monta a cavallo e non viene>F >perire l/ o ricacciarci, a##ogarci tutti in &uesto mare/24@ . !n Cala(ria c)erano (en 0Amila soldati dell)esercito meridionale ma si ripeterono altri stupe%acenti esempi di comportamento degli u%%iciali superiori (or(onici: *uello di 6eggio" 5allotti" de%inito da 5ari(aldi .uno dei miei migliori amici/ si arrese pur avendo nel %orte uomini" mezzi e scorte alimentari per resistere almeno un mese& altri alzarono le (raccia senza sparare un colpo" i pochissimi che avevano intenzione di reagire" come il comandante di (rigata Cartolo 2arra" %urono rimossi" degradati e imprigionati dal ministro della 5uerra #ianell oppure %urono uccisi in com(attimento dai gari(aldini" come il colonnello :usmet e suo %iglio. La truppa" esasperata dal tradimento e dall)incapacit+) dei capi" %ece giustizia sommaria di uno di loro" il 5enerale Criganti" il cui corpo" crivellato di colpi" %u %atto a pezzi& dopo *uesto episodio gli altri comandanti .persero tutti la testa" innocenti o colpevoli/ 24=& alla %ine" a Soveria 2annelli" nel catanzarese" il generale 5hio" arrendendosi senza com(attere" se((ene %osse al comando di (en 0;mila uomini per%ettamente e*uipaggiati" %ece sB che le province meridionali rimanessero senza di%esa %ino a Salerno >lo ritroveremo come comandante della piazza di 7apoli su nomina di 5ari(aldi?. !l 04 agosto era stato espulso dal 6egno Luigi Cor(one" conte d)'*uila" zio del 6e e comandante della 'rmata di 2are" sospettato di aver ordito un colpo di stato per detronizzare il governo costituzionale" proclamare lo stato di assedio e dare pieni poteri al 6e& Li(orio 6omano riuscB a convincere il sovrano a %irmare il provvedimento di espulsione. !l 2; agosto il ministro dell)!nterno e della #olizia delle :ue Sicilie Li(orio 6omano va oltre e scrive un memorandum a re 4rancesco invitandolo a lasciare la Capitale" con il pretesto di evitare un grave spargimento di sangue" (en consapevole della sensi(ilit+ del 6e su *uesto punto: .,unico partito a prendere % c"e 8ostra maest/ si allontani lasciando la reggen)a ad un ministero onorevole>> non bisogner/ per mettere alla sua testa un principe reale>8oi pia))erete a &uesto posto un uomo ben conosciuto e virtuoso il &uale meriti la con#iden)a 8ostra, e &uella degli altri Jalludeva a se stessoK . .!a c"i % tradito (rancesco II F Innan)i tutto dal re di Sardegna, suo cugino, poi dal ministro dellinterno ,iborio =omano c"e lo convince a lasciare la capitale sen)a opporre resisten)a >induce il sovrano a un vero e proprio suicidio, un gesto insensato dal punto di vista politico e succede lincredibile: il giovane re lascia il campo sen)a combattere per risparmiare ai napoletani la guerra e a Napoli la distru)ione/24A . !l 24 il %ratello di 4erdinando !!" Leopoldo" conte di Siracusa" gli invia un)epistola con l)appello a rinunciare al trono delle :ue Sicilie in %avore di 1ittorio Emanuele !!" la sollecitazione a scriverla gli era arrivata dall)ammiraglio piemontese #ersano che aveva ricevuto in *uesto senso" il 0A agosto" un telegramma da Cavour .veda di #ar scrivere dal conte di Siracusa una lettera al =e suo nipote/24<" la (ozza della lettera era addirittura stata %atta visionare dal Cor(one a #ersano prima dell)invio. !l 2A" lo stesso conte di Siracusa scrive all)ammiraglio piemontese #ersano . Sono in *uesto momento con :. Li(orio 6omano" il *uale mi sem(ra deciso di servir (ene la causa italiana con 1ittorio Emanuele/24D. L)ammiraglio scrive nel suo diario" il 2D agosto . !l generale 5ari(aldi procede rapidamente verso 7apoli alla testa di pi che ventimila com(attentiG..il 6e non si
24@

'((a" op.cit." pag.03D 5iacinto de Sivo" op. cit." pag. =3= 'ngela #ellicciari" L)altro 6isorgimento" #iemme" pag. 24A Carlo #ellion" op. cit. pag.0;4 Carlo #ellion" op. cit. pag.02D

24=

24A

24<

24D

<D

dispera per, ancora& anzi ha %ede in una seria resistenza a SalernoGn$ lo scoraggiano le mille e mille de%ezioni avvenute/2@; !l .# ago&to viene a%%isso in tutta 7apoli un 'ppello alla Salvezza #u((lica" redatto pro(a(ilmente da un prete %rancese realista per conto di un altro zio del 6e" il conte di 9rapani" che invita il sovrano a sciogliere il governo" la polizia >considerati entram(i dei traditori della nazione? ed a scendere sul campo in sella al suo cavallo e con la spada sguainata . ,a Patria % in pericolo e il popolo "a diritto di domandare al suo =e di di#enderlo Il nemico % alle porte>#ra poco egli ci aggiog"er/, noi diventeremo piemontesi>da molti secoli siamo napoletani, il vostro avo 'arlo ci "a liberati dallo straniero, noi vogliamo rimanere napoletani& Li(orio 6omano immediatamente in%orma il re della .congiura/ e 4rancesco !! gli risponde ironicamente che $ .pi7 bravo a scoprire i complotti realisti c"e &uelli delle sette segrete/. !l 2 settem(re si tenne a 7apoli un Consiglio militare per decidere se tenere la linea di%ensiva posta tra 'vellino e Salerno" dove rimanevano 02 mila uomini (en e*uipaggiati" i pareri dei generali %urono discordi e non si prese nessuna decisione& il ministro della 5uerra #ianell" invitato dal re a prendere il comando delle truppe" ricusa adducendo il pretesto che esse erano .indisciplinate/" poi si dimette" consigliando il 6e a lasciare la Capitale" andandosene a #arigi ma con il posto di tenente 5enerale gi+ sta(ilito da Cavour& su(ito dopo tutti i ministri seguono il suo esempio e il 3 settem(re il 6e le accetta invitandoli per, a rimanere al loro posto per gli a%%ari correnti in attesa di nuove nomine. 7el %rattempo" nelle corrispondenze tra Cavour e #ersano si esprime ripetutamente la grossissima preoccupazione circa la notizia che il governo delle :ue Sicilie intenda %ar uscire da 7apoli la %lotta da guerra con rotta verso l)'driatico e l)ordine di porsi ai comandi dell)'ustria. Il re la&'ia Napoli

Napoli, Pala))o =eale

' *uesto punto" 4rancesco !! d+ ascolto agli esperti militari dello Stato 2aggiore" essi" oramai in assoluta maggioranza" pensano che per (attere i gari(aldini si de((a riorganizzare completamente l)esercito senza mandarlo su(ito all)attacco" lo invitano" *uindi" il 4 settem(re" ad arretrare la linea di di%esa sul %iume 1olturno" convinti di potersi .appoggiare. a nord sullo Stato

2@;

i(idem" pag. 03A

D;

della Chiesa >da loro stupidamente considerato sicuro ed inviola(ile? e da lB organizzare la contro%%ensiva& era" per," assurdo pensare che lo stato ponti%icio %osse un antemurale inviola(ile *uando da pi parti se ne chiedeva la soppressione e lo stesso re %rancese aveva %atto pu((licare l)opuscolo antipapale nel dicem(re dell)anno prima. .Si "a noti)ia c"e le =eal truppe napoletane si sono ritirate a Salerno, e c"e il generale Daribaldi si trova a 9boli alla testa di circa ventimila combattenti>> Non % pi7 possibile c"e il =e rimanga nella capitale +vendo egli mancato di mettersi alla testa delle sue truppe, per opporsi allinvasione e #ar #ronte al moto insurre)ionale>non gli rimane c"e ri#ugiarsi a 'apua o a Daeta/2@0 . Secondo molti %u un errore %atale lasciare la Capitale al nemico" .nessuno osa dire al =e:Sire, la vostra vita, il vostro onore vi #anno in dovere di combattere a tutta oltran)a, perc"$ i #igli di 'arlo III non abbandonano il trono c"e al pre))o del loro sangue .2@2" anche il pi grande dei %ratelli del re" 'l%onso" la pensava a *uel modo/se il =e si #osse svincolato dalla canaglia, e avesse tenuto comando energico, tutto #orse era salvato>io credo c"e un semplice caporale di buona volont/ in &uellepoca se avesse comandato avrebbe battuto Daribaldi /2@3& altri" invece" asserivano che se il 6e avesse guidato le truppe a Salerno" a 7apoli si sare((e scatenata" ad opera dei agenti piemontesi" una rivolta" lasciandolo cosB con le spalle indi%ese ma *uesta oponione appare de(ole perche) .vincendo, la 'apitale sarebbe rimasta tran&uillissima6 nel caso contrario> si sarebbe eseguita la ritirata su 'apua, sen)a toccare Napoli/.2@4 4rancesco !!" il 2 &ette%$re" emana un proclama che annuncia al popolo il suo tras%erimento a 5aeta per impedire che la capitale possa su(ire vittime e danni materiali dall)avanzata nemica" contemporaneamente invia a tutte le Corti europee una protesta contro l)ac*uiescenza di *ueste ultime agli accadimenti rivoluzionari nel Sud d)!talia. 3scito" poi" il sovrano in carrozza" con la moglie 2aria So%ia e due gentiluomini di Corte" vicino la reggia c)era la %armacia reale del dottor !gnone" %ino ad allora devotissimo al 6e" il *uale aveva dato incarico ad alcuni operai di staccare dall)insegna i gigli (or(onici" i reali videro tutta la scena .*utto sarebbe mutato perc"% nulla mutasse, con noi o sen)a di noi, contro di noi o contro i Savoia c"e stavano per succedere a noi ,e vere dinastie erano &uelle dei #armacisti Ignone, dei don ,iborio: le dinastie a due anime !inastie immutabili, dinastie eterne/2@@ :a 7apoli il 6e porta via pochissime cose lasciando tutti i suoi averi personali in (anca" nella 6eggia rimangono per%ino il guardaro(a e i gioielli della regina 2aria So%ia& nella citt+ restano cin*uemila uomini a presidio delle %ortezze cittadine: di S.Elmo" Castelnuovo >2aschio 'ngioino?" dell)3ovo" del Carmine" tutte al comando supremo del generale Cataldo" con l)ordine di di%enderle sen)a per sparare per primi sul nemico" in *uesto modo nessun colpo %u esploso contro 5ari(aldi e i suoi uomini& l)'rsenale rimaneva sorvegliato dai %anti della 2arina" presente anche un (attaglione di gendarmi per la tutela dell)ordine pu((lico& al governo 4rancesco !! raccomand, la tutela della neutralit/ di 7apoli" per ser(arla da eventuali violenze" e del *esoro" patrimonio della Na)ione6 lasciando tutte *ueste disposizioni" il sovrano meridionale si illudeva" ingenuamente" che la Capitale del regno" pur se raggiunta da 5ari(aldi" sare((e rimasta intatta e neutrale di %ronte alla guerra" pronta ad essere ripresa alla prima occasione %avorevole. !l " &ette%$re" alle = del del mattino arriva un telegramma da Salerno che annuncia l)arrivo di 5ari(aldi& nel pomeriggio il 6e saluta i ministri rivolgendo a uno di loro parole pro%etiche .1oi sognate l)!talia e 1ittorio Emanuele" ma purtroppo sarete in%elici/& poi il corpo diplomatico al completo" eccettuati i rappresentanti del #iemonte" della 4rancia e dell)!nghilterra" in%ine i pochi cortigiani rimasti nella semideserta 6eggia& parte alle &ei di po%eriggio 'on la na0e a 0apore 4Ae&&aggero5" insieme a una trentina di persone al seguito" alla volta di 5aeta Jper una
2@0

Carlo #ellion" op. cit. pag. 0@2

2@2 2@3

'.!nsogna" 4rancesco !! re di 7apoli" rist. 4orni editore" 0D<;" pag. 00A lettera di 'l%onso Cor(one riportata da 5igi 4iore" op. cit." pag. 2A4 >'rchivio privato dottor 5iuseppe Catenacci? 2@4 i(idem 2@@ episodio reale narrato in una intervista immaginaria di Leonardo Sciascia custodita negli archivi radio%onici 6'! nella serie .!nterviste !mpossi(ili/" voci di 'driana 'sti e 'ndrea Camilleri" regia 2ario 2artone& riportato da .:ue

D0

sorta di nemesi storica il %iglio di 3m(erto !!" 1ittorio Emanuele di Savoia" rientrato ai nostri giorni in !talia" partB per l)esilio" il = giugno 0D4=" dalla stessa scala d)im(arco del molo Ceverello usata da 4rancesco !!K. Si %ecero delle segnalazioni per ordinare alla %lotta da guerra" ormeggiata nel porto di 7apoli" di seguire il 6e ma solo una nave si mosse. .Sono in#ormato c"e gli e&uipaggi delle navi in porto vogliono seguire il =e, e c"e &uindi gli u##iciali non vi si potrebbero opporre .uesta noti)ia, &uasi a##atto inaspettata, mi mette nella massima agita)ione danimo, per tema c"e pur savveri>bisogna impedire, a &ualun&ue costo, c"e la #lotta parta> le comuni #atic"e #iniscono per ottenere c"e i legni a vapore lascino uscire lac&ua dalle caldaie6 c"e si tolgano alcune valvole dalle macc"ine6 c"e si taglino i #renelli dlle barre dei timoni, e si #rappongano altri simili gravi impedimenti5:; 5li u%%iciali passati al nemico& avevano anche spaventato gli e*uipaggi dicendo loro che 4rancesco !! voleva tras%erire la %lotta a 9rieste >allora sotto il dominio dell)'ustria? ma i marinai semplici" invece" non tradivano e decisero di raggiungere il loro re a 5aeta via terra e anche via mare con la %regata #artenope" l)unica a salpare" per %are ci, si tu%%arono dai vascelli lasciandoli senza e*uipaggio e *uindi non utilizza(ili tanto che" successivamente" #ersano comunicava a 9orino che poteva contare solo su due .avvisi/ Jpiccole naviK .nessun altro legno essendo in pronto per seguirmi/ e un altro capitano piemontese #iola Caselli aggiungeva che .le ciurme, #uggite in gran parte, non o##rono sicurt/ alcuna agli stati maggiori, c"e non osano partire dal porto temendo di essere portati a Daeta/.2@A :elle cento navi da guerra della super(a marina meridionale" all)epoca la terza del mondo" ne restarono sotto gli ordini del re" a 5aeta" solo sei. :urante la traversata" rivolgendosi al comandante del 2essaggero" il %edelissimo 1incenzo Criscuolo" unico suddito a potersi rivolgere al 6e e alla 6egina con l)appellativo di .Signore/ e .Signora/" 4rancesco !! pronunci, una %rase pro%etica sul %uturo del sud: -1incenzino" i napoletani non hanno voluto giudicarmi a ragion veduta& io per, ho la coscienza di avere %atto sempre il mio dovere" ad essi rimarranno solo gli occhi per piangere-. 7el %rattempo il governo interruppe i contatti telegra%ici col 6e" non dando risposta alla sua richiesta di %ar pervenire a 5aeta un milione di ducati" per le prime necessit+" la somma era garantita da un prestito gi+ concordato con l)onnipresente (anchiere 6otschild.

,iborio =omano Li(orio 6omano" la stessa sera del = settem(re" convoc, gli altri ministri e il sindaco di 7apoli" la discussione si accese tra chi voleva consegnare la citt+ direttamente a 5ari(aldi" salvando almeno per il momento l)autonomia del plurisecolare regno e i %autori della annessione immediata a 1ittorio Emanuele. !ntervenne anche l)am(asciatore sa(audo 1illamarina" non si capisce (ene a che titolo" chiedendo esplicitamente che il governo di 4rancesco !! deli(erasse l)annessione del regno meridionale a *uello del suo re. !n un sussulto di legalismo la proposta %u rigettata" ritenendola giustamente assurda" ma invitando" nel contempo" il diplomatico a %ormularla direttamente al sindaco di 7apoli" principe d)'lessandria.

2@= 2@A

Carlo #ellion" op. cit." pag.0@@ citazioni tratte da #ier 5iusto Saeger .4rancesco !! di Cor(one/" 2ondadori" 0D<2

D2

Questi" seppur minacciato da 1illamarina" che gli pavent, la possi(ilit+ di un grave spargimento di sangue in citt+ in caso di ri%iuto" rispose che la Capitale aveva gi+ il suo re& poi si rivolse al :e Sauget" capo della 5uardia 7azionale" investita da re 4rancesco della consegna di tutelare l)ordine pu((lico" ma *uesti gli rispose che non era necessaria nessuna misura speciale e gli mostr, il telegramma nel *uale si annunciava per l)indomani l)ingresso di 5ari(aldi a 7apoli" riuscendo a convincerlo del %atto che l)unica cosa che si poteva tentare di %are era di concordare con 7izzardo un suo arrivo in solitario" senza esercito. !mmediatamente dopo :e Sauget telegra%, a 5ari(aldi" a Salerno" comunicandogli il loro arrivo per concordare i dettagli della sua entrata nella Capitale& lB giunti" ma preceduti da emissari del governo che avevano gi+ in%ormato il 7izzardo dello stato delle cose" il sindaco chiese dove %osse accampato l)esercito delle camicie rosse e" con sommo stupore" si sentB rispondere che l) .eroe dei due mondi/ aveva solo pochissimi uomini al seguito e non c)era nessun esercito. L)inganno era stato scoperto" egli chiese" allora" di essere lasciato ritornare a 7apoli" ma %u convinto a con%erire con 5ari(aldi al *uale ri%erB le pressioni dell)am(asciatore piemontese" dichiarando" nel contempo" che il corpo municipale di 7apoli era %edele al suo 6e e di trovarsene" *uindi" un altro accondiscendente ai suoi voleri . CosB il consiglio della citt+ si dimise dall)incarico" comunicandolo direttamente a 4rancesco !! e" contemporaneamente" nella notte tra il = e il A settem(re" si dimise anche il governo del 6e" nominalmente in carica" a *uel punto un gruppo dei Comitati li(erali si autoproclamo) Go0erno Pro00i&orio e comunic, la cosa alla popolazione tramite mani%esti a%%issi ai muri& 5ari(aldi and, su tutte le %urie ordinando al pre%etto l)arresto dei suoi componenti e ingiungendogli di comunicarlo pu((licamente sul giornale u%%iciale del giorno A" gi+ riportante lo stemma dei Savoia" poi recedette dal proposito *uando essi lo proclamarono .:ittatore del 6egno/ con un decreto %irmato alle ore 02 del A settem(re *uando oramai il 7izzardo era alle porte di 7apoli" al suo arrivo in citt+ gli cedettero il potere" tutti e((ero importanti incarichi. !l 7izzardo" prima della sua partenza per 7apoli aveva telegra%ato a Li(orio 6omano annunciandogli il suo arrivo" *uest)ultimo aveva assicurato l)ordine pu((lico nella capitale inserendo nella guardia cittadina i capi della camorra e cosB rispose: . +llinvittissimo general Daribaldi, dittatore delle !ue Sicilie - 'on maggiore impa)ien)a Napoli attende il suo arrivo per salutarla il redentore dellItalia e deporre nelle sue mani il potere dello stato e i propri destini In &uesta aspettativa io star saldo a tutela dellordine e della tran&uillit/ pubblica ,a sua voce, gi/ da me resa nota al popolo, % il pi7 grande pegno del successo di tali assunti -i attendo ulteriori ordini suoi e sono con illimitato rispetto, di lei, !ittatore invittissimo W ,iborio =omano/ . I "- giorni di Gari$aldi e il &a''>eggio di Napoli

#aserta, i $iardini della %e$$ia

5ari(aldi" il = &ette%$re, entr, a 7apoli appena 0A giorni dopo essere s(arcato in Cala(ria" seduto comodamente in treno" senza sparare un colpo" con pochi uomini al seguito >il resto delle D3

camicie rosse giunse il giorno D?& dopo l)arrivo alla stazione si %orm, un corteo di dieci carrozze che attravers, la Capitale. 3n severo giudizio sulla . grandezza militare . della spedizione del 7izzardo %u espresso anche da uomini che avevano condiviso con lui l)impresa" come 2aYime :u Camp che parl,2@< di .passeggiata militare" stancante $ vero" ma senza rischio alcuno . e di 'gostino Certani che le de%inB .%acili vittorie / causando l)ira di 5ari(aldi nelle sue memorie2@D & .Fggi va riconosciuto con Saeger che .... a (rancesco II non mancavano argomenti per sostenere c"e il nemico Daribaldi non era arrivato a Napoli con me))i leali, spada contro spada, petto contro petto, bens@ soltanto gra)ie ad unincredibile serie di volta#accia, di cambiamenti di campo, di vigliacc"e #ug"e dei capi militari, di vendita delle proprie navi da parte di comandanti della marina, e ancora di abbandoni dei soldati al loro destino e di inconcepibili dimostra)ioni di incompeten)a/2=; . .Sedici u%%iciali %urono ritenuti responsa(ili diretti dei tracolli militari in Sicilia" Cala(ria e #uglia. !ncapaci" alcuni pavidi" altri pro(a(ilmente corrottiGin tre vennero giudicati responsa(ili" degradati e messi a riposo dal Consiglio di guerra (or(onico. 9utti" comun*ue" restarono senza piu) incarichi e comandi nell)esercito napoletano che" di lB a poco" avre((e di%eso l)onore delle :ue Sicilie tra il 1olturno e il 5arigliano" o negli assedi di 5aeta" 2essina e Civitella del 9ronto/.2=0 ' 7apoli le accoglienze %urono entusiastiche ma secondo alcuni *uesto non dovre((e %ar pensare acriticamente ad un appoggio incondizionato per diversi motivi: nelle mani%estazioni c)era la regia occulta degli agenti piemontesi che da mesi si erano in%iltrati a 7apoli e" tramite Li(orio 6omano con i suoi camorristi" avevano mo(ilitato a pagamento >si dice 24 mila ducati? .la %eccia della popolazione che imprecava con orri(ili urli/2=2 mentre il resto degli a(itanti se ne stava rinserrato in casa& *ualche altro osservatore %a" invece" notare la volu(ilit+ del popolo della Capitale che aveva" nei secoli" accolto %estosamente i pi disparati con*uistatori e nei tempi pi recenti in successione: gli 'ustriaci che avevano cacciato gli Spagnoli" i Cor(one spagnoli che cacciarono gli 'ustriaci" 5iuseppe Cuonaparte e 2urat che avevano costretto alla %uga 4erdinando e *uest)ultimo *uando rientr, nella capitale dalla Sicilia dopo la cacciata dei 4rancesi. 5ari(aldi %ece un discorso" prese alloggio a palazzo d)'ngri del principe :oria e" per ingraziarsi la popolazione" rese omaggio al patrono di 7apoli" proprio lui che ostentava un %eroce anticlericalismo che lo port," successivamente" a de%inire le reli*uie di S.5ennaro .umiliante composizione chimica/ 2=3" al pari di papa #io !P che %u (ollato come un /metro cu(o di letame/ che presedeva un .concistoro di lupi/2=4. #er in*uadrare compiutamente la personalit+ dell) .eroe dei due mondi/ va tenuto conto anche di una lettera scritta ad un amico" da 2ontevideo" in 3ruguaO" .Se vedeste %osse possi(ile servire il Papa" il :uca" il demonio" (asta che %osse italiano" e ci desse del pane/2=@. Egli %orm, immediatamente un suo governo dittatoriale con a capo proprio il ministro di 4rancesco !!" Li(orio 6omano" e come primo atto cedette la poderosa %lotta da guerra meridionale >circa 0;; navi e A<= cannoni? al #iemonte" alle pi grandi %u su(ito cam(iato il
2@< 2@D 2=;

. :a #alermo al 1olturno" memorie di un gari(aldino/" Cappelli" 0DA4 2emorie" Einaudi" 0DA@ #aolo 2ieli" in .La Stampa/" domenica D luglio 2;;;" pag.0D 5igi di 4iore" .! vinti del 6isorgimento/" 39E9" 2;;4" pag.33 5eorge 2undO" La %ine delle :ue Sicilie e la 2arina (ritannica" Cerisio" 7apoli" 0D==" pag.0DD in Scritti politici e militari" ricordi e pensieri inediti" p. @24" citato da 4rancesco #appalardo" op.cit. 5.5ari(aldi" 2emorie" C36" pag.3=A 'l%onso Scirocco" 5ari(aldi" Laterza" pag.03=" segnalazione %atta da 'ntonio Luciani su .:ue Sicilie/ n. @ /

2=0

2=2 2=3 2=4 2=@

2;;2" pag 02

D4

nome: il .2onarca/ divenne .6e 5alantuomo/" la .Cor(one/ divenne .5ari(aldi/& .un po prima del tramonto del sole il naviglio napoletano inalbera la bandiera italiana collo stemma di Savoia5;;. !l giorno seguente il ministro della guerra Cosenz telegra%, le seguenti disposizioni: . + tutti i comandanti le armi nelle province ed a tutti i comandanti , o governatori delle pia))e W .uesto ministero di guerra mani#esta agli u##iciali di ogni grado ed ai militari dellesercito napoletano, essere volere del signor generale dittatore, c"e tutti siano conservati nelle loro integrit/, s@ nei gradi, c"e negli averi: per si avranno le seguenti norme: 0M *utti i militari dellesercito c"e bramano servire, si presenteranno ai comandanti, o governatori delle pia))e dei luog"i pi7 prossimi al loro domicilio, rilasciando ad essi debito atto di adesione allattuale governo ed il loro recapito 5M Dli u##iciali c"e si presenteranno con le truppe saranno conservati nella loro posi)ione con gli averi di piena attivit/ , ma &uelli c"e si presenteranno isolatamente, saranno segnati alla seconda classe, per essere poscia opportunamente impiegati nella imminente composi)ione dellarmata EM .uegli u##iciali militari, c"e non si a##rettino di presentarsi al servi)io della patria, resteranno di #atto esclusi e destituiti, se non #aranno atto di adesione nella maniera indicata, tra dieci giorni, a contare dalla pubblica)ione della presente disposi)ione W *anto le comunico per lo esatto adempimento di sua parte W Napoli 3 settembre 03;2 W (irmato 'osen) . 2=A. !l #alazzo 6eale %u spogliato di tutto" gli oggetti pi preziosi %urono spediti a 9orino" altri venduti al miglior o%%erente. L)00 settem(re l)oro della Te&oreria dello Stato" patrimonio della 7azione meridionale > e*uivalente a 323@ miliardi di lire dei giorni nostri" 0=A; milioni di euro? e anche i $eni per&onali che il 6e aveva lasciato nella Capitale .sdegnando di serbare per me una tavola, in me))o al nau#ragio della patria/ >assommavano a 4; milioni di lire dell)epoca" circa 3;; miliardi di vecchie lire" 0@; milioni di `?" tutti depositati presso il Canco di 7apoli 3urono re9ui&iti e dichiarati .(eni nazionali/. Con i %rutti del saccheggio %urono decretate svariate e lucrose pensioni vitalizie: ai vertici della Camorra" di cui la prima (ene%iciaria %u 2arianna :e Crescenzo Jdetta la SangiovannaraK sorella di Salvatore che era il capo assoluto della malavita e che aveva garantito l)ordine pu((lico a 7apoli dietro l)incarico del ministro Li(orio 6omano& alla %amiglia di 'gesilao 2ilano >mancato regicida nel 0<@= e de%inito .eroe sen)a esempio tra antic"i e moderni, superiore a Scevola ?" ad u%%iciali piemontesi e gari(aldini& per *uesti ultimi" grazie all)in%lazione dei gradi militari nelle camicie rosse >il rapporto tra u%%iciali e truppa era diventato 0:4 *uando la regola era 0:2;? ci %u un notevole es(orso& <;; comandanti non prestavano alcun servizio perchH non avevano nessun soldato agli ordini ma percepirono lo stesso il soldo. Sei milioni di ducati J0<; miliardi di vecchie lire" D; milioni di `K" con un decreto %irmato il 23 otto(re" vennero spartiti tra coloro che avevano so%%erto persecuzioni dai Cor(oni >la maggior parte di essi in ottima salute?" undici anni di stipendi arretrati %urono corrisposti ai militari destituiti nel 0<4D .tenendo conto delle promozioni che nel %rattempo avre((ero avuto/" sessantamila ducati andarono a 6a%%aele Con%orti per stipendi arretrati dal 0<4< al 0<=; spettatigli perchH .ministro liberale in carica ancorc"$ per poc"e settimane. e molti altri denari %inirono in altrettante tasche con le pi disparate e a volte pittoresche motivazioni come al :umas padre .perchH studiasse la storia/ al :e Cesare .perchH studiasse l)economia . 2=<. !l saccheggio %u cosB completo che ad un certo punto 5ari(aldi %ece minacciare di %ucilazione i (anchieri napoletani in caso di ri%iuto .a *uesto modo venne uno dei primi (anchieri di 7apoli e s(ors, uno o due milioni/& illuminanti alcuni commenti di contemporanei non (or(onici sulla situazione creatasi a 7apoli:.indescrivi(ile $ lo sperpero che si %a *ui di denaro e di ro(a& %urono distri(uiti all)armata di 5ari(aldi" che non arriva a 2;mila uomini" pi di =;mila cappotti e un
2==

Carlo #ellion" op. cit. pag.0=D 5iovanni :elli 4ranci" Cronica della campagna d)autunno del 0<=;" '.9rani editore" 7apoli" 0<A;" pag. 2DA 'ngelo 2anna" . ! (riganti %urono loro ." Sun CooRs" 0DDA" modi%.

2=A 2=<

D@

numero proporzionato di coperte" eppure la gran parte dei gari(aldini non ha n$ coperte n$ cappotti& in un solo mese" oltre alle ordinarie" si pagarono dalla 9esoreria per le sole spese straordinarie dell)'rmata non giusti%icate A@;mila ducati/&.nelle cose militari regna un assoluto disordine, manca ogni disciplina, ognuno #a &uello c"e vuole>le spese giornaliere ascendono a una somma enorme ,e intenden)e militari "anno prese ra)ioni per il triplo degli uomini c"e devono mantenere/& .in &uesto momento il disordine % spaventoso in tutte le branc"e dell+mministra)ione>i ma))iniani rubano e intrigano6 la #inan)a depauperata, i da)i non si pagano, il commercio % perduto>tutto % #urto ed estorsioni6 &ui si ruba a man salva, tutto andr/ in rovina se non si pensa a un riparo/& .lattuale ministero % sceso nel #ango, ed il #ango lo imbratta 'erti ministri si sono abbassati #ino a ricevere circondati da &u% capopoli canaglia, c"e &ui diconsi camorristi/ 2=D. .Lo stesso 5ari(aldi si dimostr," in %uturo" insolvente con le (anche ed evasore con il %isco: chiese un prestito al Canco di 7apoli per suo %iglio 2enotti" l e*uivalente di 0 miliardo e mezzo delle nostre vecchie lire" ma *uest)ultimo non rim(ors, nemmeno il mutuo& la (anca si %ece avanti con il padre" -2a che volete voiZ lo vi ho li(erati" sono stato anche dittatore e voi pretendete anche che restituisca un prestito- %u la risposta& gli archivi del 2onte dei #aschi di Siena ci danno invece uno spaccato dei rapporti di 5iuseppe 5ari(aldi con il 4isco. -Signor Esattore" mi trovo nell impossi(ilit+ di pagare le tasse. Lo %ar, appena possi(ile. :istinti saluti-. #unto e (asta. Segue la %irma./2A; 7ei rapporti del ministro inglese a 7apoli" Sir Elliot" certamente non %ilo(or(onico" si legge: .In realt/ le condi)ioni del paese sono le peggiori immaginabili *utti i vecc"i soprusi continuano, a volte esagerati dai nuovi #un)ionari, i &uali gettano in carcere la gente o la #anno #ustigare per il minimo sospetto, per il pi7 lieve indi)io di cattiva condotta politica, mentre i veri crimini rimangono a##atto impuniti>c% una spiccata inclina)ione ad accaparrarsi le propriet/ altrui/2A0. 7el rendiconto che il rivoluzionario La 4arina manda" il 02 gennaio 0<=0" a Carlo #isano si legge: .Impieg"i tripli e &uadrupli di &uanto ric"ieda il pubblico servi)io cumulo di &uattro o cin&ue impieg"i in una medesima persona> ragguardevoli o##ici a minorenni pensioni sen)a titolo a mogli, sorelle, cognate di sedicenti patrioti.. Lo stesso scrive all)amico 'usonio 4ranchi: .i ladri, gli evasi dalle galere, i sacc"eggiatori e gli assassini, amnistiati da Daribaldi, pensionati da 'rispi e da -ordini, sono introdotti n$ carabinieri, negli agenti di sicure))a, nelle guardie di #inan)a e #ino nei ministeri.2A2 . :el resto" le .prime prove/ del saccheggio erano state %atte negli altri stati preunitari precedentemente annessi& in *uesti ultimi" dopo aver provocato delle insurrezioni .pilotate. che avevano provocato la %uga dei legittimi sovrani" Cavour aveva spedito dei rapacissimi .commissari. col compito u%%iciale di rista(ilire l)ordine contro .la rivoluzione/ ma in realt+ con lo scopo di svuotare le casse pu((liche .per sostenere la causa italiana/: .!l governo riparatore di 9orino" *uando e((e realizzato i suoi disegni con l)annessione rivoluzionaria degli altri Stati" si vide in mezzo a grandissime risorse..G.(en presto ci si accorse del modo singolare con cui gli unitari volevano che l)!talia .una/ %osse amministrata. !l dittatore 4arini" in pochi giorni" aveva aggravato il de(ito pu((lico di 2odena e #arma di 0; milioni& #epoli aveva aggravato di 03 milioni le 6omagne e il (arone 6icasoli di @= milioni la 9oscana/2A3. Cominci, la rivoluzione anche nella toponomastica delle strade di 7apoli dove venne eliminata ogni traccia dei Cor(one" anche il 2useo Cor(onico >tra i primissimi del mondo per importanza? divenne .7azionale/& rischiarono molto anche le statue e*uestri dei sovrani
2=D

tratti dal capitolo L! del li(ro di 2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli/" 4iorentino" 0DD; articolo di 6ossella Lama su .!l 2essaggero/ del 2=[00[;2 Iarold 'cton . 5li ultimi Cor(oni di 7apoli/" 5iunti"0DDA riportate da '. #ellicciari" . L)altro 6isorgimento/" 2;;; #ietro Cal+ 3lloa" citato da 2ichele 9opa" op.cit." pag. =42

2A;

2A0 2A2 2A3

D=

meridionali" realizzate da Canova e poste nella piazza antistante al palazzo reale" si progett, di cam(iar loro le teste sostituendole con *uelle di 5ari(aldi e 1ittorio Emanuele. Era anche cominciata la persecuzione del clero con la con%isca dei (eni ecclesiastici" le incarcerazioni e l)esilio dei sacerdoti che si opponevano al nuovo corso. La situazione a 7apoli era" *uindi" molto con%usa" dopo i primi %acili entusiasmi" reali o costruiti ad arte" era su(entrata nella gente una di%%usa inso%%erenza per via della completa anarchia e dei molti soprusi perpetrati dalle camicie rosse& erano %re*uenti molti %atti di sangue" giusti%icati come resa dei conti con i nemici della rivoluzione" ma che in realt+ erano spesso solo delle vendette personali >non dimentichiamo che la Camorra era stata messa da mesi ai vertici delle %orze di polizia?& scrisse Costanza 'rconati" testimone oculare degli avvenimenti" ad un amico lom(ardo: .,e sciocc"e))e #atte da Daribaldi Lde#inito dal garibaldino (rancesco 'rispi Drande anima, cervello incapace di governare un villaggioM e le prepoten)e lasciate #are impunemente ai suoi militi passano il segno>Napoli % piena di uni#ormi garibaldine6 vanno in carro))a tutto il giorno, gi7 e su per il corso a #ar bella mostra dei loro abiti di #antasia Si #anno dare i migliori alloggi dal -unicipio gratis>insomma si rendono insopportabili causa la loro arrogan)a 9 pensare c"e % opinione generale c"e se duravano ancora un poco a regnare i soli garibaldini, (rancesco II era di ritorno a NapoliG/2A4. La capitale" cosB duramente colpita" vide cessare all)improvviso i suoi scam(i commerciali cosB che il movimento nel suo porto divenne insigni%icante& seguirono %allimenti a catena delle imprese" il cantiere di Castellammare %u chiuso e le maestranze licenziate" i prezzi dei generi di prima necessit+ cominciarono a salire& gi+ un mese dopo l)arrivo di 5ari(aldi si commentava /da per tutto trovai la con%essione dello s%racellamento del governo di 7apoliG..il prestigio di 5ari(aldi caduto" la popolazione desolata/ e *uest)ultima ne aveva (en donde visto che il denaro saccheggiato era dello Stato" cio$ di tutti i meridionali e dei 2ille .parecchi" partiti misera(ili >da 5enova? sono ritornati con la camicia rossa e con le tasche piene di (iglietti da mille/2A@. !l . &ette%$re %urono destituiti i capi delle province del 6egno " i cosiddetti !ntendenti che vennero sostituiti con 5overnatori %edeli al nuovo regime" ai *uali vennero concessi poteri illimitati. !l 0A settem(re %u approvata la %ormula del giuramento che ogni pu((lico u%%iciale doveva prestare al nuovo re 1ittorio Emanuele" molti aderirono al nuovo padrone a(iurando il precedente che avevano servito %ino a pochi giorni prima" compresi *uasi tutti i rappresentanti del potere giudiziario: la 2agistratura" la Corte dei Conti ed il Consiglio di Stato" che pure erano state sempre molto rispettate dai re Cor(one che avevano garantito la loro massima autonomia. Lin0a&ione pie%onte&e dello Stato della *>ie&a e delle Due Si'ilie

2A4 2A@

CameraE4a(ietti" . L)et+ contemporanea/" 8anichelli" 0DA2 commenti riportati da 2ichele 9opa" op.cit. pag.=3=

DA

Napoleone III

!n #iemonte" a 3ine ago&to, Cavour aveva capito che la situazione nel regno delle :ue Sicilie stava per s%uggirgli di mano" l)avanzata del .nemico pi7 #iero c"e "o/ J5ari(aldiK era stata troppo rapida" il 7izzardo era alle porte della Capitale e a 7apoli non c)era stato nessuna rivolta contro il sovrano legittimo& a *uel punto egli capB che doveva agire ed ela(or, un piano di invasione che inizialmente prevedeva l)entrata delle truppe piemontesi nei territori del #apa e" successivamente" nel regno meridionale. #rima di metterlo in opera" Cavour chiese il /permesso/ e la necessaria copertura a 7apoleone !!! inviandogli" il 2< agosto a Cham(erO" i generali 4arini e Cialdini& ad essi l)!mperatore rispose: /8oi non siete pi7 energici, il conte di 'avour indietreggia alla vista dello spauracc"io rappresentato dai volontari legittimisti c"e Pio IN "a accolti sotto la sua bandiera 'redete voi dun&ue c"e la (rancia intiera si tiri dietro &uesti disoccupati malcontenti per precipitarsi al loro soccorsoF ,a (rancia sono io6 &uesti tali sono degli spostati lesisten)a dei &uali c"e potrebbe onorare un governo legittimo, non pu / tempi nostri c"e eccitare il dispre))o nel cuore delle persone oneste> una sola cosa vi raccomando> di combattere tutti i soldati ponti#ici eccetto &uelli c"e compongono la guarnigione di =oma/. 3scendo" il 4arini aggiunse:/-a per Napoli c"e dovr/ #arsiF/ .(ate c"e Daribaldi entri col/, e voi andrete appresso/2A= !l 30 agosto Cavour comunica a #ersano che .Fnde impedire che la rivoluzione si estenda nel nostro regno" non havvi oramai che un mezzo solo: renderci padroni senz)indugio dell)3m(ria e delle 2archeG.a *uesto scopo" ecco ci, che %u sta(ilitoGun movimento insurrezionale scoppier+ in *uelle provincie dal dB < al 02 settem(re. 6epresso o non represso" noi interverremo/2AA . Sentendosi le spalle coperte" Cavour" il - &ette%$re, invia una nota alle cancellerie europee nella *uale si rimarcava il %atto che nel Sud dell)!talia era avvenuta una .rivoluzione meravigliosa/ ma che era arrivato il momento di evitare l)anarchia" per *uesto motivo 1ittorio Emanuele si incaricava di riportare l)ordine passando prima sui possedimenti del #apa dove c)erano state delle .insurrezioni . Jin realt+ *uasi inesistenti e organizzate come al solito da agenti piemontesiK contro il malgoverno ponti%icio" lo stesso re aveva inviato il giorno 00 una lettera a 5ari(aldi in cui lo in%ormava del piano di invasione per .congiungere le %orze dell)!talia settentrionale e dell)!talia meridionale/ Gal tempo stesso JponevaK la domanda .di *uante e *uali delle vecchie truppe napoletane io possa disporre/GGtali truppe erano tutte
2A=

lettera di 4arini a Cavour del 2D agosto 0<=;" riportata da '.!nsogna" op. cit. & pag. 0@3 e seg. Carlo #ellion" op. cit. pag. 04@

2AA

D<

dietro il 1olturno e a Capua" risolute a (attersi per la monarchia (or(onica/2A<. Scriveva Cavour all)amico 7igra /!l 6e si $ deciso a marciare su 7apoli per ridurre alla ragione 5ari(aldi e gettare a mare *uel nido di rossi repu((licani e di demagoghi socialisti che si $ %ormato intorno a lui/.2AD 7el %rattempo" a 7apoli" il generale Cataldo si era a%%rettato" il 8 &ette%$re" a cedere i %orti della citt+ a 5ari(aldi ma le truppe di Castel 7uovo" del Castel dell)Fvo e del Carmine uscirono a passo cadenzato con le (andiere spiegate e" senza essere distur(ate dalla popolazione" si diressero verso il 1olturno per raggiungere 6e 4rancesco& egli" li(ero oramai dagli u%%iciali che gli avevano voltato le spalle" riorganizz, l)esercito che era ancora composto da 4; mila soldati (en e*uipaggiati" molti dei *uali lo avevano raggiunto dalla Cala(ria e dalla #uglia con mezzi di %ortuna ed erano ansiosi di vendicare i tradimenti dei loro superiori& chiedevano prima il %ucile e poi il pane. 6imise in piedi anche l)organizzazione civile" pur e&&endo il regno in 4&tato di guerra5, 'o%e era &tato pro'la%ato l &ette%$reD il tricolore sparB e torn, la (andiera (ianca con lo stemma dei Cor(one" i comizi elettorali %urono rimandati per causa di %orza maggiore" ma la Costituzione non %u mai nH a(rogata nH sospesa. :al 04 settem(re cominci, ad uscire il giornale u%%iciale .5azzetta di 5aeta/ che %u stampato" in 2D numeri complessivi" %ino agli ultimi giorni dell)assedio della citt+. #rimo ministro e titolare anche degli Esteri e della 5uerra %u nominato 4rancesco Casella. Egli inizi, un)o%%ensiva diplomatica che contest, la palese violazione del diritto internazionale da parte del regno di Sardegna che" seppur #ormalmente in pace con le !ue Sicilie e con un ambasciatore presente a Napoli #ino alla parten)a del =e" aveva dato l)appoggio alla azione di 5ari(aldi %ornendo (asi logistiche e l)invio di migliaia di .volontari/& si rimarc, anche l)illegalit+ degli atti promulgati a 7apoli dal 7izzardo e" successivamente" dei metodi usati nei ple(isciti& 4rancesco !!" con un messaggio a tutte le corti europee" sottoline, il %atto che era stato lasciato da solo a com(attere la rivoluzione appoggiata dal #iemonte .'i stabilisce un nuovo dritto pubblico #ondato sulla distru)ione d% trattati e del dritto delle genti .uesta causa c"e io di#endo non % mia soltanto, ma di tutti i sovrani, e di tutti gli stati: &ui si combatte una &uestione di vita o di morte per gli altri stati d9uropa/. 7el Sud" sul piano militare" le cose cominciarono a mutare: 6e 4rancesco sem(rava uscito dal cupo %atalismo dei mesi precedenti" spronava all)o%%ensiva" con parole e proclami" le truppe del riorganizzato l)esercito" ora depurato dai comandanti traditori& di contro .dal punto di vista militare" 5ari(aldi doveva constatare il %allimento dei tentativi di portare sotto le sue (andiere vittoriose le %orze vive delle regioni con*uistate. #er un uomo d)azione" *uale egli era" il con%ronto tra l)apparenza del successo pieno e la realt+" assai meno (rillante" doveva costituire una grossa delusione/2<;. Cominciarono cosB ad arrivare le prime vittorie dell)esercito meridionale" malgrado 5ari(aldi avesse annunciato la prossima presa della %ortezza di Capua" i ripetuti tentativi %allirono& il 20 settem(re" a Caiazzo" le truppe (or(oniche scon%issero i .gari(aldesi/ >come venivano chiamati? causando loro *uasi 3@; morti e 3;; tra prigionieri e %eriti& a dar loro man %orte si erano uniti popolani e contadini che avevano cominciato ad insorgere contro *uelli che essi consideravano degli invasori. Erano anche presenti al com(attimento" e valorosamente" anche due %ratellastri del 6e" il conte di Caserta e di 9rani& era rimontato a cavallo anche l)anziano maresciallo 6ossaroll" collocato a riposo" che rispolver, la vecchia divisa e si gett, nella mischia rimanendo anche %erito. La civilt+ dei com(attenti meridionali si mani%est, con il salvataggio di numerosi gari(aldini che si erano dati alla %uga e rischiavano di annegare nel 1olturno" uno di loro venne anche decorato per aver salvato i nemici. L)e%%etto psicologico di tale vittoria %u enorme e sem(rava
2A<

#ier 5iusto Saeger" 4rancesco !! di Cor(one" Fscar 2ondadori" pag. 00@ Cesare Certoletti" op. cit." pag.223 #ier 5iusto Saeger" 4rancesco !! di Cor(one" Fscar 2ondadori" pag. 00=

2AD

2<;

DD

essere il prologo della tanto desiderata riscossa& sull)onda di *uesti successi il comandante in capo 6itucci" invece di s%errare l)azione decisiva e puntare risolutamente su 7apoli" %ece trascorrere inutilmente preziosissimi giorni per ela(orare un piano di attacco %inale" %rapponendo anche molti du((i sulla riuscita dell)o%%ensiva& le truppe" al contrario" non chiedevano altro che continuare le operazioni per vendicarsi dei smacchi su(iti nei mesi precedenti" dovuti in gran parte al tradimento e[o l)incapacit+ dei loro capi& il loro morale era altissimo" avevano capito" da Caiazzo" che le camicie rosse erano (atti(ili" ma 6itucci" uomo retto" per, eccessivamente prudente" non colse il momento e si attard, nei preparativi di (attaglia. 'lla %ine present, un piano che prevedeva un)azione %rontale di s%ondamento a ranghi compatti ma il 6e gliene contrappose un altro >pro(a(ilmente ela(orato dal generale %rancese Lamoriciere? che invece divideva l)armata meridionale in diverse colonne le *uali dovevano operare una manovra di accerchiamento a tenaglia dei gari(aldini" per tagliare loro la via di ritirata verso la Capitale e annientarli completamente& era un piano ardito che presupponeva la per%etta coordinazione di armate che" pero)" solo con estrema di%%icolt+ >visti i mezzi di comunicazione dell)epoca? potevano scam(iarsi in%ormazioni sull)andamento dei rispettivi scontri. !l 6e mont, %inalmente a cavallo e si (att$ vicino ai suoi uomini nella $attaglia del R otto$re" vicino al 3iu%e Volturno1 Si %ronteggiavano circa 24 mila uomini per parte" con la di%%erenza che 5ari(aldi attinse a tutte le %orze disponi(ili" compresi alcuni e%%ettivi dell)esercito piemontese" mentre l)esercito meridionale lasci, inspiega(ilmente inoperosi almeno 0A mila uomini. Le truppe (or(oniche" uscite da Capua alle due del mattino" una volta schieratesi" partirono all)attacco all)al(a gridando .viva ]o ]6re/ e avanzarono scon%iggendo" nella prima parte della contesa" le camicie rosse. Le truppe erano divise in 4 colonne" ognuna delle *uali era diretta su un %ronte speci%ico >i paesi di S.'ngelo" S.2aria" Castelmorrone e 2addaloni?" una volta vinti i rispettivi scontri" dovevano tutte convergere su Caserta per annientare il nemico. 5ari(aldi" che era a conoscenza del piano di attacco" rischi, di essere ucciso nei pressi di S.'ngelo" il cocchiere ed il cavallo della sua carrozza %urono a((attuti e %u costretto a (alzare a terra& la gran *uantit+ di morti e %eriti trasportati a 7apoli col treno" carrozze e carri %ece ritenere %ondate le voci che 4rancesco !!" oramai vittorioso" stesse marciando sulla sua Capitale tanto che %u mo(ilitata la 5uardia 7azionale nel timore che la popolazione realista insorgesse. 5ari(aldi riuscB comun*ue" nel corso della giornata" a mantenere le posizioni che i suoi uomini avevano all)inizio del com(attimento" *uesto grazie sopratutto all)azione delle truppe di riserva gettate velocemente nel com(attimento *uando l)esito della (attaglia era in (ilico& il tras%erimento rapido da Caserta sullo scenario degli scontri" %u possi(ile grazie all)uso della linea %erroviaria costruita dai Cor(oneW 5ari(aldi nelle sue 2emorie dichiar, che . '"i decise la battaglia #urono le riserve giunte sul campo verso le tre del pomeriggio Se esse #ossero state trattenute da un 'orpo nemico, la giornata risultava per lo meno indecisa 'i prova essere state le disposi)ioni dei generali borbonici non tanto cattive.2<0 La partita decisiva della (attaglia %u" in sostanza" decisa dal mancato coordinamento dei due gruppi che dovevano muoversi sul %ronte sinistro: *uello del generale 1on 2echel e *uello di 6uiz de Callesteros. !l primo" che doveva puntare su 2addaloni e poi su Caserta dove era il *uartier generale gari(aldino" si (atte) valorosamente perdendo anche l)intrepido %iglio del comandante" ma non riuscB a mantenere le posizioni con*uistate perchH" mentre alle camicie rosse arrivavano continui rin%orzi dalle truppe di riserva di Caserta" nessun appoggio proveniva dal secondo gruppo meridionale che agiva su un percorso *uasi parallelo. 4u mandato il maggiore :elli 4ranci a cercare aiuto in direzione della colonna di 6uiz ma non la trovo)" a causa della sua incredi(ile lentezza di avanzamento" a *uel punto 1on 2echel ordino) la ritirata che si svolse con molto ordine. Egli %u molto critico sull)operato del 6uiz e sulla sua mancata convergenza verso il teatro degli scontri" ma molti lo accusano proprio di aver ceduto il comando di parte delle sue truppe al colonnello palermitano invece di tenerle compatte ai propri ordini.
2<0

citate da Cesare Certoletti" op. cit. & pag. 24@

0;;

!n *uesto modo 6uiz si mosse in maniera del tutto indipendente" una parte delle sue truppe con*uisto) Castelmorrone e proseguB verso Caserta" ma il comandante" una volta avuta la notizia" all)al(a del 2 otto(re" che 1on 2echel si era ritirato" ordino)" anch)egli" il ripiegamento. La sua decisione %u respinta dal contingente dei soldati che era gia) nei pressi di Caserta vecchia" essi si ri%iutarono di indietreggiare" temendo il ripetersi dei tradimenti dei superiori che tanto spesso erano accaduti nella prima parte dell)invasione e costrinsero il proprio Comandante" maggiore 7icoletti" ad avanzare. !l maggiore Coda comincio) a urlare a 6uiz de Callesteros che non si poteva a((andonare *uei valorosi" anche i soldati della retroguardia volevano soccorrere i loro compagni e minacciarono di morte il 6uiz che" a stento" riuscB a %arsi u((idire mentre i 2;;; coraggiosi dell)avanguardia %urono accerchiati e %atti prigionieri dai gari(aldini e dai (ersaglieri piemontesi Jche intervenivano contro uno Stato col *uale u%%icialmente si era in paceK. 5iudicato" alla %ine degli avvenimenti" dal Consiglio di 5uerra" %u assolto e addirittura promosso perchH non responsa(ile della cattura di 7icoletti e dei suoi uomini e per aver salvato" con la ritirata" l)artiglieria. L)esercito meridionale" alla %ine di tutti gli scontri sui vari %ronti" torno) verso le posizioni di partenza perche) non era riuscito a s%ondare completamente" il re 4rancesco !! era accorso sul campo di (attaglia nei pressi del paese di S.2aria e resto) s(igottito per il pessimo comportamento del corpo scelto della 5uardia reale" pi adatto alle parate che al com(attimento& chiamato a s%errare l)attacco" si s(and, su(ito dopo essere stato %atto segno dai primi colpi d)arma dei gari(aldini e non si rianim, neanche *uando il 6e in persona si gett, nella mischia tra i suoi uomini. Cilancio %inale: tra i gari(aldini @;= morti" 0@2< %eriti e 03<D prigionieri e dispersi& nell)esercito meridionale 3;< morti" <2; %eriti e 2@;A prigionieri e dispersi dei *uali" per," pi di 2;;; appartenevano alla (rigata 6uiz. 2algrado la .vittoria di%ensiva/" lo stato d)animo dei gari(aldini era di scoraggiamento per via delle numerosissime perdite e della consapevolezza di non poter reggere ad un ulteriore possi(ile attacco dei (or(onici" per *uesto i comandanti in camicia rossa inviarono immediatamente dei pressanti appelli a 1ittorio Emanuele e a Cavour perch$ mandassero truppe in loro aiuto" i loro nemici erano" in%atti" ancora superiori per uomini ed armamento" in pi erano ancora in possesso delle %ortezze di Capua e 5aeta. #er %ortuna di 5ari(aldi i contrasti tra i componenti dello Stato 2aggiore meridionale ed il 6e continuavano paralizzando ogni ulteriore iniziativa& il sovrano" in%ormato sulle precarie condizioni dei gari(aldini" spronava i suoi generali ad un nuovo attacco risolutivo gi+ per il 2 otto(re >il giorno successivo alla (attaglia? ma le opinioni erano diverse: alcuni %acevano notare che le truppe erano stanche e non pronte ad un nuovo com(attimento" altri che l)esercito piemontese aveva" gi+ da venti giorni" invaso le 2arche e l)3m(ria e paventavano un attacco alle spalle" altri ancora" i pi ardimentosi" sostenevano che si doveva giocare il tutto per tutto e che proprio riprendendo la Capitale si sare((e scoraggiato un)eventuale invasione delle :ue Sicilie. !l 6e invit, il generale 6itucci" personalmente >04 otto(re? e tramite un appello del consiglio di Stato >0D otto(re? a riprendere 7apoli" rassicurato anche dagli esiti di scaramucce avvenute dopo la (attaglia del 1olturno e che avevano visto i soldati (or(onici sempre vincitori" ma egli rispose negativamente. Si perse" cosB" del tempo prezioso e arrivarono le prime notizie dell)entrata delle truppe piemontesi nel Sud. ! circa 4;mila uomini del corpo di invasione piemontese avevano" in venti giorni" scon%itto i ponti%ici" che erano in numero *uattro volte in%eriore& *uesti ultimi erano impreparati all)invasione sa(auda" l)am(iguo 7apoleone !!!" mentre tramava alle loro spalle" li aveva rassicurati" tramite il proprio am(asciatore a 6oma" che mai truppe sa(aude avre((ero osato entrare dello Stato della Chiesa& era" *uindi" convinzione generale che il pericolo potesse semmai venire da Sud da dove 5ari(aldi" gi+ entrato in 7apoli" poteva mettere in atto il suo piano dichiarato di con*uistare 6oma ed o%%rire al re Savoia la corona d)!talia. !l R otto$re Cavour cominci, ad inviare una pioggia di dispacci invitando i generali piemontesi a .dirigere le truppe verso la #rontiera Vdelle !ue SicilieQ>non pensate alla 0;0

diploma)ia, % oramai rassegnata a vedere il re di Napoli buttato a mare>bisogna marciare su Napoli presto>lIng"ilterra apertamente e la (rancia sottomano, ci incitano a #inirla>avanti avanti e viva 8ittorio 9manuele re dItalia/2<2& e una lettera al suo amico 7igra:.Il =e si % deciso di marciare su Napoli per ridurre alla ragione Daribaldi e gettare a mare &uel nido di rossi repubblicani e di demagog"i socialisti c"e si % #ormato intorno a lui /2<3 . 1ittorio Emanuele" via mare" arriv, il 3 otto(re ad 'ncona e il - otto$re le truppe pie%onte&i 0ar'arono il 3iu%e Tronto c"e segnava il con#ine tra lo Stato della '"iesa e le !ue Sicilie, invadevano &uindi, sen)a nessuna dic"iara)ione di guerra, uno stato indipendente 2algrado tutti gli avvenimenti gi+ accaduti" solo cin*ue giorni prima >il A otto(re? era stato richiamato da 9orino l)am(asciatore delle :ue Sicilie e solo per protesta contro una nota di Cavour nella *uale si a%%ermava che 4rancesco !! " lasciando 7apoli" aveva a(dicato .di %atto/. Erano intanto cominciati" in tutto il meridione continentale" i primi %ocolai di una rivolta popolare" che proseguB per 0; anni e che %u s(rigativamente etichettata con il nome di .(rigantaggio/" gli '(ruzzi e il 2olise erano insorti per primi contro gli unitari& 5ari(aldi nel tentativo di ricon*uistare I&ernia" invi, uno dei suoi principali luogotenenti" 4rancesco 7ullo" le cui truppe %urono %atte letteralmente a pezzi" il 0A otto(re" con almeno @;; morti molti dei *uali linciati dalla popolazione con %ucili da caccia" attrezzi agricoli o addirittura pietre .*ornano gli avan)i della colonna Nullo6 non si regge ai loro racconti6 non sanno dire c"e morti, morti, mortiG Par loro davere ancora intorno lorgia di villani, di soldati, di #rati c"e uccidevano al grido di 8iva (rancesco secondo e 8iva -aria>dove Nullo combatteva, e i nostri morivano &ua, l/, a gruppi, da soli, sbigottiti dalle grida selvaggie, dalla #uria delle donne cagne scatenate, pi7 c"e dalla moltitudine degli armati>+"G &uel Sannio, &uel SannioG>mi suon nella memoria il nome delle (orc"e 'audine/2<4 . !n conseguenza di tutti *uesti avvenimenti" 5ari(aldi si a%%rett, a mandare dei dispacci ai suoi uomini presenti in '(ruzzo" invitandoli ad accogliere i piemontesi .come #ratelli/" in cuor suo cominciava a maturare l)amara convinzione che i progetti di continuare la sua impresa %ino a 6oma e 1enezia" per consegnarle a 1ittorio Emanuele" erano irrealizza(ili in *uel momento e che" anzi" solo il re sa(audo poteva salvarlo dalla reazione militare e civile che montava nel regno del Sud. L)esercito sa(audo aveva la litoranea adriatica spianata dalla resa del comandante (or(onico della %ortezza di #escara" Luigi de Cenedictis" colluso coi piemontesi& il 2; otto(re avvenne il primo scontro con un piccolo distaccamento dell)esercito meridionale" al passo del 2acerone. Qui si dimostr, l)inettitudine del comandante (or(onico :ouglas Scotti il *uale" pur avendo avuto notizia dai contadini del luogo dell)arrivo di truppe sa(aude" non vi credette e omise di %are ricognizioni sul terreno dove marciavano i suoi uomini& essi si trovarono improvvisamente davanti il nemico che aveva accortamente occupato le alture sovrastanti& arresosi" %u spedito ai campi di prigionia del 7ord scampando per miracolo al linciaggio nella citt+ di Sulmona. !l 20 otto(re" Lord #almerston si congratulava per la vittoria con l)am(asciatore piemontese a Londra" Emanuele d)'zeglio" assicurandogli nel contempo che l)'ustria non si sare((e mossa a soccorrere le :ue Sicilie invadendo la Lom(ardia >cosa temutissima da Cavour?. I ple$i&'iti !l 2 otto(re" Cavour aveva letto alla Camera dei :eputati un lungo discorso nel *uale a%%ermava" tra l)altro" che .7apoli deve votare come 9oscana" incondi)ionatamente . Jcio$ per l)annessione al #iemonteK. L) < otto(re %u emesso un decreto che indiceva per il giorno 20 otto(re 0<=;" a 7apoli e in tutto il Sud continentale" un ple$i&'ito a &u33ragio uni0er&ale %a&'>ile per rati%icare l)annessione al #iemonte del 6egno delle :ue Sicilie .sono chiamati a
2<2

citazioni tratte da Saeger" 4rancesco !! di Cor(one" 2ondatori" 0D<2" pagg. 043E044 Cesare Certoletti" op. cit. pag. 223 '((a" op.cit.& pag.0=A

2<3

2<4

0;2

dare il voto tutti i cittadini JmaschiK che a((iano compiuto gli anni ventuno" e si trovino nel pieno godimento dei loro diritti civili e politici/& la %ormula sulla *uale esprimersi era: .Il popolo vuole lItalia una ed indivisibile con 8ittorio 9manuele come re costitu)ionale per s$ e i suoi legittimi successori.. !l D otto(re" re 1ittorio Emanuele" prima di invadere le :ue Sicilie" aveva lanciato un proclama in cui a%%ermava: .#opoli dell)!talia meridionaleW Le mie truppe avanzano tra voi per ria%%ermare l)ordine" io non vengo per imporvi la mia volont+" ma a %ar rispettare la vostra. 1oi potrete li(eramente mani%estarla: la #rovvidenza che protegge le cause giuste" ispirer+ il voto che deporrete nell)urna/. L)00 otto(re" ancora prima dello svolgimento del re%erendum" la Camera del parlamento sa(audo decret, l)annessione" il 0= la discussione pass, al Senato dove il senatore Crignole Sale a%%erm, che .Quel reame $ di un principe indipendente che vi sta" che cinto d)un resto di soldati %edeli resiste alle orde rivoluzionarie. 7oi non eravamo con esso in pace Z 7on aveva egli *ui il suo 2inistroZ 3n nostro 2inistro non era presso di luiZG#erchH ora %argli guerra" e soccorrere la rivoluzione che disapprovammoZ Che ragione di sB rea condotta daremoZ #rotesto alto a pro d$ grandi principii su cui l)ordine sociale riposa/& anche il Senato approv, l)annessione. !l 02 otto(re %u spedita" a cura del ministro dell)!nterno" una circolare" che e*uivaleva ad un ordine" a tutti i governatori delle province in cui si rimarcava che .Il =e magnanimo % alle nostre porte Invitato dal !ittatore VDaribaldiQ egli non viene sospinto da ambi)ione di nuovi domini, ma dallambi)ione nobilissima di rendere lItalia agli italiani la pi7 bella accoglien)a c"e noi possiam #argli % &uella di proclamarlo con libero e unanime su##ragio =e dItalia/. 5li oppositori dell)idea annessionistica" come i repu((licani 2azzini e Cattaneo" gi+ accorsi a 7apoli" i *uali erano a %avore dell)elezione popolare di 'ssem(lee autonome" %urono messi a tacere impedendo le loro riunioni" proscrivendo la loro propaganda" mo(ilitando a pagamento mani%estazioni intimidatorie di piazza" lo stesso 5ari(aldi arriv, ad a%%ermare di voler .#ar #ucilare c"iun&ue si dice repubblicano/& anche gari(aldini come 4rancesco Crispi" contrari all)annessione" diedero le dimissioni dai loro incarichi ma 5ari(aldi a%%erm," in una riunione del 03 otto(re"/Non voglio assemblee, si #accia lItalia/ e con il de'reto del 2 otto$re / 2A@ dichiarava che .,e !ue Sicilie #anno parte integrante dellItalia, una e indivisibile, con il suo re costitu)ionale 8ittorio 9manuele e i suoi discendenti/. La consultazione popolare si svolse nella pi completa assenza di segretezza" il voto" in%atti" era pu((lico e si svolgeva nelle piazze" negli edi%ici pu((lici" nelle chiese: tre urne erano in (ell)evidenza" due erano aperte e contrassegnate con le scritte .SB/ e .7F/ a caratteri cu(itali e contenevano le schede prestampate" un altra era chiusa con la %eritoia al centro& il votante doveva per prima cosa consegnare il certi%icato elettorale al presidente del seggio" ritirare la scheda estraendola dall urna del - SB - o da *uella del -7F- e deporla nell urna centrale dipinta col tricolore& le schede prestampate" chiamate u%%icialmente .(ullettini/" erano di colore diverso: (ianco per i .7F/ e rosa per i .Sa/. 7ei giorni immediatamente precedenti alla consultazione erano stati a%%issi in molte citt+ dei mani%esti in cui era dichiarato .nemico della patria. chi non si recasse ad esprimere il suo voto o che votasse per il 7F& spesso erano presenti" nei seggi" soldati piemontesi armati" non mancarono le minacce %isiche come pure *uelle di essere incarcerati *ualora si mani%estassero .sentimenti antiunitari .& si %ece ricorso anche a meschine astuzie: ai molti elettori anal%a(eti" per lo pi contadini" %u %atto credere che votare il sim(olo . SB . volesse dire %ar tornare il loro re 4rancesco !!& i gari(aldini votarono pi volte uscendo e rientrando nel seggio e con loro espressero il voto anche tutti i numerosi stranieri che ne %acevano parte" ai 4;.;;; soldati di 4rancesco !!" asserragliati nell)ultima disperata di%esa" non %u certo concesso di votare. 6isultati %inali: 0.;32.;=4 .SB. e 0;.3;2 .7F." la percentuale dei votanti %u del AD.@ L gli aventi diritto& il 02 otto(re si era gi+ svolto in Sicilia il primo ple(iscito del Sud con la partecipazione al voto del A@.2 L degli iscritti" si contarono 432.;@3 .SB. e A;D .7F..

0;3

!n *ueste . condizioni am(ientali . si erano svolti e si svolgeranno i ple(isciti negli altri stati italiani annessi al regno sa(audo >00 e 02 marzo in Emilia" 9oscana" 2odena" 6eggio" #arma e #iacenza" il 4 e @ novem(re nelle 2arche e nell)3m(ria?& commenta :enis 2acR Smith nell)articolo citato de/La Stampa/: .Consultando gli archivi di piccoli comuni" dalla Sicilia alla 9oscana" ho scoperto cose curiose sui ple(isciti per l)annessione all)!talia. In al'uni luog>i la per'entuale dei 4 SM 5 era del -# B .. !l 20 e 22 otto(re 0<== si svolse *uello per l)annessione del Veneto: i votanti %urono =4=.A<D" di cui solo A; contrari all)annessione" un)adesione *uindi del DD.DDL che non $ stata raggiunta nemmeno sotto le pi %eroci dittature& il 2 otto(re 0<A; %u la volta di 6oma" su 03@.2D0 votanti solo 0@;A %urono contrari all)annessione. #ersino l)ammiraglio inglese 2undO" amico di 5ari(aldi" che tanto aveva %atto in %avore del progetto sa(audo" e((e ad a%%ermare che .Secondo me un plebiscito a su##ragio universale regolato da tali modalit/ non pu essere ritenuto veridica mani#esta)ione dei reali sentimenti di un paese.2<@ !l risultato dei ple(isciti" %u" invece" propagandato dagli unitaristi come la prova che il popolo approvasse la perdita della propria indipendenza e la cacciata di un re nato a 7apoli" che parlava in napoletano e che era meridionale da *uattro generazioni" in %avore dell)annessione da parte di un sovrano che pensava" parlava e scriveva in %rancese. La prova della avversione meridionale al nuovo corso $ per, dimostrata dai %atti" dappertutto cominci, la reazione e Cavour" indispettito dall)insurrezione del Sud si scagli, contro i meridionali" il 6 di'e%$re !"# scrisse al re 1ittorio Emanuele : ....lo scopo % c"iaro6 non % suscettibile di discussione Imporre lunit/ alla parte pi7 corrotta e pi7 debole dellItalia Sui me))i non vi % pure gran dubbie))a: la #or)a morale e se &uesta non basta la #isica /2<=. E il 0A dicem(re aggiungeva in una ulteriore lettera al sovrano:/ Sra c"e la #usione delle varie parti della Penisola % compiuta mi lascerei amma))are dieci volte prima di consentire a c"e si sciogliesse -a an)ic"$ lasciare amma))are me, proverei ad amma))are gli altri>non si perda tempo a #ar prigionieri/2<A .,e parole del 'onte, dun&ue, vanno considerate comespressione di rabbia, di sti))a, perc"$ signi#ic"erebbe #are un torto al grande statista ritenere c"e egli credesse realmente allesito dei plebisciti da lui stesso pre#abbricati. 2<<& colto e ricchissimo" conosceva meglio #arigi" Londra e Edim(urgo che il resto d)!talia tanto che non mise mai piede a 6oma" 7apoli" #alermo e 1enezia" una sola volta si rec, a 4irenze. CosB lo descriveva l)am(asciatore americano a 9orino" Sohn :aniel" persona che rappresentava una nazione assolutamente non coinvolta nei giochi politici europei" .3no di *uei temperamenti tirannici e testardi che nutrono un disprezzo pro%ondo per ogni legge che non sia la loro volont+Gtotalmente privo di scrupoli nelle parole e nelle azioniGama il denaro e mentre si occupava degli a%%ari della sua nazione si $ costruito un)ingente %ortuna privata. 'ma appassionatamente il potere" che non pu, mai indurre a dividere con gli altri& nH sopporta la minima opposizione/2<D !nizi, cosB una vera e propria guerra civile con decine di migliaia di morti" alcuni a%%ermano che assunse i connotati di una vera guerra coloniale e persino l)eY ministro piemontese

2<@ 2<= 2<A 2<< 2<D

4rancesco 2aria 'gnoli" . L)epoca delle 6ivoluzioni/" !l Cerchio iniziative editoriali " 0DDD" pag. 4A Carteggio CavourE7igra dal 0<@< al 0<=0" vol !1" pagg. 2D2E2D3 5igi :i 4iore" op. cit. pag.2@3 2ichele 9opa" . ! (riganti di sua maest+ ." 9ri(una !llustrata" 0D=A riportato da 'ntonio Socci" La dittatura anticattolica" Sugarco 2;;4" pag.<A

0;4

:)'zeglio %u costretto ad a%%ermare" nella lettera del 2 agosto 0<=0 diretta all)on.2atteucci e pu((licata dai *uotidiani .La #atrie. e .2onarchia 7azionale.: U+ Napoli abbiamo cacciato ugualmente il sovrano per stabilire un governo col consenso universale -a ci vogliono, e pare c"e non bastino, sessanta battaglioni per tenere il =egno -a, si diranno, e il su##ragio universaleF Io non so niente di su##ragio, so c"e al di &ua del *ronto non ci vogliono sessanta battaglioni e di l/ s@ Si deve dun&ue aver commesso &ualc"e errore6 si deve &uindi o cambiar principi o cambiar atti e trovar modo di sapere dai Napoletani, una buona volta, se ci vogliono s@ o no 'apisco c"e gli Italiani "anno il diritto di #ar la guerra a coloro c"e volessero mantenere i *edesc"i in Italia, ma agli Italiani c"e, rimanendo Italiani non volessero unirsi a noi, non abbiamo diritto di dare arc"ibugiateV 2D; !l 2= otto(re, a met+ mattina, nei pressi di 9eano" 1ittorio Emanuele !! si incontrava con 5ari(aldi" i convenevoli %urono rispettati con i vari .9vviva/ ma alla %ine del collo*uio l)umore del 7izzardo era molto depresso& si allontan, con i suoi uomini ri%iutando l)invito a pranzo del sovrano" dicendo che aveva gi+ mangiato" e con essi .mangi pane e cacio conversando su un portico di una c"iesetta>mesto, raccolto, rassegnato >ci metteranno alla coda dicono c"e il Denerale lo disse a -ario/2D0. !l Savoia aveva imposto la sua autorit+ tanto che il generale 4arini poteva scrivere a Cavour .Il re mi dice c"e Daribaldi, pur #acendo sempre i suoi sogni Jla ipotizzata con*uista di 6oma e di 1eneziaK" si mostr pronto ad ubbidire in tutto e per tutto/2D2 .1ittorio Emanuele non di perit, di passare in rivista" a Caserta" le truppe gari(aldine" ivi schierate" .ma disert, l)appuntamentoG. 4u un)umiliazione per *uei soldati" per un esercito che sare((e presto stato sciolto per decretoG. il pi arra((iato si dimostr, Charles Stuart 4or(es" inglese" che scrisse ricordando *uella giornata: .'vesse almeno 1ittorio Emanuele incaricato i ministri di %are le sue veciW 4u come se lui" ricettatore di propriet/ rubate" non contento di %arle sue" a titolo a%%atto gratuito" si %osse rivolto ai capi e avesse detto loro siete una massa di ladri e assassini. 1erso sera il ricettatore manda a dire che" *uel giorno" non gli $ possi(ile mescolarsi in alcun modo a una congrega di ladri" ma incarica il capo(anda J5ari(aldiK di rappresentarlo" e di dare un ultimo cordiale saluto alle (ande prima di disperderle/2D3 Il &igillo ingle&e !l 2A otto(re" l)onnipotente !nghilterra" per mano del suo ministro degli esteri 6ussel" d+ l)imprimatur all)invasione piemontese tramite un dispaccio indirizzato u%%icialmente a sir Sames Iudson" am(asciatore inglese a 9orino" uno dei pochi rimasti nella capitale sa(auda dopo che *uasi tutti i rappresentanti diplomatici europei si erano ritirati per protesta contro l)illegale invasione militare. !n realt+ esso era diretto alle altre potenze europee e" avvallando l)azione piemontese" le di%%idava indirettamente dall)intervenire perchH .il governo di Sua -aest/ non vede motivi su##icienti per partecipare alla severa censura c"e l+ustria, la (rancia, la Prussia e la =ussia "anno in#litto alloperato del re di Sardegna > piuttosto pre#erisce volgere lo sguardo alla lusing"iera prospettiva di un popolo c"e costruisce ledi#icio della sua indipenden)a.. Come ri%erisce l)'cton 2D4" secondo il racconto %atto dall)Iudson" Cavour dopo aver letto il dispaccio .grid, si #reg le mani, bal) in piedi > &uando sollev gli occ"i vidi c"e erano bagnati di lacrime/& l)am(asciatore inglese a 7apoli" Elliot" con%ermava analoghe reazioni di 1ittorio Emanuele mani%estate all)ammiraglio inglese 2undO.

2D; 2D0 2D2 2D3 2D4

4.2.'gnoli" L)epoca delle rivoluzioni" !l Cerchio" 0DDD. '((a" op.cit.& pag. 0A0 Cavour" .La li(erazione del 2ezzogiorno e la %ormazione del 6egno d)!talia" Cologna 0D4D"vol. !!!" pag.2;A 5igi :i 4iore" ! vinti del 6isorgimento" 39E9" 2;;4" pag.022 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA" pagg.@DDE=;;

0;@

Le ulti%e $attaglie

il ponte in #erro sul Darigliano

7el %rattempo" il 2A otto(re" il 6e con nuovo comandante in capo Salzano" chiamato *uattro giorni prima a sostituire 6itucci" aveva passato in rivista i soldati appostati vicino al %iume Garigliano" %u accolto molto %estosamente. !l generale dell)esercito piemontese Cialdini chiese un a((occamento presso Caianello" vicino 9eano" col generale napoletano Salzano" invitandolo a presentarsi al suo cospetto senza la scorta armata del seguito" gli disse che oramai era inutile proseguire la resistenza all)invasione ma gli %u risposto che il legittimo 6e era a 5aeta& tornato indietro" Salzano non trov, pi la sua scorta" era stata %atta prigioniera dai gari(aldini" comportamento contrario a tutte le nozioni del diritto di guerra" alla consuetudine e all)onore militare. !l -8 otto$re ci %u un primo attacco piemontese che %u respinto" come pure il successivo tentativo di attraversamento di un ponte" i cacciatori meridionali misero in %uga i (ersaglieri piemontesi" ne restarono sul campo <; insieme a 00 soldati delle :ue Sicilie tra cui il loro pi a(ile artigliere" il generale 2atteo 7egri. Questo (uon risultato %u ottenuto malgrado le truppe meridionali %ossero molto mal nutrite e dormissero per terra con una stagione che era gi+ insolitamente %redda. !l 30 otto(re" nel corso di un consiglio di guerra" il generale Salzano" propose al 6e di impartire l)ordine" alle truppe residue" di ri%ugiarsi sulle montagne ed iniziare una guerra partigiana a %ianco delle popolazioni civili che gi+ erano insorte contro l)invasore. 4rancesco !! respinse l)idea perchH era ancora illuso che le grandi potenze sare((ero prima o poi venute in soccorso e *uindi il suo piano era di resistere il pi possi(ile sul campo e" alla peggio" trincerarsi a 5aeta per dar tempo alla diplomazia di riprendere in mano la situazione" dopo che aveva egli stesso inviato" il 24 otto(re" una nota a tutti i regnanti europei . !l - no0e%$re" dopo cin*ue giorni di assedio" capitolava *apua con il suo presidio di 00mila uomini e 2D; cannoni" *uasi tutti ad anima liscia" contrariamente a *uelli piemontesi che erano rigati con una gittata molto pi lunga& i A mila piemontesi destinati all)attacco erano stati a%%iancati da 00 mila gari(aldini& le truppe meridionali" rientrate a 7apoli" %urono mandate nei campi di prigionia di 5enova. La notte tra il - e il . no0e%$re le truppe delle :ue Sicilie" appostate nei pressi del %iume 5arigliano" che erano uscite vincitrici nello scontro di pochi giorni prima" %urono improvvisamente a((andonate dalla %lotta %rancese che aveva promesso di proteggerne il %ianco dal mare >era stato 7apoleone !!! ad ordinarlo" pressato dai rappresentanti diplomatici del #iemonte e dell)!nghilterra" sempre nel nome del principio del .non intervento/ che" s%ortunatamente per i (or(onici" valeva solo per la 4rancia?& cominci, allora il cannoneggiamento da parte di altre navi" erano *uelle dell)eY %lotta meridionale diventate piemontesi. La lotta era oramai impari" %u ordinata allora la ritirata ai soldati meridionali e" nei pressi del ponte -=eal (erdinando-" circa 3;; soldati dal =X (attaglione -Cacciatori-" dal comandante" il capitano :omenico Cozzelli" %ino all ultimo tam(urino si %ecero uccidere per rallentare l avanzata dell esercito piemontese e consentire il ripiegamento delle truppe" in parte 0;=

verso la %ortezza di 5aeta" in parte verso il con%ine con lo Stato ponti%icio" passato il *uale dovettero" per," tutti e 0Amila deporre le armi nelle mani della guarnigione %rancese impedendo un loro eventuale ritorno armato in patria. !l = no0e%$re" esattamente dopo due mesi dall)ingresso solitario di 5ari(aldi a 7apoli" la scena si ripeteva ma stavolta al suo %ianco" nella carrozza" c)era 1ittorio Emanuele !!& nell)occasione erano stati spesi (en duecentomila ducati per i preparativi di %esta" compresi archi e statue di cartapesta che il tempo inclemente distrusse. Le truppe piemontesi %acevano ala al corteo sotto una pioggia scrosciante .laccoglien)a a 8ittorio 9manuele % stata tuttaltro c"e entusiastica, benc"$ lintera citt/ aspettasse con ansia il suo arrivo/2D@. L)< novem(re andava a prendere possesso del super(o #alazzo reale di 7apoli dove gli stuccatori si erano dati da %are per sostituire il giglio dei Cor(one con la croce dei Savoia& .i A<; gigli di argento dorato che decoravano la sala del trono erano gi+ stati rimossi da %unzionari di casa Savoia e %usi il 04 settem(re& le 2; li((re d)argento ricavate erano state vendute/2D=. 5ari(aldi %u .li*uidato/ insieme alla maggior parte delle leggi" disposizioni e nomine che aveva %atto durante il suo governo& egli" vistosi ri%iutata la sua richiesta di Luogotenenza con pieni poteri per un anno" partB per Caprera gi+ il D novem(re. !nteressante la lettera che nell)occasione 1ittorio Emanuele !! scrisse al Cavour >in %rancese come il solito?: .'ome avrete visto, "o li&uidato rapidamente la sgradevolissima #accenda Daribaldi, sebbene, siatene certo, &uesto personaggio non % a##atto docile, n$ cos@ onesto come si dipinge e come voi stesso ritenete Il suo talento militare % molto modesto, come prova la##are di 'apua, e il male immenso c"e % stato commesso &ui, ad esempio lin#ame #urto di tutto il danaro dellerario, % da attribuirsi interamente a lui c"e s% circondato di canaglie, ne "a eseguito i cattivi consigli e "a piombato &uesto in#elice paese in una situa)ione spaventosa .. Luogotenente del re per i territori delle :ue Sicilie %u nominato il generale piemontese Luigi 4arini" era una specie di vicer$ assistito da un Consiglio di Luogotenenza che aveva %unzioni simili a *uelle di un Consiglio di ministri& *uesti istituti %acevano pensare ad una sorta di decentramento ma %allirono miseramente nella loro opera >per essere poi a(oliti il D otto(re 0<=0?" il centralismo aveva de%initivamente vinto. Con decreto dell) < dicem(re 0<=; %urono sta(ilite pensioni per i militari e gli impiegati civili delle :ue Sicilie che erano stati esclusi dal servizio per motivi politici" successivamente *uesti privilegi %urono estesi alle loro vedove e agli or%ani. 1ittorio Emanuele si trattenne nelle :ue Sicilie %ino al 2= dicem(re >il 3; novem(re aveva visitato #alermo?" nel suo lungo soggiorno nel Sud e((e un comportamento da con&uistatore" si dedic, a lunghe partite di caccia nelle riserve gi+ appartenute ai re spodestati e sno((, alcune cerimonie organizzate in suo onore" .durante il soggiorno c"e Sua -aest/ "a #atto a Napoli, % diventato estremamente impopolare, an)i contro i Piemontesi in generale prevale un #orte senso di antipatia, causata sen)a dubbio dal modo alte))oso in cui trattano i Napoletani/2DA. :opo la sua partenza nella lettera di 6uggero Corghi spedita a Cavour da 7apoli Jn.32D<" datata 2; marzo 0<=0K si legge: .Il 04 #u la #esta del =e J1ittorio EmanueleK" non lumi, non #este, non un evviva6 > proclama)ione del =egno dItalia, silen)io di morte G/2D<. L) immeritato soprannome di .re galantuomo/ %u inteso dal popolo come .re dei galantuomini. cio$ il protettore degli usurpatori dei demani pu((lici contro gli interessi dei contadini.

2D@

rapporto dell)am(asciatore Elliot a 6ussel" ministro degli esteri inglese" riportato da :enis 2acR Smith" 1ittorio Emanuele !!" Laterza" 0DA2 2D= 6o(erto 2aria Selvaggi " .'l(um di %amiglia/ da .! Cor(one/ viaggio nella memoria" 'ss. Cult. Campania 2;;; 2DA dispaccio del console inglese Conham al ministro degli Esteri" riportato da :enis 2acR Smith" Cavour e 5ari(aldi"Einaudi" 0DA2 2D< dal Carteggio di Cavour" La Li(erazione del 2ezzogiorno" vol. !1 pag. 3D<" 8anichelli& segnalata da 3m(erto #ontone.

0;A

La&&edio di Gaeta

!l 02 novem(re ci %urono altri com(attimenti nei pressi di 5aeta dove poi 4rancesco !!" con gli ultimi 2;mila uomini2DD" %u stretto d)assedio dal 02 novem(re 0<=; al 03 %e((raio 0<=0" per opera del generale Cialdini >per la storiogra%ia u%%iciale il *uinto . Padre della Patria/" per altri un criminale di guerra? che aveva con s$ circa 0< mila uomini. !l 2= novem(re il 6e eman, un ordine del giorno rivolto ai soldati che erano nello stato ponti%icio invitandoli ad aggregarsi alle (ande partigiane degli insorgenti che si erano gi+ sollevate in tutto il Sud contro gli occupanti stranieri. L! di'e%$re" %esta 7azionale delle :ue Sicilie perch$ giorno dell)!mmacolata Concezione della 2adonna che era la protettrice dell)Esercito e del 6egno" il 6e eman, un proclama nel *uale a%%ermava: U!a &uesta pia))a ove di#ende, pi7 c"e la corona, lindipenden)a della Patria comune, il vostro Sovrano al)a la voce per consolarvi delle vostre miserie e per promettervi tempi pi7 #elici> &uando veggo i miei amatissimi sudditi in preda a tutti i mali della domina)ione straniera> il mio cuore napoletano bolle dindigna)ione nel mio petto>Io sono napoletano, nato tra voi, non "o respirato unaltra aria, non "o visto altri paesi, non conosco altro suolo c"e il suolo natale *utte le mie a##e)ioni sono nel =egno6 i vostri costumi sono i miei costumi, la vostra lingua % la mia lingua, le vostre ambi)ioni sono le mie ambi)ioni>II mondo intero l"a visto6 per non versare sangue, "o pre#erito risc"iar la mia corona I traditori, pagati dal nemico straniero, sedevano nel mio consiglio, a #ianco dei miei #edeli servitori6 nella sincerit/ del mio cuore, non potevo credere al tradimento>In me))o a continue cospira)ioni, non "o #atto versare una sola goccia di sangue, e si % accusata la mia condotta di debole))a Se lamore pi7 tenero per i sudditi, se la con#iden)a naturale della giovent7 nella onest/ altrui6 se lorrore istintivo del sangue meritano tal nome, s@, io certo sono stato debole >Ro pre#erito abbandonare Napoli, la mia cara capitale, sen)a essere cacciato da voi, per non esporla agli orrori dun bombardamento, come &uelli c"e "anno avuto luogo pi7 tardi a 'apua e ad +ncona Ro creduto in buona #ede c"e il re del Piemonte, c"e si diceva mio #ratello e mio amico, c"e si protestava disapprovare linvasione di Daribaldi, c"e nego)iava col mio governo unallean)a intima per i veri interessi dellItalia, non avrebbe rotto tutti i trattati e violate tutte le leggi per invadere tutti i miei stati in piena pace, sen)a motivi n$ dic"iara)ioni di guerra >+vevo dato un armisti)io, avevo aperto la porta a tutti gli esiliati, avevo accordato ai miei popoli una costitu)ione e non "o certo mancato alle mie promesse>8edete la situa)ione c"e presenta il paese ,e #inan)e non guari s@ #iorenti, sono completamente minate, lamministra)ione % un caos, la sicure))a individuale non esiste ,e prigioni son piene di sospetti, in luogo della libert/, lo stato dassedio regna nelle provincie e un generale straniero pubblica la legge mar)iale decretando le #ucila)ioni istantanee per tutti &uelli dei miei sudditi c"e non sinc"inano innan)i
2DD

6idottisi a 00 mila alla %ine dell)assedio a causa di numerosi im(archi che %urono %atti per alleggerire il peso logistico della guarnigione.

0;<

alla bandiera di Sardegna ,assassinio % ricompensato, il regicida ottiene una apoteosi, il rispetto al culto santo dei nostri padri % c"iamato #anatismo6 i promotori della guerra civile, i traditori del loro paese ricevono pensioni c"e paga il paci#ico suddito ,anarc"ia % dovun&ue Dli avventurieri stranieri "an messo la mano su tutto per soddis#are lavidit/ o le passioni dei loro compagni>in luogo delle libere istitu)ioni c"e vi avevo date e c"e desideravo sviluppare, avete avuto la dittatura pi7 s#renata e la legge mar)iale sostituisce ora la costitu)ione>le !ue Sicilie sono state dic"iarate provincie dun regno lontano Napoli e Palermo saranno governate da pre#etti venuti da *orinoI La storia di *uesto assedio impression, vivamente l)opinione pu((lica europea soprattutto per il comportamento eroico della regina 2aria So%ia" di soli 0D anni" la *uale" incurante delle (om(e" rischi, la sua vita per soccorrere notte e giorno i soldati %eriti o mori(ondi& %u cosB che ella con*uist, l)attenzione e la simpatia di cronisti e letterati di tutta Europa: di lei scrissero :audet" #roust" :)'nnunzio che coni, l)appellativo di .a*uiletta (avara/& i giornali di mezzo mondo le dedicavano articoli e poesie" la sua immagine in mezzo ai cannoni era riprodotta dappertutto& temutissima per *uesta %ama dagli .unitari." si cerc, persino di di%%amarla" nel 0<=3" %acendo ricorso a s*uallidi %otomontaggi pornogra%ici ma gli esecutori del raggiro %urono (en presto smascherati. 7on si era mai visto" nella storia europea recente" una coppia di sovrani a%%rontare con i propri soldati .A; giorni di #uoco, s@ spesso, ostinato e micidiale c"e anc"e nei propri letti venivano uccisi i malati e i #eriti .3;;" in media venivano sparate contro la piazza%orte @;; colpi di cannone al giorno ai *uali si rispondeva dalle circa A;; (ocche di %uoco della %ortezza ma il maggiore limite dell artiglieria (or(onica era la mancanza di cannoni rigati e nonostante gli s%orzi dell)inviato La 9our" che percorreva la 4rancia e il Celgio alla loro ricerca" era stato impossi(ile ac*uistarne& si decise allora" con ingegnosit+ tutta meridionale" di %a((ricarli in casa utilizzando strumenti di %ortuna& sotto la direzione del colonnello d)artiglieria '%+n de 6ivera >da non con%ondere con l omonimo inetto generale della (attaglia del 1olturno?" una macchina per %a((ricare viti %u adattata alla rigatura delle canne: con un lavoro d)in%inita pazienza" %urono alla %ine preparati *uattro cannoni da *uattro pollici e un o(ice da otto" l impresa era talmente eccezionale" considerati i mezzi a disposizione" che i piemontesi credettero che i (or(onici avesE sero ottenuto cannoni rigati" s(arcati dalle navi %rancesi e spagnole. 7el diario di guerra di due u%%iciali (or(onici" 7agle e 'n%ora" troviamo scritto: . ,artiglieria era poverissima di materiali, di macc"ine e di strumenti6 scarsi erano i me))i di cui poteva disporre il genio per lesecu)ione dei lavori ric"iesti da una buona di#esa >vera inoltre scarse))a di legname e poca &uantit/ distrumenti6 su##iciente lapprovvigionamento della polvere da sparo, scarsissimo &uello dei viveri/.3;0 ! piemontesi" viceversa" con il loro Stato 2aggiore comodamente alloggiato in una residenza di 4rancesco !!" che era nei pressi" e che si trastullava tra champagne" giochi di societ+ e addirittura concerti" avevano a disposizione un)artiglieria di prim)ordine" opera del generale Cavalli" che riusciva a colpire senza essere a sua volta o%%esa >perch$ aveva una gittata pi lunga di *uella meridionale?& %urono costruiti chilometri di strade" ponti e viadotti per il trasporto dei pezzi. 9utti gli u%%iciali della %ortezza esortavano 4rancesco !! alla resistenza e sottoscrissero" in dicem(re" un messaggio che si concludeva con le seguenti parole: .'"e il nostro destino sia presto deciso o c"e un lungo periodo di so##eren)e e di lotte ci attenda ancora, noi a##ronteremo la nostra sorte con docilit/ e sen)a paura, colla calma #iera e dignitosa c"e si conviene ai soldati6 noi andremo incontro alle gioie del trion#o o alla morte dei prodi, innal)ando lantico nostro grido di 8iva il =eG.. !l 0D gennaio si allontan, la %lotta %rancese presente nel porto di 5aeta la *uale garantiva la possi(ilit+ dell)approvvigionamento alimentare della piazza%orte& cominci, cosB il (locco navale che isol, completamente la citt+ dal mondo" il 22 gennaio 0<=0 la marina piemontese tent, un
3;; 3;0

9eodoro Salzillo" .L)assedio di 5aeta/" Controcorrente 'lessandro 6omano" comunicazione personale del 02[00[;3

0;D

assalto via mare che %allB miseramente tra gli s(erle%%i dei soldati meridionali. !l @ %e((raio un colpo scagliato da terra" dietro indicazione di un certo 5uarinelli che aveva diretto i lavori di ra%%orzamento della %ortezza ed era passato ai piemontesi" centr, in pieno un deposito munizioni che conteneva sette tonnellate di polvere e 4;.;;; cartucce" si aprB un cratere di oltre *uaranta metri" morirono 20= militari pi di cento civili& mentre si estraevano dalle macerie i %eriti e i morti" il cannoneggiamento piemontese s)intensi%ic, proprio sulla zona dell)esplosione& solo il giorno dopo %u concluso un armistizio di 4< ore per seppellire le vittime ed evacuare i %eriti& tra i morti anche il A@ enne comandante del 5enio militare" il pugliese 4rancesco 9raversa" che %u trovato col cranio %racassato. .La situazione degli ospedali era destinata a diventare tra le pi critiche. 6accont, il cappellano 5iuseppe Cutt+ :/:opo che ci s%amavamo un poco col solo pane" dovevamo assistere alle amputazioni di gam(e e (raccia. !l cappellano Jcio$ luiK doveva trovarsi presente" perch$ spesso i pazienti morivano sotto l)operazione. !o" lo con%esso" non ero sempre (uono a *uel ministeroG..vedere a sangue %reddo tagliare una gam(a o un (raccio" o sentire gridare spesso i poveri pazienti" era una scena alla *uale non sapevo assistere/ 3;2 Jricordiamo che" all)epoca" non esistevano anestetici e%%icaciK. 4rancesco !! si rivolse pi volte ai regnanti europei ri(adendo l)interesse comune che %ossero condannati i metodi (asati sull)inganno e la %orza" nello stesso tempo respinse i loro inviti a lasciare la %ortezza& alla %ine" per," ogni resistenza parve inutile e si cominci, a parlare della resa. !l . 3e$$raio" mentre si stavano concludendo le trattative per la capitolazione" il volume di %uoco piemontese s)intensi%ic, perch$ il generale Cialdini si ri%iut, di sospendere le ostilit+" si %ece saltare in aria un altro deposito munizioni con altre decine di morti& *uesto avvenne tra le urla di gioia dei plenipotenziari piemontesi e la costernazione di *uelli meridionali che erano tutti seduti attorno allo stesso tavolo& due ore dopo il protocollo %u %irmato. !l congedo del 6e alle truppe era contenuto in un proclama che si concludeva con le seguenti parole:/.uando tornerete in seno alle vostre #amiglie, gli uomini donore si inc"ineranno al vostro passaggio e le madri mostreranno ai #igli come esempio i prodi di#ensori di Daeta Io vi ringra)io tutti6 a tutti stringo le mani con e##usione di a##etto e riconoscen)a Non vi dico addio ma a rivederci Serbatemi intatta la vostra lealt/" come eternamente vi serber/ gratitudine e amore il vostro =e/" sem(ra che il sovrano con%idasse ad un semplice soldato che da lB a un anno sare((e rientrato in patria. :a *ueste parole si deduce che (ran'e&'o II non 'ongedC il &uo e&er'ito, dopo la re&a di Gaeta, il 'ui proto'ollo, non a 'a&o, porta la 3ir%a &olo del 'o%andante della piazza3orte, Generale (ran'e&'o Ailon, nG tanto%eno a$di'C, &er$ando per &G e i &uoi &u''e&&ori il titolo di Re delle Due Si'ilie, '>e era garantito dai Trattati internazionali 0igenti1 'lle sette di mattina del 04 %e((raio 0<=0 il 6e e la 6egina lasciarono la piazza%orte per im(arcarsi sulla nave %rancese .2ouette/ che li avre((e portati a 9erracina nel territorio del papa" ci misero *uasi due ore a percorrere le poche centinaia di metri che li separavano dall)im(arco. 6iporta lo storico 2ichele 4arnerari " presente agli eventi3;3: .<##i)iali dogni grado, soldati dogni arma, #eriti #asciati, alcuni avvolti in len)uola lacere, c"e lasciavano gli ospedali e pur #ebbricitanti si gettavano con pianto ai loro piedi> i memori suoni dellinno di 'asa BorboneE24, percotean lultima volta, nellesterre#atta aria, degli accorsi gli animi convulsi I cannoni delle Batterie davano i lor saluti, in &uel c"e simbarcavano i reali esuli6 i piemontesi, c"e avevano gi/ occupato i bastioni di Porta di *erra, guardavan dallalto attoniti lultima scena6 e la secolare Insegna della -onarc"ia su *orre Srlando cadeva, coprendo ruine/. 3n altro testimone oculare" 5arnier" aggiunge .Il =e indossava la semplice uni#orme di u##iciale con sciabola e spalline, la =egina portava un cappellino ornato di una piuma verde
3;2 3;3 3;4

5igi :i 4iore" op. cit. pag. 0<; op.cit. !nno 7azionale delle :ue Sicilie di 5iovanni #aisiello

00;

segu@ il corteo a breve distan)a >#u una scena di augusta solennit/ e di immensa triste))a > molti si a##rettavano a baciare la mano del =e6 nelle strade la gente sing"io))ava >&uesta popola)ione, cos@ aspramente provata >dimenticava le proprie tribola)ioni per piangere su &uelle dei suoi principi >il =e appariva emaciatissimo, di un pallore spettrale Non "o veduto in volto la regina>Ro guardato altrove .uando varcarono la porta c"e d/ verso il mare, un alto coro di evviva al =e Jviva , 6reK si al) dal popolo + bordo della -ouette i Sovrani vennero ricevuti con tutti gli onori dagli u##iciali e dai marinai in uni#orme di gala6 la bandiera borbonica sventolava sullalbero maestroGsi imbarcarono circa 022 passeggeriGanc"e a me #u concesso lonore di salire a bordo>la s&uadra sarda si port in me))o alla rada per meglio gioire del trion#o>la -ouette rimase allancora pi7 di unora: durante tutto &uel tempo, il =e e la =egina #issarono con occ"i gelidi la s&uadra .uando #inalmente la corvetta si mise in moto>i resti della guarnigione, raggruppati sullo spia))o della batteria, continuarono ad applaudire il =e sino a &uando la -ouette non ebbe doppiato il promontorio> per molto tempo il Sovrano indugi appoggiato al parapetto della poppa, lo sguardo rivolto ai dirupi di Daeta Poi mentre i (rancesi cenavano in sala, si a##acci sulla soglia e disse con gra)iosa a##abilit/ Bon appetit Bal)ammo in piedi, ma egli scivol subito via/3;@ ! piemontesi che entrarono nella cittadina non videro che macerie ammucchiate" cannoni smontati" caserme diroccate" il terreno era talmente devastato dalle (om(e e dalle granate che era di%%icile rinvenire un tratto di metro lineare che non %osse stato colpito da *ualche proiettile" i parapetti erano *uasi tutti dis%atti& da tutte le parti esalava un odore nausea(ondo di morte che proveniva dai cadaveri giacenti sotto le rovine e che non era stato possi(ile seppellire >molti altri lo %urono sotto le strade?. La guarnigione e((e" inizialmente" poco pi di <;; morti : @;= per %erite e 3;A per un)epidemia di ti%o petecchiale causata dalle pessime condizioni igieniche a cui erano costretti i soldati impossi(ilitati a lavarsi" a cam(iarsi e che spesso dormivano per terra& oltre a A43 dispersi e circa <;; %eriti %uori della piazza%orte 3;=& al giugno 0<=0 i morti erano arrivati a <D@ per il decesso di molti %eriti gravi o ammalati di ti%o& gli assedianti e((ero @; morti e 3@; %eriti" non presero la %ortezza con un assalto" ma dall)alto della loro superiorit+ di mezzi" per %ame e malattia. 9ra i di%ensori ricordiamo il vecchio generale 9raversa e il colonnello #aolo di Sangro" del genio militare" che continuarono le loro opere di di%esa" incuranti delle (om(e e ci lasciarono la vita& il sedicenne Carlo 5iordano" allievo della 7unziatella" che sacri%ic, la sua giovane vita l)ultimo giorno dell)assedio. .Dli uomini non si battono con tanta tenacia sen)a un ideale ,a guarnigione c"e di#ese lestremo baluardo borbonico con lievi speran)e di vittoria non si sacri#ic soltanto per riscattare il suo prestigio perduto, non #u soltanto martire dellonore militare .uei soldati combattevano nel nome di un =e amato ad onta di ogni sua manc"evole))a > per una indipenden)a c"e i loro corrivi compatrioti avrebbero di l@ a poco amaramente rimpianto/.3;A Erano anch)essi italiani ma il loro sacri%icio non $ onorato dalla storiogra%ia u%%iciale. #er *uesta .impresa militare/ Enrico Cialdini %u insignito da 1ittorio Emanuele !! del titolo di .:uca di 5aeta/& i di%ensori della citt+ e((ero prima l)onore delle armi e poi %urono %atti prigionieri e spediti nelle isole pontine. 7onostante i tentativi di Cavour di comprarne la resa" altre due rocca%orti continuarono ad issare la (andiera gigliata: 2essina e Civitella del 9ronto. Ae&&ina" presidiata da 43;; uomini" si arrese il . %arzo ai cannoni di Cialdini pagando il tri(uto di 4A vittime& nell)occasione %urono chieste dai piemontesi" come preda di guerra" le = (andiere delle :ue Sicilie che sventolavano sulla cittadella" non %urono accontentati perch$ i soldati le avevano %atte a pezzi come ultimo gesto di %edelt+ al 6e" essi avevano anche rinunciato
3;@ 3;= 3;A

riportata da Iarold 'cton" 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA 'ntonio #agano" 7azione 7apoletana anno !!! n.00 Iarold 'cton" op. cit." pag. =;0

000

al soldo e addirittura misero a disposizione una parte dei loro risparmi per le necessit+ di guerra& gli u%%iciali %urono imprigionati e poi processati .per ri(ellione/" ne uscirono assolti. *i0itella del Tronto >in provincia di 9eramo?" ultimo (aluardo" si arrese il -# %arzo !" " ci si di%ese con tutti i mezzi" anche con una colu(rina del 0=0; che %u trascinata da un museo e %unzion, alla per%ezione >dopo la resa %u portata a 9orino come (ottino di guerra& il 03 agosto 2;;3" dopo reiterate richieste e petizioni" il 2useo dell)'rtiglieria piemontese si $ dichiarato disponi(ile a restituirla?& erano 3<2 soldati meridionali e 0A cannoni contro 33AD piemontesi e 2; cannoni" dopo la resa un centinaio riuscB a %uggire" gli altri %urono %atti prigionieri. 'lcune stime parlano di @< morti e 0< %eriti tra i di%ensori e 00 morti e 30 %eriti tra gli attaccanti" .Non si % mai saputo &uante #ossero le vittime ma % certo c"e i due capi della resisten)a ad oltran)a, !omenico -essinelli e Oopito da Bonaventura, #urono #ucilati due ore dopo la presa della #orte))a Jsenza %ormulazione di capi d)imputazione e senza processoK, un altro, il #rate ,eonardo Oilli #u catturato successivamente e il E aprile condannato a morte e #ucilato, gli #u negata la santa 'omunione6 laiutante di artiglieria Santomarino #u condannato a 54 anni di prigione, #u tras#erito nelle carceri di Savona e &ui trucidato6 intanto nei resti della #orte))a, per giorni, le #ucila)ioni si susseguirono sinc"% non rimase pi7 in vita nessuno degli ultimi di#ensori .3;< 7.A=A 9ELE56'4! S'6:! Stazione 6icevimento 9orinoE#resentato ad 'scoli giorno 20 marzo ore @.4; p.m.E 6icevuto 20 marzo ore =.4@: .' S.E. #rimo ministro CavourE9orino" le nostre truppe entrarono ieri alle 00 a.m. nella piazza di Civitella.La guarnigione a discrezione tradotta prigioniera ad 'scoli" si arrestarono tutti i mal%attori. ! guasti prodotti dalla nostra artiglieria sono immensi" il %orte $ un mucchio di rovine./3;D Le&ilio di (ran'e&'o II e &ua %orte

(rancesco II e -aria So#ia nel 03;:

!l venticin*uenne 4rancesco !! and, in esilio a 6oma" ospite di #io !P" alloggi, prima al Quirinale e poi" dal novem(re 0<=2" a #alazzo 4arnese >allora di propriet+ dei Cor(one?. !l 0; dicem(re 0<=0 l)am(asciatore %rancese presso il papa" La 1alette" %u incaricato da 7apoleone !!! di convincere 4rancesco !! a ri%ugiarsi in 4rancia in un castello promettendo" in cam(io" che si sare((e adoperato per %avorire la restituzione del suo patrimonio personale che gli era stato sottratto inde(itamente" il motivo di *uesto a((occamento era politico perchH la presenza del 6e nel territorio papale era un costante punto di ri%erimento per la reazione del
3;< 3;D

4rancesco 2aurizio :i 5iovine" in .:ue Sicilie/" marzo 2;;0" modi%. da una comunicazione di 'lessandro 6omano

002

popolo meridionale contro il nuovo ordine dei Savoia che stava assumendo un carattere estremamente preoccupante. per i nuovi re. 4rancesco !! respinse *uesta .proposta/ e rispose: .Io sono un principe italiano illegalmente spogliato del suo potere, % &ui lunica casa c"e mi % rimasta, &ui % un lembo della mia patria, &ui sono vicino al mio =egno ed ai sudditi miei> vengono c"iamati assassini e briganti &uegli in#elici c"e di#endono in una lotta diseguale lindipenden)a della loro patria e i diritti della loro legittima dinastia In &uesto senso anc"e io tengo per un grandonor di essere un briganteGper ci c"e concerne la mia #ortuna con#iscata>&uando si perde un trono, importa ben poco perdere anc"e la #ortuna>sar povero come tanti altri c"e sono migliori di me ed ai miei occ"i il decoro "a pregio assai maggiore della ricc"e))aE02 #oi" spinto dall)indoma(ile regina 2aria So%ia" %ece pervenire ai suoi rappresentanti diplomatici all)estero alcune note in cui mani%estava il proposito di mettersi alla testa dei suoi sudditi per restituire l)indipendenza alle :ue Sicilie ma il momento %avorevole non venne mai ed egli spro%ond, in un cupo %atalismo. 7el 0<==" all)approssimarsi della guerra tra il nuovo regno d)!talia e l)'ustria" 4rancesco !! diede ulteriore prova della sua no(ilt+ d)animo >che peraltro" per i tempi correnti" %u un di%etto pi che un pregio in relazione alla di%esa dei diritti dei cittadini del Sud e dei suoi" di sovrano?& egli in%atti" scontentando gli oltranzisti della sua corte" che vedevano %inalmente l)occasione tanto attesa per riprendere il regno" scoraggi, un)ulteriore e de%initiva insurrezione auspicando la concordia e la tran*uillit+. L)anno successivo" il 0<=A" 4rancesco !! sciolse il governo (or(onico in esilio. 5li stati europei" uno dopo l)altro" lo a((andonarono al suo destino" avvallando il %atto compiuto& ricono((ero il nuovo regno d)!talia >per ultima la Spagna" il 0X giugno 0<=@?" malgrado le note di protesta diplomatiche del 6e" cosB egli rimase sempre pi solo& dal 0<== nessun diplomatico straniero mise pi piede a palazzo 4arnese eccezion %atta per l)austriaco Iu(ner. !l 20 aprile del 0<A; lasci, la Citt+ Eterna mentre ancora c)erano episodi di .(rigantaggio/ nel suo eY regno" .ora comincia il vero esilio/ comment, nel suo diario300& si tras%erB a #arigi e poi in varie localit+ europee" dove condusse una vita molto ritirata& era malato di dia(ete e morB" all)et+ di @< anni" il -= di'e%$re del !86" ad 'rco di 9rento" cittadina che %aceva ancora parte dell)impero as(urgico" dove si era recato per le cure termali. 2uore .In un albergo delle +lpi nel cuor dellinverno allultimo con#ine dItalia, &uasi da tutti abbandonato, da tutti ignorato, mentre i suoi nemici stanno nelle gloriose sue capitali di Napoli e Palermo>e vi danno &uegli esempi di una nuova morale> ./302 . Solo allora gli a(itanti del posto seppero che il cortese .signor 4a(iani/" che ogni giorno assisteva alla 2essa" recitava il 6osario" si metteva compostamente in %ila con i contadini del luogo per (aciare le reli*uie" era il deposto re meridionale& gli %urono tri(utate ese*uie solenni e tuttora esiste in *uella localit+ una via a lui intitolata >l)unica in !talia" recentemente la giunta partenopea ha risposto negativamente alla richiesta di inserirne una a 7apoli?. L)ultima %rase scritta nel diario personale" che redigeva *uotidianamente dal 0<=2" sono del 24 dicem(re .Lavoro un poco ma mi %atico/303& in *uelle pagine" negli anni precedenti" aveva riportato tutta la sua amarezza per il destino che lo aveva costretto all)esilio dalla sua #atria" della *uale ricordava i paesaggi *uando *uesti assomigliavano a localit+ straniere che ogni tanto visitava" ma soprattutto per la sorte del suo popolo" schiacciato dal malgoverno e dalla repressione armata del nuovo re Savoia. 7el corso della prima guerra mondiale" l)imperatore austriaco Carlo " preoccupato che la tom(a di 4rancesco !! non su(isse danni dalla guerra" il cui %ronte era vicino" ordin, il
30;

riportato da '. !nsogna" op. cit." pag. 20@ e segg. 'niello 5entile in .:a 5aeta ad 'rco/" 'rte 9ipogra%ica" 0D<<

300 302

dalle memorie dell)'rciprete del luogo Chini" riportate da 'niello 5entile in .:a 5aeta ad 'rco/" 'rte 9ipogra%ica" 0D<< 303 i(idem" pag.24;

003

tras%erimento della salma a 9rento dove rimase per = anni. 4inito il con%litto" la regina 2aria So%ia chiese al governo italiano di poterla riportare ad 'rco" e((e risposta positiva .purch$ la traslazione avvenisse in silenzio e senza pompa/" ma le cose si complicarono perchH" con l)avvento del %ascismo i suoi seguaci opposero un netto ri%iuto. La regina 2aria So%ia morB a 2onaco di Caviera il 8 gennaio 8-2 >aveva <3 anni?" le sue spoglie" l)< dicem(re 0D2=" %urono poste su un treno alla volta dell)!talia" a 9rento %u caricato il sacello del marito 4rancesco !! e %urono tumulate" insieme a *uelle dell)unica %iglioletta" nella chiesa di S. Spirito dei 7apoletani di 6oma da cui %urono traslate il 0; aprile 0D<4 e trasportate %inalmente a 7apoli nella Chiesa di S. Chiara" il #antheon dei Cor(one. .Probabilmente (rancesco avrebbe conseguito maggiori successi se nella sua indole ci #osse stata una vena di crudelt/6 invece restava il (iglio della SantaE04, sempre cavalleresco, mite, cortese, pieno di #iducia nella bont/ e nella sincerit/ altrui Sen)a mai dubitare della giuste))a della sua causa, perdette la partita per eccesso di virt7 9ra un per#etto gentiluomo>disgra)iatamente dalla parte opposta abbondava lo spirito aggressivo/30@ Come pretendente al titolo di 6e delle :ue Sicilie successe a 4rancesco !! il %ratellastro 'l%onso" conte di Caserta e gi+ colonnello nelle milizie ponti%icie dove .servB il #apa con %ede di principe" con ardor di cristiano cattolico mirandissimo. 30=& egli cess, a %ine secolo di distri(uire le decorazioni di Casa Cor(one& 'l%onso $ il (isnonno dell)attuale re di Spagna Suan Carlos di Cor(one. 'lla sua morte >0D34? gli successe" come Capo della 6eal 4amiglia" il primogenito 4erdinando #io" morto nel 0D=;& dei suoi %igli maschi sopravvissuti" Carlo rinunci, al diritto di successione nel 0D;;" per cui la linea dinastica pass, a 6anieri >0<<3E0DA3? e" alla sua morte" al %iglio 4erdinando >0D2=? tuttora vivente" che ha in Carlo Cor(one" nato nel 0D=3 il suo legittimo erede. ! Savoia non permisero mai il ritorno dei Cor(one dall)esilio cosa che invece %ece la 6epu((lica !taliana dopo il riconoscimento della stessa da parte dei discendenti della casata meridionale. ! Cor(one :ue Sicilie sono anche a capo dell)ordine cavalleresco pi antico del mondo: !l Sacro 2ilitare Frdine Costantiniano di S.5iorgio" la cui origine risale all)imperatore romano Costantino il 5rande" la cui 5uardia imperiale era composta proprio dai Cavalieri Costantiniani. Prigionieri di guerra Che %ine hanno %atto i componenti dell)Esercito 7azionale delle :ue Sicilie che" all)inizio del 0<=;" erano circa D@.;;; Z :o((iamo distinguere tre %asi della guerra: la prima $ compresa dal 00 maggio 0<=; >invasione della Sicilia da parte dei 2ille? al A settem(re >giorno successivo all)a((andono della Capitale da parte di re 4rancesco !!?" dopo di essa rimasero attivi circa 4; mila uomini" gli altri si s(andarono" tornarono alle loro case o andarono a rin%orzare le prime insorgenze popolari antiunitarie& la seconda %ase va dal A settem(re al 03 novem(re 0<=; >inizio dell)assedio di 5aeta? *uando rimasero in piedi solo i 3 %ocolai di resistenza .u%%iciali/ rappresentati dalle %ortezze di 5aeta" 2essina e Civitella del 9ronto& la terza e ultima %ase arriva %ino al 2; marzo 0<=0" data della capitolazione di Civitella che %u l)ultimo (aluardo a cedere. ! militari che e((ero la peggio %urono *uelli che com(atterono la seconda %ase della guerra: a Capua %urono %atti prigionieri circa 00.@;; soldati" altri 2.@;; sul 1olturno" altri nella (attaglia del 5arigliano" tutti %urono immediatamente avviati" per primi" ai campi di prigionia del 7ord d)!talia. Successivamente" il 03 %e((raio 0<=0 a 5aeta si arresero" circa 00.;;; soldati& a tali prigionieri (isogner+ poi aggiungere *uelli delle %ortezze di 2essina e Civitella del 9ronto ma i dispositivi delle capitolazioni prevedevano alcune condizioni speciali per le milizie scon%itte
304

2aria Cristina" morta due settimane dopo il parto" proclamata 1enera(ile dalla Chiesa per la sua rettitudine e le sue opere di carit+ cristiana.
30@

Iarold 'cton" 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti 0DDA" pag.@<3 5aetano :e 4elice" !l 6e" 7apoli 0<D@" pag.24

30=

004

.#er loro i patti di resa prevedevano un periodo di prigionia e poi 2 mesi di tempo per decidere cosa volessero %are. !l #iemonte premeva per recuperare *uanta pi truppa possi(ile dall)uni%icazione" carne da cannoni da inviare anche al con%ine con l)'ustria in vista di nuove guerre/30A 2a" %in dalla seconda %ase della guerra" non %u %acile convincere i prigionieri ad arruolarsi nelle milizie che essi consideravano .piemontesi/ o comun*ue straniere Utra le parecchie migliaia di prigionieri" tramutati nell !talia superiore" (enchH tentati colla %ame" col %reddo in clima per essi rigidissimo" e" con ogni genere" di privazioni" appena i tre o *uattro sopra cento si piegarono ad arruolarsi nelle milizie di un altro 6e" e *uasi tutti" all invito" non %ecero altra risposta" che *uesta molto laconica: !l nostro 6e sta a 5aetaV 30<. .Per vincere la resisten)a dei prigionieri di guerra, gi/ trasportati in Piemonte e in ,ombardia, si ebbe ricorso a un spediente crudele e disumano c"e #a #remere .uei mesc"inelli, appena coperti da cenci di tela, e ri#initi di #ame perc"$ tenuti a me))a ra)ione con cattivo pane e ac&ua e una so))a broda, #urono #atti scortare nelle gelide casematte di (enestrelle e daltri luog"i posti nei pi7 aspri luog"i delle +lpi <omini nati e cresciuti in clima s@ caldo e dolce, come &uello delle !ue Sicilie, eccoli gittati, peggio c"e non si #a coi negri sc"iavi, a spasimar di #ame e di stento #ra le g"iacciaie 9 ci perc"$ #edeli al giuramento militare ed al legittimo =e.30D.

Pri$ionieri di $uerra trasferiti a Geno&a

La %ortezza di 4enestrelle" in #iemonte" $ una antesignana dei gulag si(eriani" a((ar(icata ad un costone del monte Frsiera >metri 2<D3?" pu, nevicarci anche a giugno& $ composta da un imponente sistema di%ensivo di pi %orti" collegati %ra loro da una scala coperta di 3DD= gradini& per la sua costruzione occorse pi di un secolo& come ri%erisce la guida agli esterre%atti visitatori" di *ui nessuno potH mai evadere: la vita nella %ortezza" anche per i pi ro(usti" non superava i pochi mesi" si usciva solo per essere disciolti" per motivi -igienici-" in una gran vasca di calce viva. 4urono smontati i vetri e gli in%issi nei cameroni dove erano rinchiusi i prigionieri meridionali" rimasero solo le in%erriate .,e vittime dovettero essere migliaia, anc"e se non vennero registrate da nessuna parte -orti sen)a onore, sen)a tombe, sen)a lapidi e ricordo -orti di nessuno *erroni .32; . E dopo la caduta di 5aeta" la Civilt+ Cattolica > la rivista dei gesuiti? commenta: U!n !talia esiste proprio la tratta dei 7apoletani. Si arrestano da Cialdini soldati napoletani in gran *uantit+"
30A

5igi :i 4iore" ! vinti del 6isorgimento" 39E9" 2;;4 La Civilt+ Cattolica" serie !1" vol. !P" pag. 3;4 i(idem" pag.3=A Lorenzo del Coca . 2aledetti Savoia/" ed. #iemme" 0DD<" pag.04=

30<

30D 32;

00@

si stipano nH (astimenti peggio che non si %are((e degli animali" e poi si mandano in 5enova. 9rovandomi testH in *uella citt+ ho dovuto assistere ad uno di *u$ spettacoli che lacerano l anima. Io visto giungere (astimenti carichi di *uegli in%elici" laceri" a%%amati" piangenti& e s(arcati %urono distesi sulla pu((lica strada come cosa da mercato. Spettacolo doloroso che si rinnova ogni giorno in via 'ssarotti dove $ un deposito di *uesti sventurati. 'lcune centinaia ne %urono mandati e chiusi nelle carceri di 4enestrelle" *ui cospirarono e se non si riusciva in tempo a sventare la congiura" essi bmpadronivansi del %orte di 4enestrelle" e poi unendosi con altri napoletani incorporati nell esercito" piom(avano su 9orino. 3n <.;;; di *uesti antichi soldati 7apoletani %urono concentrati nel campo di San 2aurizio" ma il governo li considera come nemici" e" dice l Fpinione" che Ua tutela della sicurezza pu((lica sia dei dintorni" sia del campo" %urono inviati a S. 2aurizio due (attaglioni di %anteriaV. 2a si sa che inoltre vi stanno a 5uardia *ualche (atteria di cannoni" alcuni s*uadroni di cavalleria" e" pic (attaglioni di (ersaglieri" tanto ne hanno pauraW E costoro" cosb guardati e malmenati" pensate con che valore vorranno poi com(attere pel #iemonteW Eccovi in che modo si %a l)!taliaWV320 .Con la caduta della %ortezza di Civitella del 9ronto" che rappresent, la %ine delle ostilit+" venne a cessare per gli eY soldati napoletani anche lo status di prigionieri di guerra" ma i campi" che gi+ avevano avuto il compito di concentrare i prigionieri" continuarono a svolgere una %unE zione di raccolta" di smistamento e di -prigionia velata- per tutti i nuovi coscritti napoletani che %orzatamente %urono arruolati e che E data la poca %iducia che ispiravano E dovevano essere tenuti in una sorta di servizio di leva a sorveglianza speciale" che ridiveniva prigionia nel caso di ri(ellione o di cattura conseguente a diserzione o renitenza. !n verit+" lo scioglimento e l assimilazione dell esercito napoletano non aveva dato i %rutti sperati. #er *uanto riguarda gli 3%%iciali 5enerali" dopo la prigionia di guerra a 5enova" %u concesso loro di andare in esilio a 2arsiglia" purchH avessero rinunciato al riconoscimento di tutti i diritti per il servizio prestato nell esercito (or(onico& su cin*uanta e pi di essi" solo sei chiesero di transitare nell esercito nazionale./322 !l -! no0e%$re !"# un decreto di 1ittorio Emanuele istituisce una Commissione mista di u%%iziali che appartennero all Esercito regolare del gi+ 6egno delle :ue Sicilie per esaminare i titoli degli Ju%%iziali" impiegati militari" cappellani" u%%iziali sanitari idonei al servizio attivo E esclusi i generaliK a *uest ultimo appartenenti" i *uali a((iano %atto adesione al nuovo ordine di cose1 ' costoro saranno computati i gradi ac*uistati nel gi+ Esercito regolare delle :ue Sicilie a tutto il A settem(re 0<=;/323, tutte le promozioni di guerra elargite da 4rancesco !!" dopo *uella data" %urono inopinatamente dichiarate nulle per cui *uelli che avevano servito pi valorosamente il giuramento prestato al re meridionale" %urono penalizzati" stesso trattamento era previsto per chi chiedeva il ritiro. .G. di 3.=;; ne transitarono nell esercito italiano 2.300: di *uesti ultimi <=2 appartenevano ai servizi sedentari" altri 3=3 erano addetti ai servizi religiosi" medici e veterinari" 0@D erano u%%iciali gari(aldini gi+ eY u%%iciali (or(onici. !n sostanza %urono solo D2A gli u%%iciali provenienti dall armata napoletana che andarono a rin%orzare l esercito com(attente piemontese./324 7ell)estate del 0<=0 una trentina di u%%iciali %urono arrestati di notte nelle loro case tras%eriti nei campi di prigionia in palese violazione alle capitolazioni sottoscritte nell)atto di resa delle piazza%orti meridionali& (isogner+ aspettare l)amnistia del 0<=3 per porre %ine a *uesti soprusi" arte%ice di *uesti atti illegali %u Silvio Spaventa" eY esiliato politico.

320

La Civilt+ Cattolica" vol. P!" serie !1" pag. A@2 4ulvio !zzo" ! lager dei Savoia" Controcorrente da ricerche di 5iuseppe #avone 4ulvio !zzo" ! lager dei Savoia" Controcorrente " > modi%.?

322

323

324

00=

'lla prima leva .unitaria. del 0<=0 >che prevedeva un servizio di cin*ue anni? si presentarono solo 2;;;; dei A2;;; uomini previsti" seguirono dei rastrellamenti di reparti regolari dell)esercito piemontese %in nei pi piccoli paesi del 2eridione" %urono deportati tutti i maschi dall)apparente et+ dai 2; ai 2@ anni e in alcuni casi ci %urono %ucilazioni sommarie" per presunta renitenza alla leva. Scrive 9ommaso #edio32@: .La mattina del primo %e((raio reparti regolari si portano nei piccoli centri a(itati ... 6agazzi" giovani" uomini maturi si avvicinano con curiosit+ a *uesti soldati che non hanno mai visto. Si chiedono perchH mai sono venuti nel loro paese ...vengono rastrellati tutti i giovani dall apparente et+ dai 2; ai 2@ anni. 9ra *uesti non vi sono i %igli del sindaco o degli u%%iciali e dei militi della 5uardia 7azionale" nH i %igli dei loro amici. 7essun galantuomo" nessun civile" soltanto poveri contadini ai *uali nessuno ha mai detto perchH sono venuti *uei soldati. 7on si limitano a dichiarare e a trattenere in arresto come disertori o renitenti alla leva i giovani rastrellati. !n alcuni casi" a Castelsaraceno" ad esempio" a Car(one e nei casali di Latronico" %ucilano sul posto e senza dar loro la possi(ilit+ di giusti%icare la presunta renitenza alla leva" numerosi giovani i *uali non hanno mai saputo della chiamata alle armi della leva del 0<@AE0<=;. Chi $ s%uggito al rastrellamento si allontana dalla propria casa e ripara nelle campagne e nei (oschi" non certo per delin*uere" ma sellando per sottrarsi all arresto./ :al diario del soldato (or(onico 5iuseppe Con%orti nato a Catanzaro il 04/3/0<3= : UNella mia uscita #u principio la guerra del 03;2, dopo &uesta campagna c"e per aver tradimenti si sono perduto tutto e noi altri povere soldati manggiando erba dovettimo #uggire, aggiunti alla provincia della Basilicata sortX un prete nemico di !io e del mondo con una por)ione di &uei giudei e ci voleva condicendo c"e meritavamo di essere uccisi per la #edert/ c"e avevamo portato allo notro patrone 'i "anno portato a un carne#ice Piemontesa condicendo perc"$ aveva tardato tanto ad abbandonare &uellKassassino di Borbone Io li sono risposto c"e non poteva giammai abbandonarlo perc"$ aveva giurato #edelt/ a lui e lui mi / ditto c"e dovevo tornare indietro asservire sotto la Bandiera dKitalia Il ter)o giorno sono scappato, giunto a Diri#arc"io dove teneva mio #ratello sacerdote vedendomi redutto a &uello misero stato e dicendo mal del mio =e io li risposi c"e il mio =e no aveva colpa del nostri patimenti c"e sono stato le nostri soperiori traditori6 siamo #atto &uestioni e lo sono lasciato +llo mio paese sono stato arrestato e dopo A mesi di scurre priggione mi anno #atto partire per il piemonte Il 0: gennaio del 03;5 ci anno portato a##are il giuramento, in &uello stesso anno sono stato E volte allKospidale e in pregiona a pane e accua6 principio del 03;E #uggito da sotto le armi di vittorio, il 54 sono giunto in =oma, il giorno E2 sono andato alludien)a del mio desiderato e amato dal =%, (rancesco 5 e li raccontato tutti i miei ragioniV.32=

IL REGN) DELLE DUE SI*ILIE PRIAA DELLUNITA

32@ 32=

Crigantaggio 2eridionale " Capone editore" 0D<A 4ulvio !zzo" ! lager dei Savoia" Controcorrente& modi%..

00A

Indu&tria %etal%e''ani'a e &iderurgi'a

,ocomotiva Lricostru)ioneM esposta nel museo di Pietrarsa

7el Sud esistevano circa ## industrie metalmeccaniche di cui 0@ avevano piu) di 0;; addetti e = piu) di @;; 32A& a Pietrar&a" era attiva la pi7 grande industria metalmeccanica dItalia estesa su una super%icie di 34mila metri *uadri" l)unica in grado di costruire motrici navali 32< e le :ue Sicilie erano l)unico Stato della penisola a non doversi avvalere di macchinisti inglesi per la loro conduzione poichH" dalla sua %ondazione" %u istituita la .Scuola degli +lunni -acc"inisti/. Erano costruiti" oltre agli oggetti dell)industria metalmeccanica >torni" %ucine" cesoie" gru" apparecchiature telegra%iche" pompe" laminati e tra%ilati" caldaie" cuscinetti" spinatrici" %oratrici" a%%usti di cannone" granate" (om(e? anche locomotive e vagoni" inoltre solo #ietrarsa" in !talia" possedeva la tecnologia avanzata per realizzare i (inari %erroviari. Questa o%%icina meccanica" nata nel 0<4;" tra #ortici e S.5iovanni a #educcio" precedeva di 44 anni la costruzione della Creda e di @A *uella della 4iat ed era molto rinomata in tutta Europa. ! Savoia" (en *uindici anni pi tardi" a met+ dell)<;;" chiesero e ottennero di poterla riprodurre in scala" senza pagare i diritti" nel primo sta(ilimento metalmeccanico del regno di Sardegna" la %utura 'nsaldo di 5enova& anche lo 8ar 7icola !" dopo averla visitata" la prese come esempio per la costruzione del complesso di dronstadt. 'lla vigilia dell unit+" al 7ord solo l 'nsaldo di 5enova $ a livello di grande industria" tuttavia essa aveva 4<; operai contro i 0.;@; di #ietrarsa di cui <2; .arte%ici paesani/ >disegnatori" modellatori" cesellatori" tornieri" limatori" montatori? e 23; .operai militari/ che alloggiavano in una caserma all)interno dello sta(ilimento. !noltre" accanto a #ietrarsa sorgevano la 8ino ed IenrO >poi 2acrO ed IenrO? e la 5uppO entram(e con =;; addetti& la prima specializzata nel produrre materiale destinato ai cantieri navali" macchine cardatrici per l)industria tessile" materiale rota(ile per le %errovie& la seconda" oltre a essere uno dei maggiori %ornitori di prodotti per uso delle navi >guarnizioni" chiodi" viti" vernice? e la seconda %a((rica italiana di *uesto speci%ico settore" %ornB il supporto delle 3@; lampade per la prima illuminazione a gas di 7apoli >che %u la terza citt+ europea ad averla" dopo Londra e #arigi?. 5iovanni #attison" entrato in societ+ con 5uppO" progett, una locomotiva tecnologicamente all)avanguardia" in grado di superare anche pendenze del 2.@L" come nel tratto collinare 7oceraECava32D e *uesto dimostr, .il potenziale raggiunto dall)industria metalmeccanica del 2ezzogiorno" che a passi da gigante aveva compiuto un ciclo iniziato solo pochi anni primaGG.attrezzi agricoli erano prodotti nel casertano dall)industria del marchese 6idol%i" che oltre a %a((ricare vomeri" zappe" vanghe" erpiciG.%u l)ideatore di un nuovo e pi
32A

5ennaro :e Crescenzo" op..cit. pag 002 .perch$ il (raccio straniero [ a %a((ricare le macchine mosse dal vapore [ il 6egno delle :ue Sicilie pi non 7.Fstuni" !niziativa privata e %errovie nel 6egno delle :ue Sicilie" 5iannini" 7apoli" 0D<;" pag.A2

32< 32D

00<

razionale aratro detto .coltro toscano/ che venne anche esportato" perchH riconosciuto per%etto e pi agevole/33; 7el 0<=0" al momento dell)unit+" vi erano tre %a((riche in !talia in grado di produrre locomotive: #ietrarsa" 5uppO ed 'nsaldo" due erano al Sud e la loro e%%icienza e concorrenzialit+ $ comprovata dal %atto che prima dell)unit+ esportassero in 9oscana" a%%rontando maggiori costi di trasporto rispetto alla pi vicina 'nsaldo di 5enova. La prima locomotiva italiana %u %inita di costruire a #ietrarsa il 0D giugno 0<3=& nel 0<4= %urono vendute al 6egno di Sardegna" allora privo di %a((riche industriali" alcune locomotive che %urono consegnate dal 0<4A e regolarmente pagate" i loro nomi erano: Pietrarsa, 'orsi, =obertson, 8esuvio, -aria *eresa, 9tna e PartenopeEE06 alla riunione degli scienziati italiani" tenuta a 5enova nel settem(re 0<4=" si magni%icava il %atto che .arte%ici italiani costrutte gi+ 3; macchine locomotive" e macchinisti italiani che le governano/332 7el cuore dell)aspra montagna cala(ra" attorno a Serra San Cruno" sorgeva" in un)area di 02.;;; metri *uadrati" il Complesso siderurgico di 2ongiana" il cui primo nucleo era stato creato nel 0A=< e che" in tempi successivi" ando) a comprendere" oltre alla %onderia" le %erriere di San Cruno" San Carlo" San 4erdinando e 6eal #rincipe" era il primo produttore in Italia di materia prima e semi-lavorati per lKindustria metalmeccanica" lavorando a pieno regime 03.;;; cantaMa di ghisa annue >0.0=A tonnellate? senza alcun segnale di crisi& la materia prima era %ornita dai giacimenti cala(resi di #azzano" ricchi di %erro e gra%ite. Fggi 2ongiana $ un piccolo (orgo con pochi a(itanti e 4erdinandea $ spopolata" ma nel trentennio che precedette la %ine del regno il %ermento era vivissimo& il numero massimo di operai raggiunse le 0@;; unit+333 >che salivano a 2;;;" compreso l)indotto? e si produceva ghisa e %erro mallea(ile d)ottima *ualit+" compreso *uello che servB per la realizzazione delle catene" di circa 0@; tonnellate" dei due magni%ici ponti sul 5arigliano e sul Calore" costruiti rispettivamente nel 0<32 e nel 0<3@. La regione Cala(ria annoverava" insieme ad altri sta(ilimenti siderurgici minori: industrie tessili con 00 mila telai complessivi >solo *uella della seta impiegava tremila persone?" estrattive >sale a Lungro con pi di mille operai" li*uirizia" tannino dal castagno?" industria mani%atturiera >cappelli" pelletteria" mo(ili" saponi" oggettistica in metallo" %ino ai %iori arti%iciali?" distillerie di vino e %rutta& tutto *uesto ne %aceva la seconda regione pi industrializzata del Sud dopo la Campania.334. 9recento operai >%onditori" sta%%atori" %uochisti" %orgiatori? lavoravano nella 6eal 4onderia di Castelnuovo producendo cannoni" %ornaci ed altri utensili di tipo industriale& un altro impianto metallurgico notevole era la 6eal %a((rica d)'rmi di 9orre 'nnunziata" attiva gi+ dal 0A@D" che produceva %ucili e armi varie comprese alcune di lusso considerate tra le migliori d)Europa. Citiamo anche lo sta(ilimento Fomens >macchine agricole e tessili?" la %onderia di S.5iorgio a Cremano" l)opi%icio di 'tina" *uello della Societ+ %erroviaria CaOard" < ramerie e 4 %erriere nel salernitano ma altre %a((riche erano attive in tutti il Sud ma $ .impossi(ile elencare tutti i piccoli e medi opi%ici metalmeccanici sorti grazie all)intraprendenza degli artigiani locali o di imprenditori del settore tessile interessati ad ac*uistare le macchine necessarie/33@ *antieri&ti'a na0ale .."

33;

:.Capecelatro 5audioso" 3na capitale un re un popolo" " 5allina" 7apoli" 0D<;" pag.<< C%r. !l centenario delle #errovie italiane 03E1-01E1 >#u((licazione cele(rativa delle 44.SS.?" 6oma 0D4;" :.2acR Smith" !l 6isorgimento italiano" "Laterza" 0DDD" pag. 022

330 332 333 334

da .Sole 24 ore/ del 02[;3[2;;4 i(idem 33@ Eduardo Spagnolo in .:ue Sicilie/ settem(reEotto(re 2;;0
33=

Con il contri(uto delle riceche archivistiche di Claudio 6omano

00D

!l 2eridione possedeva una %lotta mercantile pari ai 4/@ del naviglio italiano ed era la &uarta del mondo" ne %acevano parte pi di D<;; (astimenti per oltre 2@;mila tonnellate ed un centinaio di *ueste navi >incluse le militari? erano a vapore33A. Erano attivi circa *uaranta cantieri di una certa rilevanza e .tanto prosper, il commercio in 3; anni" che nel 0<@= solo a 7apoli vi erano 2@ Compagnie di trasporto" che capitalizzavano oltre 2; milioni di ducati/33<. 'llo scopo di %avorire il commercio" %urono stipulati" dai re meridionali" numerosi trattati commerciali con tutte le principali potenze. Il primo me))o navale a vapore del -editerraneo >una goletta? %u costruito nelle :ue Sicilie e %u anche il primo al mondo a navigare per mare e non su ac*ue interne: era il 4erdinando !" realizzato nel cantiere di Stanislao 4ilosa al #onte di 1igliena presso 7apoli" %u varato il 24 giugno del 0<0<& persino l)!nghilterra dovette aspettare altri *uattro anni per metterne in mare uno" il 2onReO" nel 0<22. 'll)epoca %u tanto grande la meraviglia per *uella nave" una due al(eri con %umaiolo centrale sostenuto da tiranti" che %u riprodotta dai pittori in numerosi *uadri" ora sparsi per il mondo" come ad esempio *uello della Collezione 2acpherson o l)altro della Camera di Commercio di 2arsiglia. .La mattina del 2A scorso salpammo da 7apoli" alle @" malgrado il vento contrario" alle A eravamo al %aro di #rocidaG.nella notte essendosi sta(ilito il vento a S E ci dirigemmo a 4iumicino dove si giunse a mezzogiorno. Col+ ci vedemmo venire incontro alcune (arche" *uasi in soccorso" perchH i marinai di esse ingannati dal %umo che esalava dalla macchina a vapore" e dall)esser priva di vele" du(itavano di *ualche incendio& pi di una volta ci $ avvenuto l)istesso in *uesto viaggioG.. 2algrado le opposizioni che soglion sempre incontrare anche le pi (elle %ra le umane scoperte" sem(ra che si cominci a riconoscere universalmente l)utilit+ di *uella dei (astimenti a vapore. E) innega(ile che per mezzo di essi si ottiene una maggior celerita) nel tragitto dei viaggiatori e nel trasporto delle merci" come pure che si diminuiscono grandemente le spese" giacche) $ provato dall)esperienza che 0; persone (astano in una nave a vapore per supplire alle manovre" le *uali in una nave ordinaria di simil grandezza ne richiedere((ero almeno sessanta./33D . La prima nave italiana che arriv, nel 0<@4" dopo 2= giorni di navigazione" a 7ew eorR" era meridionale" il .Sicilia/& con gli Stati 3niti la (ilancia commerciale delle :ue Sicilie era %ortemente in attivo e il volume degli scam(i era *uasi il *uintuplo del #iemonte. !l cantiere di *a&tella%%are di Sta$ia" con 0.<;; operai" era il primo d Italia per grande))a" si costruivano" inizialmente" im(arcazioni ad uso mercantile e" successivamente" militare. 4u costruito nel 0A<3 su ordine di 4erdinando !1 >poi !?" dopo l)a(olizione del convento dei #adri Carmelitani che sorgeva sul luogo& la materia prima era ricavata dalle (oscose pendici del 2onte 4aito ed era conservata in enormi magazzini& le ac*ue minerali" particolarmente a((ondanti" erano convogliate in grandi vasche e servivano a tenere a mollo il legname per accelerarne il processo di stagionatura. 'veva uno scalo sta(ile che poteva costruire vascelli e
33A 33<

Lam(erto 6adogna" . Storia della 2arina 2ercantile delle :ue Sicilie/" 2ursia" 0D<2" pag.000 5iacinto :e Sivo" Storia delle :ue Sicilie" :el 5ri%o" 2;;4" pag.2D dal 5iornale delle :ue Sicilie del 0= otto(re 0<0<" in 6adogna op.cit. pag.@0

33D

02;

due provvisori adi(ito alla cotruzione di corvettem " dal 0<43" era attiva una macchina a dieci argani per tirare in secco navi di *ualun*ue stazza. CosB lo descrive un osservatore del tempo:.:i (uone %a((riche il sussidi, *uel principe e di utensili e macchine necessarie *uali a *uei tempi poteansi desiderare. FggidB $ il primo arsenale del regno" e tale che %a invidia a *uelli di parecchie regioni d)Europa. Sonovi in esso vari magazzini di deposito" e conserve d)ac*ua per mettere a mollo il legname" e sale per i lavori" e %erriere" e macchine ed argani" secondo che dagli ultimi progressi della scienza sono addimantati" e merc$ dei *uali a((iamo noialtri veduto con poco di %orza e di gente tirare a secco un vascello nel pi (reve spazio di tempo. 34; Jera il 'apri di 0A;; tonnellate" il cui alaggio impegn, agli argani" in turni successivi" 24;; uomini" la grandiosit+ dell)impresa %u immortalata in un ac*uerelloK. La prima nave impostata %u la corvetta Sta(ia" varata il 03 maggio 0A<=" seguita" il 0= agosto" dalla #artenope& sotto 4erdinando !! ci %u un ampliamento e rimodernamento del cantiere e si port, avanti lo sviluppo su larga scala del vapore. ! motori provenivano non solo dalla 6eale 4onderia di #ietrarsa ma anche da sta(ilimenti privati come la 8ino& la prima nave a possedere una macchina da 3;; cavalli costruita a #ietrarsa %u la %regata a vapore Ettore 4ieramosca nel 0<@;. Seguirono altre unit+ e alla %ine" con 4rancesco !!" il 0< gennaio 0<=; %u varata la Cor(one" di 3=<; tonnellate" che chiuse l)era dei pesanti vascelli di legno a poppa tonda" potenti ma non molto veloci& dal 0<4; al 0<=; %urono costruite" nel cantiere di Castellammare" navi per un totale di oltre 43mila tonnellate di stazza& gia) dal 0<@; era pronto il vascello .2onarca/ con A; cannoni" la piu) grande nave da guerra costruita in !talia" tras%ormata" dieci anni dopo" in propulsione ad elica. !l cantiere navale di Napoli era lKunico in Italia ad avere un bacino di carenaggio in muratura lungo A: metri" in dotazione all)'rsenale della 2arina" *uesta struttura permanente era molto pi comoda delle precedenti in legno che venivano montate e poi rismontate dopo il varo delle navi& il cantiere possedeva numerose macchine utensili tutte meccanizzate: piallatrici" %oratrici" piegatrici" presse idrauliche" %uochi di %ucina340. !l 0@ agosto del 0<@2 %u dotato del bacino di raddobbo .1a segnalato che la costruzione del (acino napoletano" %u accompagnata da scetticismo e di(attiti in%uocati in seno ai consiglieri del sovrano. !n%atti taluni opinavano che le grandissime di%%icolt+ tecniche" implicite in una simile realizzazione" %ossero troppe e che vi %osse il concreto rischio di investire risorse economiche in una impresa tanto pionieristica *uanto altamente rischiosa. E *uando" il 2 settem(re del 0<@;" una tremenda (urrasca distrusse tutto il lavoro sin allora eseguito" le .Cassandre/ si %ecero su(ito avanti per rivendicare crediti. 4u solo l)a(negazione del maggiore del 5enio 7avale :omenico Cervati" progettista dell)opera" e l)orgoglio di 4erdinando !! che permisero di riprendere i lavori" di salvare l)investimento compiuto e di completare l)opera mettendo in atto una operazione di recupero ancora pi ardita e innovativa rispetto allo stesso progetto iniziale. !n *uesto modo essi consentirono di ascrivere al 6egno delle :ue Sicilie" il primato di possedere il primo (acino di raddo((o prodotto nell)am(ito della penisola italiana/342. Era costato oltre 3;;mila ducati e impiegato 0=;; operai" rendeva il regno del Sud completamente indipendente dalle superpotenze marinare >!nghilterra e 4rancia? nella %anutenzione del suo imponente naviglio commerciale e militare. Sono patrimonio delle :ue Sicilie anche: la prima compagnia di naviga)ione a vapore del -editerraneo >0<3=? che svolgeva un servizio regolare e periodico compreso il trasporto della corrispondenza" la prima #lotta italiana giunta in +merica e nel Paci#ico e la stesura del primo codice marittimo italiano del 0A<0 >ad opera di 2ichele :e Sorio da #rocida" che %u plagiato da :omenico 'zuni il *uale se ne assunse la paternit+?" ultimo prodotto di una tradizione che
34;

'chille 5igante" . 1iaggi artistici per le :ue Sicilie ." 7apoli" 0<4@

340 342

'. 2angone" L)industria del 6egno di 7apoli 0<@DE0<=;" 4iorentino" 0DA=" pag. @0 'ntonio 4ormicolaEClaudio 6omano" #ittori di 2arina alla Corte dei Cor(one di 7apoli" allegato alla 6ivista 2arittima della 2arina 2ilitare italiana" marzo 2;;4

020

risaliva ai tempi delle 9avole della 6epu((lica marinara di 'mal%i e delle legislazioni meridionali successive. Si riaprirono porti come *uello di Crindisi >0AA@? che erano chiusi da secoli" se ne ammodernarono altri come *uello di Cari& le principali scuole nautiche erano a Catania" Ce%al" 2essina" #alermo" 6iposto >C9?" 9rapani" Cari" Castellammare" 5aeta" 7apoli" #rocida" 6eggio 343& navi come il .6eal 4erdinando/ potevano trasportare duecento passeggeri da #alermo a 2essina e 7apoli" veniva anche stipulata la prima conven)ione postale marittima dItalia. 7el 0<30 entr, in servizio la .4rancesco !/ che copriva la linea #alermo" Civitavecchia" Livorno" 5enova" 2arsiglia& con essa %u anche e%%ettuata la prima crociera turistica del mondo" nel 0<33" in anticipo di pi di @; anni su *uelle che la seguirono" che dur, tre mesi con partenza da 7apoli" arrivo a Costantinopoli >con lo s(igottito sultano che la ammirava col (inocolo da una terrazza? e ritorno tramite diversi scali intermedi& %u cosB splendida per comodit+ e lusso che %ece dire . Non si #a meglio oggi. e .Il (rancesco I % il pi7 grande e il pi7 bello di &uanti pirosca#i siansi veduti #in dora nel -editerraneo, gli altri sono in#eriori, i pacc"etti #rancesi 9nrico I8 e SullT "anno le macc"ine di #or)a di 32 cavalli >mentre la macchina del 4rancesco ! $ di 02;? G i due pacc"etti genovesi si valutano poco, il -aria ,uisa Ldel =egno di SardegnaM % piccolo, la sua macc"ina non oltrepassa la #or)a di 5: cavalli, e &uantun&ue una volta siasi #atto vedere nei porti del -editerraneo, adesso % destinato per la sola naviga)ione del Po /344. Sempre la 4rancesco !" il 0< giugno 0<34" trasport, re 4erdinando !! e la sua prima moglie 2aria Cristina di Savoia da 7apoli in Sicilia& il viaggio nel 9irreno %u rapido .con una velocit+ in *uel momento considerata meravigliosa" arriv, a #alermo il giorno seguente/34@ cogliendo i suoi a(itanti di sorpresa" mentre erano ancora intenti nell)allestimento dei preparativi per i %esteggiamenti. Regolari &er0izi pa&&eggeri erano operati0i e 'ollega0ano i prin'ipali porti delle Due Si'ilie. !sole come #onza" 3stica" Lampedusa" Linosa %urono ripopolate" a%%rancando la popolazione residente dallo stato di schiavit in cui erano state ridotte dai pirati (ar(areschi. .!l primo che scrisse un serio lavoro a 7apoli sul taglio dell)istmo di Suez" considerato in rapporto ai vantaggi possi(ili per il commercio napoletano" %u 5uglielmo Ludol%Griteneva incalcola(ili i %rutti" che l)!talia meridionale avre((e trattoG. notando che il regno delle :ue Sicilie era uno Stato essenzialmente produttore e non consumatore/34= Produzione te&&ile

343 344 34@ 34=

L istruzione nautica in !talia" pagg. 0;/0@" anno 0D30" a cura del 2inistero dell Educazione 7azionale 2ichele 1ocino" #rimati del 6egno di 7apoli" 2ele editore" 7apoli Iarold 'cton" 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA" pag.0;0 6a%%aele de Cesare" op. cit." volume !" pag 2==

022

Costituiva" in valore" la seconda %onte delle esportazioni del regno delle :ue Sicilie >dopo i prodotti dell)agricoltura con l)olio in testa?& era composta da tre settori principali: *uello del cotone" della lana e della seta: prima dell)unit+ il settore cotoniero vantava" al suo vertice" &uattro stabilimenti nella parte continentale del regno ed uno in Sicilia con 0 222 o pi7 operai ciascuno >042@ lavoravano per 1onTiller a Salerno" 00=; in un)altra %ilanda della provincia" 002D nella %ilanda di #ellezzano" 20@D nella Egg di #iedimonte 2atese di cui 2;; erano %anciulle (isognose del 6egio 'l(ergo dei #overi di 7apoli" e un migliaio nella 'ninisE6uggeri di 2essina?. 7ello stesso periodo gli sta(ilimenti lom(ardi a stento raggiungevano i 404 operai della %ilatura #onti& a Ciella erano occupati 0=;; operai34A" a 9orino nelle industrie miste di cotone e lana ne erano occupati 3A44 mentre" contemporaneamente" nel Salernitano" comprensorio in cui si concentr, per eccellenza l)industria tessile meridionale" gli operai addetti alle %a((riche di tessuti erano 0;.244 dei *uali 0=;= avevano la *uali%ica di .Capo d)'rte/ 34<& nei tre principali sta(ilimenti salernitani erano attivi @;mila %usi contro i 0;;mila di tutta la regione Lom(ardia& per *uesti motivi la provincia di Salerno venne de%inita" dal suo intendente" come la .2anchester delle :ue Sicilie/. L)industria tessile era comun*ue capillarmente di%%usa in tutto il regno: molti lavoratori erano impiegati negli sta(ilimenti della valle del Liri" di cui il pi importante era la %a((rica 8ino che aveva l)appalto per le uni%ormi dell)esercito" e nel circondario di Sora34D" al momento dell)unit+ erano 02mila nella sola zona del %iume Liri su una popolazione di 3;mila a(itanti" ad 'rpino >vicino Sora? vi erano 32 %a((riche che impiegavano oltre Amila operai3@;& altre svariate migliaia lavoravano in '(ruzzo" Cala(ria" Casilicata e #uglia& .3n particolare ri%erimento va %atto per il lino e la canapa: con *uest)industria" nella *uale trovavano impiego (en 0;;.;;; tessitrici e =;.;;; telai" %u cosB dato lavoro a tutto un mondo rurale prevalentemente %emminile/3@0. 'll)esposizione italiana di 4irenze del 0<=0" lo sta(ilimento tessile di Sarno risult, essere il pi grande della penisola nella produzione del lino. !l medesimo sviluppo coinvolge la produzione della lana grazie al miglioramento degli allevamenti" sono inoltre introdotti molti
34A

#.Cevilac*ua" Creve storia dell)!talia meridionale dall)Fttocento a oggi" :onzelli" 6oma" 0DDA" pag. 2; 3. Schioppa" le industrie nel 6egno delle :ue Sicilie" 7apoli" 2;;; S.:e 2aMo" L)industria protetta" lani%ici e cotoni%ici in Campania nell)Fttocento" 'thena" 7apoli" 0D<D 3. Schioppa" Le industrie del 6egno delle :ue Sicilie" 7apoli" 2;;;" pag.23 da 4.2. :i 5iovine" 'tti del primo convegno Lions sul 6egno delle :ue Sicilie"pag.22

34<

34D

3@;

3@0

023

capi di razza .merino/ e la mani%attura conserva prevalentemente i caratteri di industria domestica per il parziale processo di tras%ormazione del manu%atto. !l Sud $ invece nettamente svantaggiato" in con%ronto al 7ord" per la produzione della seta ove incide solo per il 0A.@L della produzione complessiva italiana ma in seguito all)incremento di nuove piantagioni di gelsi ed all)allevamento del (aco si ha dal 0<3@3@2 un rinnovato sviluppo& le %ilande sorgono in Cala(ria >la maggiore produttrice di seta grezza?" in Lucania" in '(ruzzo. 7otissimo in tutta Europa era l)opi%icio di San Leucio >=;; addetti" 03; telai per la seta e <; per i cotoni? che introdusse" come novit+" il %atto di riunire tutte le %asi della lavorazione della seta" dalla coltivazione dei gelsi" all)allevamento del (aco da seta" %ino al manu%atto %inito" si producevano prodotti serici di primissima *ualit+ ac*uistati da tutte le corti europee. 4u creato da re 4erdinando" nel =!8" ed era retto da uno Statuto dettato personalmente dal sovrano e ri%inito dai suoi giuristi" che risentiva %ortemente delle idee illuministe di 6osseau e che %u magni%icato in tutta Europa. Esso prevedeva" per ogni mem(ro della comunit+" con decenni di anticipo sulle prime leggi inglesi del lavoro: casa" strumenti di lavoro" assistenza medica" istruzione o((ligatoria per tutti i (am(ini dopo i = anni" pensione di invalidit+ e di vecchiaia" mezzi di sussistenza per la vedova e gli or%ani dei lavoratori" .n$ resti esclusa la #emmina dalla paterna eredit/ ancorc"$ vi siano i masc"i/& per *uesti motivi San Leucio %u de%inita dai posteri: .la repubblica socialista/ dove persino il vestiario era uguale per tutti gli addetti >anche il sovrano ne era o((ligato *uando la visitava?. La stessa Eleonora de 4onseca #imentel" successivamente protagonista della 6epu((lica 7apoletana" dedic, a 4erdinando di Cor(one" in occasione della pu((licazione del regolamento della colonia serica" un sonetto" in cui cele(rava il re *uale .novello Numa, nuove leggi detta/. 6icordiamo anche gli sta(ilimenti di 7icola 4enizio che davano lavoro a pi di 4mila persone e la cui produzione era largamente esportata in tutto il mondo" raggiungeva un tale grado di per%ezione che i concorrenti americani arrivarono a contra%%arne il marchio. *artiere

9ra le duecento %iorentissime cartiere meridionali dell epoca" ricordiamo *uella cele(re di 4i(reno" la pi7 grande dKItalia e una delle pi7 note dK9uropa con :22 operai dove si producevano carta (ianca" cartoni e carta da parato" oltre a *uelle del 6apido" della 2el%a" della costiera amal%itana >che per prime ne avevano appreso l)uso dagli 'ra(i?& nella sola valle del Liri3@3" che era il comprensorio piu) importante del regno" il giro d a%%ari delle nove cartiere della zona era di <ED;; mila ducati annui grazie agli ingenti investimenti %atti per dotarle delle migliori tecniche dell epoca. 5i+ (en prima dell unit+" le cartiere avevano destato l)ammirazione dei pi grossi industriali del ramo& nel 0<2D 7iccol, 2iliani proprietario delle note cartiere di 4a(riano" venne al Sud nella 1alle del Liri e si meravigli, di vedere .un %oglio di carta come un lenzuolo/" si chiedeva .come diavolo si potevano ottenere %ormati cosB grandi.- Le cartiere del Sud" grazie

3@2

!n *uell)anno si giunge a produrre circa 0.2;;.;;; li((re >pari a 4;;.;;; dg.? di seta grezza" particolarmente pregiata. 'nnotazione di 1. :emarco" Il crollo del =egno delle !ue Sicilie " >7apoli 0D=;? che parla di 2.;;; operai nelle nove cartiere del Liri. Sul carattere avanzato delle cartiere meridionali v. Car(agallo C." ,e origini della grande industria contemporanea >4irenze 0D@0?" p. 43= >a p. 422 si nota il carattere arretrato delle cartiere lom(arde?" Luzzatto 5." ,economia italiana dal 03;0 al 0314 >9orino 0D=<?.

3@3

024

all)elevata *ualit+ del prodotto esportavano in misura notevole" oltre che nell)!talia settentrionale" anche a Londra malgrado costi di trasporto assai gravosi. .Strettamente collegate a *uelle della carta erano le .industrie/ dei li(ri" le tipogra%ie: oltre 4;; i titoli pu((licati annualmente >un vero primato per l)!talia del tempo?" 2@;; circa gli addetti >003 le stamperie attive solo a 7apoli intorno alla met+ dell)Fttocento?. :ecine i giornali e le riviste scienti%iche e culturali anche specialistiche" un centinaio addirittura i giornali e i giornaletti/3@4 Indu&tria E&tratti0a e *>i%i'a

miniera di )ol#o

!l Sud disponeva dell importantissima produzione dello zol%o siciliano" che nella prima met+ dell Fttocento copriva il D;L della produzione mondiale e da sola assor(iva il 33L degli addetti di tutta l industria estrattiva italiana" gi+ nel 0<3= si contavano 034 zol%are attive& aveva un peso economico notevolissimo e ancora negli anni immediatamente postEunitari i 2/3 delle esportazioni chimiche vengono dal Sud& non si dimentichi che la chimica industriale dell)<;; $ *uasi del tutto (asata sullo zol%o" specialmente l industria degli esplodenti per le armi& $ pertanto chiaro l)enorme valore strategico di tale produzione ed il conseguente atteggiamento dell)!nghilterra nella *uestione .degli zol%i siciliani/. ' 7apoli e dintorni sorsero %a((riche di amido" di cloruro di calce" di acido nitrico" di acido muriatico" di acido sol%orico ed in%ine di colori chimici& le risorse del sottosuolo >zol%o" %erro" (itume" marmo" pozzolana" car(one? erano sapientemente s%ruttate a livello industriale. Erano presenti anche %a((riche per candele e %iammi%eri" le prime avevano una composizione chimica all)avanguardia che permetteva di %ornire una luce vivida" non tremolante" senza spandimento di %umo" per *uesti motivi andarono ad illuminare anche il teatro lirico S.Carlo. LIndu&tria 'on'iaria

Era un settore notevolmente sviluppato e di gran pregio" a 7apoli" a Castellammare" a 9ropea" a 9eramo" in #uglia& anche cuoi esteri giungevano nel regno per l)ultima %initura" erano prodotti %inimenti di cavalli e carrozze" selleria" stivali" suole per scarpe comuni" cuoi di lusso" esportati in !nghilterra" 4rancia" 'merica& le concerie censite" nel 0<@A" erano in tutto @0. 7ell)am(ito della lavorazione delle pelli ci si specializz, nella produzione di guanti >se ne producevano il &uintuplo di 2ilano" 9orino e 5enova messe assieme" nel 0<@@ si arriv, a A;;mila paia annui" seconda produzione europea dopo la 5ran Cretagna" nel 0<=; a <@;mila paia?. Questa lavorazione" prevalentemente svolta da personale %emminile" attri(uir+ il nome ad
3@4

5ennaro de Crescenzo" Le industrie del regno di 7apoli" 5rimaldi" 2;;2

02@

uno dei pi popolari *uartieri di 7apoli" i guanti napoletani erano reputati i migliori d9uropa, costavano meno di *uelli prodotti in 4rancia" per *uesto si esportavano ovun*ue" anche in !nghilterra dove l)'rsaO" redigendo le leggi del per%etto gentiluomo" asseriva la necessit+ dell)uso di sei diverse paia di guanti al giorno. LIndu&tria del 'orallo

#articolarmente pregiati i coralli del mare in prossimit+ di 9rapani" della penisola sorrentina" di Capri& erano dei pi vari colori" dal (ianco marmoreo" al rosso" al nero d)e(ano ed erano destinati all)ore%iceria e all)ornamento di arredi e oggetti sacri. La pesca era %aticosa e pericolosa" era e%%ettuata calando delle reti speciali lanciate in mare con le (arche in movimento" *uando si impigliavano" si e%%ettuavano varie manovre dei (attelli" tramite una specie di argano" riuscendo alla %ine ad issare il corallo a (ordo& i pi arditi erano i corallari di 9rapani che riuscivano a s%idare persino i corsari (ar(areschi" seguiti da *uelli di 9orre del 5reco che vantavano dalle tre alle *uattrocento %eluche con sette uomini ognuna. 2ichele di !orio" insigne autore del .Codice di navigazione. sotto 4erdinando !1" redasse anche un .codice corallino. & %u istituita la .Compagnia del corallo/ per eliminare lo strozzinaggio e %acilitare il credito" %urono %ondate %a((riche per la lavorazione a 9orre del 5reco ed a 7apoli. L)industria del corallo era cosB %iorente che si arriv, in (reve a &uaranta #abbric"e con tremiladuecento operai& %u istituita anche un)apposita %iera" dal primo all)otto maggio di ogni anno" molto %re*uentata da compratori stranieri. Saline

Le pi grandi erano in Sicilia .nella sola area di Stagnone >(acino marino antistante 9rapani? si trovavano trentuno saline con centinaia di mulini a vento >*uelli a sei pale in legno di tipo olandese? che davano una produzione annua di (en 00;mila tonnellate di sale/ 3@@ ed erano le pi7 importanti d9uropa. 7otevoli erano anche le saline pugliesi che erano considerate dai Cor(one .la perla della loro corona." soprattutto 4erdinando !! le predilesse visitandole pi volte e migliorando le condizioni di vita dei salinari tanto che nel 0<4A" in localit+ San Cassiano" %ond, la colonia agricola di San 4erdinando di #uglia" popolandola con i lavoratori delle Saline e distri(uendo gratuitamente i terreni ed i capitali per le case popolari& cosB" in vent)anni" la popolazione locale raddoppi, di numero ad indicare l)aumentato (enessere& nel 0<AD" con regio decreto" le Saline %urono ri(attezzate .2argherita di Savoia/& il sale della #uglia era molto apprezzato" tanto da essere pre%erito a *uello spagnolo ed era s%ruttato sia per scopi alimentari sia per usi industriali.

3@@

dalla rivista .!l gommone/" doster pu(lisher" gennaioE%e((raio 2;;3" pag.0;A

02=

Vetri e *ri&talli

Napoli, il museo di 'apodimonte

' 7apoli sorgevano due grandi %a((riche di vetri e cristalli" per le *uali si erano %atti venire operai e macchine dall)estero& in (reve la produzione del 6egno potH competere con *uella di 4rancia e 5ermania e i &uattro &uinti della ric"iesta na)ionale erano soddis#atti dallindustria napoletana" parte dei vetri prodotti era esportata a 9unisi" ad 'lgeri e persino in 'merica. Ci sem(ra poi super%luo so%%ermarsi sulla %a((rica di porcellane di Capodimonte >produceva zuccheriere" ciotole" ca%%ettiere" (occali" ta(acchiere" cucchiaini" scatole lavorate" statuine? voluta da Carlo !!! e %amosa in tutto il mondo" era la punta di diamante di @;; industrie di ceramica e materiali edili >comprese le %amose piastrelle smaltate di 1ietri? che davano lavoro a 3=mila operai. Agri'oltura, alle0a%ento e indu&tria ali%entare Circa la produttivit+ della terra i dati3@= indicano che nel 0<=; il Sud" che conta il 3=.A L della popolazione d)!talia" pur non avendo nulla che si possa paragonare alla pianura padana produce: il 2#16B di grano" l!#1-B di orzo e avena" il 2.B di patate" il 6 12B di legumi" il "#B di olio" %avorito in *uesto anche dal clima che consente spesso due raccolti l)anno& di enorme importanza le coltivazioni di agrumi siciliani e di piante idonee al suolo arido: l olivo" la vite" il %ico" il ciliegio ed il mandorlo 3@A. 7elle :ue Sicilie non si moriva di %ame" l)ultima vera grande carestia %u negli anni 0A=3E=4 e successivamente" dai dati dei chilogrammi complessivi prodotti" divisi per numero di a(itanti e per i 3=@ giorni dell)anno si ricava che un meridionale" tra grano e granaglie ha una razione *uotidiana di 40< grammi di car(oidrati i *uali scendono a 2A; nella restante parte della penisola che $ costretta a ricorrere all) importazione& la dieta del meridionale dell)epoca era *uella tipica mediterranea" ricca di verdura" ortaggi" %rutta" pesce" latte e derivati" pane e pasta.3@<

3@=

'nnuario Statistico !taliano 0<=4 di 2aestriECorrenti riportato in Svimez" .Cento anni di vita nazionale attraverso la statistica delle regioni/" 6oma" 0D=0& !S9'9" 'nnuario Statistico !taliano" 0D3<

3@A

l)unit+ di misura di super%icie della terra era il moggio" chiamato anche tomolo" e*uivalente di 33 are" cio$ 3.3;; metri *uadri& l)unit+ di peso per i prodotti della terra era l)oncia che e*uivaleva a 2="A@ grammi 3@< 7icola 8itara" .L)unit+ tru%%aldina/" opera inedita pu((licata su .4ora/" rivista telematica: in internet http//www.duesicilie.org

02A

#articolare risalto $ da dare all)opera di re Carlo di Cor(one che introdusse una particolare riduzione delle tasse per i proprietari che avessero coltivato i loro terreni ad uliveto" %u cosB che da ogni al(ero di ulivo %urono tagliati giovani rametti che" piantati nella (uona terra pugliese" presto misero radici e oggigiorno di 0<; milioni di al(eri italiani (en @; milioni sono localizzati in #uglia %acendone la regione olivicola pi importante del mondo con il 0;L della produzione totale& un decreto emanato il 02 dicem(re 0<44 da 4erdinando !! prescriveva la necessit+ di un .certi%icato di origine. per lolio di oli0a >una specie di marchio :FC? che era esportato in tutto il mondo" Stati 3niti compresi" rappre&enta0a la %et7 del 0alore delle e&portazioni %eridionali. L)industria alimentare meridionale" nel 0<=;" contava" nel suo complesso" oltre 0;;; opi%ici.3@D 1antava i migliori pasti%ici d)!talia" in tutto un centinaio" molti dei *uali con impianti azionati a vapore >a 5ragnano" 9orre 'nnunziata" i comuni della Costiera 'mal%itana" Crotone e Catanzaro? che esportavano in molti paesi stranieri compresa 6ussia" 'merica" Svezia e 5recia e che impiegavano tutta la manodopera locale. 7el Cin*uecento e Seicento i meridionali erano de%initi sprezzantemente .mangia%oglie/ per il loro largo consumo di verdure" dal Settecento i maccheroni divennero un vero e proprio piatto nazionale e nell)Fttocento cominciarono ad essere conditi col pomodoro. 7el 0<@= la produzione della pasta meridionale %u premiata all)Esposizione 3niversale di #arigi" anche se la .cassetta con collezioni di paste/" consegnata dal rappresentante delle :ue Sicilie" era" per s(aglio" *uella sua personale. 1ivacissima era anche l)attivit+ dei casei%ici la cui lavorazione riguardava particolarmente il latte di pecora" ma il cui %iore all)occhiello era naturalmente la mozzarella di (u%ala" presente nelle tavole meridionali %in dal Quattrocento col nome di .mozza/. 7umerosissimi gli sta(ilimenti ittici che s%ruttavano l)a((ondante pesce pescato di cui il pi rinomato era il tonno" solo in Sicilia esistevano <; impianti >%amose le tonnare di 4avignana?& l)animale veniva intrappolato con reti speciali che lo convogliavano nella .camera della morte/" uno specchio d)ac*ua delimitato dalle im(arcazioni dei pescatori" lB avveniva il rito della mattanza agli ordini del .rais/ >il capo dei pescatori?. 4iorentissima l)industria alimentare del pomodoro" %amose le %a((riche di li*uirizia in Cala(ria e dei con%etti a Sulmona" gli allevamenti delle ostriche le cui tecniche %urono insegnate ai %rancesi. 3n accenno alla pizza che" pur presente da secoli sulle tavole mediterranee" ha cele(rato i suoi trion%i proprio nella 7apoli capitale delle :ue Sicilie& presente anche nella mensa dei re Cor(one" *uesti l)apprezzarono ma non imposero nessun nome di %amiglia 3=;. Citiamo anche le distillerie" le 0; (irrerie" l)esportazione del vino con una Societ+ enologica che raccoglieva notizie sui siti e sull)estensione delle vigne" nonchH sulle *uantit+ prodotte e sui
3@D

'.2angone" L)industria del regno di 7apoli 0<@DE0<=;" 4iorentino" 0DA=" pag. 40

02<

metodi di coltivazione" essa pu((licava anche un periodico specializzato. !n%ine segnaliamo la coltivazione e la lavorazione del ta(acco dove il Sud $ all avanguardia con la importante mani%attura di 7apoli che occupa agli inizi degli anni @; pi di 0.A;; operaie" poi ridotte per introduzione di macchinari pi moderni" che esporta ed $ conosciuta in tutta Europa. Quando nel 0<<AE<< il protezioni&%o e'ono%i'o '>iuder7 gli &$o''>i e&teri" l)agricoltura del Sud su(ir+ un colpo mortale *uesta non era, in#atti, unagricoltura di sussisten)a e autoconsumo, bens@ mercantile, destinata allesporta)ione, a *uel punto *uesta enorme massa di operai agricoli non ha pi lavoro e non pu, %ar altro che emigrare. #er *uanto riguarda l)allevamento" considerando il numero dei capi" il Sud $ in testa in *uello ovino" e*uino e dei maiali" poco al di sotto del resto dell)!talia per *uello caprino e molto al di sotto per *uello (ovino.3=0 9ra gli '(ruzzi e la #uglia continuava" come %in dall)epoca romana" la transuman)a delle greggi che si svolgeva su sentieri chiamati tratturi& regolata da un codice molto particolareggiato" prevedeva il pascolo nel 9avoliere dal 2D settem(re all)otto maggio" in *uel mese si svolgeva la grande %iera zootecnica di 4oggia alla *uale era tradizione partecipasse il 6e" vestito alla maniera paesana& per *uanto riguarda i cavalli interessante l)allevamento dei siti reali di #ersano e di Carditello con una razza che era considerata tra le primissime del mondo. Il &i&te%a %onetario e $an'ario, il 'o&to della 0ita, la ta&&azione, il $ilan'io &tatale

1'( $rana, 18)*

!l 2; aprile del 0<0< 4erdinando ! eman, una direttiva che uni%ormava il sistema monetario della parte continentale ed insulare del regno delle :ue Sicilie& l)unit+ di ri%erimento teorico della moneta meridionale" la pi solida d)!talia" era il du'ato" presente in circolazione come conio di 0; carlini" un carlino e*uivaleva a sua volta a 0; grana" per cui il grano era un centesimo del ducato& gli .spiccioli/ erano rappresentati dal tornese >2 tornesi e*uivalevano a un grano? e in%ine dal cavallo >= cavalli e*uivalevano ad un tornese? o in Sicilia per l appunto il picciolo& caddero in disuso l)oncia ed il tarB siciliano. 3=2 3sando apposite ta(elle di conversione che valutano il potere di ac*uisto > lira del !" e9ui0alente a =1.#-, =.- lire del -## ?" considerato che un ducato corrispondeva a 4 lire e 2@ centesimi piemontesi possiamo sta(ilire che il valore del
3=;

diversamente dai Savoia ai *uali %u dedicato il piatto nazionale tipico del Sud (attezzando con il nome della regina 2argherita una variante della pizza in cui erano presenti i .colori nazionali/.
3=0

'nnuario Statistico" cit.

3=2

l Sncia" circolante in coni da 0 e da 2" e valeva 3 :ucati. Era suddivisa in 3; *ar@" ovvero in 3;; Baiocc"i. !l Drano >pari a mezzo Baiocco" o a = Piccioli? valeva *uindi 2 5rana napoletani.

02D

ducato, rapportato ai giorni nostri, era di circa 0; Y per cui un grano Lc"e ne era il centesimoM valeva 2 0; Y Le monete erano coniate in oro" argento e rame& esistevano tagli da 3" =" 0@" 3; ducati e multipli del grano e del tornese& i maestri incisori della 6egia 8ecca a S. 'gostino 2aggiore erano cosB rinomati in Europa" per la (ellezza delle realizzazioni" che i saggi di conio dell)istituto d)emissione inglese erano spesso inviati a 7apoli per un parere tecnico. *utto il sistema, nel suo complesso, era garantito in oro nel rapporto uno ad uno6 la storia numismatica delle :ue Sicilie risaliva a 2@;; anni prima con le zecche della 2agna 5recia" *uando in molte parti d)!talia e del mondo era in uso il (aratto in natura& ci pens, 5ari(aldi con il decreto del 0A agosto 0<=; a sopprimere il plurimillenario sistema monetario siciliano e successivamente il governo unitario mise %uori corso il ducato con la legge del 24 agosto 0<=2 . Le (anche >.i (anchi/? nel 0A;; erano sette >S.5iacomo" del Salvatore" S.Eligio" del #opolo" dello Spirito Santo" della #iet+ e dei #overi? e le loro condizioni si mantennero %loridissime %ino alla %ine del secolo& nel 0<;3 ci %u il primo accorpamento che %u completato il 02 dicem(re del 0<0= con la creazione del .Canco delle :ue Sicilie/ che successivamente si chiam, .Canco di 7apoli/ nella parte continentale del regno e .Canco di Sicilia/ nell)isola 3=3. !n *uesti istituti si aprivano conti correnti >la *uantit+ di denaro depositato era enorme? e si concedevano prestiti a mutuo o su pegni" come negli antichi (anchi" ma a tasso troppo elevato" .in certe province non si trova denaro sopra ipoteca neppure al 02L o al 0@L/3=4 per cui si puo) a%%ermare che il sistema creditizio era im(alsamato rispetto alle potenzialita) economiche meridionali" per *uesto motivo Carano :onvito (olla il Canco di 7apoli come .una meschina istituzione di deposito/ 3=@ Il costo della vita era basso rispetto agli altri stati preunitari e lo si pu, dimostrare paragonando i salari" che pure non erano certo elevati" con il costo dei generi di prima necessit+& la giornata di lavoro di un contadino era pagata 0@E2; grana" *uella degli operai generici dai 2; ai 4; grana" @@ per *uelli specializzati& <; grana spettavano ai maestri d)opera& a tali retri(uzioni veniva aggiunto un soprassoldo giornaliero di 02-0: grana per il vitto& un impiegato statale percepiva 0@ ducati al mese" un tenente di %anteria 23 ducati" un colonnello di %anteria 0;@ ducati. 3==& di contro" un rotolo di pane ><D; grammi?3=A costava = grana " un e*uivalente di maccheroni < grana" di carne (ovina 0= grana& un litro di vino 3 grana" tre pizze 2 grana. Il livello impositivo era il pi7 mite di tutti gli Stati Italiani6 per *uanto riguarda la 'ontri$uzione diretta era in pratica (asato solo sull)imposta %ondiaria " le ritenute 3i&'ali parte'ipa0ano &olo per il .1-B 9av.0 _ !l prelievo %iscale diretto nelle :ue Sicilie3=< :uca =.0@;. !mposta 3ondiaria ti ;;; 'ddizionali per il de(ito :uca =0@.;; pu((lico ti ; :uca 3;A.@; 'ddizionali per le #rovince ti ; :uca 2<2.D; Esazione ti ;

3=3 3=4 3=@ 3== 3=A

2ichele 1ocino" .#rimati del regno di 7apoli/" 2ele editore '.ScialoMa" .! Cilanci del 6egno di 7apoli e degli Stati sardi/" 9orino" 5uidoni" 0<@A" pag.2<

.L)economia meridionale prima e dopo il 6isorgimento/" vallecchi" 4irenze" 0D2<" pag.0;= Coeri" Crociati" 4iorentino& . L)esercito (or(onico dal 0<3; al 0<=0 ." Stato 2aggiore dell)Esercito" 6oma" 0DD< l)unit+ di peso era il cantaro o cantaio ed e*uivaleva a <D"0;; chili& il rotolo era la centesima parte del cantaro. 3=< :ecreto del 0; agosto 0<0@.

03;

9otale

:uca ti

A.3@@. 4;;

Le tasse indirette erano solo *uattro. 9av.2 _ 5li strumenti %iscali indiretti nelle :ue Sicilie 3=D :azi >dogane e monopoli?. !mposta del 6egistro e (ollo. 9assa postale. !mposta sulla Lotteria. Sulla tom(a di 9anucci" ministro delle %inanze per 4; anni" troviamo scritto che non impose nuovi (alzelli3A;" viceversa nel periodo 0<4<E0<=; il governo piemontese impone (en 22 nuovi tri(uti. 3A0 Le entrate totali dello Stato erano percentualmente divise in *ueste proporzioni: /la 3ondiaria parte'ipa0a per il .#B del totale 'o%ple&&i0oD i dazi per il 6#BD del ri%anente .#B " il 02 era assicurato dalla Sicilia come contri(uto alle spese generali dello Stato ed il 0<L era diviso tra 0A altri capitoli" che concorrevano con percentuali irrisorie/.3A2 .!l $ilan'io del regno delle :ue Sicilie nasce storicamente con un de$ito pu$$li'o di -# %ilioni di ducati ereditato dal governo %rancese di 5iuseppe 7apoleone e 5ioacchino 2urat " un peso notevole che era pari ad oltre un)annata di entrate %iscali& l)'ustria impose di estinguerlo a (reve distanza e le scadenze %urono previste sino al 0<0D& per %are ci, il governo dovette ricorrere al prestito ma non si trovarono (anche internazionali disponi(ili" per cui" ad accollarsi il compito" %u la de(ole struttura napoletana del credito che" come in molti altri paesi" era %rammista a *uella mercantile. S3ortunata%ente il 'o&to del denaro nel Aezzogiorno o&'illa0a dal -# al .#B :a Parigi era del "B< per cui per avere un prestito 0.;;;.;;; di ducati invece di essercene =;mila di interessi" si arrivava almeno a 2;;.;;;. #er pagarli lo Stato pens, di aumentare le entrate ma *uesto non %u possi(ile perch$ gli agricoltori erano gi+ o(erati dall)imposta %ondiaria e l)industria" appena nascente" non poteva sopportare un carico %iscale& a *uesto (isogna aggiungere la necessit+" per permettere alla classe mercantileE(ancaria di %inanziare il de(ito pu((lico" di con%ermare l)a(olizione dell)imposta personale" gi+ eliminata da 2urat& %urono anche soppresse le patenti per i pro%essionisti in modo da incentivare il loro contri(uto al %inanziamento del de(ito pu((lico tramite l)ac*uisto dei titoli di stato >una specie di CF9?& da allora *ueste categorie non %urono pi colpite dal %isco e la $org>e&ia meridionale cominci, cosB la sua ascesa economica. !mpossi(ilitato" *uindi" ad aumentare le entrate" il governo decise" per incrementare i mezzi %inanziari" di razionalizzare la spesa pu((lica: l!2 B di e&&a 3u dirottata &ui %ini&teri delle (inanze, della Guerra :l)odierno ministero della :i%esa< e della Aarina" dovendo *uesti provvedere agli stipendi degli impiegati" al de(ito pu((lico e alle %orze armate" tre tipi di spese ritenute inderoga(ili& agli altri %ini&teri ri%a&e &olo il 2B, a *uello dei Lavori #u((lici andava un pC piI del 2B del totale delle uscite. 7el 0<2; il regno era ormai sull)orlo della (ancarotta col de(ito pu((lico salito a 3; milioni di ducati" un colpo *uasi mortale %u il costo del mantenimento dell)esercito austriaco venuto a reprimere la svolta costituzionale di *uell)anno& esso rimase nelle :ue Sicilie %ino al 0<2A gravando il (ilancio per l)astronomica ci%ra di @; milioni di ducati e portando il de(ito a <; nel 0<2@ e poi 00; milioni nel 0<2A. ' correre in soccorso del regno arrivarono gli onnipresenti (anchieri 6othschild che permisero allo stato di riprendere %iato ma la mancata estensione della (ase dei contri(uenti impedB che si potesse diminuire il de(ito pu((lico& solo una accuratissima
3=D 3A;

Le %inanze napoletane e le %inanze piemontesi dal 0<4< al 0<=; E 5iacomo Savarese E Cardamone E 0<=2. 1incenzo 5ulB" .!l saccheggio del Sud/" Campania Cella editore 3A0 i(idem 3A2 7icola Fstuni" 7apoli Comune 7apoli Capitale" Liguori "0DDD" pag.0A<

030

politica di gestione delle spese impedB che *uesto salisse ancora per cui" nel 0<=;" era agli stessi livelli del 0<2A: 00; milioni di ducati./ 3A3. 5iovanni CaranoE:onvito" autore del testo %ondamentale .L)economia meridionale prima e dopo il 6isorgimento/EA4 %a un analisi piu) severa" egli a%%erma che la politica %inanziaria delle :ue Sicilie era stata strutturata per scelta sul contenimento della spesa pu((lica .pur di contenere al massimo le pu((liche entrate/" addossando .il carico tri(utario alla classi meno *uerule" piu) docili/. 'mmette" pero)" che .prima dell)avvento delle moderne %orme costituzionali di 5overno" %u politica generale di *uasi tutti gli stati di ricorrere il meno possi(ile ad entrate tri(utarie" spesso piu) per ragioni politiche che economiche/ Jper ingraziarsi il popoloK. L)autore critica la e*uita) della imposta %ondiaria che si (asava su rile0a%enti 'ata&tali" iniziati nel 0<;AE< nella parte continentale del regno e terminati in Sicilia solo nel 0<@3" che egli giudica non precisi" per l)esistenza di %avoritismi e ar(itri che si veri%icarono nelle ricognizioni dei terreni: .il tri(uto %ondiario dovea riuscire grave e molesto piu) per lo eccesso delle valutazioni" per la non e*ua ripartizione di esso/. #er *uanto riguarda le imposte indirette il CaranoE:onvito con%erma la grande mitezza di *uella sugli 'tti" 6egistro e Colli .per *uesto lato le condizioni %urono eccezionalmente %avorevoli ai contri(uenti dell)eY 6egno. !noltre non $ a dimenticare che le imposte successorie" cosi) gravose in tutti gli Stati" %urono completamente sconosciute ai napoletani/ )pere pu$$li'>e

I ponti progettati da ,uigi Diura Limmagine + =omanoM

7elle :ue Sicilie si assisteva ad un curioso %enomeno per cui alcune opere pu((liche erano all)avanguardia come innovazione e %urono realizzate per prime in !talia e tra le prime in Europa& *uelle .ordinarie/" al contrario" non erano tenute in conto sullo stesso piano. 6icordiamo: il ponte 4erdinandeo sul %iume 5arigliano del !.-: $ stato il primo ponte ad impalcato sospeso in #erro dKItalia Ltra i primi del mondoM" costruito in 4 anni con =<.<@A chilogrammi di %erro 3A@ e collaudato dallo stesso 4erdinando !! che ci %ece passare sopra due s*uadroni di lancieri a cavallo e sedici carri pesanti di artiglieria& orgoglio delle :ue Sicilie" resistette %ino al 0D43 *uando i tedeschi" dopo averci %atto transitare il =; L della propria armata in ritirata"

3A3 3A4 3A@

7icola Fstuni" 7apoli Comune 7apoli Capitale" Liguori" 0DDD" in pre%azione e conclusione" modi%.. 1allecchi" 4irenze" 0D2<" pag. 2A e successive 2ichele 1ocino" .#rimati del regno di 7apoli/" 2ele editore

032

compresi carri e panzer" lo distrussero& %u seguito dalla costruzione di un ponte simile sul %iume Calore" inaugurato nel 0<3@. Il Primo telegra#o elettrico dItalia, inaugurato in pompa magna il 30 luglio 0<@2" che collegava 7apoli" Caserta" Capua e 5aeta& nel 0<@< veniva inaugurato il telegra%o sottomarino tra 6eggio e 2essina" altre linee con cavi marini collegarono le :ue Sicilie a 2alta" nel 0<@D %u collegata Ftranto con 1alona e da lB partiva la linea aerea per Costantinopoli e 1ienna. La Prima rete di (ari con sistema lenticolare d9uropa >0<40? utilissima per al sicurezza della navigazione. La Prima #errovia e prima sta)ione dItalia 7apoli #ortici > !.8?: lungo *uesta prima linea si sviluppano nuovi agglomerati ur(ani che costituiscono la struttura del nascente polo industriale attorno alla Capitale& l)anno dopo %u inaugurata dagli 's(urgo la 2ilanoE2onza" nel 0<4@ la prima %errovia veneta >#adovaE1icenza? e addirittura (isogner+ aspettare nove anni per vedere la prima piemontese >9orinoE2oncalieri? e la prima toscana >4irenzeE#rato?. L)ingenerosa critica storica ha %atto prevalere la tesi della costruzione %erroviaria (or(onica per esclusiva vanit+ della corte di collegare la capitale alle residenze reali di Caserta e di #ortici" altri ancora sostennero che la %errovia %u realizzata per spostare pi velocemente le truppe della guarnigione di Capua" in caso di disordini a 7apoli& $ certamente vero che tutte le %errovie dei diversi stati nac*uero anche con %inalit+ strategiche e militari3A= ma in realt+ gli scopi principali erano (en diversi. 4erdinando !!" nel discorso pronunciato nell)otto(re 0<3D" all)inaugurazione della 7apoliE#ortici" e((e a dire: .Questo cammino %errato giover+ senza du((io al commercio e considerando che tale nuova strada de((a riuscire di utilit+ al mio popolo" assai pi godo nel mio pensiero che" terminati i lavori %ino a 7ocera e Castellammare" io possa vederli tosto proseguiti per 'vellino %ino al lido del 2are 'driatico/ 3AA e in%atti la %errovia raggiunse nel 0<4; 9orre del 5reco" Castellammare di Sta(ia nel 0<42" 7ocera nel 0<44" contemporaneamente un altro tronco puntava a nord raggiungendo Caserta nel 0<43 e Capua nel 0<44& in *uesto stesso anno sulla 7apoliE Castellammare transitarono ben 0 00A A0E viaggiatori" in gran parte .pendolari. che *uotidianamente si recavano nella capitale per lavoro" le tari%%e erano (asse sia per il trasporto dei passeggeri >diviso in tre classi? che delle merci . :alla cronaca del .5iornale delle :ue Sicilie. dell)epoca si legge3A<: .+d un segnale dato dallalto della *enda =eale parte dalla sta)ione di Napoli il primo convoglio composto di vetture sulle &uali ordinatamente andavano gli invitati, gli u##iciali, i soldati e i marinai > S con la =eal (amiglia prese posto nella =eal 8ettura.G/le popola)ioni di Napoli e delle terre vicine E si leggeva sulla cronaca di altri giornali E accorrevano in grandissimo numero come ad uno spettacolo nuovo, tutte le deli)iose ville attraversate dalla strada si andavano riempiendo di gentiluomini e di dame vestite in giorno di #esta>con tanto entusiasmo traesse dogni parte sulla nuova strada e giunto col/ #acesse allegre))a grande come per #austissimo avvenimento /& erano A400 metri che %urono percorsi in *uindici minuti >velocit+ 2; Rm [ ora? dal convoglio guidato dalla locomotiva .8esuvio/" negli anni successivi si toccarono anche punte di =;E<; chilometri all)ora. :o((iamo ricordare il progetto (or(onico di una rete %erroviaria diretta a collegare il 9irreno all)'driatico con due arterie principali a doppio (inario: la 7apoliECrindisi e la 7apoliE#escara& le relative concessioni %urono stipulate il 0= aprile del 0<@@" con un particolareggiatissimo protocollo che prevedeva tempi e modi di realizzazione& in *uesta maniera si sare((ero accorciati notevolmente i tempi di collegamento >previsti in *uattro ore al posto dei giorni di navigazione necessari via mare?& la prima linea tagliava in due parti *uasi esatte il regno" erano previste nuove arterie stradali comunicanti con le varie stazioni %erroviarie in modo da %avorire il trasporto sia dei passeggeri che soprattutto delle merci e del (estiame" come pure delle diramazioni per collegare le nuove linee %errate a *uelle dello Stato della Chiesa e di
3A=

Casti pensare agli <== Rm realizzati dal rissoso #iemonte %ino al 0<=;" la cui costruzione contri(ub non poco alla (ancarotta di *uello Stato. 3AA 9ratto dagli . 'nnali Civili del 6egno delle :ue Sicilie ." vol. PP"%asc.PL!" pag.3A 3A< riportato da 2ichele 1ocino" #rimati del regno di 7apoli" 2ele editore" pag. 04D

033

conseguenza a *uelle degli altri stati italiani preunitari e del resto d)Europa& erano anche progettate due litoranee: una da 7apoli alla Cala(ria meridionale con diramazione a 9aranto e l)altra da Crindisi ad 'ncona >e da lB comunicante con Cologna e 1enezia?& previste =; locomotive" A@; carrozze e circa 0;;; carri per il trasporto merci. 2algrado *uesti progetti" al momento dell)unit+" le :ue Sicilie avevano solo 02< Rm di linee in esercizio ma l)ultimo re" 4rancesco !!" diede un) accelerazione alla costruzione delle strade %errate" come prevedeva un suo decreto del 2< aprile 0<=;" per un totale di altri 04;; Rm presumi(ili3AD" non e((e" pero)" il tempo di completarle per lo sviluppo successivo degli avvenimenti storici& nello stesso momento il #iemonte aveva gi+ approntato <== Rm di %errovie" il Lom(ardo 1eneto 24; Rm" la 9oscana 324 Rm" i ducati emiliani 0<; Rm& ma" se $ vero che la lunghezza complessiva delle %errovie meridionali" al momento dell)unit+" era in%eriore a *uella di altri stati italiani preunitari" anche per le caratteristiche del territorio prevalentemente montuoso che in nulla assomigliava alle pianure del 7ord" e che non ne %acilitava la costruzione" $ comun*ue accettato da tutti che come *ualit+ tecnicoEcostruttiva %ossero le migliori. #er ci, che concerne le strade" esse erano" senza du((io" del tutto insu%%icienti e molto al di sotto" come lunghezza" dal resto dell)!talia" il sistema viario era %unzionale alle esigenze della Capitale dalla *uale partivano 4 assi principali: uno per lo Stato #onti%icio" uno per gli '(ruzzi" uno per la #uglia e uno per la Cala(ria" la via(ilit+ provinciale era incentrata in molte zone su cammini naturali o su tratturi.3<; 2a anche in *uesto campo le :ue Sicilie pagavano lo scotto della con%ormazione del #aese" prevalentemente montuoso" che rendeva pi rapido ed economico lo sviluppo delle vie marittime& comun*ue il governo (or(onico si era seriamente impegnato nella costruzione di nuovi tracciati progettati da ingegneri che erano alle dirette dipendenze dello Stato" tra di essi ricordiamo Carlo '%an de 6ivera e 4erdinando 6occo. 'lcune arterie sono dei veri e propri capolavori come la Civita 4arnese >tra 'rce e !tri? che" pur correndo *uasi completamente in territorio montano" in nessun tratto superava la pendenza del @L il che permetteva l)agevole trasporto di merci su carri e la #escaraESulmonaE7apoli dove ancora oggi si possono osservare le pietre miliari che indicano la distanza dalla antica capitale& la meravigliosa Costiera 'mal%itana" considerata tra i 0; posti pi (elli del mondo" %u dotata della strada panoramica nel 0<@4& l)ossatura di alcune strade viene ancora oggi s%ruttata per il passaggio di veicoli molto pesanti come i 9!6 a testimonianza della validit+ dei loro progetti. 'ltre interessanti realizzazioni %urono: lillumina)ione a gas di Napoli" prima in Italia L0342M e ter)a in 9uropa >dopo Londra e #arigi? >7apoli %u anche la prima citt+ d)!talia ad organizzare nel 0<@2 un esperimento d)illuminazione elettrica?& la boni#ica e conseguente sistema)ione idrogeologica delle paludi Sipontine >2an%redonia?" di *uelle di Crindisi" del (acino in%eriore del 1olturno e della 9erra di Lavoro >6egi Lagni?: in *uest)ultimo territorio %urono restituite al lavoro agricolo @3 miglia *uadrate di paludi" realizzati 0;; miglia di canali di (oni%ica" muniti d)argini e contro%ossi" lungo i *uali %urono posti a dimora 0@;.;;; al(eri& costruite A; miglia di strade" decorate da -ponti in %a((rica- e da altri 02;.;;; al(eri che attraversavano la campagna in tutti i sensi& %u iniziato il prosciugamento del lago del 4ucino in '(ruzzo. 2enzioniamo l)istituzione: dei -onti di Pegno e (rumentari in tutto il =egno, veri e propri crediti agrari che prestavano denaro ad interessi (assissimi" del primo 'orpo dei vigili del #uoco italiano, lIstitu)ione di 'ollegi -ilitari come la .7unziatella/" creato da 4erdinando !1 nel 0A<= come .6eal 'ccademia 2ilitare/ (en prima della pi cele(rata 2odena. 6icordiamo inoltre la realizzazione del con#ine terrestre: col trattato %irmato a 6oma il 2A Settem(re 0<4; e rati%icato il 0@ 'prile 0<@2 %u sta(ilita la linea di separazione con l)unico stato con%inante" *uello ponti%icio" #apa 5regorio P1! e re 4erdinando !! decisero di posizionare nel terreno (en =<= cippi che partivano da 5aeta sul 9irreno e giungevano %ino a #orto d)'scoli sull)'driatico. Erano piccole colonne cilindriche in pietra con incisa sulla sommit+ la direzione
3AD 3<;

'.2angone" L)industria del 6egno di 7apoli 0<@DE0<=;" 4iorentino" 0DA=" pag.@4 '.Spagnoletti" Storia del 6egno delle :ue Sicilie" !l 2ulino" Cologna" 0DD<" pag.03A

034

del con%ine" sul lato dello Stato #onti%icio due chiavi incrociate e l)anno di apposizione >0<4= o 0<4A? e verso il regno (or(onico un giglio stilizzato ed il numero progressivo della colonnina" crescente verso il nord. 'lti un metro" del diametro di *uaranta centimetri e del peso di A;;/<;; chili %urono realizzati da am(edue i con%inanti& sotto ogni cippo era stata sotterrata una medaglia di lega metallica recante lo stemma dei due Stati. Questa semplice" ma allo stesso tempo elegante e civile demarcazione %u a((attuta all)arrivo dei piemontesi" ma alcuni di essi sono stati di recente restaurati e riposizionati grazie all)opera di un gruppo di ricercatori coordinati da 'rgentino :)'rpino. Arte, 'ultura, &'ienza e li&truzione pu$$li'a

il teatro di San 'arlo

7el Settecento" sotto l)impulso dei sovrani meridionali che ne incentivarono %attivamente lo sviluppo" si assistette alla rinascita culturale delle :ue Sicilie& il rigoglioso %iorire di studi %iloso%ici" giuridici e scienti%ici si %regi, di illustri personalit+ le cui opere %urono tradotte in diverse lingue" solo per citarne alcuni ricordiamo: Gio0an$atti&ta Vi'o" considerato una delle pi grandi menti di tutti i tempi" Gaetano (ilangieri" la cui .Scien)a della legisla)ione/ era tenuta sulla sua scrivania da 7apoleone Conaparte che non esit, a dichiarare .Questo giovane $ stato il maestro di tutti noi/ 3<0& Antonio Geno0e&i, (erdinando Galiani, Gia'o%o Della Porta, Pietro Giannone, Aario Pagano1 Napoli era il centro di pensiero pi7 vivace dItalia e in 9uropa era seconda solo a Parigi per la di##usione delle idee dellIlluminismo& lo splendore della Corte e della societ+ napoletana era prover(iale ed erano poli di attrazione per le pi importanti menti dell)epoca che spesso vi rimanevano a lungo& geni assoluti come 5oethe ricono((ero nelle classi elevate meridionali una preparazione non comune. E((e a dire Stendhal: .7apoli $ l)unica capitale d)!talia" tutte le altre grandi citt+ sono delle Lione ra%%orzate.& era di gran lunga la pi grande d)!talia e tra le prime *uattro d)Europa" %u de%inita come: Ula citt+ pi allegra del mondo" scintillante di carrozze" *uasi non riesco a distinguerla da CroadwaO" la vera li(ert+ consiste nell)essere li(eri dagli a%%anni ed il popolo pare veramente aver concluso un armistizio con l)ansia e suoi derivati/3<2. !l 6egno vantava &uattro universit/: *uella di 7apoli" %ondata da 4ederico !! nel --6" *uelle di 2essina e Catania" rinnovate dai Cor(one e la neonata universit+ di #alermo& a 2ilano la prima universit+" il #olitecnico" %u %ondata solo nel 0<=3 ed il primo ingegnere si laure, nel 0<A;& al tempo della nascita dello Stato italiano" il nu%ero degli &tudenti %eridionali era
3<0

Cesare Certoletti" !l 6isorgimento visto dall) altra sponda" Cerisio" 0D=A" pag. 0=

3<2

Iermann 2elville" 7apoli al tempo di re Com(a" #rinceton" 0<@@ riportato da Iarold 'cton" 5li ultimi Cor(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA

03@

%aggiore di 9uello di tutte le uni0er&it7 italiane %e&&e a&&ie%e :8 %ila &u 'o%ple&&i0i "%ila<1 ' 7apoli %urono istituite la Prima cattedra universitaria al mondo di 9conomia Politica con 'ntonio 5enovesi >0A@4?" .7apoletana %u la prima clinica ortopedica d)!talia prima dell)unit+" napoletani %urono i migliori ospedali militari che potesse vantare l)Europa& napoletano %u *uell)atto rivoluzionario nella storia della psichiatria" che vide" per la prima volta in Europa" togliere nell)ospedale psichiatrico di 'versa" i ceppi ai dementi/3<3& notevole era l)Frto (otanico che %orniva le er(e mediche alla 4acolt+ di 2edicina& nella %acolt+ di 5iurisprudenza nac*uero l]Istituto della -otiva)ione delle Senten)e >5aetano 4ilangieri" 0AA4?" il primo 'odice -arittimo Italiano ed il primo 'odice -ilitare. ! giornali milanesi erano ancora %ogli di provincia" mentre *uelli napoletani %acevano e dis%acevano i governi& le 'a&e editri'i napoletane pu$$li'a0ano il 22B di tutti li$ri editi in Italia3<4& il 6eal 3%%icio 9opogra%ico dell)Esercito realizz, delle accuratissime carte topogra%iche sia marittime che terrestri. 4u %ondato lSsservatorio Sismologico 8esuviano L0P nel mondoM" realizzato dal %isico 2acedonio 2elloni e sviluppato da Luigi #almieri con annessa stazione meteorologica. #alermo divenne %amosa per la presenza dell)astronomo 5iuseppe #iazzi >curatore dell)Fsservatorio astronomico %ondato nel 0<;0 e scopritore del primo asteroide (attezzato .Cerere 4erdinandea.?" per il suo Frto Cotanico e per la nascita" ad opera del Carone #isani e sotto il patrocinio dei Cor(one" del primo manicomio in 9uropa" .La real casa dei 2atti/ dove i malati di mente erano separati dagli altri degenti e erano trattati umanamente e non pi segregati come (estie %uriose. 4urono aperte: Ci(lioteche" 'ccademie Culturali >la pi %amosa l)Ercolanense" %ondata nel 0A@@?" il 5a(inetto di 4isica del 6e ed erano organizzati %re*uenti Congressi Scienti%ici. #er *uanto riguarda la musica: .(ino al settecento lItalia era vista da tutti i musicisti europei con un particolare atteggiamento di rispetto, in Italia, nel Seicento, era nata lopera c"e nel corso degli anni aveva con&uistato tutti i pi7 grandi teatri6 operisti italiani componevano presso tutte le corti d9uropa e gli stessi musicisti stranieri scrivevano opere in lingua italiana, tanto si identi#icava allora il melodramma col paese c"e ne era stato la culla Non molto diversa era la situa)ione per la musica strumentale, i conservatori e le accademie italiane erano i pi7 celebri in assoluto e un musicista non poteva a##ermare di possedere una prepara)ione completa sen)a aver compiuto un viaggio distru)ione in Italia >la penisola era considerata &uasi una terra promessa per ogni compositore/3<@ e 7apoli era considerata la 6egina mondiale dell)Fpera. Casta ricordare che il teatro S 'arlo % il pi7 antico teatro lirico dK9uropa" %u inaugurato il 4.00.0A3A dopo soli < mesi dall inizio della sua costruzione" (en 40 anni prima del teatro della Scala di 2ilano e @0 anni prima della 4enice di 1enezia& non ha mai sospeso le sue stagioni" tranne che nel (iennio 0<A4EA=" a causa della grave recessione economica di *uegli anni e conseguente sospensione dei contri(uti " ma siamo gi+ nel regno d !talia. Su(B un grave incendio nel 0<0= e %u ricostruito in soli dieci mesi. 'nche se non tutti i re Cor(one amavano la lirica %urono senz)altro dei grandi mecenate tanto che il teatro San Carlo attrasse l attenzione di tutta la societ+ colta europea" colpita dalla creativit+ della Scuola musicale napoletana" sia nel campo dell opera (u%%a che di *uella seria" (asti ricordare i nomi di: 'lessandro Scarlatti" 7icol, #orpora" 5.Cattista #ergolesi" 7icola #iccinni" Saverio 2ercadante" :omenico Cimarosa" Enrico #etrella" 5iovanni #aisiello >autore *uest)ultimo" nel 0A<A" su commissione di 4erdinando !1" dell) .!nno 7azionale delle :ue Sicilie/?& tra i grandi compositori italiani (asta ricordare la triade 6ossiniECelliniE:onizetti che %iorB nel Conservatorio di 7apoli& la citt+ partenopea era guardata come culmine della loro carriera musicisti del livello di Cach e 5lucR. !l teatro S.Carlo divide con la Scala di 2ilano il primato della pi7 antica scuola di ballo italiana " mentre $ nel 0<0= che vi nasce la scuola di scenogra%ia diretta da 'ntonio 7iccolini. -1uoi tu sapere se *ualche
3<3

:omenico Capecelatro 5audioso" 6etroscena e responsa(ilit+ nell)attentato a 4erdinando !! di Cor(one" :el :a . 4ora . di 7icola 8itara" rivista elettronica pu((licata nel sito www.duesicilie.org 5iovanni Caruselli" . 2ozart in !talia/" :iaRronia" 0DD0

:el%ino"0DA@
3<4 3<@

03=

scintilla di vero %uoco (rucia in teZ Corri" vola a 7apoli ad ascoltare i capolavori di Leo" :urante" Sommelli" #ergolese. Se i tuoi occhi si inumidiranno di lacrime" se sentirai so%%ocarti dall emozione" non %renare i palpiti del tuo cuore: prendi il 2etastasio e mettiti al lavoro il suo genio illuminer+ il tuo-3<=. 9eatri lirici erano presenti nelle altre parti del regno" solo la Cala(ria ne aveva *uattro. ! conservatori musicali L&uello di S Pietro a -aZella era considerato il pi7 prestigioso del mondoM" l)'ccademia 4ilarmonica e la Scuola 2usicale 7apoletana erano i massimi ri%erimenti per gli artisti dell)epoca & la Canzone 7apoletana a #iedigrotta >.9e voglio (ene assaMe/" .Luisella/" .Santa Lucia/" .9arantella/? si di%%use in tutto il mondo. + Napoli, ogni sera, erano aperti una &uindicina di teatri Vche erano di%%usi anche nelle altre parti del regnoQ mentre a -ilano non tutte le sere cera un teatro aperto3<A I la&oratori del "ondo dello s+ettacolo erano tutelati anche dal +unto di &ista +re&idenziale ,Gli inter&enti a tutela dei la&oratori dello s+ettacolo risal$ono, anche se ero$ati in for"a ridotta e fra""entaria, a +eriodi "olto lontani. Gi- nel 18'1, con un %e$ola"ento a++ro&ato dal %eal %escritto fu istituita a .a+oli, nel %e$no delle due Sicilie, una #assa delle +ensioni e so&&enzioni dei +rofessori $iu/ilati addetti ai reali teatri. Le entrate della #assa deri&a&ano da contri/uzioni &ersate dal +ersonale, dai +ro&enti delle "ulte ad essi inflitte, da so&&enzioni dello Stato e dall0incasso di due serate di /eneficio del %eal 1eatro San #arlo. Le +restazioni ero$ate dalla #assa consiste&ano in un tratta"ento di $iu/ilazione (+ensione! anche re&ersi/ile alle &edo&e dei di+endenti, in so&&enzioni una tantu" alle fa"i$lie dei di+endenti deceduti +ri"a di a&er "aturato l0anzianit- "ini"a richiesta +er l0accesso al tratta"ento di $iu/ilazione, in so&&enzioni a$li artisti di&enuti ina/ili +ri"a di a&ere "aturato dieci anni di ser&izio e, infine, nell0assistenza "edica $ratuita23<<. 2olto vivace era anche il mondo dell)arte: 7apoli pullulava di pittori" scultori" studenti d)arte" la Corte giocava il ruolo di mecenate" commissionando opere e sovvenzionando mostre& ricordiamo: la Scuola pittorica di #osillipo >5igante" Smargiassi" 1ianelli" 4ergola" #alizzi?" le %ormida(ili testimonian)e arc"itettonic"e come i #alazzi reali >6eggia di 7apoli" #ortici e Caserta& #alazzina Cinese e 4icuzza a #alermo?" il Casino del 4usaro" l)ac*uedotto Carolino" la masseria il Carditello" S. Leucio. 5rande l)interesse per l)arc"eologia con l)avvio degli scavi di 9rcolano e Pompei" iniziati nel 0A3< per volere del primo re Cor(one Carlo !!!" dopo un ritrovamento durante i lavori di restauro di una cisterna di un casale" .:a due secoli intorno al nome di Ercolano e #ompei >scoperta nel 0A4<? $ prosperato un mito che sedusse contemporanei e *uanti altri" nel prosieguo del tempo" si spinsero all)om(ra dello .sterminator 1esuvio/G.si pu, (en dire che la scoperta di Ercolano e #ompei non si limit, a rivoluzionare l)archeologia e la storia del mondo antico" ma segn, in modo indele(ile anche la civilt+ europea. 7on ci %u intellettuale" erudito" scrittore o artista che non sentisse il %ascino di *uel che stava rendendo al mondo il ventre del 1esuvioG:e Crosses" 5oethe" 2elville" 2arR 9wainG.%u una vera e propria %renesiaG..da *uel %uoco nac*ue nell)Europa dei Lumi *uella che si indica come civilt+ neoclassica: cosB come la scoperta dalla :omus 'urea era nato il 6inascimentoGG.le vestigia che venivano alla luce vennero sistemate alla meglio nella nuova 1illa 6eale di #ortici e pi tardi tras%erite" in solenne corteo" a 7apoli nel
3<= 3<A

S. S. 6ousseau: :ictionnaire de 2usi*ue. 1oce: gHnie. 7icola 8itara" op. cit. 3<< dal sito internet E.7.#.'.L.S.

03A

-useo +rc"eologico3<D >oggi 2useo 7azionale?& %u istituita lS##icina dei Papiri" un la(oratorio che si occupava del recupero e restauro dei reperti provenienti dagli scavi d)Ercolano .. 6e Carlo !!! gi+ nel 0A@@ aveva emanato un (ando in cui si prescriveva la tutela del patrimonio artistico delle :ue Sicilie che prevedeva anche pene detentive per chi esportava o vendeva materiale d)epoca& esso %u rinnovato da 4erdinando ! nel 0A==" nel 0A=D e nel 0<22& nel 0<3D 4erdinando !! nominava una .Commissione di 'ntichit+ e Celle 'rti/ per la tutela e la conservazione dei (eni.3D; :i segno opposto" rispetto ai %asti dell)arte" della scienza e della cultura di grado superiore" era la situazione riguardo li&truzione di %a&&a. C)$ da dire che" all)epoca" la sua utilit+ non era condivisa da tutti" anzi" era molto %orte la corrente di pensiero che la negava& molteplici" poi" sono i %attori di cui do((iamo tener conto per %arci un giudizio o(iettivo circa la scarsa al%a(etizzazione nel regno delle :ue Sicilie. Sempli%icando" possiamo considerare tre aspetti: 0? nella realt+ economico sociale del tempo prevaleva l)agricoltura e la classe dei contadini" i *uali vedevano nella loro numerosa prole pi delle .(raccia da lavoro/ che dei potenziali studenti& anche le nascenti attivita) industriali" commerciali e artigianali non necessariamente richiedevano mano d)opera al%a(etizzata. 2? il ceto intellettuale meridionale e anche *uello (orghese erano decisamente contrari all)istruzione di massa e *uesto convincimento veniva espresso anche da parte dei loro rappresentanti pi ri%ormisti" essi rilevavano che .le popolazioni non devono essere composte tutte da scienziati" altrimenti le arti di prima necessit+ non verre((ero in alcun guisa esercitate e manchere((e *uella diversit+ di mestieri" e di pro%essioni" che unisce gli uomini col vincolo de) comuni (isogni" e costituisce l)ordine della societ+/3D0 3? la parte politica pi reazionaria guardava con sospetto l)allargamento della (ase di cittadini istruiti e consapevoli" temendo sconvolgimenti dell)ordine costituito. Comun*ue sia" nel regno delle :ue Sicilie gi+ dal 0A=<" molto prima *uindi della 6ivoluzione 4rancese" re 4erdinando sta(ilB che ci %osse una scuola gratuita per ogni comune del regno aperta ad entram(i i sessi" impose anche che le case religiose tenessero scuole" anch)esse gratuite" per i (am(ini. 7el 0<0< la Commissione Suprema della #u((lica !struzione con%ermo) l)istituzione della scuola primaria gratuita il cui onere veniva demandato ai singoli comuni. Queste lodevoli iniziative del potere centrale si scontrarono" nella realt+" con l)incuria degli enti locali" per cui" *uando c)era da risparmiare sul (ilancio comunale" spesso le prime spese che su(ivano dei tagli erano *uelle per l)istruzione o((ligatoria& colpevolmente scarso era il controllo su *ueste manchevolezze" da parte dell)intendente >una specie di governatore locale?. !n *uesto modo" il 0; giugno 0<=0" il letterato Luigi Settem(rini" portava a conoscenza i risultati di una sua indagine nella *uale si rilevava che .Su 3;D4 comuni e (orgate o((ligate dalle leggi (or(oniche a provvedere all)istruzione popolare" (en 0;<4 mancavano di ogni insegnamento" D2; mancavano di scuola %emminile" 20 della maschile" cosB solo DDD erano i comuni e (orgate in regola con la legge. 5li alunni" maschi e %emmine" erano appena =A430/. Sul totale della popolazione &olo il #B era al3a$etizzata" *uesto dato era il peggiore di tutti gli stati preunitari. La scuola elementare era divisa in due corsi di due anni ciascuno" nel primo si imparava a leggere" scrivere e a svolgere le *uattro operazioni aritmetiche" nel secondo >che era %acoltativo? si leggevano dei testi semplici e si sviluppavano le nozioni di matematica& l)ordine degli studi prevedeva" poi" la scuola di secondo grado >l)odierna scuola media?" una di terzo grado >l)attuale
3<D 3D;

Cesare de Seta in ':" giugno 2;;3" ed. Cond$ 7ast

da una lezione di Salvatore Settis" direttore della Scuola 7ormale Superiore di #isa" all)3niversit+ di Cosenza& riportata da .!l Sole 24 Fre/ del 0D gennaio 2;;3" pag. 2@
3D0

6apporto del 0<0A di 2atteo 5ualdi" citato in 5.1igo" !struzione e sviluppo economico in !talia nel secolo P!P"

!L9E" 9orino"0DA0" pag.D2

03<

liceo: ne esistevano 04" nel 0<@D" in tutto il regno" con 233 cattedre? e" in%ine" una di *uarto grado che e*uivaleva all)3niversita). #er *uanto riguarda il personale docente delle scuole elementari c)e) da rilevare che il livello dello stipendio non solo era molto (asso ma variava da luogo a luogo& a 7apoli il compenso annuale di un muratore" uguale a *uello di un %a((ro o di un %alegname" si aggirava attorno ai 0;; ducati" mentre *uello dei maestri era meno di =;& %acendo opportuni calcoli (asati sulle necessit+ di mantenimento di una %amiglia di cin*ue persone e cio$ .un %uoco/ >era cosB chiamato un nucleo %amigliare medio?" pur considerando il (assissimo costo della vita nel meridione d)!talia" un insegnante poteva a malapena arrivare a sostenere la %amiglia per met+ dell)anno. #er *uesti motivi i docenti erano costretti ad arrotondare il misero stipendio statale con l)insegnamento privato >che rimase di%%usissimo nelle classi a((ienti delle :ue Sicilie? o addirittura con i mestieri pi disparati. 7on vi $ du((io che *uesto con%ermava la scarsa considerazione in cui era tenuta la %igura del maestro >*uesta cattiva a(itudine proseguir+ in tutto l)Fttocento e" secondo alcuni" %ino ai giorni nostri?. !n verit+ la prassi di retri(uire poco i docenti era molto di%%usa" e persino l)'ustria" che spendeva per l)istruzione pi di tutti gli stati europei" assegnava ad un insegnante uno stipendio pari a *uello di un (racciante agricolo" e*uivalente addirittura a un terzo di *uello di un impiegato pu((lico. :o((iamo" poi" rimarcare il processo di progressiva clericalizzazione dell)insegnamento per cui si passo) da uno essenzialmente laico del Settecento" sottratto ai gesuiti che %urono espulsi dal regno nel 0A=A" ad uno che trovo) la sua massima espressione nel decreto del 0<4D che delegava agli arcivescovi e i vescovi i compiti di ispettorato scolastico delle scuole di ogni ordine e grado" l)opera educativa veniva cosB su(ordinata all)o(iettivo di di%%ondere il catechismo e di%endere la dottrina cristiana. 4erdinando !!" nelle sue intenzioni" voleva riproporre" in pieno Fttocento" un)alleanza tra il trono e l)altare" per cui se un)al%a(etizzazione ci doveva pur essere" si dessero le sue redini alla Chiesa che poteva cosB esercitare un controllo sulla coscienza delle masse" con l)o(iettivo di consolidare l)ordine costituito.!l clero" comun*ue" si adopero) per aprire anche scuole serali e %estive per i %igli dei contadini e degli artigiani che non potevano %re*uentare la scuola pu((lica nei giorni %eriali& alcuni videro addirittura un vantaggio in *uesta clericalizzazione della scuola" a causa del risparmio che cosB si otteneva per le casse dello Stato. C)$" in%ine" da sottolineare il controllo politico che si esercitava sugli studenti universitari" che erano *uelli potenzialmente piu) in grado di suscitare tor(idi rivoluzionari& la loro %re*uenza agli studi non era scoraggiata tanto dal livello delle tasse" relativamente (asso per l)epoca" o dal controllo clericale sull)insegnamento e sulla disciplina" *uanto dalla sorveglianza poliziesca. !l real scritto del @ marzo 0<@= prescriveva che .Fgni studente nei *uindici giorni del suo arrivo a 7apoli dovesse presentarsi a una speciale commissione di vigilanza per dichiarare il suo nome" la patria" l)et+" gli studi" l)a(ilit+" la congregazione di spirito a cui egli era ascritto e cosB via. 5li studenti delle provincie" poi" erano divisi per *uartiere e sorvegliati dai parrochi" da) commissari di polizia" da ispettori della pu((lica istruzione e tutti costoro dovevano in%ormare se lo studente coa(itasse con altri suoi compagni" *uali case %osse solito %re*uentare" e prender nota dei li(ri che egli leggeva e dell)ora in cui rincasava/3D2 Le 'on9ui&te 'i0ili

3D2

'.8azo" L)ultimo periodo (or(onico" in '':11:" Storia dell)3niversit+ di 7apoli" 6icciardi" 7apoli"0D24"

pag.@<3

03D

=e 'arlo

:opo la (u%era napoleonica" 4erdinando !" a di%%erenza dei sovrani degli altri Stati italiani preunitari" lasci, in vigore i codici %rancesi" incaricando i giuristi meridionali di riela(orarli& cosB nel 0<0D venne alla luce il .'odice per lo =egno delle !ue Sicilie/ diviso in @ parti: Leggi civili" Leggi penali" leggi della procedura nH giudizi civili" penali e per gli a%%ari di commercio& in pratica rimase invariato il .'ode Napoleon/" si soppressero solo pochissime cose come il matrimonio civile e il divorzio" alcune norme concernenti l)eredit+ e alcune pene per i reati contro la religione& ..uel codice aveva assunto anc"e un carattere esemplare c"e non va sottovalutato 'ostituiva in#atti il primo esempio di una codi#ica)ione della =estaura)ione .3D3. !n *uesto modo le :ue Sicilie si trovarono" dal punto di vista civile e giudiziario" al primo posto tra gli stati italiani preunitari nei *uali la situazione era completamente diversa con il #iemonte in testa a tutti nel seguire la via %erocemente reazionaria" tanto che solo nel 0<@4 si dot, di un nuovo Codice Civile. 6icordiamo anche che nelle :ue Sicilie ci %u l)istituzione del primo sistema pensionistico in Italia >introdotto nel 0<03 con ritenute del 2 L sugli stipendi degli impiegati statali?. 7elle :ue Sicilie vi era anche la pi7 alta percentuale di medici per abitanti in Italia >in tutto D3D; su circa D milioni di a(itanti& #iemonte" Liguria" Lom(ardia" 9oscana e 6omagna ne avevano A;<A su 03 milioni di a(itanti? con il minor tasso di mortalit/ in#antile dKItalia, %ino alla %ine del 0<;; i livelli pi elevati si registravano in Lom(ardia" #iemonte ed Emilia 6omagna.3D4 .+ tutela della salute pubblica #u istituita nel 0303 una 'ommissione di vaccina)ione del vaiuolo6 nel 0350 una legge escludeva da ogni impiego o muni#icen)a sovrana i genitori c"e non avessero vaccinato i #igli Jper cui si avevano coperture del D;ED3L dei nuovi nati& nel regno di Sardegna la vaccinazione %u resa o((ligatoria solo nel 0<@DK& G non si pu dire c"e nelle !ue Sicilie mancassero gli ospedali L55 a tutto il 034AM e le opere assisten)iali, an)i era lungo lelenco degli istituti pii e di bene#icien)a/3D@" presenti anche i maggiori edi#ici italiani per lKassisten)a ai poveri >a 7apoli e #alermo?. !l decreto regio del 0<0A imponeva l)istituzione di un camposanto a un miglio di distanza dall)a(itato di ogni comune meridionale" a 7apoli %u creato anche il Cimitero delle 3== %osse per dare degna sepoltura ai poveri. 3n progresso civile %u" in%ine" la Convenzione stipulata il 04 %e((raio 0<3< con l)!nghilterra e la 4rancia per la lotta contro la tratta degli schiavi. Il rapporto 'on la *>ie&a

3D3 3D4 3D@

Carlo 5hisal(erti" 3nit+ nazionale e uni%icazione giuridica in !talia" Laterza" 0DD< 2ichele 9opa" CosB %inirono i Cor(one di 7apoli" 4ratelli 4iorentino" 0DD;" pag. A= 6omano Cracalini" L)!talia prima dell)unit+" C36"2;;0" pagg. <2 e <D

04;

!l Sud era considerato dal #apa uno stato vassallo e 6e Carlo" coadiuvato nel governo dal ministro Cernardo 9anucci >0=D<E0A<2?" cominci, un opera di a%%rancamento da *uesta secolare sudditanza: realizz, un catasto che permise la tassazione dei (eni ecclesiastici Jcosa pi unica che rara in Europa" non esisteva neanche in 4ranciaK" stipul, il 2 giugno 0A40 un Concordato col papa in cui i privilegi del clero" come il diritto di asilo e la sostanziale immunit+ penale" erano ridotti. 7el 0A@D" alla morte del %ratello 4erdinando 1!" Carlo %u proclamato re di Spagna e a(dic, in %avore del %iglio minorenne 4erdinando !1 >poi !?& per mano del ministro Cernardo 9anucci si continu, l)opera di a%%rancamento dalla Chiesa: nel 0A=A %urono addirittura espulsi tutti i gesuiti dal regno" il reddito e la vendita dei loro (eni servirono per istituire le prime scuole pu((liche d)!talia >e ospedali per l)esercito?& i sacerdoti esiliati erano circa <;; e %urono portati su nave nello Stato della Chiesa assegnando loro un vitalizio. 7el 0AA= 4erdinando soppresse l)omaggio %eudale della Chinea" .una cavalla bianca ingualdrappata, con sopra il basto uno scrigno di denari e gioielli Lper un valore di A222 ducatiM c"e, dai tempi di 'arlo d+ngi, il re di Napoli ogni anno, il 51 giugno deve al papa in segno di vassallaggio /3D=" %ece dei tentativi per limitare l)esor(itante numero di ecclesiastici che nel 0A<= erano circa centomila con un rapporto di 0 ogni 4< a(itanti e che detenevano" non esistendo ancora l)anagra%e" il controllo dello stato civile delle persone >nascita" matrimonio"morte? nonchH la %unzione di pu((lica istruzione nella veste di insegnanti. Con il Concordato del 2@ %e((raio 0<0< >rinnovato nel 0<34?" %urono ridotte le diocesi del regno e solo 22 di esse rimasero direttamente soggette alla Santa Sede" nelle altre si con%erm, il diritto reale di nominare i vescovi >art. 2<? che giuravano %edelt+ al re promettendogli anche colla(orazione contro individui sospetti per la sicurezza dello Stato >art. 2D?. 4u per, riesumato il tri(uto annuo" in misura di dodicimila ducati" come pure il monopolio clericale dell)insegnamento scolastico& rista(iliti la censura sulla stampa e" parzialmente" il %oro ecclesiastico& complessivamente" *uindi" un grosso arretramento che scontent, gli intellettuali meridionali i *uali vedevano" in tutto ci," una lesione gravissima alla dignit+ dello Stato. 7el 0<20 %urono richiamati nel regno i 5esuiti che si ripresero il monopolio *uasi assoluto della istruzione della scuola media. La religiosit+ del popolo meridionale rimase sempre %ortissima anche se alcuni viaggiatori stranieri" di religione protestante" a%%ermavano che era una . cristianit/ sen)a 'risto/3DA" perch$ tutti si a%%idavano ad un santo per intercedere presso :io >San 5ennaro e Sant)'ntonio" solo per citare i due pi .gettonati/? si parlava anche di superstizione e di %anatismo religioso di cui si rimarcano negativamente gli aspetti esteriori >le pratic"e di scongiuro e anti-Zella di##usissime anc"e a livello delle classi alte e persino nei sovrani, le urla e le impreca)ioni in c"iesa nel corso della li&ue#a)ione del sangue di San Dennaro?. Comun*ue sia" le %unzioni religiose scandivano la vita *uotidiana del 6egno: la recita del rosario" le processioni" la tradizione natalizia del presepio:.#u 'arlo III di Borbone a #avorire la crea)ione di un artigianato c"e si dedicasse alla sua costru)ione, unanime e #econda #u la risposta del popolo meridionale6 nel 0AE; #ond a 'apodimonte una bottega artigiana da cui uscirono ben presto piccoli capolavori di arte presepistica 8i lavorava lui stesso, il re di Napoli, entusiasmando gli artisti e cimentandosi in geniale emula)ione 9 anc"e la regina -aria
3D= 3DA

Enzo Striano" !l resto di niente" 'vagliano editore" 2;;2" pag. @2 '.2ozzillo" .#assaggio a 2ezzogiorno/" Leonardo editore " 0DD3" pag. 3<2" modi%.

040

+malia collaborava animando un laboratorio installato in un salone della corte per la con#e)ione e ladornamento degli abiti per le statuine Il re promosse anc"e una specie di concorso del presepio nelle case private, visitando di persona &uelli meglio riusciti ..3D< 7ella Costituzione del 0<4<, nell)articolo 3 si a%%ermava che .l)unica religione dello Stato era *uella Cristiana Cattolica 6omana" senza che possa essere mai permesso l)esercizio di alcun)altra 6eligione/ e la Santa Sede ricominci, a pretendere l)omaggio %eudale della Chinea. 4erdinando !! risolse l)annosa *uestione" nel 0<@@" con un)o%%erta una tantum di 0; mila ducati J0=; mila euro attualiK per la costruzione di un monumento" a piazza di Spagna di 6oma" in onore dell)!mmacolata Concezione il cui dogma era stato a%%ermato dal ponte%ice& ancora oggi il #apa si reca in *uel luogo" ogni < dicem(re" ad omaggiare la 2adonna. 7el 0<@A ci %urono vari decreti regi nei *uali si concesse la sepoltura nelle chiese e nelle cappelle agli ecclesiastici" si prevedevano anche per essi: che i processi avvenissero a porte chiuse e per i vescovi la possi(ilit+ di scontare la pena in un convento& agevolazioni %iscali" la %acolt+ della revisione sulla stampa dei li(ri nazionali ed esteri" l)a%%idamento ai vescovi del Consiglio dell)!struzione pu((lica e dell)incarico di !spettori per tutti i tipi di scuole" nonch$ altre disposizioni su matrimoni religiosi e nomine ecclesiastiche. 9utti *uesti provvedimenti %ecero si che lo Stato delle :ue Sicilie venisse (ollato dagli intellettuali come .con%essionale/ e non laico. Il 3eudale&i%o/ il 'on3litto tra i Re %eridionali e i Baroni, la 9ue&tione agraria

unKantica masseria nel *arantino

Lo stato era" all)avvento dei Cor(one" essenzialmente %eudale pieno di uomini chiamati con gli appellativi di .eccellen)a/ e .don/ Jriportati anche negli atti u%%icialiK i *uali" in veste di (aroni e di prelati" possedevano gran parte delle terre >pi di 2/3?" nelle *uali esercitavano addirittura una propria giurisdizione penale e civile" indipendente da *uella del 6e. La propriet+ terriera era dominata dal lati%ondo: .,Kerrore di molti scrittori di storia ed economia % nel ritenere il #enomeno del lati#ondo dipendente dal #eudalesimo, in realt/ il lati#ondo % storicamente anteriore di millenni, tantK% c"e Plinio il 8ecc"io gi/ parla di lati#undium- 3DD& %ino all introduzione dei moderni mezzi meccanici $ stato il clima delle regioni meridionali" mite d)inverno ed asciutto d)estate" che ha %avorito la monocoltura cerealicola estensiva in rotazione col pascolo& viceversa nelle regioni settentrionali l)inverno rigido e l estate caldo piovosa erano l ideale per la coltura intensiva in piccoli lotti. !l diritto napoletano4;; chiam, .:emanio. la terra
3D<

Lino 9emperini" .2onumentale #resepio 7apoletano del Settecento/" 6oma" Casilica dei Santi Cosma e :amiano
3DD 4;;

2ichele 1ocino" . ! primati di 7apoli /" 2ele editore

La maggior parte delle in%ormazioni $ tratta dal li(ro .,e leggi sugli usi e demani civici/ di Lorenzo 6atto" 6oma" 0D;D

042

li(era" non in%eudata" nominalmente propriet+ del 6e in *uanto sovrano" nella *uale i contadini e i pastori esercitavano gli -3si civici- >sconosciuti negli altri paesi? avevano cio$ il diritto di poter gratuitamente %are pascolo di greggi" raccogliere legna nei (oschi" attingere ac*ua" piantare" coltivare. 9erreni %eudali" invece" erano *uelli dati in possesso Jsi (adi (ene" non in propriet/ che rimaneva nominalmente del 6eK dai sovrani ai (aroni in (ase ai .titoli di in#euda)ione/. 2olti di *uesti" per," erano stati" durante i secoli" %alsi%icati aumentando l)estensione dei %eudi Jle cosiddette .usurpa)ioni/K. 'nche in una parte delle terre in%eudate erano possi(ili gli 3si Civici ma per la gran parte i %eudatari potevano esigere tutta una serie di ga(elle >#ida, decime, terratici, erbaggi, g"iandaggi? che vessavano" essendo spesso molto esose" i contadini e i pastori che vi a(itavano" riducendoli spesso ad una sorta di servi della gle(a. 7elle :ue Sicilie il sistema %eudale era .puro/" regolato cio$ dal cosiddetto .diritto #ranco/ che o((ligava i %eudatari a tramandare i loro titoli" con il conseguente possesso dei %eudi" tramite lo strumento del #idecommesso e secondo il principio del maggiorascato& in (ase ad essi si sta(iliva che chi li riceveva doveva ritrasmetterli al .maggiore/ per discendenza il *uale ne era l)esclusivo titolare. 9erre e titoli erano cosB indivisi(ili e si tramandavano intatti nei secoli& nelle altre regioni d)!talia" invece" la successione %eudale era regolata dallo iure ,angobardorum che consentiva la divisi(ilit+ del %eudo tra tutti i %igli maschi mentre solo il titolo rimaneva di spettanza esclusiva del primogenito" in *uesto modo il lati%ondo venne ad essere %ortemente ridimensionato" mentre nel Sud rimase praticamente intatto. ! (aroni avevano" tra gli altri" il potere di impedire ai loro vassalli di tornare a coltivare le terre del demanio pu((lico" di %ar se*uestrare i loro (eni" se erano de(itori" da proprie (ande di uomini armati e per%ino di %arli imprigionare con la %ormula .per motivi a noi ben visti/& eleggevano inoltre le magistrature delle citt+ e ne detenevano l)amministrazione" .al potere sovrano, debole ed impacciato>si contrapponeva, pieno di alterigia il signore #eudale> nella considera)ione del popolo, c"e % abituato a #ormarsi una coscien)a al lume degli spiccioli episodi del giorno, la poten)a delle persone veniva naturalmente anteposta alla poten)a sociale impersonata dallo Stato e destinata, come lesperien)a insegnava, a rimanere ordinariamente soverc"iata/4;0. !n Sicilia lo strapotere (aronale raggiungeva il massimo grado" dato che erano *uasi inesistenti le terre demaniali: circa un terzo della super%icie totale era propriet+ del clero e . pi7 di 5[E del territorio e circa met/ dei suoi abitanti sono sottoposti ai baroni6 il valore dei beni, stabili e mobili>supera &uelli dei beni siti nelle terre demaniali/4;2& molti proprietari non videro mai le loro terre e conducevano una vita s%arzosa in citt+" soprattutto nella capitale #alermo& uno di loro cosB spiegava ad un viaggiatore tedesco la ragione della cessione in a%%itto dei suoi lati%ondi: /cedo alli gabellotti o siano a##ittatori li miei propri vantaggi per non volermi incaricare della vendita d% grani, e per aver sicura e comoda sen)a nessuna #atiga la rendita annuale/4;3. 2a il lusso s%renato era molto oneroso anche per i (aroni che spesso si ridussero sull)orlo della (ancarotta per i de(iti contratti& a sua volta la classe degli a%%ittuari non divenne mai (orghesia ma imit, la %igura dei (aroni" diventandone un rapacissimo duplicato& il contadino" poi" non reagiva alla miserrima condizione perch$ .la lunga servit7 gli aveva talmente degradato lanimo c"e pi7 non risentiva il peso delle catene/. .,e plebi rurali consideravano la persona del barone, oltre c"e rivestita dun carattere &uasi sacro, indispensabile allordine delle cose e garan)ia della loro grama esisten)a >nellimmagina)ione del contadino la #igura del barone, dimorante nella capitale, appariva come &uella di un personaggio della massima importan)a il cui consiglio e la cui opera erano indispensabili alla vita del =egno e alla persona del =e/4;4. ! (aroni siciliani avevano alcune prerogative particolari" sconosciute ai %eudatari di altre parti d)!talia e d)Europa" come il diritto di dare in eredit+ il %eudo ai discendenti %ino al sesto grado e la loro piena ed autonoma giurisdizione civile e penale sui
4;0 4;2

Ernesto #ontieri" !l tramonto del (aronaggio siciliano" Sansoni" 0D43" pag.0;< Ernesto #ontieri" !l tramonto del (aronaggio siciliano" Sansoni" 0D43 4;3 citato da 6osario 6omeo" .!l 6isorgimento in Sicilia/" Laterza" 2;;0
4;4

E.#ontieri" op. cit.

043

%eudi. Essi giusti%icavano *uesti privilegi col %atto che" secondo la tradizione" il %eudalesimo era nato nell)isola prima dell)avvento dei 7ormanni" addirittura ai tempi dell)!mpero 6omano d)Friente" e che comun*ue l)investitura %eudale era stata concessa dal primo re 6uggero !!" come riconoscimento dei servigi prestati" a coloro che avevano militato nella sua guerra contro gli 'ra(i& *uesti privilegi implicavano che il (arone non si sentisse un vassallo del re ma *uasi un suo pari. .+lcuni baroni delle pi7 antic"e casate come, per esempio, &uella del marc"ese di Deraci -il -arc"ese per eccellen)a di tutta la Sicilia- oltre a #regiarsi, negli atti pubblici dei titoli pi7 altisonanti, lasciavano procedere direttamente da !io linvestitura dei loro possessi #eudali: per gra)ia di !io primo Signore nelluna e nellaltra Sicilia, Principe del Sacro =omano Impero, Primo conte dItalia ecc 4;@ La onnipotenza (aronale cozz," alla %ine del 0A;;" contro la concezione illuministica del potere dei 6e Cor(one i *uali cominciarono un)opera di modernizzazione dello Stato. 2a i %eudatari .non avrebbero mai permesso la reali))a)ione paci#ica di una ri#orma c"e intaccava una prerogativa della &uale essi erano particolarmente gelosi>il potere del baronaggio si #ondava specialmente sulla grande poten)a economica c"e i suoi rappresentanti avevano reali))ato mediante vari strumenti tra i &uali il pi7 e##icace era certamente la giurisdi)ione /4;=. ! contadini" nella massima parte" oltre alla casa in cui a(itavano" possedevano solo piccole estensioni di terra che per, erano insu%%icienti al loro sostentamento& per sopravvivere si avvalevano dello s%ruttamento delle terre demaniali e %eudali sulle *uali esercitavano gli usi civici e o%%rivano anche la loro mano d)opera ai (aroni. 2a al Sud prevaleva la coltura estensiva" e cosB l)o%%erta di lavoro (racciantile superava la domanda" tenendo sempre (asso il salario. !l -. 3e$$raio =8-" 4erdinando !1" con la prammatica PP!1 .de +dministratione <niversitarum/ sta(ilisce che siano censite le terre demaniali in modo da cederle ai contadini in en#iteusi Jcio$ in a%%ittoK per 2; anni .nella misura c"e possano coltivarli con la loro opera/. Si intendeva cosB tras%ormarli da salariati in coltivatori diretti. 4u anche decretato che la *uota delle terre %eudali sulle *uali i contadini esercitavano gli usi civici %osse divisa in 4 parti di cui una veniva ceduta in propriet/ al (arone" come risarcimento" e tre andavano ai Comuni che dovevano censirle e cederle in a%%itto ai contadini. !l progetto %erdinandeo non and, in porto per la durissima opposizione dei (aroni e dei (orghesi i *uali avevano cominciato ad ottenere in a%%itto le terre che i lati%ondisti" ritirandosi in citt+ per vivere di rendita" avevano loro a%%idato. La 'ri&i del periodo napoleoni'o e la$olizione del 3eudale&i%o L)orologio della Storia italiana e meridionale" in particolare" su(B un)accelerazione improvvisa: nellaprile del =8"" l)esercito della rivoluzionaria 6epu((lica 4rancese" al comando del venticin*uenne generale 7apoleone Conaparte" invase la #enisola italiana" per .esportare la rivolu)ione giacobina/ ai popoli %ratelli& egli scrisse al :irettorio" il A otto(re 0ADA: /Sapete poc"issimo di &uesto popolo c"e non merita il sacri#icio di 42 mila #rancesi >non "o un solo italiano nel mio esercito>su &uesto argomento non #atevi ingannare da &ualc"e avventuriero italiano a Parigi>da &uando sono entrato in Italia non "o ricevuto alcuno aiuto> &uesta % la verit/ storica, salvo c"e per &uelle cose c"e vanno bene nei proclami e nei discorsi scritti, ma c"e non sono altro c"e #avole.4;A . 7el novem(re del 0AD< l)esercito napoletano" che non com(atteva oramai da pi di @; anni" penetr, nei territori della 6epu((lica 6omana %iloE%rancese >proclamata il 0@ %e((raio e che curiosamente richiedeva anche il ripristino dell)omaggio %eudale della Chinea? al %ine di cacciare gli invasori e restaurare il governo del #apa >l)ottantenne #io 1!" ri%ugiatosi in 9oscana" poi rapito ed imprigionato dai %rancesi nella %ortezza di 1alence" dove morB il 2D agosto 0ADD?. ! transalpini dapprima si ritirarono" permettendo a 4erdinando !1 di entrare in 6oma come un trion%atore" poi per, contrattaccarono e l)esercito napoletano" guidato dall)inetto generale
4;@ 4;=

Ernesto #ontieri" op. cit. pag.0;A i(idem 4;A CretinauESolO" L)Englise romaine en %ace de la 6evolution" vol !" p.2;4" #aris 0<=0 citato da \ ClerO" La rivoluzione italiana" 'res" 2;;;

044

austriaco 2acR" su(B gravi e ripetute scon%itte" ed il re rientr, precipitosamente a 7apoli. !l generale Championnet pot$ *uindi marciare sulla capitale contrastato solo dalla spontanea resistenza dei popolani insorgenti" ricordiamo per tutti" 2ichele #ezza" detto .4ra :iavolo/" che com(attH senza tregua4;<. !l 6e eman," l)otto dicem(re" un proclama in cui incitava il popolo alla ri(ellione:.Sostenete la =eligione, il vostro Padre e =e, lonore delle vostre mogli, delle vostre sorelle, la vostra vita e la vostra roba >contro i nemici di !io e di ogni legge civile e morale." il popolo dei la))ari rispose prontamente e cominci, la mo(ilitazione. 4erdinando mani%est, l)intenzione di restare nella Capitale con il suo popolo e resistere all)invasione ma poi si %ece convincere dalla regina e dal comandante inglese 7elson" il *uale si era procurato un)immensa %ama annientando il 0X agosto la %lotta %rancese ad '(uRir in Egitto. !l 23 dicem(re" il 6e lasci, 7apoli per raggiungere #alermo via mare" insieme ad alcuni u%%iciali e mem(ri del governo& per *uesto motivo $ stato accusato" da alcuni storici" di vilt+ >ma occorre tener presente che tutti i sovrani travolti da 7apoleone si comportarono allo stesso modo?" altri invece %anno presente che egli si tras%eriva nell)altro suo 6egno" *uello di Sicilia" per preparare la riscossa. #urtroppo parte della %lotta da guerra dovette rimanere a 7apoli perchH era invalsa l)a(itudine" nel periodo invernale" di congedare gli e*uipaggi e poi riarruolarli in primavera >ricordiamo che all)epoca i vascelli erano a vela?& per *uesto motivo non %u possi(ile %ar partire le navi e cosB" pur di non %arle cadere in mano nemica" %urono date alle %iamme la sera dell) < gennaio& lo spettacolo dei magni%ici velieri divorati dal %uoco gett, nello sgomento la popolazione napoletana. !l 02 gennaio 0ADD era stata %irmata una tregua di due mesi tra l)inetto vicario del 6e e i %rancesi che prevedeva la cessione della %ortezza di Capua >caposaldo di di%esa della Capitale?" il (locco navale per le navi inglesi" e soprattutto l)enorme indennit+ di guerra di 2 milioni e mezzo di ducati. ' *uesto punto" i -la))ari- Ji popolani napoletaniK" a decine di migliaia presero il controllo dei %orti della citt+ e dell)arsenale" pronti a com(attere in di%esa del 9rono e della religione" contemporaneamente cominciarono le loro violenze contro i giaco(ini napoletani" considerati dal popolo dei veri e propri traditori" in *uanto colla(orazionisti del nemico& il giorno 0@ si present, la delegazione %rancese per esigere la prima rata della taglia di guerra" %u rimandata indietro a mani vuote" il 2; gennaio il popolo tent, una sortita contro gli accampamenti del nemico" siti tra Capua e 'versa" ma %u costretto a ritirarsi. 7el %rattempo un gruppo di giaco(ini napoletani %inse di volersi aggregare ai la))ari" comandati da Luigi Crandi" che tenevano nelle loro mani Castel Sant)Elmo" il %orte che domina 7apoli& gli ingenui popolani aprirono le porte e %urono disarmati" l)inganno era riuscito& i giaco(ini issarono la (andiera %rancese e %ecero pervenire dettagliate istruzioni al generale Championnet circa il luogo dove era pi %acile prendere la citt+" cosB il 20 gennaio" mentre l)intera 7apoli com(atteva e moriva contro i %rancesi" essi cominciarono a cannoneggiare alle spalle il popolo che" in armi" resisteva all)invasione. !l giorno 22" mentre i sanguinosissimi com(attimenti tra i la))ari e i %rancesi continuavano in tutta la citt+" i rivoluzionari issarono nel cortile di Castel S.Elmo l)al(ero della li(ert+ della 6ivoluzione %rancese e tra canti della 2arsigliese" grida e (alli" proclamarono la 6epu((lica 7apoletana inal(erando la nuova (andiera (lu" giallo" rosso a (ande verticali . ! giaco(ini paragonarono i la))ari a dei (ar(ari incivili" lasciati per secoli in condizioni di estrema ignoranza dal potere costituito e in un dispaccio del 20 gennaio 0ADD inviato allo Championnet" al %ine di invitarlo ad a%%rettarsi a marciare su 7apoli" troviamo scritto: UNon la Na)ione ma il popolo % nemico dei #rancesiV" *uesta asserzione $

4;<

2ichele #ezza" detto 4ra :iavolo >!tri 0AA0 E 7apoli 0<;=? condusse spettacolari e audaci azioni di guerriglia contro i %rancesi invasori e cosB divenne un eroe popolare. 4erdinando lo ricompens, con la promozione sul campo a colonnello e lo nomin, governatore del distretto di 5aeta. 7el 0<;= condusse ancora azioni contro la nuova aggressione di 7apoleone. 4u catturato e su(B il martirio della %orca" la sua %ama era cosB grande che 5iuseppe Conaparte" dopo la cattura" se lo %ece portare sotto il palazzo reale di #ortici per poterlo osservare dalle %inestre& vedi 4rancesco Carra" .-ic"ele Pe))a detto (r/ !iavolo/" 'vagliano editore" 0DDD

04@

indicativa di un atteggiamento di disprezzo che spesso gli .intellettuali. di ogni tempo hanno avuto verso il popolo. !l nemico %u pi generoso: il generale %rancese scrisse nella relazione inviata al :irettorio: U-ai combattimento #u pi7 tenace: mai &uadro pi7 spaventoso I ,a))aroni, &uesti uomini stupendi L M sono degli eroi rinc"iusi in Napoli 'i si batte in tutte le vie6 si contende il terreno palmo a palmo I ,a))aroni sono comandati da capi intrepidi Il Forte S. Elmo li fulmina6 la terribile baionetta li atterra6 essi ripiegano in ordine, ritornano alla carica, avan)ano con audacia, guadagnano spesso del terreno V. !l giorno 23 gennaio 7apoli %u con*uistata" restavano sul campo almeno 3.;;; la))ari e 0.;;; %rancesi. Lo storico 'l(erto Consiglio ha commentato: .Non un monumento, non una pietra tributer/ il secolo ingrato a &uesti primi martiri dellindipenden)a .4;D . ! rivoluzionari napoletani mandarono su(ito ai %rancesi una lista di nomi per il governo provvisorio e mentre il loro giornale -onitore, redatto principalmente dalla rivoluzionaria Eleonora de 4onseca #imentel in complessivi 3@ numeri" si scioglieva settimanalmente in declamazioni pi o meno liriche sulla -#elicit/- dei nuovi tempi" immense somme di denaro" opere d arte e ricchezze inestima(ili prendevano de%initivamente la via della 4rancia. #er lo storico napoleonico Sean 9ulard .le campagne napoleonic"e #urono peggio delle invasioni barbaric"e, il #urto delle opere darte #u massiccio e metodico ." tutti i (eni" compresi addirittura gli scavi di #ompei" %urono dichiarati propriet+ dello straniero che pretese anche %orti indennit+ di guerra. ' marzo" dopo che Championnet era stato sostituito dal generale 2acdonald" una delegazione napoletana si rec, a #arigi per ottenere dal :irettorio una diminuzione dei tri(uti di guerra" non %u neanche ricevuta dai .%ratelli/ rivoluzionari. !l governo della 6epu((lica" usando un linguaggio incomprensi(ile per il popolo" cominci, ad emanare proclami e legi%erare" contemporaneamente un esercito misto %rancoEnapoletano sottomise col %erro e %uoco le citt+ del Sud continentale causando decine di migliaia di morti >=; mila secondo il generale %rancese 9hiH(ault?" gli ideali rivoluzionari %urono imposti con la %orza contro popolazioni che" per la gran parte" resistevano tenacemente. ! rivoluzionari non esitavano ad esaltare *ueste .imprese/ con parole altisonanti" come *uelle che !gnazio CiaMa scrisse al %ratello: .,esempio di molte localit/ delle province lasciate in preda alle #iamme sar/ una grande le)ione per i ribelli/40;. Si emanavano editti come il seguente:/Sgni terra o citt/ ribelle alla =epubblica sar/ bruciata e atterrata I cardinali, gli arcivescovi, i vescovi, gli abati, i curati, e insomma tutti i ministri del culto saranno tenuti colpevoli delle ribellioni dei luog"i dove dimorano, e puniti con la morte Sgni ribelle sar/ reo di morte: ogni complice secolare o c"ierico sar/ come ribelle Il suono a doppio delle campane % vietato: dove avvenisse gli ecclesiastici del luogo sarebbero puniti con la morte ,o spargitore di nuove contrarie ai (rancesi o alla =epubblica partenopea, sar/ come ribelle reo di morte ,a perdita della vita per condanna porter/ seco la perdita dei beni.400. Questi %orti reali&ti" al pari dei la))ari che resistettero all)occupazione %rancese di 7apoli" non hanno avuto ne&&un ri'ono&'i%ento po&tu%o dalla storiogra%ia u%%iciale che anzi rimarca con %orza le (rutalit+ commesse dai controrivoluzionari& al contrario le gesta di .omolog"i/ di altre nazioni" che resistevano ai napoleonici" come i guerriglieri spagnoli" i tirolesi guidati da 'ndrea Io%er" i contadini e i cosacchi russi" sono state esaltate. !l partito dei realisti Ucomprendeva tutti ceti della popola)ione, colla di##eren)a per c"e le persone religiose e gli uomini paci#ici, sen)a misc"iarsi negli a##ari politici, gemevano sulle calamit/ della patria e dellKumanit/ *utti gli altri poi del popolo e della plebe, vinti, ma non convinti nelle #atali, per essi, giornate del 50 e 55 gennaio, sebbene tenuti a #reno col rigore e colle continue #ucila)ioni,

4;D 40; 400

'l(erto Consiglio" . La rivoluzione napoletana del 0ADD . 6usconi" 0DD<" pag. 024 Iarold 'cton" ! (or(oni di 7apoli" 5iunti" 0DDA" pag.4;4 !nsogna" 4rancesco !! 6e di 7apoli" 4orni editore" ristampa 0D<;" pag.L!!! dell)!ntroduzione

04=

non aspettavano c"e &ualc"e aiuto esterno per insorgere, e dare s#ogo alle loro vendette contro i giacobini 'odesti realisti vengono ingiuriati c nomi di Santa#edi e di BrigantiI405 Su(ito dopo la %uga del 6e a #alermo" un cardinale della Chiesa" il cala(rese principe 4a(rizio 6u%%o403" di sua spontanea iniziativa" chiese a 4erdinando uomini e mezzi per li(erare il 6egno" partB con soli sette uomini e una im(arcazione alla volta della Cala(ria da dove incominci, la sua marcia. Si disse che *uelle del 6u%%o erano solo (ande di delin*uenti" e che il 6u%%o ne era il degno capo: non si pu, negare che aderB anche gente di mala%%are" ma non era .il nerbo/ dell)'rmata della Santa 4ede. Questo era composto da no(ili" contadini" (orghesi" u%%iciali" %inanche preti" pronti ad a((andonare %amiglia" ricchezze" lavoro" case" chiese" per andare a com(attere il giaco(inismo al seguito di un cardinale laico& la motivazione pro%onda che li spinse ad aderire" in via diretta o indiretta" al san%edismo era semplicemente il netto e violento ri%iuto degli ideali della rivoluzione %rancese. 'd aprile ci %u un tentativo legittimista di rovesciare la repu((lica nella *uale %u coinvolta" suo malgrado" Luisa San%elice" donna di (ell)aspetto" la *uale aveva diversi spasimanti& uno di essi" 5erardo Caccher" era un congiurato" e le diede un cartoncino con impresso lo stemma gigliato dei Cor(one" da usare come salvacondotto nel corso dell)insurrezione oramai imminente. L)ingenua donna lo cedette ad un altro amante" da lei prediletto" un certo 4erdinando 4erri" che era un acceso repu((licano. Questi ri%erB il tutto ai mem(ri del governo" la San%elice %u interrogata" si dice che ri%iutasse di rivelare il nome del Caccher il *uale" per," %u arrestato insieme al padre e ai %ratelli. La San%elice %u proclamata per *uesto /madre della patria/ dai rivoluzionari napoletani. !l nuovo comandante %rancese 2acdonald" a causa degli avvenimenti (ellici nel nord dell)!talia si ritir, da 7apoli" nel mese di maggio" lasciando per, alcuni contingenti a presidio delle %ortezze della citt+. !l . giugno arriv, l)armata san%edista" ed immediatamente i Lazzari tornarono di nuovo sul campo" *uesta volta per vendicarsi dei giaco(ini" che %ino ad allora avevano retto con pugno di %erro la citt+ e che %ucilarono anche due %ratelli Caccher poche ore prima dell)occupazione della Capitale. !l giorno 0@ il cardinale 6u%%o cominci, a disporre le sue %orze per l)assalto alle %ortezze di 7apoli" dove si erano ri%ugiati i repu((licani partenopei che presto capitolarono eccetto *uelli di Castel Sant)Elmo. !l 6u%%o concesse a tutti condizioni di resa pi che caritatevoli acconsentendo che riparassero via mare in 4rancia. Ci %urono per, resistenze da parte di alcuni repu((licani che consideravano disdicevole scendere a patti con un prete. 'ltri" come il comandante di Sant)Elmo" il %rancese 2eMean" chiesero una somma esor(itante di denaro per cedere le armi" si perse cosB del tempo prezioso mentre era in arrivo" via mare" l)ammiraglio inglese 7elson. Questi" giunto a 7apoli il 24 giugno 0ADD" non ricono((e la capitolazione accordata dal cardinale 6u%%o" che venne messo a tacere dall)inglese con un perentorio .i re non vengono a patti con i loro sudditi.. 6u%%o non si perse d)animo e o%%rB segretamente ai repu((licani" il giorno successivo" un salvacondotto per permettere loro una %uga via terra" ma essi non si %idarono. 'lla proposta di 7elson di appoggiare un assalto ai castelli" 6u%%o oppose un netto ri%iuto. 1isto che non era pi padrone del campo" anche per la propensione che il 6e e la 6egina accordavano al 7elson" egli decise di %arsi da parte. ! rivoluzionari" gi+ im(arcati sulle navi" ed in attesa di salpare per 9olone" %urono imprigionati nei vascelli inglesi. !l 6e" arrivato nel porto di 7apoli il 0; luglio" assistette alla resa di Castel Sant)Elmo" avvenuta il giorno successivo. !l comandante %rancese 2eMean accett, la somma di cento*uarantamila ducati e la li(ert+ per sH e i suoi commilitoni %rancesi" poi si distinse nell)opera di smascheramento di *uei repu((licani napoletani che speravano di %arla %ranca" uscendo dal %orte travestiti con le divise %rancesi: li indic, uno per uno e li consegn, alla polizia di re 4erdinando.

402

:. S'CCI!7ELL!" 2emorie storiche sulla vita del Cardinale 4. 6u%%o" con osservazioni sulle opere di Cuoco" Cotta" e di Colletta" 7apoli 0<3=" p. 2;;" ripu((licate dall)editore Controcorrente" 0DDD
403

San Lucido 0A44 E 7apoli 0<2A. #rincipe 6u%%o" dei duchi di Caranello e Cagnara.

04A

Quest)ultimo considerava dei semplici traditori coloro che avevano appoggiato l invasore straniero contro la patria comune. :el resto non erano un (uon viatico" per una eventuale clemenza" la decapitazione da parte dei rivoluzionari %rancesi di suo cugino Luigi P1! e di 2aria 'ntonietta >sorella della moglie?" nonchH l)umiliazione di aver dovuto lasciare 7apoli. 1enne cosB istituita una 5iunta di Stato per giudicare i civili" e una 5iunta di generali per i militari: di <;;; prigionieri" 0;@ %urono condannati a morte" di cui = graziati" le DD esecuzioni delle condanne a morte %urono eseguite a 7apoli" in piazza del 2ercato" nel tripudio popolare perch$" come ha %atto dire a un suo personaggio Enzo Striano 404:.+ Napoli la rivolu)ione poc"i la capiscono, poc"issimi lapprovano, &uasi nessuno la desidera/. Ci %urono" inoltre" 222 condanne all)ergastolo" 322 a pene minori" 2<< a deportazione e =A all)esilio da cui molti tornarono. 9utti gli altri rivoluzionari %urono li(erati" e stava per esserlo anche la San%elice" giudicata dai pi .eroina involontaria/" ma 4erdinando revoc, la grazia concessa a settem(re" su pressione del padre dei %ratelli Caccher che chiedeva giustizia. :opo aver simulato una gravidanza per rimandare l)esecuzione" la San%elice salB al pati(olo l)anno successivo. ! suoi amanti" 4erdinando 4erri e 1incenzo Cuoco" se la cavarono con l)esilio. :urante i pochi mesi della 6epu((lica vennero condannati a morte e %ucilati dopo processi %arsa 0@=3 legittimisti.40@ . 4erdinando constatava" con sgomento" che la rivoluzione giaco(ina era stata %atta sB dagli intellettuali locali ma soprattutto" come in nessun altro luogo della penisola" dalla giovent aristocratica e in *uesto egli vedeva l)ennesimo tentativo della no(ilt+ di limitare il suo potere assoluto. :a *uesto ne deriv," oltre alle condanne giudiziarie" l)a(olizione dei Sedili che erano una sorta di corpo civico cittadino sotto l)in%luenza no(iliare. La 6epu((lica 7apoletana aveva decretato" sulla carta" l)a(olizione della %eudalit+" i (aroni avre((ero perso i privilegi giurisdizionali" ma ad essi %u concesso *uello che non erano riusciti a strappare in A;; anni di lotta col potere centrale del 6e: %urono tras%ormati da po&&e&&ori a proprietari a pieno titolo delle terre. 1enne contemporaneamente inasprita l)impostazione della prammatica %erdinandea del 0AD2" si sta(ilB" in%atti" che ai (aroni non %osse pi concessa la *uarta parte delle terre %eudali adi(ite agli usi civici" ma che *ueste %ossero incamerate in toto dal demanio pu((lico. La cosa" per," rimase del tutto teorica perchH i Comuni non riuscirono ad ottenere dai (aroni *uesti terreni. :opo la caduta della 6epu((lica" 4erdinando !1 non rati%ic, l)a(olizione dell)istituto della %eudalit+" per non inimicarsi la Chiesa" che tanta parte aveva avuto nell)insorgenza san%edista e che possedeva una grossa parte delle terre %eudali. SeguB la seconda invasione transalpina con 4erdinando che si ri%ugi, nuovamente in Sicilia" partendo da 7apoli il 23 gennaio 0<;=" egli ritenne militarmente assurdo opporsi ad un nemico che aveva scon%itto il potente esercito as(urgico& cosB si e((e la decennale occupazione della parte continentale delle :ue Sicilie sotto i re 5iuseppe Conaparte" %ratello di 7apoleone >0<;=E0<;<? e 5ioacchino 2urat" suo cognato >0<;<E0<0@?. La repressione della lotta partigiana continu, ad essere dura con rappresaglie %eroci che arrivarono a episodi di lapidazione e impalamento. Come ricorda lo storico Colletta40=" raramente si arriv, ad assoluzioni come *uelle del capo partigiano 6odio" processato nella stessa giornata una seconda volta e condannato a morte su richiesta dei giaco(ini napoletani& le spese di mantenimento dei 4;mila soldati %rancesi erano carico dell)erario del 6egno meridionale. Con la legge del - ago&to !#" la 3eudalit7 3u de3initi0a%ente a$olita nella parte continentale del regno e con essa vi %u l)a(rogazione della legislazione penale %eudale esercitata per secoli dai (aroni e dal clero& %u con%ermata" per," la tras%ormazione dei (aroni da .possessori/ a .proprietari/ delle eY terre %eudali almeno %ino a *uando >art.0@? con altra legge non ne %osse ordinata e regolata la divisione Jin realt+ essa non %u mai varataK& le popolazioni conservavano gli usi civici e tutti i diritti che possedevano su *uelle& nel ! - la %eudalit+ %u
404 40@ 40=

.!l resto di niente/" 'vagliano editore" 0DDA 'gnoli . 0ADD la grande insorgenza . Controcorrente" pag. 2<< Cesare Certoletti" op.cit. pag.42

04<

a(olita" da parte di 4erdinando !1" anche in Sicilia" a(olizione pi %ormale che sostanziale" dato che" per pi di venti anni" le resistenze (aronali %urono %ortissime. #assata la parentesi %rancese" re 4erdinando con%erm, l)a(olizione della %eudalit+ e le regie commissioni partitarie (or(oniche" tramite .le ricognizioni in loco." recuperarono migliaia di ettari che risultavano posseduti a(usivamente dai (aroni %acendoli rientrare nel demanio regio che a sua volta li ria%%idava ai comuni ai *uali erano stati sottratti con le usurpazioni& *ui per, le competenze su *ueste terre erano a%%idate ai sindaci" ai pre%etti e ai giudici dei tri(unali ordinari" i *uali" spesso amici dei (aroni" invece di destinarle agli usi civici" le rivendevano ai vecchi %eudatari sottraendole di nuovo ai contadini. La condizione di *uesti ultimi" *uindi" non miglior, malgrado la %ine del %eudalesimo& in seguito" 6e 4erdinando !! cerc, di tutelare i loro interessi: il 2; settem(re 0<3= egli ricon%erm, le leggi sul demanio e gli usi civici con una .prammatica/ in cui si a%%ermava: U... di doversi considerare come libera ogni terra posseduta dai privati o dai 'omuni, #inc"$ non si #osse dal #eudatario giusti#icata una servit7 costituita con pubblici istrumenti Jsi noti che $ il %eudatario >no(ile e/o municipio" non v)$ distinzione? a dover dimostrare la propriet+ della terra e non il colono o chi la coltivava gratuitamente per s$K& -di doversi consolidare la propriet/ dellKerbe e &uella della semina, compensando lKe? #eudatario mediante un canone redimibile ove apparisse aver egli riserbato il pascolo in suo #avore. .'nche *uest)altro passaggio $ signi%icativo: nel caso si %osse dimostrato che il colono coltivava terre non li(ere il .%eudatario/ non poteva scacciare coloro che le avevano coltivate impossessandosi del raccolto e delle .er(e/ ma poteva solo pretendere il pagamento d)un a%%itto: -di doversi considerare come inamovibili &uei coloni c"e per un decennio avessero coltivate le terre #eudali, ecclesiastic"e o comunali, e come assoluti proprietari delle terre colonic"e sulle &uali % loro accordata la piene))a del dominio e della propriet/ sen)a poter essere mai tenuti a una doppia presta)ione - Jcio$ i coloni che per un decennio avessero coltivato terreni appartenenti al patrimonium di %eudatari" enti religiosi o municipi non potevano essere rimossi" scacciati o costretti a prestazioni servili e dovevano esserne considerati come legittimi proprietariK. 2algrado tutte *ueste (uone intenzioni la 49ue&tione agraria4 ri%a&e aperta perch$ la tanto desiderata divisione delle terre non si concretizz, mai e l)odio dei contadini verso i .galantuomini/ aument, sempre di pi: al momento dell)unit+ d)!talia" nel !"#" la propriet+ delle terre coltiva(ili era la seguente: oltre il 6#B apparteneva al clero" poco pi del -2B era (aronale" poco meno del -2B era di propriet+ pu((lica e solo un rimanente #B era diviso in piccole propriet+" di solito condotte direttamente dal proprietario. LE *)NSEGUEN?E DELLANNESSI)NE Il 4Regno rappezzato56 = e la 4pie%onte&izzazione4 !l modo e le motivazioni .vere/" non *uelle di %acciata" con le *uali %u raggiunta l)unit+ %urono il peccato originale che intor(id," %in dall)inizio" i rapporti tra il 7ord e il Sud : .,a visione dell<nit/ come con&uista dellItalia da parte dei piemontesi si % a##ermata an)itutto come stato danimo -olti italiani, soprattutto nel -e))ogiorno, si sentirono in#atti con&uistati, non uni#icati in una patria comune +i loro occ"i, prima Daribaldi e poi 8ittorio 9manuele II apparvero come con&uistatori stranieri, n% pi7 n% meno di &uelli c"e erano approdati nel corso dei secoli sulle spiagge del bel regno di Sicilia -entre agli occ"i degli italiani pi7 politici))ati in senso democratico e, anc"e, repubblicano, &uale c"e #osse la regione dItalia da cui provenivano, il processo c"e aveva condotto all<nit/ si con#igurava piuttosto come con&uista regia, come il #rutto di unabile e spregiudicata politica dinastica condotta nello stile e con i metodi dell ancien r$gime, c"e la =ivolu)ione dell31 aveva reso per sempre improponibili./40< .
40A 40<

de%inizione dello storico 5ordon CrooREShepherd" .!l tramonto delle monarchie/" 6izzoli "0D<D 5irolamo 'rnaldi" L)!talia e i suoi invasori" Laterza"2;;2" pag. 0AD

04D

#assata la tornata dei ple(isciti %arsa" in cui si chiedeva alle popolazioni dei vari Stati italiani di esprimersi sulle annessioni della loro .patria/ al #iemonte e che %urono un miscuglio di intimidazioni e (rogli& il -= gennaio !" ci %urono le elezioni politiche nazionali" indette per eleggere il primo parlamento italiano" stavolta solo pochissimi e((ero diritto al voto" (isogner+ aspettare il 0D0D per avere il su%%ragio universale maschile >ai soggetti che avessero compiuto 3; anni o che avesse assolto il servizio militare?. La legge elettorale piemontese" risalente al 0<4< ed estesa per regio decreto del 0; dicem(re 0<=; ai territori annessi" riservava i diritti politici ai soli uomini di 2@ anni che pagassero imposte dirette di almeno 4; lire l)anno >il che presupponeva un reddito di 3<;; euro di oggi" alti&&i%o per lepo'a? e che sapessero leggere e scrivere& ricordiamo che all)epoca *uasi l)<;L degli italiani era anal%a(eta e solo nel 0<AA la legge Coppino rendeva o((ligatori i primi due anni di istruzione elementare rimanendo peraltro" in gran parte" lettera morta tanto che nel 0D@; ancora il 0@L degli italiani era anal%a(eta. #er tutti *uesti motivi nelle eY :ue Sicilie avevano diritto al voto 2;; mila persone su circa due milioni di potenziali elettori" solo il 0;L *uindi" dei *uali meno della met+ si presentarono a votare per eleggere i 044 rappresentanti& 5ari(aldi e((e a 7apoli 3D voti. Complessivamente in tutta !talia %urono chiamati alle urne 40D.<4= elettori corrispondenti a meno del DL di *uelli potenziali& cosB nasceva l Italia dei Nota$ili portando con sH un)am(iguit+ che avre((e %ortemente limitato il senso dello stato nei cittadini della neonata nazione italiana& i li(erali" tanto glori%icati dall)oleogra%ia risorgimentale" avevano trion%ato. !l nuovo parlamento italiano %u inaugurato a 9orino" nel #alazzo Carignano" l)< %e((raio 0<=0 *uando ancora la (andiera delle :ue Sicilie sventolava a 5aeta" 2essina e Civitella del 9ronto& per molti dei suoi mem(ri era la prima volta che uscivano dai rispettivi stati preunitari" era composto di 443 deputati eletti in collegi uninominali e 200 senatori di nomina regia" per %ar parte della Camera .erano su##icienti in media tre o &uattrocento voti, ma cerano anc"e coloro c"e, candidati in collegi con scarsa a##luen)a di votanti, riuscivano a diventare deputato del =egno con una cin&uantina di voti > una cosa era il numero degli eletti ed unaltra &uella della loro presen)a nelle aule del Parlamento: poc"i erano &uelli c"e si sentivano di lasciare le loro case per recarsi a *orino Llarticolo :2 dello Statuto proibiva la corresponsione di indennit/ ai membri delle due 'amereM > al senato erano di solito presenti alle sedute non pi7 di sei o sette senatori Non molto migliore la situa)ione della 'amera dei deputati>le sedute ini)iavano tardi e duravano poco, al massimo &ualc"e ora>per deputati e senatori la redingote nera ed il cilindro erano &uasi una divisa>i discorsi erano di solito ampollosi, retorici, di scarsissimo contenuto politico, generalmente venivano letti e talvolta modi#icati prima di essere pubblicati nei resoconti stenogra#ici 9merge c"iaramente da &uei resoconti la inadeguate))a della classe politica del tempo a #ar #ronte ai problemi di una monarc"ia parlamentare>era un Parlamento in cui le beg"e personali, gli odi e le passioni, la lotta di una #a)ione contro laltra prevalevano normalmente su ogni altra &uestione. 40D. 1ittorio Emanuele !!" il 0A marzo 0<=0" assunse il titolo di 6e d !talia .per la gra)ia di !io e per volont/ della Na)ione/ >%u riconosciuto dall)!nghilterra il 3; marzo" prima tra le potenze europee? in aperta violazione del trattato di 8urigo del 0; novem(re 0<@D" seguito ai patti di 1illa%ranca" nel *uale all)art. 3 veniva sta(ilito che .il re di Sardegna non cam(ier+ a%%atto di titolo" oppure" se tiene a modi%icarlo" egli non prender+ che *uello di 6e del reame cisalpino/ >cio$ dell)!talia settentrionale?& il titolo di re d)!talia non era innocuo" conteneva un programma politico: oltre a sanzionare le annessioni compiute" %aceva s%umare la speranza di restaurazione dei principi del nord della penisola deposti e si arrogava la sovranit+ sulle :ue Sicilie che venivano cancellate dal novero degli Stati europei" ma metteva pure l)ipoteca sui territori del #apa non ancora usurpati e soprattutto su *uelli ancora sotto dominio austriaco42;. 7el #arlamento il re sa(audo tenne un discorso sui destini d)!talia in cui" go%%amente o intenzionalmente" nel ricordare i %asti delle 6epu((liche 2arinare le cit, tutte
40D 42;

2ario #acelli" op. cit. 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/ del marzoEaprile 2;;3

0@;

eccetto 'mal%i. 1ittorio Emanuele non ritenne opportuno mutare la numerazione dinastica e continu, a chiamarsi .secondo. e non .primo/ perch$ .gli pareva, &ualora avesse assunto &uesto secondo titolo, commettere ingratitudine verso i suoi gloriosi avi/ e %urono ritirate le proposte parlamentari che proponevano di chiamarlo .6e degli !taliani/. !l siciliano 2ariano Sta(ile cosB commentava il %atto: .*uel secondo nel 1ittorio Emanuele $ non solo una minchioneria" ma racchiude tutto l)intimo pensiero di cotesto attuale 5overno. Si persuadano pure che se non entrano %rancamente e rotondamente nel pensiero che siamo entrati in un %atto tutto nuovo" e che non deve parlarsi pi di #iemonte" nH di 7apoli" nH d)altro" non si andr+ innanzi/ 420 . La prima legislatura del .nuovo. 6egno d)!talia si chiam, .ottava. perchH tale era *uella del regno sa(audo" 9orino rimase capitale e si declassarono *uelle degli stati preunitari a sedi di pre%ettura. La costituzione" le leggi" il codice penale" l)ordinamento giudiziario" le istituzioni pu((liche e il sistema %inanziario piemontese %urono imposte a tutti i nuovi sudditi Jla cosiddetta .piemontesizzazione/K. 'lla %ine del 0<==" su @D pre%etti esistenti" (en 43 erano piemontesi ed il resto emiliani o toscani& anche la toponomastica di strade e piazze %u cam(iata e nel Sud tocc, a 1ena%ro" il 02 %e((raio 0<=0" la sorte d)essere la prima cittadina ad avere una .#iazza 2ilano." in memoria di un (attaglione mo(ile %ormato da milanesi& seguirono poi le centinaia di piazza 5ari(aldi" 2azzini" corsi 1ittorio Emanuele ecc. ecc. Non &i puo 3are a %eno, a 9ue&to punto, di ri%ar'are le enor%i di33erenze tra luni3i'azione italiana e 9uella della Ger%ania : .+nc"e in Dermania ci #u bisogno di un regno - la Prussia W dotato di volont/ di dominio e guida degli altri popoli germanici, di imposta)ione militarista ed ambi)ioni espansive, n$ pi7 n$ meno del regno sardo -a, a di##eren)a di &uestultimo, la Prussia cap@ c"e lunit/ della Dermania -sia pure sotto la sua guida- si poteva raggiungere solo con i tedesc"i e non contro di loro ,a Prussia, in#atti cominci col promuovere la mobilita)ione di tutti i popoli tedesc"i contro Napoleone, ma &uando i corpi di spedi)ione degli Stati germanici si presentarono sul campo non li tenne lontani sostenendo c"e avrebbe #atto da s$ e solo da s$ Lcome #ece 'arlo +lberto nel 0343M ma li guid allo##ensiva decisiva 9 dopo averli portati al successo per il riscatto dellindipenden)a da Napoleone non appro#itt del credito c"e si era guadagnato avan)ando pretese, ma si serv@ di &uel prestigio per avviare un processo, lungo e #aticoso, diretto a convincere i tedesc"i dellutilit/ di uno Stato unito, cominciando con lado)ione dell+ssocia)ione doganale tedesca, una #orma di mercato comune tedesco c"e poteva essere primitiva ma assicurava limmediata percepibilit/ dei vantaggi dellunit/ statuale>> i duri e militaristi prussiani promossero persino &uel primo nucleo di unione statale sen)a ricorrere ad imposi)ione alcuna, e tanto meno per decreto ma scelsero ed adoperarono il metodo della delicata e tenace trattativa #inanc"e con &uegli stati c"e non vollero partecipare allo stesso Oollverein Vunione doganaleQ BismarC non era meno capace, #urbo, cinico, versatile e pragmatico di 'avour, ma mai alla Prussia venne la pi7 lontana tenta)ione di indire plebisciti di annessione alla Prussia degli altri Stati tedesc"i, n% il 'ancelliere di #erro n% alcun prussiano #urono s#iorati dalla tenta)ione di #ar pagare agli altri le spese sostenute per mettere su la macc"ina bellica e &uella diplomatica su cui avevano costruito il loro credito e la loro strategia per lunit/ della Dermania/422. .La costituzione JtedescaK del 0<A0 ri%lette molto di tutto *uesto" realizzata come un accordo tra dinastie" essa consentiva il mantenimento di molti poteri vitali da parte dei singoli stati in materie come l)istruzione" la tassazione diretta" le politiche culturali e i provvedimenti di protezione sociale. Ciascuno stato conservava la propria costituzione che attri(uiva ai parlamenti poteri diversi rispetto all)esecutivoGGal governo imperiale erano attri(uiti solo alcuni poteri speci%ici: dichiarare la guerra e %are la pace" comandare le %orze armate" condurre le relazioni diplomatiche" amministrare il sistema doganale& %olto di 'io '>e to''a0a le 0ite 9uotidiane
420 422

riportata da 6osario 6omeo" !l 6isorgimento in Sicilia" Laterza" 2;;0" pag. 3A@ 'ldo Servidio" L)im(roglio nazionale/" 5uida " 2;;2

0@0

della %aggior parte dei tede&'>i 'ontinuo a e&&ere a33are del &ingolo &tato G..non era dato %olto rilie0o ai 0alori e ai &i%$oli nazionali: non vi era un inno nazionale u%%iciale >lo si attese %ino al 0D22?" mentre c)era una (andiera nazionale" ma menzionata solamente all)articolo @@ come necessita) pratica di un sim(olo da innalzare su navi" o consolati" o am(asciateGi colori scelti nel 0<A0 per la (andiera nazionale" il nero" il rosso e il (ianco" %urono un penoso compromesso423 Jtra al (andiera prussiana (ianca e nera e il nero" rosso e oro del movimento nazionalista tedesco del 0<4<K. ! Savoia e((ero il 6egno d !talia" ma lo persero ingloriosamente in appena ottanta anni" il 03 giugno 0D4=" alle 0@ e 3;" il tricolore con lo stemma sa(audo veniva ammainato dalla torre del Quirinale e 3m(erto !!" l)ultimo re" prese la via dell)esilio pagando colpe non sue. La #allimentare politica sabauda dei suoi predecessori aveva partorito in successione: lo spostamento dell)asse economico al 7ord che caus, l)emigra)ione di milioni di meridionali" %enomeno assolutamente sconosciuto prima dell)unit+& la (ar(ara repressione della resistenza meridionale" (ollata con l)appellativo di .(rigantaggio/" una politica #iscale oppressiva con le .tasse dei poveri/ >come *uella sul macinato?" gli stati dassedio >pi di dieci in *uaranta anni?" le leggi speciali" le patetiche guerre coloniali" la prima guerra mondiale, il #ascismo, le leggi ra))iali, la seconda guerra #er pura mania di grandezza >ridicola per un piccolo neonato stato? il regno d)!talia mantenne un esercito che" in certi momenti" %u il pi numeroso d)Europa" var, una marina da guerra imponente e costruB %orti%icazioni dovun*ue" un)incredi(ile sottrazione di risorse che potevano essere impiegate per elevare il pessimo livello di vita dei popoli italiani. 1iceversa il 6e si riserv, un appannaggio che arriv, a rappresentare il 2L dell)intero (ilancio dello Stato" una ci%ra enorme che nessun sovrano europeo si concedeva. Su(ito dopo l)arrivo dei piemontesi la condizione dei contadini" dei pastori e dei (raccianti peggior,: la con*uista sa(auda %u" in%atti" grandemente %avorita dai (aroni e dai (orghesi i *uali" tras%ormatisi in .li(erali e unitaristi/" ottennero" in cam(io del loro appoggio" non solo la conservazione dei possedimenti ma anche l)ac*uisizione delle terre demaniali che i piemontesi misero in vendita >spesso sottocosto?: i cosiddetti .galantuomini/ erano gli unici ad avere la %orza economica di ac*uisirle e cosB il lati%ondo si accre((e" come pure la miseria di migliaia di %amiglie rurali private dei secolari /usi civici/ >cio$ l)uso gratuito dei terreni demaniali?. 'i contadini" che avevano creduto alle promesse degli editti di 5ari(aldi sulla divisione delle terre e che avevano gridato /1iva l)!talia" viva 1ittorio Emanuele/" %u impedito di opporsi al peggioramento delle loro condizioni di vita" le loro rivolte vennero represse nel sangue perch$" come a%%erm, il 5overno #rodittatoriale lucano" il nuovo regime non intende . disgustarsi la classe dei proprietari c"e sono stati i sostegni veri e precipui del movimento c"e "a portato lattuale ordine delle cose ..424 ' peggiorare la situazione ricordiamo la 'on3i&'a dei $eni della *>ie&a" detentrice del 4;L delle terre del Sud" che era sicuramente il .padrone migliore/ dei contadini perch$ di regola si accontentava di un a%%itto e*uo e senza scadenza& in *uesto modo il colono poteva anche riuscire a mettere da parte dei risparmi" cosa che invece raramente era possi(ile *uando dipendeva dai (aroni. !n #arlamento" invece" il ministro Quintino Sella a%%erm, che la vendita delle terre ecclesiastiche aveva creato 0;;mila nuovi proprietari ma in realt+" siccome l)imposta %ondiaria che gravava sulla terra aument, vertiginosamente ed era immediatamente richiesta ai nuovi proprietari" gran parte di essi %urono su(ito costretti a cederle nelle mani dei soliti noti& ricordiamo che per una 0era ri3or%a agraria &i do0ranno a&pettare addirittura gli anni 2# del 8##. 7el 0<<0" a (en venti anni dall)unit+" .solo la met+ dei 3; milioni di ettari di terreno a destinazione agricola erano coltiva(ili e la resa non superava gli 00 *uintali di grano per ettaro" contro i 0@ che si avevano in 4rancia e i 23 della 5ermania. La miseria era tanta e le condizioni di vita spaventoseG.circa i tre *uarti della popolazione era anal%a(eta" la mortalit+ in%antile era
423

Sohn CreullO" La %ormazione dello stato tedesco" !l 2ulino 2;;4" pagg.04=E04A riportato da 9ommaso #edio" Crigantaggio meridionale" Capone" 0DDA

424

0@2

elevatissimaGcon punte superiori al 0;L" in 4.A;0 comuni sugli <.2@< del 6egno i contadini vivevano nelle stalle con gli animali ed in 00A< comuni il pane ed il %rumento era considerato un lusso e consumato solo nei giorni %estivi o dagli ammalati/.42@ 'lla %ine del regime sa(audo" le conseguenze del disastro della seconda guerra mondiale dell)accoppiata 2ussoliniE1ittorio Emanuele !!! %ecero sB che nel 0D@0 >dati del censimento u%%iciale? solo l)<L delle a(itazioni aveva ac*ua corrente e stanza da (agno. Il nuo0o &i&te%a $an'ario e il Bilan'io iniziale del neo &tato italiano 'l momento dell)unit+ in !talia c)erano solo due grandi (anche: il Canco delle :ue Sicilie >Canco di 7apoli e Canco di Sicilia? e la Cassa di 6isparmio di 2ilano >delle provincie lom(arde?. La prima era nettamente in testa con depositi per 2;;milioni di lire del tempo contro i 02; della seconda& il Canco delle :ue Sicilie era un)istituzione pu((lica seria e stimata all)interno e all)estero" le sue %edi di credito >una specie di moneta cartacea? avevano una storia secolare ed erano apprezzate pi dell)oro perchH interamente garantite nel loro valore nominale che era paga(ile a vista con monete contanti" sia negli sportelli del Canco sia nelle tesorerie provinciali.42= . 7ei primi cin*ue anni dall unit+ si scaten, una lotta %eroce tra il Canco di 7apoli e la Canca 7azionale >piemontese? ma mentre al Sud proli%erarono le Casse di :eposito del 7ord" un *uarto di *uelle che saranno costituite in !talia in *uegli anni" il Canco di 7apoli doveva invece ottenere l autorizzazione statale per aprire %iliali nel settentrione d)!talia. N evidente che lo scopo %inale era di privilegiare gli interessi della (orghesia del nord a scapito di *uella meridionale. 'l momento dell)unit+ vennero sta(iliti @ istituti di emissione" con diritto, *uindi" di (attere moneta per conto dello neo Stato: Canca 7azionale >eY Canca 7azionale Sarda?" la Canca 9oscana" il Credito 9oscano" il Canco di Sicilia ed il Canco di 7apoli" aumentati a =" con la Canca 6omana" dopo il 2; settem(re 0<A;" e poi ridotti a soli tre nel 0<D3" anno di nascita della Canca d)!talia" che si a%%iancava al Canco di 7apoli e al Canco di Sicilia. 'i suddetti @ istituti (ancari %u riconosciuto anche il compito di ritirare dalla circolazione le vecchie valute e di uni#icare i (ilanci dei singoli Stati italiani preunitari in un unico Bilan'io Nazionale. La situazione apparve su(ito molto di%%icile 42A" si partB con un disavanzo" relativo al solo anno 0<=;" di 3D milioni di lire dell)epoca dovute al saldo negativo tra i (ilanci che erano" in *uell)anno" in attivo >Lom(ardia" Emilia" 2arche" 3m(ria" 6egno delle :ue Sicilie? e *uelli che erano in passivo" capitanati dal 6egno di Sardegna con D0 milioni di lire e seguito dalla 9oscana con pi di 04. Questo" per," era il meno perch$ al (ilancio del neonato regno d)!talia (isognava aggiungere l)ammontare del de$ito pu$$li'o dei singoli stati che ammontava" per il solo anno 0<=0" a 000 milioni di lire di cui (en =3 dovuti al regno di Sardegna >2=B del totale?. Quello complessivo raggiungeva la astronomica ci#ra di 5 miliardi 540milioni 3A2mila lire dellepoca :i *uesti poco pi di 44; milioni di lire circa erano portati dalle :ue Sicilie" che per,

42@

2ario #acelli" op. cit.


42= 42A

dati tratti da 7icola 8itara .La gran cuccagna dei %ratelli d)!talia/" periodico :ue Sicilie 2[2;;4

i dati successivi sono tratti da .l)!talia economica nel 0<A3" #u((licazione 3%%iciale/" 6oma" Car(era" 0<A4 >!! ed.riveduta? che ripercorre tutto il cammino del (ilancio dello Stato dall)3nit+ in poi& riportata da 'ldo 'lessandro 2ola in .L)economia italiana dopo l)unit+/" #aravia" 9orino" 0DA0" pagg. 02 e segg.

0@3

erano completamente garantiti tanto che i suoi certi%icati erano *uotati a Londra (en oltre il valore nominale. !l regno di Sardegna portava in eredit+ al nuovo stato" il triplo: pi di 0 miliardo e 2;; milioni. Jper aggiornare le ci%re ricordiamo che lira dellepo'a e9ui0ale a 'ir'a =.#- lire dellanno -## K. Questo de(ito era dovuto a due cause: la pessima (ilancia commerciale piemontese" in continuo passivo dal 0<4D al 0<@< e ai costi di una onerosissima politica estera che imponeva l)accensione di enormi prestiti con le grandi potenze amiche >l)!nghilterra e la 4rancia?" (asti pensare" ad esempio" che il de(ito per la spedizione di Crimea del 0<@@ %u estinto addirittura nel 0D;2. 9av. 3 E !"#: ra%%ronto del de(ito pu((lico >in milioni di lire dell)epoca? 42< 7'#FL! :e(ito pu((lico consolidato !nteressi annui 440"22@ 2@"0<0 #!E2F79E 0.2A0"43 A@"4A4

.'i #u un indebitamento colossale, coprire un debito con un altro debito, pagare una rata dKinteressi #acendo ancora un debito era diventato il sistema di governo: tra il 0341 e il 03:3 il Piemonte contrasse allKestero, principalmente con il banc"iere \ames =ot"sc"ild, debiti per :55 milioni - &uattro annate di entrate #iscali Si sostiene c"e lo Stato sabaudo si pieg alla necessit/ della unit/ na)ionale e si aggiunge c"e % doveroso essere grati ai Savoia6 di certo - di storico cK% solo il #atto c"e il =egno di Sardegna se la cav riversando i suoi debiti sul resto dellKItalia autoannessasi./ 42D. 9av.4 E 'ndamento del de(ito pu((lico nel 6egno di 7apoli e in #iemonte >in lire dell)epoca?
43;

6E57F :! 7'#FL! :e(ito a tutto il 0<4A :e(ito a tutto il 0<@D !ncremento nel periodo !nteressi sul :.#. #opolazione residente Lire Lire L Lire 30A.4A@.;;; 400.4A@.;;; 2D"=0L 22.<4A.=2< =.DA;.;0<

#!E2F79E 0=<.@3;.;;; 0.020.43;.;;; @=@"42L =A.DA4.0AA"0 4.2<2.@@3

42<

Le %inanze napoletane e le %inanze piemontesi dal 0<4< al 0<=;" 5iacomo Savarese" 7apoli E tipogra%ia 5aetano Cardamone E 0<=2
42D 43;

7icola 8itara" .L)unit+ tru%%aldina/" op. cit. 5iacomo Savarese" op. cit."modi%.

0@4

:e(ito proEcapite

Lire

@D";3

2=0"<=

#!L :.#./#!L !nteressi :.C./#!L

Lire L L

2.=2;.<=;.A;; 0="@AL ;"<AL

0.=0;.322.22; A3"<=L 4"22L

.Dal !.# al !62 la 9uota delle &pe&e %ilitari Npie%onte&iO non 3u %ai in3eriore al 6#B della &pe&a &tatale 'o%ple&&i0a1 Con la prima guerra di indipendenza l)incidenza delle spese militari su *uelle totali raggiunse nel 0<4< e nel 0<4D rispettivamente il @D.4L e il @;.<L....con la guerra del 0<@D e 0<=;....raggiunse rispettivamente il @@.@L e il =0"=LG.mentre per l)assistenza sociale" l)igiene e la sanit+" la pu((lica istruzione e le (elle arti" raramente nell)insieme si destin, annualmente pi del 2L della spesa totale/430 #er *uanto riguarda il 9esoro il contributo pi7 alto lo pag il Sud c"e, al momento della annessione, partecip per i 5 [ E alla sua costitu)ione e mentre la moneta delle :ue Sicilie era garantita interamente in oro" *uella piemontese lo era solo per una lira su tre. 9av.@ E 6iserva aurea a garanzia della moneta circolante degli antichi stati italiani al momento delle annessioni >espresse in lire dell)epoca? 432 Stati Italiani preunitari Ailioni di lire Due Si'ilie 6 6 ., Lom(ardia <"0 :ucato di 2odena ;"4 #arma e #iacenza 0"2 6oma >0<A;? 3@"3 6omagna" 2arche e 3m(ria @@"3 Pie%onte -= 9oscana <@"2 1enezia >0<==? 02"A 9F9'LE " = #, 6 Le :ue Sicilie .scoppiavano/ di salute come metallo monetato" integralmente garantito in oro" tanto che le riserve auree erano" per a(itante" il doppio di *uelle degli altri stati europei ma" anche a *uesto proposito" il CoranoE:onvito critica la .staticit+/ del credito meridionale che concedeva prestiti a tasso troppo alto e .con%orme del tutto a *uesta dei privati Jche pre%erivano risparmiare piuttosto che investireK era la condotta del Canco di 7apoli" il *uale dava altresB prova" esempio di inerzia dei capitali" tenendo in semplice deposito ordinariamente l)enorme somma Eper *uei tempiE di 02; a 03; milioni di lireG.. (isogna concludere che nell)eY 6egno delle :ue Sicilie si perdevano annualmente i pro%itti che si sare((ero potuti ricavare dalla somma Jnel complessoK di 3;; milioni" se *uesta %osse stata investita in speculazioni agricole" industriali e commerciali con l)aiuto del creditoGinvece *uel valore marcisce negli scrigni dei proprietari/433 La gestione della nuova %inanza pu((lica del regno d)!talia" invece di %arsi carico di programmi di sviluppo economico del nuovo Stato" rincorse illusori o(iettivi di .pareggio del
430

'nteo d)'ngio" La situazione %inanziaria italiana dal 0AD= al 0<A;/ in Storia d)!talia :e 'gostini. 0DA3" vol.1!" 4rancesco Saverio 7itti" Scienze delle 4inanze" #ierro" 0D;3" p.2D2. op.cit. pag.=@E0;A

pag. 240 riportata da 'ntonio Socci " La dittatura anticattolica" Sugarco" 2;;4
432 433

0@@

(ilancio/. #er ottenere ci, si imposero nuovi tri(uti" ci si a%%rett, a svendere sottocosto i (eni demaniali e *uelli ecclesiastici con colossali pro%itti per gli ac*uirenti e cattivi a%%ari per lo Stato. La Politi'a (i&'ale unitaria 7elle :ue Sicilie" nel 0<@D" la tassazione complessiva era di 04 %ranchi o lire a testa" nel 0<==" a soli sei anni dall)annessione" era arrivata a 2<" il doppio di *uanto pagava l .oppresso. popolo meridionale prima che i Savoia venissero a .liberarlo. 434 . 4urono introdotte molte nuove imposte" in precedenza inesistenti al Sud. 9av.= - ,e imposi)ioni #iscali nel Sud subito dopo la con&uista piemontese43@ !mposta personale 9assa sulle successioni 9assa sulle donazioni" mutui e doti& sull)emancipazione ed adozione 9assa sulle pensioni 9assa sanitaria 9assa sulle %a((riche 9assa sull)industria 9assa sulle societ+ industriali 9assa per pesi e misure :iritto d)insinuazione :iritto di esportazione sulla paglia" %ieno" ed avena Sul consumo delle carni" pelli" ac*uavite e (irra 9assa sulle mani morte 9assa per la caccia 9assa sulle vetture !l governo unitario .e&te&e il &i&te%a 3i&'ale pie%onte&e a tutti i 0e''>i Stati '>e erano entrati a 3ar parte del nuo0o regno. 'vvenne cosB" per e%%etto del nuovo ordinamento che il regno delle :ue Sicilie si trovo)" ad un trattoGG..a passare dalla categoria dei paesi a imposte lievi in *uella dei paesi a imposte gravissime/43=. 'ccorpando i dati complessivi sulle imposte" dividendoli per categorie di entrate" notiamo che nel periodo 0<=0E0<A3 le imposte indirette erano &uantitativamente il doppio di *uelle dirette >==3.@DD.;;; milioni contro 32=.4<0.;;;43A? le prime" com)$ noto" colpiscono i consumi >macinato" ta(acchi" dazi di con%ine e di consumo" ga(elle varie" sale" lotto? e *uindi gravano proporzionalmente di pi sui redditi pi (assi mentre le seconde incidono sui redditi pi alti. 2a non $ tutto: le imposte dirette seguivano la propor)ionale secca, non erano progressive rispetto al reddito individuale per cui i cittadini con poche sostanze e le classi agiate pagavano la stessa percentuale #issa di tasse& $ noto come" invece" sia molto pi e*ua una imposta diretta che cresce percentualmente rispetto ai vari scaglioni di reddito. La politica %iscale perseguita dallo Stato unitario %u" poi" assolutamente ingiusta perch$ non omogenea dal 7ord al Sud& il primo venne avvantaggiato" il secondo penalizzato. #er *uanto riguarda l)agricoltura mentre nelle :ue Sicilie si pagano 4; milioni di%po&ta 3ondiaria" nel 0<== se ne pagheranno A;" contro i @2 del nord& la di%%erenza $ anche pi evidente se si considerano le ali*uote per ettaro: nelle province di 7apoli e Caserta si pagano lire D"= per ettaro contro la media nazionale di l. 3"33 43<. .B pubblica ed u##iciale la dic"iara)ione del tempo circa il #atto c"e, in attesa di completare la de#initiva situa)ione dei valori catastali, provvisoriamente si sarebbe proceduto nella presun)ione c"e il nord #osse #iscalmente pi7 gravato del sud e &uindi, provvisoriamente Luna provvisoriet/ c"e dur 42 anniM si
434 43@ 43= 43A 43<

\ ClerO" op. cit.& >in realt+ l)unit+ monetaria meridionale era il ducato e*uivalente a 4"2@ lire" 7.d.'.? 5. Savarese" - Le %inanze napoletane e le %inanze piemontesi dal 0<4< al 0<=;-" Cardamone" 0<=2" p.2<. 4.S.7itti" !l Cilancio dello Stato dal 0<=2 al 0<DA" 7apolo" 0D;;" pagg. @2E@3 'ldo 'lessandro 2ola" op. cit. pag. =3 7btti 4. S." !l (ilancio dello stato dal 0<=2 al 0<D=EDA" 7apoli 0D;;." p. 0;A

0@=

aggiornarono i ruoli della #ondiaria, con automatico aggiornamento anc"e di &uelli di sovrimposta comunale ,aggiornamento produsse nuove e&uit/ c"e sono ben documentate da amenit/ del genere: ,ombardia e 8eneto pagavano unali&uota dell 3 3] mentre la 'alabria del 0:], la Sicilia del 52] > nel 033; si decise di uni#icare in un unico catasto i 55 catasti degli e? stati indipendenti > si #ece di tutto per #ar durare il pi7 a lungo possibile il regime provvisorio Lbast un anno dal 015E al 0154 per con#e)ionare lo strumento?/43D #er *uanto riguarda li%po&ta &ulla propriet7 edilizia il Sud pagava molto pi del 7ord e .&uesta c"icca venne reali))ata sen)a dover neppure ricorrere ad una norma speciale Lprovvisoria o stabileM ma solo usu#ruendo della circostan)a c"e la popola)ione del nord risiedeva in campagna Le dun&ue la casa diveniva pertinen)a dei #ondi rustici e rientrava nellimposta #ondiariaM mentre al sud i contadini abitavano nei borg"i rurali Le dun&ue pagavano limposta sui #abbricati come se si trattasse di citt/M>#urono necessarie due leggi speciali - nel 012; per il -e))ogiorno continentale e nel 0123 per la Sicilia- per prendere atto c"e un borgo rurale era un borgo rurale n% pi7 n% meno di tre case di campagna, e c"e, dun&ue, a sud andava trattato come al nord: ma, ormai, nel primo decennio del H122 lopera)ione di drenaggio #iscale durata me))o secolo nel sud era praticamente conclusa, nulla cera pi7 da prelevare e si poteva #are ritorno alla logica elementare/44; . #er *uanto riguarda le ta&&e &ugli a33ari che incidono per lire A";4 pro capite in Campania" contro ="A; in #iemonte e ="<A in Lom(ardia. 440 Si calcola che l)ingiustizia %iscale sia costata al Sud 0;; milioni/anno: nel .0D;0 il 2ezzogiorno produceva un redito pari al --S-. B di *uello complessivo italiano" ma pagava imposte sul reddito pari al .2S.=B di tutte le imposte sul reddito precette in !talia /442. Successivamente le cose non cam(ieranno" cosB" nel primo decennio del secolo ventesimo" una provincia depressa come *uella di #otenza paga pi tasse d)3dine e la provincia di Salerno" ormai lontana dalla %loridezza dell epoca (or(onica essendo state chiuse cartiere e mani%atture" paga pi tasse della ricca Como443. L)ini*uo sistema %iscale provoc, ovviamente una grossa di%%erenza tra nord e sud sulle espropriazioni per il mancato pagamento di tasse >da una per ogni 2Amila a(itanti nel #iemonte e Lom(ardia" si passa ad una a D;; per #uglia e Lucania e una a 004 in Cala(ria? 444. 7on $ tutto: il 0< %e((raio 0<=0 i decreti 2ancini a(rogano il Concordato in vigore tra le :ue Sicilie e lo Stato della Chiesa" &ono &e9ue&trati e 0enduti i $eni e''le&ia&ti'i '>e 3ruttano allo Stato unitario oltre "## %ilioni1 La Spe&a Pu$$li'a La ripartizione della spesa tra i singoli ministeri 44@ mostra altre sorprese: a *uello della 5uerra >cosB si chiamava il 2inistero della :i%esa? andava il 812- B del totale" ai Lavori #u((lici il 81"-B, alla #u((lica !struzione l 1.6 B1 1i era poi una grossa spere&ua)ione nella distribu)ione della spesa pubblica tra Nord e Sud tanto c"e 4Lo Stato &pende0a %edia%ente 2# lire per ogni 'ittadino del Nord e 2 per 9uello del Sud/ 44=. ' esempio" per le opere idrauliche in agricoltura che era la principale attivit+ economica italiana" troviamo *uesti dati:

43D 44; 440

'ldo Servidio" L)im(roglio nazionale" 5uida" 2;;2" pag. 02;" modi%.

i(idem" pag. 020 7itti 4.S." op. cit. 442 'ldo Servidio" op.cit" pag.024
443 444 44@

7itti 4. S." op. cit." p. 040. Luzzatto 5." ,economia italiana dal 03;0 al 0314 >9orino 0D=<?" p. 0A2. dati compresi tra il 0<=0 e il 0<A3 ripresi da 'lessendro 2ola op. cit. 44= Lorenzo :el Coca" 2aledetti Savoia" #iemme" 2;;0

0@A

9av.A E :istri(uzione della spesa per le opere idrauliche per l)agricoltura in Lire >0<=2E0<D<?
44A

Lom(ardia 1eneto Emilia Sicilia Campania

D2.0=@.@A4 0A4.;==.4;A 0;3.D<;.@2; 0.333.2D= 4=@.@@3

:alle ci%re si evince l)enorme disparit+ di %inanziamenti tra il nord e il sud& l unica spesa di un certo rilievo" per il meridione" %u l ac*uedotto pugliese >realizzato dopo il 0D;2?& la media proE capite per *ueste spese %u di l. ;"3D per a(itante nel 2ezzogiorno continentale >l. ;"3A in Sicilia? contro la media nazionale di l. 0D"A044<. ! prestiti di %avore per costruire gli edi%ici scolastici raggiungono per il Sud la punta massima in #uglia di l. @.AAA per ogni 0;;.;;; a(itanti >Campania l.=40" Cala(ria <;?& nel 7ord le punte sono l. 03.34@ in #iemonte e l. 0@.=2@ in Lom(ardia44D& al 7ord le scuole tecniche sono distri(uite in ragione di una ogni 040 mila a(itanti" al Centro una ogni 0=0 mila a(itanti" al Sud una ogni 4;; mila a(itanti & analoga la situazione delle 3niversit+4@; per cui nel 2ezzogiorno continentale rimase solo *uella di 7apoli e ci si oppose al progetto di creazione di una sede a Cari. 5li appalti sono concessi *uasi esclusivamente al CentroE7ord e cosi pure le societ+ con monopoli" privilegi e sovvenzioni sono al CentroE7ord. Tra&porti 'nche per i trasporti il Sud $ svantaggiato: mandare una merce via mare da 5enova a 7apoli costa lire ;"<@/*uintale& in senso inverso costa lire 0"@;/*uintale4@0. Le spese per spiagge, #ari e #anali ammontano per il 7ord a l. 2A< mila per ogni Rm. di costa" a l. <3 mila al Centro" a lire 43 mila per il Sud ed a lire 30 mila in Sicilia& nella stessa epoca il #arlamento respinge i progetti di leggi speciali per i porti del Sud ed approva *uelli per il CentroE7ord. 3n gran parlare si $ %atto sulle spese #erroviarie che lo Stato unitario ha %atto al Sud: <=3 milioni per la parte continentale" 4AD milioni per la Sicilia" il tutto" per," va commisurato al totale di 4.;A= milioni spesi nello stesso periodo per l !talia intera" il Sud e((e perci, meno di un terzo dello stanziamento complessivo4@2& in e%%etti" *uest)atto di -generosit+%u necessario per collegare i mercati a %avore degli scam(i" utili soprattutto al nord. !l 0@ Ftto(re del 0<=; %u promulgato dal governo prodittatoriale di 5ari(aldi il decreto di concessione per la costruzione di strade %errate in %avore della Societ+ 'dami e Lemmi di Livorno >*uest)ultimo %uturo potentissimo 5ran 2aestro della 2assoneria !taliana? assicurando per contratto un utile netto del AL& le precedenti convenzioni con ditte meridionali %urono annullate anche se i lavori erano a (uon punto tanto che tutte le gallerie e i ponti erano gi/ stati costruiti& per ordine del governo prodittatoriale i lavori %urono sospesi e a nulla valsero le rimostranze del titolare della concessione" il pugliese Emmanuele 2elisurgo" che insisteva perchH il divieto %osse revocato e gli %osse permesso di %ar lavorare i suoi operai4@3. :)altra parte per 'driano Lemmi si era mosso addirittura 5iuseppe 2azzini con una lettera di
44A

Carano E Convito" . L)economia italiana prima e dopo il 6isorgimento/"1allecchi" 4irenze" 0D2<" pag. 0<;" riprod.parz.
44< 44D 4@; 4@0 4@2 4@3

7itti 4. S." !l (ilancio dello stato dal 0<=2 al 0<D=EDA" 7apoli 0D;;" p. 2D4& i dati riguardano il periodo 0<=2EDA. 7itti 4. S." !l (ilancio cit." p. 2=<. 7itti 4. S." op. ult. cit." pp. 2@4E@. 7itti 4. S." op. ult. cit." p. 3=A nota !. CaranoE:onvito 5." op. cit." p. 0AD" i dati si ri%eriscono alle spese al 3; giugno 0<D<. 9ommaso #edBo" . L)economia delle #rovince napoletane a met+ dell)<;; ." Capone" 0D<4" modi%.

0@<

raccomandazione" antesignana di tangentopoli" nella *uale si invitava ad accontentare il massone perch$ .dove altri #arebbe suo pro dogni #rutto dimpresa, egli mira a #ondare la 'assa del partito e non la sua 4:4 Spe&e a%%ini&trati0e Si deve al 7itti se la leggenda del -(urocratismo- meridionale sia stata smantellata" poichH egli ha provato" con un analisi condotta con puntigliosit+ teutonica" come gli u%%ici dello Stato %ossero prevalentemente concentrati al 7ord >scuole" magistratura" esercito" polizia" u%%ici amministrativi ecc.? e tutti i codici e l intera struttura statale erano piemontesi eppure ci si continua a ri%erire dispregiativamente alla (urocrazia (or(onica come in un estasi d)ignoranza *uasi intenzionale. L@atta''o dello Stato italiano all@indu&tria %eridionale

il porto di Napoli prima dellKannessione

La storiogra%ia u%%iciale sostiene che" con l)a((attimento dei dazi doganali protezionistici e l)introduzione nel Sud" il 24 settem(re del 0<=;" della tari%%a li(eroEscam(ista" %u la concorrenza dei prodotti del 7ord ed esteri a mettere in ginocchio l)industria e l agricoltura meridionali" che" secondo *uesta tesi" si reggevano in piedi solo per il sistema protezionistico. !n realt+" *uesto $ %also perchH mentre l industria settentrionale copriva a stento il %a((isogno del suo mercato" il Sud" al contrario" esportava manu%atti >oltre ai prodotti agricoli? in tutto il mondo grazie alla sua enorme %lotta mercantile. #erchH allora l industria meridionale scomparve" malgrado %osse glo(almente considerata ad un livello superiore a *uella del nordZ La concorrenza estera c era sia al 7ord sia al Sud" eppure il primo sopravvive e si sviluppa mentre il Sud perde terreno anche nei settori in cui" al momento dell unit+" era alla pari o ad un livello pi avanzato. ! %atti" al di l+ delle opinioni" dicono che mentre i %iori all)occhiello dell)economia meridionale" che erano al primo posto" nei relativi settori" al momento dell)unit+" come l)industria metalmeccanica di #ietrarsa" i cantieri navali >come Castellamare di Sta(ia?" gli sta(ilimenti siderurgici di 2ongiana o 4erdinandea" l)industria tessile e le cartiere" cadono in abbandono o sono immediatamente c"iusi mentre, 'onte%poranea%ente, al Nord sorgono &uasi dal nulla analog>i &ta$ili%enti come l)arsenale di La Spezia o colossi come l)Frlando. !n realt+ %u messo in opera un preciso disegno dei .vincitori sul campo/ il *uale %ece sB che il 7ord si sviluppasse a danno del Sud: l)asse 9orinoE2ilanoE5enova doveva avere il monopolio dellindustria italiana" al Sud %u assegnato un ruolo prevalentemente agricolo e di #ornitore di mano dopera per l)industria nordica. Il dissidio tra la ,ombardia>e molta altra parte dItalia "a origini in una serie di #atti: sopra tutto il sacri#icio continuo c"e si % #atto degli interessi meridionali4:: .,e industrie del gi/ =egno delle !ue Sicilie sono state sventuratamente n$
4@4 4@@

'ldo Servidio" op. cit. " pag. 0AA

da una lettera di 7itti del @ luglio 0<D< a 5iuseppe Colom(o" direttore del #olitecnico di 2ilano in C.5.Lacaita" 7itti e Colom(o: carteggio inedito 0<D=E0D0D in . 6ivista 2ilanese di Economia/" n.@ > gennaioEmarzo 0D<3?"

0@D

appre))ate n$ conosciute da coloro c"e purtroppo avevano obbligo di considerarle, e per &uando i suoi pi7 grandi interessi sono stati discussi davanti al Parlamento na)ionale si % avuto dolorosamente il rammarico di vederli trattati leggermente come cosa di picciol conto/4@=. #assiamo ad esaminare i casi pi eclatanti: a< 7el 0<=0" l)ingegner Se(astiano 5randis" incaricato da 9orino di stendere una relazione su Pietrar&a" curiosamente ne esager, i di%etti magni%icando" nel contempo" i pregi della 'nsaldo di 5enova che aveva" in pi" dalla sua" anche una .(enemerenza politica/ risorgimentale visto che .sostenne nascostamente la spedizione di 5ari(aldi Jcon la %ornitura di armiK e lo incit, all)azione/4@A. CosB .!elle ;22 locomotive occorrenti alle linee #erroviarie del Sud, solo un centinaio #u appaltato a Pietrarsa/4@< che" dopo vari passaggi di propriet+" nel 0<<@ la %a((rica viene addirittura declassata a o##icina di ripara)ione e nel 0D;; e((e un rapido declino %ino ad essere chiusa de%initivamente il 2; dicem(re 0DA@ >attualmente $ sede di un 2useo %erroviario stranamente chiuso?. 7el 0<<@ l)esercizio della rete nazionale delle %errovie %u data a tre societ+ >'driatica" 2editerranea e Sicula? .tutte a capitale settentrionale" e((ero i loro centri tecnici e direzionali al nord ed accentrarono commesse ed ac*uisti di materiali rota(ili e di ogni genere all)estero ed al nord/4@D $< Aongiana" gi+ nel 0<=2" viene inclusa tra i (eni demaniali da alienare" la produzione siderurgica viene pi che dimezzata come pure il numero dei dipendenti che erano (en 0@;;& la %erriera di Atina" al momento dell)unit+ in costruzione con due alto%orni gi+ pronti" viene chiusa su(ito& contemporaneamente si registra il potenziamento di analoghi complessi nell area ligureE piemontese come l 'nsaldo" che prima del 0<=; contava soltanto @;; dipendenti e dopo due anni li raddoppia. 'lla %ine" il 2@ giugno 0<A4" in -ottemperanza- alla Legge 23 5iugno 0<A3" -ongiana venne c"iusa e %a((riche" o%%icine" %orni di %usione" (oschi" segherie" terreni" miniere" alloggi e caserme" tutto il complesso divent, la -casa di campagna- di 'chille 4azzari" eY gari(aldino" che l)ac*uist, per poco pi di cin*uecentomila lire& una triste %ine per un opi%icio che aveva collezionato premi nazionali ed internazionali per la (ont+ delle sue realizzazioni >Esposizione industriale di 4irenze del 0<=0 e di Londra del 0<=2?. '< #aradigmatico" poi" $ l)esempio della Marina mercantile meridionale: prima dell)unit+ era la *uarta del mondo" dopo il 0<=; il governo di 9orino pre%erisce stanziare anticipi di capitale e sovvenzioni per le societ+ di navigazioni genovesi e le nega a *uelle meridionali che %urono cosB costrette a ridurre e sospendere ogni attivit+ .il trentennio dal 03;2 al 0312 segn per larmamento a vapore napoletano un periodo di decaden)a e di stasi completa/4=;& nel ventennio 0<ADE0<D< le commesse alla cantieristica del Sud %urono solo il 33L del totale nel settore pu((lico e circa l)00L di *uello privato. ..uando nel 03;0 il governo di *orino band@ le gare per gli appalti dei servi)i postali marittimi, le vecc"ie e prestigiose societ/ di naviga)ione napoletane non ebbero neanc"e linvito a concorrere alle gare>vinte dagli armatori liguri e tra essi il =ibattino c"e aveva avuto un ruolo importante nellimpresa garibaldina del 03;2/4=0. !l governo pre%erB" *uindi" %avorire le compagnie .pi vicine G..e sostenute da autorevoli re%erenti politici/4=2
pag.02=
4@=

L. :e 2atteo" 7oi della meridionale !talia. !mprese ed imprenditori del 2ezzogiorno nella crisi dell)uni%icazione"

Edizioni Scienti%iche !taliane" 7apoli" 2;;2" pag. 02


4@A 4@< 4@D 4=; 4=0

:.2acR Smith" !l risorgimento italiano" op.cit. pag. 022 5ennaro de Crescenzo" Le industrie del regno di 7apoli" 5rimaldi" 2;;2" pag. 04D 6.2.Selvaggi" !l tempo dei Cor(one" la memoria del sud" :e 6osa" 7apoli" 0DD@" pag.02< L.6adogna" op. cit. i(idem" pag. 022 L. :e 2atteo" 7oi della meridionale !talia. !mprese ed imprenditori del 2ezzogiorno nella crisi dell)uni%icazione"

4=2

Edizioni Scienti%iche !taliane" 7apoli" 2;;2" pag.2;=

0=;

d< #er *uanto riguarda la Marina Militare" Quintino Sella" nel nuovo parlamento italiano" a%%erm, .Quale cosa pi (ella che togliere da *uel porto J7apoliK gli sta(ilimenti militari per accrescere vantaggi al commercioZ/" cosB lo stato italiano pre%erB costruire il nuovo arsenale di la Spezia" provocando la rovina di *uello all)avanguardia dell)eY capitale del 6egno delle :ue Sicilie. e< 'nche il settore tessile %u danneggiato dalla mancanza di commesse" comprese *uelle delle 4orze 'rmate che prima vestivano i 0;;mila militari dell)esercito delle :ue Sicilie" come comunicato" invano" dalla giunta provvisoria di commercio di 7apoli .Fggi i %ornitori dell)esercito lontani da *uesta parte d)!talia non hanno alcun pensiero o riguardo ai prodotti dell)industria nostraleG.si rivolgono ai prodotti stranieriGsi arreca danno inestima(ile alla nostra industria/4=3& poco dopo l)unit+ il %amosissimo opi%icio di S. Leucio vide sospendere la produzione" poi dato in appalto ad un piemontese" successivamente pass, al Comune" poi in %itto ai privati e nel 0D0; %u chiuso per sempre. 3< #er *uanto riguarda la %iorente industria della carta lo Stato a((assa il dazio di esportazione degli stracci" materia prima per l)industria cartaria" %avorendo gli esportatori di 5enova e Livorno che indirizzarono i loro a%%ari soprattutto all)estero penalizzando gli opi%ici meridionali& in pi le commesse editoriali statali ristagnano e vengono a%%idate *uasi tutte a tipogra%ie torinesi" nessun li(ro edito al Sud %u poi adottato nelle materie di insegnamento della scuola& per tutti *uesti motivi la Campania perse gli antichi primati retrocedendo" a venti anni dall)uni%icazione" al terzo posto tra le regioni italiane mandando cosB sul lastrico migliaia di operai. ! dispacci" nei *uali la pre%ettura di 7apoli" %in da su(ito dopo l)unit+" in%ormavano delle crescenti di%%icolt+ dell)industria meridionale nel suo complesso erano .letti distrattamente a 9orino/4=4. 7el Sud" all)anno 0<=0" gli addetti ai vari tipi di attivit+ industriali erano il 2 B del totale degli occupati dell)industria italiani >dati censimento u%%iciale?" nel 0D@0 >dati del censimento u%%iciale? il -1!BD si era *uindi attuato" in D; anni" un vero e proprio processo di deindustrializzazione. 6icordiamo" per inciso" che" in ogni caso" lindustria italiana nei primi novantanni postunitari rimase a livelli molto in#eriori alla media europea" il paese rimase sostanzialmente agricolo tanto che %ino agli anni @; del 0D;;" con il cosiddetto .miracolo economico/" le maggiori entrate del bilancio dello stato erano dovute alle esporta)ioni di agrumi meridionali e alle rimesse degli emigranti, anch)essi in gran parte del Sud& ancora nel 0D@4 il 42"4L della popolazione attiva italiana era occupata nell)agricoltura contro il 30.= L dell)industria. Concludendo" a%%ermiamo che gli strumenti di *uesta politica vessatoria per il 2ezzogiorno %urono: l)accresciuto prelievo %iscale %ino ad un vero e proprio s%ruttamento" il drenaggio dei capitali" la strozzatura del credito" gli investimenti pu((lici pre%erenziali per il nord e la diminuzione delle commesse alle imprese del Sud. Considerato tutto *uesto" non %a meraviglia che la %rattura economica 7ordESud si cominciasse a delineare dopo 2; anni d)unit+" e che dopo 4; era gi+ netta" ma che l economia meridionale a((ia retto per decenni ad una simile politica di rapina sistematica: .il grosso del dislivello in termini di reddito pro capite e di struttura industriale si %orm, dopo l)unit+" e segnatamente tra la %ine degli anni Fttanta e lo scoppio della prima guerra mondiale/4=@. ' causa della dissennata politica economica e %iscale del governo unitario l)incidenza del reddito del Sud su *uello complessivo del regno d)!talia scende" dal 0<=; al 0D;;" dall)iniziale 6#B al --B. !l legittimista 5iacinto de Sivo comment, che per .usurpare la 2onarchia J(or(onicaK si percosse la nazione JmeridionaleK/.
4=3

'.Scirocco" !l mezzogiorno nella crisi dell)uni%icazione >0<=;E0<=0?" Societ+ Editrice napoletana" 0D<0" pag.3A2 '.5hirelli" Storia di 7apoli" Einaudi" 9orino" 0DD=" pag.2A3 5.#escosolido" 3nit+ nazionale e sviluppo economico" Laterza" 0DD<" pag.P!

4=4

4=@

0=0

La tragi'a giornata a Pietrar&a Le maestranze avevano eretto" nel 0<@2" con il materiale di costruzione delle locomotive" una statua all)amatissimo 6e 4erdinando !!" dopo l)unit+ si cominci, a respirare un)aria diversa& scrive . !l #opolo d)!talia . del A agosto 0<=3: . Il #atto dolorosissimo avvenuto nello##icina di Pietrarsa, nelle vicinan)e di Portici, "a prodotto su tutti indistintamente la pi7 #unesta e penosa impressione 'olanimo a##ranto e commossi pro#ondamente ne diamo &ui appresso i particolari, c"e possiamo ritenere esatti <n tal \acopo Bo))a, uomo di dubbia #ama, e? impiegato del Borbone, gi/ proprietario e direttore del giornale ,a Patria, vendutosi anima e corpo allattuale governo, aveva avuto in compenso da &uesto governo morali))atore la concessione di Pietrarsa 'ostui, divenuto direttore di &uesto ricco opi#icio, c"e % il pi7 bello e il pi7 grande dItalia, avea per lurido spirito davari)ia accresciuto agli operai unora di lavoro al giorno, cio% undici ore da dieci c"e erano prima6 ad altri licen)iamento, comun&ue nel contratto dappalto cera lobbligo di conservare tutti Dli operai cosdetta battima))a, c"e avevan prima E5 grana di paga al giorno eran stati ridotti a E2 grana6 e &uesti, dopo aver invano reclamato su tale torto, ieri annun)iarono al Bo))a a"@essi erano decisi piuttosto ad andar via an)ic"% tollerare la ingiusti)ia, per domandarongli il certi#icato di ben servito Pare c"e il Bo))a non solo abbia negato il certi#icato, ma abbia risposto con un certo Srdine del giorno ingiurioso / poveri operai +llora ci #u c"e uno di &uesti suon una campana dellKopi#icio, verso le E p m , ed a tale segnale tutti gli operai, in numero di seicento e pi7, lasciarono di lavorare ammutinandosi, e raccoltisi insieme gridarono abbasso Bo))a ed altre simili parole di sdegno Il Bo))a, impaurito a tale scoppio si die alla #uga6 #uggendo precipitosamente, cadde tre volte di seguito per terra6 indi si rec personalmente, o mand un suo #ido, comKaltri dice, a c"iamare i bersaglieri c"e erano di guarnigione in Portici, perc"$ accorressero a ristabilire lKordine in Pietrarsa, non sappiamo in c"e modo narrando lKavvenimento al comandante 9 cos@ accorse un maggiore con una compagnia di bersaglieri Nel #rattempo un capitano piemontese, addetto a dirigere i lavori dellKopi#icio, uomo onesto e amato dagli operai, mantenne &uesti in &uiete, aspettando c"e arrivasse &ualc"e autorit/ di Pubblica Sicure))a o la Duardia Na)ionale per esporre le loro ragioni -a ecco c"e invece giunsero i bersaglieri con le baionette in canna: gli operai stessi c"e erano tutti inermi aprirono il cancello, ed i soldati con impeto in&uali#icabile si slanciarono su di essi sparando i #ucili e tirando colpi di baionetta alla cieca, trattandoli da briganti e non da cittadini italiani, &ual erano &uegli in#eliciG Il capitano c"e dirigeva i lavori, e del &uale abbiamo accennato pi7 sopra, si #ece innan)i con Cepi in-mano, e gridando a nome del =e #ece cessare lKira della soldatesca *ralasciamo i commenti su &uesto orribile #atto (u una scena di sangue, c"e amaregger/ lKanima di ogni italiano, c"e #ar/ meravigliare gli stranieri e gioire i nemici interni 'in&ue operai rimasero morti sul terreno, per &uanto si asserisce: altri c"e gettaronsi a mare, cercando di salvarsi a nuoto, ebbero delle #ucilate nellKac&ua, e due restarono cadaveri I #eriti sono in tutto circa venti: sette #eriti gravemente #urono trasportati allKSspedale d% Pellegrini, altri andarono nelle proprie case / Il ruolo degli e&uli e dei parla%entari %eridionali

Diustino (ortunato

0=2

.B stato un errore, si sostiene nel 03;5 in una memoria > avere a##idato il governo napoletano a &uei patrioti c"e, emigrati al cominciare della rea)ione del 0341, rimasero #uori dalla province Napoletane sino al 03;2 >>Sebbene essi siano per ingegno, dottrina e amor patrio la migliore parte di &uella eletta sc"iera di liberali Napoletani, sono i meno adatti a svolgere le mansioni loro a##idate dal governo di *orino sia per la poca conoscen)a c"e "anno degli interessi di &ueste province, da cui sono stati per molti anni assenti, sia per &uella passione>mista di vendetta e di dispre))o, di cui sono sempre dominati &uelli c"e dopo un lungo e doloroso esilio ritornano potenti in patria =ientrati a Napoli come proconsoli piemontesi, "anno #alsato agli occ"i del Doverno centrale i #abbisogni del paese e "anno consentito c"e &uesto venisse ammisserito e spogliato>da estranei a &ueste provincie>venuti con lo spirito di con&uista c"e non si addice a c"i doveva spargervi la luce e il progresso + causa della loro incapacit/ a governare, lamministra)ione cade in mano di persone c"e non sapevano un acca e non avevano altro merito se non di godere delle gra)ie della consorteria./4== ! deputati meridionali che giunsero a 9orino" nel %e((raio 0<=0" per l)inaugurazione del nuovo parlamento erano tutti accesi %ilopiemontesi e avevano avuto una parte molto rilevante nel %avorire la con*uista savoiarda prima screditando il governo meridionale e poi colla(orando all)invasione. La maggior parte" pur di rimanere nel gruppo di potere" chiuse tutti e due gli occhi di %ronte all)annientamento economico e civile del Sud con un atteggiamento che $ perdurato %ino ai giorni nostri" ma alcuni di loro %ecero coraggiose interpellanze per di%endere gli interessi del meridione" ne selezioniamo alcune4=A divise per argomento: E riguardo lo stato delle #inan)e il deputato pugliese 1alenti cosB dichiarava nella seduta del 3 aprile 0<=0 >atto nr.@2?: .Sotto i Borboni pagavamo gli stessi e #orse minori pesi c"e pag"iamo adesso I Borboni mantenevano unarmata di centoventimila uomini>ponevano #ondi in tutti i banc"i allestero, dotavano largamente la #igliolan)a e tuttavia il tesoro era #iorente e il 4 dicembre il deputato =icciardi cos@ si esprimeva Latto nr E42M: 'ome mai &uesto paese le cui #inan)e erano cos@ #loride, la cui rendita pubblica era salita al 003 % in cos@ misera condi)ioneZ. E riguardo la sicure))a personale il deputato siciliano Cruno cosB dichiarava nella seduta del 4 aprile 0<=0 >atto nr.@3?: .,a Sicilia sotto i Borboni o##r@ per molti anni ledi#icante spettacolo c"e #urti non ne succedevano assolutamente e si poteva passeggiare per tutte le strade, ed a tutte le ore sen)a la menoma paura di essere aggrediti n$ derubati/. E riguardo la proposta di legge abolitiva dei vincoli #eudali in ,ombardia il deputato 8anardelli cosB dichiarava il A maggio >atto nr.003?: . La legge napoletana su tal proposito %u %atta nel 0<;=" in un tempo non di rivoluzione ma di restaurazione" in un tempo in cui i %eudi venivano restaurati in Lom(ardiaG.. e *uesta legge nella patria di 1ico" di 2ario #agano e di 4ilangeri %u chiamata" anche dal Colletta" argomento al mondo di napoletana civilt+/. E riguardo la conniven)a con i piemontesi dellalta u##icialit/ meridionale prima dellinvasione il deputato 6icciardi cosB e((e a dichiarare il 2; maggio 0<=0 >atto nr.04;?: .+ppena reduce dallesilio giunsi in Napoli>io #eci la propaganda nelle caserme a risc"io di #armi #ucilare>gli u##iciali rispondevano: noi saremmo pronti ma i nostri soldati sono talmente #anati))ati c"e ci #ucilerebbero>-a vi pare c"e sen)a il lavoro segreto di &uesti u##iciali, sen)a il nostro lavoro, avrebbe mai potuto entrare Daribaldi in Napoli, citt/ di me))o milione di abitanti, con 4 castelli gremiti di truppeF 9gli entr solo in Napoli perc"$ noi liberali, con un buon numero di u##iciali, glie ne aprimmo le porte/ E riguardo lo stro))amento delleconomia meridionale e la piemontesi))a)ione: nella seduta del 2; novem(re 0<=0 >atto nr.234? il deputato di Casoria" #roto" duca di 2addaloni" propose il distacco dell)eY 6egno di 7apoli dal 6egno d)!talia e accus, apertamente il governo piemontese di avere invaso e depredato il 7apoletano e la Sicilia: UIntere #amiglie veggonsi accattar
4== 4=A

riportata da 9ommaso #edio" Crigantaggio 2eridionale" Capone" 0DDA" pag. @A tratte dal periodico .:ue Sicilie/ del marzo 2;;2" sono il risultato di uno studio di Sator di Frtona sugli 'tti parlamentari u%%iciali.

0=3

lKelemosina6 diminuito, an)i annullato il commercio6 serrati i privati opi#ici 9 #rattanto tutto si #a venir dal Piemonte, persino le cassette della posta, la carta per gli u##ici e per le pubblic"e amministra)ioni Non vi "a #accenda nella &uale un onestKuomo possa buscarsi alcun ducato c"e non si c"iami un piemontese a sbrigarla +i mercanti del Piemonte si danno le #orniture pi7 lucrose: burocrati di Piemonte occupano tutti i pubblici u##i)i, gente spesso ben pi7 corrotta degli antic"i burocrati napoletani +nc"e a #abbricar le #errovie si mandano operai piemontesi i &uali oltraggiosamente pagansi il doppio c"e i napoletani + #acc"ini della dogana, a camerieri, a birri vengono uomini del Piemonte .uesta % invasione non unione, non annessioneG .uesto % voler s#ruttare la nostra terra di con&uista Il governo di Piemonte vuol trattare le provincie meridionali come il 'orte) ed il Pi)arro #acevano nel Per7 e nel -essico, come gli inglesi nel regno del BengalaV. La presidenza della Camera invit, il deputato a ritirare la sua mozione ed egli il giorno successivo per protesta rassegn, le dimissioni. !l 4 dicem(re il deputato 6icciardi >atto nr.34;? insiste sull)argomento: .!ue sono le principali piag"e di &uelle provincie> la piaga morale % lo##esa pro#onda recata a sette milioni duomini>un paese c"e per otto nove secoli % stato autonomo, ad un tratto ridotto a provincia, un paese c"e vede distrutte per via di decreti le sue antic"e leggi, le sue antic"e istitu)ioni certamente non pu essere contento +ggiungete la invasione dimpiegati non nativi del paese i &uali non sono veduti troppo di buon occ"io> &uanto alla piaga materiale la miseria % grandissima>e poi, e io ve la dico sc"ietta, da *orino non si governa lItalia, da *orino non si regge Napoli: &uesta % la mia convin)ione pro#onda6 in &uesto sta la radice di tutti i nostri mali.. !l 2; dicem(re il deputato San :onato >atto nr.34;?: .*utti gli impiegati c"e da *orino si sono mandati a Napoli non solo sono stati promossi di soldo, ma si % loro accordata, sul tesoro napoletano, due, tre, sino &uattrocento #ranc"i al mese di indennit/, mentre ai Napoletani traslocati in *orino nulla si % dato non solo, ma lo sono stati con gradi e soldi in#eriori a &uelli c"e lasciavano in Napoli/. 7ella stessa seduta il deputato #isanelli: .Non vi % istitu)ione pubblica, collegi, universit/, amministra)ione, educandati ecc ecc , a Napoli, c"e non sieno stati sciolti, unicamente perc"$ non avevano i regolamenti piemontesi Il ministro della -arina signor -enabrea "a invitato 4E nobili padri di #amiglia a ritirare dal collegio di marina i loro raga))i Lc"e essi vi tenevano da tre o &uattro anni messi al tempo dei BorboniM, unicamente perc"$ gli % piaciuto dire c"e &uesti erano entrati nel 03:3 &uando a Napoli non vi erano regolamenti piemontesi.. !l 2 %e((raio 0<=A il conte 6icciardi" eletto a 4oggia" e uno dei pi7 tenaci di#ensori degli interessi del Sud si dimette da deputato" cosB motivando: .!opo sei anni di lotta mi persuasi c"e lopera mia in Parlamento si riduceva ormai ad un inutile s#ogo> una opposi)ione divisa e ace#ala>una maggioran)a impotente al bene>il governo di nulla di grande e #rutti#ero mostrasi ini)iatore 'ontinuando io alla 'amera mi assumerei una responsabilit/ tristissima6 meglio sarammi tornare allantico u##icio di scrittore, pi7 umile, ma certo pi7 utile, consolandomi al&uanto d% mali di cui sono testimone, di aver #atto ogni s#or)o per evitarli.. #i tardi un unitarista convinto come 5iustino 4ortunato" nella lettera a #as*uale 1illari n. <D del 2 settem(re 0<DD" scrive: .,unit/ dItalia % stata, purtroppo, la nostra rovina economica Noi eravamo, nel 03;2, in #loridissime condi)ioni per un risveglio economico, sano e pro#ittevole ,unit/ ci "a perduti 9 come se &uesto non bastasse, % provato, contrariamente allopinione di tutti, c"e lo Stato italiano pro#onde i suoi bene#ici #inan)iari nelle province settentrionali in misura ben maggiore c"e nelle meridionali.. 5li %ece eco 5aetano Salvemini >0D;;?: .Se dall)unit+ d)!talia il 2ezzogiorno $ stato rovinato" 7apoli $ stata addirittura assassinataG$ caduta in una crisi che ha tolto il pane a migliaia e migliaia di persone .. Sempre 4ortunato in un)altra lettera del 0D23 diretta a Salvemini scriveva4=<: .7on disdico il mio .unitarismo.. Io modi%icato soltanto il mio giudizio sugli industriali del nord. Sono dei porci pi porci dei maggiori porci nostri. E la mia visione pessimistica $ completa/.
4=<

lettera n.@< del 04 giugno 0D23

0=4

La Re&i&tenza nelle Due Si'ilie/ i $riganti e i 4reazionari5

..uelli c"e "anno c"iamato i Piemontesi e c"e "anno consegnato loro il regno della !ue Sicilie sono unimpercettibile minoran)a I sintomi della rea)ione si trovano dovun&ue. >Sournal des :e(ats." novem(re 0<=;" in una corrispondenza da 7apoli?4=D. La misti%icazione storica" sopravvissuta %ino ad oggi" ha %atto sB che le popolazioni meridionali >contadini" pastori e (raccianti da una parte& intellettuali e nota(ili dall)altra?" contrarie a *uanto era stato loro imposto con la %orza" siano state spogliate delle loro vere motivazioni alla resistenza e marchiate rispettivamente con gli appellativi di .(riganti/ e .reazionari/& si nascosero con tutti i mezzi le vere ragioni" economiche e ideali" di *uella che rimane la pi lunga insurrezione dei popoli meridionali contro *uello che essi consideravano lo straniero invasore. #er *uanto riguarda i cosiddetti -(riganti- essi %urono soprattutto espressione della popolazione rurale >contadini" (raccianti e pastori? che si sentB de%raudata dal nuovo ordine sociale& scriveva Carlo :otto de :auli nel 0<AA4A; : .Il brigante %, nella maggior parte dei casi, un povero agricoltore e pastore di tempra meno #iacca e servile degli altri c"e si ribella alle ingiusti)ie e ai soprusi dei potenti e, perduta ogni #iducia nella giusti)ia dello Stato, si getta alla campagna e cimenta la vita, anelando vendicarsi della Societ/ c"e lo ridusse a &uellestremo.. !n%atti" dopo l)editto di 5ari(aldi del 2 giugno 0<=;" le masse rurali si erano illuse che .la rivoluzione unitaria italiana/ portasse con sH la tanto sospirata divisione delle terre" ma si dovettero ricredere perch$" con l)avvento di 1ittorio Emanuele" i comitati li(erali" composti da ricchi (orghesi %erventi .unitaristi/" si impossessarono delle amministrazioni comunali e delle relative casse" misero mano ai documenti relativi al patrimonio demaniale" sul *uale i contadini e i pastori esercitavano gratuitamente gli usi civici" e lo misero all)asta. !n *uesto modo le terre non in%eudate passarono velocemente in loro possesso e ai contadini" de%raudati dei loro secolari diritti d)uso >gli usi civici?" rimasero due possi(ilit+: .o (rigante o emigrante.& secondo la valutazione dello storico marYista Emilio Sereni il totale degli ettari alienati e venduti in !talia ammonta a 2.@=@.2@3: Uoltre due milioni e me))o di ettari di terra, situati per la maggior parte nellKItalia meridionale, nel ,a)io e nelle isoleV.4A0.
4=D 4A;

'ngela #ellicciari" op. cit.

.Sulle condizioni morali e materiali delle province del 2ezzogiorno d)!talia/" 7apoli" Sta(. 9ipogra%ico Largo 9rinit+ 2aggiore riportato da 9ommaso #edio" Crigantaggio meridionale" Capone editore" 0DDA" pag. 4D
4A0

citato da 'ngela #ellicciari" .L)altro 6isorgimento/" #iemme"2;;;" pag 2A3

0=@

Queste motivazioni .sociali/ %urono alla (ase della rivolta meridionale detta .(rigantaggio/ e si intersecarono con *uelle politiche legittimiste" .l)amalgama dei due aspetti $ sempre dialettico e varia a seconda dei tempi e dei luoghi/4A2 ma di solito le prime prevalsero di gran lunga tanto che molti storici considerano il .(rigantaggio/ come .il padre/ di tutte le lotte che i contadini del Sud condussero per decenni al %ine di ottenere migliori condizioni di vita. .!opo il 03;2, lintreccio di brigantaggio e legittimismo borbonico spinge la classe politica unitaria ad individuare nelle province annesse il luogo da cui proviene la pi7 grave minaccia interna allesisten)a del =egno dItalia e ad assegnarsi la missione di inserire nella nuova compagine statale le? =egno napoletano anc"e a costo di cancellarne lidentit/ storica/4A3 .Negli anni ;2 del secolo scorso nel -e))ogiorno cera la guerra, e una guerra #eroce, sen)a leggi interna)ionali da rispettare, sen)a prigionieri, sen)a trincea e retrovia !ei due eserciti, &uello vero, con le divise in ordine e gli u##iciali usciti dalla scuola militare di *orino se ne stava di presidio nei paesi, isolato come se #osse nel cuore dell+#rica, #ra gente c"e aveva lingua e costumi incomprensibili e &uasi sempre un #iglio o un #ratello #ra le montagne a tenere testa agli invasori/. 4A4 Fgni tanto il presidio veniva a sapere di *ualche .reazione agraria. di *ualche .ri(ellione (or(onica/ e accorreva di zona in zona" sulle poche strade conosciute" a reprimere le rivolte" dai (oschi e dalle montagne scendeva allora ad a%%rontarlo l)esercito silenzioso dei (riganti. 7ei paesi" in%atti" si rinnovavano *ua e l+ gli incendi dei municipi e degli u%%ici del catasto >.gli eterni nemici nostri. li chiamava il (rigante Crocco?" nonch$ i saccheggi delle case dei .galantuomini." noti come usurpatori delle terre demaniali& si a((attevano gli stemmi sa(audi e le immagini di 1ittorio Emanuele e 5ari(aldi" s)issava il vessillo (or(onico e si restauravano nuove e%%imere amministrazioni che rendevano o((edienza all)esiliato 4rancesco !!" re delle :ue Sicilie. ! possidenti scappavano verso le zone presidiate dall)esercito piemontese e *uando i (ersaglieri rioccupavano i paesi .reazionari. rientravano con essi& tutto %iniva con la restaurazione dei sim(oli dei Savoia" con l)incendio dei *uartieri pi poveri e con la %ucilazione in piazza dei (riganti presi prigionieri: uomini dai volti chiusi dalle grandi (ar(e" da vestiti %atti di pelli/. /4A@ Jspesso i loro cadaveri venivano lasciati insepolti per giorni" come ammonimentoK .I briganti, &uando non sono minacciati da vicino dalla truppa, dormono normalmente allombra di #ron)ute &uercie, sdraiati a terra alla rin#usa6 per guanciale "anno un sasso od una )olla, per coperta il cappotto o il mantello6 i #ucili sono appoggiati alle piante con le cartucciere appese ai calci Sul #ronte, ai lati, a tergo, tutto allingiro della posi)ione, vedette avan)ate vegliano attente, mentre le spie segrete stanno dentro le truppe>a rin#or)o delle vedette vi sono i cani, #eroci mastini c"e #iutano la preda>i cavalli pascolano liberi nel #olto del bosco I #eriti>sono curati con a##etto: le #erite sono lavate con ac&ua e aceto, i #armaci normalmente usati sono: patate, #ilacce, #ascie, bianco duovo, olio di olivo sbattuto e #oglie derba Per rancio la banda % ripartita in gruppi ognuno dei &uali % presieduto da un caporanciere6 sul pendio meno ripido della posi)ione in luogo possibilmente coperto, perc"% il #umo non ci tradisca, si accendono i #uoc"i6 poco lontano i cucinieri sono intenti a scannare capretti, scuoiare maiali, spennare polli e tacc"ini>>i viveri re&uisiti nelle ricc"e masserie e spesso nei villaggi con arma alla mano I denari per la paga vengono #orniti dai signori rea)ionari e liberali, i primi con elargi)ioni spontanee, i secondi #or)atamente con minaccia6 in caso di ri#iuto, di taglio di piante, incendi, devasta)ioni ed altri simili danni ,a plebe, dalla &uale noi tutti eravamo usciti, in generale #u di potente ausilio in tutte le nostre imprese 'otesto aiuto era

4A2

4ranco 2ol%ese nella presentazione del li(ro di 'ntonio Chiazza .5iuseppe 9ardio/" 9empi 2oderni edizioni" 7apoli" 0D<= 4A3 4rancesco #appalardo" Civilt+ del Sud" luglio 2;;3 4A4 :e Saco" .!l (rigantaggio meridionale ." Editori 6iuniti" 6oma" 0D=D
4A@

:e Saco" .!l (rigantaggio meridionale ." Editori 6iuniti" 6oma" 0D=D" modi%.

0==

conseguen)a dellodio innato del popolo nostro contro i regi #un)ionari e contro i Piemontesi, causa il modo spre))ante col &uale gli u##iciali usavano trattare le popola)ioni/4A=. 3na delle tante anime del (rigantaggio era la componente religiosa: %rati e sacerdoti sono presenti in gran numero nelle schiere degli insorgenti" se((ene %ossero passati per le armi in caso di cattura& i vescovi" (enchH spesso scacciati dalle loro sedi come avvenne all)arcivescovo di 7apoli" Sisto 6iario S%orza" sostengono e%%icacemente l)insurrezione" promulgando pastorali di tono antiunitario e ri(adendo le proteste provenienti dalla Santa Sede& nel 0<=0 in @A su <4 diocesi del Sud i vescovi erano impossi(ilitati ad esercitare le loro %unzioni per l)opposizione del nuovo regime. L)invasore piemontese era considerato un nemico della religione ed il popolo ne aveva prova tangi(ile nelle numerose pro%anazioni di luoghi sacri e%%ettuate dai soldati piemontesi" inoltre" il loro re" 1ittorio Emanuele" era stato scomunicato da papa #io !P. Le classi superiori" a loro volta" non potevano ignorare la sistematica guerra del 6egno di Sardegna al potere temporale della Chiesa iniziata nel 0<4< con la cacciata dei gesuiti" proseguita con le leggi Siccardi del 0<@; che sopprimevano alcuni privilegi ecclesiastici >il diritto di asilo che godevano i luoghi sacri" il %oro ecclesiastico che giudicava i religiosi accusati di reati comuni" la censura ecclesiastica?" inasprita con la legge per la soppressione di alcuni ordini religiosi del 0<@@ >e culminata" il A luglio del 0<==" con l)a(olizione di tutti gli ordini e la con%isca dei loro (eni %rutto in gran parte delle donazioni dei credenti& con la legge del 0D giugno 0<A3 *uesto provvedimento %u esteso anche a 6oma?" a *uesto proposito *ualcuno ironizza sul signi%icato vero dell)espressione .Li(era Chiesa in li(ero Stato/. Sottolinea" inoltre" :e Saco4AA che .i briganti erano religiosissimi, avevano dei cappellani nelle bande e dei santi protettori per le bandiere Lin generale i santi del loro paese di origineM, > si ornavano il collo e i polsi di amuleti, di madonne, di corone, ostie consacrate, santini, la sera recitavano in comune il rosario./. Spesso" prima della morte" invocavano la 2adonna" a loro molto cara" come pure %ece" sulla sponda opposta" il milite della guardia nazionale 1itantonio :onateo che per *uesto e((e salva la vita: ..uando uno dei briganti c"e era tornato #erito dal combattimento coi carabinieri, disponeva sulla sorte di noi altri>> dovea essere #ucilato io, e mi ordinarono di mettermi colla #accia a terra, il c"e avendo io #atto, con lo s&uallore della morte, gridai:-adonna del 'armine, aiutamiG ed intesi lo scatto del #ucile c"e non di% #uoco +llora un brigante disse:+l)ati c"e tu sei salvo e devi essere veramente devoto alla -adonna del 'armine come ne sono io6 le devi #are una gran #esta /4A< Jil (rigante era l)eY sergente (or(onico :omenico #as*uale 6omanoK. 7on meno importante %u la .resistenza non armata." la resistenza civile" (ollata come .reazionaria/" che si presenta con %orme molto articolate e coinvolge tutta la societ+ meridionale del tempo come risulta dagli atti dei processi cele(rati dalle corti civili a 7apoli& ne o%%rono testimonianza l)opposizione condotta a livello parlamentare" le proteste della 2agistratura che deve su(ire nei sui mem(ri pi prestigiosi delle vere e proprie epurazioni e vede cancellate le sue gloriose e secolari tradizioni giuridiche& la resistenza passiva dei dipendenti pu((lici" il malcontento della popolazione cittadina" l)astensione dai su%%ragi elettorali >gi+ il 0D maggio del 0<=0" in occasione delle elezioni amministrative" vot, a 7apoli meno di un terzo degli aventi diritto?" il ri%iuto della coscrizione o((ligatoria" la di%%usione della stampa clandestina e la polemica condotta dai migliori pu((licisti del regno" %ra cui emerge 5iacinto d$ Sivo. Le numerose pu((licazioni antiunitarie avevano generalmente vita (reve perchH erano sottoposte a se*uestro e i loro autori a minacce %isiche o al carcere" segno evidente che la .li(ert+ di stampa." sancita dallo Statuto 'l(ertino" non valeva per la stampa di opposizione ma solo per *uella di regime& i redattori di *uesti giornali passavano di rivista in rivista" a mano a mano che *ueste
4A=

dalla auto(iogra%ia del (rigante Carmine :onatelli" .Crocco/" riportata da :e Saco" op. cit." modi%. :e Saco" op. cit." modi%. i(idem

4AA 4A<

0=A

chiudevano per %orza maggiore" diventando pro%essionisti di un giornalismo militante" semiclandestino e *uasi avventuroso& *uesta pu((licistica di opposizione %u molto attiva per tutti gli anni sessanta" poi la stampa autonomistica ed antiunitaria perse gran parte del suo %urore anche a causa della caduta di 6oma del 0<A;. .,a libert/ di stampa era in realt/ una libert/ attentamente vigilata con premi per i buoni ed inevitabili castig"i per i cattivi>un giornale ben #atto c"e #osse, era in &uegli anni una impresa disastrosa sotto il pro#ilo economico ,e edicole non esistevano: il giornale veniva venduto per abbonamento o presso il tipogra#o>mille copie erano gi/ una buona tiratura: nel decennio 03;0-03A0 la tiratura complessiva di tutti i giornali del =egno si aggirava sulle 422 222 copie> la solu)ione per #ar &uadrare i conti era molto semplice: ottenere un appalto per la pubblica)ione di noti)ie u##iciali, da parte del Doverno, -inistro o Pre#etto c"e #osse> naturalmente occorreva dare &ualcosa in cambio, ci c"e signi#icava non criticare mai e per nessun motivo lautorit/ ed an)i tesserne il pi7 possibile gli elogi, specie &uando si trattava di Sua -aest/ il =e ,a Da))etta piemontese di *orino, ad esempio, ebbe per molti anni vita tran&uilla per aver ottenuto lappalto della pubblica)ione dei dibattiti e delle decisioni del Parlamento, c"e aveva allora sede in *orino./4AD !n%ine ricordiamo la componente legittimista della reazione" il partito (or(onico" che pur non raggiungendo l)o(iettivo %ondamentale di riportare la dinastia legittima sul trono" riuscB per anni ad aggregare *uasi tutte le componenti sociali intorno a un sentimento patriottico e nazionale& molti soldati delle milizie (or(oniche" ri%iutando l)arruolamento nel nuovo esercito italiano e il giuramento al nuovo 6e" si ponevano l)o(iettivo di restaurare 4rancesco !!& spesso essi si davano alla macchia e si univano agli insorgenti perchH respinti dalla .societ+ civile." gi+ prona ai voleri dei con*uistatori piemontesi& con loro si aggregarono addirittura eY gari(aldini" delusi dalla piega che avevano preso gli avvenimenti. .9ro sergente di (rancesco II, ritornato a casa come sbandato, mi si tolse il bonetto, mi si lacer luni#orme, mi si sput in viso, e poi non mi si dette pi7 un momento di pace, perc"% #acendomi so##rire sempre ingiurie e maltrattamenti, si cerc pure di disonorarmi una sorella6 laonde accecato dalla rabbia e dalla vergogna non vidi altra via di vendetta per me c"e &uella dei bosc"iG/4<;. !noltre alcuni rappresentanti della no(ilt+ lealista europea accorsero dal re in esilio nella di%esa -per il trono e l)altare-" -per la %ede e la gloria." e gi+ durante l)assedio di 5aeta si erano visti %rancesi" (elgi" austriaci" sassoni e anche *ualche americano& il loro contri(uto %u per, marginale poichH i .(riganti/" contadini e pastori in massima parte" non avevano una .cultura militare/ tale da accettare le direttive di *uesti soldati stranieri che non riuscirono ad in*uadrarli in %ormazioni paramilitari nH tanto meno a coordinarne le azioni sotto un comando unico& (en noto $ il contrasto tra il (rigante Carmine Crocco e lo spagnolo Corges che" anche per *uesto motivo" a((andon, la partita" cerc, di raggiungere 6oma ma %u preso dai piemontesi a pochi chilometri dal con%ine e %ucilato a 9agliacozzo l)< dicem(re del 0<=0. 7ei primi mesi del 0<=0" *uando le ultime piazze%orti (or(oniche" 5aeta" 2essina e Civitella del 9ronto" si arrendono dopo un)eroica *uanto sconosciuta resistenza" l)opposizione lealista ha radici (en salde nel regno& a 7apoli" l)eYEcapitale travagliata da una grave crisi economica" agisce la propaganda dell)agguerrito comitato (or(onico della citt+ che riesce a organizzare una mani%estazione pu((lica a %avore della deposta dinastia& nel mese di aprile 0<=0 $ sventata una cospirazione antiunitaria e sono arrestate oltre seicento persone" %ra cui 4== u%%iciali e soldati dell)esercito napoletano e il duca di Caianello" trovato in possesso di una lettera di 4rancesco !!& la strategia della resistenza (or(onica mira a mostrare la %ragilit+ del potere di 1ittorio Emanuele e a tenere desta l)attenzione degli Stati europei nella speranza di sviluppi internazionali sulla

4AD 4<;

2ario #acelli" Cattivi esempi" Sellerio" 2;;0 Frazione del (rigante #as*uale Cavalcante davanti al plotone di esecuzione" citata da 9ommaso #edio" op. cit.

pag. 4D

0=<

*uestione italiana che possano determinare un intervento armato o almeno diplomatico dell)'ustria o delle altre potenze europee. 4rancesco !!" per," non e((e la capacit+ di essere capo militare e politico" di centralizzare e dirigere il movimento di restaurazione in modo coerente e credi(ile& suo zio" il conte di 9rapani" aveva %ondato la cosiddetta .'ssociazione religiosa. che in realt+ era la .Centrale. del movimento partigiano" e di essa %acevano parte alcuni u%%iciali %edeli al monarca meridionale >3lloa" Cosco" Statella" ClarO" 1ial?& essi provvedevano all)ac*uisto di armi" alla distri(uzione di %ondi per i .(riganti/ e all)ela(orazione di piani di ricon*uista& non ci %urono mai pro(lemi di reclutamento di uomini %edeli alla causa" mancava per, il denaro perchH il patrimonio personale di 4rancesco !! era stato saccheggiato dai gari(aldini& per sostenere la loro causa i lealisti arrivarono a coniare .nuove monete meridionali recanti la data del 0<@D ed opportunamente annerite /. La Repre&&ione Scrisse 'ntonio 5ramsci 4<0 -,o stato italiano Jleggasi sa(audoK % stato una dittatura #eroce c"e "a messo a #erro e #uoco lItalia meridionale e le isole, s&uartando, #ucilando, seppellendo vivi i contadini poveri c"e scrittori salariati tentarono di in#amare col marc"io di briganti.Le %orze in campo erano: l)esercito piemontese >divenuto .italiano/ dal 4 maggio 0<=0? che nel 0<=2 arriv, a schierare nel Sud 02;.;;; uomini" met+ della %orza complessiva" e pi precisamente: @2 reggimenti di %anteria& 0; reggimenti di 5ranatieri& @ reggimenti di cavalleria& 0D (attaglioni di (ersaglieri& in pi vanno sommati: A.4<D cara(inieri e <3.D2A militi della 5uardia 7azionale. Si opponevano a *uesta imponente %orza di repressione gli <;mila guerriglieri >.(riganti/? meridionali" male e*uipaggiati e divisi in 4<< (ande" chiamate .comitive/ che contavano dai 0; ai @;; com(attenti" prive di un)unit+ d)azione" *uesto impedB la loro vittoria %inale4<2. !ll loro spirito .anarcoide. ed il tipico individualismo meridionale non solo non li predisponevano ad essere guidati da soldati di pro%essione" accorsi a soccorrere il deposto sovrano 4rancesco !!" ma impediva anche un)azione coordinata tra loro" esempio per tutti il %allimento dell)alleanza tra #as*uale :omenico 6omano" .Enrico la 2orte/ e Carmine Crocco per la ricon*uista della #uglia.

4<0 4<2

da .Frdine 7uovo/ del 0D2;

L@Ar'>i0io dell@U33i'io Stori'o dello Stato Aaggiore dell@E&er'ito" a 6oma" conserva i documenti inerenti il Crigantaggio postEunitario.La storia dei documenti $ la seguente: nel 0<== il comando delle truppe piemontesi di 7apoli invi, all archivio di 4irenze A3 %ascicoli privi di indici e senza ordine contenenti rapporti militari" processi" relazioni" %oto" cartine geogra%iche" mani%esti e disegni& nel 0<A0 le suddette cartelle %urono inviate" senza e%%ettuare alcuna catalogazione" all 'rchivio militare di 6oma& tra il 0<D2 ed il 0<D4" %urono inviati a 6oma altri documenti compreso i diari di guerra del luogotenente Cialdini. 3n tal tenente 5il(erti %u assegnato all archivio con il compito di mettere in ordine i documenti" ma *uesti si limit, a dividere le materie e nel 0<DA %u spostato ad altro incarico& nel 0D;< %u assegnato il compito ad un certo capitano :e Cono che riuscB a sistemare i documenti del periodo 0<=; E 0<=2" poi nel 0D03 lasci, l incarico al capitano Cesari che complet, l opera" selezionando la parte -accessi(iledell archivio. 2olti documenti %urono distrutti nel -%orno della carta/ >da Lorenzo :el Coca" !ndietro Savoia." #iemme" 2;;3" modi%.?

0=D

Scrive :e Saco4<3: .5i+ nel novem(re del 0<=;" pochi giorni dopo l)incontro di 9eano tra re 1ittorio e 5ari(aldi" sui muri dei paesi intorno 'vezzano era stato a%%isso un proclama Jtra i primi di una lunga e tragica serieK del generale piemontese #inelli che ordinava: 0M c"iun&ue sar/ colto con arma da #uoco, coltello, stili od altra arma &ualun&ue da taglio o da punta e non potr/ giusti#icare di essere autori))ato dalle autorit/ costituite sar/ #ucilato immediatamente Vognuno di noi sa c"e tutti i contadini possiedono almeno una di &ueste armiQ6 5M c"iun&ue verr/ riconosciuto di aver con parole o con denari o con altri me))i eccitato i villici a insorgere sar/ #ucilato immediatamente6 EM eguale pena sar/ applicata a coloro c"e con parole od atti insultassero lo stemma dei Savoia, il ritratto del =e o la bandiera italiana +bitanti dell+bru))o <lteriore, ascoltate c"i vi parla da amico !eponete le armi, rientrate tran&uilli nei vostri #ocolari, sen)a di c"e state certi c"e tardo o tosto sarete distrutti J#inelli %u decorato dai Savoia" con medaglia d)oro al valore" per la campagna contro il (rigantaggioK. !n seguito" giacchH si era sparsa per l)Europa la notizia che nel sud d)!talia stava avvenendo un massacro" il governo invi, l)ordine di %ucilare solo i capi e di mettere in carcere in attesa di processo gli altri" le cose non cam(iarono di molto& narra in%atti il generale Enrico :ella 6occa >responsa(ile del massacro di Scurgola con 00A vittime? .ma i miei comandanti di distaccamento c"e avevano riconosciuta la necessit/ dei primi provvedimenti, in certe regioni dove non era possibile governare se non incutendo terrore, volendosi arrivare lordine di #ucilare soltanto i capi telegra#avano con &uesta #ormula: arrestati, armi alle mani, nel luogo tale tre, &uattro, cin&ue capi di briganti e io rispondevo: #ucilate G .. 7el luglio 0<=0 Enrico Cialdini" gi+ a capo di tutte le %orze di repressione ed autore di ordini scritti ai suoi sottoposti che suonavano: .non usare misericordia ad alcuno" uccidere tutti &uanti se ne avessero tra le mani/4<4" assomm, su di sH anche la carica civile di luogotenente diventando di %atto il responsa(ile unico delle sorti del 2ezzogiorno. La situazione era veramente preoccupante con i guerriglieri che operavano non solo sui monti e le pianure ma persino alle porte di 7apoli tanto che Cialdini arriv, a promettere 2@ lire di ricompensa a chi catturava un .ri(elle .& lo stesso generale" per sicurezza" spesso di notte andava a dormire su una %regata e cosB scrisse al primo ministro 6icasoli: .Il nostro governo in &ueste provincie % debolissimo>non "a altri partigiani sicuri c"e i battaglioni di cui dispongo .4<@. '(olito l)istituto della luogotenenza" a lui successe" nellottobre 03;0" il generale La 2armora che assomm, su di sH la carica di pre%etto di 7apoli e il comando militare della repressione del (rigantaggio.

4<3 4<4

op. cit."modi%.

riportato nel dispaccio del maggiore 4errero" comandante dei #iemontesi in 'vezzano" al comandante di 9agliacozzo& citato da Carlo 2aria Curci in Civilt+ Cattolica " serie !1" vol. !P" < %e((raio 0<=0
4<@

2ichele 9opa" op. cit.

0A;

' costui il primo ministro Cettino 6icasoli" succeduto al Cavour" scrisse il 2< otto(re una missiva dandogli il compito di provvedere alla censura dei documenti diplomatici delle :ue Sicilie: .Il Doverno di S - crede suo debito di ric"iamare latten)ione di 8 9 sullimportante argomento degli arc"ivi del cessato -inistero degli 9steri napoletano>c"e contengono carte di somma rilevan)a politica ,a consegna di &ueste all+rc"ivio generale potrebbe essere sommamente pericolosa, specialmente ove si consideri c"e per legge del 0303 l+rc"ivio generale % aperto al pubblico, e ciascuno pu liberamente prendervi copia di &ualun&ue documento Sra il Doverno del =e il cui desiderio % di c"iudere lepoca delle dissensioni italiane, non pu permettere c"e si getti un continuo pascolo alle recrimina)ioni retrospettive, mediante una pubblicit/ di cui egli solo pu determinare lopportunit/ e le #orme/4<= 6e 1ittorio Emanuele !! %u cosB impressionato dalla veemenza della resistenza meridionale che nell)agosto del 0<=2 decret, lo stato d)assedio& in *uesto modo nel Sud l)autorit+) militare veniva ad essere superiore a *uella civile >La 2armora ordin, ai procuratori di -non porre in libert/ nessuno dei detenuti sen)a lKassenso dellK esercito-?. !l governo piemontese tent, di minimizzare la portata della rivolta meridionale sostenendo che il U(rigantaggioV era un %enomeno limitato agli '(ruzzi" all area nei pressi della %rontiera con lo Stato ponti%icio e che" anche lB" non si trattava di una rivolta spontanea ma di incursioni organizzate dai (or(onici negli Stati papali" con la connivenza del governo romano" per depredare e distruggere al solo scopo di tur(are la pace del #aese e creare di%%icolt+ al governo >solo tra il %e((raio e il marzo del 0<=< %u %irmata a Cassino una convenzione tra lo Stato della Chiesa e il 6egno d)!talia per l)estradizione dei (riganti ri%ugiatisi nello stato ponti%icio?& tale tesi cade in pezzi davanti alle rivolte che" invece" in%iammarono tutto il Sud. !n realt+ il pericolo legittimista (or(onico %u s(andierato ad arte dal nuovo 5overno !taliano per nascondere il %allimento della sua politica economica nei con%ronti del 2ezzogiorno& in #arlamento rimasero inascoltate o addirittura censurate le voci dei deputati che volevano spiegare il %enomeno del (rigantaggio come rivolta sociale delle classi pi umili contro il miserrimo stato in cui erano state ridotte. !l sistema di violenze" massacri e spargimento di sangue non %u denunciato soltanto dai (or(onici" anche %ra i li(erali vi %urono uomini onesti e leali che dichiararono pu((licamente *uanto era a loro conoscenza. 6iporta lo storico F) ClerO4<A: .!isse il deputato liberale (errari, intervenendo al Parlamento di *orino nel novembre 03;5: Potete c"iamarli briganti ma combattono sotto la loro bandiera na)ionale6 ma i padri di &uesti briganti "anno riportato per due volte i Borboni sul trono di Napoli V Q '"e cosK% in de#initiva il brigantaggioFI, c"iese JB possibile, come il governo vuol #ar credere c"e 0 :22 uomini comandati da due o tre vagabondi possano tener testa un intero regno, sorretto da un esercito di 052 222 regolariF Perc"$ &uesti 0 :22 devono essere semidei, eroiG Ro visto una citt/ di :222 abitanti completamente distrutta VPontelandol#oQ !a c"iF Non dai brigantiI UNon potete negareV" aveva precedentemente a%%ermato lo stesso deputato" nel di(attito del 2D aprile 0<=2" Uc"e intere #amiglie sono arrestate sen)a il minimo pretesto6 c"e vi sono, in &uelle province, degli uomini assolti dai giudici e c"e sono ancora in carcere Si % introdotta una nuova legge in base alla &uale ogni uomo preso con le armi in pugno % #ucilato .uesta si c"iama guerra barbarica, guerra sen)a &uartiere Se la vostra coscien)a non vi dice c"e state sgua))ando nel sangue, non so pi7 come esprimermiV. Sull)onda delle proteste interne ed internazionali %u istituita" il -- di'e%$re !"- una Commissione parlamentare di inchiesta sul (rigantaggio con l)incarico di andare di persona a veri%icare lo stato delle regioni del 2ezzogiorno" .*utti di##idano e temono c"e i deputati venuti da *orino possano scoprire le condi)ioni reali delle province meridionali >i galantuomini non sono sinceri: avvicinati dai membri della 'ommissione>mani#estano tutti, anc"e i pi7 compromessi con il passato regime, pro#ondi sentimenti liberali, dicono di approvare la politica
4<=

!stituto Storico !taliano per l)Et+ moderna e contemporanea" " vol. P1!!!" 2< otto(re 0<=0" n.4;0" citato da 3m(erto #ontone in .:ue Sicilie/" 2[2;;3. 4<A .La rivoluzione italiana/" edizioni 'res " 2;;;" pag. @;< e segg." modi%.

0A0

della !estra> tutti, anc"e gli amici e i manutengoli dei briganti, sollecitano maggior rigore e una e##icace a)ione di lotta contro il brigantaggio Nessuno per si mostra disposto a restituire le terre usurpate e nessuno sollecita le &uoti))a)ioni e le assegna)ioni delle terre demaniali in possesso dei 'omuni ai contadini poveri>n% di &uesto si preoccupano eccessivamente i deputati scesi nellItalia meridionale>ascoltano attentamente c"i sostiene c"e nei contadini meridionali % di##usione naturale a #ar da banditi, non ascoltano c"i ravvisa la causa del brigantaggio nel #atto c"e propriet/ % mal divisa Non interessa a c"i indaga sulle cause del brigantaggio la spropor)ione tra tra salari e pre))i dei generi di prima necessit/>mostrano di dividere le preoccupa)ioni di c"i teme c"e la divisione dei demani da assegnarsi ai contadini poveri avrebbe suscitato un vespaio tra &uelli c"e dovevano a &uelli c"e pretendevano avere Si preoccupano i membri della 'ommissione di avvicinare tutti per meglio indagare>ma non sollecitano incontri con le vedove e le madri dei briganti e non si recano nelle carceri per ascoltare i briganti s#uggiti alla #ucila)ione +scoltano solo una voce, &uella dei galantuomini, si ri#iutano di ascoltare una delega)ione di operai>/4<< La relazione %inale della Commissione viene discussa" il 3 e 4 maggio 0<=3" in una seduta segreta del #arlamento" in *uel %rangente non se ne dispone la pu((licazione che per," sull)onda delle proteste" si $ costretti a %are il 0D giugno& in essa si insite sull)interpretazione del %enomeno del (rigantaggio come %rutto di delin*uenza comune" retaggio del vecchio regime" e come l)e%%etto dei tentativi di ricon*uista delle :ue Sicilie" da parte di 4rancesco !!" con la complicit+ dei preti meridionali legittimisti. Come conseguenza di *uesta analisi" viene approvata nella seduta del = agosto" con procedura d)urgenza" la %amigerata legge #ica >che rimase operativa %ino al 0<=@? la *uale a(oliva *ualsiasi garanzia costituzionale& in virt di essa %urono insediati otto speciali Tri$unali %ilitari" i collegi di di%esa vennero assegnati agli u%%iciali e si a(olirono i tre gradi di giudizio che erano operativi nell)altra parte d)!talia. !n pratica le condanne" che erano inappella(ili" variavano dalla %ucilazione ai lavori %orzati >spesso a vita?& venne sta(ilito il reato generico di .(rigantaggio/ in virt del *uale ogni sentenza era legittima& anche persone non partecipi alla rivolta persero la vita perch$ accusate ingiustamente di (rigantaggio da loro nemici personali i *uali" in *uesto modo" saldavano s(rigativamente dei conti in sospeso. 7el Sud si continu, ad assistere a migliaia di episodi di guerriglia& la resistenza %u molto accesa nei primi cin*ue anni dalla uni%icazione %orzata e dur, %ino al 0<A2& nessun %enomeno .delin*uenziale. pu, durare cosB a lungo in presenza di oltre centomila uomini deputati alla sua repressione. 4urono distrutti dai piemontesi @0 paesi alcuni dei *uali non sono pi stati ricostruiti& sim(oli di tanta tragedia ricordiamo Pontelandol3o e *a&alduni" due comuni del Sannio che si erano ri(ellati e dove erano stati uccisi alcuni .galantuomini. e 40 soldati che erano stati mandati a reprimere la rivolta. !l 04 agosto 0<=0 alle *uattro di mattina arrivarono due colonne dei (ersaglieri" partite da Cenevento" al comando del colonnello #ier Eleonoro 7egri e del maggiore Carlo 2agno 2elegari" con l)ordine di Cialdini che delle due cittadine .non rimanesse pietra su pietra/& esse circondarono i paesi per impedire ogni via di %uga e li dettero alle %iamme" cominciarono allora: il tiro al (ersaglio sui civili inermi che scappavano per non essere arsi vivi" gli stupri" il saccheggio delle a(itazioni" la pro%anazione delle chiese" mentre i responsa(ili della rivolta erano

4<<

9ommaso #edio"Crigantaggio meridionale" Capone" op. cit" pag. 024 e seguenti" modi%.

0A2

gi+ al sicuro sulle montagne& solo tre case rimasero in piedi" al suolo centinaia di civili uccisi Juna stima parla di circa 0;;;K& il colonnello 7egri comunic, per telegra%o che .!eri" all)al(a" giustizia %u %atta" contro #ontelandol%o e Casalduni/ e termin, la sua carriera 2= anni dopo con la 5ran Croce dell)Frdine della Corona d)!talia. Le repressioni piemontesi giunsero anche all)interno delle %a((riche .8enni a sapere il nome di 52 lavoranti della 'artiera del ,iri i &uali avevano #atto parte della banda di '"iavone Vnoto capobriganteQ nel combattimento del 1 agosto 03;0>la compagnia giunta in prossimit/ della #abbrica cominci a manovrare come io avevo ordinato >sguainai la sciabola> entrai solo in me))o allampia corte di &uella vasta #abbrica>#eci c"iamare il !irettore> gli presentai la nota degli operai c"e volevo arrestare invitandolo a c"iamarli uno a uno>costoro tentarono subito di reagire, ma io, prevedendolo, piantai il revolver alla testa di colui c"e per primo aveva #atto la mossa, ordinando ai soldati di mettersi pronti a #ar #uoco al primo movimento c"e avessero #atto/4<D . #er spezzare la resistenza dei (riganti i generali incaricati della repressione arrestavano anche le loro %amiglie promettendone la li(erazione a patto che essi si costituissero" dopo di ci, i (riganti erano avviati al plotone di esecuzione o al carcere. !l (ilancio totale delle vittime %u drammatico" %u un vero massacro: le ci%re non sono tutte concordi" *uelle u%%iciali si limitano alle dichiarazioni di La 2armora alla commissione di inchiesta sul (rigantaggio dove a%%erm, che /:al mese di maggio 0<=0 al mese di %e((raio 0<=3 noi a((iamo ucciso o %ucilato A.0@0 (riganti. 7on so niente altro e non posso dire niente altro/. Egli ri%erisce di un arco di tempo molto piccolo rispetto ai pi di 0; anni di rivolta e do((iamo *uindi ragionare complessivamente nell)ordine di decine di migliaia di briganti uccisi Lo storico 6o(erto 2artucci4D; %a un)analisi appro%ondita dei dati riportati dai vari ricercatori" li ela(ora e conclude ri%erendo .una 'i3ra %ini%a di -#1#=2 e una %a&&i%a di =.1!=2 3u'ilati e u''i&i in 0ario %odo/. 'd essi vanno aggiunti i caduti dell)esercito italiano: . i morti dal 0 maggio 03;0 al E0 dicembre 03;4, lunico periodo per il &uale esistono dati u##iciali, #urono 4;:, 03 i dispersi e 012 #eriti, ai &uali sono da aggiungersi i 0E3 morti e i ;E #eriti della Duardia Na)ionale/4D0 & in realt+" come a%%erm, lo storico :enis 2acR Smith" le vittime %urono pi numerose di tutti i soldati persi dal regno sa(audo nelle guerre di indipendenza contro l)'ustria >che erano poco pi di seimila?. Quasi tutti i .(riganti/ erano giovani e morirono prima dei 3; anni di vita" non mancavano agguerritissime donne" ricordiamo per tutte 2ichelina :e Cesare che %u catturata" torturata a%%inch$ rivelasse i nomi dei partigiani meridionali e" visto che ella si ri%iutava di %arlo" %ucilata e %otogra%ata prima e dopo il supplizio >3; agosto 0<=<?& .l)orrore" in %ondo" dominava il cuore di *uesti uomini& l)orrore di una *uasi certa %ine" in com(attimento o per tradimento" nella selva o %ucilati in piazza. !l loro e%%ettivo coraggio era *uello pi di%%icile a con*uistarsi: il coraggio di chi non ha speranza alcuna per sH" per la propria gente" per i paesi misera(ili dai *uali $ %uggito nei (oschi/.4D2 L)e%%eratezza tipica di una guerra civile si appales, anche con gesti disumani come l)esposizione in pu((lica piazza dei cadaveri insepolti dei (riganti o delle loro teste mozzate conservate in apposite teche trasparenti o anche nelle %re*uentissime maca(re %otogra%ie di (riganti uccisi& scrive sempre :e Saco4D3: .'ol terrore i generali piemontesi cercavano di spe))are la solidariet/ dei ca#oni con i briganti -a il terrore non % stata mai arma su##iciente e valida per isolare i combattenti dalla popola)ione c"e li sostiene6 cos@ le #ucila)ioni non li&uidarono ma aumentarono la solidariet/ popolare per le vittime ,a leggenda c"e #aceva dei briganti tanti eroi popolari, paladini e unica speran)a dei miseri contro i prepotenti e ricc"i, trovava cos@ mille riprove e &uesta #ama assumeva subito due volti opposti: il volto del
4<D 4D; 4D0 4D2 4D3

dalle memorie del 2aggior 5enerale 5uglielmo 8anzi riportate da :e Saco" op. cit. .L)invenzione dell)!talia unita/" Sansoni" 0DDD" pag.304 2ario #acelli"Cattivi esempi" Sellerio" 2;;0" op. cit. " pag. @4 :e Saco" op. cit. op. cit.

0A3

giusti)iere implacabile, per i pastori e le plebi, &uello della belva #eroce per i benestanti6 erano i ricc"i, in#atti, ad aver paura dei rapimenti di persona con ric"iesta di relativo riscatto, dei sacc"eggi, dellincendio delle messi, del taglio delle viti, delle uccisioni, mentre gli )appatori non avevano niente da perdere, an)i ottenevano dal brigante &ualc"e prote)ione contro i mille soprusi e i patimenti di cui era piena la loro giornata Non ci voleva comun&ue molto perc"$ i nomi delluno o dellaltro brigante salissero in #ama di grande #erocia, temuti dai viandanti pi7 dei lupi a##amati I briganti stessi desideravano &uesta #ama, condi)ione indispensabile per #ar riuscire i ricatti con i &uali, dalla selva, potevano procurarsi il cibo o il denaro6 inoltre la particolare #erocia e la pronte))a, lardimento e la #or)a #isica erano le condi)ioni per primeggiare tra gli stessi compagni di ventura, la loro risolute))a #iniva con lesprimersi in una dura disciplina interna alle bande c"e prevedeva la morte per ogni vilt/ o disubbidien)a/ .! (enpensanti d)!talia venivano nutriti di reportages sui (riganti e (rigantesse e i loro rituali selvaggi e volitivi. ! (riganti meridionali" si diceva" mangiavano i cuori e i %egati dei loro nemici e (evevano nei teschi umani. 1ediamo le (rigantesse" %iere ed indomite" guardare diritto nell)o(iettivo della macchina %otogra%ica" vestite nei loro costumi contadini" con le armi da %uoco in mano. Chi pensava" vedendo *uelle %otogra%ie che le pose e l)a((igliamento %ossero scelti dal %otogra%oZ Chi lo pensava guardando le %otogra%ie dei loro contemporanei !ndiani americani portati a Tashington e travestiti per l)occasione in pelli e pennacchiZ/4D4 6i%erisce Eduardo Spagnuolo4D@: .+nc"e molti #ianc"eggiatori Li cosiddetti manutengoliM pagavano con la vita lappoggio ai briganti +nd meglio a Diuseppe 'assetta, danni :5, il &uale, come leggiamo nella Senten)a del 1 #ebbraio 03;:, in nome di sua -aest/ 8ittorio 9manuele II, per aver dato da mangiare a una comitiva armata, e &uindi colpevole di complicit/ al brigantaggio, lo condanna a &uindici anni di lavori #or)ati, allinterdi)ione dai pubblici u##icii, >cadute in con#isca le palle di #ucile e la )ucca #ormanti corpo di reato Se la cav a pi7 buon mercato un contadino, tal !omenico =essa, c"e il 1 gennaio 03;0 #u incriminato di pubblico discorso da eccitare lo spre))o e il malcontento contro la sacra persona del =e, in realt/ aveva gridato in pubblica pia))a 8iva (rancesco II G6 il 50 gennaio #u condannato per &uesto a sette mesi di carcere41; 'lcune volte le condanne assumono toni %arseschi come *uella di .lesa maest+. comminata ad 'ugusto !atosti perc"$, secondo lKaccusa, avrebbe distribuito Jgrane cin&ueI ai contadini per #arli gridare J8iva (rancesco III ed avrebbe imposto i nomi di JDaribaldiI e di J8ittorio 9manuele III a due cani di sua propriet/..4DA. ' *uei tempi considerazioni che oggi de%iniremmo razziste erano pienamente legittimate dalla cultura e nei rapporti u%%iciali dei vertici militari piemontesi gli a(itanti del Sud erano paragonati a .incivili (eduini/" il 2ezzogiorno d)!talia era paragonato all)'%rica e l)eY ministro piemontese 2assimo d)'zeglio scriveva che .unirsi ai 7apoletani $ come andare a letto con un le((roso/" dove il termine .napoletano/ era ri%erito a ogni a(itante della .Cassa !talia/& il primo dei criminologi positivisti" Cesare Lom(roso" e%%ettu, misurazioni sui crani dei (riganti uccisi allo scopo di ottenere la prova scienti%ica che i 2eridionali avevano una predisposizione innata per il crimine. 'ncora nel 0<D<" 7ice%oro pu((lic, .L)!talia (ar(ara contemporanea/ nella *uale il sud veniva considerato/una grande colonia da civili))are/ e si a%%ermava l)intendimento di perseguire .due obiettivi #ondamentali: combattere la miope superbia regionale6 irrobustire il culto dell<nit/ #ondata sul dogma di adattare tutte le regioni in un unico modello

4D4 4D@ 4D=

2arta #etrusewicz" Come il 2eridione divenne una Questione" 6u((ettino" 0DD<

.La rivolta di 2onte%alcione .ed. 7azione 7apoletana" 0DDA 'rchivio di Stato di 'vellino" #retura di Cagnoli !rpino" sentenze penali" vol. AA tratto da . 2ani%estazioni antisa(aude in !rpinia . di Eduardo Spagnuolo" Edizioni 7azione 7apoletana" 0DDA 4DA Luigi Craccilli" . Criganti d)'(ruzzo/" Edizioni dell) 3r(e" 0D<<

0A4

amministrativo JconK una gestione autoritaria a sud e liberale nel centro[nord/4D<. ' lungo" poi" si polemizz," sul coraggio e sui sentimenti dei contadini (riganti giungendo *uasi sempre a conclusioni che li apparentavano pi agli animali delle selve che al genere umano ed il loro coraggio era de%inito come incapacit+ di comprendere il pericolo e il valore della vita. L)assoluta incomprensione delle motivazioni dei (riganti era (en presente nei componenti delle truppe deputate alla repressione" citiamo l)episodio della strage della (anda Car(one: 22 guerriglieri si erano nascosti in una masseria ma erano stati circondati& alcuni tentarono una sortita uscendo legati sotto le pance dei cavalli ma %urono uccisi come pure i piemontesi che tentarono di entrare nell)edi%icio& i .(riganti/ ri%iutarono di arrendersi e allora .non volendo menomare un cosB (el risultato con altre ed inutili perdite" si prende la risoluzione di lanciare sul tetto materie incendia(ili/" a *uel punto essi si uccisero tra loro ma .noi non ascriveremo ad eroismo il lasciarsi (ruciare piuttosto che arrendersi& no di certo. Lo chiameremo invece un %anatismo" una %alsa credenza/.4DD Era invece cosB di%%usa per l)Europa l)opinione che i (riganti morissero . (ene/ ed era cosB contraria *uesta opinione al clichH u%%iciale della guerra in corso" che l)onorevole 2assari nel discorso alla Camera sul (rigantaggio %u costretto a cercare di smentirla: .non $ vero E egli a%%erm, che tutti vadano a morire con coraggio& ci, $ avvenuto in alcuni casi" ma non $ la regola& a meno che si voglia con%ondere la stupidit+ con lo stoicismo" il %orte disprezzo della vita con la %reddezza dell)a((rutimento .. E cosB $ codi%icato il pi pro%ondo disprezzo verso il cupo ed incomprensi(ile coraggio dei .ca%oni. in armi& in realt+ essi spesso a%%rontarono con estrema dignit+ la %ucilazione" citiamo alcuni episodi: il (rigante 1incenzo 1iscogliosi" detto l)'mante" che a settant)anni . era ancora robusto, #orte, ardimentoso =ecatomi al &uartiere per annunciargli c"e doveva essere #ucilato, mangiava il rancio con i soldati Non si commosse punto delle noti)ie e seguit a mangiare> condotto al luogo destinato per la #ucila)ione, distante circa un c"ilometro>percorse la strada con passo #ranco e sicuro/@;;. 'ltri addirittura riuscivano a dormire poche ore prima dell)esecuzione o persero la vita per non rivelare i nomi dei complici come %ece il capo(anda Catalano: .'aro Pierino, &ui gli a##ari seguitano ad andare bene6 vari briganti si sono presentati, vari #urono presi e mandati #uori di &uesto mondo 'atalano % stato #ucilato>egli non "a voluto palesare un complice>lo "anno tenuto un otto o dieci ore ai #erri corti incrociati Lnon so come abbia potuto resistereM e non "a voluto palesare niente (inalmente a me))anotte lo "anno condotto presso al cimitero6 egli "a seguito i bersaglieri a passo di corsa6 giunto sul posto lu##iciale gli "a detto *i do 0: minuti di tempo6 se parli "ai salva la vita, altrimenti ti #ucilo &ui ed "a #atto caricare le armi in sua presen)a Passati 02 minuti gli "a detto:'atalano, ancora : minuti "ai da vivere se non parli6 d@ un solo nome di manutengolo VcompliceQ e sei salvo/. 9d egli )itto (inalmente lu##iciale gli "a replicato:'atalano, "ai un minuto6 vuoi parlare NoG egli "a risposto, e poc"i secondi dopo era steso morto a terra ..@;0 'ltre volte" invece" si s%iorava il grottesco come *uando" prima della %ucilazione" %u chiesto al (rigante #innolo se lasciasse moglie" ed egli rispose: /Io non lascio moglie e perci muoio tran&uillo, perc"% non corro pericolo di essere cornuto/" vicino a lui c)era il (rigante Cellusci che" al sentire *ueste parole" cam(i, di colore" evidentemente lui" al contrario" correva dei rischi. !l 0< aprile 0<=3 il deputato 2iceli" che aveva visto i massacri perpetrati dalle truppe in Cala(ria" dichiarava che gli uomini erano %ucilati senza neppure uno straccio di processo" le sue dichiarazioni %urono messe in du((io dai sostenitori del governo ma a *uesto punto il generale CiYio" luogotenente di 5ari(aldi" e" pertanto" %iero nemico della reazione" si alz, per
4D< 4DD @;; @;0

'ldo Servidio" op. cit. " pag. 0=3 da .Storia del 4=X reggimento %anteriaE(rigata 6eggio/ di #aolo 7egri" riportata da :e Saco" op. cit. memorie del 2aggiore 5uglielmo 8anzi" riportate da :e Saco"op. cit lettere dell)u%%iciale dei lancieri Enea #isolini" riportate da :e Saco" op. cit.

0A@

con%ermarle" dichiarando che *uanto aveva a%%ermato 2iceli era vero e che poteva attestarlo per cognizione personale. U<n sistema di sangueV" egli esclam," U% stato stabilito nel -e))ogiorno dKItalia 9bbene, non % col sangue c"e i mali esistenti saranno eliminati 'K% del vero in ci c"e lKonorevole -iceli "a detto: % evidente c"e nel -e))ogiorno non si domanda c"e sangue, ma il Parlamento non pu adottare gli stessi sistemi 'K% lKItalia, l/, o signori, e se vorrete c"e lKItalia si compia, bisogna #arla con la giusti)ia, e non con lKe##usione del sangueV. 7icotera" un altro gari(aldino" parl, nel medesimo senso dei suoi colleghi 4errari" 2iceli e CiYio. UIl governo borbonicoV" egli disse" Uaveva almeno il gran merito di preservare le nostre vite e le nostre sostan)e, merito c"e lKattuale governo non pu vantare ,e gesta alle &uali assistiamo possono essere paragonate a &uelle di *amerlano, Dengis ^"an e +ttila V 7el di(attito dell < maggio 0<=3" alla Camera dei Comuni (ritannica" oratori di varie correnti politiche si dichiararono d accordo con il 4errari sul cosiddetto U(rigantaggioV" ossia che si trattava di una vera guerra civile. U!l (rigantaggioV" disse 2r. Cavendish CentincR" U% una guerra civile, uno spontaneo movimento popolare contro lKoccupa)ione straniera, simile a &uello avvenuto nel regno delle !ue Sicilie dal 0A11 al 0305, &uando il grande Nelson, sir \o"n Stuart e altri comandanti inglesi non si vergognarono di allearsi ai briganti di allora e il loro capo, il cardinale =u##o, allo scopo di scacciare gli invasori #rancesiV. U!esidero sapereV" rilev, :israeli nel corso della stessa seduta" Uin base a &uale principio discutiamo sulle condi)ioni della Polonia e non ci % permesso di discutere su &uelle del -eridione italiano B vero c"e in un Paese glKinsorti sono c"iamati briganti e nellaltro patrioti, ma, al di l/ di &uesto, non "o appreso da &uesto dibattito nessuna altra di##eren)a #ra i due movimenti/. @;2 . Citiamo anche le proteste inviate al governo italiano dall imperatore 7apoleone !!!" che il 20 luglio scriveva da 1ichO al generale 4leurO: URo scritto a *orino le mie rimostran)e6 i dettagli di cui veniamo a conoscen)a sono tali da #ar ritenere c"e essi alieneranno tutti gli onesti dalla causa italiana Non solo la miseria e lKanarc"ia sono al culmine, ma gli atti pi7 colpevoli e indegni sono considerati normali espedienti: un generale, di cui non ricordo il nome, avendo proibito ai contadini di portare scorte di cibo &uando si recano al lavoro nei campi, "a decretato c"e siano #ucilati tutti coloro c"e sono trovati in possesso di un pe))o di pane I Borboni non "anno mai #atto cose simili (irmato: NapoleoneV. @;3 !n conclusione l)intervento dell) < giugno del 0<=4 del deputato 2inervini:/Si sono condannati alla morte e colla #ucila)ione anc"e nelle spalle Lil c"e % contro la leggeM individui volontariamente presentati Si sono condannati a morte i minori arrestati non nellatto della)ione> si sono passati per le armi individui non punibili per brigantaggio> si sono condannate per manutengole di briganti con complicit/ di primo grado le mogli dei briganti ai #erri a vita, e le #igli e minori di 05 anni a 02 a 0: anni di pena/@;4 . ..uei poveri ca#oni, c"e avevano combattuto o erano stati simpati))anti dei briganti, nei &uali riconoscevano le loro idee di lotta e di amore per una patria reale, #atta di piccole cose, di modeste reali))a)ioni, di pane e libert/, di vita #rugale6 c"e erano contro tutti &uelli c"e gridavano per una patria costruita a tavolino, astratta, ideata, pensata appositamente per lagiogra#ia e per gli alibi dei potenti e dei prepotenti c"e non intendevano cedere i privilegi ac&uisiti da secoli, &uei poveri ca#oni pagarono da soli il pre))o dellunit/ dItalia/.@;@ Le 'ar'eri arri0arono ad o&pitare dai .# ai 6#%ila detenuti politi'i che versavano in condizioni disastrose .L Fn. 6icciardi con un suo intervento" nella tornata parlamentare del 0< e 2; aprile 0<=3" Gporta a conoscenza dell 'ssem(lea dati di %atto incontroverti(ili. Solo a

@;2 @;3 @;4 @;@

\ClerO " .La rivoluzione italiana/" edizioni 'res " 2;;; i(idem 'tti u%%iciali della Camera n.A34" p. 2<@< #ompeo Fnesti" .!l (rigante/" Controcorrente" 2;;0

0A=

#alermo imputridiscono Useminudi e tra vermiV 0.4;; prigionieri& alla 1icaria di 7apoli sono stipati (en 0.;;; U I pi7 #ra &uesti non sono stati neppure interrogati, e giacciono poi tutti in carceri orribili tanto &uanto le carceri di Palermo +lcuni si trovano imprigionati da 55 mesiG Santa -aria +pparente % una villeggiatura in con#ronto di tutte le altre c"e "o visitate V Q Il pane c"e si da ai carcerati % tale c"e io non lKaugurerei al conte <golino V Q ,a vita e la libert/ dei nostri concittadini dipende dal capriccio di un capitano, di un luogotenente, di un sergente, di un caporaleV. @;= Le condizioni delle carceri sotto il governo piemontese %urono oggetto di discussione anche al parlamento inglese" dove Lord IenrO LennoY ri%erB" nella seduta dell < maggio 0<=3" reduce dal suo viaggio nelle antiche province napoletane@;A: USento il debito di protestare contro &uesto sistema Non mi curo se #atti tenebrosi come &uesti abbiano avuto luogo sotto il dispotismo di un Borbone, o sotto lo pseudo liberalismo di un 8ittorio 9manuele 'i c"e % c"iamata unit/ italiana deve principalmente la sua esisten)a alla prote)ione e allKaiuto morale dellKIng"ilterra deve pi7 a &uesta c"e non a Daribaldi, c"e non agli eserciti stessi vittoriosi della (rancia - e per, in nome dellKIng"ilterra, denuncio tali barbare atrocit/, e protesto contro lKegida della libera Ing"ilterra cos@ prostituita/. La 8icaria, su%%iciente per =;; persone" $ stipata di 0.2;; detenuti distri(uiti in cin*ue camere senza porte" ma divise da cancelli di %erro& Uappena #ui entrato nella prima camera, i prigionieri mi si a##ollarono intorno, e #ui assediato da domande e preg"iere &uando udirono c"e io era inglese si rinnovarono i clamori, e le preg"iere crebbero a dismisura Pareva, sentendo pronun)iare inglese, c"e una deit/ tutelare #osse venuta a sollevarli dalle pi7 grandi e pi7 malvagio oppressioni Il nome di Dladstone era da essi ben conosciuto, per &uanto ignoranti #ossero in tuttKaltre cose, e pensavano, nella loro semplicit/, c"e un inglese nel 03;5 #arebbe lo stesso c"e un altro avea #atto nel 03:0 9ssi conoscevano poc"issimo la di##eren)a di autorit/ e dKin#luen)a esistente #ra il cancelliere dello Scacc"iere e me Non appena #ummo in vista gli uni degli altri, c"e i prigionieri si rivolsero a noi con grida compassionevoli, pi7 e pi7 volte ripetute, e, con occ"i lagrimosi e protendendo le braccia, imploravano non libert/, ma processo, non gra)ia, ma giusti)ia ,a descri)ione dellKattitudine e delle condi)ioni d% torturati nellKIn#erno di !ante darebbe la pi7 per#etta idea della scena c"e si presentava in &uella prigioneV ' Salerno il direttore del carcere con%essa che in una struttura capace di ospitare =@; prigionieri" $ costretto a tenerne 0.3@D e che in conseguenza di ci, poco tempo prima $ scoppiata una virulenta in%ezione ti%oidea per la *uale sono morti anche un medico ed una guardia. 7ella prima cella che visita vi sono otto o nove preti e *uattordici secolari" tutti sospettati di reati politici" chiusi insieme a cin*ue ladri condannati& in un altro camerone sono stipati 0=A detenuti" la maggior parte trattenuti senza processo& un altro reparto accoglie 23; prigionieri tenuti in un tale stato di s*uallore e di sporcizia E ri%erisce LennoY E per descrivere il *uale Usare((e necessaria un)elo*uenza che io non posseggo... 1i erano %ra i prigionieri persone di diverse classi" o%%iciali" preti e laici" tutti nella pi miserevole condizione. 3n uomo di settant anni %aceva piet+. 'ltri trovavansi da tanto tempo in prigione" che i loro a(iti non erano pi porta(ili& non avevano denaro per procurarsene d$ nuovi" e alcuni erano in tale stato di nudit+" che non potevaE no alzarsi dai loro sedili" mentre gli stranieri passavano" per implorare" come i loro compagni" la nostra piet+ e per chiedere di intercedere in loro %avore. 'lcuni di essi non avevano letteralmente nH pantaloni" nH scarpe" nH calze" nulla" ad eccezione di una vecchia giacchetta e di un cencio che %aceva l u%%icio di camicia. Era uno spettacolo compassionevole: il %etore era orri(ile... !l ci(o che era loro somministrato" non si sare((e dato in !nghilterra nemmeno alle (estie. Lanciai un pezzo del loro pane sul pavimento e lo calpestai coi piedi" ma era cosB duro" che non mi riuscB di spezzarloV.

@;= @;A

\ClerO" op. cit. da \ClerO" op.cit.

0AA

!l perchH di *uesto elevatissimo numero di prigionieri $ attri(uito dal 6icciardi a tre cause %ondamentali: Ula leggerezza veramente colpevole con cui si procede agli arresti" da un lato dalla #olizia" dall altro dall autorit+ militare& la lentezza" che chiamer, %orzosa" dell istruzione di tanti processi" stante il piccolo numero d istruttori& citer, in 3X luogo il doversi per piccoli reati aspettare il giudizio delle Corti d)'ssise" anzichH *uello dei 5iudici di 2andamento o dei tri(unali dei circondari./@;< Le%igrazione, la dia&pora %eridionale

4u una delle pi grandi ondate migratorie di tutti i tempi: alle popolazioni meridionali" scon%itte e colonizzate altro non rimaneva che (attere la via dell)oceano: . Partetemmo p% mmare, eravamo sciumme W/ Jpartimmo per mare ed eravamo un %iumeK: i porti di 7apoli e #alermo diventarono i pi grandi centri di espatrio dei meridionali >5enova lo %u per gli emigranti settentrionali?. #as*uale :)'ngelo cosB descriveva il suo commiato dalla madre:.-i gett le braccia al collo sing"io))ando e mi strinse a s% Serrato nel buio di &uellabbraccio stretto, c"iusi gli occ"i e piansi Piangevamo entrambi, #ermi sui gradini, ed ella mi baciava e ribaciava le labbra Sentivo le sue lacrime calde irrigarmi il volto *orner presto, le dicevo sing"io))ando *orner presto -a non #u cos@ I timori della mamma presagivano la verit/ Non ritornai pi7 -i strinse ancora #ra le braccia, &uasi volesse #armi addormentare sul suo petto 9 torn a baciarmi 'os@ rimanemmo a lungo #inc"% su di noi discese una gran pace :21 :isse lo statista lucano 7itti: .Io vorrei #are, io #ar #orse un giorno una carta del brigantaggio e una dellemigra)ione, e luna e laltra si completeranno e si potr/ vedere &uali siano le cause di entrambi > la miseria non "a ucciso le intime energie della ra))a, lanima essen)iale della stirpe6 il brigante e lemigrante con la rivolta e lesodo sono la prova di una mirabile #or)a espansiva '"e cosa #araiF io c"iedeva al vecc"io contadino c"e partiva, '"i lo sa G egli mi rispondeva6 non c"iedeva nulla, non voleva nulla, andava a lottare, a so##rire: aspirava alla sa)iet/ In altri tempi sarebbe stato brigante o complice6 ora andava a portare la sua #or)a di lavoro, il suo misticismo doloroso nella terra lontana, a costituire #orse con i suoi compagni &uella c"e dovr/ essere la nuova Italia./@0;

@;< @;D @0;

tratta da 4ulvio !zzo" .! lager dei Savoia." Controcorrente editore 'ndrew 4.6olle" .5li emigrati vittoriosi/" C36" 2;;3 riportato da 2ichele 9opa" op. cit.

0A<

Diovane emigrante 5li emigranti arrivavano sulla costa orientale degli Stati 3niti dopo trenta giorni di navigazione a vapore >prevalentemente in terza classe?" in terre .assai luntane/ di cui ignoravano la lingua parlata& la maggior parte di loro non aveva mai visto una grande citt+ e l) <@L dichiarava all)u%%icio dell)immigrazione di essere agricoltore 7onostante ci, la gran parte si tras%orm, in operaio dell)industria" delle miniere o delle %errovie >che erano in rapidissima espansione? per due motivi: spesso erano *uasi completamente privi di denaro >il costo del viaggio in nave poteva gi+ costituire un pro(lema? e impossi(ilitati ad ac*uistare le terre che le numerose leggi %ondiarie americane mettevano a disposizione a (uon mercato" inoltre .nel decennio 0<A;E0<<; le retri(uzioni o%%erte dalle %a((riche e dalle miniere superarono *uelle o%%erte dalla media azienda agricola americana/@00. 3na parte degli emigrati si adatt, a %are i lavori pi disparati di prestatori d)opera" compresi i pi umili" che per, rendevano" come salario" il triplo di *uello d)!talia" con un costo della vita solo di poco superiore. 2a le origini non si dimenticavano per cui" dopo *ualche anno" un (uon numero di loro lasci, le grandi metropoli della costa orientale americana portando con sH la classica valigia piena dei pochi e%%etti personali comprese pentole" piatti di stagno e posate& %ece il gran salto verso le terre scon%inate del 4ar Test perch$ . la cosa di cui gli italiani pi7 si struggevano era di diventare padroni del loro pe))etto di terra e della loro casa !iventare proprietario di terra signi#icava dare la prova del proprio valore Non cera sacri#icio troppo grave per uno scopo simile (rugale alleccesso, litaliano non sprecava niente Lsi diceva c"e risparmiavano religiosamente il denaroM > sa vivere di tanto poco c"e c"iun&ue, salvo #orse il cinese, morirebbe di #ame > &uando litaliano ac&uista un pe))o di terreno incolto, impiega il suo tempo a )apparlo e a prepararlo per la coltura> tutta la sua #amiglia lavora spesso da mattina a sera e per parecc"ie ore della notte paga in contanti lo scavo della cantina e la pompa per lac&ua, e al costruttore c"e gli tirer/ su la casa d/ una o pi7 cambiali/. !l sogno della terra" coltivato in #atria per secoli" %inalmente diventava realt+ e con esso arrivava il (enessere economico tanto che i meridionali riuscivano" insieme ai .pacchi alimentari e di vestiario/" ad inviare in !talia parte dei risparmi per aiutare le %amiglie di origine .il successo % cos@ normale, #ra gli italiani, c"e poc"i sono &uelli c"e non "anno un conto in banca e non
@00

'ndrew 4.6olle" op. cit. da cui sono tratte anche tutte le citazioni successive.

0AD

mandano regolarmente del denaro in Italia/. L emigrazione non era" *uindi" solo una valvola di s%ogo per li(erare la #enisola da un numero eccessivo di disoccupati ma anche uno strumento che permetteva di rastrellare denaro all estero per %ar %ronte ai pro(lemi di (ilancio dello Stato italiano" sono ci%re alte: due miliardi di lire all anno dal 0<D= al 0D;;" pi di *uattro miliardi all anno dal 0D;D al 0D04. 2olti di essi giunsero in vetta: ricordiamo i %ratelli :i 5iorgio che diventarono i pi grandi distri(utori di %rutta del mondo& 'madeo #ietro 5iannini che da venditore am(ulante e possessore di un primo .(anco/ %ormato da un asse poggiato su due (arili" riuscB tramite prestiti a (assi interessi a con*uistarsi la %iducia dei .disperati/ e dei piccoli risparmiatori& essi" una volta raggiunta la ricchezza" rimasero legati alla sua persona" sinonimo di onest+ contro la rapacit+ di%%usa dei pro%ittatori" e aumentando continuamente i loro depositi (ancari %ecero diventare la BanC o# ItalT di 5iannini l)istituto pi grande della Cali%ornia" poi degli Stati 3niti ed in%ine del mondo sotto il nuovo nome di BanC o# +merica. 'nche in politica gli italiani %ecero strada e ci %urono momento in cui i sindaci delle principali citt+ delle due sponde degli Stati 3niti >S.4rancisco e 7ew eorR? erano emigranti della #enisola. 7on era" per," tutto rose e %iori perch$ il successo degli immigrati italiani era inevita(ilmente destinato ad alimentare l)invidia e i rancori degli americani .indigeni/ e delle altre nazionalit+ emigrate in 'merica& ci %urono molti episodi di violenza Yeno%o(a e alla %ine si costruB lo stereotipo dell)/!taliano ma%ioso/. .La massima parte degli italiani detestava e respingeva con sdegno *uesta immeritata nomea" di cui (en presto gli 'l Capone e i LucRO Luciano li avre((ero (ollati. ! molti immigranti onesti e osse*uienti alla legge consideravano i sindacati della violenza come un prodotto degli slum americaniG.l)americano medio non si rese mai conto del %atto che la percentuale di condanne per cause criminali %ra gli immigrati italiani degli Stati 3niti era e rimase a lungo suppergi eguale a *uella degli altri gruppi nazionali e addirittura in%eriore a *uella dei .nativi/. Questo non impedB che i delitti commessi dagli italiani ricevessero particolare pu((licit+ da parte della stampa. !n *ualche modo gli italiani e soprattutto i meridionali" sem(ravano pi .drammatici/ nel commettere i loro delitti" e cosB evocavano lo spauracchio dell)italiano assetato di vendetta e di sangue/. Le di%%erenze somatiche" di usi e costumi tra gli emigranti italiani provenienti dalle varie regioni della #enisola erano marcatissime .4ra italiani del 7ord e italiani del Sud continuavano a mani%estarsi secolari e non sopiti con%litti G.agli italiani del 7ord non piaceva che l)immagine dell)italiano tipico" che andava %ormandosi nella mente degli americani" corrispondesse a *uella dell)italiano del Sud" piccolo e (runo ....e l)italiano del Sud" che si vedeva trattato con alterigia dall)italiano del 7ord" lo chiamava tig"t >spilorcio?" e mean >meschino e con la puzza sotto il naso?G.,a <nited States Immigration 'ommission era solita tenere distinte le ci#re degli immigrati del Nord e del Sud dItalia, mentre non usava #are altrettanto per nessuna delle altre na)ionalit/ /. #er *uanto riguarda il numero degli emigrati" se((ene vi siano dati u%%iciali solo a partire dal 0<A@" le ta(elle 7itti ci o%%rono" comun*ue" per il periodo precedente" una elo*uente panoramica: 0<=0: @.@2@& 0<=2: 4.2<A& 0<=3: @.;A;& 0<=4: 4.<AD& 0<=@: D.A42& 0<==: <.AD;& 0<=A: 0<.44A& 0<=<: 0<.02;& 0<=D: 23.32@& 0<A;: 0@.4A3& 0<A0: 0@.;2A& 0<A2: 0=.2@=& 0<A3: 2=.0<3. #ercentualmente" in *uei primi anni" l)<@L degli emigrati proveniva dalle regioni del 7ord d)!talia" %u solo dopo la crisi agraria degli anni 32 che i meridionali presero il sopravvento raggiungendo il @=L nel 0D2;. 7ell)anno 0D;; l emigrazione italiana complessiva aveva gi+ raggiunto la enorme ci%ra di < milioni di individui di cui 2 %ilioni pro0eni0ano dalle eT Due Si'ilie >di essi 3.4 milioni andarono oltreoceano?& e&patriC dal Sud oltre il .#B della popolazione .Nel 0120 il sindaco di -oliterno, in ,ucania, porgendo il saluto della citt/ al capo del governo, venuto a visitarla, diceva: ,a saluto in nome di ottomila concittadini, tremila dei &uali risiedono in +merica, mentre gli altri cin&uemila si preparano a seguirli /. 7el 0<D< l)!talia era gi+ (alzata al primo posto" tra tutti i paesi" per numero di emigranti in 'merica& nel successivo decennio 0D;0E0D0; 0<;

partirono per nave pi di 3@;.;;; persone all anno" poi aumentarono negli anni successivi e nel solo 0D03" che %u l anno della pi %orte emigrazione" lasciarono l !talia per le 'meriche @=;.;;; persone" cui si devono aggiungere 303.;;; partenze per #aesi europei. 'ncora negli anni @; e =; del 7ovecento altri sei milioni di meridionali emigrarono" ai giorni nostri la diaspora continua e" dopo pi di 04; anni dall)unit+" (en D;mila meridionali sono costretti a lasciare ogni anno le loro terre: la eterna 49ue&tione %eridionale51

0<0

Potrebbero piacerti anche