Sei sulla pagina 1di 21

FRANCESCO OGLIARI GIOVANNI CORNOL

SI VIAGGIA
anche allins
LE FUNICOLARI E GLI ASCENSORI PUBBLICI DITALIA
VOLUME TERZO

(1946-OGGI)

Milano 2007

2007 Francesco Ogliari Arcipelago Edizioni Via Carlo DAdda 21 20143 Milano info@arcipelagoedizioni.com www.arcipelagoedizioni.com Prima edizione 2007 ISBN 978-88-7695-352-1 Ristampa: 7 2013

6 2012

5 2011

4 2010

3 2009

2 2008

1 2007

Tutti i diritti riservati vietata la riproduzione anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno, non autorizzata.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Storia dei Trasporti Italiani di Francesco Ogliari il Premio della Cultura 1966

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Storia dei Trasporti Italiani di Francesco Ogliari il Premio della Cultura 1970

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Storia dei Trasporti Italiani di Francesco Ogliari il Premio della Cultura 1972

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Storia dei Trasporti Italiani di Francesco Ogliari il Premio della Cultura 1976

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha assegnato alla Storia dei Trasporti Italiani di Francesco Ogliari il Premio della Cultura 1980

Il Ministro dei Trasporti e dellAviazione Civile e il Direttore Generale delle Ferrovie dello Stato hanno assegnato a

Francesco Ogliari
il premio speciale per il concorso giornalistico Ferrovie oggi e domani 1980-1981

INDICE del
VOLUME TERZO

SEZIONE I

LE FERROVIE FUNICOLARI

43
LA FUNICOLARE MERCOGLIANO MONTEVERGINE (1956 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 809

44
LO SKY EXPRESS DI CAMPODOLCINO (1996 in esercizio) . . . . . . 823

45
LA FUNICOLARE DI CERTALDO (1999 in esercizio) . . . . . . . . . . . . 839

46
LA FUNICOLARE GHERDEINA RONDA DI SANTA CRISTINA (2004 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 845

SEZIONE II

LE FERROVIE FUNICOLARI ORIZZONTALI


LE FERROVIE FUNICOLARI ORIZZONTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 853 LA FUNICOLARE ORIZZONTALE CASCINA GOBBA OSPEDALE SAN RAFFAELE (1999 in esercizio) . . . . 859

SEZIONE III

GLI ASCENSORI VERTICALI E INCLINATI IN SERVIZIO PUBBLICO


TECNOLOGIA E NORMATIVE CHE PRESIEDONO ALLUTILIZZO DEGLI ASCENSORI
VERTICALI E INCLINATI IN SERVIZIO PUBBLICO

(a cura Dr. Ing. Francesco Abate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 877 A) GLI ASCENSORI VERTICALI IN SERVIZIO PUBBLICO . . . . . . . . . . . . 881 Gli ascensori pubblici di Genova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883 Gli ascensori pubblici di Napoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 901

Lascensore del Pincio a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli ascensori delle Cinqueterre: Lerici . . . . . . . . . . . . . . . Gli ascensori delle Cinqueterre: Riomaggiore . . . . . . . . . . Lascensore del Passetto ad Ancona . . . . . . . . . . . . . . . . . .

907 909 911 913 919 919 923 927 935 943 949 953 959 983

B) GLI ASCENSORI INCLINATI IN SERVIZIO PUBBLICO . . . . . . . . . . . . Lascensore inclinato Ferata Gran Risa a Corvara (1997 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lascensore inclinato di Narni (1998 in esercizio) . . . . . . . Lascensore inclinato di Todi (2000 in esercizio) . . . . . . . . Lascensore inclinato del Monte Bernina nel comune di Chiesa in Valmalenco (2001 in esercizio) . . Lascensore inclinato di collegamento via Fontanella via Novella a Genova (2003 in esercizio) . Gli ascensori inclinati di Osimo (2004 in esercizio) . . . . . . Lascensore inclinato di Saint Vincent (2005 in esercizio) . Gli ascensori inclinati del forte di Bard (2005 in esercizio) Lascensore inclinato della stazione Mergellina di Napoli (2007 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SEZIONE IV I SISTEMI INTEGRATI IL SISTEMA INTEGRATO DI GENOVA: CASTELLO DALBERTIS MONTEGALLETTO (2004 in esercizio) . . . . 987

SEZIONE V LA MOBILIT SOSTENIBILE IN AMBITO URBANO AMPIAMENTE MIGLIORATA CON LINTEGRAZIONE FRA DIVERSI SISTEMI A FUNE Lesempio di due citt italiane: Perugia e Potenza PERUGIA PIONIERA NELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA MOBILIT URBANA: ASCENSORI VERTICALI E SCALE MOBILI . . . . . . . . . . . . . . . . 1001 IL
SALTO DI QUALIT: LA FUNICOLARE ORIZZONTALE (MINIMETRO) DI PERUGIA

. . . . . . . . . . . 1005

COME IL COMUNE DI POTENZA RISOLVE IL PROBLEMA DELLA MOBILIT URBANA: ANCHE QUI SI PUNTA MOLTO SUGLI ASCENSORI, VERTICALI E INCLINATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1013

APPENDICI APPENDICE 1 LA RICOSTRUITA FUNICOLARE DI MONDOV (2006 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1033 APPENDICE 2 I PIANI INCLINATI (CENNI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1045

CONCLUSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1053 GLI SCRITTI DI FRANCESCO OGLIARI SUL MONDO DEI TRASPORTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1055 GLI SCRITTI DI GIOVANNI CORNOL SUL MONDO DEI TRASPORTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1067

COMPLETAMENTO DELLINDICE DELLINTERA OPERA IN TRE VOLUMI

VOLUME PRIMO
TECNOLOGIA ED EVOLUZIONE STORICA DEI TRASPORTI A FUNE SU ROTAIA Presentazione del dottor ingegner Francesco Abate . . . . . . . . . . . . 11

1
I GRANDI INGEGNERI FUNICOLARISTI ITALIANI (Tommaso Agudio, Alessandro Ferretti, ecc.) . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2
LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA TELODINAMICO AGUDIO SULLA RAMPA 30 DEL DUSINO (1863 1865) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3
LA FUNICOLARE DEL VESUVIO (1880 1944) . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 72

4
LA FUNICOLARE DI VICENZA (1883) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5
LA FUNICOLARE SISTEMA AGUDIO DA SASSI A SUPERGA A TORINO (1884 in esercizio modificata) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

6
LA FUNICOLARE DEL MONTE DEI CAPPUCCINI A TORINO (1884 1942) 100

7
LA FUNICOLARE DI BIELLA (1885 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . 106

8
LA FUNICOLARE DI MONDOV (1886 1975) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124

9
LA FUNICOLARE BERGAMO BASSA CITT ALTA (1887 in esercizio) 144

10
LA FUNICOLARE DI ORVIETO (1888 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . 182

11
LA FUNICOLARE DI SAN LUCA, A BOLOGNA (1888 1889) . . . . . . . . 202

12
LA FUNICOLARE PER SAN MICHELE IN BOSCO A BOLOGNA (1888) . . . 212

13
LA FUNICOLARE DI REGOLEDO (1890 1960) . . . . . . . . . . . . . . . . . 222

14
LE FUNICOLARI DEL VOMERO A NAPOLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 La funicolare di Chiaja (1889 in esercizio) . . . . . . . . . . . 237 La funicolare di Montesanto (1891 in esercizio) . . . . . . . 257

15
LA FUNICOLARE DI ORTONA (1891 1943) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272

16
LA FUNICOLARE DI SANTANNA A GENOVA (1891 in esercizio) . . . . 282

17
LA FUNICOLARE DELLESPOSIZIONE COLOMBIANA A GENOVA (1892) . . 302

18
LA FUNICOLARE COMO BRUNATE (1894 in esercizio) . . . . . . . . . 312

19
LA FUNICOLARE P.ZA DELLA ZECCA CASTELLACCIO (RIGHI) A GENOVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il tronco San Nicol Castellaccio (1895 1963) . . . . . . Il tronco P.za della Zecca San Nicol (1897 1963) . . . La nuova funicolare (unificata) del Righi (1966 attiva) . 344 346 357 361

20
LA FUNICOLARE DI MONTECATINI (1898 in esercizio) . . . . . . . . . . 370

21
LA FUNICOLARE SALSOMAGGIORE MONTE CUCCO (1898 1912) . . 384

22
LA TRAMVIA-FUNICOLARE PALERMO MONREALE (1900 1946) . . . 392 BIBLIOGRAFIA DEL PRIMO VOLUME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413

VOLUME SECONDO

23
LA FUNICOLARE SAINT VINCENT FONS SALUTIS (1901 2003) . . . 435

24
LA FUNICOLARE DELLA MENDOLA (1903 in esercizio) . . . . . . . . . . 447

25
LA FUNICOLARE VALLE OSCURA (MARINO) ROCCA DI PAPA (1906 1932) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467

26
LA FUNICOLARE SANTA MARGHERITA BELVEDERE LANZO DINTELVI (1907 1977) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481

27
LA FUNICOLARE BOLZANO VIRGHLJOCH/VIRGOLO (1907 1943) . . 497

28
LA FUNICOLARE CAPRI MARINA DI CAPRI (1907 in esercizio) . . 507

29
LA FUNICOLARE ANTIGNANO (LIVORNO) MONTENERO (1908 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 525

30
LA FUNICOLARE SAN PELLEGRINO TERME VETTA (1909 - 1988) . . 543

31
LA FUNICOLARE DEL SACRO MONTE, A VARESE (1909 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563

32
LA FUNICOLARE SAN VITO KURSAAL, A VARESE (1911 1944) . . 601

33
LA FUNICOLARE DEL CAMPO DEI FIORI, A VARESE (1911 in ricostruzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611

34
LAUTOMOTOFUNICOLARE DI CATANZARO (1910 1954/1988 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 629

35
LA FUNICOLARE DI BOLZANO, GRIES GUNCIN/GUNTSCHNA (1912 1963) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 657

36
LA FUNICOLARE BERGAMO ALTA SAN VIGILIO (1912 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 667

37
LA FUNICOLARE DI CELLE LIGURE (1922 - 1930) . . . . . . . . . . . . . . . 699

38
LA TRAMVIA FUNICOLARE TRIESTE OPICINA (1928 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703

39
LA FUNICOLARE CENTRALE DI NAPOLI (1928 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 727

40
LA FUNICOLARE DI NAPOLI, MERGELLINA POSILLIPO ALTO (1931 in esercizio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 751

41
LA FUNICOLARE VALLE VERGINE (MARINO) ROCCA DI PAPA (1932 - 1963) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

42
LA FUNICOLARE DI CASTEL SAN PIETRO A VERONA (1941 1944) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 781

N.B. SIN DORA GLI AUTORI RINGRAZIANO TUTTI COLORO CHE AVRANNO LA CORTESIA DI SEGNALARE ERRORI, IMPERFEZIONI, CARENZE O INTEGRAZIONI.

Gli autori ringraziano il dottor ingegner Francesco Abate per lintroduzione storica e tecnologica agli ascensori (verticali e inclinati) in servizio pubblico, nonch per tutta la collaborazione gentilmente offerta. Ringraziano inoltre il signor Alessandro Alb, Dairago (Milano); Andrea e Federica Bormolini, Castione Andevenno (Sondrio); il signor Aldo Cavagna, Genova; il signor Giorgio Chiericato, Verona; il signor Franco DellAmico, Savona; il dottor Paolo Giunti, Saint Christophe (Aosta); il signor Mauro Longarini, Roma-Ostia; lingegner Guido Magenta, Milano; il p.i. C. Mantegazza, Capri (Napoli); lingegner Claudio Migliorini, Certaldo (Firenze); il sig. Nico Molino, Val della Torre (Torino); lingegner Michele Montanari, Genova; lingegner Alfonso Nicoletta, Terme di Saint Vicent (Aosta); il signor Mario Piovano, Bergamo. E tra le aziende: La Maspero Elevatori, di Appiano Gentile (Como); la Poma Italia, di Grugliasco (Torino); la Metronapoli; il Comune di Certaldo (Firenze).

N.B. Nota importante a conclusione dellopera Le notizie e le caratteristiche tecniche degli impianti riportate nel presente e nei due precedenti volumi corrispondono al meglio delle informazioni attualmente disponibili sullargomento. I dati inseriti nelle schede tecniche relativi a ciascun impianto sono il frutto di ricerche effettuate presso le fonti ufficiali e, per quelli esistenti e in servizio, presso i relativi Uffici tecnici. Va inoltre precisato che le diverse lunghezze talvolta indicate per un medesimo impianto in anni diversi, non sempre sono dovute a reali modifiche del tracciato, ma talvolta semplicemente a nuove e pi accurate misurazioni.

IL SALTO DI QUALIT: LA FUNICOLARE ORIZZONTALE (MINIMETRO) DI PERUGIA

Come si sin qui visto, gi alla soglia degli anni 80 Perugia si colloca tra le citt italiane allavanguardia nei sistemi di mobilit alternativa con una serie di accessi meccanizzati al centro storico e la costruzione di parcheggi di interscambio intorno alle mura della citt. Il 18 giugno 1983 il Comune di Perugia inaugura il primo percorso meccanizzato: le scale mobili della Rocca Paolina, che con una percorrenza di soli 8 minuti porta annualmente milioni di persone da piazza Partigiani a piazza Italia. Questo il primo esempio concreto di mobilit alternativa suggerito da una conformazione orografica e urbanistica del centro storico che rendeva problematico il normale traffico automobilistico e ardua la pedonalizzazione. Ne seguono successivamente, a breve distanza, altri due: nel 1991 le scale mobili da piazzale della Cupa a via dei Priori e nel 2001 le rampe mobili da piazzale Europa a corso Cavour. La necessit di riunire in unico centro metropolitano lacropoli con tutti gli altri quartieri densamente popolati, con i centri direzionali e le zone degli impianti sportivi che si sono sviluppati nella parte circostante la citt ha portato alla decisione di realizzare un impianto su ferro che se non esattamente pianeggiante come quello realizzato a Cascina Gobba, nei pressi di Milano, comunque assimilabile a questo. Infatti, mentre inizialmente si propendeva per un impianto di tipo ferroviario, che in diramazione dalla tratta Perugia 1005

SantAnnaPonte San Giovanni raggiungesse la stazione di Perugia Fontivegge, per meglio raggiungere le varie localit intermedie si deciso di adottare un impianto sempre su ferro, ma a trazione funicolare e a guida completamente automatica, in pratica un minimetro. La scelta del minimetro diventa uno dei punti cardine nella riorganizzazione dellintero sistema della mobilit perugina in un territorio con caratteristiche assimilabili a quelle di unarea metropolitana. Questa scelta favorisce lo sviluppo sostenibile del territorio, sia dal punto di vista della qualit della vita e dellambiente che dal punto di vista economico. Inoltre, il minimetro rappresenta una dorsale di trasporto in grado di connettere tutta la rete sia urbana che extraurbana ed offrire per le sue caratteristiche di intermodalit una grande opportunit per gli abitanti della citt e per chiunque arriver con qualunque mezzo a Perugia. Il minimetro, che colIl grande viadotto ad S nei pressi del Parco Mendez.

1006

lega con la prima tratta Pian di Massiano a Pincetto e, con la seconda, Pincetto con SantAnna (stazione terminale della Ferrovia Centrale Umbra) e Monteluce, definito metropolitana leggera per le sue caratteristiche di agilit, minimo ingombro e facile inserimento nel contesto cittadino particolarmente indicato per una citt a forte impronta storica quale Perugia. Gli obiettivi strategici che hanno determinato la scelta del minimetro a trazione funicolare nel confronto con altri sistemi sono:

La stazione di Madonna Alta durante la costruzione, mentre sono in corso di posa le guide metalliche.

1007

Uscita dal trincerone di Case Bruciate in prossimit della stazione di Fontivegge, posta in corrispondenza della omonima stazione di RFI. Il camerone destinato ad ospitare la stazione di Pincetto, la pi prossima al centro storico cittadino. Stato avanzamento dei lavori allagosto 2005.

ridurre il traffico su gomma (pubblico e privato) e, quindi, le emissioni inquinanti (acustiche ed atmosferiche); migliorare la visibilit della citt e incentivare la mobilit pedonale; limitare i consumi energetici; diminuire i danni ai beni storico artistici; connettere in modo efficace e con minimi tempi di attesa le varie parti della citt in precedenza separate; realizzare la piena integrazione, con lutilizzo delle tecnologie pi avanzate, dei sistemi locali di trasporto pubblico: Ferrovie dello Stato; Ferrovia Centrale Umbra; Parcheggi; Percorsi meccanizzati (ascensori e scale mobili).

Interno della galleria artificiale Magnini, con vista delle guide metalliche di sostegno delle vetture del minimetro

1009

Il terminal al centro del pi grande parcheggio di scambio di Perugia (Pian di Massiano), d la possibilit di interscambio tra mezzi di trasporto diverso come autobus e autovetture private. La stazione di Fontivegge garantisce il collegamento con il sistema ferroviario regionale e nazionale. Il minimetro si inserisce , quindi, allinterno di una strategia trasportistica coerente sia con le scelte di mobilit urbana gi realizzate, sia con gli obiettivi urbanistici adottati dal nuovo Piano Regolatore Generale. Il sistema Minimetro viene realizzato dal consorzio Umbria Domani per le opre civili, e dalla Leitner S.p.A. diVipiteno per le opere trasportistiche . Le vetture si muovono su ruote gommate che corrono su due guide piane di acciaio. Il movimento alle vetture viene trasmesso da una fune di acciaio conformata ad anello e azio-

1010

nata da un argano mosso da un motore elettrico. La rumorosit del sistema largamente inferiore ai valori attualmente presenti. Le vetture si muovono in successione, con una frequenza, fra luna e laltra, inferiore al minuto. Detto sistema chiamato semicontinuo . Quando la vettura arriva a fine corsa, una volta scaricati i passeggeri, ruota su una piattaforma di inversione che le permette di riprendere immediatamente il servizio in senso inverso. Il sistema completamente automatico e consente, sotto la supervisione del posto centrale di controllo, di regolare il tempo di sosta delle vetture in modo da garantire limbarco sicuro anche ai soggetti che necessitano di particolare attenzione, quali bambini, anziani, disabili.

Il profilo altimetrico del minimetro di Perugia nella zona prossima al centro storico cittadino.

1011

Vista esterna della stazione Cortonese, durante la costruzione.

Scheda tecnica del minimetro funicolare di Perugia


Anno di attivazione Costruttore Lunghezza tratta (iniziale) m Quota stazione dorigine (Pian di Massiano) m Quota stazione terminale (Pincetto) m Dislivello complessivo m Pendenza massima Tracciato Sede Velocit avanzamento vetture km/h Durata del percorso Min. Azionamento argano Potenza motore di azionamento kW Numero massimo di vetture circolanti in un sol senso Posti a sedere cad. vettura Viaggiatori Posti totali cad. vettura n Potenzialit massima di trasporto per senso di marcia 2007 Leitner S.p.A. 3.015

Curvilineo Doppia pista metallica 25 Elettrico

50

1012

Potrebbero piacerti anche